Sei sulla pagina 1di 8

Letteratura francese III , 7 marzo 2017

Il 700 non considerato soltanto il secolo dei Lumi anche se la stagione dellEnciclopedia
stata una stagione piuttosto breve ma estremamente significativa. Quello che probabilmente
cambia nel XVIII ,rispetto al 600 , il modo di utilizzare la ragione. Mentre la ragione del 600
una ragione che tende a dimostrare delle cose , a ricostruire un percorso di spiegazione delle
cose del mondo , la ragione del 700 lavora su pi fronti : lavora prima di tutto su un fronte di
comprensione e in modo particolare sul fronte dei concetti e sulla difesa dei valori. Uno dei
valori fondamentali di cui si occupa il 700 il valore uomo ossia qual il posto delluomo
nella societ , quali sono i valori fondanti dellessere umano e quali sono i valori fondanti del
vivere in una societ. Nel 600 si parla di honnte homme ,lidea di uomo morale formulata
dai moralisti, lidea che emerge quella delluomo che si comporta in un certo modo, perch
quelli sono i valori dellessere umano costanti e mutabili che il Classicismo vuole portare
avanti. Nel 600 si fa una distinzione tra natura e cultura, la cultura ha lo scopo di correggere la
natura.
Nel 700 invece , si afferma una concezione diversa di uomo, si vuole conoscere luomo cos
com e il suo rapporto con gli altri individui ( idea di uomo tra gli uomini ). Luomo aspira ad
essere libero , ma cosa significa essere uomo libero , e in che modo questa libert si pu
esplicare ? Il dibattito filosofico del 700 investe questa idea di libert , dibattito che non pu
non considerare tutte le contraddizioni di questo secolo che la parola libert comporta .

Se la libert individuale di ogni uomo si scontra con la libert individuale di ciascuno dei suoi
simili , quali sono i limiti di questa libert ? Quali sono le leggi che possono contemperare
quella che la libert individuale con il bene collettivo ? Qual la forma di governo che
assicura una buona gestione del rapporto tra individuo e bene collettivo ? Il 700 non quel
secolo apparentemente dogmatico , ma un secolo ricco di contraddizioni:
1a contraddizione : Se si considera la tratta degli schiavi evidente una dimensione duale di
questa idea di libert, da una parte si va in America a combattere per lindipendenza ,
dallaltra parte pur condannando la schiavit, si beneficia di un sistema legato a un certo tipo
di produzione che senza la schiavit non sarebbe in qualche modo possibile.
2a contraddizione: La civilt occidentale si considera superiore , gli occidentali sono i
civilizzatori , possiedono una cultura superiore del mondo che giustifica la sua missione
educatrice nelle colonie. Nel momento in cui questa missione si realizza nelle colonie diventa
a sua volta strumento di oppressione della libert. Le idee di libert e giustizia sono molto in
contraddizione.

Filosofi e scrittori come per esempio Montesquieu , Voltaire , Diderot , Rousseau sembrano
solidali nella costruzione di un nuovo sapere o di un nuovo approccio allesistenza , ma questo
non del tutto vero in quanto si scontrano delle visioni differenti .

Individualismo e ricerca della felicit

Le bonheur unidea che si afferma nel 700. Il primo teorico a parlare di bonheur stato
Epicuro che nellantichit parlava della felicit come un atteggiamento temperante nei
confronti dellesistenza, leccesso di felicit pu provocare una soddisfazione momentanea ma
a lungo pu provocare danni perch deteriora la felicit.La felicit viene vista come un fatto
istantaneo, un attimo , non una condizione durevole.

Per Pascal non la felicit in s che procura piacere ,la vera felicit consiste nella ricerca della
felicit. Ci che procura piacere lattenzione costante verso la vita e i suoi valori che
comportano benessere.

Spesso questa ricerca della felicit incontra il concetto di individualismo in quanto la ricerca
della felicit la ricerca del benessere per s, non detto che sia uno stato di benessere
collettivo.

