Sei sulla pagina 1di 87

i

® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book


ii
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Prefazione ...............................................................................6
Provocazione...........................................................................9
Test iniziale .................................................................................................................9
Secondo test ...............................................................................................................9
Cattive abitudini .................................................................................................11
Mani Unite.................................................................................................................11
Scale, arpeggi ed esercizi......................................................................................11
Brani di studio o di repertorio .................................................................................12
Rilassamento ............................................................................................................12
Memoria e blackout...................................................................................................13
In preparazione a una performance..........................................................................13
Balbuzie e singhiozzo ...............................................................................................14
Rincorsa....................................................................................................................14
Conclusioni ...............................................................................................................14
Dubbio Finale............................................................................................................15
Shock iniziale ........................................................................16
SIMACOME...........................................................................18
PILASTRI TEORICI ...........................................................................................19
MEMORIZZAZIONE .................................................................................................19
Perchè è importante la memorizzazione................................................................22
Come memorizzare................................................................................................23
ESECUZIONE MENTALE.........................................................................................25
Perché è importante l’esecuzione mentale ............................................................26
MANI SEPARATE.....................................................................................................26
Perchè è importante lo studio a mani separate. ....................................................27
ESECUZIONE AD OCCHI CHIUSI...........................................................................29
RILASSAMENTO......................................................................................................30
Perchè è importante il rilassamento` .....................................................................32
ESERCIZIO A SEGMENTI .......................................................................................33
Perchè è importante l’esercizio a segmenti? .........................................................34
PARALLEL SET........................................................................................................35
Perchè è importante il concetto di parallel set? .....................................................36
MUSICALITA’............................................................................................................37
VADEMECUM – Regole d’oro del buon apprendista pianista ...........................39
Regola 1....................................................................................................................39
Corollario................................................................................................................39
Corollario................................................................................................................39
Errori comuni..........................................................................................................39
Regola 2....................................................................................................................39
Corollario................................................................................................................39
Corollario................................................................................................................40
Corollario................................................................................................................40
Corollario................................................................................................................40
Errori comuni..........................................................................................................40
Regola 3....................................................................................................................40
Corollario................................................................................................................40
Corollario................................................................................................................41
Corollario................................................................................................................41
Errori comuni..........................................................................................................41
Regola 3 bis ..............................................................................................................41
Regola 4....................................................................................................................41
Corollario................................................................................................................41
Corollario................................................................................................................42
3
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Errori comuni..........................................................................................................42
Regola 5....................................................................................................................42
Corollario................................................................................................................42
Corollario................................................................................................................42
Corollario................................................................................................................42
Corollario................................................................................................................43
Corollario................................................................................................................43
Errori comuni..........................................................................................................43
Regola 6...................................................................................................................43
Corollario................................................................................................................43
Corollario................................................................................................................43
Errori comuni..........................................................................................................43
Regola 5-6 bis..........................................................................................................44
Corollario................................................................................................................44
Errori comuni..........................................................................................................44
Regola 7....................................................................................................................44
Corollario................................................................................................................44
Corollario................................................................................................................44
Errori comuni..........................................................................................................45
SIMACOME – In pratica ........................................................46
SIMACOME ....... Studio ogni giorno? ...............................................................47
SIMACOME ....... Affronto un brano nuovo?......................................................48
Piccola analisi preliminare ........................................................................................48
Memorizza il brano....................................................................................................48
Esegui mentalmente .................................................................................................49
Esegui a mani separate ............................................................................................50
Esegui a mani unite - Mentalmente ..........................................................................51
Esegui a mani unite ..................................................................................................52
SIMACOME ....... affronto un passaggio particolarmente impegnativo?............53
SIMACOME ....... imparo a eseguire mentalmente?..........................................55
SIMACOME ....... Rifinisco un brano?................................................................56
Esegui freddo a mani unite alla giusta velocità.........................................................56
Lavora sulle battute non riuscite bene ......................................................................56
Esegui a mani separate a 120% della velocità. ........................................................56
Esegui a mani unite al 50% della velocità.................................................................56
SIMACOME ....... Preparo un esame o un saggio? ...........................................58
Esegui partendo da un punto qualsiasi del brano.....................................................58
Esegui il brano ripetendo due volte ogni battuta.......................................................58
Esegui lentamente il giorno stesso ...........................................................................58
SIMACOME ... Faccio ad acquisire il rilassamento? .........................................59
Esercizio 1 ................................................................................................................59
Preliminari ..............................................................................................................59
Esercizio ................................................................................................................60
Avvertenze .............................................................................................................61
Esercizio 1 bis...........................................................................................................61
Esercizio 2 ................................................................................................................62
Diteggiatura............................................................................................................62
Preliminari ..............................................................................................................63
Esercizio ................................................................................................................64
Avvertenze .............................................................................................................65
Esercizio 3 ................................................................................................................65
Preliminari ..............................................................................................................66
Esercizio ................................................................................................................66
4
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Avvertenze .............................................................................................................68
Esercizio 3 bis...........................................................................................................68
Esercizio 4 ................................................................................................................69
Esercizio 5 ................................................................................................................69
Considerazioni finali..................................................................................................69
Esercizi a note puntate (staccato.).....................................................................70
SIMACOME ... faccio ad acquisire velocità .......................................................71
Come deve essere l’esecuzione ad alta velocità? .................................................72
SIMACOME ... faccio ad acquisire controllo. .....................................................74
SIMACOME ... faccio a usare i parallel sets ......................................................76
Appendice .............................................................................81
VADEMECUM – Regole d’oro del buon apprendista pianista ...........................82
Regola 1....................................................................................................................82
Regola 2....................................................................................................................82
Regola 3....................................................................................................................82
Regola 3 bis ..............................................................................................................82
Regola 4....................................................................................................................82
Regola 5....................................................................................................................82
Regola 6....................................................................................................................82
Regola 7....................................................................................................................82
Invenzioni a due voci di Bach. ...........................................................................84
Invenzione N. 1 .........................................................................................................85
Parallel Set.............................................................................................................85
Parallel Set.............................................................................................................86
Parallel Set.............................................................................................................86
Parallel Set.............................................................................................................86
Parallel Set.............................................................................................................87

5
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Prefazione

Questo libro fa per te?


Hanon, Beyer, Czerny, Pozzoli, Cramer, Longo, Cesi
Marciano .......

Qual è il metodo migliore? Che cosa devo suonare?


Quanto devo suonare?

Devo fare gli esercizi di tecnica? Quanto tempo?

Ci vuole un maestro o posso imparare da solo?

Perchè non miglioro? Come posso apprendere più


velocemente?

Faccio l’Hanon o il Cesi?

Ti sei mai posto queste domande? Girando su Internet si


trovano tante persone che porgono questo tipo di domande sui
vari forum blog dedicati al pianoforte.

Sono i dubbi di tutti gli aspiranti pianisti, di chi ha intrapreso


questo cammino stupendo e, nello stesso tempo, così
impegnativo.

Chi non è mai stato preso da un poco di sconforto o di rabbia


per non riuscire velocemente a superare un passaggio o un
brano impegnativo.

La presenza di Internet di queste domande ne è proprio la


riprova.

6
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
E anch’io, che ho iniziato a suonare in età avanzata, ci sono
passato, in pieno. Quante volte ho pensato di abbandonare,
quante volte ho cambiato metodo, quante volte ho cambiato
brani.

La passione però era più forte delle delusioni, anche se i


risultati non arrivavano.

Poi, girando su Internet, mi sono imbattuto in un libro


“Fundamentals of Piano Practice” di Chuan C. Chang' ed è stata
una folgorazione: una sorta di illuminazione mistica.

Il libro non è semplice, o forse, non è semplice scrollarsi di


dosso tutti gli errori e le cattive abitudini accumulate negli anni,
nemmeno di fronte all’evidenza.

Anche se ancora non ne ho sperimentato tutta la forza posso


finalmente dire di aver compreso che:

 Non importa tanto cosa si studia, non importa tanto


quanto si studia, quanto il COME si studia: il COME è la
differenza che fa la differenza.

Chang è uno scienziato e nel libro si percepisce: è rigoroso,


scientifico, non si accontenta di dare indicazioni ma ne illustra
le fondamenta teoriche. Dal libro di Chang, dalla mia esperienza
personale, e dall’esperienza con le mie figlie nasce questo
racconto che contiene una serie di semplici e pratiche regole cui
attenersi per far rendere al massimo lo studio del pianoforte.

Sono consigli validi per tutti, a qualsiasi livello, da sperimentare


e provare per credere.
7
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Che tu sia dotato o meno, che tu abbia un maestro o che studi
da autodidatta, che il tuo maestro sia bravissimo o che non usi
un metodo adeguato alla tua modalità di apprendimento, che tu
stia imparando a suonare un certo genere di musica piuttosto
che un altro, indipendente da quello che tu suoni o dagli
esercizi che fai, a fare la differenza è il COME procedi nella tua
normale sessione quando sei solo davanti al pianoforte.

Dopo averti mostrato gli errori che si fanno comunemente


quando si studia pianoforte, in modo altrettanto semplice,
ironico e divertente ti illustrerò un nuovo modo di studiare che
moltiplicherà la tua velocità di apprendimento.

Lo farò raccontandoti la storia di Osvaldo, il pianista peggiore


che abbia mai posato le dita su una tastiera del pianoforte.

8
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Provocazione
E se tutto quello che hai fatto al pianoforte fino a ora fosse
inadeguato? E se avessi sprecato il 90% del tempo dedicato allo
studio del pianoforte? E se esistesse un modo per imparare 10
volte più velocemente?

Test iniziale
Rispondi alle seguenti domande su un brano che hai studiato e
ritieni di saper suonare:

 Sai partire a mani unite da un punto qualsiasi del brano.

 Presa una sezione qualsiasi che stai suonando a una


mano, sai aggiungere l’altra mano?

 Sai suonare entrambe le mani simultaneamente nella tua


testa?

Se non hai risposto sì a tutte le domande, allora la lettura di


questo racconto potrebbe farti scoprire nuovi orizzonti.

Secondo test
La tua normale sessione di studio del pianoforte assomiglia alla
seguente?

 Per prima cosa scale ed esercizi tecnici fino a che le dita


sono calde: almeno 20-30 minuti, per migliorare la
tecnica, specialmente usando esercizi come quelli
dell’Hanon.

9
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 Nuovo brano: leggere lentamente per una o due pagine,
suonando lentamente a mani unite. L’esecuzione lenta è
ripetuta fino a che non si meccanizza abbastanza bene,
quindi si aumenta gradualmente la velocità fino ad
arrivare alla velocità finale, magari con il supporto
costante del metronomo.

 Continuare a suonare un brano fino a che è stato


memorizzato e la musica è, per così dire, nelle mani e
nelle dita.

 Il giorno stesso di una performance (saggio, esame,


lezione), suonare ripetutamente il brano alla massima
velocità o oltre per assicurarsi di essere nella condizione
migliore.

