Sei sulla pagina 1di 9

Mario Garuti

Schema del decorso formale di

J.Xenakis / Tetras (1983)


Dedicato al Quartetto Arditti

Nella misura in cui le leggi della matematica si riferiscono alla realtà non sono certe.
E nella misura in cui sono certe, non si riferiscono alla realtà
Albert Einstein, Geometry and Experience

Legenda .

Morfologia e durata del suono


α: glissato
β: tenuto
γ: puntuale

Modalità dell’arco e mano sinistra


1.ordinario, 4. accentato,
2. tremolo, 5. grattato (ponte, cordiera e simili),
3. trillo, 6. pizzicato

Tratti composti
δ: tratti scalari con diverse velocità
ε: tratti eterofonici (differenti modalità con frammenti melodici e stabilità armonica)

suoni glissati α1, α2, α3, α4, α6

suoni tenuti β1, β2, β3, β4

suoni brevi ( in sequenze scalari veloci) γ1, γ5, γ6

grattato β5, γ5

suoni brevi (in sequenze frammentate) γ1 (sezione δ)

bicordi e poliritmia β1

Parti con prevalenza di suoni puntuali. α6, γ1, γ5, β5

Parti con prevalenza di suoni tenuti acuti. β1, β5, γ5

Eterofonia e stabilità armonica β1, γ1 (sezione ε)

Pausa

Tratti dominanti di sezione

Tratti dominanti dell’intero pezzo


movimenti sezioni parti periodi frasi arco morfologia strum.
in tacta
0-276 0-77 0-33 0-16 0-6 ord α1 (glissandi), Vno I
A (77) α2 (glissandi con
quarto= 44 7 pont tremolo)
MM
sans vibrato 8-12

13-16 β3 (trillo su suono


α tenuto)
17-33 17 ord Vla

18
α1, α2 (corde doppie)
19-20

21-25 pont/ord α1, α2 (corde doppie)

26-28 pont/ord

29-33 ord

34-77 34-46 34-41 ord, pont α1, α2(corde doppie) tutti

42-46 ord β4 (corde doppie con


accenti)

47-68 47-49.1 ord α1

49.2 pausa

49.3 pont γ5,

50 pausa

51-52 ord α1

53 pont γ5

54-55 α1

56-57 ord β4

58-59 α1

60-61 pont γ5 Vno 2


vla
62-66.1 ord α1, α3, β3, Tutti

66.2-67.1 pausa

67.2-68 pont γ5 tutti

69-77 69-75 ord-pont α1


76-77 pausa

78-174 78-158 78-83 78 ord β1 Vno I


(97)
quarto= 60 79-81.1 γ5, γ6

β 82.2-82.1 α1

82.2-83 β1

Morfol. 84-107 84-86 α6 (p.zz gliss.), β5, γ1, tutti


opp.: antec. γ5
grattato
e pzz Conseg. 87-90 β1, γ5
corti;
91-92 (alternanza a seguire
suoni
acuti fino a 154.1)
93-95
lunghi.
96-99

100-107

108-131 108-111.1

111.2-116.1

116.2-122.1

122.2-124 Presenza di terzine e


quintine
125-131

132-139

140-174 140-159 140-146

147-149

150-153.1

153 153.2-159 pont β5


quarto= 44
160 160-174 160-164.1 α2
quarto = 60
164.2 164.2-172 ord α1
ottavo = 60
173-174 Vc

175-276 175-220 175- 175-180 α1, β1 Vno I,


(102) 197.1 vc
Quarto = 60 181-193 α1 (gliss. Lenti) tutti

α’ 194-197.1 β5

197.2- 197.2-198 α1 Vno I


220
199-202 α1, β3 (sovrapp. due Vno I,
variabili) vla, vc
203-207 α1 tutti

208 208-217 α1 (gliss. veloci)


quarto = 44
218-219 β1 (accordo)

220 pausa

221-276 221-234 221 α1

222-223 β3

224 α1

225-227 β3

228-230 α1 Vno I, vc

231-234 β1

235-257 235-238 α1 tutti

239-241
Tratto
domina 242-244
nte
245-248.1

248.2-256.1 α2 (gliss .più stretti)

256.2-257 β2
256.2
quarto =54
258-276 258-261.1 α1 stretti , direz.
discendente
261.2-266

267-276

277-545 277-335 277-319 277-309 277-282 γ1 (suoni brevi isolati) vno I


B (59)
283-290 vla
γ (prevale
291-294
nte)

295-301 vla, vc
prevale
nti

302-309.1 vc prev.

309.1- 309.1-313.1 vno I,


318.1 vno II

313.2-318.1 vno II
prev.

318.2- 318.2- 318.2-322 vla, vc


335 325 prev.

323-325 tutti
326-335 326-331

332-335

336-430 336-368 336-347 336-339 β1 (framm. scalari


(95) lenti)

δ 340-341 γ1 (framm. scalari


veloci)

342-347 β1 (trasp. una quarta


ecc. del framm. prec.)

348-356 348-349 γ1 (antec. Corto)

350-356 γ1 (conseg. Lungo)

357-368 357-360 β1 (scala) vc

361-364 β1, γ1 (sovrapp. due vla, vc


variabili)

365-368 β1

369- 369- 369-376 γ1 (ripetizioni) tutti


407.1 391.1
377-383

384-389.1
(ripetizioni)

389.2-391.1 γ1 vno I

391.2- 391.2-396.1 tutti


407.1
396.2-398 γ1

399-401.1 α1 (stabilizzato)

401.2-404.1 γ1

404.2-407.1

407.2- 407.2- 407.2-411.1 α1


430 420
411.2-417 pont

418-420

421-430 421-424 α1 ( più lenti)

425-430 α1, γ1 (sovrapp. due


variabili)

431-545 431- 431-448 431-436 ord. e β1, γ1 (bicordi, gruppi vno II,
(115) 481.1 pont. irregolari diversi e vla
sovrapposti) (sovr.
β’ due var.)

