Sei sulla pagina 1di 54

e r e

o s c
Co n
NE
IL CA
1

Seminario tenuto degli allievi educatori della Scuola Cinofila il Mio Cane (MI)
in data 16 marzo 2013 1
A N E
E ca all C eanza
O
M , anti
UOria di un
sto

a A iolfi
i An d r e
d

S i dice sempre che il cane il migliore amico delluomo, ma per capire come mai
proprio il cane e non un altro animale lo si possa considerare davvero tale bisogna
tornare indietro migliaia di anni ed individuare il momento del primo incontro tra
uomo e cane - anzi tra uomo e lupo - e capire lo straordinario iter evolutivo che ne
seguito.
C un vecchio proverbio che dice dimmi con chi vai e ti dir chi seie dunque,
visto che il cane parte integrante della nostra vita, rientra a pieno titolo tra i membri
del nucleo famigliare e occupa un posto rilevante (spesso anche il divano..) allinterno
delle nostre mura domestiche, corretto e doveroso conoscere la storia di chi ci
siamo portati in casa!!
Uomo e lupo si sono incontrati circa 400.000 anni fa e la loro storia avrebbe potuto,
da subito, prendere una piega molto diversa.
Sostanzialmente si incontrarono poich iniziarono condividere ambienti e territori di
caccia: erano due specie in aperta competizione per le risorse cibo e ambiente.
Ma questa coabitazione anzich sfociare in una lotta aperta (che avrebbe portato
allallontanamento o addirittura allestinzione di una delle due) si trasform invece
in una lenta e progressiva intensicazione dei contatti e delle relazioni che nel corso
dei millenni si trasform in una vera e propria coevoluzione: un processo di sviluppo
delle due specie cos indissolubilmente intrecciato e congiunto al punto da costituire
ciascuna un forte fattore selettivo per laltra.
Possiamo dunque dire che (in qualche modo e con il peso dovuto ovviamente) se la
specie uomo giunta al livello di industrializzazione, tecnologia , struttura socio-
politica che conosciamo oggi, in parte lo si deve anche al cane. Quindi..se non siete
soddisfatti di come la societ moderna..ora sapete con chi prendervela!!

2 3
Tornando alla storia, un grande punto di svolta nelle relazioni uomo-cane si ebbe allincirca
25.000/30.000 anni fa, quando lumo inizi a creare i primi villaggi semipermanenti.
Con i nuovi insediamenti, luomo diede vita ad una nuova nicchia biologica, il villaggio
appunto, che produceva inevitabilmente riuti organici, carcasse, ossa, scarti, avanzi di
macellazione delle prede che venivano accumulati allesterno del villaggio, creando vere e
proprie discariche.
Alcuni lupi capirono il vantaggio di avvicinarsi alluomo per sfruttare questa nuova nicchia
z z e
ra
alimentare ed accedere facilmente ad una nuova (e praticamente illimitata) fonte di cibo.

le
Inizialmente quindi non cera nessun tipo di collaborazione: nessun quadretto romantico o
scena da cartone animato disneyano. Il lupo aveva semplicemente imparato a vivere nei presi
dei villaggi per trarne vantaggi.
Molto probabilmente, in un lasso di tempo medio-lungo, anche luomo impar a convivere
con la presenza dei lupi e a sfruttarne utilitaristicamente le qualit, come compagno di caccia d r o Gatti
les s a n
e come guardiano e sentinella del villaggio. di A
Inizi cos ad inserirlo progressivamente nella vita sociale della comunit, iniziando ad
occuparsene e nutrirlo, riproducendo i soggetti che si dimostravano pi miti, collaborativi e
adatti a svolgere determinati compiti.
Era iniziato il processo di domesticazione che, lentamente, dal lupo porter alla nascita del
Canis Familiaris prima e alla creazione delle attuali razze canine poi.
I primi ritrovamenti di canis familiaris provengono dal sito archeologico di Oberkassel in
N el caso dellevoluzione delle razze canine differenziatisi da pi di 10 progenitori
Germania e risalgono a 14.000 anni a.C.: uno dei primi ritrovamenti in cui si testimonia il possibile identicare i meccanismi fondamentali, che sono: la selezione naturale
legame sociale ed emotivo tra uomo e cane. che premia gli individui che si adattano nel modo migliore allambiente circostante ,
A partire da circa 10.000 anni fa, si hanno ritrovamenti di cani un po in tutto il mondo la selezione articiale che invece premia coloro che rispondono maggiormente, sia
e la sua diffusione via via sempre pi rapida. dal punto di vista sico che del carattere, a ci che ricercato maggiormente nelluo-
Da quel momento in poi, nella storia delluomo il cane sar sempre presente, assumendo di mo; la deriva genetica, che leffetto del caso sulle frequenze genetiche e inne le
volta in volta ruoli, status e funzioni diverse no ad arrivare ai nostri giorni, dove lamore per migrazioni che i cani compiono al seguito degli uomini.
i cani, e la cultura cinola in generale, sembrano aver guadagnato nalmente il giusto peso e Nella selezione articiale le mutazioni discontinue che appaiono per caso,vengono
la meritata considerazione. mantenute incrociando la prole del soggetto portatore, mentre quelle continue sono
dovute al lento modicarsi di caratteristiche cercate con mirati accoppiamenti.
I cambiamenti innaturali invece sono fortuiti e difcilmente adattivi ma possono
rivelarsi utili in alcune circostanze come ad esempio il cambiamento del clima o del
territorio.
Il lupo per poter trasmettere i suoi geni deve avere svariate caratteristiche, tra cui una
forte dominanza, mentre tra i primi lupi addomesticati stato premiato il carattere
sottomesso, che in parte stato trasmesso ai nuovi cuccioli, cos come la propen-
sione alla collaborazione che fortemente ereditaria. Inoltre alcuni tratti caratteriali
sono legati a caratteristiche morfologiche; nel nostro caso inutile sottolineare che
un temperamento pi giocoso e infantile si associa a caratteristiche morfologiche ben
precise del lupo, muso piu corto e stop + accentuato, occhio pi rotondo ecc, cio a
caratteristiche morfologiche che sono presenti nel cucciolo di lupo; queste sono ca-
ratteristiche che infatti ritroviamo in molte razze canine.
La genetica tende poi a rendere la popolazione omogenea in situazione di gruppi
ridotti come quelle dei primi lupi addomesticati, che sono molto simili tra di loro,

4 5
anche se chiaramente non ci fu selezione voluta su caratteri secondari come per esempio essere graticati!
forma della testa, colore del mantello, portamento delle orecchie ecc, sta di fatto che quando Per le razze, che ancora oggi vengono impiegate nella conduzione dei
luomo diventato stanziale fossero gi presenti ceppi diversi che hanno dato vita a tipi mor- greggi, bisogna tener conto che sono molto motivate a mettere in atto
fologicamente diversi. alcuni schemi motori del comportamento di guida del gregge. La prolungata presen-
Le modiche morfologiche sono arrivate pi tardi nel processo evolutivo e sono state spesso za in situazioni in cui impossibile il soddisfacimento di tali motivazioni porta il
involontarie, frutto della deriva, dellisolamento della popolazione e degli incroci tra consan- cane ad attuarle spesso e mal volentieri fuori contesto e in maniera compulsiva.
guinei I guardiani del gregge invece svolgono un lavoro radicalmente diverso, sono stati
Le associazioni tra tipi morfologici e attitudini funzionali, stata scoperta in tempi molto pi plagiati in maniera completamente diversa dai conduttori.
recenti, anchessa parte da scoperte casuali che si innestano su basi gi precostituite, ma che Questi cani venivano spesso lasciati, per moltissimo tempo, soli con il gregge con
vengono poi afnate dalla selezione attuata dalluomo che valorizza alcuni tratti ( emblema- il quale il cane crea un forte legame sin dai primi mesi di vita) , accompagnandolo e
tico lesempio dei levrieri e della loro struttura che diviene sempre pi adatta alla corsa che difendendolo.
parte dallosservazione di cani reali che possedevano caratteristiche migliori per la velocit Per svolgere tale compito stato necessario selezionare cani con una forte indipen-
rispetto ad altri cani di diversa tipologia). denza, capaci di prendere decisioni in totale autonomia, con un forte senso di terri-
La razza come la intendiamo oggi allinterno di una specie una popolazione molto omoge- torialit e di gruppo, scarso interesse e predatorio che poteva provocare lallonta-
nea che trae la sua origine da motivi naturali quali lisolamento o dal volere della selezione namente del cane dal greggeo oppure perch poteva essere indirizzato sul gregge
umana. stesso.

Da sempre i cani vengono suddivisi in gruppi, ma queste suddivisioni non possono essere
considerate razze in senso moderno. La pi antica classicazione che si conosca comprende Gruppo 2 Pinscher Shnouzer Molossi e Bovari svizzeri
solo 3 categorie : cani da caccia, cani da guardia e cani commestibili, ed contenuta nel libro
dei riti cinese che risale all 800 a.C. Anche il gruppo 2 come il precedente, comprende tipologie di cani molto differenti
400 anni pi tardi Senofonte suddivise i cani secondo la loro distribuzione territoriale, ma an- sia morfologicamente che per attitudini e utilizzo.
che in questo caso non sono chiare le correlazioni tra queste razze e particolari caratteristiche I cani di tipi Pinscher e Shnouzer, sono principalmente cani da difesa e da guardia,
siche. Dobbiamo arrivare nel 945 dc, quando il re del Galles Hywel Dda raccoglie nelle si tratta di cani in cui i comportamnti istintivi sono poco presenti a vantaggio della
sue leggi la prima classicazione dettagliata dei cani nel mondo, mettendo in correlazione la versatilit addestrativa.
caratteristiche siche e comportamentali per arrivare a una denizione di razza in senso pi Il cane da difesa inoltre deve essere molto legato al padrone, meno al territoroi in
moderno. quanto deve accompagnarlo nei vari spostamenti, data la loro sionomia sono cani
Il sistema delle razze canine nasce in Inghilterra nel 1795 con i registri di canile che costi- molto reattivi e resistenti.
tuiscono le prime testimonianze di ci che si trasform nello standard per il pedigree canino. I molossi invece di struttura sica pi massicia erano inizialmente usati come cani
da guardia delle propriet e per il combattimento, con il trascorrere degli anni il
loro impiego si evoluto principalmente nella difesa delle propriet e delle persone.
GRUPPO 1 cani da pastore e bovari, esclusi bovari svizzeri Si dovuto quindi plasmare un carattere molto forte, territoriale e con un senso del
possesso marcato.
Parlando di cani da pastore bisogna distinguere bene se si tratta di pastori da conduttori del Si pu fare unaulteriore suddivisione tra molossi usati per la guardia di greggi, e
gregge o di pastori da guardia del bestiame, in quanto le 2 funzioni sono radicalmente diverse. queli da guardia e difesa personale.
Nei pastori conduttori la pressione selettiva sullimpulso collaborativo stata massima, man- I primi sono praticamente come i pastori da guardia dei greggi, mente gli altri sono
tenendo schemi motori gi presenti nel lupo ma adibiti alla caccia, quali laccerchiamento, pi portati ad instaurare un rapporto stretto con il proprio branco di appartenenza.
uniti ad un ovvio bloccaggio della sequenza predatoria al semplice ssare o pizzicare. Laspetto sico di questi cani caratterizzato da molti tratti infantili ( muso schiac-
La grande intelligenza adattiva e obbedienza rendono queste razze molto efcaci a svolgere ciato, orecchie pendenti ecc) e anche nel comportamente da adulti mantengono tratti
compiti complessi impartiti dal padrone. Vien da pensare che grazie a questa grande moti- infantili. Sono cani che tendono inoltre ad avere un buona propensione alla competi-
vazione collaborativa li si possa impiegare oggi in molteplici attivit non necessariamente tivit, ma lo scarso livello di attivazione generale fa si che la reattivit sia abbastanza
legate alla pastorizia, quali per esempio discipline sportive ; ne hanno proprio bisogno per bassa.

6 7
Gruppo 3 Terrier
Gruppo 5 Cani nordici Spitz e primitivi
Il gruppo raccoglie svariati cani, suddivisi per funzioni e sionomia. Al giorno doggi pratica-
mente tutti sono usati e considerati cani da compagnia, nonostante la loro origine come cani Questo gruppo contiene i cani nordici, da slitta e da caccia, gli spitz tedeschi e giap-
da lavoro. ponesi e alcuni cani detti primitivi.
La maggior parte di essi nasce come cani da caccia di piccoli mammiferi, tassi e volpi, al I cani nordici selezionati per sopravvivere in un ambiente ostilissimo, sono diventati
contrario per dei levrieri e altri cani da caccia i terrier non appartenevano alle classi agiate molto comuni negli ultimi anni anche nelle nostre citt, ma non trovano nei climi
,ma alla gente comune. caldi o temperati il loro principale problema di adattamento.
Sono cani particolarmente rustici, molto legati alla famiglia e per questo sono divenuti ottimi Nonostante la stretta convivenza tra cane e uomo, il legame era praticamente solo
compagni. utilitaristico, nel momento in cui la stagione non consentiva lutilizzo delle slitte i
La predazione si serve prevalentemente di pulsioni istintive, il loro compito era quello di cani spesso venivano abbandonati a se stessi e si procuravano da vivere cacciando.
scovare le prede spesso superiori per taglia, segnalarle al padrone tramite labbaio( che una Chiaramente sopravviveva solo il pi forte, e a cuasa di tale passato sono considerati
caratteristica dei terrier) e se necessario ucciderla. degli spazzini e ladri
Alcune razze proprio grazie a queste caratteristiche si specializzarono nei combattimenti, la Quasi tutti i nordici non sono aggressivi nei confronti degli umani e ci dovuto allo
tempra e la velocit dei cani da caccia fu incrociata con la forza e la stazza dei molossi, in spirito degli eschimesi, che erano molto ospitali nei confronti delle rare persone che
modo da ottenere cani perfetti per tale compito. incontravano, ci li rende inadeguati alla gurdia, chiaramente il cane non doveva
Listinto predatorio chiaramente molto radicato e sviluppato da anni di selezione. essere attaccato al territorio e tanto meno al padrone che poteva scambiarlo pi volte.
Come i molossi i terrier sono cani sempre pronti al gioco anche in et adulta. a discapito della La difcolt di trovare risorse per il sostenatamento ha portato lo sviluppo della com-
taglia necessitano grande quantit e qualit di movimento. petitivit, ma la sopravvivenza del gruppo contava molto, diafatti hanno sviluppato,
Quasi tutti sono spesso competitivi con i cospecici, per far s che fossero cani competitivi o mantenuto una grande capacit di ritualizzare gli scontri e organizzare gerarchie
nei combattimenti, stato sovvertito il comportamento originario del lupo che ritualizza le ben precise, sviluppando una capacit di comunicazione eccezionale.
lotte rendendole incruente e sono stati selezionati quegli esemplari che perdono facilmente la Altri cani nordici completamente diversi per indole e uso sono i giapponesi, cani
capacit di capire i segnali di inibizione della sequenza aggressiva. usati per la guardia, la caccia e il combattimento, sono comunque cani abbastanza
distaccati e decisamente poco tolleranti verso le manipolazioni
Gli spitz tedeschi sono molto simili strutturalmente e caratterialmente, la funzione
Gruppo 4 Bassotti principale era quella di avvisare il gruppo quando qualcuno entrava nel territorio
i cani primitivi sono quasi tutti invece cani da caccia.
Nel gruppo 4 troviamo un unica razza siddivisa in nove variet a seconda del tipo di pelo e di
taglia.
Lutilizzo era pi o meno quello dei terrier da caccia in tana, per cui lapparente deformit e Gruppo 6 Segugi
risultata particolarmente utile.
La dentatura dei cani formidabile e spesso sproporzionata alla stazza, ma necessaria insieme Fin da cuccioli rispetto agli individui di altre razze privilegianoluso dellolfatto ri-
alla grande tempra e coraggio, per uccidere prede quando il cacciatore era impossibilitato nel spettoagli altri sensi, e la loro abilit nel seguire le tracce gi signicativamente
raggiungerlo. maggiore rispetto a quella di altri cani
La forte competizione stata esasperata negli anni, tanto che, spesso causa problemi nei rap- I segugi devono localizzare una traccia, seguirla con costanza, anche in condizioni di
porti con i i cani di taglia pi grande; tenacia, impulso alla lotta, abbaiare e la facile evocabi- difcolt,seguendo debolissime emanazioni. Caratteristica indispensabile una soli-
lit di comportamenti di aggressione , sono spesso fastidiosi difetti di un cane da compagnia da tenacia, ai limiti della cocciutaggine.
ma sono tutti considerati molto ereditabili. Il cane dispone di una certa libert di decisione e indipendenza nel lavoro che con-

8 9
serva anche nella vita quotidiana.
Spesso lavorano in squadra e questa puculiarit li rende cani docili e socievoli con i propri
simli vista la necessit di lavorare in gruppo.
Sono inolte cani nei quali appunto lolfatto ha un forte peso, una volta naso a terra seguono
una pista anche per chilometri, quindi da liberi tendono ad allontanarsi molto dal padrone,,
spesso non sentendo nemmeno il richiamo. Gruppo 9 Compagnia

Questo gruppo raccoglie razze molto diverse tra loro sia morfologicamente che
Gruppo 7 Cani da ferma per origine, quasi tutti sono di taglia piccola o addiritura nana ma sempre con ca-
ratteristiche morfologiche infantili, anche il carattere conserva una conformazione
La funzione principale di questi cani di scovare il selvatico, interrompendo la sequenza di neotenica(richiesta di attenzioni, propensione al gioco scarso istinto predatorio ecc)
caccia per aspettare il cacciatore. Alcuni sono molto reattivi altri pi calmi e pacati, ci dovuto spesso alla conforma-
Altri Inseguono la preda e la spingono a portata del cacciatore indicando dove si trova con la zione sica che rende per esempio un buldog francese per forza di cose un cane calmo,
classica posa da ferma che consiste nellesasperare lo sguardo verso la preda, per ottenere ci perch anche con poco movimento pu avere problemi respiratori
stato necessario interrompere la sequenza predatoria del cane al semplice atto dello sguardo Il loro unico scopo quello i fare compagnia, e spesso sono inseriti in un contesto
sso, o in alcuni casi al semplice morso per afferrare la preda e riportarla al cacciatore. come quello delle citt moderne, e per fare ci si dovuto selezionare esemplari che
Listinto predatorio forte, ma limpulso a seguire la selvaggina non tale da far perdere al potessero trarre un livello accettabile di benessere anche da qualche breve passeggiata
cane il collegamento con il proprietario. e dalla sola presenza del padrone, senza dover svolgere attivit particolari.
Normalmente sono cani socievoli sia con i cospecici che con luomo, e ci li ha resi ottimi Spesso questi cani sono sottoposti al fenomeno dellantropomorzzazione.
cani anche da compagnia.

Gruppo 10 Levrieri
Gruppo 8 Cani da riporto
Il gruppo decisamente omogeneo: cambiano da una razza allaltra quasi solo la ta-
Questo gruppo formato sostanzialmente da cani da caccia per il ritrovamento della selvag- glia e il mantello. La forma costante perch determinata dalla funzione, che quella
gina, e il suo recupero, spesso in acquitrini o arbusti. di sviluppare la velocit massima nella caccia ad inseguimento a vista.
Questi cani sono diventati di gran moda, soprattutto labrador , Golden e cocker per la loro Sono frose gli unici cani che hanno manteuto pressoch inalterata la loro forma nel
versatilit. corso dei secoli.
Della sequenza predatoria i retriver hanno conservato tramite il processo di selezione sola- Fisicamente perfetti per la loro funzione i levrieri, hanno un istinto predatorio molto
mente la fase di localizzazione e morso per afferrare la preda, ormai uccisa dal cacciatore e marcato, non sono cani partciolarmente portati a competere dato che spesso lavora-
riportargliela, per fare ci si sono dovuti selezionare cani che usassero la bocca in maniera vano in mute. La tendenza ad abbaiare scarsa, come laddestrabilit dato che svol-
morbida senza affondare i denti nella preda in modo da rovinarla. gevano un tipo di caccia molto istintiva.
la cos detto bocca dura considerato un grave difetto, che avendo una base genetica Da tutto ci ne deriva un cane poco reattivo veso gli stimoli sonori e olfattivi, ma
molto difcile da correggere. reattivissimo agli stimoli visivi.
Sono cani tendenzialmente molto docili sia con uomo che con cospecici, le forme di aggres- Data la loro indole calma e pigra sono cani che si adattano anche a vivere in citt se
sivit e competitivit avrebbero potuto minare lattivit venatoria. hanno la possibilit di fare il dovuto movimento all aperto.
Le abilit istintive non sono molto sviluppatea vantaggio della versatilit nellapprendimento
di compiti nuovi attraverso laddestramento.
i cocker, analoghi per comportamento differiscono nellimpiego della caccia, anzich pren-
dere e portare la selvaggina morta, venivano usati per stanarla, formando dei cerchi intorno a
una zona, non abbaiano ne puntano ma usano molto la coda per segnalare la distanza della
preda.

