Sei sulla pagina 1di 24

ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.

it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1

Insegnare musica con le tecnologie digitali
Autore: Fabrizio Emer

Introduzione
Lutilizzo delle tecnologie digitali nellinsegnamento interessa ormai tutti i livelli
dellistruzione scolastica e tutti i settori disciplinari pi importanti. In questo
contesto, nellinsegnamento della musica sta avvenendo una profonda
trasformazione che comporta una complessa innovazione delle prassi didattiche in
ogni grado dellistruzione scolastica.
importante definire le linee portanti dello sviluppo della didattica della musica
attraverso le nuove tecnologie e scoprire le relazioni tra i vari livelli didattici, a
partire dalla scuola materna sino alluniversit e al conservatorio.
Le trasformazioni legate ad un esteso utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica
della musica sono di due diversi aspetti. Il primo riguarda linsegnamento di
competenze musicali mediante il supporto di tecnologie avanzate; il secondo, pi
complesso e profondo, riguarda la sostanza del rapporto con la musica stessa,
poich le tecnologie elettroniche ed informatiche sono state strumento essenziale
nel rinnovamento dei linguaggi musicali, hanno modificato il rapporto con il suono
che non pi composto solamente da suoni nobili, la vibrazione sonora ora
contiene potenzialmente tutti i suoni del mondo ed predisposta ad ogni
esperienza sia di taglio artistico che scientifico.




ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2

Il suono digitale
Dalla forma donda al Pc
Il Come sappiamo la tipologia di informazione processata dai computer quella
costituita da numeri binari, ovvero sequenze di 0 e 1. Contrariamente a quanto
potrebbe sembrare a prima vista, questo non impedisce al computer di utilizzare ed
elaborare i suoni, anzi, utilizzando dei dispositivi chiamati convertitori analogico-
digitali o pi brevemente ADC, i suoni possono essere digitalizzati e memorizzati su
qualsiasi suppporto digitale.
Per convertire un'onda di pressione acustica in una sequenza di numeri sono
necessari due passaggi: per prima cosa, utilizzando un microfono connesso
allelaboratore, si deve trasformare l'onda sonora in un'onda di potenziale elettrico,
ovvero in un segnale analogico; in seguito, questo segnale viene filtrato e poi
inviato al modulo ADC che lo convertir in una sequenza digitale di numeri binari.
Quindi queste sequenze potranno essere utilizzate da un computer o salvate su un
supporto digitale, come ad esempio un Hard Disk, un CD Rom o anche una USB
Key. Una introduzione abbastanza chiara e semplice per chi vuole approfondire
questo argomento si pu trovare su *Wikipedia*
(http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_analogico-digitale). Vale la pena di
ricordare che la rivoluzione digitale in musica ha comportato la nascita e la
diffusione del formato MP3, diventato, di fatto, uno standard per laudio digitale.
certo che la possibilit di trasmettere musica in rete stato il motore della
diffusione dellaudio digitale e dei file MP3; daltra parte, la dimensione di un brano


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
3

musicale di 3-4 minuti sarebbe troppo grande per essere trasmessa su una normale
connessione internet: un files non compresso (ad esempio di tipo Wav) occupa circa
10 Mb al minuto e comporterebbe un tempo lunghissimo di download. Per questo
venne messo a punto un algoritmo informatico che riesce a comprimere, in base al
numero di bits e al bitrate selezionato in fase di codifica, un brano musicale
mantenendo una qualit elevata creando le specifiche per il *formato MP3*
(http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5009_ART_49249,00.
html).
LADC al lavoro
Come abbiamo visto, l'onda acustica che arriva nel PC viene trasformata al suo
ingresso in un insieme di valori. Questa elaborazione consiste nel selezionare, o pi
precisamente campionare, un unico valore dell'ampiezza del suono ad intervalli di
tempo regolari. Possiamo paragonare questa tecnica a quella cinematografica, nella
quale la cinepresa trasforma limmagine in movimento in una sequenza di
fotogrammi. Mentre per ricostruire un filmato sono necessarie circa 50 immagini al
secondo, per ricostruire un suono generalmente si utilizzano circa 40.000 valori di
ampiezza al secondo. Il numero di valori che l'ADC preleva dal segnale analogico in
un secondo si chiama Frequenza di Campionamento ed un parametro molto
importante. Infatti si pu dimostrare che in un campionamento effettuato dalla
scheda audio del computer una frequenza F, la massima frequenza che possiamo
definire in un suono sar pari alla met, ossia a F/2. In sostanza, il *teorema del
campionamento* (http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/suono-
tempo/x308.html) impone che la frequenza utilizzata per il campionamento debba


