Un progetto ambizioso:
EOS-BOOK
1 Ott 2012 di Emanuele
4) EOS-BOOK
Un magazine mensile in PDF vi verr inviato
direttamente nella vostra casella di posta
elettronica. Da stampare e leggere! Assolutamente
senza pubblicit!
5) REVIEW4U
Ogni settimana una demoboard o scheda
elettronica in omaggio agli abbonati, attraverso il
programma Review4U. Non sar una riffa, ma una
assegnazione in base al reale utilizzo.
6) NEWSLETTER
Una newsletter PREMIUM con nuove iniziative
periodiche rivolte agli abbonati. EOS-BOOK e
REVIEW4U ma anche EBOOK specifici e.....
7) FEEDBACK DIRETTO
Il progetto dinamico! Non ti piaciuto un
articolo o non ti ha soddisfatto un progetto?
Segnalacelo faremo prima possibile una revisione
impegnando ancora di pi le nostre risorse al fine
Fisicamente...
Alla base del funzionamento di questo sistema
c' un semplice fenomeno di accoppiamento,
tanto pi marcato quanto minore la distanza
tra gli elementi che compongono l'intero
sistema. La sorgente del campo elettromagnetico
all'interno del quale il conduttore si trova diviene
evanescente man mano che il conduttore stesso
esce dalla portata della sorgente.
da
I tag al lavoro
Come visto nell'immagine mostrata in precedenza,
formati, geometrie, spessori e caratteristiche
conformazionale e funzionali possono essere
molto diverse tra loro. Le antenne possono anche
essere disposte in geometria planare a disegnare
schiere.
La struttura disegnata dal varco costituito dalle
antenne estremamente versatile e si presta bene
a diverse applicazioni; non solo antitaccheggio,
quindi, ma anche controllo delle merci e degli
accessi. Ad esempio, un tag RFID pu essere
utilizzato per verificare chi e quando arrivato sul
luogo di lavoro.
Quando si ha a che fare con flussi, specie se si tratta
di merce, importante garantire la posizione del
tag rispetto al lettore, per assicurare l'avvenuta
lettura.
Cosa usare?
Alcune delle soluzioni di cui abbiamo brevemente
parlato risultano sensibili all'orientazione: questo
tipo di antenne sono certamente poco indicate
nell'antitaccheggio perch l'orientazione non un
parametro che si pu tenere sotto controllo. Ecco
per quale motivo, in questo caso, si cerca di
realizzare antenne omnidirezionali.
Tra i parametri notevoli di cui necessario
tener conto, cio il guadagno, ovvero
una misura della capacit dell'antenna di
illuminare una determinata porzione di spazio
confinante. In questo caso particolare, lobi
che dimostrino direzionalit sono da evitare
proprio perch l'antenna deve essere in grado
Come si pu
differenziata?
usare
nella
Oltre lMTBF
Ci sono molte grandezze caratteristiche e figure di
merito significative che possono essere utilizzate
in sostituzione oppure in contemporanea con
quella di cui abbiamo parlato; esiste il MTBSA
(acronimo di Mean Time Between System Abort)
Tasso di guasto
Con il termine "tasso di guasto" si vuole
indicare la frequenza con la quale un componente
di un sistema, elettronico o meno, tende a
rompersi. Questa cifra di merito viene espressa
in termini di unit danneggiate per ogni ora (di
funzionamento). Viene, generalmente, indicata
con la lettera e riveste un ruolo di grande
importanza nell'affidabilit.
Il tasso di guasto di un sistema dipende,
solitamente, dal tempo con un tasso che varia
nell'ambito del ciclo di vita del sistema stesso.
