Sei sulla pagina 1di 11

ANATOMIA

 
                                               Lezione  n.11  del  23.02.2017  
C.L.  
Argomenti:  Vasi  e  nervi  profondi  del  collo    
                                         
VASCOLARIZZAZIONE  DEGLI  ORGANI  DEL  COLLO    
 
Nelle  scorse  lezioni  abbiamo  parlato  di  fasce  ed  organi,  e  tra  gli  organi  abbiamo  citato  la  laringe,  la  faringe,  l’esofago,  
la  tiroide  e  le  ghiandole  sottomandibolari;  quelli  appena  nominati  sono  tutti  organi  lunghi,  ad  eccezione  della  tiroide  e  
delle  ghiandole  sottomandibolari  che  sono  organi  parenchimatosi.  Una  caratteristica  dell’organo  lungo  è  quella  di  non  
avere   l’ilo.   Molti   organi   parenchimatosi   invece   hanno   l’ilo   (a   parte   alcune   eccezioni   come,   ad   esempio,   la   tiroide).  
Inoltre,  ogni  organo  parenchimatoso  ha  un  proprio  complesso  vascolo-­‐nervoso  (arteria,  vena  e  nervo).  L’organo  lungo,  
specialmente   quando   cambia   distretti   corporei   portandosi,   ad   esempio,   dal   collo   al   torace   o   dal   torace   all’addome,  
oppure,   come   nel   caso   degli   organi   addominali,   è   molto   lungo,   non   prende   la   vascolarizzazione   e   l’innervazione   da   un  
solo  punto,  ma  viene  irrorato  da  più  vasi.  Quindi  non  esiste  una  regola  in  base  alla  quale  se  un  organo  è  accolto  da  tre  
regioni  sarà  irrorato  da  tre  vasi;  sicuramente  ha  almeno  tre  vasi,  ma  nella  porzione  più  estesa  di  una  regione  (come  ad  
esempio  accade  per  la  porzione  toracica  dell’esofago)  può  avere  più  vasi  nella  stessa  regione.      
 
In   base   all’anatomia   sistematica   sappiamo   che   la   carotide   comune   si   divide   in   carotide   interna   ed   esterna;  
quest’ultima  dà  origine  alla  arteria  tiroidea  superiore,  alla  faciale  e  alla  linguale.  Sappiamo  inoltre  che  esistono  vene  
satelliti   dei   rami   carotidei   del   collo.   Il   problema   è:   la   tiroidea   superiore   vascolarizza   la   tiroide?     La   risposta   è   che   la  
tiroide   è   vascolarizzata   sia   dall’arteria   tiroidea   superiore,   la   quale   vascolarizza   anche   la   faringe,   la   laringe   e   anche  
l’esofago,  sia  dalle  arterie  tiroidee  inferiori  (rami  del  tronco  tireocervicale  delle  succlavie).  
Dal   punto   di   vista   dell’organizzazione   corporea   generale   il   tronco   tireocervicale   (ramo   della   succlavia   che   arriva   dal  
basso)   è   abbastanza   curioso   perché   è   il   primo   tronco   in   senso   caudo-­‐craniale   a   mostrare   una   certa   ambiguità   dove  
non   c’è   più   distinzione   tra   circolazione   di   parete   e   circolazione   viscerale.   Infatti   la   linguale   è   un’arteria   viscerale,   e  
anche   l’arteria   faciale   è   viscerale   sia   nel   collo   che   nella   testa,   dove   i   suoi   rami   vascolarizzano   una   porzione   in   cui   la  
parete  corrisponde  al  viscere.  Il  tronco  tireocervicale  vascolarizza  quindi  la  parete  del  collo,  ma  con  un  suo  ramo,  la  
tiroidea  inferiore,  va  a  vascolarizzare  la  tiroide  (in  realtà  la  porzione  inferiore  della  tiroide)  e  tutti  gli  organi  della  parte  
bassa   del   collo,   cioè   trachea   ed   esofago.   Solo   nel   collo   questi   due   organi   ricevono   la   vascolarizzazione  
prevalentemente   dall’arteria   tiroidea   inferiore   e   in   parte   anche   dalla   superiore,   invece   nel   torace   questi   organi  
riceveranno  rami  dalla  circolazione  viscerale  toracica.    
Nella   parte   estremamente   alta   del   collo,   prossima   alla   testa,   è   presente   inoltre   la   ghiandola   sottomandibolare,   che  
contrae  rapporti  anatomici   così  stretti  con  l’arteria  faciale  che  riceve  i   rami   della   faciale.  La   faciale   non   fornisce   rami   a  
nessun   altro   viscere   del   collo.   Faringe,   laringe,   trachea   ed   esofago   sono   invece   irrorate   per   la   loro   parte   alta   dalla  
tiroidea  superiore,  mentre  più  inferiormente  dalla  tiroidea  inferiore.      