Se ti riconosci, anche parzialmente, in questa sessione di


studio, allora la lettura di questo racconto potrebbe darti
interessanti spunti di riflessione.

10
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Cattive abitudini
Ti presento Osvaldo. E’ il mio modello in fatto di cattive
abitudini al pianoforte: le ha acquisite tutte, ma veramente
proprio tutte.

Osvaldo ha una grande passione e profonde tempo, impegno ed


energie nello studio del pianoforte; con risultati, ahimè,
pressoché nulli.

I suoi progressi sono lentissimi e quando riesce finalmente a


suonare qualcosa, se lo dimentica nel giro di pochi giorni non
appena come comincia a studiare qualcosa di nuovo. E riparte
da capo.

Ti descrivo ora il suo metodo, seguilo con attenzione e, non


dimenticarlo mai, con Ironia.

Mani Unite
Osvaldo si esercita principalmente a mani unite.

Scale, arpeggi ed esercizi


Osvaldo fa scale, arpeggi ed esercizi a mani unite così ottiene
due obiettivi:

 Impara a muovere le due mani insieme

 Ottimizza il tempo, infatti allena le due mani


contemporaneamente: a mani unite ci vorrebbe il doppio
del tempo.

11
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Brani di studio o di repertorio
Osvaldo prende il nuovo brano e comincia a studiarlo
lentamente a mani unite: ogni tanto studia anche dei segmenti
impegnativi a mani separate, ma una volta assimilato, cerca di
velocizzarlo e migliorarlo a mani unite.

Più del 95% del tempo di studio è fatto a mani unite, cercando
di aumentare gradualmente la velocità e la sicurezza di
esecuzione.

Rilassamento
Osvaldo ha delle dita ben allenate. Anche se controvoglia, sa
che gli esercizi per le dita sono importanti. Inoltre è uno
sportivo e sa come i muscoli vadano allenati e rinforzati.

Ha fatto per anni le scale, gli esercizi dell’Hanon per diventare


un pianista virtuoso.

All’inizio le dita e gli avambracci dolevano dopo poco secondi,


ma lui teneva duro fino a che ce la faceva, fino a che il dolore
non diventava insopportabile e le dita non si muovevano più.

Come quando va in palestra, o in bicicletta, era soddisfatto


perché sapeva che quel dolore e affaticamento avrebbero reso
le sue dita più forti e allenate.

All’inizio non si poteva dire che le sue dita fossero rilassate, ma


dopo anni di esercizio cominciano a essere abbastanza rilassate
e a non avere troppi movimenti superflui.

12
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Memoria e blackout
Osvaldo non è molto bravo e veloce a leggere le note, per cui
impara tutti pezzi a memoria. Li suona e li risuona finché, lui
dice, gli entrano nelle dita. E’ come se le dita sapessero cosa
suonare.

A volte però le dita s’ingarbugliano, si confondono, e continuare


il brano è impossibile. Soprattutto quando deve suonare di
fronte a qualcuno ed è emozionato, questi blackout sono quasi
immancabili. Se poi sta qualche settimana senza suonare un
brano, le dita sembrano dimenticarsi: non è come andare in bici
o nuotare.

Osvaldo ha invece un’amica che legge molto bene la musica.


Normalmente non ha bisogno di memorizzare, perché può
seguire facilmente lo spartito: è costretta a memorizzare le
battute più veloci e complicate, ma non lo fa volentieri, perché
gli sembra uno sforzo grande, abituata com’è a leggere
semplicemente.

Però senza spartito è persa e non suona senza.

In preparazione a una performance


Il giorno stesso di una performance importante, o della lezione
con il maestro, Osvaldo si esercita quante più volte può, alla
velocità corretta del brano o addirittura più veloce: questo
perché è così convinto di aumentare la probabilità di fare una
buona performance. Inoltre vuole assicurarsi e avere conferma
pratica di essere “al top della condizione”.

13
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Balbuzie e singhiozzo
Osvaldo non soffre normalmente di balbuzie, ma al pianoforte
sembra di sì. Quando sbaglia una nota, si ferma, riparte, poi
riprova e riparte. Insomma si può dire che le sue esecuzioni
soffrano di balbuzie pianistica.

Rincorsa
Quando Osvaldo s’incespica su una battuta, non riprende dalla
battuta incriminata. Parte da un punto precedente o dall’inizio
del brano, quasi dovesse prendere la rincorsa per superare un
ostacolo. Spesso, nonostante la rincorsa, non riesce a superare
l’ostacolo e allora riparte ancora dall’inizio, poi incespica, ripete
incespica e alla fine passa oltre senza avere superato l’ostacolo:
domani andrà meglio.

Alla fine si trova ad avere eseguito molte volte le battute che sa


già eseguire e zero volte quelle su cui invece ha problemi. E le
battute prima dell’ostacolo gli vengono davvero bene e sempre
meglio.

Conclusioni
Ecco Osvaldo. Alla fine di anni di impegno e di studi qualche
risultato si vede.

Osvaldo è modernamente soddisfatto: sa di non essere stato


dotato di un grande talento dalla natura. Che invidia invece
quelli che hanno talento e suonano come lui non riuscirà mai a
fare.

14
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Dubbio Finale
Siamo proprio sicuri che sia solo una questione di talento
naturale?

15
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Shock iniziale
Un giorno Osvaldo trovò un quaderno ove erano riportate
alcune affermazioni concernenti lo studio del pianoforte.

Lo lesse con curiosità, ma alla fine pensò: questo è tutto matto.

Quello che aveva letto, però, lo aveva colpito e continuava a


frullargli per la testa, ogni volta che si sedeva a studiare al
pianoforte.

Ecco cosa aveva letto:

 Gli esercizi dell’’Hanon o simili sono inutili: l’acquisizione


della tecnica è un processo che coinvolge il cervello e i
nervi, non i muscoli.

 Il rilassamento è la vera chiave per raggiungere la


velocità.

 La velocità si acquisisce imparando nuovi movimenti veloci


e non velocizzando movimenti lenti. Suonare lentamente,
per acquisire tecnica, non è utile.

 Il vero problema non è velocizzare un passaggio, bensì di


imparare a rallentarlo: un accordo corrisponde a una
sequenza di note suonate a velocità infinita e tutti sono in
grado di raggiungerla.

 Bisogna suonare nella testa prima che con le dita; è più


importante l’esecuzione mentale che quella pratica.

16
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 Non puoi suonare a mani unite se son sai suonare a mani
separate.

 Meglio studiare prima le parti difficili di un brano, piuttosto


che andare in sequenza o partire da quelle facili.

 I muri di velocità non esistono di per sé: sono creati


attraverso un esercizio errato.

Questi frasi gli rimbalzavano nel cervello ogni volta che


suonava: e se ci fosse qualcosa di vero? E se, per anni, avessi
studiato in modo non ottimale? E se potessi davvero studiare
con più profitto?

17
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME
Ecco come è nato SIMACOME. Osvaldo potrebbe essere uno
studente di pianoforte qualunque: ho estratto dei nomi a caso
per scegliere il nome del protagonista e non so per quale strana
coincidenza sia uscito il mio nome.

Se la storia di Osvaldo ti ha incuriosito, allora prosegui nella


lettura.

Nei prossimi capitoli ti farò vedere che studiare in altri modi è


possibile e potenzialmente molto più produttivo.

Ti darò consigli pratici, sempre in modo ironico e divertente, ma


non per questo meno efficaci.

È possibile che alcune cose tu le abbia capite o scoperte da


solo, magari in modo inconsapevole.

Forse una parte di quello che chiamiamo talento è solo questo:


l’aver appreso per intuizione naturale o, forse, per puro caso,
alcune delle modalità più appropriate di studiare il pianoforte.

18
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
PILASTRI TEORICI
I pilastri dell’approccio proposto da Chang sono i seguenti:

 MEMORIZZAZIONE

 ESERCIZIO MENTALE

 MANI SEPARATE

 RILASSAMENTO

 ESERCITARSI A SEGMENTI

 PARALLEL SET

 MUSICALITA’

MEMORIZZAZIONE
Prima di qualsiasi riflessione è importante comprendere che ci
sono almeno 5 tipi differenti di memoria coinvolti nel processo
di apprendimento dell’esecuzione di un brano al pianoforte.

I tipi di memoria sono:

 Memoria delle mani

 Memoria musicale

 Memoria della tastiera

 Memoria fotografica

 Memoria teorica

19
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
La memoria delle mani o delle dita è quella che permette di
suonare facilmente un brano senza dover pensare e senza che il
cervello debba mandare un singolo impulso cosciente a ogni
muscolo coinvolto: insomma di solito quando abbiamo
memorizzato bene un brano nelle mani è come se le dita
andassero da sole. E’ di solito il tipo di memoria più esercitato
anche se in modo involontario e automatico: infatti, noi
memorizziamo nelle mani automaticamente ogni volta che
suoniamo un brano. La ripetizione continua è proprio il modo
spontaneo per esercitare la memoria delle mani.

La memoria musicale è quella che permette di ricordare i


suoni di un brano, cioè come suona il brano. È esercitata con
l’ascolto diretto delle nostre esecuzioni e/o con l’ascolto di pezzi
suonati da altri o registrati. Anche questo processo di
memorizzazione avviene in modo involontario e automatico,
mentre ascoltiamo il brano.

Questi primi due metodi sono, spesso, quelli più praticati,


proprio perché avvengono in modo automatico.

La memoria della tastiera è quella che permette di


memorizzare la tastiera con la sequenza di tasti che devono
essere premuti: la diteggiatura, cioè quale dito su quale tasto, i
movimenti delle mani, i salti etc. All’inizio dello studio del
brano, la si studia in modo cosciente, ma poi, di solito, si lascia
che sia memorizzata nella memoria delle mani.

20
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
In parte la memorizziamo guardando le dita mentre suoniamo,
ma è una memoria parziale, perché non si possono guardare
contemporaneamente le due mani.

Chi è un bravo lettore, non osserva le mani, ma osserva lo


spartito e la diteggiatura indicata; solitamente non guarda le
mani e la tastiera.

La memoria fotografica è quella che permette di


memorizzare nella testa lo spartito così come lo si vede, come
immagine. E’ il collegamento tra la musica che suoni e lo
spartito da cui hai imparato la musica; sono le istruzioni per
suonare fornite in forma di immagine e scrittura.

La memoria teorica è quella che permette di memorizzare la


struttura del brano, il tempo, il ritmo, la tonalità, l’armonia, le
progressioni armoniche, i cambi di tonalità etc. Quest’ultima
memoria dipende fortemente dalle conoscenze teoriche di
ciascuno. Chi ha poche conoscenze teoriche non può
comprendere certi aspetti del brano e, di conseguenza, non può
nemmeno memorizzarli.

Come vedremo più avanti nel libro, tutti questi tipi di memoria
son importanti e andrebbero coltivati e sviluppati.

