Sei sulla pagina 1di 52

Fisica Generale II - P.

Gaudio – Nozioni di Metrologia 1

NOZIONI DI METROLOGIA
Taylor, Introduzione all’analisi degli errori, Zanichelli
Indice generale
2

¨ Descrizione preliminare
¨ Come rappresentare gli errori
¨ Propagazione degli errori
¨ Analisi statistica degli errori casuali
¨ La distribuzione normale
¨ Rigetto dei dati
¨ Medie pesate
¨ Metodo dei minimi quadrati
¨ Covarianza e correlazione
¨ La distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson
¨ Test del ! "

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


3 1. Descrizione preliminare dell’analisi degli errori

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Descrizione preliminare dell’analisi degli errori
4

¨ In fisica parlare di «errore» in una misura nella maggior parte dei


casi non ha il significato di sbaglio.
¨ Se si esegue una misura in modo accurato «l’errore» è l’inevitabile
incertezza presente in tutte le misure
¨ Ci sono molti esempi legati alla vita quotidiana che danno l’idea
dell’inevitabilità degli errori.

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Descrizione preliminare dell’analisi degli errori
5

¨ Ex. Carpentiere e la misura di una stanza o apertura di una porta


¤ La misura ad «occhio» come stima 210 cm
¤ La misura con incertezza 205 – 210 cm
¤ La misura utilizzando un metro a nastro 211,3cm
¨ Ma la domanda è: E’ possibile stimare la misura il vano di una porta
con estrema precisione?
¨ Sicuramente è possibile eseguire la misura con precisione crescente
utilizzando strumenti sempre accurati ( metro, calibro, micrometro,
interferometro ) ma è necessario definire la misura con un errore che
sia compatibile con la grandezza stessa da misurare
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Conoscere gli errori
6

¨ Ex. Supponiamo che sia necessario conoscere l’autenticità di un


oggetto e certificare se esso sia fatto di oro 18 carati o di una lega
visivamente simile.
¨ Un modo per capire la tipologia del materiale è misurare la sua
densità
¨ Densità dell’oro è: !"#" = 15.5 )⁄*+,

¨ Densità della lega è: !-./0 = 13.8 )⁄*+,

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Conoscere gli errori
7

¨ Vengono ingaggiati due periti A e B che concludono rispettivamente:

Perito A B
Miglior Stima 15 13.9
Intervallo di confidenza 13.5-16.5 13.7-14.1

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Conoscere gli errori
8

Densità del materiale


18

17

16
Densità [g/cm3]

A
15 B
oro

14 lega

13

12

Stima
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Conoscere gli errori
9

¨ Conclusioni
¤ Tra le due misure sicuramente solo una può dare informazione sula natura
del materiale
¤ Il punto più importante ora è capire se l’intervallo di confidenza della
misura è stato valutato in modo corretto
¤ In mancanza di una spiegazione su come l’errore è stato stimato la sua
valutazione spesso risulta inutile.
¤ In mancanza della stima sulle due misure il risultato sarebbe stato inutile
poiché in entrambi sarebbe stato impossibile giungere ad una conclusione

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella lettura di scale
10

¨ La stima degli errori inizia con il definire l’errore associato nell’uso di


strumenti di misura che possiedono una scala graduata
¨ Supponiamo di voler misurare la lunghezza di un tavolo o la d.d.p. di
una batteria …
¨ Nel primo caso dobbiamo utilizzare un metro o righello
¨ Nel secondo caso un voltmetro.

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella misura di lunghezze
11

¨ Metro
¨ Decametro

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella misura di lunghezze
12

¨ Il Calibro

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella misura di lunghezze
13

¨ Micrometro

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella misure di
14
corrente/tensione
¨ La misura dipende dalla scala ….

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nella misure di
15
corrente/tensione
¨ La stima migliore nella misura diretta di grandezze dipende dalla
scala ….
¨ Nel caso di misure di lunghezza dipende dallo strumento adoperato.
¨ Nel caso di:
¤ Righelloin millimetri la stima dell’errore sarà pari a 0,5mm
¤ Nel caso del decametro la stima dell’errore sarà 5mm
¤ Questo significa che se la misure di una lunghezza ad ex. Di un tavolo è
1,20m la miglior stima sarà:
¤ 1,1905 ≤ 1,2000 ≤ 1,2005( se misurato con il Righello
¤ 1,195 ≤ 1,200 ≤ 1,205(. se misurato con il decametro