10 11
lt a
s ce e
la c a n
n
di u
l p oggio
nge l o A
di Piera

I n questi ultimi anni sono aumentati gli animali considerati domestici: conigli, fu-
retti, maialini domestici, caprette tibetane, numerosi roditori, iguane, ecc.. e si sono
afancati ai pi tradizionali cani, gatti, uccelli e pesci; ma nonostante tutto il cane,
nellimmaginario collettivo, rimane il miglior amico delluomo. Spesso per quando
si decide di arricchire la propria vita con la compagnia di un animale viene subito in
mente un cane, ma sempre la scelta giusta?
Probabilmente le persone che decidono di prendere un cane lo fa solo per il piacere
di avere accanto un compagno straordinario, per avere qualcuno sempre vicino, per
avere una scusa per fare due passi, per avere occasione di scambiare due chiacchere
al parco con chi condivide la stessa esperienza, in una parola per compagnia.
Se si ha tanto tempo a disposizione e lo si vuole dedicare al proprio pet, se si ama
passeggiare, stare in compagnia, allaria aperta il cane d sicuramente pi spunti per
assecondare queste inclinazioni. Se si ha poco tempo invece, se si spesso fuori casa
e non si ha la possibilit di portarsi con se il proprio cane, o semplicemente non al-
letta lidea di uscire fuori in pieno inverno, ma preferite oziare davanti ad un camino
acceso, forse lanimale che fa per voi il gatto.
Da quando iniziata la convivenza tra uomo e cane, entrambi ne hanno tratto un re-
ciproco vantaggio ed abbiamo cos iniziato a selezionare cani che meglio potevano
aiutarci nelle nostre attivit: caccia, pesca, guardia della propriet e difesa personale,
trasporto, conduzione e difesa dei greggi.
La maggior parte dei cani sono stati selezionati per svolgere uno specico compito,
quindi non dovremo mai scordarci che questi cani sono comunque cani da lavoro che
sono cani che hanno bisogno di lavorare, soprattutto mentalmente; ovviamente tra le
diverse razze da lavoro ci sono notevoli differenze e le esigenze dei cani cambiano

12 13
moltissimo, quindi dovremo valutarle attentamente prima di scegliere o potremmo avere dei Maschio: ha maggior imponenza, ed alcuni cani, specialmente di razza,
problemi di convivenza. hanno un carattere ed una tempra pi forte della femmina e per questo pi
Se si vuole lavorare con il proprio cane, ovviamente a questi soggetti a cui dobbiamo rivol- portato ad una scalata gerarchica, se non ben controllata da un proprieta-
gere la nostra attenzione; per lavoro intendo principalmente lattivit sportiva, agonistica e rio fermo, coerente e con una certa esperienza.
non, perch di lavoro vero proprio ormai piuttosto raro, infatti rimangono solo alcuni cani I maschi, inoltre, non vanno quasi mai daccordo con i coospecici e va anche
da caccia usati per la loro originaria funzione, pochissimi cani pastore e altre eccezioni. ricordato che in attivit sessuale perenne.
La scelta in ogni caso, deve tener presente le esigenze dellanimale scelto, e i fattori da con-
siderare sono molteplici. Vediamo quindi di affrontarli per cercare di evitare che si presentino Femmina: sono tendenzialmente pi docili, ubbidienti, addestrabili e pi facil-
problemi di convivenza reciproca dovuti a differenza di carattere e abitudini di vita; ricordate- mente gestibili con i coospecici anche dello stesso sesso, per contro c il proble-
vi che state scegliendo quello che sar il vostro compagno per i prossimi 10 15 anni di vita. ma del ciclo riproduttivo (calore), inoltre esiste la possibilit che nei periodi che
Economico: da non sottovalutare microchip, alimentazione, visite veterinarie e vaccinazioni circoscrive il calore, pu cambiare radicalmente personalit e diventare irritabile
obbligatorie, test della laria e, per la leishmaniosi e prolassi tutti gli anni, poi quelle extra: e aggressiva.
esami delle feci, sverminazione, sterilizzazione, antibiotici e se necessario interventi vari.
Inoltre consigliabile stipulare unassicurazione per coprire i vari danni che il vostro cane Taglia: la scelta della taglia personale, ma dovrebbe essere valutata in parte
pu fare, se il cane di razza, c la spesa iniziale da affrontare. dalle condizioni ambientali dove dovr vivere il cane ed in parte da chi dovr adot-
Tempo: sicuramente determinante per stabilire se il cane davvero lanimale giusto per noi; tarlo; se la persona che lo adotta unesile signora di mezza et, difcilmente potr
ricordiamoci che il cane un animale sociale e come tale ha bisogno di compagnia, lasciarlo gestire un cane di grossa taglia.
molte ore solo a casa, signica renderlo infelice e frustato creando in lui problemi di ansia che Qualunque cane, di qualsiasi taglia, se lasciato socializzare correttamente nel pe-
possono degenerare in comportamenti patologici. riodo giovanile in grado dimparare a gestire le interazioni con i coospecici, la
Importante capire che il tempo trascorso con il vostro cane va valutato anche qualitati- tendenza di relazionarsi in maniera competitiva con gli altri cani, sicuramente
vamente e non solo quantitativamente, necessario che dedichiate qualche ora della vostra diversa nelle varie razze, ma non in correlazione con la taglia. I cani sotto i 3 kg
giornata per passeggiare, giocare e lavorare con lui, cio dovete impegnarlo sia sicamente sono piuttosto delicati e richiedono particolari attenzioni e cure.
che mentalmente perch abbia le giuste valvole di sfogo.
Coerenza ed educazione: importante che tutti i membri della famiglia siano daccordo nel Mantello: costituito da due tipo di pelo: il pelo di copertura, il pi superciale,
volere vivere con un cane, un cane deve essere educato e questo richiede tempo, impegno e e il sottopelo.
coerenza da parte di tutti i componenti della famiglia. Esso pu essere mono o pluricolori, inoltre dalla lunghezza identichiamo i cani a
Quando accogliete un cane allinterno della vostra famiglia, iniziate una relazione con un pelle nuda, a pelo raso, a pelo corto, a pelo semilungo o pelo lungo.
essere vivente di unaltra specie, non sempre una situazione facile, poich i cani hanno una Come facile immaginare, il cane con il pelo lungo richiede pi cure e quindi
percezione del mondo diversa dalla nostra, ma per altri aspetti ci assomigliano molto. dobbiamo mettere in conto accurate spazzolature quotidiane, inoltre se il cane vive
fuori, il suo pelo raccoglier foglie, terra, fango e sar perennemente sporco.
Cucciolo: tutti siamo attratti dai cuccioli, ma non sempre, per chi non ha esperienza con i Quindi per la scelta del tipo di mantello, pelo lungo o pelle nuda, bisogner tener
cani, il cucciolo una scelta giusta; sono i proprietari a plasmare il carattere del cucciolo, a conto dove il cane andr a vivere e al clima della zona dove abiter.
decidere come sar da adulto; nei primi mesi, tuttavia, la sua educazione richieder notevole
tempo ed energia, infatti distrugge, fa i bisogni in casa, mordicchia, ecc. Muso: ricordiamoci che se scegliamo un cane con il muso schiacciato(Brachicefalo),
Bisogna ricordarsi che non si pu allontanare il cucciolo dalla madre prima della nona setti- dovremo fare i conti con possibili problemi di salute, inoltre la canna nasale cor-
mana di vita, altrimenti avremo cani con alterazioni comportamentali (difcolt di relazioni ta non permette un buon raffreddamento/riscaldamento dellaria inspirata per cui
sociali, problemi di iperattivit, scarso controllo emozionale). lapparalo respiratorio di questi cani e particolarmente delicato e la respirazione
molto meno efciente.
Adulto: se invece si opta per un esemplare adulto, possibile che sia gi adeguatamente Questo disagio si fa sentire quando il cane sotto sforzo o quando le temperature
educato, ed inoltre potete conoscere il suo carattere denitivo; ma pu capitare che il suo sono alte.
comportamento sia segnato da episodi negativi o dalla mancanza di esperienze

14 15
Orecchie: se le orecchie sono molto lunghe e cascanti sono mediamente soggetti con mag- suna garanzia sulle condizioni di salute ed inoltre questi cuccioli vengo-
giore frequenza alle otiti, rispetto a cani con orecchie corte ed erette e quindi necessitano di no allontanati dalla madre appena sono in grado di nutrirsi da soli; non
cure e pulizie pi frequenti. hanno ricevuti gli insegnamenti materni e non sono stati sottoposti agli
stimoli necessari per essere individui equilibrati.
Zampe: le zampe cortissime dei bassotti e dei bassethound non costituiscono di per se un
problema, ma sollecitano pi del normale la schiena che a lungo andare pu risentirne, per Canile: si possono trovare e adottare cani adulti, cuccioli di razza o meticci, op-
questi cani proibito ingrassare e le scale sono da evitare il pi possibile per non provocare pure cercarlo nelle associazioni per i cani di assistenza che non hanno superato i
ulteriori sovraccarichi alla loro gi provata colonna vertebrale. test attitudinali.

Razza, oggi la F.C.I. organo mondiale che coordina tutti gli enti cinoli, riconosce pi di 400 Potremmo continuare ancora, ma credo che questi spunti siano sufcienti per far
razze, a cui bisogna aggiungere milioni di meticci. Abbiamo di fronte a noi una scelta enor- riettere i futuri proprietari di cani sullimportanza di una scelta attenta prima
me di tipi di cane, eppure le razze realmente diffuse sono poche. La scelta di un cane, che delladozione di un cane.
ricordiamo una scelta impegnativa, non pu e non deve fermarsi a ci che vediamo e non Informarsi presso i veterinari, allevatori, educatori e istruttori cinoli un ottimo
conosciamo, e quindi bene non dimenticare le nalit per cui era originariamente utilizzato, modo per essere indirizzati verso la scelta migliore, preludio di una felice convi-
in caso contrario si corre il rischio di venire meno ai desideri del proprietario e alle esigenze venza ed anche un ottimo modo per abbattere il triste fenomeno dellabbandono.
del cane. Concludo ponendo lattenzione sullimportanza di rivolgersi ad un educatore per
impostare con il proprio cane un percorso educativo in relazione allet del cane
Una volta stabilito che cane vogliamo dobbiamo decidere dove andare a prenderlo e le possi- che pu essere la puppy class per i cuccioli no a 5 mesi con lobbiettivo di favori-
bilit che abbiamo sono molte e varie. re la socializzazione dei cani, lafatamento con il proprietario e la prevenzione di
alcune patologie comportamentali, ed un corso di educazione di base per i cani ol-
Allevamento: soprattutto se vogliamo un cane di razza dovremo fare molta attenzione a tre i 5 mesi con lobbiettivo di insegnare la gestione del cane nella societ umana.
chi ci rivolgiamo, essendo animali costosi, perch selezionati si potrebbe rischiare di spendere
parecchi soldi per un cane che quei soldi non li vale affatto perch alle sue spalle non ha un
costoso lavoro di selezione che solo gli allevatori seri fanno. Lallevatore un cinolo che
seleziona una razza, cio effettua degli accoppiamenti tali che gli permettono di ottenere dei
cani sani, caratterialmente e morfologicamente sempre pi vicini allo standard di razza. Un
allevatore conosce perfettamente la razza che alleva, deve conoscere le linee di sangue, deve
portare i propri cani alle esposizioni per avere una valutazione morfologica, deve eseguire
delle prove di lavoro per aver una valutazione comportamentale del soggetto, deve fare i
controlli sanitari del caso per escludere patologie ereditarie. Fare lallevatore richiede note-
vole impegno sia in termini di tempo che economico, quindi sarebbe meglio evitare quegli
allevatori che offrono troppe razze diverse, proprio perch allevare seriamente richiede molto
tempo. Difdate di chi alleva pi di 2 o 3 razze.

Privati: questi possono rappresentare unalternativa economica agli allevamenti, il pro-


blema che molte volte questi proprietari non sanno nulla di genetica, di selezione, linee di
sangue, patologie ereditarie e quindi non si curano di fare gli opportuni accertamenti, inoltre
non hanno le competenze di un allevatore professionista, e quindi si potrebbero avere dei
problemi comportamentali.

Negozio: si possono anche acquistare nei negozi di animali, ma noi lo sconsigliamo perch
attraverso importazioni dallestero, costituiscono veri e propri magazzini, non forniscono nes-

16 17
s s
y cla
p p
pu
la
A guiari
Sab r i n a
di

L a Puppy Class un programma di sviluppo esperienziale del cucciolo che ha


come obiettivi principali :
1. Avere una cane ben socializzato con gli altri cani, con altri animali, con ambien-
ti, con rumori e odori diversi. Ottima palestra per prevenire problemi di comporta-
mento!
2. Cosa e come stimolare le capacit cognitive del cane
3. Formare e informare i proprietari sui bisogni del cucciolo e sul modo corretto di
comunicare con lui
4. Prevenire futuri problemi comportamentali.

La Puppy class la base delleducazione, non educazione di base!

Sono ammessi ad una Puppy Class i cuccioli che vanno dai 2 ai 5 mesi di et (de-
vono aver effettuato almeno la prima vaccinazione) di razze e taglie anche diverse
tra loro. Il campo dove si svolger la lezione sar arricchito con strumenti ed ac-
corgimenti ad hoc ed inoltre molto importante sar la presenza di un cane adulto
ed equilibrato.

PUNTI CHIAVE:

Instaurare una comunicazione corretta agevola la relazione


Il rispetto dell altro come individuo permette di creare ducia
La ducia la base per una relazione sana
Una corretta socializzazione permette di prevenire un gran numero di problemi
di comportamento agevolando una crescita e relazione sana

19
In un percorso di Puppy Class si potr quindi iniziare con il piede giu-
sto perch il proprietario verr indirizzato dalleducatore cinolo circa il
modo pi corretto di comunicare con il suo compagno a quattro zampe!
Ricordare che non tutti i cani amano il contatto sico, ricordare che i cani comu-
nicano attraverso le posture del corpo per cui molta importanza dovr essere data
alle posture che il proprietario emette nella comunicazione con il pet.

BUONA SOCIALIZZAZIONE E CORRETTA MANIPOLAZIONE


Molta attenzione verr data nellabituare il cucciolo ad essere manipolato quoti-
dianamente dal proprietario partendo dalla testa e arrivando alla coda, abituarlo ad
essere spazzolato e pettinato, abituarlo alla museruola (come gioco) e abituarlo ad
essere contenuto.

PROGRAMMA DELLA PUPPY: IL GIOCO


Educare alla calma Giocare unattivit fonda-
Corretta comunicazione cane-proprietario mentale per i mammiferi. At-
Buona socializzazione e corretta manipolazione da parte del proprietario traverso il gioco il cucciolo
Imparare a giocare con il cucciolo pu interagire con i diversi
Percorsi di propriocezione oggetti del mondo oppure pro-
Gestione delle iniziative e delle risorse porre ad un compagno uno
Pettorina e guinzaglio scambio relazionale. Il gioco
Gestione in libert e richiamo! fortemente connesso allap-
Problemi del cucciolo: eliminazioni inappropriate, saltare addosso, saper stare da solo, prendimento : si gioco per im-
masticazione, parare e si impara giocando.
Nel cucciolo il gioco sociale
LA CALMA inizia tra i 20 e i 25 giorni di
Il cucciolo deve imparare ad essere un cane vita.
calmo e non troppo agitato! Possiamo sce-
gliere una copertina su cui il nostro cuccio-
lo si potr coricare quando rester al nostro Attraverso il gioco si possono apprendere:
anco calmo e tranquillo. Rinforzando il Abilit motorie
cucciolo tutte le volte in cui in uno stato di Abilit socio relazionali
calma si accomoda sulla sua copertina lo Abilit cognitive
aiutiamo a capire che quello un compor- Lo stato emotivo che merge durante il gioco crea ducia e agevola la relazione so-
tamento corretto e che lo stato emozionale ciale e crea intimit: durante il gioco si apprendono comportamenti sociali corretti.
corretto sar essere calmo e tranquillo al no- Quali tipi di giochi esistono? Il gioco con oggetti, individuale, sociale e cinestesi-
stro anco. co. Non esistono giochi pericolosi in s ma:
Modi di condurli errati e diseducativi
CORRETTA COMUNICAZIONE CANE-PROPRIETARIO Attivit in grado di enfatizzare certe disposizioni di razza
Molto spesso il proprietario si pone in maniera errata nei confronti del cane che equivoca Eccessi e maniacalit nell ossessiva ripetitivit di un singolo gioco.
le richieste che gli vengono fatte. Una buona comunicazione la base su cui instaurare una
buona relazione!! La relazione la base della vita con il nostro cane.

20 21
GESTIONE DELLE INIZIATIVE E DELLE RISORSE
Per il cane risorse quali lalimentazione, il territorio, il gioco sono estremamente importanti e
noi dobbiamo esser in grado di valorizzarle e gestirle al meglio. Il rito alimentarie con la cor-
retta gestualit della ciotola pone il nostro cucciolo davanti al primo problema da risolvere per
ottenere il cibo. Molta importanza ha anche il giusto posizionamento del luogo di riposo del
pet, che serve anche per dargli il giusto equilibrio sono-veglia. Luscita dalla porta ordinata
prima del proprietario e poi del cane ma senza dare segnali, aspettando che ragioni e capisca REGOLE GENERALI DA NON DIMENTICARE MAI:
che deve guardarci per avere il permesso.
Un buon compagno per il cucciolo colui che agisce in maniera:
- COERENTE
- COSTANTE
PROBLEMI COMUNI DEL CUCCIOLO: - FAVORISCE LE ESPERIENZE DEL CUCCIOLO,
SOSTENENDOLO SENZA ESPORLO A RISCHI!
ELIMINAZIONI INAPPROPRIATE: il cucciolo non in grado di mantenere il controllo del-
la vescica, per cui: sporcare nei luoghi inappropriati non una colpa per lui! Per questo mo-
tivo di essenziale importanza NON PUNIRE il cucciolo se sporca in un luogo indesiderato.
Il proprietario deve semplicemente portare fuori il cucciolo per sporcare dopo che il pet ha:
Mangiato
Dormito
Giocato
Girato un paio di volte su se stesso.

SALTARE ADDOSSO: Per il cane saltare addosso auto graticante perch ottiene le nostre
attenzioni! Per far cessare questo comportamento ignorare il cane ed eliminare la comunica-
zione verbale e voltarsi di spalle tenendo le braccia lungo i anchi. Si riprender la comu-
nicazione con il cucciolo solo se calmo: in questo modo gli insegniamo un comportamento
alternativo che verr rinforzato con lodi, cibo o gioco.

STARE DA SOLO: Nei primi giorni di adozione del cucciolo (che avr 60 giorni) sar molto
importante completare il passaggio dall attaccamento al distacco. Attraverso questo graduale
processo si costruiranno le basi per lequilibrio del cucciolo. Nei primi giorni dopo ladozione
importante non lasciare mai da solo il cucciolo, essere per lui un punto di riferimento, favo-
rire e incentivare le sue esplorazioni, evitare di suscitare paure o ansie. Un buon processo di
attaccamento favorisce il naturale distacco: per questo possiamo successivamente iniziare a
lasciare da solo il cane a casa per brevi periodi andando poi ad allungare sempre di pi i tempi.

MORDERE E DISTRUGGERE: il cucciolo attraversa la fase esplorativa in cui conoscer il


mondo attraverso la bocca. La distruttivit e il mordicchiare sono pertanto normali. Importan-
te per orientare il cucciolo su giocattoli per cani e ossetti.

22 23
on e
a z i
ni c
u
a co m
a n e
l c
del lia
G a r a vag
a rdo
di Ricc

L a comunicazione la trasmissione di informazioni da un emittente ad un desti-


natario per mezzo di messaggi.
La parola comunicazione deriva dal verbo latino commnco, che signica
mettere in comune, accomunare, far partecipe, condividere (qualcosa): per quan-
to riguarda il linguaggio, ci che si condivide un messaggio e, i soggetti attivi in
tale condivisione sono lemittente e il ricevente. Al ne di condividere efcace-
mente un messaggio daltra parte indispensabile che gli interlocutori utilizzino
gli stessi moduli comunicativi, o per semplicare la medesima lingua.
Allinterno della stessa specie, in condizioni normali, la comprensione dei mes-
saggi comunicativi non rappresenta un problema in quanto emittente e destinatario
possiedono la medesima architettura siologica e cognitiva. Il tutto si complica nel
momento in cui la comunicazione/comprensione diventa intraspecica.
Lessenza del rapporto tra luomo e il cane insita nella comunicazione, ma, seb-
bene queste due specie si siano coevolute nellarco di migliaia di anni, oggi la
maggior parte dei proprietari non possiede pi una propensione allosservazione
e allinterpretazione dei segnali e dei comportamenti del suo compagno a quattro
zampe.

La comunicazione avviene attraverso quattro canali


Uditivo, che si distingue in linguistico (le parole e il loro signicato) e paralin-
guistico (il tono, il ritmo e la frequenza, ovvero linsieme dei suoni emessi indipen-
dentemente dal signicato delle parole).
Visivo, che si pu differenziare in sistema cinestesico (tutti gli atti comunicativi
espressi dal movimento del corpo), prossemica (tutti gli atti comunicativi che ri-

24 25
guardano il modo in cui ci si sposta nello spazio), aptica (tutti gli atti comunicativi espressi cercano il contatto tra di loro e con la madre.
mediante il contatto tra i corpi). Tutti questi contatti sono indispensabili per il corretto sviluppo psicosi-
Olfattivo, ovvero la percezione delle sostanze chimiche volatili. co dei cuccioli.
Tattile, ovvero il contatto dei corpi.
La comunicazione tattile tra i conspecici ha anche unimportanza sociale e si
Ogni specie caratterizzata da un diverso sviluppo dei sensi ed sensibile esclusivamente ad possono distinguere:
alcuni stimoli in relazione alla particolare nicchia ecologica occupata e, ci ha evidentemente contatti rassicuranti, come per esempio appoggiarsi, strusciarsi, colpetti muso
determinato anche una specializzazione dei segnali comunicativi. Le capacit sensoriali del contro muso oppure muso contro avambracci;
cane fanno si che questi si trovi immerso nellambiente in modo completamente differente da contatti di dominanza, come porre il muso o la zampa sulle scapole del conspeci-
quanto accade alluomo, e tale aspetto rappresenta probabilmente il punto di partenza delle co, la T position, la monta;
incomprensioni tra le due specie. contatti di sottomissione, come leccare la bocca, strusciarsi contro il anco del
Prima di analizzare la nestra sensoriale del cane utile analizzare brevemente la comunica- conspecico con orecchie basse e posteriore basso;
zione. contatti di gioco, come i colpi danca oppure mordersi;
La comunicazione viaggia su tre livelli: il contenuto esplicito, il verbale (le parole), e il sup- contatti a scopo sessuale con naso e lingua nellarea genitale.
porto su cui la comunicazione appoggia, il paraverbale (il tono, il volume e il timbro della
voce) ed il non verbale, ovvero il linguaggio del corpo e le posture. La comunicazione tattile molto utilizzata anche dalluomo verso il cane, ed ogni
Il cane non capisce il signicato delle parole, ma ascolta attentamente i toni, i volumi, i tim- manipolazione ha un suo specico e preciso signicato, e va sempre attuata con la
bri della voce cercando di intuire le intenzioni dei compagni umani. Se proviamo a fare un massima cautela: carezze lente effettuate a mano aperta nel verso del pelo trasmet-
complimento al nostro cane con tono minaccioso, lui reagir sottraendosi, piegando la testa di tono calma e rilassamento, viceversa pacche energiche che scompigliano il pelo
lato ed abbassando la testa e la coda, al contrario il peggior insulto detto in modo gioioso ed provocano eccitamento e maggiore attivazione.
amichevole lo far reagire con manifestazioni di gioia e felicit. Il cane, pertanto, un acuto E molto importante sapersi relazionare con cani sconosciuti, a tale proposito si ri-
ed eccellente decodicatore del linguaggio non verbale, la sua capacit di leggere anche i corda di non accarezzarli mai avvicinando la mano sopra la testa, ma importante
minimi segni, unita ad un senso dellolfatto molto sviluppato, lo porta a rilevare tutti i segnali prima farsi annusare la mano e, solo se il cane si mostra disponibile, accarezzarlo
chimici connessi con gli stati danimo umani. sotto il muso. Un atteggiamento errato potrebbe provocare reazioni negative di
La mancanza di comprensione crea un circolo vizioso, in cui da un lato il proprietario va paura e/o di aggressivit.
incontro a cadute motivazionali che minano la relazione, e dallaltro il cane va incontro a Per quanto riguarda labbraccio molti cani hanno imparato che questa nostra mo-
fenomeni di stress e di frustrazione. dalit di relazione in realt un segnale di affetto, bench per loro abbia un signi-
Passiamo ora in rassegna i cinque sensi del cane per capire quali sono i pi importanti. cato di sda e dominanza: in generale sarebbe sempre meglio evitarlo con cani
sconosciuti e soprattutto insegnare ai bambini a non farlo mai.
Il tatto
Nel cane il tatto dislocato in tutto il corpo e permette di percepire gli stimoli meccanici olfatto e paraolfatto
derivanti dal contatto con il mondo esterno e di trasformali, dopo lelaborazione cerebrale, in Lolfatto il senso pi sviluppato ed quello che permette di percepire le sostanze
sensazioni pressorie, doloriche o termiche. chimiche volatili e trasformarle, dopo lelaborazione cerebrale, in odori.
I recettori deputati alla percezione tattile sono distribuiti lungo tutto il corpo alla base di al- La mucosa olfattiva, che riveste le cavit interne del naso, una supercie ricca
cuni peli, particolarmente concentrati a livello dei ciuf sopracciliari, dei ciuf guanciali, dei di recettori olfattivi (circa 220 milioni; nelluomo solo 5 milioni) specici per la
ciuf labiali e delle vibrisse. percezione delle sostanze volatili. La mucosa ripiegata su s stessa, come se
Il contatto sico di fondamentale importanza ed inizia gi nei primi giorni di vita. I cuccioli fosse un tappeto ripiegato in tante pliche, in modo da ottenere unottimizzazione
ricevono innumerevoli stimolazioni tattili durante la fase neonatale: infatti immediatamente dello spazio, tanto vero che se potessimo distenderla, occuperebbe una supercie
dopo il parto la madre li lecca per liberarli e pulirli dai residui del sacco amniotico, per stimo- compresa tra i 18 e i 150 cmq a seconda della razza.
lare il loro primo respiro concentrandosi nella zona ombelico-genitale, e, nelle settimane suc- La grande capacit discriminativa dovuta quindi ad un maggiore sviluppo della
cessive per stimolare leliminazione delle feci e delle urine data la loro immaturit sensoriale. mucosa olfattiva, ma anche, e soprattutto dallampiezza e dalla maggiore comples-
Inoltre i cuccioli, dato che non sono in grado di mantenere costante la temperatura corporea, sit dellarea deputata allanalisi delle informazioni olfattive. Tuttavia un cane per

