Sei sulla pagina 1di 12

AUMENTO DELLA TENSIONE ARMONICA

negli accordi a parti strette

A questo punto si potrebbe procedere cos per addensare larmonia con disposizioni daccordi che offrano
maggiore tensione (e quindi con carattere jazzistico).
Si utilizzano regole usate per la scrittura orchestrale (big band o altre grandi formazioni).

< Lidea base che i quattro suoni del voicing sono pensati come quattro strumenti di una sezione (sax,
trombe, tromboni, voci, archi o strumentini);
< si fa economia di materiale per ottenere il massimo risultato sonoro col minor uso di note,
procedendo allincirca nel seguente modo.

Esempi da evitare:
Non vengono usati G7 Cm7 Bb7
raddoppi di suoni
(se non in casi particolari)

Si aggiunge la C7
nona sugli accordi
che sostituisce la fondamentale (gi
suonata dal basso e che risulterebbe
una inutile ripetizione). Dm7
Inoltre,
sul V grado spesso si
sostituisce la 6 (o 13) al
posto della 5. G7

Gli accordi cos ottenuti risultano come similitudini: ci significa che laspetto dell'accordo di:

C7 (I grado) uguale a quello di Em7 (che sarebbe III grado della tonalit);
D m 7 (II grado) uguale a quello di F7 (che sarebbe IV grado della tonalit);

G7 (V grado) uguale a quello di B (che sarebbe VII grado della tonalit).

In pratica non abbiamo sostituito nulla; laggiunta della nona ci porta, per coincidenza, a presentare
laccordo su cui stiamo lavorando come se fosse un altro accordo (di tipo diverso) posto una terza sopra, ma
la funzione tonale non cambia perch il basso sottostante suona sempre la vera fondamentale (C 7 sempre
C 7 anche se viene presentato come E m 7 , cos come D m 7 sempre tale anche se presentato con le note
della sua similitudine F 7 ).

da notare che queste tensioni sono ancora formate da note allinterno della tonalit; per disporre
dulteriore tensione si far riferimento ai capitoli successivi. Nelle sigle che seguono, quindi, la situazione
la medesima che si ritrova nella maggior parte dei casi della vita professionale: le sigle sono semplici ma
la realizzazione contiene pi note di tensione rispetto alle sigle scritte.

- Pag. 91 -
In sintesi, negli esempi che seguiranno, laccordo di:

(9)
Dm7 in realt un D m 7

in realt un G7( 13 )
9
G7
(9) (9)
C7 in realt un C 7 (nella prima misura) eC 6 (nella seconda)

Le posizioni, riunite in un unico collegamento, sono cos:

(dalla 3 dellaccordo di partenza)

Dm7 G7 C

(dalla 5 dellaccordo di partenza)

Dm7 G7 C

(dalla 7 dellaccordo di partenza)

Dm7 G7 C

(dalla 9 dellaccordo di partenza)

Dm7 G7 C

- Pag. 92 -
Esempi di concatenamenti armonici in tonalit maggiore
con la progressione II-V-I sul circolo delle quinte
Notare l'alternanza tra
i gruppi con 3/7 o 7/3 al basso (es.1) e
i gruppi con 5/9 o 9/5 al basso (es.2)

dalla 7/3

& _wwww l _wwww l b _wwww l b w_www


dalla 3/7

l _wwww l _www
l=========================== l _www l _w_ww =l
! ll l l l _w l l l _w l _w l
l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l =l
D-7 G7 C!7 C!7 G-7 C7 F!7 F!7
Tonalit di DO magg. Tonalit di FA magg.

dalla 7/3 dalla 3/7

& b b_wwww www www


l============================
l b_ l _ www
l _ l l l l l
l l _w l _w l _w l b_www l _w_
ww l _ww l _ ww l etc
_
_ _
_ _
bw _
bw
l l l l l b w l b w l w l w l
l============================
? l l l l l l l l
C-7 F7 Bb!7 Bb!7 F-7 Bb7 Eb!7 Eb!7
Tonalit di SIb magg. Tonalit di MIb magg.

w
dalla 5/9

l wwww l wwww l b wwww l b wwww


dalla 9/5

& www l wwww


l=========================== l w_www l _wwww =l
" l l l l l l l l l
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l =l
D-7 G7 C!7 C!7 G-7 C7 F!7 F!7
Tonalit di DO magg. Tonalit di FA magg.

bw
l b wwww l _wwww l _wwww l b b w_www l b_wwww l bw_www l bw_w_ww
dalla 9/5 dalla 5/9

& b www
l=========================== l =
l l l l l l l l l etc
l l l l l l l l l
C!7

l===========================
? l l l l l l l l =
C-7 F7 Bb!7 Bb!7 F-7 Bb7 Eb!7 Eb!7
Tonalit di SIb magg. Tonalit di MIb magg.

