Sei sulla pagina 1di 68

C.

Golia:Aerodinamica

Pagina2|1

Capitolo2

RudimentidiTecnicheAerodinamiche

Scopodelcapitolo

Considerareleproblematicheaerodinamichecheinteressonoilvelivolodaunpuntodivistatecni
co,ovveroesaminarneifondamentifisici,ledefinizioni,illinguaggio,gliordinidigrandezzaegli
andamentideivaricoefficienti.
Atalescopo:

sicercadiclassificareivariregimidimoto,eperognunodiessichiarireloriginedella
portanzaelagenesidelleformeecomeleequazionidelmotofluidopossonosemplifi
carsiperlanalisidelmotoabassevelocit.

successivamentesidescrivelafunzionedellaerodinamicanellambitodellaeronautica
perladeterminazionedelleforzeedeimomenti,edillorotrasporto.

vengonoinfinedescritteleproblematichedeiprofiliedelleali,conledefinizionigeo
metriche, le particolari problematiche fisiche, la classificazione e la generazione dlle
formeegliandamentideidiagrammadeicoefficientiaerodinamici.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|2

IndicedelCapitolo2

.2.1 CLASSIFICAZIONEDEIREGIMIDIMOTO.............................................................................................4
.2.1.1 Genesidellaportanzaedelleformedeiprofiliaerodinamiciperivariregimidivolo.7
Motoincompressibile(0<M<0.3)dettoancheiposonico.................................................7
Motosubsonicocompressibile(0.3<M<Mcritico0.60.7)...................................................8
Mototransonico(Mcritico0.60.7<M<1.4)................................................................................8
Motosupersonico(1.4<M<5).......................................................................................................10
Motoipersonico(5<M<).............................................................................................................10
Motidigasrarefatti(M/Re>>1,M2/Re>>1)........................................................................11
.2.1.2AerodinamicaIncompressibile............................................................................................................13
.2.2 SCOPODELL'AERODINAMICA..............................................................................................................19
SistemadiForze........................................................................................................20
.2.3 L'AERODINAMICAEL'AERONAUTICA................................................................................................28
.2.3.1 LaResistenzadelvelivolo.......................................................................................................................32
.2.4 ILPROFILOALARE.......................................................................................................................................34
Serieaquattrocifre:[*][*][**]..................................................................................................35
Serieacinquecifre[*][**][**]................................................................................................36
Serie1(NACA1series)...............................................................................................................37
Serie"6"...............................................................................................................................................37
CaratteristicheaerodinamichedeiprofiliNACA...............................................................39
.2.4.1Coefficientiaerodinamici.........................................................................................................................42
ProfiliSimmetrici......................................................................................................42
CurvediPortanzaediResistenzadiprofilisimmetrici........................................43
Profilinonsimmetrici(concamber).......................................................................43
CoefficientidiMomentoeCentroAerodinamico..................................................44
EffettidelnumerodiReynoldssullecurvedeicoefficientiaerodinamici...........45
.2.4.2 Sviluppirecenti:profili(transonici)supercriticieprofiliperlaviazionegenerale...46
.2.4.3 Diagrammiportanza/resistenza......................................................................................................47
.2.4.4 Superficidimanovraeipersostentatori...........................................................................................51
.2.4.5 Usodeidiagrammadiprofili................................................................................................................56
.2.4.5.1........................................................Stimapreliminaredieventualieffettidicompressibilit

57
.2.5 L'ALA....................................................................................................................................................................59
Lageometriadellala.................................................................................................59
Ilcampoaerodinamicodellala................................................................................61
Stimadeldownwash...............................................................................................62
CheckOut........................................................................................................................................................................68

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|3

IndiceanaliticodelCapitolo2
Lageometriadellala.................................54
Motidigasrarefatti(M/Re>>1,M2/Re>>
1)...........................................................10
Motoincompressibile(0<M<0.3)detto
ancheiposonico......................................7
Motoipersonico(5<M<).........................10
Motosubsonicocompressibile(0.3<M<
Mcritico0.60.7).......................................8
Motosupersonico(1.4<M<5)...................9
Mototransonico(Mcritico0.60.7<M<1.4)8
Posizionedelcentrodipressione:.............19
Profilinonsimmetrici(concamber)..........39
ProfiliSimmetrici......................................37
Quantitdimoto:.....................................13
Serie"6"...................................................33
Serie1(NACA1series).............................32
Serieacinquecifre....................................32
Serieaquattrocifre..................................31
stallosulbordodiattacco.........................46
stallosulbordodiuscita...........................46
trasportodelmomento.............................22

Altotransonico(1<M<1.4)....................9
angolodiportanzanulladelprofilo..........44
Bassotransonico(Mcritico0.60.7<M<1) 8
bolladiseparazione.................................46
Caratteristicheaerodinamichedeiprofili
NACA....................................................35
centrodipressione...................................22
Coefficientedimomento(rispettoalbordo
dattacco):............................................19
coefficientediportanzaideale.................45
Coefficientediportanza:..........................19
Coefficientediresistenza:........................19
Coefficientiaerodinamici.........................37
CoefficientidiMomentoeCentro
Aerodinamico.......................................40
Continuit:...............................................13
CurvediPortanzaediResistenzadiprofili
simmetrici.............................................38
EffettidelnumerodiReynoldssullecurve
deicoefficientiaerodinamici.................41
fuocoaerodinamico.................................23

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

.2.1

Pagina2|4

CLASSIFICAZIONEDEIREGIMIDIMOTO

Sigivisto,nelcorsodiFluidodinamica,chelacompressibilit(inunbuonitalianomegliosa
rebbedirecomprimibilit)unapropriettermodinamicadelmezzo,misurabiletramiteilcoeffi
cientedicompressibilit(isentropico)definitocome:
ks


p s cos t.

(2.1)

Lacompressibilitquindiunaproprietdelfluido;tuttiimezzi(gas,liquidiesolidi)sonovaria
mentecompressibilielentitdellacompressibilitdipendedalmodellotermodinamicochelide
scriveedallecondizionitermodinamicheincuiversano.
Ad esempio per un fluido descritto dal modello di gas picheperfetto ad un solo componente
valgonoleseguentiequazioi(quelladistatoequellaenergetica):
p=gasT, du=cvdT

[memo: gas c p c v , c 'p c v ]


LarelazionediGibbsdu=Tdspdvfornisce:
cvdT=Tds+(p/2)d

cvT(dp/pd/)=Tds+Td

Daquestailcoefficientedicompressibilitisentropica(2.1)ks(ds=0)risultaessere:
ks

1
p

(2.2)

elavelocitdelsuonolaplaciana(ds=0)risultaessere:
p
p
a2
gas T

s cos t.

(2.3)

MEMO:lavelocitdelsuonorappresentalavelocitconcuisipropagano,nelmezzo,
piccolidisturbidipressione.
Ilcoefficientedicompressibilit,quindi,perungaspcp,funzionesolodellapressione(assolutae
termodinamica)evariapuntualmenteconlinversodelvaloredaquestaassunta.Talecoefficiente
ovviamentecollegatoallavelocitdelsuonolaplacianadallarelazione:
a2

ks

(2.4)

Se la compressibilit, in un campo di moto, significativa (vedremo che questo avverr allor


quandoM2>0.1M<0.3)adunavariazioneinfinitesimadipressionedpcorrisponderunava
riazionespecificadidensitddatada:

d k s dp

(2.5)

Levariazionididensit,influssicompressibili,sonocoscollegabiliallevariazionidipressioni.
Maperconsiderarecheuncampodimotosiaveramentecompressibile(i.e.cheladensitdelle
particellevarisensibilmente)occorrecheglieffettidellacompressibilitsianosignificativisecom
paratiadunaltroeffettofondamentale.
Ne conseguir che la comprimibilit del moto un parametro termofludodinamico (dipende
ciononsolodallecondizionitermodinamichemaanchedaquellefluidodinamiche)eseespressa

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|5

comevariazionespecificaadimensionaledeveesseremisuratadaunnumeroadimensionaleche,
comenoto,datodalnumerodiMach.

Unarozzadimostrazionepuesseretrattadalconsiderare,permotiisentyropici,ilrapportotra
leffetto[variazionespecificadidensitderivantedallarispostatermodinamica]
lacausa[variazionedellapressionefluidodinamica(proporzionalealquadratodivelocit)
(vediBernoulli)].
Siritrovaquindi:
1 V 2
2

1
2
1 V 1 M2

fluid
fluid
2 a
2
2
2
(2.5) s
(2.4) a
Bernoulli a

(2.6)

ErgopervaloridiM20.3lavariazionespecificadidensitsar,almassimo,del5%.
Ovviaquindiladistinzionetra:
compressibilitdelfluido(parametrotermodinamicodimensionalechevariacon1/p)
compressibilitdiuncampodimoto(caratteristicatermofluidodinamicaadimensionaleche
variaconM2).
Per poter meglio apprezzare le conseguenze di questa osservazione, che appare molto rozza e
semplice, opportuno richiamare il cosiddetto teorema di Bernoulli generalizzato, che si pu
considerarediscenderedirettamentedalteoremadiCrocco.
Sottoleipotesidiflussostazionarioirrotazionale,omoentalpicoedomoentropico,lentalpiato
taledeveesserecostante:

H costante

(2.7)

Asecondadell'importanzadellevariazionidelladensit(i.e.asecondadelvalorediM),siuseran
novarimodellitermodinamiciperladescrizionedell'entalpiatermodinamicah=u+p/:
moto incompressibile :
h u p / ; [ u costante; costante] i.e. modello di liquido piuccheper fetto

2
M 1

moto incompressibile con l' ipotesi di Boussinesque :


h(T, p) u(T ) p / (T ) ; [( u u(T ); (T )] i.e. modello di liquido perfetto

In entrambi questi casi la pressione "p" non una variabile termodinamica, ma interpretabile
semplicementecomelaparteisotropareversibiledeltensoredeglisforzi.
moto compressibile :
M 2 1

h(T, p) u p / ; [ u u(s, ); (T, p)] i.e. modello di gas

Stavoltainvecelapressioneunavariabiletermodinamica.
IlteoremadiBernoulligeneralizzatovienequindidescrittodiversamenteperivaricasicome:
motoincompressibile:

2
V H

1
2

2
V H u costante

(2.8)

motoincompressibile(Boussinesque):

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

u (T )

Pagina2|6
p

(T )

(T )

H u (T ) costante su isoterme

(2.9)

motocompressibile(pergasp.c.p):
h

2
V H

1 2 1 2
2
V H
a V costante
2
1
2

(2.10)

E'interessanteraffigurarequest'ultimovincolonelpiano(V,a).

1 2 1 2
a V costante
1
2

(2.11)

Fig(2.1):Ellissedeiregimidimoto

Inquestopiano,ilvincolo(2.11)rappresen
ta l'equazione di un'ellisse, e la pendenza
dellerettechesiemananodall'origine(a/V)
proporzionale allinverso del numero di
Mach.
Il diagramma pu essere utile per illustrare
una "classificazione termofluidodinamica"
deivariregimidimoto

Fig(2.2)ClassificazionedeiregimideimotiinAerodinamica

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|7

.2.1.1 Genesidellaportanzaedelleformedeiprofiliaerodinamici
Consideriamounprofiloalarepressochpiatto,dicordac,adangolodiattaccomoltopiccolo
(in radianti). La portanza L (per unit dapertura) sar generata, quasi esclusivamente,
dallintegraledellepressionisuperficiali(scarsoilcontributodeglisforzidattritosuperficiali):
c

L'

p dorso p ventre dx

(2. 12)

Daquestosievincechepergenerareportanzalapressionesulventredeveesseremaggiorealla
pressionesuldorso.Comesirealizzaquestosquilibriodipressione?
Inmodomoltodiversotraivariregimidimoto.
Ancheseinquestocorsoanalizzeremosoltantoilregimeiposonico,ladescrizionediquestefeno
menologiepertuttiglialtriregimidimotopuaiutareacomprendereleformeusateneiprofili
deivelivoli.
Una maggiore e completa consapevolezza delle fenomenologie compressibili sar possibile solo
dopoledebitetrattazionieapprofondimentichesiterrannoneicorsiaseguire.
Analizzando il diagramma (Va) possiamo ritrovare le seguenti tipicit (di tipo termo
fluidodinamico)perivariregimidimotoclassificati.
NotabeneilimitinumericiperilnumerodiMachsonopuramenteindicativi.

Motoincompressibile(0<M<0.3)dettoancheiposonico
Lavelocitmoltopiccolarispettoaquelladelsuono;lavelocitdelsuonorimanepraticamente
costante;ilnumerodiMachvariaessenzialmentecon"V";lapressionenonunaproprietter
modinamicaperchladensitcostante.Ilcampodimotoindipendentedalfluido:sarlostes
soperprofiliinacqua,aria,mercurioecc,purch(specieperlealteincidenze)ilnumerodiRe
ynoldsriferitoallacordasialostesso.
ValeilteoremadiBernoulli:

p 12 V 2 p 12 V2 cos t

Laformaelangolodiattaccodelprofilodevecau
saresuldorsoaltivaloridellavelocit,equindi,dal
teorema di Bernoulli, zone di bassa pressione.
Lincrementodellavelocitsuperficialemoltori
levantespecieneipressidelbordodiattacco,che
riveste un ruolo importante nella fisica del pro
blema.
Levelocitsulventre,disolitovarianodimenoe
simantengonodipocoinferioriaquellaasintotica
(nederivanopressioniprossimeaquellaasintoti
ca).

(2.13)

Fig(2.3)Formeedistribuzionidipressionitipiche
diunprofiloiposonico

Nediscendecheinregimeiposonicounprofilopraticamenteaspiratodallalto.
Notacheconleteorienonviscosesipuidentificareunalineadicorrentediristagno(tratteggia
tanellapartesuperioredellaFig.2.3)chedallinfinitoterminasulcorpo,nelpuntodiristagno(po

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|8

stosulventredipocosottoilbordodattacco)eriprendedalbordodiuscitapertenderealladire
zionedellinfinitoamonte.
Questalineadicorrentedivideilflussochepassersuldorsodaquellochepassersulventre.
Inrealtneipressidelbordodiuscita,acausadeglieffettiviscosilacorrentesiseparadalcorpoe
generaunasciavorticosa(cheincondizionidiprogettomoltopiccola).Lasciaproseguira,come
unalineadicorrente,avalletendendoovviamentealladirezionedellavelocitasintotica.
Peraltiangolidiattaccoilflussosiseparamoltoprimasuldorso.Nellazonadiseparazionelavelo
citmediamentecostanteedassumeunvaloreprossimoallamediatraquellanelpuntosisepa
razionesuldorsoequellanelpuntodiseparazionesulventre(inquestononsipurealizzareilre
cuperodipressione,ergosigeneraunaresistenzadipressionechevieneasommarsiaquelladi
attrito).

Motosubsonicocompressibile(0.3<M<Mcritico0.60.7)

NOTA:IlMachcriticoquelloasintoticopercuisiverifica,inqualchepuntodelprofilo,un
Machlocaleunitario.

In questo caso la velocit del fluido sempre minore di quella del suono, ma all'aumentare del
Machilorovalorisonosemprepilocalmenteprossimiaquelladelsuono.Levariazionidelnume
rodiMachdipendonoprincipalmenteda"V"esecondariamenteda"a".Densit,temperaturae
pressioni sono collegate dallequazione di stato (entra in ballo la descrizione termodinamica del
fluido).Ladensitvariadipocorispettoalvaloreasintotico.
ValeilteoremadiCrocco:
p 1 2
p 1 2
2V
V cost
1
1 2

(2. 14)

Lafisicadellagenesidellaportanzanonvariasensibilmenterispettoalregimeiposonico,leforme
sonomoltosimili.
Esisteunateoriadisimilitudinesubsonicache,sottoleipotesidipiccolidisturbi,
correlastatiiposoniciastatisubsonicicomprimibili.

Mototransonico(Mcritico(0.60.7)<M<1.4)
Questoregimecaratterizzatodalfattocheilvaloreassolutodelladifferenza|Va|moltopi
piccola sia di "V" che di "a". Le variazioni di "V" e di "a" sono quindi comparabili; il numero di
Machsempreprossimoall'unit[valelipotesi1M2<1].
Esisteunasimilitudinetransonicanonlinearechecollegatradilorovaristatitransonici.

Bassotransonico(Mcritico(0.60.7)<M<1)
In questo caso (corrente asintotica subsonica) la densit varia sensibilmente, la pressione una
variabiletermodinamica,edilcampodimotodipendedalmodellodigas.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|9

Ilcampodivelocitgeneralmentesubsonico,maesiste(suldorsodelprofilo)unasaccaincuiil
flusso viene accelerato fino a diventare local
mentesupersonico.
Il flusso supersonico caratterialmente restio a
decelerareinmodoisentropico,percui,quasisi
curamente, la decelerazione avverr attraverso
una Onda dUrto Normale alla corrente e local
mentealcorpo(praticamenteunadiscontinuit).
Questa discontinuit attraversata da massa ed
interagisce con lo Strato limite (discontinuit di
contatto). Linterazionetra Onde dUrto e Strato
limite forte e complessa, pu causare (molto Fig (2. 4) Forme e distribuzioni di pressioni tipiche
del basso transonico
probabilmente) la separazione locale del flusso
cosachecreavibrazioni(speciesullesuperficidicontrollocheperdonoefficacia);nederivaunfor
teedimprovvisoaumentodellaresistenzaeunadiminuizionelaportanza,connotevoleaumento
dellasciavorticosa(questa,inpratica,laspiegazionedelmurodelsuono).
Perquantoriguardalepressioniprevalel'influenzadeldorsosuquelladelventre.

Altotransonico(1<M<1.4)

Inquestocasolacorrenteasintoticageneralmentesuper
sonica.
Datoilbordod'attaccoarrotondatoesisterun'Ondad'Urto
Curva (staccata) sul bordo d'attacco. A valle di questa si a
vranno condizioni diverse al variare dell'inclinazione dell'
Ondad'UrtoCurvaintercettatadallalineadicorrente.
Nellezoneavalleincuil'ondamenoinclinatalacorrente
sarlocamentesubsonica,nellealtresupersonica.
Fig (2. 5) Forme e campi di moto tipici
dell'alto transonico
Ne discende che esister, stavolta, una sacca subsonica im
mediatamente dietro lOnda dUrto Curva che si appogga al
nasodelprofilo;questariusciradadattareilflussoattornoalbordodiattaccodelprofilo.Lelinee
dicorrentediquestasaccaacceleranoesullarestantepartedelprofilolacorrenteridiventasu
personica.InfinesulbordodiuscitaesisteuncomplessosistemadiOnded'Urto/Ondediespan
sionechepermettonol'adattamento(dipressioniedidirezioni)delleduecorrenti(dorsoeventre)
chesidevonoriunireavalledelbordod'uscita.
Ovviamenteseilprofilononbendisegnatosullapartesupersonicadeldorso/ventrelecompres
sioniavverrannomedianteOnded'UrtocheinteragirannoconlostratoLimitesulprofilo.
In questo caso appare anche una resistenza d'urto che inizia a divenire significativa e che va a
sommarsiallealtre(resistenzadiattritoedipressione).
Perquantoriguardalepressionileinfluenzedeldorsoedelventresonodellostessopeso.

Nota:laltotransonicotermodinamicamentediversodalsupersonicoinquantoleOndedUrto
hannointensitmoltobasse,i.e.latrattazionetermodinamica(variazionidipressioni,densite
temperature)forniscevalorimoltosimilialletrattazioniisentropiche,chepossonoessereusate
inprimaapprossimazione.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|10

Nota:insupersonicolarelazionearea/velocitsiinverterispettoaquelladelsubsonico:
perM<1adunrestringimentosiverificaunaaumentodivelociteunadiminuizionedipres
sione,
per M>1 viceversa ad un restringimento corrisponde una diminuzione di velocit ed un au
mentodellapressione.