3contraddizione: si cerca di congiungere laffermazione individuale al benessere collettivo

Il 700 il secolo che pensa anche alle prime forme di comunismo se pensiamo alle
congregazioni religiose che lavorano nelle colonie, dove si impegnano nella loro missione
civilizzatrice 4 contraddizione tra il potere dispotico degli ordini religiosi e
latteggiamento di condivisione con altre civilt che si viene a creare nelle missioni, dove si
afferma lidea del BUON MISSIONARIO che in realt impone la propria idea del mondo senza
preoccuparsi degli altri.

Deismo e Sensismo

Quando si parla di Deismo non si parla sempre di una concezione religiosa che abbia al centro
Dio inteso come istituzione( come emblema , punto di riferimento), ma di un atteggiamento
verso una spiritualit che spesso anche legata a delle forme che congiungono la Natura al
Soprannaturale.

Per quanto riguarda il Sensismo ,si tratta di concezioni filosofiche legate ai sensi
,allesperienza , i sensi sono lo strumento di conoscenza del mondo. Il sensismo avr delle
conseguenze notevoli riguardanti degli atteggiamenti mentali e culturali tra 700 e 800. Sar
il sensismo che dar la stura alla SENSIBLERIE ( di cui si far portatore Rousseau in modo
particolare) cio latteggiamento mentale che consiste nellessere pi legati agli aspetti
emotivi e che sfocia nelle idee di sentimento , di amore di J.J. Rousseau( in particolare nella
Nouvelle Helose), una tendenza che dar lavvio anche a un nuovo modo di fare letteratura
(Pre)Romanticismo.

Unaltra delle cose che accade nel 700 un assidua e spregiudicata investigazione scientifica
della natura .

Perch nel 700 si cerca di investigare ed esplorare cos ostinatamente la natura in tutti i suoi
aspetti ?

Perch la natura assume un altro valore , con lindustrializzazione la natura perde il suo
aspetto simbiotico, la natura diviene un qualcosa da cui possibile ricavare merci , tramite la
natura di producono beni. Quindi conoscere bene la natura significa dominarla e poterla
sfruttare. Non a caso in questo periodo il medico botanico Carl Linn ( Carlo Linneo ) classifica
tutte le specie vegetali ,e questa classificazione di Linneo servir non solo in botanica , ma
anche in medicina e arte profumiera. Nonostante i viaggi , le esplorazioni , la scoperta di un
nuovo continente e la conquista di colonie ,lorizzonte era ancora abbastanza limitato ; sar
soltanto nel 700 che lo sfruttamento della natura e dei territori si manifester in maniera
determinante. Nasce la necessit di classificare tutto ci che noto o ignoto , e di manifestare
apertamente il proprio pensiero.

Fino a questo periodo a pubblicazione delle opere era sottoposta al controllo del re , le opere
erano pubblicate in virt dellautorizzazione del sovrano. Una sorta di liberalizzazione della
stampa si verifica in questa epoca , a volte in maniera clandestina , oppure grazie al Circuito
dei salotti. Il salotto era un dimensione propriamente seicentesca , il salotto del 600 potrebbe
essere definito il Trionfo della Convenzione nel senso che nel salotto non si faceva sfoggio
di novit ma di convenzionalit ma venivano stabiliti gli stereotipi delluomo.

( La Rochefoucauldcrea massime che devono illustrare i vizi e le virt delluomo) non viene
proposto nulla di nuovo. Nel 700 il salotto diventa un contesto in cui si ritrovano studiosi
,filosofi eccinvitati con lo scopo di proporre nuove visioni e dibattiti. Le opere che non
potevano essere pubblicate trovavano una via di fuga nei salotti dove circolavano dei
manoscritti (paradossalmente malgrado linvenzione della stampa) che diffondevano delle
idee rivoluzionarie

I Philosophes avevano la volont di agire sulle strutture politiche e socio-economiche. Il


philosophe lerede di una tradizione umanistica che diventa il fautore di una libera
circolazione di idee. Latteggiamento culturale di questepoca un atteggiamento di Critica
.Una delle opere fondamentali di questo periodo senza dubbio lEncyclopdie.