26 27
avere un ottimo uto deve vivere numerose esperienze olfattive per aumentare il numero dei
neuroni e delle sinapsi che lavorano sullelaborazione olfattiva e per sviluppare comunque gusto
maggiore attenzione alla ricerca di questi stimoli. Il gusto non un senso particolarmente sviluppato nel cane, il nostro lo
Per comprendere questa capacit discriminativa basti pensare che durante il 19 Congresso assai di pi: basti pensare che il cane possiede allincirca 1.700 papille gustative
Nazionale dellAssociazione Urologia Italiana, svoltosi a Genova nel settembre 2012 (www. contro le 9.000 dellessere umano. Lappetibilit di un cibo o di altro determinato
auro.it) , stato annunciato linizio di uno studio che verr condotto da Gianluigi Taverna dallodore dello stesso, e non dal suo sapore, ovvero il cane mangia un alimento
dellIstituto Clinico Humanitas di Rozzano in collaborazione con Lorenzo Tidu, tenente co- soltanto se questo risulta per cos dire gustoso al suo olfatto.
lonnello del Centro militare veterinario dellEsercito, i cui protagonisti saranno dei pastori te- In molti avremo notato che nella bocca del cane, il cibo rimane per un brevissimo
deschi, che, dopo uneducazione basata sul rinforzo positivo, saranno in grado di individuare tempo, talvolta sembra che passi solo un attimo prima di essere ingurgitato. Il mo-
soggetti con tumore prostatico semplicemente annusando dei campioni urinari. I dati raccolti tivo appunto che la presenza di un numero inferiore di papille gustative limita la
no ad oggi evidenziano una sensibilit diagnostica otto volte superiore a quella delle proce- rafnatezza del palato e, quindi, la sua capacit di gustare gli alimenti.
dure cliniche attualmente utilizzate! Il cane distingue i cinque gusti fondamentali, cio dolce, salato, amaro, aspro e
Il cane vive essenzialmente in un mondo di odori, ma non solo, un odore che nelluomo pu umani (parola giapponese che signica saporito, dovuto al glutammato di sodio
occasionalmente riportare alla mente un ricordo, nel cane diventa un segno indelebile e recu- presente in alcuni cibi). In genere il cane non ama i sapori acidi o aspri, ma prefe-
perabile in qualsiasi momento dalla sua memoria a lungo termine. risce quelli dolci e quelli salati.
Quando due cani si incontrano si annusano nella zona genitale, anale e del padiglione aurico-
lare, raccogliendo informazioni importanti luno sullaltro: sostanzialmente un sistema di udito
riconoscimento e di individualizzazione per capire che soggetto ci si trova di fronte. Il cane riesce a percepire suoni e rumori con frequenze che si avvicinano agli ultra-
La comunicazione olfattiva si realizza anche attraverso lurina, le feci e la raspatura del terre- suoni no a 40.000 Hz (luomo no a 20.000 Hz) e che provengono da maggiori
no grazie alle ghiandole interdigitali, mediante le quali il cane lascia informazioni riguardanti distanze. I padiglioni auricolari completamente mobili permettono lindividuazio-
il sesso, let e leventuale presenza del calore nella femmina. ne veloce ed accurata della provenienza del suono, discriminandone lorigine gra-
zie alla massa della testa tra le due orecchie e quindi alla differente percezione tra
Il paraolfatto permette di percepire i feromoni, particolari sostanze non percepibili dalluomo un orecchio e laltro.
che hanno la caratteristica di innescare una reazione immediata. Sebbene la comunicazione acustica abbia il vantaggio di poter essere modulata
Lorgano deputato alla percezione feromonale lorgano vomero nasale o organo di Jacob- nel momento preciso dellemissione, cosa che non accade con la comunicazione
son, posizionato sopra il palato tra il naso e la bocca. Si tratta di una via di mezzo tra gusto olfattiva, risulta comunque svantaggiosa in quanto pu essere facilmente percepita
ed olfatto, e rappresenta un tipo di percezione molto intrinseca e primitiva, nel senso che non dalle prede, ed infatti i lupi, con eccezione dellululato, sono poco vocalizzatori.
viene elaborata dalla corteccia cerebrale, ma queste sostanze, una volta percepite, innescano Invece lemissione di suoni, come labbaio, lululato, il guaito, luggiolio e il rin-
una reazione immediata. ghio particolarmente utilizzata nel cane domestico, ci probabilmente dovuto
Il meccanismo di azione dei feromoni non risulta ancora chiaro, ma inducono modicazioni al fatto che siamo proprio noi, i loro conviventi umani, che contribuiamo a far
comportamentali quali appagamento, rilassamento, allarme o comportamenti sessuali. sviluppare questo canale comunicativo rispetto ad altri perch a noi maggiormente
Le ghiandole secernenti i feromoni sono: le anali, perianali e circumanali, il cui secreto pu congeniale.
essere modicato da un processo inammatorio ed innescare unaggressione da parte dei Il cane pu emettere una variet assortita di vocalizzi, ognuno con sfaccettature e
conspecici; le sebacee del solco intermammario; le periorali; le ceruminose del padiglione signicati diversi, che si distinguono in base alla tonalit, alla durata e alla frequen-
auricolare; le podali e le interdigitali. za. Generalmente vocalizzi emessi a bassa intonazione indicano minaccia, rabbia o
I feromoni possono essere di diversi tipi: sicurezza, viceversa pi la tonalit si alza e pi tale parametro indica insicurezza;
di identicazione, implicati durante gli scambi sociali; vocalizza brevi sono invece associati a paura, dolore o necessit intensa. E impor-
di allarme; tante ricordare che pi il suono lungo e pi probabile che il cane stia prenden-
di appagamento, come quelli secreti a livello del solco intermammario in grado di favorire do una decisione consapevole sulla natura del segnale e sul comportamento che
lattaccamento primario del cucciolo; ne seguir. Suoni che si ripetono spesso a ritmo incalzante indicano un grado di
di adozione, in grado di indurre la madre del neonato a mettere in atto le cure parentali; eccitamento o di bisogno pressante, al contrario suoni distanziati e non ripetitivi
di delimitazione territoriale. denotano un basso livello di eccitazione o una disposizione danimo transitoria.

28 29
rezza, minaccia o sda, al contrario un avvicinamento che descriva una
La vista traiettoria semicircolare che porti il soggetto a anco dellaltro, comuni-
Il cane, non avendo il dono della parola, utilizza soprattutto il proprio corpo, ovvero le postu- ca intenzioni paciche.
re, le mimiche facciali, il movimento di coda e orecchie e lo sguardo, per comunicare con i Le posture
suoi simili e con gli esseri umani. Le orecchie, la coda, i peli, lo sguardo e la posizione del corpo ci possono dire mol-
La vista del cane risulta pi efciente al buio, di giorno meno precisa rispetto a quella uma- to su quello che un cane comunica. Questo insieme di caratteri concorre a denire
na, ma il cane in grado di vedere molto bene piccoli soggetti in movimento da una grande la postura del cane.
distanza, capacit che deriva dal loro istinto predatorio. Ha un campo visivo molto pi ampio Vediamo ora le posture pi importanti:
di quello umano, ma la sua vista caratterizzata da una pessima visione binoculare che non
gli permette di vedere molto bene gli oggetti vicini e fermi.
Secondo alcuni studi, la percezione dei colori diacromatica: sensibili al blu e al giallo, gli Postura neutra o rilassata: bocca rilassata e
altri colori probabilmente risultano delle sfumature di questi e quindi sono poco sensibili al semiaperta con lingua semiesposta, orecchie
rosso e al verde. Spesso i giochi per cani in vendita hanno colori accattivanti pi per gli esseri sollevate, pupille piccole, coda bassa e rilas-
umani che per i cani, cerchiamo di ricordare questa differenza e quando scegliamo un gioco sata.
per il nostro amico a quattro zampe prediligiamolo di colore blu o giallo piuttosto che rosso.

Il linguaggio del corpo


Il linguaggio del corpo avviene mediante Postura di attenzione: bocca chiusa, denti e
la prossemica, ovvero la disposizione del proprio corpo rispetto allinterlocutore (vicino, lingua non visibili, testa ed orecchie in avan-
lontano, di anco, di dietro); ti, pupille dilatate, coda orizzontale non rigi-
la cinetica, ovvero il movimento complessivo del corpo rispetto allinterlocutore (velocit, da parallela al terreno.
traiettoria, coreograa);
lorripilazione di alcune parti del mantello (piloerezione);
le posture, ovvero lesposizione complessiva rispetto allinterlocutore (impettito, raccolto,
sdraiato, seduto, pancia allaria) ed il movimento delle parti articolate del corpo (coda, orec-
chia, fronte, occhi). Postura dominante, ovvero quella assunta da
un cane che vuole comunicare la sua sicurez-
La prossemica za verso un altro soggetto. Orecchie dritte in
Il cane comunica posizionandosi in modo diverso rispetto allaltro e la diversa prossemica avanti, coda tenuta in vista, ben in alto ad an-
assume differenti signicati: utilizza la posizione frontale per rivolgersi a noi in modo diretto, golo retto rispetto al corpo, corpo rigido.
per avanzare richieste e fronteggiarci; si pone posteriormente a noi quando si sente minaccia-
to e chiede protezione; la posizione laterale indica alleanza e collaborazione.
La prossemica individua anche lo spazio interposto tra gli individui e si possono pertanto
evidenziare: una zona intima a cui hanno accesso solo i componenti della famiglia, una zona
personale a cui possono accedere i famigliari meno stretti e gli amici, ed una zona sociale per
gli individui poco conosciuti o sconosciuti. Non dobbiamo mai dimenticare che il cane mol-
to sensibile allo spazio di interposizione, un approccio diretto o una vicinanza troppo stretta Postura sottomessa: orecchie rivolte allin-
pu renderlo irritabile ed aumentare le sue paure e la sua aggressivit. dietro, coda tra le gambe, sguardo sfuggente,
posteriore basso.
La cinetica
Il cane porta molta attenzione alla cinetica, alla velocit, alla traiettoria e alla coreograa uti-
lizzata dallaltro. Un avvicinamento diretto seguendo una linea diritta pu comunicare sicu-

30 31
sono chiaramente minacciosi, ma, poich scodinzolano, i proprietari in-
Invito al gioco: postura tipica in cui il cane si pone con terpretano questo comportamento come amichevole. Non cos, un cane
il posteriore in alto e le zampe anteriori in basso; spesso che scodinzola dimostra la sua intenzione di interazione e la sua agitazio-
saltella da una parte allaltra e pu anche abbaiare. ne, che pu essere positiva o negativa.
E importante saper leggere le posture e le mimiche globalmente, ma anche saperle
contestualizzarle alla situazione in atto.

Postura della paura: coda portata sotto il corpo, orecchie


tirate indietro e schiacciate sulla testa, corpo basso ed
arretrato, espressione facciale tipo lifting, midriasi, tal-
volta eliminazione di urina e spremitura dei sacchi anali.

Aggressivit da sicurezza: labbra arricciate per esibire


denti e gengive superiori con visibili pieghe nella zona
sopra il naso, bocca aperta a forma di C; occhi spalanca-
ti e sguardo intenso rivolto allinterlocutore; coda alta,
dritta e rigida, leggermente incurvata sul dorso; corpo
proteso in avanti; zampe unite; pelo alzato sul dorso e
sulle spalle (piloerezione).
Bibliograa
Aggressivit da paura: labbra arricciate, muso allunga- Articoli de Corso formativo per i proprietari di cani: il patentino Ministero della Salute,
to, qualche piega nella zona sopra il naso; bocca aperta 2009
con denti scoperti; orecchie indietro e appiattite contro Capire il linguaggio dei cani Stanley Coren
la testa; occhi allungati leggermente chiusi; pupille di- Dispense Corso di Formazione per Educatori Cinoli Scuola Cinola Il mio cane
latate; coda in mezzo alle gambe; corpo abbassato, testa Il linguaggio del cane Roger Abrantes, Editoriale Olimpia 2008
Inchiesta Che senso ha? di Federica Forte, pubblicato sulla rivista Quattrozampe n.62, no-
bassa e di lato; piloerezione. vembre 2012
La comunicazione del cane Alexa Capra, Daniele Robotti, Edagricole 2007

Sitograa
Oltre alle posture molto importanti sono anche le mimiche facciali e la posizione della coda: http://www.ilmiocane.net/articoli-cinoli.htm
http://www.canedifamiglia.it/
a tal proposito si ricorda come lo scodinzolare venga generalmente interpretato come un se-
http://www.educazionedelcane.net/linguaggio.asp
gnale di amicizia e di felicit, ma non sempre cos.
http://digilander.libero.it/Comtech/pdf/La%20comunicazione.pdf
A volte pu capitare di vedere due cani che si avvicinano cautamente, minacciosi che hanno
le punte delle loro code che si muovono velocemente, il loro atteggiamento e la loro postura

32 33
A L I
E G N
I S ANTI
A L M
C o
r a ferrari
di L a u

CENNI DI COMUNICAZIONE

La relazione tra uomo e cane, come qualsiasi altro rapporto identicabile come
relazione, attuabile solo attraverso la comunicazione, che il primo passaggio
per iniziare ad instaurare un riferimento luno verso laltro. Per comunicazione si
intende uno scambio di contenuti decifrabili da parte di tutti e due gli interlocutori,
perci le informazioni che questi si scambiano devono essere chiare sia per luomo
sia per il cane.
Le persone, per comunicare tra di loro utilizzano quasi sempre la parola, ma quan-
do si entra in relazione col cane si deve tenere in considerazione che non il suo
canale comunicativo adeguato.
Incontriamo la comunicazione col cane sul piano visivo e quindi gestuale: il lin-
guaggio del corpo il modello corretto che ci permette di entrare attivamente in
relazione.

E ormai da tempo assodato che tutti gli animali possiedono la capacit di comuni-
care tra di loro. Ogni specie ha il proprio linguaggio, pi o meno articolato e com-
plesso, secondo il grado di socialit raggiunto dagli individui che la compongono.
Gli animali hanno sviluppato spesso delle forme di comunicazione corporee che
permettono di evitare attacchi e lotte inutili e dannose per lindividuo stesso. Que-
sto linguaggio, innato e universale, viene utilizzato principalmente dal cane quan-
do, percependo il comportamento altrui come minaccioso od ostile, vuole evitare
il conitto, comunicando allaltro individuo la propria volont di tregua.
Il cane, come il lupo, appartiene ad una specie altamente sociale strutturata per
vivere in branchi composti da vari individui.

34 35
Indubbiamente, in una comunit numerosa, per assicurare la costante funzionalit del branco
e lintesa fra i membri, occorrono maggiori competenze comunicative di quelle richieste da I SEGNALI CALMANTI
una vita individuale o da una semplice convivenza a due. Come abbiamo visto, i segnali calmanti sono usati per mantenere una
Specialmente, tra individui dotati di una notevole carica aggressiva, si rivela indispensabile, sana gerarchia sociale e per risolvere conitti allinterno del branco o tra i cani che
per la sopravvivenza del branco stesso, luso di un linguaggio tanto sosticato e sottile da oggi vivono con noi, ma sono tecniche che possono essere di grande aiuto anche
rivelarsi capace di garantire allintera comunit lequilibrio dei ruoli gerarchici e sociali e la nel rapporto quando sono riportate alla nostra interazione con i cani.
mutua cooperazione, attraverso segnali precisi e inequivocabili, nalizzati allinterruzione o Quante volte ci siamo posti queste domande:
alla prevenzione di possibili conitti o aggressioni. Come possiamo fare per farci chiaramente capire dal nostro cane?
Quale tipo di comunicazione dobbiamo tenere per relazionarci correttamente con
I cani hanno le stesse capacit sociali dei lupi nellevitare i conitti, ma pi difcile perce- il nostro cane?
pirle. Il cane, che addomesticato, usa manifestazioni pi sottili, lettere molto pi piccole. Perch capita spesso che chiediamo di fare qualcosa a do e questo sembra non
Infatti i cani, normalmente, non sono nella situazione di pericolo dei lupi e perci non hanno capire?
bisogno di usare lettere grandi o di alzare la voce per comunicare tra loro, ma attraverso gli
stessi segnali possono prevenire o interrompere qualcosa. Li usano per prevenire laccadere Noi dovremmo imparare ad osservare i segnali:
di eventi, evitare minacce da parte di uomini e cani, placare il nervosismo, la paura, lo schia- Cosa sono
mazzo e situazioni spiacevoli. Inoltre, i cani usano questi segnali sia per calmare s stessi Come sono usati
quando si sentono stressati o a disagio (es: Ok non preoccuparti va tutto bene o anche Com possibile imparare a capire meglio i nostri cani
Sono preoccupato ma ce la posso fare), sia per indurre laltro a sentirsi pi sicuro e a capire
la buona volont che questi segnali esprimono (es: Vengo in pace, da me non hai nulla da I segnali inviati dal cane sono stati per comodit classicati e distinti per aiutarci a
temere, ti prego sii pacico anche tu!). capire lo svolgimento dellintera sequenza relazionale. Turid Rugaas ne ha eviden-
ziati una trentina. Con la pratica e molta osservazione si riesce a coglierli tutti e ad
Questi segnali, gi da anni evidenziati dalle ricerche sui lupi, furono studiati per la prima volta essere sempre in grado di capire lo stato danimo del cane, sia nei confronti di altri
nei cani da Turid Rugaas fondatrice e direttrice del Centro di Educazione Cinola Hagan cani, sia nei nostri confronti. Vediamone alcuni:
Hundeskole nei pressi di Oslo, che da oltre trenta anni studia il comportamento del cane.
Turid Rugaas li denomin Calming Signals (segnali calmanti) proprio perch utilizzati dal GIRARE LA TESTA
cane sia per calmare se stesso quando stressato o a disagio sia per calmare gli altri individui, E un movimento veloce della testa da un lato allaltro, oppure la testa pu ri-
comunicando loro in modo inequivocabile le proprie intenzioni paciche. manere di lato per un po. Pu andare da un gesto minuscolo, no alla rotazione
I cani, come i lupi hanno maggior interesse ad evitare inutili quanto pericolosi conitti e, se completa della testa. Utilizzato per dire allaltro di calmarsi, che sia questo cane o
possono farne a meno, (se non soffrono di evidenti squilibri comportamentali) evitano di usa- uomo. Anche tu puoi girare la testa se nellavvicinarti noti che il cane comincia ad
re laggressivit come biglietto da visita. agitarsi o spaventarsi

Tutti i cani del mondo usano gli identici segnali e se, in et precoce, hanno potuto vivere GUARDARE ALTROVE
unadeguata socializzazione sono in grado di emetterli e comprenderli, anche quando questi Spesso avviene quando due cani si incontrano, guardano altrove per un attimo per
segnali sono usati per imitazione dalluomo. poi salutarsi con gioia. e un segnale simile a girare la testa ed quindi utilizzato
per evitare di dichiarare lo scontro e per spostare la comunicazione su un piano
Sui segnali comunicativi in generale ci sarebbe da dire che in alcune razze, gli interventi amichevole.
allevatoriali hanno modicato morfologicamente alcuni strumenti molto importanti per la
trasmissione dei segnali corporei, (i cani con la coda mozzata non riescono a manifestare i SOCCHIUDERE GLI OCCHI
loro stati emotivi attraverso lo scodinzolio della coda. I cani che hanno pelo molto folto sugli Socchiudere gli occhi per rendere lo sguardo pi dolce, abbassare le palpebre e
occhi, non possono segnalare attraverso lo sguardo, ecc.) e questo va a discapito della com- non ssare in modo ostile. Sono tutti segnali che il cane usa quando deve guardare
prensione reciproca. qualcuno direttamente e non vuole risultare minaccioso.

36 37
VOLTARSI DI LATO E DI SPALLE torna lentamente verso di lui. Il proprietario interpreta male il signicato
E un segnale molto forte. Spesso utilizzato da uno o pi cani durante la fase di gioco che sta di quelle movenze e, pensando ad una forma di disobbedienza o pigrizia
diventando troppo vivace. Improvvisamente, uno o pi soggetti si voltano di lato o danno le del cane, si arrabbia ancora di pi con il cane che molto probabilmente
spalle con lobiettivo di calmare un po la situazione. emetter nuovi segnali calmanti con scarsi risultati.
Utilizzato anche da un cane adulto che si sente infastidito da uno pi giovane, oppure nellin-
contro tra due cani, se un soggetto ringhia o si comporta in modo intimidatorio (ad esempio POSIZIONE DI GIOCO
se corre incontro troppo velocemente). Il cane si abbassa sulle zampe anteriori, il posteriore sollevato. Una sorta di in-
Il cane potrebbe voltare le spalle anche a noi se per esempio stiamo usando un tono troppo chino.
irritato o quando viene strattonato al guinzaglio potrebbe girarsi nel senso opposto e tirare di Se questo segnale eseguito da un cane saltellante e giocoso linterpretazione che
pi. viene data quella di un chiaro invito al gioco. Se invece il cane sta fermo nellin-
chino allora probabilmente siamo in presenza di un segnale di calma. Solitamente
LECCARSI IL NASO lo usa il cane che vuole fare amicizia con un suo simile poco propenso al gioco
E un rapido movimento della lingua difcile da cogliere da un occhio non allenato. E fre- o intimidito o nervoso. Lo pu anche utilizzare quando incontra un altro animale
quente nellapproccio tra due cani sconosciuti. Durante linterazione con luomo si pu osser- (cavalli o mucche) che lo rende un po insicuro.
vare pi frequentemente in queste occasioni:
- Quando viene abbracciato SEDERSI
- Quando viene sgridato Il cane potrebbe sedersi se un altro cane lo mette a disagio o quando il proprieta-
- Quando una persona si china su di lui rio lo chiama strillando. Anche luomo lo pu usare: si pu sedere quando il cane
- Quando viene accarezzato sulla testa stressato e non riesce a rilassarsi o facendo sedere gli ospiti se il cane un po
- Quando mostra timore di qualcosa o qualcuno difdente verso gli estranei.
- Quando gli parli con tono irritato
METTERSI A TERRA
IMMOBILIZZARSI Il cane lo usa da cucciolo quando il gioco diventa troppo vivace, lo usa da adulto
Il cane che si immobilizza indica che non vuole provocare reazione di difesa o di offesa. uti- se un cane giovane mostra di aver paura di lui o quando si stanca di giocare e vuole
lizzato spesso dal cane che diventa oggetto di attenzioni da parte di un altro cane sconosciuto che gli altri si calmino.
che si avvicina troppo a lui per annusarlo dappertutto. Non importa la posizione: in piedi,
seduto o sdraiato, senza muovere un muscolo. SBADIGLIARE
Il cane pu emettere questo segnale verso luomo che lo sgrida, che lo intimorisce o che lo Lo sbadiglio fuori contesto un chiaro segnale calmante. Andare dal veterinario,
stressa. un litigio in famiglia, tenerlo troppo stretto, un bambino che lo abbraccia e tante
altre situazioni in cui il cane si sente a disagio. Anche il proprietario pu sbadiglia-
re per calmare un cane ansioso o preoccupato.
CAMMINARE LENTAMENTE, USARE MOVIMENTI LENTI
Tutti i movimenti lenti nel cane hanno un forte potere calmante. Il cane rallenta alla vista ANNUSARE
dellaltro cane e lo stesso capita se accadono troppe cose intorno al cane, in questo caso sta E molto difcile distinguere questo segnale dato che i cani annusano normalmente
cercando di calmare la situazione. il terreno per informarsi di ci che succede o di chi passato di l prima di loro.
Se vuoi calmare un cane impaurito, timoroso o preoccupato, muoviti lentamente. Quando av- Generalmente il cane che interessato realmente ad un odore rivolge lo sguardo
vicini un cane per mettergli il guinzaglio, pi ti muovi lentamente pi alta sar la probabilit a terra, invece, un cane che comunica un segnale di pacicazione, mentre annusa
che lui rimanga fermo. tiene la coda dellocchio verso la situazione che lo preoccupa. Durante una si-
Spesso, nellinterazione uomo-cane questultimo emette questo segnale verso il proprietario tuazione di possibile conitto, unottima strategia vivente quella di far nta di
che lo sta richiamando con tono irritato. Classica scena del cane che sta giocando con altri essere fortemente interessati a qualcosaltro per spostare lattenzione del possibile
cani e il proprietario lo richiama: inizia con un tono tranquillo ma quando vede che il cane aggressore verso qualcosa che lo possa distrarre; la ricerca di un odore pu far
non torna cambia il tono di voce. Il cane percepisce un tono irritato e per cercare di calmarlo dimenticare la tensione.