Spesso invece se ne utilizzano solo alcuni e si gli tralasciano


altri, in funzione della predisposizione naturale, di come si è
imparato o ci hanno insegnato a studiare; oppure solo per
pigrizia o perché non comprendiamo la ragione per cui sono
importanti.

21
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Mi sto riferendo in particolare agli ultimi 3 tipi poiché i primi 2,
come abbiamo visto, sono praticati in modo automatico quando
studiamo un brano ripetendone l’esecuzione.

Perchè è importante la memorizzazione


Semplicemente perché i pezzi di livello avanzato devono essere
suonati dalla memoria.

Anche chi ha spiccate doti di lettura a prima vista e suona


abitualmente leggendo lo spartito, suona i passaggi difficili a
memoria, richiamandoli dalla memoria delle mani. Egli può
avere bisogno dello spartito per ragioni psicologiche o per
occhiate qua e là. I passaggi più impegnativi sono comunque
suonati dalla memoria.

Chi invece non ha buone capacità di lettura deve memorizzare


completamente un brano: in fase di studio un brano o un
passaggio può richiedere di essere suonato 10, 100, 1000
volte. T’immagini il vantaggio se è memorizzato? Quanto tempo
si guadagna e si risparmia? Se solo fosse necessario suonare un
brano 200 volte e s’impiega anche un solo minuto per rileggere
lo spartito o le varie parti, quanto tempo si può risparmiare e
dedicare invece allo studio vero e proprio.

E, nei primi anni di studio, quando la lettura musicale è molto


difficoltosa riuscite a immaginare i vantaggi?

Aldilà del tempo totale risparmiato, chi non ricorda le difficoltà


nel leggere e suonare contemporaneamente? Chi non ricorda la
confusione e le frustrazioni?

22
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Di nuovo, in aggiunta a questo; poiché lo scopo è imparare più
velocemente e meglio, in modo efficace, quanto sarebbe più
semplice e produttivo lo studio se sapessimo il brano a
memoria, e se non dovessimo sommare le difficoltà della
lettura con le difficoltà pratiche e tecniche del movimento e
della coordinazione delle mani e delle dita?

Già è molto impegnativo soltanto leggere la musica, figuriamoci


leggere e suonare contemporaneamente.

È solo una gran confusione nel tentativo di fare una cosa che, in
quella fase, è semplicemente impossibile.

È solo la prima cattiva abitudine che cominciamo


inconsciamente ad apprendere, pensando di non essere
adeguatamente dotati.

Perciò ecco la prima regola:

Memorizza prima di suonare! Suona solo dalla memoria


(dai 5 tipi di memoria)! Non mettere le mani sui tasti fino
a che non hai memorizzato!

Come memorizzare
Ok. Mi hai detto di memorizzare prima di suonare. Accetto.
Memorizzare... SIMACOME?

Utlizzando tutti 5 cinque i tipi di memoria.

La memoria è ASSOCIATIVA, per cui più tipi di memoria


abbiamo, più possiamo fare associazioni, più la nostra memoria
è potente.
23
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Ogni tipo di memoria ha un utilizzo specifico:

 La memoria delle mani ci rende più facile suonare.

 La memoria musicale è parte dell’algoritmo che ci


permette di memorizzare un repertorio pressochè infinito.

 La memoria della tastiera ci rende più facile la fase di


studio e apprendimento di un nuovo brano.

 La memoria fotografica serve come collegamento tra


quello che suoniamo, quello che sentiamo e le istruzioni
originali dell’autore da cui siamo partiti. Rappresenta la
notazione scritta della musica e ci serve per comporre
musica.

 La memoria teorica ci aiuta ad analizzare il brano, a


comprenderne la struttura.

La cosa fantastica è che, portando a livello conscio alcuni


processi mentali che abitualmente facciamo, aggiungendo un
minimo sforzo siamo in grado di memorizzare in tutti e 5 i
modi.

E i 5 modi fanno sinergia e si rinforzano vicendevolmente.

Mentre ci esercitiamo pratichiamo la memoria delle mani in


modo automatico, ma per suonare dobbiamo sapere come
muovere le dita e quali tasti suonare (memoria della tastiera).

E per sapere quali tasti suonare dobbiamo leggere lo spartito


(memoria fotografica).

24
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Per capire lo spartito abbiamo bisogno di ascoltare il brano
suonato (memoria musicale) e abbiamo bisogno di avere
conoscenze teoriche, almeno la tonalità, le alterazioni e il
tempo musicale inizialmente; più avanti l’armonia. (memoria
teorica).

Si tratta di focalizzare semplicemente ogni singolo elemento e


di collocarlo nella giusta casella della nostra memoria in modo
conscio e richiamabile.

Il prossimo caposaldo ti chiarirà molte cose: l’Esecuzione


Mentale.

ESECUZIONE MENTALE
Per esecuzione mentale s’intende l’esecuzione del brano con
l’immaginazione, all’interno della testa, in assenza del
pianoforte. Può essere accompagnata dal movimento delle dita,
l’esecuzione avviene però nella testa o su un pianoforte
immaginario.

Questo è uno strumento potentissimo che fa la differenza tra un


pianista mediocre, un tra una persona che muove agilmente le
dita e un musicista vero che suona consciamente.

La musica è creata prima di tutto nella testa e soltanto dopo


dalle mani. È incredibile di quanto spesso ci si dimentichi di
questo e di come l’esecuzione mentale sia ignorata nella
stragrande maggioranza dei metodi di studio: si potrebbe
addirittura essere presi per pazzi. Eppure tutto parte da lì.

25
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
L’esecuzione mentale non è nulla di nuovo: è usata anche in
altri campi, dagli atleti, dai soldati, dagli uomini d’affari. In tutti
i settori dove la performance è importante l’esecuzione mentale
è applicata con grandi risultati.

Perché è importante l’esecuzione mentale


È davvero ciò che fa la differenza tra un esecutore che muove
le dita e le mani e un musicista; che altro posso aggiungere?

Solo se dopo avere imparato un pezzo lo so suonare anche


mentalmente, ho fatto un progresso reale che posso portare in
qualunque altro brano; solo così ho coscienza reale di quello
che sto facendo. Altrimenti ho imparato solamente movimenti
coordinati delle dita: più ho coscienza di quello che faccio a
livello mentale e più lo posso facilmente riportare in nuovi brani
musicali.

Altro aspetto per cui è importante l’esecuzione musicale è che


facilita l’acquisizione dell’orecchio musicale relativo e assoluto.

Ecco dunque la seconda regola:

Esegui mentalmente prima di suonare! Non mettere le


mani sui tasti fino a che non sai suonare nella testa con
tutti i movimenti delle mani e la diteggiatura corretta!

MANI SEPARATE
Lo studio a mani separate è di fondamentale importanza nello
studio del pianoforte. I pezzi andrebbero studiati prima a mani
separate completamente fino ad arrivare alla giusta velocità e
poi a mani unite.
26
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Si potrebbe obiettare che il piano si suona a mani unite, perché
quindi esercitarsi a mani separate quando non si suonerà mai a
mani separate e quando l’obiettivo è suonare a mani unite.

Questa considerazione, che sembra ovvia e inconfutabile, è la


più devastante causa dei problemi di apprendimento al
pianoforte: è la principale causa dei cosiddetti muri di velocità,
cioè quelle battute che non riusciamo a suonare alla velocità
richiesta, che è troppo alta per le nostre dita.

I muri di velocità sono creati da uno studio prematuro a mani


unite.

Perchè è importante lo studio a mani separate.


La principale ragione è che la tecnica si sviluppa molto più
velocemente a mani separate.

Nello studio a mani unite il cervello pone attenzione alla


sincronizzazione tra le due mani, cioè a cosa fa una mano
quando l’altra fa la propria parte: si concentra su quali note
devono essere premute contemporaneamente dalla mano
destra e sinistra in un dato istante.

La tecnica delle dita riguarda la coordinazione delle dita della


stessa mano tra di loro, riguarda il ridurre al minimo i
movimenti inutili, all’eliminare le tensioni, al muovere solo i
muscoli necessari per il dito che deve suonare. Questo è il
modo in cui la tecnica migliora e permette alla mano di fare
passaggi veloci, impegnativi e con controllo.

27
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Questa capacità deve essere esercitata e mani separate in
modo che il cervello possa concentrarsi su questi aspetti. Cosa
che non può fare a mani unite.

Senza sprecare inutili parole, ci sono due possibilità:

 Suonare lentamente a mani unite e aumentare la velocità


gradualmente.

 Suonare subito alla giusta velocità o più a mani separate


e, soltanto dopo, unire le due mani. Laddove ci sono delle
battute non ancora alla nostra portata tecnica, e che non
riusciamo a suonare velocemente a mani separate, far
progredire la tecnica come indicato più avanti solo a mani
separate.

Il primo è un modo apparentemente intuitivo, il secondo


apparentemente contro-intuitivo, ma è quello che funziona
meglio.

Il primo introduce muri di velocità che, a volte, non vengono


più corretti.

Il secondo fa progredire più velocemente le nostre capacità


tecniche.

Ovviamente se ottieni risultati che ti soddisfano con il primo


modo, puoi continuare a usarlo; oppure potresti fare una prova
per vedere se in quest’altro modo ottieni risultati diversi.

Chi invece incontra difficoltà non ha nulla da perdere: ma i


risultati saranno incredibilmente positivi.

28
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Ecco dunque la terza regola:

La tecnica si sviluppa a mani separate. Impara un brano


perfettamente a mani separate, a un 10-20% in più della
velocità finale. Soltanto dopo, inizia lo studio a mani
unite.

ESECUZIONE AD OCCHI CHIUSI


Per esecuzione a occhi chiusi s’intende suonare tenendo gli
occhi chiusi o senza guardare le mani.

Guardarsi le meni mentre si suona è un’abitudine comune tra i


pianisti, specialmente alle prime armi.

Nel pianoforte le dita non hanno una posizione fissa sulla


tastiera, ma si possono e si devono spostare in tante posizioni
diversi, in funzione delle note da suonare: una stessa sequenza
di note potrebbe richiedere di usare dita e posizioni diverse in
funzione delle note che precedono o seguono la sequenza
stessa.

Perciò guardare le mani è, soprattutto all’inizio, una necessità.

Spesso però si eccede in questa necessità e ci si abitua a


guardare sempre le mani, anche quando non è strettamente
necessario.

Diventa quasi una necessità psicologica, mentre, in realtà le


dita sanno come muoversi anche se non le guardiamo.

29
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Eseguire a occhi chiusi ci stacca da questa necessità e abitua il
cervello a lavorare correttamente con la visualizzazione di
quello che stiamo facendo. C’è un livello di coscienza superiore

Esecuzione mentale ed esecuzione a occhi chiusi sono molto


legate tra loro, e, sinergicamente si potenziano l’una con l’altra.

Se sai eseguire mentalmente, non è difficile eseguire a occhi


chiusi, se sai eseguire a occhi chiusi non è difficile eseguire
mentalmente.

Un’altra tecnica interessante, ma che si può applicare solo con i


pianoforti digitali, è suonare con volume spento, senza suoni.

