Sei sulla pagina 1di 4

Teorema

1 Struttura di un teorema
Un teorema composto da una o pi ipotesi, una tesi ed
una dimostrazione della tesi.
Le ipotesi sono le condizioni iniziali su cui si vuole ragionare, esse sono puramente arbitrarie e non
hanno motivo di essere dimostrate.
La tesi la conseguenza delle ipotesi, in un teorema
tutte le volte che si vericano le condizioni iniziali
descritte nelle ipotesi allora si verica anche la tesi.
Un teorema, per essere tale, deve contenere una dimostrazione, cio un insieme di implicazioni logiche che possano assicurare che le ipotesi implichino la tesi. Per ottenere una dimostrazione soddisfacente possono essere seguiti diversi schemi dimostrativi come la dimostrazione per induzione, la
dimostrazione per assurdo oppure la dimostrazione
costruttiva.

2 Tipi di dimostrazione
Esistono principalmente tre tipi di dimostrazione: la dimostrazione costruttiva, la dimostrazione per assurdo e la
dimostrazione per induzione.

2.1 Dimostrazione costruttiva


La dimostrazione costruttiva si svolge utilizzando le condizioni iniziali delle ipotesi per ottenere, tramite una serie
di implicazioni logiche, le condizioni della tesi.
Il teorema di Pitagora ha pi di 350 dimostrazioni.

Se per esempio volessimo dimostrare in modo costruttivo


che se si prendono due numeri pari a e b (ipotesi) allora
la loro somma a + b sar anch'essa un numero pari (tesi)
possiamo dire che il fatto che a e b siano pari implica
che li si possa scrivere come a = 2n e b = 2m, questo
implica che la loro somma sia uguale a a + b = 2n + 2m
Un teorema una proposizione che, a partire da con- = 2(n + m) che un numero pari.
dizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle con- Partendo dall'ipotesi, attraverso una serie di implicazioni
clusioni, dandone una dimostrazione. I teoremi svolgo- logiche abbiamo ottenuto la tesi.
no un'importantissima funzione nella matematica, nella
sica e in generale in tutte le materie scientiche. Teorema in greco signica: ci che si guarda, su cui si specu- 2.2 Dimostrazione per assurdo
la (); sul piano etimologico ha la medesima derivazione di teoria (dal verbo theoro, guardo, La dimostrazione per assurdo viene fatta ipotizzando che
osservo).
la tesi sia sbagliata e dimostrando che una tesi sbagliata
1

4 TEOREMA, LEGGE, ASSIOMA

implichi delle asserzioni che entrano in contrasto con le


ipotesi.

3 In matematica

In matematica per teorema, strettamente, si intende un


enunciato che viene dimostrato nell'ambito di una teoria
formale (come ogni altra proposizione derivabile dagli
assiomi della teoria mediante un procedimento dimostrativo) e che in un'esposizione sistematica della teoria viene
presentato come risultato di rilievo. Le altre implicazioni
logiche che vengono dimostrate in matematica vengono
chiamate corollari se la loro dimostrazione viene eseguita
grazie alle implicazioni di un teorema, lemmi se le loro
implicazioni sono necessarie per la dimostrazione di un
teorema, si usa inoltre il termine proposizione per tutte
Abbiamo negato la tesi e, tramite delle implicazioni loquelle implicazioni logiche tra due predicati che hanno
giche, abbiamo ottenuto delle condizioni che entrano in
una rilevanza inferiore a quella di un teorema.
contrasto con le ipotesi.
La distinzione fra teoremi e semplici proposizioni della teoria materia opinabile e pu dipendere in parte
dalla tradizione, in parte dalla semplicit dell'enunciato
2.3 Dimostrazione per induzione
e quindi alla facilit di comprenderne il senso e di ricordarlo, in parte da valutazioni sul numero e sul peso delle
La dimostrazione per induzione o metodo di induzione vie- conseguenze che possono ricavarsi da una proposizione.
ne utilizzata per i teoremi che asseriscono che gli elemen- In matematica tutte quelle aermazioni ritenute vere
ti di un certo insieme numerabile posseggono una parti- ma per le quali non si dispone di una dimostrazione
colare propriet. Se si riesce a dimostrare che il teorema soddisfacente vengono chiamate congetture.
vale per il primo elemento dell'insieme e che, se il teorema vale per un elemento qualsiasi, allora vale anche per
il successivo allora la tesi stata dimostrata.
Se per esempio volessimo dimostrare per assurdo che se
si prendono due numeri reali a e b diversi da 0 (ipotesi)
allora la loro somma a + b sar diversa dalla loro dierenza a - b (tesi) ipotizziamo che la tesi sia sbagliata e
quindi che la somma dei due numeri sia uguale alla loro
dierenza: a + b = a - b, questo implica che a + b - a = -b
che a sua volta implica che b=-b ma questo, nell'insieme
dei numeri reali, vero solo se b uguale a 0 e questo
assurdo perch in contrasto con l'ipotesi che a e b siano
diversi da zero.

