Sei sulla pagina 1di 40

Esame di MECCATRONICA

Sistema di videosorveglianza
comandato da Arduino Mega 2560
Docente:
Prof. Ing. Nicola Ivan Giannoccaro

Presentazione a cura di:


GIOVINAZZI Mattia
MANIERI Giancarlo
MORTELLA Eddy
MARTINA Paolo

22/04/2016

Generalit
Il lavoro danno inerente il corso di Meccatronica consiste in un
sistema di videosorveglianza comandato per mezzo della scheda
programmabile Arduino Mega 2560. Tale sistema dallarme si
avvale di sensori di rilevamento di tipo PIR per lindividuazione di
eventuali infrazioni allinterno di ununit abitativa, che attivano dei
dispositivi acustici e luminosi dallarme. La sua
attivazione/disattivazione avviene per mezzo dell inserimento di
unapposita password tramite tastierino numerico. Le informazioni
relative al sistema dallarme sono visualizzate a mezzo di schermo
LCD .

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

a) Arduino Mega 2560


Il modello utilizzato per la realizzazione del sistema
di videosorveglianza il Arduino Mega 2560.
La scheda corredata di microcontrollore Atmel,
ATmega2560, 54 pin input/output digitali (dei
quali 15 possono essere usati come output PWM),
16 input analogici, 4 UARTs ( porte seriali), un
oscillatore al cristallo a 16 MHz, un header ICSP, un
connettore USB, un jack per lalimentazione e un
pulsante di reset.

b)
c)

d)
e)
f)

a) Arduino Mega 2560


Caratteristiche tecniche

Microcontrollore:
Tensione di lavoro:
Tensione di input (consigliata):
Tensione di input (limite):
Pin digitali I/O:
Pin di input analogici:
Corrente continua per i Pin I/O:
Corrente continua per i Pin a 3.3 V:
Memoria Flash:
SRAM:
EEPROM:
Frequenza di Clock:
Lunghezza:
Larghezza:
Peso:

ATmega2560, 8bit
5V
7-12 V
6-20 V
54
16
20 mA
50 mA
256 kB
8 kB
4 kB
16 MHz
101,52 mm
53,3 mm
37 g

Posizione dei componenti interni Arduino Mega 2560


Microcontrollore Atmega 2560
Pin I/O digitali
Header ICSP
Porta USB
Chip comunicazione seriale
Cristallo al Quarzo
Regolatore 5 V
2,1 mm jack per alimentazione esterna
Pin di alimentazione
Pin analogici

Pulsante di reset

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Passivo

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

b) Sensore Infrarossi Passivo

a)

Principio fisico
Un sensore infrarossi passivo (PIR) un sensore elettronico in
grado di rilevare i raggi infrarossi (IR) irradiati dagli oggetti nel suo
campo di vista. Tutti gli oggetti con temperatura superiore allo zero
assoluto emettono energia sotto forma di radiazioni luminose. La
maggior parte delle volte queste radiazioni sono invisibili allocchio
umano, poich a frequenza inferiore a quella della luce dello
spettro visibile, ma possono essere rilevate tramite specifici
dispositivi elettronici progettati a tal scopo.
Il termine passivo si riferisce al fatto che i PIR non emettono
energia, ma lavorano esclusivamente rilevando lenergia irradiata
dagli oggetti. Allinterno di un PIR presente un sensore di
materiale piroelettrico, in grado cio di accumulare cariche
elettriche di segno opposto sulle facce opposte di certi cristalli
(nitruro di Gallio, nitruro di Cesio) in risposta ad un cambiamento di
temperatura.
Questi sensori sono molto usati come rilevatori di movimento.

