Sezione Base
MANUALE DI ISTRUZIONI
Appendice
Reference
MANUALE DI ISTRUZIONI
MUSIC SYNTHESIZER
CAUTION
questo tipo di pila. Ricordate che le pile non devono essere lasciate
a portata di mano dei bambini. Disfatevi delle pile scariche
secondo le leggi del vostro Paese, consultando il vostro rivenditore.
POWER
ON/ OFF
BREATH ASSIGNABLE SUSTAIN
Plug-in SLOT
Modello
N. di serie.
Data dellacquisto
92-469-1(rear)
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
THRU
OUT
MIDI
IN
FOOT SWITCH
A/D INPUT
GAIN
R
L
ASSIGNABLE OUTPUT
L/MONO
OUTPUT
PHONES
FOOT CONTROLLER
USB
AC INLET
3.3V
CARD
8.
1.
2.
3.
4.
11.
13.
14.
PRECAUZIONI
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
* Conservate questo manuale al sicuro per future consultazioni.
ATTENZIONE
Seguite sempre le precauzioni di base qui elencate per evitare la possibilit di seri ferimenti e perfino di morte derivante
da scossa elettrica, corto circuiti, danni, incendio o altri rischi. Le precauzioni non sono esaustive...
Alimentazione/Cavo di alimentazione
ATTENTI ALLACQUA
ATTENTI AL FUOCO
Non appoggiate su questunit oggetti accesi, come candele.
C il rischio che si possa provocare un incendio.
In caso di anomalie
Non aprite
Questo strumento non contiene parti e componenti assistibili
dallutilizzatore. Non provate a smontare o a modificare in alcun
modo i componenti interni.
AVVERTENZA
Seguite sempre le precauzioni di base qui elencate per evitare la possibilit di ferimenti e altro, o di danneggiare il vostro
strumento e le propriet altrui. Le precauzioni non sono esaustive...
Alimentazione/Cavo di alimentazione
Collocazione
(2)-8
1/2
Connessioni
Salvataggio dati
Manutenzione
Quando pulite lo strumento, usate un panno morbido, asciutto o
leggermente inumidito. Non usate solventi, detersivi o panni
impregnati di sostanze chimiche
Precauzioni duso
Non inserite le dita o la mano nelle fessure dello strumento.
Non inserite mai, n fate cadere carta, oggetti metallici o altro
nelle fessure sul pannello o sulla tastiera. Nel caso ci
accadesse, spegnete immediatamente lo strumento e togliete
dalla presa il cavo dellalimentazione. Quindi fate controllare lo
strumento da personale Yamaha qualificato per lassistenza
tecnica.
La Yamaha non responsabile dei danni causati da uso improprio o modifiche allo strumento, per perdita o danneggiamento dati.
Spegnete sempre lo strumento quando non deve essere utilizzato.
(2)-8
2/2
Introduzione
Vi ringraziamo per aver acquistato il sintetizzatore musicale Yamaha S90. Per sfruttare al massimo il vostro nuovo
S90 e le sue sofisticate funzioni, vi suggeriamo di leggere attentamente questo manuale e conservarlo in un posto
sicuro e conveniente per un accesso ed una consultazione agevoli.
CD-ROM x 2
Data List
Guida allinstallazione
Il CD-ROM incluso
Il software dellapplicazione per lS90 su questo CD-ROM. Il Voice Editor serve a editare le Voci dell S90 con
uninterfaccia grafica altamente intuitiva, ed un File Utility, che vi fa trasferire facilmente i dati fra la memory card ed
un computer. Con il software di sequencing incluso (solo Windows ), potete creare facilmente ed editare sul computer
song originali. Per i dettagli, consultate la Guida allinstallazione separata sul manuale on-line, incluso nel software.
Non tentate di effettuare il playback del CD-ROM su un lettore CD audio. In caso contrario, potreste danneggiare sia il
vostro udito sia il lettore CD/ altoparlanti audio.
Caratteristiche principali
Ampia gamma di voci dinamiche e autentiche oltre 512, con 49 drum kits (pag. 25). Usate la funzione
Category Search per richiamare rapidamente i suoni che desiderate, basandovi sul tipo di strumento. (pag. 38).
Il modo Performance vi permette di usare assieme voci differenti in layer o in split della tastiera (pag. 25).
Ampie capacit di elaborazione effetti, con Reverb (12 tipi), Chorus (25 tipi), due sezioni separate Insertion (in
totale 104 tipi), una sezione Variation (25 tipi), ed un MasterEQ a 5-bande (pag. 67).
Controllo totale in tempo reale con quattro slider per regolare il filtro, i livelli, gli effetti, lEG ed altro, mentre
suonate (pag. 53).
La caratteristica dellArpeggio incorporato non solo aggiunge unenormit di sequenze ritmiche eccezionali alle vostre prestazioni,
ma d anche un tocco speciale ed umano ai pattern, come accordi di chitarra e trilli di strumenti a fiato (pag. 45).
Modo Master per usare l S90 come una master keyboard (con Zone indipendenti), e per riconfigurare facilmente
lo strumento fra Voice/Performance Play e Sequence Play in applicazioni dal vivo (pag. 48).
Interfaccia eccezionalmente facile da comprendere con due serie abbinate di pulsanti: [F1] - [F6] e [SF1] - [SF5]
(pag. 32)
Remote Control per azionare a distanza il vostro software di sequenze favorito dai controlli del pannello
dellS90. Tracce Mute, controlli di trasporto (Play, Stop, ecc.), mix di tracce MIDI e audio (fino a 16) con i
controlli scorrevoli o slider dell S90, distribuzione pan delle tracce, controllo EQ, ed efficaci mandate effetti
tutto ci senza toccare mai il mouse (pag. 57).
Tre slot Modular Synthesis Plug-in System vi permettono di upgradare lS90 con un engine di synth di
processore effetti completamente nuovo. Le schede Plug-in vi danno di pi in voci, effetti, polifonia e parti
strumentali. Inoltre, nellS90 sono programmate e memorizzate speciali voci Plug-in, disponibili non appena
installate la scheda appropriata. (pag. 25).
Numerosi terminali I/O compresi output assegnabili, input audio, MIDI, USB per connessione multiporta ad
un computer, e slot per scheda SmartMedia per la memorizzazione dei dati.
Unit di espansione per mLAN opzionale la nuova tecnologia di interfaccia mLAN della Yamaha rende
possibile trasferire tutti i vostri dati audio digitali e i dati MIDI attraverso un singolo cavo a banda larga.
Tastiera Hammer Effect (con Aftertouch) con 88 tasti bilanciati con ottima risposta, che si avvale della nostra
esperienza e maestra nella costruzione di pianoforti.
6
I numeri di Riferimento
Oltre ai regolari riferimenti ai numeri di pagina, questo manuale include anche speciali numeri di riferimento (es.,
Ref. #15). Essi vi permettono facilmente e rapidamente un riferimento incrociato con i parametri corrispondenti
nella Tabella dei Parametri a pagina 93. (Per ulteriori informazioni, vedere anche a pagina 96.)
La copiatura del software disponibile in commercio e/o file audio digitali - salvo per uso personale -
assolutamente vietata.
Questo prodotto contiene programmi per computer di cui la Yamaha detiene il copyright o licenziataria di altri
produttori. Questo materiale protetto dal copyright comprende senza limitazione alcuna tutti il software, gli styles
files, i MIDI files, i dati WAVE e le registrazioni sonore. Un uso non autorizzato di tali programmi e contenuti al
di fuori dellambito personale non consentito dalla legge. Qualsiasi violazione del copyright ha conseguenze
legali. NON FATE, NON DISTRIBUITE N USATE COPIE ILLEGALI.
Le illustrazioni e le videate LCD che appaiono su questo manuale di istruzioni sono fornite solo a scopo didattico
e potrebbero apparire diverse da quelle mostrate sul vostro strumento.
Il nome mLAN ed il suo logo sono marchi della Yamaha Corporation.
I nomi delle societ e dei prodotti citati in questo manuale di istruzioni sono marchi di commercio o marchi
registrati dei loro rispettivi possessori.
Per copiare
Per copiare le impostazioni di Voice Effect/Arpeggio nel modo Performance.................................. Uso della funzione Copy (Pag. 71)
Per copiare i parametri Performance Part sulle Parti nel modo Mixing .................................................... Performance Copy (Pag. 72)
Per copiare le impostazioni dei parametri Element/Key della Voice su un altro Element/Key ................................................. (Pag. 71)
Per copiare le impostazioni del parametro Part di Performance/Mixing su unaltra Parte ........................................................ (Pag. 71)
Per simulare strumenti monofonici ................ Mono/Poly (Voice Common Edit, Performance/Mixing Part Edit [F1][SF2] Ref. #3)
Impostazione della posizione pan stereo ..............................................................................................................................Pan (Ref. #44)
Per cambiare lElement/la Part suonata in base alla velocity...............................................................................................Velocity Limit
Nel modo Voice............................................................................................................................................................................... (Pag. 62)
Nel modo Performance/Mixing ...........................................................................(Performance/Mixing Part Edit [F1][SF3] Ref. #33)
Per ottenere una graduale transizione nel pitch da una nota a quella successiva......................................................................................
..........................PORTA Switch/Time (Voice /Performance Common Edit, Performance/Mixing Part Edit [F1][SF4] Ref. #7-#11)
Per sincronizzare lLFO al tempo dellArpeggio o del sequencer ................ Tempo Sync (Voice Common Edit [F5][SF1] Ref. #161)
Modulazione della Resonance in base alle impostazioni dellLFO ...........LFO Dest (Voice Common Edit [F5][SF3/4/5] Ref. #170)
Editing delle Voci usando un computer . Vedere la Guida per lInstallazione separata e il manuale di istruzioni Voice Editor for S90 (PDF)
Impostazione di User LFO.COMMON LFO (Vedere la Guida per lInstallazione separata e il manuale di istruzioni Voice Editor for S90)
10
Alimentazione ...........................................................................14
Procedura di accensione ...........................................................14
Accensione dellS90 ...................................................................14
Collegamenti ............................................................. 15
Configurazione ..........................................................................57
Uso della funzione Remote Control .........................................58
Controller ...................................................................................20
Generatore di suono ..................................................................20
Effetti ......................................................................................... 24
Card Drive/Sequencer ..............................................................24
Modi ...........................................................................................29
Tabella dei Modi ........................................................................29
Selezione di un Modo ................................................................30
Indicazioni a Display ................................................................30
Selezione di Funzioni e Parametri ...........................................32
Controlli basati sul Display .......................................................33
Reference ...................................98
Appendice ................................114
Esecuzione di Performance...................................... 41
Sezione Base
Quick Guide
Sommario
11
Appendice
Reference
Sommario
Sezione Base
Sezione Base
Quick Guide
4
CONTROL
FUNCTION
PAN
REVERB
CUTOFF
MASTER
VOLUME
RESONANCE
CHORUS
@ &
ATTACK
MODE
TEMPO
PROGRAM
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
VOICE
DEC/NO
Reference
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
PERFORM
UTILITY
CARD
EDIT
JOB
MASTER
SEQ PLAY
DRUM KITS
F2
F3
F4
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
STORE
PLAY/
STOP
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
INFORMATION
F5
EXIT
F6
ARPEGGIO
ENTER
EFFECT
BYPASS
10
11
% $
MUTE
SOLO
EXECUTE
REMOTE
CONTROL
INC/YES
COMPARE
F1
CATEGORY
SEARCH
^ *(
12
3.3V CARD
USB
PHONES
L/MONO
OUTPUT
ASSIGNABLE OUTPUT
GAIN
A/D INPUT
FOOT CONTROLLER
SUSTAIN ASSIGNABLE
BREATH
FOOT SWITCH
IN
OUT
THRU
POWER
ON/ OFF
MIDI
Appendice
CONTROL
FUNCTION
PAN
CUTOFF
MASTER
VOLUME
REVERB
CHORUS
ATTACK
RESONANCE
MODE
TEMPO
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
VOICE
PERFORM
MASTER
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
DRUM KITS
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
CATEGORY
SEARCH
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
UTILITY
DEC/NO
PITCH
PROGRAM
RELEASE
ASSIGN A
MEQ LOW
VOLUME 1
EDIT
SF2
SF3
SF4
SF5
SEQ PLAY
JOB
STORE
PLAY/
STOP
F2
F3
F4
F5
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
INFORMATION
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
COMPARE
F1
REMOTE
CONTROL
INC/YES
MODULATION
SF1
CARD
F6
EXIT
ENTER
EXECUTE
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
10
11
MUTE
SOLO
A-1 B-1 C0 D0 E0 F0 G0 A0 B0 C1 D1 E1 F1 G1 A1 B1 C2 D2 E2 F2 G2 A2 B2 C3 D3 E3 F3 G3 A3 B3 C4 D4 E4 F4 G4 A4 B5 C5 D5 E5 F5 G5 A5 B5 C6 D6 E6 F6 G6 A6 B6 C7
12
I J K
Sezione Base
Pannello posteriore
L
POWER
ON/ OFF
BREATH ASSIGNABLE SUSTAIN
GREEN
YELLOW
ORANGE
THRU
OUT
MIDI
IN
FOOT SWITCH
A/D INPUT
GAIN
L
R
ASSIGNABLE OUTPUT
L/MONO
OUTPUT
PHONES
FOOT CONTROLLER
3.3V
CARD
Quick Guide
USB
AC INLET
USB
USB labbreviazione di Universal Serial Bus.
uninterfaccia seriale per collegare un computer con
dispositivi periferici.
Consente lhot swapping (collegamento di dispositivi
periferici o periferiche anche a computer acceso).
mLAN
mLAN una rete digitale studiata per applicazioni
musicali. Utilizza ed estende il bus seriale ad alte
prestazioni standard industriale IEEE 1394.
Per i dettagli, consultare la guida della mLAN8E.
13
Reference
3
2
1
Appendice
Plug-in SLOT
Sezione Base
Messa a punto
Alimentazione
Terminale AC INLET
MIDI master (dispositivo trasmittente)
Cavo di alimentazione
(incluso)
POWER
ON!
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
Appendice
Procedura di
accensione
Una volta fatti i collegamenti necessari (pag. 15) fra il
vostro S90 e gli altri dispositivi, accertatevi che tutti i
volumi siano azzerati completamente. Quindi,
accendete i dispositivi della vostra configurazione
nellordine di MIDI masters (trasmittenti), MIDI slaves
(riceventi), quindi i dispositivi audio (mixers,
amplificatori, altoparlanti ecc.). Ci garantisce un
lineare flusso del segnale dal primo dispositivo
allultimo (prima i MIDI, poi gli audio). Quando si
14
Messa a punto
10
11
12
13
14
15
16
Accensione dellS90
Prima di accendere e spegnere lS9, abbassate il volume di
qualsiasi dispositivo audio collegato.
POWER
ON/ OFF
AC INLET
Collegamento con un
dispositivo Audio esterno
Input o ingressoA/D
Sezione Base
Prima di collegare lS90 ad altri componenti elettronici, spegneteli tutti. Prima di accendere o spegnere tutti i componenti (on o off)
impostatene al minimo (0) tutti i volumi. Altrimenti, potreste prendere la scossa o danneggiare i componenti.
Quick Guide
Collegamenti
Cassa amplificata
(Destra)
OUTPUT L/MONO
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
Cuffie
Mic (MONO)
INPUT
INPUT
A/D INPUT
OUTPUT R
Appendice
Cassa amplificata
(Sinistra)
Reference
L/MONO
PHONES
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
A/D INPUT
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
Mixer
OUTPUT L
Altoparlante
Amplificatore
S90
ASSIGNABLE
L
OUTPUT
10
11
12
13
14
15
16
OUTPUT
L/MONO
PHONES
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
Cuffie
S90
Collegamenti
15
Sezione Base
Collegamento con un
dispositivo MIDI esterno
Quick Guide
MIDI IN
MIDI IN
MIDI THRU
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MIDI IN
MIDI IN
Reference
S90
MIDI OUT
Appendice
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MIDI OUT
S90
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MIDI IN
Tastiera MIDI esterna o sintetizzatore
S90
Trasmette e riceve
Tastiera mLAN
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
16
Collegamenti
Collegamento con un
Personal Computer
Cavo USB
Terminale USB
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
CavoUSB
terminale USB
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MIDI OUT
MIDI IN
Computercon
interfaccia USB
cavo MIDI
MIDI OUT
MIDI IN
Quick Guide
Invio/ricezione dati
S90
Reference
Cavo IEEE1394
Sintetizzatore MIDI esterno
MUSIC SYNTHESIZER
Computer con
interfaccia
IEEE1394
Collegamenti
17
Appendice
Sezione Base
Il connettore USB
MIDI OUT
Computer con il
Software applicativo
USB
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
MIDI OUT
Quick Guide
MIDI IN
Computer con interfaccia
MIDI
S90
OUT
Tastiera
Generatore
IN
Local On
Echo Back On
Computer
Reference
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
Porta seriale
(porta modem o stampante)
o porta USB
S90
Appendice
FC4 o FC5
FC7
Computer con il
Software applicativo
OUT
FOOT SWITCH
Generatore
Tastiera
Local Off
OUT
IN
Echo Back On
18
Collegamenti
FOOT CONTROLLER
Sezione Base
DEC/NO
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
VOICE
PERFORM
MASTER
UTILITY
CARD
SEQ PLAY
EDIT
JOB
Quick Guide
n Accertatevi che il synth sia pronto per il playback. Nella sezione Messa a punto a pagina 14 sono riportati i dettagli.
INC/YES
STORE
INFORMATION
COMPARE
F2
F3
F4
F5
F6
EXIT
ENTER
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
PLAY/
STOP
Reference
F1
EXECUTE
2
(34)
34
3 Premete il pulsante [PLAY/STOP] (o il pulsante [SF5]) per iniziare il playback della Demo song.
n Potete impostare la velocit di esecuzione (song tempo) o la posizione della song. Le operazioni sono uguali a quelle del modo
SEQ PLAY (pag. 76).
4 Il pulsante [PLAY/STOP] (o il pulsante [SF5]) vi permette di mettere in pausa il playback e quindi ripartire dallo
stesso punto nella song.
5 Per uscire dal modo Demo, bloccate il playback, quindi premete uno dei pulsanti [MODE] o il pulsante [EXIT].
n Il playback delle demo song continua fino a quando non viene arrestato.
19
Appendice
Sezione Base
Presentazione dellS90
LS90 ha una grande variet di caratteristiche avanzate e comode. Qui vi presenteremo a grandi linee queste
caratteristiche. I diagrammi mostrano i vari componenti o blocchi dellS90.
Controller
Quick Guide
Tastiera
MIDI OUT
Controllers
Memory Card
Load
Song
(SMF)
File
S90
Dati
Save
Sequencer
(Playback)
Effetti
Generatore
AWM2
Plug-in Board
Arpeggiator
Reverb
Insertion 1
Chorus
Insertion 2
Variation
Output
Master Equalizer
Reference
Controller
Appendice
Questo blocco formato da tastiera, rotelle Pitch Bend e Modulation, Control Sliders, e cos via (pag. 53).
La tastiera di per s non genera suono, ma invia informazioni di note, velocity ed altre al generatore di suono dellS90
per le note suonate. I controllers inviano dati di performance non relativi alle note. Le informazioni dalla tastiera e
dai controller possono essere trasmesse ad altri dispositivi MIDI esterni attraverso la porta MIDI OUT.
Generatore di suono
Questo blocco genera i suoni in base alle informazioni ricevute dalla tastiera e dai controllers. Lesempio seguente
illustra il percorso del segnale di un Elemento nel Modo Voice (pag. 26).
Controlla il livello duscita (ampiezza) di
ogni Elemento emesso dalla sezione
FILTER. I segnali vengono quindi inviati a
questo livello allunit Effetti.
Generatore
OSC
(Oscillatore)
PITCH
20
Presentazione dellS90
FILTER
AMP
(Ampiezza)
Sezione Base
Quick Guide
Generatore interno
AWM2
21
Appendice
Schede Plug-in
Queste schede rappresentano un potenziamento incredibile di flessibilit e di potenza sonora. Quando sono
installate, funzionano come parte integrante e funzionale dellS90 e ci significa che potete usarne i suoni e le
funzioni come se fossero state costruite in fabbrica nellS90.
NellS90 possono essere installate fino a tre schede Plug-in (vedere il riquadro sotto per le schede disponibili). Queste
schede non sono semplicemente una sorgente di ulteriori Voci; sono anche generatori autonomi ed estendono le
specifiche di livello sistema come la polifonia massima. Inoltre, vi permettono di usare altri sistemi di sintesi oltre
allAWM2. Potete suonare le voci Plug-in proprio come quelle interne ed utilizzarle come Part(i) in una Performance
(pag. 25).
LS90 compatibile con il Modular Synthesis Plug-in System. Vi sono tre tipi di schede Plug-in compatibili con il
Modular Synthesis Plug-in System: Single Part, Multi-Part ed Effect. Usandole, potete assemblare il vostro sistema
basato sui suoni da voi richiesti.
Reference
n AWM2 non solo limitata agli strumenti musicali (Voci Normal). Pu essere usata anche per ottenere strumenti perussivi (Voci
Drum). Per i dettagli sulle voci Normal e Drum, vedere a pagina 27.
Sezione Base
Quick Guide
Questo sistema offre potenti capacit di espansione e di aggiornabilit per i sintetizzatori, i generatori e le schede di generazione
suono Modular Synthesis-Plug-in-compatibili. Vi permette di sfruttare facilmente ed efficacemente la pi recente ed avanzata
tecnologia dei synth e di elaborazione effetti, consentendovi di stare al passo con i progressi rapidi che la tecnologia della
produzione musicale sta compiendo.
Massima Polifonia
Appendice
La polifonia massima di 64 per lAWM2, oltre alla polifonia della scheda (o delle schede) Plug-in (se installata).
Leffettiva polifonia di note varia secondo il tipo di generatore usato, secondo il numero di Elementi costituenti la
Voce, e la polifonia delle note delle schede Plug-in.
Nel caso delle Voci AWM2, la cifra della polifonia 62 viene divisa per il numero di Elementi presenti nellaVoce.
Port 1
Port 2
Port 3
part 1
part 17
part 33
part 2
part 18
part 34
part 14
part 15
part 30
part 16
part 32
part 46
part 47
part 48
part 31
Come mostrato nellillustrazione sopra riportata, nei modi possono essere usate fino a 48 parti (tranne il modo Voice).
Tuttavia, il numero delle parti che vengono usate in realt al massimo 34 nel modo Sequence Play, come vedremo
pi avanti in alcuni esempi.
n Vedere a pagina 29 per i dettagli sui modi.
n Il cavo USB supporta fino a otto porte MIDI separate. Il blocco del generatore di suono dellS90 supporta tre porte separate come
illustrato sopra, e la sua funzione MIDI Thru supporta otto porte MIDI separate.
n I cavi MIDI e IEEE (se stata installata la mLAN8E) non possono gestire i dati di una porta MIDI indipendente.
22
Presentazione dellS90
Sezione Base
Quick Guide
Controller
Tastiera
Port 2
Port 3
part 1
part 17
part 33
part 2
part 18
part 34
part 30
part 46
part 31
part 47
part 32
part 48
Reference
Port 1
Uscita
part 3
part 4
part 5
part 16
n La scheda Multi-Part Plug-in non pu essere usata nel modo Voice. Tuttavia, possibile usare altre schede Plug-in.
Modo Performance
Blocco Controller
Tastiera
Controller
PLG3 part
Port 1
Port 2
Port 3
Part 1
Part 17
Part 33
Part 2
Part 18
Part 34
Part 3
Part 4
Part 5
Uscita
PLG2 part
PLG1 part
Part 14
Part 30
Part 46
Part 15
Part 31
Part 47
Part 16
Part 32
Part 48
Presentazione dellS90
23
Blocco Controller
Sequencer esterno
Controllers
Tastiera
I cavi MIDI non possono da soli gestire i
dati di pi porte. Seviene usato un cavo
MIDI per trasmettere i dati da un
sequencer esterno, vengono usate solo le
Parti della porta 1. Per sfruttare il
vantaggio di pi porte dell S90, usate un
cavo USB .
Quick Guide
Port 1
Port 2
Port 3
(Multi-Part Plug-in
Board)
Reference
Track 1
Part 1
Part 17
Part 33
Track 2
Part 2
Part 18
Part 34
Track 3
Part 3
Track 4
Part 4
Part 30
Part 46
Track 15
Part 15
Part 31
Part 47
Track 16
Part 16
Part 32
Part 48
Appendice
Le parti 33-46
non sono
usate.
PLG1 part
PLG2 part
Effetti
Utilizzando la sofisticata tecnologia DSP (digital signal processing), gli effetti dellS90 possono essere usati per
cambiare o esaltare il suono.
n Per ulteriori dettagli sugli effetti, vedere pagina 67.
Card Drive/Sequencer
Il blocco Card Drive vi permette di trasferire o caricare i dati dalla Memory Card (pag. 82).
Il blocco del sequencer pu essere usato per il playback di Standard MIDI Files contenuti sulla Memory Card
(pag. 75).
24
Presentazione dellS90
Performance
User
(128)
Voce Preset
(384 Voci Normal + 48 Voci Drum )
Quick Guide
Sezione Base
Gruppo A~H
Preset 2
(128 Voci Normal )
Preset 3
(128 Voci Normal )
Preset 1
(48 Voci Drum )
Gruppo A~H
Gruppo A~H
Gruppo A~H
Gruppo A~H
Numero 1~16
Numero 1~16
Numero 1~16
Numero 1~16
Voce
Voce
Voce
Numero 1~16
Performance
Reference
Preset 1
(128 Voci Normal)
Voce
GM Preset
(128 Voci Normal )
Voce User
(128 Voci Normal +16 Voci Drum )
GM Preset
(1 Voce Drum )
Gruppo A~H
Numero 1~16
User
(128 Voci Normal )
User
(16 Voci Drum )
Gruppo A~H
Gruppo A
Numero 1~16
Numero 1~16
Voce
Voce
Voce
Appendice
Voce GM Preset
(128 Voci Normal +1 Voce Drum )
Voce
Voce Plug-in
(Il numero massimo di Bank Preset e User tre, secondo il numero di schede Plug-in installate.)
PLG1
PLG2
Preset
(Scheda AN/PF/DX/DR/PC :
64 voci
Scheda VL : 192 voci)
Numero 1~16
Voce
User
(64 Voci )
PLG3
Preset
(Scheda AN/PF/DX/DR/PC :
64 voci
Scheda VL : 192 voci)
Numero 1~16
Voce
User
(64 Voci)
Preset
(Scheda AN/PF/DX/DR/PC :
64 voci
Scheda VL : 192 voci)
Numero 1~16
Voce
User
(64 Voci)
Gruppo A~D
Gruppo A~D
Gruppo A~D
Numero 1~16
Numero 1~16
Numero 1~16
Voce
Voce
Voce
25
Sezione Base
Presentazione di Voice/Element/Performance
Ogni Voice o Voce pu essere costituita da un massimo di quattro Elementi. Ogni Elemento di per se stesso una
forma donda di alta qualit o il suono di uno strumento.
Quick Guide
Ogni voce pu essere costituita al massimo da quattro Elementi. Gli elementi sono costituiti da forme donda, e la loro qualit
sufficientemente alta da poter essere utilizzati come voce autonoma. Poich per ogni voce potete combinare fino a quattro
elementi, possibile dar luogo a suoni molto espressivi e complessi per creare delle ottime texture . Potete anche suddividere
i suoni sullestensione della tastiera, per poterli suonare separatamente con la mano destra e con la sinistra senza dover
necessariamente impostare un programma di Performance (Voice Element Edit [F1][SF3] NoteLimit Ref. #32).
Performance
Reference
Una Performance formata al massimo da 4 Parti, e ciascuna suona una Parte di una Voce Normal o Drum. Assegnando Voci
differenti ad ognuna, potete suonare simultaneamente quattro parti via tastiera sia come layer (sovrapposizione) di voci
differenti, sia come suddivisioni (split) in cui la mano destra e la sinistra possono suonare Voci differenti (pag. 42).
