Sei sulla pagina 1di 10

MINISTERO DELLUNIVERSIT E DELLA RICERCA

ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE


CONSERVATORIO DI MUSICA GIUSEPPE MARTUCCI DI SALERNO

CORSI ACCADEMICI DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Programma di esami di ammissione

Discipline Musicali ad indirizzo interpretativo-compositivo

ARPA (ind. Solistico e cameristico)

Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata max. di 30 minuti comprendente brani
di autori di epoca antica, romantica, moderna e contemporanea.

BASSO TUBA (ind. Solistico e cameristico)

1. Esecuzione della Sonata per BassoTuba e Pianoforte di P.Hindemith.


2. Lettura estemporanea di un brano a scelta della commissione.
3. Colloquio di carattere generale e motivazionale

CANTO

1. Esecuzione di un programma di almeno 20 minuti. Il programma pu essere composto da una scelta di brani
del repertorio musicale dal 600 fino ai nostri giorni, prevalentemente o totalmente dedicato allindirizzo per il
quale ci si presenta in esame.

CHITARRA

1. Un programma da concerto a libera scelta di circa venti minuti includente


unopera di Bach originale per liuto, violino o violoncello
Una composizione di linguaggio non tonale
2. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

CLARINETTO (ind. Solistico)



1. Esecuzione di un brano per solo clarinetto scelto fra i seguenti:
a. G. DONIZETTI: Studio Primo
b. H. SUTERMAISTER: Capriccio per Clarinetto in LA
c. I. STRAVINSKY: Three Pieces
d. G. MILUCCIO: Rhapsodie
2. Esecuzione di un concerto per Clarinetto e orchestra (rid. Per Clar. e Pf)
a. W. A. MOZART Concerto in LA k 622
b. C. M. von WEBER Concerto in Fa min. op. 73 n. 1
c. S. MERCADANTE Concerto in SIb
d. L. SPHOR Concerto n. 1 op. 26 in Do min.
e. G. FINZI Clarinet Concerto op. 31
f. C. NIELSEN Concerto op.57
g. C. DEBUSSY Premiere Rhapsodie
h. B. H. CRUSELL Clarinet concert n.3 op.11

CLARINETTO (ind. Cameristico)

1. Esecuzione di un pezzo da concerto per Clarinetto e pianoforte scelto fra i seguenti:

a. B. MARTINU: Sonatina
b. J. BRAHMS: Sonata in Fa Min. op.120 n.1
c. J. BRAHMS Sonata in Mib op.120 n. 2

1
d. C. SAINT-SAENS Sonata op. 167
e. R. SCHUMANN Pezzi Fantastici op 73 Per Cl. in LA
f. W. LUTOSLAWSKI Dance Preludes
g. D. MILHAUD Sonatine
h. G. ROSSINI Variazioni
i. C.M. von WEBER Gran Duo Concertante op.48
j. L. BERNSTEIN Sonata
k. A. BERG Vier Stucke op. 5
l. A. MALCOM Sonatina per Clarinetto e Piano
m. J. BRAHMS Sonata in Mib Magg. Op 12o n.2
n. F. POULENC Sonata (1963)

COMPOSIZIONE (ind. Contemporanea)

Prove scritte: (da sostenere in 12 ore in unaula provvista di pianoforte)


1 - Realizzazione dellesposizione, di almeno un divertimento e degli stretti di una Fuga a
4 voci (vocale o strumentale) su soggetto assegnato dalla commissione
2 - Realizzazione di una prima parte di un quartetto darchi su tema dato
3 - Realizzazione di almeno una variazione per piccola orchestra su tema dato

Prova orale:
Colloquio volto ad accertare le motivazioni, le progettualit gi sviluppate e le aspettative dello studente e teso
a valutare i seguenti dati richiesti per lesame:
a) il curriculum
b) le opere realizzate, nonch i progetti di lavori futuri
c) la capacit di discutere con argomentazioni tecniche ed estetiche una tematica legata
all'ambito compositivo

Sono esonerati da tutte le prove scritte i candidati in possesso di:


