G L O S S A R I O D E I T E R M I N I M A R I N A R E S C H I
Abbattere Far ruotare la nave intorno al suo asse verticale in
modo che essa sia investita dal vento dal lato diverso dal precedente e in modo che nellevoluzione ponga la poppa nella direzione del vento stesso; impropriamente si dice anche: virare in poppa. Abbattuta Atto dellabbattere. Impropriamente detta: virata in poppa. Abbisciare Disporre una cima in ampie spire in modo che si possa svolgere senza difficolt. Abboccare Inclinarsi laterale di una nave sino a imbarcare acqua sul ponte di coperta. Abbozzare (o bozzare) Assicurare una fune, ovvero una cima, con una legatura provvisoria (detta bozza) per trattenerla in modo che non si allenti mentre viene legata o fissata stabilmente. Acconsentire v. consentire. Accostare Mutare la direzione del moto della nave. Acquartierare Dare una forte inclinazione alle manovre dormienti, lapertura delle quali viene detta, appunto, quartiere. In riferimento agli alberi significa dare a essi una forte inclinazione nel piano longitudinale della nave. Acquata Imbarco della provvista di acqua dolce e luogo dove questa pu essere fatta. Addugliare Disporre in duglie. Afforco Ormeggio di una nave con le due ancore di prua poste in modo da limitare gli spostamenti della nave stessa per effetto del vento o delle correnti. V. afforco detto anche barba di gatto. Agugliotto Maschio dei cardini del timone. Alambardare (o guizzare) Deviare dalla rotta con alterne e frequenti accostate per effetto del moto ondoso. Alambardata Atto o effetto dellalambardare. Alberetto Nome specifico del fuso superiore di ogni albero; distinto dalle vele che vi corrispondono: alberetto di velaccino, alberetto di velaccio, alberetto di belvedere. Albero Nome generico e comprensivo della struttura primaria destinata a sorreggere la velatura; distinto dalla sua posizione longitudinale (albero di trinchetto, albero maestro o albero di maestra, albero di mezzana) e dalle vele che, tramite i pennoni, vi sono connesse: albero di parrocchetto, albero di gabbia, albero di contromezzana ecc. Aletta Nome del contorno laterale dellarcaccia. Alzana Grossa cima, o gomena, usata per tonneggio o per rimorchio. Amantiglio (o mantiglio) Cima o catena destinata a sostenere parti mobili dellalberatura come pennoni, picchi, borni (amantiglio del pennone, amantiglio del boma ecc.). Ammanigliare Propriamente significa unire due pezzi di catena tramite linterposizione di una maglia a perno o di altro tipo apribile. Si usa anche in riferimento allunione della catena con la cicala dellancora e impropriamente per indicare una congiunzione di cime fatta con un legamento metallico. Anca Parte laterale della nave, ove la murata maggiormente incurvata i quindi in prossimit della prua e della poppa: anca di prua, anca di poppa. Ancora di posta Designazione specifica di ogni ancora destinata al servizio ordinario e perci collocata a prua e tenuta sempre pronta alluso. Ancorotto Nome specifico dellancora ausiliaria un tempo usata dalle navi pe i particolari manovre. Andana Designa la fila delle navi ormeggiate affiancate tra loro e perpendicolari a una banchina. Quelle che si trovino ad averne altre fra loro ed essa si dicono in seconda, quelle pi esterne in terza e cos via. Antenna Propriamente la parte dellalberatura alla quale inferita una vela latina. Quando le dimensioni della nave lo richiedano composta (come gli alberi delle navi a vele quadre) e ogni fuso ha un nome particolare: carro, penna e spigone. Apostolo Parte superiore di ogni scalmo della zona prodiera delle navi munite di bompresso. Il nome rimasto indipendentemente dal numero, che originariamente era di dodici. Appoppare Disporre il carico o la zavorra di una nave in modo che essa sia a poppa pi immersa dellusuale. Il verbo si usa anche quando tale effetto sia provocato da circostanze accidentali. Appruare Far immergere oltre il normale la parte prodiera di una nave. Arare Spostarsi per lo scorrimento dellancora sul fondo. Arcacela Ossatura della parte poppiera della nave. Armo Designa il tipo di alberatura e di vele di cui dotata una nave. Quando riferito a una piccola imbarcazione, ne indica invece lequipaggio (armo di lancia) e talvolta anche il capo di questo, ovvero il timoniere. Arridare Mettere in tensione le manovre dormienti. Aspa Nome specifico delle aste, o barre, con le quali si facevano girare i cabestani e poi, per estensione, passato a ogni leva o manovella usata a bordo. Assicurare Ammainare, ovvero far discendere in coperta una parte qualsiasi dellalberatura senza sguarnirla, cio senza rimuovere le sue manovre dormienti e correnti. Quando riferito a una cima qualsiasi, il verbo significa: darle volta, fissarla stabilmente. Asta v. bastone. Atterraggio Avvicinamento alla costa. Aurico Tipo di armamento, o armo, costituito da vele trapezoidali per tre lati inferite, cio fissate, sullalberatura e da vele triangolari. Baderna Avvolgimento di protezione di manovre, sia dormienti sia correnti, e di parti dellattrezzatura sottoposte a confricazione. Baglio Ogni trave lievemente ricurva (con la convessit verso lalto) che congiunge le murate di una nave e concorre a sostenere un ponte. Bagnasciuga Parte dello scafo compresa tra la linea di immersione massima e minima e quindi alternativamente immersa (bagnata) ed emersa (asciutta). Generalmente confusa con il tracto di costa sabbiosa ove si distende e si ritrae il moto ondoso, la battigia. Bancaccia v. parasartie. Banco Nome specifico di ognuna delle tavole poste trasversalmente poco al di sotto della falchetta delle imbarcazioni perch vi possano sedere i rematori e gli altri occupanti. Banda Indica genericamente ciascun lato della nave. In locuzioni specifiche (come capo di banda) ne designa un elemento strutturale e la zona corrispondente. Mia banda si dice del timone quando portato alla sua massima rota- zione. Bando Nellespressione in bando significa completamente rilasciato, non legato, n trattenuto. Bansigo Sedile pensile che viene fatto salire e scendere lungo lalberatura o lungo le murate per lavori o per ispezioni, ma anche per imbarcare e sbarcare persone che non possono farlo autonomamente. Barbetta Cima con cui vengono ormeggiate o rimorchiate le lance e le altre imbarcazioni minori. 1
Barcaccia Nome della maggiore delle imbarcazioni di servizio di una nave. Barcarizzo Nome derivato da quello della parte del ponte ove era rizzata, cio saldamente legata, la maggiore delle imbarcazioni di servizio (detta barcaccia) e ora assunto dalla scala sollevabile che le navi hanno in murata e, per estensione, passato anche alle scale ricavate nei moli per rendere agevole laccesso alle piccole imbarcazioni. Barchetta Parte dellantico solcometro, detto appunto a barchetta, costituita da un settore ligneo che veniva lanciato in acqua a poppa e che, galleggiando verticale e stazionario, consentiva lo svolgimento della sagola con nodi che nellunit di tempo dava la velocit della nave. Bareno Strumento costituito da unasta metallica che, fatta ruotare in sostegni opportunamente predisposti, tramite una barretta affilata sita alla sua estremit, scava lunghi fori cilindrici nel legno delle grandi strutture navali. Barra costiera Grossa trave che, longitudinalmente rispetto alla nave, disposta su entrambi i lati dellalbero, o fuso maggiore, e che, insieme con le barre traversiere, poste trasversalmente, concorre a sostenere la coffa e lalbero di gabbia. Bastingaggio Sinonimo di impavesata. Bastone Ogni asta che serva a tenere spiegata una vela. Prende il nome dalla vela cui serve: bastone di fiocco, bastone di coltellaccio, bastone di scopamare ecc. (ma anche asta difiocco...) Battagliola Sorta di ringhiera metallica costituita da aste verticali (candelieri) e catenelle posta al limite d un ponte di coperta ove non vi sia la protezione dellimpavesata. Battello Denominazione generica di piccole imbarcazioni a remi di varia forma e destinate a diversi usi e servizi. Batteria Nella marineria velica ha designato ogni fila di cannoni disposta lungo il fianco della nave, donde le locuzioni specifiche: ponte di batteria, batteria di dritta ecc. Battura Nome specifico dellintaglio fatto lungo la chiglia, le ruote e i dritti per intestarvi il fasciame. Il nome per estensione divenuto generico di ogni scanalatura fatta per favorire linnesto di un elemento costruttivo in un altro. Beccheggio Oscillazione longitudinale della nave impressale dal moto ondoso. Belvedere Nome specifico di una vela dellalbero di mezzana. Bentinck (Sartie di) Nome che dal loro inventore (John Bentinck, 1737 1775) hanno assunto speciali sartie di rinforzo dei fusi superiori degli alberi e che dai parasartie raggiungevano la sommit di essi. Bettolina Sinonimo ormai predominante di libo e di alleggio, indicante la chiatta adibita a carico e scarico delle navi alla fonda. Bigo Nome marinaresco di ogni