Composta di 17 volumi, stata realizzata in un arco di tempo piuttosto ristretto ,allinizio


viene creata per essere una traduzione, ma in realt dietro lEncyclopdie c un grande
progetto culturale che si perfeziona in un lavoro a cui partecipano redattori illustri e non, che
compongono le diverse voci. LEncyclopdie unopera molto particolare perch non si tratta
solamente di un repertorio di cose materiali e sensibili , ma anche composta da tutta una
serie di voci relative a concetti filosofici legati allessere umano.

LEncyclopdie ha due prefazioni :

1) Discours de dAlembert in cui vengono esplicati i principi dellopera


2) Prospectus" d'octobre 1750, rdig par Diderot, una sintesi delloperache
manifesta tutta linnovazione culturale di questa enciclopedia.

Lettura e analisi del Prospectus

[...] Combiendonc n'importait-il pas d'avoir en ce genre un


livrequ'onptconsultersurtouteslesmatires, et qui servtautant guiderceux qui se
sentiraient le courage de travailler l'instructiondesautres, qu'clairerceux qui ne
s'instruisentque pour eux-mmes.[...]
Lencyclopdie si pone in una linea di continuit con quello che era stato un sogno del 500,il
sogno del 500 che aveva messo in scena Franois Rabelais quando scrive il suo Gargantua ,
una lettera famosa che Gargantua scrive al figlio Pantagruel in cui raccomanda al figlio
Soitun abme de science ! ( Che tu sia un abisso di scienza ) . Gli fa questa raccomandazione
perch Pantagruel un futuro re ,quindi bene che conosca tutte le cose del mondo , e per
ben governare un re deve saperne pi di tutti i suoi sudditi. Questo era chiaramente un sogno
utopico , desiderio di gigantismo .

Lencyclopdie concretizza questo desiderio di gigantismo , non per scopi principeschi e di


governo come accade in Gargantua , ma per mettere nelle mani di tutti la possibilit del sapere
.L encyclopdie senza dubbio uno strumento di democratizzazione del sapere.

Lidea quello di creare uno strumento al servizio degli altri e non solo per pochi.
Socializzazione , condivisione, comunicazione sono termini che racchiudono le intenzioni
dellEncyclopdie.

En rduisant sous la forme de dictionnaire tout ce qui concerne les sciences et les arts,
ils'agissait encore de faire sentir les secoursmutuelsqu'ils se prtent ; d'user de
cessecours pour en rendre les principes plus srs et leursconsquences plus claires,
d'indiquer les liaisons loignesouprochaines des tres qui composent la nature, et qui
ontoccup les hommes ; de montrerparl'entrelacement des racines et par celui des
branches, l'impossibilit de bienconnatrequelques parties de ce tout, sans
remonteroudescendre beaucoup d'autresl'impossibilit de bienconnatrequelques
parties de ce tout, sans remonteroudescendre beaucoup d'autres;de former un
tableau gnral des efforts de l'esprithumaindanstous les genres et danstous les
sicles; de prsentercesobjets avec clart ; de donner
chacund'euxl'tendueconvenable ; et de vrifier, s'iltait possible, notrepigraphe par
notresuccs ;

In questo passaggio Diderot ci spiega che il sapere una rete, non esiste un sapere autonomo
,distaccato , ma il sapere qualcosa di ramificato ( esempio delle radici e dei rami)

*Lui utilizza il verbo en rduisant che a sua volta un termine riduttivo

*Forme de dictionnaire perch la classificazione alfabetica allinterno dellopera d


limpressione di essere un dizionario. In generale un dizionario un repertorio che spiega e
traduce in parafrasi , esempi ecc.. quelli che sono gli elementi costitutivi di un segno
linguistico nella sua interezza , anche i suoi aspetti simbolici e impenetrabili. Tuttavia nessuna
spiegazione pu restituire linterezza di una cosa ; come si fa ad ottenere questa interezza ?
questa unaltra domanda a cui Diderot cerca di dare una risposta.