  1  
VASI  E  NERVI  PROFONDI  DEL  COLLO    
 
Per  quanto  riguarda  i  vasi  profondi  troviamo  le  arterie  carotidi  (carotide  interna,  esterna,  comune)  destra  e  sinistra  
con  i  loro  rami:  ricordiamo  che  solo  la  carotide  esterna  possiede  rami.  Troviamo  poi  le  arterie  e  le  vene  succlavie,  che  
sono  nel  collo  in  quanto  è  vero  che  si  trovano  sotto  la  clavicola,  però  con  le  loro  convessità  entrano  topograficamente  
nel  collo.  Generalmente  quindi  le  succlavie  sono  descritte  con  il  collo,  pur  sconfinando  nel  il  torace.  Troviamo  poi  le  
vene   giugulari   interne   coi   loro   rami.     Ricordiamo   che   vene   e   arterie   decorrono   insieme,   ma   le   arterie   sono   più  
profonde  delle  vene.  L’unica  eccezione  è  data  dall’arteria  femorale  che  non  è  più  profonda  della  vena,  ma  entrambe  
sono   allo   stesso   livello   a   causa   della   torsione   del   feto   nello   sviluppo   embrio-­‐fetale;   questa   particolarità   fa   sì   che  
l’arteria  femorale  sia  soggetta  più  facilmente  a  lesioni  rispetto  alle  altre  arterie,  ed  il  taglio  dell’arteria  femorale  se  non  
gestito  prontamente  ed  in  maniera  adeguata  conduce  alla  morte.  
 
Troviamo  inoltre  i  linfonodi  della  catena  latero-­‐cervicale  profonda.  
 
La   descrizione   dei   nervi   è   più   complessa.   Identifichiamo   il   piano   prescalenico   che   corrisponde   all’incirca   alla   fascia  
prevertebrale  e  passa  davanti  ai  muscoli  scaleni.  Alcuni  nervi  si  trovano  davanti  al  piano  prescalenico  e  altri  dietro  (si  
trovano  non  significa  che  innervano,  ci  si  riferisce  solo  alla  localizzazione);  la  regione  retrostante  il  piano  prescalenico  
non   appartiene   topograficamente   al   collo,   ma   per   la   descrizione   dei   nervi   risulta   agevole   trattarla   insieme   ad   esso.  
Davanti  alla  fascia  prevertebrale  e  allo  scaleno  anteriore  (  l’unico  dei  muscoli  scaleni  ad  essere  in  contatto  con  la  fascia  
prevertebrale)   si   ha   la   catena   gangliare   paravertebrale,   addossata   allo   scaleno   anteriore   ma   separata   dallo   scaleno  
dalla   fascia   prevertebrale,   il   nervo   glossofaringeo   che   troviamo   solo   nella   porzione   alta,   il   nervo   vago   che   discende  
appoggiato   quasi   sullo   scaleno   anteriore   ma   sempre   con   l’interposizione   della   fascia   prevertebrale   e   anche   il   nervo  
frenico   che   si   trova   davanti   allo   scaleno.   Il   glossofaringeo   si   trova   in   alto,   il   vago   si   trova   per   tutta   l’estensione,   il  
frenico  si  troverà  sulla  parte  anteriore  e  si  trovano  anche  alcune  arcate  del  plesso  cervicale.  Ma  qual  è  la  differenza  tra  
glossofaringeo,  vago  e  accessorio  e  catena  gangliare  paravertebrale  e  questa  altra  coppia  di  nervi  (frenico-­‐arcate  del  
plesso  cervicale)?  Il  plesso  cervicale  si  trova  dietro  il  piano  prescalenico  quindi  si  trova  non  solo  dietro  la  fascia,  ma  
anche  dietro  il  muscolo  scaleno  anteriore.    
Se  i  rami  del  plesso  cervicale  fossero  distribuiti  esclusivamente  nella  regione  posteriore  del  collo  probabilmente  non  ci  
sarebbe  la  necessità  di  andare  a  descrivere  nell’anatomia  topografica  del  collo  anteriore  le  parti  che  stanno  dietro  la  
fascia   prevertebrale.   Il   plesso   nella   sua   costituzione   iniziale   si   trova   dietro   ma   alcune   delle   sue   arcate   che   vanno   a  
costituire  i  rami  del  punto  nervoso  per  
arrivare   in   questa   posizione   devono  
bucare   la   fascia   prevertebrale   per  
portarsi   nello   spazio   connettivale   del  
collo   (nella   loggia   dei   visceri).   Se   si  
immagina   di   vedere   una   fascia   estesa  
sul  muscolo  scaleno  anteriore,  quindi,  
tali   nervi   per   una   porzione  
risulterebbero  non  visibili  in  quanto  si  
trovano   dietro   alla   fascia,   per   poi  
bucarla  e  diventare  quindi  visibili.    
Dietro,   oltre   al   plesso   cervicale,   nella  
porzione   alquanto   inferiore   del   collo  
macro-­‐topografico   (non   della  
topografia   stretta,   in   quanto   sarebbe  
regione   mediana   del   dorso)   si   ha   il  
plesso   brachiale,   che   però   non   ci  
interessa   in   questa   sede   perché  
contrariamente  al  plesso  cervicale  non  
si   hanno   rami   che   perforano   la   fascia  
paravertebrale   e   si   portano   in   avanti,  
ma  solo  rami  che  si  infilano  nell’arto.    
 
