FINANCE
CORSO DI ALTA
FORMAZIONE IN
FINANZA
QUANTITATIVA
9a EDIZIONE
Sponsor 4
Direzione 6
Faculty 10
Testimonianze 13
3
SPONSOR
Information Provider
Sponsor
4
Intesa Sanpaolo è il gruppo bancario nato dalla fusione di Banca Intesa
e Sanpaolo IMI, due grandi realtà bancarie italiane caratterizzate da
valori comuni che si sono aggregate per crescere, per servire meglio
le famiglie e per contribuire ulteriormente allo sviluppo delle imprese
e alla crescita del paese. Intesa Sanpaolo si colloca tra i primissimi
gruppi bancari dell’eurozona con una capitalizzazione di mercato di
51,6 miliardi di euro. Intesa Sanpaolo è leader in Italia in tutti i settori di
attività (retail, corporate e wealth management). Il Gruppo offre i propri
servizi a 11,1 milioni di clienti avvalendosi di una rete di circa 4.300
sportelli presenti su tutto il territorio nazionale con quote di mercato
non inferiori al 13% nella maggior parte delle regioni. Intesa Sanpaolo
ha una presenza selettiva in Europa centro-orientale e nel Medio
Oriente e Nord Africa, grazie a circa 1.300 sportelli e 8,2 milioni di
clienti delle banche controllate operanti nel commercial banking in 12
Paesi. Vanta inoltre una rete internazionale specializzata nel supporto
alla clientela corporate, che presidia 28 Paesi, in particolare il Medio
Oriente e Nord Africa e le aree in cui si registra il maggior dinamismo
delle imprese italiane, come Stati Uniti, Brasile, Russia, India e Cina.
Per essere aggiornati sugli sponsor della nuova edizione scrivere a fq@mip.polimi.it
5
DIREZIONE
Emilio Barucci
Emilio Barucci è Professore ordinario di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, in
precedenza è stato docente presso l’Università di Pisa e di Firenze. Direttore del QFinLAb, Quantitative
Finance Lab e Direttore del Corso di formazione in Finanza Quantitativa presso il MIP.
I suo interessi di ricerca comprendono: Mercati Finanziari, Finanza Matematica, Privatizzazioni, Intervento
dello Stato in economia, Corporate governance, Macroeconomia, Intermediazione Finanziaria. Autore di
oltre sessanta pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, ha pubblicato sei volumi:
Teoria dei Mercati Finanziari (2000), Financial Markets Theory (2017), Mercato dei capitali e corporate
governance (2006), Ingegneria Finanziaria (2009), Le Privatizzazioni in Italia (2007) e Stato e Mercato
nella seconda repubblica (2010). Amministratore indipendente di primarie società operanti nel mondo
finanziario. È coordinatore del MOOC di educazione finanziaria del Politecnico di Milano.
Dirige il sito internet di informazione finanziaria www.finriskalert.it.
COMITATO DI DIREZIONE:
>> Emilio Barucci, Politecnico di Milano
>> Marco Bianchetti, Intesa Sanpaolo
>> Michele Bonollo, Numerix
>> Maria Luisa Gota, Fideuram Vita
>> Massimo Morini, Banca IMI
>> Aldo Nassigh, UniCredit
6
CORSO DI ALTA
FORMAZIONE IN
FINANZA QUANTITATIVA
A seguito del processo di integrazione e di liberalizzazione dei mercati, gli
intermediari finanziari (bancari, non bancari, assicurativi) hanno ampliato il
loro raggio di azione giungendo ad operare in un sempre più ampio insieme di
mercati e con strumenti sempre più complessi. Questo ha portato all’impiego
sempre più significativo degli strumenti quantitativi in finanza il cui utilizzo viene
potenziato enormemente dall’adozione delle nuove tecnologie (fintech).
Tre esempi possono rendere l’idea di tale impiego.
Nella gestione dei patrimoni si fa sempre più ricorso a tecniche statistiche
e matematiche che mirano a diversificare i portafogli ottimizzandone la
composizione rispetto a prefissati obiettivi di rischio-rendimento.
L’innovazione finanziaria è in grande espansione con la produzione di strumenti
finanziari e assicurativi sempre più complessi che permettono di operare al
meglio per gestire il rischio e per prendere posizione sui mercati.