Immaginando di rivolgere la nostra attenzione al
caso di un'automobile, il suo tasso di guasto per
un certo numero di anni di servizio (supponiamo
cinque) pu essere molto pi grande rispetto
al tasso di guasto riferito ad un periodo di
tempo della stessa durata ma precedente. Per
essere chiari, i primi cinque anni di utilizzo
la macchina subir meno riparazioni rispetto
ai secondi cinque anni e cos via nel tempo.
questo il motivo per cui negli interventi di
manutenzione programmata, nelle previsioni e nei
tagliandi si cerca di controllare i vari componenti
dell'automobile in funzione della sua et, calcolata
dal momento dell'immatricolazione. , infatti,
altamente improbabile un danno alla cinghia
di trasmissione dopo 5000 km o che renda
necessaria la sostituzione degli pneumatici dopo
soli 2000 per, ecco, il termine usato proprio
quello giusto: improbabile. E questo dipende dal
fatto che, tipicamente, l'usura di un certo tipo
e si suppone che sia pi o meno omogenea in
maniera trasversale rispetto al tipo di automobile
in esame e che si possa standardizzare il tempo
medio di funzionamento senza guasti, assimilando
che l'auto sia il sistema che i suoi componenti
siano i pezzi che possono danneggiarsi.
Nella pratica, il tempo medio tra i guasti, lMTBF,
viene spesso utilizzato in luogo del tasso di guasto.
Questa approssimazione valida ed utile quando
il tasso di guasto pu essere assunto costante,
il che corrisponde al caso in cui il sistema in
esame sia comunque complesso e costituito da
diversi componenti. In alcuni campi applicativi,
poi, questa assunzione risulta particolarmente
10
Il concetto di rischio
Da quanto detto finora discende che esiste, ed
pregnante, il concetto di rischio associato al
fatto che il guasto si sia verificato. Cos esistono
due figure in merito fondamentali che riescono a
descrivere queste possibilit e sono: lhazard rate
ed il ROCOF (Rate of OCcurence Of Failure).
Questa grandezza non affatto omologa al tasso
di guasto, bench molti facciano confusione.
Il rischio, ovvero "hazard rate", un concetto
diverso dal ROCOF cos come sono diversi
entrambi dal tasso di guasto perch il ROCOF pu
essere utilizzato solamente per sistemi che siano
ripristinabili e quindi riparabili.
Se si vuole calcolare il tasso di guasto anche
per intervalli di tempo pi piccoli si ottiene la
"hazard function", che indichiamo con h(t); questa
grandezza diventa il tasso di guasto istantaneo (!)
se l'intervallo temporale lo facciamo tendere a zero
calcoliamo, dunque, questa grandezza come limite
di h(t). evidente che un tasso di guasto continuo
dipenda dalla distribuzione F(t) che, come
abbiamo gi detto, una funzione cumulativa ed
deputata a descrivere la probabilit di guasto fino
al tempo t.
11
I parametri RAM
Caratteristiche che sono fondamentali per i
sistemi, comunque essi siano conformati si
tratta di: affidabilit (Reliability), disponibilit
(Availability), manutenibilit (Maintainability).
Anche in questi casi, e per queste specifiche
aree, vengono definiti degli standard e dei criteri
al livello legislativo. Com' noto esistono norme
e regole tecniche che possono rappresentare
standard dei jure o de facto oppure essere del tutto
volontarie. A seconda del tipo di norma alla quale
si fa riferimento i criteri possono essere diversi e
per questo conviene far riferimento ad una norma
che specifica esattamente di che tipo di grandezze
stiamo parlando.
Secondo le UNI 10147:
In chiusura
Queste, chiaro, sono solo alcune delle grandezze
che intervengono quando si cerca di stabilire,
studiare, caratterizzare un sistema o un processo
ma rappresentano una solida base grazie alla quale
si pu provare a tenere sotto controllo quella
componente aleatoria di cui parlava Murphy
perch il significato delle sue parole non era
davvero la resa della scienza al caso ma uno sprone
agli scienziati per ragionare provando a tenere
sotto controllo tutti i parametri che servono in
modo da non avere quelle sgradite sorprese che un
po' tutti tendiamo ad etichettare come "sfiga".
