Sei sulla pagina 1di 21

Martina Mazzocchi

Giulia Cati

L'inconscio non conosce n giudizi di valore, n il bene e n il male, e nemmeno la moralit

(Sigmund Freud)

Freud e linconscio

Inconscio collettivo

I sogni

Messaggi subliminali

Fine

Conscio, preconscio e inconscio: definizione Secondo Freud la psiche ha una struttura simile a quella di un Iceberg, dove la parte sommersa ben pi estesa di quella visibile a livello del mare. Conscio ci che affiora, la superficie della psiche dove risiedono tutti i processi di cui siamo consapevoli e lordinaria percezione delle idee. Il Preconscio una zona di confine di cui non siamo sempre consci, ma che possiamo richiamare alla nostra attenzione facilmente. Vi ritroviamo ricordi e desideri o emozioni ad essi associati.

Linconscio la parte pi grande della psiche che si trova sommersa poich non accessibile alla coscienza. Qui si ritrovano quellinsieme di pulsioni ed esperienze che sono spiacevoli o del tutto in contrapposizione con la nostra parte logica e conscia. Per questo motivo tutti questi materiali sono bloccati e possono affiorare solo nei sogni quando le difese sono affievolite, oppure sotto forma di sintomi.

Unaltra caratteristica dellInconscio il suo funzionamento primario , caratteristico del bambino e che durante la crescita viene sostituito da quello secondario basato sulla logica. Il funzionamento primario di tipo emotivo e procede a seconda delle pulsioni evocate dallesperienza e da come esse si spostano. Le azioni sono mosse dalle emozioni che nascono attraverso lesperienza. Lo scopo ultimo di questi spostamenti lappagamento del desiderio, per questo Freud sostiene che linconscio funziona secondo il Principio del Piacere.

Il motore dei sogni secondo Freud sono i desideri inconsci, e questo il pilastro su cui si basa la sua teoria. Tali desideri, appunto inconsci e non accessibili all'io, operano ancora all'interno della psiche umana; durante il sonno rafforzano i loro effetti per via della minore attivit della coscienza, e hanno dunque l'occasione di emergere sotto forma di immagine onirica.

Freud distingue il contenuto manifesto, ovvero la situazione o la scena che appaiono direttamente in sogno, e il contenuto latente, ovvero ci a cui il sogno nascostamente allude. Freud spiega la differenza col fatto che il sogno rappresenta la soddisfazione di un desiderio spesso inaccettabile allIo del soggetto; di conseguenza, il contenuto latente viene trasformato in modo da non risultare riconoscibile, ed eludere in questo modo la censura applicata dal Super-Io del soggetto sognante.

Freud inoltre ipotizza come il sogno tragga origine spesso da residui psichici diurni, cio da materiale ed impressioni indifferenti o non completamente elaborati, ma che tali residui non sarebbero in grado di portare alla formazione del sogno se non si rafforzassero con un desiderio inconscio, per lo pi infantile, in grado di amplificarlo e portarlo all'attenzione della coscienza.

Secondo lui il sogno una "realizzazione velata di desideri inibiti", cio espressione di desideri che la coscienza disapprova e che non vuole siano rivelati. La coscienza esercita infatti una censura psichica impedendo a quei contenuti di emergere Uno degli elementi storicamente fondanti e correlati della psicanalisi fu proprio lo sviluppo della tecnica della libera associazione, attraverso la quale Freud cercava di raccogliere informazioni sul significato latente dei sogni raccontati dai propri pazienti.