asta di carico o gru. Bigotta Elemento di un rudimentale paranco privo di pulegge usato per tendere il sartiame. E costituita da un pezzo di legno durissimo tagliato in forma ovoidale e munito di tre o quattro fori ove passata una fune (detta corridore) che nello stesso modo disposta in un identico pezzo corrispondente. Con la trazione del corridore le bigotte tendono ad avvicinarsi. Era detta cieca quella che in luogo degli usuali tre o quattro fori ne aveva uno solo. Bilancella Piccola tartana con un solo polaccone. Biscaglina Scala con montanti di cima e gradini di legno (detti tarozzi) di largo e vario uso in marina. Biscia Scanalatura (detta anche anguilla) fatta nei madieri e nelle corbe o nel fasciame per consentire il passaggio dellacqua in modo che possa raccogliersi nel punto pi basso della sentina. Bitta Colonnetta (attualmente perlopi di ghisa, un tempo di legno con ghiere metalliche) con testa a fungo posta sullorlo delle banchine portuali perch vi possano essere fissati gli ormeggi delle navi. Anche a bordo di queste si trovano bitte, in genere di dimensioni minori e disposte a coppia sul ponte di coperta, sia a prua sia a poppa. Bolina Cima di manovra usata per distendere il lato sopravvento di una vela quadra. Siccome le boline erano particolarmente messe in forza quando la nave procedeva con un moto che si avvicinava alla direzione del vento, il loro nome divenuto indicativo dellandatura corrispondente: andare di bolina, in bolina ecc. Boma (pl. bomi) Grossa asta orizzontale connessa tramite uno snodo (detto trozza) a un albero e destinata a tenere esteso il lato inferiore (o bordarne) di una randa. Bombarda Nave a vela con due alberi: quello di maestra con vele quadre a mezzanave e quello di mezzana con vele auriche molto vicino alla poppa. Munita di bompresso con pi fiocchi. Bompresso Albero molto inclinato o quasi orizzontale che fuoriesce dalla prua dei velieri e che consente lo spiegamento di diversi fiocchi. Bonnetta Designazione generica delle vele di straglio. Bordarne Lembo o lato inferiore di qualsiasi vela. Bordare Mettere in tensione una vela. Bordata Sparo simultaneo dei cannoni di una batteria. Bordeggiare Navigare con il vento alternativamente a dritta e a sinistra in modo da procedere verso la parte da cui esso spira. Bordo Fianco di una nave e, per estensione, la nave stessa in locuzioni come: sottobordo ecc. Indica, tuttavia, anche il tratto di rotta che viene percorso mantenendo costante langolo tra essa e la direzione del vento. Borosa Manovra corrente destinata a trattenere langolo superiore di una vela alla varea del suo pennone. Poich langolo cambia quando si prendono i terzaroli, vi una borosa in corrispondenza di ogni mano di questi. Per ana- logia ed estensione, detta borosa anche la manovra corrente che sugli yacht connette la bugna della randa alla varea del boma. Borrello Cavicchio di legno duro usato per la congiunzione rapida di due cime con gasse, ottenuta passando una di queste dentro laltra e infilando il borrello trasversalmente nella prima. Bovo Veliero armato a tartana e munito di un piccolo albero di mezzana con vela aurica o latina. Bozza Pezzo di fune o di catena per trattenerne provvisoriamente un altro finch non sia stabilmente fissato. del pescatore Grossa cima o catena con cui lancora viene per una delle sue marre rizzata contro il bordo. Bozzare v. abbozzare. Bozzello Apparecchio per il rinvio di funi, costituito da una cassa munita di gancio o di anello e contenente una o pi pulegge. Braca Legamento, in genere semiavvolgente, per sollevare, spostare o trattenere in posizione oggetti voluminosi o pesanti. Nel linguaggio marinaresco la braca (pi raramente braga) designa apparati di ritenzione permanente come braca di scialuppa, braca daffusto (questultima era appunto destinata a trattenere i cannoni al termine del rinculo conseguente allo sparo). Bracciare Tendere i bracci dei pennoni per disporli secondo quanto richiesto dallandatura della nave, ossia dalla direzione del suo moto rispetto a quello del vento. Il verbo entra in locuzioni specifiche come: a collo, ossia disporre i pennoni in modo che le vele siano investite dalla parte prodiera e facciano arrestare o indietreggiare la nave; a ventaglio, ossia disporre i pennoni in modo che langolo che essi formano con lasse longitudinale della nave vada aumentando dagli inferiori ai superiori; in croce, ossia disporre i pennoni ad angolo retto con lasse longitudinale della nave (con il vento in poppa); di punta, 2
vale a dire disporre i pennoni in modo che essi vengano a toccare le sartie (con il vento di bolina). Braccio Designazione specifica, bench comprensiva, delle manovre correnti connesse alle varee di ciascun pennone per ruotarlo e trattenerlo nella posizione richiesta dallandatura della nave. Poich i pennoni vengono molto bracciati nelle andature strette, quella tra la bolina e il traverso ha preso il nome di buon braccio. Il braccio altres ununit di misura, corrispondente a 1,829 metri, usata per le profondit marine. Bracciolo Elemento angolare di congiunzione posto tra i bagli e gli scalmi. Branca di bolina Nome specifico della patta doca usata per tale manovra corrente. Brancarella Originariamente gassa stabilmente connessa a un lembo di una vela per passarvi manovre correnti, come matafioni, scotte ecc.; adesso foro, in genere rinforzato con un anello metallico, praticato in una vela per il medesimo scopo. Brigantina Nome specifico della randa poppiera dei velieri a pi alberi. Brigantino Veliero con due alberi a vele quadre (di trinchetto verso prua e di maestra a poppa) e bompresso. Sullalbero di maestra era ordinariamente inferita anche una randa. Quando vi era un terzo albero (di mezzana con vele auriche) si parlava di brigantino a palo. Buca del gatto Varco nel piano di una coffa per consentirvi laccesso dalle ma novre fisse sottostanti. Cabestano Nome marinaresco dellargano, ossia dellapparecchio di trazione con asse verticale impiegato sulle navi per lancoraggio e per altre manovre richiedenti grande forza. Cablotto Cavo usato sulle imbarcazioni per lancorotto, piccola ancora a tre <> quattro marre, usata specialmente per le lance. Caduta (o colonna) Nome del bordo, o lembo, laterale delle vele quadre. Cala Locale situato nelle parti interne e basse di una nave e destinato a deposito di materiali e di attrezzi. Si distingue dal gavone per dimensioni, destinazione e collocazione. La cala anche una piccola insenatura ove pu trovare ridosso il naviglio minore. Calafataggio Riempimento relativamente elastico, un tempo fatto con filacce imbevute di pece al momento della posa in opera e poi inserito a forza, con speciali scalpelli, nelle giunzioni longitudinali, ovvero nei comenti, del fasciame per assicurarne la tenuta stagna. Calorna Paranco a molte vie in genere sospeso a una coffa e adibito allimbarco e allo sbarco di grossi pesi. Calumo Propriamente designa la quantit di gomena o di cima lanciata in mare; in senso ristretto usato per indicare la quantit di catena o di cima che durante lormeggio si trovi tra lancora e la cuba. Camisaccio Nome specifico della corta camicia chiusa e perlopi con maniche lunghe e ampio colletto (talora usabile come rudimentale cuffia) che indossavano i marinai e dalla quale derivata la blusa che costituisce lelemento caratteristico della divisa delle marine militari del mondo intero. Candeliere Elemento di sostegno verticale delle battagliole. Canestrello Anello scorrevole di varia forma e dimensione destinato a trattenere una vela allalbero o allo straglio dinferitura. Caponare Agganciare lancora al capone e alzarla sino alla coperta. Capone (gru di) Grosso paranco sospeso allesterno dellanca di prua, ovvero del mascone, e specificamente destinato a issare lancora sino al livello della coperta, traendola dalla parte della cicala e del ceppo, mentre la gru del pescatore la sollevava dalla parte delle marre in modo da disporne orizzontalmente il fuso. Sulle navi a vela la gru di capone et. perlopi costituita da una robusta trave fuoriuscente al di sopra dellimpavesata. Capotesta Nome specifico delle maglie terminali e maggiorate delle catene di manovra e di quelle delle ancore in particolare. Cappa Andatura di minima velocit o virtualmente stazionaria assunta dai velieri per resistere al maltempo; era fatta con vele ridotte (vele di cappa): mettersi alla cappa, prendere la cappa ecc. Spesso confusa con la panna. Carbonera Nome dato alla vela di straglio di gabbia perch spesso annerita dal fumo delle cucine, che erano in coperta al di sotto di essa. Carena Nome specifico della parte inferiore e sommersa della nave. Far carena significa, per, pulire e proteggere tale parte, ora con pitture, un tempo con pece o rinnovando il manto di rame. Loperazione, pi propriamente detta carenaggio, era spesso fatta inclinando lateralmente la nave su un bassofondo. Carenare