Informazioni Generali
Preparazione:
30 min
Cottura:
15 min
Costo:
Basso
Difficolt:
Molto Bassa
Dosi per:
4 persone
Ingredienti
Aglio
3 spicchi
Molluschi
cozze 1 kg
Olio
Pepe
Peperoncino
Pomodori
polpa 400 gr
Prezzemolo
3 ciuffi
Sale
q.b.
Vino
Preparazione
Per preparare le cozze alla tarantina lavate bene sotto lacqua le cozze, togliendo tutti i residui attaccati al guscio e anche i
barbigli ( clicca qui per vedere come fare). In un tegame aggiungete olio extra vergine doliva, laglio intero, un ciuffo di
prezzemolo e le cozze (1), sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco finch le cozze non si saranno aperte (2).
Successivamente fatele intiepidire ed eliminate le valve vuote, dove non risiede il mollusco: filtrate il liquido di cottura e tenetelo
da parte (3).
In un'ampia pentola fate dorare laglio tritato finemente nellolio e aggiungete il peperoncino tritato (4), unite la polpa di
pomodoro, salate (attenzione: giusto un pizzico poich il sugo delle cozze risulter gi molto saporito) e fate cuocere il tutto per
cinque minuti (5). Aggiungete le cozze insieme al loro sugo precedentemente filtrato e fate restringere per cinque minuti
abbondanti. Pepate e cospargete il tutto con una buona manciata di prezzemolo tritato (6).
Servite le cozze alla tarantina ben calde accompagnandole con le fette di pane pugliese tostate in forno.
Consiglp
i er gli acquisti
Passapomodoro elettrico corpo in alluminio per alimenti pressofuso verniciato. Scivolo in
plastica, gruppo riduttore a tenuta termica. Produzione 150 kg / ora circa di pomodori maturi
crudi per salsa.
Prodotto scelto per te da ePRICE. Vedi dettagli.
I cl o n s i g l i o d e l s o m m e l i e r
Le cozze alla tarantina sono un piatto ricco di sapore grazie allaglio, al pepe, al pomodoro, al peperoncino e al
prezzemolo: tutti questi elementi gli conferiscono aromi intensi e persistenti, oltre che a un gusto ricco e sfizioso.
Per bilanciare tutti questi ingredienti va abbinato un vino morbido, profumato e persistente. Le cozze, che hanno
un sapore delicato ma caratteristico, sono dei molluschi sostanziosi e perci il vino deve avere una buona
corposit. Questo piatto pu essere abbinato sia a vini bianchi che rossi. Per, ricordatevi che, se decidete di
guarnite il piatto con una bella fetta di pane pugliese tostato, che conferisce quella leggera vena amarognola
data dallabbrustolimento, evitate i vini rossi e soprattutto quelli con molto tannino, che renderebbero sgradevole
lamarognolo. Tra i vari vini abbinabili, vi consigliamo una Falanghina, vino bianco della Campania morbido e
profumato, oppure, se volete provare uno stupendo Chardonnay Siciliano , decisamente pi corposo ed
avvolgente, vi consigliamo lo Chardonnay Planeta.
Abbinamento a cura di Callmewine.com