In questo Supplemento vengono descritte le modalità di utilizzo del cambio meccanico a controllo elettronico Dualogic della
Fiat .
Per poter utilizzare correttamente il cambio è indispensabile leggere per intero quanto descritto in questo Supplemento in modo
da apprendere fin dall’inizio quali sono le operazioni corrette e consentite.
Per quanto non trattato occorre far riferimento al Libretto di Uso e Manutenzione al quale questo Supplemento risulta allegato.
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 2
INDICE
CAMBIO DUALOGIC ........................................................................................................................................................................................ 3
SPIE E MESSAGGI .................................................................................................................................................................................................. 11
TRAINO DELLA VETTURA ............................................................................................................................................................................... 14
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................................................................................................................................................................................... 14
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ........................................................................................................................................ 15
VERIFICA DEI LIVELLI .......................................................................................................................................................................................... 15
FILTRO DELL’ARIA .............................................................................................................................................................................................. 15
CODICI MOTORI - VERSIONI CARROZZERIA ......................................................................................................................................... 16
PRESTAZIONI ........................................................................................................................................................................................................ 16
TRASMISSIONE ..................................................................................................................................................................................................... 16
PESI ........................................................................................................................................................................................................................... 17
RIFORNIMENTI ..................................................................................................................................................................................................... 18
EMISSIONI DI CO2 .............................................................................................................................................................................................. 18
CONSUMO DI CARBURANTE ........................................................................................................................................................................ 19
2
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 3
3
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 4
4
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 5
5
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 6
Funzionamento automatico
F0S0230m F0S0320m
(AUTO - ECO) (versione 1.2)
fig. 6 fig. 8 - per versioni/mercati,
dove previsto La funzione ECO è attivabile solo con lo-
gica automatica inserita.
L’inserimento della funzione ECO avvie-
ne premendo il tasto E-fig. 10, situato sul-
la mostrina accanto alla leva di comando
del cambio. Dopo avere attivato tale fun-
zione, il display visualizzerà la marcia inse-
rita e le scritte AUTO ed E.
Con funzione ECO attiva il sistema sele-
zionerà la marcia più opportuna in funzio-
fig. 7 F0S0231m
fig. 9 - per versioni/mercati, F0S0321m ne della velocità vettura, dei giri motore e
dove previsto dell’intensità con cui si preme l’accelera-
FUNZIONAMENTO È comunque possibile richiedere un cambio tore tenendo come obiettivo il conteni-
marcia agendo sulla leva di comando senza mento del consumo di carburante.
AUTOMATICO (AUTO)
dover per questo disinserire questa moda- Qualora fosse necessario (ad es. fase di
Per inserire/disinserire il funzionamento au- lità: tale funzione detta “suggerimento mar- sorpasso) il sistema provvede a scalare una
tomatico (AUTO) occorre spingere la le- cia”, sospende infatti la modalità automati- o più marce in modo da fornire potenza e
va A in posizione A/M; l'avvenuta attivazio- ca per il tempo necessario ad effettuare la coppia adeguata a dare alla vettura l’ac-
ne viene segnalata dalla visualizzazione del- selezione del rapporto richiesto dal guida- celerazione richiesta dal guidatore (il tut-
la scritta AUTO e della marcia inserita sul tore. to avviene in logica automatica indifferen-
display fig. 6-7-8-9. In modalità AUTO, il temente se la funzione ECO è attiva o di-
sistema provvede a cambiare marcia in fun- sattiva).
zione della velocità vettura, dei giri moto-
re e dell'intensità con cui si preme il peda-
le dell'acceleratore.
6
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 7
7
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 8
8
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 9
ATTENZIONE ❒ con leva già in posizione centrale spo- Per inserire la retromarcia (R)
stare la leva verso (+);
In caso di mancato avvia- ❒ premere il pedale del freno (vettura
mento del motore con mar- ❒ rilasciare il pedale del freno e preme- completamente ferma)
cia innestata, la situazione di poten- re il pedale acceleratore (premendo a
fondo corsa e velocemente il pedale e AVVERTENZA Se la vettura è in movi-
ziale pericolo dovuta al fatto che il mento, la richiesta viene accettata ed ese-
cambio si è disposto automaticamen- disinserendo, se presente, l’ASR, ne
consegue una partenza “brillante”). guita se, entro un tempo di 1,5 secondi
te in folle viene segnalata tramite un dalla richiesta, la velocità della vettura sa-
avvisatore acustico. È possibile inserire la 1° marcia o 2° mar- rà inferiore a 3 km/h: nel caso in cui la ri-
cia con leva centrale e freno premuto chiesta non venga attuata, il sistema man-
agendo sulla levetta (+) ubicata dietro al terrà la marcia inserita, oppure nel caso in
volante (per versioni/mercati, dove previ- cui la velocità della vettura scenda sotto i
MESSA IN MARCIA sto). 10 km/h porrà il cambio in folle (N) e per-
DELLA VETTURA tanto sarà necessario ripetere la manovra.
