Cigars
Magazine
- No. 11 -
Cigars and
spirit: i 15 Dessert
abbinamenti
dell’anno
Line review
el güegüense
Freyja
awards 2015
La Casa del Habano Milano
Via Anfossi, 28, - 20135 - Milano
www.casadelhabano.it
info@casadelhabano.it
+39.02.59900973
Lover Cigars
Magazine
Direttore: Luca Cominelli
Vicedirettore: Michel Arlia
3 CigarsLoverMagazine | No.11
Editoriale
L’ultimo numero dell’anno è quello delle considerazioni e dei resoconti su quanto si è fumato nei dodici
mesi. Il numero delle valutazioni, delle classifiche, degli Awards. Il numero che porta consigli per i prossimi
acquisti e che decreta quali prodotti vengono premiati. In poche parole, il numero più atteso e desiderato.
Dato il periodo Natalizio, abbiamo voluto sviluppare un numero dedicato principalmente agli abbinamenti,
dato che proprio questi saranno i più ricercati e apprezzati durante il periodo di festa. Ecco quindi uno
speciale sui distillati, suddivisi per tipologia, dove abbiamo raccolto spirit più o meno noti e più o meno
semplici da reperire. Dall’abbinamento più facile al più ricercato, dai prodotti più comuni ai più rari.
Ci siamo però spinti oltre, andando a ricercare anche un qualcosa in più, in ambito gastronomico. I periodi
di festa sono rinomati per i dessert che si possono apprezzare, per quel qualcosa in più che chiude il
pasto. Un viaggio tra le culture natalizie di vari paesi, passando per i dolci tipici e popolari tenendo in
considerazione una semplice domanda: “con quali sigari si abbina?”
Molti sono gli accostamenti testati e apprezzati. Molte saranno le classifiche. Due invece, come di con-
sueto, sono le linee che abbiamo recensito nel dettaglio, degustando dei prodotti da poco lanciati sul
mercato e che molto avranno da dire nel prossimo futuro. Una novità dominicana che vanta radici nell’Eu-
ropa del Nord, e una novità orgogliosamente nicaraguense al 100%!
Il 2015 è stato un anno eccezionale per CigarsLover magazine. Non ci resta che augurare ai nostri
oltre 15.000 lettori tante buone fumate all’insegna del giusto abbinamento! E per non limitarci nel dire
“lunga cenere a tutti”, ecco anche la giusta curiosità. In questo numero trovate anche il perché si auguri
la cosiddetta “long ashes”!
CigarsLoverMagazine | No.11 4
INDEX
Contenuti
Team 9
il gruppo CigarsLover ................................................ 3
Editoriale
riflessioni sul magazine ............................................. 4
Rating
come leggere la scala di valutazione .................. 8
13
Per un pugno di cm...
bocchino per sigari italiani ....................................... 9
Freyja
la mitologia nordica racchiusa in un sigaro .. 13
Rimuovere la cenere
il grande errore? ...................................................... 17 17
El Güegüense
intervista con Nick Melillo .................................... 19
19
5 CigarsLoverMagazine | No.11
El Güegüense 27
line review .................................................................... 23
Dolci
abbinamento dessert-sigaro ............................... 27
Distillati
i 15 abbinamenti dell’anno ................................... 37
53
Awards 2015
i migliori sigari per terroir ..................................... 45
Dunhill Cabinetta
tra i vintage più ambiti ............................................ 67
Glossario
significato della terminologia utilizzata ........... 63
Rubriche
i contenuti di CigarsLover Magazine ................ 64
55
CigarsLoverMagazine | No.11 6
BEADS
IL MIGLIOR SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE
Acquistabili su CigarsLover.com
INFO
Rating
COME LEGGERE LA SCALA DI VALUTAZIONE
I sigari recensiti presentano una valutazione in centesimi. Questo per riuscire a dare a ogni sigaro un
punteggio preciso, in grado di collocarlo all’interno di un’ampia scala di valori. Il punteggio che i sigari rice-
vono è dato da una media che proviene sia dagli esemplari fumati, sia dalle valutazioni dei diversi fumatori.
fumata buona. Il sigaro è di qualità, pur presentando alcuni lievi difetti su alcuni
86-89: parametri di valutazione. Si tratta comunque di sigari consigliati e di alto grado di
soddisfazione.
fumata mediocre. Il sigaro mostra molti difetti. I parametri di valutazione sono per
<80: lo più improntati verso il basso e la fumata è da considerarsi generalmente non
consigliata.
CigarsLoverMagazine | No.11 8
SLOW ATTITUDE
Per un pugno...
...di centimetri
BOCCHINO PER SIGARI ITALIANI
di Giuseppe Mitolo
L’uso del bocchino da parte del fumatore di sigaro monoblocco o da un assemblaggio di due pezzi;
è una pratica piuttosto rara e, per alcuni, sacrilega! in quest’ultimo caso avremo il bocchino vero e
Nulla nella mente dell’aficionado potrà separarlo proprio, individuabile nella parte che si poggia fra
dal contatto fisico con la testa del sigaro e la sua le labbra, e il “corpo” o “cannello”, costituente la
fascia. Tuttavia, ammesso che si voglia provare parte finale, che raccorda la prima con il sigaro.
una diversa modalità di fruizione, trovare dei boc- I materiali più utilizzati spaziano dal legno (radica,
chini per sigari caraibici è molto difficile. Il motivo noce, ebano o legni esotici), alla sepiolite (detta
è di natura economica e riconducibile alla fisiono- anche “schiuma di mare”), dal corno al metacri-
mia dei prodotti: il negoziante di turno dovrebbe lato. In alcuni modelli è prevista la possibilità di
avere a disposizione della sua clientela bocchini di inserire dei filtri sostituibili, realizzati in balsa o
differenti tipologie (figurado o parejo) e di diversi carboni attivi.
misure per consentire l’innesto di diversi cepos.
Meno insolito è l’utilizzo del bocchino fra i fumatori Queste caratteristiche tecniche accomunano
del sigaro italiano, quindi sigari bitroncoconici o molto questo insolito gadget per sigaro alla pipa.
ammezzati (Toscano, Ambasciator Italico, Mastro E proprio alla pipa e alla sua struttura che occorre
Tornabuoni o Nostrano del Brenta). far riferimento per apprezzare le potenzialità dell’u-
tilizzo del bocchino per sigaro, in particolare per
Il bocchino (definito da alcuni produttori anche gli ammezzati che, come notorio, sono i più corti
“boccaglio”) può essere costituito da un pezzo fra i sigari italiani. Nella pipa, infatti, la funzione del
9 CigarsLoverMagazine | No.11
cannello (la protuberanza a forma di cannuccia Per tale motivo, definire un limite di prezzo mas-
che fuoriesce dal fornello, zona dove si inserisce simo diventa parecchio ardimentoso. Tuttavia, per
il tabacco) è essenzialmente quella di raffreddare un prodotto di buona qualità totalmente in legno
il fumo, per consentire al fumatore di cogliere o metacrilato, la spesa oscilla fra i 10 e i 20 euro.
ogni sfumatura aromatica del tabacco senza quel
calore che si associa al fumo del sigaro. Questi i pregi o, se volete, i benefici della fumata
con bocchino. Gli elementi negativi, di contro,
Nella pipa la parte che si adagia fra le labbra non sono sussumibili nell’area della praticità, como-
è il cannello ma il bocchino (smontabile e spesso dità e gestualità. Di sicuro è un accessorio che
in metacrilato o ebanite) che ha una funzione il fumatore di sigaro (italiano, è bene rimarcarlo)
più strettamente igienica, poiché il prolungato non sente “proprio” o indispensabile come una
contatto delle labbra e della saliva con il legno, ghigliottina o un buon accendino, perciò non lo
danneggerebbe quest’ultimo in modo tale da ritiene elemento necessario della gestualità della
modificare persino la fruizione del fumo. fumata. Inoltre, il doversi portare dietro un ulte-
Tale funzione di raffreddamento del fumo, nel caso riore ammennicolo fumoso (ancora lievemente
del sigaro, è svolta in un unico tempo dal bocchino, legato ad una fumata femminile, in quanto le nobil-
che combina le funzioni del cannello e del boc- donne dell’ottocento e del novecento erano solite
chino della pipa. In particolare, nella fumata di un usarlo soprattutto per fumare sigarette) stride un
prodotto ammezzato (o troncoconico), i pochi cen- po’ con l’idea di immediatezza che caratterizza la
timetri del nostro gadget consentono al fumo di fumata dei sigari italiani.
raffreddarsi, impattando meno, in senso termico,
con la lingua e le mucose della bocca. Tuttavia, nella comodità della vostra abitazione,
ufficio o studiolo, in un momento di totale relax,
Un’esperienza similare è possibile apprezzarsi l’utilizzo di un bocchino potrà sorprendere quella
quando si fuma “alla maremmana”: man mano che ritenevate essere l’abituale fumata del vostro
che l’anello di combustione progredisce, la fumata sigaro italiano.
risulta sempre più pesante e calda. L’aggiunta del
bocchino perciò, concede al sigaro ammezzato Un consiglio: nel caso optaste per un bocchino
almeno 5 centimetri in più per esprimere meglio totalmente in legno, talvolta il prodotto lavorato
note aromatiche e sapori, che altrimenti sareb- non è ben trattato (in particolare per realizzazioni
bero in parte sovrastati da una temperatura artigiane), ragione per la quale, durante le prime
troppo elevata per coglierne le sfumature. fumate sarà molto marcata una nota legnosa che,
comunque, tenderà a sparire con l’uso.