L'autore a disposizione nei commenti per
eventuali approfondimenti sul tema dell'Articolo.
12
13
14
15
16
Comanda il mercato
A qualcuno potrebbe sembrare che la Apple
sia nella condizione di poter determinare
l'andamento del mercato in maniera importante;
tuttavia non cos perch il volume di vendite
cui fa riferimento di circa il 20%. Inoltre,
come dicevamo, altri hanno provato a dare un
segnale positivo riguardo all'utilizzo dellNFC: a
dicembre 2010 Google ha rilasciato il suo Nexus
S, dichiarando che Android permetter l'utilizzo
di software NFC compliant. Nel frattempo Paypal,
Visa ed eBay ci sono gi dati da fare per sviluppare
i loro "portafogli virtuali". Questi progetti puntano
ad unificare le carte di credito e di debito, i conti
bancari, gli stipendi, le bollette, i coupon in modo
tale da rendere l'intero traffico del pagamento
tutto virtuale, anche quando si sia fisicamente in
un negozio.
Se Carey Kolaja, di PayPal pensa che "non sia
la tecnologia che vincer la guerra dei portafogli
Tutto qui?
In realt, non solo questo il problema del nuovo
melafonino. Ci sono altre pecche a rendere gli
utenti mediamente insoddisfatti. Se da un lato
Nokia, con la serie Lumia, ha introdotto, per
la prima volta, la funzionalit del caricamento
wireless, diversi sono gli utenti che male hanno
accolto un'altra novit dell'iPhone 5 in fatto
di alimentazione: il nuovo connettore. Anche
sulla modalit di ricarica wireless Schiller si
dovuto esprimere ed ha commentato che sarebbe
stato necessario "creare un altro dispositivo che
comunque necessario collegare ad una presa
a muro" e questo "nella maggior parte delle
situazioni, pi complicato". Schiller ha, inoltre
dichiarato che "Questo il nuovo connettore
per molti anni a venire", frase che rappresenta
un chiaro impegno dellazienda a garantire il
supporto a Lightning , cos come avvenuto per
il precedente, ovvero Dock. Tuttavia, qualcuno dei
pi delusi comincia a temere seriamente che una
promessa del genere abbia il retrogusto amaro del
contentino dato da un responsabile commerciale.
E mentre le code per lacquisto si allungano, la
domanda che molti si staranno ponendo a questo
punto, probabilmente : che alla Apple non siano
pi cos foolish e men che mai hungry?
Solo i dati delle vendite lo potranno decretare.
L'autore a disposizione nei commenti per
eventuali approfondimenti sul tema dell'Articolo.
Di seguito il link per accedere direttamente
all'articolo sul Blog e partecipare alla
discussione: http://it.emcelettronica.com/nfcgrande-escluso-delliphone-5
17
Energy Harvesting: il
futuro dell'alimentazione
11 Ott 2012 di Piero Boccadoro
I
sistemi
di
alimentazione
a
batteria hanno grossi limiti strutturali,
principalemte
dovuti
alla
loro
durata nel tempo. In natura per
esistono fonti di energia rinnovabili,
inesauribili e disponibili per essere
opportunamente convertite. Tra queste
si annovera certamente "la vibrazione".
Approfondiamo l'Energy Harvesting: ecco
come fenomeni di movimento possono
creare energia.
Grazie alla riduzione della dimensione dei
circuiti per effetto dei progressi effettuati
nella microelettronica e nella tecnica litografica,
svolgere compiti elementari sta diventando
sempre meno "power demanding per i
componenti elettronici e questo permette la
creazione di fonti ecologiche e durature per le reti
di sensori wireless. Lo sviluppo va nella direzione
dell'utilizzo di fonti come l'energia solare, la
temperatura e le vibrazioni.
18
19
Tipi di convertitori
Esistono sostanzialmente tre tipi di convertitori
che permettono la trasformazione di energia
da meccanica ad elettrica: sistemi piezoelettrici,
elettromagnetici ed elettrostatici.
