Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Romania
Definizione in lingua madre:
Inspectia Tehnica Periodica ITP
Termini di revisione:
La revisione in Romania si segue seguendo le cadenza di cui sotto:
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
I.
J.
veicoli per il trasporto di persone che, oltre al conducente, pi di 8 posti a sedere - 6 mesi ;
veicoli per il trasporto di persone di categoria M1 - 2 anni ;
veicoli per il trasporto di merci, aventi massa massima autorizzata superiore a 3500 kg - 1 anno ;
rimorchi e semirimorchi la cui massa massima autorizzata superiore a 3500 kg - 1 anno ;
veicoli con almeno quattro ruote, destinati al trasporto di merci, aventi un peso massimo a pieno carico non
superiore a 3500 kg, esclusi i trattori - 1 anno ;
rimorchi e semirimorchi la cui massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg - 2 anni ;
motocicli, ciclomotori, motori a 3 ruote e quattro - a due anni ;
trattori con una massa massima autorizzata superiore a 3500 kg - 1 anno ;
trattori con una massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg - 2 anni ;
rimorchi e semi - 3 anni .
Note:
La Romania ha la banca dati delle revisioni online ed attendibile, per svolgere accertamenti bisogna collegarsi
allindirizzo web http://prog.rarom.ro/rarpol/rarpol.asp , per svolgere laccertamento bisogna inserire il codice che si
trova alla voce X nelle CDC nuove o, se vecchie trattasi del modello CDC vecchio, il dato da inserire si ritrova alla
riga 4 ove riportato seria cartil de identitate ; segue fotografia..
Carta di circolazione:
La carta di circolazione riporta i codici alfanumerici internazionali e pertanto ritroviamo alla lettera B la data di
prima immatricolazione e alla lettera I la data di rilascio della carta di circolazione. Nella terza facciata si ritrova la
data di scadenza del controllo tecnico
Certificato di propriet
Nel presente documento non si ritrovano dati relativi al controllo tecnici.
Francia
Definizione in lingua madre:
Contrle Technique
Termini di revisione:
La revisione in Francia si esegue con cadenza 4-2, ovvero i veicoli di categoria M1 devono essere sottoposti a revisione
la prima volta 4 anni dopo la prima immatricolazione, successivamente ogni 2 anni.
Per i veicoli di nuova immatricolazione o quando questi vengono re-immatricolati si ritrova la data di scadenza del
controllo tecnico alla voce X.1 Visit avant Le. Nel caso di controllo tecnico sulla carta di circolazione viene apposto un
timbro/adesivo recante la data di scadenza e la lettera A se la revisione regolare oppure la lettera S se la stessa
deve essere ripetuta entro due mesi; segue fotografia. Inoltre sul parabrezza viene apposto al momento del controllo
tecnico un adesivo recante la scritta CT con fori in corrispondenza del mese e dellanno di scadenza; segue
fotografia.
Note:
Nel caso il timbro/adesivo di controllo riporti la lettera S possibile prender visione dei difetti tramite la relazione
del controllo tecnico; segue fotografia.
Carta di circolazione:
Nel retro della carta di circolazione troviamo lo spazio in cui vengono inseriti timbri/adesivi recanti la data di
scadenza del controllo tecnico.
Carta di circolazione:
Alla voce "X.1, Visit avant Le viene indicata la scadenza del primo controllo tecnico.
Sticker di revisione:
Il presente adesivo viene apposto sul vetro
parabrezza dallorgano che effettua il
controllo tecnico ed indica la scadenza del
controllo tecnico tramite fori in
corrispondenza dellanno e del mese.
Inghilterra
Definizione in lingua madre:
MOT test
Termini di revisione:
I veicoli di categoria M1 immatricolati in Inghilterra sono sottoposti a revisione seguendo la cadenza 3-1, la prima
revisione si effettua 3 anni dopo la prima immatricolazione, successivamente diviene annuale.
Note:
Lattestato di revisione stato sostituito dal 16 Ottobre 2011, il nuovo certificato stampato su carta semplice e
sostituisce il precedente che era su carta prestampata di colore verde; segue fotografia.
Attestato di revisione:
Il modello sopra riportato in vigore dal 16 Ottobre 2011, nella parte di sinistra ritroviamo i dettagli del veicolo e
nella parte di destra vengono riportate le anomalie derivanti dal controllo tecnico.
https://www.gov.uk/check-mot-status-vehicle :
Laccertamento riporta dati tecnici, i kilometri che aveva il veicolo al momento in cui si sottoposto al controllo e
la data di scadenza della revisione.
Svizzera
Revisione su chiamata
Bulgaria
Definizione in lingua madre:
Termini di revisione:
La revisione in Bulgaria si esegue con cadenza 3-2-1, ovvero i veicoli di categoria M1 devono essere sottoposti a
revisione la prima volta 3 anni dopo la prima immatricolazione, la seconda 5 anni dopo e successivamente
annualmente.
MTNTC, tale certificato corredato anche da una card, sia sul certificato che sulla card indicata la data in cui
stato eseguito il controllo e la successiva data di scadenza. Sul parabrezza anteriore apposto sticker argentato ove
vengono eseguiti dei fori in corrispondenza del mese e dellanno di scadenza; segue fotografia.
Note:
La carta di circolazione Bulgara formata da 2 parti, nello specifico si ha una card (carta di circolazione) e un
documento poco pi piccolo di un foglio A4 (certificato di propriet), entrambi riportano la data di prima
immatricolazione B o di nuova immatricolazione I; segue fotografia.
Il certificato di revisione pu essere confuso con il tagliando di assicurazione che di colore verde; segue fotografia.
Sono presenti molti attestati di revisione tecnica falsificati, per le specifiche si rimanda ad apposita sezione.
Banca dati:
Allindirizzo http://www.rta.government.bg/images/Image/check-inspection/ possibile accedere alla banca dati del
ministero dei trasporti relativamente alle revisione tecniche. La banca dati utilizzabile unicamente con i certificati
azzurri rilasciati dalla MNCTC. La banca dati comunica unicamente se alla data del controllo la revisione regolare o
non regolare, pertanto per una revisione scaduta o falsa la risposta sar la medesima; seguir guida specifica
sulluso delle banche dati della Bulgaria.
simile ad un cartoncino ed plastificata, sia la parte I che la parte II riportano i dati tecnici
seguendo le codifiche standard, alla lettera B e I ritroveremo le relative date di immatricolazione e reimmatricolazione. Ai sensi della Direttiva 1999/37/CE, art. 5 cc. 1 che recita: per poter identificare un veicolo
nella circolazione stradale, gli Stati membri possono prescrivere che il conducente detenga la parte I della
carta di circolazione e del D.M. 14-02-2000, art. 4 cc.1 che recita: Ai fini della identificazione di un veicolo
nella circolazione stradale, il conducente deve detenere la parte I della carta di circolazione obbligatorio in
Italia avere al seguito la parte I.
Attestato di revisione
tecnica del veicolo
Targa del veicolo
Marca/Modello
Numero motore (P.5)
Colore
Categoria Veicolo
Data 1 immatricolazione
Proprietario
Data dellispezione
tecnica
Data scadenza ispezione
tecnica
Lattestato MTNTC - NAAA sopra quello in vigore dall'1/1/2012, creato con materiale
cartaceo ed costituito da un certificato formato leggermente pi piccolo di un A4 e da
una card. Sono presenti sistemi anti falsificazione e timbri ricanti lacronimo del ministero
MTNTC. Questa tipologia di tagliandi verificabile tramite la banca dati online. Prestare
attenzione in quanto sono presenti molti tagliandi di revisione falsi.