Una Voce
Una Performance
fino a 4 elementi
fino a 4 parti
Voce Differente
per ogni parte
Una Parte
Elemento 1~4
Appendice
Voce
+
Parametri Common Edit
Una Parte
Voce
Voce Differente
per ogni parte
CH1
CH16
+
Parametri Common Edit
Un Elemento
Parametri Element Edit
Sequencer
LFO
Low Frequency
Oscillator
PlaybackSong File
Oscillatore
Forma donda
PITCH
AMP (Ampiezza)
FILTER
(SMF Format 0)
MIDI CH 1~16
Computer
PEG
Pitch Envelope
Generator
FEG
Filter Envelope
Generator
AEG
Amplitude Envelope
Generator
SMF
Format10
Sequencer
(Playback/
Recording)
Voice Editor
EG
Voice Edit
Elemento 1
Elemento 2
Elemento 3
Elemento 4
C-2
26
G8
CD-ROM incluso
Internamente vi sono due tipi di voci: Normal e Drum. Le voci Normal sono principalmente quelle intonate che
riproducono il suono degli strumenti musicali intonati, suonabili su tutta lestensione della tastiera. Le voci definite
Drum sono principalmente suoni di percussioni/batteria che sono assegnati a note singole sulla tastiera. Un
insieme o serie di forme donda di percussion/drum o voce Normal viene definito Drum Kit.
Voce Drum
Quick Guide
Voce Normal
Sezione Base
Voce
Element o 1-4
Tasto o Key 1
Key 2
Key 3
Key 4
Key 5
Key 76
GM uno standard mondiale per organizzare le Voci e le funzioni MIDI dei sintetizzatori e dei generatori di suono.
Fu studiato principalmente per assicurare che i dati di song creati con uno specifico dispositivo GM suonassero
virtualmente allo stesso modo anche su un dispositivo GM diverso a prescindere dal costruttore o dal modello. Il
bank di Voci GM sullS90 stato studiato appositamente per il playback dei dati di song GM. Tuttavia, ricordate che
il suono potrebbe non essere esattamente lo stesso di quello suonato dal generatore di suono originale.
Reference
Voci GM
Appendice
Buffer di Richiamo
(DRAM)
Voice
Plug-in Voice
Preset Arpeggio
Demo
* Solo Voice/Performance
MIDI bulk
Memoria User
Buffer di Edit
(DRAM)
Flash ROM
Store
User Voice
(Normal 128, Drum 16)
User Plug-in Voice
(64 Voci x 3 schede)
User Performance (128)
Master Edit
Mixing Edit
Chain
User Arpeggio (128)
(Solo Load )
Put (save)
Impostaz. System
(Impostaz.Utility )
Computer
PS/V
IBM
Personal System/V
Personal System/V
Scheda Plug-in
(DRAM)
Load / Save
Voice Edit
Memory Card
Estensione File
.W4C
Estensione File
.W2G
Estensione File
.W2B
27
Memoria interna
Sezione Base
ROM e RAM
ROM (Read Only Memory) la memoria specifica per la lettura dei dati e, in quanto tale, non consente la scrittura
dei dati. larea in cui i dati preset dello strumento vengono immagazzinati permanentemente.
Daltra parte, la RAM (Random Access Memory) vi permette sia la lettura che la scrittura dei dati. larea per i dati
del buffer (memoria tampone) di edit.
Quick Guide
Reference
Appendice
Memory Card
Per proteggere appropriatamente e immagazzinare i vostri dati User importanti, dovreste salvarli su Memory Card
per una conservazione permanente (pag. 82).
Ci sono due modi differenti per salvare su memory card i dati creati sullS90:
Salvando tutti i dati nella memoria User come singolo file (con lestensione .W4A).
Salvando i file separatamente in base alle loro funzioni specifiche (con lestensione corrispondente
a ciascun tipo).
28
Sezione Base
Operazioni base
In questa sezione, imparerete la struttura dei modi operativi dellS90, le sue indicazioni a display e le operazioni
fondamentali.
Quick Guide
Modi
LS90 organizzato in vari modi, ognuno dei quali copre una serie di operazioni e funzioni differenti.
Modo Voice
Modo Master
MODE
PERFORM
UTILITY
CARD
EDIT
JOB
SEQ PLAY
Modo Utility
Reference
Modo Performance
Modo Card
STORE
Modo Edit
Modo Store
COMPARE
Appendice
Modo Job
JOB (Visualizzato)
STORE
(Visualizzato)
pag. 36
pag. 60
pag. 70
pag. 73
Play/Edit/Save dellaVoice
pag. 41
pag. 98
pag. 70
pag. 73
pag. 73
Modo (Condizione)
pag. 48
pag. 75
pag. 51
pag. 70
Funzione relativa
pag. 70
pag. 72
n Prima di entrare mel modo Edit dovete selezionare Voice/Performance/Master. Per Voice/Performance/Master possono essere
impostati e memorizzati tutti i parametri.
n Il modo Utility un sub-modo del modo Voice/Performance/Sequence Play. Per esempio, se premete il pulsante [UTILITY]
mentre siete nel modo Performance, entrate nel modo Utility come sub-modo del modo Performance e ci vi permette di
selezionare e suonare le performance mentre siete nel modo Utility.
I parametri si suddividono in due gruppi fondamentali: 1) funzioni relative a ciascuna Voice, Performance ecc., e 2)
funzioni che interessano tutte le Voice, le Performance ecc. Il primo gruppo viene regolato nel modo Edit ed il
secondo nel modo Utility. Le regolazioni del modo Utility possono essere memorizzate su memory card assieme alle
Voice e alle Performance.
Operazioni base
29
Sezione Base
Selezione di un Modo
Indicazioni a Display
Reference
Appendice
Se [MUTE]
on
Se entrambi
[TRACK SELECT]
[MUTE] sono off
Selezione voce,
secondo i gruppi A - H
Element (1 - 4) e
Modo Voice Edit Selezione
impostazione Element Mute (9 - 12)
Modo
Performance
Play
Impostazione
canale
trasmissione
tastiera
Modo
Performance
Edit
Selezione
Performance part
(1 - 4)
Modo Master
Play
Selezione Zone
(1 - 4)
Modo Master
Edit
Selezione Zone
(1 - 4)
30
Operazioni base
Selezione Performance
o Voice ( cursore sul
nome della Voice ),
secondo i gruppi A - H
Selezione Master,
secondo i gruppi A - H
1
2
3
6
Modo Voice Play (Quick Edit)
1
9
@ !
1
)
9
9
8
7
Modo Performance Play
1
2
3
6
7
Modo Performance Play (Quick Edit)
Impostazione
Performance part
Mute
(1 - 4)
@ !
1
Selezione Zone
Mute (1 - 4)
Impostazione
Mixing part Mute
9
8
7
)
9
Indica il numero di
bank assegnato al
Master
1
2
Sezione Base
Indica il modo
assegnato al
Master
6
Lista nomi
Quick Guide
1 Modo (PERF=PERFORMANCE)
2 Bank/Numero
P1-P3 =PLG1-PLG3
Reference
&
! Edit type
COMMON=Common Edit status
EL1-EL4=Element Edit status
KEY=Key Edit Status
PART01-PART16=Part Edit status
1
9
^ Tempo
& Posizione della Song
* Pulsante Tempo (pag. 76)
31
Appendice
Sezione Base
Selezione di Funzioni
e Parametri
Quick Guide
SF1
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
Appendice
SF1
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
Pulsante [ENTER]
Usate questo pulsante per eseguire unoperazione Job o
Store. Usatelo anche per leffettiva immissione di un
numero quando selezionate un Bank o un Group di Voice
o Performance. Nel modo File, usate questo pulsante per
passare al livello inferiore nella directory selezionata.
DEC/NO
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
32
Operazioni base
Data Entry
Cambio (editing) dei valori
Display Information
Questa comoda funzione vi permette di richiamare i
dettagli relativi al modo selezionato semplicemente
premendo il pulsante [INFORMATION]. Per esempio,
quando attivo il modo Voice, potete rapidamente
controllare quale banco di voci selezionato, quale
modo Play (poly o mono) in uso, quali effetti vengono
applicati e cos via .
DEC/NO
INC/YES
EXIT
ENTER
Quick Guide
Sezione Base
INFORMATION
INFORMATION
Messaggio di conferma
Se eseguite alcune operazioni, come quelle dei modi
Job, Store e File, lS90 mostra un messaggio che
richiede la vostra conferma. Ci vi permette di
eseguire effettivamente loperazione o annullarla.
Per i dettagli sul display Information, vedere a pagina
114.
Operazioni base
33
Appendice
Reference
EXECUTE
Reference
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
INFORMATION
DEC/NO
INC/YES
Appendice
Assegnazione di un nome
(Immissione dei caratteri)
LS90 vi permette di creare i vostri dati originali per
voci, performance, master. Potete dare un nome
qualsiasi ai dati.
A questi dati pu essere dato un nome di:
Voci User
Performance User
Master User
Template Mix
File salvati su memory card
pag. 66
pag. 43
pag. 50, 52
pag. 79
pag. 85
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
34
Operazioni base
INFORMATION
INFORMATION
DEC/NO
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
1. Volume (absolute)
LCD
Categoria
LCD
Categoria
--
Non assegnata
Ld
Synth Lead
Ap
Acoustic Piano
Pd
Synth Pad
Kb
Keyboard
Sc
Synth Comping
Or
Organ
Cp
Chromatic Percussion
Gt
Guitar
Dr
Drums
Ba
Bass
Se
Sound Effects
St
Strings/Orchestral
Me
Musical Effects
Br
Brass
Rp
Reed/Pipe
Co
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Appendice
Volume
0
127
Offset aggiunto
Velocity effettiva
Offset sottratto (-10)
0
Volume
Combination
-64
Operazioni base
35
Sezione Base
Quick Guide
Suonare le voci
Imparerete a selezionare e a suonare le voci (suoni strumentali) dai gruppi di memoria PRESET1-3, GM, USER e
PLG 1-3 (Bank).
Quick Guide
n Per i dettagli sulle voci, vedere le pagine 25, 26. Per le informazioni sullelenco delle voci, vedere il Data List separato.
n Nella memoria User possono essere immagazzinate 128 Voci Normal e 16 Voci Drum (pagine 25, 27, 73). Le impostazioni della
Voce possono essere modificate nel modo Voice Edit (pag. 60).
3.3V CARD
USB
PHONES
L/MONO
OUTPUT
ASSIGNABLE OUTPUT
GAIN
A/D INPUT
FOOT CONTROLLER
SUSTAIN ASSIGNABLE
FOOT SWITCH
BREATH
IN
OUT
THRU
POWER
ON/ OFF
MIDI
CONTROL
FUNCTION
PAN
CUTOFF
MASTER
VOLUME
REVERB
RESONANCE
CHORUS
ATTACK
MODE
TEMPO
PROGRAM
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
VOICE
PERFORM
MASTER
UTILITY
CARD
SEQ PLAY
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
DRUM KITS
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
STORE
PLAY/
STOP
12
13
14
15
16
CATEGORY
SEARCH
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
DEC/NO
PITCH
234
MODULATION
EDIT
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
JOB
F2
F3
F4
F5
TRACK
SELECT
INFORMATION
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
COMPARE
F1
REMOTE
CONTROL
INC/YES
EXIT
F6
ARPEGGIO
ENTER
EFFECT
BYPASS
10
11
MUTE
SOLO
EXECUTE
Appendice
Voce Normal
MODE
VOICE
PERFORM
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
MASTER
Voce
DRUM KITS
Drum
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
36
Suonare le voci
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
4 Selezionate un numero di
Voice.
Il numero
decresce
Il numero
decresce
Il numero
cresce
DEC/NO
INC/YES
Il numero
cresce
12
13
14
15
16
10
11
Numero
Programma
Numero
Gruppo
Numero
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
065
066
067
068
069
070
071
072
073
074
075
076
077
078
079
080
081
082
083
084
085
086
087
088
089
090
091
092
093
094
095
096
097
098
099
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
E
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
F
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
H
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Sezione Base
Gruppo
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046
047
048
049
050
051
052
053
054
055
056
057
058
059
060
061
062
063
064
Quick Guide
Gruppo
A
Programma
Numero
Reference
Appendice
5 Suonate la tastiera.
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
37
Sezione Base
USB
PHONES
L/MONO
OUTPUT
GAIN
A/D INPUT
ASSIGNABLE OUTPUT
SUSTAIN ASSIGNABLE
FOOT CONTROLLER
BREATH
IN
FOOT SWITCH
OUT
1
POWER
ON/ OFF
Quick Guide
CONTROL
FUNCTION
PAN
CUTOFF
MASTER
VOLUME
REVERB
RESONANCE
CHORUS
ATTACK
MODE
TEMPO
PROGRAM
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
VOICE
PERFORM
MASTER
UTILITY
CARD
SEQ PLAY
EDIT
JOB
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
DRUM KITS
MUSIC SYNTHESIZER
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
STORE
F2
F3
F4
F5
PLAY/
STOP
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
INFORMATION
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
COMPARE
F1
REMOTE
CONTROL
INC/YES
MODULATION
F6
EXIT
ENTER
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
10
11
MUTE
SOLO
EXECUTE
Reference
1 Attivate la funzione
Category Search con il
pulsante [CATEGORY SEARCH].
CATEGORY
SEARCH
DEC/NO
PITCH
THRU
MIDI
CATEGORY
SEARCH
Appendice
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
SF1
F1
F2
SF3
F3
Nomi di
Category
SF2
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
DEC/NO
INC/YES
EXIT
ENTER
EXECUTE
Nome di Category
38
Suonare le voci
Sezione Base
Lindicatore [
SF1
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
F6
DRUM KITS
FAVORITES
Quick Guide
Reference
Favorite Category
Suonare le voci
39
Appendice
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Appendice
40
Attack
time
DCY
Decay
time
Suonare le voci
SUS
Sustain
level
---
REL
Release
Time
Copia
Plug-in
Voice Edit
Memorizza
Voce Board
ATK
DEPTH
CUTOFF
RESO
---
---
---
Depth
Cutoff
frequency
Resonance
Sezione Base
Esecuzione di Performance
Nel modo Performance potete selezionare e suonare singole performance User.
n Per i dettagli sulle performance e la struttura della loro memoria (bank), vedere a pagina 26.
3 1
3.3V CARD
USB
PHONES
L/MONO
OUTPUT
ASSIGNABLE OUTPUT
GAIN
A/D INPUT
FOOT CONTROLLER
SUSTAIN ASSIGNABLE
FOOT SWITCH
BREATH
IN
OUT
23
THRU
POWER
ON/ OFF
MIDI
CONTROL
FUNCTION
PAN
CUTOFF
MASTER
VOLUME
REVERB
RESONANCE
CHORUS
ATTACK
MODE
TEMPO
PROGRAM
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
VOICE
PERFORM
MASTER
UTILITY
CARD
SEQ PLAY
EDIT
JOB
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
DRUM KITS
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
CATEGORY
SEARCH
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
DEC/NO
PITCH
Quick Guide
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
STORE
F2
F3
F4
F5
PLAY/
STOP
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
INFORMATION
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
COMPARE
F1
REMOTE
CONTROL
INC/YES
MODULATION
F6
EXIT
ENTER
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
10
11
MUTE
SOLO
Reference
EXECUTE
MODE
VOICE
PERFORM
2 Selezionate un
Performance Group.
MASTER
A
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
Group
Performance
Esecuzione di Performance
41
Appendice
Sezione Base
3 Selezionate un numero di
Performance.
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
NUMBER
8
9
10
11
MUTE
SOLO
10
11
12
13
14
15
16
Quick Guide
Reference
Il numero
decresce
Il numero
cresce
DEC/NO
Il numero
decresce
INC/YES
Il numero
cresce
Appendice
4 Suonate la tastiera.
n La funzione Category Search (pag. 38) pu essere usata
anche nel modo Performance Play come nel modoVoice
Play.
n Il canale di trasmissione MIDI pu essere impostato
proprio come fate nel modo Voice.
Sovrapposizione di Voci
(Parti) (Layer)
Divisione della tastiera
(Split)
Le Performance possono essere costituite al massimo da
quattro parti (voci), selezionate dalle Parts 1 - 4 del
generatore interno e dalle Parts 1 - 3 della scheda Plug-in.
Potete creare una performance sovrapponendo varie
voci, e/o assegnando differenti voci ad aree separate
della tastiera. Potete quindi memorizzare fino a 128
vostre performance originali, editate (pag. 73)
immettendole nella memoria User interna (pag. 28).
Layer
Parti incorporate nel generatore
PRE1
PRE2
PRE3
USER
Parti Plug-in
PL1
PL2
PL3
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
Split
Parti incorporate nel generatore
Esecuzione di Performance
PRE1
PRE2
PRE3
USER
Parti Plug-in
PL1
PL2
PL3
F1
SF2
SF3
F2
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
Sezione Base
F6
Reference
SF1
Quick Guide
Appendice
DEC/NO
INC/YES
Assegna
la voce
incorporata
alla parte
selezionata.
SF1
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
5 Memorizzate le regolazioni
Prima di uscire dal modo Performance Edit, accertatevi
di memorizzare le impostazioni o regolazioni effettuate
alle Performance (pag. 73).
Esecuzione di Performance
43
Sezione Base
Editing delle
Performance nel
modo Performance
Play (Quick Edit)
Quick Guide
Reference
Appendice
Volume
Determina il livello di uscita della parte A/D .
Pan
Determina la posizione stereo pan della parte A/D.
RevSend
Determina il livello di Send del segnale della parte
A/D inviata alleffetto Reverb.
ChoSend
Determina il livello di Send del segnale della parte
A/D inviata alleffetto Chorus.
VarSend(Variation Send)
Determina il livello di Send del segnale della parte
A/D inviata alleffetto Variation.
Jack di Output
OUTPUT L&R
Stereo/
Mono
Stereo
Stereo
as1&2
Stereo
1:L
2:R
as3&4
Stereo
3:L
4:R
asL
ASSIGNABLE OUTPUT L
Mono
asR
ASSIGNABLE OUTPUT R
Mono
as1
Mono
as2
Mono
as3
Mono
as4
Mono
DryLevel
Determina il livello della parte A/D non elaborata
in altre parole, il segnale non influenzato dagli
effetti System (Reverb, Chorus, Variation; Utility
[F1][SF3] Ref. #21).
44
Esecuzione di Performance
Quattro categorie di
playback di Arpeggio
Struttura dellArpeggio
Sq: Sequence
Crea una frase generica di arpeggio. Principalmente
frasi con ottava ascendente o discendente.
Nel modo
Voice
Voice
Dati di Arpeggio
Preset 1
(128)
Nel modo
Performance
Performance
Arpeggio
Voice
Voice
Performance
Preset 2
(128)
Performance
Arpeggio
Voice
Voice
Performance
User *
(128)
Performance
Arpeggio
Voice
Ph: Phrase
Crea frasi pi musicali e ritmicamente variate di
Sequence. Partendo con Techno, vi sono frasi per
vari generi musicali, e per creare tracce di
accompagnamento per chitarra, piano ed altri
strumenti.
Dr: Drum Pattern
Crea delle frasi tipo configurazioni di batteria. Ogni
nota produce lo stesso drum pattern.
ideale per essere usato con i suoni di batteria e con le
percussioni.
Ct: Control
Crea variazioni dinamiche di timbro e volume usando i
dati di control change. Non vengono creati dati di note
le variazioni tonali interessano le note suonate.
Performance
La funzione Arpeggio
Quick Guide
Reference
45
Appendice
Sezione Base
La funzione Arpeggio
Sezione Base
Arpeggio: playback
1 Selezionate una Voice/
Performance (pagg. 36, 41).
Quick Guide
EFFECT
BYPASS
PLAY/
STOP
Arpeggio: Type,
Tempo, e Limit
LS90 prevede vari tipi di Arpeggio, che potete
cambiare come volete.
La funzione Arpeggio disponibile in tutti i modi
operativi.
La spiegazione seguente riferita al modo Performance
Play.
Reference
Appendice
3 Suonate la tastiera.
Tenendo il tasto o i tasti, lArpeggio viene eseguito
secondo la nota suonata, il tipo, le impostazioni di
tempo, note limit e cos via.
SF1
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
2 Selezionate un Bank di
Arpeggio.
Spostate il cursore sul parametro Bank e selezionate.
3 Selezionate un Tipo di
Arpeggio.
Spostate il cursore sul parametro Type e selezionate.
46
La funzione Arpeggio
Sezione Base
4 Impostate il Tempo di
playback dellArpeggio.
Spostate il cursore sul parametro Tempo e regolatelo.
Quick Guide
Reference
Low Limit
Appendice
High Limit
Low Limit
0
6 Impostate linterruttore
della parte Arpeggio. (Solo
Performance)
Potete impostare su on o off il playback dellArpeggio
per ogni parte. Spostate il cursore sulla casella della
parte desiderata e spuntatela per inserire la parte.
7 Memorizzate le
impostazioni di Arpeggio
nella User Performance
desiderata (pag. 73).
La funzione Arpeggio
47
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Numero Master
Esempi di impostazione
Master 001
Modo Voice
Master 002
Modo Voice
Numero Voice 88
Master 003
Master 004
Quattro Zone
Nel modo Master, la tastiera pu essere divisa in 4
Zone separate, (come mostra lillustrazione)
ciascuna con la propria impostazione di canale MIDI.
Cos, potete usare ununica tastiera per controllare
indipendentemente le parti di strumenti differenti.
Inoltre, potete far s che Zone indipendenti controllino
canali differenti anche su dispositivi MIDI collegati.
Potete impostare fino a quattro Zone e memorizzarle
come un User Master servendovi del modo Master.
n Il canale MIDI di ciascuna Zona per il generatore di
suono interno (inclusa la scheda plug-in) disponibile
solo se il Mode impostato su Sequence Play (SeqPlay)
dal display MEMORY .
Generatore esterno
Master 005
Appendice
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI OUT
MIDI ch8
Master 006
MIDI ch2
MIDI ch3
MIDI ch4
MIDI ch9
Master 128
MIDI OUT
ZONE2
MIDI ch2
MIDI ch4
ZONE3
MIDI ch3
MIDI OUT
48
VOICE
PERFORM
MASTER
Ch2
Parte 2
Per suonare la Voce
Quick Guide
Upper
2 Selezionate un Master.
1
Layer
Potete usare le Zone per creare un Layer in cui
sulla tastiera si possono suonare due parti separate
simultaneamente e allunisono.
Lesempio seguente mostra due voci allunisono una
interna e laltra una Plug-in Voice.
12
13
14
15
16
Reference
Ch1
Parte 1
Per suonare
Arpeggi
Split point
(C3)
MODE
10
11
Appendice
Lower
Split
Potete usare le Zone per creare uno Split dividere
la tastiera in due aree, in un punto specifico, una nota
che rappresenta lo split point.
Nellesempio seguente, la tastiera divisa in C3; la
gamma pi bassa viene usata per attivare Arpeggi, e la
superiore per suonare convenzionalmente una Voce.
Mode
Layer (Upper)
Layer (Lower)
Il numero
decresce
Parte 1
Plug-in 1 Parte
Voce
Voce Plug-in
Esecuzione di Master
Demo (Selezione Master)
LS90 ha cos tanti modi, caratteristiche e funzioni
potenti che pu apparire difficile comprenderle tutte e
farle funzionare assieme. Tanto per cominciare,
impariamo a conoscere le tessere di questo grande
mosaico dell S90 e partiamo dal modo Master .
Abbiamo preparato molti programmi Master per
mostrarvi la loro potenza. Provatene qualcuno ora.
(Penserete pi avanti a creare i vostri Master
personalizzati.)
Il numero
decrescer
l numero
cresce
DEC/NO
INC/YES
Il numero
cresce
3 Eseguite il programma
Master selezionato.
Quando il Modo Voice o
Performance, suonate la
tastiera
Se il modo Sequence
Play, premete il pulsante
[PLAY/STOP].
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
PLAY/
STOP
49
Sezione Base
Memorizzate il Master
Il modo ed il programma selezionati sono memorizzati
in un Master usando il modo Master Play.
4 Selezionate il programma
o la template da immettere in
memoria (pag. 36-38).
DRUM KITS
Quick Guide
DEC/NO
PRE 1
PRE 2
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
FAVORITES
A. PIANO
KEYBOARD
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
COMMON
SYN LEAD
SYN PAD/
CHOIR
SYN COMP
CHROMATIC
PERCUSSION
DRUM/
PERCUSSION
SE
MUSICAL FX
COMBI
12
13
14
15
16
INC/YES
or
2 Richiamate il display
MEMORY premendo il
pulsante [F2].
10
11
Program
Reference
SF1
Appendice
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
3 Selezionate il modo da
memorizzare.
DEC/NO
Mode
50
INC/YES
6 Memorizzate le
impostazioni come User
Master (pag. 73).
DEC/NO
INC/YES
EXIT
ENTER
Sezione Base
Quick Guide
EXECUTE
Reference
Zona 3
(Vibrafono)
generatore esterno
C3
STORE
COMPARE
Appendice
generatore
interno
Zona 1
(Basso + Piatto)
JOB
FAVORITES
DEC/NO
INC/YES
51
SF1
Quick Guide
F1
SF2
F2
SF3
F3
SF4
F4
SF5
F5
INFORMATION
F6
Reference
Appendice
7 Memorizzate le
impostazioni in un Master
(pag. 73).
SF1
SF2
SF3
SF4
SF5
INFORMATION
SF1
F1
F2
F3
F4
F5
F1
52
SF2
SF3
SF4
SF5
INFORMATION
F6
F2
F3
F4
F5
F6
Rotella
Modulation
Pi profondo
PITCH
MODULATION
Sezione Base
CS2
CS3
CS4
Se le tracce selezionate
(parti) sono1-4:
Se le tracce selezionate
(parti) sono 5-8:
Se le tracce selezionate
(parti) sono 9-12:
10
11
12
Se le tracce selezionate
(parti) sono13-16:
13
14
15
16
53
Appendice
Quick Guide
LS90 vi offre unenormit di opzioni di controllo. Non solo dotato dei consueti controlli a rotella, Pitch Bend e
Modulation, ma dispone anche di speciali slider o controlli scorrevoli e dispone di una serie aggiuntiva di jack sul
pannello posteriore per essere collegato a controller e interruttori a pedale. Potete collegare i controller ai jack del
pannello posteriore per controllare vari parametri con il piede e con le mani. Questa sezione vi spiega le funzioni base
di ogni controller.
Reference
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Premetelo
ripetutamente
per selezionare
ogni fila di
funzioni.
CONTROL1
FUNCTION
2
3
4
5
6
PAN
REVERB
CHORUS
TEMPO
CUTOFF
RESONANCE
ATTACK
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
Foot Controller
Ad un Foot Controller opzionale (come lFC7),
collegato ai jack FOOT CONTROLLER (pag. 13) sul
pannello posteriore, possono essere assegnati vari
parametri. Usando un foot controller (a pedale) per il
controllo dei parametri, potrete avere le mani libere (o
azionare altri controller), e ci molto comodo
quando suonate dal vivo.
n I parametri Foot Controller possono essere impostati per
ogni Voce (pag. 55).
Footswitch (assegnabile)
Ad un Foot Switch (interruttore a pedale) Yamaha FC4
o FC5 collegato al jack FOOT SWITCH ASSIGNABLE
(pag. 13) sul pannello posteriore, possono essere
assegnati vari parametri. adatto per controlli del tipo
(on/off), come Portamento Switch, incremento/
decremento di un numero di Voce o Performance, start/
stop del Sequencer, e condizione on/off di Arpeggiator.
n Il parametro assegnato al Footswitch impostato nel
modo Utility ([F4] [SF3] Ref. #130).
Appendice
Footswitch (sustain)
Un Foot Switch FC4 o FC5 collegato al jack SUSTAIN
sul pannello posteriore (pag. 13) pu farvi controllare il
Sustain particularmente utile quando usate le voci
di piano ed archi.
n Al jack SUSTAIN non potete assegnare altra funzione.
Breath Controller
Potete collegare un controller a fiato (BC3) al jack
BREATH (pag. 13) sul pannello posteriore, per
controllare molti parametri dell S90, particolarmente
quelli tipici di uno strumento a fiato: dinamica, timbro,
pitch e cos via.
Il Breath Controller adatto idealmente per dare
maggiore espressivit alle Voci di strumenti a fiato.
n I parametri Breath Controller possono essere impostati
per ogni Voce.
(A)
(B)
Aftertouch
LAftertouch permette di cambiare il suono (aggiungendo il
vibrato, ad esempio) applicando unulteriore pressione alla nota
suonata e tenuta premuta. Ci consente di ottenere un
controllo ed unespressione in tempo reale. Pu essere usato
con molti parametri (pag. 55).
Voice
Source
control set
1-6
Controller
PB, MW, ecc.
Destination
Parametri di Controllo
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
ON/OFF
Src
Src
MW
(Modulation Wheel)
MW
(Modulation Wheel)
Dest
ELFO-PM
Dest
ELM PAN
Agendo sulla
Modulation Wheel
cambia lentit di
Pitch Modulation e
la posizione pan.
Appendice
Prof. di controllo
Elements
SET 2
SET 1
Profondit
SET 3
Src
Src
MW
(Modulation Wheel)
FC
(Foot Controller)
Dest
ELFO-PM
Potete controllare
leffetto pitch
modulation
usando la
Modulation
Wheel (MW) e il
Foot Controller
(FC).