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
4

essere pari al doppio rispetto alla massima frequenza del segnale analogico da
campionare 2 f
max
, il che assicura la perfetta ricostruzione del segnale analogico a
partire dai singoli campioni. La frequenza 2 f
max
chiamata frequenza di Nyquist.
Ma necessario che la frequenza di campionamento abbia sempre un valore
superiore rispetto alla frequenza di Nyquist in modo tale da evitare il noto
problema dell*aliasing* (http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/suono-
tempo/x308.html), ossia della sovrapposizione delle repliche dello spettro, che
comporta una distorsione sul segnale campionato. Quindi, per esempio,
campionando alla frequenza di 44100 Hz, come fa la maggior parte dei dispositivi
audio, estraiamo dal suono 44100 valori di ampiezza al secondo e la massima
frequenza che il nostro suono potr avere sar di 22000 Hz. Se invece campioniamo
un suono a 22500 Hz la massima frequenza scende a 11000 Hz, e quindi
perderemo le sfumature pi acute del suono. Il secondo step del campionamento
consiste nella quantizzazione, nella quale l'altezza di ognuno di questi gradini viene
trasformata in un numero binario che potr finalmente essere utilizzato dal
computer. Il numero che rappresenta un singolo gradino viene chiamato campione
sonoro. Generalmente questo numero viene rappresentato su 16 bit in modo tale
da consentire ben 65.536 intervalli possibili di dimensione dellampiezza. Usando
invece solo 8 bit per quantizzare il suono, i valori possibili per ogni campione
sarebbero solamente 256, con la consegnenza che il suono finale risulterebbe pi
rumoroso e privo di dettagli.
La conversione digitale analogica


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
5

Come abbiamo visto, la conversione analogico-digitale consente ad un computer di
acquisire e memorizzare un suono trasformandolo in una sequenza di numeri binari.
Per ascoltare questa sequenza di numeri per necessario un ulteriore passaggio:
la conversione di questa sequenza digitale in un segnale analogico che possa
essere poi inviato ad un amplificatore e trasformato in suono da un altoparlante. Il
modulo che si occupa di questa trasformazione si chiama DAC, *Convertitore
Digitale Analogico* (http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_digitale-analogico), e
rappresenta la porta di uscita del suono di un dispositivo digitale. Questo
componente infatti presente non solo sulle schede audio dei computer ma anche
sui lettori di CD, sulle tastiere musicali e in qualsiasi dispositivo digitale che emetta
dei suoni a partire da una sequenza digitale di numeri.
Possiamo quindi considerare I gli ADC e i DAC come le porte attraverso cui un
suono entra ed esce da un computer.
Un percorso per il suono digitale
Unesperienza molto coinvolgente la registrazione audio on the road; il secolo
scorso ha visto molti etnomusicologi ricorrere a sistemi portatili, allora ingombranti
e costosi, per archiviare brani vocali e strumentali di grande valore storico. Oggi
disponiamo di molte *banche dati* (http://sounds.bl.uk/Sound-recording-history),
anche digitali, che consentono di conservare queste tracce musicali di popoli
lontani. certamente interessante coinvolgere gli alunni in questa ricerca, affidando
loro un ruolo di esploratori del suono.
Un percorso didattico relativo al suono pu iniziare dallesplorazione del paesaggio
sonoro: cercare di definire il rapporto con il territorio, conoscere la natura del