 
 
 
 
 

  2  
Quindi…    
Nervi  principali  davanti  al  piano  prescalenico  (davanti  allo  scaleno  anteriore  e  al  fascio  prevertebrale):  
-­‐catena  gangliare  paravertebrale    
-­‐nervo  glossofaringeo    
-­‐nervo  vago  con  il  suo  accessorio    
-­‐ipoglosso  
-­‐frenico    
 
[Dalla sbobina dello scorso anno…
Il frenico, ramo del plesso cervicale, per portarsi nello spazio viscerale può solamente bucare la fascia prevertebrale.
Questo gruppo di nervi viene a trovarsi nello spazio connettivale del collo.
Inoltre bisogna ricordare che anche i nervi che originano a livello del punto nervoso, dopo un piccolo breve tratto,
bucano la fascia prevertebrale (es.: il nervo trasverso, ramo del plesso cervicale, buca la fascia prevertebrale e
raggiunge con le sue anse la loggia carotidea).]
 
Nervi  localizzati  appena  posteriormente  al  piano  prescalenico  (dietro  allo  scaleno  anteriore  e  al  fascio  
prevertebrale):    
-­‐radici  del  plesso  cervicale    
-­‐radici  del  plesso  brachiale    
 
FASCIO  VASCOLO  NERVOSO    
 
Davanti  alla  fascia  prevertebrale,  lateralmente  alla  loggia  dei  visceri,  c’è  un  
addensamento   connettivale   che   contiene   vasi   e   nervi.   I   vasi   saranno   la  
giugulare  interna  e  la  carotide  prima  comune  e  poi  interna.  I  nervi  saranno  
alcuni   di   quelli   appena   visti,   ma   nemmeno   tutti   perché   la   catena   gangliare  
paravertebrale   è   molto   adesa   alla   colonna   vertebrale.   I   rami   del   plesso  
cervicale,   ivi   compreso   il   nervo   frenico,   non   entrano   in   questa   struttura  
neurovascolare   verticale   quindi   rimane   il   nervo   vago,   l’accessorio   e,   solo  
nella  parte  più  superiore,  il  glossofaringeo.    
Quindi   i   nervi   vago   e   glossofaringeo   discendono   dal   foro   giugulare   insieme  
alla  vena  giugulare  interna  che  origina  alla  base  del  cranio  in  corrispondenza  
del   foro   giugulare   e   discende   nel   collo   lateralmente   all’arteria   carotide  
comune.   Il   fascio   che   discende   non   è   altro   che   la   prosecuzione   della   fuoriuscita   dal   foro   giugulare   alla   quale   si   è  
associata  la  carotide  (prima  la  carotide  interna,  quella  più  vicina  al  foro  giugulare).  Se  si  capovolge  un  cranio  si  nota  
che  l’ingresso  del  canale  carotideo  e  il  foro  giugulare  sono  a  distanze  millimetriche.  La  parte  media  del  fascio  vede  la  
vena   in   avanti   e   esterna,   l’arteria   un   po’   indietro   e   mediale,   il   vago   dietro.   Questa   triade   a   cui   a   volte   si   associa   il  
glossofaringeo  (in  alto)  prende  il  nome  di  fascio  vascolo  nervoso  del  collo.    
 
Per  descrivere  il  fascio  vascolo  nervoso  del  collo  occorre  prendere  come  riferimento  le  arterie.   A  voler  fare  l’esercizio  
di  anatomia  ripetitiva  si  potrebbero  distinguere  i  rapporti  del  nervo  vago,  dell’arteria  e  della  vena.  Ma  una  volta  che  si  
sa   la   distribuzione   specifica   dei   vasi   si   descrivono   i   rapporti   di   tutta   la   triade.   Nei   rapporti   anteriori   della   triade  
l’elemento  della  triade  più  vicino  alla  parte  anteriore  è  la  vena,  invece  nei  rapporti  posteriori  della  triade  è  il  vago.  È  
utile  usare  le  arterie  come  riferimento  in  quanto  ci  sono  dei  rapporti  diversi  a  seconda  di  questi  tre  segmenti,  ovvero  
se   consideriamo   la   carotide   comune   piuttosto   che   la   carotide   interna   (l’esterna   è   uscita   dal   fascio)   piuttosto   che   la  
porzione   della   succlavia.   La   carotide   comune   è   un   vaso   che   ha   diverse   origini:   a   destra   deriva   dal   tronco   brachio-­‐
cefalico,  invece  a  sinistra  direttamente  dall’arco  dell’aorta,  ed  ha  un  pezzettino  toracico.  Quindi  DOMANDA:  Ci  sono  le  
carotidi  nel  torace?  SI  (questo  pezzettino  appunto).  
 
 

  3  
                                                                                                                                                               
 
Schema  esemplificativo  di  una  sezione    trasversale  dello  spazio  viscerale  del  collo.  
La  regione  colorata  in  giallo  è  la  loggia  viscerale  impari  mediana  del  collo,  mentre  le  regioni  triangolari  ai  lati  della  
loggia  viscerale  sono  le  logge  carotidee.  
 
Le  logge  carotidee  sono  situate  ai  lati  della  loggia  viscerale  impari  mediana  del  collo;  ciascuna  loggia  contiene  il  fascio  
vascolo-­‐nervoso  del  collo(di  destra  e  di  sinistra),  che  anche  se  è  l’elemento  più  importante  non  è  “vera  e  propria  loggia  
carotidea”  (  è  contenuto  in  essa).    
 
 
 
Porzione  della  carotide  comune    
 
I  rapporti  del  fascio  vascolo  nervoso  sono:  antero  laterali,  mediali  e  posteriori.    
 