- Diploma di Composizione (vecchio ordinamento)
- Diploma di Nuova didattica della Composizione (Comp. Sperimentale) vecchio ordinam.
- Diploma accademico di I livello in Composizione (solo per lindirizzo di Composizione)

Sono esonerati dalla prova scritta di cui al n1 i candidati in possesso di:


- Diploma di Direzione dorchestra (vecchio ordinamento)
- Diploma di Musica Corale e Direzione di coro (vecchio ordinamento)
- Diploma di Strumentazione per Banda (vecchio ordinamento)
- Diploma di Organo e composizione organistica (vecchio ordinamento)
- Compimento Medio di Composizione (vecchio ordinamento)
- Quinquennio di Nuova didattica della Composizione (Comp. Sperimentale) vecchio ordinamento

E inoltre facolt della commissione, soprattutto nei casi di studenti con percorsi formativi non direttamente collegabili
ai casi riportati sopra, richiedere solo alcune delle prove menzionate o ulteriori prove scritte e/o pratiche al fine di
accertare le reali competenze musicali e compositive dei candidati.

CONTRABBASSO (ind. solistico)

1. Esecuzione di un concerto o sonata per Contrabbasso e Pianoforte.


2. Esecuzione di uno studio di A. Mengoli.
3. Esecuzione di uno studio di I. Caimmi.
4. Esecuzione di un brano sinfonico (a scelta del candidato)
5. Lettura a prima vista.

CONTRABBASSO (ind. cameristico)

1. Esecuzione di un concerto o sonata per Contrabbasso e Pianoforte di media difficolt


2. Esecuzione di uno studio dal 6 corso di I.Bill
3. Esecuzione di uno studio dai 24 studi - Gradus ad Parnassum di Simandl
4. Esecuzione di un brano sinfonico (a scelta del candidato)
5. Lettura a prima vista.

2
CORNO (ind. Cameristico e Solistico)

1. Esecuzione di un brano per Corno con accompagnamento di pianoforte a scelta del candidato.
2. Esecuzione di uno Studio per Corno solo a scelta del candidato fra i seguenti:
- O. FRANZ - Metodo uno studio a scelta dai Dieci Studi da Concerto
- E. MULLER - Metodo Parte I, studi n. 2- 3-15-16 e n. 22
- C. KOPPRASCH - Metodo Parte II, studi n 38- 41-42 e n. 59
3. Lettura estemporanea e trasporto in pi toni di un brano assegnato dalla commissione
4. Colloquio di carattere generale e motivazionale.

DIREZIONE DI CORO

1. Concertazione di un pezzo estratto a sorte tre ore prima dellinizio della sessione di prove;
2. Realizzazione di un mottetto a 4 voci in stile palestriniano - tempo: 12 ore.
3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

DISCIPLINE STORICHE, CRITICHE E ANALITICHE DELLA MUSICA

1. Prova scritta (40 minuti di tempo):


Test di 40 domande su aspetti di cultura generale e musicali .
2. Prova orale: colloquio motivazionale.

FAGOTTO (ind. Solistico e cameristico)

1. Esecuzione del concerto in Sib magg. K 191 di W.A. Mozart per fagotto e pianoforte;
2. Esecuzione di un brano da concerto per fagotto e pianoforte a scelta del candidato;
3. Esecuzione di tre studi presentati dal candidato e scelti tra i seguenti autori (uno per ogni autore):
L. Milde studi da concerto op. 26 vol II;
N. Gatti 22 grandi esercizi;
C. Jacobi sei capricci.

FISARMONICA

1) Un programma di 30 minuti comprendente brani di autori e stili diversi (almeno tre)


Esempio:
composizioni trascritte dal repertorio organistico classico-romantico da J. S. Bach a M. Reger;
contrappunti tratti da Die Kunst der Fuge (L'Arte della Fuga) di J. S. Bach, nella trascrizione di S. Di
Gesualdo
una o pi composizioni scelte tra le seguenti:
- A. Abbott: Toccata
- B. Bartolozzi: Madrigale di Gesualdo
- G. Giani Luporini: Capriccio
- T. Hosokawa: Melodia
- P. Norgard: Anatomic Safari
- K. Olczack: Berceuse
Brani di pari difficolt inerenti al corso