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
6

suono, imparare a riconoscere e descrivere i suoni dellambiente, sia quelli prodotti
dalla natura che quelli prodotti dalluomo e dalle sue attivit.
Le tecnologie digitali consentono di registrare, descrivere ed archiviare risorse e
materiali sonori di ogni tipo, rappresentano quindi lo strumento ideale per tale
esplorazione: apprendere il loro uso sul campo potrebbe facilitare lacquisizione dei
concetti di base riguardanti la teoria del suono e rendere concrete e tangibili le
operazioni di registrazione e trattamento dei diversi materiali sonori.
Utilizzando Audacity, un semplice editor open source scaricabile dal *sito* di
riferimento (http://audacity.sourceforge.net/download/), possibile registrare con
un microfono collegato al notebook suoni presenti nellambiente circostante.
Le sequenze di suoni ottenute possono essere distribuite diversamente nella
timeline del programma anche improvvisando, con un semplice impiego della
funzione drag & drop per ricostruire unipotetica narrazione sonora casuale, o
seguendo un progetto finalizzato a un risultato espressivo definito preventivamente.
La scelta del materiale e della collocazione pu essere individuale o collettiva,
coinvolgendo tutta la classe (anche di diversi ordini di studio) nella definizione della
struttura sonora risultante, nella classificazione degli eventi registrati, invitando gli
alunni a discutere delle scelte effettuate, dello sviluppo dellacquisizione degli
elementi operativi e delle tecniche necessarie per completare il lavoro.
Si tratta in ogni caso di unattivit di tipo creativo, ma pu essere essa stessa
definita musica? Questo tragitto suono-musica molto difficile da circoscrivere e
definire; per un approccio laboratoriale di tipo concreto che comporta per gli
alunni ladozione di elementi utili per una valutazione didattica: percepire, registrare,


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
7

valutare, selezionare e collocare nello spazio temporale gli episodi sonori
discriminati.
Il risultato una sorta di paesaggio sonoro composto riorganizzando il materiale
sonoro registrato che ridefinisce in un certo senso il concetto di composizione
musicale.
Per mezzo delle nuove tecnologie digitali ogni singolo elemento sonoro pu essere
rielaborato in modo complesso: il software Audacity consente numerose
manipolazioni degli aspetti rilevanti del suono e pu essere utilizzato per modificare
vari parametri del campione memorizzato. Audacity un software che permette di
registrare suoni utilizzando gli ingressi della scheda audio presente nel personal
computer. Le capacit di editing semplici e molto intuitive lo rendono uno
strumento indispensabile per la gestione dei contenuti didattici digitali che
necessitano di complete e avanzate tecniche di modifica delle risorse audio
registrate o reperite in rete. Aspetti come la durata e lintensit, ma anche la
frequenza e la dinamica possono essere variati in modo abbastanza semplice per
mezzo delle molte opzioni offerte dal programma.
possibile anche aggiungere effetti come eco e riverbero che modificano e
ricreano in modo virtuale il comportamento del suono in ambienti di diversa natura.
In questo modo possiamo affermare che la musica deriva dalla materia stessa con
la quale stato creato il suono, dalla sua natura e dalla variazione apportata dalle
tecnologie digitali.
In rete sono presenti documenti di riferimento e manuali del software; si trovano
esempi di video lezioni anche su YouTube digitando audacity come parola-chiave.


