Kit apricancello
EVER 85
EVER 85
Rif. 104109
Per cancelli leggeri a 2 ante
di ferro, alluminio, PVC
APERTURA VERSO LINTERNO DELLA PROPRIET
ANGOLO DAPERTURA MASSIMO: 100
1,50 m MAXI / 85 kg MAXI per anta.
0536
+39 02 94 94 36 91
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 1
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 2
1
PILIER GAUCHE
A B C D E F G H I J K L MN O P Q R S T UV WXY Z
A
B
C
D
E F G
H
I J K
L M
N
O
P Q
R
S T U
V
W
X
Y
Z
A
X
E
D
U
G
O
N
D
x 2
x 2 x 2
x 2
1
4 5 6 7
8 9
2
3
CONTENUTO DEL KIT :
Prima di installare la motorizzazione, verificare che il cancello funzioni correttamente, senza che
tocchi il terreno e senza attriti.
Tassello
chimico
x 4 x 4
13
14
Fissaggio al
cancello
8 8
8
10 mt di cavo
2 x 0,75 mm
2
20
x 4 x 4
Fissaggio della
scatola di comando
sul pilastro
4
4
Fissaggio
sul pilastro
x 2
CONSIGLI PRIMA DELL INSTALLAZIONE:
Il kit apricancello un sistema di motorizzazione auto bloccante. Il vostro cancello deve obbligatoriamente essere munito di
una fine corsa centrale. Le fine corsa laterali sono indispensabili.
Le fine corsa (centrali e laterali) devono fermare il cancello senza mai bloccarlo. In altre parole le serrature meccaniche, gli
zoccoli moventi devono essere tolti.
MATERIALE NECESSARIO:
1 Braccio di motorizzazione
2 Scatola di comando
3 Staffa di fissaggio
4 Telecomando
5 Viti
6 Staffa a gomito
7 Sagoma
8 Lampeggiante
9 Fotocellule
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 1
2
RAPPRESENTAZIONE GENERALE
A
Esterno
Fine corsa centrale ester-
na obbligatoria Fine corsa laterale
obbligatoria
Fine corsa laterale
obbligatoria
INSTALLAZIONE
CORRETTO
B
Esterno
IDEALE
MAXI
50 cm
Fine corsa centrale ester-
na obbligatoria Fine corsa laterale
obbligatoria
Fine corsa laterale
obbligatoria
Le ante verranno fissate su una parte rigida del cancello. Per dei motivi estetici e tecnici, vi consigliamo di fissarli
il pi in basso possibile.
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 2
3
A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W
X Y Z
PILIER GAUCHE
A B C D E F G H I J K L MN O P Q R S T UV WXY Z A
X
E
D
U
G
O
N
D
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
PILIER GAUCHE
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A
X
E
D
U
G
O
N
D
Usando la sagoma in dotazione, determinare
esattamente il punto di fissaggio della staffa
metallica sul pilastro.
Piegare
Livello
(bolla)
A
B
C
D
E
F
G
H
I J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
VISTA DI SOPRA
Pilastro
Questa riga deve passare
dal centro della cerniera.
CERNIERA
Leggere la lettera che si
trova nella zona del
centro della cerniera
Ad esempio: I
Dopo aver determinato la lettera,
piegare allaltezza dellangolo.
PROCEDURA
A
B
C
D
E
F
G
H
I J K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
ERRATO
A
B
C
D
E
F
G
H
I J K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
ZONA TAGLIATA
SOLUZIONE
VISTA DI SOPRA VISTA DI SOPRA
Pilastro Pilastro
CERNIERA CERNIERA
Lettere Lettere
Il centro della
cerniera non si
trova su una
lettera della
sagoma.
Il centro della
cerniera si
trova su una
lettera della
sagoma.
Importante:
Se la cerniera del vostro cancello non corrisponde ad una delle lettere della sagoma, indispen-
sabile tagliare il pilastro in maniera tale da far corrispondere la cerniera del cancello con una
delle lettere della sagoma.
7
POSA DELLE ANTE
Fissaggio della staffa
6
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 3
4
PILIER GAUCHE
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T UV WXY Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I J K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
A
X
E
D
U
G
O
N
D
Tracciare una riga nel posto dove sar fissata la staffa
Collocare la sagoma in cartone sulla riga e indicare
lubicazione sul pilastro (ad esempio L)
4 a 4,5 cm
Forare un buco di diametro 20 mm in modo tale che la
staffa a gomito esca di 4 a 4,5 cm relativamente al
pilastro.
Se c necessit, si pu tagliare questa staffa usando
un seghetto.
Riempire il buco con cemento chimico. (figura 1)
Mettere la staffa nel buco. Pulire leccesso di cemento chimico.
Lasciare asciugare dalle 24 alle 48 ore. (figura 2)
4 a 4,5 cm
1 2
6
6
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 4
5
Rosso
Nero
asta
0,5 cm
Girare il braccio motorizzato e assicurar-
si che la base dellasta si trovi a circa 0,5
cm della staffa di fissaggio. Altrimenti,
spostatela usando una batteria 12V o una
pila tipo 9V LR61
VISTA DI SOPRA
Cancello
=
>
3
3
5
Pilastro
Fissare lasta nel primo
foro della staffa
Cancello
3
5
3
VISTA DI SOPRA
=
>
Pilastro
Fissare lasta nel secondo
foro della staffa
Cancello
3
5
3
VISTA DI SOPRA
=
>
Pilastro
Fissare lasta nel terzo
foro della staffa
Posizionamento del braccio di motorizzazione sulla staffa metallica destra.
3 casi possibili a secondo della posizione della cerniera sul cancello:
Pilastro
Fine corsa centrale
Tacca
Verificare che il braccio non tocchi il pilastro. Se dovesse toccare il pilastro,
sar necessario formare una tacca allangolo del pilastro.
Svitare la vite
laterale
Posare linsieme sul cancello
Caso nr 1 Caso nr 2 Caso nr 3
Fissaggio dellasta sul cancello
1
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 5
6
30 a 40 cm
Allineamento Perfetto.
LATO ESTERNO
Pilastro Pilastro
VISTA DI SOPRA
10 cm
8 mm 8 mm CHIUSO
CHIUSO
CHIUSO
CHIUSO
Vite laterale
Vite farfalla
Localizzare e forare 2 buchi per fissare la staffa
metallica sul lato del cancello (il cancello deve
essere chiuso).
Prima di forare i 2 buchi, munirsi di un livello (bolla)
per verificare che il braccio motorizzato sia perfet-
tamente orizzontale.
Ritirare il braccio e fissare saldamente la staffa Rimettere il braccio
Avvitare la vite laterale e la vite farfalla .
Le fotocellule sono un elemento di sicurez-
za. Durante la fase di chiusura, se un osta-
colo (bambino, macchina, animale)
taglia il fascio delle fotocellule, il cancello
si ferma e si riapre totalmente per lasciare
il passaggio allostacolo.
Se le fotocellule non sono perfettamente
allineate, il cancello si aprir e rimarr
aperto. Una spia rossa nella fotocellula
ricevitrice dimostra il corretto allineamen-
to.
Installazione delle fotocellule
5
3
5
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 6
7
230 V~
Protezione con
interruttore 16 A
Scatola di derivazione
(non in dotazione)
Scatola di derivazione
(non in dotazione)
Cavo da sotterrare a 60 cm di profondit e ricoperto da griglia segnaletica rossa (non in dotazione).
Usare dei morsetti stagni per il passaggio dei cavi.
Indispensabile per rendere stagna la scatola di
controllo.
Morsetti stagni
La lunghezza del cavo tra la scatola di comando e lasta deve essere
imperativamente inferiore a 6 mt.
Collegamento elettrico
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 7
8
Schema dei collegamenti elettrici nella scatola di comando
Prima di cablare, assicurarsi che lalimentazione 230 V sia scollegata.
9
1
O N
S W I T C H
Auto
Q3
COM 4
LED1
RF Clear
RF Lamp
Lamp O/C
A
N
T
G
N
D
O
/
C
L
A
M
P
L
E
D
Fusibile
10A
Warn M1 M2
Connettori
per batteria
12V
12VAC
B
A
T
-
B
A
T
+
Fusibile
10A
2 3 4 5 6
N
-
C
l
o
s
e
C
O
M
/
G
N
D
+
1
2
V
Cavo
2,5 mm
2
Fase
Neutro
Alimentazione
230V~ 50 Hz
Rosso
Rosso
Nero
Nero
Cavo dantenna
(filo elettrico di circa 16,5 cm).
Cavo
0,75 mm
2
Cavo
0,75 mm
2
Cavo
0,75 mm
2
Lampeggiante
Cavo
0,75 mm
2
lunghezza
max 6 mt
Cavo
0,75 mm
2
lunghezza
max 6 mt
Emettitore Ricevitore
Asta installata sullanta che si apre per prima.
2
Importante:
mettere un cavo elettrico
tra N-Close e
COM/GND se non si
collegano le fotocellule.
maj104109it 29/04/2004 12:18 Page 8
9
O N
1 2 3 4 5 6
Regolazione
della soglia di
rilevamento
Tipo di cancello
N Funzione ON OFF
1 Tipo di cancello Pieno Traforato
2 a 6 Regolazione della soglia di rilevamento Selezionato Non selezionato
O N
1 2 3 4 5 6
O N
1 2 3 4 5 6
O N
1 2 3 4 5 6
O N
1 2 3 4 5 6
O N
1 2 3 4 5 6
O N
1 2 3 4 5 6
Regolazione della soglia di rilevamento ostacoli
Cominciare lauto-apprendimento con la regolazione la pi sensibile agli ostacoli.
Poco sensibile agli ostacoli (ottimo per le regioni con forte vento)
A
u
m
e
n
t
o
d
e
l
l
a
s
e
n
s
i
b
i
l
i
t