Obiettivi:
1. Aspetto morfologico della regione precordiale
2. Sede e caratteri dellitto della punta
3. Presenza di movimenti pulsatori sulla regione anteriore
BOZZA PRECORDIALE
ISPEZIONE
ITTO DELLA PUNTA
Impulso cardiaco sistolico
Ritmico sollevamento di
una superficie della
parete di circa 2cm
SEDE
V spazio intercostale a 1cm dallemiclaveare
ISPEZIONE
VARIAZIONI FISIOLOGICHE
ETA:
ABITO COSTITUZIONALE:
pi basso nellinspirazione
CONDIZIONI PATOLOGICHE
A sinistra
9 ipertrofia ventricolare sin.
9 versamento pleurico dx,
A destra
9 versamento pleuricosin.
9 destrocardia
In alto a sinistra
9 ascite
9 grosse masse addominali
9 splenomegalia
PALPAZIONE
PALPAZIONE
FREMITI
EQUIVALENTE PALPATORIO DEI SOFFI
VIBRAZIONE TRASMESSA ALLA MANO CHE PALPA
SENSAZIONE PARAGONABILE A QUELLA CHE SI APPREZZA POGGIANDO
LA MANO SUL DORSO DI UN GATTO CHE FA LE FUSA
SFREGAMENTI PERICARDICI
PIU SUPERFICIALI, CIRCOSCRITTI, DISCONTINUI,
GROSSOLANI, PERSISTENTI IN APNEA (D.D. con
sfregamenti pleurici).
PERCUSSIONE
AIA DI OTTUSITA ASSOLUTA
OCCUPA LA ZONA CENTRALE DEL CUORE E CORRISPONDE A QUELLA
PARTE DEL VISCERE CHE NON E RICOPERTA DAI LEMBI POLMONARI
PERCUSSIONE
AIA DI OTTUSITA RELATIVA
Si trova allesterno di quella assoluta e corrisponde
Alla proiezione sulla parete toracica del contorno reale
Della faccia anteriore del cuore
PERCUSSIONE
INGRANDIMENTO DELLAIA
9 RETRAZIONE DEI MARGINI POLMONARI (ESITO PLEURITE)
9 VERSAMENTI PERICARDITICI/ IPERTROFIA e/o DILATAZIONE CARDIACA
SCOMPARSA DELLAIA
9 ENFISEMA POLMONARE
9 PNEUMOTORACE SINISTRO
PERCUSSIONE
VERSAMENTO PERICARDICO (>200cc)
Lottusit cardiaca assume aspetto triangolare in posizione seduta
Aspetto globoso in posizione supina
Lottusit relativa coincide con quella assoluta
AUSCULTAZIONE
TECNICA
assoluto silenzio
Ascoltazione contemporanea alla
palpazione del polso radiale
Apnea respiratoria
FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE
Valvola Mitrale:
V spazio, emiclaveare.
Valvola Tricuspide:
IV spazio
marginosternale dx e sin
Valvola Aortica:
II spazio dx
marginosternale
Valvola Polmonare:
II spazio sin
marginosternale
AUSCULTAZIONE
TONI CARDIACI
TONI CARDIACI
S1
S2
2
1
S3
S4
S1
A P
|__________SISTOLE______||______DIASTOLE_______|
S1 tono sistolico
z
3
z
1. Contrazione
isovolumetrica
ventricolare > vibrazione
lembi mitrale (e
tricuspide)
2. Chiusura mitrale e
tricuspide
3. Vibrazioni da eiezione
in aorta e art. polmonare
4. Passaggio di sangue in
aorta e arteria polmonare
AUSCULTAZIONE
I TONO
9 Corrisponde allinizio della sistole ventricolare
9 Pi intenso su focolaio della punta
9 Pi sordo e prolungato
9 Sincrono con litto della punta
I TONO
III TONO
CARATTERI DI S1
Sincrono con la sistole ventricolare
z Precede di ca. 0.10 londa sfigmica al