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
8

Un *tutorial* (http://mirror.augo.it/tocd20r2it/tutorials/audacity/guida_audacity.htm)
in lingua italiana guida lutente nella configurazione della prima registrazione con il
programma ma suggeriamo anche un secondo *tutorial*
(http://quicktoots.linuxaudio.org/toots/audacity/) in lingua inglese pi completo.
Un utile *manuale*
(www.altrascuola.it/staff/graffio/public/radiobase/audacity_mini_manuale.pdf)
di Audacity rilasciato con licenza Creative Commons reperibile in rete.
Leggere e scrivere musica con lelaboratore
Nella didattica della musica le ICT consentono anche di rapportarsi
allinsegnamento tradizionale della musica fornendo un importante ausilio per le
attivit di scrittura e lettura di partiture, la cosiddetta notazione musicale.
possibile anche far suonare le note inserite nel pentagramma virtuale per mezzo di
un sintetizzatore che utilizza la scheda audio del pc, simulando il timbro di
strumenti musicali tradizionali o creando sonorit nuove. evidente il beneficio
apportato alle attivit di lettura musicale dallelaboratore: anche limitazione del
suono degli strumenti acustici, a cominciare dagli *intonarumori*
(http://www.thereminvox.com/article/articleview/116/1/31/) di Luigi Russolo e dal
*Theremin* (http://www.youtube.com/watch?v=w5qf9O6c20o) in poi, ha
rappresentato un elemento fondamentale per capire e potenziare la consapevolezza
dei principi che costituiscono il suono e la relazione uomo-strumento musicale.
Studiarne le regole ed implementarle attraverso le tecnologie digitali diventa una
metodologia altamente formativa.


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
9

Possiamo quindi affermare che la scrittura-lettura musicale supportata dal
computer, unita alla possibilit di ascoltare e verificare tempestivamente quanto
realizzato, favorisce un miglioramento della qualit e dei tempi di apprendimento
della competenza musicale, cio delle capacit legate alla comprensione e
memorizzazione degli elementi costitutivi del linguaggio musicale.
Le tecnologie digitali, quindi, consentono di leggere una partitura complessa e
decifrarla ascoltando e anche vedendo in tempo reale lintreccio delle parti,
landamento melodico e la struttura armonica.
Un software reperibile in rete che consente la scrittura, lediting delle note e
lascolto della partitura realizzata *Musescore* (http://musescore.org/it).
MuseScore un programma open source per la notazione musicale, consente di
scrivere una partitura digitale in modo agevole e intuitivo. La gestione degli
strumenti di editing semplice ma le possibilit di intervento sui simboli musicali
molto ampia. Consente anche lascolto in anteprima di quanto realizzato attraverso
la scheda audio e la mappa integrata dei timbri *General Midi*
(http://www.irre.toscana.it/musica/Corso/audimidi.htm).



ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
0


Il General Midi un insieme di specifiche tecniche per i generatori sonori. stato
messo a punto dal Japanese Midi Standards Comitee e dall'MMA (Midi
Manufacturer Association). Il sistema consente che i dati midi siano interpretati
correttamente da tutti i modelli di tastiere MIDI in commercio, senza porre tuttavia
limiti agli strumenti. Musescore quindi unapplicazione in grado di essere utilizzata
in tutti gli ordini scolastici consentendo al docente di poter digitare e stampare
facilmente brani musicali complessi, linee melodiche, frammenti di partiture per un
utilizzo didattico. disponibile anche un *manuale*
(http://musescore.org/it/manuale) in lingua italiana che guida lutente nelle diverse
attivit necessarie allutilizzo dellapplicazione, dalla configurazione alla gestione
della stampa.
Vediamo ora come gestire la notazione musicale con un software di scrittura.
In uno spartito musicale, sulla sinistra del
pentagramma sono contenuti i nomi degli
strumenti musicali, le tonalit e altre indicazioni
come il tipo di ritmo e andamento della
composizione mentre le note suonate da ogni
strumento sono indicate sul pentagramma. In
fondo si tratta di informazioni definite e precise, ad esempio il violino suona la nota
MI per un secondo, che potrebbero essere riportate anche su un semplice rullo di
carta, praticando dei fori in corrispondenza delle note, come nelle *pianole