Quelli
piezoelettrici
utilizzano
materiali
caratterizzati da questo effetto (piezoelettrico,
appunto) grazie al quale generano cariche
elettriche, e quindi correnti, non appena
sottoposti a stress meccanici. Il principio della
conversione, in un materiale che goda di questa
propriet, vale anche al contrario ma risulta
meno utile nella conversione di energia. La
conversione elettromagnetica, invece, basata
sulla legge di Faraday-Newmann-Lenz, ovvero
sulla terza equazione di Maxwell: il movimento
di un magnete attorno al quale sia presente
un avvolgimento genera un flusso di corrente
concatenato diretto in maniera tale da creare
equilibrio elettromagnetico. Il terzo tipo, infine,
quello elettrostatico che utilizza un elettrete
(che in generale pu essere un disco di Teflon
caricato elettrostaticamente) per indurre cariche
all'interno degli elettrodi. Questo sistema
caratterizzato da una disposizione opportuna degli
elettrodi in cui uno di questi genera una variazione
della carica presente sullelettrete ed induce la
circolazione di corrente.
Indipendentemente
dal
principio
di
funzionamento, qualunque sia il convertitore
in oggetto, l'uscita di potenza di un
VEH limitata da principi fisici, come
accennavamo prima, salvo che non intervengano
comportamenti non lineari. L'intensit di potenza
prodotta sar, quindi, proporzionale alla massa
mobile e all'accelerazione al quadrato nonch
inversamente proporzionale alla larghezza di
banda.
Ciascuno di questi sistemi ha, comunque, una
serie di vantaggi e svantaggi che vanno tenuti
in debita considerazione. Per fare questo, diamo
un'occhiata alla seguente tabella:
20
Tirando le somme
Quello che possiamo dire per certo dei sistemi
di harvesting che la riduzione del consumo di
potenza per lo svolgimento di funzioni elementari
possibile anche grazie alla sostituzione della
batterie che non rappresentano pi l'unica
possibilit (o meglio, la scelta obbligata) per
alimentare un sistema. Il futuro di questi
21
22
23
Le resistenze di precisione ad
alta stabilit
Inoltre degli interruttori di guadagno si attivano
automaticamente in sequenza attraverso i propri
range per controllare la quantit di attenuazione.
Il segnale, poi, va verso un altro attenuatore
resistivo, che pu fornire il pieno segnale o una
attenuazione.
Questo attenuatore si collega ad una secondo
stadio di amplificatori; ognuna delle fasi
di amplificazione successive contiene anche
un attenuatore resistivo che pu fornire
unattenuazione precisa o il pieno segnale.
I sistemi di monitoraggio dei terremoti e i
tracciatori di tsunami funzionano essenzialmente
allo stesso modo, ma limpulso iniziale di shock
viene prodotto dalla natura anzich generato
dalluomo.
Le resistenze Z1-Foil eccellono oltre i precedenti
standard di stabilit per i resistori di precisione;
le caratteristiche principali consistono nella
stabilit di temperatura e di durata di carico
e nella resistenza allumidit: tutti questi
fattori diventano sempre pi critici a causa
dellimprevedibilit del clima a livello globale.
Questi nuovi livelli di benchmark della prestazione
offrono ai progettisti gli strumenti per realizzare
circuiti analogici non raggiungibili in precedenza.
Prima dellavvento della tecnologia Z1-Foil, le
applicazioni di precisione ad alta frequenza
venivano servite solo da resistori di precisione a
pellicola sottile, che per non sono cos accurati,
o stabili, come i resistori a filo avvolto, che a loro
volta peccano nella risposta ad alta frequenza. La
nuova tecnologia Z1-Foil permette ai progettisti
di lavorare con componenti resistive che sono
allo stesso pi precise rispetto ai resistori a filo
avvolto e si prestano bene per le applicazioni ad
alta frequenza e ad alta temperatura.