c)

d)
e)
f)

b) Sensore Infrarossi Passivo


Funzionamento
Un sensore PIR associa il concetto di movimento
alla variazione di temperatura rispetto ad uno
stato memorizzato come quello di riferimento.
Quando qualcosa o qualcuno passa di fronte a
uno sfondo, ad esempio un muro,
precedentemente fotografato dal PIR come
stato normale, la temperatura in quel punto si
innalza bruscamente, passando dalla
temperatura della stanza a quella del corpo.
Questo rapido cambiamento attiva il rilevamento.
I PIR pi comuni sono quelli che implementano le
cosiddette lenti di Fresnel, o lenti a specchio, con
un range di rilevamento di, al massimo, 10 12
metri e un campo che pu arrivare a 300 gradi.
Su di essi possono essere presenti due
potenziometri adibiti alla regolazione della
sensibilit e del tempo dattesa.

b) Sensore Infrarossi Passivo


Specifiche tecniche sensore HC-SR501

Tensione di funzionamento:
Corrente di riposo:
Range di rilevamento:
Livello di uscita:
Tempo di attesa:
Angolo di rilevamento:
Misura della lente del sensore:
Temperatura di funzionamento:
Dimensioni scheda:
Peso:

4.5 ~ 20Vcc
<50uA
0~7m
alto 3,3V / basso 0V
5-200s (regolabile)
<100
diametro 23 mm
-15/ +70 C
32 x 24 x 2 mm
6g

GND

Regolatore 3V DC

Sensibilit

Tempo di attesa

Digital OUT
Pin 7-9

3-5V DC

Dichiarazione variabili:
int Pir_garage = 9;
int Pir_caveau= 7;

Dichiarazione delle variabili intere e


assegnazione dei Pin di collegamento sulla scheda Arduino.

Void setup:
pinMode(Pir_garage, INPUT);
pinMode(Pir_caveau, INPUT);

Definizione dei Pir come INPUT.

Void loop:
Serial.println(digitalRead(Pir_garage));
Serial.println(digitalRead(Pir_caveau));

Stampa su monitor seriale dello stato logico dei Pir.

if (digitalRead(Pir_garage) == HIGH)
{
zone = 0;
alarmTriggered();
}
if (digitalRead(Pir_caveau) == HIGH)
{
zone = 3;
alarmTriggered();
}

Ciclo IF di controllo dei Pir.

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

c) Schermo LCD 20 x 4
Il Dislay LCD un interessante strumento, utile
per interfacciare il mondo digitale con quello
umano. Con questo strumento, sar possibile
leggere unit fisiche, come il rilevamento da parte
del PIR, lora, lo stato di accensione di un LED,
oppure potremmo comporre testo, scritte
scorrevoli e tanto altro ancora.
In commercio ne esistono di diversi tipi e modelli.
Questo in figura un display LCD retroilluminato 4
x 20 a 16 contatti. La luminosit viene regolata
agendo sul pin 15 e 16.

a)
b)

d)
e)
f)

c) Schermo LCD 20 x 4
Collegamenti
I display a matrice di punti utilizzano un protocollo
comune basato sul chip HD44780 prodotto dalla Hitachi.
Sono formati da diverse righe ed i valori tipici vengono
espressi nella forma COLONNE x RIGHE, nel caso in
esame il display un 20 x 4, quindi composto da 20
colonne per ognuna delle 4 righe.
Linterfaccia per poter inviare i comandi ed i dati di tipo
parallelo, composta da 16 pin.
La piedinatura riportata accanto ha ordine e significato
ben precisi.