Verbo caduto in disuso che indicava loperazione con la quale un tempo, portando la nave su un bassofondo e inclinandola alternativamente su uno dei fianchi, si provvedeva alla pulizia e alla manutenzione della carena. Caricabasso (o alabasso) Qualsiasi manovra corrente destinata ad ammainare alcune vele (come fiocchi e vele di straglio) e pi genericamente a far discendere o ad abbassare qualcosa, come bandiere, segnali, parti dellalberatura. Caricabolina (o imbroglio di cima) Nome specifico della manovra corrente che si usa per stringere al pennone gli angoli inferiori delle vele quadre. Caricascotta (o controscotta) Nome specifico della manovra corrente che solleva una vela quadra per le sue bugne quando debba essere imbrogliata o serrata. Carronata Corto cannone navale in ghisa. Casseretto Parte posteriore e pi sopraelevata del cassero. Cassero Negli antichi velieri parte (generalmente rialzata) del ponte di coperta compresa tra lalbero di maestra e la poppa. Castagna Nome generico di qualsiasi tacco o nottolino di arresto, perlopi usato in riferimento allapparato che impedisce linversione di moto di un argano o di un mulinello. Castagnola Tacchetto di legno o riscontro metallico per impedire lo scorrimento di una legatura. Castello Negli antichi velieri estremit prodiera rialzata del ponte di coperta. Caviglia Cavicchio mobile posto in un foro in un apparato (detto cavigliera e situato presso ogni albero) perch vi siano fissate drizze, scotte e altre cime di manovra. Si dice altres caviglia ciascuna delle maniglie o impugnature di- sposte radialmente attorno alla ruota del timone per manovrarla pi saldamente. Caviglia anche il cavicchio conico con cui si divaricano i legnoli, ossia gli elementi ritorti dei quali costituita una cima, per farvi giunte o gasse. Cavigliera Banco per sostenere le caviglie ove era data volta con le varie manovre correnti, ossia dove queste venivano fissate nella posizione dimpiego. Le navi a vele quadre ne avevano a pi degli alberi, sulle coffe e presso le im- pavesate. Cavo piano (o cordone) Nome generico del cordame costituito da legnoli (o trefoli) semplici, in genere tre, 3
disposti con commettitura destrorsa, ossia avvolti in senso destrorso. Cavo torticcio Nome generico del cordame, perlopi di maggiori dimensioni, costituito da tre o quattro cavi piani disposti con commettitura sinistrorsa. Ceppo Traversa in legno posta sul fuso dellancora in prossimit della cicala, perpendicolarmente al piano delle marre, per garantire che una di queste penetri nel fondo. Cerniere Recipiente, prima ligneo e poi metallico con rubinetto, posto in coperta, affinch lequipaggio potesse liberamente attingervi per dissetarsi. Chiave Pezzo di legno o di metallo che, introdotto nellapposita cavit fatta nella rabazza degli alberi di gabbia e di velaccio, li sostiene facendoli gravare sulle strutture poste alla sommit degli alberi sottostanti. Chiesuola Protezione della bussola di rotta. Chiglia Grossa trave che costituisce lasse strutturale di ogni nave. Posta in basso, al centro della carena, spesso confusa con questa. Cicala Anello metallico alla sommit del fuso di unancora che consente la connessione dellancora stessa con la catena. Cima Generico nome marinaresco di ogni fune o corda di media dimensione; quelle pi piccole sono dette sagole e quelle maggiori gomene o gherlini. Cinta Nome del corso pi alto del fasciame. Civada Parte centrale del bompresso da cui prendono nome attrezzature e vele che hanno relazione con esso; picco di civada, pennone di civada, vela di civada ecc. anche il nome dellantica vela quadra che, inferita a un pennone situato al di sotto del bompresso, era usata ancora da alcune navi agli inizi del XIX secolo. Coffa Piattaforma di legno collocata alla sommit del fuso maggiore di ogni albero. Collo A collo : posizione di una vela che si trovi o che sia stata disposta in modo che sia investita dal vento dalla parte anteriore della nave e che quindi non eserciti forza propulsiva, ma anzi contribuisca allarresto o allarretramento della nave stessa. Lespressione completa : prenderei mettere a collo. Colma Designazione della massima altezza raggiunta dallacqua alla fine del flusso di alta marea. Colomba Quando non designava la chiglia, il termine era genericamente usato per indicare le vele di straglio spiegate al di sopra dei velacci. Colombiere Parte di ogni albero compresa tra la coffa e la testa di moro. Coltellaccino Vela di straglio di forma trapezoidale affiancata ai velacci quando il vento debole. Coltellaccio Vela di straglio di forma trapezoidale affiancata alle gabbie. Comandata Denominazione del turno di guardia sulle navi in navigazione o in porto. Comando (anche commando) Particolare sagola adatta per fare fasciature di protezione intorno a una cima pi grossa o a un altro oggetto sottoposto a confricazione. Comento Giunzione longitudinale tra i corsi del fasciame e della coperta. Commettitura Torsione dei legnoli che costituiscono una cima, ovvero una fune. Consentire Riferito a elementi dellalberatura, significa dare segni di cedimento. Conserva Navigare di conserva significa procedere in gruppo, ovvero in convoglio, ma anche in vicinanza con uguale rotta e velocit. Contro- Nel linguaggio marinaresco, in composizione con altre parole, indica contiguit, adiacenza, sovrapposizione di vele o di parti dellattrezzatura: controfiocco, controranda, controvelaccio ecc. Controcivada Antica vela, da alcune navi usata ancora agli inizi del XIX secolo, sostenuta da un pennone sospeso a un alberetto, che ne prendeva nome e che si elevava verticalmente sul bompresso. Controdragante (o vanticuore poppiero) Nome del grosso rinforzo angolare posto allinterno della congiunzione del dritto di poppa con la chiglia. Contromezzana Nome specifico della pi bassa delle vele quadre solitamente spiegate sullalbero di mezzana, ovvero della vela cui, per le sue interferenze con la randa, si spesso rinunciato, onde il suo pennone ha preso il nome di vergasecca. Controtriganto Elemento di rinforzo del dragante. Controvelaccio Nome specifico della vela spiegata al di sopra del velaccio e quindi della pi alta di quelle dellalbero di maestra. Al plurale il nome designa nel loro complesso le vele pi alte di una nave e cio il controvelaccino, il controvelaccio stesso e il controbelvedere. Coronamento Nome specifico del lembo superiore della poppa, passato poi, per estensione, a designare tutta lestrema zona poppiera. Corridoio Sulle navi che abbiano pi ponti, lo spazio compreso tra luno e laltro, salvo quello sottostante al pi basso, che la stiva, al di sotto della quale si trova la sentina. Corridore v. rida. Corsa Guerra navale fatta da un veliero privato, ma munito di unautorizzazione sovrana (patente di corsa), contro il traffico marittimo di uno Stato nemico. Corso Nome generico e comprensivo della serie di tavole del fasciame che si distende da prua a poppa. Corvetta Nave da guerra con un solo ponte di batteria, che era quello di coperta. Armata in genere con tre alberi a vele quadre, poteva averne anche due ed essere quindi contemporaneamente un brigantino. Costa Elemento fondamentale della struttura trasversale degli scafi in legno. Nelle navi, ove non erano piegate, ma ritagliate nel legname, erano costituite da quattro parti, dette, dal basso verso lalto, piana (o madiere), staminale, scalmo e scalmotto. Costrato Sinonimo di pagliolo. Crocetta Telaio formato da barre di legno (dette costiere e traverse) destinato tramite le sartiette di velaccio a dare rigidit allalberetto. Cubia Foro praticato nel fasciame, ma pi spesso nellimpavesata, e guarnito con un robusto rinforzo per consentire il passaggio degli ormeggi e dei tonneggi. Detto anche: occhio di cuba. Cuccetta calda Designazione colloquiale del rapido avvicendamento dei turni di guardia su una piccola unit, dove non vi siano giacigli per tutti gli imbarcati; chi smonta entra in quello lasciato libero da chi andato a sostituirlo. Cutter Nome inglese, che ora ha mutato accezione, ma che un tempo designava sia piccoli velieri adibiti alla guerra o al trasporto sia alcuni dei battelli di servizio di una nave. Delfiniera Nome specifico del buttafuori di briglia o pennaccino, proteso in modo che la briglia possa contrastare pi efficacemente la trazione degli Strage- Dente v. gola. Deriva Scostamento di una nave dalla sua rotta quando viene investita da una corrente che non parallela od opposta al suo moto. Diana Nome del segnale con cui lequipaggio di una nave era destato al mattino, ma anche del turno di guardia delle 4