Sezione Base
Quick Guide
Reference
55
Sezione Base
Quick Guide
Reference
MIDI
OUT
IN
Controllo MIDI
Appendice
Rotella
Pitch Bend
Controller Set
Generatore
Pitch LFO1 PAN
56
FS (interruttore on/off )
7 Volume
64 Hold 1 (Sustain)
10 Pan
65 Portamento Switch
11 Expression
66 Sostenuto
96 Arpeggio Switch
72 Release Time
97 Arpeggio Hold
73 Attack Time
98 PLAY/STOP
74 Brightness
75 Decay Time
Configurazione
Sezione Base
La funzione Remote Control vi permette di usare i controlli hardware sul pannello dellS90 per controllare le
operazioni fondamentali sul software di sequencing del vostro computer. Potete escludere le tracce, controllare il
trasporto del sequencer (Play/Stop), mixare le tracce MIDI e audio (fino a16) con gli slider dellS90, distribuire le
tracce nellimmagine stereo del suono (pan), controllare lEQ, e pilotare le mandate degli effetti il tutto senza
toccare il mouse. Non solo questo un modo di lavorare pi comodo perch vi d controlli dedicati per le funzioni
che usate di pi vi d anche un controllo pi preciso (con gli slider) sui parametri di livello pi cruciali. Se avete
mai usato una consolle di mixaggio o un sequencer hardware, finalmente sarete in grado di controllare il vostro
software di sequencing con pulsanti e slider.
Quick Guide
Reference
1 Collegate il computer
allS90 via cavo USB.
Vedere pag. 17.
3 Spostate il cursore sul parametro MIDI IN/
OUT ed impostate su USB.
4 Richiamate il display REMOTE nel men
CTLASN ([F4] [SF4]).
Appendice
3 Selezionate la template
per il vostro software nel
modo Utility dellS90.
CARD
SEQ PLAY
57
Sezione Base
Quick Guide
1 Attivate la funzione
Remote Control premendo il
pulsante [REMOTE CONTROL]
perch la spia si accenda.
PAN
REVERB
CHORUS
TEMPO
CUTOFF
RESONANCE
ATTACK
RELEASE
ASSIGN A
ASSIGN B
ASSIGN 1
ASSIGN 2
MEQ LOW
MEQ HI MID
MEQ HIGH
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
ZONE 1
ZONE 2
ZONE 3
ZONE 4
CS 1
CS 2
CS 3
CS 4
MASTER
VOLUME
REMOTE
CONTROL
Reference
Appendice
ARPEGGIO
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
F4
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
58
PLAY/
STOP
FORWARD/REWIND
(Display CHAIN nel modo Sequence Play
UTILITY
EFFECT
BYPASS
CARD
SEQ PLAY
Ogni
parametro
Ogni
parametro
Impost. via
[CONTROL
FUNCTION]
CS1
1a fila
PAN
SEND1
SEND2
SEND3
2a fila
PAN
EQ1 Freq
EQ1 Gain
EQ1 Q
3a fila
PAN
EQ2 Freq
EQ2 Gain
EQ2 Q
4a fila
PAN
EQ3 Freq
EQ3 Gain
EQ3 Q
CS2
CS2
VOLUME
(5a fila)
Tracce
selezionate
CS1
CS2
CS3
CS4
1~4
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
5~8
VOLUME 5
VOLUME 6
VOLUME 7
VOLUME 8
9 ~ 12
VOLUME 9
13 ~ 16
SEQ
TRANSPORT
TRACK
MUTE
TRACK
SELECT
Se il pulsante [TRACK SELECT] dellS90 on, i pulsanti numerici [1] [16] selezionano la traccia sul software di sequencing del computer.
VOLUME
(5a fila)
Ogni
parametro
CS1
CS2
CS2
CS4
1a fila
PAN
SEND1
SEND2
SEND3
2a fila
PAN
EQLo Freq
EQLo Gain
EQLo Q
3a
fila
PAN
4a fila
PAN
CS4
1a fila
PAN
SEND1
SEND2
SEND3
2 fila
---
---
---
---
3a fila
---
---
---
---
4a
---
---
---
---
fila
Tracce
selezionate
CS1
CS2
CS3
CS4
1~4
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
5~8
VOLUME 5
VOLUME 6
VOLUME 7
VOLUME 8
9 ~ 12
VOLUME 9
13 ~ 16
TRACK
MUTE
TRACK
SELECT
Se il pulsante [TRACK SELECT] dellS90 on, i pulsanti numerici [1] [16] selezionano la traccia sul software di sequencing del computer.
VOLUME
(5a fila)
Tracce
selezionate
CS1
CS2
CS3
CS4
1~4
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
5~8
VOLUME 5
VOLUME 6
VOLUME 7
VOLUME 8
9 ~ 12
VOLUME 9
13 ~ 16
VOLUME 13 VOLUME14
VOLUME 15 VOLUME 16
SEQ
TRANSPORT
TRACK
MUTE
TRACK
SELECT
Se il pulsante [TRACK SELECT] dellS90 on, i pulsanti numerici [1] [16] selezionano la traccia sul software di sequencing del computer.
EQ3Hi Gain
EQ3Hi Q
VOLUME
(5a fila)
Tracce
selezionate
CS1
CS2
CS3
CS4
1~4
VOLUME 1
VOLUME 2
VOLUME 3
VOLUME 4
5~8
VOLUME 5
VOLUME 6
VOLUME 7
VOLUME 8
9 ~ 12
VOLUME 9
13 ~ 16
SEQ
TRANSPORT
TRACK
MUTE
TRACK
SELECT
Se il pulsante [TRACK SELECT] dellS90 on, i pulsanti numerici [1] [16] selezionano la traccia sul software di sequencing del computer.
Sezione Base
CS2
CS2
SEQ
TRANSPORT
Ogni
parametro
CS1
CS4
Impost. via
[CONTROL
FUNCTION]
Quick Guide
Reference
59
Appendice
Sezione Base
Voice Edit
La procedura seguente mostra le basi per la creazione e lediting delle Voci.
Naturalmente, questo solo un esempio; siete liberi di impostare come volete i parametri. Nella sezione Reference del
manuale sono riportati i dettagli su ogni parametro. (pag. 98).
n Le regolazioni dei parametri vemgono memorizzate assieme alla Voce.
Quick Guide
MODE
PERFORM
MASTER
Reference
3
Impostate i parametri comuni (common)
Impostate i parametri comuni a tutti gli Elementi di
una Voce (volume, pitch, tono, ecc.). Potete anche
impostare quelli relativi ad Arpeggio, Controller,
Effetti, e cos via.
Appendice
4
Impostate i parametri dellelemento
Dalle videate OSC (Oscillator), selezionate le
Waves usate dagli Elementi della Voce, nonch
volume, pan, note range ed altri parametri base.
Dalle videate PITCH, regolate i parametri di
accordatura ed altri relativi al pitch usati dagli
Elementi. Impostate inoltre, se necessario, i
parametri PEG (Pitch Envelope Generator).
Dalle videate FILTER, regolate i parametri dei filtri
usati dagli Elementi. Impostate inoltre, se
necessario, i parametri FEG (Filter Envelope
Generator).
Dalle videate AMP (Amplitude), regolate volume e
altri parametri relativi al livello di uscita usati dagli
Elementi. Impostate inoltre, se necessario, i
parametri AEG (Amplitude Envelope Generator).
Dalle videate LFO (Low Frequency Oscillator)
impostate i parametri relativi alla modulazione
usati dagli Elementi.
VOICE
PERFORM
MASTER
UTILITY
CARD
SEQ PLAY
EDIT
JOB
STORE
COMPARE
5
6
60
Voice Edit
ARPEGGIO
EFFECT
BYPASS
PLAY/
STOP
Sezione Base
DRUM KITS
Quick Guide
FAVORITES
COMMON
Selezione Elemento
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
10
11
12
Esclusione Elemento
Reference
Funzione Compare
Potete utilizzarla per ascoltare la differenza fra la
Voice/Performance con le vostre modifiche e quella
senza lediting.
1 Premete il pulsante [COMPARE (EDIT)] mentre
siete nel modo Edit. Il LED di EDIT lampeggia e
per il confronto vengono ripescate le impostazioni
precedenti lediting.
(Nella parte superiore del display al posto di
appare lindicatore
)
n Mentre attivata la funzione Compare , non possibile
usare per lediting i pulsanti [DEC/NO] e [INC/YES].
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
Voice Edit
61
Appendice
Sezione Base
3 Impostare i parametri
Common (comuni)
4 Impostare i parametri di
Element
GENERAL [F1]
Per impostare i parametri generali in Common Edit, ad
esempio Voice Name (nome della voce).
Quick Guide
OUTPUT [F2]
Per impostare i parametri di uscita della Voce come il
livello di output (volume) e la posizione di pan.
ARP [F3]
Impostando questi parametri, potete controllare come
viene arpeggiata la voce (pag. 45).
Reference
Appendice
LFO [F5]
Serve a impostare i parametri LFO. LLFO usa una
forma donda a bassa frequenza per variare le
caratteristiche di pitch/filtro/ampiezza e pu essere
usato per creare vibrato, wah, tremolo e altri effetti.
EFFECT [F6]
Serve a impostare i parametri degli Effetti per la Voce.
Vi sono due effetti Insertion oltre a due effetti System
(Reverb e Chorus).
PEG
FEG
AEG
PITCH
FILTER
AMP
Elemento
1-4
Effetti
OSC
LFO
Velocity
Elemento 4
C-2
G8
62
Voice Edit
Sezione Base
FILTER [F3]
Potete usare il filtro per cambiare le caratteristiche
tonali di ciascun Elemento, regolando gli armonici
inclusi nella forma donda dellElemento.
Quick Guide
PITCH [F2]
Potete impostare i parametri del pitch base per ogni
Elemento. Si pu applicare il detune agli Elementi,
applicare il Pitch Scaling e cos via. Inoltre,
impostando il PEG (Pitch Envelope Generator), potete
controllare le variazioni del pitch nel tempo.
Level
DCY1
DCY2
REL
DEPTH
TIME
Hold time
Attack time
Decay 1
time
Decay 2
time
Release
time
---
LEVEL
Hold level
Attack level
Decay 1
level
Decay 2
(Sustain)
level
Release
level
Depth
Attack
Level
Pitch
Decay1
Level
Decay2
(Sustain)
Level
Key off
Frequency (pitch)
Queste frequenze vengono lasciate
passare dal filtro.
Appendice
HOLD
Reference
Cutoff frequency
Level
Resonance
Release
Level
Frequency (pitch)
Cutoff frequency
Hold Level
Time
Hold
Time
Release
Time
i tipi di Filtro
Nellillustrazione sopra viene mostrato un filtro passabasso tuttavia, lS90 dispone anche di altri tipi di
filtro.
LPF24D (Low Pass Filter 24dB/oct Digital)
Un filtro dinamico a 4-poli (-24db/ott) LPF con forte
risonanza.
Resonance
Voice Edit
63
Sezione Base
Range passante
Resonance
-12db/oct
Frequency
Cutoff range
Quick Guide
Cutoff range
Range passante
-6db/oct
Resonance
Frequency
Reference
Cutoff range
LPF18
LPF18S
Cutoff range
Range passante
Appendice
Resonance
La larghezza pu
essere aumentata
Frequency
Cutoff range
Cutoff range
Cutoff range
Range passante
Center frequency
Frequency
Range passante
Dual LPF
Combinazione di due serie di LPF 12dB/ott in parallelo.
Level
Distance
64
Voice Edit
Cutoff frequency
impostabile
direttamente a
Frequency
Level
Sezione Base
Dual HPF
Combinazione di due serie di HPF 12dB/ott in parallelo.
Distance
Level
Frequency
Dual BPF
Combinazione di due serie di BPF 6dB/ott in parallelo.
thru
I filtri vengono bypassati e lintero segnale resta inalterato.
Quick Guide
Frequency
Cutoff frequency impostabile
direttamente a display.
Level
Dual BEF
Combinazione di due serie di BEF 6dB/oct in parallelo.
Level
Frequency
Distance
Cutoff frequency impostabile
direttamente a display.
Distance
HOLD
Frequency
Cutoff frequency impostabile
direttamente a display.
TIME
Hold time
LEVEL
Hold level
DCY1
DCY2
REL
DEPTH
Attack time
Decay 1
time
Decay 2
time
Release
time
---
Decay 1
level
Decay 2
(Sustain)
level
Release
level
Depth
Attack
level
Attack
Level
Cutoff
Frequency
Level
ATK
Decay2
Decay1 (Sustain)
Level
Level
Key off
Release
Level
Hold Level
Frequency
Time
Hold
Time
Release
Time
Voice Edit
65
Appendice
Frequency
Cutoff frequency impostabile
direttamente a display.
Reference
Distance
Sezione Base
Quick Guide
Reference
EQ (Equalizer) [F6]
La regolazione del suono serve a definire le speciali
caratteristiche del suono e a far ottenere lappropriato
bilanciamento fra gli Elementi(Ref. #210-215).
Voce Normal
USER (US)
1-128
Appendice
ATK
DCY1
DCY2
REL
DEPTH
Decay 2
time
Release
time
---
Decay2
(Sustain)
level
---
TIME
---
Attack time
Decay 1
time
LEVEL
Initial level
---
Decay 1
level
Attack
Level
Level
Decay1
Level
Decay2
(Sustain)
Level
Key off
Time
Decay2
Time
Release
Time
66
Voice Edit
Release
Level
Decay1
Time
Init
Level
Attack
Time
Voce Drum
USER DRUM (USDR)
1-16
Variation
Gli effetti Variation consentono di ottenere varie
trasformazioni ed esaltazioni del suono. Sono
disponibili in totale 25 differenti tipi di Variation.
Variation non applicabile nel modo Voice.
67
Reference
Struttura dellEffetto
Appendice
Nello stadio finale della programmazione, potete impostare gli effetti per cambiare ulteriormente il carattere del
suono.
Quick Guide
Sezione Base
Sezione Base
Quick Guide
n Nelle videate dei parametri degli effetti ([SF2][SF5]), potete eseguire varie regolazioni dettagliate.
Potete passare da una videata allaltra con i pulsanti
[EF]. Per le informazioni sui Parametri degli
Effetti, consultate il Data List separato.
Reference
Connessione Effetti
Appendice
Effetti System
Reverb
Blocco del
generatore
Element 1
Chorus
Effetti Insertion
Send Level
Return Level
Element 2
Master Equalizer
Element 3
2
Element 4
Potete selezionare la connessione Insertion
fra i tre tipi mostrati sotto.
Determina quale sistema
Insertion, 1 o 2, viene applicato
a ciascun Elemento (o a ciascun
tasto quando selezionata una
Drum voice). Leffetto Insertion
pu anche essere bypassato.
da 1 a 2
in parallelo
68
da 2 a 1
Output
System Effects
Sezione Base
Reverb
Chorus
Blocco del
generatore
Effetti Insertion
Return Level
Send Level
Parts 1-4,
Plug-in parts 2-3
Quick Guide
Variation
Master Equalizer
Output
Reference
Insertion Effect
(Plug-in)
PLG 100-VH
A/D
Sorgente audio esterna
Suono del microfono
n La scheda Plug-in Vocal Harmony (PLG100-VH) pu essere installata solo nello slot 1. Non pu essere installata nello slot 2 o 3.
Effetti System
Reverb
Chorus
Part 1~16
Variation
Effetti Insertion
Part 17-32 *
(Quando installata una
scheda Multi-part Plug-in
Send Level
Return Level
Master Equalizer
Output
Plug-in Part 2
(Quando installata una
scheda Single part Plug-in
Insertion Effect
(Plug-in)
PLG100-VH
A/D
Sorgente audio esterna
Suono del microfone
* Sappiate che gli effetti Insertion, Insertion (Plug-in) e System non possono essere applicati alle parti 17~32 (usando la
scheda singola Multi-part Plug-in). Il segnale proveniente dalle parti 17~32 viene inviato direttamente al Master Equalizer.
Uso degli Effetti
69
Appendice
Selezionate la parte a
cui va applicato
leffetto Insertion Plugin dalle parti1-4, parti
Plug-in 2-3 e la parte A/
D Input.
Sezione Base
Job (PAGINE)
JOB
Quick Guide
MODO
Initialize
Recall Copy
Bulk
Dump
Performance
Copy
Factory
Set
F6
F1
F2
F3
F4
VOICE
PERFORMANCE
MASTER
MIXING ([SEQ
PLAY] [F6])
UTILITY
S
pag.72
Reference
Eseguire un Job
Impostazioni dellLCD
Target
Voce
Normal
Voce
Drum
Voce
Performance
Plug-in
Tutti i dati
selezionati
Master
Part1-16/
PLG1-3
ZONE*
ALL
Mixing
Common
EL1-EL4
EL/key
(Note
Name)
EL
Part1-4/
PLG1-3
70
UpperCh, LowerCh
Se il Parameter Type sopra impostato su Zone - Split, potete
impostare canali di trasmissione separati per le sezioni upper e
lower (rispettivamente a destra e a sinistra dello Split Point).
Quando il Parameter Type sopra impostato su Zone - Layer,
potete stabilire canali MIDI separati per i due layers.
SplitPoint
disponibile solo se il tipo di parametro da inizializzare
impostato su Split. Il range varia da C - 2 fino a G8.
Performance Destination
(performance selezionata in quel momento)
Performance Source
Selezionate una performance ed il tipo di dati da
copiare.
Reference
Voce
Sezione Base
Performance
Quick Guide
Voce Destination
(voce selezionata in quel momento)
Voce Source
Selezionate una Voce ed il tipo di dati da copiare.
Tipo di dati
Se selezionata una voce Normal:
Common, Element 1 ~ 4
Se selezionata una voce Drum:
Common, Drum key C0 ~ C6
Se selezionata una voce Plug-in:
Common, Element
n Se il tipo di voce source (Normal/Drum/Plug-in)
differisce da una delle voci che state editando in quel
momento (destination), sarete in grado di copiare solo i
parametri Common.
71
Appendice
Sezione Base
Salvare i dati su un
dispositivo esterno (Bulk
Dump) [F4]
Potete effettuare il backup delle impostazioni di tutti i
programmi (voci, performance ed altre impostazioni)
usando la funzione Bulk Dump per trasmettere i dati al
vostro computer o ad altro dispositivo MIDI esterno.
Quick Guide
Reference
Copiare le impostazioni di
Performance Part nelle Parti
nel modo Mixing
(Performance Copy) [F5]
Appendice
72
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
Quick Guide
Voci Plug-in
CATEGORY
SEARCH
Reference
Sezione Base
1 Edit
Computer con il
software applicativo
2 Trasmette
Scheda Plug-in
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
S90
73
Appendice
Sezione Base
Memory card
3
Scheda Plug-in
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
Quick Guide
S90
mettetelo su on.
Appendice
74
Mix Template
Song File
75
Appendice
Chain Step
Number
Quick Guide
Reference
Sezione Base
Sezione Base
Playback concatenato
1 Usate i pulsanti [] e [] per selezionare il
numero di Chain Step della prima Song che
intendete rieseguire o della Mix Template.
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
Quick Guide
Reference
Appendice
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
F4
ELEMENT / PERF.PART / ZONE
10
11
MUTE
SOLO
Cambiate il tempo
F3
76
Sezione Base
Modo Mixing
Quick Guide
Blocco
Dati di Song
Il playback dei dati di song influenza le
impostazioni del Mixing.
Blocco
generatorek
Mixing
Reference
Generatore
di suono
Procedura base
1 Nel display CHAIN, premete il pulsante [F6] (MIX)
per entrare nel modo Mixing.
2 Selezionate la Mix Template per lediting (pag. 79),
quindi uscite dal display TEMPLATE.
77
Appendice
Port
Sezione Base
[F1] VOL/PAN
Da questo display potete impostare il Pan e il Volume
per ogni parte.
[F6]
Quick Guide
PAN
Reference
Appendice
[F2] AD
Da questo display potete impostare i vari parametri di
mixing per la parte A/D, immessa attraverso il jack A/
D INPUT o il terminale mLAN (quando stata
installata la mLAN8E opzionale).
[F3] VOICE
Da questo display potete selezionare una voce per ogni parte.
78
Sezione Base
Quick Guide
[F5] TEMPLATE
Part 2
Part 3
Part 16
Reference
COMMON
Plug-in Part 1
Plug-in Part 2
Plug-in Part 3
Premendo il pulsante
[SF4] richiamate la
template selezionata a
sinistra.
Premendo il pulsante
[SF5], salvate
limpostazione corrente
nella template
selezionata a sinistra.
Numero di Template
Determina il numero che contraddistingue la template .
Possono essere create fino a 50 template.
Nome della Template
Determina il nome della template. Per i dettagli circa
lassegnazione del nome, vedere a pagina 34 nella
sezione Operazioni base.
Procedura base
1 Nel display CHAIN, premete il pulsante [F6] per
entrare nel modo Mixing.
2 Selezionate la Mix Template per lediting.
3 Premete il pulsante [EDIT] per entrare nel modo
Mixing Edit. (Lindicatore si accende.)
79
Sezione Base
FAVORITES
COMMON
Quick Guide
12
13
14
15
16
TRACK
SELECT
10
11
MUTE
SOLO
Reference
Appendice
[F6]
Multi Part Plug-in: Parti 17~32
(Quando stata installata la scheda Multi Part Plug-in)
Track 1
Track 2
Mixing
Piano
Bass
Transmit Ch.2
Part 1
Part 2
Part 10
Drum Voice
Receive Ch.10
Generatore
di suono
[F6]
Single Part Plug-in: Parti 1~3
(Quando stata installata la scheda Single Part Plug-in)
Transmit Ch.1
Computer
(sequencer software)
S90
[F6]
n Le impostazioni delle Parti (17~32) di Multi-Part Plugin non si applicano alla singola template ma a tutti i
Mixing.
80
81
Reference
Quick Guide
Sezione Base
Appendice
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Appendice
Capacit di Memoria
Vi sono sette tipi di Memory Cards: 2MB/4MB/8MB/
16MB/32MB/64MB/128MB.
82
Lucchetto antifurto
Questo strumento dotato di un lucchetto antifurto per
la Memory Card. Se necessario, montate sullo strumento
il lucchetto. Per il montaggio:
Per il montaggio:
1 Togliete la parte metallica con un cacciavite adatto.
2 Capovolgete la parte metallica e quindi rimontatelo.
Quick Guide
Selezione File/Folder
Per ritornare al
livello
immediatamente
superiore
premete [EXIT].
Estensione
Spiegazione
All
.W4A
All Voice
.W4V
Plugin All
Bulk1,2,3
.W2B
Chain
(Sequence
chain)
.W4C
.W4E
Voice Editor
(Voice data
for Voice
Editor)
Estensione
Spiegazione
All
.W4A
All Voice
.W4V
Voice
.W4A/.W4V
Performance .W4A
Plugin All
Bulk1,2,3
.W2B
Usr ARP
.W2G
Chain
(Sequence
chain)
.W4C
Voice Editor
.W4E
83
Reference
Appendice
Sezione Base
Procedura
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Tipo di File
All
AUTOLOAD.W4A
AUTOLD1.W2B
AUTOLD2.W2B
AUTOLD3.W2B
Appendice
Nomi di File
Ai file viene dato un nome in base alla convenzione di
assegnazione nomi MS-DOS. Se il nome del file
contiene spazi ed altri caratteri non riconosciuti in MSDOS, questi caratteri saranno automaticamente
sostituiti da _ (sottolineatura) quando salvate.
Per istruzioni specifiche sullassegnazione dei nomi ai
file, vedere a pagina 34.
6 Spegnete.
7 Prima di riaccendere, accertatevi che siano
disponibili nellS90 i dati appropriati. In altre
parole, accertatevi che sia ben inserita la Memory
Card specificata allo step 1.
84
Reference
Pulsante
Specificate la destination
nella User memory
dellS90.
Selezionate il numero di
voce da caricare
85
Appendice
Sezione Base
Quick Guide
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Appendice
Selezionate il file
da rinominare.
Rinominate qui il file
selezionato. Vedere a
pagina 34.
Se desiderate creare una nuova cartella
in cui si trovano i dati, premete il
pulsante [F6] per assegnarle un nome.
Per le istruzioni sullassegnazione,
vedere Operazione base a pagina 34.
86
possibile selezionare differenti tipi di keyboard sensitivity o sensibilit perch corrispondano ai diversi stili di
esecuzione e alle preferenze.
Sezione Base
Touch Sensitivity
1 Premete il pulsante [UTILITY] per entrare nel modo Utility.
3 Usate i pulsanti [ EF] per selezionare la Vel Curve, quindi premete i pulsanti [INC/YES] e [DEC/NO]
per selezionare limpostazione desiderata (vedere sotto).
4 Premete il pulsante [EXIT] per uscire dal modo Utility.
Quick Guide
Volume
soft
Questa curva fornisce una risposta
maggiorata, specialmente per le
velocity pi basse. In altre parole,
suonando con minor forza si
ottiene una risposta pi alta della
curva norm. Usate questa curva
se volete un maggior controllo
nella gamma bassa di velocity.
hard
Questa curva diminuisce la
risposta globale rispetto alla curva
norm. Usatela se avete la
tendenza a suonare con forza e
volete che il cambio sia meno
evidente
,.
wide
Questa impostazione d curve di
risposta opposte per velocity pi
basse e pi alte. Amplia
lapparente range dinamico del
controller, producendo minor
variazione di suono nel range pi
soft e una maggiore in quello del
range pi alto.
Volume
Volume
fixed
Volume
Volume
Touch Sensitivity
87
Appendice
norm (Normal)
Reference
Non tentate mai di spegnere lo strumento durante la scrittura dei dati sulla Flash ROM (mentre appare il messaggio Executing...
o Please keep power on). Lo spegnimento in questa condizione provocherebbe la perdita di tutti i dati user e potrebbe causare il
blocco del sistema (dovuto al danneggiamento dei dati nella Flash ROM).
Sezione Base
Nome Parametro
(Display)
Ref. #
Pag.
Funzione
Sub-Funzione
Nome Parametro
(Display)
Quick Guide
Ref. #
Pag.
ElementSw
117
103
Source
118
Dest
[SF2]
[F1] (PLAY)
[SF3]
SET3/4
SET5/6
36
[F2] (BANK)
Bank
36
99
[F4] (PORTA)
Funzione
Sub-Funzione
Nome Parametro
(Display)
Ref. #
Pag.
PitchSens
70
101
103
CenterKey
71
101
119
103
EGTimeSens
72
101
Depth
120
103
CenterKey
73
101
ElementSw
117
103
[F3] (FILTER)
[SF1]
[SF4]
KEY FLW
Source
118
103
Type
90
101
Dest
119
103
Gain
91
102
Depth
120
103
Cutoff
92
102
Resonance
93
102
TYPE
[F5] (LFO)
Mono/Poly
98
Wave
159
105
Width
94
102
PortaSw
98
Speed
160
105
Distance
95
102
[SF1]
WAVE
Reference
PortaTime
98
TempoSync
161
105
HPFCutoff
96
102
PortaMode
10
98
TempoSpeed
162
105
HPFKeyFlw
97
102
KeyOnReset
163
105
EGTime
98
102
40
Phase
164
105
Segment
99
102
Delay
165
105
EGLevel
100
102
65
100
[F5] (EG)
AEG/FEG
[F6] (ARP)
[SF2]
DELAY
[SF2]
VEL SENS
Bank
74
101
FadeIn
166
105
Curve
Type
75
101
Hold
167
105
Cutoff
101
102
Tempo
76
101
FadeOut
168
105
Resonance
102
102
VelocityLimit
82
101
ElementSw
169
105
TIME/LEVEL
103/104
102
Switch
77
101
Dest
170
105
Hold
78
101
Depth
171
105
[SF3]
DEST1
[SF3]
[SF4]
FEG
KEY FLW
Depth
105
102
CutoffSens
106
102
ElementSw
169
105
CenterKey
107
102
Dest
170
105
EGTimeSens
108
102
Depth
171
105
CenterKey
109
102
ElementSw
169
105
BREAKPOINT
110
102
Dest
170
105
OFFSET
111
102
Depth
171
105
Level
135
103
190
106
Pan
44
100
[SF4]
Appendice
[SF5]
DEST2
DEST3
[F1] (GENERAL)
[SF1]
[SF2]
[SF3]
[SF4]
[SF5]
NAME
PLY MODE
MEQ OFS
PORTA
OTHER
[SF2]
[SF3]
LIMIT
PLAY FX
98
SubCtgry
98
InsEF Connect
191
106
AlternatePan
136
104
104
[SF1]
CONNECT
Name
98
Ins1 Ctgry
192
106
RandomPan
137
Mono/Poly
98
Ins1 Type
192
106
ScalingPan
138
104
KeyAsgnMode
98
Ins2 Ctgry
193
106
EGTime
139
104
104
88
SET1/2
[SF2]
VEL SENS
M.TuningNo.
