Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Codigo AA.GE / 2
Date 29/08/2013
Idioma Italiano
* los verbos que terminan en “care” y “gare” cuando se conjugan en el pronombre tu y noi gana una “h” para
recrear el sonido. Esto sucede con todos los verbos con esta terminación.
**los verbos mangiare y cominciare en la conjugación de los pronombres tu y noi, sólo se escribe con una i, no
hay necesidad de repetir.
Se conjugan como el verbo porre los siguientes verbos: proporre, esporre, disporre, comporre, etc.
Se conjugan como scegliere los siguientes verbos: togliere, cogliere, raccogliere y en general todos los verbos que
terminen en gliere.
Se conjugan como tenere los siguientes verbos: mantenere, ritenere, es decir todos los verbos que contengan
tenere.
Se conjugan con tradurre los siguientes verbos: produrre, ridurre, condurre y todos los verbos que terminen en
durre.
Se conjugan como trarre los siguientes verbos: distrarre, attrarre y todos los verbos que en su interior contengan
el verbo trarre.
andare, andare, andare, andare, salire, venire, venire, venire, venire, uscire
1. Samuele ed io ____________________ a casa vostra appena possibile. 2. (Noi) ____________________ al
cinema con i nostri genitori, (tu) ____________________ con noi? 3. Deciditi, ____________________ al cinema
con noi o ____________________ a casa con loro? 4. Gemma e Sandro ____________________ tutte le sere e
____________________ al bar. 5. Se Clelia ____________________ con il treno, ____________________ io a
prenderla in stazione. 6. Sull’isola di Rodi in estate le temperature ____________________ fino a 30-35 gradi.
Oggi (1) ____________________ (essere) libera e (2) ____________________ (andare) al mercato. Con me (3)
____________________ (venire) anche una mia amica che (4) ____________________ (abitare) vicino a casa mia.
Prima (5) ____________________ (noi-fare) la spesa: (6) ____________________ (comprare) il pesce, un chilo di
patate e un chilo di pomodori e poi (7) ____________________ (chiacchierare) un po’ con il venditore. Al mercato
(8) ____________________ (incontrare) molte persone che (9) ____________________ (fare) la spesa. Molte
persone le (10) ____________________ (conoscere) e le (11) ____________________ (salutare). A casa la
mamma (12) ____________________ (sbucciare) le patate, (13) ____________________ (lavare) i pomodori, (14)
____________________ (pulire) il pesce e (15) ____________________ (preparare) il pranzo. Io (16)
____________________ (osservare) con attenzione perché (17) ____________________ (volere) imparare a
cucinare. All’una (18) ____________________ (noi-pranzare) e poi io, dopo aver aiutato a sparecchiare, (19)
____________________ (andare) nella mia stanza dove (20) ____________________ (potere) ascoltare la
musica, riposarmi e stare in pace. Verso le tre (21) ____________________ (fare) i compiti e (22)
____________________ (studiare). Più tardi (23) ____________________ (venire) le mie amiche a prendermi.
Insieme (24) ____________________ (uscire) di casa e (25) ____________________ (fare) una passeggiata in
paese. In piazza (26) ____________________ (incontrare) i nostri amici e con loro (27) ____________________
(andare) al cinema. Usciti dal cinema, (28) ____________________ (rimanere) ancora un po’ a parlare. A
mezzanotte (29) ____________________ (salutarsi) e (30) ____________________ (tornare) tutti a casa.
Io ho capito una cosa in questi undici anni, che quando noi (30) ____________________ (volere) troppo (31)
___________________ (sbagliare) perché, pensando a quelli che non (32) __________________ (avere) quasi
niente, non (33) __________________ (essere) bello farlo. (lupacchiottino99, Repubblica&scuola, 07.03.10)
Un disoccupato (1) ___________________ (cercare) lavoro come uomo delle pulizie alla Microsoft. L'addetto del
dipartimento del personale gli (2) ___________________ (fare) fare un test, che (3) ____________________
(consistere) nello scopare il pavimento, poi lo (4) ____________________ (intervistare) e alla fine gli (5)
___________________ (dire): "Ti (6) ___________________ (assumere), dammi il tuo indirizzo e-mail, così ti
L'uomo (45) ____________________ (riflettere) e (46) ____________________ (rispondere) "Sarei l'uomo delle
pulizie della Microsoft".
il lo l’ la i gli le
di del dello dell’ della dei degli delle
in nel nello nell’ nella nei negli nelle
da dal dallo dall’ dalla dai dagli dalle
su sul sullo sull’ sulla sui sugli sulle
a al allo all’ alla ai agli alle
con con il con lo con l’ con la con i con gli con le
per per il per lo per l’ per la per i per gli per le
tra/fra tra il tra lo tra l’ tra la tra i tra gli tra le
Para las preposiciones “con, per y tra/fra” no se forma una sola palabra, de hecho se escriben ambas palabras
como sucede en la mayoria de las preposiciones.