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


La stima degli errori nelle misure ripetute
16

¨ La stima di una misura può dipendere dalla scala (misura di


lunghezza o tensione) ma può dipendere dal tempo di reazione con
cui viene misurata la grandezza (cronometro nel caso di una misura
del tempo)
¨ Una stima migliore si ottiene misurando molte volte la stessa
grandezza ….
¨ In una misura di tempo di uno stesso evento dà le seguenti misure
2.4s, 2.3s, 2.5s, 2.4s
¨ Un valore realistico della misura è la media =2,4s
¨ L’intervallo di misura più probabile va da 2,3 fino a 2,5s
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
La stima degli errori nelle misure ripetute
17

¨ Ogni volta è possibile ripetere la misura di una grandezza più volte


….. la dispersione dei valori dà un’indicazione preziosa sull’errore
della misura.
¨ Esistono metodi statistici che permettono di stimare la miglior misura e
il miglior errore di un campione di dati …..
¨ Esistono casi in cui anche se in misure ripetute siamo sicuri di osservare
la stessa grandezza non sempre vengono rilevati tutti gli errori.
¨ Se lo strumento di misura (ad esempio un orologio) desse una misura
+ lunga del 5% questo significherebbe avere un errore «sistematico»
che spinge le misure sempre in uno stesso verso
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
La stima degli errori nelle misure ripetute
18

¨ Differenza nella tipologia degli errori:


¤ errore casuale indipendente dallo strumento;
¤ errore sistematico dipendente dallo strumento o dall’operatore

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


19 2. Come rappresentare ed utilizzare gli errori

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Rappresentazione degli errori
20

¨ Ogni volta che viene riportata una misura l’operatore ha l’obbligo di


riportare oltre alla miglior stima anche l’intervallo di confidenza:

¨ Ad esempio in una misura di tempo la stima risulta 10.5s


¨ intervallo probabile 10.4 – 10.6 s
¨ La forma migliore per rappresentare la misura è:
¨ 10.5 ± 0.1&

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Rappresentazione degli errori
21

¨ In generale ogni misure può e deve essere rappresentata nel modo


seguente:
¨ !"#$%& '()*%"+$ ,( - = -/012 ± 4-

¨ -/012 miglior stima della misura


¨ 4- incertezza della misura
¨ Di solito l’intervallo data da 4- dovrebbe dare la certezza che la
grandezza misurata cade all’interno dell’intervallo considerato … in
quasi tutti i casi l’intervallo definisce una «finestra» di confidenza
della misura accettabile (70%)
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Cifre significative
22

¨ E’ importante rappresentare gli errori delle misure con valori che sono
coerenti con la misura stessa.
¨ Se !" è l’errore della misura, la precisione con cui deve essere definito
deve essere coerente con quello della misura stessa:
¨ #$%&'( )$ *+,-.$/à = 10,23 ± 1,1234#/%

¨ Regola per la valutazione degli errori:

Gli errori sperimentali devono essere arrotondati alla stessa cifra


significativa della misura.

#$%&'( )$ *+,-.$/à = 10,23 ± 1,12#/%

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Cifre significative
23

¨ La regola che è stata enunciata per la valutazione degli errori vale anche
pe le misure:
¨ Se !"#$% è la misura di una grandezza con errore …. :
¨ &'$()* +' ,#-./'%à = 10,53 ± 1&/$
¨ La misura per aver senso dovrà essere arrotondata alla stessa cifra
significativa dell’errore
¨ Regola per la valutazione degli errori dei risultati:
l’ultima cifra significativa dei risultati deve essere dello stesso ordine
di grandezza dell’errore.

&'$()* +' ,#-./'%à = 11 ± 1&/$


Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Cifre significative
24

¨ Ex.
¨ !"#$%& '" (%&)"*à = 9,82 ± 0,3!/#2
¨ La misura per aver senso dovrà essere arrotondata alla stessa cifra
significativa dell’errore
¨ !"#$%& '" (%&)"*à = 9,8 ± 0,3!/#2
¨ Se l’errore cresce:
¨ !"#$%& '" (%&)"*à = 9,82 ± 3!/#2

¨ !"#$%& '" (%&)"*à = 10 ± 3!/#2


Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Cifre significative
25

¨ Ex. Se le misure sono riportate in notazione scientifica


¨ !"#$%& '" (&%"(& )*)++%"(& = 9,82 ± 0,3×1067 8
¨ La misura per aver senso dovrà essere arrotondata alla stessa cifra
significativa dell’errore
¨ !"#$%& '" (&%"(& )*)++%"(& = (9,8 ± 0,3)×1067 8
¨ Che risulta più leggibile rispetto alla forma:
¨ !"#$%& '" (&%"(& )*)++%"(& = 9,8×1067 ± 0,3×1067 8

