tecniche ed idee. Esistono molteplici generi di danza che vanno dai “balli di gruppo” al “solo” ai
“balli di coppia” e altri ancora…
SETTORE ETNICO afrodanza, capoeira, samba, flamenco, tai chi, danza del ventre
SETTORE SOCIAL DANCE latino americano, tango, rock’n’ roll e boogie woogie,
liscio, aerobica, pilates.
Inizialmente i balli di gruppo, per meglio dire social dance, non rientravano nella disciplina di danza
sportiva, ma successivamente con il successo ottenuto, hanno convinto tutti i professionisti a
prenderne atto. E’ un fenomeno di massa importante e coinvolgente; la sua rilevanza è estetica,
culturale, coreica e sociologica.
- Il latino-americano racchiude vari tipi di danza, e per ognuna di esse nel corso degli anni sono state
costruite molte decine di figure e ne vengono continuamente inventate di nuove. Ciò è dovuto al fatto che
sono molto diffuse e per la loro stessa natura si presentano più di altri balli ad originali interpretazioni
personali e fantasia creativa.
Attraverso l'insegnamento e la pratica anche spontanea sono state assimilate molto bene dalla cultura
europea.
Le figure relative a questi balli differiscono da continente a continente ed anche da una nazione all'altra.
Diverse sono le tradizioni locali e le abitudini consolidatesi nel tempo.
il latino americano racchiude tutto il colore e il calore dei Caraibi nei travolgenti ritmi della salsa e del
merengue.
- il Tango Argentino è un’antica danza, dove l'eleganza e la sensualità di questo ballo si intrecciano,
proprio come le gambe dei ballerini, alla sottile vena di malinconia della musica che lo accompagna.
"Il Tango è un pensiero triste che si balla" . Oggi, divenuto ballo di società, si balla in coppia, con
un andamento brillante o lento.
Alcuni esempi di passi: La tradizione vuole che questo sia un ballo di coppia basato sull'improvvisazione e
dunque fortemente creativo: l'uomo decide i passi da eseguire e conduce la donna verso figure mutevoli
usando una serie di segnali. Nella posizione di partenza i ballerini stanno di fronte, con i talloni sollevati, e
tendono ad avvicinarsi l'uno all'altro, come per formare un triangolo. Il cavaliere tiene con la mano sinistra la
mano destra della dama e cinge con la mano destra la vita di lei. Quando, con il palmo della mano destra,
preme con decisione all'altezza della vita, lei porta all'esterno la gamba destra. Una pressione più leggera
invita la dama a fare un passo in avanti. Quando il cavaliere cinge con l'avambraccio la vita della dama, lei
sposta lateralmente la gamba sinistra; se invece lui tende a portarla a sé, lei fa un passo indietro.
- Rock’n roll nasce negli USA a metà degli anni cinquanta, in forte contrasto con la musica compassata di
quel tempo e con le inflessioni swing di personaggi mitici quali Dean Martin e Sinatra. Il rock and roll scatena
quindi una vera rivoluzione, per la sua carica provocatoria e violenta, unita al suo travolgente andamento
ritmico. Negli anni cinquanta e sessanta, per i contemporanei, il rock era anche un espressione di disprezzo
e collera verso il potere esercitato dai padri.
Elvis Presley: battezzato il re del rock'n'roll, fu sicuramente il più importante alfiere di questo genere; con la
suo pezzo "Forever young and beautiful", impersonificava nel rock il mito dell'eterna giovinezza.
- Boogie-Woogie, nasce negli Usa, ai primi del ventesimo secolo; come ballo è molto vicino al rock'n'roll,
sopratutto per il suo ritmo travolgente. Il boogie si presenta come uno stile pianistico del jazz, una
derivazione strumentale del blues testimoniata da accordi isolati, scale e arpeggi veloci.
Questo ballo arriva in Europa in concomitanza della seconda guerra mondiale, grazie alle truppe americane
e fu subito un successo, soprattutto in Francia e in Italia: la gente fu subito conquistata da questo ballo
allegro, spensierato, caratterizzato da figure acrobatiche mai viste in precedenza. Ancora oggi il boogie-
woogie in Italia è un ballo piuttosto diffuso che appassionata giovani e meno giovani.
IL SETTORE ETNICO:
L’ Afro Danza è lo Studio della danza afro tradizionale delle etnie delle aree come Guinea e Senegal con
approfondimento del ritmo e del canto.
è solitamente accompagnata dalla stupenda musica dal vivo, che fa sentire il ritmo nelle vene e dà una
carica in più per ballare con più fervore.
Il continente africano, da sempre, ha un rapporto molto stretto con musica e danza; esse non significano
solo divertimento e voglia di muoversi, ma hanno un significato più profondo: i canti e le danze
accompagnano la vita quotidiana, in ogni suo momento, felice o triste che sia.
Anche l'occidente oggi scopre la danza afro, sono sempre più numerose le scuole di ballo che propongono
questa tipologia di danza; trasformare il linguaggio i movimenti del corpo attraverso i concetti base dello stile
tradizionale africano come la vibrazione, l'ondulazione, il ritmo dei piedi, la camminata, l'energia della voce e
la ripetizione del movimento.