98
Ins2 Type
193
106
Segment
140
98
Reverb Type
194
106
EGLevel
141
104
Chorus Type
194
106
Curve
142
104
Switch
98
Reverb Send
195
106
[SF3]
AEG
TIME/LEVEL
143/144
104
Time
98
Chorus Send
195
106
[SF4]
KEY FLW
LevelSens
145
104
Reverb Return
196
106
CenterKey
146
104
Chorus Return
196
106
EGTimeSens
147
104
Reverb Pan
197
106
CenterKey
148
104
Chorus Pan
197
106
BREAKPOINT
149
104
OFFSET
150
104
Mode
10
98
TimeMode
11
98
CSAssign
12
98
ChoCtrl
13
98
PB Upper
14
98
PB Lower
14
98
AssignA
15
98
AssignB
15
98
Assign1
15
98
Assign2
15
98
Volume
43
100
Pan
44
100
RevSend
46
100
ChoSend
47
100
Bank
74
101
Type
75
101
Tempo
76
101
Switch
77
101
Hold
78
101
KeyMode
79
101
VelMode
80
101
NoteLimit
81
101
VelocityLimit
82
101
UnitMultiply
83
101
VelocityRate
84
101
GateTimeRate
85
101
ElementSw
117
103
Source
118
103
Dest
119
103
Depth
120
103
Chorus to Reverb
198
106
(Effect Parameters)
205
107
[SF5]
SCALE
[SF2]
INS1
[SF3]
INS2
(Effect Parameters)
205
107
Wave
159
105
[SF4]
REVERB
(Effect Parameters)
205
107
Speed
160
105
[SF5]
CHORUS
(Effect Parameters)
205
107
[F5] (LFO)
KeyOnReset
163
105
KeyOnDelay
165
105
PMod
172
105
FMod
173
105
[F1] (OSC)
AMod
174
105
[SF1]
WAVE
ElementSw
28
99
WaveNo.
29
99
Type
210
107
WaveCtgry
29
99
211
107
30
99
L.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
[SF2]
OUTPUT
KeyOnDelay
InsEffectOut
31
99
[SF3]
LIMIT
NoteLimit
32
99
VelocityLimit
33
99
VelCrossFade
34
99
Coarse
59
100
[F6] (EQ)
[F2] (PITCH)
[SF1]
[SF2]
TUNE
VEL SENS
LVL/PAN
[F3] (ARP)
TYPE
[F4] (AMP)
[SF1]
[F6] (EFFECT)
SCALE
MainCtgry
[F2] (OUTPUT)
[SF1]
[SF5]
[SF3]
PEG
H.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
212
107
Freq (Type=P.EQ)
213
107
Gain (Type=P.EQ)
214
107
Q (Type=P.EQ)
215
107
Fine
60
100
Random
61
100
EGTime
62
100
Segment
63
100
EGLevel
64
100
[F1] (GENERAL)
Curve
65
100
[SF1]
MainCtgry
98
Pitch
66
100
SubCtgry
98
67/68
100
Name
98
69
100
98
TIME/LEVEL
Depth
[SF3]
NAME
MEQ OFS
12
98
[F4] (AMP)
ChoCtrl
13
98
[SF1]
PB Upper
14
98
Pan
PB Lower
14
98
AlternatePan
AssignA
15
98
RandomPan
AssignB
15
98
[SF2]
VEL SENS
Level
Assign1
15
98
[SF3]
AEG
AttackTime
Assign2
15
98
DecayTime
Volume
43
100
Pan
44
100
RevSend
46
100
Type
210
ChoSend
47
100
211
InsRevSend
49
100
L.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
InsChoSend
50
100
H.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
212
107
Freq (Type=P.EQ)
213
107
Gain (Type=P.EQ)
214
107
Q (Type=P.EQ)
215
107
LVL/PAN
[SF2]
[SF3]
LIMIT
PLAY FX
Bank
74
101
Type
75
101
Tempo
76
101
Switch
77
101
Hold
78
101
KeyMode
79
101
VelMode
80
101
NoteLimit
81
101
VelocityLimit
82
101
UnitMultiply
83
101
VelocityRate
84
101
GateTimeRate
85
101
SET1/2
Source
Dest
[SF2]
[SF3]
SET3/4
SET5/6
118
119
CONNECT
106
197
106
143
104
Chorus Pan
197
106
143
104
Chorus to Reverb
198
106
107
DecayLevel1
144
104
[SF2]
INS1
(Effect Parameters)
205
Decay2Time
143
104
[SF3]
INS2
(Effect Parameters)
205
107
[SF4]
REVERB
(Effect Parameters)
205
107
107
[SF5]
CHORUS
(Effect Parameters)
205
107
107
Element
[1]
[VOICE]Selezione Voce Plug-in (pag. 36)[EDIT]
Impostazioni... Tabella Dati MIDI 10 nel Data List separato
[F1] (OSC)
[SF1]
[SF5]
WAVE
OTHER
Bank
36
Number
29
99
VelocityDepth
39
99
40
99
NoteShift
41
99
67/68
100
HPFCutoff
96
102
[F2] (PITCH)
(PEG)
NAME
MainCtgry
98
SubCtgry
98
TIME/LEVEL
[F3] (FILTER)
[F1] (GENERAL)
[F4] (NATIVE)
(Native Parameters)
152
104
Name
98
[SF2]
PLY MODE
Mono/Poly
98
Speed
160
105
KeyAsgnMode
98
Delay
165
105
[SF3]
MEQ OFS
98
PMod
172
105
[SF4]
PORTA
Switch
98
L.Freq/Gain
211
107
Time
98
H.Freq/Gain
212
107
CSAssign
12
98
[F5] (LFO)
[F6] (EQ)
118
103
ChoCtrl
13
98
119
103
PB Range
14
98
Depth
120
103
AssignA
15
98
AssignB
15
98
[F1] (PLAY)
[SF5]
OTHER
190
106
Assign1
15
98
InsEF Connect
191
106
Assign2
15
98
Ins1 Ctgry
192
106
Ins1 Type
192
106
Volume
43
100
Ins2 Ctgry
193
106
Pan
44
Ins2 Type
193
106
RevSend
Reverb Type
194
106
ChoSend
Chorus Type
194
106
[F3] (ARP)
Reverb Send
195
106
[SF1]
Bank
74
101
Chorus Send
195
106
Type
75
101
Reverb Return
196
106
Tempo
76
101
[F3] (VOICE)
Chorus Return
196
106
Switch
77
101
[SF1]
Reverb Pan
197
106
Hold
78
101
[SF2]
Chorus Pan
197
106
KeyMode
79
101
Chorus to Reverb
198
106
VelMode
80
(Effect Parameters)
205
107
NoteLimit
(Effect Parameters)
205
107
35
99
ElementSw
28
99
Bank
36
99
Number
29
99
Category
29
99
InsEffectOut
31
99
RevSend
46
100
ChoSend
47
100
OutputSel
117
103
AssignMode
98
RcvNoteOff
37
99
AltnateGroup
38
99
Coarse
60
100
Fine
61
100
Pitch
66
100
[SF2]
[SF3]
TYPE
LIMIT
PLAY FX
LPFCutoff
112
102
LPFReso
113
102
HPFCutoff
96
102
LPFCutoff
114
102
41
Volume
44
Pan
44
100
RevSend
44
46
100
ChoSend
44
47
100
VarSend
44
DryLevel
44
Mono/Stereo
44
OutputSel
44
ADD INT
(Voice Bank)
43
ADD PLG
(Voice Bank)
43
[SF3]
DELETE
(Delete Voice)
43
101
[SF4]
LIMIT L
43
81
101
[SF5]
LIMIT H
43
VelocityLimit
82
101
[F4] (PORTA)
UnitMultiply
83
101
PortaSw
98
VelocityRate
84
101
PortaTime
98
GateTimeRate
85
101
PartSwitch
98
AEG/FEG
44
[F5] (EG)
SET1/2
[SF2]
[SF3]
[SF4]
MW
AT
AC
[F2] (PITCH)
[F3] (FILTER)
[F2] (AD)
[F2] (OUTPUT)
[F1] (OSC)
Type
99
VelocityOffset
Dest
CHORUS
VEL SENS
196
Reverb Pan
Impostazioni... Tabella Dati MIDI 8-1 e 8-2 nel Data List separato
[SF2]
Chorus Return
Source
[SF5]
CUTOFF
104
104
103
107
[SF1]
137
151
120
107
VEL SENS
106
Depth
205
[SF2]
106
196
103
205
TUNE
195
Reverb Return
119
(Effect Parameters)
[SF1]
Chorus Send
Dest
(Effect Parameters)
OTHER
100
104
103
REVERB
[SF5]
44
136
103
INS2
OUTPUT
106
120
[SF4]
[SF2]
195
118
[SF3]
WAVE
106
Reverb Send
Depth
INS1
Pag.
103
135
Source
[SF2]
[SF1]
Ref. #
194
Common
[SF1]
Nome Parametro
(Display)
Chorus Type
[F6] (EFFECT)
[SF1]
Funzione
Sub-Funzione
103
103
Pag.
[F6] (EQ)
[F3] (ARP)
TYPE
Level
Ref. #
Source
118
103
Dest
119
103
[F6] (ARP)
Depth
120
103
Bank
74
101
Filter
121
103
Type
75
101
PMod
122
103
Tempo
76
101
FMod
123
103
VelocityLimit
82
101
AMod
124
103
Switch
77
101
Pitch
125
103
Hold
78
101
Filter
121
103
PartSwitch
44
PMod
122
103
FMod
123
103
AMod
124
103
Src
126
103
Filter
121
103
PMod
122
103
[F1] (GENERAL)
FMod
123
103
[SF1]
AMod
124
103
NAME
[F6] (EFFECT)
[SF1]
Sezione Base
CSAssign
[F2] (OUTPUT)
[SF1]
Nome Parametro
(Display)
Pag.
Quick Guide
OTHER
Funzione
Sub-Funzione
Ref. #
CONNECT
Reference
[SF5]
Nome Parametro
(Display)
InsEF Connect
191
106
Ins1 Ctgry
192
106
Ins1 Type
192
106
Ins2 Ctgry
193
106
Ins2 Type
193
106
Reverb Type
194
106
MainCtgry
98
SubCtgry
98
Name
98
[SF3]
MEQ OFS
98
[SF4]
PORTA
PortaSw
98
PortaTime
98
PartSwitch
98
89
Appendice
Funzione
Sub-Funzione
Funzione
Sub-Funzione
Sezione Base
[SF5]
OTHER
Nome Parametro
(Display)
CSAssign
Ref. #
Pag.
12
98
[SF2]
OUT
MEQ
Quick Guide
TYPE
115
103
InsEF
116
103
AssignB
15
98
[F4] (TONE)
Assign1
15
98
[SF1]
TUNE
NoteShift
41
99
Assign2
15
98
Detune
153
104
[SF2]
FILTER
Cutoff
92
102
[F1] (GENERAL)
[SF1]
MEQ OFS
98
[SF5]
OTHER
CSAssign
12
98
ChoCtrl
13
98
AssignA
15
98
AssignB
15
98
Assign1
15
98
Assign2
15
98
SHAPE/FREQ/GAIN/Q
(LOW/LOWMID/HIGH/
HIGHMID/HIGH)
51
100
Reference
Volume
43
100
Resonance
93
102
Pan
44
100
FEGDepth
154
104
RevSend
46
100
Attack
155
105
ChoSend
47
100
Decay
155
105
SHAPE/FREQ/GAIN/Q
(LOW/LOWMID/HIGH/
HIGHMID/HIGH)
51
100
Sustain
156
105
Release
155
105
Attack
157
105
Decay
157
105
Sustain
158
105
Release
157
105
CtrlChange
175
105
PB
175
105
[F3] (ARP)
MW
175
105
[SF1]
Bank
75
101
ChAT
175
105
Type
76
101
BC
175
105
Switch
77
101
AS1
175
105
Hold
78
101
AS2
175
105
KeyMode
79
101
FC1
175
105
FC2
175
105
Exp
175
105
Sus
175
105
[SF3]
[SF4]
Bank
74
101
Type
75
101
Tempo
76
101
Switch
77
101
Hold
78
101
KeyMode
79
101
VelMode
80
101
81
101
VelocityLimit
82
101
UnitMultiply
83
101
VelocityRate
84
101
GateTimeRate
85
101
OutputSwitch
86
101
TransmitCh
87
101
FEG
AEG
BC
88
101
AS1
88
101
AS2
88
101
FC1
88
101
FC2
88
101
199
106
EFF PARTPLG-EF
200
106
PlugEF Type
200
106
Variation Type
201
107
Variation Return
202
107
Variation Pan
203
107
Variation to Reverb
204
107
Variation to Chorus
204
107
Chorus Type
194
106
Chorus Return
196
106
101
[F6]
(PLG1-3/PART1-4)
175
105
OutputSwitch
86
101
TransmitCh
87
101
Appendice
BC
88
101
AS1
88
101
AS2
88
101
[F1] (CHAIN)
FC1
88
101
FC2
88
101
106
Sequence Chain
75
DEMO/PLAY/STOP
19, 75
199
[F3]
(TEMPO)
76
EFF PARTPLG-EF
200
106
[F4]
(MEAS)
76
PlugEF Type
200
106
[F5]
(GET FOLDER)
75
Variation Type
201
107
[F6]
77
Variation Return
202
107
[SF5]
[F6] (EFFECT)
[SF1]
[F2] (OUTPUT)
Chorus Pan
197
106
Chorus to Reverb
198
106
Reverb Type
194
106
Reverb Return
196
106
Reverb Pan
197
106
(Plug-in Effect
Parameters)
200
106
CONNECT
[F1] (VOL/PAN)
100
44
100
[SF5]
CHORUS
(Effect Parameters)
205
107
[F2] (AD)
Volume
78
Pan
78
RevSend
78
[F1] (VOICE)
ChoSend
78
PartSw
28
99
VarSend
78
Bank
36
99
DryLevel
78
Variation Pan
203
107
Variation to Reverb
204
107
Variation to Chorus
204
107
Chorus Type
194
106
Chorus Return
196
106
Chorus Pan
197
106
Chorus to Reverb
198
106
Reverb Type
194
106
Reverb Return
196
106
Reverb Pan
197
106
(Plug-in Effect
Parameters)
200
106
[SF2]
PLG-EF
[SF3]
VAR
(Effect Parameters)
205
107
[SF4]
REVERB
(Effect Parameters)
205
107
[SF5]
CHORUS
(Effect Parameters)
205
107
Number
29
99
Mono/Stereo
78
Mono/Poly
98
OutputSel
78
ArpSwitch
77
101
NoteLimitH
32
99
VOICE NUM
78
NoteLimitL
32
99
BANK MSB/LSB
78
VelLimitH
33
99
VelLimitH
33
99
REV SEND
46
Switch
98
CHO SEND
47
Time
98
VAR SEND
48
100
DRY LEVEL
52
100
[F3] (VOICE)
[F1] (VOICE)
Bank
36
Number
29
[SF1]
99
Mono/Poly
98
100
ArpSwitch
77
101
100
ReceiveCh
42
99
NoteLimitH
32
99
[SF2]
Mode
10
98
PB Upper
14
98
PB Lower
14
98
Template
79
VelSensDpt
39
99
[SF4]
(GET)
79
VelSensOfs
40
99
[SF5]
(PUT)
[F6]
(PLG1-3/PART1-16/
17-32)
[F2] (OUTPUT)
90
OUT CH
43
EF SEND
[SF4]
Pan
[SF2]
101
85
Volume
VOL/PAN
101
84
107
[SF1]
83
GateTimeRate
107
OTHER
101
UnitMultiply
VelocityRate
205
[SF5]
82
PLAY FX
105
205
PORTA
VelocityLimit
[SF3]
105
(Effect Parameters)
[SF4]
101
175
(Effect Parameters)
LIMIT
81
175
REVERB
[SF3]
101
NoteLimit
FS
VAR
MODE
80
LIMIT
(1PART/4PART)
[SF4]
[SF2]
VelMode
[SF2]
[SF5]
[SF3]
VOICE
TYPE
CHAIN
[F6] (EFFECT)
[SF1]
[F2] (MEQ)
PLG-EF
Pag.
OutputSel
PLAY FX
[SF2]
Ref. #
[F3] (OUTSEL)
98
[SF3]
CONNECT
Nome Parametro
(Display)
98
NoteLimit
[SF1]
Funzione
Sub-Funzione
13
LIMIT
OUT CH
Pag.
15
[SF2]
[SF4]
Ref. #
AssignA
[F3] (ARP)
[SF1]
Nome Parametro
(Display)
ChoCtrl
[F2] (OUT/MEQ)
[SF1]
Funzione
Sub-Funzione
[SF3]
VOICE
MODE
LIMIT
[F5] (TEMPLATE)
99
NoteLimitL
32
99
VelLimitH
33
99
VelLimitL
33
99
Switch
98
79
Time
98
79
Mode
10
98
[SF4]
PORTA
Volume
43
100
PB Upper
14
98
Pan
44
100
PB Lower
14
98
VoiceELPan
45
100
VelSensDpt
39
99
RevSend
46
100
VelSensOfs
40
99
ChoSend
47
100
[F2] (OUTPUT)
[SF1]
Volume
43
100
Pan
44
100
VarSend
48
100
DryLevel
52
100
[SF5]
OTHER
VOL/PAN
Pag.
45
100
Vol
89
101
RevSend
46
100
Pan
89
101
ChoSend
47
100
Sus
89
101
VarSend
48
100
FS
89
101
DryLevel
52
100
(1ZONE/4ZONE)
89
101
OutputSel
115
103
Bank MSB
132
103
InsEF
116
103
Bank LSB
132
103
PgmChange
133
103
[SF5]
[F4] (PRESET)
[F4] (TONE)
[SF2]
[SF3]
[SF4]
TUNE
FILTER
FEG
AEG
Sezione Base
Ref. #
VoiceELPan
[F3] (OUTSEL)
[SF1]
Nome Parametro
(Display)
Pag.
NoteShift
41
99
Volume
43
100
Detune
153
104
Pan
44
100
Cutoff
92
102
Resonance
93
102
CtrlSlider
134
103
FEGDepth
154
104
Attack
155
105
Decay
155
105
Sustain
156
105
[F1] (GENERAL)
Release
155
105
[SF1]
Volume
43
Attack
157
105
NoteShift
41
99
Decay
157
105
Tune
216
107
Sustain
158
105
Release
157
105
BankSel
175
105
PgmChange
175
105
CtrlChange
175
105
PB
175
105
MW
175
ChAT
BC
[F5] (CS)
TG
100
BCCurve
16
98
Octave
17
98
Transpose
18
98
VelCurve
19
98
FixedVelociy
20
99
Insertion Internal
21
99
Insertion PLG-EF
21
99
105
System Reverb
21
99
175
105
System Chorus
21
99
175
105
System Variation
21
99
AS1
175
105
AutoLoad
22
99
AS2
175
105
PowerOnMode
23
99
FC1
175
105
CtrlReset
24
99
FC2
175
105
[SF5]
(GET FOLDER)
22
99
Exp
175
105
[F2] (I/O)
Sus
175
105
[SF1]
A/D Source
53
100
Mic/Line
54
100
L&RGain
55
100
[SF2]
KBD
FS
175
105
[SF5]
(1PART/4PART)
175
105
[F6]
(PLG1-3/PART1-4)
175
105
[SF3]
[SF4]
[SF2]
EF BYPS
OTHER
INPUT
OUTPUT
AssignLGain
56
100
AssignRGain
56
100
(mLAN)
57
100
[SF3]
[SF1]
MEQ
SHAPE/FREQ/GAIN/Q
(LOW/LOWMID/HIGH/
HIGHMID/HIGH)
51
100
[SF2]
ARP CH
OutputSwitch
86
101
TransmitCh
87
101
AS1
88
101
AS2
88
101
BC
88
101
FC1
88
101
FC2
88
101
Switch
127
103
Hold
127
103
ASA
128
103
MLAN
[F1] (PLAY)
49
[F2] (MEMORY)
Mode
50
(Program Number)
50
ZoneSwitch
50
[SF3]
CTL ASN
[SF1]
ARP
[F1] (NAME)
[SF2]
Name
98
Slider
58
100
ASSIGN
[F2] (OTHER)
Zone...Impostazione singola di 4 Zone
[MASTER]Selezione Master (pag. 49)[F2] (MEMORY)
ZoneSwitch=on[EDIT][1]-[4]esplorati con [ ](TX SW)
Impostazioni... Tabella Dati MIDI 5 nel Data List separato
Quick Guide
EF SEND
Funzione
Sub-Funzione
Ref. #
Dest
129
103
ASB
128
103
103
Dest
129
[SF3]
FT SW
FS
130
103
[SF4]
REMOTE
Remote Template
131
103
BasicRcvCh
176
105
KBDTransCh
177
105
DeviceNo.
178
105
FileUtilID
179
106
BankSel
180
106
PgmChange
181
106
CtrlChange
182
106
LocalCtrl
183
106
RcvBulk
184
106
MIDI Sync
185
106
ClockOut
186
106
SeqCtrl
187
106
MIDI IN/OUT
188
106
ThruPort
189
106
107
Reference
[SF2]
Nome Parametro
(Display)
Appendice
Funzione
Sub-Funzione
[F5] (MIDI)
[SF1]
[F1] (TRANS)
TransCh
25
99
TGSwitch
26
99
MIDISwitch
27
99
[SF2]
[F2] (NOTE)
Octave
17
98
Transpose
18
98
NoteLimitH
32
99
NoteLimitL
32
99
[SF3]
89
101
PC (TG)
89
101
Bank (MIDI)
89
101
PC (MIDI)
89
101
PB
89
101
MW
89
101
ChAT
89
101
BC
89
101
Slider
89
101
FC1
89
101
FC2
89
101
[SF4]
CH
SWITCH
SYNC
OTHER
[F6] (PLUG)
[SF1]
STATUS
PolyExpand
206
[SF2]
MIDI
DEV NO.
178
105
PORT NO.
207
107
GM/XG
208
107
[SF3]
NATIVE1
(Native Parameter)
209
107
[SF4]
NATIVE2
(Native Parameter)
209
107
[SF5]
NATIVE3
(Native Parameter)
209
107
91
Sezione Base
Tabella Parametri
Questa tabella comoda per trovare facilmente il
parametro che vi occorre localizzandone lubicazione
nei vari modi Edit dellS90 e suggerendovi come
richiamarlo.
Quick Guide
Reference
Appendice
92
Tabella Parametri
Esempi dimpiego
Se volete controllare quali parametri sono
disponibili in un certo modo:
Guardate in basso nella colonna di Voice Edit - Element Normal per vedere quali parametri hanno immissioni. Se
ce n una, vuol dire che esiste il parametro nel modo
corrispondente.
Sezione Base
... Possono essere editati con la funzione Quick Edit (editing nel modo Play).
... Possono essere editati con i Control Sliders in tempo reale.
... Possono essere editati con Quick Edit e con i Control Sliders in tempo reale.
PLUG-IN
NORMAL
GENERAL
DRUM
PLUG-IN
OSC
PART
COMMON
PART
COMMON
ZONE
GENERAL
VOICE
GENERAL
VOICE
NAME
TRANS
MainCtgry/SubCtgry
SF1
SF1
SF1
SF1
Name
SF1
SF1
SF1
SF1
Mono/Poly
SF2
SF2
KeyAsgnMode/AssignMode
SF2
SF2
M.TuningNo.
SF2
MEQ OFFSET
SF3
(PORTA) Switch
(PORTA) Time
SF3
UTILITY
Page
98
98
98
98
98
98
GENERAL
Direct
SF2
No.
SF2
SF5
SF3
SF3
SF4
SF4
SF4
SF4
SF4
98
SF4
SF4
SF4
SF4
SF4
98
(PORTA) PartSwitch
SF1
SF4
(PORTA) Mode
SF4
(PORTA) TimeMode
SF4
CSAssign
SF5
SF5
SF5
SF5
ChoCtrl
SF5
SF5
SF5
SF5
PB Upper/Lower, PB Range
SF5
SF5
SF5
AssignA/B/1/2
SF5
SF5
SF5
SF4
SF4
SF5
98
98
13
98
14
98
15
98
SF1
16
98
SF5
SF5
BCCurve
98
11
SF5
SF5
98
10
12
(F2 Direct)
SF5
Octave
F2 Direct
SF2
17
98
Transpose
F2 Direct
SF2
18
98
VelCurve
SF2
19
98
Fixed Velocity
SF2
20
99
(EF BYPS)
SF3
21
99
AutoLoad
SF4
22
99
PowerOnMode
SF4
23
99
CtrlReset
SF4
24
99
TransCh
Direct
(F5SF1)
25
99
TGSwitch
Direct
(F5SF2)
26
99
MIDISwitch
Direct
27
99
28
99
29
99
30
99
ElementSw/PartSw
SF1
SF1
WaveNo./Ctgry/Number
SF1
SF1
KeyOnDelay
SF2
InsEffect(Eff)Out
SF2
NoteLimit (L/H)
SF3
SF3
SF3
VelocityLimit (L/H)
SF3
SF3
SF3
VelCrossFade
SF3
SF1
SF1
SF1
SF1
SF2
Type
SF1
Bank
SF1
RevSend
F2 Direct
F2 Direct
SF2
ChoSend
F2 Direct
F2 Direct
SF2
SF1
SF1
F2 Direct
SF1
31
99
32
99
33
99
34
99
35
99
36
99
46
100
47
100
115
103
SF5
37
99
SF5
38
99
99
OutputSel
SF2
RcvNoteOff
AltnateGroup
F3 Direct
F3 Direct
VelocityDepth
SF5
SF5
39
VelocityOffset
SF5
SF5
40
99
43
100
Volume
NoteShift
(F2SF1) (F2SF1)
(F2SF1)
F4SF1
SF5
(F4 Direct)
F4SF1
Tune
ArpSwitch (Switch)
F3SF1
F3SF1
F3SF1
F3SF1
SF2
SF2
OUTPUT
PITCH
Volume
Direct
Direct
Direct
Pan
Direct
Direct
Direct
RevSend
Direct
Direct
ChoSend
Direct
Direct
(F4SF1) (F4SF1)
OUT/MEQ
OUTPUT
MEQ
OUTPUT
OTHER
107
77
101
(F5SF1)
42
99
F1SF1
SF1
SF1
(F4 Direct)
SF1
SF1
SF1
(F4 Direct)
SF1
Direct
F1SF2
SF1
SF2
Direct
F1SF2
SF1
VarSend
99
216
I/O
SF1
VoiceELPan
41
SF1
NOTE
F4SF1
F4SF1
SF1
SF2
ReceiveCh
F2 (Tab Name)
SF1
43
100
44
100
SF1
45
100
SF2
46
100
SF2
SF2
47
100
SF2
SF2
48
100
100
InsRevSend
Direct
49
InsChoSend
Direct
50
100
51
100
SHAPE/FREQ/GAIN/Q
DryLevel
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
SF2
F3SF1
Direct
52
100
A/DSource
SF1
53
100
Mic/Line
SF1
54
100
L&RGain
SF2
55
100
AssignL/RGain
SF2
56
100
(MLAN)
SF2
57
100
SF2
SF2
Tabella Parametri
93
Quick Guide
F1 (Tab Name)
DRUM
MASTER EDIT
COMMON
Reference
NORMAL
Appendice
VOICE EDIT
COMMON
Display
VOICE EDIT
Sezione Base
Display
COMMON
NORMAL
DRUM
PLUG-IN
NORMAL
DRUM
PLUG-IN
Slider
COMMON
PART
(F1SF5)
COMMON
PART
(F1SF5)
MASTER EDIT
COMMON
ZONE
UTILITY
No.
