Ricorso di
XXXXX (da mettere se si risiede in comune diverso da quello del GdP. Fate
richiesta di domicilio, chiedete in cancelleria del GdP come fare), in proprio, quale
avverso
il verbale n° XXXX del XX/XX/2005, del Corpo Polizia Locale del Comune
XXX, con il quale è stata contestata la violazione dell’art. 142 comma 8 del
Mod. 104 C\2 matricola XXX (o omessa se non indicata), senza contestazione
ex art 126 bis cds decurtazione di X punti su patente di guida, notificato in data
XX/XX/05.
MOTIVI
prima dell’uso”.
1
- Orbene, l’odierna ricorrente ritiene che la predetta affermazione sia destituita di
il pregio tecnico, oltre che giuridico, in base al quale l’agente accertatore possa
mezzo utilizzato1.
- Tale principio altro non è, d’altronde, se non espressione del superiore diritto
metodologia e le prove utilizzate per tale verifica, nonchè le risultanze di tali prove
e/o verifiche, che a garanzia del cittadino non possono essere semplicemente
Cassazione civile, sez. I, 22 giugno 2001, n. 8515 (Accornero c. Pref. Genova) in Giust. civ. 2001,
I,2350
2
dell’installazione e messa in funzione dell’apparecchio, come previsto dalle più
elementari norme di qualità, e nella fattispecie dalle norme UNI EN 10012, ISO
- In particolare non v’è chi non veda come, anche qualora fosse fornita dalla P.A.
funzionalità dell’ apparecchio Autovelox Mod. 104 C\2 può riferirsi al massimo
elettronico).
corrette ed attendibili, e quindi che rispondano ai criteri ed alle norme proprie della
Metrologia Legale.
3
- Tali norme richiedono, innanzitutto, che venga seguito un corretto procedimento
anno.
- Lo stesso ex Ministero dei Lavori Pubblici, con comunicazione prot. 6050 del
4
- Questo ad evidenziare l’orientamento del Ministero delle Infrastrutture e dei
con sentenza 363/00 del 22/05/2000 (all. B), nella sentenza n° 4629/04 del Giudice
di Pace di Taranto (all. G), nella sentenza n° 108/04 del GdP di Porretta Terme
(all. F), nella sentenza n° 06/05 del GdP di Gonzaga (all. E), nella sentenza del
GdP di Rovigo n° 642/04 (all. H), nella sentenza n° 1220/05 del Giudice di Pace di
Lecce (all. I), nella sentenza sul Velomatic 512 del 29/03/05 del Giudice di Pace di
Lecce (all. L) nonchè nella sentenza 96/05 del Giudice di Pace di Lendinara (all.
M).
sintetizzano, sulla base di un’autorevole perizia tecnica redatta dal CTU, dott.
metrologiche richieste;
5
- Non vi è conformità nella procedura di omologazione adottata dal
- Pertanto, nel caso di specie, il Corpo Polizia Locale del Comune di XXXXXXX
2
“… Secondo consolidata giurisprudenza, l'opposizione a sanzione amministrativa di cui all'art. 22
della legge n.689 del 1981, pur formalmente strutturata come giudizio di impugnazione,
sostanzialmente tende all'accertamento negativo della pretesa sanzionatoria.
Attraverso l'impugnazione dell'atto si perviene, infatti, ad un giudizio di merito: nel quale
l'amministrazione irrogante ha veste sostanziale di attore, sotto il profilo dell'onere
probatorio, come tra l'altro confermato dal dovere, ad esso imposto dal comma secondo
dell'art. 23 legge cit., di "depositare in cancelleria, dieci giorni prima della udienza fissata,
copia del rapporto con gli atti relativi all'accertamento nonché alla contestazione o
notificazione della violazione", e dalla prescrizione di cui al comma dodicesimo della medesima
norma, secondo la quale "il pretore accoglie l'opposizione quando non vi sono prove sufficienti
della responsabilità dell'opponente…".