polso
z Intensit > S2
z Si ascolta meglio sui focolai mitrale e
tricuspide
Costituito da 4-8 vibrazioni = TUN
z
S2 tono diastolico
Chiusura delle valvole
aortica e polmonare
z A2: componente aortica
z P2: componente
polmonare
Intervallo A2A2-P2: 0.00.0-0.1
0.1
z
S1
S2
S3
S4
S1
A P
AUSCULTAZIONE
II TONO
9Corrisponde allinizio della diastole ventricolare
9 Pi intenso sui focolai della base
9 Pi alto, pi breve
II TONO
II TONO
10
CARATTERI DI S2
Intensit < S1
z Si ascolta meglio sui focolai della base
aortico e polmonare
z Durata pi breve, pi scoccante = TA
z La durata pu essere prolungata fino allo
sdoppiamento in inspirazione forzata
( della pressione intra-toracica >
rallentamento di P2)
z
2S1
34
1
S2 S3
S4
S1
TUM-Tu-T
A P
11
AUSCULTAZIONE
III TONO
9 Giovani adulti e bambini
9 Dopo il II tono, inizio della diastole ventricolare
9 Ottuso, debole e breve
9 Si apprezza meglio a livello della punta
S4 IV tono telediastolico
atriale
z
Sistole atriale
S2 S3
A P
S4
S1
T-TUM-TU
12
AUSCULTAZIONE
IV TONO
9 Debole, non apprezzabile dallorecchio umano
9 Precede il I tono
FATTORI ESTRINSECI
Maggiore sottigliezza parete toracica
Riduzione tessuto polmonare
FATTORI INTRINSECI
Accentuata attivit cardiaca:
sforzo fisico
stati emotivi
stati febbrili
ipertiroidismo
13
S4
S1
S2
14
S1
S2
S3
15
VARIAZIONI DI S1
Fisiologiche:foc. aortico e polmonare
S1<S2
foc. mitralico e tricuspidale S1>S2
S1
S2
PATOLOGICHE
S1 ACCENTUATO
> Ipercinesia cardiaca
(sforzo fisico, anemia, ipertiroidismo, etc.)
> STENOSI MITRALICA ( riempimento diastolico VS)
VARIAZIONI DI S1
S1 diminuito di intensit
intensit
Blocco AA-V di I grado (lembi mitrale pi
pi vicini alla
chiusura per sistole rallentata)
INSUFFICIENZA o CALCIFICAZIONE MITRALE
16
VARIAZIONI DI S2
P
A
S2 INTENSITA AUMENTATA
AORTA: Ipertensione arteriosa
POLMONARE con P2 > o = A2 e sdoppiamento
S2 sul focolaio Mitrale: Ipertensione polmonare
VARIAZIONI DI S2
S2 INTENSITA DIMINUITA
AORTA:
stenosi aortica
POLMONARE: stenosi polmonare
17
VARIAZIONI DI S2
INSPIRAZIONE FORZATA
S2
A2 P2
SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2
Esprimono sempre una cardiopatia
inspirazione
A2 P2
SDOPPIAMENTO AMPIO
18
SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI
S2
Inspirazione
A2 P2
FISSO
Non varia col respiro
SDOPPIAMENTI PATOLOGICI DI S2
Espirazione
P2 A2
Inspirazione
S2
PARADOSSO
P2 precede A2
Scompare in inspirazione per ritardo di chiusura
della valvola polmonare
> Blocco Branca sin.
19
RUMORI AGGIUNTI IN
SISTOLE
S1
E1 click sistolico
S2
VARIAZIONI DI S1
S1 SDOPPIATO
MITRALE: comparsa di S4 (sdoppiamento apparente)
TRICUSPIDE: accentuata componente tricuspidale
(normale sul foc.
foc. Tricuspide)
MITRALE + TRICUSPIDE: blocco branca dx.
dx.