Dai classici prodotti derivati sui titoli azionari (opzioni cosiddette plain vanilla
valutate tramite la famosa formula di Black&Scholes) si è passati a prodotti
esotici che permettono di operare rispetto al rischio azionario, tasso di interesse,
cambio, credito. Questi prodotti richiedono l’utilizzo di tecniche matematiche e
computazionali anche assai sofisticate per la loro valutazione e per la gestione
dei rischi connessi. Infine la moderna regolazione bancaria e assicurativa
permette agli intermediari di operare in qualunque mercato a condizione che
l’intermediario sappia valutare e gestire in modo efficace i rischi che si assume
7
OBIETTIVI
Il corso in Finanza Quantitativa si propone
di fornire competenze complete ed
approfondite per operare in diversi ambiti
della finanza quantitativa:
>> Gestione dei portafogli
>> Valutazione di titoli derivati
>> Trading di prodotti finanziari
>> Gestione del rischio
TARGET
Il corso affronta le tematiche della finanza
quantitativa attraverso moduli “basic” e
moduli “advanced”. Il target di riferimento
è composto da:
>> PROFILI JUNIOR: laureati (di I e
II livello) in economia, ingegneria,
fisica, matematica ed altre discipline
scientifiche, che intendono acquisire
Corso di alta formazione in finanza quantitativa
8
SBOCCHI PROFESSIONALI STAGE E PROJECT WORK
Il Corso intende formare operatori dei mercati Gli studenti possono svolgere uno stage in
finanziari orientati principalmente alle seguenti parallelo o successivo all’attività d’aula, durante
specializzazioni: il quale andranno a lavorare sul Project work
>> Gestione di portafogli finale. Di seguito alcuni esempi di banche e
>> Valutazione di titoli derivati società di consulenza che hanno offerto stage
agli studenti del corso:
>> Traders in derivati
>> Deloitte Consulting
>> Sales di titoli derivati
>> Unicredit
>> Gestione del rischio
>> Iason Italia
>> Progettazione supporti informatici per le
>> UnipolSai
applicazioni finanziarie
>> Banco Popolare
>> Consulenza finanziaria
>> Banca IMI
>> Uffici tesoreria di grandi imprese
>> Mediobanca
>> Private banking
>> Intesa Sanpaolo
>> Strutturazione di prodotti finanziari e
assicurativi >> Banca Sella
>> Compliance-audit >> BPM
>> Fintech
9
FACULTY
Oltre ai docenti del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che presenta una notevole esperienza
di ricerca e didattica in questo ambito, il Corso si avvale della docenza di accademici provenienti da altre primarie
università italiane e di alcuni dei più noti esperti e professionisti dei mercati finanziari.
>> Giuliano Anselmo, Fondaco SGR S.p.A. >> Annalisa Lazzini, Generali Investments Europe S.p.A.
>> Marco Airoldi, Mediobanca >> Daniele Marazzina, Politecnico di Milano
>> Emilio Barucci, Politecnico di Milano >> Marina Marena, Università di Torino
>> Michela Berrichillo, Helvetia >> Massimiliano Massaron, Banca IMI
>> Marco Bianchetti, Intesa Sanpaolo
>> Enrico Massignani, Generali Investments Europe S.p.A.
>> Luca Bianchi, Aviva
>> Elisa Mastrogiacomo, Università dell’Insubria
>> Michele Bonollo, Numerix
>> Massimo Morini, Banca Imi
>> Alessandro Bulfone, Mediobanca
>> Stefano Cavalca, Allianz >> Vincenzo Molè, Unicredit
>> Riccardo Chiavolini, Unicredit >> Paolo Mottura, Amundi sgr
>> Monia Chionna, Intesa Sanpaolo >> Andrea Pallavicini, Banca Imi
>> Gian Paolo Clemente, Università Cattolica >> Gianni Pola, Anima SGR
>> Tommaso Colozza, Politecnico di Milano >> Andrea Prampolini, Banca Imi
>> Silvia Dell’Acqua, Generali assicurazioni >> Alessandro Rota, Assogestioni
>> Mevio Di Federico, Crédit Agricole CIB >> Marcello Terraneo, Unicredit
>> Giuseppe di Graziano, Deutsche Bank
>> Giuliana Tioli, Banca Generali
>> Matteo Formenti, Unicredit
>> Simone Vantini, Politecnico di Milano
>> Alessandro Garufi, Banca Aletti
>> Davide Vella, Mediobanca
>> Andrea Germani, Banca Leonardo
Faculty
>> Paolo Giudici, Università di Pavia >> Pietro Virgili, Intesa Sanpaolo
>> Rita Gnutti, Intesa Sanpaolo >> Raffaele Zenti, Adviseonly
10
PROGRAMMA DEL CORSO:
I MODULI DIDATTICI
I contenuti del Corso sono ripartiti in moduli didattici: i diversi moduli del Corso curano profili
metodologici e teorici, ma soprattutto affrontano temi e problemi che nascono nel mondo
dell’intermediazione e più in generale della finanza, grazie al contributo significativo di operatori
attivi nei mercati finanziari.