N Pin

Simbolo

Descrizione

Vss

Collegamento a massa dellalimentazione del display

Vcc

Alimentazione del display, tipicamente 5Vdc

Vee

Controllo del contrasto dei caratteri

RS

Segnale di selezione registro

2 Vcc

R/W

Specifica se si vuole scrivere o leggere dal display

Necessario per far leggere al display il comando o il dato


presente sulle linee DB

DB0

Data bus line 0

DB1

Data bus line 1

DB2

Data bus line 2

10

DB3

Data bus line 3

11

DB4

Data bus line 4

12

DB5

Data bus line 5

13

DB6

Data bus line 6

14

DB7

Data bus line 7

3 Vee
4 RS
5 R/W
6 E
7 DB0
8 DB1
9 DB2
10 DB3
11 DB4
12 DB5
13 DB6
14 DB7
15 LED+
16 LED-

15

LED+

Alimentazione per la retroilluminazione del display

16

LED-

Massa per la retroilluminazione del display

1 Vss

c) Schermo LCD 20 x 4
Collegamenti
I pin Data servono per inviare un byte al chip del display. Il
valore inviato pu essere interpretato sia come comando
(ad esempio per spostare il cursore, per posizionarsi su
una riga specifica, per pulire il display) sia un valore ASCII
da scrivere sulla matrice. La scelta tra comando e carattere
ASCII viene gestita dal livello logico posto sul pin RS.
Il pin E abilita lesecuzione del comando o la scrittura sulla
matrice.
Nello schema desempio accanto, si nota che i Data Pin
non sono collegati completamente ma vengono utilizzati
solo i bit pi significativi (bus line 4, 5, 6, 7). Questa
peculiarit possibile poich il display supporta la
modalit a 4 bit, che essendo implementata anche dalla
libreria LiquidCristal, fa in modo di usare solo 4
collegamenti piuttosto che 8.

Librerie:
#include <LiquidCrystal.h>
Inclusione della libreria per il display LCD.
LiquidCrystal lcd(12,11, 5, 4, 3, 2); Assegnazione dei pin di collegamento sulla scheda Arduino.
Void setup:
lcd.begin(20, 4);

Definizione del numero di colonne e righe costituenti il display LCD.

Void loop:
lcd.clear();
lcd.setCursor(0,0);
lcd.print("INFRAZIONE RILEVATA!");
lcd.setCursor(7,1);
if(zone == 0){
lcd.print("Garage");
lcd.setCursor(0,3);
lcd.print("ULT.INF.");
else if(zone == 3){
lcd.print("Caveau");
lcd.setCursor(0,3);
lcd.print("ULT.INF.");

Esempio di comando di stampa a video su display LCD allinterno di un ciclo IF:

il comando lcd.clear() impone la cancellazione del display,


il comando lcd.setCursor() definisce la localizzazione della scritta sul display,
il comando lcd.print() definisce il testo da visualizzare sul display.

Void Schermata_iniziale:
lcd.clear();
lcd.setCursor(0,3);
lcd.print("Inserire PIN:");
lcd.setCursor(1,0);
lcd.print("Video sorveglianza");
lcd.setCursor(4,1);
lcd.print("Casa Laplace");

Esempio di stampa a video su display LCD della schermata iniziale.

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

d) Orologio (RTC)
Un real-time clock (RTC), o orologio in tempo reale, un
dispositivo con funzione di orologio, solitamente
costituito da un processore a circuito integrato, in grado
di scandire il tempo (anno, mese, giorno, ore, minuti e
secondi) anche nel caso di utilizzatore spento. Viene
usato in molti campi dellelettronica ed presente in tutti
i moderni PC. Il modello utilizzato nel presente progetto
il DS1307 di Maxim.
Questo modello possiede la caratteristica di essere molto
preciso grazie alla presenza di un oscillatore a
temperatura controllata ed il rispettivo sensore di
temperatura, utilizzato per compensare la frequenza di
oscillazione.

a)
b)
c)

e)
f)

d) Orologio (RTC)
Principio di funzionamento
I microcontrollori funzionano grazie ad una sorgente di clock che
permette di temporizzare e sincronizzare tutti i moduli che lo
compongono. Il clock un segnale con frequenza fissa e stabile
tipicamente prodotta da un oscillatore al quarzo. Questo segnale
la base per tutte quelle applicazioni che devono gestire date e
orari. In effetti esistono molte applicazioni in cui la gestione del
tempo il fattore principale, come ad esempio tutti gli
automatismi attivati in funzione dellora e della data corrente o
che devono compiere delle azioni cicliche.
La gestione del tempo viene affidata a librerie esterne allArduino
IDE, quella impiegata nel progetto denominata Arduino Time.
Questa libreria contiene le classi Time, TimeAlarms e DS1307RTC,
con cui stato possibile avere controllo pressoch completo sulla
data e sullorario.
La sorgente di clock alla base della generazione del dato di tempo
pu essere quella interna al microcontrollore oppure quella
gestita da un circuito esterno, tipicamente chiamato Real Time
Clock (RTC) come lintegrato DS1307.