2) Colloquio atto alla conoscenza di tutte le esperienze musicali del candidato


* Sono graditi documenti di appoggio.
FLAUTO (ind. Solistico e cameristico)

PRIMA PROVA - ESECUZIONE di un programma della durata di circa 30minuti comprendente brani a scelta
del candidato di stili differenti, di cui almeno uno per strumento solo e uno per strumento e pianoforte;
SECONDA PROVA - PROVA DI LETTURA: esecuzione estemporanea di un brano assegnato dalla
Commissione;
TERZA PROVA Valutazione del curriculum del candidato.
La Commissione ha facolt di far eseguire parte del programma presentato e di interrompere le esecuzioni.

3
MANAGEMENT DELLIMPRESA CULTURALE E DI SPETTACOLO

1. Prova scritta (1 ora di tempo):


Test di 30 domande a risposta multipla incentrato su temi di cultura generale, cultura musicale
generale, cultura generale delle forme d'arte e spettacolo (teatro, cinema. televisione, teatro musicale,
arti visive, performing arts, etc.), cultura generale della comunicazione e del management..
2. Prova orale: commento sulla prova scritta e colloquio su aspetti motivazionali.

OBOE (ind. Solistico e cameristico)

1. Esecuzione di un concerto o sonata della durata massima di 30 minuti, a scelta del candidato (sono ammessi
anche brani per strumento solo);
2. Esecuzione di uno studio a scelta tra i seguenti:
A. Cassinelli n. 2
E. Gillet n. 20
R. Scozzi n. 4
G. Prestini n. 4

3. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;


4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

PIANOFORTE (ind. Accompagnatore e collaboratore al pianoforte)

1. Accompagnamento al pianoforte di un intero atto dopera (scelta dal candidato) da eseguirsi con la presenza
di almeno un partner cantante.
2. Accompagnamento di un concerto per strumento solista ed orchestra nella trascrizione pianistica con la
presenza di uno strumentista.
3. Accompagnamento a prima vista di un brano vocale di media difficolt scelto dalla commissione esaminatrice
.
PIANOFORTE - Indirizzo: cameristico

1. Esecuzione di due o pi importanti composizioni del repertorio pianistico appartenenti a periodi storici diversi,
della durata complessiva di circa 30 minuti. ammesso che una delle composizioni scelte appartenga al
repertorio cameristico originale con pianoforte (duo, trio, quartetto). Il candidato, in tal caso, dovr avvalersi di
suoi collaboratori strumentali;
2. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

PIANOFORTE - Indirizzo: solistico

1. Esecuzione di due o pi importanti composizioni del repertorio pianistico appartenenti a periodi storici
diversi, della durata complessiva di circa 30 minuti. ammesso che una delle composizioni scelte appartenga
al repertorio cameristico originale con pianoforte (duo, trio, quartetto). Il candidato, in tal caso, dovr avvalersi
di suoi collaboratori strumentali;
2. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

SASSOFONO (Ind.Solistico e Cameristico)

1. Esecuzione del primo tempo di J.Ibert, Concertino da camera, ed.Leduc

2. Una composizione per saxofono e pf a scelta del candidato tra:

P.Creston, Sonata op.19 Ed. Shawnee Press; E.Denisov, Sonate Ed. Leduc; A.Desenclos, Prelude, Cadence et Finale Ed.
Leduc; E.Schuloff, Hot Sonate Ed.Schott; P.Woods, Sonata Ed.Advance Music; P.Maurice, Tableaux de Provence
Ed.Lemoine; I.Gotkovski, Brilliance Ed.Billaudot; C.Pascal, Sonatine Ed.Durand (per saxofono contralto).
A.Bonnard,Sonate op.1 Ed.Franaises de musique; J.Feld, Sonate Ed.Leduc; P.Arma,Phase contre phase Ed.Lemoine (per
saxofono soprano)
M.Qurat, Petite suite,ed.Billaudot; E.Fischer, Kphas a Antique,ed.Billaudot; A.Bonnard Sonate op.10 Ed.Franaises de
musique (per saxofono tenore).
C.Meijering, Grinding to a Hold Ed.Donemus o Theodore Presser; G.Gaslini, Silver Concert Ed.Suvini Zerboni (per
saxofono baritono)