Il costo dei bocchini è legato ai materiali utilizzati,
alla foggia o alla marca che li produce: più è elabo-
rato, realizzato con materiali costosi (ad esempio,
la schiuma di mare), di lusso (persino madreperla,
oro o argento) o prodotto da marchi leader nel
settore di produzione delle pipe, più il prezzo
incrementa.
CigarsLoverMagazine | No.11 10
SMOKES FROM THE WORLD
www.tabacalera.com.ph
cigars@tabacalera.com.ph
11 CigarsLoverMagazine | No.11
The Finest Philippine Cigars Since 1881.
CigarsLoverMagazine | No.11 12
LINE UP
Freyja
LA MITOLOGIA NORDICA RACCHIUSA IN UN SIGARO
di Luca Cominelli
Dopo oltre dieci anni di esperienza nel mondo del L’anilla e il logo scelto rappresentano un dipinto
tabacco, Emma Victorsson ha finalmente deciso a olio, realizzato da un’artista macedone, Jana
di realizzare dei sigari che fossero completa- Jovanova. Un plauso va alle anille, realizzate con
mente creati da una sua idea e che avessero le una carta spessa e ruvida, che danno luogo ad un
sue stesse origini. Si vola quindi nel Nord Europa, ottimo feeling quando si ha il sigaro tra le mani.
in Svezia per la precisione, dove tra le mitologie
norrene vi è quella di Freyja, divinità vichinga, dea Tra i tabacchi scelti vi è una foglia di capa domi-
della amore, fertilità e guerra. nicana Criollo ’98, capote San Andres (Messico)
e un ripieno composto da un blend nicaraguense
Non solo il nome della linea, ma tutti i formati e dominicano. Tutte le foglie presentano un invec-
rispecchiano la mitologia nordica. Quattro sono chiamento che va dai quattro ai cinque anni.
i sigari che compongono Freyja: Sessrúmnir,
Valhalla, Thor e Valkyerie. Volendo identificare in La scelta di utilizzare foglie provenienti dal
ognuno dei formati il significato mitologico corri- Nicaragua e dalla R. Dominicana è stata forte-
spondente, troviamo Sessrúmnir, dea al servizio mente voluta da Emma, che ci ha spiegato come
di Freyja; Valhalla, luogo dove i caduti in battaglia dal suo punto di vista questi tabacchi si sposino
risiedono; Thor, Dio del tuono. Valkyerie (Valchiria) molto bene tra loro, dando luogo ad un accoppia-
è invece una divinità minore, al servizio di Odino. mento eccezionale.
13 CigarsLoverMagazine | No.11
R. DOMINICANA Sessrúmnir
Corona Larga
- pre accensione -
A crudo lievi sentori di spezie e noce.
- il primo tercio -
L’apertura sprigiona note di cuoio e pepe nero. Il primo settore di
fumata si apre con cuoio, noce, echi di liquirizia e pepe nero in retro-
gusto. La forza è medio alta (4/5).
- il secondo tercio -
La fumata vira su note di terra, pepe nero e punte piccanti. L’intensità
è notevole e ogni puff è un tripudio di aromi.
La forza si mantiene costante.
- il terzo tercio -
L’ultimo settore di fumata porta al palate note di terra, pepe nero e
punte piccanti. Il finale è appagante e dotato di buona persistenza.
- conclusioni -
Sigaro di grande intensità aromatica e dotato di un ottimo equilibrio.
L’evoluzione è buona e la paletta aromatica risulta molto armoniosa
e di qualità.
VALUTAZIONE
IN CENTESIMI ABBINAMENTI
CigarsLoverMagazine | No.11 14
LINE UP
90 /100
Valhalla
Dimensioni: cepo 50 x 140 mm (5,5”)
EUR: - € (IT) | 11 € (EU) | USD: 8 $
Forza medio alta. La paletta aromatica è di buona intensità. L’equlibrio e l’armonia sono ottimi. L’evoluzione
è buona, così come la complessità.
• Paletta aromatica: erbe aromatiche, anice, caffè, pepe bianco, note tostate.
89 /100
Thor
Dimensioni: cepo 54 x 152 mm (6”)
EUR: - € (IT) | 11,5 € (EU) | USD: 9 $
Forza media. Fumata molto equilibrata, dotata di una paletta aromatica originale e di grande armonia.
La persistenza è discrete e la complessità è buona. L’evoluzione non è tra le più ampie.
• Paletta aromatica: erbe aromatiche, anice, pepe verde, cumino, terra umida e legno.
85 /100
Valkyrie
Dimensioni: cepo 52 x 165 mm (6,5”)
EUR: - € (IT) | 12 € (EU) | USD: 10 $
Forza medio alta. Sprigiona una fumata dotata di un’ottima complessità ed evoluzione. L’intensità aroma-
tica è buona, così come la persistenza.
• Paletta aromatica: pepe rosa, terra, nocciola, caffè, note minerali e piccanti.
15 CigarsLoverMagazine | No.11
CigarsLoverMagazine | No.10 16
SLOW ATTITUDE
Rimuovere la cenere
IL GRANDE ERRORE?
di Didier Houvenaghel
L’interesse per tenere o rimuovere la cenere relativa. Un aspetto importante è che la cenere
durante la degustazione di sigari è tecnicamente può rilasciare lentamente aromi e mantenere la
discutibile. Quando un sigaro mediocre viene cenere sul sigaro agisce come una sorta di cata-
fumato, l’aficionado non avrà nulla da scegliere lizzatore, aumentando la diffusione aromatica.
riguardo cosa fare con la cenere: questa cadrà da A livello emozionale, una lunga cenere contri-
sola dopo pochi centimetri. Dinnanzi ad un buon buisce alla bellezza di una degustazione. E’ un
sigaro invece, inteso come realizzato con materie qualcosa di godibile e di effetto, ma resta pur
prime e lavorazioni di qualità, la cenere resterà sempre una aspetto percepito in modo sog-
ben salda e allora il fumatore dovrà scegliere se gettivo. Oggettivamente invece, controllando la
lasciarla “crescere” oppure rimuoverla. cenere e prendendosene cura, fa si che inconscia-
mente l’aficionado rallenti la degustazione; questo
Alcuni sostengono che la cenere isoli il braciere, aspetto è sempre positivo! Riducendo la velocità
mantenendolo ad una temperatura più alta, dando della fumata, si incrementa la qualità degli aromi
luogo ad una sorta di protezione attorno ad esso. sprigionati, e l’aficionado respira più lentamente,
Altri affermano che non avere la cenere, e quindi rilassandosi. Questo è ciò che definisco una degu-
una “barriera”, aumenti l’apporto di ossigeno stazione consapevole.
al braciere, dando luogo a una miglior qualità di
combustione. Entrambi questi effetti sono positivi Ricordiamo che, leggenda vuole, quando la cenere
e risulta quindi difficile misurare la loro influenza cade sul pavimento, è sempre di buon auspicio!
17 CigarsLoverMagazine | No.11
Smoking Drinking
Kills Kills
Thinking Love
Kills Kills LIVE!
El Güegüense
INTERVISTA CON NICK MELILLO
di Michel Arlia
19 CigarsLoverMagazine | No.11
debutto, sapevo di voler colmare questo gap e
condividere le mie esperienze con gli aficionados Avevi già pianificato tutto nella tua mente
di tutto il mondo, e quale modo migliore di farlo oppure le cose si sono create piano piano?
se non attraverso un marchio. Volevo creare un
blend diverso da tutto ciò che avevo realizzato nel Sapevo di volere un blend 100% nicaraguense.
passato e volevo che fosse 100% nicaraguense Poco dopo aver lasciato Drew Estate, ho incon-
(capa, capote e tripa). trato un mio caro amico, Dion Giolito di Illusione
Cigars. Gli ho detto la mia idea di un sigaro 100%
Il Nicaragua è diventato molto popolare negli ultimi nicaraguense e di voler aprire un’azienda. Fu lì che
dieci anni, così ho voluto che i consumatori potes- mi disse che avrei dovuto andare a dare un occhio
sero vedere il cuore e l’anima di questa della sua a TABSA, dove recentemente lui aveva iniziato a
cultura. L’immagine de “El Güegüense” può essere realizzare alcune delle sue produzioni. TABSA è di
vita ovunque in Nicaragua, sui muri, nei ristoranti, proprietà di Eduardo Fernandez, che conoscevo
nei negozi e negli edifici del governo. L’ho vista da già e dal quale avevo acquistato tabacco sin dal
oltre dodici anni ma è stato solo un anno fa che 2003. Dion riuscì a organizzare un incontro con
sono riuscito ad avere una copia dell’opera nella Eduardo, il quale mi diede accesso ai suoi depositi
sua lingua originale azteca, oltre che alla spagnola di tabacco. Il resto è storia.
e inglese. Dopo aver letto la storia è come se
avessi trovato il pezzo mancante del puzzle nelle Eduardo è uno dei pochi che coltiva il Corojo 99
mia esperienza di vita in Nicaragua. Tutti i punti nella valla Jalapa. Non è semplice crescere foglie
si sono collegati e ho capito più di prima le vere di fascia in Nicaragua, per via del clima e dell’e-
radici del popolo nicaraguense, la sua cultura e la sposizione al sole. Il Nicaragua è conosciuto per
sua storia..a questo punto sapevo che non c’era il suo ricco e pesante tabacco da ripieno, ma non
niente di meglio che potesse rappresentare il mio per l’alto rendimento delle piantagioni delle foglie
primo brand. di capa. Eduardo, con la sua azienda Aganorsa,
cresce però le più belle e oleosa capas del paese,
attraverso l’uso di teli, che filtrano la luce permet-
tendo alle foglie di crescere può sottili e lisce, oltre
che con un immenso contenuto di sapori. Non
sono capas che bruciano in modo perfetto, ma a
mio avviso qualche correzione al sigaro non è un
problema se i sapori che si sviluppano sono ricchi.