prime ore di esso. Dinghy (o tender) Nome inglese (per di origine indiana) entrato nelluso internazionale per designare un piccolo battello di servizio, in genere usato per sbarcare da una nave alla fonda. Sempre con voce inglese detto anche tender, in quanto spesso portato a rimorchio. Dormiente Grossa trave corrente allinterno lungo ogni bordo della nave, destinata al rinforzo delle murate e al sostegno del ponte di coperta. Dory Nome specifico, senza corrispondente in italiano, di particolari imbarcazioni in uso su alcune coste atlantiche. Derivate dalle navi vichinghe, ne conservano la forma caratteristica con la prua e la poppa molto rialzate. Dragante (o triganto) Elemento strutturale posto ortogonalmente alla ruota di poppa e connesso alle ultime due coste, od ordinate. Draglia Ogni fune (oggi dacciaio) su cui vengono inferiti, cio fissati, i fiocchi o le vele triangolari di straglio. Sono per dette draglie anche le funi delle battagliole. Dritto Nelle costruzioni navali in legno ciascuno degli elementi strutturali che chiudono lo scafo alle sue estremit, e pertanto il termine sempre usato con una specificazione: di prua, di poppa. Il nome indipendente dalla forma, dunque si usa anche per prue fortemente incurvate. Drizza Ogni fune con cui si alza e si trattiene in posizione una vela. Le drizze sono distinte dalle vele relative: drizza di fiocco, drizza di controfiocco, drizza di randa ecc. Duglia Spira in cui viene disposta una cima tenuta pronta per la manovra. Falchetta Bordo superiore delle piccole imbarcazioni su cui sono posti gli scalmi per i remi. Famiglio Nel linguaggio marinaresco designa genericamente laddetto ai servizi di alloggio e quindi ha unaccezione analoga a quella di maggiordomo o di cameriere. Farfalla (andatura a) Si dice quando una nave con vele auriche o con altre vele di taglio procede con il vento in fil di ruota, tenendo le vele stesse bordate da una banda e dallaltra. Fasciatura Nome generico dellavvolgimento continuo intorno alle estremit delle cime in modo che non si sferiscano, ossia che i legnoli non si separino (v. caviglia). Feluca Veliero a due alberi con vele latine e qualche fiocco. Femminella Elemento metallico fissato alla ruota o allo specchio di poppa nel quale si inserisce lagugliotto (cardine) del timone. Filaccia Elemento fondamentale di ogni fune o cima ottenuto con la torsione delle fibre vegetali (e ora anche sintetiche) che concorrono a costituirla. Con lavvolgimento di pi filacce si costituisce il legnolo (v. caviglia). Filare Nel linguaggio marinaresco significa lasciar scorrere una cima o una qualsiasi fune. Filareto Nome degli elementi orizzontali della battagliola quando sono costituiti in legno anzich in fune, vegetale o metallica. Fil di ruota Si dice del vento quando investe la nave dalla parte posteriore e con direzione parallela al suo asse longitudinale. Fileggiare Designa il moto turbolento delle vele investite da vento parallelo alla loro superficie. Fiocco Ogni vela triangolare, inferita, cio fissata, lungo un solo lato e posta anteriormente allalbero o a quello pi prossimo alla prua, quando ve ne sia pi di uno. Focone Piccolo foro nella culatta delle armi da fuoco ad avancarica tramite il quale si innescava la detonazione della carica di sparo. Fonda Lespressione alla fonda si riferisce a una nave che legata con unancora al fondo marino. Formaggetta (detta anche galletta) Pomo di forma ellissoidale posto alla sommit delle aste da bandiera e degli alberi. Fortuna Designazione generica dei venti fortissimi; viene quindi definito d fortuna tutto quanto (vele, sartiame e manovre d rinforzo) si usi quando essi spirano. Forza di vele Designazione generica e comprensiva di tutte le vele di straglio. Fregata Veliero da guerra con due ponti di batteria e armato con tre alberi a vele quadre. Frisata Struttura che collega e copre la sommit delle coste, formando lorlo superiore di uno scafo. Fuso Designazione generica e comprensiva di ogni tronco delle alberature composte. Gabbia Nome specifico di una vela dellalbero di maestra. Al plurale il termine designa nel loro complesso le vele sovrastanti i trevi, cio il parrocchetto, la gabbia stessa e la contromezzana. Gabbiere Nome generico di ogni marinaio addetto alle manovre delle vele e pi specificamente di quello che per esse saliva sullalberatura. Gabbiola Nome specifico della vela quadra portata da alcune golette, dette, appunto, golette a gabbiola. Gaettone Turno di guardia di durata diversa dagli altri. Gaffa Asta di legno munita di un uncino per afferrare funi o anelli nelle manovre di accosto, ossia di avvicinamento delle imbarcazioni alle navi o alle banchine. Gagliardetto Bandiera che ha il ventarne (cio il lato opposto allasta) a coda di rondine. Le lettere A e B del Codice internazionale dei segnali sono gli ultimi gagliardetti rimastivi. Gala Addobbo con bandiere fatto in occasione di grande festa. Comunemente, ma impropriamente, detto pavese o gran pavese. Gallccia Piccolo apparato di legno o di metallo costituito da un fuso parallelo al piano dimpianto e da uno o due sostegni, posto in luogo e in modo che vi possa essere data volta, cio che vi si possa fissare, una cima di manovra. Gambillo (o bracciolo cappuccino) Nome specifico dellelemento di congiunzione del tagliamare con la ruota di prua. Gassa Nel linguaggio marinaresco lanello, od occhio, fatto pi o meno stabilmente in una fune di qualsiasi dimensione. Gavone Locale di deposito situato nella parte inferiore dello scafo. Gelosa Definizione di qualsiasi imbarcazione molto sensibile allo spostamento del carico o al moto del mare. Gerlo Nome delle cime che contengono le vele quando sono serrate. Gherlino Grossa fune, in genere costituita da un cavo torticcio, destinata alle manovre di forza, come il tonneggio, il rimorchio ecc. Ghia Nel linguaggio marinaresco nome generico di ogni fune adibita al sollevamento dei pesi; pu essere semplice, ossia passata in un bozzello, o in una sola via (con una sola puleggia), o doppia, e in tal caso forma un paranco. Ghinda Grossa cima usata per sollevare e porre in posizione i fusi superiori degli alberi composti; veniva anche detta cavobuono. Ghindare Verbo che designa specificamente Fazione di sollevare gli alberetti al di sopra degli alberi maggiori. Ghindatura Operazione di sollevamento degli alberetti fatta con la ghinda. 5
Ghirlanda Avvolgimento di merlino o di comando (ossia di funicelle sottili) che si faceva intorno alla cicala dellancora per attenuare la consunzione da sfregamento della gassa della gomena che vi era congiunta. Luso scomparso con la diffusione delle catene, ma il nome passato per estensione alle fasciature di protezione fatte su maniglioni e altri apparati analoghi. Giardinetto Anca poppiera della nave ordinariamente munita di una sorta di balconatura decorata con piante (donde il nome). La voce poi passata a indicare genericamente le zone poppiere della nave e quanto venga o si trovi nella loro direzione; vento al giardinetto ecc. Giornale di chiesuola Brogliaccio su cui sono minuziosamente annotate tutte le manovre e le evoluzioni della nave. Giosana Riflusso della marea calante. Gola (o dente) La parola ha vari significati che si ricavano dal contesto, e indica: langolo superiore prodiero di una randa aurica, lestremit prodiera dei picchi e dei borni, qualsiasi intaglio a sezione semicircolare fatto per favorire lo scorrimento di manovre correnti o, al contrario, per impedire quello di legature. Goletta Nave con due alberi inclinati a poppa e dotati di vele auriche e bompresso. Il tipo fondamentale (tuttora in uso nel diporto) ha avuto molte varianti: nave goletta, con tre alberi, quello di trinchetto a vele quadre e gli altri due a vele auriche, e bompresso; goletta a palo, con tre alberi tutti a vele auriche e bompresso; brigantino goletta, con due alberi, quello di trinchetto a vele quadre e lalbero maestro a vele auriche, e bompresso. Golfare Nome di ogni anello metallico solidamente unito a un elemento strutturale dello scafo, perch si possano agganciare bozzelli, paranchi, apparati di sollevamento ecc. Gomena Grossa fune usata per ormeggio, tonneggio o rimorchio. E altres ununit di misura (ormai desueta) pari a un decimo di miglio marino, ossia a 185 metri. Gratile Fune disposta a rinforzo di ogni lato di una vela; in quelle auriche e nei fiocchi pu designare particolarmente il lato lungo cui sono inferite, cio fissate. Grippiale Segnale galleggiante in corrispondenza con unancora affondata. Grisella Fune tesa orizzontalmente fra le sartie per costituire una scala per la salita dei gabbieri sugli alberi. Groppo Improvviso e violento colpo di vento perlopi causato da un temporale. Guardamano (detto anche guardino) Nome specifico di ognuna delle due cime poste ai lati delle biscagline per facilitarne Fuso. Guarnire Dotare una nave delle necessarie manovre dormienti e correnti e delle altre parti dellattrezzatura, ma anche munire ogni elemento dellattrezzatura dei pezzi occorrenti al suo funzionamento. Guizzare v. al am bardare. Imbando Sostantivo da in bando, v. bando. Imbrogliare Raccogliere le vele quadre a festoni mediante alcune funi predisposte, dette imbrogli. Le vele auriche sono