Motosupersonico(1.4<M<5)
Lavelocitdelfluidomaggiorediquelladelsuono;
le variazioni del numero di Mach dipendono sia da
"a"cheda"V".
Iprofilisupersonicitipicamentepresentanounbor
do d'attacco aguzzo per permettere Onde d'Urto
Obliqueattaccate.Glispessoriegliangolid'attacco
sonousualmentemoltopiccoli.
Mostriamo in figura, per semplicit di esposizione,
unprofiloadiamanteincondizionidiprogetto.
Intuttoilcampolacorrentesupersonica,lelinee Fig (2. 6) Forme e campi di moto tipici del supersonico
dicorrentesiadattanoalbordod'attaccoconcom
pressionemedianteOnded'UrtoOblique(nonisentropiche),proseguonoparallelamentealprofi
lo e vengono deviate mediante ventagli d'espansione (isentropici). Questo ventaglio accelera la
correntecheseguelarestantepartedelprofiloinmodorettilineo.
L'adattamentoalbordod'uscitaavvieneconilconsuetosistemacomplessodionded'urto.Laresi
stenzad'urtopredominanterispettoaquelladiattrito.
Perquantoriguardalepressionileinfluenzedeldorsoedelventresonodellostessopeso.
Esisteunasimilitudinesupersonicaedunateorialinearizzata.

Motoipersonico(5<M<)
Lavelocitdelfluidodimoltomaggiorediquelladelsuo
no;levariazionidella"V"sonomoltopiccolesicchlevaria
zioni del numero di Mach dipendono quasi esclusivamente
dallevariazionidellavelocitlocaledelsuono:"a".
Inquestocasoricompareun'Ondad'UrtoObliquasulbordo
d'attacco,chediventamoltoinclinatadaabbracciare,inpra
tica,ilcorpo.

Fig (2. 7) Forme e campi di moto tipici


del regime ipersonico

LazonatraleOUOedilcorpodettaStratoLimiteIperso
nico,
all'esternodiessolacorrenteesternavariadipocorispettoaivaloriasintotici.

Lacompressionenotevolissimachesihanellostratolimiteipersonicocausazonedielevatissima
temperaturachegeneranoflussitermiciinversamenteproporzionalialraggiodiraccordosulbor
dod'attacco.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|11

Le prestazioni aerodinamiche dipendono dalle caratteristiche di questo strato limite ipersonico,


chehatemperaturetantoelevatedacausarereazionichimiche,dissociazionedelgasefenomeni
diionizzazione(possonocausareilblackoutnelletrasmissioniradio).
Lereazionichimichecheviavvengonosonosensibiliaifenomenidicatalizzazionegeneratidalle
reazionichimichesullesuperfici.Nederivachedueprofiliidentici,incondizionidivoloidentiche
possonoaverecaratteristicheaerodinamichedifferentisericopertidamaterialidifferenti!
Perquantoriguardalepressionil'influenzadelventredimoltomaggioreaquelladeldorso.
Esisteunasimilitudineipersonicafredda.

Motidigasrarefatti(M/Re>>1,M2/Re>>1)
Inrealtesisteunaltroregimedimotodigrandeinte
resse che non rappresentabile nel piano termoflui
dodinamico(V,a)inquantononderivadalleipotesidi
fluidocomecontinuo.
In genere il fluido descrivibile macroscopicamente
comeuncontinuosesiconsideranoscaledilunghezze
chesianodimoltosuperiorialcamminoliberomoleco
laredellemolecolechelocompongono.
Il cammino libero molecolare, clm , correlato Fig (2. 8) Campi di moto in regimi rarefatti
[rif..allateoriacineticadeigas]conlaviscositcinema
tica( ,letteragreca(ni)elavelocitdelsuono(a)daunarelazionelineare: C clm a (Cuna
costantechedipendedallacomplessitdellamolecoladelfluido).
Nederivachelatrattazionedellaerodinamicaconequazionimacroscopichepossibilesolosela
lunghezzacaratteristicadelcorpoLsiadimoltomaggioredelcamminoliberomolecolare, clm ,
ovveroseilnumerodiKnudsen:Kn= clm /L<<1siamoltominoredellunit.
Secinonaccadeilregimedimotodeveessereanalizzatoconmetodologiecapaciditrattare(sta
tisticamente)lefenomenologiemolecolari.
Nediscendequindicheallorquandosiverifica:
Kn

clm C a 1
1 V

L
L
C a L C V L a

M
1
Re

(2. 15)

ilregimedimotoditipogasrarefatto.

NotachesiintrodottoilnumerodiReynolds:Re=VL/.
Si vedr che in fenomenologie di strato limite la tipica lunghezza caratteristica (laminare)

L
Re

. Per queste fenomenologie la condizione di regime di moto rarefatto diventa:

Kn M

Re 1

Perquestefenomenologielacondizionediregimedimotorarefattodiventa: Kn M Re 1
Nonessendoilcampodimotocontinuo:nonsipuparlaredistratolimitendionded'urto.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|12

L'interazionecorpo/correnteavvieneattraversoprocessidicollisioniediemissionitralemolecole
dellacorrenteelasuperficiedelcorpo.Questidipendono,oltrechedallavelocitdellacorrentee
dallaformalocaledelcorpoanchedallatemperaturedellacorrenteedallatemperaturedelcorpo
[corpiaerodinamicamenteidenticimaatemperaturediverseavrannocoefficientiaerodinamici
diversi,sic!].
Questiprocessisonoanalizzabiliconteoriestatistiche.Pervelocitmoltoaltesullepartidelcorpo
inombrarispettoallacorrentequestiprocessidiinterazionecorrente/corposonotrascurabili.
Perquantoriguardalepressioni,l'influenzadelventre(parteinvista)quindipredominante,
quelladeldorso(parteinombra)trascurabile.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|13

.2.1.2AerodinamicaIncompressibile
Inunprimotempoquestoparagrafoerapostoallinziodellibro.Scopoeradirichiamareleequazionidellafluidodi
namicaecomequestevannoadattateaivariregimidimoto.Malaspettodellatavolanonmoltoamichevolee
puspaventareillettore,nonavvezzoalleequazionidifferenzialiaderivateparziali.Questoparagrafofueliminato
quindipersquallidimotividimarketing.

Latabellasottostante(roadmap)mostraleequazionidelmotocheunaaerodinamicodeveconsi
derare(erisolvere)asecondadeiregimichesiverificanosulsuovelivolo.
In realt in questo corso cinteressiamo solo di due riquadri, di cui uno in versione semplificata
(stratolimite).
Loscopodellapresentazionediallertarelostudentesullesemplificazionichefaremoinquesto
corsoechepotrebberoesserenonvalideinapprofondimentiedestensionideitemi
equalisonogliossidarodereetentaredidigerireinfuturo.

Moto incompressibile
M << 0.3
Moto
non
viscoso
Re

Moto compressibile
M > 0.3

V 0

(V) 0
t
DV

p g
Dt
Du

p V
Dt
per gas pcp : p = RT ; u = c v T

0
V

1
p V 2 gh
cost
2
t
2

se il moto stazionario :
V 0
H cost. (teorema di Bernoulli generalizzato)
s = cost. (valgono le relazioni isentropiche)

Moto
viscoso
ipotesi di Stokes:
2 0

ipotesi : cost; cost


V0

V 0
t
DV

p 2V so g
Dt
Du

p V T 2
Dt
con :
1
2V so 2 V V
3

DV
p 2 V g
Dt
Du

2 T 2
Dt

2 2V so : V so

2 V so

T 2 T T
2 2V so : V so

FortunatamenteperVoiapprendistiaerodinamici,semplificazionidellaroadmapsonopossibiliat
traversol'adimensionalizzazionedelleequazioni,elastimadell'importanzarelativadeivaritermini
infunzionedeivaloriassuntidainumericaratteristici(cheavetetrovatonelcorsodiFluidodinamica):
Strouhal(St),Mach(M),Reynolds(Re),Peclt(Pe),Froude(Fr),Grashoff(Gr)
L'analisidellealtreequazioniporta:

Equazionedellacontinuit:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|14
*

*
1
Str t V 0
r

PerM2<<1(i.e.M<0.3)possibiledimostrarechelacontinuitsiriducea V 0 ilchecomporta
l'assunzionedidensitcostante.

Equazionedellaquantitdimoto:

*
1
*
*

Fr g

1 V
1
*
*
s
Str t V V N n r p Re 2 V o r
r
r
r

Gr r g *

Equazionedell'energiainterna(scrittainterminidellatemperaturatermodinamica):
*

*
Ec

1
*
*
s
s

Str t V N n Ecr p V Pe Re 2 V o : V o
r r
r
r r

NederivacheperSt,Re,Pe,FreGr,Ec0l'equazionedellaquantitdimotononac
coppiataconquelladell'energia.InoltrelaQdMpuessereintegrataperottenereilteorema
diBernoulli.

Nediscendechesolosottoquestecondizioni,tipichedell'Aerodinamicaclassica,sfruttandoil
grandevaloredelnumerodiReynolds(580milioni)sipuprocedereall'analisiseparandoil
problemaindueparti:
Unazonaesternaalcorpoicui siassumeflussononviscoso,chepercondizioniasintoti
cheuniformigenerauncampodimotoirrotazionaleequindipotenziale(chesoddisfala
condizione di solenoidalit per la velocit e le condizioni al contorno). Per questa zona
(campoeulerianoesterno)valeilteoremadiBernoulliesipuimporresololatangenza
della velocit alla parete (componente della velocit normale al corpo nulla) ma non si
puimporrelannullamentodellavelocitsulcorpo.
Unazonalimiteviscosamoltosottilecheavvolgeilcorpo(attraversocuilapressionepra
ticamente costante) in cui le equazioni viscose possono essere semplificate (equazioni
dello strato limite) e risolte per imporre lannullamento della velocit sul corpo e
linterfacciamento con la soluzione euleriano esterna calcolata precedentemente (corre
zioniiscosesuccessive).
Incondizionidifferentilecosesonomoltopicomplicate.

Comedettoprecedentementelaerodinamicaincompressibilesilimitaadanalizzare
fenomenologieaerodinamicheincondizioniiposoniche:conunM<0.3.

Peraverelordinedigrandezzadellevelocitpercuivalgonoquestelimitazioni,risulta(cfr.at
mosferastandardinAppendiceA.1):

Aquotazero

A4500m.diquota
A10800m.diquota

(a=340m/s) lavelocitasintoticadeveessereV<102m/s
(a=323m/s) lavelocitasintoticadeveessereV<97 m/s
(a=296m/s) lavelocitasintoticadeveessereV<89 m/s

NOTA: Perquasituttiiproblemidiinteressedellaerodinamica(tranneperquelladi
piccoliinsetti)siverificaunnumerodiReynoldsabbastanzaelevato.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|15

IlnumerodiRedellaladelWF1nelsuoprimovolo(L=corda=1.98m,Vprimovolo=3m/s,=1.45
105)era:Re=409000

Inquestocorso:
Considereremosolocondizionidivolostazionario,percuilinfluenzadelnumerodiStrouhal
nulla.
Non considereremo ali parzialmente immerse in un fluido, i.e. linfluenza del numero di
Froudenulla.
Nonconsidereremoeffettitermici.
Sottoquesteipotesiladensitdelfluidovariadipochissimo,sicchpossiamoassumerecheesse
costanteintuttoilcampo.
Ne consegue che possiamo assumere per il fluido un modello termodinamico molto semplice
(modellodelliquidopicheperfetto)incuilenergiainternafunzionesolodellaentropia.
Avendotrascuratoglieffettitermici,lenergiainternarimarrcostante.
Inquestocasoilruolodellapressionecambia:lapressionenonpiunavariabiletermodinami
ca [non possibile definire una derivata parziale dellenergia interna rispetto al volume], ma
rappresentasolounacomponentedeltensoredeglisforzi(coincideconlosforzonormaleme
dio),inparolepoveredaconsiderarsiesclusivamentecomeunosforzo.

Leequazionichenederivanosisemplificanodimolto:
Continuit:
1 D
Dt

variazione specifica nel tempo


della densit di una particella

(2.16)

divergenza della
velocit

seladensitdiogniparticellanoncambianeltempo

nediscende:

V 0

(2.17)

Nota:ilcampodivelocitdeveesseresolenoidale.

Quantitdimoto:

massa per
unit di volume
della particella

DV
Dt
accelerazione

risultante sforzi
di pressione per
unit di volume

(2.18)

risultante sforzi
di attrito per
unit di volume

Nota:stiamotrascurandoleforzedimassa(gravit).

Iltermineasinistradella(2.18)notosesiconosceilcampodivelocit,quellididestrarappre
sentanoirisultantidelleforzesuperficialispecifiche(rispettoalvolume):

inpraticaquestaequazionenonaltrocheunequazionediequilibrioespressaperunitdivolume
forzesuperficiali
massa
a ccelerazione
volume
volume

(2.19)

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|16

Seinquestecondizioni(Reabbastanzaelevato,edilvaloredi400000certamentegilo)epen
siamodifareunesperimentosudiunprofiloaerodinamico,visualizzandonelelineedicorrentee
misurandolepressioni(parteinferioredellafigura)eglisforziviscosiritroveremmounasituazione
comequellanellafigurachesegue(assolutamentenoninscala).

Strato limite
laminare

transizione

Strato limite
turbolento

separazione

Profilo di velocit
a valle del profilo

Punto di
ristagno

Sovra-pressione
De-pressione

Sovra-pressione
Pressione
atmosferica

Pressione
atmosferica

Fig (2. 9) Visualizzazione del campo di moto attorno a profilo (non in scala): sopra fenomenologie, sotto andamenti delle pressioni

Prandtlfuilprimoanotarecheglieffettiviscosidissipativisonosignificativi(edellostessoordine
diquelliconvettivi)soltantoinunapiccolissimazonadelcampopostanelleimmediatavicinanze
dellapareteedovviamentenellasciaavalle.
Lospessorediquestazona,unveroepropriostratomoltosottilespalmatosullepareti,molto
piccoloedipendedalregime(laminareoturbolento).
PerquesteragioniPrandtldenomintaleregione:StratoLimite.
Perunalastrapianachevolaa100m/s,adunadistanzadi1metrodalbordodiattaccolospessorediunostrato
limite turbolento di circa 1.6 cm, se lo strato limite fosse laminare avrebbe uno spessore ancora pi piccolo,
dellordineciodi0.2cm.

Poichquestostratomoltosottile,Prandtlpensdisemplificarelanalisidelcampodimotoas
sumendo,inprimaapprossimazioneche[sequestostratononcausagrandiproblemi(vedremoin
seguitocosapucombinare)]ilcampodimotosipuanalizzareinmodoiterativo,lecuiprime
duepuntatesono:
dapprimasitrascuranocompletamenteglieffettiviscosi(analisidelcampoeuleriano,ricerca
dellasoluzioneesterna)esideterminailcampodivelocit(eulerianoovveroesterno)chedeve
soddisfarelasolaequazione V 0 ;ovviamentesipuimporrecomecondizionesullapa
retesolidasoltantochelavelocitsiatangenteallesuperficiimpermeabili.Daquestocamposi
possonoovviamentecalcolarelevelocitsullesuperficie,pertramitedelteoremadiBernoul
li,gliandamentidellepressionisuperficiali.
Insecondabattuta,assumendochenellinternodellostratolimitelepressionivarianodipoco
normalmenteallesuperfici(cisispostasolodipochimillimetri!),leequazionidiNavierStokes
si possono semplificare notevolmente, e derivare cos una teoria approssimata (Teoria di
PrandtldelloStratoLimite),moltopisemplice,conlaqualecalcolare,glisforziviscosisulle
pareti,imponendochelavelocitdeveannullarsisudiesse.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|17

Mainrealtlecosenonsonocossemplici.
Lostratolimite,infatti,subisceunprocessoevolutivo:
partedalpuntodiristagno(puntoincuilavelociteuleriananulla)inmodosemprelamina
re;
rimanelaminarefinoperunacertaestensione(dipendedalRe,mainpraticarelativamente
piccola);
dopodichediventaturbolento[profilidivelocit(mediateneltempo)pischiacciati];
rimanetalefinoaquandononriescepiamantenerelacorrenteattaccataalcorpo,perpoi
separare;
apartiredalpuntodiseparazionesirealizzaunasciaviscosa(incuiritrovanozonediforteri
circolazione,nucleivorticosi,backflowefortiinstazionariet).
Ovviamente questa una analisi molto semplificata (esistono molti sottocasi quali: separazione
laminare, bolle laminari che anticipano la transizione al turbolento, interazioni con Onde dUrto
(transonico)ecc.chesarannotrattatialluopo)edsignificativasoltantoneilimitidivaliditdi
unainterazionedeboletracorrenteeulerianaestratolimite.
Eabbastanzaintuibilecheselaseparazioneinvesteunapiccolapartedelprofilolusodellainte
razionedebolecredibileeporterarisultativalidi.(corpiaerodinamicamentesottili).
Seinvecelaseparazioneinvesteunaparterilevantedelcorpo(fenomenodistallo)lanalisipo
trebbenonesserecompletamentevalida(corpiaerodinamicamentetozzi).
Abbiamo usato la parola corpo aerodinamicamentesottile/tozzo invece di corpo sotti
le/tozzoperrichiamareilfattochenonsemprelaformadelcorpodeterminailcampodimoto,
mataloraancheilsuoposizionamentorispettoalladirezionedellacorrente.
Questo concetto forse meglio illu
stratoconesempi.
Nella Fig. 2.10 lo stesso profilo
messo a diversi angoli dattacco in
una corrente. Nel caso di sopra: il
profilo presenta un flusso attaccato
al corpo per gran parte della sua e
stensione, luso della interazione de
bole(campoeuleriano+stratolimite)
valido.