Se suoni senza volume, da un lato potenzi la visualizzazione


mentale, dall’altro, poiché comunque nella tua testa immagini i
suoni, potenzi la memoria musicale e il tuo orecchio assoluto e
relativo.

Inoltre potenzi la tua capacità di comporre musica.

Ecco dunque un’integrazione alla terza regola:

Dopo aver imparato l’esecuzione a mani separate, suona


a occhi chiusi, sempre a mani separate.

RILASSAMENTO
Il rilassamento è l’elemento fisico-muscolare principale affinché
si possa suonare il pianoforte.

Solo attraverso il rilassamento è possibile suonare passaggi di


un certo livello di difficoltà, ma è pure indispensabile per
suonare adeguatamente pezzi estremamente facili.
30
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Il rilassamento può essere definito come la capacità di utilizzare
solo i muscoli strettamente necessari per suonare: partendo dai
muscoli che fanno muovere le dita, passando a quelli che fanno
muovere il polso, il braccio, fino all’intero corpo.

Il nostro cervello, quando non è ben addestrato, usa quasi tutti


muscoli del corpo anche solo per eseguire un compito facile.

Si pensi alle prime volte che si fa una nuova attività fisica o un


nuovo sport: all’inizio la tensione corporea è altissima, infatti, ci
stanchiamo molto, poi, si prende confidenza, s’impara e si
eseguono gli stessi gesti con più scioltezza e con meno fatica.

Questa scioltezza deriva, appunto, dall’aver imparato a


utilizzare solo i muscoli necessari senza coinvolgere tutti gli
altri.

Il pianoforte non è diverso, anzi. Mentre noi abbiamo due


braccia, due gambe, un corpo da coordinare, nel suonare il
pianoforte abbiamo in più ben 10 dita da coordinare e da
muovere separatamente.

Le nostre dita, normalmente, non sono abituate a muoversi


separatamente e indipendentemente l’una dall’altra.
Solitamente usiamo le dita per scrivere, per afferrare, per
accarezzare: i movimenti che facciamo non implicano però
indipendenza.

Chiunque suona il piano sa che, soprattutto all’inizio, è quasi


impossibile muovere un dito senza muovere anche le dita
vicine. Da questo punto di vista il pollice è il dito più

31
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
indipendente, l’anulare quello meno indipendente. Il mignolo è
un altro dito impegnativo mentre va meglio con indice e medio.

Abilità tecnica, scioltezza e agilità sono tutti sinonimi per


indicare una mano che si muove facilmente sul pianoforte.
Questo è possibile solo se c’è rilassamento e si utilizzano solo i
muscoli strettamente necessari.

È sufficiente guardare come si muove la mano di un pianista


avanzato e quella di un principiante per verificarlo: la prima si
muove veloce, con movimenti minimi quasi impercettibili e
senza apparente sforzo. La mano di un principiante sembra
invece sottoposta a sforzi incredibili, con le dita che non
schiacciano i dati che si muovono come antenne: i movimenti
non necessari sono evidenti.

Il primo sta usando solo i muscoli necessari, il secondo no:


spesso anzi usa i muscoli antagonisti per cui la tensione e lo
sforzo diventano altissimi.

Perchè è importante il rilassamento`


Perchè la velocità, l’agilità e il cosiddetto Tocco possono essere
acquisiti solo tramite il rilassamento.

E’ opinione comune (vedi seguaci Hanon e simili) che la lunga,


estenuante e ripetitiva pratica porti ad acquisire velocità e
agilità. È vero invece, che, nella lunga estenuante pratica, si
possa incappare quasi per caso nel giusto movimento e si
impari a replicarlo.

Ecco dunque la quarta regola:


32
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
La tecnica è una questione di cervello e non di muscoli. Il
rilassamento è il segreto, non il potenziamento
muscolare.

ESERCIZIO A SEGMENTI
Per esercizio a segmenti si intende l’esercizio su piccoli pezzi
del brano: cioè qualche battuta, oppure una battuta singola fino
ad arrivare a frammenti di battuta.

Spesso invece ci si esercita ripetendo il brano per intero; in un


brano ci sono segmenti semplici e segmenti impegnativi,
segmenti che suoniamo subito e altri in cui troviamo difficoltà.

Esercitare i segmenti che sappiamo suonare è gratificante, ma


non ci fa migliorare: sarebbe meglio concentrare il nostro
esercizio sui segmenti che non ci riescono.

Spesso si fa il contrario e il motivo è ovvio e comprensibile:


suonare quello che ci viene bene è gratificante, suonare quello
che non ci viene è frustrante. E perché dunque dovremmo farci
del male?

È chiaro che bisogna trovare un compromesso e darsi delle


gratificazioni, si suona anche e soprattutto per piacere. D’altro
lato bisogna spronarsi, sapendo che possiamo migliorare solo
esercitandoci sui segmenti che non ci vengono.

Purtroppo la speranza che, suonando i segmenti che ci vengono


meglio, automaticamente, quasi per magia, si migliori anche sui
pezzi che non ci vengono, è destinata a essere spietatamente
disillusa.
33
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Perchè è importante l’esercizio a segmenti?
Le motivazioni sono semplici:

 All’interno di un segmento di solito sono solo poche note


che veramente creano difficoltà. Non serve altro che
esercitarsi su quelle.

 È possibile ripetere un piccolo segmento moltissime volte


in poco tempo, ed è il miglior modo per insegnare alle dita
il movimento corretto. Se suono un brano intero 3 volte al
giorno in 30 giorni ho suonato ogni parte del brano circa
100 volte. Se mi occorrono 500 ripetizioni per imparare un
passaggio difficile, mi servono 5 mesi di tempo. Se il
passaggio difficile dura 5 secondi mi servirebbero in realtà
solo 2500 secondi cioè meno di un’ora. Ora il calcolo è
stato molto semplificato perché il processo di
apprendimento richiede tempi di assimilazione specifici e
non solo di ripetizioni, però il concetto è chiaro.

 I segmenti possono essere ridotti a piacere fino ad arrivare


a due sole note. Chiunque è in grado di suonare due note
a qualsiasi velocità. In questo modo si suona sempre alla
velocità finale. È un semplice principio applicato in molti
ambiti: divide et impera. Se un compito è troppo
complesso scomponilo in compiti via via più semplici fino
ad arrivare a compiti elementari. Si tratta poi di collegare i
segmenti e questo sarà trattato nei parallel set.

Ecco dunque la quinta regola:

34
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Esercitati principalmente sulle battute che non ti
vengono: non hai bisogno di esercitarti su quelle che già
ti vengono. Se un passaggio è al disopra del tuo livello
tecnico attuale scomponilo in passaggi più semplici.

PARALLEL SET
Il concetto di parallel set è forse il più innovativo e stupefacente
della teoria di Chang.

Tratto da Chang: “Un parallel set è un insieme di note che


possono essere suonate contemporaneamente con una mano.
Ogni parallel set può essere suonato a velocità potenzialmente
infinita. Il tempo che passa tra una nota e la successiva è
chiamato angolo di fase. In un accordo l’angolo è zero”. Ho
citato letteralmente la frase di Chang per mostrare quanto
l’approccio di Chang sia sempre molto scientifico e non sempre
semplice da capire.

Questo libro vuole essere semplice: un parallel set è un insieme


di note che possono essere suonate contemporaneamente, in
un accordo. Un accordo è una sequenza di note suonate a una
velocità infinita, talmente veloce che sono contemporanee.

Qui sta l’intuizione di Chang. Chiunque può suonare un parallel


set a velocità infinita: il problema non è quindi di aumentare la
velocità bensì di rallentarla; si tratta di passare da una velocità
infinita a una minore, in modo appropriato e controllato.

E’ l’approccio ribaltato rispetto all’approccio classico che dice


suona lentamente e impara a velocizzare. Chang dice invece

35
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
che sappiamo suonare a velocità infinita, dobbiamo solo
imparare a rallentare.

La dimostrazione? Prendiamo il più semplice parallel set fatto di


due note. Suoniamole insieme e ripetiamo alzando e
abbassando la mano. Ora incliniamo un dito leggermente più
dell’altro in modo che arrivi sulla tastiera un attimo prima
dell’altro e abbiamo una sequenza di due note suonate a
velocità altissima. Poiché ogni sequenza può essere scomposta
in sequenze di due note ecco dimostrato che possiamo suonare
un parallel set a velocità altissima. Si tratta di collegare i
parallel set tra loro.

Ci sono cascato anch’io ed ho fatto una dimostrazione


matematica, quasi fosse un teorema.

Anche da questo punto di vista formale è stupefacente.

Perchè è importante il concetto di parallel set?


Perchè ci indica quali sono le sequenze di note che dobbiamo
esercitare nell’esercizio a segmenti che ho descritto in
precedenza.

In pratica dobbiamo scomporre le battute che ci creano


difficoltà in parallel set cioè in sequenze di note che possono
essere suonate contemporaneamente. Se questa scomposizione
è sufficiente, nel senso che sappiamo suonare alla velocità
richiesta i parallel set, allora dobbiamo solo imparare a
collegare i parallel set tra loro. Altrimenti scomponiamo

36
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
ulteriormente il parallel set fino a che riusciamo a suonarlo e
poi colleghiamo il tutto.

Complicato: sì devo ammettere che non è molto intuitivo. Io


stesso ci ho messo un sacco di tempo a comprenderne il
concetto, l’applicazione e la forza.

In appendice troverai come io ho semplificato in concreto il


concetto di Chang in un modo semplice da applicare.

Mi raccomando leggilo con attenzione e soprattutto applicalo


insieme agli esercizi indicati.

Ecco dunque la sesta regola:

Usa i parallel set per acquisire tecnica, velocità e


rilassamento. Ovviamente a mani separate. Scomponi in
parallel set semplici che sono alla portata delle tue
capacità tecniche e poi collegali tra loro.

MUSICALITA’
La musicalità è anch’essa un aspetto fondamentale. Alla fine,
quello che conta, è la musica che riusciamo a produrre mentre
siamo al pianoforte.

Siamo talmente concentrati nello studio, sui movimenti delle


dita, sulla coordinazione, sui tasti premuti o che dobbiamo
premere, che ci dimentichiamo di ascoltare.

E ci dimentichiamo di rendere musicale quello che suoniamo.


Suoniamo e basta ma non abbiamo coscienza della nostra
esecuzione.
37
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Fortunamente la tecnologia attuale ci facilita. Possiamo
facilmente registrarci oppure, se abbiamo un pianoforte digitale
possiamo registrare l’esecuzione e riascoltarla senza nessuna
apparecchiatura aggiuntiva.

In ogni caso dobbiamo acquisire l’abitudine all’ascolto delle


nostre esecuzioni.

La registrazione ci fa immediatamente capire quanto è distante


la percezione che abbiamo mentre suoniamo da quella che poi
la nostra performance reale.