Antero   lateralmente   è   incrociato   dall’omoioideo   ed   è   ricoperto   dallo   sternocleidomastoideo.   Questo   significa   che   i  
rapporti   con   l’omoioideo   del   fascio   vascolo   nervoso   sono   molto   intimi,   così   intimi   che   il   tendine   intermedio  
dell’omoioideo   scambia   fascetti   fibrosi   con   la   guaina   del   fascio   vascolo   nervoso   detta   guaina   carotidea   che   avvolge  
anche   la   vena   carotidea.   I   rapporti   con   lo   sternocleidomastoideo   sono   un   po’   più   di   distanza,   però   è   innegabile   che   lo  
sternocleidomastoideo   copre   il   fascio   vascolo   nervoso.   Molto   prossimo   al   fascio   vascolo   nervoso   decorre   anche   un  
nervo  così  prossimo  al  fascio  vascolo  nervoso  che  in  molti  soggetti  questo  nervo  è  inglobato  nel  fascio  vascolo  nervoso  
stesso:  stiamo  parlando  dell’ansa  cervicale  (o  ansa  dell’ipoglosso).    

  4  
L’ansa  dell’ipoglosso  si  chiama  ansa  dell’ipoglosso  o  ansa  cervicale  che  è  collegata  al  plesso  cervicale.  È  un’arcata  del  
plesso  cervicale  che  ha  bucato  la  fascia  cervicale  molto  in  alto  vicino  all’ipoglosso  e  con  un  suo  ramo  si  è  appiccicata  
ad  esso.  

 
Posteriormente  troviamo  il  tronco  del  simpatico  con  il  ganglio  cervicale  (superiore,  medio  ed  inferiore)  che  si  trova  
adeso  al  muscolo  scaleno  anteriore.    
Medialmente  c’è  la  faringe  prima  e  poi  l’esofago.    
 
   
 
La  carotide  comune  si  divide  in  esterna  e  in  interna.  A  livello  della  carotide  interna,  quindi  dalla  biforcazione  
all’ingresso  del  cranio,  quali  sono  i  rapporti  del  fascio  vascolo-­‐nervoso?    
 
Porzione  della  carotide  interna  
 
Per   descrivere   i   rapporti   della   carotide   interna   e   del  
fascio   vascolo   nervoso   è   necessario   considerare   la  
porzione   di   carotide   interna   sotto   il   triangolo   digastrico  
(cioè   nel   triangolo   carotideo)   e   la   porzione   sopra   il  
triangolo   digastrico,   dato   che   il   fascio   vascolo   nervoso   è  
incrociato   lateralmente   dal   muscolo   digastrico   e   più   in  
alto   dallo   stiloioideo;   l’incrocio   del   muscolo   stiloioideo  
avviene  però  già  a  livello  del  triangolo  digastrico.  Un’altra  
struttura   che   incrocia   lateralmente   la   carotide   esterna   a  
livello  del  triangolo  carotideo  è  il  nervo  ipoglosso.    
Nella   regione   carotidea   il   fascio   vascolo   nervoso   ha  
lateralmente   il   nervo   ipoglosso,   poi   è   incrociato  
lateralmente   dal   muscolo   digastrico,   sempre  
lateralmente   troviamo   il   nervo   glossofaringeo   ed   il  
processo  stiloideo  del  muscolo  stiloioideo.  
Medialmente   e   posteriormente   si   trovano   ancora   la  
porzione   alta   della   faringe   e   la   catena   gangliare  
paravertebrale.   Sotto   il   digastrico   è   presente   il   nervo  
ipoglosso,   sopra   il   digastrico   il   nervo   stiloioideo,  
stilofaringeo  e  glossofaringeo.      
 
Tutte  le  strutture  vascolari  e  nervose  si  trovano  
lateralmente.    

  5  
La  carotide  esterna,  che  non  fa  parte  del  fascio  vascolo-­‐nervoso,  è  divisa  nelle  due  porzioni  (la  porzione  appartenente  
al   triangolo   carotideo   e   la   porzione   appartenente   al   triangolo   digastrico),   poi   si   continua   a   livello   della   parotide.   A  
livello   del   triangolo   carotideo,   lateralmente   alla   carotide   esterna   abbiamo   l’ipoglosso.   Il   nervo   ipoglosso   passa  
lateralmente   al   fascio   vascolo-­‐nervoso,   però   passa   anche   lateralmente   alla   porzione   iniziale   della   carotide   esterna.  
Inoltre  a  livello  della  carotide  esterna  abbiamo  un  incrocio  con  la  vena  faciale  che  spesso  e  volentieri  raccoglie  anche  
la  vena  tiroidea  (tronco  tiro-­‐linguo-­‐faciale).  
Nella   porzione   del   triangolo   carotideo   la   carotide   emette   i   propri   tre   rami   principali:   la   tiroidea   superiore,   l’arteria  
linguale   e   l’arteria   faciale.   È   incrociata   dal   muscolo   digastrico   e   anche   da   quello   stiloioideo,   il   quale   le   sta   appena  
sopra.   Entra   nel   triangolo   digastrico,   dove   i   suoi   rapporti   sono   gli   stessi   rapporti   laterali   della   carotide   interna,   che  
adesso   però   diventano   mediali   per   la   carotide   esterna.   Tutte   le   strutture   citate   prima   (stilofaringeo,   stiloglosso,   nervo  
glossofaringeo,   processo  stiloideo)  che  prima  si  trovavano   lateralmente   alla   carotide   esterna   si   infilano   tra   la   carotide  
esterna  e  l’interna.    
 