Fig (2. 10) Influenza dell'angolo d'attacco sul campo di moto

Nelcasodisotto:langolodattaccomoltogrande,ilprofilostallato,l'interazionetracampo
eulerianoelostratolimiteforte.Lusodellainterazionedebole(campoeuleriano+stratolimite)
nonpivalido.
La Fig.2.11 mostra invece un cilindro
aventeperbaseunellissepocoschiac
ciata (intrinsecamente un corpo snel
lo),mapostonormalmenterispettoal
lacorrente.Questogenerauncampodi
Fig (2. 11) Corpi aerodinamicamente tozzi
motodimoltosimileaquellaattornoaduncorpotozzoqualequellounparallelepipedo.
Inquesticasilusodellainterazionedebole(campoeuleriano+stratolimite)nonovviamente
valido.
Sidimostrerinseguitocheperlostratolimitelaminaresudiunalastrapianasiritrova:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|18
5 .2

Spessorestratolimite:

/x

Coefficientelocalediattrito:

cf

CoefficientediResistenzadiattrito,diunasolafacciadiunalastrapianadilunghezzaL(lar
ghezzaunitaria):

Re x

0.664
Re x

1.328

Cd,f

Re L

Perlostratolimiteturbolentosudiunalastrapiana,siritrova:
0.37

Spessorestratolimite:

/x

Coefficientelocalediattrito:

cf

CoefficientediResistenzadiattrito,diunasolafacciadiunalastrapianadilunghezzaLedi
larghezzaunitaria:

Cd, f

0.074
Re L 0.2

Re x 0.2

0.0592
Re x

0.2

Latransizionedastratolimitelaminareastratolimiteturbolento,perunalastrapianalisciaavvie
neallascissaxtrpercuisiverifica:
Re x

V x tr
2800000

(2.20)

Esercizio2.1
Consideraunalastrapianalunga5cmelarga1m.,posta,alivellodelmare,inunacorrentedi120
m/s.
Assumendostratolimitelaminarecalcola:
lospessoredellostratolimitealbordodiuscita,

[4.06104]
laresistenzadiattrito(notalalastrahaduefacce) [1.826(N)]
Esercizio2.2
Consideraunalastrapianalunga5cmelarga1m.,posta,alivellodelmare,inunacorrentedi120
m/s.
Assumendostratolimiteturbolentosututtalalastracalcola:
lospessoredellostratolimitealbordodiuscita,

[1.39103]
laresistenzadiattrito(notalalastrahaduefacce) [4.92(N)]
Esercizio2.3
Consideraunalastrapianalunga5cmelarga1m.,posta,alivellodelmare,inunacorrentedi120
m/s.
Calcolal'ascissaditransizione:
[0.017]
Esercizio2.4
Consideraunalastrapianalunga5cmelarga1m.,posta,alivellodelmare,inunacorrentedi120
m/s.
Assumendostratolimitelaminarecontransizionealturbolento:
calcola
la
resistenza
di
attrito
(nota
che
si
pu
assumere:
Cd,f , tot Cd,f , turb, L Cd,f , turb, x trans Cd,f ,lam, x trans )
[0.00103]

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|19

.2.2 SCOPODELL'AERODINAMICA
In questo corso considereremo soltanto moti a basso numero di Mach [M<0.3], cio
lAerodinamicaiposonica,dettaancheAerodinamicadellebassevelocitoppureAerodinamica
incompressibile.
Lultimadefinizionederivadalfattoche,inquestocontesto,ladensitdelfluidosarconsiderata
costante(omegliononvariersensibilmenteacausadellevariazionidipressioni).Perquestimo
tivilapressionenonsarunapropriettermodinamica,masarconsideratacomesforzonormale
medio[forzanormale/superficie]esarcorrelataalcampoeulerianodivelocit(campononvisco
so),inmodononlineare,dalteoremadiBernoulli:
p 12 V 2 costante p 12 V2

(2. 21)

Daquestosicapisceperchmoltevolteuseremoladescrizionedelcampodipressionepermezzo
diuncoefficientedipressione,cp,definitocome:
V
p p

cp 1
1
2
V
V
2

(2. 22))

Ilsignificatofisicodelcoefficientedipressionesemplicemente:
lamisuradellasovrapressione(differenzadellapressioneinunpuntorispetto
aquellaasintotica)misuratainterminidellapressionedinamica: 12 V2
Lapressionedinamicataloravieneindicataconilsimboloq:

q 12 V2

(2. 23)

Lagammadivaloridelcoefficientedipressionequindimoltosemplicemente(pressionidecre
scenti):
V=0
V<V
V=V
V>V

puntodiristagno,puntoincuilapressionemassima
pressionimaggiorediquellaatmosferica
pressionipariaquellaatmosferica
pressioniinferioreaquellaatmosferica

cp=1
0<cp<1(cppositivo)
cp=0(cpnullo)
cp<0(cpnegativo)

Notacheilvaloremassimodelcoefficientedipressionecplunit.
inunmotoincompressibilecpnonpuesseremaggioredi1.
Nediscendeinoltrecheilvaloredelcoefficientedipressionecp,dipendesolodalrapportoV/Ve
nonsingolarmentedalvalorediVediV
percuilecitoecomodoporre,neicalcolidiprofiliincompressibiliV=1.
Ovviamenteilvaloredellapressionesarricavabiledallarelazione(2.22):
p p cp

1
2

V2

(2. 24)

Lostessodiscorsovaleperlosforzodiattritosullepareti,w(ilpedicewstaperwall),cheinge
neresipreferisceadimensionalizzarerispettoallapressionedinamica.
Nederivacosilcoefficientediattrito(locale)cf:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|20

cf

w
1

V2
2

w
q

(2. 25)

SistemadiForze
Scopoultimodell'Aerodinamical'anali
sidellainterazionecorpofluido.Ciodel
sistema di forze che il fluido genera sul
corpo(oviceversa).
Questosistemaspecificatodaunaforza
risultante F, applicata in un punto (detto
centrodipressione),ovverodaunaforza
risultanteFedaunmomentoMprispetto
adunpoloP.
Le forze ed i momenti sono calcolabili
mediantel'integrazionedeglisforzisuper
Fig
Fig
(2.(2.
12)1)Schema
Schemadi
forze
forze
locali
locali

ficiali (forze agenti su superfici infinitesi
meunitarie),ciomediantelintegrazionesuperficialedeglisforzinormali(pressione)edeglisforzi
tangenziali(viscosi,sforzidiattrito).

ConsideriamounaternaassilevogiraXYZfissaalcorpo(assicorpo)conl'assedelleXnelladire
zionedellacorda,l'asseZnormalealpianodell'alaelasseYcheformaunaternalevogira.

Trascuriamo,perchiarezzadiesposizione,lacomponentetrasversaledellaforza(asseY)edi
momentirispettoagliassiZedX.
Sianoperognopintodelprofilo:
n=versorenormale,nxedxzcomponentirispettoagliassixez,
t=versoretangente,txedtzcomponentirispettoagliassixez,
DallaFig.(2.12)risultachepuntualmentelecomponentiindirezionex,ezdeglisforziaerodinami
ciderivantidallapressione(sforzoindirezionen)edallosforzoviscose(sforzoindirezionet)
sono:

fX pnx tx

fZ p nz tz

Lecomponentidellaforzaaerodinamica,siderivanoperintegrazione:
nelladirezionedell'asseX:

FX S fx dS S pnx tx dS

nelladirezionedell'asseZ:

FZ S fz dS S

p nz tz dS

IlMomentoMo,rispettoalbordodiattacco(x=0,z=0)consideratopositivosecabrante(naso
insu,componentelungolasseY),nerisulta:
Mo
S

zfx xfz dS S

z p nx tx x p nz tz dS

Dallaconoscenzadellaforzatotaleaerodinamica: F Fx2 Fz2 edelMomentoMo,possibilede


terminarelaposizione,rcp,delpuntodiapplicazionedellaforza(centrodipressione):
M o F r cp

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|21

DisolitoilcontributodellaFxalmomentoMomoltopiccolo,l'ascissa,xcpdelcentrodipressione
essenzialmenteposizionatasullacorda:
x cp Mo / Fz , z cp 0

Daquestarelazionesivedechiaramentecheilcentrodipressionesispostaall'infinitoaltendere
dellaFzazero[notacheperprofiliportantisiverificadisolitoMo<0].
Perquestimotivisiricercaunpuntopicomodorispettoaqualerappresentareilmomentoaero
dinamico,nederivailconcettodifuocoaerodinamico(anchedettopuntoneutroanteriore).
Questodefinitocomeilpuntorispettoalqualeilmomentoaerodinamicoindipendentedalla
Forzaaerodinamica(i.e.dall'angolodiattacco).Ilmomentoaerodinamicorispettoalfuoco,Mf,
dettoMomentofocale.Sivedrinseguitoche,neiprofilialarisottili,ilfuocomoltoprossimo
alpuntoaddellacorda.
LaforzaaerodinamicaFvienenormalmentedecomposta(angolodattacco(geometrico),an
goloformatodalladirezioneasintoticadellavelocitrispettoallacordadelprofilo):

nelladirezionenormaleallavelocitasintotica

(Portanza):

L Fx sin Fz cos

nelladirezionedellavelocitasintotica

(2.26)

(Resistenza):

Fx cos Fz sin
(2.27)

Ovviamentelentitdiquesteforzedipendonodallaformadelcorpoedallangolodattacco,dal
regime del campo di moto [ovvero dalla velocit, dimensioni del corpo, e dall'ambiente di volo
(quotadellatmosferachedeterminap,,a)].
Sipreferisceovviamenteusareunarappresentazioneadimensionalediquesteforzeedelmomen
to;nediscendonoicoefficientiaerodinamici:
Coefficientediportanza:
CL

1
2

L
L

2
V S q S

(2. 28)

Coefficientediresistenza:
CD

D
D

2
V S q S

(2. 29)

Coefficientedimomento(rispettoalbordodattacco,b.d.a.):
CM o

Mo
Mo

2
q
V Sc
Sc

(2. 30)

Posizionedelcentrodipressione:
x cp c

C Mo
CL

(2. 31)

Nota:usiamopericoefficientidelleforzeaerodinamici(L,D,Mo)sull'aladelleletteremaiuscole:
CL,CD,CMo.Perun'alafinitaincondizionidivoloasimmetricoesisterannoanchealtreforze:lafor
zalaterale(nelladirezionedell'asseY,emomentidiimbardataedicabrata(assiXeZ),questipo
trannoesseredescritticonaltricoefficientirelativi.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|22

Unprofiloaerodinamicodefinito(malamente)comeunconcioelementarediun'aladiestensio
neinfinitaaventeprofilocostante.
Inpraticaperilprofilosiassumonocondizionidimotobidimensionalipiane(nelpianox.z).
Icoefficientiaerodinamicichesiriferisconoadunprofilo(forzeemomentoperunconcioele
mentare:L',D',M'o)sarannoindicaticonpediciaventilettereminuscole(edovviamentesaranno
definitidiversamente,dovendoliadimensionalizzarerispettoadunasuperficieinpiantadelconcio
elementare,rappresentatadalprodottodellacordaperunaaperturaunitaria,invececherispetto
allasuperficieinpiantadell'ala):
Coefficiente di portanza:

Cl

Coefficiente di resistenza:

Cd

Coefficiente di momento (b.d.a):

Cm o

L'
L'

2
V c q c

(2. 32)

D'
D'

V2 c q c

(2. 33)

M'o
M'o

2 2
V c
q c2

(2. 34)

Tutti questi coefficienti, adimensionalizzati dipenderanno dalla forma (adimensionalizzata) e da


numeriadimensionalizzaticherappresenterannoilregimedimoto:,Mach,Reynolds,Strouhal,
Froude,)
Esercizio2.5
Perunprofilopiatto(cordaunitaria)postoad=12siritrovaFx=0.03N,Fz=1.2N,M0=0.14
Nm.CalcolarelaportanzaL,laresistenzaDelaposizionedelcentrodipressione.[1.17N,0.28
N,0.12]
Esercizio2.6
Considera un diedro come in figura che posto in una
dorso
correntesupersonica.
s
base
M
=2

Lepressioni[Pa]suldorsoesulventresonougualieparia
x
1.31105lapressionesullabasepariaquellaatmosferica
1.01105

p
Lecondizioniasintotichesonoquellestandard,ilM=2.
ventre
Loi sforzo di attrito sulla parete [Pa] varia con l'ascissa s
conlaleggew(s)=431s0.2.
Calcolarelaresistenzadiattritoperprofonditunitaria [1077N]
CalcolareCd(S=cx1=2)

[0.0019]
Esercizio2.7
Considera un cono a zero angolo d'attacco in flusso i
p
personico,disemiangoloc.
c
Per queste condizione si assume valida la legge di
Newton:Cp=2sin2c.
Calcolare il CD , assumendo come superficie di riferi
mentol'areafrontale
[CD=2sin2c.]
Esercizio2.8
Consideraunalastrasottiledicordac=1m.postaadunangolod'attaccodi10inunacorrente
supersonica.
Suldorsosimisura(xascissasullacorda,zordinatanormaleallacorda):
pdorso=2104(x1)2+1.73104
dorso=731x02

[Pa]

[Pa]

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|23

Sulventresimisura(xascissasullacorda,zordinatanormaleallacorda):
pventre=4104(x1)2+5.4104[Pa]
ventre=288x02

[Pa]

Calcolare:Fx,Fz,L,D,M0,Mc/4,xcp[1.274E3N,4.3E4N,4.25E4N,8.7E3N,2E4N,9.375E3N,
0.48m]
Esercizio2.9
Consideraunprofilodicorda"c",con"x"lacoordinatasullacorda(b.d.a@x=0,b.d.u.@x=c).
Ilcoefficientedipressione(suldorsoesulventre)variacome:
1 300 x / c 2
C p, dorso
2.2277 2.2777 ( x / c)
C p, ventre 1 0.95 x / c

per 0 x/c 0.1


per 0.1 x/c 1.0

per 0 x/c 1.0

Trascurandoglieffettidiattrito,CalcolareilCl,ilCm0elaposizionedelcentrodipressione.[1.4,
0.52,0.37]
Esercizio2.10
Perpiccoloangolid'attaccolateorialinearizzata(Ackeret)perflussisupersoniciassumecheilco
efficientedipressionedatoda: C p

M 2 1

dovelangolodiflusso(deviazionerispetto

alladirezioneasintotica).
Consideraunalastrapianainregimesupersonicoedassumichelapressionecostantesuldorsoe
sulventre.Dimostrache,intalecontesto:
ilcoefficientediportanzadatoda:

Cl

ilcoefficientediresistenzad'ondadatoda:

4
M 2 1

C d , wave

4 2
M 2 1

PerM=3,=5gradi,equota10000metricalcola:

PortanzaeResistenzad'ondaperaperturaunitaria.

[2.0856E4N,1.814E3N]

Posizionedelcentrodipressione

[0.5]

Ilvaloredelmomentoaerodinamicodipende,ovviamente,dalpolousatoperilriferimentodelle
forze.Eistintivomisurareilmomentoaerodinamicorispettoalbordodiattacco,inquestocaso
useremoilsimboloM0,edilrelativocoefficientedimomentoCm0puesserecalcolatoappros
simativamente(trascurandoilcontributodeglisforziviscosi)come:
1

C m0

x
c c
0

p ventre

x
c p dorso d
c

(2. 35)

Abbiamopergivistochequestopolononquellomiglioreinquantoilmomentovariadimolto
conlaportanza.
Lidealesarebbeusareunpolorispettoacuiilmomentoaerodinamicononvaricolcoefficientedi
portanza(taledefinizionevalidasolonelcampodilinearit,i.e.perprofilisottiliedapiccolian
golidattacco).Talepolodichiamafuocoovverocentroaerodinamicoanteriore,[pedici"f"ovve
ro"ca"]e,perprofilisottili(teorialinearizzata),postoaddellacorda.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|24

Ilfuoconondeveessereconfusoconilcentrodipressione
cheilpuntodiapplicazionedellaforzaaerodinamica.

Ovviamenteinteressacalcolareilmomentofocaleinfunzionedelmomentobda,epassareage
volmentedaunmomentopolareallaltro.
Forsequestoilmomentogiustomegliorichiamareiconcettidistaticarelativial
trasportodeimomenti!

Ingeneraleunsistemadiforze(piane)sudiuncorporigido
specificato da una risultante F (componenti Fx ed Fz) e da un
momentoM0rispettoadunpoloO.
Alladomanda:doveposizionatalaforzaF?
Larisposta:inunpuntoPtalecheilmomentodellaforzaFri
spettoalpoloOpariaMo!
TalepuntoP(xp,zp)rappresentailcentrodipressione
Fig (2. 13) Momento bda e centro di
pressione

Pertrovarelecoordinatedelcentrodipressionebastaeguagliareimomentirispettoalbordodi
attacco:
M0=(PO)F
dacuiessendo(casopiano):M0direttolungolassey,O(0,0),P(xp,zp),F(Fx,Fz)risulta:

M'o z p Fx x p Fz

(2.36)

poich la Fx praticamente posizionata sulla corda del profilo (zp=0) sar approssimativamente:

xp

M'o
Fz

(2. 37)

SeFzpositiva(versolalto)essacreaunmomentonegativo(nasoiningi).
Nelcasodipiccoliangoli:sin0,cos1,LFz,la(2.37)diventa:
xp

M' o
L'

(2. 38)

Abbiamoginotatolaspettonegativodiquestadefinizione:
laxpaumentaaldiminuirediL,etendeallinfinitoperLchetendeazero.
Indubbiamentecosamoltoscomoda.
Manoncproblema,bastacambiareilpolodiriferimentodelmomentoaerodinamico.
Calcolareunmomentorispettoadunpuntodifferenteuntipicoeserciziodistatica(teoremadel
trasporto).Mailtrasportodelmomentostatosempreargomentoostico.Peragevolarelatratta
zioneforsepuaiutarenotarechebastaimporrelequivalenzadeisistemidiforzemostratiinfigu
ra!

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|25

Fig (2. 14) Equivalenza di sistemi di forze

Dalla(2.14)sipuricavarechel'equivalenzadeisistemidiforzeportaallerelazioni:
Mo

c
L' M c' / 4
4

x cp L' x k L' M '( k )

(2. 39)

Questerelazionipermettonodieffettuareagevolmentetuttigliarcanicalcolirelativialtrasporto
deimomenti
Macomefareadeterminareilfuocoaerodinamico?
Perdefinizioneilfuocoaerodinamicodefinitocomeilpuntoxftaleche:
d M 'f
0
d L'

(2. 40)

DaunpuntodivistaanaliticofacilefareladerivatadMf/dL,daunpuntodivistasperimentale
unpocopicomplicato.Ingalleriailmomentosimisurarispettoadunpuntoxk(chedipendedal
sistema di sospensione del modello del profilo e dalla localizzazione della bilancia). Si vuole de
terminarelaposizionedelfuocoxfedilvaloredelmomentofocaleM'f.
Dalteoremadeltrasporto(2.39)sideriva
x f L' M 'f x k L' M 'k

M 'f x f x k L' M 'k

(2. 41)

Perimporrela(2.40)possiamosfruttarela(2.41),valutandoladerivataconmisuredeimomentiin
due condizioni di assetto prossime [effettuando cio due misure prossime" di (Mk)1 , (L)1 e
(Mk)2,(L)2],percuipossiamoapplicarela(2.40)approssimativamenteusandola(2.41):
d M 'f
0
d L'

x f

xk

d M 'k
0
d L'

Siricava,cos,laposizionedelfuocoxf:

x f

xk

M 'k
M 'k 2 M 'k 1

L'2 L'1
L'

M k'
x f xk

L'

(2. 42)

equindidalla(2.39)ilvaloredelmomentofocale:

M 'f x f x k L' M 'k


Dalla(2.39), x cp

L ' x f L ' M 'f

(2. 43)

,siricavaperlaposizionedelcentrodipressione:
x cp x f

M 'f

L'

(2.1)

NOTA:Pergeomerieaeronauticheilcentrodipressionestasempredopoilfuoco(poichM'f
negativoxcpxf)
Perprofiliaerodinamicisimmetriciilcoefficientedimomentofocaleidenticamentenullo.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|26

Perprofiliaerodinamici,pocoricurvieabassoangolodattacco(relazionelineareportanzaan
golodattacco)risultache
ilfuocopostoacircadellacorda.

Esercizio2.11
perunNACA4412simisura:ad=4,Cl=0.85,Cm(c/4)=0.09.
Calcolarelaposizionedelcentrodipressione

[risp.0.356c]
Esercizio2.12
Perunalastrapianainregimesupersonicosirilevasuldorsounapressionecostantepdorso,esul
ventreunapressionecostantepariapventre.
Calcolarelaposizionedelcentrodipressione

[0.5c]
Esercizio2.13
Perunparticolareprofilosimisurailmomentorispettoalpuntoad1/3dellacorda.
Idatisperimentaliforniscono:
0.2
0.4
0.6
0.8
Cl
Cm(1/3)
0.02
0.00
0.02
0.04
Calcolarelaposizionedelfuoco

[0.233]
Esercizio2.14
Perilprofilodell'esercizioprecedente
calcolarelaleggedivariazionedelcentrodipressioneconilcoefficientediportanza
[xcp/c=0.233+0.04/Cl]

PROGETTOn1
Scrivere,edutilizzareunprogrammadicalcoloscrittoinFORTRANechiamatoAEROFORCESca
pacedileggeredatisperimentalisuperficialidellevelocitedeicoefficientidiattritoericavarei
coefficientiaerodinamicirisultanti[cfr.appendiceA.2persuggerimentisulcodicedicalcolo].

Esercizio2.15
ValidareilcodiceAEROFORCES,applicandoloall'esercizio1.6
Esercizio2.16
Profilopianoellittico12%corda=2m,Rey=1000000.
Considera i valori calcolati per V e cf, rispettivamente sul
z
dorso(20dati)esulventre(20dati)neipuntidicoordinate
=0
(x,z).
x
UtilizzandoilcodiceAEROFORCES,calcolareCL,CDeCMo.
2 m.

