Sei sulla pagina 1di 5

Sigmund Freud

Dimensione inconscia vita psichica Metafora Iceberg


Vengono rimossi impulsi, tendenze e ricordi Pericolosi per la coscienza morale
Nuova immagine dellIo, della personalit
Non pi forte e padrone di s ma dominato da pulsioni e conflitti su cui non ha
il controllo
Vari meccanismi di difesa per evitare i problemi alla coscienza
Rimozione pi importante
Via privilegiata per accedere allinconscio Interpretazione dei Sogni
Fuoriesce lespressione di desideri profondi
Sogni hanno 2 livelli:
Contenuto Manifesto scena onirica come viene ricordata
Contenuto Latente insieme delle tendenze inconsce (travestite)
Anche altre vie:
Lapsus errori nel linguaggio
Atti Mancati tendenza inconsapevole vincono le barriere della
censura
Intenzione consapevole alterata o mancata
Impulso che tende a esprimersi
Struttura della Psiche
Prima Topica (topos = luogo): 3 luoghi
Conscio (Coscienza)
Parte Consapevole contatto con il mondo esterno. Percezione dei
pensieri.
Inconscio
Ricordi, desideri e impulsi rimossi perch Inaccettabili
Subconscio (Preconscio)
Contenuti latenti potenzialmente consapevoli. Facilmente recuperabili
Seconda Topica: 3 istanze
Es
Pulsioni non conoscono bene o male perseguono solo il Principio di
Piacere
Perseguire lAppagamento Immediato (spesso frustrato)
Super-Io
Coscienza Morale insieme dei divieti e delle regole imposte dalla societ
= Censura
Io
Parte organizzata della psiche mediazione e sintesi di Es e Super-Io
Principio di Realt adattare il desiderio alle situazioni reali, alle regole e
ai problemi
Nevrosi malattia della psiche Conflitto tra Io Super Io Es
Si manifesta con sintomi, interpretati con il Metodo delle Libere
Associazioni aggirare le difese dellIo e far emergere i contenuti rimossi
Fine della Societ agire delluomo Principio di Piacere

Deve sottometterlo al Principio di Realt limitando le pulsioni


Societ castrata delle pulsioni Disagio ma Male Necessario

Carl Gustav Jung


Sviluppa teoria da integrare a Freud
Oltre allInconscio Individuale esiste un inconscio Collettivo
Immagini trasmesse geneticamente Archetipi

Esistenzialismo
Esistenza in divenire continuo mutare e proiettarsi verso ci che non
Luogo dinamico non stabile
Esistenza = Condizione Propria delluomo vive il dinamismo della realt
Questa Divenire si scontra con lEpisteme (filosofia pu spiegare ogni
aspetto dei fatti)
Esistenzialismo contro la Concezione di Realt come un insieme di avvenimenti
regolati da leggi

Sren Kierkegaard
Visione drammatica dellEsistenza Umana
Contro Hegel esistenza non spiegabile attraverso la dialettica idealista
Critica allIdealismo che cercava una verit astratta
Essere umano non concetto astratto
Essere umano singolo e concreto
Verit quindi non generale MA riguarda lindividuo personalmente
Esistenza dimensione problematica priva di certezze, piena di dubbi e
indecisioni
Vita = possibilit di Scelta
Scelta decisione tra alternative opposte Assunzione di Responsabilit
Scelta tra uno dei 3 Stadi fondamentali dellEsistenza

Vita Estetica (Don Giovanni)


Colui che vive lattimo assapora il piacere della vita
Alla fine per: Noia e Disperazione causati dalla frustrazione per la propria
insufficienza

Vita Etica (Marito)


Uomo sceglie la Stabilit (sacrificio, sottomissione alle regole della societ,
continuit)
Lavoro = soddisfazione
Pu per degenerare in Noia, Conformismo e Pentimento (per aver
creduto nella propria autosufficienza)

Vita Religiosa (Abramo, sacrificio del figlio, fede supera morale)


Salto dallEtica alla Fede
Culmine dellEsistenza Umana ma Scandalo per la Ragione Umana
Esistenza Umana
Possibilit Scelta Angoscia perch Timore di sbagliare
Quindi Disperazione
Soggetto che deve scegliere: Conflitto interiore
Perch il proprio essere si scontra con i limiti
Perch vuole disfarsi del proprio essere e aspirare ad uno migliore

Disperazione Malattia Mortale


Unica via duscita = Fede
Uomo si consegna a Dio

Martin Heidegger

Uomo si affaccia al mondo per unesistenza fugace


Proviene e ritorna nel Nulla
Vita ha come fondamento il nulla
Uomo gettato in una situazione determinata una sola delle infinite
possibilit
Non pu modificare la sua esistenza (passato influenza il futuro) MA pu
comportarsi in 2 modi

Vita Inautentica
Impersonale, subisce le tradizioni. Immerso nella massa anonmia.
Mediocrit
Adesione acritica a un certo mondo sociale

Vita Autentica
Coscienza riconosce di essere uscito dal niente e che il fine sar ancora
il nulla
Accetta volontariamente il Destino: vive per la morte
Piena responsabilit delle proprie scelte

Karl Popper
Spiega il Progresso Scientifico
Origine problemi
Contrasto tra aspettative e eventi mettono in discussione le certezze
Necessit di risolvere problemi
Metodo della Scienza:
Congetture o Ipotesi
Ipotesi teoriche per risolvere i problemi
Confutazioni
Controlli delle ipotesi che mirano alla confutazione
Teorie non possono essere verificate ma solo Falsificate
Se resistono alla prova falsificante possono essere corroborate
Scienza contro il metodo induttivo: Dogmatico
Ricerca Scientifica approssimarsi progressivamente alla verit
Attraverso correzioni e integrazioni successive = Fallibilismo
Ricerca inesauribile

Thomas Kuhn

Storia della Scienza continuo alternarsi di 3 fasi


Fase Normale o Scienza Normale

Fenomeni spiegati allinterno di un paradigma (teoria)


Fase di Crisi
Nuovi fenomeni (anomalie) non possono essere spiegati con il
paradigma esistente
Si cercano nuove ipotesi per risolvere
Fase Rivoluzionaria (Shift of Paradigm)
Si abbandona il vecchio paradigma riorientamento

Analogia tra rivoluzioni scientifiche e storico/politiche

Potrebbero piacerti anche