Nelle partenze in salita di media-alta pen-
Le messa in marcia della vettura, spunto, denza si consiglia di usare il freno a mano. ❒ portare la leva in (R)
è consentita sia in 1a marcia, sia in 2a (con-
sigliata su fondi stradali a bassa aderen- ❒ rilasciare il pedale del freno e preme-
Per inserire la 2a marcia re il pedale acceleratore.
za), sia in retromarcia (R).
❒ premere il pedale del freno;
SEGNALAZIONE ACUSTICA
❒ con leva in (N) o (R) spostare la leva in
a
Per inserire la 1 marcia
❒ premere il pedale del freno; posizione centrale e quindi verso (+) Per motivi di sicurezza, viene emessa una
segnalazione acustica quando si parcheg-
❒ con leva in (N) o (R) spostare la leva in ❒ con leva già in posizione centrale spo- gia la vettura con cambio in folle (N) (se-
posizione centrale; stare la leva per 2 volte verso (+) gnalazione rilevabile ruotando la chiave di
❒ rilasciare il pedale del freno e preme- avviamento in posizione STOP);
re il pedale acceleratore. Con vettura ferma, motore avviato e mar-
È possibile inserire la 1° marcia o 2° mar- cia (1), (2) o (R) inserita, il sistema attiva
cia con leva centrale e freno premuto agen- la segnalazione acustica e porta automa-
do sulla levetta (+) ubicata dietro al volan- ticamente il cambio in folle (N) quando:
te (per versioni/mercati, dove previsto). ❒ si rimane senza agire sui pedali dell’ac-
Nelle partenze in salita di media-alta pen- celeratore e/o del freno per almeno 3
denza si consiglia di usare il freno a mano. minuti;
9
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 10
❒ si rimane per un tempo superiore a 10 AVVERTENZE GENERALI ❒ pur essendo vivamente sconsigliato, se
minuti con il pedale del freno premuto; procedendo in discesa si dovesse per
❒ Con vettura ferma e marcia inserita te- motivi imprevisti, lasciar avanzare la vet-
❒ si apre la porta lato guidatore e non si nere sempre il pedale del freno premu- tura con cambio in folle (N), alla richie-
agisce sull’acceleratore e sul freno da to fino a quando non si decide di par- sta di inserimento di una marcia, il si-
almeno 1,5 secondi; tire, dopodiché rilasciare il freno ed ac- stema innesta automaticamente, in re-
celerare gradualmente;
❒ è stata rilevata un’anomalia al cambio. lazione alla velocità della vettura stes-
❒ nelle soste prolungate con motore ac- sa, la marcia ottimale per consentire la
PARCHEGGIO DELLA VETTURA ceso si consiglia di tenere il cambio in corretta trasmissione della coppia mo-
folle (N); trice alle ruote;
Per parcheggiare in sicurezza è indispen-
sabile, con piede sul pedale del freno, in- ❒ al fine di salvaguardare l’efficienza della ❒ All’occorrenza, a motore spento è pos-
nestare la 1a marcia o la retromarcia (R) frizione non utilizzare l'acceleratore per sibile innestare la 1a marcia o la retro-
e, qualora ci si trovi su strada in penden- mantenere ferma la vettura (ad esem- marcia (R) con chiave in posizione MAR
za, azionare il freno a mano; è indispen- pio: sosta in salita); il surriscaldamento e freno premuto. Si prescrive, in que-
sabile, inoltre, attendere che scompaia dal della frizione potrebbe infatti danneg- sto caso, di effettuare i cambi marcia fa-
display multifunzionale riconfigurabile la vi- giarla, utilizzare invece il pedale del fre- cendo trascorrere almeno 5 secondi tra
sualizzazione della marcia inserita prima di no o il freno a mano ed agire sul peda- un cambio marcia ed il successivo, al fi-
rilasciare il pedale del freno. le dell’acceleratore solo quando si de- ne di salvaguardare la funzionalità del si-
cide di partire; stema idraulico ed in particolare della
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la pompa;
vettura con cambio in folle (N). ❒ utilizzare la seconda marcia solo quan-
do è necessario aver maggior control- ❒ premendo a fondo corsa e velocemen-
lo dello spunto nelle manovre con fon- te il pedale acceleratore e disinseren-
di a bassa aderenza; do, se presente, l’ASR dal pulsante su
plancia, si attiva una funzionalità che
❒ se, con retromarcia (R) inserita, si de- permette una partenza “brillante”;
ve procedere all’inserimento della pri-
ma marcia o viceversa, operare solo ❒ nelle partenze in salita, accelerando gra-
quando la vettura è completamente fer- dualmente ma a fondo subito dopo aver
ma e con pedale freno premuto; rilasciato il freno a mano o il pedale del
freno, permette al motore di incremen-
tare maggiormente il numero di giri e
di affrontare con maggior coppia alle
ruote le salite con pendenze più eleva-
te.