DORSO
X
1.00000
0.98636
0.94582
0.87947
0.78914
0.67728
0.54695
0.40170
0.24549
0.08258
0.08258
0.24549
0.40170
0.54695

Z
0.00000
0.03950
0.07793
0.11423
0.14741
0.17657
0.20092
0.21979
0.23266
0.23918
0.23918
0.23266
0.21979
0.20092

V/V
0.00000
0.70787
1.01628
1.13353
1.18495
1.21080
1.22503
1.23319
1.23772
1.23975
1.23975
1.23772
1.23319
1.22503

Cf
0.1117765E01
0.1358847E01
0.4907311E02
0.2710966E02
0.1798069E02
0.1336018E02
0.1064779E02
0.8880541E03
0.7634492E03
0.6691553E03
0.5916943E03
0.5198510E03
0.4386458E03
0.3127997E03

-1

+1

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica
0.67728
0.78914
0.87947
0.94582
0.98636
1.00000
VENTRE
X
1.00000
0.98636
0.94582
0.87947
0.78914
0.67728
0.54695
0.40170
0.24549
0.08258
0.08258
0.24549
0.40170
0.54695
0.67728
0.78914
0.87947
0.94582
0.98636
1.00000

0.17657
0.14741
0.11423
0.07793
0.03950
0.00000

Pagina2|27
1.21080
1.18495
1.13353
1.01628
0.70787
0.70787

0.2555620E02
0.2421289E02
0.2343815E02
0.1866569E02
0.2678036E03
0.0
V/V
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000
1.00000

Z
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000
0.00000

Cf
0.0000000E00
0.0016000E00
0.3257486E02
0.2006240E02
0.1476964E02
0.1179807E02
0.9894862E03
0.8578129E03
0.7620329E03
0.6899452E03
0.6344093E03
0.5909734E03
0.5567275E03
0.5297015E03
0.5085290E03
0.4922508E03
0.4158200E02
0.4089646E02
0.4049452E02
0.4036025E02

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

.2.3

Pagina2|28

L'AERODINAMICAEL'AERONAUTICA

MoltidiVoiavrannocertamenteunadiscretaconoscenzadiunaeroplano.Perquellichehanno
memoria corta richiameremo, molto brevemente, gli aspetti elementari dellarchitettura e dei
fondamentidelvolo.
Gliaeroplani(aeromobili)presentanodimensioni,formeeprerogativeestremamentevariabili.
Ci rifaremo, come esempio sem
plice,adunaaeroplanoaduemo
tori ad elica, che servir ad illu
strare i componenti maggiori e gli
aspettifondamentali.
In contrapposizione ad un'analisi
aerodinamica unitaria, necessaria
pergeometriefortementeintegra
te quali quelle dei caccia Stelth o
delloSpaceShuttle,perconfigura
zionisemplicid'usocalcolarese
paratamente le prestazioni aero
dinamiche (portanza, resistenza,
momenti) di ogni singolo compo
nenteepoiintegrarleperottenere
leprestazioniglobalidelvelivolo.
Considereremo questa seconda
ipotesi e quindi andremo ad ana
lizzare separatamente le compo
nenti principali [ala, stabilizzatore
orizzontale, timone (detto anche
stabilizzatoreverticale),fusolieraecc]equellesecondarie[carrello,gondole,presed'aria,piloni,
sonde,antenne,ecc..].
Fig (2. 15) Architettura tipica di un aeromobile
Per ognuna di queste calcoleremo
portanza,resistenza,momenti(tramitecoefficientiriferitiadunasuperficieedunpolodiriferi
mentodelcomponente)equindiriassembleremologicamentel'aeromobile,sommandoleforze
dellecomponentiedirelativicontributialmomentorispettoadunpolo(disolitoilbaricentrodel
veliolo),stimeremoesommeremoglieffettidiinterferenza[derivantidallintegrazionetracom
ponenti(ala/fusoliera,ala/stabilizzatoreorizzontale,elica/gondolamotore/ala,ecc.),cheven
gonodisolitostimatemediantediagrammispecifici].

Fig (2. 16) Schema di forze agenti su di un aeromobile

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|29

Allafineesprimeremoicoefficientiglobalidiportanza,resistenzaemomentorispettoadunasse
diriferimento(perlassetto),allasuperficieedalpolo(perimomenti)diriferimentodelvelivo
lo.
E'danotarecheicoefficientiaerodinamiciglobali,nonsi possono otteneresommandosempli
cementeicoefficientiaerodinamicideisingolicomponenti,inquantoognunodiquestiriferito
adunasuperficieedunassediriferimentodiversa.
Ediaiutointrodurreilconcettodiareaparassita,disolitodenotataconilsimbolo"f",chede
finita come il prodotto del coefficiente aerodinamico e dell'area di riferimento del componente
specifico,ades.perlaresistenza: fiD Cd Arif ,i .
Intalecasoilcoefficienteaerodinamicototaledelleforzesarpariallasommadelleareeparassi
terapportataallasuperficiediriferimentodelvelivolo(normalmentelasuperficieinpiantadell'a
la).
AdesempioilcoefficientediresistenzaCDdiNcomponentisar fiD Cd Arif ,i :
N

Di
cD,i q Si q cD,i Si fi
D totale
i 1
i 1

i 1

i 1
CD
q A rif.wing q A rif.wing
q A rif.wing
q A rif.wing
A rif.wing

(2.44)

Ovviamentequestaproceduravaleancheperlealtreforzeaerodinamiche.
PeriMomentiaerodinamicilecosesonoleggermenrepicomplicate:
Laprocedurapuvaleresolopercontributideimomentiaerodinamici,ades.quellifocali,mau
sando un concetto diverso di area parassita fiMf CMf ,i Arif ,i crif ,i che inglobi anche le corde, nel
mentreperstimareicontributialmomentoglobaledellesignoleforzeoccorretenerepresentei
braccidellesingoleforzerispettoalpoloconsideraro.
Cirendiamocontocheladefinizioneapparealquantooscura,percuifacciamounesempiosempli
cefacendoriferimentoalcasodellaFig.2.17chesegue.

Fig (2. 17) Riduzione delle forze aerodinamiche

Trascuriamo di considerare le interferenze aerodinamiche e usiamo come polo in Baricentro


delleromobilediFig.2.17.
Consideriamocheicontributiportantiderivanosolodallala,dalpianodicodaorizzontaleedalla
spintadelmotore:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

L tot
L L T sin T q Arif ,alaCL,ala q Arif ,stabCL,stab Tmot sin T
ala stab mot

q Arif ,Vel
q Arif ,Vel
q Arif ,Vel
q Arif ,Vel

CL

Pagina2|30

Arif ,alaCL,ala Arif ,stabCL,stab


Arif ,Vel

L
L
T sin T fala
fstab
T sin T
mot

mot
q Arif ,Vel
Arif ,Vel
q Arif ,Vel

Consideriamocheicontributiresistentiderivanodallala,dalpianodicodaorizzontaledalpiano
verticaleedallafusoliera,nediscende:
CD,Tot

Dtot
D Dstab Dderiva Dfusol
ala

q Arif ,Vel
q Arif ,Vel

q Arif ,alaCD,ala q Arif ,stabCF,stab q Arif ,deriv CF,deriv q Arif ,fusoCF,fuso


q Arif ,Vel

Arif ,alaCD,ala Arif ,stabCD,stab Arif ,deriv CD,deriv Arif ,fusoCD,fuso


Arif ,Vel

D
D
D
D
fala
fstab
fderiv
ffuso
Arif ,Vel

Perilcalcolodelmomentoaerodinamicooccorrernonsolosommareimomentifocalimaanche
quelliderivantidalleforzeaerodinamichedeivaricomponenti(prodottodelleforzeperirelativi
braccieffettivirispettoalpoloconsiderato).
Consideriamoseparatamenteicontributideimomentiaerodinamicidellevariecomponenti:
C focaliM,cg,Tot

MM,cg,Tot
q Arif ,Vel

Mf ,ala Mf ,stab Mf ,deriva Mf ,fusol


q Arif ,Vel

Arif ,alacrif ,alaCMf ,ala Arif ,stabcrif ,alaCMf ,stab Arif ,deriv crif ,alaCMf ,deriv Arif ,fusocrif ,alaCMf ,fuso
Arif ,Vel

Mf
Mf
Mf
Mf
fstab
fderiv
ffuso
fala

Arif ,Vel

Consideriamooraicontributiderivantidalleforzeaerodinamichedellevariecomponentichehan
rispettoalbaricentro(opportunosegno):
nobraccio, bForza
i
C forzeM,cg,Tot

MF,cg,Tot
q crif Arif ,tot

Arif ,ala bLala CL,ala

bSpintaT
q crif Arif ,tot

MF,ala MF,stab MF,deriva MF,fusol

bDala CD,ala

q crif Arif ,tot

Arif ,stab bLstab CL,stab

bSpintaT
q crif Arif ,tot

0
0

L
D
L

Arif ,der bder CL,der bder CD,der Arif ,fuso bfuso CL,fuso bDfuso CD,fuso

crif Arif ,tot

bDstab CD,stab

L
D
L
D
L
D
L
D
bSpinta T
bLala fala
bDala fala
bLstab fstab
bDstab fstab
bLderiv fderiv
bDderiv fderiv
bLfuso ffuso
bDfuso ffuso

crif Arif ,tot


q crif Arif ,tot

Allafinesiotterrperlaspecificaconfigurazione[massa,fattoredicarico,quota,velocit,asset
to,manettamotore(spinta),posizionedellesuperficidicontrollo(angolidei:flap,alettoni,timo
ne,equilibratore),ecc]leinformazionisufficientidafornireaicolleghidelgruppodimeccanica
delvoloperilcalcolodelleprestazioni.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|31

Nota:lariduzionedelleforzeeilcalcolodelbaricentrosonoproceduremoltonoiose,edisolitoriservateaigiovaniingegneri
degliufficitecnici.
PreparateViallarassegnazione

Adesempioperl'analisidellasalitastazionariadiunaeromobile,devonoesseresoddisfattelese
guenticondizionidiequilibrioperilmotodelbaricentro(consideriamomotonelpianoverticale):

climb

Fig (2. 18) Schema di forze per un aeromobile in assetto di salita

nelladirezionedelvolo:
T cos c lim b D W sin c lim b 0

(2.45)

nelladirezionenormalealvolo:
Wcos clib L T sin climb 0

climb

(2.46)

Sivededaquesteequazionimoltoproblematicoricavareesplicitamentel'angolodisalitaclimb
inquantoilsistemadelleequazioni(2.45+2.46)trascendentale.
Lastimaapprossimata(perpiccoliangoli):
c lim b

TD
W

(2. 47)

Ovviamente per l'equilibrio alla rotazione attorno al baricentro occorrer anche imporre che il
Momentoaerodinamicoglobaleattornoalbaricentronullo(Mglobale=0)
Inoltreperlaverificadellastabilitstaticaoccorreverificarechelavariazionedelmomentoaero
dinamicoconl'angolod'attacconegativa:dMglob/d<0(i.e.ilbaricentro,C.G.,deveessereda
vantialCentrodiPressioneglobaledelvelivolo).
Inpraticaancheperunproblemacheapparemoltosemplice(manovradisalitastazionaria)oc
correunaanalisidiforzeemomentiaerodinamicimoltoaccurataedinparticolareoccorredeter
minarelalorodipendenzadallangolodattacco[edagliangolidellesuperficidimanovra,alettoni,
equilibratoriecc].

Progetton.2:
Generareedoperareuncodicedicalcolocapacediintegrareleequazionidelmotodiuncorpo
sottopostoaforzeaerodinamiche.Testareilcodiceperilpuntomassaincondizionitipiche(ad
es.decollo)[vediAppendice4]

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|32

.2.3.1 LaResistenzadelvelivolo
Lamisurapraticadellaresistenzadiunaeroplanovieneespressadalcoefficientediresistenzami
suratoin"dragcounts".
Perdefinizione1countvale1/10000
Ades.ladefinizione:
"ilcoefficientediresistenzaoriginariodiCD=0.0065stataridottadi20counts"
significachequestocoefficientestatoridottodaunvaloredi0.0065alvaloredi0.0045.
Neconsegue,perquestimotivibuonaabitudineesprimeresempreincoefficientiaerodinamici
conalmeno4cifredecimali.
L'ordine di grandezza tipici del coefficiente di resistenza di un aeromobili varia con il tipo ed
grossolanamentedatodallatabella:

Configurazione
adelicacarrellofisso
adelica carrelloretrattile
ajetmotoreesterno
ajetmotoreintegrato

CD abassivaloridelnumerodiMach
0.0080 0.0200
0.0045 0.0070
0.0035 0.0045
0.0030 0.0035

Laresistenzaglobalediunaeromobilesarsommadiquelledeicomponentiincuistatoschema
tizzatoilvelivolo.
Ovviamente occorrer tenere presente che vi saranno delle ovvie interferenze derivanti
dallintegrazionetracomponenti(ala/fusoliera,ala/stabilizzatoreorizzontale,elica/gondolamoto
re/ala,ecc.),chevengonodisolitostimatemediantediagrammispecifici.
Abbiamogifattonotarecheperilcalcolodelcoefficientediresistenzaglobale,nonsipossono
sommaresemplicementeicoefficientideisingolicomponenti,inquantoquestisonoriferitiasu
perficidiverse,edconsigliabilericorrerealconcettodiareaparassita
Questoprocessosichiamaingergo"DragBreakdown"el'analisideisingolidatifornisceunaidea
diqualicomponentisonopipenalizzanti.
Presentiamo un esempio parziale della "parassite drag break" del Piper Cherokee PA 28180
(Sw=160.0ft2).

Componente
Ala
Fusoliera
Impennaggio
orizzontale
Impennaggioverticale
Pilonicarrello
Carenaturacarrello
Ruotecarrello
altrecomponentiminori

CD

f=CD S(ft2)

%sulCDtotale

0.0093
0.0580
0.0084

1.49
0.88
0.21

38.20
22.56
5.384

11.5(inpianta)
0.63(frontale)
1.75(frontale)
0.63(frontale)

0.0084
0.3
0.04
0.70

0.10
0.19
0.07
0.44
0.4515

2.56
4.87
1.79
11.28
11.57

0.11
0.06
0.6

0.05
0.05
0.1

0.0055
0.0030
0.06

0.128
0.077
1.53

0.0243

3.9

100

Areadiriferimento
(ft2)
160(inpianta)
15.2(frontale)
25(inpianta)

Interferenze
fusolieraderiva
fusolierastabilizzatore
fusolieraala
Totali

160(inpianta)

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|33

Dall'analisidiquestosievinconoinformazioniinteressanti.
Adesempio,ipregi/difettidellaconfigurazioneacarrellononretrattilecheincide(4.87+1.79+
11.28) del 18% sulla resistenza globale e la non trascurabilit degli ammennicoli (altri minori
11.57%).
Unaclassificazionedeivaritipidiresistenzapuaiutareacapirnel'origine:
ResistenzaIndotta:tuttaquellachesiproducepergenerareportanza(echequindidipendedal
CL),compostadaunapartenonviscosa(derivantedall'angolodiincidenzaindotta)edaun'al
traviscosa(attritoepressione)derivantedall'assetto.
Resistenzaparassita:tuttaquellachenonderivadalCL,quindipariallaresistenzatotale
menolaresistenzaindotta(perquestotaloraindicataconCD0,dovelo0indicaportanzanulla
CL=0).Questascomponibilein:
resistenzadiattrito:risultatodeglisforziviscosisututtelesuperficibagnate,
resistenzadipressione(dettaanchediforma):risultatodell'integrazionedellepressionisutut
telesuperficibagnate
resistenzadiinterferenza:risultatochederivadall'integrazionedeivaricomponentiaerodina
mici
resistenzaditrim:derivadallanecessitdelbilanciamentomedianteilpianodicoda(inpratica
originatadallaresistenzaindottadelpianodicoda)
resistenzadiraffreddamento:derivadallaperditadiquantitdimotopersadall'arianelpassa
reattraversoiradiatoridiraffreddamentodeimotori)
resistenzad'onda:esisteincamposupersonico,dovutaalcampodipressionederivantedalle
onded'urto/ondediespansione.
Altredefinizioniusateinletteratura
resistenzadibase:laresistenza(simileaquelladipressione)derivantedalcampodipressio
nechesigeneraavallediuncorpotozzo
resistenza di profilo: somma della resistenza di attrito e di forma per un profilo (2
dimensionale)

Comesipuimmaginarelastimadellaresistenzadiunvelivolocompletomoltolaboriosa,
ancheperunaconfigurazionemoltosemplice.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

.2.4

Pagina2|34

ILPROFILOALARE

Leforzeaerodinamichesonoprodottedallepressioniedaglisforzidattritochesigeneranosulla
superficie del profilo, e che dipendono essenzialmente dalla forma del profilo e dal suo assetto
nellacorrente(angolodattacco)oltrechedairegimidimoto(numeridiReynoldsediMach).
Lasceltadiunprofiloelasuavariazionelungounalailproblemaprincipedellaerodinamicoche
dovrricercaresoluzioniottimizzateperilparticolareusodelvelivolo.
Oggigiornosihaladisponibilitdicodicidicalcolocapaciditrattareglobalmentelaerodinamica
delvelivoloinregimeeuleriano(nonviscoso),mafinoranonsonoancoradisponibilicodicidiae
rodinamicacompleta(viscosa)diunvelivolonellecondizionidelReynoldsdivolo.
(mavoisietegiovaniepotetesperaredivederli,nelcorsodellaVostraradiosacarriera

Purtuttaviaperapplicazionisemplicisonodisponibiliformediprofilicongeometrieeprestazioni
note,calcolatieanaliticamente,numericamenteesperimentatiingalleria.
Taloraquestiprofilisonoraggruppatiinfamiglie,chesonodescrittidaparametrivariabiliconcon
tinuit.
Per definizione un profilo alare la sezione trasversale di un'ala
(chesiassumeestendersinelladirezione"y",conlacorrenteasin
toticadirettasecondoladirezione"x");ognisezionedell'alapa
rallelaalpiano"xz"chiamatoprofiloalare.
In genere un'ala pu avere profili variabili lungo la sua apertura
(asse "y") oppure lo stesso profilo calettato ad angoli differenti
(ruotatirispettoaquellodellaradice).
Ilprofiloalaresarquindistudiatonelpiano"xz"condimensione Fig (2. 19) Rappresentazione del
profilo di un'ala
unitaria nella direzione "y", assumendo che non esistano compo
nentinvariazionidellevelocitnelladirezioney.
Ovviamenteleprestazionidelprofilosarannoricavabilidirettamentedaquelli(pessimadizione)di
unconciodiun'ala"infinita"cheabbiailprofiloinesamecostantelungo"y".
Unatipicaformadiprofilorappresentatanellafigurachesegue:

spessore (massimo)
(thickness)

linea media
(mean camber line)

camber

bordo di attacco
(leading edge)
Circonferenza di
raccordo al b.d.a
(Nose circle)

bordo di uscita
(trailing edge)
corda c
Fig (2. 20) Parametri geometri di un profilo alare e definizioni

Lacordadefinitacomeilsegmentocheunisceilbordodattaccoconquelloduscita.
Inrealtesistonopiccoledifferenzedidefinizioniperladeterminazionedelbordodattacco.
LaNACAponeidealmenteilprofilonellinternodiuncilindroeassumecomebordodattaccodel
profiloquellochetoccaanteriormenteilcilindro.
Gliinglesipongonoinveceilprofilosudiunpiano,lodelimitanocondellesquadreeilpuntoante
rioredelprofilochetoccalasquadrailbordodattacco.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|35

Lalunghezzadiquestosegmento,corda,denotatoc.
Lacurvaicuipuntisonoequidistantitraildorsoedilventredelprofilodenominatalineamedia
(olineadicamber)
Lamassimadistanzadellalineamediadallacordadenominatomassimocamberosemplicemen
tecamberdelprofilo(vienedisolitoespressoincentesimidellacorda),edilsuoposizionamento
sullacordaindicatocomeposizionedelcamber(espressoindecimidellacorda).
Selalineamediacoincideconlacordailprofilosarsimmetricoovveroacambernullo.
Ilprofilovienedefinitodauninviluppodispessorichevengonoripartiti(versoildorsoeversoil
ventre)apartiredallalineamedia.Questoinviluppodescrittodafamiglieedaparametrichein
dividuanoilmassimospessore(incentesimidellacorda)elasuaposizionerispettoallacorda(cen
tesimidellacorda).Laformadelbordodiattaccogeneralmentearrotondata(almenoperiprofi
liusatiperiregimisubsonici)conunraggioalbordodiattacco(nosecircle)chedisolitodell'or
dinedel0,02c(2%).
Cirifaremo,nelseguito,esclusivamenteallanomenclaturaadottatadallaNACA(oggiNASA)che,a
partiredaglianni'30,haclassificatoestudiatodiversefamigliediprofilialarituttorausati.
Ovviamenteinletteraturaesistonoaltrefamigliediprofilidiinteressequali:Clark,RAF,Gottingen,
OneraGA(W),Whitcomb,NFL,,eccoltreaquellisviluppatidalleindustrie,ovviamenteriservati.
IprofiliNACA,adimensionalizzatirispettoallacorda,sonospecificatidafamiglie,medianteformu
leediagrammichefornisconolineemedieedistribuzionedispessori(disolitosimmetrici),nonch
ilraggiodelbordodiattacco,disolitoadimensionalizzaterispettoallacorda.Perognifamiglia,
possibilecomporrediversiprofilimescolandolineemediecondistribuzionidispessore.
Uno specifico profilo viene costruito con una
sequenzalogicadescrittanellaFig(2.21):
1. sifissalacordavoluta,
2. perognivalorex/csitraccialalineamedia
apartiredallacorda,
3. si sovrappone il cerchio di raccordo sul
bordodiattacco
4. per ogni valore x/c si tracciano circonfe
renze con centro sulla linea media e con
raggipariallametdellospessoreindicato
allascissax/c
5. infinesirealizzailraccordo.
La classificazione dei profili NACA fatta se
condo "serie" di profili indicati da cifre e da
numeri.
Nel prosieguo indicheremo le serie storiche,
rimandando al testo di ABBOTT per un pi
completoriferimento.