Quando dice che scienza e arte sono in comunicazione tra di loro , Diderot mette laccento su
qualcosa che lAbbDebot( ???>_< ) scrive nel Traitsurlesmansions et sur la peinture ,
riguardante luso dellartificio nelle arti , che larte non soltanto frutto di uno slancio
vitalistico ma anche artificio , tecnica . Inoltre spiega come qualcosa diventa artistico e
come ci lasciamo coinvolgere dallarte in se , noi ci lasciamo commuovere dallarte quando
lartificio riesce a costruire una veridicit in una maniera che ovviamente non naturale. Ogni
tipo di arte richiede delle tecniche.

d'user de cessecours pour en rendrelesprincipes plus srsIn questa compenetrazione noi


cerchiamo di spiegare quelli che sono i collegamenti tra scienza e arte per spiegarli al meglio,
per capire quali sono i loro principi fondatori , e per mostrare anche le consquences

,i prodotti . In questo modo ci fa capire anche quali sono i principi per costruire le voci del
dizionario , dimostrare quali sono questi rapporti in maniera concettuale da cui discendono
delle consquences( degli effetti ,risultati), non ci si limita solo allambito teorico ma si esplica
il rapporto tra teoria e pratica. La completezza un valore importante in questo secolo. In
Jacques le fataliste et son matre chiaro un rapporto con il pragmatismo , con la concretezza e
realt. Ogni concetto deve trovare una sua dimostrabilit nella realt concreta.

d'indiquer les liaisons loignesouprochaines des tres qui composent la nature

La natura non composta da elementi staccati ma come un insieme organico e questo insieme
fatto di legami. Questi legami devono essere esplicitati infatti nella struttura del dizionario vi
sono dei legami fra le spiegazioni delle varie voci.

Lentrelacementdesracines lallusione i fondamenti, le aderenze e levoluzione che una


determinata voce di dizionario ha avuto nella storia , le branches sono le sue ramificazioni.
C un costante richiamo allalbero come metafora della struttura del sapere.

l'impossibilit de bienconnatrequelques parties de ce tout, sans remonteroudescendre


beaucoup d'autresDiderot afferma limpossibilit di conoscere tutto ,infatti ammette che non
si tratta di un repertorio di voci esaustive ; nonostante ci afferma la possibilit di cercare
altre nozioni, altre risposte in altre voci ( in questo consiste la ramificazione)

de former un tableau gnraldesefforts de l'esprit humaindanstouslesgenres et


danstouslessicles intenzione di formare un quadro generale degli sforzi parla di sforzi ,
tutto quello che luomo nei secoli si sforzato di creare , qualcosa che ha conquistato con
fatica.

NB: La parola esprit in francese significa sia spirito che mente/intelligenza , in ununica parola
si racchiudono due elementi , tutto ci che spirito e tutto ci che pensa e ragiona.

de prsentercesobjetsavecclart ; de donner chacun d'eux l'tendueconvenable ; et de


vrifier, s'iltaitpossible, notrepigraphe par notresuccs la nostra idea quella di aver
raccolto tutto il sapere , di mostrarne la complessit e nello stesso tempo di provarlo a fare
con chiarezza ;e di verificare quello che noi abbiamo messo qui in epigrafe con nostro
successo
Jusqu'icipersonne n'avaitconu un ouvrageaussigrand ; oudumoinspersonne ne
l'avaitexcut.[...]Nousavons senti, avec l'auteuranglais,

Le prime parti dellEncyclopdie sono state oggeto di traduzione nell Encyclopdia inglese. In
realt il concetto di traduzione di questo periodo ben diverso da quello che conosciamo
comunemente( la traduzione in generale una restituzione alquanto fedele di un prodotto,
che sia aderente alloriginale ) : si tratta di una traduzione che comporta anche
uninterpretazione e delle amplificazioni dei concetti , il traduttore del 700 un critico , un
interprete.

que le premier pasquenousavions fairevers l'excutionraisonne et bienentendue d'une


encyclopdie, c'tait de former un arbregnalogique de touteslessciences et de touslesarts,
qui marqut l'origine de chaque branche de nos connaissances,
lesliaisonsqu'ellesontentreelles et avec la tigecommune, et qui nousservt
rappelerlesdiffrentsarticles leurs chefs.