La differenza sostanziale che usando un RTC si hanno sempre a


disposizione il tempo e la data correnti poich questo circuito
tiene in memoria il conteggio impiegando una batteria tampone.
Quando invece la base dei tempi il clock interno del
microcontrollore, al vantaggio del risparmio sul costo
dellhardware esterno, si oppone la perdita del conteggio del
tempo in caso di reset o mancata alimentazione.
Si noti che di fabbrica, lRTC non impostato con le indicazioni
temporali corrette. Ha bisogno di uniniziale calibrazione tramite
software e solo successivamente in grado di conteggiare in
maniera autonoma.

d) Orologio (RTC)
Collegamenti
Nel caso dellRTC , i Pin 20 e 21 non hanno bisogno di essere
dichiarati, sufficiente collegarli direttamente alle porte SDA
ed SDC.

Serial clock Pin 21

Serial Data Pin 20


Vcc-3,3 V
Massa-GND

Librerie:
#include <Wire.h>
#include "RTClib.h
RTC_DS1307 RTC;

Inclusione delle librerie per lRTC e dichiarazione dello stesso.

Void setup:
Wire.begin();
RTC.begin();
if (! RTC.isrunning()) {
RTC.adjust(DateTime(__DATE__, __TIME__)); }

Richiamo delle librerie e impostazione di


data e ora dellRTC da PC.

Void loop:
DateTime now = RTC.now();
lcd.setCursor(0,2);
if(now.day()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.day(),DEC);
lcd.print("/");
if(now.month()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.month(),DEC);
lcd.print("/");
lcd.print(now.year(),DEC);
lcd.setCursor(12,2);
if(now.hour()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.hour(),DEC);
lcd.print(":");
if(now.minute()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.minute(),DEC);
lcd.print(":");
if(now.second()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.second(),DEC);

Void alarm_Triggered:
lcd.print("ULT.INF.");

Comandi per la lettura di data e ora da RTC e conseguente stampa a video su display LCD.
I cicli IF sono stati utilizzati per la corretta visualizzazione a due digit di data e ora.

La presente stringa, seguita dal codice sopracitato, stata utilizzata per la stampa a video di data e ora dellultima infrazione rilevata.

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

e) Tastiera numerica 4 x 4
Il tastierino numerico una periferica di input.
Per il sistema di video sorveglienza stato impiegato il
modello a matrice 4 x 4.
La sua struttura permette di verificare facilmente con
lausilio di un microcontrollore quale dei tasti sia stato
digitato tramite la lettura dei pin di output del
tastierino stesso.
Il tastierino accanto ha un totale di 16 tasti e presenta
unuscita con 8 pin che permettono la lettura della
matrice righe/colonne.

a)
b)
c)

d)

f)

e) Tastiera numerica 4 x 4
Layout tastiera
Riga/Colonna

Tasti collegati

Pin

Colonna 1

14-7-*

Colonna 2

2-5-8-0

Colonna 3

3-6-9-#

Colonna 4

A-B-CD

Riga 1

1-2-3-A

Riga 2

4-5-6-B

Riga 3

7-8-9-C

Riga 4

*-0-#-D

Librerie:
#include <Keypad.h>
const byte RIGHE = 4;
const byte COLONNE = 4;

Inclusione libreria e dichiarazione delle variabili di tipo "const".

char tasti[RIGHE][COLONNE] = {
{ '1','2','3','A' } ,
{ '4','5','6','B' } ,
{ '7','8','9','C' } ,
{ '*','0','#','D' }};
byte rowPins[RIGHE] = { 22, 23, 24, 25};
byte colPins[COLONNE] = { 26, 27, 28, 29};

Definizione del tastierino numerico.

