Sei sulla pagina 1di 5
Verbi riflessivi e reciproci Purtroppo mi alzo sempre alle 330. Sono un panettiere, Bruno si sente un po’ male oget Mi lavo le mani con il sapone, Come ti chiami? ‘Anna si trucca e esce per incontrare gli amici. Marta e Carlo si vedono ogni sabato. ( Marta vede Carlo e Carlo vede Marta) oe Claudia ei sposiamo a luglio. (& to sposo Claudia ¢ Claudia sposa me) lavare: Marco lava la macchina lavarsi (rflessivo): Marco si lava con il sapone. ‘amare: Marco ama Giulia ‘amarsi (reeiproco): Marco e Giulia si amano. Domani mi devo alzare presto. Domani devo alzarmi presto. Ti vuoi sedere qui? Vuoi sederti qui? Sono le otto, Mario sista per alzare, Sono le otto, Mario sta per alzarsi WI verbi riflessivi descrivono un'azione del soggetto su se stesso 0 che lo riguarda personalmente. Con i verbs riflessivi si usano i pronomi riflessivi i, ti, si, €i, vi, si WI verbi reciproci descrivono un'azione che si svolge tra due o pili persone. La forma di questi verbi é uguale a quella dei verbi riflessivi Wi Quasi tutti i verbi italiani possono avere una Jorma riflessiva 0 resiproca. Bi Quando c'éun verbo modale o fraseologico (potere, volere, dovere, sapere, cominciare a, stare per, stare + gerundio, finire di)+ Vinfinito di un verbo riflessive o reciproco, il pronome pub andare prima del verbo 0 dopo I" Cone one alzarsi to mi alzo w a aki luife/tei ap ke noi ci alriamo vot vi alzate loro si alzano abbracciarst arrabbiarsi divertirsi pettinarsi sparzolarsi abituarsi a baciarsi farsi pentirsi di sposarsi accorgersi chiamarsi impegnarsi Preoccuparsi svegliarst addormentarsi comportarsi innamorarsi radersi trovarsi alzarsi conoscersi interessarsi rilassarsi ‘ruccarsi amarsi decidersi a Jamentarsi sedersi vvergognarsi annoiarsi dimenticarsi di mettersi a sentir vestirsi 1 e reciproci HES verbi riflessiv ESERCIZI @ Sscegli la forma corretta del verbo ¢ trova la risposta esatta. Le lettere iniziali delle risposte corrette formano un verbo riflessivo. 1. La gente che si mettono/si mette questo colore pu essere sfortunata nero viola rosso ‘inquest stagione molt italiani vanno al mare e si ripesano/diripasano. inverno estate autunno . Se (tu) mi sveglio/ti svegli pesto la mattna devi usare questo oggetta, mamma svegiia caffe ANatale molt italian ei divertiamo/sidivertano a giocarea questo gioco. - tombola —scacchi—nascondino | ifsi di questa squadra ei scontriamo/si scontrano spesso con itifosidel Milan. Parma” Roma Inter ‘Sono buone da mangiare ftitte di soto si troviamo/si trovano vicino ai laghi. | serpenti galling rane Se(oai vse semiame mato male afimprovisa,chamiamo Prono... See Detar” meres) Questa isola trova/mi trovo davantia Napoli vicina a Capi | Wuleano ba Ischia B metti i verbi al presente e poi indovina il titolo di questo famoso film del 1953. Siamo dei fannullonit I fim descrive la vita di un gruppo di cingue amici che vivono in una picclacitta che (rovers). = sul mare ‘Adriatico: Rimini. Sono cinque ragazziintorno ai 30 anni. La loro vita (svolgersi) | _) in un modo tipico per alcuni omin italian ni dquel periodo. Sono tuti coccolati dalla mamma, non finteressars)|—) (| ) aniente, (alzarsi) tad a matin, pasano tutto il giorno senza fate mula ea perdere tempo. uando stanno in gruppo (divert) Ol cc molto, fas) _) |________)- molt scherz egiocano come dei bambini, ma quando sono soli (annoiarsi) e intistis)_)Nessuno di loro (vergagnars) uesto tipo di vita, anz, farsi) tut dare soldi dai genitori perché non hanno un lavoro ma hanno molt viz: sigarette, bar, donne. Non sono interessati a trovare un lavoro o a sposarsie quando alla fine uno di foro (sposarsi) ore (sents) ) (quasi trait. dal'amico. Poi per la loro vita lentaepigra rcomincia come prima.tregista diquesto film (chiamarsi)—) =) ederico Flin. Ivi e reciproci 60 oars verbi rifless | | | B valeria e Giacomo, Anna e Claudia sono in vacanza. Completa le tre cartoline con i verbi @ indovina dove si trovano queste persone. a. Valeria e Giacomo ox scrivono una cartolina ai / genit e Ivi e reciproci _ a cate eee ea eer to ee vile