Ricordiamo   che,   secondo   quanto   affermato   in   precedenza,   dire   ‘rapporti   della   carotide   interna’   equivale   a   dire  
‘rapporti  del  fascio  vascolo-­‐nervoso’,  mentre  i  rapporti  della  carotide  esterna  non  hanno  questa  bivalenza  in  quanto  la  
carotide  esterna  fa  a  sé.  
 
A   livello   della   parotide   la   vena   retro-­‐mandibolare   si   fa   satellite   della   carotide   esterna,   che   poi   nel   parenchima   della  
parotide   si   biforca   in   quella   che   sarà   l’arteria   temporale   superficiale   della   faccia   e   arteria   mascellare   che   abbiamo  
conosciuto  nella  descrizione  della  fossa  intra-­‐temporale.    
 

Dalla sbobina dell’anno scorso


Il fascio vascolo-nervoso del collo è la struttura “principe” della loggia carotidea ed è composto dalle seguenti
strutture principali:
• La vena giugulare interna situata in posizione laterale.
• La carotide comune (che poi diventa carotide interna ed esterna) situata in posizione mediale
• Il nervo vago, situato posteriormente e compreso tra i due vasi.
I linfonodi della catena giugulare (linfonodi cervicali profondi), sono strutture satelliti del fascio vascolo-nervoso.
RAPPORTI DEL FASCIO VASCOLO-NERVOSO

Per la descrizione dei rapporti del fascio vascolo-nervoso occorre suddividere il collo e il fascio in tre porzioni, aventi
come punti di riferimento delle arterie: la carotide comune, la carotide interna e la succlavia (la porzione definita da
essa non fa parte del fascio vascolo-nervoso)

Rapporti della porzione del fascio definita dalla carotide comune


Medialmente e anterolateralmente: il fascio vascolo-nervoso è ricoperto dallo sternocleidomastoideo ed è incrociato
dal muscolo omoioideo, che tramite il suo tendine intermedio si inserisce a livello della guaina che avvolge il fascio
stesso.
Il fascio è incrociato dall’ansa cervicale profonda (o ansa cervicale, chiamata erroneamente anche ansa dell’ipoglosso
in quanto si avvicina al nervo ipoglosso ma non ha rapporti con esso).

Posteriormente: troviamo il tronco del simpatico (catena gangliare paravertebrale), che separa il fascio vascolo-
nervoso dalla fascia prevertebrale.
Medialmente: troviamo la faringe superiormente e l’esofago inferiormente (non ci sono rapporti con laringe e trachea,
situati anteriormente).
Rapporti della porzione definita dalla carotide interna
(N.B.: la carotide esterna ad un certo punto si stacca a livello della biforcazione carotidea e si porta in avanti e
lateralmente).
Superiormente alla biforcazione carotidea, la carotide interna e quella esterna si portano dalla regione sottoioidea a
quella sovraioidea, incrociando varie strutture nervose e muscolari nella porzione inferiore del collo (es.: muscoli
digastrico e stiloioideo).
Rapporti della carotide interna sotto il muscolo digastrico (a livello del triangolo carotideo)
Posteriormente: catena gangliare paravertebrale
Medialmente: faringe
Lateralmente: è incrociata esternamente dal nervo ipoglosso; in una dissezione quindi si trova l’ipoglosso e poi, più in
profondità, la carotide esterna.
Rapporti della carotide interna sopra il muscolo digastrico (a livello del triangolo digastrico, dopo essere passata
medialmente al muscolo).
Lateralmente: troviamo i muscoli stiliani, il processo stiloideo e il nervo glossofaringeo.

  6  
Rapporti della carotide esterna
Triangolo carotideo
La carotide esterna è incrociata dal nervo ipoglosso e dal tronco tiro-linguo-faciale (le arterie che lo compongono
originano dal triangolo carotideo). Medialmente essa contrae rapporti con la faringe. Più in alto, l’arteria è incrociata
lateralmente dal ventre posteriore del digastrico e dal muscolo stiloioideo.
Triangolo digastrico
La carotide esterna è separata dall’interna dai muscoli stilofaringeo, stiloglosso, glossofaringeo e dal processo
stiloideo; queste strutture risultano quindi essere laterali rispetto alla carotide interna e mediali rispetto a quella
esterna. Si può notare quindi come la carotide interna e quella esterna non siano sullo stesso piano.
 
 

 
 
 
 

RAMI DELLA CAROTIDE ESTERNA


I  principali  sono:    
• Tiroidea  superiore:  topograficamente  e  funzionalmente  del  collo;  
• Linguale:  topograficamente  sia  del  collo  che  della  faccia  e  funzionalmente  della  faccia;  
• Facciale:  topograficamente  e  funzionalmente  sia  del  collo  che  della  faccia.  
 
Sono   rami   che   si   trovano   nella   regione   cervicale.   In   questa   impostazione   topografica   quando   si   dice   che   un   ramo  
appartiene  alla  porzione  cervicale  si  intende  che  si  trova  lì,  non  necessariamente  che  vascolarizza  lì.  Poi  ovviamente  la  
tiro-­‐ioidea  superiore  vascolarizza  strutture  cervicali,  la  linguale  vascolarizza  strutture  della  testa,  orali,  pur  essendo  un  
ramo   cervicale,   la   faciale   vascolarizza   sia   strutture   cervicali   (le   ghiandole   sottomandibolari)   ma   dà   il   meglio   di   sé   a  
livello  della  faccia.  Un  vaso  quindi  si  può  incontrare  anche  in  più  regioni.    
 