Fig (2. 21) Costruzione di un profilo secondo il metodo delle famiglie NACA

Serieaquattrocifre:[*][*][**]
E'laprimafamigliasviluppataagliinizineglianni'30;essadescrittada3parametri:
laprimacifraesprimeilcamber(simbolom)espressoincentesimidicorda

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|36

lasecondacifraindicalaposizionedelcamberdalbordodiattacco(simbolop),espressain
decimidicorda
leultimeduecifreindicanolospessoremassimo(simbolo)incentesimidicorda.

PercuiilNACA2412unprofilocon:
camberm=0.02c
posizionedelcamber(frecciamassima)p=0.4c
spessoremassimo=0.12c
Ovviamenteiprofilisimmetriciavrannoleprimiduecifrenulle
IlNACA0012unprofilosimmetricoconil12%dispessoremassimo;profilioclassicomoltostudia
to,siaanaliticamentechenumericamenteesperimentalmente;vieneusatomoltissimopergliim
pennaggiverticaliedinmoltesituazionidovel'angolodiattaccovariadisegno(palidielicotteri).

Periprofiliaquattrocifreladistribuzionedeglispessoridatadallaespressione:
z

t
0.2969 x 0.1260 x 0.3516 x 2 0.2843 x 3 0.1015 x 4
0.2

(2. 48)

dove:
tlospessoremassimo
lavariabilex(lungolacordaunitaria)variatra0ed1;
ilraggiodicurvaturaalbordodiattaccoparia1.1019t2.
La linea media indicata con le prime due cifre corrispondenti a m e p, ad esempio nel NACA
2412siusalalineamedia24,chefornitadalleseguentiequazioni(concamberm=0.02,posizio
nedelcamberp=0.4):
zc

m
p

2 p x x , per x < p
2

zc

1 p 2

1 2 p 2 p x x
2

per x > p

(2. 49)

Serieacinquecifre[*][**][**]
Questaserie(sviluppataametdeglianni30)designatadatreparametri:
laprimaciframoltiplicataper3/20fornisceilcoefficientediportanzadiprogetto(quelloper
cuilavelocitasintoticaparallelaall'inclinazionedellalineamediaalbordodiattaccove
dremonelseguitocheinquestecondizioniilcoefficientedipressionealbordodiattaccosar
finito)
lacoppiaformatadallasecondaeterzacifraindicaildoppio(espressaincentesimidellacorda)
dellaposizionedelcambermassimo,
leultimeduecifreindicanoilvaloredellospessoremassimoespressoincentesimidellacorda.

PercuiilNACA23012ha:
coefficientediportanzadiprogetto=0.3
posizionedelcambermaxm=0.15c
spessoremassimot=0.12c
Ladistribuzionedeglispessorilastessadellaseriaa4cifre.
L'equazionedellalineamedia,chevieneindicatadalleprimetrecifre,:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

zc

Pagina2|37

1
x 3 3mx 2 m 2 3 m x , per x < m
6k 1

zc

1
m 3 1 x , per x > m
6k 1

(2. 50)

Ivaloridip,mek1sonodatiinterminidelledesignazionidellelineemediedallatabella:
Designazionelineamedia

Posizionedellafreccia:p

210
220
230
240
250

0.05
0,10
0.15
0.20
0.25

0.0588
0.1260
0.2025
0.2900
0.3910

k1
361.4
51.64
15.957
6.643
3.230

Serie1(NACA1series)
Sviluppataallafinedeglianni30laprimachenascedaconsiderazioniteoriche.
Usaladistribuzionedispessoridellealtreserieprecedenti,malalineamediaprogettatainmodo
taledagarantireunadistribuzionedidifferenzedipressionedorso/ventreoltremodocostante.
Questofattoevitapicchinelledistribuzionidivelocitsuperficiali.
PerquestimotiviiprofilidellaSerie1sonostatimoltousatisianelleelichemarinechenelleeliche
aeronautiche,siapurepermotividifferenti.Nelleapplicazionimarinesiriduceilrischiodicavita
zione,nelleelicheperapplicazioniaeronautichesiriduceilpericolodidistaccodellavenaacausa
dellainterazionediondedurtoconlostratolimite(compressibilit).
Laseriepifamosalaserie16,incuiilvaloreminimodellapressionesirealizzateoricamenteal
60%dellacorda.LaserierappresentatacomeNACA1[*][*][**]laddove:
laprimacifrasempre1
lasecondacifrafornisce(indecimidellacorda)laposizionedovesirealizzalaminimapressione
perunprofilosimmetricocheusaladistribuzionedibaseperglispessoriconangolodiattacco
nullo.
laterzacifrailcoefficientediportanzadiprogetto(indecimi)
leultimeduecifrefornisconolospessoremassimo,incentesimidellacorda

PercuiilNACA16212:
unprofilodellaserie1
halapressioneminimaal60%dellacorda
coefficientediportanzadiprogetto=0.2
spessoremassimo=12%dellacorda

Serie"6"
Questaseriefusviluppatadurantelasecondaguerramondiale,perprofiliabassaresistenza,alta
portanzaecompatibilitconvoloaltosubsonico.
EssarappresentatacomeNACA6[*]a[*][**] a=x.xladdove:
laprimacifrasempre6
lasecondacifrafornisce(indecimidellacorda)laposizionedovesirealizzalaminimapres
sioneperunprofilosimmetricocheusaladistribuzionedibaseperglispessoriconangolodi
attacconullo.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|38

Il pedice n alla seconda cifra, quando usato, indica che la sacca laminare di resistenza die
stendediaattornoalvaloredelcoefficientediportanzadiprogetto
laterzacifrailcoefficientediportanzadiprogetto(indecimi)
leultimeduecifrefornisconolospessoremassimo,incentesimidellacorda
Ilvalorediaallafine,quandousato,rappresentalestensionedellacostanzadelcoefficien
tedipressione,senonindicatosisupponea=1.0.

PercuiilNACA65218:
unprofilodellaserie6
halapressioneminimaal50%dellacorda
coefficientediportanzadiprogetto=0.2
spessoremassimo=18%dellacorda

Ledistribuzionideglispessorisonomoltosimiliaquellidellaserieaquattrocifre,correttipergli
spessoriintermedi.Lelineemediesonotabulate,erappresentanosoluzioniatteafornireunadi
stribuzionecostantedipressionesullaparteanterioredeldorsodelprofilo
Di questa serie sono presenti molte varianti, proposte recentemente, quali NACA 65,3218 oppure NACA 65(318)217, oppure
NACA63A010,chealorovoltapossonoaveredellesottovariantidesignatecome65(318) 217,oppure652A015perquestied
altriapprofondimentisirimandaaltestodiAbbott.

Laserie"6"presenta,perunintervallodiangolid'attacco,unaresistenzamoltobassaderivanteda
unagrossaestensionedisuperficiesoggettaaregimelaminare;taleintervalloanchedettosacca
laminare.
Inpraticaquestasaccalaminaredifficiledautilizzareinquantofacilmentedistruttadacontami
nazionedimoscerini,odaimperfezionisuperficialioacausadivibrazionicheanticipanolatransi
zionedallaminarealturbolento.
E'interessanteosservareunalistaparzialediaereichefannousodiprofiliNACA:

Aereo
BeechcraftSundowner
BeechcraftBonanza
Cessna150
FairchildA10
GatesLearjet24D
GeneralDynamicsf16
LockheedC5Galaxy

profilo
NACA63A415
NACA23016.5(allaradice)
NACA23012(all'estremit)
NACA2412
NACA6716(allaradice)
NACA6713(all'estremit)
NACA64A109
NACA64A204
NACA0012(modificato)

PROGETTOn.3
Generaree/ooperareuncodicedicalcoloNACAPROFchedisegniunprofiloNACAa4eda5ci
fre.
Ilcodicerichiedeininputilnumerodeipuntisulventreequellisuldorso,equindilasiglaNACA.
ilcodicerichiedepoiilnomeedilpercorsodelfiledioutputincuiscriveilnumerodinoditotali,
equindileX(i)eleZ(i).
Esercizio2.17
Disegnare,usandoilcodiceNACAPROFilprofiloNACA4412
Esercizio2.18

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerrodinamica

Pagina2|39

Costruiressucartoncin
noilprofilo
oNACA4412secondo laprocedurrastandard
d,econfron
ntarelafor
maaquellaricavatan
nell'esercizio
o1.17coniilcodiceNA
ACAPROF.
Esercizio2
2.19
ConsiderailprofiloClarkeYHriportatointabella,dovelecoordinaatedeldorssoedelven
ntresonoin
n
centesimid
dellacorda
X/c
0
%Zdorso 3.5
%Zventre 3.5

0.0125 0.0025 0.05


5.45
6.55
7.9
1.93
1.447 0.93

0.0075 0.10
8.885 9.6
0.663 0.42

0.15 0.20 0.30


10.68 11.36 11..7
0.15 0.03 0.0
0

0.40
11.4
0.0

0.500 0.60
10.551 9.15
0.0
0.0

0.700
7.422
0.066

0.80
5.62
0.38

0.90
3.84
0.02

0.95
2.93
1.40

1.00
2.05
1.85

disegnailp
profilo,

disegnalalineamediaa
stimailvalloredelcam
mberelasu
uaposizione
e

stimailrap
pportodisp
pessoremasssimoelasuaposizion
ne
paragonaiilClarkYHaadunNacaccheabbiagglistessiparrametrigeometrici

Caratterissticheaero
odinamich
hedeiproffiliNACA
Neltestod
diABBOTT,sonopresentatelecarratteristiche
egeometriccheefunzio
onali(metod
dologieperr
ladeterminazionedeelledistribuzzionideico
oefficientidiipressione))dimoltiprrofilidellaN
NACA(lacuii
nomenclatturastatagidiscussa).
Lusodiqu
uestemetodolo
ogieeraunamaannaperglistu
udentidegliann
ni60cheperillorocalcoliavvevanoadisposizionesolo
carta,pennaedunregolocalcolatore.

Queste metodologie
m
e sono racccolte in
quattroap
ppendicideltestodiAB
BBOT:
Append
diceI:forniisceleform
medi"ba
se" cio gli spesso
ori di profili simme
triciy(xx)elecarattteristicheaaerodina
miched
delprofilosimmetricoffornendo
ivalorid
dellevelocit(v/V)e(
v/V)
Append
dice II :forn
nisce le lineee medie
di base ed i valori del coefficiente di
portanzza di progeetto(Cli), deell'angolo
diattaccodiprogeetto(i)ed
delcoeffi
ciente di
d momentto riferito al
a quarto
dellaco
orda(Cm,c/4
4)
Append
dice III: forrnisce le co
oordinate
(dorsoeeventre)diuncertonumerodi
profili
Append
dice IV: forn
nisce le carratteristi
che aeerodinamich
he sperimeentali (in
funzionedelRebaasatosulla corda)di
uncerto
onumerod
diprofili[diiagrammi
CleCm,c/4
infun
zionedi,,lepolari
m
(diagram
mmidiCdeeCm,c/4infunzione
di Cl) e le posizion
ni del fuoco
o ( a.c. =
Aerodyn
namicCentre)].

Fig (2. 22) Metodo


M
per laa determinazzione della distribuzione
delle pressioni sui proffili NACA

Aero_Cap2a

19/02/2009
9

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|40

Per la determinazione delle distribuzioni delle velocit e delle pressioni sulle superfici (dorso e
ventre),sifornisceunaprocedura,approssimata,basatasullasovrapposizionedeglieffetti.
InparticolaresiassumediesprimereilcomplementoadunodelcoefficientedipressionelocaleCp
2

p Vs

S 1 cp 1

q V

come somma di tre contributi:


V
S s
V

v
v v

V V V

dove:
ilsegnosiriferiscerispettivamentealdorsoedalventredelprofilo
[v/V] rappresenta il contributo alla distribuzione di velocit derivante dagli spessori (profilo
simmetricoadangolodiattacconullo)[inApp.I]
[v/V]rappresentailcontributoalladistribuzionedivelocitderivantedallalineamediapo
staall'angolodiattaccoideale[inApp.II]
[v/V]rappresentailcontributoalladistribuzionedivelocitderivantedaunangolodiat
taccodiversodaquelloideale,questocontributodisolitocalcolatoperunClopariaduno;
perCldiversiivalorifornitidevonoesseremoltiplicatiperuncoefficienteproporzionalef()[in
App.I]
Siriporta,atitoloesemplificativo,ilcalcolodelladistribuzionedeicarichisuunNACA4412(eserci
ziofattodalsottoscrittoquarantasetteannifaeconservatioconorgoglio).
Sinotichelelineemedie"4X"perlaserieaquattrocifrenonsonodatenellABBOT,chefornisce
soltantolaserie"6X".Mapoich,perquestafamiglia,lelineemediesonoscalabililinearmente,
idatiperla"44"sarannoricavabilidaquellidella"64"moltiplicandoliper4/6.
DatileggibilidaABBOT:
x/c(%)apag.321

v/Vapag.321

(v/V)apag.385

0.5
1.25
2.5
5.0
7.5
10
15
20
25
30
40
50
60
70
80
90
95
100

0.800
1.005
1.114
1.174
1.184
1.188
1.188
1.183
1.174
1.162
1.135
1.108
1.080
1.053
1.022
0.978
0.952
0

0
0.064
0.098
0.137
0.167
0.187
0.218
0.242
0.258
0.260
0.250
0.228
0.207
0.188
0.159
0.117
0.084
0

(V/V)apag.321

1.475
1.199
0.934
0.685
0.558
0.479
0.381
0.319
0.273
0.239
0.187
0.149
0.118
0.092
0.068
0.044
0.029
0

PerdeterminareilvalorediSsuldorsoesulventreoccorrecomporre,perognivaloredell'ascissa
x/c,idaticomesegue:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|41

v v 4 v 0.74
Sd

180
V V 6 V

v v 4 v 0.74
Sv

V
180
V V 6

Daquestisipossonoottenereledistribuzionideicoefficientidipressionisuldorsoesulventre:
c p ,d 1 S d

c p,v 1 S v

equindiilvaloredelcoefficientediportanza:
cl

c
c

dy
dy
1
1
c p,v c p,d dx cos c p,d d c p,v v dx sin
c
c
dx
dx

o
o

Notachequestirisultatisonoapprossimatiinquantoilcaricolocalenon V mabensparia V

percuitalirisultati

possonoessereulteriormenteaffinati.

Siriportano,alato,ledistribuzionidi
caricodelNACA4412a10,risultanti
dalla sovrapposizione, nonch i dia
grammi sperimentali (da ABBOTT
pagg.488489).

Esercizio2.20
UsandoilmetodoNACA:
plottare le distribuzioni dei coeffi
cientidipressioniperilNACA2412
aiseguentiangolidiattacco:=
4,0,4
Esercizio2.21
IlprofiloClarkYH,perReC=6.83106,
presentaiseguentidatiaerodinamici
()
Cl
Cd

2.9 1.7
.11 .076
.009 .009

0.6
.250
.012

2.8
.420
.018

5.1
.590
.027

7.4
.760
.041

9.6
.924
.058

11.8
1.084
.081

14.0
1.224
.103

16.2
1.366
.126

17.3
1.426
1.38

18.4
1.474
.151

19.3
1.304
.196

20.3
1.252
.220

22.3
1.102
.277

25.3
.912
.330

28.4
.854
.396

DisegnalacurvaCl()elapolareCl(Cd)
StimailvaloredelCl,maxedi Cl,max
LassettodimassimaefficienzaedilvalorediEmax
Commentailcomportamentoastallo
ParagonaconequivalenteprofiloNaca

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|42

.2.4.1Coefficientiaerodinamici
Idatideiprofiliaerodinamici,ricavatidaanalisianalitiche(trasformazioniconformi)osperimenta
lirappresentanovaloririferitiaduncampodimotobidimensionale(valoriastrattidallarealtma
utilissimiperlingegnere)chevengonousaticomeagentisudiunaconciodiunalainfinitadia
perturaunitaria.
IcoefficientidiPortanzaeResistenzavengonodisolitoplottatiinfunzionedellangolodattacco.

ProfiliSimmetrici
Le figure che seguono tentano di rappresentare il campodi moto che si verifica su di un profilo
simmetricoalvariaredellaangolodattacco.

(a)

corda

(b)

corda

(c)
Fig (2. 23) Profilo simmetrico a varia angoli d'attacco
Figure2.xxProfilosimmetricoatraangolidattacco

LaFig.(2.23)mostralelineedicorrenteattornoadunprofilosimmetricoavariangolidattacco
.
Nellaparte(a)=0,essendoilprofilosimmetrico,ilcampodivelocitsuldorsoidenticoa
quellosulventre,coslepressionisonoidentiche,contrarieesibilanciano,nonviproducepor
tanzamasoloresistenza,ilmomentofocaleequellorispettoalbordodattaccosononulli.
Laparte(b)lecondizioniad0(positivonasoinsu),sinotachelelineedicorrentesuldorso
sonopiravvicinatediquellesulventre,levelocitsuldorsosonomaggioridiquellesulven
tre,lepressionisuldorsosonominoridiquellesulventre,sigeneraunaforzaversolalato,i.e.
portanza;laseparazioneavvienenelleimmediatevicinanzedelbordodiuscita;questesonele
condizionidifunzionamentoidealedelprofilo,ilmomentofocalerimanenullo,quellorispetto
albordodattacconegativo.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|43

Laparte(c)mostrailrisultatochesiverifcaadunvaloreditroppoalto,nellazonaposteriore
del dorso si verifica un gradiente di pressione sfavorevole che combinato agli effetti viscosi
causaundistaccodellacorrenteedunasciavorticosadiflussomediamenteavelocitnulla.
Rispettoalcaso(b)diminuiscelaportanzaedaumentalaresistenzacausalosbilancamnetodel
campodellepressioni.