CigarsLoverMagazine | No.11 20
INTERVIEW
Il blend è composto da Criollo 98 e Corojo 99 che il blend fosse esattamente come è al rilascio
di seme cubano, coltivati nelle aree di Jalapa ed del sigaro sul mercato.
Esteli, in Nicaragua.
Nella linea non ci sono sigari oversize. Il più
A quanti processi di fermentazione vanno grande è il Toro Huaco, che è un 6 x 56. Le
incontro queste foglie? Ci sono poi specifi- dimensioni sono distanti da quelle dei grandi
che fermentazioni per alcuni tipi di foglie? Il sigari che continuano ad essere inseriti nel
ligero ad esempio? mercato oggigiorno. Cosa ne pensi? Ci sarà
un “El Güegüense” oversize nel futuro?
Il tabacco è sottoposto alla classica fermenta-
zione in stile cubano. Aganorsa ha i propri segreti Non sono un fan dei sigari dal cepo generoso
su come fermentare il tabacco mantenendo ed è stato uno sforzo realizzare un 56, anche
gli oli essenziali delle foglie, che massimizzano se rispetto i fumatori che si godono le vitole più
sapore e forza. Tutto il tabacco selezionato ne grandi. Sono molto sorpreso nel vendere quante
“El Güegüense” è controllato da me, così come le persone amano i sigari con un cepo di 60 o più, e
fasi di fermentazione in piloni dei nuovi raccolti, in sono sorpreso di vedere come il nostro 56 Toro
modo da vedere i loro progressi per poi capire Huaco si vende velocemente. A questo punto non
quando sono pronti per essere impiegati. ci sono piani per realizzare un sigaro con un cepo
maggiore del 56, a meno che ci sia veramente
Parliamo dei tuoi sigari in prospettiva di una forte richiesta del mercato per averne uno.
invecchiamento. Come il passare del tempo
potrà migliorare gli “El Güegüense”? Quando hai creato il blend, hai seguito il
tuo gusto personale for il blend finale o hai
In questo sigaro ci sono molte foglie pesanti che considerato anche le richieste del mercato
provengono dalla parte alta della pianta, che per odierno? Quante persone sono state coin-
me significa che continueranno a migliorare col volte nella realizzazione de “El Güegüense”?
passare del tempo. In alcune vitole noterete il
primo tercio iniziare in modo più speziato e questo Il sigaro è stato creato al 100% sulla base del mio
tenderà ad divenire meno marcato col passare gusto personale e delle mie preferenze. Questo
del tempo. Penso che anno dopo anno, questi non è un sigaro per tutti, ma un sigaro che fa delle
sigari diverranno più “cubaneschi” sotto il profilo radici e che presenta un carattere sia nel blend
aromatico. La forza nicaraguense diventerà più che nel packaging nel quale viene contenuto. E’
“rotonda”. Il sigaro è stato rilasciato sul mercato la rappresentazione di quasi venti anni della mia
pronto alla fumata. Ogni fumatore ha la sua pre- vita nell’industria del sigaro. E’ un vero prodotto di
ferenza in termini di invecchiamento ma ho voluto nicchia. Abbiamo dedicato la nostra vita attorno
21 CigarsLoverMagazine | No.11
alla foglia sacra e speriamo che gli aficionados di cresce il miglior tabacco del mondo! Questa sono
tutto il mondo dedichino un minuto per esplorare le basi del mio amore per il Nicaragua e questo
questo brand. non cambierà mai.
Quando Foundation Cigar Company inizierà a cre- Se non fosse per la gente di Esteli però, non sarei
scere, allora mi vedrò a realizzare sigari che non ancora in Nicaragua. Mi hanno accolto come se
rispecchino necessariamente il mio gusto perso- fossi uno di loro e mi hanno trattato con grande
nale, proprio perché voglio realizzare sigari per rispetto, mostrandomi molto amore.
tutti. Ma per il mio debutto, ho voluto creare qual-
cosa che amo a livello personale. Cosa vuoi raggiungere con la tua Foundation
Cigar Company? Qual è l’idea di base?
I sigari della linea mostrano grande intensità,
ma allo stesso tempo equilibrio. Su cosa ti Foundation Cigar Company è dedicata alla qua-
sei concentrato durante il blending? lità, alla costanza produttiva e al realizzare brand
autentici con un cuore e un anima proprie. Stiamo
Ho voluto sviluppare un blend che fosse miscelando tradizioni del vecchio molto con lo stile
“Cubanesco”, ma allo stesso tempo distinta-
mente nicaraguense. Questo è stato il mio
obiettivo principale. Tutte le persone con le quali
lavoro provengono da Pinar del Rio, Cuba, e viag-
giano spesso avanti e indietro. I loro semi sono
incredibili e le piantagioni in Esteli e Jalapa sono
perfetto per crescere il tabaco negro, che possa
rivaleggiare con quello di Cuba. L’equilibrio per
me è molto importante. E’ molto semplice usare
foglie pesanti e dare origine a una bomba di forza
che copre essenzialmente tutte le sfumature del
blend. E’ invece molto più difficile bilanciare un
blend in modo che ogni foglia dia il proprio apporto
all’interno del profilo aromatico. Questo è il tipo di
sigaro che non si sente come una bomba a livello
di forza, ma non fatevi trarre in inganno. Dopo un
ora a stomaco vuoto, vi garantisco che quando vi
alzerete, inizierete a sentirne la forza.
CigarsLoverMagazine | No.11 22
LINE UP
NICARAGUA El Güegüense
Torpedo
- pre accensione -
A crudo intensi sentori di spezie e legno.
- il primo tercio -
L’apertura sviluppa note di pepe verde, legno pregiato con echi aci-
duli. Avanzando nella fumata la base si fa dolce e si prosegue su note
di cacao e legno pregiato. La forza è medio alta (4/5).
- il secondo tercio -
La base è lievemente dolce anche in questo tratto centrale. Si alter-
nano legno pregiato, pepe nero e noce moscata. La forza si mantiene
costante.
- il terzo tercio -
L’ultimo settore di fumata vira su note aromi di pepe verde e terra.
In retrogusto si distinguono aromi di tubero, che rendono la paletta
aromatica alquanto originale. La forza cresce lievemente (4,5/5).
- conclusioni -
Sigaro di carattere, che coniuga una forza marcata ad una paletta
aromatica intensa. Equilibrato dall’inizio alla fine e presenta un’e-
voluzione ben percepibile. La complessità è il punto forte di questo
torpedo, a dir poco notevole.
VALUTAZIONE
IN CENTESIMI ABBINAMENTI
23 CigarsLoverMagazine | No.11
91 /100
Robusto
Dimensioni: cepo 55 x 140 mm (5,5”)
EUR: - € (IT) | - € (EU) | USD: 10 $
Forza di poco sopra la media. Fumata di grande equilibrio e complessità. La palette aromatic è buona e
l’evoluzione percepibile. Cremoso ed appagante presenta una persistenza molto prolungata.
• Paletta aromatica: cacao, note vegetali, pepe bianco, cuoio, mandorla, legno stagionato e terra.
91 /100
Corona Gorda
Dimensioni: cepo 46 x 142 mm (5,6”)
EUR: - € (IT) | - € (EU) | USD: 9,5 $
Forza elevata. Grande equlibrio e intensità marcata. Sviluppa una fumata evolutiva e con una paletta
aromatica ampia. Ottima la complessità e persistenza molto prolungata. Cremoso e appagante.
• Paletta aromatica: pepe nero, legno di cedro, cacao, caffè, echi floreali e punte piccanti.
90 /100
Toro Huaco
Dimensioni: cepo 56 x 152 mm (6”)
EUR: - € (IT) | - € (EU) | USD: 11,5 $
Forza di poco sopra la media. Sigaro equilibrato e dotato di una persistenza molto marcata. L’equilibrio
non viene mai meno e l’intensità aromatica è notevole. Ottima la complessità. L’evoluzione è contenuta.
• Paletta aromatica: spezie, legno, cacao, pepe nero, miele e terra.
88 /100
Churchill
Dimensioni: cepo 48 x 178 mm (7”)
EUR: - € (IT) | - € (EU) | USD: 10,5 $
Forza elevata. Sigaro poderoso, che presenta un equilibrio a tratti sul filo del rasoio. L’intensità aromatica
è marcata e gli aromi sono profondi. L’evoluzione non è tra le più ampie. Discreta la palette aromatica.
• Paletta aromatica: spezie, cacao, pepe nero, miele, terra, caffè e note vegetali.
CigarsLoverMagazine | No.11 24
SMOKES FROM THE WORLD
25 CigarsLoverMagazine | No.11
SUPERIORE
MATURAZIONE:
CigarsLoverMagazine | No.11 26
PAIRING
I dolci di Natale
ABBINAMENTO DESSERT-SIGARO
di Roberto Canzi
Nel periodo Natalizio i dolci tipici abbondano sulle nostre tavole ed il dessert è una delle portate più attese
dai golosi commensali. Al termine di un lauto pranzo ogni fumatore, dal neofita al più esperto, si concede
la compagnia dell’amato sigaro e proprio per questo momento abbiamo deciso di realizzare un pairing
particolare. Nelle prossime pagine vi proporremo un viaggio gastronomico-culturale dedicato ai più popo-
lari dessert Natalizi ed all’abbinamento degli stessi a due sigari che possano esaltarne vicendevolemente,
per concordanza il primo e per contrapposizione il secondo, le principali caratteristiche organolettiche.
Panettone
tipico dolce milanese originariamente chiamato “Pan
del Toni”. La leggenda vuole che questo dessert abbia
origine per puro caso. Durante un pranzo di Natale, il
cuoco dimenticò nel forno il dolce prescelto che bruciò.
Toni, un giovane sguattero di cucina, vista la dispera-
zione dello chef confessò: «Con quanto è rimasto in
dispensa, farina, burro, uova, della scorza di cedro e
qualche uvetta, stamane ho cucinato questo dolce. Se
non avete altro, potete farlo vostro e portarlo in tavola».
Il cuoco, non avendo altra scelta, acconsentì ed ansioso
attese il responso dei commensali. Unanimemente
• Romeo y Julieta Wide Churchills furono estasiati e il cuoco rivelò il segreto: «L’è ‘l pan del
• Don Pepin Garcia Blue Label Lancero Toni». Da allora è il “pane di Toni”, ossia il “panettone”.
27 CigarsLoverMagazine | No.11
Pandoro
il nome potrebbe derivare da “pane de oro” che nel
1800 veniva servito sulle tavole dei ricchi vene-
ziani. Nasce come evoluzione del “Nadalin”, un dolce
veronese. In seguito nel 1894 Domenico Melegatti,
fondatore dell’omonima industria dolciaria, depositò
presso l’ufficio brevetti la ricetta di un dolce morbido e
dal caratteristico corpo a forma di stella a otto punte,
opera del pittore impressionista A. Dall’Oca Bianca.
La pasta è soffice e di colore dorato, data la notevole
presenza di uova, e profuma di vaniglia. La forma è tron-
coconica, con rilievi laterali che producono la forma di
• Trinidad Fundadores una stella, solitamente a otto punte. Ingredienti: farina,
• Padron Serie 1964 Diplomatico zucchero, uova, burro, burro di cacao e lievito.
Torrone
Nell’XI secolo gli Arabi contribuiscono alla diffusione
di questo dolce nel mediterraneo, nel nordafrica e
nell’antica Corona d’Aragona. La prima testimonianza
è rinvenibile in Catalogna nel 1221. La produzione
avveniva in Catalogna e nel Regno di Valencia: la città è
oggi il maggiore produttore della Spagna.
Nella versione cremonese, il primo torrone sarebbe
stato servito il 25 ottobre 1441. Il dolce, secondo la
tradizione, riproduce la forma del Torrazzo, la torre
campanaria della città, da cui avrebbe preso anche il
nome. E’ composto da albume d’uovo, miele, zucchero
• Joya de Nicaragua Joya Red Short Churchill ed è farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole
• Liga Privada No.9 Parejo Robusto tostate; spesso ricoperto da due ostie.
Mince Pies
Voliamo negli USA. I dolci più conosciuti sono i
Christmas Pudding, varie tipologie di Brownies, ed un
assortimento di Mince Pies, tortine di pasta frolla con-
dite con frutta secca.
Secondo gli americani, quest’ultimo è il dolce preferito
da Babbo Natale; la notte della vigilia, prima di andare
a dormire, i bambini statunitensi lasciano uno o due
tortine sul bordo del caminetto per ringraziare Santa
Claus dei doni ricevuti, si pensa anche alle renne alle
quali vengono offerte le carote.
Segnaliamo anche l’Eggnog, tipica bevanda natalizia
• Ramon Allones Allones Gigantes molto simile al nostro zabaione.
• Drew Estate Nica Rustica “ElBrujito”
CigarsLoverMagazine | No.11 28
PAIRING
Buche de Noël
Ci spostiamo in Francia dove il dolce tipico di queste
festività è il Buche de Noël, quello che in Italia chia-
miamo tronchetto di Natale. Ricoperto perlopiù con
glassa di cioccolato o crema di caffè, al suo interno
troviamola marmellata.
La leggenda narra che nell 800 Napoleone I proclamò
la chiusura dei camini a Parigi durante l’inverno e pro-
prio per questo motivo i cuochi francesi si cimentarono
nell’invenzione di questo dolce.
Il “Buche de Noel” nacque proprio per questo motivo,
per sostituire i tronchetti veri e propri usati nei camini,
• Oliva Melanio Robusto attorno ai quali si riunivano le famiglie francesi per cele-
• Plasencia Reserva Organica Corona brare assieme le ricorrenti feste natalizie.
Zelten
In Austria si conclude il pasto con lo Zelten: una spe-
cie di panforte poco dolce, fatto di frutta secca (fichi,
pere, uva, mandorle, nocciole), frutta candita, cannella,
chiodi di garofano e pasta di pane.
Il nome ha origine dal termine tedesco selten (rara-
mente), volto ad indicare l’occasione speciale della
sua preparazione, che avviene per lo più in periodo
natalizio. Infatti lo Zelten nacque come dolce inver-
nale, periodo in cui era facilmente reperibile la frutta
secca. Tradizionalmente è legato alla cucina povera e
inizialmente era una sorta di pane arricchito con altri
• Por Larranaga Petit Corona ingredienti, una ricetta creata dalla necessità di pre-
• Bolivar Belicoso Fino pare un dolce che fosse una variante del pane.
Christstollen
Proseguiamo il nostro viaggio ed approdiamo in
Germania ove si festeggia con il teutonico Christstollen,
o più semplicemente Stollen: di questo dolce si ha noti-
zia sin dal XIV secolo. Originario dell’area di Dresda,
viene realizzato con pasta dolce lievitata, particolar-
mente ricca di burro, frutta secca (in special modo
mandorle), canditi, uva passa, uvetta di Corinto, cedro e
arancio candito. Viene spesso ricoperto con una buona
dose di zucchero a velo.
Il nome deriverebbe da Cristo e da Stola (Stollen in plu-
rale) simbolo delle fasce in cui venne avvolto il Bambin
• Cumpay Churchill Gesù alla nascita.
• My Father Robusto
29 CigarsLoverMagazine | No.11
Per la linea Macanudo Inspirado i no-
stri Master Blender utilizzano tabac-
co proveniente da Honduras, Nicara-
gua e Repubblica Dominicana. Viene
utilizzata una capote della Jamastran
Valley (Honduras). La capa è un’oleo-
sa foglia San Agustin, di provenienza
honduregna. Sarete sicuramente in-
spirati da grandi idee mentre vi go-
drete i Macanudo Inspirado.
CigarsLoverMagazine | No.10 30
PAIRING
Churros
In Spagna troviamo i Churros: pastella composta da
farina, acqua, zucchero e sale. Altrettanto semplice è
la preparazione: si inserisce l’impasto in una churrera
(una specie di sacca da pasticciere con l’imboccatura
spessa circa un dito dalla tipica forma di stella) e lo si
espelle in una vasca di olio bollente effettuando al con-
tempo un movimento rotatorio.
La spirale di pastella che si ottiene deve friggere da
ciascun lato per meno di un minuto, fino a divenire leg-
germente croccante; in un secondo momento viene
spezzettata, spolverata di zucchero e servita in un car-
• Quesada 40th Anniversary Toro toccio. Solitamente i Churros vengono accompagnati
• Hoyo de Monterrey Epicure No.2 da una tazza di cioccolata calda.
Christmas Pudding
Nei paesi anglosassoni il dessert tipico è il Christmas
pudding (pasticcio natalizio) o plum pudding. Questo
originale dolce ha forma rotonda; gli ingredienti sono:
uova, pane, farina, mandorle, frutta candita, rognone,
zucchero di canna, rum e spezie. l pudding di Natale è
solitamente servito flambé ed è comunemente deco-
rato con un agrifoglio.
Al Christmas pudding sono legate varie superstizioni,
come ad esempio quella secondo cui dovrebbe conte-
nere 13 ingredienti ed essere preparato, mescolando
in senso antiorario, da tutti i membri della famiglia.
• Partagas Lusitanias Questo dolce è citato nel celebre canto natalizio
• Camacho Triple Maduro Figurado WeWishYou a Merry Christmas.
Joulutorttu
Puntando sempre più a nord raggiungiamo la Svezia, la
Danimarca e la Finlandia; queste nazioni sono accumu-
nate dalla presenza sulle tavole dei classici biscotti allo
zenzero ed alla cannella: i Piparkakku (a forma di fiori,
mezzelune, stelle, porcellini e folletti) vanno ad adornare
l’albero di Natale, oppure i golosi Joulutorttu a forma
di stelle di Natale guarniti con marmellata di prugna.
Altro piatto natalizio scandinavo è lo Risgrynsgröt (riso-
latte) o Risengrød a seconda del paese; è un porridge
al riso, condito con marmellata di lamponi o cannella.
Il pasto di Natale viene allietato con bevande tipiche
• Alec Bradley Connecticut Toro come lo Glögg, una sorta di vin brulé fatto con vino,
• AVO Heritage Short Torpedo mandorle, uva sultanina e cannella.
31 CigarsLoverMagazine | No.11
NUOVO DAVIDOFF ESCURIO
davidoff.com
Pryaniki
Facciamo rotta verso la Russia. Qui le tavole si
imbandiscono con i Pryaniki, ovvero biscotti glassati
aromatizzati al miele e spezie, dei qualie ne esiste
anche una variante a forma di pagnotta.
I Pryaniki sono stati creati nel IX secolo, e venivano
realizzati originariamente con farina di segale, miele e
succo di bacche. Nel XII e XIII secolo, in concomitanza
degli scambi commerciali con Medio Oriente e India,
furono arricchiti con ulteriori spezie, tra le quali i chiodi
di garofano, lo zenzero, la noce moscata, l’anice e,
come se non bastassero, anche agrumi e menta.
• Davidoff Millenium Robusto Ciò li rese ancora più gustosi, completi ed apprezzati
• CAO Flathead 554 Camshaft dalle popolazioni locali.
Christopsomo
In Grecia possiamo gustare dolci tipici quali:
Kourambiedes (a base di burro, mandorle e ricoperti
di zucchero a velo), i Melomakarona (al miele e pistac-
chio), e le Diples, simili alle frappe, dolci originari di
Creta (che durante l’occupazione turca venivano pre-
parati per festeggiare la nascita di un figlio maschio).
Il dessert più significativo, che rappresenta la venuta
del Cristo per i greci, è il Christopsomo (Pane di Cristo);
si tratta di un pane speziato e farcito con uvetta, noci e
pinoli, considerato sacro dalla chiesa greca ortodossa:
si dice che assicuri benessere per un anno intero alla
• H. Upmann Sir Winston famiglia che lo consuma.
• A. Fuente Opus X Perfecxion no. 4
Pavlova
La Pavlova è una torta tipica della Nuova Zelanda e
dell’Australia. Secondo l’ipotesi più accreditata, questo
dolce sarebbe stato creato nel 1926 dallo chef di un
hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato
in onore della ballerina Anna Pavlova. L’attribuzione
dell’invenzione tuttavia non è certa, ed alcune ricerche
suggeriscono che possa essere nato in Australia nello
stesso periodo, fermo restando la dedica alla famosa
ballerina. Costituita da un base di meringa morbida
dentro e croccante fuori, un ripieno di panna montata e
frutta (solitamente fragole), la Pavlova è un dolce deci-
• Cohiba Siglo IV samente appariscente.
• Señorial Paco Robusto
33 CigarsLoverMagazine | No.11
Kurisumasu Keki
Non essendo il Natale una festa tradizionale giap-
ponese, anche la torta che gli amici del Sol Levante
cucinano o comprano per celebrare questa ricorrenza
non è parte della loro cultura. Il periodo natalizio è
comunque apprezzato dalla popolazione e nel mese di
dicembre le città si riempiono addobbi e luminarie che
nulla hanno ad invidiare alle principali capitali europee.
La Kurisumasu Keki, una delle torte più gettonate, è
una rivisitazione della Christmas Cake americana: fatta
di pan di spagna, crema di burro e panna, viene deco-
rata con fragole ed altro.
• Cohiba Piramides Extra
• AJ Fernandez New World Almirante
Rosca de Navidad
Addentriamoci nella tradizione sud americana: in
Argentina, Bolivia e Messico, il dessert più amato è la
Rosca de Navidad o Roscon de reyes, un ciambellone
farcito con frutta candita.
In Argentina si brinda accompagnandolo, al posto dello
champagne, con la “Sidra”, uno spumante locale a base
di mela. La vicina Patagonia è infatti un popolare pro-
duttore di mele.
La variante con frutta secca è una prelibatezza del
Brasile: il Bolo de Natal, la torta di Natale, è un dolce
tipico della cucina brasiliana a base di farina mista a
• Bolivar Royal Coronas zucchero, uova, burro e noci tritate.
• Muwat Kentuchy Fire Cured Chunky
Rosquillas de Navidad
In Nicaragua sono famose le Rosquillas de Navidad
(ciambelline della Natività), le feste natalizie in Nicaragua
iniziano ufficialmente il 6 dicembre. Il 7 dicembre i nica-
raguensi celebrano “La Purisima” ovvero l’Immacolata
Concezione della Vergine Maria: migliaia di persone, in
particolar modo i giovani, vanno di casa in casa, nel pro-
prio paese, a cantare inni in onore della Vergine Maria;
il padrone di casa dimostra apprezzamento e grati-
tudine offrendo agli interpreti ciambelle, latte d’asina
(dolce), arance, limoni e canna da zucchero. Nel vicino
Honduras è diffusissima la cioccolata calda accompa-
• Rocky Patel Royale Toro gnata da una fetta di panettone.
• Nicarao Exclusivo Rodolfo
CigarsLoverMagazine | No.11 34
SMOKES FROM THE WORLD
35 CigarsLoverMagazine | No.11
CigarsLoverMagazine | No.11 36
PAIRING
Spirit e sigari
I 15 ABBINAMENTI DELL’ANNO
Articolo: Nicola Ruggiero
Sigari: Giuseppe Mitolo
L’ultimo regalo dell’anno per se stessi o un pensiero, per i più appassionati ed esigenti intenditori di spirit.
Ci siamo dedicati a voi. Abbiamo ricercato i migliori prodotti da accompagnare alle vostre fumate, per
appagare anche i palati più viziosi.
CONSIGLIATO CON:
Davidoff Winston Churchill Toro
Cohiba Behike 54.
37 CigarsLoverMagazine | No.11
Brandy: Pedro Ximénez Spinola
Cigars Club No.1
Viene ottenuto partendo da vino di uve Pedro Ximénez con la qualità
e la delicatezza espressiva di un vino finito, che viene poi distillato e re-
invecchiato in botti di rovere per un minimo di 25 anni con il metodo
“Solera”. Con tre livelli crescenti di grado alcolico (42,59%, 44,78%
e 46,12% rispettivamente per il Cigars Club n°1, n° 2 e n°3) e una
produzione annua di sole 350 bottiglie numerate per ognuna delle tre
tipologie (36 bottiglie per tipo riservate al mercato italiano), è proba-
bilmente il Brandy spagnolo più raro oggi in commercio.
Un prodotto per veri intenditori!
CONSIGLIATO CON:
Plasencia Reserva Organica Churchill
Maya Selva Lancero
CONSIGLIATO CON:
Hoyo de Monterrey Epicure No.2
La Ley Robusto.
CigarsLoverMagazine | No.11 38
PAIRING
CONSIGLIATO CON:
Cuaba Salomones
El Gueguense Torpedo
CONSIGLIATO CON:
Pitbull Carlito
Ramon Allones Gigantes
39 CigarsLoverMagazine | No.11
Whisky: Talisker Skye
Nasce sull’isola di Skye, in Scozia, che presenta un paesaggio varie-
gato e una successione di panorami mozzafiato: dalle morbide sponde
alle colline scure e scoscese del Cuillin, fino alla remota penisola del
nord. Il Talisker Skye è un single malt che racchiude in sé gli stessi
contrasti. Nasce dall’invecchiamento combinato in botti di legno
tostato di quercia americana e di secondo o terzo passaggio, una
procedura che ne accentua le note più dolci e agrumate, restituendo
aromi delicatamente torbati e un sapore spiccatamente sapido.
CONSIGLIATO CON:
My FatherToro
Muwat Kfc Flying Pig
Burbon: Bulleit
Nel 1987 Thomas E. Bulleit ha realizzato il sogno di una vita: far rivi-
vere un’antica ricetta di bourbon di famiglia.