Voicings II-V-I in tonal. magg. pag. 2

- Pag. 93 -
Esempi di concatenamenti armonici
con la progressione II-V-I sui brani in tonalit maggiore

I 2 brani seguenti sono strutturati nella sola tonalit maggiore.

Le realizzazioni degli accordi qui proposte sono svolte con l'intento di usare tutte le posizioni (rivolti) degli accordi
presentati senza favorire un asse particolare di note al basso (es.: 3/7 o 5/9) come invece stato fatto per i 2
esempi precedenti sul circolo delle quinte.

In queste realizzazioni si cerca di mantenere in un ambito ristretto l'escursione degli accordi per favorire quella che
viene definita continuit armonica. Per fare ci ci si deve servire di tutte le 4 posizioni (3, 5, 7, 9 al basso) di
cui dispone ogni accordo concatenandole con quella pi vicina in senso ascendente o discendente,
indipendentemente dal rivolto.

LADY BIRD (T. Dameron)

l==========================
& l l l l l l l =l
! l _w__www l _ww__ww l b bw__www l b_ww_ww l _w__ww l _w__w l b_w__ww l b_w__ww l
l l l l l w l w w l b w l w l
l==========================
? l l l b l l l b l b =l
C! 7 Fm B 7 C! 7 Bm E 7 7 7

l===========================
& l l l l l l l =
l b bw__ww l b bw__ww l w__ww l w__ww l __ww l __ww l _ b_ l bb___ __
l w l w l w l #w l ww l ww l l b
l===========================
? l l l l l l l =
Ab !7 Am D Dm
7 G C! 7 Eb ! Ab ! Db !
7 7

_www l _www l bw_ww l _www


l==========================
& w wl _www l _www l b bw_www l b_wwww =l
" l l _w l b _w l b _w l l _w l l l
l l l l l l l l l
l==========================
? l l l b l l l b l b =l
C!
7 Fm B C! Bm E 7 7 7 7 7


& b bw_ww_w l b bw_w_ww l n (n)_www_w l # _ww_ww
l=========================== l (n)_www l _w_ww l _ b_ l b b__ _=
l l l() l l _w l _w l l b_
l l l l l l l l
l===========================
? b l l l l l l l =
A! 7 Am D Dm G C! Eb ! Ab !
7 Db ! 7 7 7

Voicings II-V-I in tonal. magg. pag. 3

- Pag. 94 -
GIANT STEPS (J. Coltrane)


& # # l #
l==========================

# # __ __ l ww l
n__ # =l
l l _ b__ b _w
l _w
__
l _
__
l
!
ll==========================
? ll ll ll =ll
B! b
D7 b G! B7 E! Am7 D7


& #
l
___

##
l=========================== l # # ww l b =l

l l
# _w
l # _w b__
n _
l ( ) b _
__ b_
l #__
ll===========================
? ll ll ll =ll
b b
G! # B7 b E! F 7 B! Fm7 B7

l===========================
& l l l =l
l l l l l
ll===========================
? b ll ll ll =ll
E! # # Am7 D7 G! C m7 F 7

l===========================
& l l l =
l l l l
ll===========================
? ll ll ll =
bB! b # # Fm7 B7 E! C m7 F 7

l==========================
& l l l =l
" l l l l l
ll==========================
? ll ll ll =ll
b B! b D7 G! B7 E! Am7 D7

l===========================
& l l l =l
l l l l l
ll===========================
? ll ll ll =ll
b b #
G! b B7 E! F 7 B! Fm7 B7

l===========================
& l l l =l
l l l l l
ll===========================
? b ll ll ll =ll
E! # # Am7 D7 G! C m7 F 7

l===========================
& l l l =
l l l l
ll===========================
? ll ll ll =
b B! b # # Fm7 B7 E! C m7 F 7

Voicings II-V-I in tonal. magg. pag. 4

- Pag. 95 -
Utilizzo, nella tonalit maggiore, dellaccordo di dominante alterato (la cui definizione si pu trovare nel
capitolo dedicato alla scala superlocria):

Tonalit maggiore
Voicings per il collegamento II - V alt -I
(parti strette)
N.B.: la prima sigla che si trova sotto ogni accordo indica la scrittura comunemente utilizzata nelle raccolte di brani e nelle
trascrizioni mentre la sigla sottostante tra parentesi indica la corretta definizione dell'accordo cos come stato realizzato (a
volte si trova la sigla scritta nella sua completa ed esatta definizione, ma per il compositore/arrangiatore del brano non
obbligatorio definire sempre tutte le tensioni degli accordi).