4 Teorema, legge, assioma

L'idea intuitiva con cui si pu comprendere il senso del


metodo di induzione quella di un eetto domino": af- utile distinguere la dierenza tra i termini utilizzati
nch le tessere da domino disposte lungo una la cadano molto spesso nelle scienze esatte: teorema, legge, assioma.
tutte sono sucienti due condizioni:
che cada la prima tessera;
che ogni tessera sia posizionata in modo tale che
cadendo provochi la caduta della successiva.
Per dare un esempio di dimostrazione per induzione possiamo dimostrare che se n un numero naturale maggiore
di 0 (ipotesi) allora il numero n + n2 pari (tesi). Possiamo notare che questo teorema asserisce che gli elementi dell'insieme dei numeri naturali maggiori di 0, che
numerabile, possiedono una particolare propriet. Dimostriamo quindi che il teorema valido per il primo elemento dell'insieme: se n = 1 allora n + n2 = 1 + 12 = 2
che un numero pari. Ora dimostriamo che se il teorema
vero per un qualsiasi numero naturale k maggiore di 0
vero anche per il numero successivo k + 1. Quindi ipotizziamo che se k un numero naturale maggiore di 0 allora
k + k2 un numero pari. Per il numero successivo k + 1
possiamo dire che (k + 1) + (k + 1)2 = k + 1 + k2 + 2k +
1 = (k + k2 ) + 2(k + 1) anch'esso un numero pari dato
che 2(k + 1) pari, (k + k2 ) un numero che avevamo
ipotizzato essere pari e la somma di due numeri pari
pari.

Si dice teorema una proposizione dimostrata per


via logica attraverso una sequenza (nita) di
implicazioni logiche, del tipo
ABCD

ossia A D

dove A un assioma del sistema o una proposizione dimostrata ultimamente in forza di assiomi. Un
esempio il teorema di Pitagora o il teorema di
Talete
Si dice legge una relazione matematica estrapolata a
partire da dati empirici e in grado di spiegare con un
suciente grado di precisione un'osservazione sperimentale (come il moto dei corpi, le maree, ecc.).
Un esempio la legge di Coulomb per l'elettrostatica
o le leggi di Newton per la dinamica.
Si dice assioma (o postulato, bench i due concetti
andrebbero distinti) una proposizione non dimostrata (e non dimostrabile per denizione) ma assunta
per vera in quanto ritenuta evidente o comunque indispensabile nello sviluppo assiomatico di un sistema. Non pu esistere un sistema totalmente privo di
assiomi. Un esempio sono gli assiomi di Peano per la
matematica, o gli assiomi di Zermelo-Fraenkel per
la teoria degli insiemi.

Voci correlate
Dimostrazione - dimostrazione matematica
Progetto:Matematica/Elenco di voci sui teoremi
Congettura
Teoria#Matematica
Logica matematica
Problemi irrisolti in matematica

Altri progetti

Wikizionario contiene il lemma di dizionario


teorema

Commons contiene immagini o altri le su


teorema

7 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

7.1

Testo

Teorema Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema?oldid=70296170 Contributori: Frieda, Robbot, Blakwolf, Alberto da Calvairate,


Ary29, Parerga, M7, Salvatore Ingala, Lukius, Simone, Marco106, FrAnCiS, Biopresto, M7bot, Nick1915, MartinoK, Etrosh, SunBot,
CruccoBot, Elwood, Eumolpo, SashatoBot, Piddu, Thijs!bot, Quatar, Giovannigobbin, .anacondabot, JAnDbot, Toobazbot, RolloBot, Reibot, TXiKiBoT, VolkovBot, Avesan, Abbot, AlnoktaBOT, SieBot, Phantomas, OKBot, Trikke, Buggia, Alexbot, SilvonenBot, Discanto,
CarsracBot, Guidomac, Luckas-bot, Tino, FrescoBot, Red Power, Yonidebot, Xqbot, Almabot, Marzedu, RibotBOT, Ermy2, Kamina, IndyJr, RedBot, Dega180, Horcrux92, Peppo, GrouchoBot, EmausBot, ZroBot, ChuispastonBot, Orderlast, Christihan, MerlIwBot, Kiril99,
Lazzarus1964, Legobot, Addbot, Dldkkdjd e Anonimo: 17

7.2

Immagini

File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Exquisite-kfind.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f1/Exquisite-kfind.png Licenza: GPL Contributori:
www.kde-look.org Artista originale: Guppetto
File:Math.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/eb/Math.svg Licenza: Public domain Contributori: Opera propria
Artista originale: Johannes Rssel (talk)
File:Nota_disambigua.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bc/Nota_disambigua.svg Licenza: Public domain
Contributori: Originally from it.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Krdan Ielalir at it.wikipedia
File:Pythagorean_Proof_(3).PNG Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/16/Pythagorean_Proof_%283%29.PNG
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Brews ohare
File:Wiktionary_small.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f9/Wiktionary_small.svg Licenza: CC BY-SA 3.0
Contributori: ? Artista originale: ?

7.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche