Le relazioni tra accordi e modi elencate di seguito sono state ricavate prendendo in considerazione
esclusivamente i modi derivati dalla scala maggiore, dalla scala minore melodica ascendente e dalla
scala minore armonica. A titolo di esempio ho scelto di lavorare solo a partire dalla nota DO.
Il tentativo quello di fornire allimprovvisatore ulteriore materiale che gli permetta, se lo vuole, di
colorare le note base di un accordo con le altre tre rimanenti delle possibili scale di appartenenza
dellaccordo medesimo.
La cosa importante sentire come queste altre tre note, denominate in altri contesti tensioni
normali o alterate, si inseriscono nel discorso musicale generale.
Trattandosi di esercizi preparatori, che in qualche modo aiutano anche a sviluppare la capacit di
ascolto e di riconoscimento degli accordi e delle scale/modi , possono essere utili in situazioni
modali e tonali. Si pu quindi lavorare sia su pedali o ostinati ritmici e armonie modali sia su
accordi facenti parte di progressioni o turnarounds.
Per una pratica pi costruttiva si possono utilizzare delle basi Aebersold come ad esempio il vol. 16
(Turnarounds, cicles and II-V7s), il vol. 21 (Gettin It together), il vol. 24 (Major and Minor), il vol.
84 (Dominant seven work out).
Suggerisco di praticare varie soluzioni e scegliere poi quelle pi idonee al soddisfacimento delle
vostre aspettative. Una volta creato un pacchetto di soluzioni interessanti, provate a trasporre
partendo da altre note.
Piero Quarta
Modi della scala maggiore
Do ionico ( C^ C6/9 )
1 2 3 4
5 6 7
1 2 b3 4 5 6 b7
1 b2 b3 4 5 b6 b7
Do lidio ( C^#11 )
1 2 3 #4 5 6 7
Do misolidio ( C7 Csus )
1 2 3 4 5 6 b7
Do eolio ( Cm7b13 )
1 2 b3 4 5 b6 b7
Do locrio ( Cb9b13 )
1 b2 b3 4 b5 b6 b7
Modi della scala minore melodica
Do ipoionico ( Cm^ Cm6/9 )
1 2 b3 4 5 6 7
1 2 3 #4 #5 6 7
1 2 3 #4 5 6 b7
1 2 3 4 5 b6 b7
Do semidiminuito -o locrio #2 - ( C9 )
1 2 b3 4 b5 b6 b7
1 b2 #2 3 #4 #5 b7
Modi della scala minore armonica
Do ipoionico b6 ( Cm^ )
1 2 b3 4 5 b 6 7
Do locrio #6 ( Cb9 13 )
1 b2 b3
4 b5 6 b7
1 2 3 4 #5 6 7
1 2 b3 #4 5 6 b7
Do misolidio b2 b6 ( C7 b9b13 )
1 b2 3 4 5
b6
b7
Do lidio #2 ( C^ #9#11 )
1 #2 3 #4 5 6 7
1 b2 b3 b4 b5 b6 bb7
Accordi e modi di appartenenza: C^
1 2 3 4 5 6 7
1 2 3 #4 5 6 7
1 #2 3 #4 5 6
7
Accordi e modi di appartenenza: Cm7
1 2 b3 4 5 6 b7
1 2 b3 4 5 b6 b7
1 2 b3 #4 5 6 b7
Accordi e modi di appartenenza: C7
1 2 3 4 5 6 b7
Do lidio dominante - lidio b7 - ( C7#11 - derivante dalla scala minore melodica di Sol )
1 2 3 #4 5 6 b7
1 2 3 4 5 b6 b7
1 b2 #2 3 #4 #5 b7
1 b2 3 4 5 b6 b7
Accordi e modi di appartenenza: C
1 b2 b3 4
b5
b6 b7
1 2 b3 4 b5 b6 b7
1 b2 b3 4 b5 6 b7
Accordi e modi di appartenenza: Cm^
Do ipoionico ( Cm^ -scala minore melodica di Do)
1 2 b3 4 5
6 7
4
1 b2 b3 b4 2 b5 b6 bb7 3
Accordi e modi di appartenenza: C^#5
1 2 3 #4 #5 6 7
1 2 3 4 #5 6 7