L'accordo circondato dall'ovale l'accordo "alterato" nei suoi rivolti.


La piccola nota nera (senza indicazione di durata) che si trova a destra dell'accordo alterato la 9 minore dell'accordo
stesso e si pu alternare con la 9 eccedente (o suonarla al posto di questa).

Per quanto riguarda la scrittura della 9 eccedente e della 5 eccedente possibile usare i suoni enarmonici essendo, oltre
che pratico, anche corretto teoricamente da un punto di vista contrappuntistico.
Notare i doppi clusters (urti di 2 min. o 2 magg.) che si vengono a formare tra alcune combinazioni di suoni e che creano
una ulteriore e particolare tensione.

(dalla 3
dell'accordo di partenza)

l==========================
& l l l =
l __ww l b __ww l _ww l _w
l ww l # w w b l w w l www
l==========================
? l l l =
Dm7 G7 alt C!7 C!7
(Dm7/9) (G7/#5/#9 (C!7/9) (C6/9)
opp.Db7/9/13)

(dalla 5
dell'accordo di partenza)

l==========================
& l l l =
l __w__ww l bw____ww l _w__ww l _w__w
l w l # w b l w l w w
l==========================
? l l l =
Dm7 G7 alt C!7 C!7
(Dm7/9) (G7/#5/#9 (C!7/9) (C6/9)
opp.Db7/9/13)

(dalla 7

bw
w_www b nw_ww b l w_www l w_ww
dell'accordo di partenza)

l==========================
& l =
l l l l _w
l l l l
l==========================
? l l l =
Dm7 G7 alt C!7 C!7
(Dm7/9) (G7/#5/#9 (C!7/9) (C6/9)
opp.Db7/9/13)

(dalla 9

w
www b #wwww b l wwww l wwww
dell'accordo di partenza)

l==========================
& l =
l l l l
l l l l
l==========================
? l l l =
Dm7 G7 alt C!7 C!7
(Dm7/9) (G7/#5/#9 (C!7/9) (C6/9)
opp.Db7/9/13)

- Pag. 96 -
TOMASO LAMA
Via Odofredo II, 48 - 40026 IMOLA (BO) - ITALIA
Tel e fax: (0542) 44198 Voicings II-Valt-I in tonal. magg. pag. 1
Esempi di concatenamenti armonici in tonalit maggiore
con la progressione II - Valt - I sul circolo delle quinte
Notare l'alternanza tra
i gruppi con 3/7 o 7/3 al basso (es.1) e
i gruppi con 5/9 o 9/5 al basso (es.2)

dalla 7/3 dalla 3/7

& _wwww l bnbw_www b l _wwww l _www l b _wwww l # bbw_www b l _www


l=========================== l _www l
! l l l l _w l l l _w l _w l
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l Gm7 l C7alt l l l
Dm7 G7alt C!7 C!7 F!7 F!7
Tonalit di DO magg. Tonalit di FA magg.

dalla 7/3 dalla 3/7

& b b_wwww l b bnbw__www b l __wwww l __www l


l=========================== l l l l =
l l l l w _ w b _w
l b __ww l # _w__w b_ l bw__ww l bw__ww l etc
l l l l l b w l b w l w l w l
l===========================
? l l l l l l l l =
Cm7 F7alt Bb!7 Bb!7 Fm7 Bb7alt Eb!7 Eb!7
Tonalit di SIb magg. Tonalit di MIb magg.

dalla 5/9

w
dalla 9/5

& www l b #wwww b l wwww


l==========================l wwww l b wwww l b #b wwww b l _wwww l _wwww =l
" l l l l l l l l l
l l l l l l l l l
l==========================
? l l l l l l l F!7 =l
Dm7 G7alt C!7 C!7 Gm7 C7alt F!7
Tonalit di DO magg. Tonalit di FA magg.

dalla 9/5 dalla 5/9

& b bwwww l b b #wwww b l _wwww


l=========================== l _wwww l b b_wwww l b #b_wwww b_ l b _wwww l b _ww_ww l =
l l l l l l l l l etc
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l Eb!7 l =
Cm7 F7alt Bb!7 Bb!7 Fm7 Bb7alt Eb!7
Tonalit di SIb magg. Tonalit di MIb magg.

