Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Indice
Geografia fisica
Territorio
Clima
Origini del nome
Storia
Simboli
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Architetture civili
Altro
Società
Evoluzione demografica
Etnie e minoranze straniere Localizzazione
Tradizioni e folclore
Stato Italia
Cultura
Istruzione Regione Lazio
Scuole Città Roma
Biblioteche
metropolitana
Musei
Amministrazione
Musica
Cucina Sindaco Lorenzo Piazzai
(centro-sinistra) dal 31-5-
Economia
Artigianato 2015
Storia
Benché l'abitato fosse popolato già all'epoca romana, nel XII secolo si Zagarolo
costituì il castello fortificato dei Colonna, che entrarono subito in
lotta col Papato, subendo attacchi. Nel 1439 Zagarolo fu in guerra con
la famiglia Vitelleschi. Nel 1580 Pompeo Colonna ricostruì e ampliò il
paese sotto il castello, in stampo rinascimentale, ristrutturando
anche la chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata. Il castello
fu venduto per debiti il secolo successivo alla famiglia Rospigliosi.
Simboli
Lo stendardo comunale di Zagarolo vede lo stemma con i tre colli e le
lettere S.P.Q.G. di color oro, tutto su sfondo rosso granato.
Architetture religiose
Chiesa di San Lorenzo Martire
Chiesa di San Pietro Apostolo Posizione del comune di Zagarolo
Chiesa della Santissima Annunziata nella città metropolitana di Roma
Santuario della Madonna delle Grazie Capitale
Chiesa del Divin Salvatore
Cappella di via Colle dei frati
Sito istituzionale (http://www.zagarol
Chiesa di Santa Maria Regina della Valle (Valle Martella) o.rm.gov.it)
Architetture civili
Palazzo Rospigliosi
Palazzo dei Gonfalonieri
Palazzo della Giustizia
Altro
Ludus romano in colle del pero
Chiesa di San Lorenzo martire Porta San Martino
Porta Rospigliosi
Fontana con vasca romana in Piazza Santa Maria
Pesa (lastra di marmo con misure ufficiali)
Museo del Giocattolo di Zagarolo
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]
Tradizioni e folclore
10 agosto Festa del patrono San Lorenzo
Ogni prima domenica di ottobre si svolge la Sagra dell'Uva e dei vini tipici locali
Nel mese di Giugno la Sagra del Tordo Matto
Cultura
Istruzione
Scuole
Biblioteche
Biblioteca Comunale "Giovanni Coletti" situata nel Palazzo Rospigliosi, fa parte del Sistema Bibliotecario Monti
Prenestini (http://www.bibliotecheprenestine.it/it/biblioteche/)
Musei
Il museo del giocattolo si trova a Zagarolo per volere del consiglio comunale che nel 1998 ne ha deliberato l'istituzione
con sede nell'ala est del palazzo Rospigliosi. Il museo offre una ricostruzione sociale del gioco e del giocattolo
attraverso una serie di sezioni che attraversano le varie epoche del XX secolo fino ai nostri giorni.
Musica
È sede di un prestigioso concorso di canto corale polifonico e dell'orchestra Goffredo Petrassi
Cucina
È patria del tordo matto, involtino di carne di cavallo condito con Pitartima (coriandolo), riconosciuto come
prodotto tipico dalla Gazzetta Ufficiale con la denominazione "Tordo Matto di Zagarolo ". Nel mese di Giugno si
svolge l'annuale Sagra dedicata a questo prodotto.
DOC Zagarolo Bianco.
Economia
Artigianato
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come la produzione di mobili
in stile.[6]
Infrastrutture e trasporti
Strade
Zagarolo è interessato dalla Via Prenestina.
Ferrovie
Dopo la chiusura delle stazioni di Zagarolo Paese, Zagarolo Bivio e
Stazione di Zagarolo Paese delle
Zagarolo Scalo, il comune è servito dall'omonima stazione, posta sulla linea
Vicinali nel 1927
Roma-Napoli via Cassino.
Mobilità urbana
I trasporti interurbani di Zagarolo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Cilia Italia s.r.l.[7]
Amministrazione
Primo
Periodo Partito Carica Note
cittadino
19 novembre 15 aprile Sandro [8]
Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco
1995 2000 Vallerotonda
30 marzo [9][10]
16 aprile 2000 Daniele Leodori Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco
2010
31 maggio Giovanni Lista Civica di Centro-sinistra Uniti per [11]
30 marzo 2010 Sindaco
2015 Paniccia Zagarolo
Gemellaggi
Nelahozeves
Six-Fours-les-Plages
Sport
Ha sede nel comune la società di pallavolo G.S.P. Zagarolo. Nata nel 1969, raggiunse il suo culmine con il campionato
di serie B.
Nella cultura di massa
Il regista Nando Cicero ha dedicato al comune il film Ultimo tango a Zagarol nel 1973.
Note
1. Dato Istat (http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html) - Popolazione residente al 30 aprile 2018
2. ^ Sito Ufficiale Comune di Zagarolo (http://www.zagarolo.rm.gov.it/pagina/storia)
3. ^ Dizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990.
4. ^ Statistiche I.Stat (http://dati.istat.it/Index.aspx) - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
5. ^ Statistiche demografiche ISTAT (http://demo.istat.it/str2010/index.html)
6. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 20.
7. ^ Cilia Italia s.r.l Sito Cilia Italia s.r.l (http://www.cilia-italia.com/)
8. ^ Risultati delle elezioni comunali del 19 novembre 1995, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
(http://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=19/11/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=
701130&levsut3=3&lev3=1130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=
0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni)
9. ^ Risultati delle elezioni comunali del 16 aprile 2000, Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno (htt
p://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=701
130&levsut3=3&lev3=1130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&e
s0=S&levsut0=0&unipro=uni)
10. ^ Risultati delle elezioni comunali del 3 aprile 2005, Archivio delle Elezioni del Ministero dell'Interno (http://elezioni
storico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=03/04/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=S&ne3=701130&levsut
3=3&lev3=1130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levs
ut0=0&unipro=uni)
11. ^ Risultati delle elezioni comunali del 30 marzo 2010, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno (htt
p://elezionistorico.interno.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/03/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=701
130&levsut3=3&lev3=1130&lev2=70&ne2=70&es2=S&levsut2=2&lev1=12&ne1=12&es1=S&levsut1=1&lev0=0&e
s0=S&levsut0=0&unipro=uni)
12. ^ Risultati delle elezioni comunali del 31 maggio 2015, Speciale elezioni amministrative del 2015, la Repubblica (h
ttp://www.repubblica.it/static/speciale/2015/elezioni/comunali/zagarolo.html#risultati)
Altri progetti
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene immagini o altri file su
Zagarolo (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Zagarolo?uselang=it)
Collegamenti esterni
Sito ufficiale del Museo del giocattolo di Zagarolo, su museogiocattolo.it.
Festival dell'arte su strada, su stradarolo.it.
Sagra del Tordo Matto di Zagarolo (http://www.sagradeltordomatto.it/),
Controllo di VIAF (EN) 245120415 (https://viaf.org/viaf/245120415) · GND (DE) 4299230-8 (https://
autorità d-nb.info/gnd/4299230-8)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zagarolo&oldid=102586254"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 feb 2019 alle 04:36.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.