Sei sulla pagina 1di 9
8.3 ESERCIZIO 1.8 Una condotta in pressione alimentata ad un estremo da un serbatoio a livello costante e terminante all’altro estremo con una luce libera, ha lunghez- za 1, diametro D e spessore s. Partendo da una situazione permanente con carico, riferito al piano della luce, pari a by ¢portata Qo, si esegua una manovra di chiusura lineare com- pleta in 4 fasi. 1) Per tutta la durata della manovra ¢ per due fasi successive, determinare il carico nella sezione di sbocco negli istanti di fase intera ¢ negli istanti di meta fase, raccogliendo i risultati in un diagramma, 2) Confrontare il valore del max sovraccarico con quello dato dalla formula di Allievi-Michaud, 3) Costruire inoltre il diagramma del carico che si verifica nella sezione della condotta di ascissa 1/2. 4) Per la sola sezione dell’otturatore e per gli istanti di fase intera, valutare i sovraccarichi per 6 fasi, conseguenti ad una chiusura parziale in 4 fasi da Gp ad @o/2 € confrontarli con quelli precedentemente ottenuti Dati: oe _ 1 = 2000m D = 1000 mm s =12mm he by = 400 m Qo = 2 m/s € = 2,03+10° N/m? p = 1000 kg/m? E = 1,96+10" N/m? sezione condotta 5 TRACCIA DI SOLUZIONE E RISULTATL. 1) Valutazione del carico all’otturatore per gli istanti di fase intera ¢ di meta fase. a) Istanti di fase intera, Il problema si risolve con le equazioni concatenate di Allievi; la generica equazione si scrive: 8.4 = 20(ni Bi — Nisa i+)» a+ ap - i Le grandezze che compaiono in questa equazione hanno le seguenti espressioni dove b, @ilcarico al tempo 4 ed bg @ il carico a regime dove «; @l'apertura dell’otturatore al tempo 1; € Wo @ apertura dell otturatore in condizioni di regime o é il parametro adimensionale di Allievi. 2gho Nel caso in esame si esegue la manovra di chiusura completa lincare 21 joni nel tempor =4 — rappresentata nel diagramma, a partire dal- a nelle sezi le condizioni di regime . Gli istanti che si_ considerano sono: to =0, ty =to + ccc. fino a tg , tutti ottenuti | . 2 aggiungendo la quantita 9g all'istante precedente = 20 cone 2 af No on mm wo 4 12 Wo 4 ne =O 5 3 Si scrivano ora le equazioni concatenate 85 zi -1=200—m 2) 23 + 2] -2 = 20(m1 21 — M222) 8+ a3 —2=20(ns 221325) () 2a +23-2=2an325 at+22-2=0 2+zg-2=0 Per calcolare o occorre conoscere: per cui risulta o = 0,339 licitando Ia 1* equazione concatenata si ottiene 23 — 1 = 0,678(1 ~ 0,752) le cui soluzioni sono: 2, = 1,066 2] =~ 1,574 Come é noto la soluzione negativa va scartata. Sostituendo nella. seconda equazione del sistema (1) il valore 2, trova- to, si ricava z,, € cosi analogamente tutti i successivi valori di 2, Di con guenza sono noti i relativivalori di b, che vengono riportati qui di seguito: by = 454,54 m by = 420,90 m by = 444,37 m by = 427,46 m bg = 372,80 m be = 427,46 m Ultimata la manovra di chiusura nella fase im, l’equazione relativa alla fase (i +1) si scrive 2 t22-2=0 cioé 8.6 da cui Biss ~ bo = — (Bi — bo) Dalle precedenti si vede che il sovraccarico relativo alla fase iesima é uguale in valore, ma con segno opposto, a quello della fase i +1; si ha quindi ; . 