Voicings II-Valt-I in tonal. magg. pag. 2


- Pag. 97 -
Utilizzo dellaccordo di dominante alterato su un brano:

E. S. P. (Miles Davis)

& nww l ww l ww l ww l nww


l===========================l ww l _ww l _ww =l
l l _w l _w l _w l _w l _w l l l
l _
w
#w l w l w l w l #w lw bw
l w w
l w l
l===========================
? l l l l l l b l =l
E7 alt F! E7 alt E!

& nw_w l bww l nww l b _ l ww


l=========================== l ww lw w l #ww =l
l l _w l _w l _ l _w l l l l
l ##ww l w l #w l
l w l ww l b w w l #w# w l
l===========================
? l b l l b
l l l l # =l
D7 alt E! E7 alt F! E7 Dm7 G7 Gm7 F 7

l===========================
& l l l l l l l =l
l l l l l l l l l
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l b l =l
E7 alt F! E7 alt E!

l===========================
& l l l l l l l =
l l l l l l l l
l l l l l l l l
l===========================
? l b l l b l b l l b b l =
D7 alt E! E7 alt E! D 7 C7 D 7 G 7 F7

- Pag. 98 -
Sempre in tonalit maggiore, possiamo addensare i colori armonici con il modo lidio b7 (IV grado di una
scala minore melodica ascendente) sulla dominante e il modo lidio sullaccordo di tonica:

Tonalit maggiore
Voicings per il collegamento II-V-I
(modo lidio e lidio b7 - parti strette)

modo dorico sul II grado


modo lidio b7 sul V grado
modo lidio sul I grado

N.B.: Le realizzazioni degli accordi tra parentesi a destra dei voicing principali mostrano la quadriade di base da cui l'accordo
suggerito (con note di tensione aggiunte o modificate) deriva.

(dalla 3
dell'accordo di partenza)

l===========================
& _ww _ l #w_w bw_w n_ l l =
l l l _w _w
( ) _
l _w _w _ ( )
l ww w w
l w w w
w w
bw n
l #w w ( ) l #www bwww (n )

l===========================
? l l l =
Dm7 G7 C!7 C!7
(Dm7/9 sus) (G7/9/#11) (C!7/9/#11) (C6/9/#11)
opp. opp. opp.
(G7/9/b5) (C!7/9/b5) (C6/9/b5)

(dalla 5 [o 6]
dell'accordo di partenza)

w_ww _ l #w_ww bww n l #ww


l===========================
& ww _ l #ww ww _ =
l l l l() ()
l w l w ww
l w
w w
bw
l
l===========================
? l l l
ww w
#w
=
() ( )
Dm7 G7 C!7 C!7
(Dm7/9 sus) (G7/9/#11) (C!7/9/#11) (C6/9/#11)
opp. opp. opp.
(G7/9/b5) (C!7/9/b5) (C6/9/b5)

(dalla 7

w w w
dell'accordo di partenza)

_www ( _ ) l #w_ww bw_ww (n_ ) l #w_www bw_www ( n__ ) l #w_ww bw_ww n_ =


l===========================
&
l _w _w _
l l l
( )
l l l l
l===========================
? l l l =
Dm7 G7 C!7 C!7
(Dm7/9 sus) (G7/9/#11) (C!7/9/#11) (C6/9/#11)
opp. opp. opp.
(G7/9/b5) (C!7/9/b5) (C6/9/b5)

(dalla 9

w #w
l www bwwww ( n ) l #wwww bwwww ( n_ ) l #wwww bwwww ( n_ )=
dell'accordo di partenza)

& www ( )
l===========================
l l l l
l l l l
l===========================
? l l l =
Dm7 G7 C!7 C!7
(Dm7/9 sus) (G7/9/#11) (C!7/9/#11) (C6/9/#11)
opp. opp. opp.
(G7/9/b5) (C!7/9/b5) (C6/9/b5)

- Pag. 99LAMA
TOMASO -
Via Odofredo II, 48 - 40026 IMOLA (BO) - ITALIA
Tel e fax: (0542) 44198 Voicings II-V-I magg. (lidio e lidio b7) pag. 1
T ONALIT MINORE
Le cose si complicano un po: sul II grado abbiamo a disposizione almeno quattro voicings di partenza, di
cui gli ultimi due provenienti dal modo locrio #2, in altre parole VI modo di una scala min. mel. asc.; il V
grado lo armonizziamo con il gi conosciuto accordo alterato e il I grado attinge le note dalla scala min.
mel. asc. che denomina laccordo.