Estas preposiciones al ser articuladas, siguen las reglas de uso de los artículos determinativos, que se ven en
básico uno, es decir deben de estar concoordadas con el sustantivo al cual se quiera utilizar. Teniendo en cuenta
tres cosas: género, número y cómo comienza la palabra (consonante, vocal, doble consonante, s impura, etc).
di
1. Non ho più voglia __________ fare esercizi. 2. La casa è _________ genitori di Giuseppe. 3. Questo prato è
_________ zio. 4. Abbiamo parlato _________ problema. 5. Mi dia _________ uva, per favore. 6. La scatola e
_________ cartone. 7. Il libro è _________ professoressa. 8. Paolo ha paura _________ esami. 9. Il mio zaino è più
pesante _________ tuo. 10. Mi ha offerto _________ mele.
1. la mamma si alza _________ sei. 2. Ho telefonato _________ Maria. 3. Ho telefonato _________ zii. 4. Si è fatto
male _________ braccio. 5. _________ dieci anni ha iniziato _________ suonare la chitarra. 6. Potresti scrivere
una frase _________ lavagna? 7. Siamo andati _________ stadio. 8. Mangerei un piatto di spaghetti _________
da
1. Esco _________ scuola all’una. 2. La montagna è illuminata _________ sole. 3. Marta abita _________ Gianni.
4. _________ otto alle nove facciamo matematica. 5. È un bambino amato _________ tutti. 6. I campi sono
coltivati _________ contadini. 7. Passiamo la serata _________ amici. 8. Queste olive provengono _________
Umbria. 9. Stefano torna oggi _________ Spagna. 10. I bambini gridarono _________ spavento.
in
1. Domani andiamo _________ montagna. 2. Metto l’astuccio _________ zaino 3. Le camicie pulite sono
_________ cassetto. 4. Vanno a scuola _________ auto. 5. Ho dimenticato la borsa _________ auto di Michela. 6.
I biscotti sono _________ scatola. 7. Ho qualche difficoltà _________ materie scientifiche. 8. In genere ________
negozi pago con il Bancomat. 9. Alice è nata ________ 1996. 10. Ho fiducia ________ amici.
con
1. __________ freddo preferiamo non uscire. 2. I turisti percorrono la valle __________ bicicletta. 3. Questa sera
andiamo in pizzeria __________ amiche. 4. Ormai leggo solo __________ occhiali. 5. Il nostro piatto preferito
sono gli spaghetti __________ pomodoro. 6. La mamma ha stirato le camicie __________ cura. 7. __________
tuo talento potresti fare grandi cose. 8. Arrigo è arrivato __________ suoi cani. 9. Ercole fa un giro _________
scooter. 10. È un campione di tiro _________ arco.
su
1. Ho letto __________ giornale che hanno arrestato il ladro. 2. Siamo saliti __________ autobus. 3. Un ragazzo
__________ 25 soffre di dipendenza da Internet. 4. La mia finestra dà _________ cortile. 5. Ho letto un libro
__________ Cristoforo Colombo. 6. Gli occhiali si trovano __________ scrivania. 7. È un ragazzo _________
vent’anni. 8. Ho cercato informazioni _________ insetti. 9. A scuola si è discusso di sicurezza _________ strade.
10. Rimetti il libro ________ scaffale!
1. Siamo stati puniti __________ colpa tua. 2. Sta studiando molto solo __________ voto. 3. Ha fatto la torta
__________ bambini. 4. Spedisco i documenti __________ corriere. 5. Ha fatto la spesa __________ anziana
signora. 6. La sorpresa è __________ amici. 7. Siamo in partenza ________ ferie. 8. I ladri sono entrati passando
__________ garage. 9. Stiamo _________ uscire di casa. 10. È svenuta __________ spavento.
fra/tra
1. La casa si trova ___________ chiesa e il parco. 2. È un piccolo paese ___________ montagne. 3. __________ di
noi non c’è un buon rapporto. 4. ___________ vestito nero e il vestito a fiori preferisco questo. 5. ___________
un po’ dovrebbero arrivare gli ospiti. 6. ___________ compagni di classe Mario è il più allegro. 7. C’è stato uno
scambio di opinioni __________ insegnante e gli studenti. 8. È una donna giovane, avrà ___________ trenta e i
trentacinque anni. 9. ___________ studio e lo sport non mi resta più tempo. 10. È di moda ___________
adolescenti.
LA LETTERA INFORMALE
Questo tipo di lettera viene utilizzata nella comunicazione quotidiana, l’argomento di solito è personale e il
destinatario può essere un amico o un familiare. Il linguaggio sarà quindi informale, vicino alla lingua parlata.
Anche se il linguaggio è informale, la lettera è strutturata in varie parti, vediamole insieme leggendo la seguente
lettera.