L’   arteria   tiroidea   superiore   è   il   primo   ramo   della   carotide   esterna   e   origina  
appena  dopo  la  biforcazione  carotidea  e  si  porta  in  basso  per  vascolarizzare  la  
tiroide  e  anche  strutture  della  laringe  e  della  faringe.    Ma  se  si  dice  che  origina  
un  centimetro  dopo  la  biforcazione  carotidea  non  si  hanno  degli  strumenti  utili  
per  individuarla.  Non  si  hanno  strumenti  adeguati  per  identificare  l’origine  della  
tiroidea   superiore   perché   la   carotide   ha   una   biforcazione   variabile.   La   cosa  
migliore   è   riferirsi   ai   punti   di   repere.   Uno   dei   punti   di   repere   più   utili   nel   collo   è  
l’osso  ioide.  Una  volta  individuato  l’apice  del  grande  corno  dello  ioide,  si  usano  
le  dita:  
-­‐un  dito  sotto  >  arteria  TIROIDEA  
-­‐apice  dello  ioide  >  arteria  LINGUALE    
-­‐un  dito  sopra  >  arteria  FACIALE    
 
 
 
 

  7  
 
L’arteria   linguale   è   il   secondo   ramo   della   carotide  
esterna,  origina  a  livello  dell’apice  del  grande  corno  
dello   ioide   ma   scompare   subito   dalla   nostra   vista.  
Diventa   ancora   più   profonda,   passa   dietro   il  
muscolo   miloioideo,   digastrico   e   ioglosso   (collega  
lingua   a   osso   ioide,   in   realtà   corrisponde   già   alla  
lingua).   Vediamo   che   il   nervo   ipoglosso   decorre  
anch’esso   in   profondità   rispetto   al   muscolo  
miloioideo,  ma  rimane  esterno  allo  ioglosso.  Il  nervo  
delimita,   insieme   allo   ioide   inferiormente   e   ai  
muscoli   miloioideo   e   digastrico   medialmente,   una  
regione   triangolare   che   può   essere   utilizzata   per  
raggiungere   l’arteria   linguale,   mantenendo   le  
distanze  dalle  carotidi.  
 
 
L’arteria   faciale   (o   mascellare   esterna)   è   il   terzo   ramo   della  
carotide   esterna,   origina   appena   sopra   il   corno   dell’osso   ioide,   si  
porta   dietro   il   nervo   ipoglosso,   passa   tra   la   ghiandola  
sottomandibolare   e   il   muscolo   miloioideo,   e   a   questo   punto  
potrebbe   bucare   il   muscolo   miloioideo   e   vascolarizzare   il   cavo  
orale   (ma   non   fa   così!)   oppure   seguire   il   muscolo   miloioideo,  
arrivare  al  margine  della  mandibola  e  diventare  arteria  faciale;   in  
questo   passaggio   dietro   la   ghiandola   sottomandibolare   dà   i  
rami  del  peduncolo  della  ghiandola  sottomandibolare.      
 
 
La   vena   faciale   è   sempre   satellite   dell’arteria?   No.   Ad   esempio   a   livello   della   ghiandola   sottomandibolare   l’arteria   è  
profonda,   la   vena   è   superficiale.   Nella   faccia   si   ha   l’arteria   faciale,   l’arteria   trasversa   della   faccia   e,   a   livello   del   mento,  
l’arteria  sotto-­‐mentale.    
 
La   vena   faciale   è   satellite   dell’arteria   omonima,   ma   nel   collo,   nella   sua   porzione   iniziale,   decorre   più  
superficialmente,  passando  davanti  alla  ghiandola  sottomandibolare.  
Le   arterie   faciale,   trasversa   della   faccia   e   sottomentale   sono   tre   vasi   la   cui   lesione   può   risultare   fatale;  
l’arteria   sottomentale   decorre   poggiata   sul   muscolo   miloioideo,   inferiormente   al   ramo   della   mandibola.   Il   suo  
calibro   (1-­‐1.5   mm)   è   inferiore   rispetto   a   quello   della   faciale   (circa   3-­‐4   mm),   ma   è   comunque   un   vaso  
considerevole.  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  8  
 
 
Rami  della  arteria  succlavia    
 
A   destra   origina   dal   tronco   brachio-­‐cefalico   e   a   sinistra   dall’arco  
dell’aorta.   Ha   un   diametro   di   circa   1-­‐1.2   cm.   Gli   scaleni   sono  
muscoli   laterali   del   rachide   che   originano   dal   processo   trasverso   e  
dalle   vertebre   cervicali;   lo   scaleno   anteriore   e   medio   si   portano  
alla   prima   costa   e   quello   posteriore   si   porta   alla   seconda   costa.  
Quali   sono   i   rapporti   della   succlavia   con   gli   scaleni?   La   arteria  
succlavia   passa   tra   lo   scaleno   anteriore   e   medio   nel   punto   di  
inserzione  di  questi  due  muscoli  sulla  prima  costa.  Avendo  davanti  
il   muscolo   scaleno   anteriore   posso   suddividere   la   mia   succlavia  
(destra   o   sinistra)   in   tre   porzioni:   retroscalenica,   postscalenica   e  
prescalenica   e   per   ciascuna   di   queste   tre   porzioni   posso  
descrivere   rapporti   anteriori   e   posteriori.   Il   problema   è   che   la  
destra  non  è  uguale  alla  sinistra.    
 