38 39
Il cane pu annusare quando un altro cane gli si avvicina, quando qualcuno gli va incontro, o CONCLUSIONI
quando capita una situazione improvvisa (ad esempio quando due cani si trovano inaspetta-
tamente troppo vicini). La scoperta di questi segnali ci apre un mondo nuovo, affascinante e
complesso, che ci offre la
CURVARE possibilit di capire meglio il nostro amico a quattro zampe per relazionarci con
Il modo pi cortese che ha un cane per avvicinare un altro quello di descrivere una traietto- lui in maniera pi
ria curva mentre si dirige verso di lui. Camminando col cane al guinzaglio, capita spesso di corretta e appagante. La comunicazione del cane richiede da parte nostra unatten-
incrociare un altro cane che procede nel senso di marcia opposto al nostro. In questi casi non ta osservazione ed analisi dei movimenti che intendono esprimere le intenzioni,
infrequente osservare che i cani, avvicinandosi, deviano curvando. Cos facendo si mandando ma anche della disposizione che il corpo assume in ogni momento nei confronti
un segnale di pacicazione evitando conitti. Se notiamo che il nostro cane non si avvicina dellinterlocutore (posture).
allaltro facendo una curva, e laltro un po timoroso, possiamo dirigere noi il nostro cane
afnch si avvicini curvando. Impariamo ad utilizzare i segnali calmanti con il nostro cane e con cani che non
conosciamo, soprattutto durante lapproccio ricordiamoci di tenere in considera-
METTERSI IN MEZZO zione:
Posizionarsi tra due o pi cani o persone ha lo scopo di creare una barriera tra ci che viene La nostra postura del corpo che sar neutra (verticale); no inclinata in avanti o
ritenuto fonte plausibile di conitto. frequente osservare un cane che si interpone tra due indietro
persone a stretto contatto sico (che ballano, litigano, si abbracciano) o tra due cani che gio- La traiettoria di avvicinamento: non diretta ma formando una sorta di curva
cano troppo violentemente, che sono irruenti o che sono causa di tensioni nel gruppo. Lo sguardo: non ssare il cane negli occhi ma guardarlo e distogliere lo sguardo
in modo ripetuto
aGITARE LA CODA
Agitare la coda non sempre sinonimo di gioia. Bisogna osservare non solo la coda, ma tutto Un interessante esercizio da fare quello di osservare il vostro cane mentre si re-
il cane. se striscia verso di te, piangendo e facendo pip, lagitare la cosa un chiaro segnale di laziona con gli altri.
resa che tenta di farti calmare. Il cane lo user quando il proprietario va in collera nel tentativo Scoprirete sottili segnali dei quali non vi eravate mai accorti.
di calmarlo.
Lettura Consigliata:
GRATTARSI Turid Rugaas
Il cane che si gratta fuori contesto (quando non ha realmente prurito) ci dice che sta vivendo Lintesa con il cane: I Segnali Calmanti
un disagio e grattandosi scarica lo stress accumulato. Ed. Haquihana

SCROLLARSI DVD consigliato:


Lo scrollarsi segue spesso una tensione corporea, ( carezze da uno sconosciuto o troppo Clarissa v. Reinhardt
pressanti, giochi troppo irruenti ecc.). presentato da Turid Rugaas
Calming Signals
MA CE DI PIU. Ed. Haquihana
I segnali indicati precedentemente sono i pi comuni ma i cani si calmano tra loro anche
giocando a fare i cuccioli, ad esempio: si fanno piccoli e cercano di leccarsi le facce, posso-
no sbattere le palpebre, schioccare le labbra, alzare una zampa anteriore, ngere di ignorare
che laltro esista e anche fare pip in alcune situazioni pu essere interpretato come segnale Bibliograa:
Turid Rugaas Lintesa con il cane: i segnali calmanti
calmante. Dott.ssa Eleonora Mentaschi dispensa Corso di Formazione Educatore Cinolo (Rho Mi-
lano)
Deborah Bianchi dispensa Corso di Educatore Cinolo San Zaccaria (Ravenna)

40 41
G NI
I S O
I B A N E
L C
DE
n a Zanon
d i A n

N umerose e recenti ricerche scientiche hanno dimostrato che la maggior par-


te dei problemi comportamentali diffusi tra i cani che vivono in citta possono
essere risolti semplicemente rivedendo la loro gestione da parte dei proprietari
(J.Dehasse).
Linoperosita e la maggior causa di problemi comportamentali del cane.I cani che
svolgono sufciente attivita sono in uno stato di benessere e cio, oltre ad essere il
desiderio di ogni proprietario e alla base di un qualunque percorso di educazione.
Un cane felice e soddisfatto della sua vita e piu predisposto ad imparare e colla-
borare con noi
Quindi vedremo come e possibile pensare alla gestione del cane attraverso attivi-
ta che soddisno i suoi bisogni etologici e siologici.

Conoscere i bisogni del cane


La piramide di Maslow che modellizza i bisogni delluomo viene applicata al
cane ottenendo una gerarchia di quattro livelli:

Primo Livello - bisogni siologici e di sicurezza: fame, sete, sonno, movimento,


protezione dai pericoli, paura, dolore
Secondo Livello - bisogni di appartenenza: il cane e un animale sociale e quin-
di forte e il bisogno di appartenere ad un gruppo, bisogno di affetto e relazione
Terzo Livello - bisogni di accreditamento: necessita di sentirsi parte di un grup-
po, avere considerazione, essere apprezzati, avere un ruolo
Quarto Livello bisogni di auto-realizzazione: bisogni cognitivi e di varieta.

42 43
Le conseguenze di questo modello sono che: Di seguito qualche indicazione per ciascuna attivita:
ci si trova in uno stato di benessere quando si possono soddisfare regolarmente i bisogni Attivita Alimentare: ci sono molte alternative al fornire il cibo nella
perche nasca il desiderio di soddisfare quelli di livello superiore e necessario che quelli di ciotola, che in piu sono graticanti per il cane e che nessitano di tempi
livello inferiore siano soddisfatti maggiori per essere svolti e che quindi ci sono di aiuto per completare la Formula
ogni comportamento anche quando sembra illogico, e sempre motivato dal tentativo di delle Attivita, alcuni esempi:
soddisfare uno o piu bisogni. Se vogliamo comprendere il comportamento del cane, dobbia- cibo come premio e rinforzo per i comportamenti corretti. Utile uscire sempre in
mo comprendere il bisogno nascosto dietro a questo comportamento. passeggiata con una parte della razione di cibo e/o con qualche premio piu goloso
, ed essere sempre attenti a premiare i comportamenti che ci piacciono del nostro
Attivita in formula cane (es, la calma, lautocontrollo, ...)
cibo come motivazione per agire, giocare e lavorare
Che cosa si intende per attivita? Attivita e tutto cio che e occupazione, lavoro, esercizio, in cibo come oggetto di una ricerca olfattiva (es, distribuire le crocchette per casa e
opposizione ad inattiva, riposo, mancanza di azione. Lattivita non presuppone movimento : farle cercare al cane, arrivare a nasconderle in altre stanze, spargerle in giardino...)
per es. un cane da caccia che fa la punta alla preda non e inattivo, e immobile ma sta riet- cibo come premio di un problem solving. Esistono in commercio vari giochi
tendo su come risolvere il problema su quando agire... di attivazione mentale che richiedono che il cane si concentri e trovi una soluzione
J.Dehasse propone un modello ipotetico secondo cui lattivita generale di un cane e la som- per scovare un bocconcino, ma si possono pure facilmente costruire con la nostra
ma delle attivita fondamentali: alimentare, locomotoria, masticatoria, vocale, ludica, intellet- fantasia o prendendo spunto da alcuni libri di giochi...
tuale (lattivita intellettuale e 10 volte piu dispendiosa dellattivita sica). cibo allinterno di un gioco : dispenser come il pipolino, kong, allinterno di
Mediamente un cane ha bisogno di 4-7 ore di attivita in un giorno con differenze che dipen- scatole, ...anche questi giochi che possono essere pensati da noi.
dono dalla razza, dallessere cani da lavoro, da caccia e poliziotti, guida ...e questo bisogno e Ma se decidiamo di offrire il cibo in ciotola, possiamo approttare di questo mo-
pressoche stabile nel tempo, cioe non varia da giorno a giorno. Questo si traduce nel fatto mento per insegnare una competenza molto importante: la calma e lautocon-
che laumento di una attivita comporta la riduzione di unaltra. Si puo ridurre quindi una at- trollo. Ci sono degli esercizi molto semplici che un educatore puo insegnare per
tivita ma mai eliminarla e questo perche ogni attivita e espressione di un bisogno specico insegnare al cane a gestire con calma e autocontrollo un momento cosi eccitante
e come abbiamo visto, tutti i bisogni hanno necessita di essere soddisfatti. come e quello della pappa. Il concetto alla base e quello di aspettare che il cane
Nel seguito vengono descritti i bisogni di ogni livello e le attivita per soddisfarli in modo si metta tranquillo spontaneamente e ci guardi, prima di posare la ciotola a terra.
adeguato. Si cerchera di fornire suggerimenti per fare in modo che la formula delle Attivita La competenza che il cane acquisisce e che agitarsi non serve, anzi che il mezzo
possa essere completata in modo efciente avendo come obiettivo il benessere del cane. per arrivare a cio che desidera e la calma e la relazione con noi.

Bisogni Fisiologici e di Sicurezza Attivita Locomotoria: un cane dovrebbe poter uscire almeno 3 volte al giorno e
cio vale anche per i cani che vivono in giardino. Le uscite dovrebbero essere ab-
Quando il cane non ha soddisfatti questi bisogni, si trova in uno stato di urgenza. Le attivita bastanza lunghe per garantire:
capaci di soddisfare questi bisogni sono: bisogni siologici (cacca, pipi, movimento..)
Bisogni Prioritari liberta
Attivita socialita
Fame, sete relazione con noi (attraverso qualche gioco, esercizio di condotta,..)
Alimentare
Movimento Alcuni suggerimenti per la passeggiata:
Locomotoria, Ludica portare sempre con se dei premi golosi (o parte della razione di cibo) per essere
Paura, sicurezza pronti a premiare i suo comportamenti corretti e i suoi successi
Intellettuale, Ludica essere attenti alle situazioni che creano disagio al cane (per es, un cane che ha

44 45
paura o problemi di socializzazione con altri cani, imparare ad avvicinarsi di lato, facendo e comprensibile, regole, coerenza..)
una curva, ..farsi aiutare da un educatore per improntare un percorso di ri-socializzazione per rappresentare per il cane una Base Sicura
arrivare ad avere un cane che scodinzola felice alla vista degli altri cani) Una corretta Gestione e fatta di calma e autocontrollo, regole e coerenza
saper leggere cosa attrae il nostro cane al ne di evitare che si metta nei guai,..per es attra- nei comportamenti, una gestione quotidiana basata sui bisogni, lapplicazione del-
versando una strada la formula delle Attivita, uneducazione che abbia come obiettivo lintegrazione
del cane nellambiente spesso cittadino in cui vive.
Attivita Intellettuale: Sono attivita intellettuali tutte quelle situazioni che richiedono al cane
una riessione, una scelta: in passeggiata, nellincontro con le persone, durante il gioco. Una sana e profonda relazione si basa sopratutto sul fatto che diamo importanza
Il cane basandosi sulle sue esperienze, sulle emozioni che ha provato e che sono state raffor- alla relazione con rispetto e conoscenza per le diversita . E importante saper leg-
zate, in base alle sue motivazioni, alle sue capacita logiche e cognitive, alla stima che ha di gere i segnali di disagio (segnali calmanti, posture del corpo..) e chiedere consiglio
se, prendera delle decisioni e fara delle scelte. Ecco perche e importante che il nostro cane e supporto ad un educatore per avere strumenti che aiutino il cane ad integrarsi:
sia in uno stato di benessere e di equilibrio, di relazione positiva nei confronti delle persone anche solo se..il disagio e del cane e non crea a noi problemi anche solo
e di altri cani e che abbia le competenze per integrarsi nel mondo in cui vive. se ..il problema e evitabile.Non sempre evitare un problema e la miglior solu-
zione, si prenda ad esempio un cane che ha paura degli altri cani, potremmo sem-
Esercitare la mente e una delle migliori soluzioni allinoperosita del cane perche le attivita plicemente evitare gli incontri ma se rispettiamo il fatto che il cane e un animale
intellettuali sono 10 volte piu faticose dellattivita sica: per es, 5 di attivita per discrimi- sociale, dovremmo lavorare ed impegnarci per aiutarlo nella ri-socializzazione.
nare tra due oggetti equivalogono a 100 di corsa nei campi..
Inoltre esercitare la mente signica allenare la mente del cane a porsi in uno stato emozio- Bisogni sociali, di appartenenza e di accreditamento
nale positivo, ad aumentare la stima di se, a farsi un bagaglio esperienziale, ad acquisire
competenze che potra riutilizzare in altre situazioni e che gli permetterranno una piu facile Come possiamo soddisfare i bisogni sociali, di appartenenza e di accreditamento:
integrazione e benessere. Condividere il maggior numero di esperienze con il cane (tempo e qualita)
Esistono in commercio diversi giochi di attivazione mentale e a livelli di difcolta progressi- Dedicare tempo e attenzione alle cure parentali e siche
va, ma possono anche essere frutto della nostra fantasia. Capire i segnali, imparare e rispettare la comunicazione dei corpi, molto impor-
In cosa consiste un gioco di Attivazione Mentale? Si mette il cane di fronte alla necessita di tante nel mondo del cane. Ricordiamoci limportanza di avvicinarci di lato, mai
mettere in moto il suo cervello, di rilassarsi , di concentrarsi per analizzare ed arrivare da diretti,..
solo alla soluzione del problema. Dare competenze al cane per gestire la nostra assenza: abituarlo gradualmente,
fornire oggetti da masticare,..
Di seguito alcuni suggerimenti per svolgere correttamente un gioco di attivazione mentale: Essere collaborativi: attraverso giochi, piccole attivita svolte insieme,...
il proprietario deve sempre essere presente durante la sessione di gioco Bisogni di auto-realizzazione e cognitivi
il proprietario non deve intervenire per sollecitare, incitare o sgridare il cane
in caso di disinteresse, si puo aumentare la posta in premio o spostare di poco il gioco I bisogni di auto-realizzazione sono relativi alla possibilita da parte del cane di
rispetto al cane svolgere attivita che:
se il cane mostra segnali di stress e agitazione si puo intervenire per proprorre un gioco Piacciono al cane e lo fanno stare bene le Motivazioni
piu semplice Possono discostarsi dalla routine e forniscono stimoli e varieta cognitive (pas-
non aiutare il cane a risolvere il problema, semmai fare un passo indietro seggiate in luoghi diversi, insegnare tricks, sport cinoli,..)
terminare la sessione sempre con un successo da parte del cane I cani hanno tutti le stesse motivazioni ma nelle differenziazione delle razze ce
la durata max di una sessione e di 10-15 stata una esaltazione o repressione di alcune motivazioni: un cucciolo di Border
Collie sara portato a fare giochi predatori (correre dietro a una pallina,..), uno di
Il Bisogno di Sicurezza si esprime e si soddisfa attraverso una corretta gestione e una profon- rottweiller giochi competitivi tipo tira-molla, uno di labrador giochi epimeletici e
da relazione; esso comprende: collaborativi (il riporto).
la liberta dal disagio e dalla paura, Conscere le motivazioni e indispensabile nella scelta del cane (e sempre consi-
dare prevedibilita negli orari (pappa, uscite) e nel comportamento (comunicazione chiara gliato un colloquio pre-adozione con un educatore) e nella gestione quotidiana per

46 47
garantire lespressione delle motivazioni principali di razza e nellesercitare altre motivazioni
al ne di allargare la possibilita di piacere ed evitare ssazioni e situazioni di frustrazione.

e s s
s t r
lo A N E
C
nEL
P iazzolla
n i c a
di Vero

Lo stress uno Stato con cui organismo reagisce ad una minaccia interna o esterna
e raccoglie le sue forze per superare una situazione di pericolo.

Lo stress pu essere utile o dannoso; infatti possiamo evidenziare lo stress positi-


vo: reattivit e rendimento sico ottimale per far fronte alla situazione di pericolo
e lo stress negativo: patologie da stress prolungato nel tempo.

La manifestazione dello stress avviene attraverso alterazioni a livello siologico e


alterazioni del comportamento.

Per analizzare quali sono le principali cause dello stress ho distribuito un questio-
nario a diversi proprietari di cani. Il questionario composto da una parte che evi-
denzia le informazioni generali e lo stile di vita del cane e una parte con una lista di
sintomi e comportamenti potenziali indicatori di stress. Lindicazione del livello di
stress di ciascun soggetto stata ottenuta assegnando un punteggio alle domande
BIBLIOGRAFIA
relative ai sintomi indicatori di stress.
Joel Dehasse, Il mio cane e felice?, Le Point Veterinarie Italie, 2010 La media dei punti stress dei soggetti ( 16, 46) stata presa come valore di riferi-
Simone dalla Valle, Un cane per amico, TEA editore, 2012 mento e indica il livello medio di stress del campione.
Eleonora Mentaschi, I bisogni del cane, sito Scuola cinola Ilmiocane, 2012
Martina Nagel & Clarissa v.Reinhard, Lo Stress nel cane, Haqihana editore,2004 Per quanto riguarda il sesso, dallo studio si evidenzia che i maschi hanno una me-
Turid Rugaas, Lintesa con il cane: I segnali Calmanti, Haqihana editore, 2005 dia punti stress pi alta delle femmine.
Ma si evidenzia anche che i soggetti sterilizzati ( sia maschi che femmine) mo-
strano una media stress pi alta. Questo potrebbe derivare dal fatto che il mutato
atteggiamento sociale degli altri cani nei confronti del soggetto sterilizzato possa
risultare stressante.

48 49
molto importante quindi valutare attentamente eventuali sterilizzazioni. La sterilizzazione Lo studio evidenzia che se il periodo di solitudine non supera le cinque
viene vista spesso come cura ai problemi di comportamento che per non sempre vengono ore la media stress inferiore al livello di riferimento. La media stress dei
risolti dalla castrazioni ma spesso vengono peggiorati. E un aspetto da valutare con una per- cani che rimangono soli pi di sei ore superiore al valore di riferimento.
sona competente. Per loro rimanere soli per pi di sei ore troppo.

Le passeggiate sono un altro aspetto fondamentale nella vita del cane e non solo
Analizzando la provenienza dei cani si evidenziano diversi aspetti; i cani che arrivano da un per i bisogni. Servono al cane per fare movimento, per interagire con il mondo.
negozio o dal canile hanno, per diverse motivazioni, una media stress superiore al valore di Ovviamente notiamo che i cani che vivono sempre in giardino hanno una media
riferimento. I cani che arrivano da un allevamento hanno una media stress al di sotto del valo- stress molto elevata. I cani che passeggiano no a tre ore hanno una media stress
re di riferimento. La motivazione semplice, le prime fasi di vita del cane sono fondamentali; al di sotto del valore di riferimento, mentre i cani che superano le tre ore hanno un
nei primi due mesi si stabilisce, attraverso le varie stimolazioni alle quali viene sottoposto valore superiore. Valutiamo quindi attentamente se il soggetto risente delle lunghe
il cucciolo, il carattere del cane adulto. Un allevatore competente presta molta attenzione a e frequenti uscite.
questa fase critica della vita dei cani e ci fa s che i cani da adulti siano pi equilibrati; si
prevengono i problemi di comportamento. La vita in citt limita molto la possibilit di camminare liberi ai nostri cani e di
Prendere un cane da un privato ovviamente pi un rischio nel senso che la persona potrebbe socializzare in modo corretto con i propri simili. Dallo studio notiamo che i cani
non avere le conoscenze speciche di quali sono le esigenze di un cucciolo. che hanno la possibilit di passeggiare liberi ed incontrare liberi altri cani hanno
Per quanto riguarda i cuccioli in vetrina molto spesso vengono staccati troppo presto dalla una media stress inferiore al valore di riferimento.
madre e stare chiusi in pochi metri quadri di certo non permette al cucciolo di affrontare le Invece i cani che sono costretti a camminare sempre al guinzaglio o che non incon-
esperienze necessarie al suo equilibrio. trano altri cani in libert hanno una media stress piuttosto alta.
I Cani del canile ovviamente presentano un livello di stress piuttosto alto visto la permanenza
in gabbia. Il gioco una valvola di sfogo o una fonte di stress?
Come dimostra linchiesta i cani che non giocano regolarmente hanno una media
stress al di sotto del valore di riferimento e forse sorprender il fatto che i cani che
Di fondamentale importanza let di adozione di un cane; I cani adottati prima dei 60 giorni giocano regolarmente hanno una media stress al di sopra della soglia. Queste do-
di vita presentano una media stress di molto superiore al valore di riferimento. Questo perch vuto dal fatto che il gioco non sempre una valvola di sfogo adeguata anzi aumen-
staccare il cucciolo della mamma prima dei 60 giorni un gravissimo errore che sfocer quasi ta lattivazione emozionale dei cani e leccitazione. di fondamentale importanza
sempre in problemi di comportamento delladulto. Laspetto pi importante : non adottare valutare attentamente i giochi che si fanno con i cani e le modalit. Quindi pu
MAI un cucciolo prima dei due mesi di vita. essere utile rivolgersi ad un educatore anche per capire come impostare i diversi
Ho voluto anche analizzare lo stress in riferimento al luogo di residenza del cane. Dallo studio giochi.
notiamo che i cani che vivono in campagna hanno una media stress pi bassa rispetto al valore
di riferimento mentre i cani che vivono in citt hanno una media pi alta. Questo ci mostra Per quanto riguarda il gioco tra cani e bambini notiamo un maggior valore di stress.
come la vita frenetica della citt molto spesso rappresenta una fonte di stress per il cane. La Molto spesso ai bambini concesso tutto e il cane costretto sopportare le mara-
citt piena di rumori, odori e limitazioni per il cane. chelle dei bambini. fondamentale sorvegliare sempre cani e bambini quando
sono insieme e insegnare i bambini rapportarsi con il cane in modo corretto.
I dati dimostrano anche che i cani che non praticano sport hanno una media stress
Analizzando la quotidianit abbiamo notato che la media stress rimane piuttosto alta per i cani pi alta; i cani che praticano uno o due sport hanno una media stress pi bassa e
che riposano meno di 19 ore al giorno. Quindi 18 / 19 da considerare il periodo di riposo questo pu essere spiegato dal fatto che praticato nel modo corretto lo sport pu
medio giornaliero di cui il cane ha bisogno. essere una valvola di sfogo per il cane.
S nota per che anche leccesso di ore di sonno produce un alto livello di stress. fondamentale per valutare la disciplina sportiva pi adatta al cane e quanto
spesso praticare lo sport.
stato valutato il livello di stress in relazione alle ore che il cane abitualmente trascorre da
solo casa; Nellambito della salute, i cani che soffrono di malattie mai o raramente hanno una

50 51
media stress pi bassa mentre i cani che soffrono spesso molto spesso di malattie hanno una
media stress pi alta.
Ovviamente ogni malattia causa di stress per lorganismo.
Il gruppo con problemi intestinali ha una media particolarmente alta di stress. Infatti i pro-
blemi intestinali sono strettamente correlati allo stress di cui possono essere sia sintomo che
a n i
causa.
c in i
Analizzando invece la manipolazione da parte di estranei notiamo che essa molto spesso m b
risentita come un aspetto negativo da parte del cane, soprattutto se questa non avviene in
modo corretto. La maggior parte delle persone che incontriamo per strada si precipita sul no- e ba
icerale
stro cane in modo diretto e appoggiando la mano sopra la testa del cane, cosa davvero poco
an d r o C
s
gradita. Cerchiamo quindi di prestare attenzione alle reazioni del nostro cane e di evitargli i
troppi incontri stressanti.
di Ales
Nel momento in cui il cane si sente minacciato ( per situazione di reale pericolo o semplice-
mente per una percezione del cane) il corpo attiva i meccanismi interni di allarme.
Come detto in precedenza se le minacce esterne permangono nel tempo si sviluppa lo stress
negativo. Il livello di stress sar tanto pi alto quanto pi frequenti sono queste situazioni.