4
3. Una composizione per sax solo a scelta del candidate tra:
P.M.Dubois, Suite franaise Ed.Leduc; P.Bonneau, Caprice en forme de valse Ed.Leduc; G.Massias, Suite monodique
Ed.Lemoine; J.Rueff, Sonate Ed. Leduc; G.Scelsi, Tre pezzi Ed Salabert; K.Stockhausen, In Freumdschaft Ed.Stockhausen-
Verlag; F.Ross, Le Frene Egar Ed. Billaudot; L.Berio, Sequenza VIIb o Sequenza IXb, Universal Edition; R.Noda, Mai
Ed.Leduc; M.Donninelli, Solo (Adr); F.Nieder, Object flexibile en metal avec spirale suspendue (Adr). (da eseguire
indifferentemente con sax in Mi b o Si b).

Gli aspiranti il cui precedente percorso formativo non sia il Triennio superiore di saxofono o il Diploma previdente
ordinamento, sosterranno una verifica al fine dellattribuzione di eventuali debiti da soddisfare, qualora ammessi, nel primo
anno di corso. Tale verifica accerter il livello delle competenze musicali fondamentali (test di teoria musicale, verifica di
lettura ritmica, intonazione e dettato musicale, elementi basilari di armonia).

STRUMENTAZIONE PER ORCHESTRA DI FIATI

Accedono alla scuola di Strumentazione per Orchestra di fiati, tramite specifico esame:
1.Tutti gli studenti in possesso di un diploma accademico di I livello, diploma vecchio ordinamento nella Scuola di
Strumentazione per orchestra di fiati, Composizione e Direzione d'orchestra, conseguito presso i Conservatori
di musica e gli Istituti Musicali Pareggiati
2. Gli studenti in possesso di laurea o titolo equipollente. Questi ultimi studenti, in quanto sprovvisti di diploma di
Conservatorio, dovranno inoltre dimostrare d possedere un livello di conoscenza corrispondente a quello
raggiunto conseguendo, presso un Conservatorio o un Istituto Pareggiato un Diploma tradizionale, o un
Diploma accademico di I livello nella Scuola di riferimento.
Eventuali debiti formativi dovranno essere assolti nel corso del primo anno.

Prove d'esame d'ammissione

l. Strumentazione di una composizione per l'organico completo di Symphonic band o organico di grande banda
vesselliana su tema dato dalla commissione ( durata della prova dodici ore)

2. Colloquio orale

STRUMENTI A PERCUSSIONE

1. Esecuzione del brano n 25 tratto dal libro Pedaling and Dampening Etudes di D.Friedrnan
2. Esecuzione del brano "March" for Timpani di E. Carter
3. Esecuzione dello studio per tamburo n.1 tratto dal libro 12 studi di Delecluse
4. Eseguire i seguenti passi d'orchestra per xilofono Porgy and Bess introduzione di G. Gershwin
5. Eseguire i seguenti passi tratti dalla Sonata di Bartok per due pianoforti e due percussioni
6. II Tempo parte del II percussionista Inizio fino a battuta 14
7. III tempo parte del II percussionista Inizio fino a battuta 33

TROMBA (ind. cameristico)

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
Porrino : Preludio Aria e Scherzo per tromba e pianoforte
G. Balay : Piece de Concours (Ed. Leduc)
2. Esecuzione di 3 studi: uno tratto dal Peretti 2 parte, uno tratto dal kopprask II parte e uno tratto dal Gatti 2
parte a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla commissione;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

TROMBA (ind. Solistico)

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
A. Savard: Morceau de Concours (Ed. Evette & Schaffer, Parigi);
Honneger Intrada
2. Esecuzione di 3 studi: uno tratto dal Peretti 2 parte, uno tratto dal kopprask II parte e uno tratto dal Gatti 2
parte a scelta della commissione;
3. Esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla commissione;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