Page
58
100
Octave
Direct
F1SF2
17
98
Transpose
Direct
F1SF2
18
98
F1SF3
NoteLimitL/H
F1SF3
Coarse
SF1
SF1
SF1
Direct
F1SF3
(F4SF1)
Direct
(F4SF1)
(F1SF1)
32
99
59
100
Quick Guide
Fine
SF1
60
100
Random
SF1
61
100
EGTime
SF2
62
100
Segment
SF2
63
100
EGLevel
SF2
64
100
Curve
SF2
65
100
SF2
66
100
(PEG) TIME
SF3
Direct
67
100
(PEG) LEVEL
SF3
Direct
68
100
(PEG) Depth
SF3
69
100
PitchSens
SF4
70
101
CenterKey
SF4
71
101
EGTimeSens
SF4
72
101
CenterKey
SF4
73
101
F3 (Tab Name)
ARP
SF2
FILTER
ARP
OUTSEL
ARP
OUTSEL
TX SW
VOICE
Reference
Appendice
Bank
SF1
SF1
SF1
SF1
SF1
74
101
Type
SF1
SF1
SF1
SF1
SF1
75
101
Tempo
SF1
SF1
SF1
SF1
Switch (ArpSwitch)
SF1
SF1
SF1
SF1
Hold
SF1
SF1
SF1
SF1
KeyMode
SF1
SF1
SF1
SF1
VelMode
SF1
SF1
SF1
SF1
NoteLimit
SF2
SF2
SF2
VelocityLimit
SF2
SF2
UnitMultiply
SF3
VelocityRate
76
101
77
101
SF1
78
101
SF1
79
101
SF1
80
101
SF2
SF2
81
101
SF2
SF2
SF2
82
101
SF3
SF3
SF3
SF3
83
101
SF3
SF3
SF3
SF3
SF3
84
101
GateTimeRate
SF3
SF3
SF3
SF3
SF3
85
101
OutputSwitch
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
SF4
SF4
SF2
86
101
TransmitCh
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
SF4
SF4
SF2
87
101
SHAPE/FREQ/GAIN/Q
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
F2SF2
F2 Direct
SF1
51
100
BC/AS1/AS2/FC1/FC2
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
F4 Direct
SF3
88
101
89
101
101
F1SF2
SF1
F1SF2
(F5 Direct)
Selezionato (F5SF2)
da [/]
(Transmit Switch)
Type
SF1
90
Gain
SF1
91
102
Cutoff
SF1
(SF1)
F4SF2
F4SF2
92
102
Resonance
SF1
(SF1)
F4SF2
F4SF2
93
102
Width
SF1
94
102
Distance
SF1
95
102
HPFCutoff
SF1
96
102
HPFKeyFlw
SF1
97
102
EGTime
SF2
98
102
Segment
SF2
99
102
EGLevel
SF2
100
102
Curve
SF2
65
100
SF2
101
102
SF2
102
102
(FEG) TIME
SF3
(F4SF3)
(F4SF3)
103
102
(FEG) LEVEL
SF3
(F4SF3)
(F4SF3)
104
102
(FEG) Depth
SF3
F4SF2
F4SF2
105
102
CutoffSens
SF4
106
102
CenterKey
SF4
107
102
EGTimeSens
SF4
108
102
CenterKey
SF4
109
102
(Scaling) BREAKPOINT
SF5
110
102
(Scaling) OFFSET
SF5
111
102
LPFCutoff
(SF1)
SF1
112
102
LPFReso
(SF1)
SF1
113
102
(SF2)
SF2
114
102
SF1
SF1
F1SF2
OutputSel
(InsEF)
F4 (Tab Name)
AMP
NATIVE
CTLASN
Direct
Direct
115
103
Direct
Direct
116
103
TONE
CTLASN
TONE
PRESET
CTLASN
ElementSw
SF1, 2, 3
117
103
Source
SF1, 2, 3
SF1, 2, 3
SF1
118
103
Dest
SF1, 2, 3
SF1, 2, 3
SF1
119
103
Depth
SF1, 2, 3
SF1, 2, 3
SF1
120
103
94
Tabella Parametri
PLUG-IN
NORMAL
DRUM
PLUG-IN
PART
COMMON
PART
MASTER EDIT
COMMON
ZONE
UTILITY
No.
Page
Filter (MW)
SF2
121
103
AMod/PMod/FMod (MW)
SF2
122-124
103
Pitch
SF3
125
103
Filter (AT)
SF3
121
103
AMod/PMod/FMod (AT)
SF3
122-124
103
Src
SF4
126
103
Filter (AC)
SF4
121
103
AMod/PMod/FMod (AC)
SF4
122-124
103
F3SF3
88
101
SF1
127
103
SF2
128
103
Dest
SF2
129
103
FS
SF3
130
103
SF4
131
103
132
103
BC/AS1/AS2/FC1/FC2
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
Direct
(F5 Direct)
Direct
(ARP) Switch/Hold
ASA/ASB
(F5 Direct)
BankMSB/LSB
Direct
PgmChange
Volume
133
103
(F1SF1)
43
100
44
100
(F1SF1)
135
103
Direct
(F2 Direct) (F2 Direct) (F2 Direct)
(SF1)
(SF1)
(F2SF1) (F2SF1)
(F2SF1)
Direct
Pan
SF1
SF1
(F2SF1) (F2SF1)
(F2SF1)
Direct
Level
SF1
SF1
(F2SF1) (F2SF1)
(F2SF1)
(Direct)
AlternatePan
SF1
SF1
136
104
RandomPan
SF1
SF1
137
104
ScalingPan
SF1
138
104
EGTime
SF2
139
104
Segment
SF2
140
104
EGLevel
SF2
141
104
Curve
SF2
142
104
(AEG) TIME
SF3
SF3
143
104
(AEG) LEVEL
SF3
SF3
144
104
LevelSens
SF4
145
104
CenterKey
SF4
146
104
EGTimeSens
SF4
147
104
CenterKey
SF4
148
104
(Scaling) BREAKPOINT
SF5
149
104
(Scaling) OFFSET
SF5
150
104
151
104
152
104
SF2
(Native Parameters)
Direct o
selezionato
da [E/F]
NoteShift
F1SF5
Detune
(F2SF1) (F2SF1)
SF1
SF1
F1SF1
41
99
SF1
SF1
(F1SF1)
153
104
Cutoff
SF1
F3
(F3SF1)
SF2
SF2
92
102
Resonance
SF1
F3
(F3SF1)
SF2
SF2
93
102
FEGDepth
SF3
F3
SF2
SF2
154
104
(FEG) Attack/Decay/Release
(Time)
(F3SF3)
SF3
SF3
155
105
(F3SF3)
SF3
SF3
156
105
(AEG) Attack/Decay/Release
(Time)
(F4SF3)
SF4
SF4
157
105
158
105
159
105
160
105
(F4SF3)
F5 (Tab Name)
LFO
LFO
SF4
SF4
RCV SW
RCV SW
CS
MIDI
Wave
SF1
Direct
Speed
SF1
Direct
TempoSync
SF1
161
105
TempoSpeed
SF1
162
105
KeyOnReset
SF1
163
105
Phase
SF1
164
105
(KeyOn)Delay
SF2
165
105
FadeIn
SF2
166
105
Hold
SF2
167
105
FadeOut
SF2
168
105
ElementSw
SF3/4/5
169
105
Dest
SF3/4/5
170
105
Depth
SF3/4/5
171
105
172
105
Direct
Direct
Direct
PMod (LFO)
Direct
Direct
Direct
FMod (LFO)
Direct
173
105
AMod (LFO)
Direct
174
105
Selezionato
da [/]
BasicRcvCh
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
KBDTransCh
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
DeviceNo.
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
(UTILITY)
FileUtilID
175
105
SF1
176
105
SF1
177
105
SF1
(F6SF2)
178
105
SF1
179
106
Selezionato
da [/]
(F1SF2)
(F1 Direct)
Tabella Parametri
95
Sezione Base
DRUM
COMMON
Quick Guide
NORMAL
Reference
COMMON
Appendice
VOICE EDIT
Display
VOICE EDIT
Sezione Base
Display
COMMON
NORMAL
DRUM
PLUG-IN
NORMAL
DRUM
PLUG-IN
COMMON
PART
COMMON
PART
MASTER EDIT
COMMON
UTILITY
ZONE
BankSel
PgmChange
(F3Selez.
da [/])
No.
Page
SF2
180
106
SF2
181
106
Quick Guide
CtrlChange
(Selezionato
da [/])
SF2
182
106
LocalCtrl
(F1 Direct)
SF2
183
106
RcvBulk
SF2
184
106
MIDI Sync
SF3
185
106
ClockOut
SF3
186
106
SeqCtrl
SF3
187
106
MIDI IN/OUT
SF4
188
106
ThruPort
SF4
189
106
(F3SF3/
F4SF2)
134
103
CtrlSlider
(F4 Direct)
F6 (Tab Name)
EFFECT
EQ
EFFECT
Direct
1-4/PLG1-3
EFFECT
PLUG
1-4/PLG1-3
Reference
SF1
SF1
190
106
InsEF Connect
SF1
SF1
SF1
191
106
Ins1 Ctgry/Type
SF1
SF1
SF1
192
106
Ins2 Ctgry/Type
SF1
SF1
SF1
193
106
Reverb/Chorus Type
SF1
SF1
SF1
194
106
Reverb/Chorus Send
SF1
SF1
SF1
195
106
Reverb/Chorus Return
SF1
SF1
SF1
SF1
SF1
196
106
Reverb/Chorus Pan
SF1
SF1
SF1
SF1
SF1
197
106
Chorus to Reverb
SF1
SF1
SF1
SF1
SF1
198
106
SF1
SF1
199
106
EFF PARTPLG-EF
SF1
SF1
200
106
Variation Type/Return/Pan
SF1
SF1
201-203
107
SF1
Variation to Chorus/Reverb
SF1
SF1
SF1
204
107
SF2/3/4/5
SF2/3/4/5
SF2/3/4/5
205
107
SF1
206
107
(UTILITY)
SF2
(F5SF1)
178
105
PORT NO.
SF2
207
107
GM/XG
SF2
208
107
SF3/4/5
209
107
210
107
(Effect Parameters)
SF2/3/4/5
SF2/3/4/5
PolyExpand
DEV NO.
Appendice
Direct
Direct
Direct
Direct
Direct
211
107
Direct
Direct
Direct
212
107
Freq (Type=P.EQ)
Direct
Direct
213
107
Gain (Type=P.EQ)
Direct
Direct
214
107
Q (Type=P.EQ)
Direct
Direct
215
107
n Per i parametri che in modi differenti hanno lo stesso nome, i valori del parametro disponibile e
le impostazioni per quel parametro possono differire secondo il modo .
n Per i dettagli sui parametri degli effetti, fate riferimento alla pubblicazione separata Data List.
n Per le operazioni Job, vedere a pagina 70; per le operazioni Store, vedere a pagina 73; per le
operazioni Card, vedere a pagina 82.
n Per le informazioni sul modo Sequence Play, vedere a pagina 75.
n Nel modo Performance/Mixing, le impostazioni Voice Common Arpeggio/Effect/Controller
vengono ignorate, e diventano operative quelle di Performance/Mixing. Le impostazioni di
Chorus/Reverb Effect ed Arpeggio del modo Voice possono essere copiate nel modo
Performance/Mixing mediante la funzione Job (pag. 70).
n Potete usare i Control Sliders come controlli Quick Edit per i parametri sotto riportati. Tuttavia,
ci non cambia direttamente i corrispondenti valori dei parametri per Element/Part; modifica i
valori solo temporaneamente.
Cutoff
Resonance
Attack
Release
n Usando qualsiasi controllo Quick Edit sui parametri sotto indicati non si cambia direttamente il
valore dei parametri corrispondenti; modifica il valore solo temporaneamente.
Element
FEG Time/Level/Depth
AEG Time/Level/Depth
Part
FEG/AEG ([F4][SF3]/[SF4])
96
Tabella Parametri
possibile trovare i
numeri di riferimento
(Ref.#) nelle pagine
seguenti:
Reference No.
Reference Page
1 - 19
98
20 - 42
99
43 - 69
100
70 - 90
101
91 - 114
102
115 - 135
103
136 - 154
104
155 - 178
105
179 - 200
106
201 - 221
107
B
Bank..................................................... F1/F3
BankMSB/LSB........................................... F4
BankSel..................................................... F5
BasicRcvCh .............................................. F5
BC/AS1/AS2/FC1/FC2.......................... F3/F4
BCCurve ................................................... F1
BREAKPOINT (AMP)................................. F4
BREAKPOINT (FILER)............................... F3
C
CenterKey (AEGTimeSens) ...................... F4
CenterKey (CutoffSens) ............................ F3
CenterKey (FEGTimeSens)....................... F3
CenterKey (LevelSens) ............................. F4
CenterKey (PEGTimeSens)....................... F2
CenterKey (PitchSens).............................. F2
ChoCtrl...................................................... F1
Chorus Pan ............................................... F6
Chorus Return........................................... F6
Chorus Send ............................................. F6
Chorus to Reverb...................................... F6
Chorus Type ............................................. F6
ChoSend .............................................. F1/F2
ClockOut ................................................... F5
Coarse ...................................................... F2
CSAssign .................................................. F1
Ctgry ......................................................... F1
CtrlChange................................................ F5
CtrlReset ................................................... F1
CtrlSlider ................................................... F5
Curve (AEG Level) .................................... F4
Curve (FEG Level) .................................... F3
Curve (PEG Level) .................................... F2
Cutoff ................................................... F3/F4
Cutoff (VEL SENS) .................................... F3
CutoffSens ................................................ F3
D
Delay (KeyOn Delay) ................................ F5
Depth (CTL SET)....................................... F4
Depth (FEG) ............................................. F3
Depth (LFO) .............................................. F5
Depth (PEG) ............................................. F2
Dest (CTL ASN) ........................................ F4
Dest (CTL SET) ......................................... F4
Dest (LFO) ................................................ F5
Detune ...................................................... F4
DEV NO..................................................... F6
DeviceNo. ................................................. F5
Distance.................................................... F3
DryLevel.................................................... F2
E
EF BYPS.................................................... F1
EFF PARTPLG-EF.................................. F6
EFF PARTVCE INS ................................ F6
F
FadeIn........................................................F5
FadeOut.....................................................F5
FEG Attack/Decay/Release (Time) ............F4
FEG Depth .................................................F3
FEG LEVEL ................................................F3
FEG Sustain (Level) ...................................F4
FEG TIME...................................................F3
FEGDepth ..................................................F4
FileUtilID ....................................................F5
Filter (AC)...................................................F4
Filter (AT) ...................................................F4
Filter (MW) .................................................F4
Fine ............................................................F2
Fixed Velocity ............................................F1
FMod (LFO) ...............................................F5
Freq (Type=P.EQ) .....................................F6
FS...............................................................F4
G
Gain (FILTER) ............................................F3
Gain (Type=P.EQ) .....................................F6
GateTimeRate............................................F3
GM/XG .......................................................F6
H
H.Freq/Gain ...............................................F6
Hold (ARP).................................................F3
Hold (LFO) .................................................F5
HPFCutoff ..................................................F3
HPFKeyFlw ................................................F3
I
Ins1 Ctgry/Type .........................................F6
Ins2 Ctgry/Type .........................................F6
InsChoSend ...............................................F2
InsEF..........................................................F3
InsEF Connect ...........................................F6
InsEffect(Eff)Out ........................................F1
InsRevSend ...............................................F2
K
KBDTransCh..............................................F5
KeyAsgnMode ...........................................F1
KeyMode ...................................................F3
KeyOnDelay (LFO) ....................................F5
KeyOnDelay (OSC)....................................F1
KeyOnReset...............................................F5
L
L&RGain ....................................................F2
L.Freq/Gain................................................F6
Level ..........................................................F4
LEVEL (AEG) .............................................F4
LEVEL (FEG) .............................................F3
LEVEL (PEG)..............................................F2
Level (VEL SENS) ......................................F4
LevelSens ..................................................F4
LocalCtrl ....................................................F5
LPFCutoff ..................................................F3
LPFCutoff (VEL SENS) ...............................F3
LPFReso ....................................................F3
M.TuningNo. ..............................................F1
MainCtgry ..................................................F1
MEQ OFFSET ............................................F1
Mic/Line .....................................................F2
MIDI IN/OUT ..............................................F5
MIDI Sync ..................................................F5
MIDISwitch ................................................F1
Mode (PORTA) ..........................................F1
Mono/Poly ..................................................F1
ScalingPan ................................................ F4
Segment (AEG) ......................................... F4
Segment (FEG).......................................... F3
Segment (PEG).......................................... F2
SeqCtrl....................................................... F5
Set Remote Template Type ....................... F4
SHAPE/FREQ/GAIN/Q .......................... F2/F3
Slider ......................................................... F2
Source ....................................................... F4
Speed ........................................................ F5
SubCtgry ................................................... F1
Switch (ArpSwitch) .................................... F3
Switch (PORTA)......................................... F1
Switch/Hold (ARP) .................................... F4
Name .........................................................F1
Native ...Parametri .....................................F4
NoteLimit (ARP) .........................................F3
NoteLimit (L/H) .....................................F1/F2
NoteShift ...............................................F1/F4
Number......................................................F1
Tempo ....................................................... F3
TempoSpeed............................................. F5
TempoSync ............................................... F5
TGSwitch ................................................... F1
ThruPort ..................................................... F5
TIME (AEG)................................................ F4
TIME (FEG) ............................................... F3
TIME (PEG) ............................................... F2
Time (PORTA)............................................ F1
TimeMode (PORTA) .................................. F1
TransCh ..................................................... F1
Transmit Switch ......................................... F3
TransmitCh ................................................ F3
Transpose............................................. F1/F2
Tune........................................................... F1
Type (ARP) ................................................ F3
Type (EQ) .................................................. F6
Type (FILTER)............................................ F3
Type (OSC)................................................ F1
O
Octave ..................................................F1/F2
OFFSET (AEG)...........................................F4
OFFSET (FEG) ...........................................F3
OutputSel..............................................F1/F3
OutputSwitch .............................................F3
P
Pan .......................................................F2/F4
Part Receive Switch...................................F5
PartSw .......................................................F1
PartSwitch (PORTA) ..................................F1
PB Range ..................................................F1
PB Upper/Lower ........................................F1
PEG Depth.................................................F2
PEG LEVEL ................................................F2
PEG TIME ..................................................F2
PgmChange (CS/MIDI)..............................F5
PgmChange (PRESET) ..............................F4
Phase.........................................................F5
Pitch...........................................................F4
Pitch (VEL SENS).......................................F2
PitchSens...................................................F2
PlugEF Type ..............................................F6
PMod (LFO) ...............................................F5
PolyExpand ...............................................F6
PORT NO. ..................................................F6
PORTA Mode.............................................F1
PORTA PartSwitch .....................................F1
PORTA Switch ...........................................F1
PORTA Time ..............................................F1
PORTA TimeMode .....................................F1
PowerOnMode...........................................F1
U
UnitMultiply................................................ F3
V
Variation to Chorus/Reverb ....................... F6
Variation Type/Return/Pan......................... F6
VarSend..................................................... F2
VelCrossFade ............................................ F1
VelCurve .................................................... F1
VelMode .................................................... F3
VelocityDepth ............................................ F1
VelocityLimit (ARP) .................................... F3
VelocityLimit (L/H) ..................................... F1
VelocityOffset ............................................ F1
VelocityRate............................................... F3
VoiceELPan ............................................... F2
Volume...........................................F1/F2/SF4
W
Wave.......................................................... F5
WaveNo. .................................................... F1
Width ......................................................... F3
Q (Type=P.EQ) ..........................................F6
R
Random .....................................................F2
RandomPan ...............................................F4
RcvBulk .....................................................F5
RcvNoteOff ................................................F1
ReceiveCh .................................................F1
Resonance ...........................................F3/F4
Resonance (VEL SENS) ...........................F3
Reverb Pan ................................................F6
Reverb Return ...........................................F6
Reverb Send..............................................F6
Reverb Type ..............................................F6
RevSend ...............................................F1/F2
Tabella Parametri
97
Sezione Base
Quick Guide
A/DSource................................................. F2
AEG Sustain (Level).................................. F4
AEG Attack/Decay/Release (Time)........... F4
AlternatePan ............................................. F4
AltnateGroup............................................. F1
AMod (LFO) .............................................. F5
AMod/PMod/FMod (AC) ........................... F4
AMod/PMod/FMod (AT) ............................ F4
AMod/PMod/FMod (MW) .......................... F4
ArpSwitch (Switch).................................... F1
ASA/ASB ................................................... F4
AssignA/B/1/2 ........................................... F1
AssignL/RGain .......................................... F2
AssignMode.............................................. F1
AutoLoad .................................................. F1
Reference
Appendice
Elenco Parametri/Funzioni
Reference
Appendice
Portamento Time
Part Switch
Name
Mono/Poly
KeyAsgnMode
(AssignMode)
M.TuningNo.
MEQ OFFSET
(PORTA) Switch (Sw)
(PORTA) Time
(PORTA) PartSwitch
(PORTA) Mode
(PORTA) TimeMode
CSAssign
ChoCtrl
PB Upper/Lower,
PB Range
AssignA/B/1/2
BCCurve
Octave
Transpose
VelCurve
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Velocity Curve
Master Transpose
BC (Breath Controller)
Curve
Assign A/B/1/2
Chorus Control
Portamento Mode
Portamento Switch
Master EQ Offset
Micro Tuning
Mono/Poly Mode
Name 1-10
(Voice/Performance/
Master)
Main/Sub Category
(Voice/Performance)
MainCtgry/SubCtgry
Nome Parametro
Display
Ref.
#
*6
Determina quale riga di parametri CONTROL FUNCTION viene selezionata automaticamente quando si richiama un programma.
87
56
Queste curve determinano come il suono dellS90 risponde alluso di un Breath Controller. Laspetto specifico del suono viene
influenzato da questo controller a fiato e la curva selezionata viene impostata nel display Controller Set ([F4][SF1/2/3]) dal modo
Common Edit di Normal Voice.
Determina lentit in ottave per cui il range della tastiera viene spostato di pitch, verso lalto o verso il basso. Questimpostazione pu
essere resettata dallinterruttore a pedale (UTILITY [F4][SF3] FS=101).
Determina la particolare Velocity Curve, o come la forza delle note suonate influenza luscita del suono. Se su fixed, la velocity
della nota che suonate fissa sul valore determinato da Fixed Velocity (sotto ).
87
53
Vi permette di impostare e memorizzare direttamente il valore per ogni Assign Controller (A, B, 1, e 2), dallo Slider.
Traspone il pitch della tastiera verso lalto o verso il basso (in semitoni). Influenza i dati MIDI trasmessi.
53
Determina lentit (in semitoni; 12: unottava) per cui il pitch viene variato quando spostate la rotella del Pitch Bend verso lalto/il
basso. Se selezionate una voce Plug-in, i range Upper e Lower qui non possono essere impostati indipendentemente.
*8
*7
*4
Se TimeMode impostato su rate (voce normal), il tempo di transizione varia in proporzione allintervallo fra una nota e la
successiva. Mettendolo su time, rende il parametro una vera impostazione di scala di tempo, specificato dal parametro Time.
Determina la profondit delleffetto Chorus, com controllata dallo Slider assegnato a Chorus Send.
*4
*5
Con limpostazione fingered/fingr, il Portamento viene applicato solo se suonate in legato (suonando la nota successiva prima di
rilasciare quella precedente). Con limpostazione fulltime/full, viene sempre applicato il Portamento.
Determina il tempo di transizione del pitch di Portamento. Valori pi alti comportano tempi di transizione pi lunghi. Leffetto viene
applicato secondo limpostazione TimeMode.
53
*3
Regola le impostazioni master (globali) di EQ. Le regolazioni qui apportate sono offset (deviazioni) dalle impostazioni EQ (ad
eccezione di MID). Possono anche essere editate con i Control Sliders.
*4
*2
Determina il sistema di accordatura per la voce. Normalmente dovrebbe essere su 00 (Equal temperament); tuttavia sono disponibili
31 sistemi ulteriori di accordatura per una variet di applicazioni ed effetti.
Determina se il Portamento (graduale transizione di pitch da una nota alla successiva) on o off.
*1
67
34,
35, 84
Pagina
relativa
Si applica quando viene ricevuto dal generatore lo stesso numero di nota (tasto). Se su single, il suono precedente viene tagliato
per fare spazio al nuovo. Se su multi, la nota suona per la sua durata originale.
Seleziona se una voce/parte viene eseguita monofonicamente (solo note singole) o polifonicamente (pi note simultanee).
Spiegazione
n Per informazioni sulle Indicazioni a Display e la selezione del modo operativo, vedere a pagina 30. Per le informazioni sul Modo Play, vedere le pagine 36, 41, 48)
Questo elenco spiega in modo chiaro e conciso la funzione di tutti i parametri. Dopo la tabella vi sono varie note, che danno ulteriori dettagli e spiegazioni
per le voci contrassegnate dallasterisco (*). La colonna Pagina relativa fornisce anche un riferimento incrociato per esempi di operazione, altri dettagli e
parametri relativi. I Ref. # nel manuale corrispondono alle voci relative nellalbero delle funzioni (pag. 88) e nella Tabella Parametri (pag. 92).
Controllando i numeri di riferimenti (o Ref. #), potete trovare rapidamente e facilmente la funzione ed il parametro corrispondente nei prospetti.
Quick Guide
Sezione Base
98
99
FixedVelocity
(EF BYPS)
AutoLoad
PowerOnMode
CtrlReset
TransCh
TGSwitch
MIDISwitch
ElementSw/PartSw
WaveNo./Ctgry/
Number
KeyOnDelay
InsEffect(Eff)Out
NoteLimit (L/H)
VelocityLimit (L/H)
VelCrossFade
Type
Bank
RcvNoteOff
AltnateGroup
VelocityDepth
(VelSensDpt)
VelocityOffset
(VelSensOfs)
NoteShift
ReceiveCh
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
Display
20
Ref.
#
67
84
Seleziona gli effetti specifici da bypassare quando si attiva il pulsante [EFFECT BYPASS].
Determina se la funzione Auto Load on o off. Se on, lS90 caricher automaticamente i file specificati (dalla memory card) nella
memoria User ogni volta che si accende lo strumento. Premete il pulsante [SF5] per registrare la cartella contenente i file
desiderati per lauto loading.
48
48
Determina se i messaggi MIDI per ciascuna zona vengono trasmessi o no al blocco di generazione suono di ogni parte.
Determina se i messaggi MIDI per ciascuna zona vengono trasmessi o no ad un terminale MIDI o USB esterno.
Receive Channel
Note Shift
Alternate Group
Bank
Wave Type
Key On Delay
Wave Number/Category/
Voice Number
Appendice
Reference
Quick Guide
62
62
Sezione Base
Ogni Parte riceve messaggi MIDI sulla base del canale impostato qui. Selezionate off per Parti che volete non rispondano ai
messaggi MIDI.
Determina limpostazione di pitch (key transpose) in semitoni (12: unottava). Non influenza i dati MIDI trasmessi.
Determina lentit di regolazione subta dalle velocity ricevute per il reale effetto della velocity .
Determina il parametro velocity sensitivity, ossia lentit della variazione del livello della voce in funzione della vostra forza di
esecuzione sulla tastiera (velocity).
Assegna lo stesso numero alle note drum che non volete far suonare simultaneamente (ad esempio il charleston aperto e chiuso:
open e closed hi-hats).
Determina se vengono ricevuti (on) o no (off) i messaggi di Note Off (Key Off) .
Drum Key Edit... Questo parametro disponibile quando Type (sopra) impostato su voice. Pu essere selezionato qualsiasi bank
di voci Normal. Non pu essere selezionata alcuna voce Plug-in.
Plug-in Element Edit...Determina il bank Board Voice.
Performance/Mixing Part Edit...Determina il Bank Voice (pag. 36) per ogni parte.
Determina se deve essere usata una Wave o una voce Normal per il tasto selezionato.
Determina la velocit di commutazione degli Elementi in risposta alla velocity. (Si applica solo agli Elementi che sono stati impostati
per gli split di velocity con il parametro Velocity Limit sopra riportato.) Valori minimi creano un cambiamento repentino fra gli
Elementi, mentre i valori massimi cambiano gli elementi con gradualit, in base alla vostra velocit di esecuzione.
Determina il valore minimo e massimo della gamma di velocity entro la quale ogni Elemento risponde.
Determina quale effetto Insertion (1 o 2) viene usato per elaborare ogni element/key. Limpostazione thru vi permette di bypassare
gli effetti Insertion per lo specifico element/key. (Questo parametro lo stesso di EL/KEY: OUT ([F6][SF1])di Normal Common
Edit. Una regolazione effettuata qui cambia automaticamente anche limpostazione di quel parametro..)
Determina il tempo (ritardo) intercorrente dal momento in cui premete una nota sulla tastiera ed il punto in cui il suono viene ottenuto.
Edit normale di Element ...Selezione delle wave/category desiderate (pag. 35) usate per l Elemento.
Edit di Drum Key ...Selezione di una Wave/Normal Voice Number/Category.
Edit di Performance/Mixing Part ...Selezione del numero di voce desiderato usato per ogni Parte (vedere il Data List separato).
Edit di Plug-in Element ...Selezione del numero di voce Board desiderato
67
48
Determina il canale MIDI per ogni zona su cui lS90 invia dati MIDI (ad un sequencer esterno, ad un generatore o altro dispositivo.)