sdoppiati S1 e S2: extrasitoli ventricolari
20
TONI CARDIACI
S1
S2
2
1
3
4
S3
S4
S1
A P
|__________SISTOLE______||______DIASTOLE_______|
Soffi cardiaci
1. DEFINIZIONE:
Rumori cardiaci generati da moti vorticosi
del flusso ematico, di durata superiore
rispetto a quella di toni e rumori
aggiunti, generati da vibrazioni di
valvole e strutture vasali normali o
patologiche
z
21
Soffi cardiaci
SISTOLICI
DIASTOLICI
SISTO-DIASTOLICI
SISTOLICI
DIASTOLICI
Proto-sistolico
Proto-diastolico
Meso-sistolico
meso-diastolico
Olosistolico
Meso-diastolico
Tele-sistolico
Tele-diastolico o
pre-sistolico
22
Soffi cardiaci
AREA DI MAGGIORE INTENSITA
In relazione con la valvola o struttura anatomica che
genera il soffio
z IRRADIAZIONE
Nella direzione del flusso ematico
z
Stenosi mitralica
Stenosi aortica
Soffi cardiaci
z
23
Soffi cardiaci
6. TONALITA:
Alta, media, bassa
z 7. CARATTERISTICHE FONETICHE:
es.: aspirato, a rullio, aspro, musicale, a grido
di gabbiano, etc.
z 8. MODIFICAZIONI NEL TEMPO:
Spontanee
Correlate a frequenza cardiaca e respiro
Postura
z
DA EIEZIONE
SISTOLICI
DA RIGURGITO
ORGANICI: alterazione anatomoanatomo-patologica valvolare
FUNZIONALI:
modificazione funzionale del flusso con
o senza cardiopatia
INNOCENTI: non associati ad alterazioni anatomiche o
funzionali
24
25
Esempi:
S1
Stenosi aortica
Stenosi polmonare
S2
normale
26
STENOSI AORTICA
Es.:
insufficienza valvolare
27
SOFFI OLOSISTOLICI DA
INSUFFICIENZA VALVOLARE
z
ESEMPI:
Camere sinistre:
insufficienza mitralica
Camere destre:
insufficienza tricuspidale
Ventricolo sin>ventricolo dx: difetto interventricolare
Atrio sin > atrio dx:
difetto interatriale
z
Esempi:
S1
Insufficienza mitralica
Insufficienza tricuspidale
S2
normale
28
Insufficienza mitralica
S1
click
S2
29
SOFFI DIASTOLICI
SEMPRE INDICATIVI DI CARDIOPATIA !
RULLIO DIASTOLICO
CAUSA: alterazione delle valvole atrioventricolari
SOFFIO PROTODIASTOLICO
CAUSA: alterazione delle valvole
semilunari
RULLIO DIASTOLICO
1.
2.
3.
4.
STENOSI MITRALICA
STENOSI TRICUSPIDALE
Intervallo libero iniziale
Schiocco di apertura
Tonalit
Tonalit bassa
Accentuazione in teletele-diastole (da contrazione
atriale) S2 S.O.
S1
S1
Chiusura semilunari
30
Stenosi mitralica
SOFFIO
PROTODIASTOLICO
1.
2.
3.
INSUFFICIENZA AORTICA
INSUFFICIENZA POLMONARE
DILATAZIONE ANULUS VALVOLARE
Segue immediatamente S2 senza intervallo libero
Tonalit
Tonalit alta, aspirativo
Andamento in decrescendo
S1
S2
S1
31
Insufficienza aortica
ANAMNESI
OCCORRE INDAGARE:
PRECEDENTI MORBOSI (reum.art.acuto, tonsilliti)
ABITUDINI VOLUTTUARIE (tabacco, caff)
ABITUDINI DI VITA (lavoro,attivit fisica, sport)
ABITUDINI ALIMENTARI
32
DOLORE CARDIACO
CONDIZIONI ALGOGENE
ISCHEMIA:
1. Insufficiente flusso coronarico
2. Insufficiente capacit di trasporto ossigeno
3. Aumentato consumo di ossigeno miocardico
DISTENSIONE CARDIACA
PROFONDO:
SUPERFICIALE IRRADIATO: segmenti D8-C4 esteso a sx (braccio, avambraccio, mano, collo, mandib.).
ANGINA PECTORIS
TRANSITORIA INSUFFICIENZA CORONARICA
33
INFARTO
INSUFFICIENZA CORONARICA ACUTA
SFREGAMENTI PERICARDICI
z
z
z
z
z
z
z
34