Tonalit minore
Voicings per il collegamento II - V alt- I min
(parti strette)
N.B.: la prima sigla che si trova sotto ogni accordo indica la scrittura comunemente utilizzata nelle raccolte di brani e nelle trascrizioni
mentre la sigla sottostante, tra parentesi, indica la corretta definizione dell'accordo cos come stato realizzato (a volte si trova la sigla scritta
nella sua completa ed esatta definizione, ma per il compositore/arrangiatore del brano non obbligatorio definire sempre tutte le tensioni
degli accordi).

Gli accordi semidiminuiti (II grado) tra parentesi sono forme alternative alla forma base che costituita, a differenza di tutti gli altri
accordi, dalla note della quadriade di base.

Notare i doppi clusters (urti di 2 min. o 2 magg.) che si vengono a formare tra alcune combinazioni di suoni e che creano una ulteriore
particolare tensione.

(dalla 3

b bb
dell'accordo di partenza)

l===========================
& l l l =
l _w_www ( __ ) ( n_ _ ) l # n w_
_ ) ( n
_ _www b l nw_ww l _w
l b l l w l w n ww
? b b D (D sus) (Dm7/b5/n9) (Dm7/b5/n9sus) l
l=========================== l l =
G7 alt Cm!
(Cm!7/9)

(Cm6/9)
(G7/#5/#9 opp. Db7/9/13)

bb
(dalla 5

b
dell'accordo di partenza)

& www ( _ ) n_ ( n_ ) l n _w_ww _ l n _www


l===========================
_ l n_ ww
ww_ =
l _w _ ( _ ) _
l # _
w b
_ l _
w l _ _
l b l l l
?bb
l=========================== l l l =
D (D sus) (Dm7/b5/n9) (Dm7/b5/ n9sus) G7 alt Cm!
(Cm!7/9)

(G7/#5/#9 opp. Db7/9/13) (Cm6/9)

bb w
(dalla 7

b bw b
dell'accordo di partenza)

l n w_www www
& _www ( _ ) ( n_) ( n_ ) l n w_ww
l=========================== l n _
_w =
l l l l
l b l l l
?bb
l=========================== l l l =
D (D sus) (Dm7/b5/n9) (Dm7/b5/ n9sus) G7 alt Cm!
(Cm!7/9)
(G7/#5/#9 opp. Db7/9/13) (Cm6/9)

(dalla fondam. [9]

b b b ww
ww ( ) ( n ) ( n ) l # n wwww b l nwwww
dell'accordo di partenza)

l===========================
& l n wwww =
l l l l
l b l l l
?bb
l=========================== l l l =
D (D sus) (Dm7/b5/n9) (Dm7/b5/ n9sus) G7 alt Cm!
(Cm!7/9)
(G7/#5/#9 opp. Db7/9/13) (Cm6/9)

- Pag. 100 -
Esempi di concatenamenti armonici in tonalit minore
con la progressione II-V-I sul circolo delle quinte
Notare l'alternanza tra
i gruppi con 3/7 o 7/3 al basso (es.1) e
i gruppi con 5/9 o 9/5 al basso (es.2)

dalla 7/3 dalla 3/7

& bw_www l bnbw_www b l n b_wwww l b_www l b bw_www l # bbw_www b l (n)_www l (n)_www l


l===========================
! l l l () l (n) _w l l l b _w l b _w l
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l l
D G7alt Cm! G C7alt Fm!
Tonalit di DO min. Tonalit di FA min.

dalla 7/3 dalla 3/7

& b b bw_ww_w l b bnbw_


www b l n b_
l============================ www l b_www l l l l l
_ ( ) _w n _
w
l
l l l l () l b bw_
b _www l # bb_w_
__ _www b_ l b b(n) _
_ _wwww l b b(n) w_
_www l etc
l l l l l l l l
l============================
? l l l l l l l l
C F7alt Bbm! F Bb7alt Ebm!
Tonalit di SIb min. Tonalit di MIb min.