In passato, gli ingegneri che utilizzavano
componenti resistive cercavano di migliorare le
prestazioni dei resistori riducendo le tensioni
innate nei componenti. Per esempio, nei resistori
di precisione a filo avvolto, provavano diversi
metodi per avvolgere i fili con sufficiente tensione
di avvolgimento, per mantenere il filo in posizione
mentre riducevano gli stress sul filo stesso.
24
25
26
Embedded GNU/Linux
partendo da zero:
ricompilare il kernel
Requisiti
Introduzione
Creare un sistema GNU/Linux da zero costituisce
un buon esercizio per comprendere alcuni aspetti
chiave del suo funzionamento interno.
Tuttavia, oltre all'aspetto didattico, ci sono anche
risvolti pratici
interessanti: conoscere i componenti e gli
strumenti base che servono a
costruire un sistema GNU/Linux ci permette
spesso, specie in ambito
embedded, di generare ambienti pi compatti ed
efficienti rispetto
alle soluzioni general-purpose
disposizione dal fornitore del
messe
$ qemu-system-arm -M .
Supported machines are:
beagle
beaglexm
collie
nuri
27
smdkc210
connex
verdex
highbank
integratorcp
mainstone
Mainstone II (PXA27x)
musicpal
n800
n810
n900
sx1
sx1-v1
overo
cheetah
Toolchain di cross-compilazione
realview-eb
realview-eb-mpcore
ARM
RealView
Emulation
Baseboard
(ARM11MPCore)
realview-pb-a8
realview-pbx-a9
A9
akita
spitz
borzoi
terrier
lm3s811evb
Stellaris LM3S811EVB
lm3s6965evb
tosa
Stellaris LM3S6965EVB
Tosa PDA (PXA255)
versatilepb
versatileab
vexpress-a9
vexpress-a15
z2
Zipit Z2 (PXA27x)
tar
xjf
gcc-linaro-arm-linux-
gnueabihf-2012.09-20120921_linux.tar.bz2
28
export
PATH=$PWD/gcc-linaro-arm-linux-
gnueabihf-2012.09-20120921_linux/bin:$PATH
Fase 1:
kernel
preparazione
make
ARCH=arm
CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf-
vexpress_defconfig
del
Le
variabili
di
ambiente
ARCH
e
CROSS_COMPILE sono informazioni per il
compilatore; esse permettono di selezionare la
particolare architettura (ARCH) e la particolare
versione compilatore (CROSS_COMPILE) per
generare il codice oggetto.
L'opzione "vexpress_defconfig" viene usata dal
kernel nel processo di build: essa permette
di selezionare la configurazione di default
(defconfig) stabilita dalla comunit di sviluppatori
che mantengono il codice per tale architettura.
Le varie configurazioni *_defconfig per ARM si
trovano tutte in arch/arm/configs/*.
Infine resta da effettuare il passo di compilazione
vero e proprio:
$ make ARCH=arm CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf-
$ wget http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v3.0/linux-3.5.4.tar.bz2
$ tar xjf linux-3.5.4.tar.bz2
$ cd linux-3.5.4
$ du -h arch/arm/boot/zImage
2.4M arch/arm/boot/zImage
29
available
CPU: PIPT / VIPT nonaliasing data cache, VIPT aliasing instruction cache
Brought up 1 CPUs
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 32512
131072 B
30
(1349549112)
/devices/mb:kmi1/serio1/input/input1
Please append a correct "root=" boot option; here are the available
smsc911x-mdio: probed
partitions:
(mii_bus:phy_addr=smsc911x-fffffff:01, irq=-1)
unknown-block(0,0)
(panic+0x8c/0x1cc)
(mount_block_root+0x174/0x228)
(mount_root+0xf4/0x114)
31
(prepare_namespace+0x12c/0x180)
[<80427018>] (prepare_namespace+0x12c/0x180) from [<804269dc>]
(kernel_init+0x1e0/0x224)
[<804269dc>] (kernel_init+0x1e0/0x224) from [<8000f2ac>]
(kernel_thread_exit+0x0/0x8)
32
Impariamo a usare le
regex
23 Ott 2012 di slovati
RICERCA DI STRINGHE
Cominciamo a esaminare le regex utilizzate per la
ricerca di stringhe di caratteri. Successivamente
vedremo anche il caso della ricerca e sostituzione.