dell ay pe fingers ise Claudia serive | en nies ay oiiay troche alla signora. | ies aa con tatt ovale cho lio i. al corse di ings Sno cure comungue che te _glrtutt, visto che Claudia dice che voi scion giorna, i rifless Arvinderia apres Caroline sith HE verb iproci verbi riflessivi e rec © Cambia le forme del riflessivo, come nell'esempio. Es: Mivogliolavare. —> Voglio lavarwa. Sto per incontrarmi con nia madre. —> MMi sto per incontrare con mia madre. Ciao Sivio, scusa ma devo sfogarmi Sono furioso! Che succede? I Hon sopporta pi mia madre! Ogni giorno ura nuova! A. Hai ragione, qualche volta non sisa controle. Qual ultimo problema? | ra dice che mi devo sposare! Che devo trasferirmi in un altro appartamento perché con me qui non si pud sentie libera. ‘A. Beh, forse ha ragione no? Ormai hai 38 annie vii ancora con tua madre. Non ti seni adisagio? I Per niente! lo sto bene qui, non voglo fidanzarmi, ho gia una ragazza, basta cos. Come faccio a vivere da solo? Non so nermmeno farm un vow al tegamin! Perché devo pagatmi le bolltte, pul la casa ecctera? ‘A. Ma perché non cominc ad abituat a vvere da solo? Vien a stare un po' qu da me. Alora sei e'acordo con mia madel Eo che ti considera un mic! B Riflessivo o no? scegli la forma corretta. 1. |agazi si vedono/vedono sempre a bar. 2 Guando vanno al ba vedono/si vedono sempre mota gente I cane si alza/alza la gamba e fal ppl [Mi alzo/Alzo sempre alle 6.00 per portareil cane fuori afar pip Quando para, Franco riesce ad annoiarsi/annoiare ttt Quando vado all opera annoio/mi annoio da mort. Sandra e Amelia domaniincontrano/si incontrano due fratell Andrea e Maria sposano/si sposano domani La mamma si chiama/chiama i fig peril pranzo, Mia mace si chiama/chiama Milena G Coniuga i verbi fra parentesi. La domenica di Stefania e Jacopo Finalmente, la domenica, Jacopo e Stefania possono passare la giornata insieme, /perché non lavorano. Di solito (svegiiarsi) con calima, verso le 89 di mattna e(godersi). ————————*?) un ato dre a leto Poi azar) C 5 forepararsi) /) un bel brunch e (sedersi) ) in cucina,o in ‘terrazza, a mangiare, parla e leggere il giornale. Quando (deciders) (=) ad alzasi da tavolae fare qualcosa ‘sono spesso gia le 2 passate. Qualche volta rimangono in casa a fare puliziee guardare la TV, oppure escono e vedono amici. Purtroppo ‘non fincontrarsi) =) sesso con gli amici perché non hanno molto tempo libero e cercano di passaro insieme. Diinverno prendono spesso la macchina e vanno in montagna sulla neve, dove (divertis)| +) matissimo. Le loro domeniche sono sempre una scoperta e un gran divertimento, perché (vedersi)_ ===) casi poco che ogni volta (raccontas)) 'moltissime cose e finnamorarsi) i nuovo. Una copia sfasata. Stefania é un'insegnante di educazione fisica in un liceo del centro e Jacopo, i! suo ragazzo, lavora nella biblioteca universitaria. Compila la loro giornata tipica. Segui I'esempio. alzarsi innervosirsi un po' perch & presto preparasi per uscree andare fae foting nel tiaddormentars arco alas alle 7 tomarea casa fats un café fumarsi una sigaetta farsi la doceia lavasie prepararsi per uscre vests prendereil motorno per andare al lavoro truccani lavorae fino alle 18 apprestarsi ad andare a scuola andae a casa render la bic rlassarsi davai alla tv arrivare a scuola preparare [a cena per sé Stefania ritornare a casa nel pomeriggio ‘cenare con Stefania fare un pod pul uscire con amici incontrarsi con le ache del Plates tomare a casa tard tornare a casa per cena fare attencione anon sveglae Stefania cenate con Jacopo addormentarsi verso una di note andare a letto presto e addormentarsi quasi subito Stefania ca si-sveglia alle 6 dir mattina alle 6 con st ORS ie aoe Nella lingua parlata spesso preferiamo usareil verbo riflessivo invece i quello non riflessvo per dare intensta ala fase, 3: “Ah... finalmente abbiamo finito! Ora mi fumo una sigaretta!” invece di “Ora fumo una sigarettal"; “Tutte le mattine mi bevo un buon café“ invece di “Tutte le ‘mattine bevo un buon caffe” 63 Ivi e reciproci HE verbi rifless

Potrebbero piacerti anche