P ap, mamma prendiamo un cane? Molto spesso tutto inizia cos, con la ri-
Concludendo riassumiamo quali sono i risultati dellinchiesta; gli aspetti da tenere maggior- chiesta di prendere un cucciolo da accudire, per diventare amici e compagni di vita
mente in considerazione per prevenire lo stress sono: il sonno, il correre liberi e il contatto e il binomio cane-bambino pu diventare poi molto pi istruttivo di tanti giochi
sociale con i propri simili. Prestare molta attenzione anche allet e al luogo di adozione del Il cane pu essere un compagno di avventure incredibili, pu essere un ottimo
cucciolo, alle ore in cui il nostro cane rimane solo a casa e ai giochi e alle attivit che svol- insegnante di vita, pu aiutare il bambino a rispettare le diversit e a non averne
giamo con lui. paura; gli fa capire che gli animali non sono dei peluches, ma esseri viventi da ri-
spettare; pu perno insegnargli i rudimenti del dolore, il signicato del distacco
denitivo una volta che se ne sar andato sul Ponte dellArcobaleno.
La presenza di un cane molto utile per lo sviluppo dei bambini per diversi motivi:
il bambino impara ad essere responsabile di un altro essere vivente, ad occuparsi
di lui e a comprendere lesistenza di regole; ha un compagno di giochi e di con-
denze; il cane una valvola di sfogo per gli eccessi sentimentali del bimbo, del suo
bisogno di affetto; i due imparano a conoscere i propri limiti e a non oltrepassarli,
il bambino impara cos le regole sociali.

Il cane, per, pu anche rappresentare un pericolo per il bambino, soprattutto se


lanimale non viene gestito correttamente allinizio di questa convivenza.
Va premesso, che non tutti i cani sono in grado di convivere con i bambini. Infatti,
solo se nei primi tre mesi di vita del cucciolo esso ha contatto con i bambini, allora
sar in grado di riconoscerli come tali e di interagire con loro.
Ci sono cani, per, che non avendo mai visto un bambino dimostrano un compor-
tamento di aggressivit quando ne incontrano uno.
Proprio per questo motivo i bambini, almeno no ai sei anni di et, non devono
essere mai lasciati da soli con il cane, anche e soprattutto se quello di famiglia.

52 53
Nella maggior parte dei casi stato rilevato, infatti, che gli episodi di morsi ai bambini si raggiunta, mentre mangia non dovremo mai toglierli la ciotola.
vericano nellambiente domestico ad opera del cane di famiglia. I bambini devono essere costantemente tenuti sotto controllo dei genitori
Non dobbiamo adesso pensare che i cani siano tutti aggressivi e pericolosi, dobbiamo salva- per proteggere il cane stesso, che pu diventare, involontariamente, vitti-
guardare la salute sia dei bambini che dei cani rispettando le esigenze di entrambi, cercando ma di dispetti e maltrattamenti.
di fare capire ai bambini di rispettare il proprio amico a quattro zampe e nello stesso tempo E utile abituare il bambino a fare eseguire dei comandi al cane, come seduto, in
aiutandoli a non averne paura, perch i bambini fobici sono quelli pi a rischio in assoluto, modo che il cane impari ad obbedirgli e a rispettarlo.
perch sono quelli che scappano, facendo scattare nel cane la molla predatoria. Si deve insegnare ai bambini come evitare i morsi dei cani: immobilizzarsi, accuc-
Il comportamento predatorio fa parte dei comportamenti normali del cane ma, se diretto verso ciarsi, non guardare il cane sso negli occhi e non gridare. Alcune volte il correre
i bambini, pu creare grossi problemi davanti ad un cane libero, i movimenti bruschi, le urla possono provocare
I cani possono assalire per diversi motivi:per gioco, per difesa della propria incolumit, per involontariamente un cane.
difesa di qualcosa che considerano di loro propriet, perch considerano i bambini come delle
prede
Nel secondo caso, quando cio arriva un cane
Si deve cercare di gestire nel modo migliore il binomio cane-bambino quando arriva un bam- in una casa dove c gi un bimbo, prima di
bino in una famiglia dove c gi un cane e quando arriva un cane dove c gi un bambino. scegliere un cane importante farsi unidea
di quello che si sta realmente cercando. In
questa scelta fondamentale giocano un ruolo
importante le abitudini della famiglia, lo stile
di vita, chi si occupa del cane, dove la fami- glia vive,
Nel primo caso larrivo di un bambino porta un totale cam- citt, campagna etc.
biamento nella vita dellintera famiglia, compreso il cane. Una volta arrivato il cane a casa dobbiamo trovargli un posto dove possa andare
Questi si vede entrare allimprovviso la padrona con un a riposarsi senza essere disturbato; tenerlo in un ambiente con continui stimoli,
neonato per lui estraneo che diventer il beniamino della bambini che giocano, strillano, giochi rumorosi , pianti, stereo, elettrodomestici,
famiglia. televisione etc. pu portare il cane ad un eccesso di stimolazione e stress dovu-
Per non rivoluzionare allimprovviso la vita del cane , ti alla mancanza di riposo. Nei primi 4-5 mesi di vita del cucciolo la mancanza
dovremmo riettere prima sui possibili cambiamenti che di sonno pu comportare problemi sici gravi per il normale sviluppo endocrino
vorremmo effettuare, introducendoli a piccoli passi. Pri- (stress) e siologico.
ma di tutto dovremmo abituare il cane a ricevere meno Dobbiamo insegnare ai bambini a lasciare degli spazi al cane dove possa rilassarsi
attenzioni. Questo far in modo che il cane non colleghi e riposarsi senza essere continuamente disturbato
larrivo del bebe con la diminuzione dellattenzione I bambini molto piccoli, pi o meno no ai tre anni, non sono capaci di capire gli
nei suoi riguardi altri essere viventi: per esempio non sanno che i cani possono provare dolore. Pu
Prima dellarrivo del bebe potrebbe risultare utile portare a quindi accadere che diano botte o pizzicotti al cane (o anche ad altre persone) ma
casa gli indumenti del bambino e della madre per dare modo al cane di annu- non per fare del male, solo per fare delle prove, per vedere cosa succede
sarli e abituarlo ai nuovi odori. Si pu anche cercare di abituare il cane alle operazione future Molto importante capire i segnali che un cane pu inviare attraverso la sua postu-
con il bebe come il cambio pannolini, fare il bagnetto o dare da mangiare, utilizzando una ra. Questo risulta pi facile per un genitore che per un bambino, ma coinvolgerlo
bambola. Se il cane rimane calmo lo premiamo. come se fosse un gioco allinterpretazione delle posture pu risultare anche diver-
Allarrivo a casa dallospedale lasceremo annusare il beb al cane per conoscerlo. Il cane tente e molto soprattutto educativo.
deve capire e i proprietari devono cercare di agevolare la curiosit del cane non mandandolo Bisogna insegnare ad osservare: posizione del corpo, orecchie, bocca, mimiche ed
via quando si avvicina a meno che non ci siano reali pericoli. La cosa pi importante che il espressioni del muso e coda.
bambino rappresenti per il cane qualcosa di positivo. Si far capire cos, ad esempio, che un cane dominante o molto sicuro di s ha
Mano a mano che il bambino crescer dovremo spiegare che bisogna lasciare riposare il cane il corpo ben piantato e rigido orecchie dritte, sguardo sso, la coda bene in vista
mentre dorme, cercando, in caso, di trovare un posto sicuro alla cuccia in modo da non essere tendenzialmente verso lalto, che un cane pauroso tendenzialmente avr il corpo

54 55
che tende ad arretrare verso il basso, orecchie indietro, la coda in mezzo alle gambe e il muso
tirato con dilatazione delle pupille, ecc.
I cani, inoltre, hanno un sistema di comunicazione che li aiuta a capire le intenzioni dellaltro
cane e molto spesso vengono riproposti anche alluomo. La norvegese Turid Rugaas autrice
del libro Lintesa con il cane: I segnali calmanti da oltre trentanni lavora con i cani e alla
E R E
ne degli anni Ottanta studi il comportamento dei cani scoprendo 27 differenti posture e
V E D . ..
movimenti che i cani utilizzano per comunicare.
AN E
Alcuni segnali di pacicazione (girare la testa, guardare altrove, leccarsi il naso, distogliere
C
lo sguardo) possono essere riconosciuti anche quando il cane si trova insieme al bambino;
dobbiamo riuscire a cogliere questi gesti per aiutare il cane ad uscire da uno stato di disagio e un inoni
insegnare al bambino il comportamento corretto da avere con il proprio cane.
e lla Mart
iA n t o n
Inne, il cane pu avere un ruolo importante nel rapporto con i bambini sia in ambito educa- d
tivo che terapeutico.
Oltre che un compagno di giochi allinterno della famiglia, infatti, il cane pu essere impiega-
to in ambiti educativi o ludico-ricreativi con lobiettivo di integrare la sfera didattica dellap-
prendimento con quella emotivo-relazionale.
...CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO!
E possibile in tal senso impostare programmi di intervento con obiettivi didattici e compor-
tamentali. Ad esempio i soggetti iperattivi attraverso lapprendimento di regole e lo svolgi-
mento di compiti specici imparano, con il rispetto dei tempi e delle reazioni dellanimale, Il rapporto uomo-cane risale alla notte dei tempi. Si tratta di un legame intenso, ca-
ad autocontrollarsi e a focalizzare lattenzione su azioni rico di emozioni forti da entrambe le parti. Questa convivenza, per, non sempre
speciche. facile e a volte rischia di trasformarsi in una relazione scorretta.
La mancanza di conoscenza (o di esperienza) e i fatti di cronaca rischiano di creare
unimmagine sbagliata dellanimale.
I programmi di terapia assistita con i cani sono naliz- Con questa ricerca, Antonella Martinoni ha voluto approfondire questo aspetto
zati al raggiungimento di obiettivi terapeutici attraverso andando a campionare le risposte degli alunni di alcune scuole primarie della pro-
linterazione fra pazienti e cani appositamente selezio- vincia di Milano.
nati e addestrati. In tal senso i cani posso diventare te- Lo spunto nato da un episodio accaduto tra i suoi cani e un bambino di nove anni
rapeuti dei bambini in diversi contesti quali ospedali che, salendo in auto, si trovato di fronte due cagnoni neri. La reazione istintiva
pediatrici soprattutto per pazienti lungo degenti,nei re- stata quella di strillare mentre Antonella interveniva immediatamente richiamando
parti di neuropsichiatria, chirurgia o afancare progetti i cani e tranquillizzando il bambino spaventato.
per il trattamento non farmacologico del dolore, istituti La fase successiva, un contatto tra il bimbo e i due riesenschnauzer, ha trasformato
riabilitativi ed educativi, integrazione al supporto psico- per la paura in un sorriso.
logico o alla psicoterapia. I bambini delle scuole coinvolte sono stati scelti anche perch fanno parte di una
fascia evolutiva in grado di valutare in modo oggettivo senza grandi pregiudizi.
Il sondaggio prevedeva diverse fotograe di cani ritratti in vari stati emotivi (at-
tenzione, disagio, noia, giocosit, timore, felicit e timore) e le risposte hanno
evidenziato una serie di risposte che vale la pena di analizzare.
Per esempio, nelle immagini in cui il cane palesemente aggressivo i bambini non
hanno avuto difcolt a interpretare questo atteggiamento. Al contrario, nelle foto-
grae in cui il cane mostra disagio, gli stessi non riconoscono lo stato di malessere

56 57
e questo neanche per i soggetti che vivono con un animale in casa.
Questo risultato particolarmente preoccupante perch potrebbe portare a un atteggiamento
sbagliato da parte dei proprietari e di conseguenza a reazioni esagerate dellanimale e quindi
a un atteggiamento aggressivo.
Da queste a da altre considerazioni derivanti dalla ricerca si evince che la conoscenza del
n e
comportamento canino scarsa e purtroppo spesso ricalca uno stereotipo deformato e radi-
cato da generazioni. Infatti, ancora oggi nella vita di tutti i giorni si possono notare approcci CA O...
sbagliati da parte di molte persone nei confronti dellanimale.
A T T
Va considerato anche che i bambini di oggi saranno i proprietari di domani e quindi su di loro
necessario investire per tentare di migliorare il rapporto cane-padrone in modo da condurre E G
una vita pi equilibrata e soddisfacente per entrambi.
P a n z etti
Lobiettivo di considerare il cane come compagno di vita tenendo conto della sua perso- di Diana
nalit e delle sue attitudini.

Cane e gatto, due specie diverse e per tradizione condannate a non andare daccor-
do. Cancelliamo queste idee. Pur essendo animali diversi possono diventare amici,
anzi, anche ottimi amici! Limportante partire conoscendo le caratteristiche e le
abitudini di entrambi, senza troppo improvvisare.

EVOLUZIONE

Cane, discende dal lupo, un animale sociale che vive in branco, abituato a condurre
unesistenza scandita da ruoli allinterno del gruppo famiglia. 400.000 mila anni fa
luomo e il lupo si incontrano. I motivi principali si pensa siano fondamentalmente
due:
- Scopi utilitaristici (tesi pi probabile, il lupo aveva la funzione di spazzino,
guardiano e in seguito diventer un collaboratore per varie attivit);
- Maternaggio.
Gatto, un felino. Al pari della tigre e del puma un essere solitario e individua-
lista, poco incline a giocare la parte del gregario. Molto pi recente di quella del
cane, si ritiene risalga alla civilt egiziana 6/7 mila anni fa. (il gatto si avvicina
perch sfrutta gli avanzi). Si pensa che i motivi principali possano essere:
- Utilitarismo (eliminazione dei roditori e spazzino);
- Il desiderio di avvicinarsi ad una specie selvatica e di gran fascino.
In entrambi il processo di domesticazione ha comportato cambiamenti rispetto agli
antenati:
- Neotenia,
- Modicazione dellassetto ormonale
- Prolicit

58 59
Le razze in entrambe le specie sono il frutto di processi di selezione articiale da parte delluo- Se le osserviamo con attenzione possiamo notare quante similitudini.
mo. Ogni postura va valutata nel suo complesso, impariamo che gli animali
non si esprimono a parole come noi ma attraverso posture, vocalizzazioni
SVILUPPO COMPORTAMENTALE e movimenti. Le fusa invece sembra che non generino nessun tipo di reazione nel
cane.
Gatto: le prime settimane di vita del gattino sono molto importanti per la costruzione degli
schemi emotivi e comportamentali che gli serviranno per la vita futura. E molto importante PRINCIPALI PROBLEMATICHE DI CONVIVENZA
che inizi nella maniera migliore, sia sicamente che psicologicamente. -> Non opportuno
togliere la il gattino dalla madre e dai fratellini prima delle 12 settimane. Stando insieme Una delle principali problematiche che possono rendere difcile la convivenza dei
impara lezioni di comportamento e gestione delle emozioni (gestire la frustrazione). Il suo due animali pu essere LA FORTE PULSIONE PREDATORIA del cane, dovuta
carattere da adulto dipender oltre che dalla genetica anche dallambiente in cui vive. da: - Impulsi innati; - Unassenza di stimoli giusti che potrebbe sfociare in sti-
Il periodo sensibile tra le 2 e le 7 settimane det, durante il quale particolari eventi hanno moli sostitutivi (come il gatto); - La sequenza di inseguimento provoca nel cane
la maggior probabilit di avere effetti di lunga durata. auto soddisfacimento e auto rinforzo; - Pu manifestarsi anche se la preda ferma
In questo periodo si formano i rapporti sociali, per questo importante che i gattini entrino (i cani mordono, giocano, sbattono i peluche).
in contatto con esseri umani e altre specie. Lesposizione positiva a stimoli ambientali etc
migliorer le dotazioni interiori dei singoli individui. INTRODURRE ALLA CONVIVENZA
Sembra invece che in gatti allevati a mano, e quindi svezzati in modo inadeguato vi sia un
incidenza di comportamenti aggressivi. CONDIVISIONE delle PRINCIPALI e pi IMPORTANTI RISORSE, quali:
Cane: lo stesso vale anche per il cane. - TERRITORIO/SPAZIO
I primi 3/4 mesi sono determinanti per il resto della vita. Il cucciolo deve rimanere con la Il gatto un animale fortemente territoriale, il fatto che utilizzi anche spazi verti-
mamma no a 60 giorni almeno. Lo sviluppo suddiviso in fasi, PRENATALE (durante la cali permette che i due trovino il giusto equilibrio. bene dar modo al gatto e al
gestazione), NEONATALE (I-II settimana), Di TRANSIZIONE (III settimana) e di SOCIA- cane di poter avere degli spazi propri, dove poter stare tranquilli, saranno poi loro
LIZZAZIONE (III/IV settimana alla XII/XIV). La madre insegna la calma e lautocontrollo, stessi a scegliere se interagire o meno.
linibizione al morso, la gerarchizzazione alimentare. Molto importante che il cucciolo af- - CIBO
fronti pi esperienze positive possibili. I due animali hanno una diversa concezione del cibo, il cane mangia per fame, ap-
pagamento (masticare rilassa) e noia; mentre il gatto mangia perch un compor-
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE tamento puramente funzionale, rifornimento di energie per le sue attivit,preferisce
ed meglio che possa fare tanti piccoli pasti. Non cos risaputo ma meglio che
Nonostante le credenze popolari facciano pensare che la convivenza sia una cosa impossibile lacqua sia posizionata lontano dal cibo. (fare attenzione che il cibo del gatto ha un
tra il cane e il gatto, non sempre cos! Capita, e anche spesso che i due riescano ad andare odore molto forte, che piace parecchio ai cani, far in modo che non sia accessibile
daccordo. al cane, e lo stesso vale per la lettiera).
Se il cane ha unindole tranquilla sar il gatto a compiere i primi approcci, mostrandosi dispo- Non dimentichiamoci che PREVENIRE MEGLIO CHE CURARE!!!
nibile. raro che il gatto assalga per primo il cane. Vediamo come comportarsi:
Conoscere quali sono le rispettive caratteristiche di specie e dei singoli la base per sapere se Un presupposto che non dovrebbe assolutamente mancare quello di socializ-
una convivenza potrebbe essere possibile o meno. zare i due animali n da piccoli, con pi specie differenti possibile, ambienti e
A parte lo scodinzolare, con un signicato cos diverso tra i due essi sono pi simili di quanto persone..
si pensa. Per esempio vediamo alcune posizioni tipiche: Essere consapevoli che alcuni soggetti potrebbero anche non farcela mai ad ac-
RILASSATA nel cane e nel gatto ha praticamente le stesse caratteristiche: coda bassa, orec- cettare questa convivenza;
chie alte, posizione sciolta; Dare al gatto vie di fuga/percorsi alti (dove il gatto possa avere un suo spazio
GIOCOSA/AMICHEVOLE: coda alta, orecchie alzate; dove rifugiarsi);
PAURA: piloerezione, orecchie indietro, coda bassa; Linserimento deve essere sempre molto graduale, non si deve assolutamente
AGGRESSIVO: orecchie in avanti, attenzione, corpo proteso verso ci che infastidisce. avere fretta di farli convivere a tutti i costi;

60 61
Non forzarli MAI ad interagire;
Se si hanno dei dubbi meglio chiedere laiuto di un esperto prima di arrecare qualche danno
ad uno dei due animali;
Prima di un incontro vero e proprio si pu far in modo che i due inizino a familiarizzare con
lodore dellaltro, tenendo magari prima il nuovo arrivato in una stanza e laltro in giro e in
I A ,
seguito scambiarli.
ST OR e . ..
Una volta che questo viene fatto far incontrare i due in sicurezza, attraverso un cancelletto
io n
per bambini, o mantenendo il cane al guinzaglio.
Far in modo che il gatto non percepisca il cane come invasore o/e viceversa.
o l uz
, e v ann
CONSIGLI SULL EDUCAZIONE
a H a r tm
METODO GENTILE con entrambi, basato sul RINFORZARE i COMPORTAMENTI DE- di M addalen
SIDERATI :
- il gatto molto pi indipendente del cane e pu essere, solo in parte, addestrato, mentre si
pi lavorare sulla sua educazione,
- Evitare di fare differenze tra i due,
- Essere sempre coerenti e agire tutti allo stesso modo. ...E METODI Di EDUCAZIONE CINOFILA

CONCLUSIONI Con il termine ETOLOGIA si intende lo studio del comportamento degli ani-
mali.
Questamicizia davvero POSSIBILE!!! Non da tutti i soggetti potremo aspettarci un rap- Prima di Darwin luomo aveva sempre pensato di essere separato dagli animali
porto fantastico tra le due specie, ma con molti, pi di quanto si pensa, questo pu accadere! e che il comportamento di questi fosse semplicemente dettato dallistinto, distin-
Valutare per bene i fattori genetici ed il vissuto. Impariamo ad osservare i nostri amici a 4 guendo cos, in modo radicale, luomo come unico essere vivente superiore e ra-
zampe, nonostante siano diversi riescono a trovare il loro equilibrio, cerchiamo di imparare zionale.
da loro!! Charles Robert Darwin (1809 1882) cambi il mondo: le sue scoperte furono
sconvolgenti. Darwin spieg levoluzione come un susseguirsi di cambiamenti in
cui solo gli individui migliori si riproducono, trasmettendo alla prole le caratte-
ristiche vincenti. Questa quella che noi tutti oggi conosciamo come selezione
naturale.
Darwin dedic un capitolo importante al tema degli istinti naturali, applicando la
sua teoria della selezione naturale: anche il comportamento, sostenne, soggetto
alla selezione naturale.
Poich levoluzione ci dice che luomo
solo una delle tante specie e da esse deri-
va, il comportamento animale acquisisce un
ruolo sempre pi importante nella compren-
sione delluomo stesso.
Dopo Darwin nacquero in Europea e negli
Stati Uniti tanti studi etologici. Ci che
importante rilevare che si svilupparono