Ispirato dal suo bisnonno Augusto, che realizzò un whisky di alta
segale tra il 1830 e il 1860, si mise all’opera per realizzare Bulleit
Bourbon, whisky in cui vengono utilizzati solo ingredienti di altissima
qualità. La finezza e la complessità di Bulleit Bourbon provengono
dalla sua miscela unica ad alto contenuto di segale, mais e malto
d’orzo, insieme a ceppi di lieviti speciali.
CONSIGLIATO CON:
Joya de Nicaragua Short Churchill
Partagas Serie P No.2
CigarsLoverMagazine | No.11 40
PAIRING
CONSIGLIATO CON:
El Rey del Mundo Choix Supreme
Davidoff Escurio Toro
CONSIGLIATO CON:
Arturo Fuente Opux X Perfexion No.4
Bolivar Corona Gigantes
41 CigarsLoverMagazine | No.11
Grappa: Nardini Acquavite Di
Vinaccia Riserva 60 Gradi
Nardini Acquavite di vinaccia è prodotta utilizzato il metodo dell’alam-
bicco a vapore a flusso discontinuo, in piccole caldaie sottovuoto e a
flusso continuo in colonne a Monastier. Alla base della distillazione,
vengono selezionate in prevalenza vinacce di uve a bacca rossa tipiche
della Pedemontana Veneta e Friulana (Cabernet, Sauvignon e Merlot)
caratterizzate da un profilo aromatico intenso e complesso, creando
un blend unico con uve a bacca bianca (Pinot Bianco e Friulano).
Grappa dall’aroma deciso, persistente e ricco di sfumature, invec-
chiata in botte di rovere di Slavonia per almeno 3 anni.
CONSIGLIATO CON:
Ambasciator Italico Superiore
Toscano 1815
CONSIGLIATO CON:
Trinidad Fundador
Padron 85 Years
CigarsLoverMagazine | No.11 42
PAIRING
CONSIGLIATO CON:
Hoyo de Monterrey Double Coronas
Davidoff Doble R
CONSIGLIATO CON:
Senorial Paco Robusto
Toscano Antico
43 CigarsLoverMagazine | No.11
La Venenosa Raicilla Sierra Del
Tigre
La Venenosa Raicilla è stata la prima Raicilla ad entrare nel mercato
statunitense legalmente. vLa gamma è ampia, ma ci soffermiamo su
La venenosa Sierra del Tigre: prodotta da Maester Taberenero Don
Luis Contreras, assieme ai suoi figli, nel villaggio di Manzanilla de la
Paz (Messico), situato a 2.000 metri sul livello del mare. E’ composta
da Agave Inaquidens, conosciuta localmente come Bruto.
La distillazione, ancora molto rudimentale, giustifica una produzione
quantitativa molto bassa: solo 700 litri all’anno circa.
CONSIGLIATO CON:
Joya de Nicaragua Dark Antaño Azarosa
Partagas 898
CONSIGLIATO CON:
Nica Rustica El Brujito
Freyja Sessrúmnir
CigarsLoverMagazine | No.11 44
AWARDS
Awards 2015
Nelle prossime pagine vi sono le migliori fumate e dalla raccolta di tutti i paesi produttori minori
dell’anno che si sta per chiudere. Abbiamo voluto (Bahamas, Costarica, Filippine, Messico, USA,
fortemente una suddivisione per terroir, in modo Panama, ecc.).
da poter fornire il giusto spazio a tutti i paesi e ai Per ognuno di questi gruppi, vi sono poi quattro
relativi prodotti. sezioni, volte a premiare i Top 5 sigari, la miglior
Si sono quindi delineate cinque realtà, formate linea, la miglior novità e i TOP 3 Best Buy.
dai quattro principali paesi produttori (Cuba, Seguono le migliori fumate, le più consigliate e che
Honduras, Nicaragua e Repubblica Dominicana) più ci hanno stupido ed appagato.
45 CigarsLoverMagazine | No.11
CigarsLoverMagazine | No.11 46
AWARDS
Trinidad Fundadores
Dimensioni: cepo 40 x 192 mm (7.6”) - EUR: 20 € (IT) - 20 € (EU) | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba
Forza media. Sprigiona una fumata di eccezionale equilibrio. L’evoluzione è molto mar-
cata, e il sigaro risulta in costante evoluzione dal primo all’ultimo puff. Cremoso ed
elegante, presenta una grande armonia. La persistenza è molto prolungata.
94
2/3: caffè, miele, frutta matura, noce. Base dolce.
3/3: frutta matura, noce, cacao, caffè, pan brioches. Base dolce. /100
47 CigarsLoverMagazine | No.11
Partagas Maduro No.1
Dimensioni: cepo 42 x 130 mm (5.1”) - EUR: 13 € (IT) - 13 € (EU) | USD: - $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba
Forza medio alta. Di grande equilibrio, è molto complesso ed intenso. Cremoso e a tratti
dolce, questo Partagas stupisce dal primo all’ultimo puff. Persistenza motlo prolungata.
Di forza elevata, sprigiona una fumata molto intensa e aromaticamente ricca. La paletta
aromatica è ampia e l’evoluzione marcata. Equilibrato, mascolino e molto appagante.
H. Upmann Magnum 50
Dimensioni: cepo 50 x 160 mm (6.3”) - EUR: 13.1€ (IT) - 13 € (EU) | USD: 10 $
Capa: Cuba | Capote: Cuba | Tripa: Cuba
Forza media. Evoluzione molto marcata e intensità aromatica eccellente. Grande equili-
brio e armonia.
Sigaro di forza media che sprigiona una fumata di grande finezza. Paletta aromatica
ampia ed evoluzione buona. Molto equilibrato, armonico e cremoso.
CigarsLoverMagazine | No.11 48
AWARDS
Best brand
Monteristo
EUR: - € (IT) - 15 € (EU) | USD: - $
Capa: Cuba Capote: Cuba Tripa: Cuba
Best news
Anejados
Montecristo Churchill Anejados, Romeo y Julieta Anejados
EUR: 20€ e 15€ (IT) - 19€ e 17€ (EU) | USD: - $
Capa: Cuba Capote: Cuba Tripa: Cuba
49 CigarsLoverMagazine | No.11
Best buy
I migliori Habanos per rapporto qualità/prezzo cubani siano facilmente abbordabili e alla portata
che abbiamo scelto coniugano un prezzo piccolo di tutti, senza tralasciare le caratteristiche che
e un gusto decisamente cubano. contraddistiguno il sigaro cubano.
I tre sigari selezionati sono tutti facilmente repe-
Dato che il prezzo medio degli Habanos è supe- ribili e prodotti regolarmente. Anche il Ramon
riore rispetto a quanto offerto dai produttori degli Allones, vincitore della categoria, nonostante sia
altri paesi, questa lista assume un aspetto ancora un sigaro prodotto in esclusiva per i rivenditori La
più importante, volto a determinare quali prodotti Casa del Habano è ancora distribuito.
Forza media. Sprigiona una fumata rustica ma intensa sotto il profilo aromatico. Buona
persistenza ed equilibrio, ottima l’armonia.
CigarsLoverMagazine | No.11 50
AWARDS
Di forza medio alta, sprigiona una fumata di grande intensità aromatica e finezza. Molto
equilibrato e con una buona evoluzione. Grande la complessità e l’armonia.
93
3/3: caffè, nocciola, pepe bianco e legno pregiato.
/100
51 CigarsLoverMagazine | No.11
Black Lotus Robusto
Dimensioni: cepo 50 x 127 mm (5”) - EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 16.5 $
Capa: Honduras | Capote: Honduras | Tripa: Honduras
Forza medio alta. Fumata molto equilibrata e cremosa. La paletta aromatica e l’evolu-
zione sono ottime. La persistenza è incredibilmente prolungata.
Forza di poco sopra la media. Fumata equilibrata e con una paletta aromatica ampia.
L’evoluzione non è tra le più ampie, ma gli aromi ben si alternano. Ottima l’armonia.
Forza elevata. Sigaro appagante, che sviluppa una fumata di grande intensità. Evoluzione
contenuta ma paletta aromatica ampia.
CigarsLoverMagazine | No.11 52
AWARDS
Best line
Room101 Master Three Collection
EUR: - € (IT) - - € (EU) | USD: 8-12 $
Capa: Ecuador Capote: R. Dominicana Tripa: Nicaragua
Best news
Asylum 33
EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 10-13 $
Capa: Honduras Capote: Honduras Tripa: Honduras
I sigari sono dei puros honduregni e i formati prodotti sono quattro: Corona Gorda (46x14 mm), Robusto
(50x114mm), Toro (52x152mm) e Gordo (70x152mm). Inscatolati in box da 25, il logo sulle scatole
e sull’anilla è quello dell’occhio della Provvidenza. I formati consigliati sono il Corona Gorda e il Robusto.
53 CigarsLoverMagazine | No.11
Best buy
Nonostante l’attenzione di molti aficionados si stia l’Honduras a scapito di altre realtà significa pri-
concentrando su altri paesi produttori, l’Hondurs varsi di molti sigari dall’alto grado di soddisfazione,
è un paese che conta produttori importanti a soprattutto se si vuole tenere un occhio sul porta-
livello globale e sono molti i sigari che presentano fogli, cercando fumate soddisfacenti ad un prezzo
un rapporto qualità/prezzo molto conveniente. non da capogiro.