Rapporti   anteriori   della   porzione   prescalenica   di   destra.   Davanti   alla   porzione   prescalenica   di   destra   c’è   la   vena  
succlavia,   e   tra   l’arteria   e   la   vena   destra   si   trovano   il   nervo   vago,   l’ansa   del   simpatico   e   alcuni   rami   simpatici   per   il  
cuore.  Dalla  porzione  prescalenica  di  destra  e  di  sinistra  origina  l’arteria  vertebrale  e  il  tronco  tireo-­‐cervicale.  Il  nervo  
frenico  a  destra  non  è  tra  i  rapporti  anteriori  della  porzione  prescalenica  perché  a  destra  il  nervo  frenico  passa  sopra  al  
muscolo  scaleno  anteriore,  ed  essendo  appoggiato  sopra  non  contrae  rapporti  con  l’arteria.    
 
Rapporti   anteriori   della   porzione   prescalenica   di   sinistra.   A   sinistra   la   arteria   succlavia   ha   rapporti   con:   vena   succlavia,  
vena  giugulare  interna  nel  suo  punto  di  inserzione  nella  vena  succlavia,  nervo  frenico  e  dotto  toracico.  Il  dotto  toracico  
passa   dietro   la   vena   per   fare   l’ansa   e   portarsi   sulla   vena   stessa   ma   nel   passare   dietro   la   vena   passa   davanti   all’arteria;  
qui   trovo   il   nervo   frenico   di   sinistra   che   è   un   po’   più   mediale   del   nervo   frenico   di   destra   e   quindi   non   sta   sopra   il  
muscolo  scaleno  anteriore  ma,   se  sta  medialmente  al  muscolo  scaleno  anteriore,  il  nervo  frenico  contrarrà  rapporti  
con  l’arteria.    
 
Il   nervo   vago   di   sinistra   non   contrae   rapporti   con   l’arteria   perché   l’arteria   origina   dall’arco   dell’aorta   dopo,   più  
lateralmente   rispetto   al   nervo   vago.   Il   nervo   frenico   di   destra   contrae   rapporti   con   la   faccia   superiore   della   vena  
succlavia   ma   non   con   l’arteria,   l’ansa   del   simpatico   avvolge   il   nervo   vago   che   decorre   tra   l’origine   della   carotide  
comune  e  l’arteria  succlavia.  Ecco  che  in  questo  caso  incrocia  l’arco  dell’aorta  ma  non  riesce  a  incrociare  la  succlavia.  
Queste  sono  le  diversità  tra  destra  e  sinistra.    
 
Porzione  retro  scalenica.  Davanti  alla  porzione  retroscalenica  di  destra  e  sinistra  c’è  lo  scaleno  anteriore.    
 
Porzione   post-­‐scalenica:fino   alla   prima   costa   (dopo   la   prima   costa   la   vena   succlavia   non   si   chiama   più   succlavia   ma  
ascellare)  è  in  rapporto  anteriormente  con  la  vena.  
 
Posteriormente  nella  porzione  prescalenica  troviamo  pleura-­‐polmone  e  l’ansa  del  simpatico.  A  destra  e  solo  a  destra  
dove  c’è  il  vago  si  ha  il  nervo  ricorrente  del  vago  perché  il  nervo  vago  scende  a  destra  e  poi  passa  in  alto  e  dietro.  A  
sinistra  il  nervo  vago  dà  un  ramo  ricorrente  che  però  passa  sotto  l’arco  dell’aorta,  non  è  associato  alla  succlavia.      
 
Tra   lo   scaleno   anteriore   e   posteriore   passa   il   plesso   brachiale.   Dietro   l’arteria   ci   sono   i   rami   di   origine   del   plesso  
brachiale,   poi   c’è   lo   scaleno   medio.   Nella   porzione   postscalenica   sempre   nel   plesso   brachiale   c’è   lo   scaleno   medio  che  
si   allarga   un   po’   di   più   dello   scaleno   anteriore   quindi   nella   porzione   postscalenica   si   vede   ancora   lo   scaleno   medio   più  
laterale.    
 
 
 
 
 

  9  
 
 
[Dalla sbobina dell’anno scorso]
ARTERIA SUCCLAVIA
Si trova nella parte sovraclavicolare del collo ma è ascritta anche al torace ed all’arto superiore.
I muscoli scaleno anteriore e scaleno medio originano dai processi trasversi delle vertebre e si portano alla prima costa;
tra questi due muscoli vi è uno spazio da cui passa l’arteria succlavia (ma non i rami succlavi). Quindi, in virtù di questo
passaggio dietro al muscolo scaleno anteriore e davanti allo scaleno medio, è utile suddividere la succlavia in tre
porzioni:
1. Prescalenica
2. Retroscalenica
3. Postscalenica

Per tutte e tre queste porzioni, i rapporti principali sono di due ordini: anteriore (o anterosuperiore) e posteriore (o
posteroinferiore). Questi sono diversi tra i due antimeri di destra e di sinistra.