LE LEGGI CHE REGOLANO I SOGNI


Sigmund Freud fu il primo a formulare una teoria dei sogni che poteva aiutare nell'interpretazione di questi ultimi. Per Freud vi erano una serie di leggi che regolavano la formazione del contenuto manifesto di un sogno. Capendo come si formavano i sogni era possibile, usando le stesse leggi, decriptarne il contenuto latente. Tali leggi sono: Condensazione il collegamento tra elementi che nella veglia sarebbero scollegati. Quindi ogni elemento manifesto del sogno rappresenta o pu rappresentare una quantit di elementi latenti. Spostamento l'attribuzione di un carattere di un elemento ad un altro elemento. Drammatizzazione I contenuti latenti del sogno sono rappresentati nel sogno manifesto tramite azioni o situazioni. Simbolizzazione un elemento accettabile alla coscienza che nasconde un contenuto inaccettabile. Freud stabil un certo numero di simboli che considerava universali, ma ha sempre ritenuto che per dare significato al simbolo usato da una persona fosse indispensabile conoscerla bene. Rappresentazione per lopposto Il contenuto manifesto l'opposto del contenuto latente. Ossia ci che ricordiamo di un sogno l'opposto di quello che in realt il nostro desiderio, consistente appunto nel contenuto latente.

Il termine di inconscio collettivo legato a C. G. Jung che ne ha elaborato il concetto partendo dallidea base di inconscio, fondamento della teoria psicoanalitica e del metodo di interpretazione dei sogni freudiano. Si pensi al famoso sogno di Jung in cui, esplorando casa, sua scende nei sotterranei fino a trovare resti di vestigia romane e poi sempre gi una caverna primitiva con reperti e teschi umani. Ecco cosa scrive a questo proposito:

Col pianterreno cominciava linconscio vero e proprio. Quanto pi scendevo in basso, tanto pi diveniva estraneo e oscuro. Nella caverna avevo scoperto i resti di una primitiva civilt, cio il mondo delluomo primitivo in me stesso, un mondo che solo a stento pu essere illuminato dalla coscienza . Il mio sogno pertanto rappresentava una specie di diagramma di struttura della psiche umana Il sogno divenne per me unimmagine guida..fu la mia prima intuizione dellesistenza, nella psiche personale, di un a priori collettivo.. (Ricordi, sogni, riflessioni Rizzoli pag. 187-188)

Questa intuizione spinse Jung ad analizzare i suoi sogni con sempre maggiore interesse trovandovi tracce di un passato storico e di immagini mitologiche non appartenenti al suo vissuto, e lo port quindi a concepire lesistenza di uno spazio inconscio pi vasto e ricettivo che chiam inconscio collettivo.

Se linconscio individuale fonda la sua esistenza sulle esperienze personali pur rimosse e sepolte, sui contenuti non accessibili alla coscienza, sulle pulsioni e sugli istinti pi primitivi e segreti, linconscio collettivo scardina tale limite per acquisire uno spazio che oltrepassa il personale e che fa confluire le individualit in un impronta che designa TUTTO il genere umano. Possiamo visualizzare linconscio individuale come una radice che affonda profondamente nella persona e linconscio collettivo come linsieme di rami e foglie che si intrecciano ad altri rami e foglie a formare una foresta. Linconscio collettivo ci che sostiene i comportamenti ed il sentire dellessere umano come razza, ci che appartiene a tutti, si collega a tutti e riunisce ogni livello di esperienza.

I contenuti dellinconscio collettivo derivano dallereditariet e da forme e sistemi che hanno eguale validit in ogni cultura, in ogni area geografica ed in ogni periodo storico. In questo territorio, svincolato da ogni concetto di spazio e e di tempo, hanno origine i miti, gli archetipi ed i sogni ed acquisiscono maggior maggiore rilevanza gli aspetti legati alla spiritualit, allistinto, all immateriale, allirrazionale. Il concetto di inconscio collettivo ci aiuta a comprendere lesistenza delle sincronicit, delle intuizioni fulminee ed inspiegabili, delle premonizioni, dei grandi sogni e dei contenuti numinosi che affiorano alla coscienza. E ci aiuta a dare un senso alla nostra complessit di esseri umani.