10
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 11
11
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 12
12
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 13
AVVERTENZA I messaggi vengono visua- MANOVRA NON CONSENTITA METTERE LEVA CAMBIO
lizzati solo se l'avviamento viene effettua- IN N (folle)
to con inserita una marcia diversa dalla fol- Il messaggio viene visualizzato dal display
le (N). unitamente ad una segnalazione acustica Il messaggio viene visualizzato dal display
quando il sistema non accetta un cambio unitamente ad una segnalazione acustica
marcia effettuato dalla leva di comando quando il sistema richiede al guidatore di
poiché mancano alcune condizioni neces- effettuare la manovra.
sarie per l'accettazione del cambio marcia.
Nel caso in cui i messaggi Portando il cambio in (N) la visualizzazio-
continuino a rimanere visua- ne sul display deve spegnersi.
PREMERE IL FRENO E RIPETERE
lizzati dal display, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat. MANOVRA
Il messaggio viene visualizzato dal display
accompagnato, in alcuni casi, da una segna- Nel caso in cui il messaggio
lazione acustica quando in alcune condi- continui a rimanere visualiz-
MARCIA NON DISPONIBILE zato dal display, rivolgersi al-
zioni, per ragioni di sicurezza, si tenta di
Il messaggio viene visualizzato dal display effettuare un cambio marcia senza aver la Rete Assistenziale Fiat.
unitamente ad una segnalazione acustica precedentemente premuto il pedale del
nei seguenti casi: freno.
❒ quando, a causa di un guasto del siste-
ma, non è più possibile cambiare mar-
cia; Nel caso in cui il messaggio
oppure continui a rimanere visualiz-
zato dal display, rivolgersi al-
❒ quando, a causa di un guasto del siste- la Rete Assistenziale Fiat.
ma, è possibile inserire solo la 1a (1), la
2a (2), la 3a (3) o la retromarcia (R).
13
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 14
14
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 15
15
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 16
PRESTAZIONI
La velocità massima dopo il primo periodo d’uso della vettura corrisponde a 160 km/h con motore 1.2 8V.
La velocità massima dopo il primo periodo d’uso della vettura corrisponde a 182 km/h con motore 1.4 16V.
TRASMISSIONE
Trazione Anteriore
16
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 17
PESI
Pesi (kg) 1.2 8V 1.4 16V
Carichi trainabili:
– rimorchio frenato: 800 800
– rimorchio non frenato: 400 400
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente
diminuisce la portata utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell’Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi
massimi ammessi.
17
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 18
RIFORNIMENTI
1.2 8V - 1.4 16V Combustibili prescritti
litri kg Prodotti consigliati
Sistema idraulico di attuazione del cambio Dualogic 0,70 0,59 TUTELA CAR CS SPEED -
Olio specifico con additivazione
di tipo “ATF DEXRON III”
EMISSIONI DI CO2
Emissioni di CO2 secondo la direttiva 2004/3/CE (gr x 100 km)
Il valore di emissione di CO2, riferito al consumo combinato equivale a 118 (gr x 100 km) con motore 1.2 8V.
Il valore di emissione di CO2, riferito al consumo combinato equivale a 140 (gr x 100 km) con motore 1.4 16V.
Il valore di emissione di CO2, riferito al consumo combinato equivale a 110 (gr x 100 km) con motore 1.2 8V Start&Stop
18
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 19
CONSUMO DI CARBURANTE
Consumi secondo la direttiva 2004/3/CE (litri x 100 km) Urbano Extraurbano Combinato
1.2 8V 6,2 4,3 5,0
I consumi riportati in tabella sono riferiti alla logica AUTO–ECO per 1.2 8V e AUTO per 1.4 16V
19
603_83_916 500 DUAL I 3e:Copia di 603.83.916 500 LOGIC 1a IT 24-02-2009 16:35 Pagina 20
Fiat Group Automobiles S.p.A. - Customer Services - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n° 603.83.916 - 02/2009 - 3a Edizione