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
1

meccaniche* (http://website.lineone.net/~agr/rollscan.html) che utilizzano proprio
questo sistema per suonare in modo automatico.
Ogni suono pu essere quindi associato ad una serie di informazioni che ne
determinano durata e altezza, proprio come nei piano-roll delle antiche pianole
meccaniche. Ma si tratta di stabilire in quale modo possibile trasmettere le note
di uno spartito tra due dispositivi digitali, un computer e una tastiera musicale, ad
esempio. Nei dispositivi digitali per associare una informazione ad un valore binario
si utilizza un codice; nel caso di note musicali, il codice possiamo rappresentarlo
come un dizionario in cui ad ogni nota corrisponde una particolare sequenza di bit.
Si tratta dello stesso tipo di procedura che ci permette di scrivere un testo nel
computer e vedere i caratteri rappresentati sullo schermo.
Il codice pi utilizzato per codificare i caratteri e tradurli in sequenze di valori binari
il *codice ASCII* (http://www.visibilmente.com/06download/files/ASCII.pdf); per le
note musicali invece stato sviluppato a met degli anni 80 il *protocollo MIDI*
(http://www.suonoelettronico.com/interfacciamidi.html).
Il protocollo MIDI permette di codificare non solo il contenuto musicale di una
partitura ma anche tutta una serie di informazioni che consentono di far parlare
tra loro tutte le periferiche collegate e dotate del dispositivo. Il collegamento delle
tastiere musicali a un personal computer possibile se il pc dotato di scheda
audio con porte MIDI o in alternativa collegandole alla porta USB che oggi ha
sostituito le schede interne o esterne con le classiche prese MIDI che erano presenti
su molti dispositivi musicali ma che presentavano a volte difficolt di configurazione
del sistema operativo.


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
2

Visualizzare con il computer le architetture di Bach
Bach, nel corso della sua esistenza, dimostr sempre di voler misurare e connettere
le leggi della logica e le astrazioni formali con laspetto sentimentale e drammatico
della creazione poetica; ma per lungo tempo il suo atteggiamento in tal senso
parve obbedire quasi ad un istinto, ad un richiamo incontrollato certo meno
calcolato di quanto possono dimostrare talune analisi del linguaggio bachiano,
fondate sulla somiglianza delle strutture melodico-tematiche, o armonico-ritmiche,
o sul simbolismo delle figurazioni, o infine sulla ripetizione delle figurazioni musicali.
Utilizzando un sequencer in grado di mostrare gli eventi in forma grafica, il profilo
melodico dei brani bachiani potr materializzarsi nello schermo del personal
computer. La comprensione musicale e linformazione sono quindi arricchite dalla
visualizzazione del disegno delle note, una sorta di grafico del profilo melodico
che rende naturale e pi semplice linterpretazione e lanalisi rispetto alla notazione
tradizionale su pentagramma.
Vedere le note nella dimensione spazio-temporale caratteristica del divenire
musicale una esperienza che pi di altre consente di comprendere, memorizzare e
analizzare la struttura di ci che si ascolta. Il brano musicale che utilizziamo per
questa innovativa rappresentazione sonora sono le variazioni Golberg di Bach. Per
il nostro lavoro di analisi ci serviremo di un software che permette la visualizzazione
in formato piano-roll dei midifile e di una applicazione che consente di esportare il
file MIDI dalla versione 1 (tracce separate) ad una versione in unica traccia (tipo 0).
*JAZZ++* (http://jazzplusplus.sourceforge.net/download/) dotato della possibilit
di visualizzare gli eventi musicali MIDI in forma grafica, e *Anvil Studio*


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
3

(http://www.anvilstudio.com/) ha una funzione di esportazione del file MIDI dal
formato 1 al formato 0.
Lascolto e la visione dellaria e delle due prime variazioni che proporremo in questa
nuova modalit di fruizione, consentir un sostanziale sviluppo della capacit di
osservazione e di sintesi necessaria per la comprensione del brano musicale.
possibile scaricare dalla rete il *file MIDI*
(http://www.liceorussell.net/corbo/CD/stelle/hpgadg/5.mid) delle variazioni Golberg;
salviamolo con il nome Golberg in una cartella di lavoro. Importiamo quindi il
midifile Golberg nel programma Anvil Studio.