62 63
differenti metodi per studiare e comprendere il comportamento: alcuni credevano nellim- sulla comprensione e lo studio dei comportamenti istintivi, ma anche sul-
portanza dello studio in ambito naturale, come Konrad Lorenz reale fondatore delletologia, la logenesi e sullontogenesi del comportamento. La teoria cognitiva
mentre altri si concentrarono sullo studio degli animali in laboratorio, sottoponendoli a diver- pone al centro del suo interesse il soggetto attivo che opera nel mondo,
si test per vericare le risposte e comprendere ogni singolo meccanismo di apprendimento. non grazie a stimoli e apprendimenti, ma sviluppando le proprie capacit mentali.
Ecco che, nel 1900, nasce in Europa la corrente del tropismo e negli Stati Uniti del behavio- Il cognitivismo considera la men-
rismo detto anche comportamentismo. Secondo questa scuola il comportamento animale si te umana come un elaboratore di
pu spiegare come semplici risposte a determinati stimoli: Stimolo e Risposta. Ogni stimolo informazioni provenienti dallam-
provoca una risposta, un comportamento. biente.
Non previsto alcun livello cognitivo o di elaborazione mentale, tra lo stimolo e la risposta Il principale oggetto di studi del
non si ha pensiero. Gli animali sono come automi che agiscono in modo meccanico; quello cognitivismo , quindi, la mente
che importa veramente per i comportamentisti giungere ad unapprofondita comprensione come sistema complesso di regole,
empirica e sperimentale delle relazioni tra certi tipi di stimoli e certi tipi di risposte compor- indipendente dai fattori biologici,
tamentali. sociali, culturali, emozionali etc.
il Cognitivismo fortemente inte-
Uno degli assunti principali il meccanismo del condizionamento, in base al quale lasso- ressato ai processi mentali, tanto
ciazione ripetuta di uno stimolo, detto stimolo neutro, con una risposta che non ad esso da affermare che un cambiamento
direttamente correlata, far s che, dopo un periodo di tempo, a tale stimolo segua la risposta a livello comportamentale sem-
condizionata. pre connesso e spiegabile in base a un cambiamento a livello cognitivo; lappren-
Troviamo, ad esempio, Skinner ed i suoi esperimenti con i ratti da laboratorio e le sue speciali dimento non consisterebbe, quindi, nel semplice trasferimento dellinformazione
gabbie, dette Skinner Box. Grazie a questo esperimento si scopr che esiste un meccanismo di esterna allinterno, ma sarebbe piuttosto il risultato di una sua complessa trasfor-
apprendimento denito Condizionamento Operante. I comportamenti cui segue un premio mazione a livello cognitivo.
od una ricompensa tendono ad essere ripetuti ed assimilati, quelli cui segue una punizione, al Ad afancamento ed a completamento del cognitivismo alla ne degli anni Ot-
contrario, tendono a diminuire ed a scomparire. Questa ancora oggi considerata la base del tanta, in Europa e negli Stati Uniti, prende avvio una nuova disciplina: la zooan-
metodo gentile per capire alcuni comportamenti dei nostri cani. tropologia che ha come obiettivo di ricerca linterazione fra luomo e lanimale. il
presupposto di tale disciplina che gran parte delle espressioni culturali delluo-
Un altro esperimento importante fu quello di mo abbiano origine da un processo di ibridazione con lanimale, ovviamente non
Pavlov, scienziato russo (1849-1936), che sco- biologica, derivante dallinterazione della coppia e non pi esclusivamente frutto
pri` un meccanismo di apprendimento chiama- delluomo.
to Condizionamento classico. Se facciamo un
esempio con i nostri cani possiamo vedere come, Solamente sul nire del secolo scorso si cominci ad intuire che elementi teorici
solamente prendendo le chiavi di casa in mano, tratti dalla psicologia potevano dimostrarsi utili per sviluppare le varie tecniche di
essi si alzino perch hanno ormai associato ru- addestramento. Attraverso lo studio sul comportamento non istintivo si rivelava
more chiavi = uscita. pi facile lapprendimento nel cane. Fino a quel momento non si era mai parlato
In principio il solo rumore delle chiavi non ave- di psicologia canina, in quanto la chiesa non lo riteneva possibile, solo per il fatto
va alcun particolare signicato per lanimale, ma che il cane non possiede unanima.
dopo che, per diverse volte, il rumore veniva se-
guito dalluscita con il proprietario, ecco che il Oggi, la psicologia canina entrata a far parte del bagaglio culturale della cinolia
cane associa le due cose per il Condizionamento classico scoperto da Pavlov. moderna.Dipende soprattutto dalluomo comprendere il cane ed il suo comporta-
mento, scegliendo di conseguenza le tecniche pi adatte alla riuscita delleduca-
In Europa, verso la ne degli anni 30, si impose sempre piu prepotentemente la scuola di zione. Sar necessario imparare a conoscere il cane eliminando la tentazione di
pensiero dei cognitivisti; questi grandi scienziati riutarono lapproccio di tipo meccanico renderlo simile alluomo nel suo comportamento, evitare di antropomorzzarlo
e meccanicista della scuola americana del Comportamentismo e si concentrarono non solo quindi, e sar soprattutto necessario imparare a ragionare da cane, provando a im-

64 65
medesimarci in una specie diversa. Il cane impara ad associare il proprio comportamento a un rinforzo po-
Molte persone credono che per educare un cane sia necessario punirlo, sottometterlo o ren- sitivo (qualcosa che al cane piace, che il cane vuole ottenere), e quindi
derlo meno spontaneo, ma questo era appannaggio di vecchi modelli di training, venuti alla a uno stimolo condizionato. Ad esempio il cane impara che sedersi gli
luce con laddestramento del cane per la guer- permette di ottenere la pallina o di uscire di casa o un boccone.
ra. Questi metodi oggi purtroppo sono ancora Inoltre il metodo gentile permette di lavorare su tutti gli esercizi; anzi, con il meto-
utilizzati da vecchi educatori che ritrovano nel di gentile potete lavorare anche ad esercizi che non potreste proprio costruire con
metodo coercitivo, denito classico, il meto- i metodi tradizionali, come toccare un oggetto con il naso, o mostrare la lingua a
do piu efcace e valido per educare un cane. comando!
In realt gli studi effettuati hanno dimostrato
che la collaborazione lo strumento migliore Vi permette anche di lavorare in situazioni particolari: a distanza, con il cane libe-
per poter convivere serenamente con il nostro ro, con un cane aggressivo o pauroso, che reagisce al contatto sico e alla pressio-
amico a quattro zampe. Da questa convinzione ne psicologica. Con il metodo gentile infatti non c manipolazione, non c pres-
di partenza e attraverso gli studi behaviouristi- sione. Il cane sempre libero di scegliere: sta a te fare in modo che scelga proprio
ci nasce infatti leducazione gentile. il comportamento che vuoi ottenere.

Il metodo gentile si basa sulla motivazione in- Con i metodi gentili si possono correggere anche i comportamenti sbagliati.
nata in qualsiasi essere vivente di conservare, Quello che si deve fare insegnargli che quel comportamento non funziona: non
far propri e mantenere nel tempo solo i comportamenti che garantiscono un vantaggio, una gli permette di ottenere quello che vuole. Se tira al guinzaglio, non riesce ad arri-
soddisfazione. In altre parole un premio, un benecio. vare dove vuole. Se salta addosso, non ottiene la pallina o la tua attenzione. Inoltre
Nelleducazione del cane il metodo gentile, a differenza del metodo classico coercitivo che si si pu anche insegnare al cane che c un altro comportamento (o pi di uno) che
fonda sul principio della paura e della punizione, utilizza come strumento principale il premio funziona meglio, possiamo insegnargli delle attivit alternative.
sotto forma di cibo, attenzione o gioco (rinforzo positivo) ad emissione del comportamento
gradito, tendendo ad ignorare le risposte scorrette. Il metodo gentile fa leva sui meccanismi di condizionamento classico e condizio-
Con il metodo gentile il cane lasciato libero di interagire con lambiente e con luomo; il namento operante utilizzando il concetto di rinforzo positivo e punizione negativa.
conduttore premia, quindi rinforza, i comportamenti graditi e ignora quelli neutri o sgraditi: il Negli ultimi anni le nuove teorie del cognitivismo sono approdate anche nella
cane impara cos a discriminare gli uni dagli altri e si motiva nel tempo ad esibire solo quelli cultura cinola e attraverso una visione zooantropologica della relazione uomo-
vantaggiosi. animale hanno sviluppato nuovi metodi di educazione.
Queste tecniche non hanno per mai soppiantato i metodi coercitivi. Strumenti come il collare
elettrico e il collare a punte fortunatamente vengono sempre meno utilizzati, ma si fa ancora Lapproccio cognitivo-zooantropologico (CZ) si discosta non soltanto dalladde-
largo uso di metodi tradizionali, come lo strattone e il collare a strangolo; si continua a punire stramento tradizionale, basato su coercizioni e punizioni, ma anche dal metodo
il cane perch non esegue lesercizio richiesto, o non lo esegue nel modo richiesto. Il cane gentile, basato sul rinforzo positivo. Anche il metodo CZ gentile perch non
DEVE obbedire! utilizza coercizioni e rispetta le caratteristiche etologiche del cane, ma va oltre
Fortunatamente c chi riuta ogni forma di coercizione. Le tecniche gentili fanno leva perch si rivolge alla mente del cane, alle sue capacit di apprendimento ed allo
sulla motivazione, sulla collaborazione e soprattutto sulla comprensione del comportamento sviluppo del suo potenziale cognitivo; il ne delleducazione sviluppare la mente
e dei meccanismi di apprendimento. del cane per realizzare in pieno tutte le sue potenzialit. In questo contesto la rela-
zione cane-proprietario alla base del processo pedagogico, in quanto il proprieta-
Si parla di educazione gentile perch non si costringe il cane a obbedire, e non lo si sgrida rio si pone come mediatore di conoscenze.
se disobbedisce. Laddestramento non avviene secondo una losoa di io comando/tu ob-
bedisci, ma attraverso la comunicazione con il cane, la comprensione, la collaborazione.Nei La cinolia tradizionale non coercitiva punta a creare un bagaglio di segnali (o
metodi tradizionali il cane deve obbedire a un comando, nel metodo gentile il cane sempre comandi) resi noti al cane attraverso un training progressivo e a disposizione del
libero di scegliere cosa fare! proprietario in tutte quelle situazioni in cui il proprietario abbia bisogno di dire al
Lunico strumento usato nelleducazione gentile la capacita del cane di associare. cane cosa fare, ovvero abbia bisogno di tenerlo sotto controllo. Nellapproccio

66 67
cognitivo-zooantropologico c la cura della relazione con il proprietario, c un enorme la-
voro di accreditamento, di acquisizione della ducia del cane da parte del proprietario e della
sviluppo della sua voglia di lavorare insieme, di fare delle attivit insieme.

Il proprietario non ha bisogno di condizionare il cane per avere una risposta afdabile perch c h ia
lafdabilit sar data dalla volont spontanea del cane di seguire le indicazioni della sua
r a r a
guida, il suo proprietario. G e a n z
Lobiettivo principale nel rapporto con il proprio cane quindi diventare una base sicura i n
per lui, far si che possa aver ducia in noi. d om
Ricordiamoci sempre che cani capiscono molto pi facilmente i concetti di sicuro o peri- e etto
coloso piuttosto che di giusto o sbagliato!
d ra Cer
e s s a n
di Al

F orse perch considerato ormai da millenni il miglior amico delluomo, oggi il


cane dato sempre pi per scontato.
Ma poniamoci una domanda: questo animale, che si dimostrato cosi versatile,
imparando a svolgere per noi innumerevoli compiti e ad essere un buon compagno
di vita, riuscir ora a reinventarsi per tenere il passo con una societ moderna
in continua trasformazione come la nostra? Sicuramente ci riuscir, ma avr
bisogno del nostro aiuto. Cane e uomo sono da sempre andati damore e daccordo,
nonostante una limitata comprensione reciproca, ma adesso sta a noi ad assumerci
la responsabilit, per poter garantire a questo legame un futuro soddisfacente e
impegnandoci a migliorare la relazione e la comprensione fra noi ed il cane. Solo
cosi facendo, luomo e il cane continueranno a conviere armoniosamente insieme.
Il lupo nel tuo salotto: un immagine potente per ricordare alluomo che il
proprio cane sotto sotto un animale e non una persona.
Ma il cane un lupo? Stando al loro DNA si, infatti il 99,96 per cento dei geni
in comune tra le due specie. Seguendo questa logica si potrebbe asserire che
anche i lupi sono cani, ma nessuno lo fa. I lupi sono sempre stati rappresentati
come selvaggi, ancestrali, primitivi, mentre invece il ruolo dei cani, quello di
sottoprodotti articiali del lupo.
Molti articoli e programmi televisivi sul comportamento del cane, sostengono che
comprendere il lupo la chiave per capire il cane domestico, ma in realt non
esattamente cosi. Biologicamente cosi, ma dal punto di vista comportamentale e
morfologico se ne differenzia notevolmente. La chiave per capire il cane domestico
prima di tutto capire il cane domestico, ed un punto di vista che ormai molti
scienziati in tutto il mondo sostiene.

68 69
Non si pu negare che il cane condivide molte caratteristiche di base con gli altri membri che il cane diventi dominante, devono essere il soggetto Alfa del branco.
della famiglia dei canidi, alla quale appartiene anche il lupo. E corretto discutere su come si comportano i lupi e fare il paragone
I cani si sono evoluti dai loro antenati canidi e da loro hanno preso la struttura anatomica, con il comportamento del cane, ma noi umani in quale posizione ci
lolfatto, la capacit di riporto e di formare legami duraturi, ma non corretto prendere come collochiamo? Secondo la legge del branco noi ci inseriamo a anco del cane. Le
unico punto di riferimento il lupo. regole del branco si basano sul comportamento e sul modo di comunicare fra cani,
La natura del branco fondamentale per capire il comportamento sociale del lupo e quindi quindi noi in questo ruolo abbiamo ben poco a che fare.
leredit che hanno lasciato al cane domestico, ma si pensava, no a poco tempo fa, che fosse Sfortunatamente molte volte ci si basa sullidea che i cani vedano tutto in termini
unorganizzazione fondata sulla competizione. Ma ora sappiamo che non cosi, sappiamo di status soprattutto per interpretare i rapporti con il padrone. Secondo lopinione
che per la maggior parte si tratta di gruppi familiari.I branchi che nascono in natura, allo diffusa, il cane lo percepisce come un altro membro del branco, e quindi come un
stato brado, sono entit armoniose, dove laggressivit un eccezione. Allinizio i biologi ostacolo alla costruzione dello status.
si basavano sullo studio dei branchi in cattivit, sicuramente pi facili da osservare, ma il Lidea che i cani sotto sotto siano dei lupi, purtroppo pervade ancora laddestramento,
comportamento osservato non era armonioso. nonostante sia stata ormai abbandonata dalla comunit scientica e veterinaria e da
un numero sempre pi crescente di addestratori.
La domesticazione ha portato, comunque, il cane a differenziarsi dal lupo e non
solo a livello morfologico, ma anche dal punto di vista comportamentale e sociale.
Quindi, per comprendere il cane domestico, dovremmo studiare il cane domestico
e non il lupo.
Il mito del branco ha avuto risvolti applicativi nelleducazione e nelladdestramento
del cane contribuendo cosi alla diffusione di dogmi privi di fondamento scientico.
Ecco che la dominanza viene chiamata in causa per spiegare qualsiasi tipo di
problema, dalla disobbedienza ai problemi comportamentali di qualsiasi genere.
Il rapporto tra uomo e cane per, ha ben poco se non nulla a che fare con la
dominanza.
Il cane, pur discendendo dal lupo, una specie differente e dobbiamo trattarlo
come un cane e non come un lupo travestito da cane. Il cane non vuole diventare
dominante ed elevare il proprio status nel branco umano perch non ne fa parte.
Ma nemmeno noi dobbiamo cercare di dominare il cane usando le regole del
branco, in quanto il cane non capir cosa cerchiamo di dirgli.
Dobbiamo essere proprietari responsabili nel gestire il cane e modellare il suo
comportamento attraverso la socializzazione e il training, in modo che possa vivere
in armonia con noi.
Saper costruire una corretta relazione con il nostro cane fondamentale, e questo
attuabile solo se condividiamo con lui la nostra vita, le sde di ogni giorno; la
Oggi, il concetto di dominanza per spiegare il comportamento del cane domestico, ormai relazione dialogo, collaborazione, momenti di incontro e confronto e va costruita
sorpassato. giorno dopo giorno, sulla base del rispetto e non sulla coercizione e l imposizione.
Lidea pi dannosa che modella le tecniche di addestramento moderne che i cani sono
spinti a stabilire una gerarchia di dominanza, ovunque si trovino. Questa idea, purtroppo, ha
stravolto la prospettiva sulle loro relazioni sociali, sia fra cani di una stessa casa che con i
proprietari.
Tra la ne degli anni 80 e linizio degli anni 90 si era convinti che ogni sintomo di problema Bibliograa
comportamentale del cane, stesse ad indicare che stava diventando dominante. Nei libri di La naturale superiorit del cane sulluomo di John Bradshaw Rizzoli 2010
allora sul training e purtroppo anche su alcuni di oggi, si afferma che i proprietari, per evitare

70 71
l e
U S A O
R O NT
A D I ME
P R EN
AP Orto
i n a Dell
l e n t
di Va

A lcuni brevi cenni agli studi sullArousal in psicologia umana, ci permettono di


comprendere concetti e denizioni basilari per arrivare subito al fulcro del nostro
interesse, il cane.
Infatti ci che i manuali di psicologia umana deniscono come Arousal , trova
esatto corrispettivo per i nostri cani.
Nelluomo uno Stato siologico e psicologico di vigilanza e reattivit agli sti-
moli.
Implica una serie di modicazioni corporee: attivazione del sistema nervoso ed
endocrino, e di quello reticolare nel cervello, con conseguente
aumento del battito cardiaco e pressione arteriosa
messa in circolo nellorganismo di numerose sostanze, come DOPAMINA e SE-
ROTONINA
Tutto ci dispone ad una condizione di: ALLERTA, PRONTEZZA SENSORIA-
LE e ATTIVAZIONE.
Il livello di attivazione psico-siologica considerato fattore di grande importanza
nellefcienza del soggetto in compiti o prestazioni

La relazione tra livello di attivazione AROUSAL ed EFFICIENZA del soggetto,


ci dice che:
Con livelli BASSI di attivazione

- lindividuo si distrae facilmente


- perdita dellattenzione

72 73
di Attivazione Mentale, la quale riveste un ruolo fondamentale allinter-
Con livelli TROPPO ELEVATI di attivazione no di quella che il comportamentalista francese J. Dehasse ide come
- eccessiva ansiet, aumento dellesplorazione FORMULA ATTIVITA .
- conseguente disorganizzazione del comportamento.
Come infatti vedremo nel cane, lapprendimento e lefcienza del soggetto vanno di pari pas- Partendo da un adattamento della PIRAMIDE dei BISOGNI di Maslow dalluo-
so con un livello INTERMEDIO di attivazione. mo al cane, Dehasse comprese come, allinterno di tutti i bisogni, le motivazioni
e le attivit che il cane spinto a soddisfare e perseguire, lattivit intellettuale
Nel cane l AROUSAL il livello di attivazione emozionale, parametro fondamentale stret- avesse un peso di 10 volte le altre.
tamente correlato alle altre componenti cosiddette posizionali del cane: le MOTIVAZIONI In questo modo ci ha fornito idee e strumenti efcaci per soddisfare appieno le ne-
e le EMOZIONI. cessit del nostro compagno, aiutandolo nel raggiungimento del benessere psico-
sico.
In pratica, questa interrelazione, ci dice come il nostro cane si cala nella realt:
CHE COSA pi portato a fare
COME REAGISCE a situazioni ed eventi esterni
COME SI RELAZIONA con noi e con gli altri partner sociali.

Ogni individuo, sia in quanto tale e unico, sulla scorta della sua storia personale, sia in quanto
geneticamente determinato dallappartenenza ad una razza e dalleredit parentale, avr una
peculiare articolazione e prevalenza di Motivazioni, Emozioni ed Arousal.
Ipotizzando un percorso pedagogico, sar quindi compito del trainer, delleducatore, discipli-
nare ed equilibrare le modalit e i livelli di espressione di queste strutture, in modo da favorire
il benessere del cane e di conseguenza porre le condizioni ideali per lapprendimento.
Infatti, perch il cane possa apprendere nel migliore dei modi, il livello di Arousal devessere
intermedio, corrispondere cio allo stato di calma.
Ad un arousal troppo alto o troppo basso, si collegano invece stati alterati del cane che osta-
colano lapprendimento.
Vi sono specici modi e attivit che leducatore e tutti noi proprietari, possiamo mettere in
atto per innalzare o viceversa, abbassare, larousal nei nostri cani.
In sede di training quindi risulta di fondamentale aiuto lavorare sulla CALMA e lAUTO-
CONTROLLO, tenendo presente che un soggetto facilmente eccitabile non pu essere co-
stretto in una situazione di calma, ma che vi va traghettato gradualmente. BIBLIOGRAFIA
Un rapido excursus di alcuni gruppi di razze, ci permetter di capire la tendenziale prevalenza Per la parte di Psicologia umana:
Dizionario di Psicologia Cognitiva- a cura di M.W.Eysenck-
di determinate motivazioni e livelli di arousal in ciascuno di essi. Wikipedia
Arousal and Performance- articolo inglese di psicopedagogia
Grazie al giusto mix di attenzione verso lesterno e concentrazione, possibile raggiungere
quello stato di calma che appunto corrisponde ad un livello di attivazione medio e che risul- Per la parte cinola:
Pedagogia cinola- di R. Marchesini- 2007
ta ottimale per lapprendimento. Esercizi pratici di L. Spennacchio
Vi sono numerosi esercizi, attivit e discipline non competitive adatte a tutti i cani, che predi- Cenni dal Manuale di MobilityDog - di L. Spennacchio -
spongono proprio a questo stato di calma. Stralci dalla Tesi di laurea della Dott.ssa Elena Botti: Relazione uomo-cane: prospettive di ricerca per
una migliore qualit della vita.
Possiamo ad esempio parlare di semplici giochi rebus come il Doggy Zen, o di Mobility Il mio cane felice?- di J. Dehasse-
Dog, dove il superamento di alcuni attrezzi/ostacoli rappresenta una palestra di vita per il no-
stro cane, aiutandolo ad acquisire sicurezza e a superare le sue paure..e....... soprattutto

74 75
O R T
I S P
GL F I L I
O
CIN
l v a terra
ian S a
di Crist

D a circa 400 mila anni, cani e uomini hanno unito il loro percorso evolutivo
permettendo la nascita e lo sviluppo della societ umana cos come la conosciamo
oggi e la comparsa delle innumerevoli razze canine che possiamo osservare.
Infatti, quasi tutte le razze che oggi abbiamo altro non sono che una selezione,
consapevole o inconsapevole, di soggetti particolarmente portati ad esegurire un
determinato lavoro, sia esso di caccia, di guardia, di conduzione bestiame o sem-
plice compagnia.

76 77
Quando portiamo nelle nostre case un cane di razza, troppo spesso dimentichiamo che esso Infatti se un Carlino pu raggiungere discreti risultati nella Rally Obe-
stato selezionato per uno scopo specico, che vorrebbe esprimere comportamenti che gli dience, lo stesso non si potrebbe dire se praticasse Utilit e difesa. Cos
sono negati dal contesto o dal proprietario, per cui la comparsa di problemi legati a questa come gli sport invernali, ad esempio lo sleddog, che sono quasi esclusiva
impossibilit molto frequente. dei cani Nordici o incroci di cani nordici e da caccia, la cui pratica con cani diversi
Per poter ancora far fare ai cani moderni quelle attivit che in passato erano il loro lavoro, inappropriata o addirittura impossibile.
luomo ha inventato gli sport cinoli, che ricreano in modo pi o meno realistico i compiti Nella scelta dello sport cinolo va poi tenuto in considerazione il proprietario, le
originali. sue attitudini, il suo stato sico.
Il mondo degli sport cinoli molto ampio e variegato e, purtroppo, non molto conosciuto. Una signora anziana non molto attiva, in coppia con un Border collie potrebbe pra-
I grandi numeri delle attivit cinole si hanno sulle esposizioni di bellezza, che , con poco ticare con pi soddisfazione Obedience piuttosto che Agility, in quanto questulti-
sforzo, portano a risultati sul piano economico per gli allevatori. mo richiede uno sforzo sico non indifferente anche da parte del conduttore.
Altro settore che molto praticato nel mondo della cinolia quello della caccia, ma in
questo caso il protagonista non il cane o la coppia uomo-cane, ma solo il cacciatore, che Ci sono poi sport la cui pratica richiede la consulenza di un buon istruttore, in
usa il cane per scovare o riportare prede abbattute, il che non si pu denire propriamente quanto comprendono, oltre ad esercizi di obbedienza e ricerca, anche componenti
uno sport cinolo. Attivit che invece ricreano la caccia in modo ludico e non cruento sono di attacco sico verso sconosciuti minacciosi, come Utilit e difesa e Mondioring,
presenti, ma poco diffuse in Italia, come Tana e Ludotana, Huntering, Coursing. dove la violenza e lautocontrollo sono fattori molto importanti e in questi casi il
fai-da te pu essere addirittura pericoloso.
Di solito questi sport vengono praticati da persone con cani dalla sicit piut-
tosto importante, come Pastori tedeschi, Rottweiler, Dobermann, nel cui DNA
Ma quali problemi incontra un proprie- presente una componente di violenza che, con la pratica frequente, pu portare a
tario che vuole praticare uno sport cino- derive comportamentali pericolose e incontrollabili. Infatti molto facile convin-
lo? cere queste razze a mordere un manicotto o inseguire una persona, pi difcile
Innanzitutto, il fatto che decida di farlo incanalare questo comportamento in un ambito ludico e contestualizzato allatti-
pu essere dato da una sua esperienza con vit stessa.
un corso di educazione base o avanzata,
durante la quale ha scoperto che fare at- Un autodidatta sarebbe in grado di garantire che il proprio cane non attacchi
tivit col proprio cane divertente ed sconosciuti per strada causando pericolo?
appagante per entrambi, infatti molto In questo caso, come gi detto, un buon supporto tecnico pu fare la differenza.
difcile che si arrivi alla pratica di uno Nella scelta dello sport va tenuto in considerazione anche lo stato di salute del
sport cinolo senza essere prima passa- cane, in quanto non appropriato che cani anziani o con problemi alle articolazioni
ti attraverso questo percorso. svolgano attivit troppo siche, come disc-dog o agility, con salti che potrebbero
In questo modo per si possono sfrut- nuocere alla sua salute in modo molto evidente.
tare il consiglio e la guida di un istrut- La pratica di alcune attivit pu aiutare a risolvere alcuni piccoli problemi com-
tore cinolo che sono molto impor- portamentali, in quanto, a volte, questi sono causati dallinattivit o dalla semplice
tanti, sia nella scelta dello sport che noia. Ci potrebbe essere utile a scaricare le energie in eccesso e ad insegnare un
nella pratica. La scelta infatti non pu comprendere po di disciplina, distraendo il nostro compagno dalla solita routine quotidiana.
tutti gli sport presenti, il fatto, ad esempio, di avere un Border Collie piuttosto
che un Rottweiler restringono la scelta a sport pi indicati per la razza.
Laltro lato della medaglia nella pratica degli sport cinoli ad alto livello potrebbe
essere rappresentata dalla eccessiva voglia del conduttore nel vincere compe-
Alcuni sport possono essere praticati da chiunque, come l Obedience, la Rally Obedience o tizioni per dimostrare di essere il migliore, cosa che invece non interessa ai cani.
la Dog Dance, mentre altri sono preclusi a razze non appropriate per evidenti limiti sici e Questo potrebbe spingere il proprietario a focalizzare tutto il tempo dedicato al
comportamentali. proprio compagno allallenamento ed al perfezionamento nellesecuzione degli

78 79
esercizi rendendo il cane un campione, ma forse trascurando aspetti dell a relazione pi im-
portanti, come il gioco, la socialit con altri soggetti, trasformandolo in un atleta che da il
meglio di se solo durante le gare, ma che, a conti fatti, nella gestione quotidiana un susse-
guirsi di problemi.
In questo ambito, come in tutte le cose, ci vuole equilibrio e buon senso, innanzitutto va
garantito il benessere del nostro amico a quattro zampe, non va forzato a fare cose a lui non
D O G
gradite, lo sport deve diventare un momento da passare insieme, magari vincendo delle gare,
I S C
ma sempre divertendosi.
Questi sport possono essere degnamente sostituiti da altre attivit altrettanto appaganti e meno
impegnative, come il semplice gioco. Il lancio di una pallina o del freesbe sono un buon diver-
D
sivo dalla semplice passeggiata, cos come piccoli salti, la ricerca di oggetti nascosti magari
i a n St ella
in casa od in giardino, il trekking o linsegnamento degli esercizi di base, che oltre ad essere di Christ
utili aumentano lautostima del cane.
Tutte queste attivit possono essere eseguite da chiunque e con laiuto di un educatore quali-
cato e responsabile si possono imparare delle semplici regole che durante il gioco andrebbero
rispettate, si possono imparare nuovi giochi che renderanno la relazione col proprio amico
cane migliore e speciale, un cane che gioca infatti, un cane felice, visto che il gioco non pu
essere imposto o forzato in nessun modo. I l Disc Dog la pi spettacolare e fricchettona delle discipline sportive in ambi-
to cinolo, difatti la nascita di questo incredibile e coinvolgente sport avviene per
capriccio, freak, come dicono gli americani.

