Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Industry 4.0
Alcuni trend sono più consolidati altri più nuovi.
Social media e Web 2.0 per 2.0 non si intende una nuova release del web, ma
nel 2004 il web evolve e si arricchisce di alcune tecnologie e servizi applicativi
semplici da usare (user friendly) per l’utente medio (cioè noi) che favoriscono
la collaborazione e partecipazione dell’utente finale medio, alla redazione dei
contenuti pubblicati sul web. Contenuti in varie forme= testo,immagini e video.
Nasce nel 2004
Negli anni 90 le aziende le istituzioni gli enti pubblicavano i contenuti sul web, quindi
prodotti da fonti che avevano creato quei contenuti, valutati, monitorati prima di
metterli online. Si trovavano dei contenuti che avevano delle fonti certe che erano
state verificate prima di essere pubblicate online.
Nel 2004/2005 questo contesto evolve verso una maggiore partecipazione dell’utente
finale alla redazione dei contenuti che verranno poi pubblicati sui siti web. Nascono
delle pagine create dall’utente. Così come i social network.
Web 2.0–> il concetto affiora in una conferenza nel 2004 (Tim OReily)
L’utente da passivo diventa sempre più attore protagonista.
Il termine 2.0 diventa espressione dell’evoluzione in atto nel World Wide Web.
Il Web 2.0 è una combinazione di
Il nuovo contesto
Ci creazione di esprienze
Legato al bisogno di socialità, alle tecnologie abilitanti, al bisogno di nuova
individualità.
Anche a livello aziendale cambia il modo in cui le aziende si relazionano con I propri
consumatori.
Social media marketing—> la differenza sostanziale è che questo abilita a dei modelli
che prima erano impensabili.
Prima i siti web non coinvolgevano l’utente finale, quindi il contesto era quello del
monologo (quindi una sorta di vetrina online, facilmente gestibile) ma lanciava
semplicemente un messaggio all’utente che lo reperiva.
Il mondo 2.0 cambia le regole e introduce, accanto al modello del monologo, il
modello del dialogo quindi bidirezionale.
SAP hanno attivo il progetto sulla città di New York sono in grado di rilevare in tempo
reale qual è il consumo degli edifici di Manhattan
A unique installation by MIT Senseable City Lab, http:/senseable.mit.edu/wave/
(Vedi video)
Google ha annunciato l’acquisizione di Fitbit, azienda che produce wearable, per 2,1
miliardi di dollari.
I DRIVER DI SVILUPPO
Big data- grande quantità di dati che arrivano dagli altri trend digitali.
MOBILE è un trend digitale perché l’utilizzo di smartphone e tablet per navigare sulla
rete è in costante aumento.
DIGITAL DEVIDE- gap digitali dove le persone non hanno accesso alle infrastrutture
tecnologiche. Quindi è una difficoltà nell’accesso, questo richiederebbe investimenti
per portare cavi dove invece è difficile fare un certo tipo di investimento.
Il mobile riduce questo gap digitale.
L’utente ha la possibilità di accedere a dei servizi senza l’ausilio di un laptop o di una
connessione via cavo.
Sono sempre meno gli utenti che accedono ai siti web attraverso dei device fisici,
come desktop o laptop. Questo ha delle implicazione per gli utenti che veicolano le
info tramite l’online in generale.
Le aziende ora devono adattarsi.
Prima ci sono state altre generazioni che hanno definito questo processo di devoce
mobili
Martin Cooper con il primo telefono cellulare: il Motorola Dynatac del 1973
1,5 kg* durata batteria 30 minuti
Prima il telefono era presente a casa, in ufficio.. con la telefonia mobile si sviluppa il
pensiero di farlo mentre si è in movimento.
Tutto questo fino ad arrivare al contesto che noi viviamo LE GENERAZIONI DELLA
TELEFONIA MOBILE, sono 4
In questo momento i cellulari cambiano e inizia a esserci uno schermo che consente
un minimo di possibilità di visualizzare del testo e connettersi alla rete internet che è
consentita solo con alcuni device, con il WAP ( Wireless application protocol) che
rende il web wireless ma da device mobili, (fino a quel momento era possibile solo da
device fissi). Si poteva vedere per esempio una pagina web in modo meno leggibile
rispetto a una pagina web da pc.
Trasformare il mondo del web in un contesto wireless.
Intermedie
Droni per riprese aeree di sicurezza (use case) riprese aeree per il controllo del
territorio di aree sensibili o in accessibili per il primo soccorso in situazioni di elevato
pericolo per il monitoraggio di aree colpite da calamità. La tecnologia 5G consente di
trasmettere flussi video di altissima risoluzione e di pilotare il Broni rispettando i
vincoli di affidabilità e latenza necessari per operare in sicurezza.
Il mobile nel contesto aziendale
Quale impatto per le aziende?
Mobile commerce
I post sponsorizzati su Instagram per esempio che rimandano a una funzionalità che
permette l’acquisto, il modello di business cambia.
mobile payment (pagamenti online) che stanno cambiando le nostre abitudini