- Capoeira: Originata circa 500 anni fa, è una forma di autodifesa senza contatto espressa in forma di
danza. Nata in Brasile fra le comunità di schiavi neri costretti a lavorare nelle piantagioni di canna da
zucchero. Incatenati ai polsi nelle loro capanne essi inventarono una lotta, (particolarmente incentrata sulla
forza e l'agilità delle gambe che vengono, in certi movimenti, come "lanciate" e fatte roteare nell'aria) per
difendersi dai soprusi dei padroni e per fuggire verso la libertà. Gli elementi di danza (samba) e musica
(percussioni) contenuti nella Capoeira, vengono inseriti dagli schiavi probabilmente per mascherare le
proprie intenzioni, ma sono tutt'oggi parte integrante della disciplina. Dopo aver formato un cerchio (la roda)
in cui tutti suonano e cantano col Birimbao (tipico strumento a corde), si dà inizio al confronto (chiamato
"gioco") tra i primi due lottatori-danzatori. Si tratta, inoltre, di una spettacolare forma acrobatica di ginnastica.
In sostanza la capoeira è un mezzo di difesa e di attacco che possiede grandi risorse, grazie alla forza
muscolare, flessibilità delle articolazioni e straordinaria rapidità dei movimenti. Tanto nella difesa, come
nell'attacco, impiega le mani, i piedi e la testa. I colpi pericolosi sono sferrati con i piedi e possono essere
mortali. Nelle dimostrazioni, la capoeira assomiglia a una graziosa danza, dove il dondolamento malizioso
mostra la straordinaria flessibilità dei capoeristi
- Flamenco è la danza più tradizionale e "caliente" di Spagna: nel flamenco ogni battito dei piedi e ogni
gesto delle mani nascono da un preciso significato espressivo.
- Danza del Ventre : Danza tradizionale delle donne del Medio Oriente e del Nord Africa la cui essenza è
armonia, equilibrio, eleganza e sinuosità nei movimenti, esprime gioia e vitalità; rivisitata con spirito
moderno, permette di connettersi con l'ancestrale potenza femminile per arricchire la propria individualità ed
esplorare, attraverso il gioco della danza, il proprio mondo interiore.
IL SETTORE ACCADEMICO:
- Il Funky è proprio negli anni 70 quando i ragazzi dei ghetti di New York si sentono talmente oppressi che
trovano naturale inventarsi qualcosa per tornare alla vita, crescere come individui, coltivando qualcosa che li
stimolava nuovamente.
Il funky in passato veniva definito hip-hop, ed era uno dei modi per manifestare i disagi che vivevano le
giovani generazioni. Si ballava per la strada, tra gruppi di persone che condividevano le stesse idee. Il
ritmo della musica e dei movimenti del corpo si
fondevano insieme, dando vita a nuove forme per
esprimere un’ideale di vita. Questo stile oggi è utilizzato
da gruppi musicali emergenti che, utilizzando le super-
tecnologie videoclip trasmesse da propagande
televisive, estendono il modo di interpretare la musica
attraverso il ballo, con i loro diversi movimenti del corpo.
Classica : Genere più antico di danza che si possa studiare nelle accademie. E’ necessario che ogni
esercizio venga eseguito in modo corretto sin da piccoli, perchè essa è una disciplina che cerca una certa
impostazione del corpo. La danza classica è fondata su posture, movimenti ed esercizi precisi e ben definiti,
che il danzatore deve saper eseguire correttamente sulla base di quello che ha rigidamente studiato prima di
poter eseguire una coreografia che risulti fluida e leggera.
Nel balletto classico si utilizza la tecnica accademica, ovvero lo stile aderisce a parametri stabiliti nel
diciannovesimo secolo. Alcuni esempi classici sono “Lo schiaccianoci” “La bella addormentata” “Il lago dei
cigni”
Modern Jazz
Tra i massimi esponenti oltre ad Isadora Duncan, abbiamo Martha Graham. Quest'ultima, unitamente a
tutto il filone americano che ne deriva, rientra in quella che viene definita modern dance.
MODERN DANCE
Con questo termine, si vuole designare normalmente la diramazione americana della danza libera, così
come originata dagli insegnamenti di Isadora Duncan.
DANZA LIBERA
Con questa definizione si vogliono normalmente designare quei movimenti artistici del Novecento che si
svincolarono dal balletto accademico.
La danza contemporanea è una evoluzione della cosiddetta danza "moderna", nata nel 1900 ad opera di
Isadora Duncan. Ella, si ribellò alle costrizioni della danza classica. Tolse le scarpette, gettò i tutù, e rifiutò
l'en dehor. Decise che per ballare bastavano la musica, i piedi scalzi, e sciolte tuniche morbide che
permettessero movimenti naturali. Questa è l'idea di base. E' ovvio che nel corso degli anni tali
caratteristiche hanno trovato sfogo e sbocco grazie a nuovi maestri e coreografi. Al giorno d'oggi le tendenze
sono tantissime, proprio perchè alla base della danza contemporanea c'è la RICERCA.
Se le caratteristiche base sono i piedi scalzi e i movimenti naturali, potete immaginare come ogni persona
potrebbe in liena di potenzialità, trovare un proprio stile personale in base al proprio corpo e a come lo sente.
Il rapporto con lo spazio cambia da quello della danza classica: molti movimenti infatti sono a terra, e il
danzatore si destreggia sui diversi livelli (aria- in piedi- a terra). Spesso la forza di gravità viene sfruttata per
piegarsi e cadere. I balletti contemporanei spesso esprimono non una storia con personaggi, ma idee e
concetti, stati d'animo e sensazioni.
La danza contemporanea è basata su questi concetti universali: la linea, la curva, lo spazio ed il tempo. E'
una danza essenziale, che mette in primo piano il messaggio che esprime attraverso la propria coreografia,
senza l'utilizzo delle parole, ma solo mediante i movimenti e i segnali del corpo dei ballerini.
E' una danza più ricercata ed intellettuale rispetto alle altre ed i costumi e le scenografie sono in secondo
piano rispetto all'importanza di esprimersi attraverso il corpo.