In questo senso RAPPELER vuol dire COLLEGARE

CONCLUSIONE

Ce n'taitpas une chose facile. Il s'agissait de renfermer en une page le canevas d'un ouvrage
qui ne se peutexcuterqu'enplusieursvolumes in-folio, et qui doitcontenir un jour
touteslesconnaissancesdeshommes.[...]On trouvera la fin de ce projetcetarbre de la
connaissancehumaine, avec l'enchanementdesides qui nousontdirigsdanscette vaste
opration. Si nous en sommessortis avec succs, nous en auronsprincipalement obligation au
chancelier Bacon, qui jetait le plan d'un dictionnaireuniversel des sciences et des arts, en un
temps oiln'yavait, pour ainsi dire, ni sciences ni arts. Ce gnieextraordinaire, dans
l'impossibilit de faire l'histoire de ce qu'onsavait, faisait celle de ce qu'ilfallaitapprendre.

Diderot lancia una testimonianza, dice che bisogna osare e guardare avanti , lencyclopdie
in qualche modo il repertorio di ci che esiste e di come tutto ci ch esiste divenuto tale e si
modificato nel tempo e nella storia , in questo osare e guardare avanti noi dobbiamo trovare
le ragioni del costruire.

Il 700 un secolo conservatore e innovativo allo stesso tempo, conservatore perch un


repertorio di tutto ci che c , quindi lo imbalsama , lo fissa cosi com; allo stesso tempo tutto
si evolve , vi un potere di immaginazione. Limmaginazione un altro tratto fondamentale
del XVIII secolo , il secolo dellutopia . Gi nel 600 vi erano degli scritti utopici che
descrivevano lidea di mondi perfetti e migliori . Anche Rousseau nellmilecostruisce lutopia
che ha influenzato tutta la didattica moderna . quando Rousseau scrive lmile si rif
Montaigne , il legame tra i due fortissimo non solo perch Rousseau , quando scrive
LesConfessionsha lidea di scrivere un libro autobiografico, ma anche perch Montaigne,
quando scrive i suoi Essais nel 500 pensa di scrivere di un uomo che ragiona di tutto , di tutti i
problemi , le idee e gli avvenimenti della sua epoca facendo dei ragionamenti sui pro e i contro
, assumendo un atteggiamento di mediet. Nel suo saggio sulleducazione del fanciullo che
scrive per una conoscente che aspetta un bambino , afferma Il fautavoir
lattebienfaitepluttque la ttebienpleine cio bisogna essere persone che sanno pensare
bene piuttosto che essere persone con la mente piena di nozioni.

In realt quando Rousseau dice che il bambino deve formarsi una sua idea del mondo , che
non gli deve essere imposta una certa cultura ma che deve lavorare sul principio di scoperta ,
e che il bambino avr la tendenza verso il bene se viene lasciato libero . In realt questa una
grande utopia ,l idea delluomo buono , che luomo sempre rivolto verso il bene.

La Rivoluzione Francese lapoteosi di tutto il dibattito culturale che c stato nel corso del
XVIII secolo , la grande possibilit utopica di creare un mondo egualitario,comunitario
conduce alla creazione e alla promulgazione della Dichiarazione dei Diritti dellUomo , e anche
una Dichiarazione dei Diritti della DONNA alcuni anni dopo che sancisce quello che erano le
idee dellIlluminismo. Durante la Rivoluzione francese lo slancio di creazione di questo nuovo
mondo si scontra con due fattori:

1) Limpreparazione oggettiva di una popolazione che non riesce come classe dirigente a
gestire il potere
2) Una spinta che va troppo avanti nel corso della storia che costretta poi a richiudersi
nel dispotismo degli anni del Terrore. Il periodo Napoleonico ha modificato questo
slancio di speranza ma ha anche dimostrato lincapacit di una generazione , di una
societ di vivere la democrazia , che era comunque pensata dallLITE .