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Discrepanza
26

¨ Quando è possibile dire che tra due misure eseguite delle stessa
grandezza vi è un accordo?
¨ Per affermare ciò ci viene in aiuto il valore dell’errore con cui la
misura è stata eseguita.
¨ E’ necessario def. La Discrepanza tra due misure = differenza tra due
valori misurati della stessa grandezza
¨ La discrepanza è NON SIGNIFICATIVA se la differenza tra le due
misure è Minore dell’errore delle misure stesse;
¨ La discrepanza è SIGNIFICATIVA se la differenza è Maggiore
dell’errore delle misure.
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Discrepanza
27

¨ Ex.
Misure di Tensione
¨ 45 ± 4$ 50

¨ 43 ± 3$ 48

¨ La discrepanza è di 46

2V minore dell’errore 44

42

40

38
0 0,5 1 1,5 2 2,5

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Discrepanza
28

Misure di Tensione
50

Quali misure sono congruenti


e quali no? 45

40

35

30

25
0 1 2 3 4 5 6

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
29

¨ In molti esperimenti è possibile verificare se la teoria, l’espressione di


una legge è realmente verificata.
¨ Prendiamo ad esempio il Principio di Conservazione della Quantità di
Moto
¨ Siano presenti due carrelli uno in moto e il secondo fermo. Ad un certo
istante avviene un urto e il primo carrello si arresta mentre il secondo
si muove.
¨ Se il principi di conservazione è verificato allora pi=pf

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
30

*+,
¨ 1. pi = 1,49 ± 0,04 -
*+,
¨ 2. pf = 1,56 ± 0,06[ - ]

¨ Le due misure si sovrappongono quindi si conclude che queste possono


essere considerate consistenti con la teoria.

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
31

pi dpi pf dpf
1,49 0,04 1,56 0,06
2,1 0,04 2,12 0,07
1,6 0,04 1,05 0,06

L’intervallo si sovrappone. Se esiste congruenza tra i dati allora i dati sono


consistenti con la Legge di Conservazione!!

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
32

¨ E’ possibile in alcuni casi verificare la consistenza dei dati in altro


modo
¨ Se la legge di conservazione è verificata allora
¨ !" − !$ ≅ 0
¨ Questo risultato si verifica facilmente

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
33

Titolo del grafico


pi pf pf-pi 0,12

1,49 1,56 -0,07 0,1

0,08

2,1 2,12 -0,02 0,06

1,16 1,05 0,11 0,04

0,02

0
1 2 3
-0,02

-0,04

-0,06

-0,08

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Confronto tra le misure verifica di una legge
34

¨ Come è possibile definire l’errore?


¨ Quando calcoliamo la differenza !" − !$ ≅ 0 la grandezza è valutata in
un intervallo di confidenza, in base alle misure che va:
¨ !" − !$ + (!" + (!$ valore massimo
¨ !" − !$ − (!" + (!$ valore minimo
¨ Errore in una differenza
¨ Se due grandezze ) e * misurate con errori δ) e (* e se i valori sono
utilizzati per calcolare la differenza , = ) − * la miglior stima
dell’incertezza è pari alla somma degli errori.
(, = () + (*
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Confronto tra le misure verifica di una legge
35

¨ Quindi se pi e pf sono due grandezze con errori 123 4 125 allora


¨ La differenza vale 23 − 25 e l’errore δ29:9 = 123 + 125
0,25

0,2
pi pf pf-pi dp
0,15

1,49 1,56 -0,07 0,1 0,1

2,1 2,12 -0,02 0,11 0,05

0
1,16 1,05 0,11 0,1 1 2 3
-0,05

-0,1

-0,15
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
-0,2
Errore in una differenza
36

¨ Def. Se due grandezze x e y sono misurate con errori casuali !" e !$


e i valori misurati sono utilizzati per calcolare la differenza q=x-y la
miglior stima risulta la somma degli errori delle singoli misura.

¨ !% ≅ !" + !$

¨ Questo risultato è una prima stima. In seguito vedremo come sarà


possibile migliorare questa stima.

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
37

¨ In fisica esistono molte relazioni (leggi) che descrivono fenomeni


legando grandezze in relazioni lineari.
¨ Se prendiamo ad esempio la relazione tra allungamento di una molla
sottoposta alla forza peso di masse variabili avremo:

#$ $
!= = #
% %

¨ Per verificare la validità della legge posso eseguire un set di misure

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
38

Costante elastica
m x 6

200 1,1
300 1,5 5

400 1,9
500 2,8 4

Allungamento [cm]
600 3,4
3
700 3,5
800 4,6
2
900 5,4
1

0
Massa [g]

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
39

Costante elastica
Introduciamo l’errore sulla misura 6

m x dx 4

Allungamento [cm]
200 1,1 0,3
300 1,5 0,3 3
400 1,9 0,3
500 2,8 0,3 2

600 3,4 0,3


700 3,5 0,3 1

800 4,6 0,3


0
900 5,4 0,3 Massa [g]