raccolte con imbrogli che ne contengono la discesa sul boma. Imbroglio Cima che serve per imbrogliare, ossia per raccogliere e sottrarre al vento una vela, in navigazione come allormeggio. L'imbroglio di mezzo il nome specifico di ognuna delle manovre correnti adibite a serrare le vele quadre nella loro parte centrale. Impavesata Parapetto in legno che limita il ponte di coperta e, nella maggior parte delle antiche navi, costituito allinterno dai cassoni nei quali erano riposte le brande. Impiombare Fare una gassa a una fune o congiungerla con unaltra mediante intrecciamento dei legnoli. Incappellaggio Tratto di un albero ove si uniscono le gasse e i collari delle sartie che lo sostengono. Incappellare Porre in opera le gasse e i collari delle sartie. Inferitura Lato o lembo di una vela lungo il quale essa viene fissata alla parte dellalberatura o alla manovra dormiente che la deve sostenere. Ingavonare Designa lazione di una nave che per cause accidentali si inclini su un fianco e sia incapace di riassumere la posizione normale. Si dice anche della nave a vela che, sorpresa da un colpo di vento, abbocchi, cio faccia salire lacqua in coperta, restando temporaneamente impedita nella manovra. Inghinatura Legatura a molti giri giustapposti fatta intorno a unasta o pennone per evitare che siano soggetti a fessure o che quelle che vi sono si allarghino ulteriormente. Insellatura Designazione complessiva della concavit longitudinale della parte mediana di uno scafo e della conseguente elevazione della prua e della poppa. Intestatura Nome tecnico delle congiunzioni longitudinali dei corsi del fasciame. Intregnare Inserire tra i legnoli di una cima una sagola, in modo da riempire i loro interstizi e da renderne liscia la superficie esterna. Intugliare Congiungere due cime o due gomene con gasse in genere assicurate da legature. Iole Sottile ed elegante imbarcazione di servizio riservata al comandante e agli ospiti di una nave. Jack Nome inglese, privo di corrispondente in italiano, dato alla bandiera di prua durante lormeggio ed esposta esclusivamente dalle navi da guerra. Jangada Nome portoghese (ma di origine orientale) di un tipo di rudimentale imbarcazione molto simile a una zattera. Lancia Leggera imbarcazione a remi (ma talvolta dotata di una vela latina o a tarchia) usata dalle antiche navi per i servizi di bordo. Landa Grossa spranga metallica attraverso la quale ogni sartia collegata allo scafo. Lapazza Grossa tavola longitudinalmente incavata usata per riparazioni temporanee di un albero o di un pennone, cui veniva fissata con molte legature dette inghinature. Lapazzare Riparare o consolidare una parte dellalberatura (come un pennone o un alberetto) mediante lapazze, ossia grosse tavole longitudinalmente incavate. Lasco Si dice del vento che investe la nave a poppavia del traverso. Gran lasco indica una direzione di provenienza ancor pi prossima alla poppa. Latina Vela triangolare superiormente inferita in un pennone inclinato e connesso allalbero poco oltre la sua met e inferiormente trattenuta da una mura e da una scotta. Lavarello (o gatta) Area prodiera del ponte di coperta delimitata da una mastra posta trasversalmente affinch lacqua penetrata dagli occhi di cuba non scorra lungo le impavesate, ma fuoriesca da due ombrinali posti subito prima di essa. Lega Unit di misura ormai desueta. Poteva equivalere a 1/25 di grado di meridiano (lega antica) e quindi a 4,445 chilometri, oppure a 1/20 di meridiano (lega marina o geografica) e quindi a 5,559 chilometri. 6
Legnolo Nome di ciascuno degli elementi costitutivi (in genere tre) di qualsiasi cima, o fune, ritorta ottenuto con l'avvolgimento delle filacce che lo compongono e che sono sempre ruotate in senso inverso a quello in cui sono disposti i legnoli stessi. Lenta Nome specifico del doppino un tempo usato per imbarcare o sbarcare le botti e gli altri carichi che potessero essere rotolati su un piano inclinato. Lezzino Cordicella di canapa sottile e resistente. Linea {di linea) Sinonimo generico di nave da guerra o pi specificamente da battaglia. Il nome deriva dalla formazione lineare che le antiche navi assumevano accingendosi al combattimento. Lugro Veliero con due o tre alberi e con vele auriche, o al terzo o al quarto, un tempo molto diffuso nei mari settentrionali europei. Il nome adattamento fonetico di Lugger. Madiere Elemento dellossatura trasversale di ogni scafo in legno costituito dal collegamento fatto immediatamente al di sopra della chiglia fra gli staminali dei due lati. Maestra Di maestra sono detti lalbero e la vela maggiori di ogni veliero. Maestro Sinonimo di albero di maestra (albero maestro). Mandorla (o bozzello a mandorla) Piccolo bozzello senza puleggia usato un tempo per le cime di minor diametro. Manica a vento Apparato di aerazione dei locali sottocoperta, un tempo costituito da un tubo conico di tela (donde il nome), sospeso verticalmente e munito di unimboccatura, che era disposta verso la direzione del vento. Maniglione Nel linguaggio marinaresco denominazione generica di ogni anello metallico apribile con la rimozione del perno passante nelle sue estremit appositamente rinforzate e forate. Manovra corrente Designazione generica e comprensiva di ogni fune o cima che sia adibita allorientamento delle vele e delle parti mobili dellalberatura e che pertanto viene spostata, rilasciata o tesata nel corso e in ragione delle evoluzioni della nave. Manovra dormiente Designazione generica e comprensiva di ogni fune o corda (ora metallica anche nel naviglio minore) che concorra a sorreggere lalberatura e che sia mantenuta in tensione permanente e in posizione stabile nel corso delle evoluzioni della nave. Mante Nome specifico della grossa cima con cui si alzano i pennoni delle gabbie, poi geneticamente passato a qualsiasi cima di sospensione, specie se dotata di paranco. Mantiglio v. amantiglio. Maonare Remare con un solo remo poggiato su una forcola poppiera. Marciapiedi Funi stabilmente distese sotto i pennoni sulle quali si spostavano i gabbieri per compiere le manovre. Marra Parte terminale, appiattita e acuminata, dei bracci dellancora per facilitarne la presa sul fondo marino. Per estensione, nome dellintero braccio. Martello di coffa Grosso martello tenuto sulle coffe per infilare e sfilare le chiavi degli alberetti quando venivano ghindati o sghindati. Masca (o mascone) Denominazione specifica dellanca prodiera di una nave. Analogamente a giardinetto, la voce passata a indicare la corrispondente zona della nave e quanto si trovi o provenga in direzione di essa: mare al mascone ecc. Maschetta (o galtella) Nome specifico del ringrosso laterale posto al di sotto del colombiere per il sostegno delle barre costiere. Mascone v. masca. Mastra Indica sia il battente, o riparo, posto intorno a ogni apertura del ponte di coperta per ostacolare lentrata dellacqua, sia lapertura con robusto collare fatta in esso per il passaggio degli alberi. Matafione Piccola fune con la quale si contiene la parte di vela sottratta al vento quando si prendono i terzaroli. Merlino Sottile funicella costituita da due o tre legnoli, di due o tre filacce ciascuno, un tempo usata per robuste cuciture e legature. Mezzana Di mezzana lalbero situato a poppavia di quello di maestra e lo stesso nome generico prende tutto ci che abbia attinenza con esso (vele comprese). Mezzanave Nel linguaggio marinaresco designa la zona che si trova alla met della lunghezza della nave. La voce entra in molte locuzioni specifiche. Miccia Nome dellestremit inferiore dellalbero che sinserisce nella cavit della scassa. Mistico Veliero con pi alberi e vele di forma mista (da cui il nome) e quindi senza una precisa caratterizzazione. Mostrarombi Antico strumento usato per la navigazione stimata, ossia per una determinazione approssimata e induttiva del percorso fatto dalla nave. Esso era costituito da una tavoletta ove era dipinta la rosa dei venti e in ogni rombo erano fatti otto fori e altrettanti se ne trovavano in serie numerate poste al di sotto di essa e corrispondenti alle velocit in nodi. Dopo mezzora di guardia il timoniere metteva un piccolo cavicchio nel primo dei fori del rombo entro cui aveva fatto rotta e ne metteva un altro nel primo dei fori della serie di quelli della velocit tenuta dalla nave; dopo unora procedeva a operazioni analoghe, ponendo un cavicchio nel secondo dei fori, dello stesso rombo se non aveva mutato rotta, di un altro se questa fosse venuta a cadere in uno diverso, e poneva un altro cavicchio nel secondo dei fori delle serie- delie velocit (di nuovo la stessa, se anche questa non era cambiata, in unaltra in caso di mutamento). Al termine delle quattro ore (otto mezzore) i cavicchi erano esauriti e i dati cos annotati erano trasferiti sul giornale di chie- suola o sulla carta nautica. Mozzo Ragazzo che apprende il mestiere di marinaio ed addetto ai servizi