Assegnazione dei pin di collegamento sulla scheda Arduino.

Keypad keypad = Keypad( makeKeymap(tasti), rowPins, colPins, RIGHE, COLONNE );


keypad.addEventListener(keypadEvent);
Void loop:
keypad.getKey();

Creazione del tastierino numerico.


Impostazione della funzione che viene richiamata al verificarsi dell'evento
specificato, sull'oggetto specificato.

Comando per lacquisizione della password da tastierino.

if(passwd_pos>20)
{ passwd_pos = 15;
Ciclo IF di controllo del numero di caratteri della password inseriti. Se la condizione verificata, si ha il reset della password e la
invalidCode2();
visualizzazione della schermata iniziale.
passwd_pos = 15;
break; }
switch (eKey){
case '#':
passwd_pos = 15;
checkPassword();
break;
Ciclo Switch-Case per la conferma (#) e successivo controllo, o cancellazione(*) della
case '*':
password inserita.
passwd_pos = 15;//* resetta la password
invalidCode2();
passwd_pos = 15;
break;}

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

f) Servo motore

a)

Il servomotore un dispositivo capace di eseguire dei


movimenti meccanici in funzione del segnale applicato al suo
ingresso. Sostanzialmente un servo composto da un motore
elettrico, un motoriduttore ed un circuito di feedback per la
gestione della posizione. In commercio esiste una vasta scelta
di servi, ciascuno caratterizzabile per valore di coppia e
precisione. Quindi le caratteristiche comuni tra i servo sono
principalmente langolo di rotazione, la velocit di rotazione e
la coppia motrice.
I comuni servomotori hanno un angolo di rotazione di circa
180 (la rotazione effettiva un po inferiore), inoltre esistono
altri tipi di servi che hanno una rotazione continua e, anzich
pilotarne la posizione, se ne pu gestire la velocit.
Qualunque sia il servo scelto, si hanno sempre 3 contatti di
cui due destinati allalimentazione (5V e GND) mentre il terzo
il pin di controllo che nel nostro caso andr collegato al pin
8 di arduino.
La complessit associata al loro impiego dovuta alla
necessit di impiegare un duty-cycle per impartire comandi a
questi oggetti in grado di trasformare la volont elettronica in
movimento.

b)
c)

d)
Arduino dispone, secondo i modelli, di
uscite PWM ossia pin digitali in grado
di generare un duty-cycle utilizzabile
per far muovere un servo. Il modo pi
semplice per pilotare i servomotori
utilizzare una libreria che traduca
angoli in segnali ed evitare di
impiegare i duty-cycle e i relativi calcoli
dei tempi. La libreria in questione e la
Servo.

e)

Librerie e dichiarazione variabili:


#include <Servo.h>
Servo myservo;
int pos = 90;

Inclusione libreria per il servomotore;


Creazione di un oggetto "servo" per controllare il servomotore.
Dichiarazione variabile intera associata alla posizione iniziale del servomotore.

Void setup:
myservo.attach(8);
myservo.write(pos);

Assegnazione del pin di collegamento sulla scheda Arduino.


Disposizione del servo in posizione iniziale.

Void alarm_triggered:
int Posizione_servo;
int incr;
Posizione_servo = 60;
Posizione_servo = 120;

Dichiarazione variabile intera associata alla posizione del servomotore.


Dichiarazione variabile intera " incr ".
Disposizione del servomotore in posizione assegnata.

if (Posizione_servo > pos)


{
incr = 1;
else
{
incr = -1;
}

Ciclo IF di controllo della posizione del servomotore rispetto alla posizione iniziale e
conseguente assegnazione del valore della variabile " incr ".

for (pos = pos; pos != Posizione_servo; pos += incr)


{
myservo.write(pos);
delay(5);
}

Disposizione del servomotore in posizione iniziale.