11
4. TRADING (37 ore) - Modulo advanced
Il modulo intende fornire le competenze per operare nei mercati di riferimento delle diverse asset classes curando la
gestione del book e le problematiche relative alla copertura delle posizioni.
>> Trading di prodotti finanziari equity
>> Trading di prodotti finanziari di tasso
>> Trading di prodotti finanziari di credito e rischio di controparte
>> Trading di prodotti finanziari di cambio e commodities
>> Trading e commercializzazione dei prodotti finanziari
>> Blockchain technology, trading e post trading
>> Algorithmic trading
12
TESTIMONIANZE
Il corso è stato molto utile perché mi ha consentito di raggiungere una conoscenza approfondita degli strumenti finanziari
derivati, delle tecniche di risk management e degli strumenti di programmazione. Ha permesso inoltre un ampio confronto
con esperti del settore, i quali mi hanno motivato a raggiungere i miei traguardi e mi hanno saputo fornire preziosi consigli
per la mia carriera lavorativa. Senz’altro un’esperienza da consigliare vivamente.
Il percorso executive in Finanza Quantitativa del MIP-Politecnico di Milano Graduate School of Business è valido
fondamentalmente perché riesce ad essere un buon compromesso tra il miglioramento delle conoscenze quantitative e
l’acquisizione di skills pratiche fondamentali per il lavoro in finanza. È un percorso che ben si adatta sia a profili quantitativi,
come laureati in fisica e matematica, perchè attraverso i moduli del corso possono sperimentare tutti i macrosettori
lavorativi della finanza ed avere dunque una overview generale sul settore; e allo stesso tempo è un percorso adatto
ai profili più economici, in quanto dà la possibilità di vedere effettivamente in senso pratico come si svolge nelle grandi
aziende il lavoro per il quale hanno studiato, contemporaneamente specificando le origini quantitative dell’attività stessa.
È un corso di studi ben strutturato dal punto di vista didattico che copre ed approfondisce più aree tematiche difficilmente
trattate in un unico corso universitario.
Ho apprezzato l’opportunità di relazionarmi con esperti provenienti dalle principali realtà del settore, aspetto che mi ha
permesso, in breve tempo, di conoscere e valutare differenti sbocchi professionali.
Il project work finale è la naturale conclusione di questo percorso formativo ed offre l’occasione di collaborare attivamente
con i propri relatori sui più attuali temi di interesse finanziario. Inoltre, rispetto ad uno stage standard in azienda, è un efficace
strumento per mostrare le competenze acquisite durante l’anno e per trovare conferme alle proprie ambizioni lavorative.
È un corso di studi ben strutturato dal punto di vista didattico che copre ed approfondisce più aree tematiche difficilmente
trattate in un unico corso universitario. Ho apprezzato l’opportunità di relazionarmi con esperti provenienti dalle principali
realtà del settore, aspetto che mi ha permesso, in breve tempo, di conoscere e valutare differenti sbocchi professionali. Il
Testimonianze
project work finale è la naturale conclusione di questo percorso formativo ed offre l’occasione di collaborare attivamente
con i propri relatori sui più attuali temi di interesse finanziario. Inoltre, rispetto ad uno stage standard in azienda, è un efficace
strumento per mostrare le competenze acquisite durante l’anno e per trovare conferme alle proprie ambizioni lavorative.
13
COSTI E SEDE DEI CORSI
ADMISSION
Il programma prevede due modalità di partecipazione: l’iscrizione all’intero
percorso oppure l’iscrizione ai singoli moduli.
Per partecipare alle selezioni per il percorso è necessario compilare l’application
sul portale online: https://www.applyformasters.net/.
L’application fee da versare è pari a 50€. Per concorrere all’assegnazione della
borsa di studio, occorre presentare la propria candidatura entro lunedì 10
settembre 2018.
14
ISCRIZIONE AI SINGOLI
MODULI DIDATTICI
In base alle esigenze formative e alle disponibilità di tempo, è possibile iscriversi
singolarmente a uno o più moduli del corso o definire pacchetti aziendali
personalizzati per la formazione delle proprie risorse.
15
VIA LAMBRUSCHINI 4C, BUILDING 26/A, 20156 MILANO - ITALY | TEL. +39 02 2399 2820 - FAX +39 02 2399 2844
WWW.MIP.POLIMI.IT - SEGRETERIA@MIP.POLIMI.IT