Il clima mite honduregno è in grado di dare luogo Questa è la sezione giuste per delineare i tre
blend riconoscibili e facilmente identificabili, per via migliori best buy del 2015, quelli che più ci hanno
delle caratteristiche del territorio. Sottovalutare stupito, restando su un budget alla portata di tutti.
Di forza leggermente sopra la media, sprigiona una fumata appagante e intensa sotto il
profilo aromatico. Buona l’evoluzione e la persistenza.
Kuuts Robusto
Dimensioni: cepo 50 x 127 mm (5”) - EUR: - € (IT) - 5 € (EU) | USD: 6$
Capa: Habano Ecuador | Capote: Nicaragua | Tripa: Nicaragua
Forza di poco sopra la media. Fumata dotata di buona intensità aromatica e grande
equilibrio. La persistenza è prolungata e l’armonia ottima.
CigarsLoverMagazine | No.11 54
AWARDS
La linea 1964 Anniversay Serie è stata introdotta nel 1994, per commemorare l’an-
niversario dei 30 anni dell’azienda Padron. Undici vitole vengono vestite con l’anilla
raffigurante l’anno 1964. I tabacchi che le compongono sono fatti invecchiare per 4
anni e la forma è box pressed, in onore alla vecchia tradizione cubana.
94
2/3: pepe nero, nocciola, cacao.
3/3: cacao, erbe aromatiche balsamiche e terra. /100
55 CigarsLoverMagazine | No.11
El Gueguense Torpedo
Dimensioni: cepo 52 x 159 mm (6.5”) - EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 11.5 $
Capa: Corojo 99 | Capote: Corojo 99 | Tripa: Corojo 99 e Criollo 98
Forza medio alta. Sprigiona una paletta aromatica di grande complessità ed intensità. La
persistenza è notevole e l’equilibrio ottimo. Molto armonioso e con un fumo masticabile.
Forza media. Fumata di grande equilibrio, con una paletta aromatica intensa ed
elegante. L’evoluzione è buona e l’intensità aromatica è notevole. Appagante.
Forza medio alta. Grande equilibrio e ottima complessità. Paletta aromatica particolare e
molto armoniosa, di grande finezza, profondità e intensità. Persistenza prolungata.
CigarsLoverMagazine | No.11 56
AWARDS
Best line
Plasencia Reserva Organica
EUR: - - (IT) - 6-10 € (EU) | USD: 5-9$ $
Capa: Nicragua Capote: Nicaragua Tripa: Nicaragua
Tutta questa attenzione ha dato luogo a una linea che sprigiona una paletta aromatica particolare e
facilmente identificabile, proprio perché non vi è nulla sul mercato che sprigioni gli stessi aromi e sapori.
Best news
Foundation Cigars El Gueguense
EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 9-12 $
Capa: Corojo99 Capote: Corojo99 Tripa: Corojo99, Criollo98
Tutti i tabacchi che impiegati nella realizzazione di “El Gueguense” sono selezionati da Nick Melillo, fon-
datore di questo brand e master blender che non ha bisogno di presentazioni. La volontà di creare un
puro nicaraguense che rispecchiasse il Nicaragua è stata centrata in pieno. La scelta di impiegare solo
tabacchi provenienti da un unico paese è un valore aggiunto che, al giorno d’oggi, è sempre più raro.
57 CigarsLoverMagazine | No.11
Best buy
I best buy nicaraguensi sono una categoria di ma visto l’incredibile rapporto qualità prezzo, li
sigari non facile da riassumere avendo a dispo- abbiamo collocati in questa categoria. Fumate
sizione solo tre scelte. Molto sono i manufatti ricche, appaganti ed evolutive, questo è ciò che
degni di nota che hanno concorso per rientrare accumuna i Best Buy Nicaragua. Fumandoli e
nella lista e la selezione non è stata affatto sem- apprezzandoli, il pensiero che più spesso vi bale-
plice. I tre sigari che abbiamo voluto premiare nerà per la mente la gratitudine verso i produttori
presentano caratteristiche che li potrebbero che realizzano prodotti eccellenti offrendoli ad un
far concorrere con i top 5 sigari del Nicaragua, prezzo incredibilmente competitivo.
Forza medio alta. Sprigiona una paletta aromatica corposa con un’ottima evoluzione.
L’intensità aromatica è marcata e la mole di fumo è notevole. Persistenza marcata.
Cumpay Churchill
Dimensioni: cepo 47 x 178 mm (7”) - EUR: 7.2 € (IT) - 7.5 € (EU) | USD: 7.5 $
Capa: Habano Ecuador | Capote: Brasile | Tripa: R. Dominicana & Honduras
Forza media. Sprigiona una fumata in continua evoluzione. La paletta aromatica è ampia
e dotata di buona complessità. Ottimi armonia ed equilibrio.
CigarsLoverMagazine | No.11 58
AWARDS
Sigaro di forza medio alta, che sprigiona una paletta aromatica intensa e ampia.
L’evoluzione è marcata e l’equilibrio non viene meno in tutta la fruizione. Molto cre-
moso, appagante e dotato di una raffinatezza eccezionale.
93
3/3: legno pregiato, echi di pepe bianco ed erbe balsamiche.
/100
59 CigarsLoverMagazine | No.11
La Flor Dominicana La Nox
Dimensioni: cepo 52 x 192 mm (7,6”) - EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 9 $
Capa: Brasile | Capote: San Andrés, Messico | Tripa: R. Dominicana
Forza medio alta. Sigaro di grande intensità, che sprigiona un tripudio di spezie a dir poco
notevole. Evoluzione ben delineata e persistenza ai massimi livelli. Grande armonia.
Señorial Lancero
Dimensioni: cepo 38 x 192 mm (7,6”) - EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 9 $
Capa: Ecuador Habano | Capote: Nicaragua | Tripa: Repubblica Dominicana
Forza di poco al di sopra della media. Dotato di buona intensità e di un’evoluzione ben
scandita nei tre tercios. Ottima l’armonia e la persistenza.
CigarsLoverMagazine | No.11 60
AWARDS
Best line
Davidoff Winston Churchill
EUR: da 6,6 a 21 € (IT) - da 6 a 20 € (EU) | USD: da 6.5 a 18$
Capa: Rojiza Capote: San Andres Tripa: R. Dom. e Nicaragua
Best news
La Flor Dominicana La Nox
EUR: - € (IT) - € (EU) | USD: 11 $
Capa: Brasile Capote: Messico Tripa: R. Dominicana
61 CigarsLoverMagazine | No.11
Best buy
La Repubblica Dominicana vanta un’enorme pro- per diversi aspetti. Dalla complessità dell’AVO
duzione di sigari a livello mondiale e sia i brand Heritage Toro, all’intensità aromatica del Gilbert
che le linee sono molto numerose. Se a ciò si de Monsalvat, passando per la cremosità del La
sommano le molte novità del 2015, è facile capire Libertad, ognuno di questi manufatti regala emo-
come limitare la scelta a soli tre sigari sia un com- zioni distinte, ma che convergono in un grande
pito molto arduo. piacere di fumata a un prezzo contenuto. Adatti
I tre che sono stati selezionati presentano però a tre momenti diversi della giornata, possono
delle caratteristiche che li mettono in risalto essere un’ottima tripletta per un giorno fumoso!
Forza media. Fumata molto complessa e con un equilibrio notevole. L’armonia è ottima
e la paletta aromatica intensa. Discreta l’evoluzione. Cremoso e appagante.
Sigaro di forza medio alta, che sprigiona una paletta aromatica intensa e ampia.
L’evoluzione è marcata e l’equilibrio non viene meno in tutta la fruizione. Molto appagante.
1/3: cacao, nocciola, terra e pepe nero.
2/3: cacao, nocciola, pepe nero con una lieve vena sapida.
3/3: erbe aromatiche balsamiche, cacao, pepe nero.
90 /100
La Libertad Robusto
Dimensioni: cepo 50 x 127 mm (5”) - EUR: - € (IT) - 5 € (EU) | USD: 5 $
Capa: Habano Perù | Capote: Perù | Tripa: R. Dominicana e Nicaragua
Forza media. Dà luogo ad una funama molto bilanciata e cremosa, con una buona inten-
sità aromatica e una peristenza prolungata.
CigarsLoverMagazine | No.11 62
AWARDS
La linea Goldie viene rollata interamente da un’unica torcedora: Maria Sierra. La sua
carriera nel mondo del tabacco inizio ben oltre 32 anni fa, quando divenne la prima
donna a Cuba ad essere addestrata per realizzare sigari. Il suo insegnate fu niente-
meno che E.R. Irizarri, torcedor personale di Fidel Castro.
Nel blend di questa linea vengono utilizzate le foglie di medio tiempo.
Forza media. Fumata equilibrata e dotata di ottima armonia. Gli aromi sono intensi e la
paletta aromatica è dotata di una buona complessità. Ottima la persistenza.