………………………….………….Bologna, 7 marzo 2012 → luogo e data
Cara Giulia, → formula di apertura e destinatario
come stai? È da tanto tempo che non ci sentiamo e quindi ho deciso di scriverti per aggiornarti su quello mi
succede in questo ultimo periodo. →introduzione
Gli studi procedono bene, vado all’università quasi tutti le mattine perché la frequenza è obbligatoria e il
pomeriggio di solito studio, proprio in questi giorni stò preparando un esame molto difficile e capita che debba
studiare anche di sera.
Da un mese mi sono iscritta in palestra e ci vado due o tre volte alla settimana, tra poco arriverà l’estate e voglio
essere in forma!
Nel fine settimana finalmente mi riposo, esco con le solite amiche, quelle che hai conosciuto quando mi sei
venuta a trovare; di solito andiamo a bere qualcosa al pub e poi a volte andiamo in discoteca, ci divertiamo un
sacco e almeno scarichiamo un po’ la tensione! → corpo della lettera
Come vanno le cose a Parigi? Spero di poterti venire presto a trovare, forse riuscirò a prendermi una piccola
vacanza dopo aver sostenuto il prossimo esame, non vedo l’ora! →conclusione
Formule di
• Cara Giulia • Cari Paolo e Lucia
apertura
• Caro amore mio
• È da tanto tempo che non ci sentiamo… • È molto tempo che non ho tue notizie…
Introduzione
• Ho appena ricevuto la tua lettera… • Sono riuscito a scriverti solo ora perché…
Corpo della
Nella parte centrale della lettera c’è scritto il messaggio.
lettera
Saluti • Ti abbraccio forte • Tua Sara • Un caro saluto • Con affetto • A presto • Un abbraccio
• Un bacio
Firma • Sara
Post scriptum È una forma latina che indica quello che si scrive dopo i saluti e la firma.
il passato prossimo
+
verbo ausiliare
participio
(essere o avere)
passato
coniugato al presente
io ho mangiato io sono andato (a)*
tu hai mangiato tu sei andato (a)*
lui, lei, Lei ha mangiato lui, lei, Lei è andato(a)*
noi abbiamo mangiato noi siamo andati (e)*
voi avete mangiato voi siete andati (e)*
loro hanno mangiato loro sono andati (e)*
* cuando se usa el auxiliar “essere” el participio pasado debe estar concordado con el genero y número del
sujeto.
Verbo al
Verbo
participio
all’infinito
passato
ARE mangiare mangiato
ERE credere creduto
IRE finire finito
En el siguiente ejercicio escribe los participios pasados regulares, recuerda que debes de poner atención en la
terminación del verbo.
Si dicono verbi transitivi tutti quei verbi che transitano l'azione su qualcosa o qualcuno, detto in parole povere
quando un verbo regge il complemento oggetto. Al contrario si dicono verbi intransitivi tutti quei verbi per cui
non vale questa regola.
Nella pratica potete riconoscere un verbo transitivo se riuscite a rispondere alla domanda "Chi? Che cosa?".
Vediamolo nella pratica.
Mario mangia una mela > Mario mangia che cosa? Una mela. Il verbo mangiare è transitivo.
La mamma chiama suo figlio > La mamma chiama chi? Suo figlio. Il verbo chiamare è transitivo.
Allo stesso modo potete riconoscere i verbi intransitivi ogni volta che il verbo NON risponde alla domanda "Chi?
Che cosa?". Ecco alcuni esempi:
Michela cammina verso casa > Michela cammina dove? Verso casa. Il verbo camminare è intransitivo.
La mamma dorme con il papà > La mamma dorme con chi? Con il papà. Il verbo dormire è intransitivo.
SI NO SABES QUÉ COSA ES EL COMPLEMENTO DIRECTO O INDIRECTO, ve a este link y apréndelo en español.
http://luisamariaarias.wordpress.com/lengua-espanola/tema-12/el-complemento-directo/
Hay sin embargo algunas excepciones y algunos verbos intransitivos utilizan el auxiliar “avere”.
Completa los siguientes ejercicios con los verbos que se te indican, recuerda la concordancia género número
cuando uses el auxiliar essere (todos los verbos tienen un participio pasado regular).
1. Dopo un lungo viaggio, finalmente mio figlio ________________________ a casa. 2. I due amici
________________________ insieme in vacanza, come ogni anno. 3. Nonostante il grande impegno, Maria non
________________________ a risolvere il problema. 4. È meglio che non mangi quella merendina perché
________________________ già da giorni. 5. ________________________ dalle nuvole, anche se gli avevo
spiegato come stavano le cose. 6. Dite di essere due ragazze coraggiose, invece ________________________
subito davanti al pericolo.
7. Signora Verdi, ____________________ felice di conoscere gli amici di Sua figlia ? (essere)