5
TROMBONE (ind. Solistico e Cameristico)

1. Esecuzione di un pezzo con accompagnamento di pianoforte scelto dal candidato fra i seguenti:
A. Guilmant: Morceau Symphonique (Ed. A. Durand , Paris)
Haendel Concerto in Fa minore (Ed. Leduc)
2. Esecuzione di 3 studi: uno tratto dal Peretti 2 parte dagli studi di perfezionamento, uno tratto dal kopprask II
parte e uno tratto dal Bimboni;

3. Esecuzione di un brano a prima vista scelto dalla commissione;


4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Il candidato, il giorno dellesame, dovr esibire alla Commissione un valido documento di identit e i seguenti
documenti, dattiloscritti e firmati:
Programma desame dettagliato;
Curriculum di studi musicali, di eventuali esperienze artistiche e formazione culturale generale.
Il candidato si deve presentare obbligatoriamente col proprio pianista.

VIOLA - Indirizzo: cameristico

1. Esecuzione di una Suite (dal violoncello) o di due tempi di una Sonata o Partita (dal violino) di J. S. Bach a
scelta del candidato;
2. Esecuzione di un primo tempo di Concerto a scelta del candidato;
3. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLA - Indirizzo: solistico

1. Esecuzione di una Suite (dal violoncello) o di due tempi di una Sonata o Partita (dal violino) di J. S. Bach a
scelta del candidato;
2. Esecuzione di un primo tempo di Concerto a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un tempo di una sonata per viola e pianoforte escluse quelle del periodo barocco.
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLINO - Indirizzo: cameristico

1. Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach a scelta del candidato;
2. Esecuzione di un Capriccio di N. Paganini a scelta del candidato, oppure di un brano per violino solo o violino
e pianoforte di carattere brillante;
3. Esecuzione di un movimento di un Concerto per violino di W. A. Mozart a scelta del candidato;
4. Esecuzione del primo movimento di un Concerto per violino da L. van Beethoven in poi, a scelta del
candidato;
5. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLINO - Indirizzo: solistico

1. Esecuzione di due tempi tratti da una Sonata o Partita di J. S. Bach a scelta del candidato;
2. Esecuzione di un Capriccio di N. Paganini a scelta del candidato, oppure di un brano per violino solo o violino
e pianoforte di carattere brillante;
3. Esecuzione di un movimento di un Concerto per violino di W. A. Mozart a scelta del candidato;
4. Esecuzione del primo movimento di un Concerto per violino da L. van Beethoven in poi, a scelta del
candidato;
5. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
6. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

VIOLONCELLO - Indirizzo: solistico e cameristico

1. Esecuzione di due tempi di una Suite per violoncello di J. S. Bach a scelta del candidato;
2. Esecuzione di un primo tempo di Concerto a scelta del candidato;
3. Lettura a prima vista di un brano di media difficolt;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.

6
Discipline Musicali ad indirizzo tecnologico

COMPOSIZIONE MULTIMEDIALE

Prova scritta: (da sostenere in 12 ore in unaula provvista di pianoforte)


1 - Realizzazione di una composizione libera su tema e organico concordato con la
commissione
Prova orale:
Colloquio volto ad accertare le motivazioni, le progettualit gi sviluppate e le aspettative dello studente e teso
a valutare i seguenti dati richiesti per lesame:
a) il curriculum
b) le opere realizzate, nonch i progetti di lavori futuri
c) la capacit di discutere con argomentazioni tecniche ed estetiche una tematica legata
all'ambito compositivo e tecnologico

Sono esonerati dalla prova scritta i candidati in possesso di:


- Diploma accademico di I livello in Composizione (indirizzo Musica Applicata alle Immagini)
- Diploma accademico di I livello in Composizione (indirizzo di Composizione)
- Diploma di Composizione (vecchio ordinamento)
- Diploma di Nuova didattica della Composizione (Comp. Sperimentale) vecchio ordinam.

E inoltre facolt della commissione, soprattutto nei casi di studenti con percorsi formativi non direttamente collegabili
ai casi riportati sopra, richiedere ulteriori prove scritte e/o pratiche al fine di accertare le reali competenze tecniche,
musicali e compositive dei candidati.