2, una oscillazione armonica con periodo uguale a 2—-. | risultati precedente- mente trovati verificano quanto detto, nei limiti dell’approssimazione di cal- colo. b) Istanti di meta fase. Il ragionamento fatto per gli istanti di fase intera & valido anche per gli istanti di meta fase; occorre perd calcolare i nuovi valori di 7 per risolvere una nuova serie di equazioni concatenate, sempre con V'intervallo di una durata di fase L'istante iniziale per scrivere tali equazioni & mezza fase prima dell'in della manovra; di seguito si riportano i valori di 7 ¢ la serie delle equazioni concatenate. No = 1 ny = 0,875 2) -1=20(1—m) 21) Ty = 0,652 23 +2} -2 = 20(m 21 —M222) OO 2242-2 = 20(n2 22-0523) tate 24 +23 —2=20(n323— M424) ent aits2-2=0 tant 20 1g =0 22+22-2=0 Ete scarce 8.7 Risolvendo il sistema (2) si ottengono i seguenti carichi: 426,00 m 442,68 m by = 429,73 m by = 439,94 m bg = 395,96 m bg = 404,00 m 1 valori del carico trovati per gli istanti di fase intera e per gli istanti di meti fase sono stati evidenziati sulla curva dei carichi (vedi allegato A), che € stata tracciata considerando anche altri istanti intermedi a quelli per i quali sono stati qui riportati i calcoli. 2) Formula di Allievi-Michaud. La formula di Allievi-Michaud fornisce un valore maggiorativo del massi- mo sovraccarico, per la sezione di sbocco,nell'ipotesi che si effettui una mano- aan 2L ‘i 4 7 vra di chiusura lenta |r > —~} , lineare nelle sezioni, e che il massimo sovrac- carico si verifichi al termine della 1* fase. Questa formula si scrive: 21Ug b- bo < Sostituendo i valori del caso in esame si ottiene: by — bo <67,78 m (con le equazioni concatenate si era ottenuto b, —hy = 54,54 m.) 8.8 3) Diagramma del carico nella sezione di ascissa //2. Per costruire tale diagramma occorre conoscere l’andamento della funzio- ne F(t ~x/a) ¢ Vandamento della funzione f(t + x/a) nella sezione di ascis- sa 1/2, Ricordando che all’imbocco vale la relazione f(t,) = F(ti) con ty ~ ty = al Lo . =, le equazioni dei carichi all otturatore per le diverse fasi si scrivono { by = bo + F(t) 3) by = bo + Flts)~ Flt) Paar = bot F(tns1) ~ Pty) Da queste é immediato ricavare i valori della F. F(t) = by ~bo F(t) = by ~ bo + F(t) € di conseguenza della f. La perturbazione provocata dalla chiusura dell’otturatore raggiunge la se- T ft zione di ascissa 1/2 dopo il tempo 37 dall’inizio della manovra (istante t=0), _ Quindi il diagramma della funzione F nella sezione di ascissa //2 @ quel- L 2) lo che si ha nella sezione dell’otturatore, traslato in ritardo di 2a? mentre jy! diagramma quello della funzione f si ottiene traslando in anticipo di della f_all’otturatore. Il sovraccarico nella sezione di 1/2, si pud pertanto ottenere sot- tracndo dalla” Fla f, Questa operazione é stata eseguita graficamente nel diagramma dell’allegato B in cui per comodita é stata gid riportata la f con segno negativo. 4) Chiusura parziale. Anche questo caso si risolve con le equazioni concatenate di Allievi (1), ma occorre calcolare i nuovi valori din alla fine di ogni fase, tenendo presen- te che alla fine della quarta fase V'area dell’otturatore & pari alla meti del- 8.9 Varea iniziale. 3 q xl La risoluzione della serie di equazioni concatenate fornisce i seguenti valori: b, =426,00m hg = 415,07 m 412,29 m bs = 389,07 m 420,51 m be = 407,87 m che sono riportati nel diagramma a linea tratteggiata dell’allegato A. Si pud osservare che, finita la manovra, non si trovano pit, come nella chiusura totale, valori oscillanti del sovraccarico, ma questo come & noto, va smorzandosi, pur considerando sempre il liquido perfetto. 8.10 (sey) “21% PE Cy ep speared wansnuy> tod 090098 fp auorz9s eyfu oatse338s806 [2p owusuepuE (vonweanv] ‘378101 einsniy> 19d 099045 IP. auoyzas FII9U osresoeA0s [ap oIu2UTEPUE joos O0b="4 oos 8.11 coz Casey) & oo U1) essiose tp suorzas eau / e|]9p owuourepue Als ale Z/1 vssjose sp auorzes a1]9U coueastiAos jap o1usurepue = as0qs tp __} auo%29s ¥[au OouEDDeIA0S Jap OruDUEPUE zi essose (ug sp s00Hs wou 4 eUep ruourepuE —y 022098 Ip auo!z9s eijau 4 FIIBp orusuepus @ OLVOaTIV oor =°4

Potrebbero piacerti anche