Elementi impiegati per la


realizzazione del progetto

a)
b)

a) Arduino Mega 2560


b) Sensore Infrarossi Piroelettrico

c)

c) Schermo LCD 20 x 4

d)

d) Orologio (RTC)

e)
e) Tastiera numerica 4 x 4

f) Servo motore

f)

Flow Chart

Librerie e dichiarazione variabili


#include <LiquidCrystal.h>
#include <Wire.h>
#include <Password.h>
#include <Keypad.h>
#include <Servo.h>
#include "RTClib.h"
Servo myservo;
int pos = 90;
int passwd_pos = 15;
int i;
int t;
int s;
RTC_DS1307 RTC;
Password password = Password( "1111" );
const byte RIGHE = 4;
const byte COLONNE = 4;
char tasti[RIGHE][COLONNE] = {
{
'1','2','3','A' }
,
{
'4','5','6','B' }
,
{
'7','8','9','C' }
,
{
'*','0','#','D' }
};
byte rowPins[RIGHE] = {
22, 23, 24, 25};
byte colPins[COLONNE] = {
26, 27, 28, 29};
Keypad keypad = Keypad( makeKeymap(tasti), rowPins, colPins, RIGHE, COLONNE );

LiquidCrystal lcd(12,11, 5, 4, 3, 2);


int ledDelay = 50;
int redPin = 38;
int bluePin = 30;
int greenPin = 34;
int Led_garage = 10;
int Led_caveau = 6;
int greenLED = 48;
int redLED = 50;
int Pir_garage = 9;
int Pir_caveau= 7;
int speakerPin = 43;
int Stato_allarme = 0;
int zone = 0;
int Allarme_attivo = 0;

void setup(){
Serial.begin(9600);
lcd.begin(20, 4);
Wire.begin();
RTC.begin();
if (! RTC.isrunning()) {
RTC.adjust(DateTime(__DATE__, __TIME__));
}
myservo.attach(8);
Schermata_iniziale();
pinMode(redPin, OUTPUT);
pinMode(bluePin, OUTPUT);
pinMode(redLED, OUTPUT);
pinMode(greenLED, OUTPUT);
pinMode(speakerPin, OUTPUT);
pinMode(Led_garage, OUTPUT);
pinMode(Led_caveau, OUTPUT);
pinMode(Pir_garage, INPUT);
pinMode(Pir_caveau, INPUT);
digitalWrite(redLED, LOW);
digitalWrite(greenLED, HIGH);
keypad.addEventListener(keypadEvent);
myservo.write(pos);
}

void keypadEvent(KeypadEvent eKey){


void setup(){

void Schermata_iniziale(){

Serial.begin(9600);

lcd.clear();

lcd.begin(20, 4);

lcd.setCursor(0,3);

Wire.begin();

lcd.print("Inserire PIN:");

RTC.begin();

lcd.setCursor(1,0);

if (! RTC.isrunning()) {

lcd.print("Video
sorveglianza");

RTC.adjust(DateTime(__DATE__, __TIME__));
}
myservo.attach(8);
Schermata_iniziale();
pinMode(redPin, OUTPUT);
pinMode(bluePin, OUTPUT);
pinMode(redLED, OUTPUT);
pinMode(greenLED, OUTPUT);
pinMode(speakerPin, OUTPUT);
pinMode(Led_garage, OUTPUT);
pinMode(Led_caveau, OUTPUT);
pinMode(Pir_garage, INPUT);
pinMode(Pir_caveau, INPUT);
digitalWrite(redLED, LOW);
digitalWrite(greenLED, HIGH);
keypad.addEventListener(keypadEvent);
myservo.write(pos);
}

switch (keypad.getState()){
case PRESSED:
lcd.setCursor((passwd_pos++),3);
if(passwd_pos>20){

void invalidCode2(){

passwd_pos = 15;

password.reset();

invalidCode2();

lcd.clear();

passwd_pos = 15;