Nella letteratura del 700 la ricerca del Bonheur diventa un modo per indagare su quelli
che sono gli istinti umani. Quando si parla di Libertinage e libertini non si parla solo di
perversioni oppure di persone che portano allestremo le conseguenze delle loro azioni
ma si parla soprattutto dellatteggiamento disincantato nei confronti della vita
,disincanto che troviamo sia nelle Liaisons dangereuses sia in altre opere , come il
Figaro in cui un nobile vuole far prevalere i suoi diritti, anche questa una forma di
Libertinage da non confonderlo per con il Libertinage del 700 che propriamente di
natura filosofica.

Incipit de Le preGoriot e confronto con l Encyclopdie

Il testo che apre il romanzo descrittivo.

Ci potrebbero essere delle relazioni tra il Prospectus dellEcyclopdie e lIncipit del PreGoriot
,due opere lontanissime di quasi 80 anni e di due generi completamente diversi . Quello che ha
scritto Diderot (sulle branches, lesracines, la liaison ) unoperazione che sul piano
letterario legata alla produzione della ComdieHumaine di Balzac in cui presenta un
ecyclopdie dellanimo umano e dellasua societe dove il punto di riferimento non sono pi
les arts et les sciences ma lessere umano in tutte le sue declinazioni. Appartengono a due
generi del tutto diversi , lEncyclopdie un repertorio filosofico-referenziale mentre le
PreGoriot appartiene a quel genere che sar definito ROMANZO REALISTA in un contesto
diverso.

Madame Vauquer, ne de Conflans, est une vieille femme qui, depuisquaranteans, tient Paris
une pensionbourgeoisetablie rue NeuveSainte-Genevive, entre le quartier latin et le faubourg
Saint-Marceau. Cette pension, connue sous le nom de la MaisonVauquer, admetgalement des
hommes et des femmes, des jeunes gens et des vieillards, sans quejamais la mdisanceaitattaqu
les murs de ce respectable tablissement. Maisaussidepuistrenteans ne sytait-iljamais vu de
jeunepersonne, et pour quunjeunehomme y demeure, safamilledoit-ellelui faire unebienmaigre
pension.

Il libro si intitola Le preGoriot ma lentre non si concentra subito sul protagonista , viene
descritto prima il contesto in cui si svolge lazione . MmeVauquer potrebbe essere la voce del
dizionario da cui si sviluppa tutto il romanzo. Balzac ci da gi da subito tutte le informazioni
ASPETTO REFERENZIALE,

nche in una voce di dizionario ,infatti, si pongono prima tutti i riferimenti oggettivi (
descrizione della signora Vauquer , della pensione , del quartiere con un accenno simbolico a
Sainte-Genevive , la santa protettrice di Parigi ). Parla gi della pensione come una casa
rispettabile, per fornire al lettore un microcosmo in cui ci sono tutta una serie di personaggi
anziani e giovani.

Nanmoins, en 1819, poque laquelle ce drame commence, il sy trouvait une pauvre jeune fille.
En quelque discrdit que soit tomb le mot drame par la manire abusive et tortionnaire dont il
a tprodigudanscestemps de douloureuse littrature, il est ncessaire de lemployer ici : non
que cette histoire soit dramatique dans le sens vrai du mot ; mais,luvre accomplie, peut-tre
aura-t-on vers quelques larmes intra muros et extra. Sera-t-elle compriseau-del de Paris ? le
doute est permis.

Come nellencyclopdie nellincipit di Balzac troviamo delle inserzioni da parte dello scrittore
, le sue considerazioni . Anche in Diderot spesso troviamo delle considerazione che creano la
TESI , LANTITESI E LA SINTESI di un concetto per condurre il lettore in un ragionamento ;
inoltre nellecyclopdie lautore crea un dialogo diretto con il lettore e presenta delle basi
narrative che hanno molto della struttura del romanzo.

Potrebbero piacerti anche