pi umili e ingrati. Mura Manovra corrente che sulle navi a vele quadre tira e trattiene verso prua le bugne (ovvero gli angoli inferiori) delle vele stesse, dalle scotte tirate c trattenute verso poppa. Siccome le mure in forza sono quelle della parte da cui spira il vento, le locuzioni mure a dritta e mure a sinistra indicano il lato da cui la nave sia investita da esso. Mura anche il nome dellangolo inferiore prodiero di fiocchi, rande e vele di straglio. Murata Nome generico e comprensivo del fianco della nave, con speciale riguardo alla sua parte emersa. Nave Nellantico linguaggio marinaresco nome generico del veliero a tre alberi con vele quadre e bompresso. Usato anche come sinonimo di vascello. Il veliero che, verso poppa, aveva un quarto albero (con vele auriche) era detto a palo (dalla denominazione di questultimo albero). Navicello Veliero a due alberi, dei quali il primo, molto inclinato a prua, con una vela trapezoidale bordata (v. bordare) in testa allalbero di maestra, che ha vela latina o aurica. Aveva anche unasta per il polaccone. Nocchiere Ufficiale che sovrintendeva alla condotta e al governo marinaresco della nave. Noce Rigonfiamento degli alberi al di sotto del dente degli incappellaggi destinato a evitarne lo scorrimento. I pennoni, per ragioni analoghe, ne avevano una a ogni estremit. Nodo damore (o a figura di otto) Si fa allestremit di una cima perch non si sferisca, ovvero non si disfaccia con il 7
rilassamento della torsione dei suoi legnoli. Questo nodo stato in Italia lungamente detto nodo di Savoia. Nostromo Primo coadiutore del nocchiere, dirigeva lesecuzione delle manovre disposte da lui o dal comandante. Obl Termine derivato dal francese hublot e comunemente usato per indicare le aperture circolari per illuminazione e aerazione fatte nelle murate e nelle sovrastrutture. Invariato al plurale. Occhio di cuba E cos chiamato ogni foro orlato con una robusta protezione fatto nel fasciame, ma pi spesso nellimpavesata, per il passaggio delle gomene o gherlini dormeggio. Ormai luso del termine si per ristretto ai fori predisposti a prua per il passaggio delle catene delle ancore. Ombrinale Foro praticato alla base dellimpavesata per far defluire lacqua dal ponte di coperta. Ordinata Elemento della struttura trasversale dello scafo che dalla chiglia raggiungeva i dormienti. Le ordinate, numerosissime, erano costituite da vari pezzi denominati staminali, scalmi e scalmotti (v. scalmo). Ormeggiare Legare la nave alla banchina o, tramite lancora, al fondo marino. Orzare Avvicinare la prua della nave alla direzione del vento. Si dice anche andare allorza o venire allorza. Osteriggio Copertura a lucernario posta sulle aperture del ponte che danno luce e aria ai locali sottostanti; un tempo veniva detta anche spiraglio. Ostina Nome specifico degli amantigli dei picchi e di quelli di aste diverse dai pennoni, ma talvolta usato anche per essi. Paglietto Avvolgimento e ringrosso di protezione fatto sulle manovre dormienti e correnti nei punti di confricazione. Lapparato pressoch identico a quello delle baderne. Pagliolo Piano di calpestio che pu essere posto in diverse zone di un grande scafo o in prossimit del fondo di uno minore; distinto da un ponte per la sua esiguit strutturale e perch non si distende con continuit da una parte allaltra dello scafo stesso. Palanca Tavola posta tra il bordo di unimbarcazione e la banchina o tra unimbarcazione e unaltra per consentire il passaggio tra le due. Palmetta Piattaforma sporgente al di sopra del tagliamare con il fondo grigliato e lateralmente protetta da battagliole. Nelle navi meno antiche stata sostituita da una rete triangolare tesa tra i venti del bompresso e a questa passato il nome. Panna Posizione di arresto in mare di una nave ottenuta con unopportuna regolazione delle vele di modo che alcune tendano a farla indietreggiare mentre le altre, compensando leffetto di queste, tendano a farla avanzare. E spesso confusa con la cappa. Pappafico v. velaccino. Parallela Comune ed elementare strumento per tracciare sulla carta nautica rotte e rilevamenti. Il tipo pi antico e usuale costituito da due asticelle vincolate in parallelismo da due barrette che, restando a loro volta parallele, possono variare gli angoli di intersezione con le prime, consentendo di mutare la distanza tra le prime. Paramezzale Rinforzo longitudinale della chiglia. Paranchino Nome del paranco che, posto sulla parte superiore di ogni caduta delle maggiori vele quadre, serviva per portare le mani (linee) dei terzaroli a contatto con il pennone. Paranco Apparecchio destinato alla moltiplicazione della forza di trazione costituito da un sistema di carrucole a una o pi pulegge. Parasartie (o bancaccia) Grossa e robusta tavola posta orizzontalmente al di fuori della murata per aumentare la distanza delle sartie dallalbero e con ci la loro efficacia. Paratia Elemento continuo di separazione verticale allinterno di uno scafo o a delimitazione delle sue sovrastrutture, come il cassero e il castello. Parato Tacco o travetto di legno duro spalmato di sego e usato per lo spostamento a terra di piccole navi o grossi pesi. Parelio Fenomeno di rifrazione dei raggi solari entro nubi formate da cristalli di ghiaccio; si ha limpressione che a lato del sole appaiano dischi luminosi. Parlato Tipo di nodo particolarmente adatto per connettere una fune, o cima, a unasta. Parrocchetto Nome di una vela dellalbero di trinchetto. Passavanti Parte laterale del ponte di coperta compresa tra lalbero di trinchetto e quello di maestra. Passerino Congiunzione tra due gasse fatta con varie passate di sagola, ma anche cima disposta a festone intorno alle imbarcazioni di salvataggio per il sostegno dei naufraghi in acqua (in questo caso sinonimo di guardacorpo o passamano). Pastecca Bozzello apribile lateralmente per consentire la rapida introduzione della manovra corrente cui destinato. Paterazzo Grossa fune (ora dacciaio) che fa parte del sartiame e che concorre a sostenere lateralmente e verso poppa lalbero di gabbia. Patta doca Sistema di funi (in genere tre) disposte a raggiera per distribuire le sollecitazioni di una trazione. Pavese v. gala. Pazienza Altro nome della cavigliera. Pennaccino (o buttafiiori di brglia) Puntone di rinforzo posto al di sotto del bompresso. Pennello Nome specifico di una bandiera da segnalazione avente forma trapezoidale allungata e inferita, cio fissata, lungo la base maggiore. a Espressione che designa la posizione dellancora quando si trovi a sfiorare la superficie del mare. Pennone Lunga e robusta asta connessa alla sua met a un albero tramite uno snodo, detto trozza, e destinata a sostenere superiormente le vele quadre. Ogni pennone prende poi nome dalla sua vela: pennone di gabbia, pennone di parrocchetto ecc. Pescatore ( g r u dei) Paranco con un grosso gancio adibito ad alzare lancora dalla parte delle marre per disporla nella posizione che doveva conservare durante la navigazione (ossia con il fuso sostanzialmente orizzontale). Nelle navi a vela di minori dimensioni, prive dellapposita gru, lapparato destinato alla medesima funzione era connesso allalbero di trinchetto. Picco Asta connessa alla sua estremit anteriore a un albero e destinata a sostenere superiormente una randa aurica. Essere a picco significa aver portato la prua della nave sulla verticale del punto in cui giace lancora. Andare a picco significa affondare. Pi d pollo (o piede di pollo) Ripiegamento e intrecciamento dei legnoli di una cima, fatto in vario modo, ma sempre per ottenere un ringrosso che faciliti lappiglio. Pi di ruota Parte inferiore della ruota di prora che la unisce alla chiglia. Pinaccia Grossa imbarcazione di servizio molto simile alla barcaccia. Pinco Veliero a tre alberi, a vele latine, il pi prodiero dei quali molto inclinato in avanti. Poggiare Allontanare la prua dalla direzione del vento. Si dice anche andare alla poggia o venire alla poggia. Polacca Veliero con velatura varia e mista (cio con vele quadre, auriche ecc.) e per questo detto anche mistico. 8