CurvediPortanzaediResistenzadiprofilisimmetrici

LaFig.2.24mostragliandamenti
tipici dei coefficienti aerodinami
ci di portanza e resistenza di un
profilo in funzione dellangolo
dattacco . Le lettera (a,b,c) in
dicano, approssimativamente le
condizioni viste nella figura pre
cedente(2.23).
Sinota(figasinistra)cheperpic
colivaloridellangolodattaccola
portanza cresce linearmente con
una pendenza costante, il valore
pendenza della retta di portan
cl
za, denominata cl
, per
Fig (2. 24) Curve di portanza e resistenza per profili alari

profilisottilipariacirca2(1/rad)segliangolisonomisuratiinradianti,overoparia0.109(1/)se
gliangolisonomisuratiingradi.Perpiccoliangolilaresistenzavariadipocoesolitamentemi
nima(perprofilisimmetrici)perportanzanulla.
Allaumentaredi lavanzaredelpuntodiseparazioneversoinbordodattaccofadiminuirelaca
pacitportanteefaaumentarelaresistenza(maggioreresistenzadipressione)inmanieraquasi
quadratica,lapendenzadellacurvadiportanzadiminuisce.
Allulterioreaumentodi,siraggiungonolecondizionidimassimaportanza,maadulterioriau
menti si verifica una diminuizione della portanza, in modo pi o meno brusca, a seconda della
formadelprofilo.Siverificailfenomenodellostalloaerodinamicodovutoalfattochebruscamen
tesiverificaildistaccodellacorrentesututtoildorsodelprofilo.Langolopercuisiottienelapor
tanzamassimadettomaxovverostall.

Profilinonsimmetrici(concamber)
Ilcampodimotoattornoadunprofilononsimmetricomostraasimmetriedellelineedicorrenti
ancheadangolodattacconullo.Siproduceportanzaanche=0.
Rispetto al profilo simmetrico, landamento delle curve simile ma traslato verso sinistra (per
profiliconcamberversolalto).IlvaloredelClsimile,ilvaloredelC lmaxdisolitoleggermente
superiore,anchesesirealizzaadundifferentepibasso.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|44

Il campo di moto
attorno ad un pro
filononsimmetrico
mostra asimmetrie
delle linee di cor
renti anche ad an
golo dattacco nul
Fig (2. 25) Campo di moto attorno a profili con camber
lo come in Fig
(2.25). Si produce
portanzaa =0.Rispettoalprofilosimmetrico,landamentodellecurvesimilematraslatover
sosinistra(perprofiliconcamberversolalto).IlvaloredelClsimile,ilvaloredelClmaxdisolito
leggermentesuperiore,anchesesirealizzaadundifferentepibasso.
Lacondizionediportanzanullasiverificaperunangolonegativodettoangolodiportanzanullae
indicatol0.
Le curve dei coefficienti di
resistenza plottate in funzio
nedelcoefficientediportan
za (per facilit di confronto)
mostrano un leggero shift
versodestrarispettoalprofi
losimmetricoepossonopre
sentarevaloriminimidiresi
stenza a condizioni di por
tanzanonnulla.
La rappresentazion delle
Fig (2. 26) Curve dei coefficienti aerodinamica per profili con camber
curve CL/CD prendono il
nomediPOLARIdelprofilo.
Infigura(2.26)riportatalaPolaresecondolusanzadellaNACA,conilcoefficientediportanzaCL
sullascisse.TalorainvecerappresentarelasteccacurvaconilcoefficientediresistenzaCDsulle
ascessi(usanazaitaliana)inmodocheappaiandolapolareallacurvadiportanzapossibileritro
varegraficamenteancheladipendenzaCD()

CoefficientidiMomentoeCentroAerodinamico
Ilsistemadiforzechesiottieneintegrandopressionesforziviscosi,risultainunaforzaaerodina
micaapplicatoununcertopunto,cheequivalenteaPortanza,resistenzaedunMomentopic
chianterispettoadunpolooMo,chevieneespressointerminidiuncoefficientedimomento:

C mo

1
2

Mo

V 2Sc

Scegliendocomepoloilbordodiattacco,siritrovacheM0cambiaconlassetto.Lidealesceglie
reunpolorispettoalqualeilmomentononvariaalvariaredellassettoedellaPortanza(entroil
limitedilinearitdellacurvadiportanza),talepolodettofuocoovverocentroaerodinamicoan
teriore.Perprofilisottiliepocoricurviilfuocopostoaddellacorda.
IlmomentorispettoalfuocodettoMomentofocaleMfedilcoefficientedenotatocomeCmf.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|45

La figura che segue motra le variazioni del coeffi


ciente di momento in funzione del coefficiente di
portanza per un profilo non simmetrico, rispetto a
varipolidiriferimento.

Sinoticheilmomentofocaletipicamentenega
tivo e rimane costante nellambito della linearit
dellacurvadiportanza.
PerprofilisimmetriciilMomentofocalesarnullo.

Fig (2. 27) Grafico CM/CL per varie posizioni del


polo

EffettidelnumerodiReynoldssullecurvedeicoefficientiaerodinamici
Lefigurecheseguono(inFig.2.28)mostranotipichecurvediportanzaediresistenzaaduevalori
delnumerodiReynolds.AllaumentaredelReynoldslatransizionelaminare/turbolentodellostra
tolimitesuldorsosianticipa(avvieneinunpuntopiprossimoalbordodiattacco).Questocausa
unaresistenzadiattritomaggioremaunritardodellaseparazioneequindiunadiminuizionedella
resistenzadipressione.

Re = 9,000,000

cd

Re = 3,000,000

.01

cl
1.0

Re = 9,000,000

Re = 3,000,000

10

1.0

Fig (2. 28) Influenza del Rec sui coefficienti aerodinamici

cl

Perpiccoliangolidattaccoquestieffetticontrastantipossonobilanciarsiinunsensooinunaltro,
laresistenzatotalepuaumentareodiminuireinfunzionedellaformaspecificadelprofilo.
Adangolidiattaccoalti,notoriamentedominatidallaseparazioneequindidallaresistenzadipres
sione,laumentodelReynoldscausadisolitounaresistenzatotaleminore.
LefigurefannonotarechelaumentodelReynoldsfaaumentarelalinearitdellacurvadiportan
zaeconsentevalorimaggioriperilClmax.
Mentrelacurvadiresistenzaquasisimileperpiccoliassetti(bassivaloridelCL )magenerauna
resistenzatotalenotevolmenteinferioreadassettipispinti.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|46

.2.4.2 Sviluppirecenti:profilisupercriticieprofiliperlaviazionegenerale
Apartiredagliannicinquanta,ladisponibilitdipropulsoriagettoperaereiciviliecommercialiri
chieseprofiliadattipervelocitsemprepialte.
Imiglioriprofilidellaserie65xxxxpurfornendobuonecaratteristichediresistenzaabasseveloci
t,presentavanounnumerodiMachcriticodidivergenzadellaresistenza(Machaldisopradel
qualeilCDaumentadel10%acausadellacompressibilit)troppobasso(dellordinediMcrit0.68
siapureconspessorimassimilimitatia1415%dellacorda).
Lenumerosericerchesperimentalielenuovepossibilitdianalisinumericheportaronoallo svi
luppodeiprofilisupercritici,chepreseroilnomedalloroideatoreR.Whitcombchenel1965pre
sentilprimoprofilosupercritico.
Daalloramoltelemodificheelemigliorieapportatedeicostruttori,tuttetenutebenriservate.
Ilprincipiodimantenereunaspessoremoderatamenteelevato(compatibileconlarigiditela
robustezzadialiagrandeaperturaefreccia)madirealizzareunadistribuzionedipressioniquanto
pi costante sul dorso. In tal modo si fa arretrare al massimo londa durto di compressione e
quindiritardarelaseparazionedellostratolimite,realizzandocosunasciaquantomenospessa
possibile(equindifacendodiminuireilcontributoallaresistenzadelcampodipressione).
Questoconcettofurealizzatomantenendounbelraggiodiraccordoalbordodiattacco,introdu
cendountrattodisezioneaspessorecostantenelcentrodellacorda(ledistribuzioneottimaliNA
CAvenivanotagliateedallungateconuntroncoaspessorecostante)eutilizzandounalineamedia
taledarealizzare,sulventreposteriore,unbrevetrattoconcavo.
In tale modo si au
mentato notevolmente
il valore del Mach criti
co (portandolo fino a
valori di 0.80.85). Re
centementesiaddirit
tura ottenuto una dimi
nuzionedelCDnelrange
di Mach 0.70.8, con
profili di spessori mas
simifinoa13.5%edun
Fig (2. 29) Campi attorno profili transonici
aumento del CLmax ri
spettoaiprofiliconvenzionali(dovutoalraggiodiraccordopigenerososulb.d.a.).
Duranteproveaerodinamicheintunnelabassavelocit,neglianni1970siritrovche,sorpren
dentemente,taliprofiliavevanoprestazionimoltobuoneancheavelocitbasse.
Laspiegazionestanelfattocheladistribuzionedipressionicostantesuldorso:

daunlatoincondizionitransonicheritardalO.U.dicompressione

dallaltroincondizioniiposonicheritardaildistaccodellostratolimiteturbolentosuldorso
perlapresenzadeigradientiavversidipressionemoltopibassi.
Lavorandoci un poco sopra fu facile capire che a velocit molto basse conveniva aumentare di
moltoilraggiodiraccordosulbordodattacco,portandolaa0.08c(invecedelsolito0.02callo
scopodiabbassarealmassimoilpiccodipressionesulb.d.a),ovviamenteglispessorimassimisi
aumentaronofinoal17%dellacordaesirealizzcoslaprimaseriediprofiliperlAviazioneGe
neraledenotataGA(W)1.
SiraggiunserobenprestovaloridelCLmaxmaggioridel30%rispettoaquellidellaSerie6.
Nel range di M=0.15 e Re = 1.9 10612.3 106 si realizzano CLmax di 1.62.1, con valori di CD =
0.00800.1200 per CL=1 (tipico valore di salita per aerei leggeri, efficienze E=L/D migliori del

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|47

50%), CDmin = 0.00600.0080 cio valori di resistenza molto simili a quelli dei profili laminari
(0.0050)maconindifferenzaallarugositsuperficiale(notevoledipendenzaneiprofililamina
re),econcoefficientidimomentocontenutiCMfattorno0.10,0.12,
TaleseriestatasuccessivamentedenominataLS(1)(lowspeed)eMS(1)(mediumspeed)seguita
daquattrocifre.
IlcodiceLS(1)0417denotaunprofilodellaserieLowSpeedconcoefficientediportanzadiproget
todi0.4espessoremassimopercentuale17%c.
IlPiperPA38Tomahawkfuilprimoaereoleggerocommercialeche,nel1970,ustaliprofili.

.2.4.3

Diagrammiportanza/resistenza

Nelcasodiprofilicisiriferisceaconcialaridiaperturaunitaria,eleforzeedimomentisonoriferi
tiadunasuperficiepariallacordamoltiplicatal'unit,cioforzeemomentiperunitdiapertura,
perquestimotivid'usoindicareleforzeedimomenticonunapiceedirelativicoefficientiaero
dinamiciconlaletteraminuscola:
Cl

L'
1 V 2 c
2

Cd

D'
1 V 2 c
2

Cm

M'
1 V 2 c 2
2

(1.2)

Le caratteristiche aerodinamiche sono ri


portate, di solito in diagrammi del tipo
(profililaminari).
I diagrammi non sono molti differenti da
quellidell'alafinita,mainquestocasonon
esiste la dipendenza dall'allungamento in
quantononcomparelaresistenzaindotta.
Per profili simmetrici la portanza nulla
nellorigine, (=0) nel caso di profili non
simmetricilaportanzanullasirealizzaper
unvaloredell'angolodiattacco"l0"detto
angolodiportanzanulla(delprofilo).
Nel tratto lineare, perpiccoli angoli di at
tacco(piccoliseespressiinradianti)laret
tadiportanzahaunaequazionechepu
esseremessanelleseguentiforme:

Cl Cl L0

Fig (2. 30) Caratteristiche aerodinamiche di profili

(1. 51)

(con relativa alla corda del profilo, e L0 angolo di portanza nulla)


NOTA:Inteoriasarebbe. Cl Cl sin l0 ,ma,perangolipiccoli(finoa68),ilsenosili
nearizzaconilsuoargomento.
IlvalorediCl,dettoinclinazionedellarettadiportanzadelprofilo(inaltreletteraturedenomi
natoanchecon"a"ocon"m")assumevalorimoltoprossimia:
se l' angolo espresso in radianti
2
Cl
0.10966 se l' angolo espresso in gradi

(1. 52)

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|48

Questivalorisonoesattiperprofiliconspessorimoltopiccoli(allimiteunalaminapiana).Inteoria

CL dovrebbe aumentare con lo spessore del profilo con la legge C l 2 1 0.77 t / c ; in


pratical'aumentodiversomacomunquerimanemoltopiccolo.
Ilvaloredi L0,dettoangolodiportanzanulladelprofilo[ovviamentepariazeroperprofili
simmetriciednegativoperprofiliconcamberversol'alto].
Questoangolodipendeessenzialmentedallalineamediadelprofilo,ciodalvaloredelcamber.

Lateorialineareprevede l0 tan 2 camber / c .


Unaprimastima,validaperlineemedieparabolicheapprossimal'assediportanza
nulla(inclinatodi L0rispettoallacorda)allatangenteallalineamedianelpuntoa
dellacorda[Questopuntochiamatopuntoneutroposterioreesarampiamen
teusatonelletrattazioniingegneristichecheseguiranno].
Diseguitounatabellaconivalorisperimentali

SerieNACA
24xx
44xx
230xx
632xx
634xx
641xx

L 0(gradi)
2.1
4.0
1.3
1.8
3.1
0.8

camber/c
0.020
0.040
0.018
0.022
0.044
0.011

Cm(c/4)
0.05
0.1
0.
0.02
0.03
0.01

Agrandivaloridell'angolo ,larettadiportanzasiincurvaacausadeglieffettiviscosi,raggiunge
un massimo Clmax all'angolo max, e poi decresce pi o meno rapidamente eregolarmentea se
condadelcomportamentoallostallo
Unastimaempirica(dausareperverifcadiordinedigrandezza)deivaloridiClmaxvalidaperiNA
CAaquattrocifre:
C l max 1.67 7.8 p camber 2.6

0.123 0.022 p 0.5 camber t 2


t 3/ 4

(1.3)

dove:
p
laposizionedelcamper(espressocomefrazionedellacorda)
t
lospessoremassimo(espressocomefrazionedellacorda)
camber ilvaloremassimodelcamber(espressocomefrazionedellacorda)

PerunNACA2415,chepresentat=0.15,camber=0.02,p=0.4,siritrovaClmax=1.70daparago
narealvalorediClmax=1.62degliesperimenti(adaltoReynolds9106).

Ilvaloredimaxsolitamenteaumentaconlospessore,evariaasecondadelleserie:
t/c

max

0.06

0.12

0.18

da8a9

da14a16

da17a18

IlvaloredelCdminvarialeggermenteelinearmenteconlospessoremassimo.

periprofilia4/5cifre:

periprofilidellaSerie6(laminare):

da0.0040a0.0070,
da0.0030a0.0050.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|49

Per(quasitutti)iprofiliconrugositstandardCdminvariada0.0080a0.0130
Perognilineamediavienedisolitoindicato,oltreaivaloridiloeCm(c/4)oCm(f),ilvaloredelcoeffi
cientediportanzaidealeCL,i(ovverodiprogetto)el'angolod'attaccocorrispondente:i.

Fig (2. 31) Condizioni "ideali" o "di progetto" per un profilo aerodinamico

Per comprendere tale definizione facciamo riferimento ad esperimenti e visualizzazioni per una
laminapianaeperunalaminacurva,dispessoreinfinitesimo.
Incondizioniportantilalaminapianapresentaunpuntodiristagnoanterioresulventre,dipoco
distantedalbordodiattacco[xrist/c2(inradianti)].
Lelineedicorrenteimmediatamentesuperioridevonoquindirisalirelacorrenteecurvaredi360
per aggirare il bordo di attacco. Ovviamente non ci riescono (dato il bordo di attacco aguzzo) e
creanounabolladiricircolazionesullaparteanterioredeldorso.Inquestabollalapressionesar
bassissima(teoricamentenulla)elavelocitmoltoelevata(teoricamenteinfinita).PerReynolds
sufficientementeelevatilacorrenteriesceariattaccarsidopolabolla,malostratolimitediventer
turbolento.
Questabollapuessereevitatausandounalineamediadebitamentecurva.Intalemodolacor
renteriesceapassareregolarmenteattornoalbordod'attaccoerimanereattaccataaldorsoedal
ventre.Ovviamenteperunadataformadellalineamediaciavverradunsolovaloredell'angolo
d'attacco,questovalorevienedenominatoangolod'attaccoideale(odiprogetto)edilcorrispon
dentecoefficientediportanzadenominatocoefficientediportanzaideale(odiprogetto).
Nelcommentarelacurvadiportanzaabbiamoparlatodellostalloedaccennatochelostallopu
essere pi o meno brusco. Anche se non pretendiamo, a questo punto, di analizzare completa
menteilfenomenodellostallo,chesarfattoincorsiseguenti,cipareopportunodescrivernela
fenomenologiaalmenoalivellopratico,perpotereapprezzarelasceltadialcunideiparametriche
determinanol'usodiparticolariprofilialari.
Atalescopopresenteremonelseguitolavisualizzazionedeicampidimotoattornoatreprofili,
cherappresentanoabbastanzabenetresituazionicaratteristichedicomportamentoallostallo.
Presenteremo delle figure che riportano, al variare dell'angolo di attacco, la visualizzazione dei
campidimotoattornoa:
NACA4412
NACA4421
Lastrapianaconspessoredel2%

Notiamocheiprimidueprofiliusanolastessalineamedia:laNACA"44"chetraquelledella
serieaquattrocifrecheforniscelemiglioriprestazionidiportanza(cuicorrispondeunafrecciadel
4%postaal40%dellacorda)madifferentispessori,rispettivamente:il12%consideratounospes
soresottile,edil21%consideratounspessoredecisamente"alto".

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|50

perilNACA4412:
a piccoli (2 Cl= 0.35) le linee di corrente se
guonoalmeglioilcorpo,lasciaviscosaminima.
per maggiori (5 Cl = 0.6 ; 10 Cl = 1.2) il
campo aerodinamico viene deformato notevol
mente,sinotaunasciaviscosamalaportanzacre
sceproporzionalmenteall'angolodiattacco.
per angoli immediatamente inferiori all'angolo di
stallo(15Cl=1.6,valoremassimo)lacurvatura
delle linee di corrente ancora maggiore al caso
precedente, ma il campo di moto rimane global
mentemoltosimile.
Fig (2. 32) Comportamento a stallo per il
NACA 4412
per angoli immediatamente superiori all'angolo di
stalloinveceilcampodimotocambiaradicalmente,sinotaunaintensazonadiricircolazione
cheinteressatuttoildorsodelprofilo,causandounabruscacadutadellacapacitdiportanza.

Unaanalisipiaccuratarilevachelaricircolazionestataprodottadalfattochelelineedicorren
tenonriesconoaseguireildorso:laseparazioneprendeiniziodalbordodiattaccoesipropaga
bruscamenteatuttoildorsodelprofilo.
Questofenomeno,chiamatostallosulbordodiattaccounacaratteristicadituttiiprofilisottili,
conspessoritipicamentedel1014%.