Determina se la condizione corrente del controller (Modulation Wheel, Foot Controller, Aftertouch, ecc.) viene mantenuta o resetttata
quando commutate le Voci.
Determina il modo di accensione di default (e il bank di memoria) permettendovi di selezionare quale condizione viene richiamata
automaticamente allaccensione. Viene selezionato automaticamente il primo numero di programma del bank specificato.
87
Pagina
relativa
Se Velocity Curve (sopra) su fixed, determina il valore di velocity. Influenza i dati MIDI trasmessi.
Spiegazione
Element Switch/Part Switch Determina con che metodo ogni Element/Key/Part viene emesso. Nel modo edit di Drum Key, disponibile solo se Type
impostato su pre wave. Nel modo Performance, potete selezionare un totale di sette parti: quattro parti dal generatore di suono
interno e tre dalle schede Plug-in installate.
MIDI Switch
Transmit Channel
Controller Reset
Power On Mode
Auto Load
Effect Bypass
Fixed Velocity
Nome Parametro
*63
*19
*17
*14
*13
*11
*12
*10
*9
Volume
Pan
VoiceELPan
RevSend
ChoSend
VarSend
InsRevSend
InsChoSend
SHAPE/FREQ/
GAIN/Q
DryLevel
A/DSource
Mic/Line
L&RGain
AssignL/RGain
(MLAN)
Slider
Coarse
Fine
Random
EGTime
Segment
EGLevel
Curve
Pitch (VEL SENS)
(PEG) TIME
(PEG) LEVEL
(PEG) Depth
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
PEG Depth
PEG Level
PEG Time
Random Pitch
Pitch Fine
Pitch Coarse
mLAN Settings
ASSIGNABLE OUTPUT
L&R Gain
Mic/Line
A/D Source
Dry Level
Master EQ Shape/
Frequency/Gain/Q
Variation Send
Chorus Send
Reverb Send
Pan
Volume
67
67
67
Determina il livello di mandata (Send) per leffetto Variation della parte selezionata, per darvi un dettagliato controllo sul
bilanciamento di Variation sulle parti.
Determina il livello di mandata (Send) per lintera voce Drum (tutti i tasti ), inviato dalleffetto Insertion1/2 alleffetto Reverb.
Determina il livello di mandata (Send) per lintera voce Drum (tutti i tasti ), inviato dalleffetto Insertion1/2 alleffetto Chorus.
Determina la transizione di pitch dal momento in cui una nota viene premuta sulla tastiera fino al punto in cui il suono cessa.
Determina la sensitivity o sensibilit di PEG Level (il grado di variazione del PEG) alla velocity.
Determina la sensitivity del Livello di PEG (llentit del cambio di PEG) alla velocity. Il parametro Curve vi permette di selezionare
fra cinque curve diverse di velocity preset (indicate graficamente nel display), ognuna delle quali determina come la velocity
influenza il Pitch EG.
Determina il grado con cui la velocity influenza il cambiamento del pitch di Pitch EG. Regolazioni positive accelerano il
cambiamento di pitch quando suonate la tastiera con pi forza (per un grande valore di Velocity). Regolazioni negative hanno
leffetto opposto. Questo influisce solo sui Segmenti specificati .
63
53
126
Imposta il guadagno di uscita di ogni jack. Se impostato su un valore pi basso, potete controllare il volume usando il MASTER
VOLUME.
Usando i jack A/D INPUT, determina la sorgente (source) dingresso o input: microfono (mic) o linea.
LS90 dispone di due diverse connessioni dingresso per trasferire laudio analogico da un dispositivo esterno: i jack A/D INPUT o il
terminale mLAN (se installata una mLAN8E opzionale). Bisogna impostare luno o laltro. Non possibile usarli assieme.
Determina il livello del suono non elaborato (dry) della parte selezionata, consentendovi di controllare il bilanciamento globale
delleffetto fra le parti.
44
67
Regola le qualit tonali del suono. Potete applicare lequalizzazione a cinque bande a tutte le parti della parte selezionata o a tutti gli
elementi della voce selezionata.
67
Determina il livello di Send (mandata) del segnale inviato dalleffetto Insertion1/2 (o del segnale bypassato) alleffetto Reverb.
*27
*26
*27
*18
*6
*25
*23
*24
*20
*15
*16
*22
Determina se le singole impostazioni pan per ogni Elemento (fatte mel modo Voice Edit) vengono applicate o no.
Pagina
relativa
*15
*21
Spiegazione
Appendice
Nome Parametro
Reference
Display
Quick Guide
Ref.
#
Sezione Base
100
101
EGTimeSens
CenterKey
Bank
Type
Tempo
Switch (ArpSwitch)
Hold
KeyMode
VelMode
NoteLimit
VelocityLimit
UnitMultiply
VelocityRate
GateTimeRate
OutputSwitch
TransmitCh
BC/AS1/AS2/
FC1/FC2
(Transmit Switch)
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
Type
CenterKey
71
90
PitchSens
Display
70
Ref.
#
Spiegazione
Filter Type
Transmit Switch
BC/Assign1/Assign2/FC1/
FC2
Control Number
Arpeggio Hold
Arpeggio Switch
Arpeggio Tempo
Arpeggio Type
Appendice
Reference
Quick Guide
53
63
Sezione Base
Se il relativo parametro su on, suonando la zona selezionata si trasmettono i corrspondenti dati MIDI, come i messaggi di Control Change e
Program Change. Premendo il pulsante [F5] si commuta fra i display di tutte e quattro le Zone e una Zona singola (in cui appaiono tutte le
impostazioni del canale di trasmissione). Nel display four-Zone (4 zone), usate i pulsanti cursore per effettuare lo scrolling.
Imposta il numero di controllo per il controller a fiato o Breath Controller (BC), Assign 1/2 sliders (AS1/2),e Foot Controllers 1/2 (FC1/
2).
*41
*40
*39
*37
Determina di quanto il Gate Time (lunghezza o durata) delle note dellArpeggio si discosta dal valore originale. Unimpostazione del
100% significa che sono usati i valori originali.
Se impostato su on, i dati di playback dellArpeggio vengono emessi dalla porta MIDI.
*37
*38
*13
Determina di quanto la Velocity del playback dellArpeggio si discosta dal valore originale. Per esempio, unimpostazione del 100%
significa che sono usati i valori originali.
Regola il tempo di playback dellArpeggio. Ad esempio con un valore di 200%, la velocit di playback viene raddoppiata e il tempo
viene dimezzato. Se impostate un valore di 50%, la velocit di playback viene dimezzata e il tempo viene raddoppiato.
47
*36
*12
*35
*31
Determina la velocit di playback dellArpeggio, o come essa risponde alla vostra forza di esecuzione.
45
Determina se il playback Arpeggio viene tenuto o no. Se su on, lArpeggio si ripete automaticamente e ciclicamente, anche se
togliete le dita dalla tastiera, e continua il ciclo fino a quando viene premuto il tasto successivo. Potete controllare
questimpostazione usando il Foot Switch (Utility [F4] [SF3] FS=97).
*30
*32
*33
*34
45
Determina se Arpeggio on o off. Potete controllare linterruttore usando il Foot Switch (Utility [F4][SF3] FS=96).
*29
*34
*29
*28
*12
*28
*28
*12
*28
45
45
45
Pagina
relativa
Determina il tempo dellArpeggio. Se ativato (on) MIDI sync (Utility [F5] [SF3]), qui viene visualizzato MIDI e non pu essere
impostato. Nel modo Sequence Play, il tempo sincronizzato con quello della song (pag. 76).
Determina il pitch base (numero di nota) usato dal parametro EGTimeSens (sopra). Quando viene suonata la nota centrale (center),
il tempo di PEG si comporta in base alle sue impostazioni effettive. Per le altre note, la velocit cambia proporzionalmente al tasto
suonato e alla sua distanza dalla nota centrale.
Determina la sensibilit del tempo di PEG (velocit di cambiamento del PEG) alla velocity.
Determina il pitch base (numero di nota) usato dal parametro PitchSens (sopra). Il numero di nota in questimpostazione dello
stesso pitch del normale (100%).
Pitch Key Follow Sensitivity Determina la sensibilit delleffetto Key Follow (lintervallo di note adiacenti). A +100, le note adiacenti hanno una distanza in pitch di
un semitono (100 cents) luna dallaltra. A 0, tutte le note hanno lo stesso pitch (serve per i suoni percussivi ecc.). A +50, unottava
viene espansa fra 24 note. Per valori negativi, le impostazioni sono invertite.
Nome Parametro
Gain
Cutoff
Resonance
Width
Distance
HPFCutoff
HPFKeyFlw
EGTime
Segment
EGLevel
EGTimeSens
CenterKey
(Scaling)
BREAKPOINT
(Scaling) OFFSET
LPFCutoff
LPFReso
LPFCutoff
(VEL SENS)
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
64
63
64
Determina la distanza fra le frequenze di Cutoff, per i tipi Dual Filter. (I due filtri in combinazione sono collegati in parallelo.)
Determina la frequenza centrale per il parametro Key Follow (sotto) dellHPF. Questo parametro disponibile solo se selezionato
un filtro tipo LPF12 o LPF6 (Normal Voice).
Determina i Break Points per Filter Scaling (come la frequenza di filter cutoff risponde alla posizione della nota) e Offset Levels.
Determina il pitch base (numero della nota) usato dal parametro EGTimeSens (sopra). Quando viene suonata la nota centrale, il
tempo di FEG si comporta secondo le sue impostazioni effettive. Per le altre note, la velocit varia in proporzione al tasto suonato e
al suo intervallo che lo distanzia dal tasto centrale.
Determina la sensibilit delle impostazioni di FEG Rate (la velocit con cui cambia il FEG) sulla posizione della nota.
Indica che la nota centrale per Cutoff Sensitivity sopra indicato C3. A C3, la frequenza di cutoff si comporta secondo le sue
impostazioni effettive. Per le altre note, il livello varia in proporzione al tasto suonato e al suo intervallo che lo distanzia dal tasto
centrale. (Solo visualizzazione; non possibile cambiarlo in questa fase.)
Determina la Sensitivity di Filter Key Follow (Filter Scaling), ovvero come cambia il livello di cutoff frequency in risposta alle posizioni
delle note sulla tastiera (scale).
Determina la transizione di tono (cutoff frequency) dal momento in cui una nota viene premuta sulla tastiera fino al punto in cui il
suono cessa.
Determina la sensibilit di PEG Level (lampiezza del cambio di FEG) alla velocity. Il parametro Curve vi consente di selezionare da
cinque curve di velocity preset (indicate graficamente nel display), ognuna delle quali determina come la velocity influenzi il Filter
EG.
Determina il grado con cui la velocity influisce sul pitch change del Filter EG. Impostazioni positive velocizzano le variazioni del
pitch quando suonate la tastiera con maggiore forza (per un alto valore di Velocity). I valori negativi hanno il risultato opposto.
Questo interessa solo i Segmenti specificati.
Determina la sensibilit della frequenza di taglio del filtro LPF alla velocity.
63
63
65
65
65
63
Con BPFw, questo parametro viene usato per regolare la larghezza della banda delle frequenze lasciate passare dal filtro.
Determina limpostazione Key Follow per la frequenza di taglio dellHPF (Tipo=LPF12/LPF6 solo). Questo parametro varia la
frequenza del centro secondo la posizione delle note suonate sulla tastiera. Impostazioni positive innalzano la frequenza del centro
per note pi alte e labbassano per le note pi basse. Le impostazioni negative hanno leffetto opposto.
63
Determina la quantit di Resonance (enfasi armonica) applicata al segnale nella frequenza di taglio o cutoff frequency.
Pagina
relativa
Determina la frequenza di taglio per il Filtro, o la frequenza centrale intorno alla quale viene applicato il Filtro.
Spiegazione
Low Pass Filter Resonance Determina lentit della risonanza del filtro o lenfasi della Cutoff Frequency.
FEG Depth
FEG Level
FEG Time
Distance
Filter Width
Filter Resonance
Filter Gain
Appendice
Nome Parametro
Reference
Display
Quick Guide
Ref.
#
Sezione Base
102
*17
*43
*45
*12
*43
*45
*12
*28
*28
*27
*26
*27
*41
*42
103
OutputSel
(InsEF)
ElementSw
Source
Dest
Depth
Filter
PMod
FMod
AMod
Pitch (AT)
Src
(ARP) Switch/Hold
ASA/ASB
Dest
FS
Set Remote
Template Type
BankMSB/LSB
PgmChange
CtrlSlider
Level
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
Display
115
Ref.
#
Element Level
Program Change
(Program Number 1-128)
FS Control Number/
FS Function Assignment
Arpeggio Switch/Hold
Control Number
AC Source
(AC1 Control Number)
MW/AT(CAT)/AC(AC1)
LFO Amplitude Modulation
Depth
MW/AT(CAT)/AC(AC1)
LFO Filter Modulation
Depth
MW/AT(CAT)/AC(AC1)
LFO Pitch Modulation
Depth
MW/AT(CAT)/AC(AC1)
Filter Control
Insertion Effect
Output Select
Nome Parametro
55
55
Appendice
Reference
Quick Guide
53
57
Sezione Base
Regola il livello di uscita per lElement/drum key selezionato, permettendovi di controllare il bilanciamento di livello fra gli Elementi/
tasti.
Determinate quali sono i Control Numbers usati per gli Sliders per ciascuna zona. Queste impostazioni sono disponibili soltanto
quando lo ZoneSwitch (Master Play Mode [F2]) impostato su on e la CONTORL FUNCTION sul pannello impostata su zone.
Selezionate la Voice per ciascuna zona specificando questi tre messaggi MIDI. Consultate la Voice List nel Data List separato.
Determina la funzione che deve essere controllata dal numero di Control Change impostato sopra. Vedere il Data List separato.
Determina il Control Number che deve essere controllato dagli slider ASSIGN A/B. disponibile quando si controlla un dispositivo
MIDI esterno.
Determina il Control Number che controlla lon/off del playback di Arpeggio e lon/off di Arpeggio Hold.
Determina il numero di MIDI Control usato per controllare filter, PMod, FMod, e Amod.
Determina la profondit di controllo dellaftertouch della tastiera sul pitch. Potete impostare un valore (in semitoni) fino a due ottave.
Determina la profondit di controllo che la Modulation Wheel ([SF2])/Aftertouch ([SF3])/Assignable Controller ([SF4]) ha sulla
modulazione di amplitude (effetto tremolo).
Determina la profondit di controllo che la Modulation Wheel ([SF2])/Aftertouch ([SF3])/Assignable Controller ([SF4]) ha sulla
modulazione di filter cutoff (effetto wah).
Determina la profondit di controllo che la Modulation Wheel ([SF2])/Aftertouch ([SF3])/Assignable Controller ([SF4]) ha sulla
modulazione del pitch (effetto vibrato).
56
55
Determina quale controller del pannello deve essere assegnato ed usato per il Set selezionato. Quindi questo controller usato per
controllare il parametro impostato nel parametro Destination sotto.
Determina la profondit di controllo di Modulation Wheel ([SF2])/Aftertouch ([SF3])/Assignable Controller ([SF4]) sulla frequenza di
filter cutoff.
55
Pagina
relativa
Indica se leffetto Insertion viene applicato o no per ciascuna parte. Sola visualizzazione: non pu essere impostato qui.
Determina luscita specifica per le parti singole (Performance/Mixing Part Edit). Determina luscita specifica per il segnale del
singolo Drum key (Drum Key Edit).
Spiegazione
*6
*51
*50
*50
*48
*49
*47
*16
*46
AlternatePan
RandomPan
ScalingPan
EGTime
Segment
EGLevel
Curve
(AEG) TIME
(AEG) LEVEL
LevelSens
CenterKey
EGTimeSens
CenterKey
(Scaling)
BREAKPOINT
(Scaling) OFFSET
Level (VEL SENS)
(Native Parameters)
Detune
FEGDepth
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
FEG Depth
Detune
AEG Level
AEG Time
Spiegazione
Determina la profondit del Filter Envelope Generator (entit della frequenza di taglio o Cutoff) per ogni parte.
Per editare i parametri definiti native (quelli che sono esclusivi di una cheda particolare) usate i pulsanti [<>] per fare lo scrolling
sul display. I parametri variano secondo la scheda Plug-in. Per i dettagli su ogni parametro e le sue funzioni, vedere il manuale di
istruzioni o lhelp on-line fornito con la scheda Plug-in.Per i dettagli sulla linea corrente di schede Plug-in disponibili, vedere pag. 21.
Determina come il volume risponde alla velocity. Unimpostazione di 0 comporta la velocity massima, a prescindere dalla forza
usata per suonare la tastiera. Unimpostazione di 32 produce una risposta di velocity normale, mentre con una di 64 il generatore
suona solo se viene ricevuto il valore massimo di velocity (127).
Determina i Break Points per Amplitude Scaling (come il volume risponde alla posizione delle note) e Offset Levels.
Determina il pitch base (numero di nota) usato dal parametro EGTimeSens (sopra). Quando la nota centrale viene suonata, il tempo
di AEG si comporta in base alle effettive impostazioni. Per le altre note, il livello varia in proporzione al tasto suonato e alla sua
distanza dal tasto centrale. (Sola visualizzazione; non si possono fare cambiamenti.
Determina la sensibilit o sensitivity del tempo di AEG time (la velocit del cambio di AEG) alla velocity.
Indica che la nota centrale per Level Sensitivity sopra indicata C3. In C3, il volume si comporta in base alle effettive impostazioni.
Per le altre note, il livello varia in proporzione al tasto suonato e alla sua distanza dal tasto centrale. (Sola visualizzazione; non si
possono fare cambiamenti)
Determina la Sensitivity di Level Key Follow (Level Scaling), ovvero lentit della variazione del volume in risposta alle note particolari
suonate sulla tastiera.
Determina la transizione di volume (Amplitude) dal momento che una nota viene premuta sulla tastiera al punto in cui il suono cessa.
Ci vi permette di riprodurre molte delle caratteristiche degli strumenti naturali acustici come il rapido attacco e decadimento dei
suoni delle percussioni o il lungo release del suono di un piano con il sustain. Ricordate che suoni differenti hanno vari gradi di
decadimento o decay naturale. Per esempio, il suono di un piano diminuisce gradualmente di volume mentre tenete abbassato il
tasto; tuttavia, un suono di organo resta fisso allo stesso volume. Inoltre, maggiore il valore di AEG Release Time, pi lungo il
sustain.
Determina la sensibilit del Livello di AEG (il volume del cambiamento di AEG) alla velocity. Il parametro Curve vi consente di
selezionare da cinque curve di velocity preset differenti (rappresentate graficamente sul display), dove ciascuna delle quali
determina come la velocity influenza lAmplitude EG.
Determina in che misura la velocity influenza lAmplitude EG. Impostazioni positive velocizzano il cambiamento di AEG quando
suonate con maggior forza la tastiera (con un valore alto di Velocity). Impostazioni negative hanno leffetto opposto. Ci influenza
solo i Segmenti specificati.
Determina in che misura le note (in particolare,la loro posizione o gamma di ottava) influenzano la posizione Pan, sinistra e destra
dellElemento selezionato. Sulla nota C3, limpostazione Pan principale viene usata per la posizione Pan di base.
Determina lentit del panning del suono dellElemento selezionato che si sposta casualmente a destra e a sinistra per ciascuna
nota che suonate. Limpostazione principale Pan viene usata come posizione Pan di base.
Determina lentit del panning del suono dellElemento selezionato che si sposta a destra e a sinistra alternativamente per ciascuna
nota che suonate. Limpostazione Pan viene usata come posizione Pan di base.
Appendice
Nome Parametro
Reference
Display
Quick Guide
Ref.
#
66
66
Pagina
relativa
Sezione Base
104
*52
*44
*45
*12
*44
*45
*12
*28
*28
*27
*26
*27
*17
105
(FEG) Attack/Decay/
Release (Time)
(FEG) Sustain
(Level)
(AEG) Attack/Decay/
Release (Time)
(AEG) Sustain
(Level)
Wave
Speed
TempoSync
TempoSpeed
KeyOnReset
Phase
(KeyOn)Delay
FadeIn
Hold
FadeOut
ElementSw
Dest
Depth
PMod (LFO)
FMod (LFO)
AMod (LFO)
(Part Receive
Switch)
BasicRcvCh
KBDTransCh
DeviceNo./DEV NO.
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
Display
155
Ref.
#
Device No.
Keyboard Transmit
Channel
(Voice/Performance Mode)
LFO Depth
LFO Destination
LFO Phase
Key On Reset
LFO Speed
LFO Wave
AEG Attack/Decay/Release
Time
FEG Attack/Decay/Release
Time
Nome Parametro
Appendice
Reference
Quick Guide
Sezione Base
Determina il numero di dispositivo o Device MIDI. Questo numero deve corrispondere con quello del Device Number del dispositivo
esterno MIDI quando si trasmettono e si ricevono messaggi esclusivi di sistema.
Determina il canale MIDI su cui lS90 trasmette i dati MIDI (da un dispositivo MIDI esterno). Questo parametro disponibile per il
modo Voice/Performance.
Determina il canale MIDI su cui lS90 riceve i dati MIDI (da un dispositivo MIDI esterno). Questo parametro disponibile per il modo
Voice/Performance. Se impostato su omni, possono essere ricevuti i dati di qualsiasi canale.
Imposta come ogni parte singola risponde ai vari messaggi MIDI, come i messaggi di Control Change e Program Change.
Determina lentit della variazione (profondit), con cui la forma donda dellLFO varia (modula) lampiezza del suono.
Determina lentit della variazione (profondit), con cui la forma donda dellLFO varia (modula) la frequenza di taglio del filtro.
Determina lentit della variazione (profondit), con cui la forma donda dellLFO varia (modula) il pitch del suono.
Determina se ciascun elemento sar influenzato dallLFO. Quando lLFO attivato, appare il numero dellelemento (1 - 4); un trattino
(-) indica che lLFO disattivato per quellelemento.
Determina il tempo di dissolvenza (fade out) delleffetto LFO (dopo che trascorso il tempo di Delay).
Determina il tempo di ingresso (fade in) delleffetto LFO (dopo che trascorso il tempo di Delay). Un valore pi alto comporta un
fade-in pi lento.
*62
*61
*60
*59
Determina il punto di inizio della fase per la forma donda LFO quando viene suonata una nota.
Determina il ritardo intercorrente prima che abbia effetto lLFO.
*58
Determina se lLFO viene resettato ogni volta che si preme una nota. Sono disponibili tre impostazioni (Voice Edit Common).
*56
*55
*54
*53
*57
66
Pagina
relativa
Vi permette di apportare dettagliate regolazioni del valore della nota, che determina come lLFO pulsi in sincrono con lArpeggio o
con il sequencer quando il parametro TempoSync sopra impostato su on.
Determina la velocit della forma donda dellLFO. Pi alto il valore, maggiore la velocit.
Imposta i parametri FEG (Filter Envelope Generator)/AEG (Filter Envelope Generator) per ogni parte. I parametri si discostano dai
valori degli stessi parametri presenti in Voice Element Edit (F3][SF3]/[F4][SF3]).
Spiegazione
FileUtilID
BankSel
PgmChange
CtrlChange
LocalCtrl
RcvBulk
MIDI Sync
ClockOut
SeqCtrl
MIDI IN/OUT
ThruPort
Ins1 Ctgry/Type
Ins2 Ctgry/Type
Reverb/Chorus Type
Reverb/Chorus Send
Reverb/Chorus
Return
Reverb/Chorus Pan
Chorus to Reverb
EFF PARTVCE
INS
EFF PARTPLG-EF
PlugEF Type
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
67
67
67
Determina quale effetto Insertion (1 o 2) usato per elaborare ogni singolo element/key. Limpostazione thru vi permette di
bypassare gli effetti Insertion per lo specifico element/key. (Questo parametro lo stesso di InsEFOut in Normal Element/Key Edit
([F1][SF2]). Una regolazione qui effettuata cambia automaticamente anche limpostazione di quel parametro.)
Determina lindirizzamento delleffetto per Insertion 1 e 2. I cambiamenti di impostazione appaiono sul diagramma sul display,
dandovi una visione esatta del percorso del segnale. .
para...parallelo
Determina il tipo di effetto per Insertion 1. Fate riferimento allelenco dei tipi di effetti nella pubblicazione separata Data List.
Determina il livello di Send del segnale inviato dalleffetto Chorus alleffetto Reverb.
Determina la parte alla quale applicato leffetto Insertion ed il tipo di effetto Insertion. Questo parametro disponibile solo quando
stata installata una speciale scheda Effect Plug-in (VH).
Nel display PLG-EF ([SF2]), potete apportare varie regolazioni dettagliate. (Consultate il manuale di istruzioni della vostra
particolare scheda Plug-in.)
67
67
67
67
67
Determina il livello del suono (da Insertion 1 o 2, o segnale bypassato) che viene inviato alleffetto Reverb/Chorus. Unimpostazione
di 0 non comporta elaborazione di Reverb del suono.
Determina il livello di Return delleffetto Reverb/Chorus.
67
Determina il tipo di effetto per Reverb/Chorus. Fate riferimento allelenco dei tipi di effetti nella pubblicazione separata Data List.
67
22
Molti sequencer di computer sono in grado di trasmettere dati su pi porte MIDI, rompendo la barriera di 16-canali. Quando usate il
terminale USB per la ricezione MIDI, i messaggi MIDI ricevuti tramite il connettore USB possono essere fatti passare attraverso la
porta MIDI OUT dellS90 ad altri dispositivi collegati. Qui impostate il numero della porta. disponibile quando MIDI IN/OUT su
USB.
*68
*67
16
Determina quali uscite (fisiche) verranno usate per trasmettere/ricevere i dati MIDI: MIDI IN/OUT/THRU, USB, o mLAN (se stata
installata una scheda opzionale mLAN8E).
*64
*65
*66
18
Pagina
relativa
Determina se i segnali di controllo del Sequencer start, continue, stop, e puntatore di posizione song verranno ricevuti e/o
trasmessi attraverso il terminale MIDI OUT/USB.
Determina se i messaggi di MIDI clock [F8] verranno trasmessi attraverso il terminale MIDI OUT/USB.
Determina se il playback Song/Arpeggio sincronizzato con il clock (int) interno dellS90s o con un MIDI clock esterno (MIDI).
Quando impostato su off, la tastiera ed i controllers sono scollegati internamente dalla sezione di generazione del sintetizzatore.
Vi permette di impostare lS90 per rispondere correttamente ai tipi di dati GM System, Level 1 o Level 2 particolarmente per lAEG
Sustain. Se si usa GM Level 2, impostatelo su Mode 1, e lS90 risponde ai messaggi come dati di parameter change. Se si usa GM
Level 1, impostatelo su Mode 2, e lS90 risponde ai messaggi come dati di control change.
Questo interruttore abilita e disabilita i messaggi Bank Select/Program Change, sia in trasmissione sia in ricezione. Se impostato su
on, lS90 risponde ai messaggi di Bank Select, e trasmette anche appropriati messaggi Bank Select (quando si usa il pannello).
Questo numero di identificazione File Utility ID e il Device Number (sopra) devono corrispondere a quelli del software File Utility
(vedere la Guida allinstallazione separata) per poter trasferire propriamente i file fra l S90 ed un computer collegato.
Spiegazione
Insertion Effect Part (Voice) Determina la parte alla quale applicato leffetto Insertion. Il tipo di connessione di Insertion (pag. 69) dipende dalla voce della
parte selezionata.
Reverb Return/Chorus
Return
Insertion 2 Category/Type
Insertion 1 Category/Type
Thru Port
MIDI IN/OUT
Sequencer Control
Clock Out
MIDI Sync
Receive Bulk
Local Control
Transmit/Receive Program
Change
Transmit/Receive Bank
Select
File Utility ID
Appendice
Nome Parametro
Reference
Display
Quick Guide
Ref.
#
Sezione Base
106
107
Display
Variation Type
Variation Return
Variation Pan
Variation to Reverb/
Chorus
(Effect Parameters)
PolyExpand
PORT NO.
GM/XG
(Native System
Parameters)
Type
L.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
H.Freq/Gain
(Type=EQ L/H)
Freq (Type=P.EQ)
Gain (Type=P.EQ)
Q (Type=P.EQ)
Tune
FORMAT/Volume
Label
SAVE
LOAD
RENAME
DELETE
Ref.
#
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
Delete
Rename
Load
Save
Format/Volume Label
Master Tune
EQ Resonance
Gain
Frequency
EQ High Frequency/High
Gain
EQ Low Frequency/Low
Gain
EQ Type
GM/XG
Port No.
Poly Expand
Effect Parameters
Variation to Reverb/Chorus
Variation Pan
Variation Return
Variation Type
Nome Parametro
Sezione Base
82
Quick Guide
82
Reference
82
Appendice
82
Formatta una Memory Card. Potete assegnare un nome alletichetta (Volume Label).
Determina il tipo di Equalizer. LS90 offre una vasta selezione di tipi di equalizer, che posono essere usati non solo per enfatizzare il
suono originale, bens anche per cambiare completamente il carattere del suono. I parametri particolari e le impostazioni disponibili
dipendono dal tipo di Equalizer specifico selezionato.
Imposta i parametri del Native System della scheda Plug-in installata in ogni slot. Per i dettagli su questi parametri, consultate il
manuale di istruzioni della vostra scheda Plug-in particolare.
Determina se vengono riconosciuti (on) o no (off) i messaggi GM on e XG on. Questo parametro disponibile solo quando nello
slot 3 stata installata la scheda Plug-in Multi-part.
Determina il numero della porta MIDI su cui la scheda Plug-in riceve i dati MIDI. Una porta pu essere impostata per la scheda
Multi-part Plug-in e due porte possono essere impostate per la scheda Single part Plug-in. Il numero della Porta per la scheda
Effect Plug-in (VH) fisso su 1.
Questo parametro accessibile solo quando avete installato due o tre schede Plug-in identiche. Limpostazione off abilita il
funzionamento separato delle due o tre schede (potete selezionarle in due o tre parti differenti). Se impostato su on, le due
schede in effetti funzionano come una sola (usata in ununica parte) dandovi in tal modo una quantit doppia di note di polifonia.
Il numero dei parametri e dei valori disponibili differisce secondo il tipo di effetto selezionato. Per ulteriori informazioni, consultate
lelenco dei parametri nel Data List separato.
Determina il livello di Send del segnale inviato dalleffetto Variation alleffetto Reverb/Chorus.
82
69
69
Pagina
relativa
Determina il tipo di effetto Variation. Consultate lelenco dei tipi di effetti nel Data List separato.
Spiegazione
*17
*69
Tipo
Equal
temperament
Pure major
Pure minor
Werckmeister
Kirnberger
1/4 shifted
1/4 tone
1/8 tone
Indian
No.
00
01~12
13~24
25
26
27
28
29
30
31
Laccordatura compromesso
usata negli ultimi 200 anni della
musica occidentale, e presente
sulla maggior parte delle tastiere
elettroniche. Ogni semitono
esattamente 1/12 di ottava e pu
essere suonata in qualsiasi tonalit
con uguale facilit. Tuttavia,
nessunp degli intervalli perfetto
tonicamente.
Commento
Tona
-lit
*2
Tipo di Micro Accordatura
ZONE 3
ZONE 2
CS 2
ZONE 1
CS 1
CS 3
VOLUME 3
VOLUME 2
VOLUME 1
ASSIGN 1
MEQ HI MID
ASSIGN B
MEQ LOW MID
ASSIGN A
MEQ LOW
CHORUS
ATTACK
REVERB
RESONANCE
PAN
CUTOFF
TEMPO
CS 4
ZONE 4
VOLUME 4
MEQ HIGH
ASSIGN 2
RELEASE
*7
Lo spostamento dello Slider non ha alcun
effetto fin quando non si raggiunge
limpostazione corrente.
n Voice/Performance/Mixing...Impostato da
ciascun [F1][SF5] (CSAssign) di common edit
Master...Impostato da [F2] (Slider) di common edit
1 pan
2 tone
3 assign
4 MEQofs
5 vol
6 zone (Solo modo Master. Limpostazione zone
sopra disponibile solo se Zone Switch su on nel
display [F2] MEMORY nel modo Master Play.)
MASTER
VOLUME
2
3
4
5
6
CONTROL1
FUNCTION
*6
CONTROL FUNCTION: selez. (CS Assign)
*5
Limpostazione Mode non disponibile per la
parte Plug-in.
*4
Questi parametri Portamento sopra indicati
non sono disponibili per la parte a cui
assegnata la voce Drum.
Appendice
Voice Play
Voice Play
Master Play
voice (PRE1)
GM
master
Programma
USER: 001
GM: 001
PRE1: 001
USER: 001
USER: 001
*12
Potete anche impostare il range direttamente
via tastiera, tenendo premuto il pulsante
[INFORMATION] e premendo i tasti
desiderati come limite superiore ed inferiore.
*11
Potete anche creare un range lower e upper
con un buco al centro, specificando prima la
nota pi alta. Per esempio, impostando un
Note Limit di C5 - C4 potete suonare
lelemento da due range separati: da C-2 a C4
e da C5 a G8. Le note intermedie fra C4 e C5
non suonano lelemento/parte/zona
selezionati.
*10
Queste impostazioni dipendono dalla
particolare scheda Plug-in; consultate il
relativo manuale di istruzioni per i dettagli.
Voice Play
voice (USER)
Modo
Performance Play
performance
Display
*9
Impostazioni del Modo Power On
*8
Se trasponete oltre i limiti del range di note
disponibile (C-2 e G8), verranno usate le note
nelle ottave adiacenti. Per esempio, una nota
che trasposta equivarrebbe a F9 verr
cambiata in F8.
Reference
*3
Voice...Offset (scostamento) dalle
impostazioni EQ in Utility ([F3] [SF1]).
*18
Se al tasto stata assegnata una voce Normal,
questo parametro regola la posizione della sua
nota (non il suo pitch) rispetto alla nota C3.
Per esempio, supponiamo che la voce originale
sia formata da due Elementi tipo piano che
suonano fino alla nota C3 e da due Elementi
tipo archi che suonano dalla nota C#3 in su.
Regolando questimpostazione Coarse di +1
non cambierebbe il pitch del suono di
pianoforte su C#3.Verrebbe usata, invece, la
nota C#3 della voce originale (archi).
*17
Questo parametro operativo per le Waves
(pre wav) selezionate nel display [F1] - [SF1]
Drum Key Oscillator Wave (Drum Key edit).
*16
In Drum Key edit, disponibile solo se Insertion
Effect Output (sopra) su thru.
*15
Potete anche regolare questo parametro usando il
Control slider sul pannello frontale (Common edit).
*14
Qui, se avete selezionato voice, alcuni
parametri non possono essere impostati.
*13
Potete anche creare range low e high
separati con un buco intermedio
determinato dalla velocity, specificando prima
il valore massimo. Ad esempio, impostando
un valore di Velocity Limit pari a 93 - 34
potrete suonare lelemento da due range di
velocity separati: soft (1 - 34) e hard (93 127). Le note suonate a valori intermedi di
velocity, fra 35 e 92 non suonano lelemento/
parte/zona selezionati.
Quick Guide
*1
Quando il parametro Alternate Group
(AltGrp) su unimpostazione diversa da
off, questo parametro non disponibile, e
sul display appare --- (Drum Key Edit).
Sezione Base
108
109
127
Velocity ricevuta
(velocit KeyOn effettiva)
64
Depth=0
Depth=32
(mezza)
Dipende
dalloffset 64
Dipende
dalloffset
Offset=0 (-127)
Velocity
ricevuta
(velocit KeyOn effett.)
127
Offset=32 (-64)
Offset=64 (normal)
*21
Su C (centro) si mantengono le impostazioni Pan
singole di ogni Element/Part (Common edit).
*20
Il livello di Send o mandata (al Reverb e al
Chorus) non pu essere impostato
indipendentemente per ogni Drum key; il
valore fissato su 127 (massimo).
64
127
Velocity effettiva
per il generatore Offset=96 (+64)
Offset=127 (+127)
Velocity Offset
64
Velocity effettiva
per il generatore Depth=127 (doppia)
Depth=64
127
(normale)
Velocity Depth
*19
Cambi alla velocity curve secondo
la VelDepth (con Offset su 64)
LOW
LOWMID
MID
HIGHMID
Q(Frequency Characteristic)
HIGH
Freq
(Frequency )
Gain
Frequency
Frequency
Freq
EQ Low EQ Low
Freq1 Freq2
Freq (Frequency)
peak (Peaking)
shelv (Shelving)
Shape
5 bands
Gain
*23
MEQ (Master Equalizer)
*22
Questo parametro non disponibile per le
parti Plug-in.
Gain
Pulsante [SF4]
Nickname
Appendice
Reference
Pulsante [EXIT]
*25
Connessione mLAN
Da questo display potete impostare i
parametri relativi alla connessione di una
mLAN8E opzionale (pag. 126). Il display
seguente disponibile solo se installata
lmLAN8E opzionale.
*24
Potete impostare i parametri relativi alla voce
solo se entrate nel modo Utility ([F3][SF1])
dal modo Voice.
Freq
Frequency
12.0
0.1
atk+rls
all
Quick Guide
Small
Slower speed
Valore positivo
Velocity
EGTime
Large Faster speed
Sezione Base
Small
Large
EGLevel
*27
Controllo Elemento secondo la
Velocity (es. PEG)
dcy
attack time
atk+dcy
atk
Impostazioni
(Display)
*26
Pulsante [SF5]
Pulsante [EXIT]
-40
+30
Slower speed
+63
Faster speed
Higher range
*30
Potete anche inserire/disinserire lArpeggio
dal pannello frontale con il pulsante
[ARPEGGIO ON/OFF] (Voice Edit).
Arpeggio Switch non disponibile per le parti
Multi Plug-in17-32.
*29
Se viene selezionato user arpeggio, potete
cancellare i dati ad esso relativo usando il
pulsante [SF5].
Lower range
Valore negativo
Valore positivo
*33
Con le impostazioni sort e thru, lordine
di playback delle note dipende dai dati di
sequenza dellArpeggio.
direct
thru
sort
*32
Appendice
*38
La Velocity non pu essere diminuita o
aumentata al di sopra del range normale che
va da 1 a 127; qualsiasi valori che fuoriesca da
quel range sar limitato automaticamente al
minimo o al massimo.
*37
Velocity/Gate Time non possono essere
diminuite al di sotto del suo minimo normale
che 1; qualsiasi valore al di fuori di questo
range sar limitato automaticamente al
minimo.
*36
Potete anche creare un range di attivazione
lower e upper per larpeggio, con un
buco intermedio, specificando prima la
nota pi alta. Per esempio, impostando un
Note Limit di C5-C4 potrete attivare
lArpeggio suonando le note in due range da C
-2 a C4 e da C5 a G8; le note suonate fra C4 e
C5 non hanno effetto sullArpeggio.
thru
original
*35
*34
Se la categoria dellArpeggio impostata su
Ct, non udirete alcun suono se qui non
selezionate direct.
Reference
*31
sync-off
La prima volta che suonate un tasto, viene
suonata la prima nota del pattern
dellarpeggiatore. Dal secondo tasto premuto
in poi, la nota dellarpeggiatore che viene
eseguita dipende dal suo tempo di esecuzione
e dal tempo del pattern dellarpeggio. Per
esempio, nel caso di un pattern di arpeggio di
1 misura, se il secondo tasto premuto cade sul
terzo movimento della misura, il playback del
pattern dellarpeggio inizia dal terzo
movimento in poi. In altre parole, il primo
tasto premuto serve per iniziare larpeggio e
quindi potete usare il tasto per applicare la
condizione mute o un-mute al pattern
tenendolo abbassato o rilasciandolo,
rispettivamente. Ci particolarmente utile
quando larpeggiatore viene usato per
generare i pattern di batteria.
*42
Questo parametro disponibile per lLPF
quando il filtro usato dalla parte un tipo a
combinazione di LPF e HPF (Performance/
Mixing Part Edit).
*41
L a funzione di questo parametro varia
secondo il tipo di filtro selezionato. Se un
LPF, HPF, BPF (escluso il BPFw), o BEF,
questo parametro viene usato per
determinare la Resonance. Per il BPFw, viene
usato per regolare la larghezza (Width) della
banda.
*40
Potete impostare i parametri relativi alla Voce
solo quando entrate nel modo Utility
([F3][SF3]) dal modo Voice.
*39
Potete impostare i parametri relativi alla Voce
solo quando entrate nel modo Utility ([F3]
[SF2]) dal modo Voice.
Quick Guide
*28
Controllo dellElemento in base alla
posizione della nota sulla tastiera
(es. PEG Time: Velocit di PEG change)
Sezione Base
110
111
D#2
Break Point 2
C#1
Break Point 1
60
74
-4
OFFSET
Cutoff
Frequency
C#1
BREAKPOINT
Break Point 3
C3
81
+10
D#2
Break Point 4
A4
68
+17
C3
Note
+4
A4
*43
Impostazioni Filter Scaling
Per comprendere meglio Filter Scaling bene
fare un esempio. Per le impostazioni mostrate
nel prospetto sotto, il valore base della
frequenza di Cutoff 64, e i vari valori di
Offset nelle impostazioni di Break point
selezionate cambiano di conseguenza il valore
base. I cambiamenti specifici alla frequenza di
Cutoff sono mostrati nel diagramma
sottostante. La frequenza di Cutoff cambia in
maniera lineare fra Break Points successivi,
come mostrato.
2
84
+17
C3
Note
+4
C4
Appendice
Reference
*50
Breath Controller
AS1/2
FS
BC
FC1/2
Aftertouch
Modulation Wheel
MW
AT
PB
*48
*47
*49
C3
C4
Break Point 3 Break Point 4
97
+10
C2
*46
L&R...OUTPUT L&R
asL&R...ASSIGNABLE OUTPUT L&R
asL...ASSIGNABLE OUTPUT L
asR...ASSIGNABLE OUTPUT R
drum...serve per le parti della voce Drum.
Quando selezionato, sono abilitate le
impostazioni della destinazione di output per
ogni Drum.
as1&2...OUTPUT 1&2 sullmLAN8E
as3&4...OUTPUT 3&4 sullmLAN8E
as1/2/3/4...OUTPUT 1/2/3/4 sullmLAN8E
*45
C1
C2
Break Point 1 Break Point 2
76
90
-4
OFFSET
Amplitude
C1
BREAKPOINT
*44
Impostazioni Amplitude Scaling
Per comprendere meglio Amplitude Scaling
bene fare un esempio. Per le impostazioni
mostrate nel prospetto sotto, il valore base
dellAmplitude (volume) per lelemento
selezionato 80, e i vari valori di Offset nelle
impostazioni di Break point selezionate
cambiano di conseguenza il valore base. I
cambiamenti specifici allAmplitude sono
mostrati nel diagramma sottostante.
LAmplitude ambia in maniera lineare fra
Break Points successivi, come mostrato
Quick Guide
Sezione Base
*55
LFO Wave
*54
*53
*52
*51
Time
Time
*57
Impostazioni LFO Tempo Speed
16th, 8th/3 (terzine di note da 1/8), 16th.
(note da 1/16 puntate), 8th 4th/3 (terzine di
note da 1/4), 8th. (note di note da 1/8
puntate), 4th (note da 1/4), 2nd/3 (terzine di
note da 1/2), 4th. (note da 1/4 puntate), 2nd
(note da 1/2), whole/3 (terzine di note
intere), 2nd. (note da 1/2 puntate), 4th x 4
(quartine di note da 1/4; 4 note da 1/4 sul
beat), 4th x 5 (quintine di note da 1/4; 5 note
da 1/4 sul beat), 4th x 6 (sestine di note da 1/
4; 6 note da 1/4 sul beat ), 4th x 7 (settine di
note da 1/4; 7 note da 1/4 sul beat), 4th x 8
(ottine di note da 1/4; 8 note da 1/4 sul beat)
Key on
(seconda nota)
Key on
(prima nota)
Key on
(seconda nota)
Time
Key on
(prima nota)
Time
on (Element Edit)
each-on (Common Edit)
LLFO si resetta ad ogni nota che suonate e
comincia una forma donda nella fase specificata
dal parametro Phase.
Key on
Time
off
LLFO si ripete liberamente senza sincronizzazione
con il tasto. Premendo un tasto, londa LFO parte in
qualunque fase lLFO si trovi in quel momento.
Appendice
Delay
180
270
90
120
240
Key on
Delay lungo
Key on
Delay breve
*60
LFO Delay
Phase 0
Time
*59
LFO Phase
Reference
*58
Key On Reset
Max
Key on
Key on
Fade in
Hold
Fade in
Hold
FadeOut
Max
Hold
FadeOut
Max
Fade Out
Max
Hold Time
Delay
Un Fade-in
alto comporta
un fade in
pi lento
Delay
Un Fade-in
basso comporta
un fade in
pi rapido
Max
Fade-in Time
Quick Guide
*56
LFO Speed
Time
Time
Time
Time
Time
Sezione Base
112
113
Local Off
MIDI IN
MIDI OUT
Tastiera
TG
Local Sw
KBD
TG
Local Sw
KBD
MIDI In
MIDI Out
Porta Thru
DallUSB
AllUSB
MIDI In
MIDI Out
DallUSB
AllUSB
Low Gain
Gain
Low Freq
High Freq
High Gain
Frequency
*69
EQ (Equalizer)
*68
SEQ
MIDI IN/OUT=USB
SEQ
*67
MIDI IN/OUT=MIDI
*66
Sequencer Control
*65
Generatore
di suono
MIDI OUT
MIDI IN
*64
Anche se LocalCtrl impostato su off, i dati
verranno trasmessi attraverso la porta MIDI
OUT. Inoltre, la sezione del generatore
risponde ai messaggi ricevuti via MIDI IN.
*63
*62
*61
Q (Caratteristica di Frequency)
Freq
Gain
Frequency
Appendice
Reference
thru
Gain
Quick Guide
Sezione Base
Sezione Base
Appendice
Display Information
Quick Guide
Modo Performance
Modo Voice
Reference
Bank
Indica il Bank (MSB/LSB) della Performance
selezionata.
Bank
Indica il Bank (MSB/LSB) della Voice selezionata.
Appendice
EL 1234
Indica la voce selezionata, la condizione on/off dei
quattro elementi e lo stato mono/poly.
Porta (Portamento)
Indica la condizione on/off del Portamento per la voce
correntemente selezionata.
PB (Pitch Bend)
Indica limpostazione Upper/Lower del range del Pitch
Bend.
Modo Card
Volume Label
Indica letichetta o label del volume della Memory card
inserita nello slot.
Current Dir (Current Directory)
Indica la directory selezionata.
Modo Master
Modo Utility
Mode
Indica il modo ed il numero di programma
memorizzato nel Master selezionato in quel momento.
PlugInfo/Port (Plug-in board installation
status)
Indica il nome della scheda Plug-in ed il suo numero di
porta MIDI (Ref. #207, pag. 77) a destra del numero di
slot. Se PolyExpand (Ref. #206) nel modo Utility su
on, a sinistra del numero dello slot appare una P .
Reference
Card Free
Indica la quantit di memoria disponibile (non ancora
usata) della Memory card inserita nello slot.
Appendice
Quick Guide
Sezione Base
ZoneSwitch
Indica la condizione on/off di Zone switch.
ZoneTCH (Zone Transmit Channel)
Indica il canale di trasmissione MIDI di ciascuna zona
(se Zone Switch su on).
MIDI IN/OUT
Indica le porte duscita fisiche che saranno usate per
trasmettere/ricevere i dati MIDI: MIDI IN/OUT/
THRU, USB, o mLAN (se installata una mLAN8E
opzionale).
(USB firm Ver)
Indica la versione firmware dellinterfaccia USB.
Sezione Base
Messaggi
Quick Guide
Reference
Appendice
Bad Card.
Bulk protected.
I Bulk data sono stati ricevuti quando RcvBulk stato impostato su protect. (Utility [F5][SF2] Ref.
#184)
Al di sotto del livello corrente non possono essere create altre directories.
Card full.
La card piena e non possono essere salvati altri dati. Usatene una nuova o fate spazio cancellando
dalla card i dati che non vi occorrono.
Card unformatted.
La card non formattata o il formato inutilizzabile dallS90. Controllate il contenuto della card.
Completed.
I Bulk data non possono essere trasmessi/ricevuti poich il numero di dispositivo off.
I Bulk data non possono essere trasmessi/ricevuti poich i numeri di dispositivi non corrispondono.
La scheda Effect Plug-in non funziona perch non stata installata nello slot. La scheda Effect Plug-in
deve essere installata nello slot 1.
Executing...
Non tentate di spegnere mentre i dati vengono scritti sulla Flash ROM. Spegnendo in questa condizione
si possono perdere tutti i dati user e ci pu causare il blocco del sistema. (per il danneggiamento dei
dati nella Flash ROM).
Il file specificato non stato trovato sulla card durante unoperazione di load. Riprovate dopo aver
reinserito/ricollegato la card.
Illegal Card.
Illegal file.
Elaborazione mancata dei dati MIDI per eccesso di dati ricevuti simultaneamente.
Indica un problema nella connessione mLAN8E. Controllate la condizione on/off delle spie a LED
sullmLAN8E e consultate il manuale dellmLAN8E.
Indica un problema nella rete mLAN8E. Controllate la condizione on/off delle spie a LED sullmLAN8E e
consultate il manuale dellmLAN8E.
La scheda mLAN8E impostata sul modo Mixer dal vostro computer, e lS90 non pu controllare
lmLAN8E.
La scheda Multi-Part Plug-in non funziona poich non stata installata nello slot 3. La scheda Multi-Part
Plug-in dovrebbe essere installata nello slot 3.
L S90 sta controllando lo stato di installazione della scheda Plug-in quando accendete lS90.
Now working...
Indica che lS90 momentaneamente impegnato in qualche operazione, come la scrittura su/ la lettura
dalla card, ecc.
Overwrite? [YES]/[NO]
Unoperazione save sovrascrive sui dati della card, e questo messaggio conferma se OK continuare o
no. Premete [INC/YES] o [DEC/NO], in base alla vostra decisione.
Messaggi
La funzione Plug-in All Bulk Save non si applica alle schede della serie PLG100.
stata selezionata la Voce User creata usando la scheda Plug-in installata precedentemente nello slot
1 (ma ora da esso rimossa).
stata selezionata la Voce User creata usando la scheda Plug-in installata precedentemente nello slot
2 (ma ora da esso rimossa).
stata selezionata la Voce User creata usando la scheda Plug-in installata precedentemente nello slot
3 (ma ora da esso rimossa).
La scrittura dei dati su Flash ROM fallita perch stata tolta lalimentazione durante loperazione. I
dati User sono stati automaticamente inizializzati. Spegnete e riaccendete.
La performance che avete caricato include i dati della voce User. Controllate che la voce salvata esista
nel bank di voci USER appropriato.
Quick Guide
Reference
Appendice
Sezione Base
Informazioni
Non tentate di spegnere mentre i dati vengono scritti sulla Flash ROM. Spegnendo in questa condizione
si possono perdere tutti i dati user e ci pu causare il blocco del sistema. (per il danneggiamento dei
dati nella Flash ROM).
Sezione Base
Informazioni su MIDI
Quick Guide
MIDI un acronimo che sta per Musical Instrument Digital Interface, che permette agli strumenti musicali
elettronici di comunicare fra loro, inviando e ricevendo dati o messaggi MIDI compatibili di Note, Control Change,
Program Change ecc.
LS90 pu controllare un dispositivo MIDI trasmettendo i dati relativi alle note ai vari tipi di controller dei dati. LS90
pu essere controllato dai messaggi MIDI in arrivo che determinano automaticamente il modo del generatore di
suono, selezionano i canali MIDI, le voci e gli effetti, i valori dei cambi di parametri, e naturalmente suonano le voci
specificate per le varie Parti.
Reference
Appendice
Decimal Hexadecimal
0
00
1
01
2
02
3
03
4
04
5
05
6
06
7
07
8
08
9
09
10
0A
11
0B
12
0C
13
0D
14
0E
15
0F
16
10
17
11
18
12
19
13
20
14
21
15
22
16
23
17
24
18
25
19
26
1A
27
1B
28
1C
29
1D
30
1E
31
1F
32
20
33
21
34
22
35
23
36
24
37
25
38
26
39
27
40
28
41
29
42
2A
43
2B
44
2C
45
2D
46
2E
47
2F
48
30
49
31
50
32
51
33
52
34
53
35
54
36
55
37
56
38
57
39
58
3A
59
3B
60
3C
61
3D
62
3E
63
3F
Binary
0000 0000
0000 0001
0000 0010
0000 0011
0000 0100
0000 0101
0000 0110
0000 0111
0000 1000
0000 1001
0000 1010
0000 1011
0000 1100
0000 1101
0000 1110
0000 1111
0001 0000
0001 0001
0001 0010
0001 0011
0001 0100
0001 0101
0001 0110
0001 0111
0001 1000
0001 1001
0001 1010
0001 1011
0001 1100
0001 1101
0001 1110
0001 1111
0010 0000
0010 0001
0010 0010
0010 0011
0010 0100
0010 0101
0010 0110
0010 0111
0010 1000
0010 1001
0010 1010
0010 1011
0010 1100
0010 1101
0010 1110
0010 1111
0011 0000
0011 0001
0011 0010
0011 0011
0011 0100
0011 0101
0011 0110
0011 0111
0011 1000
0011 1001
0011 1010
0011 1011
0011 1100
0011 1101
0011 1110
0011 1111
Decimal Hexadecimal
64
40
65
41
66
42
67
43
68
44
69
45
70
46
71
47
72
48
73
49
74
4A
75
4B
76
4C
77
4D
78
4E
79
4F
80
50
81
51
82
52
83
53
84
54
85
55
86
56
87
57
88
58
89
59
90
5A
91
5B
92
5C
93
5D
94
5E
95
5F
96
60
97
61
98
62
99
63
100
64
101
65
102
66
103
67
104
68
105
69
106
6A
107
6B
108
6C
109
6D
110
6E
111
6F
112
70
113
71
114
72
115
73
116
74
117
75
118
76
119
77
120
78
121
79
122
7A
123
7B
124
7C
125
7D
126
7E
127
7F
Binary
0100 0000
0100 0001
0100 0010
0100 0011
0100 0100
0100 0101
0100 0110
0100 0111
0100 1000
0100 1001
0100 1010
0100 1011
0100 1100
0100 1101
0100 1110
0100 1111
0101 0000
0101 0001
0101 0010
0101 0011
0101 0100
0101 0101
0101 0110
0101 0111
0101 1000
0101 1001
0101 1010
0101 1011
0101 1100
0101 1101
0101 1110
0101 1111
0110 0000
0110 0001
0110 0010
0110 0011
0110 0100
0110 0101
0110 0110
0110 0111
0110 1000
0110 1001
0110 1010
0110 1011
0110 1100
0110 1101
0110 1110
0110 1111
0111 0000
0111 0001
0111 0010
0111 0011
0111 0100
0111 0101
0111 0110
0111 0111
0111 1000
0111 1001
0111 1010
0111 1011
0111 1100
0111 1101
0111 1110
0111 1111
Canali MIDI
I dati di performance MIDI cono assegnati ad uno
dei 16 canali MIDI. Usando questi canali, 1 - 16,
possono essere inviati simultaneamente i dati
dellesecuzione di 16 differenti parti strumentali su
un unico cavo MIDI.
I canali MIDI possono essere immaginati come
canali TV. Ogni emittente TV trasmette i propri
programmi su un canale specifico. Il vostro TV riceve
molti programmi diversi da varie emittenti e voi
selezionate lappropriato canale per guardare il
programma che preferite.
Meteo
TG
2
TG
Control Change
I messaggi di Control Change permettono di selezionare
un voice bank, control volume, panning, modulation,
portamento time, brightness e vari altri parametri di
controllo, attraverso specifici numeri di Control Change
che corrispondono ad ognuno dei vari parametri.
Quick Guide
Reference
Appendice
cavo
MIDI
Sezione Base
Appendice
RPN MSB
RPN LSB
00
00
00
01
Fine Tune
00
02
Coarse Tune
7F
7F
PARAMETRO
Null
2BYTE
3BYTE
MESSAGGIO
120
121
123
126
0 ~ 16
127
Sezione Base
Mono
Quick Guide
Poly
CONTROLLER
VALORE
0 (center)
Aftertouch
0 (off)
Polyphonic Aftertouch
0 (off)
Modulation
0 (off)
Expression
127 (max)
Hold1
0 (off)
Portamento
0 (off)
Sostenuto
0 (off)
Soft Pedal
0 (off)
Portamento Control
RPN
NRPN
Appendice
Program Change
Sezione Base
Pitch Bend
Quick Guide
Channel Aftertouch
Messaggi che vi permettono di controllare i suoni
mediante la pressione applicata ai tasti dopo quella
iniziale, sullintero canale.
LS90 non trasmette questi dati dalla tastiera; tuttavia
risponde correttamente ad essi quando li riceve da un
dispositivo esterno.
Reference
Polyphonic Aftertouch
Messaggi che vi permettono di controllare i suoni
mediante la pressione applicata ai tasti dopo quella
iniziale, per ogni tasto.
LS90 non trasmette questi dati dalla tastiera; tuttavia i
dati vengono trasmessi dal sequencer interno dellS90.