dalla 5/9

w
dalla 9 (1)/5

& bwww l b #wwww b l b(n) wwww l b(n) wwww l b bwwww l b#b wwww b l (n) b_wwww l (n) b_wwww l
l===========================
" l l l l l l l l l
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l l
D G7alt Cm! G C7alt Fm!
Tonalit di DO min. Tonalit di FA min.

dalla 9 (1)/5 dalla 5/9

& b b bw_www l b b #wwww b l b(n)_wwww l b(n)_wwww l b b bw_www l b#b_wwww b_ l (n) b b_wwww l (n) b b_ww_ww l
l=========================== =
l l l l l l l l l etc
l l l l l l l l l
l===========================
? l l l l l l l l =
C F7alt Bbm! F Bb7alt Ebm!
Tonalit di SIb min. Tonalit di MIb min.

Voicings II-V-I in tonal. min. pag. 2

- Pag. 101 -
Infine i voicings per il blues in F e in Bb, con il solo utilizzo delle posizioni con 3 e 7 al basso.

Blues in F
Voicing n 1 (Voicings)

l===================================
& l l l l l =l
l w
_ l w_ _
l w_ l _ # _ l w_ _ l _ ) ll
l w
bww l b ww b
l ww l b

b l b ww b l b n ww
w b n
l bw b b
l wb l wb
( ) w (
l===================================
? l l =l
( )
F7 B 7 F7 Cm7 F 7 alt B 7 B dim

l====================================
& l l l l l {
l w_ n__ l (n) __ n l b w_w l w_ _ _ ) ll _ ( __ ) #n#__ l _ _ #_
l b www ( ) l ##__ l n ww l b www ( b ) ( #b #
n b
l (n) b b ( #b n )
l====================================
? l l () l l l {
F7 ( Am7 ) Am7 D 7 alt Gm7 C7 (C7 a l t ) F7 ( Am7 ) D 7 alt Gm7 C7 (C7 a l t )

Voicing n 2

& b ww_w l ww_w l b ww_w l b b_ b l n bwwww_
l====================================
_w # b _ l ww_w l
l l b _w l _w l l b _w l () l n _
l l l l l l l
l====================================
? l b l l l b l l
F7 B 7 F7 Cm7 F 7 alt B 7 Bdim
# b
& b ww__ww ( n _ ) l (n)_
l==================================== # b#_ l b wwww_ l b www_w ( b b l b

b_ ) __ _ ( n ) # b

_ l b _



b n
( )b _ {
l l l l l l
l l l l l l
l====================================
? l l l l l {
F7 ( Am7 ) Am7 D 7 alt Gm7 C7 (C7 a l t ) F7 ( Am7 ) D 7 alt Gm7 C7 alt
Blues in Bb
Voicing n 1 (Voicings)
l===================================
& l l l l l =l
l _w_ l b w_w_w_ b__ l w__w_w_ l b ___ # #___ l b w_w_w_ l _ l
l b w_w_w l w ( b ) l b w l b b l w ( b b__ ) l b# w_w_ww ( b #__ ) l
l===================================
? b l l l l l =l
B 7 b b E 7 b B b 7 F m7 B 7 alt E 7 E dim

l===================================
& l l l l l ={
l _w n_ l (n) _ b bn______ l b w__w_w_ l b w__w_w_ ( #b #___ ) l ____ ( ____ ) b b______ l b____ ## ___
l b w__w_w ( ___ ) l ___ l ( b) w l w n b
l
n

l ( b)

(n)
l===================================
? b l l l l b l ={
B 7 ( D m7 ) D m7 G7 alt Cm7 F7 (F7 a l t ) B 7 ( D m7 ) G7 alt Cm7 F 7 alt

b
Voicing n 2
www www www w #
b
l===================================
& w l bw l b
w
b
l b
# b
n l bwww l #bwwww_ =l
l l l l l l l
l l l l l l l
l===================================
? l l l l l = l
B b7 E b7 B b7 F m7 B b 7 alt E b7

E dim
b b
w n bw ww www # n b #
b ww n
l

l===================================
& w ( ) #

l bw #
l bw ( b ) l b
# l b
# b ={
l l l l l l
l l l l l l
l===================================
? b l l l l b l = {
B 7 ( D m7 ) D m7 G7 alt Cm7 F7 (F7 a l t ) B 7 G7 alt Cm7 F 7 alt

- Pag. 102 -

Potrebbero piacerti anche