PerilprofiloNACA4421lasituazionemoltodifferente:
Pur conservando, a piccoli angoli di attacco, la linearit
[CL()],pervaloricrescentidell'angolodiattaccosiori
ginano a partire dal bordo di uscita zone di separazione
chesiestendonoprogressivamentesuldorsodelprofilo.
Ilcomportamentoastalloquindimoltopicontinuoe
dolce.

Talecomportamentochiamato
stallosulbordodiuscita.
Il valore del coefficiente di portanza massimo per tali
comportamenti generalmente inferiore (1.35 contro Fig (2. 33) Comportamento a stallo per il
NACA 4421
1.6)aquellidiprofilipisottili.

Ilcomportamentodellalastrapiana(spessorepraticamentenullo:2%nellasperimentazione)pre
sentaunulterioreterzatipicitdicomportamento.
L'assenzadelraggiodiraccordosulnasoel'assenzadicur
vatura della linea media causa, anche a piccolissimi angoli
diattacco,unaseparazionedelflussosullapartesuperiore
delbordodiattacco,malacorrente(teoricamenteinquella
zona la velocit quasi infinita) capace di recuperare il
campodipressioneediriattaccarsialprofilo(bolladisepa
razione)inmodoturbolento.
Le dimensioni della bolla di separazione aumentano con
Fig (2. 34) Comportamento a stallo per la
l'angolodiattaccoesiestendeprogressivamenteatuttoil
lastra piana
dorso;ilvaloredelmassimocoefficientediportanzamol

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|51

topibasso(circa0.75)elostalloancorapidolce
egraduale.

Per confrontare le tre fenomenologie, riportiamo


nellaFig.2.35irelatividiagrammidiportanza.
Dall'analisi di questi confronti derivano le seguenti
considerazioni:
lo spessore del profilo e il camber concorrono a
definireilvaloredelClmax
aparitdicamber,unbassovaloredellospesso
refaaumentareilClmaxascapitodiuncompor
tamento a stallo molto brusco, mentre uno
spessorepraticamentenullorealizzabassivalori
delClmax.

Fig (2. 35) Confronta comportamenti a stallo

Come conclusione logica da atten


dersi che l'andamento del Clmax pre
senti,alvariaredellospessoremassi
mo.
Cosacheverifichiamoneldiagramma
diFig.2.36incuisonoriportatiivalori
del Cl,max per vari valori di spessori
delprofiloNACA632XX.
SinotacheilmassimoClmaxsirealiz
za:
per profili lisci, con valori dello
spessoreattornoal12%,
Fig (2. 36) Variazione Clmax al variare dello spessore
per profili sporchi (con rugosit
standard)talemassimosispostaavaloriattornoal1516%.

Ovviamentemoltosensibilel'influenzadellarugositsuperficialee(minore)quelladelnumero
diReynolds,essendoimportantiglieffettiviscosi.

.2.4.4 Superficidimanovraeipersostentatori
Suquasituttelesuperficiaerodinamichesonopresentidispositivi,costituitidasuperficimobili,al
loscopodifarnevariarelacapacitdiportanzaediresistenza.
Questisonoclassificabilicomedispositividimanovraedispositividiipersostentazione.
Idispositividimanovrasonoindividuabilinegli:
alettoni(postisullacodadeiprofilisituatinellaparteesternadellesemialiconangolididefles
sioneantisimmetrici)
equilibratori(postinellaparteposterioredeglistabilizzatoriorizzontalidicodaconangolidide
flessionesimmetrico)
timone(postonellaparteposterioredelladeriva)

Ovviamenteesistonoanchealtretipologiechenondiscuteremo:

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|52

trimtabs:superficimobilipostisugliequilibratoriperazzerarneilmomentodicernieraedman
tenerel'aeroplanoinequilibrioaduncertoassetto,
alettoniperaltevelocit:costituitidaspoilerpostisullaparteposterioredeldorsodeiprofili
dellesemiali,
flapperoni: allorquando gli alettoni vengono usati anche per la ipersostenazione con aziona
mentosimmetrico,usatisuivelivoliadecollocorto,
freniaerodinamici:spoilerspostisullepartiposterioridellafusoliera,
impennaggimobilidellesuperficidicodaaV:assolvonolefunzionidelladerivaedegliequili
bratori,
edognialtrochepuderivaredallafantasiadelprogettista.

Gliipersostentatorisonoindividuabilicome:
flap:postisullacodadeiprofili,situatinellaparteinternadellesemiali,conangolididefles
sionesimmetrici,
slat:postisulargapartedelbordodiattaccodellesemiali,conangolidideflessionesimmetri
ci.

Ladifferenziazionelogicatraiduetipididispositivistanelfattoche:
le superfici di manovra si preoccupano quasi esclusivamente di far aumentare/diminuire la
portanzadelcomponentesenzacambiarnel'assetto(adangolodiattaccocostante)ondecon
sentirevirate,
gli ipersostentatori si preoccupano di far aumentare essenzialmente sia la portanza massima
chelaresistenzadell'alasenzacambiarnel'assetto(adangolodiattaccocostante)conentit
differenziate,asecondadell'angolodiazionamentoinquanto:
o incondizionididecollosirichiedeMassimaPortanzaeMinimaResistenza(accelerarel'ae
romobiledafermoallavelocitditakeoff),
o incondizionidiatterraggiosirichiedeMassimaPortanzaeNotevoleResistenza(decelerare
l'aeromobiledallavelocitdicrocieraaquelladilanding,efarloscendereconundetermi
natoangolodirampa).
Lesuperficidimanovrasonodisolitocosti
tuite da una parte mobile della coda del
profilo che viene fatta ruotare (verso l'alto
o verso il basso per le superfici orizzontali;
ovvero verso destra e verso sinistra per il
timone).
La configurazione tipica quella del plain
flap.
Perladescrizionedellorofunzionamentoci
rifaremo, per semplicit di esposizione, al Fig (2. 37) Analisi del plain flap come modifica della linea media
loro uso su di un profilo simmetrico (certa
menteusatoperlesuperficidicoda)posto
adangolodiattacconullo(tipicocasodelladeriva,maladiscussionesiestendesemplicementeal
casodiangolod'attaccononnullo).

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerrodinamica

Pagina2|53

L'azionameento del timone (in


nclinazione
della partee mobile) genera
g
di faatto una si
tuazione di
d profilo con
c
linea media
m
non
simmetricaa, che cau
user una variazione
dellecarattteristicheaaerodinamicchedipor
tanza,resisstenzaemo
omento.
Il nuovo profilo
p
(cam
mberato) avvr, infatti,
nuovivaloriper:
lacordaa
l'angolo
odiportanzanulla.
Clmaxemax
L analisi pu
p essere fatta con una tratta
zioneidentticausatap
periprofiliccamberati.
Prestazionianaloghe sarannoprresentiseil
o posto su di un profilo
p
con
dispositivo
camber.L'effetto,in pratica,sarrquellodii
modificaree: Cl (di poco se varria sensibil
mentelacorda),l0,Cm,Clmax
Effettianaloghisono rilevatiperridispositivvi
diipersosttentatoritip
poflapscheesonodid
di
versitipim
mostratinelllafiguracheesegue.
Lateorialinearizzataportaallasttimadeipaa
rametri Cl (di poco se
s di fatto varia la cor
da),l0,Cm
m

Fig (2. 38) Effetto deel plain flap ssui coefficientti aerodinamiici

L'effetto della
d
variazione del Clm
d
max deriva da
unaccurattaanalisideellostratolimiteedaal
difuoridell'ambitodeellateorialinearizata.
Siacflap = Ef clasupeerficiedelfflapefl'an
n
golo di deflessione, sia
s inoltre f l'anomaliia
one: cos f 2E f 1
chesoddisfalarelazio
Sar:

C l ,flap
C l ,no flapp

1 E f cos f
1 Ef

(notalefffettoallunggamentodellacorda)

l0

taan f
f sinn f

C m ,f tan f sin f 1 cos f


2

Figg (2. 39) Tipi di flap

Aero_Cap2a

19/02/2009
9

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|54

Ingeneralesiritrova:

Plainflap: rapportoottimaledellecordeE=0.25
ottimoangolodideflessionef=60
l'eventualetrafilamentofadiminuireClmaxfinoa0.4
aumentodelClmaxfinoa0.6

SplitFlap:
rapportoottimaledellecordeE=0.3pert/c=0.12,0.4perspessorimaggiori

ottimoangolodideflessionef=70
aumentodelClmaxfinoa0.9
ClmaxaumentaconReynolds
ottimaleperprofiliconspessoredel18%

Slotted
rapportoottimaledellecordeE=0.3
Flap
ottimoangolodideflessionef=40perslotsingoli,70perdoppioslot

ottimaleperprofiliconspessoredel16%
sensibilitallaformaedallaposizionedelvane,
aumentodelClmaxfinoa1.5perslotsingoli,efinoa1.9perdoppioslot

GliaumentidelClmaxsonoinpartefittiziinquantonontengonocontodelleffettivoaumentodella
corda(notevoleperildoubleslottedflap),tenendocontodiquestofattoilrealeaumentodipre
stazionisiriducedi0.10.3
Laumentodelcoefficientediresistenzastimabileempiricamentecome:

1.38
1.7 E
C d
0.9 E1.38

Sf
sin 2 ( f )
S
Sf
sin 2 ( f )
S

per plain e split flap

per slotted flap

NOTA:peralialte(postealdisopradelbaricentro)unaumentodiresistenzaproducemo
mentopositivocherichiedeunamaggioreportanzaallesuperficiorizzontalidicodaperilbi
lanciamento.

Per tenere in conto gli effetti viscosi, di solito


lefficaciadelflappuesserepostanellaforma:
C l C la ( k f f )

dove kf detto fattore di efficacia del flap e rappre


sentaladerivatadelladiminuzionedellangolodipor
tanzanullaconf:
kf 1

f sin f

un fattore di correzione derivante dagli effetti vi


scosifunzionedeltipodiflapedi ,ilcuivaloreda
to dalla figura che segue, valida per t/c =0.12,
Ef=<0.40.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerrodinamica

Pagina2|55

NOTA:
Leffettiva efficacia globale del flap sull'aeroplano minore
m
della singola prestazione
p
e
sull'ala perr il fatto ch
he un aumeento del mo
omento aerodinamico
o richiede u
un piano di coda mag
giormentedeportantee.

Esercizio2
2.24
NACA2301
12consplitflatEf=0.30
0,f=60:
stimareC
Cl,Clmax,Cm,f

[1.46,0..96,?]

Dispossitivisulbo
ordodiattacccosonoap
pparatimecccanicimob
bilipostisulbordodatttacco.

Diversison
noitipiusaatimostratinellafiguraachesegue.

F (2. 40) disp


Fig
positivi di ipeersostentazion
ne posti sul bordo
b
d'attacco

Lateorialinearizzatap
portaallasttimadeipaarametriCl(dipocoseedifattovaarialacordaa),lo,Cm
L'effettodellavariazio
onedelClm
aunaccuraataanalisid
dellostrato limiteed
aldifuorii
maxderivada
dell'ambito
odellateorialinearizatta.
SiaEscla superficie delloslate sl'angolo
odideflessio
one,siaino
oltresl'ano
omaliache soddisfalaa
relazione: cos s 1 2 E s .
Sar:
C l,slat
C l ,no slat

1 E s cos s
1 Es

l0

tann s
s sin s

C m ,s

tan s
sin s 1 cos
c s
2

Talidispossitiviaumen
ntanonotevvolmenteil Clmaxsiadaasoli(0.9)ssiasecomb
binatiaflapssulbordo
o
diuscita(0
0.8perlosp
plitflap),(0..6perildou
ubleslottedflap)siaseeusatisingo
olarmente.
Illoroposizionamento
omoltocrritico,l'ottiimoperClm
variacon
nogniassett
to.
max
ntisonomo
oltopiccoli(0.10.2)((inquanton
nonottimizzabili).
Perslotfissigliaumen
noldsedallleffettosulllosviluppo
odellostratolimitesull
OvviamentteiltuttodipendeancchedalReyn
dorso.
IlKrugerflaapmoltosofisticatoeportaaum
mentidi0.4
4nelClmax.

Aero_Cap2a

19/02/2009
9

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|56

.2.4.5 Usodeidiagrammadiprofili
LaFig.2.41mostraidiagrammitipicidelprofiloalareNACA2412.
Graficidiquestotiposonopubblicatisulibri,manualitecniciedisponibilisulweb.LappendiceX
riportaunbuonnumerodidiagrammi.
La prima tavola della figura riporta le curve di portanza e di momento focale in funzione
dellangolo di attacco a vari mueri di Reynold. In taluni casi riporta anche i valori del profilo
flappato.
Lasecondatavolaportainunriquadrolaformadelprofilo,icoefficientidiresistenzatotaleedi
momentofocaliinfunzionedelcoefficientediportanzaeinbassoindicaivalorideinumeridi
Reynoldsacuisonostatefatteleprove,elecurveconrugositstandard(cartarugosaposta
sulbordodattacco.

Fig (2. 41) Coefficienti aerodinamici per NACA 2412

Esempio2.xx
UnprofiloNACA2412conunacordadi2metriedunaaperturedi5metriprovatoinuntunnel
aventoincondizionistandardallivellodelmare,conunavelocitdi42m/sincameradiprovaed
unangolodiassettodi8.
1.
Quantovalgono:ilmassimospessore,ilcamber,lalocazionedelcamberelangolidi
portanzanulladelprofilo?
2.
Quantovalgonolaportanza,laresistenzaedilmomentofocalemiuratodallabilancia?
Soluzione:
EessendoilprofilounNACAaQuattrocifrelecaratteristichegeometricherichiestedipendonodai
numeri:lequattrocifre2412indicano:
1. Laprimacifra2specificailcamber=2%dellacordadi2metri =0.04m=4cm.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|57

2. Lasecondacifra4specificalaposizionedelcamber=0.4c

80cm.
3. Leultimeduecifre12specificanolospessoremassimot=0.12c
24cm

=0.8m=
=0.24m=

LeproprietaerodinamichedipendonodalnumerodiReynolds,cheperatmosferastandard
=1.4604105m2/s,velocitdi42m/s,elunghezzadiriferimentopariallacorda,2m,
Rec

1 42 m/s 2 m
Vc

5, 751,817

0.000014604 m 2 /sec)

Pertalevalore,conprofiloliscio,sirilevanoivaloridi:
=8o,cl=1.05
L=0=2o
epercl=1.08cd=0.0098ecmf=0.05

Lapressionedinamica(condizionistandarddidensit):
q

1
1
2
V 2 1225
.
kg / m 3 42 m / s 1,080 N / m 2
2
2

Lareadiriferimento:
S=b.c=5m.2m=10m2
Portanza:

l=clqS=1.05(1,080N/m2)(10m2)=11,340N

Resistenza:

l=clqS=1.05(1,080N/m2)(10m2)=11,340N

Momentofocale:

mf=cmf=qSc=0.05(1,080N/m2)(10m2)(2m)=1,080Nm

.2.4.5.1

Stimapreliminaredieventualieffettidicompressibilit

Loscopodelpresentecorsoilregimeiposonico,eidiagrammisusatisonostatielaboratiper
flussiincompressibile(Mach<03,V<100m/s).
Eventualivelocitmaggioriinduconounadipendenzadelladensitdallapressionemasenonsi
invadeilcampodelbassotransonico[i.e.MachdivoloinferiorealMachcriticoinferioredelprofi
loaquellassetto],possibileprevederecomevarianocoefficientisopracalcolatiperilregime
iposonicodiflussoincompressibile.
Possiamoinfattiapplicareirisultatidellasimilitudinesubsonica(chesarapprofonditaincorsifu
turi)inmodomoltosemplice.
Levariazionidellentitdeicoefficientisonodettecorrezionidicompressibilit,edipendono(in
primaapprossimazione,esclusivamentedalnumerodiMachasintotico

Dovealavelocitdelsuono: a RT e=cp/cvilrapportodeicalorispecifici(1.4perlaria
incondizioninormali).

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|58

InquestocontestoconsideriamosololacorrezionediPrandtlGlauertchesiapplicaalcoefficien
tediportanzadiprofili(2D).

Aparitdigeometriaedangolodattaccolapendenzadellarettadiportanza,Clvariaconla
legge:

Cl (M Mcrit)

Cl

(M 0)

1 M2

Ovviamentequestacorrezionenonvaleperilbassotransonico[percuiilMachdivolodeveessere
inferiorealMachcriticodelprofilo,cheperunbuonprofiloincondizionistandardebassoangolo
dattaccocircaMcrit.=0.60.7]

Esempio2.xx
Sivuolepredirecomevarialaportanzadelprofilodellesempioprecedentesevolaadunaveloci
tdi168m/s.
Lapendenzadellarettadiportanzaincondizioniiposonichesipudeterminareconfrontandoiva
lodidelcoefficientediportanza:
L=0=2o, Cl=0
L=0=8o,
Cl

Cl=1.05

10.5 0 1.05

0.105 1/
8 (2)
10

Essendolavelocitmaggioredi100m/soccorreapportarelacorrezionedicompressibilit.
Perunvelocitdi168m/ssiha,incondizionistandardunMach: M V 168 m / s 0.49
a

340.3 m / s

ApplicandolacorrezionediPrandtlGlauert:

cl

cl

( M 0)

1 M

.
/o
= 0105
=(1.1471)0.105=0.12/o
1 0.49 2

Lacompressibilitgeneraunaumentodellacapacitdiportanzadel14.71%

Cl M 0.49 0.12
2) 1.2
8 (
l0
Cl

Lapressionedinamica
q

1
1
2
V 2 1225
.
kg / m 3 168 m / s 17,287 N / m 2
2
2

Lareadiriferimento:
S=b.c=5m.2m=10m2
Laportanza:
L=clqS=1.2(17,287N/m2)(10m2)=207450N

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

.2.5

Pagina2|59

L'ALA

Lo studio e lanalisi deiprofile alaridanno una idea sulla generazione delle forzeaerodinamiche
manonrappresentanocompitamenteilrealecomportamentodiunala,lacuianalisimoltopi
complicatainquantorappresentaunproblematridimensionale.Grandidifferenzesitroveranno
perlanascitadiunanuoaformadiresistenza(nonviscosa)edalladipendenzadellapendenzadel
larettadiportanzadallaformadellala.Comprenderequestimeccanismifondamentaleperun
ingegnereaeronautico.
Ovviamente lala non la sola responsabile della portanza e della resistenza di un velivolo, altri
componentiqualilafusoliera,gliimpennaggidicoda,lenacelledeimotori,glistrakes.Tuttiquesti
fornisconocontributiavoltenonsecondari.Iparametripiimportantirestanolangolodiportan
zanulladelvelivolo,ilcoefficientedellarettadiportanzaglobale,ilmassimovaloredelcoefficien
te di portanza, la posizione del centro aerodinamico, del momento focale e della posizione del
fuocoglobaledelvelivolorispettoalbaricentro,icoeffcientidistabilit(variazionediuncoeffi
cienterispettoadunparametrodicontrollo),sonoifattorifondamentalidafornireallamecca
nicadelvoloperladeterminazionedelleprestazioni(decollo,velocitdisalita,velocitequotadi
crociera,tratta,quotaditangenza,atterraggio)edellequalitdivolo.

Lageometriadellala
Ancheseparliamospecificatamentediala,lostessodiscorsovale
pertuttelesuperficiaerodinamichechehannoloscopodigenera
reforzeportantiodeportanti:pianidicodaorizzontaleeverticali,
superficicanardecc..
Per configurazioni standard lala descritta da una sequenza di
profiliaerodinamiciposizionatilungolassedelley
La prima caratteristicaprincipale di unala finita, oltre ai profili, Fig (2. 42) Ala finita composta
da profili alari
certamentelaformainpianta.

