Obiettivi
Morte
Biologica
3
Morte
Clinica
Ritmi di Presentazione
FV/TV
FV - Fibrillazione Ventricolare
25%
TV - Tachicardia Ventricolare
Altri ritmi
Asistolia
4
75%
PEA
In assenza di RCP
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
1
5
Tempo (min)
1
0
1
1
alla
* immagine tratta da
RCP precoce
(COMPRESSIONI TORACICHE)
Defibrillazione rapida
Consiste nel far attraversare il cuore da una
adeguata scarica di corrente elettrica, con lo scopo
di azzerare il caos elettrico cardiaco e interrompere
la FV/TV
11
12
14
15
Sequenza BLSD
a 2 soccorritori
1. Colpo
2.
dOcchio
Sicurezza
3.
Coscienza e Respiro
Chiama a voce alta e scuoti gentilmente
la vittima, valutando lespansione toracica
4.
Posizione adeguata
Se incosciente, posiziona la vittima supina
su un piano rigido e allinea gli arti
16
Valuta la
SICUREZZA della SCENA
17
Valuta
COSCIENZA e RESPIRO
18
Valuta il RESPIRO
19
Valuta il RESPIRO
Respiro NORMALE
MOVIMENTI
del TORACE
REGOLARI,
RITMICI che
AVVENGONO
per circa
12-20 volte
al minuto
20
Respiro ASSENTE
ASSENZA di
QUALSIASI
MOVIMENTO
del TORACE
Valuta il RESPIRO
Respiro
ANORMALE
FREQUENZA da
NORMALE a ELEVATA
(>10 volte/minuto)
FREQUENTEMENTE
ASSOCIATO a SIBILI,
FISCHI, RANTOLI *
21
Respiro
ANORMALE
GASPING (RESPIRO
AGONICO): SPORADICI
MOVIMENTI del TORACE,
SPESSO ASSOCIATI a
MOVIMENTO PARADOSSO
(il torace si solleva mentre
laddome si abbassa), con
talora SOLLEVAMENTO
della MANDIBOLA e
PARZIALE PROTRUSIONE
della LINGUA
Valuta il RESPIRO
22
vittima INCOSCIENTE
con RESPIRO ASSENTE oppure
ANORMALE COMPATIBILE CON ACC
1.
2.
3.
4.
23
vittima INCOSCIENTE
con RESPIRO ASSENTE oppure
ANORMALE COMPATIBILE CON ACC
24
Intreccia le dita
27
28
29
30
Se necessario depila
SOLO le aree su cui
vanno applicate le
piastre adesive del DAE
Asciuga rapidamente
TUTTO il torace
31
32
33
34
35
36
37
IN SINTESI
38
39
40
VENTILAZIONI
42
Ventilazioni
Durante la ventilazione
CONTROLLA
LEFFICACIA
(ESPANSIONE TORACICA)
43
Ventilazioni
Ventilazioni
45
46
Algoritmo BLSD
SICUREZZA della SCENA
RESPIRO NORMALE
O ANORMALE
COSCIENZA
e RESPIRO
* CONTATTA LA COEU/SOREU:
1. CONFERMA ACC
2. ESITO ANALISI
3. H DESTINAZIONE
EROGA LO
SHOCK
SHOCK
CONSIGLIATO
SHOCK NON
CONSIGLIATO
RCP 30:2
RESPIRO ASSENTE
O ANORMALE
DAE
DISPONIBILE
DAE NON
IMMEDIATAMENTE
DISPONIBILE
PREPARA il
TORACE e
APPLICA il DAE
APRI le VIE
AEREE e VENTILA
2 VOLTE
CONSENTI
ANALISI del DAE
RCP 30:2
Algoritmo BLSD
MSA IN ARRIVO
Continua ad
applicare
lalgoritmo fino
allarrivo del MSA
seguendo le
indicazioni del DAE
48
MSA NON IN
ARRIVO
Completa 3 analisi,
comunica con la
COEU/SOREU e segui
le indicazioni
EVOLUZIONE
In caso di ACC di breve durata, generalmente
testimoniato e con ritmo defibrillabile,
la vittima potrebbe:
RIPRENDERE UN RESPIRO NORMALE
INIZIARE A SVEGLIARSI
APRIRE GLI OCCHI
MUOVERSI
49
EVOLUZIONE
50
51
Conclusioni
NEL PAZIENTE IN ACC
52
53
AEREE
55
se la ventilazione difficile
o in caso di RCP PROLUNGATA
POSIZIONA
la CANNULA
OROFARINGEA
56
57
Rapporto RCP/Ventilazioni
58
1. FERMA IL MEZZO
2. INIZIA SEQUENZA BLSD
3. CONTATTA COEU/SOREU
59
Posizioni ALTERNATIVE
delle placche del DAE
LATERO-LATERALE
ANTERO-POSTERIORE
60
In caso di:
Cerotti farmacologici
Medicazioni
Defibrillatori impiantati
Pacemaker interni
Dispositivi sottocutanei
UTILIZZA UNA DELLE POSIZIONI ALTERNATIVE
PER LAPPLICAZIONE DELLE PIASTRE
61
Modulo
Nastro
Carta magnetica
Batteria
Monitor
Display
Shock
Accensione
62
Connettore
64
Innovazioni
65
Massaggiatori Automatici
66
67
Conclusioni
68
69
70
SCENA SICURA
71
Azioni Svolte
CONTEMPORANEAMENTE
72
Sequenza
73
IMMEDIATE CTE
CHIEDE DAE
74
APPENA POSSIBILE
CONTATTA LA COEU/SOREU
IMG
75
LIBERA IL TORACE
IMG
76
ACCENDI IL DAE
(SENZA INTERROMPERE le CTE)
IMG
77
RADI e ASCIUGA
IL TORACE SE NECESSARIO
(SENZA INTERROMPERE le CTE)
78
79
80
INSERISCI IL CONNETTORE
(o PREMI IL TASTO ANALIZZA)
81
CONSENTI LANALISI
CARICA IN CORSO
82
DURANTE le FASI dI
ANALISI, CARICA, SCARICA
83
EROGA SCARICA
84
RIPRENDI
IMMEDIATAMENTE le CTE
85
86
87
88
89
IMG
90
IMG
91
OPZIONE:
CANNULA ORO-FARINGEA
92