Ecco dunque la settima regola:

Ascoltati, ascoltati sempre mentre suoni. Usa la


tecnologia per registrarti e valutare quanto è distante la
percezione che hai mentre suoni. Non pensare solo alle
dita ma poni attenzione anche alla musica che produci,
sempre, anche durante un semplice esercizio.

38
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
VADEMECUM – Regole d’oro del buon
apprendista pianista
Regola 1
Memorizza completamente tutto il pezzo a mani separate
prima di cominciare suonare.

Corollario
Usa tutti e 5 i tipi di memoria.

Corollario
Se non sai ancora leggere la musica velocemente, a maggior
ragione usa questo metodo. Ne trarrai vantaggi ancora più
grandi.

Se sai leggere la musica, impara a memoria i passaggi più


veloci e impegnativi.

Errori comuni
Suonare subito a mani unite, lentamente.

Regola 2
Esegui mentalmente tutto il pezzo a mani separate prima
di suonare!

Corollario
Visualizza mentalmente la tastiera e le tue dita. Immagina le
dita sui rispettivi tasti e pronuncia mentalmente o a voce le
relative note.

39
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Corollario
Suona nella tua testa in qualunque momento della giornata,
senza aver bisogno di una tastiera.

Corollario
Potenzia le tue capacità di orecchio assoluto e relativo
attraverso l’esecuzione mentale.

Corollario
Prendi coscienza e controllo totale di quello che fai mentre
suoni mediante l’esecuzione mentale.

Errori comuni
Per chi non legge bene la musica: usare solo la memoria delle
dita e imparare movimenti senza averne coscienza e controllo.

Per chi legge bene la musica: limitarsi a eseguire


meccanicamente quello che si legge, suonare solo ciò che si
riesce a leggere.

Regola 3
Impara un brano perfettamente a mani separate, a un
10-20% in più della velocità finale. Soltanto dopo, inizia
lo studio a mani unite.

Corollario
Suona a mani unite quando è il momento giusto, con pazienza.
Se non sai fare un pezzo bene a mani separate come puoi
pretendere di farlo bene a mani unite? La pazienza sarà
ampiamente ripagata.
40
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Corollario
Suona a mani unite quando è il momento giusto, con pazienza.
Se non sai fare un pezzo bene a mani separate come puoi
pretendere di farlo bene a mani unite? Per fare bene due cose
insieme bisogna almeno saperle fare bene separatamente.

Corollario
Fai progredire la tua tecnica e la tua velocità di esecuzione a
mani separate. Solo così le tue mani potranno assimilare i giusti
movimenti, le giuste posizioni per raggiungere l’agilità richiesta.

Errori comuni
Se aumenti la velocità di esecuzione a mani unite introdurrai i
cosiddetti “muri di velocità” che poi sarà difficilissimo abbattere.
Ti creerai da solo cattive abitudini esecutive senza nemmeno
rendertene conto. Rimarrai bloccato senza progressi o con
progressi molto più lenti del necessario.

Regola 3 bis
Abituati a suonare a occhi chiusi, prima a mani separate
e poi a mani unite.

Regola 4
Pratica il rilassamento delle dita, della mano e di tutto il
corpo. Non serve forza né resistenza

Corollario
Il segreto è il rilassamento. Osserva le dita dei pianisti e nota
come si muovano senza apparente sforzo.

41
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Corollario
Pratica gli esercizi per il rilassamento che trovi in appendice.
Sembrano semplici, quasi banali, ma sono di fondamentale
importanza.

Errori comuni
Esercitarsi alla forza e alla resistenza, quasi fosse una
preparazione atletica.

Regola 5
Esercitati sulle battute che non ti vengono: non hai
bisogno di esercitarti su quelle che già ti vengono.

Corollario
Se t’incagli in un punto del brano è l’indicazione migliore che su
quel punto devi lavorare: riparti esattamente dal punto dove
l’esecuzione non è stata fluida.

Corollario
Resisti alla tentazione di ricominciare dall’inizio, quasi dovessi
prendere la rincorsa per superare l’ostacolo. La tua mente
tende a giocarti brutti scherzi: ti fa tornare indietro e suonare
quello che ti viene facile e ti fa evitare quello che ti viene meno
facile.

Corollario
Le battute che ti riescono meno fluide non verranno meglio la
prossima volta, non si sistemeranno da sé. Affrontale!
42
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Corollario
Le battute più impegnative richiedono più esecuzioni di quelle
meno impegnative. Se suono sempre tutto il brano spreco un
sacco di tempo inutilmente.

Corollario
Se suono solo le battute impegnative posso fare le ripetizioni
necessarie in un tempo molto minore.

Errori comuni
Ripartire dall’inizio, inconsciamente saltare le battute meno
fluide.

Regola 6
Usa i parallel set a mani separate per acquisire tecnica,
velocità e rilassamento.

Corollario
Gli esercizi stile Hannon non sono il miglior modo per acquisire
la tecnica.

Corollario
Usa il grande Bach per acquisire la tecnica. Studia i parallel set
delle Invenzioni a due voci.

Errori comuni
Fare esercizi massicci a mani unite.

43
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Regola 5-6 bis
Scomponi e Collega! Dove la tua tecnica non è ancora
adeguata, scomponi in segmenti più brevi, innalza la tua
tecnica e poi collega i segmenti tra loro. A mani separate
ovviamente.

Corollario
Chiunque è in grado di suonare due note in sequenza ad
altissima velocità. Anche le battute più difficili possono
comunque essere scomposte in una serie di sequenze di due
note, una dopo l’altra.

Errori comuni
Suonare battute complesse per intero a mani unite.

Regola 7
Ascoltati sempre mentre suoni.

Corollario
Sebbene suonare il pianoforte sia impegnativo e ci siano tante
cose cui pensare, tanti movimenti da coordinare, l’obiettivo
primario è pur sempre quello di produrre musica, suoni
gradevoli. Questo non deve mai passare in secondo piano.

Corollario
Una parte della nostra mente deve rimanere dedicata all’ascolto
di ciò che produciamo.

44
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Errori comuni
Concentrarsi sugli aspetti tecnici e tralasciare la musica che
produciamo.

45
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME – In pratica

46
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... Studio ogni giorno?
Qual è la routine ideale giornaliera?

Io suggerisco questa:

 Esercizi per il rilassamento delle dita – 5 minuti

 Scale e arpeggi – 5 minuti

 Lettura musicale – 5 minuti

 Tecnica: parallel sets o Invenzioni a due voci di Bach – 5


minuti

 Esecuzione mentale – 5 minuti

 Brani di repertorio – 10, 15 minuti

Da ripetere possibilmente due volte al giorno, in toto, o


perlomeno i brani di repertorio.

E’ più utile fare 10 minuti 3 volte al giorno che 40-50 minuti in


una volta sola.

47
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... Affronto un brano nuovo?
In questo modo:

Piccola analisi preliminare


E’ una cosa che non si fa quasi mai, presi dall’entusiasmo e
dalla voglia di cominciare un nuovo brano e si finisce per non
farlo mai.

Ti è mai capitato di studiare brano per mesi e poi uno ti chiede:


in che tonalità è, che tempo ha? E accorgersi che non si sa
rispondere...

Da evitare.

Per cui almeno: contare le alterazioni in chiave e associare la


relativa tonalità. Leggere tempo musicale e tempo
metronomico.

Memorizzarli.

Memorizza il brano
Usa i 5 tipi di memoria. Comincia dallo spartito, mano destra.

Se sai già leggere facilmente la musica leggi battuta per


battuta, memorizza le note, memorizza visivamente la battuta.

Se non sei ancora sufficientemente bravo nel solfeggio, scrivi a


matita le note sopra lo spartito, battuta per battuta, memorizza
le note, memorizza visivamente la battuta.

48
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Ascolta il brano, se non hai un CD vai su Youtube e lo troverai
sicuramente. In questo modo usi anche la memoria musicale.

Passa alla mano sinistra e ripeti.

Se il brano è molto lungo puoi spezzarlo in parti più piccole (ma


non troppo), in pagine per esempio, o in parte logiche del brano
(introduzione, inizio, ritornello, coda). Non memorizzare in parti
troppo corte prima di suonare.

Si può memorizzare una pagina nel giro di qualche giorno.


Anche meno, le prime volte potrà essere meno semplice, poi,
come tutte le cose l’esercizio rende tutto più semplice.

Non importa che sia completamente memorizzato senza alcuna


esitazione, nelle prossime fasi avrai comunque modo di
richiamare alla memoria e perfezionare.

Mi raccomando memorizza anche il colore: forte, piano, legato


staccato, crescendo, dominuendo etc.

Ora che hai memorizzato puoi passare allo step successivo:


esecuzione mentale.

Esegui mentalmente
Ora sempre a mani separate, esegui mentalmente: dovrai
associare alle note memorizzate anche l’immagine della tastiera
e le dita che suonano. Segui i consigli sulla diteggiatura o
immagina la diteggiatura che intendi usare.

49
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Puoi appoggiare le dita sulla tastiera se vuoi e simulare i
movimenti e verificare la diteggiatura, poi cerca di eseguire solo
mentalmente. Mi raccomando, non suonare.

Completa l’esecuzione mentale del brano o della parte di brano


che hai scelto e poi passa all’altra mano.

Bene ora sei pronto per la prossima fase.

Esegui a mani separate


Parti da mano destra o sinistra e comincia pure a suonare. Se
hai memorizzato bene dovrebbe essere molto semplice, almeno
a una velocità lenta.

Sistema i passaggi più impegnativi, focalizza i punti su cui hai


qualche buco di memoria e sistemali.

Bene ora pensa al tempo metronomico del brano: devi eseguire


a quella velocità. Aiutati con il metronomo stesso, le prime
volte, per comprendere la velocità di esecuzione. Non è
necessario che ti eserciti con il metronomo. Usa il metronomo
di tanto in tanto per verifica, ma abitua la tua testa a fare da
metronomo.

Obiettivo è ora esecuzione a tempo: lavora sulle parti dove non


riesci ad andare a tempo (vedi capitoli successivi) fino a che
suoni correttamente al tempo finale (in realtà più veloce del
tempo finale almeno di un 10-20%).

Alterna tra le due mani: ricorda, quando eserciti un passaggio


poi serve un po’ di tempo affinché il cervello assimili.

50
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Alternando tra una mano e l’altra lasci al cervello questo
tempo.

Inoltre eviti l’affaticamento di una mano. Se senti fatica non


continuare a suonare; passa invece all’altra mano.

Bene quando le due mani separate eseguono correttamente al


110-120% della velocità finale sei pronto per lo studio a mani
unite.

Esegui a mani unite - Mentalmente


La prima cosa da fare è l’esecuzione mentale a mani unite.

All’inizio potrebbe non essere facile, perché è una cosa che non
siamo abituati a fare.

Peró ne vale la pena e lo sforzo aggiuntivo sarà ampiamente


ripagato durante i tuoi studi.

Per abituarti a eseguire a mani unite mentalmente adotta la


seguente tecnica che poi ti sarà di aiuto anche durante
l’esecuzione vera e propria nei passaggi più difficili.