Fig (2. 43) Definizioni per la geometria alare

Langolo0.25formatodallalineaac/4conlasseYchiamatoangolodifreccia(inpianta)dellala
edimportanteperalisubsoniche.Peralisupersonicheimportantelangolobdaformatodalla
lineadedlbordodattaccoconlasseY.Ingenerealisenzafrecciasonousateperaeroplaniabassa
velocit(motoelicheeturboprop),nelmentreperaeroplaniagrandivelocitsiusanoaliafreccia

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|60

(permitigareglieffettidellacompressibilit,ridurrelacomponentedellavelocitnormalmenteal
profilo).Esistonovarietipologiediformeinpianta,alcuneriportatenellafigurachesegue.
Aliadeltaeadeltavariabilesonousateessenzialmenteperaereisupersonici
(conleccezionedeideltaplani).

Fig (2. 44) Geometrie alari

Ovviamenteesistonoaltrecaratteristichegeometrichequali:

langolodidiedro(formatodallasemialaconilpianoXY),chepuesserecostanteovariabile,
langolodisvergolamento(angolotralecordedellesezionialaridiestremitediradice),
esoprattuttoladistribuzionedeiprofiliaerodinamiciusatilungolaperturab

Ilparametropiimportante,checondizionerdimoltolametodologiadianalisi,ilconcettodi
allungamentoalare, ,definitocomerapportodelquadratodellaperturaalareconlasuperficie
inpianta:

b2

(2. 53)

Eovviochenelcasolacordasiacostante[alarettangolare]ladefinizionediallungamentoalaresi
riducesemplicementea:=b/c.Questoconcettomostratopittoricamentenelleduealiinbasso
adestradellafigura(2.44).
Lafiguraseguentemostraunavistalateralecheillustragliangolidisvergolamentogeometricocon
cuisonocalettatiiprofilialarilungolapertura(assedelley).

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|61

Fig (2. 45) Angoli di svergolamento (twist) di un'ala

Nellafigura(2.45)mostratoiltipicoandamentodiwashoutpercuiilprofilodiradiceposto
conlacordaruotataversolaltoperallievarelostallodelprofilodiestremit(ovviamenteil
washinunosvergolamentocontrario).

Ilcampoaerodinamicodellala
Lagrandedifferenzatralaerodinamicadellalaequelladelprofilolatridimensionalitdelcam
pofluidodinamico.Ilfattocheunaparticellafluidatende,naturalmente,adandaredaunazonaa
pressioneelevatainzoneapressioniminoricausaunarotazionalitattornoedietrolalastessa
conlacreazionedivorticidiestremiteconlinduzionedivelocitversoilbasso(downwash).
Downwash
Dorsoala
(bassapressione)

Ventreala
(altapressione)

Fig (2. 46) Down-wash e Vortici di estremit

Ildownwash(componenteverticalew)fondamentaleperilfunzionamentodellalainquanto,
componendosiconlavelocitasintotica(V),facambiare(diminuirediw/V)langolodiattac
corealenellinterazionedelfluidoconilprofilo.

Fig (2. 47) Down-wash

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|62
ForzaAerodinamica

Fig (2. 48) Generazione resistenza indotta dal down-wash

Dalla figura 2.48 risulta evidente che il downwash causa il profilo lavorare ad un andolo
dattaccoeffettivoeffminorediquellogeometrico

eff
Le capacit portanti dellala (3dimensionale) saranno quindi inferiori di quelle del profilo (2
dimensionale)checauserannounadiminuizionedelcoefficientedellarettadiportanza.

Stimadeldownwash
Percomprenderelacapacitdiportanzadiunalafinitaconvieneconsiderarelalacomeunagene
ricamacchinaafluidoche,inbasealteoremadiEulero,pergenerareunaforzaversolalto,deve
deviareversoilbassolamassadifluidosucuiagisce.
Ediaiutoricordareiltriangolodiforze(impulsi)peruntuboattraversatodafluido,

NOTA:consideriamoassenzadieffettiviscosi.

Fig (2. 49) Analisi del tubo di flusso che investe l'ala finita

Sefacciamounaarditaanalogia,possiamoconsideriamochel'alafinitaagiscasullamassacheat
traversaunadatasuperficieAdelcampodimotodellacorrenteindisturbata.
VisualizziamoinFig.2.49untubodiflussochepartendodallasezionediflussoall'infinitoavalle,
passasullalaesiestendesinoall'infinitoamonte.
Poicheleparetilateralideltubodiflussononsonoattraversatedamassaelapressioneglobal
mentebilanciata,laforzageneratadalfluidosullalaoviceversadallalasufluidodipendeesclusi
vamentedalleduecondizionidellefunzioniimpultitotaliFo=AIoallinfinito.Malecondizioniasin
totichehanno,perdefinizioni,lestesseintensitmadiversadirezione.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|63

Iltriangolodiforzeperlefunzioniimpulsitotali,chenediscen
de del tipo come nella Fig.2.50. Da questo si ricava che per
piccoliangoli,,:
Fo' Fo" :

Fo sin i / 2 F / 2

piccolo

Fo

Assumendo globalmente nullo l'effetto delle pressioni (che sa


rannoassuntepariaquelleatmosferichetipicaassunzioneper
itubidiflusso)sarFo = 2 A q
percui:
i

q Sc
S cL
F
L

L
Fo A 2 q A 2 q
2A

Fig (2. 50) Triangolo dei vettori


impulsi (ingresso ed Uscita)

Maseipotizziamounadistribuzionediangolididevia
zione i lungo il tubo di flusso che vada linearmente
dall'infinito a monte all'infinito a valle come in Fig.
2.51,potremoassumerecheincorrispondenzadell'a
lasiverifichi:
Fig (2. 51) Ipotetico andamento del down-wash
lungo il tubo di flusso

i S c L

2 4A

Infine,seassumiamocheiltubodiflussohaunasezionecircolarecondiametropariall'apertura
dell'ala"b"risulta:
i

CL
C
L
2
b S

(2. 54)

Abbiamotrovato,ovviamenteconunatrattazionemoltoaudaceedapprossimata,chel'angolodi
incidenzaindottarisultaessereproporzionalealcoefficientediportanzaedinversamentepropor
zionaleall'allungamentoalare(b2/S).
Dimostreremo,inseguito,chetaleformulasiapplicaperparticolariformedialiper
lequalilangolodidownwashcostantesututtalaperturadellalaesullalienadei
fuochipariallangolodiincidenzaindotta:lealiellittiche.

Nediscende,chelaforzaaerodinamicaFchesigenerasudiunalafinitasarnecessariamentein
clinatarispettoalladirezionedellacorrenteinfinitadiunangolo
idettoangolodiincidenzaindotto.
Percuistantelapiccolezzadii:

laportanzasar L=Fcosi F

laresistenza(indotta) Di=Lsini

FiLi

Badachestiamoconsiderandoassenzadisforzidissipativi,percui Fig (2. 52) Genesi della Resistenza indotta


laresistenzaindottaDinonoriginatadasforziviscosimamera
mente dal fatto che laforza F (calcolata con modellistica non vi
scosa)inclinatarispettoalladirezionenormaledellavelocitasintoticaVdiunangolo i.
Laggettivoindottodeveintendersicomeindottodallafinitezzadellala.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|64

Perapprezzareleconseguenzediquan
to detto, pensiamo di fare un esperi
mento ideale con tre ali rettangolari:
aventituttelostessoprofilo(costante)
elastessasuperficie,madivarioallun
gamento.
Per dare unidea degli ordini di gran
dezza assumiamo per la prima ala
=20,perlaseconda =6,perlaterza
=3.
Poniamoletrealiinuntunnelaventoa
bassavelocitemisuriamolecurvedel
coefficiente di portanza CL in funzione
dellangolo dattacco (relativo alla
corda).
Ritroveremo qualcosa come la figura Fig (2. 53) Influeza dell'allungamento alare sul diagramma di
portanza
2.53.
Cerchiamodicommentarequestirisultati.
Tutte curve presentano un tratto lineare per piccoli valori degli angoli dattacco a partire da
quellopercuilaportanzanulla,(mediamente10gradi)dopodicheidiagrammisicurvano,
presentanounmassimo[CLmax@ max]epoidecresconoinmodopiomenorapido(fenome
nodistalloderivantedaglieffettideglisforziviscosi).
PeraliconprofilisimmetriciilCLnulloper=0.
Periltrattolineareilcoefficientediportanzahaunaformadeltipo:CL=Costante.(
Ilvaloredellacostantevariamentedenotatoinletteraturacon:a,m,CLa ,lultimalanostra
sceltainquanto,CLarappresentasimbolicamentedCL/d.
Lacostantedettacoefficiente(diinclinazione)dellarettadiportanzadellalaevariaconla
formaelestenzionedellala.
Sicchnoiporremo
CL= (dCL/deff
Dove:

eff=+ind

(2. 55)

chiamatoangolodiattaccoeffettivoeff.

Lacurvatratteggiatadellafigura2.53siriferisceadunala=20conprofilononsimmetrico.
Separagoniamoquestacurvaconquelladellala=20conprofilosimmetricovediamoche(alme
noperiltrattolineare)similematraslataversosinistra,i.e.ilcoefficientedellarettadiportanza
dellalanonvaria(possonoaversivariazioniperiltrattononlineareinvicinanzadellecondizionidi
stallo).Elecito(edinverolo)assumerechelastessafenomenologiasisarebbeavutaperlealtre
aliconallungamentidiversi.
Sicchporremonelcasopigeneraledialiconprofilinonsimmetriciche,neltrattolineare,siha
(langolorelativoallacordadelprofilo):

CL = = (dCL/d) [effL0] = (dCL/dass

(2. 56)

Dove:

L0

[iL0]

dettoangolodiportanzanulladellala(misuratorispettoallacorda).
dettoangolodiattaccoassolutoass.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|65

NOTA:Riferendoci alle tre ali con profili simmetrici (lo stesso si avrebbe per ali con profili non
simmetrici)notiamocheilcoefficientedellarettadiportanzaCLvariaconlallungamentoalare.
Piprecisamentediminuiscedaunvaloredicirca2(langolodiattaccoalfamisuratoinradianti
per ) con una legge abbastanza regolare (in funzione della forma dellala) fino a valori di
2.Pervaloridellallungamentoalareinferiorea2laleggecambiadrasticamenteinquantola
fenomenologiadellagenerazionedellaportanzacompletamentediversa.

Nota ilvariarediCLaconlapertura pucausareprobleminelbilanciamentoalbeccheggioper


ogniassetto .Questoperchlallungamentodellesuperficiorizzontalidicodadisolitodiverso
(minorediquelladellala)percuiunvelivolobilanciatoaduncertoassetto,nonlosarautomati
camenteadunaltroassettoprossimale.Questoeffettosiamplificadimoltonellecondizionidivolo
adaltevelocit(regimecomprimibile)ediventacriticonelpassaggiodalregimesubsonicoaquello
supersonicoacausadeldiversoposizionamentodelcentrodipressione(problemidibilanciamen
to).
In conclusione scopo principale dellaerodinamica di predire, per una certa superficie alare la
curvaCL().
Periltrattolinearequestofatto,inmodorelativamentesempliceperaliagrandeallunga
mento,conteorienonviscose(potenzialiovveroeuleriane).Questeporterannoinpraticaa
definireilcoefficientedellarettadiportanzaCLa,l'angolodiincidenzaindottoielangolodi
portanzanulladellalaL0.
Perlapartenonlineare(vicinanzedellostallo)occorrericorrereallanalisidellosviluppodello
stratolimitesullala.
Questofattibileinmodoabbastanzasempliceperaliagrandeallungamento,inquantole
citopensarelalacompostaditanticoncielementaridispostilungolapertura,periqualisono
usabili(conleopportunecorrezioni)irisultatitrovatiperiprofilialari.
Per ali a piccolo allungamento (lala a delta lesempio tipico) non ammissibile assumere
lalacompostadiconcielementari,maoccorrericorrereaformulazionipicomplicate(slen
derbodytheories).
Ovviamentenelnostroesperimentoingalleriaavremoavutocuradimisurareancheleresistenze
aerodinamiche.
(PerpoterparagonareirisultatiavremoavutocuradifareinmodocheinumeridiReynoldsbasati
sullecordedellealisianostatimantenuticostanti,leragionidiquestosarannochiarequandodi
scuteremolatransizionedellostratolimitedallaminarealturbolentoelaseparazioneturbolenta,
tuttefenomenologiechedipendonodalnumerodiReynolds).
Nelrappresentareilcoefficientediresistenzapossiamosceglieretra CL
varieopzioni:
plottare come logico CD in funzione dellangolo , i.e.
CD(),
CF
plottare il CD in funzione del coefficiente di portanza CL, i.e.
CD(CL)
plottare il CL in funzione del coefficiente di resistenza CD, i.e.
CD
CL(CD).
Nellultimocaso,siottienequellachesichiamapolaredellala.
Taledenominazionederivadalfattocheneidiagrammipolarilarettacongiungenteunpuntodel
diagrammaconloriginedegliassi(ilpolo)haunsignificatofisicovettoriale.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|66

Nella fattispecie per la polare CL(CD) dellala la retta congiungente un punto della curva con
loriginerappresentainscalailvaloreeladirezionedelcoefficientedellaforzaaerodinamicaCF,
laddovelavelocitasintoticadirettalungolasseCD.
Conquestaprecauzionesidovrebberitrovare,perletreali,ilseguentegrafico.
Icommentialgraficosonoiseguenti:
Lacurvapolareinprimabattutarappresentabile,concomodaediscretaapprossimazione,da
unaequazionedeltipo:
C 2L
e

C D C D,0
parassita

(1. 57)

indotta (dalla por tan za )

ilprimoterminechiamatocoefficientediresistenzaparassita(ovveroCDmin=CD,L=0),
il secondo termine rappresenta il coefficiente della (cosiddetta) resistenza indotta dalla por
tanza.

Nota:Ineffettilaresistenzascomponibilecomesommadiunaresistenzadiprofiloediunaresi
stenzaindotta(dallafinitezzadellala):
C D C D ,profilo C D ,indotta

(2. 58)

Ingenere:

la resistenza di profilo (viscosa e di pressione) approssimabile con una curva del tipo:
C D ,profilo C D ,L 0 k prof C 2L dove"kprof"unacostantechedipendedallaformadelprofiloe
daglieffettiviscosi(daRec)

Laresistenzaindotta(nonviscosa)approssimabileconunacurvadeltipo:

C 2L
(1 )

C D,indotta

dove""unacostantechedipendedallaformainpianta(=0peralaellittica).
Lalorosommaportaa:
C D C D,L0 k prof C 2L

C 2L
C2
C 2L
(1 ) C D,L0 L k prof 1 C D,L0

Inconclusionesipone:
CD CD,L0

C2L
e

(2. 59)

Doveiltermine e k prof 1 vienedettofattorediefficienzadiOswald,

Talefattoredipende,quindi,siadallaformainpiantadellalachedaglieffettiviscosi.

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|67

Fig (2. 54)

Drag "breakdown" (ala subsonica)

Aifinidelcalcolodelleprestazionisiassumeunadipendenzadelcoefficientediresistenzatotale
daquellodiportanzadeltipoquadraticocompleto:
C D C0 k1 C L k 2 C L 2

(2. 60)

Cl0

Esercizio2.22
Uncacciahaunasuperficiealaredi170ft2,egeneraunaportanzadi18000lbf.
Perunavelocitdi250mi/h,incondizionistandard:
calcolareilCL.

[0.06626]
Esercizio2.23
Ilcacciadell'esercizio1.17,haunaaperturaalaredi25.25ft,edunfattorediefficienzadiOswald
e=0.8.
calcolailcoefficientediresistenzaindottaeilvaloredellaresistenza.
[0.0466,1266lb]
Esercizio2.24
Unaereohaunasuperficiealaredi206m2,unaaperturadi20m,eunfattoree=0.95edusaun
profiloNACA4412(vediappendice3).
Ilpesodi7.5105N,volalivellatoa3000metridiquotaadunavelocitdi100m/s.
stimalaresistenzatotaledell'ala

[1.5E5N]
Esercizio2.25
Consideraun'alaconallungamento10cheusaunprofiloNACA23012.Assumie=0.95,Re=5106,
=4:
calcolaCLeCD. [0.484,0.0138]

Aero_Cap2a

19/02/2009

C.Golia:Aerodinamica

Pagina2|68

CheckOut
Allafinedellaprimatappadelviaggio,d'usofareilbilanciodiquellochesidetto(efatto)eve
rificarnel'assorbimento(osevoleteladigestione/indigestione).[ingergo:avetefattounbuonat
terraggio?]
Ilprimobilancioapparestravolgente(allastreguadiunveroepropriobrainstorming)inquanto
sifattounaintroduzionegeneraledell'Aerodinamica,inquadrandoneilruolonell'Aeronauticae
introducendounamiriadedinozionieconcetti.
Maoccorrecautela,siparlatodidefinizioniediconcettifisici,
senzaderivazioniserie!
Inpraticasicercatodifarcapiredovedovremoandareecosaoccorrederivareeapprofondire,
nelseguito,peravereunaqualchepadronanza,almenooperativadelsettore.Lostudentenonde
ve,quindi,nesaltarsidall'ampiospettrodiinformazionenabbattersidalletroppenozionirice
vute.Nelseguitodiquestocorso,edialtri,cisartempoemodoperapprofondireiconcetti,le
metodologieeglialgoritmioperativi.
Daiprogettipresentatidovrebbeesserechiarol'obiettivodelcorsodifornirestrumentioperativi,
dicuioccorreconoscereitermini,ilimiti,saperliusareeperchno,tentaredimigliorarli.
Matempodelleverifiche:aquestomomentolostudentediligentedovrebbeessereconsapevole
di:
1. definizionedelleforze,momentierelativicoefficienti;
2. calcolodelleforzeaerodinamicheinbaseallepressioniesforzidiattritosullesuperfici;
3. classificazionedeiregimidimoto:iposonico,transonico,supersonico,ipersonicoerarefatto,fenomeno
logiefisichedellagenerazionedellaportanzaedellaresistenza;
4. applicabilitdeiteoremidiBernoulliediCrocco;
5. coefficientidipressionielorosignificati;
6. usodelP.C.,possessoedoperativitdelcompilatoreFORTRAN,capacitdiinput/outputediplottaggio;
7. usodelcodiceAEROFORCES;
8. equazionidell'aerodinamicaincompressibile;
9. concettidellostratolimite(laminare,turbolento,transizione,separazione);
10.architetturadelvelivolo;
11.formeetipologiedelleali,nomenclature;
12.lagenesidellaportanzaedellaresistenzadiun'alafinita:effettodell'allungamentoalare;
13.diagrammidiportanza,resistenza,momenti,polarediun'ala;
14.usodiuncodicediintegrazionedelleequazionidelmoto:calcoloditraiettoriesemplici.
15.ilprofiloaerodinamico:nomenclature,centrodipressione,fuocoepuntoneutroposteriore;
16.diagrammidiportanza,resistenza,momenti,polarediunprofilo;
17.usodelcodiceNACAPROF;disegnodiunprofilo;
18.profilisupercriticiedell'aviazionegenerale;
19.concettidicoefficientedellarettadiportanzaedangolodiincidenzaindotto;
20.trasportodeimomentiaerodinamici,momentofocale;
21.coefficientediportanzaideale;
22.comportamentoastallodelprofilo,stallodelbordod'attacco.estallodelbordod'uscita;
23.calcolopreliminaredellecaratteristicheaerodinamichedeiprofiliNACA;
24.superficidimanovraedipersostentatori,lorocaratteristicheedeffetti;
25.breakdowndellaresistenza,definizioniegenesidellevarieformediresistenza.

Se vi ancora qualche dubbio, ricontrollare e ripassare gli appunti e, se del caso,


chiedete aiuto al vostro istruttore.

Aero_Cap2a

19/02/2009

Potrebbero piacerti anche