MESSAGGI SYSTEM
I messaggi di sistema sono dati relativi al sistema
generale del dispositivo.
Messaggi System Exclusive
I messaggi System Exclusive controllano varie funzioni
dellS90, incluso master volume e master tuning, il modo
operativo del generatore di suono, il tipo di effetto e vari
altri parametri.
Master Volume
Dopo la sua ricezione, sar operativo Volume MSB per il
parametro di System.
F0 7F 7F 04 01 ll mm F7 (Esadecimale)
Appendice
Active Sensing
Una volta ricevuto FEH (Active Sensing), se per oltre
300msec non vengono ricevuti dati MIDI, lS90 svolger
la stessa funzione che esegue quando riceve i messaggi All
Sounds Off, All Notes Off, e Reset All Controllers e
quindi ritorner allo stato in cui FEH non monitorato
Punti di installazione
Coperchio dellmLAN8E
Coperchio
Schede Plug-in
Quick Guide
mLAN8E
Reference
Schede Plug-in
Precauzioni dinstallazione
Appendice
Unit Opzionali
installabili nellS90
Sezione Base
Sezione Base
Installazione scheda
Plug-in opzionale
Una variet di schede opzionali Plug-in disponibili in
commercio (pag. 21) vi permettono di espandere la
libreria delle voci del vostro strumento.
Con il vostro strumento possono essere usati altri tipi
di schede Plug-in.
Quick Guide
PLG150-AN
PLG150-PF
PLG150-VL
PLG150-DX
PLG150-DR
PLG150-PC
PLG100-XG
PLG100-VH
Plug-in SLOT
3
2
1
Cavo per
lo SLOT
3 (Verde)
Cavo per
lo SLOT
2 (Giallo)
GREEN
YELLOW
ORANGE
SLOT 3
SLOT 2
SLOT 1
Cavo per
lo SLOT1
(Arancio)
Reference
Verde
Giallo
Arancio
Appendice
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
Plug-in SLOT
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
SLOT 3
SLOT 2
SLOT 1
Plug-in SLOT
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
GREEN
YELLOW
ORANGE
SLOT 1
SLOT 2
SLOT 3
PRE 3
GM
USER
PLG 1
PLG 2
PLG 3
ORGAN
GUITAR/
PLUCKED
BASS
STRINGS
BRASS
REED/PIPE
CATEGORY
SEARCH
Sezione Base
Quick Guide
Plug-in SLOT
3
2
1
Reference
Appendice
Intaglio
Scheda Plug-in
Plug-in SLOT
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
Plug-in SLOT
3
2
1
GREEN
YELLOW
ORANGE
Sezione Base
Installazione
mLAN8E opzionale
Quick Guide
Reference
Appendice
MUSIC SYNTHESIZER
Modular Synthesis Plug-in System
Pannello posteriore
dellS90
Pannello frontale
dellmLAN8E
Accertatevi che il cavo piatto a nastro fuoriesca dalla
parte superiore e che si veda la scritta mLAN8E del
pannello
Sezione Base
Appendice
1
2
3
Reference
Quick Guide
Sezione Base
Inconvenienti e Rimedi
Manca il suono? Il suono sbagliato? Se si verifica un problema di questo tipo, controllate i punti seguenti prima di
dedurre che il prodotto difettoso. In molti casi, potrete trovare qui il rimedio appropriato. Nel caso il problema
persistesse, vi raccomandiamo di rivolgervi ad un Centro Yamaha autorizzato.
Quick Guide
Assenza di suono.
Reference
Appendice
Controllate che lS90 e i dispositivi esterni collegati ad esso siano accesi. (Pag. 14)
Accertatevi di aver messo tutte le regolazioni su livelli appropriati compreso il Master Volume dellS90 e il volume dei
dispositivi esterni collegati. (Pag. 14)
Controllate che il Foot Controller sia abbassato fino in fondo (se collegato al jack FOOT CONTROLLER). (Pag. 18)
Accertatevi che lS90 sia collegato bene ai relativi dispositivi esterni (es., amplificatore o altoparlante) con i cavi audio.
(Pag. 15)
Quando la voce non produce suono, controllate che Volume o Level nella videata Voice common edit sia impostato in
modo appropriato. (Ref. #43, #135)
Quando la voce produce poco o nessun suono, controllate se avete cambiato la posizione di uno degli slider CS. (Gli
slider CS 1-4 possono controllare i livelli degli elementi della voce. Se sono tutti impostati a 0, la voce non viene
emessa.) (Pag. 53)
Quando la voce non produce alcun suono, controllate che i parametri di Voice element edit (ad esempio element switch,
note limit, velocity limit) siano impostati nel modo appropariato in Voice common edit. (Pag. 62)
Quando la voce non produce alcun suono, controllate che le impostazioni di filter ed effect siano appropriate.
(Impostazioni improprie di filter cutoff frequency possono produrre assenza di suono.) (Pag. 63, 67)
Quando la performance non produce alcun suono, controllate che ad ogni parte sia stata assegnata una voce.
(Ref. #29, #36)
Quando la performance non produce alcun suono, controllate che sia impostato correttamente il note limit di ogni
parte. (Ref. #32)
Quando la performance non produce alcun suono, controllate limpostazione del volume. (Ref. #43, #135)
Quando la performance produce poco o nessun suono, controllate se avete cambiato le impostazioni degli slider CS.
(Gli slider CS 1-4 possono controllare i livelli delle parti nella performance. Se sono tutti impostati a 0, la
performance non suona.) (Pag. 53)
Quando la performance non produce alcun suono, controllate limpostazione output select di ogni parte. (Ref. #115)
Se il playback della song non produce suono, controllate se una o pi tracce sono state escluse (mute). (Pag. 76)
Se il playback della song non produce suono, controllate che il canale di output di ciascuna traccia nel modo Play e il
canale di ricezione di ciascuna parte nel modo Mixing siano impostati in maniera appropriata (Pag. 77)
Se il playback della song non produce suono, controllate che il volume di cascuna parte nel modo Mixing sia impostato
adeguatamente. (Pag. 78)
Se il playback della song non produce suono, accertatevi che loutput select di ciascuna parte nel modo Mixing sia
impostato in maniera appropriata. (Pag. 77)
Se larpeggio non produce suono, controllate che il limite di nota e di velocity sia impostato adeguatamente. (Ref. #81, #82)
Controllate se MIDI Loc impostato su off nel modo Utility. (Ref. #183)
Suono distorto.
Controllate che le impostazioni delleffetto siano appropriate. (Ref. #190-#205)
Controllate che le impostazioni del filtro siano appropriate. (Im postazioni eccessivamente alte di filter resonance
potrebbero provocare distorsione.) (Ref. #91-#93)
possibile che MASTER VOLUME sia talmente alto da provocare la saturazione. (Pag. 14)
Il volume di ciascun elemento nel modo Voice o il volume di ciascuna parte nel modo Performance oppure il volume di
ciascuna traccia/parte nel modo Song potrebbe essere impostato troppo alto. (Ref. #43, #135)
128 Inconvenienti e Rimedi
possibile che le impostazioni di MIDI volume o MIDI expression siano troppo basse (usando il Controller a pedale).
(Pag. 18)
Controllate che la cutoff frequency dei filtri non sia troppo alta/bassa. (Ref. #92, #96)
Sezione Base
Appendice
Reference
Quick Guide
Controllate se la Memory card protetta da scrittura. (Per il salvataggio dei dati la protezione da scrittura dovrebbe
essere impostata su off .) (Pag. 82)
Controllate che la Memory card sia formattata adeguatamente. (Pag. 82)
Controllate se il parametro Receive Bulk impostato su protect nel modo Utility. (Ref. #184)
Reference
Controllate se accesa la spia del numero di slot corrispondente sul quale stata installata la scheda Plug-in. (Pagg. 73
e 125)
Controllate se la scheda Vocal Harmony Plug-in stata installata nello slot 2 o 3. (La scheda VH dovrebbe essere
installata nello slot 1.) (Pag. 124)
Controllate se la scheda Multi-part Plug-in stata installata nello slot 1 o 2. (La scheda Multi-part Plug-in dovrebbe essere
installata nello slot 3.) (Pag. 124)
Appendice
Altri
Capacit Multitimbrica
16 parti (internal) + 3 o pi parti Plug-in Board (1 per ogni scheda Single Plug-in;
16 per la scheda Multi Plug-in), A/D Input
Wave
110MB (quando convertito in un formato a 16- bit lineare ), 1347 forme donda
Voci
Plug-in Voice
Performance
Arpeggio
Filtro
21 tipi
Effetti di System
Reverb x 12 tipi, Chorus x 25 tipi, Insertion 1 x 25 tipi, Insertion 2 x 104 tipi, Variation x 25 tipi
(disponibili per Performance/Song), Master Equalizer (5 bande), Plug-in Insertion (disponibili se nello slot 1
installata una scheda PLG100-VH)
Espandibilit
Play di Sequence
Tempo
1 - 300
Master
User: 128
Quick Guide
Appendice
Blocco Sequencer
Polifonia
Rotella Pitch Bend, Modulation, Assignable Control Slider x 4, Dial dei dati
Display
Memoria esterna
SmartMedia (3.3V)
* possono essere usati fino a 128MB.
Dimensioni, Peso
Accessori forniti
Reference
Tastiera
Sezione Base
Specifiche tecniche
Le specifiche e le descrizioni contenute in questo manuale di istruzioni sono fornite a solo scopo informativo. La Yamaha Corp. si riserva il diritto di cambiare o modificare i
prodotti e le specifiche in qualsiasi momento senza alcun preavviso. Poich le specifiche, i dispositivi o le opzioni potrebbero non essere gli stessi in tutti i Paesi, vi preghiamo di
controllare preventivamente con il vostro negoziante Yamaha.
Sezione Base
Indice
A
Quick Guide
Reference
Appendice
132 Indice
B
Band Elimination Filter.............................................. 64
Band Pass Filter .......................................................... 64
Bank..................................................................... 99, 101
Bank (Memory), struttura.......................................... 25
BANK, pulsanti .......................................................... 12
Bank Select LSB (Control #032) .............................. 119
Bank Select MSB (Control #000)............................. 119
Bank Select MSB/LSB .............................................. 103
BankMSB/LSB .......................................................... 103
BankSel...................................................................... 106
Basic Receive Channel.............................................. 105
BasicRcvCh ............................................................... 105
BC .............................................................................. 101
BC (Breath Controller) Curve .................................... 98
BC Control Number.................................................. 101
BCCurve ...................................................................... 98
Board Custom, voce .................................................... 66
Board, voci................................................................... 40
Board, voci (Save)....................................................... 73
Break Point................................................................. 102
BREAKPOINT ................................................. 102, 104
Breath Controller ........................................................ 54
BREATH Controller, jack.......................................... 13
Brightness (Control #074)........................................ 120
Bulk Dump ................................................................. 72
C
Cakewalk ProAudio Ver9.0 (Remote Control)......... 59
Cambiare il Tempo ..................................................... 76
Caratteri, elenco.......................................................... 35
Caratteri, immissione ................................................. 34
Card Drive................................................................... 24
Card, modo ................................................................ 115
CARD, slot .................................................................. 13
Casse amplificate......................................................... 15
Category................................................................. 38, 99
Category Search .......................................................... 38
[CATEGORY SEARCH], pulsante............................ 12
CD-ROM ....................................................................... 6
CenterKey.................................................. 101, 102, 104
CHAIN ........................................................................ 75
Chain Step Number .................................................... 75
Channel Aftertouch .................................................. 122
ChoCtrl ........................................................................ 98
Chorus ......................................................................... 67
Chorus Control ........................................................... 98
Chorus Pan................................................................ 106
Chorus Return .......................................................... 106
Chorus Send ...................................................... 100, 106
Chorus to Reverb ...................................................... 106
Chorus Type.............................................................. 106
ChoSend .................................................................... 100
Clock Out .................................................................. 106
ClockOut ................................................................... 106
Coarse ........................................................................ 100
Collegamento di dispositivo MIDI esterno................ 16
Collegamento ad un Personal Computer ................... 17
Collegamento ad un dispositivoi audio esterno ........ 15
Collegamento di vari Controller................................. 18
Collegamenti ............................................................... 15
Common Edit (modo Master) .................................... 51
Compare, funzione ..................................................... 61
Computer, interfaccia MIDI....................................... 18
Conferma, messaggio di.............................................. 33
Confezione, contenuto della......................................... 6
Control Change ......................................................... 119
Control Change (AEG Sustain) ............................... 106
D
Dati, dial ...................................................................... 12
Data Entry ................................................................... 33
Data Entry LSB (Control #038) ............................... 119
Data Entry MSB (Control #006).............................. 119
Data Increment (Control #096) ............................... 120
Data List ........................................................................ 7
[DEC/NO], pulsante ................................................... 12
Decay Time ............................................................... 105
Decay Time (AEG) ................................................... 105
Decay Time (Control #075) ..................................... 120
Decay Time (FEG).................................................... 105
Decrement (Control #097) for RPN ........................ 120
Delay .......................................................................... 105
Delay Time ................................................................ 105
DELETE .............................................................. 86, 107
Delete ......................................................................... 107
Demo, Playback........................................................... 19
Demo, song .................................................................. 19
Depth ................................................ 100, 102, 103, 105
Dest .................................................................... 103, 105
Detune ....................................................................... 104
DEV NO. ................................................................... 105
Device No. ................................................................. 105
Display, Indication...................................................... 30
Display Information (Operazioni Base) .................... 33
Display Information (Appendice)............................ 114
Display, Messaggi.............................................. 116, 128
Distance ..................................................................... 102
DRAM ......................................................................... 28
Drum, voci................................................................... 27
Dry Level ................................................................... 100
E
[E], indicatore.............................................................. 39
Echo ............................................................................. 18
Edit Buffer ................................................................... 28
Edit, indicatore............................................................ 39
Edit Recall (Job).......................................................... 71
EF BYPS ...................................................................... 99
EFF PARTPLG-EF................................................ 106
EFF PARTVCE INS.............................................. 106
EFFECT (Voice Common) ......................................... 62
Effect Bypass ............................................................... 99
[EFFECT BYPASS], pulsante..................................... 12
Effect, parametri ....................................................... 107
Effect1 Depth (Reverb Send Level) (Control #091) ... 120
Effect3 Depth (Chorus Send Level) (Control #093) ... 120
Effetti ...........................................................................24
EG (Envelope Generator) (Performance Play) ......... 44
EG (Voice Play)........................................................... 40
EGLevel .................................................... 100, 102, 104
H
H.Freq (Type=EQ L/H).......................................... 107
hard (Velocity)............................................................ 87
Harmonic Content (Control #071) .......................... 120
High Pass Filter........................................................... 64
Hold ................................................................... 101, 105
Hold (ARP) ............................................................... 103
Hold Control Number .............................................. 103
Hold1 (Control #064) ............................................... 119
HPF Cutoff Frequency ............................................. 102
HPF Cutoff Frequency Key Follow ......................... 102
HPFCutoff ................................................................. 102
HPFKeyFlw............................................................... 102
I
IEEE1394, interfaccia ................................................ 17
Impostare Remote Mode Template Type................ 103
Impostare Remote Template Type .......................... 103
[INC/YES], pulsante................................................... 12
Inconvenienti e Rimedi ............................................ 128
[INFORMATION], pulsante ...................................... 12
inizializzazione (Job).................................................. 70
Ins1 Ctgry/Type........................................................ 106
Ins2 Ctgry/Type........................................................ 106
InsChoSend ............................................................... 100
InsEF ......................................................................... 103
InsEF Connect .......................................................... 106
InsEffect(Eff)Out........................................................ 99
Insertion 1 Category/Type ....................................... 106
Insertion 2 Category/Type ....................................... 106
Insertion Chorus Send.............................................. 100
Insertion Effect ......................................................... 103
Insertion Effect Connection Type ........................... 106
Insertion Effect Out.................................................... 99
Insertion Effect Part (Voice).................................... 106
Insertion, Effetti ......................................................... 67
Insertion Reverb Send.............................................. 100
InsRevSend ............................................................... 100
Installazione, Guida...................................................... 7
Installazione di Hardware Opzionale...................... 123
Interfaccia MIDI esterna ............................................ 18
Internal Memory................................................... 27, 28
K
KBDTransCh ............................................................ 105
KEY Insertion Effect Out......................................... 106
Key On Delay.............................................................. 99
Key On Reset ............................................................ 105
Key On/Key Off........................................................ 119
KEY: OUT................................................................. 106
KeyAsgnMode (AssignMode).................................... 98
Keyboard Transmit Channel
(Voice/Performance Mode) ...................................... 105
KeyMode ................................................................... 101
(KeyOn)Delay........................................................... 105
KeyOnDelay................................................................ 99
KeyOnReset .............................................................. 105
M
M.TuningNo................................................................ 98
Main Category (Voice/Performance)......................... 98
Main Volume (Control #007)................................... 119
MainCtgry.................................................................... 98
Master Edit Mode (Albero delle funzioni) ................91
Master EQ Offset .........................................................98
Master EQ Shape....................................................... 100
Master Equalizer ......................................................... 67
Master Mode................................................................ 48
Master, modo............................................................. 115
Master Octave Shift .................................................... 98
Master Play Mode (Albero delle funzioni)................ 91
Master, programma..................................................... 49
Master Transpose........................................................ 98
Master Tune .............................................................. 107
Master Volume .......................................................... 122
[MASTER VOLUME], slider ..................................... 12
Memorizzare un Master ............................................. 50
Memory Card ........................................................ 28, 82
MEQ OFFSET............................................................. 98
Mic/Line .................................................................... 100
Micro Tuning .............................................................. 98
microfono .................................................................... 15
MIDI .......................................................................... 118
MIDI, canali .............................................................. 118
MIDI IN/OUT........................................................... 106
MIDI IN/OUT/THRU, terminali .............................. 13
MIDI OUT................................................................. 106
MIDI Switch................................................................ 99
MIDI Sync ................................................................. 106
MIDI Thru................................................................... 18
MIDISwitch................................................................. 99
Mix Template .............................................................. 75
mixer............................................................................ 15
Mixer (Sequence Play)................................................ 77
Mixing Edit, modo ...................................................... 79
Mixing, modo .............................................................. 77
Mixing, modo (Collegamento effetti)......................... 69
Indice 133
Sezione Base
Quick Guide
Reference
Funzioni ...................................................................... 32
Appendice
Sezione Base
Quick Guide
N
Reference
Appendice
Name ........................................................................... 98
Name 1-10 (Voice/Performance/Master) ................. 98
Native, parametri ..................................................... 104
Native System, parametri......................................... 107
norm (Normal) (Velocity) ......................................... 87
Normal, Voci............................................................... 27
Note (Key), impostazioni........................................... 34
Note Limit High (Quick Guide) ................................ 43
Note Limit Low (Quick Guide) ................................. 43
Note Limit Low/High................................................. 99
Note Limit Low/High (Voice Element) .................... 62
Note On/Note Off .................................................... 119
Note Shift.................................................................... 99
NoteLimit (L/H)......................................................... 99
NoteLimit (Voice Element) ....................................... 62
NoteShift..................................................................... 99
NRPN (Non-Registered Parameter Number)......... 120
Number ....................................................................... 99
NUMBER [1] - [16], pulsanti..................................... 12
O
Octave ......................................................................... 98
OFFSET ............................................................ 102, 104
Offset......................................................................... 102
OSC (Oscillator) (Voice Element) ............................. 62
OUTPUT (Voice Common)....................................... 62
Output Channel (Song Play)...................................... 77
OUTPUT L&R Gain ................................................ 100
OUTPUT L/MONO & R, jack .................................. 13
Output Select ............................................................ 103
OutputSel .................................................................. 103
OutputSwitch ........................................................... 101
P
Pan............................................................................. 100
Pan (Control #010)................................................... 119
Pannello posteriore..................................................... 13
Pannello superiore...................................................... 12
Panoramica dellS90 ................................................... 20
Panoramica di Voice/Element/Performance ............ 26
Parametri, tabella dei ................................................. 92
Parametri/Funzioni, elenco ....................................... 97
Part on/off................................................................... 42
Part Receive Switch ................................................. 105
Part, struttura ............................................................. 22
Part Switch ........................................................... 98, 99
PartSw......................................................................... 99
PartSwitch .................................................................. 98
Parte, isolamento di una ............................................ 42
PB Lower..................................................................... 98
PB Range..................................................................... 98
PB Upper..................................................................... 98
PEG (Voice Element) ................................................. 63
(PEG) Depth ............................................................. 100
PEG Depth ................................................................ 100
PEG Level ................................................................. 100
PEG Level Velocity Sensitivity ................................ 100
PEG Time ................................................................. 100
PEG Time Key Follow Center Key.......................... 101
134 Indice
Q
Q................................................................................. 100
Q (Type=P.EQ) ........................................................107
Quick Edit (modo Performance Play)........................ 44
Quick Edit (modo Voice Play).................................... 39
R
RAM ............................................................................ 28
Random ..................................................................... 100
Random Pan Depth................................................... 104
Random Pitch............................................................ 100
RandomPan ............................................................... 104
RcvBulk ..................................................................... 106
RcvNoteOff ................................................................. 99
Recall Buffer................................................................ 28
Receive Bank Select .................................................. 106
Receive Bulk.............................................................. 106
Receive Channel.......................................................... 99
Receive Note Off ......................................................... 99
Receive Program Change.......................................... 106
ReceiveCh .................................................................... 99
Relative ........................................................................ 35
Release Time ............................................................. 105
Release Time (AEG)................................................. 105
Release Time (Control #072) ................................... 120
Release Time (FEG) ................................................. 105
Remote Control ........................................................... 57
[REMOTE CONTROL], pulsante.............................. 58
Remote Control per sequencer esterno...................... 57
Remote Control, funzione .......................................... 58
[REMOTE CONTROL] ON/OFF, pulsante.............. 12
Reset All Controllers (Control #121) ...................... 121
Resonance............................................................ 63, 102
Reverb.................................................................. 67, 106
Reverb Send .............................................................. 100
RevSend..................................................................... 100
ROM ............................................................................ 28
RPN (Registered Parameter Number)..................... 121
S
Same Note Number Key On Assign, modo ............... 98
Save ..................................................................... 85, 107
Salvataggio delle impostazioni.................................... 73
(Scaling) BREAKPOINT.................................. 102, 104
(Scaling) OFFSET............................................. 102, 104
Scaling Pan Depth..................................................... 104
ScalingPan ................................................................. 104
Segment .................................................... 100, 102, 104
Selezione di una traccia (Remote Control)................ 58
Selezione di un modo...................................................30
Selezione di una voce.................................................. 36
SEND (Effect Send) (Mixing).................................... 79
SeqCtrl ....................................................................... 106
Sequence Play Mixing Edit Mode (Albero delle funzioni) 90
Sequence Play Mixing Mode (Albero delle funzioni) 90
Sequence Play, modo ................................................ 114
Sequence Play, modo (Collegamento effetti)............. 69
Sequence Play Mode (Albero delle funzioni)............ 90
Sequence Play, modo (Struttura della parte)............. 24
Sequencer .................................................................... 24
Sequencer Control..................................................... 106
[SF1] - [SF5] (Sub Function), pulsanti ...................... 12
SHAPE....................................................................... 100
Slider .......................................................................... 100
SLOT 1-3, spie............................................................. 12
SmartMedia ................................................................. 82
soft (Velocity).............................................................. 87
Solo (Song) .................................................................. 76
SONAR (Remote Control) ......................................... 59
Song, esecuzione delle................................................. 75
Song, File di ................................................................. 75
Song, Playback della.................................................... 75
Song, on/off della traccia di........................................ 76
Song, selezione traccia della ....................................... 76
Sostenuto (Control #066) ......................................... 120
Source ........................................................................ 103
Speed.......................................................................... 105
Split (modo Master) ....................................................... 9
Split (modo Performance Play) .................................. 42
Spostamento della posizione della Song .................... 76
SQ01 (Remote Control).............................................. 59
Src .............................................................................. 103
Store (salvare le impostazioni)................................... 73
Sub Category................................................................ 38
Sub Category (Voice/Performance) ........................... 98
Sezione Base
Quick Guide
T
TEMPLATE (Mixing) ............................................... 79
Tempo ....................................................................... 101
Tempo (Arpeggio) ...................................................... 46
TempoSpeed ............................................................. 105
TempoSync ............................................................... 105
TGSwitch .................................................................... 99
Thru Port .................................................................. 106
TIME......................................................... 100, 102, 104
Time .................................................... 98, 100, 102, 104
TimeMode................................................................... 98
Tone Generator (generatore di suono) ..................... 20
Tone Generator Switch.............................................. 99
Touch Sensitivity ....................................................... 87
[TRACK SELECT], pulsante..................................... 12
TransCh ...................................................................... 99
Transmit Bank Select............................................... 106
Transmit Channel ...................................................... 99
Transmit Program Change....................................... 106
Transmit Switch....................................................... 101
TransmitCh............................................................... 101
Transpose.................................................................... 98
trasmissione, canale di ............................................... 37
Tune .......................................................................... 107
Traccia, on/off (Remote Control) ............................. 58
Type .................................................... 99, 101, 106, 107
W
Wave.......................................................................... 105
Wave Number .............................................................. 99
Wave Number (Voice Element)................................. 62
Wave Type .................................................................. 99
Waveform (forma donda) ......................................... 21
WaveNo....................................................................... 99
wide (Velocity) ........................................................... 87
Width......................................................................... 102
Reference
SubCtgry...................................................................... 98
Sub-Function, pulsanti............................................... 32
Sustain (Level).......................................................... 105
Switch (ARP) ........................................................... 103
Switch (ArpSwitch) ................................................. 101
Switch (Sw) ................................................................ 98
System, Effetti ............................................................ 67
System Exclusive, messaggi ..................................... 122
System Realtime, messaggi ...................................... 122
Z
Zone....................................................................... 48, 51
Zone Edit..................................................................... 51
Zone Switch (Quick Guide) ....................................... 51
Appendice
U
UnitMultiply ............................................................. 101
USB.............................................................................. 13
USB, connettore.......................................................... 17
USB, interfaccia .......................................................... 17
USB, terminale............................................................ 13
User Arpeggio ............................................................. 45
Uso come Master Keyboard ....................................... 48
Uso dei Controller ...................................................... 53
Uso degli Effetti .......................................................... 67
Uso delle Memory Card.............................................. 82
Uso della funzione Arpeggio...................................... 45
Uso dei Job ................................................................... 70
Utility, modo............................................................. 115
V
Variation ..................................................................... 67
Variation Pan............................................................ 107
Variation Return ...................................................... 107
Variation Send .......................................................... 100
Variation to Chorus.................................................. 107
Variation to Reverb.................................................. 107
Variation Type.......................................................... 107
VarSend..................................................................... 100
VelCrossFade .............................................................. 99
VelCurve ..................................................................... 98
VelMode .................................................................... 101
Velocity Curve ............................................................ 98
Velocity Limit (Arpeggio) .......................................... 47
Velocity Limit Cross Fade .......................................... 99
Velocity Limit Low/High ........................................... 99
Velocity Limit Low/High (Voice Element)............... 62
Velocity Sensitivity................................................... 102
Velocity Sensitivity Curve ............................... 100, 104
Velocity Sensitivity Depth ......................................... 99
Velocity Sensitivity Offset ......................................... 99
VelocityDepth (VelSensDpt) ..................................... 99
VelocityLimit ............................................................ 101
VelocityLimit (L/H) .................................................... 99
VelocityLimit (Voice Element).................................. 62
VelocityOffset (VelSensOfs) ...................................... 99
VelocityRate.............................................................. 101
Voce............................................................................. 26
Voce & Elemento........................................................ 26
Voci, esecuzione delle................................................. 36
VOICE (Mixing) ......................................................... 78
Voice Bank (Quick Guide)......................................... 36
Indice 135
02/93577268
... SE TROVATE OCCUPATO... INVIATE UN FAX AL NUMERO:
02/9370956
... SE AVETE LA POSTA ELETTRONICA (E- MAIL):
yline@eu.post.yamaha.co.jp
Cognome
Nome
Ditta/Ente
Indirizzo
CAP
Tel.
Citt
Fax
Prov.
E-mail
Strumento acquistato
Nome rivenditore
Data acquisto
FIRMA
Drum kits
campionati in
stereo ultra
realistici
PLG150-DR
PLG150-VL
Un'oasi di
percussioni Latin
di classe mondiale
Sintetizzatore per
modellazione
analogica calda
e incisiva
PLG150-PC
PLG150-AN
PLG150-DX
Superbe voci di
piano con
64 note di polifonia
dedicata
Completate il
vostro canto con
l'armonizzazione a
tre parti!
Voci XG di
alta qualit con
16 parti
multitimbriche
XG Plug-in Board
PLG150-PF
PLG100-VH
PLG100-XG