Schermata_iniziale();

lcd.setCursor(4,1);

break;

lcd.print("Casa Laplace");

switch (eKey){
case '#':
passwd_pos = 15;
checkPassword();
break;
case '*':
passwd_pos = 15;
invalidCode2();
passwd_pos = 15;
break;
default:
password.append(eKey);

lcd.print("*");
}
}
}

void keypadEvent(KeypadEvent eKey){


switch (keypad.getState()){
case PRESSED:
lcd.setCursor((passwd_pos++),3);
if(passwd_pos>20){

void invalidCode2(){

passwd_pos = 15;

password.reset();

invalidCode2();

lcd.clear();

passwd_pos = 15;

Schermata_iniziale();

break;

void checkPassword(){
if (password.evaluate()){
if(Allarme_attivo == 0 && Stato_allarme == 0){

}
switch (eKey){

activate();

case '#':

passwd_pos = 15;

else if( Allarme_attivo == 1 || Stato_allarme == 1) {

checkPassword();

deactivate();

break;

}
}

case '*':
passwd_pos = 15;

else {

invalidCode2();

invalidCode();

passwd_pos = 15;

break;
default:
password.append(eKey);

lcd.print("*");
}
}
}

void activate(){
if((digitalRead(Pir_garage) == LOW) && (digitalRead(Pir_caveau) == LOW)){
digitalWrite(redLED, HIGH);
digitalWrite(greenLED, LOW);
digitalWrite(8, HIGH);
lcd.clear();
void checkPassword(){

void deactivate(){

lcd.setCursor(3,0);

if (password.evaluate()){

Stato_allarme = 0;

lcd.print("ALLARME ATTIVO");

if(Allarme_attivo == 0 && Stato_allarme == 0){

digitalWrite(redLED, LOW);

Allarme_attivo = 1;

activate();

digitalWrite(greenLED, HIGH);

password.reset();

lcd.clear();

delay(2000);

void invalidCode(){

lcd.setCursor(0,0);

deactivate();

password.reset();

lcd.print("ALLARME DISATTIVATO");

lcd.clear();

digitalWrite(speakerPin, LOW);

deactivate();

lcd.setCursor(3,0);

Allarme_attivo = 0;

lcd.print("CODICE ERRATO");

password.reset();

invalidCode();

lcd.setCursor(1,1);

delay(5000);

lcd.print("REINSERIRE CODICE");

Schermata_iniziale();

digitalWrite(greenLED, LOW);

else if( Allarme_attivo == 1 || Stato_allarme == 1) {

}
else {

digitalWrite(redLED, HIGH);
delay(2000);
digitalWrite(redLED, LOW);
delay(1000);
Schermata_iniziale();

else{

void loop(){

Serial.println(digitalRead(Pir_garage));

DateTime now = RTC.now();

Serial.println(digitalRead(Pir_caveau));

lcd.setCursor(0,2);

if (Allarme_attivo == 1){

if(now.day()<10)lcd.print(0);

if (digitalRead(Pir_garage) == HIGH){

lcd.print(now.day(),DEC);

zone = 0;

lcd.print("/");

alarmTriggered();

if(now.month()<10)lcd.print(0);

lcd.print(now.month(),DEC);

if (digitalRead(Pir_caveau) == HIGH){

lcd.print("/");

zone = 3;

lcd.print(now.year(),DEC);

alarmTriggered();

lcd.setCursor(12,2);

if(now.hour()<10)lcd.print(0);

lcd.print(now.hour(),DEC);

lcd.print(":");
if(now.minute()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.minute(),DEC);
lcd.print(":");
if(now.second()<10)lcd.print(0);
lcd.print(now.second(),DEC);
keypad.getKey();

lcd.print(now.hour(),DEC);
void alarmTriggered(){

lcd.print(":");