Prendi una delle due mani ed eseguila mentalmente, ti consiglio


la parte più difficile; poi aggiungi mentalmente l’altra parte, una
nota alla volta.

Fallo battuta per battuta e ripeti la battuta, aggiungendo una


nota alla volta fino a che hai aggiunto tutte le note dell’altra
mano, quindi prosegui.

51
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Esegui a mani unite
Ora sei pronto per l’esecuzione vera e propria.

Se hai fatto quanto ti ho detto nei paragrafi precedenti,


l’esecuzione a mani unita dovrebbe essere abbastanza
semplice, almeno a una velocità bassa.

Esegui a bassa velocità per assimilare e mettere nella memoria


delle dita il brano.

52
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... affronto un passaggio
particolarmente impegnativo?
Per prima cosa devi saperlo eseguire a mani separate, al tempo
richiesto + 10-20%.

Questo requisito è imprescindibile. Se hai problemi a


raggiungere la velocità richiesta a mani separate guarda più
avanti i capitoli che si riferiscono a: Come faccio ad acquisire
velocità e Come faccio ad acquisire il rilassamento.

Per unire le mani, a tecnica è simile a quella vista per


l’esecuzione mentale a mani unite:

 Esegui mentalmente a mani unite.

 Poi scegli una delle due mani ed eseguila, ti consiglio la


parte più difficile; mentre ripeti in loop la battuta aggiungi
l’altra parte, una nota alla volta.

Mi spiego meglio illustrandoti precisamente i passi da seguire:

 Esegui tutta la battuta con mano destra (per esempio) una


volta

 Ora ripeti la battuta con la mano destra e aggiungi la


prima nota della mano sinistra: la mano sinistra, dopo
avere eseguito la nota si ferma, mentre la mano destra
continua a suonare.

 Ripeti fino a che controlli perfettamente.

53
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 Ora ripeti la battuta con la mano destra e aggiungi la
prima e la seconda nota della mano sinistra: la mano
sinistra, dopo avere eseguito la seconda nota si ferma,
mentre la mano destra continua a suonare.

 Ripeti fino a che controlli perfettamente.

 Ora aggiungi la terza nota e così via fino a che anche la


mano sinistra ha eseguito tutte le note della battuta.

Il segreto è sempre lo stesso, se non riesci a fare subito una


cosa complessa, spezzala in compiti più semplici che riesci a
fare.

Aggiungere una nota è sempre una difficoltà aggiuntiva che è


possibile gestire.

Fallo battuta per battuta e ripeti la battuta, aggiungendo una


nota alla volta fino a che hai aggiunto tutte le note dell’altra
mano, quindi prosegui.

54
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... imparo a eseguire
mentalmente?
Un esercizio molto valido per eseguire mentalmente consiste
nell’eseguire realmente ma a occhi chiusi.

Un’altra cosa che puoi fare, se hai un pianoforte digitale, è


quella di eseguire con il volume completamente abbassato, in
modo da non sentire nulla.

Entrambi questi esercizi sono molto utili, aldilà dell’esecuzione


mentale, e sinergicamente si potenziano l’un l’altro.

Se sai eseguire mentalmente, non è difficile eseguire a occhi


chiusi, se sai eseguire a occhi chiusi non è difficile eseguire
mentalmente.

Se suoni senza volume, da un lato potenzi la visualizzazione


mentale, dall’altro, poiché comunque nella tua testa immagini i
suoni, potenzi la memoria musicale e il tuo orecchio assoluto e
relativo.

Inoltre con queste esercizi potenzi la tua capacità di comporre


musica.

55
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... Rifinisco un brano?
Ti consiglio il seguente modo; per prima cosa:

Esegui freddo a mani unite alla giusta velocità.


Sì, a freddo. Perché in fondo dobbiamo essere abituati a
suonare senza troppo riscaldamento. Se non siamo pianisti
professionisti, normalmente, quando dobbiamo suonare per
qualcuno, dobbiamo farlo a freddo: un amico che ci chiede di
suonare, un esame, un saggio sono tutte situazioni in cui non
possiamo suonare per mezz’ora scale, arpeggi, fare esercizi,
ripassare il brano; dobbiamo sederci e suonare, quindi meglio
abituarsi a farlo.

Lavora sulle battute non riuscite bene


Prendine nota ma solo mentalmente! Non fermarti, non
ripetere, prosegui sempre.

Poi lavoraci, prima a mani separate e poi a mani unite.

Esegui a mani separate a 120% della velocità.


Quindi esegui a mani separate a velocità maggiore della
velocità di esecuzione finale.

Esegui a mani unite al 50% della velocità


L’ultima cosa deve essere sempre un’esecuzione a mani unite
molto lenta.

Questo permette di fissare nella testa il brano, con chiarezza,


prima di passare ad altro.

56
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Questo è il miglior modo di sfruttare quello che Chang chiama
PPI, Post Practice Improvement. Cioè il miglioramento dopo
l’esercizio. E’ qualcosa che si misura il giorno successivo: il
nostro cervello ha bisogno di tempo per immagazzinare
correttamente quanto abbiamo imparato e per poterlo
richiamare velocemente.

L’esecuzione lenta finale permette di ottimizzare questo


processo. Inoltre, poiché l’ultima esecuzione è quella che è
rielaborata nella notte, l’ultima cosa che vuoi è introdurre
errori.

Perciò l’ultima esecuzione deve essere priva di errori al 100%.

Ricorda dunque, chiudi sempre con un’esecuzione lenta e


precisa.

57
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ....... Preparo un esame o un saggio?
Se hai studiato seguendo i precedenti consigli direi che c’è poco
altro di più da fare. Ti consiglio le seguenti tecniche:

Esegui partendo da un punto qualsiasi del brano.


Impara a suonare partendo da un punto qualsiasi del brano.

Se sei in grado di farlo, allora non avrai mai un blocco di


memoria durante l’esecuzione. Anche se l’esecuzione dovesse
non andare liscia in punto saresti in grado riprenderti
immediatamente.

Esegui il brano ripetendo due volte ogni battuta.


Sì, ripeti due volte ogni battuta. Ovviamente questo toglie
senso musicale al brano ma è un esercizio molto utile.

Se sei in grado di farlo hai il controllo totale del brano.

Esegui lentamente il giorno stesso


Il giorno stesso dell’esame o del saggio (ma anche il giorno
precedente), non andare a cercare conferme psicologiche del
tuo essere in grado di eseguire il pezzo.

Ormai quello che è fatto è fatto, devi solo essere concentrato e


fare quello per cui ti sei esercitato a fare nelle settimane o mesi
precedenti.

Privilegia invece l’esecuzione lenta a mani unite. In questo


modo richiami correttamente alla memoria quello che devi fare,
con chiarezza e lucidità.

58
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ... Faccio ad acquisire il
rilassamento?
Esercizio 1
Il primo esercizio è molto semplice: metti la mano sulla tastiera
su 5 tasti bianchi consecutivi, ad esempio DO-RE-MI-FA-SOL.

Lo scopo dell’esercizio è assimilare il movimento basilare, cioè


suonare una nota: questo vale ovviamente per tutte le dita, che
impareranno a suonare una nota nel modo migliore.

L’esercizio va eseguito strettamente a mani separate per


entrambe le mani.

Preliminari
Ora, un dito alla volta, suona 4 volte la stessa nota con lo
stesso dito.

Ad esempio parti dal dito medio che è posizionato sul MI. Suona
4 volte MI. Attento però devi seguire attentamente le seguenti
istruzioni:

 Le altre 4 dita della mano devono restare costantemente a


contatto con i tasti senza sollevarsi, leggermente
appoggiate senza pesare sui tasti.

 Suona le note più piano che puoi (pianissimo inteso in


senso musicale cioè come intensità del suono e non come
velocità), il minimo indispensabile per sentire un suono.

59
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 All’inizio, il dito che suona si può sollevare, poi dovrebbe
restare anch’esso a contatto con la tastiera.

 Inizia a una velocità molto lenta, una nota al secondo, ma


evita qualsiasi tensione, devi sentire la massima
rilassatezza, nelle dita, nel polso nel braccio e nel corpo.
Se necessario, se senti tensione rallenta ancora di più.

Per alcune dita sarà più facile, per altre, solitamente anulare e
mignolo potrà esserlo meno.

Esercizio
Una volta assimilati i movimenti base si tratta di aumentare la
velocità. Metti il metronomo a 60 bpm.

 Esegui una nota a ogni tic per 4 volte

 Ripeti per ogni dito

Quando riesci a eseguire nella massima rilassatezza con tutte le


dita leggermente appoggiate e a contatto con la tastiera,
aumenta la velocità.

 Esegui due note per ogni tac del metronomo per 4 volte
(ripetendo per ogni dito)

Poi, solo quando lo step precedente avviene nella massima


rilassatezza.

 Esegui tre note (terzina) per ogni tac del metronomo per 4
volte (ripetendo per ogni dito)

60
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Poi, solo quando lo step precedente avviene nella massima
rilassatezza.

 Esegui 4 note (quartina) per ogni tac del metronomo per 4


volte (ripetendo per ogni dito)

L’esercizio può dirsi concluso quando si riesce a eseguire


l’ultimo step cioè a ripetere 4 note al secondo per 4 volte per
ogni dito: ovviamente senza tensioni, nella massima
rilassatezza.

Avvertenze
Devi avere pazienza, come al solito la fretta fa solo danni.
Potrebbero essere necessarie settimane o mesi; dipende dal tuo
livello: se sei un principiante potrebbe volerci più tempo, se
suoni già da qualche tempo potrebbe volerci di meno.

Di certo si progredisce e si avanza lentamente giorno per


giorno, non nel giro di pochi giorni.

Esercizio 1 bis
Bene ora hai imparato il movimento base cioè il movimento
delle dita puoi pensare e scoprire che il semplice movimento
delle dita non è l’unico modo con cui possiamo suonare un
tasto.

Ci sono almeno altri due modi:

 Movimento del polso

 Movimento dell’avambraccio

61
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Questi movimenti probabilmente li usiamo già inconsciamente
quando suoniamo. Si tratta di prenderne coscienza e controllo
completo.

Si tratta quindi si ripetere l’esercizio 1, dapprima utilizzando


solo il movimento del polso, e poi utilizzando solo il movimento
dell’avambraccio.

Esercizio 2
Scopo dell’esercizio due è di cominciare a unire due movimenti,
cioè i movimenti di due dita consecutive.

La modalità di esecuzione è sempre l’esercizio 1 con


metronomo a 60 bpm.

Diteggiatura
Poiché questo è un libro per tutti, per chi non la conoscesse,
illustro la convenzione standard per la diteggiatura nel
pianoforte in modo che poi sia più facile spiegare gli esercizi.

La convenzione è la seguente:

 Il pollice è identificato come dito numero 1.

 Indice è identificato come dito numero 2

 Il medio è identificato come dito numero 3.