Corte costituzionale, 18 dicembre 1995, n° 507, in Giur. cost. 1995, fasc. 6
6
un Centro SIT accreditato per la taratura degli Autovelox, così come stabilito dalla
risposta
Pubblici;
XXXXX
regolare taratura effettuata presso Centri Accreditati SIT, che pertanto, allo
stato dei fatti, è da ritenersi non eseguita, circostanza che rende viziato da
7
prova della responsabilità dell’opponente non può affatto ritenersi
raggiunta.
- Nel merito della memoria fatta pervenire dalla Polizia Municipale, la ricorrente
certificato di collaudo)
reperibile nella versione aggiornata sul sito della Segreteria Centrale SIT
8
giuridica di emettere Certificati di Taratura in conformità a quanto prescritto dalla
R91.
assistenza del misuratore di velocità mod. XXXX) non può essere allo stesso
richiesti dalle Norme UNI EN 30012 par. 4.8 in merito all’emissione dei
Certificati di Taratura.
rilevatore di velocità mod. 104 C\2 nel rispetto delle Leggi e Norme sopra citate.
blu che segue, solo se deducendo il 15,9% dalla velocità NETTA contestata
(cioè quella finale già dedotta del 5% di tolleranza di legge) il valore che ne
inferiore dell’art. 142 del Codice della Strada (cds)) , per cui eventualmente
9
durante l’udienza se le cose si mettessero male si potrebbe richiedere la
(che prevede 10 punti e sospensione della patene) al 8° comma del 142 (che
Vi ricordo che le fasce per le infrazioni sono: non oltre i 10 Km/h (art. 142 cds
comma 7°), tra oltre i 10 e fino a 40 km/h (art. 142 cds, comma 8°), ed oltre i
ultima carta in fase di udienza qualora si abbia la sensazione che il GdP non
voglia saperne
Nel caso in oggetto essendo la velocità contestata pari a XXX Km/h, deducendo il
15,9% (bisogna sempre essere cautelativi nei confronti del cittadino), la velocità
finale risulterebbe essere di YYY Km/h, e quindi inferiore (oppure non superiore
ZZZ Km/h
10
Non appare inopportuno evidenziare come le risultanze della perizia tecnica di
misuratore di velocità mod. 104 C\2 utilizzato per i rilievi, pertanto non è
prodotto dall’ente accertatore, non debba essere di per sé ritenuto valido, in quanto
Legale (così come gli strumenti per pesare a funzionamento automatico, gli
di quantità di liquidi diversi dall’acqua, gli analizzatori di gas di scarico, etc), non
11
è stato omologato dal Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato,
Centrale Metrico pesi e misure, secondo quanto prescritto dal Decreto del
anche il mod. 104 C\2, non può essere utilizzato per rilievi di carattere metrico
legale.
- L’omologazione del misuratore di velocità mod. 104 C\2 n° 2483 del 10/11/1993
e la più recente n.1123 del 16/05/2005 da parte del MLLPP è una semplice
***
CONCLUSIONI
contrariis reiectis,
12
previa sospensione del verbale stesso e dei relativi provvedimenti,
in accoglimento del presente ricorso, per i motivi sopra esposti, dichiarare nullo
art. 23 L. 689/1981.
In via istruttoria:
Con ogni più ampia riserva di ulteriormente dedurre, produrre e articolare mezzi
Vinte le spese.
Si allegano:
Gonzaga;
13
7) Allegato F: copia della sentenza 108/04 del Giudice di Pace di Poretta
Terme;
Taranto;
Rovigo;
10) Allegato I: copia della sentenza 1220/05 del Giudice di Pace di Lecce
11) Allegato L: copia della sentenza sul Velomatic 512 del 29-03-05 del
Lendinara
certificato di taratura
17) Copia del Decreto del Direttore Generale Motorizzazione n.1123 del
18) Copia Decreto del Ministero delle attività Produttive del 10/12/2001
XXXXX, il XX/XX/05
Sig. XXXXXXXXXXXX
_________________________
14
15