Occorre inoltre tenere presente che le espressioni
regolari sono case sensitive (a meno di utilizzare
esplicitamente un modificatore che vedremo in
33
ca
I metacaratteri
10*
c..a
casa, cava, cane, sentiero, 1, 12, 123, 2012
34
100000
luca | giorgio
[abc]de
luca giovanni giorgio nicola
ade bde cde abde bcde acde
35
^La.*
La Lalla
la
Lo
Gli
RICERCA E SOSTITUZIONE
Le
espressioni
regolari
possono
essere
efficacemente utilizzzate come uno strumento
di ricerca e sostituzione (search and replace).
La sintassi dipende anche in questo caso dal
particolare linguaggio di scripting utilizzato,
comunque la forma pi generale (corrispondente
a quella utilizzata dal Perl) la seguente: /ricerca/
sostituzione/modificatore. Il campo "ricerca"
sar una stringa di caratteri contenente n
pi n meno un'espressione regolare come
quelle viste negli esempi precedenti, mentre
il campo "sostituzione" sar una normale
stringa di caratteri. I modificatori li vedremo
successivamente. Supponiamo di voler cercare
all'interno di un testo tutti gli indirizzi del
tipo http://www.*.com (ad esempio http://
www.abc.com e http://www.def.com) e cambiarli
in http://www.*.it (http://www.abc.it e http://
www.def.it). Per testare un'espressione regolare
di ricerca e sostituzione conviene utilizzare
un editor di testo in grado di supportare
questa funzionalit, come ad esempio Notepad++
(liberamente scaricabile qui. Inseriamo in un file
di testo due righe con il seguente contenuto:
http://www.abc.com http://www.boh.com
nella
casella
"Find
36
37
Wireshark: come
catturare, ispezionare,
e filtrare i pacchetti
Ethernet
25 Ott 2012 di slovati
38
39
Di
seguito
il
link
per
accedere
direttamente all'articolo sul Blog e partecipare
alla discussione: http://it.emcelettronica.com/
wireshark-come-catturare-ispezionare-efiltrare-i-pacchetti-ethernet
40
Corso di
Microprogrammazione:
sistemi di numerazione
30 Ott 2012 di Piero Boccadoro
41
0010 2 2
0011 3 3
0100 4 4
0101 5 5
0110 6 6
0111 7 7
1000 10 8
cio
1001 11 9
3 * 512 + 4 * 64 + 1 * 8 + 6 * 1
10
1010 12 A
11
1011 13 B
12
1100 14 C
13
1101 15 D
14
1110 16 E
15
1111 17 F
42
La procedura la seguente:
Numero NuovaRisultato
RisultatoPeso
base
19
0011 -> 3; 0110 -> 3*2=6; 1100 -> 6*2 = 3*4 = 12.
Queste operazioni ci permettono di notare che
uno scorrimento a sinistra equivale ad una
moltiplicazione per un fattore 21; allo stesso modo
due scorrimenti a sinistra equivalgono ad una
moltiplicazione per 22. Ci si pu generalizzare
dicendo che uno scorrimento a sinistra di N
posizioni moltiplica il numero per 2N. Questa
propriet torna molto utile per spiegare quanto
visto al paragrafo precedente.
Scorrimento a Destra (Shift Right)
Numero NuovaRisultato
RisultatoPeso
base
1100 -> 12; 0110 -> 12/2 = 6; 0011 -> 12/4 = 6/2
= 3.
31
16
15 (F)
16
43
44