 Anulare è identificato come dito numero 4

 Mignolo è identificato come dito numero 5

Questo vale sia per la mano DX sia SX.

62
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
La seguente illustrazione chiarisce ogni possibile dubbio.

Perc
iò, nel resto del libro, con dito 1 o semplicemente 1 s’intende il
dito pollice. Con la sequenza 1 2 s’intende pollice e indice.

Preliminari
Ora, due dita consecutive alla volta, suona 4 volte la stessa
coppia di note contemporaneamente. Prima le dita 1-2 (DO
RE), poi 2-3 (RE MI), poi 3-4 (MI FA), poi 4-5 (FA SOL).

Le note sono indicative, l’importante è il movimento.

Attento devi seguire attentamente le seguenti istruzioni:

 Le altre 3 dita della mano devono restare costantemente a


contatto con i tasti senza sollevarsi, leggermente
appoggiate senza pesare sui tasti.

 Suona le note più piano che puoi (pianissimo inteso in


senso musicale cioè come intensità del suono e non come
velocità), il minimo indispensabile per sentire un suono.

63
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 All’inizio, le dita che suonano si possono sollevare, poi
dovrebbero restare a contatto con la tastiera.

 Inizia a una velocità molto lenta, una nota al secondo, ma


evita qualsiasi tensione, devi sentire la massima
rilassatezza, nelle dita, nel polso nel braccio e nel corpo.
Se necessario, se senti tensione rallenta ancora di più.

Per alcune dita sarà più facile, per altre, solitamente anulare e
mignolo potrà esserlo meno.

Esercizio
Ora è il momento di passare all’esercizio vero e proprio.

Lo scopo non è suonare le due note contemporaneamente,


bensì in sequenza; il movimento non dovrebbe essere molto
dissimile da quello fatto per le due note in contemporanea, ecco
il perché dell’esercizio preliminare: basta far scendere un dito
appena un poco prima dell’altro e sollevare il primo dito dopo
che ha suonato. In pratica siamo in grado di suonare due note
a velocità altissima.

Metti il metronomo a 60 bpm.

 Esegui una coppia di note a ogni tic del metronomo per 4


volte, per esempio DO-RE con il dito 1 e 2.

 Anche se hai un secondo di tempo, suona le due note più


veloce che puoi, come indicato sopra e poi attendi, se
necessario.

 Ripeti per ogni coppia di dita


64
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 Esegui salendo da sinistra a destra e poi scendendo da
destra a sinistra.

 Passa all’altra mano.

Quando riesci a eseguire nella massima rilassatezza con tutte le


dita leggermente appoggiate e a contatto con la tastiera,
aumenta gradualmente la velocità.

Se ti accorgi di perdere il controllo rallenta. Ricorda però che


devi rallentare la frequenza (quante volte esegui la coppia di
note) con cui esegui la coppia di note, ma le due note devo
essere suonate velocissimamente.

Avvertenze
Se ti accorgi di perdere il controllo rallenta. Ricorda però che
devi rallentare la frequenza (quante volte esegui la coppia di
note) con cui esegui la coppia di note, ma le due note devo
essere suonate velocissimamente.

Il segreto è la pazienza: il vero obiettivo non è andare veloci


ma assimilare i movimenti giusti, l’utilizzo dei muscoli
strettamente necessari e il rilassamento. Andare veloci ma con
tensioni non serve in questa fase.

Ricorda, suona leggermente più piano che puoi.

Esercizio 3
Con l’esercizio tre andremo a suonare... 3 note.

La modalità di esecuzione è sempre quella degli esercizi


precedenti con metronomo a 60 bpm.
65
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Preliminari
Ora, tre dita consecutive alla volta, suona 4 volte la stessa
terna di note contemporaneamente. Ad esempio con la mano
destra: le dita 1-2-3 (DO RE-MI), poi 2-3-4 (RE MI FA), poi 3-
4-5 (MI FA SOL).

Le note sono indicative, l’importante è il movimento.

Attento devi seguire attentamente le seguenti istruzioni:

 Le altre 2 dita della mano devono restare costantemente a


contatto con i tasti senza sollevarsi, leggermente
appoggiate senza pesare sui tasti.

 Suona le note più piano che puoi (pianissimo inteso in


senso musicale cioè come intensità del suono e non come
velocità), il minimo indispensabile per sentire un suono.

 All’inizio, le dita che suonano si possono sollevare, poi


dovrebbero restare a contatto con la tastiera.

 Inizia a una velocità molto lenta, una nota al secondo, ma


evita qualsiasi tensione, devi sentire la massima
rilassatezza, nelle dita, nel polso nel braccio e nel corpo.
Se necessario, se senti tensione rallenta ancora di più.

Per alcune dita sarà più facile, per altre potrà esserlo meno.

Esercizio
Ora è il momento di passare all’esercizio vero e proprio.

66
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Lo scopo non è suonare le tre note contemporaneamente, bensì
in sequenza; il movimento non dovrebbe essere molto dissimile
da quello fatto per le tre note in contemporanea, ecco il perché
dell’esercizio preliminare: basta far scendere un dito appena un
poco prima dell’altro e sollevare il primo dito dopo che ha
suonato. In pratica siamo in grado di suonare tre note a
velocità altissima.

Metti il metronomo a 60 bpm.

 Esegui una terna di note a ogni tic del metronomo per 4


volte.

 Anche se hai un secondo di tempo, suona le tre note più


veloce che puoi, come indicato sopra e poi attendi, se
necessario.

 Ripeti per ogni terna di dita

 Esegui salendo da sinistra a destra e poi scendendo da


destra a sinistra.

 Passa all’altra mano.

Quando riesci a eseguire nella massima rilassatezza con tutte le


dita leggermente appoggiate e a contatto con la tastiera,
aumenta gradualmente la velocità.

Se ti accorgi di perdere il controllo rallenta. Ricorda però che


devi rallentare la frequenza (quante volte esegui la coppia di
note) con cui esegui la coppia di note, ma le due note devo
essere suonate velocissimamente.

67
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Avvertenze
Se ti accorgi di perdere il controllo rallenta. Ricorda però che
devi rallentare la frequenza (quante volte esegui le 3 note) con
cui esegui le note, ma le note devo essere suonate
velocissimamente.

Il segreto è la pazienza: il vero obiettivo non è andare veloci


ma assimilare i movimenti giusti, l’utilizzo dei muscoli
strettamente necessari e il rilassamento. Andare veloci ma con
tensioni non serve in questa fase.

Ricorda, suona leggermente più piano che puoi.

Esercizio 3 bis
Ora, spazio alla fantasia!

Con tre note le combinazioni aumentano; per esempio con le


dita 1,2,3 le tre note possono essere suonate nelle
combinazioni 123, 321, 132, 213, 231, 312.

Poi esistono anche le tre note non consecutive, 134 o 245 per
esempio. E via con tutte le altre combinazioni.

Spazio alla tua fantasia, più ne eserciti meglio è. Ricorda:


esercita quelle che ti riescono meno facili, non viceversa. Non
dimenticarti di suonare pianissimo e di cercare il rilassamento
innanzitutto.

Se alcune combinazioni non ti riescono facili, suona prima tutte


le note insieme.

68
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Esercizio 4
Scommetto che hai capito da solo come fare l’esercizio 4! Sì,
come per l’esercizio 3, ma con 4 note. E le combinazioni
aumentano ancora.

Esercizio 5
E ora con 5 dita.

Considerazioni finali
Certo che arrivare a fare 3,4 e poi cinque note per 4 volte in un
secondo non è assolutamente semplice, soprattutto senza
perdere il controllo.

Questa serie di esercizi sulla rilassatezza servono per indicare


qual è la direzione in cui lavorare per arrivare a esserne capaci.
Rilassamento, movimenti minimi, quasi impercettibili, supporto
della forza di gravità e del peso stesso della combinazione dita-
polso-braccio, piuttosto che pura forza muscolare.

Questo è il segreto, il modo e la direzione.

69
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Esercizi a note puntate (staccato.)
Questa parte è una mia intuizione basata sulla mia personale
esperienza, e confortata dallo studio delle Invenzioni a due voci
di Bach.

Nelle Invenzioni a due voci di Bach c’è una continua alternanza


di legato e staccato.

A mio avviso, non solo l’esecuzione con il pianissimo è utile per


la ricerca del rilassamento, ma anche l’esecuzione dello
staccato: sulla base della mia esperienza l’esecuzione dello
staccato è molto utile nell’isolare i movimenti delle dita.

Perciò consiglio di alternare il pianissimo allo staccato negli


esercizi per il rilassamento, soprattutto nelle combinazioni che
troviamo meno facili.

70
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ... faccio ad acquisire velocità
Come illustrato in precedenza il rilassamento è la chiave per
raggiungere la velocità.

Rilassamento e, aggiungerei, movimenti minimi delle dita.

Alcuni metodi tendono a privilegiare la cosiddetta “articolazione


delle dita”, soprattutto nei primi anni di studio. Articolare bene
le dita equivale, nel parlato, allo scandire bene lentamente le
parole.

Si tratta quindi di muovere le dita evidenziando bene i


movimenti delle dita stesse. Questo sicuramente aiuta ad avere
controllo e a separare i movimenti delle dita. Soprattutto nei
primi anni di studio, articolare bene conferisce una migliore
qualità al suonato.

Però, solitamente, introduce un elevato sforzo e, alla fine,


cattive abitudine esecutive.

Sempre secondo questi metodi, con l’esercizio continuo, la


costanza e l’applicazione, lo sforzo si attenua e si arriva a una
velocità più elevata, mantenendo un’alta qualità del suono.

Alla fine si arriva allo stesso punto ma, secondo me e secondo


Chang, dopo molto più tempo e con molta più fatica.

Il movimento che si fa a bassa velocità articolando le dita non è


lo stesso che si fa ad alta velocità. Non si tratta solo di fare più
velocemente lo stesso movimento, bensì di farne uno diverso.

71
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Chang sostiene che, paradossalmente, si arriva al movimento
giusto non tanto grazie all’esercizio costante, ma
semplicemente perché, casualmente, si fa il movimento giusto
e il nostro magnifico cervello lo riconosce.

Perciò perché imparare non imparare già da subito il


movimento corretto?

È una filosofia un po’ diversa; una filosofia dice:

 Inizia lentamente privilegiando articolazione, controllo e


qualità. Aumenta gradualmente la velocità.

L’altra filosofia dice, in modo molto schietto e brutale:

 Fregatene del controllo e della qualità. Privilegia fin da


subito la velocità e aumenta gradualmente il controllo.

 Abitua il tuo cervello e le tue dita a velocità altissime, e fai


in modo che il cervello vada alla ricerca del movimento
corretto fin da subito.

 Non importa se all’inizio le note non sono ben scandite.

Come deve essere l’esecuzione ad alta velocità?


All’inizio devi abituare la mano a suonare come se stesse
facendo un glissando. Nel glissando non c’è articolazione delle
dita, ma è come se le dita si fossero lasciate cadere sulla
tastiera con l’aiuto della forza di gravità.