COMPOSIZIONE ELETTROACUSTICA

Lesame di ammissione consiste, in tre prove scritte ed un colloquio, volti ad accertare la preparazione e le competenze
acquisite dal candidato nel precedente percorso di studi.
Sono ammessi al colloquio senza lo svolgimento delle prove scritte i diplomati in Musica Elettronica del Vecchio
Ordinamento e i candidati in possesso del diploma accademico di I livello (triennio) in Musica Elettronica. Sono
ammessi al colloquio previo svolgimento delle prove scritte i candidati in possesso di altro diploma di Conservatorio o
diploma di laurea o diploma accademico di primo livello in disciplina diversa da quella del biennio in oggetto.
Prove scritte:
Prova 1 - implementazione commentata di un algoritmo di sintesi sonora o elaborazione a partire da un diagramma di
flusso dato dalla commissione, utilizzando il programma MaxMSP.
Prova 2 - questionario aperto, numerico e testuale, sui seguenti argomenti: acustica (generazione e propagazione del
suono, acustica degli ambienti, acustica degli strumenti musicali, sistemi di misura), psicoacustica (fisiologia del
sistema uditivo, parametri percettivi, localizzazione del suono), elettroacustica (principali grandezze e componenti
elettrici, catena elettroacustica e suoi componenti, tecniche di registrazione, amplificazione, diffusione e
spazializzazione del suono), informatica musicale (architettura del calcolatore, sistemi numerici, conversione analogico-
digitale, formati e protocolli).
Prova 3 - analisi percettiva di un brano musicale elettroacustico dato dalla commissione, tra i seguenti autori: Luciano
Berio, Luigi Nono, Karlheinz Stockhausen, Gyrgy Ligeti, Pierre Schaeffer, John Chowning, Jean Claude Risset,
Gottfried Michael Koenig, Barry Truax, Iannis Xenakis, Edgar Varse, Franco Evangelisti, Bruno Maderna.
Ciascuna prova scritta avr la durata di 2 ore; all'elaborato sar attribuito un punteggio in trentesimi e sar considerata
superata con esito positivo la prova che avr ottenuto un punteggio non inferiore a 18/30.
Colloquio:
Sono ammessi al colloquio i candidati che abbiano superato con esito positivo tutte e tre le prove scritte. Il candidato
dovr presentare al colloquio una propria composizione elettroacustica precedentemente svolta, per supporto digitale e
strumento (a scelta) della durata di almeno 10 minuti. La composizione dovr essere fornita in versione stereofonica e
formato aif/aiff/wav 44100Hz 16bit e dovr essere accompagnata da una partitura scritta. Il colloquio verter inoltre ad
approfondire gli argomenti previsti nelle precedenti prove scritte e a valutare altri lavori svolti dai candidati nell'ambito
delle attivit relative alla musica elettroacustica. Si consiglia al candidato la presentazione di un curriculum vitae
dettagliato da cui si evinca lattivit formativa, artistica, eventuali composizioni e/o analisi di opere musicali e le
eventuali attivit svolte in qualit di fonico, tecnico del suono, esecutore alla regia del suono, ecc. Si consiglia altres la
presentazione, laddove possibile, dei lavori pi significativi di natura artistica, scientifica o tecnica tra quelli esposti nel
curriculum.
Al colloquio sar attribuito un punteggio in trentesimi e sar considerato superato con esito positivo se avr ottenuto un
punteggio non inferiore a 18/30. Risulteranno ammessi allesame i candidati che avranno superato tutte e tre le prove
pi il colloquio.

7
Programma di esami di ammissione in Discipline Musicali ad indirizzo jazz

BASSO ELETTRICO JAZZ

1. Conoscenza ed esecuzione dei modi derivati dalle scale maggiori e minori;


2. conoscenza ed esecuzione delle linee armoniche fondamentali (Walking Bass) di 30 tra i maggiori standard
Jazz;
3. Lettura a prima vista di una linea di Walking Bass e delle principali ritmiche di accompagnamento Bassistico;
4. Conoscenza dei diversi periodi della storia del jazz e dei suoi principali contrabbassisti.

BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ


Batteria jazz:
1. Lettura a prima vista di una partitura per big band;
2. Pratica Live con combo di percussioni (avanzato);
3. Le claves nei tempi dispari - alterni;
4. Interpretazione estemporanea delle griglie ritmiche e degli obbligati a cura della commissione;
5. Trasposizione estemporanea sulla batteria di elementi tematici tratti dalla tradizione afroamericana;
6. Esecuzione di un brano scelto dal candidato e di un brano a scelta della commissione;
7. Colloquio di cultura jazzistica generale.

Per meglio affrontante la prova di ammissione si consiglia ai candidati di prendere conoscenza degli
argomenti del programma relativo al triennio di Batteria Jazz.

Vibrafono :
1. Esecuzione di uno standard di media difficolt tra tre proposti dal candidato a scelta della commissione con
improvvisazione sulla struttura.
2. Tra i brani proposti dovr figurare una ballad , un tema swing ed una Bossa nova.
3. Lettura a prima vista di uno standard di facile o media difficolt a scelta della commissione.
4. Esecuzione di un blues conosciuto, in C-F-Bb-Eb e di un Anatole a scelta del candidato con esposizione del
tema e improvvisazione sulla struttura .

Percussioni etniche:
1. Area Congas e percussioni afrocubane:
Una composizione a scelta del candidato (sia come solista o in Ensemble)
Un brano a scelta dal volume 96 Abersold
dal libro Congas e percussioni afrocubane di Antonio Gentile ed Drumset Magazine da Pag 70 a
pag 78 tutte le parti
Conversation in Clave di H. Hernandez lettura n 1 con orchestrazione in clave 2/3 or not 3/2 di E
Toro pag 27

Dal Libro di A.Gentile Djemb e percussioni Africane Da pag 49 a 55


Conversation in Clave di H. Hernandez lettura n 1 con orchestrazione in clave 2/3 or not 3/2 di E Toro
27

2. Area Tamburi a Cornice :


Tamburello
1 composizione a scelta
Solo Bodran pag 18 di G Velez
Bodran dance di M Williams

CANTO JAZZ

Il Candidato dovr preparare almeno Cinque brani tra quelli indicati di seguito, di cui dovr esporre il tema ed
improvvisare con la tecnica dello Scat*
Il candidato verr accompagnato dal docente del corso alla chitarra o eventualmente pu scegliere di portare uno o pi
accompagnatori a sua scelta fino ad un massimo di quattro, inoltre il candidato dovr conoscere la tonalit in cui canta il
brano e dare il tempo allinizio dellesecuzione:
All Blues Billie's Bounce
All The Things You Are Four
The Days Of Wine And Roses My Favorite Things
Easy To Love Oleo
Just Friends On Green Dolphin Street

8
CHITARRA JAZZ

Il programma di ammissione articolato nelle seguenti prove:


1.Esecuzione e/o improvvisazione di un brano a scelta del candidato
2.Esecuzione di un brano del repertorio jazzistico scelto dalla commissione tra tre di autori diversi presentati dal
candidato.
3 lettura di una partitura a prima vista assegnata dalla commissione
4 Improvvisazione su un brano assegnato dalla commissione

CLARINETTO JAZZ

1. Scale maggiori e minori per terze e quarte in tutte le tonalit con pronuncia jazz (cio,con laccento forte in
levare);
2. Approccio blues;
3. Buona conoscenza della cadenza II-V-I maggiore e minore;
4. Blues maggiori e minori in tutte le tonalit;
5. Esecuzione di uno standarddi media difficolt a piacere.