Per esportare il file in traccia unica selezioniamo Export MIDI-Format 0 e salviamo il
file con il nome Golberg_0.



ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
4



Apriamo Jazz++ e importiamo il file. Salviamo separatamente lAria e le due prime
variazioni in tre file diversi che chiameremo G_aria.mid, G-var1.mid e G_var2.mid.
In seguito nel menu file clicchiamo su load e apriamo G_aria.mid, selezioniamo

licona show piano window ed ecco apparire sul nostro
schermo la musica di Bach trasformata in grafico! Ogni tratto una nota collocata
nella griglia secondo i due assi: quello orizzontale del tempo e quello verticale delle
altezze. Questa visualizzazione ci consente di apprezzare le linee geometriche e la
simmetria della struttura del brano in un modo certamente pi significativo rispetto
al pentagramma


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
5



Aria
Per visualizzare le due variazioni basta ripetere le operazioni:







ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
6

Variazione 1


Variazione 2

Lascolto complessivo dellopera permetter di sperimentare nuove modalit di
analisi.
Gli alunni potranno costruire semplici grafici che illustrano gli aspetti melodici e
ritmici di diversi brani musicali e confrontarli con le versioni visualizzate dal
programma.
Il computer per lear training
Lo sviluppo dellorecchio musicale, lear training, una competenza fondamentale
richiesta a tutti coloro che praticano musica, a vario livello. Chi ha bisogno di ear
training? Tutti i musicisti, principianti e professionisti hanno bisogno di formare
l'orecchio per una corretta consapevolezza di quello che suonano e anche
nellistruzione curricolare la maturazione di questa competenza un elemento


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
7

necessario per un solido approccio alla pratica musicale scolastica. Suonare insieme
richiede la comprensione dei suoni che ascoltiamo; saper improvvisare, trascrivere
correttamente melodie ed accordi sono delle capacit che contribuiscono al
miglioramento delle performance esecutive e interpretative. Anche accordare uno
strumento come la chitarra necessita di pratica e di intonazione. In tutte le scuole si
dovrebbe perseguire lacquisizione di competenze fonetiche per gli studenti anche
dedicando una parte del curriculum alla pratica di Ear Training. L'addestramento
dellorecchio musicale amplier la comprensione e la padronanza della musica nel
suo insieme, e semplicemente aiuter a diventare un musicista migliore.
In che modo un personal computer diventa uno strumento di supporto
fondamentale per questa pratica educativa? Sappiamo che praticare lear training
richiede almeno due persone per poter essere efficace: chi propone le domande e
chi risponde. Il software ideale dovrebbe disporre di un feedback su tutti gli item
proposti, un feedback che consente di fare a meno della prima persona. Lelemento
chiave appunto la possibilit di avere risposte tempestive sulla identificazione di
intervalli, scale ed accordi, proposti in modo graduale per un corretto progresso
della capacit discriminatoria. In questo caso lelaboratore trova la sua pi utile
collocazione.
*GNU Solfege* (http://www.solfege.org) un software libero, per leducazione
musicale e lear training. Una applicazione utile per chi non ha conoscenze
specifiche e si avvicina per la prima volta alla pratica musicale, ma lapplicazione
in grado di migliorare le capacit anche di chi la musica la conosce gi. Infatti
Solfege favorisce il potenziamento delle proprie conoscenze sugli elementi principali