3.1 RAPPORTI ANTERIORI


• Porzione prescalenica di destra:
- Vena succlavia (davanti e più in basso rispetto alle arterie satelliti e davanti allo scaleno anteriore, per questo nel
caso delle vene non si fa la distinzione nelle varie porzioni);
- Arteria vertebrale e tronco tireocervicale (originano dalla porzione prescalenica della succlavia sia di destra che di
sinistra);
- Ultima porzione della giugulare interna.
Tra l’arteria e la vena passano delle altre strutture, tra cui: il nervo vago, l’ansa del simpatico (che avvolge l’arteria
succlavia di destra e si trova dietro la vena) e dei rami simpatici per il cuore appartenenti all’ansa del simpatico.
Il nervo frenico di destra invece non passa tra l’arteria e la vena, ma si addossa al muscolo scaleno anteriore; passa
quindi dietro la vena succlavia di destra ma NON davanti all’arteria succlavia.
• Porzione prescalenica di sinistra:
- Vena succlavia;
- Giugulare interna.
Tra l’arteria e la vena passano: il nervo frenico di sinistra (perché qui non passa sopra allo scaleno anteriore, ma tra i
due vasi), l’ansa del simpatico, i rami simpatici del cuore ed il dotto toracico.
Rispetto alla parte di destra manca il nervo vago, il quale NON passa davanti alla succlavia; questo perché a destra
carotide comune e succlavia originano dal tronco brachiocefalico, mentre a sinistra originano dall’arco dell’aorta. Il
vago infatti incrocia l’arco dell’aorta ma non la succlavia di sinistra.
• Porzione retroscalenica:
- Scaleno anteriore
• Porzione postscalenica:

  10  
- Vena succlavia
La succlavia cessa di appartenere al collo quando supera la prima costa, da qui in poi fa parte del cavo ascellare e
dell’arto superiore.

3.2 RAPPORTI POSTERIORI


• Porzione prescalenica:
- Pleura (se viene bucata causa pneumotorace);
- Polmone;
- Ansa del simpatico.
• Porzione retroscalenica:
- Pleura;
- Polmone;
- Plesso brachiale;
- Scaleno medio.
• Porzione postscalenica:
- Plesso brachiale;
- Scaleno medio.
A destra il vago, dopo aver incrociato la succlavia, presenta un ramo che si distacca da esso e si porta indietro andando
ad innervare il complesso laringe-faringe. Questo ramo viene chiamato ramo ricorrente laringeo del vago, o
semplicemente nervo ricorrente.
A sinistra è presente questo ramo, che però passa dietro l’arco dell’aorta. Proprio per questo motivo aneurismi a livello
dell’arco dell’aorta possono causare anche difetti vocali.
Per facilitare la memorizzazione e la localizzazione dei nervi, è utile riferirli ai vasi:
1. Nella porzione sovraioidea (corrispondente alla carotide interna) abbiamo: catena gangliare, IX, X, XI e XII;
2. Nella porzione sottoioidea (corrispondente alla carotide comune) abbiamo: catena gangliare, IX, X, nervo frenico
e ansa cervicale profonda dell’ipoglosso;
3. Nella porzione della succlavia abbiamo: catena gangliare, X (con eventuali rami ricorrenti) e nervo frenico.]
 
 
Possibile  domanda  d’esame:    
In  quale  parte  del  collo  trovo  un  nervo  e  in  quale  altra  parte  trovo  un  altro  nervo?    
 
Risposta:  Suddividiamo  sempre  il  collo  nelle  tre  porzioni:  carotide  interna,  carotide  comune  e  succlavia  e  guardiamo  
quali   nervi   ci   sono   in   una   porzione   e   nell’altra   (la   porzione   della   carotide   interna   corrisponde   abbastanza   bene   alla  
porzione   sovraioidea,   mentre   la   porzione   della   carotide   comune   e   della   succlavia   corrispondono   alla   porzione  
sottoioidea).   Nella   porzione   sovraioidea   abbiamo   il   nervo   vago   che   fuoriesce   dal   collo   e   abbiamo   il   nono   nervo   che  
fuoriesce  dalla  base  cranica  e  si  porta   in  avanti,   il  nervo  11  che  segue  il  nervo  vago,  il  nervo  12  fa  l’ansa  e  si  porta  nei  
muscoli   della   lingua.   Nella   porzione   della   carotide   comune   abbiamo   solamente   il   10   e   11,   oltre   all’ansa   cervicale  
profonda   e   al   nervo   frenico   che   si   portano   nel   collo,   bucando   la   fascia   prevertebrale;   nella   regione   della   succlavia  
abbiamo  ancora  il  vago  e  il  nervo  frenico.    
 
Altre  possibili  domande  esame:  
-­‐Limiti  e  suddivisioni  in  triangoli/  in  regioni  
-­‐Stratigrafia  del  collo  (piani  superficiali  e  profondi,  fasce)    
-­‐Spazio   viscerale   del   collo   (come   è   organizzato,   fascio   vascolo   nervoso,   utilizzare   la   carotide   e   la   succlavia   come   guida,  
NON  partire  dai  vasi  accessori)      
-­‐Domanda  su  un  organo  (esofago,  laringe,  faringe…)    
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

  11  

Potrebbero piacerti anche