Polaccone Vela triangolare disposta a prua di un albero a vela latina e sostenuta da unasta detta spigone. Ponte Ogni struttura continua orizzontale che si estenda da una parte allaltra dello scafo; quello superiore a ogni altro detto di coperta o semplicemente coperta. Pontone a biga Zatterone munito di una sorta di gru (biga) in genere usato per sollevare grossi carichi e per porre in posizione i fusi maggiori degli alberi dei velieri. Porca (o raison) Nome del rinforzo posto parallelamente alle ordinate nella parte inferiore della nave. Portare Azione propulsiva delle vele quando sono bordate e gonfiate dal vento. Praho Voce di origine malese e invariabile in italiano. Designa unimbarcazione perlopi a vela, ma anche a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato a bilancieri. Prama Veliero variamente armato, ma con il fondo piatto e con poco pescaggio e perci particolarmente adatto alla navigazione lungo le coste sabbiose dellEuropa nordoccidentale. Prua istantanea Designazione della direzione che lasse longitudinale della nave viene ad assumere in ogni istante rispetto al nord per effetto delle piccole deviazioni dalla rotta conseguenti al moto ondoso o ad altra causa. Puntale Elemento centrale di sostegno situato fra i ponti. Puntone Sinonimo corrente, ma improprio, di puntale. Quadrato Locale di raccolta e di ritrovo degli ufficiali dei velieri. Quarta (detta anche rombo) Ognuna delle 32 suddivisioni della tradizionale rosa della bussola nautica e quindi ampia 1115 '. Quartabuono Angolo secondo cui gli elementi dellossatura di una nave sono tagliati sul loro lembo esterno in modo che il fasciame vi possa aderire perfettamente. Quartiere Nome generico delle chiusure mobili delle aperture nei ponti, come boccaporti, osteriggi ecc. Quartiermastro Sugli antichi velieri lufficiale incaricato di sovrintendere alle guardie e di avviare i gabbieri alle manovre. Rabazza Parte inferiore di un albero di gabbia o di velaccio compresa tra la testa di moro e il suo piede. Racco Nome specifico del tipico vomito da mal di mare. Raddobbo Operazione o lavoro di riparazione e restauro. Ralinga (o gratile) Sagola o cima cucita lungo i bordi delle vele per rinforzarli. Nelluso comune il termine per usato per indicare il bordo o lato di inferi- tura delle vele stesse. Randa Vela trapezoidale inferiormente inferita, cio fissata, sul boma, anteriormente allalbero e superiormente sostenuta dal picco. Redazza Strumento per lavare, ma anche per asciugare, costituito da un grosso fascio di filacce di cotone o di canapa e da un manico che ne consente un uso analogo a quello di una scopa. Remolino Groppo di vento violentissimo e turbinoso, ossia tendente a ruotare continuamente. Rida (o corridore) Nome specifico della fune che, passata nei fori delle bigotte, con la sua trazione le avvicina, mettendo in tensione le manovre dormienti. Ridosso Riparo dal vento e dalle onde costituito da qualsiasi elemento naturale che ne interrompa o ne freni limpeto. Rifiutare Si dice del vento che investe le vele di una nave dopo essere stato deviato e perturbato da quelle di unaltra che navighi in prossimit. Riggia Barra metallica che collega lorlo della coffa allalbero sottostante e che vi scarica la trazione delle sartie di gabbia e di velaccio. Rilevamento Angolo sotto il quale un oggetto traguardato rispetto al nord {rilevamento azimutale) o rispetto allasse longitudinale della nave {rilevamento polare). Rinfrescare Designa laumentare dellintensit del vento, senza riguardo per la sua temperatura. Ringrosso Pezzo di irrobustimento che aumenta localmente lo spessore di un elemento qualsiasi dellossatura o dellalberatura della nave. Risacca Ripercussione del moto ondoso determinata dagli ostacoli naturali o artificiali quando esso sinfranga in acque relativamente ristrette. Ritenuta Fune o paranco che limita o impedisce le oscillazioni accidentali di parti dellattrezzatura o che trattiene o guida vele o altri carichi durante lammainata, ossia la discesa. Riva A riva, nel linguaggio marinaresco, designa tutto quanto sia in alto sullalberatura. Non si riferisce mai alla costa. Rizza v. rizzatura. Rizzare Legare fortemente i materiali, gli attrezzi e gli oggetti che potrebbero essere spostati dal beccheggio e dal rollio della nave. Rizzatura (o rizza) Il nome designa tanto lazione del rizzare quanto le legature con le quali si procede. Rollio Oscillazione trasversale della nave impressa dal moto ondoso. Ruota Organo di governo del timone, ma anche elemento costruttivo e parte dello scafo: ruota di prua, ruota di poppa. Saettia Veliero con tre alberi a vele latine. Sagola Propriamente nome del cavo piano (ovvero fatto con tre legnoli o trefoli con commettitura destrorsa) di misura superiore al merlino e genericamente alla cima di piccolo diametro. Salmastra Grosso morsello, ovvero legatura provvisoria fatta con spezzoni di cima, destinato a impieghi di forte carico o di lunga durata. Salmastrare Legare con salmastre. Salpare Propriamente levare lancora dal fondo marino; per usato anche nel senso di mollare gli ormeggi, cio di sciogliere i legamenti con i quali una nave trattenuta alla banchina. Sartia Fune (oggi dacciaio) che dallo scafo o da unaltra robusta struttura (come la coffa) sale a un albero per sostenerlo lateralmente. Sbandare Verbo che indica lazione della nave che si inclina lateralmente per effetto del vento sulle vele. Sbirro Anello di cima usato per fissare un paranco a unasta o per fare una braca. Scalandrone Scala o passerella mobile per salire sulle navi dalle imbarcazioni di servizio o dalle banchine. Scalmo Elemento centrale delle ossature trasversali di una nave; quelli superiori si dicono scalmotti. Se riferito a piccole imbarcazioni indica il cavicchio fissato nella falchetta su cui fa forza un remo. Scalmotto v. scalmo. Scarroccio Deviazione laterale dalla rotta per effetto del vento o del moto ondoso. Scarso Si dice del vento quando tende ad accostare la sua direzione alla prua della nave. Scassa Elemento strutturale su cui posa e sincastra lestremit inferiore di un albero, ovvero la sua miccia. Sciabecco Veliero con tre alberi e bompresso, armato con vele latine, ma anche con vele quadre o di forma mista. Scialuppa Nome generico e comprensivo delle imbarcazioni di servizio, poco usato nel linguaggio marinaresco. Scopamare Vela di straglio posta lateralmente al trinchetto. Scosa Chiglia secondaria aggiunta su ogni lato di quella principale sulle navi e sulle imbarcazioni che hanno il 9
fondo piatto e quindi facilmente soggette a rollio accentuato e a forte scarroccio. Scotta Fune di manovra per tendere verso poppa qualsiasi vela; ogni scotta prende nome dalla vela cui connessa: scotta di randa, scotta di fiocco ecc. Secco {a secco di vele) Si dice della nave che sia o che proceda con le vele del tutto ammainate o serrate, per maltempo insostenibile, ma anche per altra ragione. Senale Veliero a tre alberi, con vele quadre su quelli di trinchetto e di maestra e con una grande vela latina e un piccolo belvedere su quello di mezzana. Sentina La parte pi bassa allinterno di uno scafo. Sequaro Pu indicare sia il modo di trattenere una fune di manovra sia la parte di essa che resta sempre a disposizione di chi deve maneggiarla. Serrabozze Ognuna delle due ritenute che trattengono lancora nella posizione che deve conservare durante la navigazione. Serrapennone Nome specifico dellimbroglio con cui si rivoltavano verso prua i lembi laterali delle vele quadre, perch potessero essere pi facilmente serrate. Serrare Raccogliere e legare strettamente le vele alle parti delle attrezzature che le sostengono. Sghindare Ammainare gli alberetti usando le ghinde. Sguarnire Togliere a una nave le manovre dormienti e correnti, ma anche privare la sua attrezzatura di parti essenziali al suo funzionamento. Solcometro Strumento per misurare la velocit di una nave. Nei tempi antichi era costituito da un apparecchio che, predisposto per restare stazionario nel punto in cui era stato lanciato in acqua, con lallontanamento della nave svolgeva una sagola con nodi opportunamente distanziati: dal numero dei nodi passati nellunit di tempo si ricavava la velocit. E per questo che tuttora, nelluso marittimo, si usa esprimere la velocit in nodi, ossia in miglia nautiche percorse in unora. Sopravvento Indica tutto ci che si trovi dalla parte dalla quale spira il vento. Sorgitore Luogo adatto allancoraggio. Sospensore Catena o asta metallica cui in genere sospeso ogni pennone maggiore e di gabbia. Sottovento Indica tutto ci che si trovi dalla parte verso la quale spira il vento. Spera Nome generico di qualsiasi apparato galleggiante fatto per frenare Io spostamento di una nave provocato dai marosi o dal vento eccessivo, ma anche del grosso peso che, sotto costa, era trascinato sul fondo per lo stesso scopo. Speronara Grosso battello da carico, a vela e a remi, con uno sperone (da cui il nome) sul dritto di prua poco al di sopra del galleggiamento e con un albero, molto vicino alla prua, con vela latina o a tarchia. Spigone Asta leggera sulla quale erano inferite, cio fissate, alcune vele di straglio. Staffa Nome di ognuno dei puntoni inferiormente infissi nei pennoni per il sostegno dei marciapiedi. Staminale Elemento inferiore delle ossature trasversali delle navi. Stanca (stanca di marea) Stasi dellacqua tra i due flussi di marea, onde si ha la stanca alla fine tanto della colma quanto della magra. Stellata Si dice di una carena molto fine e soprattutto quando a prua e a poppa abbia sezioni trasversali pressoch rettilinee dalla linea di galleggiamento a quella di chiglia. Il sostantivo corrispondente stellatura. Sticcare Stringere molto il vento, ossia orzare sinch le vele non