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
40

¨ Se è verificata la linearità nella misura è possibile misurare delle


grandezza incognite
#$ $
!= = #
% %

¨ La pendenza della retta permette di valutare la costante k della


molla!!
¨ Tracciando la retta più ripida che passa tra i dati e quella meno
ripida è possibile stimare l’errore sulla costante k

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
41

¨ Se la linearità non è verificata allora:


¤ La molla utilizzata non risponde in modo lineare o sta lavorando al di fuori
della regione di linearità
¤ Dati potrebbero essere affetti da errori sistematici, quindi, il suggerimento è
quello di ripetere la misura.

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Verifica della proporzionalità di una legge fisica
42

¨ Supponiamo di voler verificare la bontà di una seconda legge fisica:

1 '
! = %&
2

¨ L’andamento dei punti atteso su un piano dello spazio percorso nel


tempo è parabolico.
¨ Un andamento parabolico è difficilmente verificabile ….. ma è
preferibile eseguire la verifica su un andamento lineare …..
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Verifica della proporzionalità di una legge fisica
43

¨ In questo caso vista la relazione spazio tempo è possibile studiare e


misurare la proporzionalità lineare tra le grandezze:

! ∝ #$

¨ Stesso tipo di analisi è possibile farla se la relazione tra due


grandezze è del tipo:
! ∝ % &'
¨ In questo caso una relazione ()! ∝ *# dovrà essere lineare!!
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Verifica della proporzionalità di una legge fisica
44

¨ In conclusione
¨ Ogni volta che esiste una relazione tra grandezze fisiche è più
semplice verificare se vi è una relazione lineare. Le misure che
vengono eseguite dovrebbero verificare l’andamento nel limite della
stima dell’errore;
¨ La pendenza della retta interpolante può dare una misura della
costante di proporzionalità;
¨ Se esiste tra due grandezze x e y una relazione lineare è possibile
anche eseguire la verifica:
!
# $%&'
"
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Errori assoluti e relativi
45

¨ L’errore assoluto di una misura se confrontato con la misura stessa definisce


la «bontà della misura»
¨ In una misura di lunghezza i due valori:

100 ± 1$%
e
5 ± 1$%

¨ Mostrano sicuramente lo stesso errore ma una cura diversa nell’acquisire il


dato sperimentale

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Errori assoluti e relativi
46

¨ Un parametro per definire l’accuratezza della misura è il rapporto


tra errore e misura:
!"
"
=errore frazionario o relativo

#
¨ Caso 1. #$$
= 0,01 − 1%

#
¨ Caso 2. = 0,20 − 20%
+

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Errori assoluti e relativi
47

¨ Nota
¨ Errore assoluto ha la stessa misura della grandezza
¨ Errore relativo è adimensionale

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Propagazione degli errori in moltiplicazioni
48

¨ Se una grandezza è definita come il prodotto di due grandezze


misurate come si definisce l’errore?
¨ Prendiamo la quantità di moto:

! = #$

# ± &#. $ ± &$

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Propagazione degli errori in moltiplicazioni
49

¨ Gli errori relativi sono definiti come:

#! #%
!± . %±
! %

¨ Possiamo anche scrivere come:

#! #%
! 1± % 1±
! %
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia
Propagazione degli errori in moltiplicazioni
50

¨ La misura di p sarà

! = #$
¨ E la miglior stima dell’errore:
'( ')
! = #$ 1 + (
1+ )
valore massimo della misura

'( ')
! = #$ 1 − (
1− )
valore minimo della misura

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Propagazione degli errori in moltiplicazioni
51

¨ Il termine
#$ #%
¨ 1+ $
1+ %
¨ Vale
#$ #% #$ #% #$ #%
1+ $ %
+ $
+ %
≅ 1+ $
+ %
errore massimo
Che porta per analogia a
#$ #% #$ #% #$ #%
1− − − ≅ 1− − errore minimo
$ % $ % $ %

Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia


Propagazione degli errori in moltiplicazioni
52

¨ Il conclusione
'( '*
¨ ! = #$ 1 ± (
+ *

¨ Errore di un prodotto
¨ Se due grandezze + e , con errori relativi piccoli e i due valori sono
utilizzati per il calcolare il prodotto - = +, allora la miglior stima
dell’errore è la somma degli errori relativi
.- .+ .,
≅ +
- + $
Fisica Generale II - P. Gaudio – Nozioni di Metrologia

Potrebbero piacerti anche