COMPOSIZIONE JAZZ
Prove scritte:
1. Armonizzazione a quattro parti (four way closed) di una melodia proposta dalla commissione (durata 2 ore);
2. Composizione di due special a cinque voci. Il primo in stile Be Bop, il secondo modale, su progressione
armonica di accordi proposta dalla commissione (durata 2 ore);
3. Trasposizione di una melodia data dalla commissione per gli strumenti: Tromba in sib, sax contralto e
trombone in sib (durata 2 ore);

Prove orali:
4. Analisi armonica e melodica di un brano della tradizione afro-americana a scelta della commissione;
5. Discussione di un brano per pianoforte composto dal candidato;
6. Armonizzazione estemporanea di una melodia data dalla commissione;
7. Colloquio di cultura jazzistica generale.
CONTRABBASSO JAZZ

1. conoscenza ed esecuzione dei modi derivati dalle scale maggiori e minori;


2. conoscenza ed esecuzione delle linee armoniche fondamentali (Walking Bass) di 30 tra i maggiori standard
Jazz;
3. Lettura a prima vista di una linea di Walking Bass e delle principali figure ritmiche di accompagnamento
Bassistico;
4. Conoscenza dei diversi periodi della storia del jazz e dei suoi principali contrabbassisti.

PIANOFORTE JAZZ

1. Un brano a scelta del candidato, in esecuzione piano-solo, scelto tra il repertorio afroamericano.
2. Lettura a prima vista di uno o pi brani scelti dalla commissione.
3. Armonizzazione estemporanea di una melodia proposta dalla commissione
4. Colloquio di cultura jazzistica generale.
SASSOFONO JAZZ

1. Scale maggiori e minori per terze e quarte in tutte le tonalit con pronuncia jazz (cio,con laccento forte in
levare);
2. Approccio blues;
3. Buona conoscenza della cadenza II-V-I maggiore e minore;
4. Advanced jazz conception for saxphone by Lenny Niehau;.
5. Blues maggiori e minori in tutte le tonalit;
6. Esercizi di lettura jazz da: Omnibook di Charlie Parker.
7. Esecuzione di uno standarddi media difficolt a piacere.

TASTIERE ELETTRONICHE:
Organo Hammond
1. Esecuzione di un Blues in Bb a piacere con improvvisazioni (titoli suggeriti: Au privave, Billie's Bounce, Blue
Monk o simili);

9
2. Esecuzione di un arrangiamento personale dei seguenti brani:
una Ballad a scelta tra My Romance, Autumn in New York e Laura, oppure un arrangiamento personale di uno Swing a
scelta tra The way you look tonight, I remember you, I'm in the mood for love, oppure Bluesette (in );
la commissione di riserva la facolt, qualora necessario, di richiedere l'esecuzione di altri brani.
3. Prova di lettura a prima vista.
4. Cultura generale: domande su Teoria ,Armonia e cultura musicale jazz.
N.B. I candidati avranno a disposizione per l'audizione: un organo Hammond C3 con Leslie o un Pianoforte, a scelta

Tastiere
1. Esecuzione di un Blues in Bb a piacere con improvvisazioni (titoli suggeriti: Au privave, Billie's Bounce, Blue
Monk o simili);
2. Esecuzione di un arrangiamento personale dei seguenti brani:
una Ballad a scelta tra My Romance, Autumn in New York e Laura, oppure un arrangiamento personale di uno
Swing a scelta tra The way you look tonight, I remember you, I'm in the mood for love, oppure Bluesette (in );
la commissione di riserva la facolt, qualora necessario, di richiedere l'esecuzione di altri brani.
3. Prova di lettura a prima vista.
4. Cultura generale: domande su Teoria ,Armonia e cultura musicale jazz.
N.B. I candidati avranno a disposizione per l'audizione: un organo Hammond C3 con Leslie o un Pianoforte, a scelta

TROMBA E TROMBONE JAZZ

1. Esecuzione a scelta del candidato di tre brani ( Standard, Blues, Ballad), tema ed improvvisazione di 2 chorus, a
memoria, dimostrando capacit interpretative e creative.
2. Esecuzione della trascrizione originale di un assolo a scelta del candidato.
3. Lettura a prima vista di difficolt avanzata di un brano in chiave di basso e in chiave di violino.

VIOLINO JAZZ

1. Due standards della tradizione afroamericana a scelta del candidato


2. Lettura a prima vista di un brano proposto dalla commissione;
3. Improvvisazione su strutture di jazz moderno proposte dalla commissione;
4. Elementi di arrangiamento jazz;
5. Colloquio attitudinale.

10

Potrebbero piacerti anche