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
8

della grammatica musicale, melodia, armonia e ritmo e rappresenta uno strumento
valido per tenere sempre allenate le competenze di riconoscimento e
discriminazione delle strutture musicali. Solfege un programma di educazione
musicale, orientato all'insegnamento del solfeggio e dell'armonia. Oltre ad un
discreto supporto teorico contenuto nella guida in linea, il programma consente
allo studente di fare pratica di solfeggio riconoscendo note, intervalli, accordi e
figure ritmiche. Per la sua semplicit adatto a tutti gli ordini di studio e in
particolare pu costituire una ottima risorsa per i Licei musicali di recente
istituzione.
Alcune delle caratteristiche principali del programma sono:
il riconoscimento degli intervalli melodici e armonici
il confronto tra tipologie di intervalli
la determinazione di strutture ritmiche
l'identificazione di accordi e scale
la possibilit di memorizzare e valutare i progressi raggiunti.
Con una interfaccia molto semplice mette a disposizione un sistema completo per
valutare le proprie capacit musicali e permette al docente di progettare
esercitazioni personalizzate di educazione ritmica e melodica per migliorare la
propria formazione strumentale.
Obiettivi didattici connessi allutilizzo del software espressi in termini di competenze
Saper utilizzare un ambiente software per insegnare facilmente a
riconoscere gli intervalli melodici e armonici


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
1
9

Saper utilizzare un ambiente software per insegnare a discriminare le
strutture ritmiche
Saper utilizzare un ambiente software per insegnare facilmente la
determinazione e la natura degli accordi e delle scale
Saper utilizzare un ambiente software per svolgere esercitazioni di
dettato ritmico
Poter valutare i progressi raggiunti dagli alunni

Per il suo utilizzo richiesta una scheda audio, visto che gli esercizi vengono
proposti con il suono del pianoforte.
*Trainear* (http://www.trainear.com/) una seconda applicazione per leducazione
musicale on the cloud, cio fruibile direttamente on line nel browser. La schermata
seguente mostra la finestra dellapplicazione impostata per il riconoscimento degli
intervalli. possibile selezionare anche alcune tipologie di intervallo escludendone
altre, e le prove di ascolto possono utilizzare oltre agli intervalli, scale, accordi,
identificazione note; presente anche una song editor con diversi brani musicali da
ascoltare e riconoscere.



ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2
0



In una sezione del sito consultabile una interessante *tabella comparativa*
(http://www.trainear.com/Ear_Training_Software_Comparison_07_2008.php) tra
software dedicati alle esercitazioni di sviluppo dellorecchio musicale che consente
di valutare le caratteristiche delle diverse applicazioni e scegliere quella pi adatta
alle proprie necessit didattiche.




ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2
1

Risorse in rete per insegnare musica
Conoscere e descrivere tutte le pagine web dedicate alla musica impossibile. Ma
possibile un censimento di numerosi siti e di applicazioni cloud utili per
linsegnamento musicale, per tutti gli ordini di studio. Lidentificazione, lutilizzo e
laggiornamento di queste risorse in costante evoluzione, consente al docente di
disporre di un efficace repertorio di sussidi multimediali per realizzare attivit
musicali con gli alunni per un apprendimento significativo.
Ne citiamo qui alcuni suddividendoli in categorie:
Music for kids
http://www.classicalkusc.org/kids/opera/index.asp - Riduzione dellopera di
Humperdinck con la possibilit per lalunno di interagire con i personaggi, con le
scene, le luci e la coreografica.
http://www.classicsforkids.com/composers/composers_timeline.asp - Spunti
biografici su musicisti di ogni epoca. Nella sezione Games sono presenti quattro
applicazioni flash per giocare con i suoni.
http://www.unfungames.com/mariopaint/
un sequencer free da scaricare per utilizzare i suoni di un videogioco allinterno di
una attivit compositiva.
http://www.nyphilkids.org/lab/main.phtml?
Il sito della celebre New York Philarmonic Orchestra dedicato alla musica per i
piccoli. Si ascoltano i suoni degli strumenti musicali in un percorso che ricostruisce
linterno di un teatro.


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2
2

Applicazioni cloud
http://advanced.aviary.com/tools/music-creator
sequencer on line per creare loop con strumenti musicali digitali
http://www.blanksheetmusic.net/
creare fogli musicali pentagrammati per scrivere la musica
http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=512548412ba0110a
sequencer a matrice per esperienze innovative di generazione ritmico-melodica
http://www.audioexpert.com/
editor online per la completa gestione di file audio
Risorse audio
http://www.synthtopia.com/
portale dedicato al mondo dei sintetizzatori e della musica elettronica.
http://www.freebyte.com/music/
Portale di risorse audio aggiornato frequentemente.
http://www.xelenio.com/
portale di risorse per la musica digitale in italiano.
http://www3.cpdl.org/wiki/index.php/Main_Page
Il pi grande portale di risorse corali con accesso libero a partiture.
http://www.homestudioitalia.com/forum/index.html
Il sito italiano di home recording, audio e strumenti musicali, con un forum di home
recording, audio e strumenti musicali

Sequencer


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2
3

http://frinika.appspot.com/
Frinika una copleta workstation (licenza GNU GPL) contenente sequencer,
supporto al protocollo midi, sintetizzatori software, audio recorder, visualizzazione
piano roll/tracker/notation. Lobiettivo del software rappresentare una completa
piattaforma per realizzare musica con il computer, usando la tecnologia Java.
http://lmms.sourceforge.net/
LMMS una alternativa risorsa multi-piattaforma e free a programmi commerciali
come FL Studio , che consentono di produrre musica con il computer. Consente
la creazione di melodie e ritmi, la sintesi e la miscelazione di suoni, e la
disposizione multitraccia dei campioni.
Didattica
http://pianobooster.sourceforge.net/
un programma semplice per insegnare il pianoforte
http://www.didattikamente.net/Pierino_e_il_lupo/E-book/avvio.html
ebook multimediale sullopera di Prokofiev

Bibliografia
Cosimi Enrico, Manuale di musica elettronica. Teoria e tecnica dei sintetizzatori,
Tecniche Nuove
Calderan Pier, Barbieri Luca, Fare musica con il PC, Apogeo

Brunetti Sergio - Bonarelli Stefano, Suoni e musica con il PC, Mondadori Informatica
Lombardo Vincenzo - Valle Andrea, Audio e Multimedia, Apogeo


ANSAS 2012 - http://formazionedocentipon.indire.it


PON TECNOLOGIE PER LA DIDATTICA CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2009-2
PON DIDATEC CORSO AVANZATO
COD. PROGETTO D-5-FSE-2010-2

P
a
g
i
n
a
2
4

Bianchini Riccardo Cipriani Alessandro, Il suono virtuale, ConTempo
Emer Fabrizio Il docente multimediale, Anicia
Piermarini Giandomenico, Finale con brio. Capire ed imparare ad usare bene il pi
importante programma di scrittura della musica col computer, Armelin Musica
Gentilucci Armando, Introduzione alla musica elettronica, Feltrinelli
Branchi Walter, Tecnologia della musica elettronica, Lerici
Pierce John R., La scienza del suono, Zanichelli

Sitografia
http://it.wikipedia.org/wiki/Etnomusicologia - Sito di WIKIPEDIA dedicato alla
etnomusicologia.
http://www.ictmusic.org/ - Sito dellInternational Council for Traditional Music
organizzazione non governativa collegata allUNESCO per la conservazione delle
tradizioni musicali popolari.
http://www.audiomaster.it/home.htm - Sito di riferimento per la musica digitale,
software e hardware.
http://www.blanksheetmusic.net/ - Stampa free di pentagrammi e fogli musicali per
scrivere musica.
http://www.samedaymusic.com/library--musicteacherresources - Sito per insegnanti
di musica con numerosi collegamenti a pagine informative sulla musica.
http://www.rowy.net/spartiti_gratis.html - Download di spartiti musicali gratis per
strumento solo. Download senza alcuna restrizione di tutte le partiture.

Potrebbero piacerti anche