accennino a fileggiare. Stiva Propriamente lo spazio compreso tra il pi basso dei ponti di una nave e la sua sentina. Straglio (detto anche strallo) Fune (oggi dacciaio) che sostiene gli alberi verso prua. Siccome perlopi su di esso erano inferite, cio fissate, le vele sussidiarie spiegate quando il vento era debole, tutte le vele di tal genere ne hanno preso nome, indipendentemente dal luogo in cui venivano poste. Straorzare Avvicinare la prua alla direzione del vento in modo eccessivo e involontario, in genere per effetto di una velatura incompatibile con lintensit del vento stesso. Straorzata Involontaria ed eccessiva accostata della prua al vento, che talvolta supera il filo, ovvero la direzione, di esso. Stroppo (o stroppio) Nome dellanello di fune che avvolge la cassa di un bozzello, ma anche di quello che trattiene un remo al suo scalmo. Sventare Propriamente togliere vento alle vele e cio disporre queste o la nave nella direzione del vento in modo da lasciarle fileggiare e da annullarne leffetto propulsivo. Taccata Grosso palo o pezzo di trave posto con altri sotto la carena di una nave in secco per facilitarne lappoggio. Tagliamare Lembo anteriore del dritto di prua, cos detto perch fende lacqua con il moto della nave. Tangone Sulle antiche navi lasta laterale protesa fuori della murata cui venivano legate le imbarcazioni di servizio durante le soste e tramite la quale i marinai salivano a bordo. Tarchia Tipo di vela trapezoidale inferita, cio fissata, allalbero lungo il suo lato prodiero e sostenuta da unasta (detta strazza o livarda) inclinata, che dal piede dellalbero sale fino al vertice poppiero della vela stessa. Tarozzo Gradino della biscaglina, ma anche asta metallica che in prossimit delle bigotte concorre a tenere le sartie alla distanza prestabilita e quindi primo gradino delle griselle. Tartana Veliero a un solo albero con una grande vela latina e talvolta con un fiocco o un polaccone. Tendale Riparo di tela teso sopra il ponte di coperta, perlopi durante le soste, per difendere la coperta stessa dalla pioggia, ma anche dai raggi del sole. Tender v. dinghy. Tenitore (buono o cattivo) Si dice del fondo marino a seconda che offra forte o debole resistenza alla trazione dellancora. Terrazzano Nel linguaggio marinaresco designava gli uomini inesperti di navigazione e in genere imbarcati a forza. Terzarolare Ridurre la superficie velica esposta al vento con vari artifizi, il pi comune dei quali costituito da una serie di fori allineati e rinforzati (bran- carelle) fatti nelle vele perch vi possano passare manovre correnti per tesarle nuovamente e per legare la parte eccedente con pezzi di cima detti matafioni. Terzarolo Propriamente porzione di vela che pu essere serrata per ridurne la superficie. Tali porzioni sono usualmente distinte in mani, numerate nellordine in cui si prendono, ovvero in cui avviene la riduzione progressiva. Terzo Con lespressione al terzo sintende un tipo di vela trapezoidale superiormente sostenuta da un pennone connesso allalbero a un terzo della sua lunghezza. Testa di moro Elemento di giunzione e di connessione dei fusi degli alberi. Tonneggiare Spostare o far avanzare una nave tirandola da terra. Tonneggio Indica sia il movimento della nave trainata da 10
terra sia la gomena con cui si opera. Trabaccolo Veliero con due alberi portanti vele al terzo e talora con polaccone; in qualche caso con una randa in luogo di una delle vele al terzo. Traversino Ormeggio disposto trasversalmente o lateralmente alla nave. Traverso Con lespressione al traverso si indica tutto ci che si trova in una posizione la cui congiungente forma un angolo retto con lasse longitudinale della nave. Trevo Nome generico della vela bassa di maestra e del trinchetto. Triganto v. dragante. Trilingaggio (o trinca di sartia o carrega) Legatura orizzontale che poco al di sotto degli incappellaggi univa le sartie di dritta con quelle di sinistra e contribuiva alla resistenza alla trazione delle manovre dormienti soprastanti connesse alle coffe e quindi alle sartie dei fusi superiori, ovvero di gabbia. Trinca Salda e stabile connessione, ottenuta per legamento, tra due parti dellattrezzatura. Trincare Unire strettamente, e in senso pi specifico legare due aste con molte passate di fune, vegetale o metallica. Trincarino Primo corso esterno, in genere pi largo degli altri, del fasciame di un ponte e specialmente di quello di coperta. Trincatura Stretta legatura fatta con pi passaggi di fune o di catena. Trinchetta Vela di fortuna che un tempo i velieri issavano sullo strallo di trinchetto. Trinchettina Nome specifico del pi basso e pi interno dei fiocchi. Trinchetto Nome specifico della pi bassa delle vele quadre dellalbero che da essa prende il nome. Tromba Nel linguaggio marinaresco, nome generico della pompa. Trozza Connessione a snodo che unisce pennoni, borni e picchi agli alberi. Tuga Sovrastruttura di larghezza inferiore a quella del ponte scoperto di una nave, adibita a passaggio coperto o a copertura della timoneria o dei locali macchine; lalloggio del comandante ricavato sul cassero. Uccellina Nome specifico della vela di straglio di controvelaccino. Varea Estremit di qualsiasi attrezzatura orizzontale, come pennoni, borni, tangoni ecc. Vascello Propriamente veliero a tre ponti di batteria. Velacciere Veliero a tre alberi, con quello di trinchetto a vele quadre e queiii di maestra e di mezzana con vele latine. Velaccino (o pappafico) Nome specifico di una delle vele superiori dellalbero di trinchetto. Velaccio Nome specifico di una delle vele superiori dellalbero di maestra. Al plurale ii nome designa nei loro complesso le vele soprastanti a quelle di gabbia, cio il velaccino, il velaccio stesso e il belvedere. Ventrino Sospensione di tela o di cime intrecciata che si usa per tenere alzata la parte centrale delle vele quadre quando siano serrate. Vergasecca Nome che assume il pennone di mezzana sulle navi nelle quali questa vela non venga ordinariamente inferita, cio fissata. Viradore Paranco a una sola via talvolta necessario per spedare (staccare) le ancore, quando queste oppongano forte resistenza allalaggio. Virare Far ruotare la nave intorno al suo asse verticale in modo che essa venga a essere investita dal vento dalla parte opposta alla precedente e facendo passare la prua nella direzione del vento stesso. Equivale anche a issare, alzare. Virata Atto del virare. Volta Giro di cima intorno a un oggetto fisso, come una bitta o una gallccia. Usuale nelle espressioni dar volta, levar volta, raro in senso assoluto, in quanto gli viene preferito lequivalente collo. - di poppa Porzione estrema della poppa di una nave e pi specificamente di quella compresa tra lasse del timone e il coronamento. Zavorra Materiale pesante (pietrame o ferraglia) posto sul fondo di una nave per aumentarne la stabilit. Navigare in zavorra significa procedere senza carico di merci o passeggeri.
11
NAVE A VELE QUADRE A T T R E Z Z A T U R A D I U N A N A V E A V E L E Q U A D R E ALBERATURA - 1. Albero di trinchetto. - 2. Albero di maestra. - 3. Albero di mezzana. 4. Fuso maggiore di trinchetto. - 5. Albero di parrocchetto. - 6 e 7. Alberetto di velaccino e di controvelaccino. - 8. Fuso maggiore di maestra. - 9. Albero di gabbia. 10 e 11. Alberetto di gran velaccio e di controvelaccio. - 12. Fuso maggiore di mezzana. - 13- Albero di contromezzana. 14 e 15. Alberetto di belvedere e di controbelvedere. 16. Bompresso. - 17 e 18. Asta di fiocco e di controfiocco. -19. Picco. - 20. Boma. 21. Delfiniera. - 22. Buttafuori di crocetta. - 23. Contropicco. - 24. Pennone di trinchetto. - 25. P. di basso parrocchetto. - 26. P. di parrocchetto volante. - 27 e 28. P. di velaccino e di controvelaccino. 29. P. d maestra. - 30. P. di bassa gabbia. - 31. P. di gabbia volante. 32 e 33. P. di gran velaccio e di controvelaccio. - 34. P. di mezzana. - 35. P. di bassa contromezzana. - 36. P. di contromezzana volante. - 37 e 38. P. di belvedere e di controbelvedere. SARTIAME - 39. Straglio di trinchetto. - 40, 41 e 42. S. di parrocchetto, di velaccino e di controvelaccino. - 43. S. di maestra. - 44,45 e 46. S. di gabbia, di gran velaccio e di controvelaccio. 47. S. di belvedere. - 48, 49 e 50. S. di contromezzana, di belvedere e di controbelvedere. 51. Sartie maggiori. - 52. Sartie di gabbia. - 53. Sardelle di velaccio. - 54. Paterazzi. - 55. Paterazzetti. - 56 e 57. Draglie del fiocco e del controfiocco. - 58 e 59. Briglie del bompresso. 60. Venti della delfiniera. 61. Briglie. Vele - a. Trinchetto. - b. Basso parrocchetto. c. Parrocchetto volante. - d. Velaccino. e. Controvelaccino. - f. Maestra, g. Bassa gabbia. - h. Gabbiavolante. - i. Velaccio. k. Controvelaccio. /. Bassa contromezzana. - m. Contromezzana volante. n. Belvedere. - o. Controbelvedere, p. Trinchettina. -q. Fiocco. - r. Controfiocco, -s, t, u, v, w, x. Vele di straglio, y. Randa.