Negli anni 70 il giovane intraprendente universitario dellOhio Alex Stein e il suo


inseparabile whippet Ashley invadono il Dodger Stadium a Los Angeles durante
la diretta televisiva nazionale della partita di baseball Dodgers e Cincinnati Reds.

La leggenda vuole che per ben 8 minuti in diretta televisiva nazionale Alex e
Ashley improvvisarono il loro show. Con lanci spettacolari, formidabili prese al
volo dei dischi ad unaltezza di oltre due metri ed a una velocit di circa 60 km/h
dellatletico levriero, conquistarono il pubblico coinvolgendo addirittura il com-
mentatore della partita che fece la telecronaca di tutta lesibizione. Alex fu allonta-
nato e arrestato, ma ormai il DiscDog era sotto gli occhi di tutti.

Nei mesi che seguirono i due amici furono invitati a numerosi programmi televi-
sivi per spiegare questa nuova e affascinante disciplina, ottenendo addirittura di
aprire il XII Super Bowl con una nuova esibizione. Cos nacque ufcialmente il
DiscDog.
Da allora sono nate molte federazioni UFO, SkyHoundz, AWI, USDDN ed ul-
tima nel 2007 la FIDD (Federazione Italiana Disc Dog), ognuna con i suoi rego-
lamenti.

Ai giorni nostri con il termine DiscDog si intende un insieme di attivit che utiliz-

80 81
zano i dischi. Dal Distance/Accuracy dove lo scopo lanciare il disco pi lontano possibile,
facendolo prendere al volo dal cane, al DartBee, dove dopo aver preso il disco, il cane dovr
atterrare con le zampe anteriori in diversi settori concentrici, ma sicuramente la disciplina pi

RK
affascinante e famosa il Freestyle, dove il binomio deve esibirsi in gure acrobatiche su basi
musicali.
W O ro
OS E l lavo
N o a c
l gio
da
i p kowska
l a L
d i Mire

C ome noi umani, i cani si orientano anzitutto con la vista, in aggiunta, si afdano
in larga misura al loro sosticato olfatto. Di solito per lolfatto non il primo sen-
so scelto dal cane affamato in cerca di cibo: il cibo pi economico quello pi vici-
no, ossia individuabile con la vista. Se non c niente di commestibile ben in vista,
allora il cane cerca di ascoltare se sente il rumore della potenziale preda. Solo se
nessuno di questi due sensi gli di aiuto per procurarsi il pasto, il cane mette in
moto lolfatto. Innanzitutto annusa il vento in cerca di qualche informazione utile,
ma se neanche questo serve, mette il naso a terra in cerca di una traccia.
I cani vivono in un mondo fatto di odori, mentre gli esseri umani sono immersi in
un mondo di immagini. Noi il mondo lo vediamo, loro lo utano. Dire che il cane
vive con il naso e per il naso, non certo unaffermazione molto distante dalla
realt.
Infatti il cane praticamente costruito in modo da sfruttare al massimo questo
senso. Perno il suo cervello si evoluto in modo da elaborare e decodicare per-
fettamente gli stimoli recepiti.
Nei cani la porzione di cervello riservata allolfatto quattro volte pi estesa e
complessa di quella umana.
Secondo i ricercatori, il naso di un cane contiene quasi 220 milioni di cellule ol-
Link utili fattive, una quantit in grado di coprire allincirca la supercie di un fazzoletto.
www.discdogitalia.it Luomo, per contro, ne possiede solo 5 milioni, lequivalente di un francobollo.
www.petpassion.tv/webserie/show/lezioni-di-disc-dog/55
www.usddn.com Il cane pu utare una pista lasciata anche pi di 300 ore prima. E noto che alcuni
www.skyhoundz.com Bracchi, individuata una traccia, sono in grado di seguirla per 210 km.
I cani amano moltissimo annusare, che si tratti di una traccia odorosa nellerba, di
un nuovo oggetto, della testa o del posteriore di un loro simile. Questo perch sono

82 83
in grado di distinguere gli odori a livelli che noi possiamo solo immaginare. Annusando un
ciuffo derba non solo sanno riconoscere quali altri animali vivono nella zona, ma sono anche MECCANISMI DI APPRENDIMENTO NEL LAVORO IN PISTA
in grado di dedurne let, il sesso, lo stato di salute e da quanto tempo sono passati di l. La prima pista, la prima ricerca delle persone, di animaletti o di funghi
Il ricordo di un odore dura una vita intera e pu inuenzare quasi completamente il suo com- sono le esperienze pi importanti nella vita del cane. Il modo in cui il cane esegue
portamento. il compito la prima volta sar il metodo che sceglier nella vita quando incontrer
La capacit del cane di annusare il mondo che lo circonda e di interpretare questi odori dipen- problemi in situazioni simili, non importa quanti mesi o anni di addestramento
de da un complicato sistema chimico-sensoriale. In primo luogo esso possiede narici mobili siano passati.
che lo aiutano a determinare la direzione dellodore. In secondo luogo dotato di uto, quella
meravigliosa capacit di disgregare laria con un modello regolare di respirazione che appare CERCARE I BOCCONCINI
strutturato in una serie di tre-sette sniffate. Un ottimo esercizio propedeutico per cominciare il training la ricerca del cibo,
perch abitua a cercare con entusiasmo e precisione. Questo gioco per tutti, gran-
FIUTO e OLFATTO due termini che vengono spesso usati come sinonimi per indicare la di e piccoli e si fa in casa, in giardino, al parco, nei campi o nei boschi.
stessa funzione, ma in realt ne indicano due diverse. Lolfatto la capacit di saper intercet- Senza che il cane ci veda, nascondiamo dei bocconcini di diverse dimensioni e la-
tare e discernere emanazioni odorose disperse nellaria. sciamo che lui usi il uto per ritrovarli; deve cercare da solo, senza il nostro aiuto.
Questo tipo di lavoro si chiama TELEOLFATTO. Per uto si intende la capacit di saper Per molti cani di grande soddisfazione cercare e trovare il cibo. Una volta im-
intercettare e discernere emanazioni odorose provenienti da terra. Questo si chiama MEGA- parato il gioco, potranno impegnarsi in unarea anche pi ampia. Alla ne il cane
OLFATTO. I cani a teleolfatto intercettano nellaria le particelle olfattive come se usassero star disteso e tranquillo perch una sessione di ricerca di bocconcini di gran
un telescopio, i cani a megaolfatto scrutano a terra le particelle olfattive come se usassero un lunga pi stimolante di una di jogging o obedience.
microscopio.
Luomo ha cercato di sfruttare lolfatto del cane in tutti i modi possibili, dato che in certe at- CERCARE GLI OGGETTI
tivit nessun strumento riuscito nora ad eguagliarlo. Prima tra tutte: la ricerca di persone Un gioco molto simile alla ricerca dei bocconcini la ricerca degli oggetti. Occor-
scomparse, intesa come ricerca sia in supercie che in profondit (cio sotto cumuli di neve re trovare qualcosa a cui il cane sia molto interessato e affezionato, un oggetto che
o macerie). In questo tipo di lavoro, vengono utilizzati entrambi i metodi di ricerca, sia a te- gli piaccia molto tenere in bocca. Questo, deve essere per lui il tesoro che noi
leolfatto che a megaolfatto. nasconderemo e che lui dovr andare a cercare e sar poi entusiasta di trovare; in
Laddestramento dei cani da ricerca si estende a varie specializzazioni: ricerca dei dispersi in ci consiste la sua graticazione. Non importante che ci riporti il gioco, ma che
supercie, nei boschi, sotto le macerie o neve, annegati, vittime di esplosioni o incendi deva- lo cerchi e lo trovi usando il naso.
stanti e corpi sepolti. Attualmente i cani da ricerca sono il miglior strumento conosciuto per
questo lavoro, spiacevole ma necessario. LE PISTE
Con il uto, sono in grado di analizzare campioni di aria prelevati da strade, container o Una pista un impatto sul terreno lasciato da qualcuno o qualcosa che si spostato.
automobili e segnalare se, nel posto da cui sono stati prelevati i campioni, ci sono esplosivi, Tutto ci che si muove lascia una traccia, che sia una persona, una bici, un topo
droghe, mine, avorio o altre cose. o un insetto. Non tutte le tracce, cio i segni di tale impatto, sono visibili ai nostri
Le persone allergiche possono addestrare il loro cane a controllare se il cibo privo di sostan- occhi, ma questo non signica che non ci siano. La vegetazione viene schiacciata,
ze per loro pericolose. gli insetti o gli altri piccoli animali rimangono uccisi o feriti, il terreno stesso viene
Ci sono cani che riescono a utare larrivo di una crisi in persone epilettiche e ad avvertirle compresso e rilascia il gas contenuto nelle sacche sotto terra. Di solito non siamo
con minuti di anticipo, abbaiando o guaiendo: in tal modo riescono a proteggere il padrone in grado di sentire lodore proveniente dai nostri passi, i cani invece ci riescono.
da incidenti o ferite concomitanti allattacco epilettico. Prima della crisi, lorganismo del
paziente subisce dei cambiamenti chimici ed ormonali che modicano un odore che il cane Sono tre i tipi di odore che il cane usa quando segue una pista:
riconosce. Terreno calpestato e disturbato
Ci sono cani addestrati a riconoscere, annusando lurina dei pazienti, il cancro alla vescica, In una pista fresca, no a due ore, lodore di terreno disturbato molto forte. Le
a riconoscere il cancro al polmone dallaria espirata ed altri ancora che sanno riconoscere un parti rotte delle piante ricrescono, gli insetti morti vengono mangiati e il gas che
melanoma maligno con una precisione e rapidit superiore a quella di uno specialista onco- fuoriesce dalle sacche nel terreno scompare.
logo. Odore delle specie

84 85
E quella parte della traccia che trattiene le informazioni di quale specie sia passata di l. Era
un essere umano, una bici, una gallina o un cane? Lodore delle specie dato dalle molecole
che perdiamo mentre ci muoviamo.
Odore degli individui
Ogni singolo individuo ha il suo odore particolare, simile alle impronte digitali. Oltre a sapere
A n e
IL C NO
che la pista quella di un suo simile, il cane in grado di leggerne et, sesso, stato (calore),
salute, ecc

N Z IA
Due metodi per fare le prime piste
Tutti i cani sono in grado di seguire una pista, una capacit innata..
A
Per la prima pista di un cane, giovane o anziano che sia, leghiamo un bocconcino gustoso L erede
ghe r i t a
(un wrstel, un pezzo di carne o di formaggio) ad una corda e lo trasciniamo dietro di noi. In
questo modo il cane si concentra sulla cosa che saltella e rimbalza per terra invece che sulla
di Mar
persona che si allontana e, allo stesso tempo, vede sparire qualcosa a cui molto interessato.
Pestare lerba formando un quadrato (circa 1x1 m2) e seminarla con dei bocconcini

Non c patto che non sia stato rotto,


non c fedelt che non sia stata tradita,
DISCRIMINAZIONE OLFATTIVA
fuorch quella di un cane veramente fedele.
Discriminazione olfattiva signica distinguere tra diversi odori e sceglierne uno in mezzo ad Konrad Lorenz, Lanello di Re Salomone, 1949
altri.
Un cane antidroga riconosce lodore di quella particolare droga in mezzo a mille altri odori:
cibo, sudore, cuoio, olio, tabacco e qualsiasi altra cosa. Un cane anziano non devessere considerato nito, in pensione, n un cane che
La discriminazione olfattiva una disciplina che necessita di diversi elementi: volont di cer- debba passare le proprie giornate solamente a sonnecchiare, certo avr bisogno
care, capacit di segnalare e consapevolezza di cosa si cerca. Quindi il cane deve sapere cosa del giusto riposo ma durante la giornata bene che il cane svolga delle attivit di
deve trovare, dove cercarlo e come comunicare il ritrovamento. E importante: il cane deve vario tipo.
anche avere la voglia di lavorare per noi. Linvecchiamento soggettivo per ogni cane, per alcuni soggetti arriva prima, per
altri pi tardi.
Per la maggior parte dei cani un gran divertimento e un vero arricchimento avere loccasio- Molto dipende dalla vita che hanno vissuto, dalle malattie che hanno incontrato,
ne di utilizzare le loro doti naturali e le capacit del loro uto per cercare leccornie nascoste dallalimentazione e soprattutto da fattori genetici.
o altri oggetti diventando cos pi equilibrati e contenti. Nei cani di taglia piccola si possono notare i primi segni dinvecchiamento intorno
al dodicesimo anno det.
.TUTTO CI CONFERMA LA MIA IDEA CHE LUNICO LIMITE ALLUTILIZZO Nei cani di taglia media intorno al decimo anno di vita.
DELLOLFATTO DEI CANI SIA IL NOSTRO CERVELLO. NOI NON SIAMO IN GRADO DI Nei cani di taglia grande e gigante, gi intorno allottavo anno.
CAPIRE IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE LA PORTATA DI QUESTO INCREDIBILE
STRUMENTO E PER QUESTO SIAMO INCAPACI DI VEDERNE TUTTI I I POSSIBILI Con linvecchiamento udito e vista diminuiscono, il pelo imbianca, soprattutto sul
USI muso. Il cane sembra perso nel suo mondo, pi lento nelle azioni e adora sonnec-
chiare ininterrottamente sulla sua cuccia.
ANN LILL KVAM I ritmi sonno/veglia potrebbero alterarsi quindi importante avere una corretta
gestione della routine giornaliera per garantirgli un adeguato riposo diurno e il
completo riposo notturno.

86 87
Bisogna evitare attivit incentrate sulla dinamicit e concentrasi su attivit alternative, sopra- poi dallaltra. Il cane per fare questo esercizio dovr trovarsi in un posto
tutto se il cane mostra difcolt di movimento e prova dolori arteriosi e muscolari. Queste dove si sente a suo agio.
attivit danno benecio in ogni periodo della vita di un cane e, sopratutto in questo momento,
sono molto importanti. Camminare indietro: sempre con un bocconcino in mano, spingere leggermente la
mano contro il muso del cane andando avanti anche con la gamba per far s che si
Mobiltydog: unattivit molto utile per i cani anziani, offre loro grandi stimoli a livello muova allindietro spostandosi quindi con le zampe posteriori.
mentale e sico e pu essere svolta da ogni proprietario. Si tratta di un percorso ad ostacoli
che pu essere praticato in un campo attrezzato o improvvisato con oggetti di uso comune Il cane anziano ha bisogno di una routine incalzante, abitudinaria, far s quindi che
come panchine, pali, paletti o tronchi di alberi. Fare questo genere di attivit rinforza la rela- mantenga degli orari ssi nei pasti e nelle uscite.
zione tra cane e proprietario e aumenta le capacit cognitive (il cane deve ragionare e mettersi Stategli vicino il pi possibile, si sentir fragile e cercher in voi una gura di ri-
in gioco sfruttando al massimo le sue competenze), sociali ( unattivit che si svolge insieme ferimento ora pi che mai.
al proprietario, accresce la ducia) e siche (aumenta la consapevolezza del proprio corpo
nellambiente e sugli attrezzi).

Altra attivit da proporre al cane senior lattivazione mentale o problem sol-


ving: si propongono una serie di giochi che il cane dovr risolvere in piena autonomia. Si
inizia con giochi molto semplici per poi aumentare gradualmente le difcolt. unattivit
che si pu praticare con gli oggetti pi semplici, nascondendo un bocconcino prelibato sotto
un bicchiere, oppure sotto un coperchio di una pentola, o ancora allinterno di una scatola.
Dietro questattivit sono nascoste tante piccole e grandi soddisfazioni per il vostro cane.
Troppo spesso si dimentica che il cane ha una mente oltre che un corpo. Diciamo che la-
nimale pi intelligente ma spesso si preferisce la pallina e la corsa frenetica a un momento di
attivazione mentale e di ragionamento.

Lavorare con il uto: sensi come ludito e la vista sono diminuiti o addirittura per alcuni total-
mente svaniti ma lolfatto rimane comunque il senso pi importante e sviluppato.
Si pu spargere la pappa o qualche croccantino o pezzo di carne sul pavimento o nel prato in
modo che il cane li cerchi e li trovi usando il naso.
Allinizio bisogna aiutarlo mettendo i bocconcini proprio sotto il muso e tra le zampe poi,
man mano che prende condenza, potete metterli sempre pi lontano. Bisogna procedere
gradualmente altrimenti il cane perder lentusiasmo e si potrebbe stufare.
Usando il uto si rilasser, avr fatto attivit di ricerca e soprattutto si sar divertito un mondo.

Semplici esercizi di ginnastica

Esercizio per la colonna vertebrale: mettere davanti al naso del cane un bocconcino e poi
spostarlo leggermente a destra, poi a sinistra in modo che ruoti il collo da una parte e poi
dallaltra. Si pu andare con la mano pi indietro no a far compiere al cane un giro su se
stesso, si deve svolgere molto lentamente e a volte occorrono molte ripetizioni graduali prima
di arrivare alla rotazione completa.
Poi, dalla posizione terra, bisogna farlo rotolare in modo molto rilassato prima da una parte e

88 89
o d o
e t
il m UCH
- T O
T
M iraglia
Sab r i n a
di

C hi Linda Tellington-Jones

Nata in Canada in una fattoria, oggi vive con suo marito alle Hawaii. Ha sempre
dedicato la sua vita agli animali e alle persone ponendosi lobbiettivo di ricercare
un modo per una migliore comprensione tra loro col ne di avere una relazio-
ne basata sul rispetto reciproco.
Il successo del suo lavoro con gli animali si basa sulla conoscenza, grande espe-
rienza e sensibilit.
Tra il 1975 e il 1978 Linda ide il TTEAM (Tellington-Touch Equine Awareness
Method, in seguito anche chiamato Tellington-Touch Every Animal Method)
grazie agli studi intensivi con Moshe Feldenkrais ed i corsi di rieducazione per
cavalli difcili. Il metodo Feldenkrais consiste in movimenti lievi e inconsueti che
inducono il paziente ad estraniarsi dal proprio schema di pensiero e movimento e
ne amplicano le possibilit siche ed emotive. Voleva trovare una via per inse-
gnare ai cavalli a fare ci che si aspettavano da loro ma senza stress, violenze o
atteggiamenti di dominanza.
Da sempre Linda vive con i cani, era solo una questione di tempo perch il
metodo venisse esteso dai cavalli ad altri animali.

Che cos il TTouch


Il Tellington TTouch un metodo, sviluppato da Linda Tellington-Jones, che si
basa su movimenti circolari e non, effettuati con le mani su tutto il corpo dellani-
male.