437-439 ord β1 vno II,


vc.
440-442 vnoI e II,
e solo
vno II

443 443 γ1 tutti


ottavo = 60
444-448 ord. e β1, γ1 (sovrap. due
pont. var.)

449- 449-452 ord β1


449
Ottavo = 44 481.1
453-458

459-467

468-472

473-475

476-478

479-481.1

481.2- 481.2- 481.2-482 ord. e β1, γ1 (sovr. due var.)


503 491 pont

483 483-488 pont γ1


ottavo = 76
489-491

492-503 492-493 ord. e β1, γ1 (sovr. due var.)


pont.

494-499 pont γ1

500-503

504-545 504-522 504-512 ord β1


504
ottavo = 44 513-518

519-522 pont γ1
519
ottavo = 76 523-534 523-524 ord β1
525 ottavo 525-529 pzz
= 32
530-534 ord
530
ottavo = 76 535-538
535-545 β4 (accentati)

539-543

544-545 pausa

546-677 546-632 546-570 546 - 546-550 β1, γ1, γ5 Eterofonia, tutti


C (97) 558 stabilità armonica,
framm. melodici
ε
551-556 anche γ6 (pzz)
557-558 β1

559-570 559-563 β1, γ1, γ5, γ6

564-570 β1, γ1,

571-587 571-580 571-576 β1, γ1, γ5, γ6

577-580 β1, γ1, γ5

581-587 581-583

584-587

588- 588- 588-594 β1 (in poliritmia)


612.1 599.1
595-597.1 pont β4 bicordi

597.2- 597..2-599.1 ord (alternanza a seguire


601 fino a 634)
599.2-601 pont

602-605 602-603 ord

604-605 pont

606- 606-608.1 ord


611.1
608.2-611.1 pont

611.2- 611.2- 611.2-615.1

632 617
615.2-617

618-625 618-621 ord

622-625 pont

626-632 626-628.1 e

628.2-632 Pont
gradual. a
ord.

633-677 633-660 633-650 633-638 Ord α2/4 (gliss. con


(45) tremolo e accentati)
ottavo = 66 639-650

651-660 651-655
α’’
656-660 pont

661 661-677 661-669 661-665


ottavo = 56
666-669

670-677 670-673

674-676.2

676.3 676.3-677 β1
Sedicesimo
= 60
La legenda iniziale della partitura manoscritta riporta queste indicazioni:

1. Le note all’estremità dei glissandi non hanno durata, sono appena sfiorate.
2. Il glissando indicato da una linea tratteggiata è costituito da segmenti di glissando e di arresti.
3. Rumore prodotto dallo sfregamento dei crini sul ponticello.
4. “ sulla cordiera.
5. “ parallelamente alla lunghezza della corda.
6. “ su una o due corde ottenendo un suono stridente
senza altezza determinata (grattato al ponticello):
7. Spazzolato con i crini dell’arco.
8. Spazzolato con il legno dell’arco.
9. Pizzicato ordinario.
10. Pizzicato-glissando metallico, glissando verso l’acuto (e verso il grave) con l’unghia della mano
destra mentre la corda è premuta con l’unghia della mano sinistra.
11. Rumore prodotto dallo sfregamento leggero con la mano la cassa dello strumento.

In Tetras, quattro in greco, Xenakis tratta gli strumenti come un’unica entità per l’intera durata del pezzo
(circa 15’). Corpo multiforme, cangiante, presenze capaci di dispiegarsi in repentine e differenti velocità
nello spazio, rendendo tangibile l’attrito con l’aria, come inquiete (a volte liriche e rituali) si profilano le
prospettiche diminuzioni di dinamica e le brusche fermate, deformazioni-sublimazioni del tratto cadenzale.

Le figure si riducono a puri-rozzi movimenti ascendenti o discendenti, si coagulano a volte in tratti scalari,
altre in grumi armonici densi e naturali.

Ogni sezione ritiene qualcosa della precedente aggiungendo nuove informazioni.

Evidente la presenza delle strutture morfologiche archetipe, come il suono corto, lungo e glissato, e le
modalità primarie di movimento, come la vettorialità ascendente o discendente. Da aggiungere che questi
elementi sono trattati principalmente in due modi: surriscaldati o raffreddati, tramite differenti velocità del
tactus e differenti modalità esecutive, soprattutto dell’arco.

Relazione stretta anche tra la configurazione iniziale del pezzo e il decorso formale generale.
I primi 16 tacta del violino esprimono l’idea dell’Ouroboros, ovvero “Uno il tutto”, il possibile
indifferenziato, una serpe che si morde la coda, che genera e distrugge, un uovo che comprende in modo
indistinto le potenzialità di ogni sviluppo. Esprime apertura ma anche chiusura, identità ma anche
differenza, dissolvimento, principio attivo maschile e ricettivo femminile. Natura androgina.
Schema riassuntivo, tenendo conto dei tratti prevalenti che caratterizzano le varie sezioni.

Numero tacta per sezione

A 1-277 0-77 α 77 glissati

78-174 β 97 grattati, p.zz brevi; suoni acuti tenuti

175-276 α’ 102 glissati

B 278-546 277-335 γ 59 aggregati nervosi di suoni brevi e isolati

336-430 δ 95 tratti scalari

431-545 β’ 115 suoni brevi in bicordi e poliritmia. Tremoli

C 547-678 546-632 ε 87 eterofonia e frammenti melodici

633-677 α’’ 44 glissati in tremolo sincronici

α β α’ γ δ β’ ε α’’

Potrebbero piacerti anche