92
2/3: cuoio, caffè, terra e note tostate.
3/3: sottobosco e terra umida. /100
63 CigarsLoverMagazine | No.11
Royal Danish Single Blend Tivoli - Panama
Dimensioni: cepo 54 x 127 mm (5”) - EUR: - € (IT) - 9 € (EU) | USD: - $
Capa: Ecuador | Capote: Nicaragua | Tripa: Panama & Costa Rica
Sigaro di forza medio alta. Ottima l’evoluzione e l’equilibrio. La paletta aromatica è ben
delineata e intensa. Buona anche la complessità.
Forza media. Sprigiona una fumata incredibilmente cremosa e con una paletta aroma-
tica dotata di buona complessità. L’equilibrio è ottimo, così come l’armonia.
Forza di poco sopra la media. Sprigiona una fumata molto cremosa, intensa e appa-
gante. L’evoluzione è buona e la paletta aromatica ampia e armoniosa.
Forza medio alta. Sigaro dotato di persistenza molto prolungata. La paletta aromatica è
rustica ma molto intensa. L’equilibrio non viene mai meno e la fumata risulta cremosa.
CigarsLoverMagazine | No.11 64
AWARDS
Best line
Royal Danish Regal Blend
EUR: - € (IT) - 16-80 € (EU) | USD: 20-100 $
Capa: Maduro Capote, Tripa: Ecuador, Panama e Jamaica.
I sigari della linea sprigionano fumate ricche, dotate di una paletta aromatica profonda. Armoniosi ed
equilibrati, sono sigari molto appaganti. La costruzione è ben realizzata e l’attenzione ai particolari si nota
da dalla doppia anilla e dal nastrino che accompagna longitudinalmente i sigari, oltre che allo swarovski
posto al centro della fascetta principale.
Best news
Brun del Re Piccolo
EUR: - € (IT) - 4 € (EU) | USD: 3.5 $
Delle tre versioni, la Ltd. Edition (capa Ecuador Habano e tripa Nicaragua/R. Dominicana) è quella che
abbiamo preferito, senza nulla togliere però alle altre due, la Smooth (capa Ecudor e tripa Nicaragua/
Costrica) e la Strong (capa Costarica Maduro e tripa Nicaragua/Costarica). Tutte e tre le linee sono
rollate con una capote proveniente dall’Indonesia.
65 CigarsLoverMagazine | No.11
Best buy
Dire “resto del mondo” significa considerare molti ricerca di ciò, esplorando territori più o meno
paesi, alcuni sempre più sotto i riflettori, altri noti, imbattendosi in sigari con grandi potenzialità
dimenticati e altri ancora in crescita. I prodotti e brand che avranno sicuramente qualcosa da
che rientrano in questo best buy sono tra i più dire nel panorama sigarofilo internazionale molto
disparati e non ci sarebbe da stupirsi se alcuni dei presto. Senza pregiudizi né preconcetti, come del
sigari sotto elencati non si sono mai sentiti nomi- resto ci si dovrebbe comportare di fronte a pro-
nare o se le anille non risultano affatto familiari. dotti quasi sconosciuti, ecco le migliori fumate che
Lo scopo di questo Awards è però proprio la passano fin troppo spesso inosservate.
Forza di poco sopra la media. Bouquet aromatico ampio e di grande intensità. L’evoluzione
è marcata e ben scandita. Ottima l’armonia e prolungata la perisstenza.
Forza media. Sprigiona una paletta aromatica di buona complessità e dotata di ottimo
equilibrio. La peristenza è buona e l’armonia ottima.
CigarsLoverMagazine | No.11 66
VINTAGE
Dunhill
Cabinetta
di Luca Cominelli
67 CigarsLoverMagazine | No.11
CUBA Dunhill
Cabinetta
- pre accensione -
A crudo regala smorzati sentori di legno.
- il primo tercio -
L’apertura è un’esplosione di legno stagionato e pepe bianco. Il sigaro
è incredibilmente cremoso e la mole di fumo che si sviluppa è notevole
e riempie la bocca a tal punto da sembrare masticabile. Avanzando
nella fumata legno e spezie pregiate si alternano, accompagnati da
sprazzi di noce e punte piccanti. La forza è media (3/5).
- il secondo tercio -
La fumata vede l’aggiunta di erbe aromatiche, che rinfrescano la
paletta aromatica, affiancando il legno e le spezie. Le punte piccanti
stimolano continuamente il palato. La forza si mantiene costante.
- il terzo tercio -
Le erbe aromatiche prendono il sopravvento, sprigionando intensi
aromi balsamici. Il pepe bianco è in sottofondo, assieme all’onnipre-
sente legno pregiato. La forza aumenta, portandosi su un canone
medio alto (4/5) e dando luogo ad un finale appagante.
- conclusioni -
Molto cremoso e di persistenza notevole. La complessità è marcata
soprattutto nella prima parte, dove si apprezzano più sfumature aro-
matiche. La seconda diviene più mascolina, senza però che l’equilibrio
venga mai meno. Fumata destinata ad un pubblico molto limitato, per
via della difficoltà nel reperire questi sigari. Se però si ha l’occasione
di accenderne uno, preparatevi ad uno spettacolo memorabile.
50 VALUTAZIONE
IN CENTESIMI ABBINAMENTI
96 Alcolico: Champagnes
Analcolico: Tè bianco
CigarsLoverMagazine | No.11 68
SMOKES FROM THE WORLD
69 CigarsLoverMagazine | No.11
CigarsLoverMagazine | No.10 70
INFO
Glossario
SIGNIFICATO DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA
Anilla: fascetta di carta litografata che viene posta sul sigaro per identificare la marca.
Calibre (cepo o ring gauge): espressione del diametro del sigaro.
Capa (wrapper): foglia di tabacco utilizzata per avvolgere la Tripa e il Capote.
Capote (binder): foglia di tabacco che avvolge la Tripa.
Catadores: addetti delle fabbriche che giornalmente provano i sigari per verificarne la qualità.
Claro: tonalità di colore marrone chiaro della Capa.
Colorado: tonalità di colore marrone castano della Capa.
Colorado claro: tonalità di colore marrone intermedio della Capa. (si chiama anche Natural).
Colorado maduro: tonalità di colore marrone scuro della Capa.
Figurado: sigaro che presenta un’estremità a punta. Quando il sigaro presenta entrambe le estemità
a punta, si definisce Double Figurado.
Fortaleza: sensazione di forza che il fumo provoca in gola al fumatore ad ogni boccata.
Galera: luogo dove si preparano i sigari.
I.S.: International Shape (formato internazionale).
Largo: lunghezza del sigaro.
Liga (ligada): miscela di foglie che caratterizzano il sigaro.
Ligero: foglie raccolte nella parte superiore della pianta e che donano maggiore forza al sigaro.
Maduro: tonalità di colore marrone scuro mogano della Capa.
Medio tiempo: foglia raccolta nella parte più alta della pianta di tabacco.
Puro: sigaro preparato esclusivamente con foglie di tabacco provenienti dallo stesso paese.
Seco: foglie raccolte nella parte intermedia della pianta tabacco. Donano aromaticità al sigaro.
SLB: in inglese Slide Lid Box. Cassa di sigari di legno naturale con coperchio a scorrimento.
Tercio: balla di tabacco grezzo.
Tercio (primo, secondo e terzo): fasi nella quale viene suddivisa la fumata.
Torcedor: operaio addetto alla preparazione dei sigari.
Tripa (filler): foglie che compongono il ripieno del sigaro.
Tripa corta: residuo della lavorazione del sigaro composto da ritagli e pezzetti (trinciato).
Tripa larga: foglie intere di tabacco.
Vitola: modulo o formato di sigaro con una dimensione stabilita da diametro e lunghezza.
Vitola de galera: nome unico che si attribuisce per distinguere i vari formati, indipenden-
temente dal nome che verrà assegnato al sigaro. (Marevas, Prominentes, ecc...).
Vitola de salida: nome attribuito alla vitola de galera ai fini commerciali e che varia a secondo della
marca. (Siglo VI, Serie D No.4, ecc...).
Volado: foglie raccolte dalla parte bassa della pianta di tabacco. Sono fondamentali per la buona com-
bustione del sigaro.
71 CigarsLoverMagazine | No.10
Rubriche
COSA SI PUÒ TROVARE SU CSL MAGAZINE
DRINKS PAIRINGS
Le migliori bevande recensite e spiegate. I nuovi Le migliori bevande alcoliche e analcoliche in abbi-
prodotti e i classici che non tramontano mai, il namento con i sigari. Quando il pairing è fonte di
tutto condito con un pizzico di storia. piacere assoluto.
LINE UP TOOLS
Approfondimenti, dettagli, recensioni e valuta- Gli accessori sono un elemento fondamentale per
zioni riguardanti tutti i sigari appartenenti alla il fumatore moderno: strumenti per il taglio, humi-
medesima linea. dor, accendini, portasigari, complementi d’arredo.
CigarsLoverMagazine | No.10 72
© Tutti i diritti riservati