90 91
Lo scopo attivare la funzione delle cellule e delle terminazioni nervose. E un approccio traumi, paure e dolori.
particolare alla cura e alleducazione del cane; basato sulla cooperazione e il rispetto, questo I TTouches, come vengono chiamate queste manipolazioni siche, ven-
metodo offre un approccio positivo alladdestramento, pu aumentare le performances e la gono praticati con poca pressione, non lavorano su muscoli, ossa o or-
salute e mette a disposizione un metodo differente per risolvere i pi comuni problemi di sa- gani, vengono praticati solo in supercie, ma leffetto profondo e spesso pi
lute e comportamento. duraturo di quello di un massaggio.
Grazie ai TTouches, infatti, gli animali acquisiscono una nuova consapevolezza di s e impa- I TTouch si dividono in movimenti rotatori, sollevanti e accarezzanti distribuiti
rano a pensare e scegliere reazioni differenti al posto di quelle istintive di lotta, fuga o blocco. sulle diverse parti del corpo.
Aiuta anche ad incrementare e migliorare il rapporto tra uomo e animale, attraverso una co- Il movimento rotatorio della pelle consiste nel muovere la cute di un giro e un
municazione non verbale pi profonda e basata sulla comprensione. quarto in senso orario partendo alle ore 6 di un orologio con le dita o con la mano
Lobiettivo principale quello di ottenere una essibilit e al tempo stesso un equilibrio nel aperta. La velocit media tra 1 e 3 secondi per ogni giro completo e la pressione
corpo e nella mente dellanimale. da 1 a 3/4.
Dato che le emozioni si esprimono con un atteggiamento corporeo e quindi anche motorio. Poca pressione, molto leggeri
Pressione leggermente pi forte
Molti di quelli che noi abitualmente consideriamo problemi del cane non sono altro che 3-4) pressione ancora un po pi forte
espressione delle sue emozioni, che si traducono in atteggiamenti corporei.
Lavorando sul corpo del cane, indirizzandone il movimento, si agisce anche sullemozione
che sta alla base del comportamento stesso. I T-Touch con movimenti circolari sono:
Il TTouch molto utile anche in caso di problemi sici di varia natura, traumi e operazioni ed
anche un efcace strumento per migliorare la qualit della vita della coppia cane-proprieta- Leopardo Nebuloso
rio, ma non da intendersi come sostituto delle cure veterinarie. Il leopardo nebuloso la base su cui si sono sviluppati gli altri TTouch rotatori. Il
nome deriva come tutti i ttouch dallanimale sul quale era stato praticato. Le dita
Questo metodo indicato in caso di: appena piegate si muovono con una pressione leggera. La velocit per un cerchio
Riduzione dello stress di 2 secondi con una pressione da 1 e 3. Il pollice staccato e il medio guida il
Masticazione e abbaio eccessivi movimento, il polso sta fermo e non tocca il corpo e si controlla la respirazione.
Tirare al guinzaglio Controlliamo la risposta del cane, se non si sente a suo agio cambiamo pressione
Saltare addosso o TTouch.
Comportamenti aggressivi Questo TTouch si dimostrato particolarmente utile per il rilassamento e laumen-
Paura e timidezza eccessive to del benessere sico.
Riluttanza ad essere toelettato Per abituarsi alle diverse situazioni della vita, come una nuova casa, un viaggio in
Eccitabilit e nervosismo automobile, mordacit per motivi di paura, tirare al guinzaglio.
Mal dauto
Problemi associati con let (reumatismi, artriti ecc)
Andatura strana Leopardo sdraiato
Ferite una variazione del Leopardo Nebuloso, si abbassa un pochino larco della mano
Problemi durante le prestazioni cino-sportive cos da permettere unarea di contatto pi ampia, facendo come nel precedente
TTouch movimenti concentrici di un giro e un quarto cominciando dalle ore 6 no
alle ore 8-9 e dopo una pausa di 2 secondi, scivolate sul prossimo punto.
Questo TTouch si dimostrato particolarmente utile per generare calore e rilas-
Lavoro sul corpo satezza. Indicato per rendere pi profonda la ducia tra voi e il vostro cane e per
ridurre dolore e gonore dopo una lesione.
Il lavoro sul corpo offre una grande variet di movimenti particolari praticati sul corpo della-
nimale che lo aiutano a rilassarsi, a conoscere meglio il proprio corpo e a liberarsi di vecchi

92 93
I TTouch con movimenti sollevanti e accarezzanti sono: Lavoro a terra

La marcia di No Il lavoro a terra si serve di ostacoli e di attrezzi che aiutano lanimale a


Questo TTouch inizia e conclude una sessione di trattamento del corpo. Con movimenti lun- migliorare autocontrollo, concentrazione, ducia, equilibrio e coordinazione, im-
ghi e calmanti sul pelo riuscite a prendere contatto anche con cani sconosciuti o un nuovo parano ad imparare e a pensare anzich reagire istintivamente (attacco, fuga, bloc-
cucciolo. Tenere la mano morbida e essibile in modo da poter seguire i contorni del corpo. co) in situazioni difcili.
Si usa per collegare il corpo del tuo animale per una maggior consapevolezza dello stesso. Labirinto utile per insegnare lobbedienza di base. Serve per migliorare la con-
Accarezzare il cane dolcemente con le dita rilassate, cominciando dalla testa coprendo tutto il centrazione e la capacit di focalizzare del cane. Servono sei pali di plastica del
corpo e le zampe no alla punta dei piedi. diametro di 3-8 cm e lunghi 4 mm. Indicazione visiva per simulare un sentiero
negli esercizi di condotta. Aumenta la mobilit da entrambe le parti del corpo.

TTouch delle orecchie Le diverse superci Il training di camminare su diverse terreni una preparazione
Questo TTouch calma, lenisce i dolori calma cani iperattivi ed utile per le emergenze. uno utile per la vita quotidiana. Durante le passeggiate si incontrano griglie, tombini,
dei pi importanti. Fin dallantichit noto che si pu inuenzare lintero organismo agendo superci in plastica tappetti etc. Se abbiamo preparato il cane a tutto questo la vita
sulle orecchie, come lagopuntura. Uno shock pu causare un collasso. Passare la mano sulle quotidiana non sar uno stress.
orecchie dopo un incidente in attesa del soccorso di un veterinario o dopo unoperazione o I cani cos imparano a camminare sicuri senza paure. Usate materiali come reti a
lesplosione di un petardo, pu salvare la vita dellanimale. Con una mano stabilizzare la te- maglia, fogli di plastica. Se vi accorgete che il cane ha paura o diventa nervoso
sta. Prendere lorecchio, il padiglione, fra il pollice e le altre dita con il pollice sulla supercie si possono utilizzare le bende del corpo o la T-Shirt aiutando il cane a sentirsi pi
superiore dellorecchio. Fare scorrere le dita dalla base no alla punta. Ripetere pi volte in sicuro.
modo da trattare tutta la supercie. Per i cani con orecchie dritte sar rivolto il movimento
verso lalto, cani con le orecchie pendenti la carezza sar verso il lato. Poi passare allaltro I diversi tipi di condotta al guinzaglio/lunghine ci permettono di essere molto chia-
orecchio. Non dovete tirare le orecchie, ma fare una leggera carezza. ri nel trasmettere che cosa desideriamo e questo rende pi semplice la collabora-
Per cani sotto Shock passare la mano pi velocemente con un po pi di pressione. Per il ri- zione.
lassamento usare movimenti lenti e delicati. La stramaggior parte degli animali non disubbidiente, semplicemente ha difcol-
t a comprendere ci che vogliamo da loro.
Oltre tutto questo il metodo ci offre la possibilit di vedere in che cosa dobbiamo
I bendaggi del corpo o la T-shirt danno al nostro cane pauroso, ansioso e iperattivo una cor- cambiare NOI per ottenere un cambiamento stabile nel nostro animale.
nice che lo aiuta a sentirsi pi sicuro nel suo corpo, un intenso senso e percezione della sua
sicit. I soggetti giovani che hanno paura dei rumori forti o diventano ansiosi nei viaggi in Come lo si pu conoscere e imparare?
macchina, traggono benecio dal bendaggio. In Italia ci sono gi diversi insegnanti certicati del metodo, chiamati Practitioner,
Prendete la met della benda elastica (che si trovano in farmacia) e fasciate il petto del cuccio- i loro indirizzi si trovano sul sito ufciale del TTouch in Italia www.tteam.it.
lo incrociando la benda sulla schiena. Avvolgete poi la benda intorno al corpo verso il basso
e terminate facendo un nodo sulla schiena o usate una spilla di sicurezza. Assicuratevi che la
benda sia ben stesa e non troppo stretta.

Bibliograa
Chi Linda Tellington-Jones, Che cos il TTouch: Dott.ssa Valeria Rapezzi
Lavoro sul corpo e a terra descrizione esercizi: Il cucciolo e il TTouch Linda Tellington-Jones ED.
Haqihan

94 95
I L E
C AN
il
a Terzi
iD e b o r
d

I l canile quella struttura in cui vengono accolti i cani che per svariate ragioni
non hanno un proprietario. Qu si possono trovare cani di ogni tipologia, di razza
o meticci, cuccioli o adulti e anche anziani e disabili. Questa struttura ha lo scopo
di eliminare tutti i rischi che verrebbero da cani lasciati incustoditi, di sterilizzare
e curare i cani e inne proporli per una adozione.
In linea di massima si pu affermare che il funzionamento della struttura canile si
suddivide in 3 fasi, che questi cani attraversano: abbiamo i cani in entrata che sono
quelli che vengono abbandonati, i cani in uscita, ossia quelli che vengono adottati
e poi ci sono i rientri, quei cani che vengono riportati indietro dopo ladozione.

LE ADOZIONI

moto importante quando ci si reca in canile lasciare a casa i PREGIUDIZI e lE-


MOTIVITA proviamo quindi a sfatare alcune voci.
Let: lo cresco come voglio, se troppo grande non impara pi niente, non si
affeziona pi .sono frasi che troppo spesso si sentono e vengono ripetute quasi
automaticamente senza riettere sulla loro validit.
Riguardo alla prima affermazione occorre considerare che per crescere un cuc-
ciolo in modo corretto bisogna investire un enorme quantit di tempo, energie e
anche denaro. Bisogna avere molta pazienza nonch le nozioni corrette per farne
un adulto che sia sano ed equilibrato. Per questo, la gestione di un cucciolo un
impegno cos grande che non tutti hanno la possibilit realistica di affrontare. Per
alcuni sarebbe quindi molto pi costruttivo adottare un cane che abbia gi superato
la fase giovanile.

96 97
Per smentire le altre due supposizioni pensiamo a tutto ci che noi stessi riusciamo ad impa- infatti i momenti pi critici per il cane, perch si trova in un ambiente che
rare in et adulta e alle persone a cui siamo legati in maniera affettiva; non le abbiamo certo non conosce insieme a persone che non conosce.
conosciute tutte quando eravamo bambini. Per i cani vale lo stesso principio
La razza: in canile ci sono solo cani pericolosi, non ci sono cani di razza ma solo meticci, i eccessiva esuberanza
meticci non sono intelligenti come i cani di razza. Si considera eccessivamente esuberante il cane che salta addosso, che reagisce im-
Andate in un canile e vedrete che mai nulla come queste affermazioni pi falso. Molti cani mediatamente e in maniera esasperata agli stimoli. In questo caso bene, quando
pagano con una vita passata in gabbia il loro appartenere a una razza nota solo per gravi fatti si porta a casa il cane, non cercare di compensare subito le mancanze di affetto
di cronaca. che ha subito no a quel momento,permettendogli di fare tutto ci che vuole, anzi
Moltissimi meticci hanno inoltre dimostrato di avere doti di apprendimento altissime e di sarebbe bene cominciare n da subito ad aiutarlo a comprendere quali sono i limiti
riuscire ad eccellere in molte attivit cinole sportive e di utilit. in modo da non confonderlo in seguito, negandogli privilegi che pensava aver gi
La taglia: i cani grossi soffrono a vivere in appartamento, i cani grossi non sono adatti ai bam- pienamente acquisito.
bini, i cani piccoli sono pi facili da gestire.
I cani di grossa taglia soffrono solo se connati in un giardino da soli perch come avremmo distruttivit
tutti avuto la possibilit di notare troppo spesso vengono dimenticati li e lasciati soli tutto il Lo stress, la noia e la scarsa capacit di elaborare il distacco dai nuovi compagni
giorno. Ma dato che nessun cane ha le stesse necessit di una pianta ornamentale, probabile umani porta il cane a scaricare la frustrazione sugli arredi e oggetti personali. In-
che si senta molto pi a suo agio in casa con noi che non da solo in un prato, per quanto grande fatti non c da sorprendersi se il cane mangia i mobili in nostra assenza, spesso
possa essere, a patto che vengano soddisfatte le necessit comuni a tutti i cani (passeggiate, questo comportamento viene interpretato come un dispetto ma non cos; il cane
libert, gioco con gli altri). mastica perch, non potendo leggere o guardare la televisione, per lui lunico
Contrariamente a quanto si pensa, gli unici cani che sono inadatti a vivere con i bambini, sono modo per passare il tempo o scaricare la frustrazione creata dal distacco.
i cosi detti cani toy. Infatti molto facile che il bambino, soprattutto se di et inferiore ai 6
anni, cerchi di relazionarsi col cane in modo sbagliato, e considerando che questi cani sono vocalizzazioni
davvero molto delicati, potrebbe fargli male involontariamente costringendo cos il cane a di- Pu anche manifestare il suo disagio abbaiando in maniera insistente diventando
fendersi. Ammesso che i bambini devono sempre essere sorvegliati quando interagiscono con cosi motivo di conitto col vicinato e nervosismo per chi
un cane, lunico requisito che deve avere un cane per poter vivere in una famiglia con bambini convive con lui. A fronte di questi comportamenti bisognerebbe chiedersi: cosa lo
che abbia imparato a conoscerli e che stia quindi tranquillo in loro presenza! spinge a comportarsi cos? Qual il suo disagio? in modo da aiutarlo risolvendo
I cani di piccola taglia hanno le stesse esigenze di quelli di taglia grande e vanno quindi gestiti cos anche il problema. Mentre quello che tutti si chiedono : come faccio a farlo
nello stesso modo. smettere??
Chi adotta un cane deve sentire il bisogno profondo di condividere la sua vita con lui. sba-
gliato pensare di adottare un cane solo allo scopo di salvarlo! Perch cos facendo, ci aspette- deiezioni in casa
remo, pi o meno consciamente, gratitudine in cambio dalloggetto del nostro nobile gesto, e Un cane che vissuto nel box abituato a sporcare nello stesso luogo dove vive e
allora sar facile cadere nellerrore di chiedersi; perch mi devo sforzare di capirlo? Infondo su una supercie molto pi simile al pavimento di casa che non ad un prato quindi
lo ho salvato.. cosa vuole di pi? Questa aspettativa il presupposto peggiore su cui fondare occorre abituarlo alla nuova possibilit i poter fare i suoi bisogni in un luogo ben
la relazione con il cane. diverso da quello in cui dovr vivere. Molti dei rientri sono dovuti proprio a questo
piccolo inconveniente che tutti i cani manifestano nellarco della vita. Se non si
in grado di accettare un compromesso di cos piccola entit, sarebbe opportuno
I RIENTRI rivalutare con molta pi attenzione lidea di prendere un cane.

Tra le principali cause di rientro troviamo:


scarso impegno di comprensione verso il cane da parte delladottante GLI ABBANDONI

In alcuni casi i rientri possono avvenire dopo anni dalladozione ma pi comunemente stato Da dove arrivano tutti questi cani?
osservato che la decisione di riportare indietro il cane avviene nelle prime 72 ore, sono questi Questi cani sono quei cuccioli che sono stati regalati o messi sotto lalbero di na-

98 99
tale ad un bambino senza considerare che avrebbe richiesto tempo e delle cure che nessun
bambino in grado di dare.
Sono quelli che non hanno saputo svolgere un lavoro per cui si pensava fossero adatti e tutti
quelli che questi compiti li hanno svolti per tutta la vita ma sono diventati troppo vecchi e i cui

pet y
proprietari hanno trovato come unica soluzione labbandono. E inne le cucciolate che vanno
ad ad aggiungersi ad un numero gi spropositato di cani.

r a p
La sterilizzazione un punto cruciale della prevenzione al randagismo. Questa considerazio-
ne nasce dal fatto che in proporzione le famiglie disposte ad adottare cani sono meno dei cani
t h e
disponibili ad essere adottati!!! Infatti, considerando che i cani ospitati dalle famiglie italiane
sono circa 6-7 milioni e che ci sono quasi 600 000 cani ospitati od ospitabili (in quanto ran- Tognin
Li l i a n a
dagi) nei rifugi (fonte: ministero della salute), si capisce facilmente come la natalit debba di
essere molto limitata.
Inoltre bisogna considerare che, se pur riuscissimo a trovare una casa a tutti i cuccioli generati
dal nostro cane, avremmo comunque tolto, per ogni cucciolo nato, una preziosa possibilit di
afdamento a uno dei tanti cani ospiti nei canili.
Abbiamo potuto riettere su tutto ci che ognuno di no pu fare per migliorare o almeno
cercare di non peggiorare la difcile situazione dei canili. Ma lunico vero sistema che pu
veramente far si che il canile, cos come lo conosciamo oggi, diventi solo un ricordo, quello
P er molte persone queste due parole sono solo uno dei tanti neologismi anglo-
di rivalutare questa struttura e considerarla per quello che realmente; ovvero quel luogo sassoni che vanno di moda, che sentono usare ma di cui non conoscono lesatto
dove andare quando si sceglie di prendere un cane! signicato.
Letteralmente le due parole signicano, PET animale domestico e THERAPY te-
rapia, da cui: pratica che prevede limpiego di animali come supporto terapeutico
per migliorare lo stato di salute di pazienti di qualsiasi et con problemi.
La Pet Therapy sostanzialmente considerata linnata capacit terapeutica degli
animali.
Gli animali aiutano a recuperare la socialit, rallegrano i bambini ospedalizzati e
anziani, intervengono con successo nelle terapie di riabilitazione dopo interventi
chirurgici o dei traumi invalidanti e tanto altro ancora

Perch efcace?
Perch dal contatto con lanimale scaturisce un rapporto sereno, spontaneo, since-
ro, corrisposto e tanto appagante da diventare un aiuto al benessere psichico e di
conseguenza sico, specialmente in quelle situazioni in cui i contatti interpersonali
sono alquanto limitati.

Categoria, campi e luoghi di utilizzo


Pertanto la Pet Therapy particolarmente efcace con le seguenti categorie di
persone e di patologie:
- Bambini

100 101
- Anziani partecipava alle sedute di gruppo per aver cura, per spazzolare o accarez-
- Cardiopatici e altre patologie invalidanti zare gli animali.
e semi invalidanti Si osserv anche che lintroduzione di cani e di gatti nelle corsie di un
- Adulti con turbe psichiche ospedale migliorava la qualit delle reazioni nei pazienti affetti da patologie o
- Diversamente abili semplici episodi depressivi.
- Criminali in manicomio
- Carcerati La Pet therapy nelle carceri
- Tossicodipendenti In questi contesti sociali estremi, in cui spesso prevalgono sentimenti negativi
come depressione, solitudine e violenza, la presenza di un animale costituisce un
La Pet Therapy con i bambini impegno quotidiano che allontana la noia e, donando affetto, riduce laggressivit
I bambini ricoverati in ospedale soffrono spesso di depressione, di disturbi del comportamen- e i tentativi di suicidio.
to, del sonno e dellappetito, conseguenza dei sentimenti di ansia, paura, noia che provano nel Per queste ed altre esperienze positive, oggi si consente ai detenuti di prendersi
subire il trauma di un brusco allontanamento dal loro mondo, dai familiari, dalla casa, dalle cura di volatili e di pesci dacquario per incentivare la cooperazione e la collabo-
loro abitudini. razione.
Si notato come nei reparti pediatrici nei quali attivo un programma di attivit assistite da-
gli animali che la gioia e la curiosit provate dai piccoli pazienti durante gli incontri con un Quali sono gli animali coinvolti?
animale, alleviano i sentimenti di disagio conseguenti al ricovero e rendono meno traumatico Gli animali pi diffusi in Pet Therapy sono: cani, gatti, cavalli, asini, criceti e co-
il loro approccio con le terapie e con il personale sanitario. nigli, pesci, uccelli, delni, mucche, capre, pecore.
Tutti gli animali coinvolti devono essere valutati da un medico veterinario com-
La Pet Therapy con gli anziani portamentalista, secondo precisi parametri riguardanti la perfetta socializzazione,
Positiva anche lesperienze di Pet Therapy con gli anziani ospiti di case di riposo, che lottimo livello di socievolezza, la competenza nella realizzazione delle attivit
spesso, a causa della solitudine e della mancanza di affetti, si chiudono in se stessi e riutano previste e la capacit di stare nel contesto situazionale previsto.
rapporti interpersonali.
Si osservato che nei periodi di convivenza con animali si verica un generale aumento del
buon umore, accompagnato da maggiore reattivit e socievolezza rendono pi facili i contatti Un soggetto ideale
con i terapisti. Di fatto i cani sono gli animali usati con maggiore frequenza nella terapia assistita
per animali per molteplici ragioni.
La Pet Therapy con i cardiopatici ed altre patologie invalidanti o Innanzi tutto sono animali molto socievoli, in grado di dare alluomo un amore in-
semi-invalidanti condizionato, a dispetto dellapparenza, dellet, della salute e dello stato sociale.
La vicinanza di una animale pu aiutare anche persone con problemi sici gravi e meno I cani non giudicano, possono essere accarezzati, toccati, e il toccare, oltre ad es-
gravi. Gli animali, con il loro spontaneo affetto, laccettazione incondizionata anche di chi sere il sistema primario di comunicazione (il tatto il primo senso che si sviluppa
diverso, il piacere del contatto sico e non verbale, rendono ognuno di noi pi capace di nelluomo e lultimo a rimanere in esso), costituisce un vero e proprio bisogno
esprimere le proprie emozioni e di relazionarsi con gli altri in particolar modo le persone con sico e psichico, infondendo calma e sicurezza e sconggendo ansia e solitudine.
patologie invalidanti. La Pet Therapy fornisce ai disabili la possibilit di sperimentare unat- Sono inoltre facilmente addestrabili e hanno una straordinaria capacit di comuni-
tivit che consenta loro di sviluppare le autonomie e le capacit relazionali, superando i limiti care con luomo attraverso sia il linguaggio verbale che quello gestuale.
della disabilit. Sono validissimi per le persone malate, chiuse in se stesse che spesso perdono il
Attraverso la cura e la conoscenza dellanimale, i disabili possono fare nuove esperienze che desiderio e la capacit di parlare con il prossimo; talvolta i cani, con un gesto, uno
mettono in gioco tutta la loro persona e i loro sentimenti. sguardo, una moina, riescono a rompere il muro del silenzio e a stabilire un con-
tatto con queste persone.
La Pet therapy con adulti psichicamente o psicologicamente disagiati Possono essere di tutte le taglie e per questo facilmente maneggiabili anche da
Positiva anche lesperienza fatta in strutture psichiatriche: in presenza di animali la maggior persone allettate o timorose, amano il movimento e possono essere addestrati a
parte dei pazienti manifestavano una reazione positiva. Una buona percentuale, per esempio, compiere una quantit quasi incredibile di azioni a favore dei disabili.

102 103
Pazienti che soffrono del morbo di Alzheimer con perdita di realt, grazie ai cani possono lutazione: non adatta a tutti gli individui, e solo esperti e professionisti
essere riportati a focalizzare la loro attenzione sul presente. con una specica preparazione nel settore sono in grado di valutarne le
Allo stesso modo, persone con problemi di apprendimento con lausilio dei cani possono possibilit e le modalit dimpiego.
aumentare la loro capacit di concentrazione e, conseguentemente, imparare con maggior Pensare di adottare un animale per avere un benecio terapeutico gi un modo
facilit. sbagliato per iniziare la relazione con il proprio cane che, viceversa, chiede uno
bene precisare che non tutti i cani possono svolgere attivit di Pet Therapy: sebbene non vi slancio disinteressato e una piena assunzione di responsabilit.
siano preclusioni di razze, prima di inserire un cane in un programma, occorre unaccurata La loro presenza nelle nostre case una nota dolce e positiva, il relazionarsi, il
valutazione comportamentale e temperamentale da parte di educatori cinoli e veterinari, comprendere, leducare, il semplice guardare il cane pu portare beneci a livello
nonch un adeguato addestramento partendo da una buona educazione di base. mentale, psicologico e sico, ma la Pet Therapy una cosa ancora pi seria
Non possiamo neanche minimamente immaginare a cosa pu fare davvero questa
disciplina: quindi diffondiamo il pensiero Pet Therapy, ma soprattutto crediamoci,
Esistono 2 tipi di Pet Therapy come crediamo che i nostri cani ci fanno bene davvero.
Insomma una sorta di medicina naturale che stupisce e ci aiuta a vivere meglio!
AAA: Attivit Assistite da Animali
Queste attivit si pongono come obiettivo primario il miglioramento della qualit della vita Questo il valore della Pet Therapy.
di alcune categorie di persone (per esempio ciechi, anziani, malati terminali ecc.) in ambito
ludico e ricreativo.
Si tratta di interventi di tipo educativo/ricreativo, che possono essere effettuati in vari ambien-
ti da professionisti con competenze speciche, para-professionisti e/o volontari, assieme ad
animali che rispondono a precisi requisiti.

TAA: Terapie Assistite da Animali


In questo caso si tratta di una vera e propria attivit terapeutica (quindi unattivit con carat-
teristiche e nalit, oltre che una struttura, ben denite) rivolta a migliorare le condizioni di
salute di un paziente mediante il raggiungimento di obiettivi deniti, quali il superamento del
disagio psichico o sico.
Non sostituisce la terapia vera e propria, ma una terapia di supporto che si aggiunge a quelle
normalmente messe in atto per un determinato tipo di patologia.

Concludendo
Avere un cane non solo questione di compagnia, di relax, di serenit, di amicizia, di com-
plicit, di dialogo, di sorrisi, anche una questione di benessere: fa bene allorganismo ob-
bligandoci a fare movimento per assicurargli adeguate passeggiate riducendo tutti gli effetti
negativi legati alla vita sedentaria, quindi difende il cuore, evitando che i problemi coronarici
possano metterci a rischio pi di quanto gi non fanno.
un rapporto basato sulla naturalezza e la spontaneit, a volte difcili nelle convivenze tra
esseri umani, che determina una sorta di tranquillit e di sicurezza riducendo in questo modo
anche lansia da relazione.
Ma Pet Therapy non vuol dire prendere un cane con s o averlo semplicemente accanto, per
quanto piacevole possa essere la sua compagnia, ma una disciplina vera e propria.
In quanto tale non una panacea per tutte le patologie e deve essere applicata dopo attenta va-

104 105
106

Potrebbero piacerti anche