Le dita non si alzano e abbassano in sequenza, ma si


abbassano semplicemente a breve distanza l’una dall’altra.

72
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Bene, questo movimento è molto simile al movimento finale
che le dita devono fare per un’esecuzione ad alta velocità, ed è
in questa direzione che ti devi esercitare.

Devi esercitarti a lasciare cadere le dita in rapidissima


sequenza.

Un’obiezione potrebbe essere: ma così posso suonare al


massimo cinque note poi devo sollevare le dita.

Sì, certo. Questo corrisponde alla teoria dei parallel sets di


Chang e al collegamento tra loro.

Se stai usando il primo approccio e funziona, bene.

Altrimenti prova il secondo: io te lo consiglio.

73
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ... faccio ad acquisire controllo.
Al paragrafo precedente ti ho descritto come acquisire velocità,
anche a scapito del controllo e della qualità.

Per acquisire controllo ti consiglio di eseguire la stessa


sequenza di note in modo staccato.

L’esecuzione staccata sarà per forza di cose più lenta, ma ti


servirà a esercitare le seguenti capacità:

 Rilassamento dopo ogni nota

 Riposizionamento corretto della mano dopo ogni nota: nel


suonare legato condizioniamo la mano alla nota
precedente. Nello staccato questo vincolo viene a perdersi
ed è come se resettassimo la posizione delle dita a ogni
nota.

 Indipendenza delle dita, come conseguenza del punto


precedente.

 Scansione precisa di ogni nota e di ogni singolo


movimento.

 Sincronizzazione del movimento del polso con le dita ad


alta velocità.

In pratica con il glissando acquisisco velocità, con lo staccato


acquisisco controllo.

Il movimento giusto non è né il glissando, né lo staccato, ma


sta nel mezzo.
74
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Alternando l’esercizio veloce e quasi glissato all’esercizio
staccato do i corretti impulsi al cervello affinché trovi il
movimento corretto.

Trarrai grandi giovamenti da questo esercizio alternato. Non ti


resta che metterlo in pratica e osservarne i risultati.

75
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
SIMACOME ... faccio a usare i parallel sets
In questa sezione ti spiegherò come applicare in pratica la
teoria dei parallel sets, dell’esercizio a segmenti e della
scomposizione.

I concetti e le intuizioni di Chang vengono da me rielaborate


fino a ottenere un’applicazione pragmatica e semplice, molto
utile per affrontare i passaggi più impegnativi e veloci di un
brano.

Riprendo velocemente l’intuizione di Chang: “un parallel set è


un insieme di note che possono essere suonate
contemporaneamente con una mano. Ogni parallel set può
essere suonato a velocità potenzialmente infinita. Il tempo che
passa tra una nota e la successiva è chiamato angolo di fase. In
un accordo l’angolo è zero”.

Chang consiglia di isolare i parallel sets, di studiarli e poi


collegarli tra loro.

A volte questi parallel sets sono spontaneamente suggeriti dalla


musica stessa altre volte la sequenza potrebbe essere
scomposta in parallel sets in più di un modo.

Per esempio, nell’attacco della Marcia Turca di Mozart i parallel


set sono suggeriti chiaramente dalla melodia della mano destra.

SI LA SOL LA, DO -- RE DO SI DO, MI – FA MI RE MI etc.

76
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
In altri brani non è sempre così semplice.

Con l’esperienza e la conoscenza ed evoluzione delle tue


capacità tecniche, sarai in grado di trovare da solo la
scomposizione in parallel sets.

Io preferisco adottare questo metodo che può essere utilizzato


in ogni occasione.

Il metodo è molto semplice:

 Prendere le prime due note

 Suonarle velocemente come fatto negli esercizi per il


rilassamento.

 Fermarsi sull’ultima nota e cercare il rilassamento.

 Ripetere immediatamente una volta acquisito il


rilassamento.

Una volta assimilate le prime due note:

 Aggiungere una nota


77
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
 Suonare velocemente

 Fermarsi sull’ultima nota e cercare il rilassamento.

 Ripetere immediatamente una volta acquisito il


rilassamento.

 Continuare fino a che si esegue la sequenza in modo


veloce e rilassato e alla velocità finale di esecuzione
prevista dal brano (idealmente un 10-20% in più).

Ripetere il processo aggiungendo una nota alla volta fino alla


fine della battuta o delle battute da studiare.

Sostanzialmente si tratta di partire dalle prime due note e poi


aggiungere una nota alla volta.

Come già descritto in precedenza è un approccio opposto


rispetto all’eseguire lentamente e bene per poi accellerare piano
piano. Invece si esegue sempre alla massima velocità partendo
da due note e aggiungendo una nota alla volta.

Facciamo un esempio concreto per essere più chiari, partendo


dall’invenzione a due voci N. 13 di Bach.

Prendiamo la battuta evidenziata in rosso. La battuta è di una


certa difficoltà, considerata anche la velocità di esecuzione

78
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
indicata: Allegro giusto. Stiamo quindi parlando di circa 120
bpm.

Si procede dunque così:

 Prime due note, SOL Sib dito 2 e 4.

 Ripetere in continuazione fino a ottenere il massimo


rilassamento.

 Aggiungere SOL, sequenza SOL Sib SOL

 Ripetere in continuazione fermandosi un attimo su


ultima nota fino al massimo rilassamento.

 Aggiungere MI, sequenza SOL Sib SOL MI

 Ripetere in continuazione fermandosi un attimo su


ultima nota fino al massimo rilassamento.

 Aggiungere SOL, sequenza SOL Sib SOL MI SOL.

 Proseguire così fino alla fine

Eseguire sempre almeno alla velocità richiesta e non andare


oltre prima di essere in grado di eseguire al giusto tempo con
controllo e rilassamento.

Se si è fatto correttamente lo step precedente, ogni volta si


tratta solo di aggiungere una nota e un movimento delle dita.

Quindi si divide la difficoltà totale della battuta in una serie di


piccoli incrementi più facilmente gestibili. Ho detto più
facilmente, non ho detto facilmente né immediatamente.

79
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Questo approccio indica la strada più veloce per arrivare
all’obiettivo finale: suonare la battuta a 140-150 bpm a mani
separate per poi eseguirla a 120 a mani unite.

Perplesso? Dubbi? Non ti resta che farlo e osservare se funziona


o no.

Ripeto non funziona immediatamente o in un giorno solo.

Si può anche progredire di una nota al giorno, ma dove si arriva


si arriva alla giusta velocità: le dita, le mani e il cervello si
abituano subito alla velocità corretta e cercano i movimenti
giusti per quella velocità.

80
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Appendice

81
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
VADEMECUM – Regole d’oro del buon apprendista pianista
Regola 1
Memorizza prima di suonare! Suona solo dalla memoria (dai 5 tipi di memoria)! Non
mettere le mani sui tasti fino a che non hai memorizzato!

Regola 2
Esegui mentalmente prima di suonare! Non mettere le mani sui tasti fino a che non
sai suonare nella testa con tutti i movimenti delle mani e la diteggiatura corretta!

Regola 3
La tecnica si sviluppa a mani separate. Impara un brano perfettamente a mani
separate, a un 10-20% in più della velocità finale. Soltanto dopo, inizia lo studio a
mani unite.

Regola 3 bis
Abituati a suonare a occhi chiusi, prima a mani separate e poi a mani unite.

Regola 4
La tecnica è una questione di cervello e non di muscoli. Il rilassamento è il segreto,
non il potenziamento muscolare.

Regola 5
Esercitati principalmente sulle battute che non ti vengono: non hai bisogno di
esercitarti su quelle che già ti vengono. Se un passaggio è al disopra del tuo livello
tecnico attuale scomponilo in passaggi più semplici.

Regola 6
Usa i parallel set per acquisire tecnica, velocità e rilassamento. Ovviamente a mani
separate. Scomponi in parallel set semplici che sono alla portata delle tue capacità
tecniche e poi collegali tra loro.

Regola 7
Ascoltati, ascoltati sempre mentre suoni. Usa la tecnologia per registrarti e valutare
quanto è distante la percezione che hai mentre suoni. Non pensare solo alle dita ma

82
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
poni attenzione anche alla musica che produci, sempre, anche durante un semplice
esercizio.

83
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Invenzioni a due voci di Bach.
Invece che fare gli esercizi dell’Hannon o similari ti consiglio
piuttosto di studiare le Invenzioni a 2 voci di Bach.

A mani unite sono piuttosto impegnative, a mani separate sono più


accessibili.

A mani separate rappresentano quanto di meglio possa esistere per


sviluppare la tecnica: quale maestro migliore del grande Bach
potremmo sceglierci?

Bach ha composto le Invenzioni a due voci per il figlio primogenito,


per insegnarli la tecnica del clavicembalo. E noi ci fidiamo del
grande Bach. Ognuna di queste invenzioni lavora su una serie di
sequenze di note proprio allo scopo di far lavorare le dita in un
certo modo e acquisire tecnica.

Non sono altro che i parallel sets di cui parla Chang.

Qui si vede la grandezza di Bach; sono composizioni stupende, ma


fondamentalmente sono nati come esercizi di tecnica: poteva forse
pensare esercizi ripetitivi e meccanici. No! Musica, grande musica
anche quando si fanno esercizi di tecnica: perché lo scopo della
tecnica è sempre e comunque quello di produrre musica. Anche
quando faccio esercizi non posso scordarmi di ascoltare quello che
produco e di fare in modo che sia musicale. E non possiamo che
sposare in toto la filosofia di Bach.

Mi ripeto: piuttosto dell’Hannon, le invenzioni di Bach, a mani


separate.
84
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Per chi è ancora agli inizi o per chi volesse semplicemente fare solo
esercizi nudi e crudi per le dita, ho isolato i principali parallel sets
dell’invenzione N. 1.

Evidenzierò in rosso i parallel set per la mano destra e in arancione


quelli per la mano sinistra.

Sotto riporterò la diteggiatura per facilitarne l’esecuzione. Non


riporterò le note, che comunque sono sullo spartito, proprio perché
questi parallell set si ripetono, identici come movimento, ma
partendo da note diverse.

Alla fine tutta la composizione si fonda sulla stessa idea di base


illustrata nella battuta iniziale e viene ripetuta, ribaltata, invertita,
passata alla mano sinistra dando luogo a un’opera d’arte.

Invenzione N. 1
Parallel Set

Mano destra: 1 2 3 4 2 3 1

Mano sinistra: 4 3 2 1 3 2 4

85
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Parallel Set

Mano destra: 1 3 2 4 3 2 1 2 oppure 2 4 3 5 4 3 2 1

Parallel Set

Mano destra: 1 3 2 4 1 3 2 4

Parallel Set

Mano sinistra: 1 2 3 4 2 3 1 2 3 2 4

86
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book
Parallel Set

Mano sinistra: 4 2 3 1 4 2 3 1 4 2 3 1

87
® Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e-book

Potrebbero piacerti anche