Serial.println(digitalRead(Pir_garage));

int Posizione_servo;

if(now.minute()<10)lcd.print(0);

incr = 1;

Serial.println(digitalRead(Pir_caveau));

int incr;

lcd.print(now.minute(),DEC);

if (Allarme_attivo == 1){

DateTime now = RTC.now();

digitalWrite(Led_garage, HIGH);

digitalWrite(redPin, HIGH);

delay(1000);

incr = -1;

zone = 0;

password.reset();

alarmTriggered();

Stato_allarme = 1;

else if(zone == 3){

lcd.clear();

Posizione_servo = 120;

myservo.write(pos);

lcd.setCursor(0,0);

lcd.print("Caveau");

delay(5);

zone = 3;

lcd.print("INFRAZIONE RILEVATA!");

lcd.setCursor(0,3);

alarmTriggered();

lcd.setCursor(7,1);

lcd.print("ULT.INF.");

if(zone == 0){

if(now.day()<10)lcd.print(0);

StrokeLight();

if (digitalRead(Pir_garage) == HIGH){

if (digitalRead(Pir_caveau) == HIGH){

if (Posizione_servo > pos) {

else {

for (pos = pos; pos != Posizione_servo; pos += incr) {

Posizione_servo = 60;

lcd.print(now.day(),DEC);

lcd.print("Garage");

lcd.print("/");

lcd.setCursor(0,3);

if(now.month()<10)lcd.print(0);

speaker();

lcd.print("ULT.INF.");

lcd.print(now.month(),DEC);

if(now.day()<10)lcd.print(0);

lcd.setCursor(15,3);

lcd.print(now.day(),DEC);

if(now.hour()<10)lcd.print(0);

digitalWrite(Led_garage, LOW);

lcd.print("/");

lcd.print(now.hour(),DEC);

digitalWrite(Led_caveau, LOW);

if(now.month()<10)lcd.print(0);

lcd.print(":");

lcd.print(now.month(),DEC);

if(now.minute()<10)lcd.print(0);

lcd.setCursor(15,3);

lcd.print(now.minute(),DEC);

if(now.hour()<10)lcd.print(0);

digitalWrite(Led_caveau, HIGH);
delay(1000);
}

void StrokeLight(){

if (Posizione_servo > pos) {

digitalWrite(redPin, HIGH);

incr = 1;

delay(ledDelay);

digitalWrite(redPin, LOW);
delay(ledDelay);

else {
incr = -1;

digitalWrite(redPin, HIGH);

delay(ledDelay);

for (pos = pos; pos != Posizione_servo; pos += incr) {


myservo.write(pos);

void speaker(){

digitalWrite(redPin, LOW);

for(t=0;t<3;t++){

delay(ledDelay);

for(i=0;i<350;i++){

delay(5);

digitalWrite(43,HIGH);

}
{

delay(1);

StrokeLight();

digitalWrite(43,LOW);

delay(1);

digitalWrite(redPin, HIGH);
delay(ledDelay);
digitalWrite(redPin, LOW);

delay(ledDelay);
delay(10);

speaker();

delay (50);

for(i=0;i<150;i++){

digitalWrite(bluePin, HIGH);
delay(ledDelay);
digitalWrite(bluePin, LOW);
delay(ledDelay);

digitalWrite(43,HIGH);

digitalWrite(bluePin, HIGH);

digitalWrite(Led_garage, LOW);

delay(2);

delay(ledDelay);

digitalWrite(Led_caveau, LOW);

digitalWrite(43,LOW);

digitalWrite(bluePin, LOW);

delay(2);

delay(ledDelay);

digitalWrite(bluePin, HIGH);

delay(50);

delay(ledDelay);

digitalWrite(bluePin, LOW);

delay(ledDelay);
}

Grazie per la cortese attenzione!

Potrebbero piacerti anche