MESSAGGI SUBLIMINALI
Messaggio subliminale (dal latino sub, sotto, e limen, soglia, in riferimento al confine del pensiero conscio) un termine mutuato dal linguaggio della pubblicit ma che, in psicologia, si riferisce ad un'informazione che il cervello di una persona assimilerebbe a livello inconscio. Il messaggio trasmesso attraverso scritte, suoni o immagini che trattano un qualsiasi argomento che nasconde al suo interno - come in un codice cifrato - ulteriori frasi o immagini avulse dal contesto iniziale che rimarrebbero inconsapevolmente nella memoria dell'osservatore, tuttavia la gran parte delle ricerche scientifiche svolte in merito ha rilevato che il messaggio subliminale non produce alcun effetto forte e duraturo nel comportamento umano eccetto se visto pi volte.

Cinema

Musica

Nella musica

Alcuni ricercatori hanno sostenuto di aver trovato messaggi "subliminali" anche nella musica. Essi ritengono di aver trovato messaggi di varia natura; commerciale, promozionale, scherzosa ma anche di natura satanista e istigante al suicidio e omicidio. Queste ultimi tre sono i tipi di messaggi che pi hanno attirato l'attenzione dei mass media e del pubblico e hanno reso oggetto di critica gruppi musicali come Beatles, Queen, Led Zeppelin,Judas Priest e altri. Ad esempio il brano Better by You Better Than Me spinse i Judas Priest in tribunale con l'accusa di aver istigato due ragazzi al suicidio, dato che alcuni critici avvertirono nella registrazione la seguente esclamazione Do It! Do It! (Fallo! Fallo!)""].

Messaggi Subliminali

Alcune persone dichiarano di aver trovato messaggi subliminali di natura satanista anche nelle canzoni del film High School Musical. In realt il fatto che la maggior parte di questi casi sia emerso con la tecnica del backmasking, ovvero ascoltando alla rovescia le registrazioni, rende del tutto inattendibile - e mai provato - che simili messaggi possano mai raggiungere la coscienza dell'ascoltatore e influenzarlo". Sebbene alcuni brani mostrino messaggi registrati volutamente, la maggior parte sono frutto di interpretazioni personali riconducibili a fenomeni di pareidolia acustica, che in ogni caso sarebbe difficile far ricadere nella categoria di "messaggi subliminali".

Messaggi Subliminali

Cinema e pubblicit

I primi esperimenti di messaggi subliminali riguardano la pubblicit nel cinema. Nei primi anni '60 si verificato nei cinema statunitensi come flash pubblicitari di pochi secondi, anche privi di audio, a comparsa improvvisa all'interno del film, erano seguiti dall'acquisto del prodotto proposto poco tempo dopo il termine della proiezione. La velocit dello spot sfugge alla rimozione e censura che la coscienza pu esercitare in condizioni normali. Questo tipo di spot stato poi vietato nei cinema.

Messaggi Subliminali

Tecnicamente possibile che il video contenga "un film nel film" una sequenza di colori e di audio che entrano nella sfera sensoriale e sfuggono all'interpretazione cosciente: un simile mezzo pu essere utilizzato per imporre convinzioni politiche, comportamenti d'acquisto, orientamenti religiosi, forzando la volont degli spettatori. Nel 2010 la Foxy, marca che produce carta igienica e fazzoletti, nella sua pubblicit ha inserito il messaggio "40 parallelo nord", il quale per molto evidente.

Disney

Messaggi Subliminali

Disney

Molto noti i messaggi subliminali nel film della Walt Disney.

Il re leone, in una scena, sembra essere leggibile la parola "sex" nella forma della polvere alzata da Simba;

Nel film La Sirenetta, in versione originale, sulla copertina e in due sequenze compaiono rappresentazioni di organi sessuali maschili,
Messaggi Subliminali

oppure nel cartone animato Le avventure di Bianca e Bernie, si vede in una sequenza molto veloce una donna nuda con viso satanico alla finestra).

O anche, nella Bella e la Bestia, negli occhi di Gaston, scena dellattacco al castello, vi il riflesso di due teschi.

Messaggi Subliminali

Fine Presentazione

Potrebbero piacerti anche