Sei sulla pagina 1di 65

G i u s e p p e Ve l t r i

B g
g s tt
E I t
G i u s e p p e Ve l t r i
B g
g s tt
E I t
Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe
2002
2002
SACRA FRATERNITAS AURIGARUM IN URBE
Ente Ecclesiastico legalmente riconosciuto
Via Capitan Bavastro 136
00154 Roma, Italia
Tel. 06/5755119
c. c. p. 71064000
e-mail: ennioinnocenti@virgilio.it
Stampa: Abilgraph s.r.l.
Finito di stampare: 12 maggio 2002
Editing: Gioia Cerulli
Propriet letteraria riservata. Printed in Italy
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione totale o parziale, con qualsiasi mezzo,
sono riservati per tutti i pae
La storia
inseparabile dallo storico
e ogni storia
una storia profondamente orientata.
H. J. Marrou
PRESENTAZIONE
Questo fascicolo anzitutto un omaggio dei soci al
Commissario della Fraternitas Aurigarum per i suoi set-
tantanni.
Egli lo merita per la buona ragione (volendo dirne una
sola) che stato lui a far diventare lantica Arciconfraternita
uneditrice.
Ma il fascicolo altres un servizio che ragionevole
prevedere utile a molti perch le edizioni varate per i molti
volumi di Ennio Innocenti sono pi di cento e da vari anni la
Fraternitas riceve richieste di informazioni sulla bibliografia
di questautore.
Sono lieto daver adempiuto a tale servizio anche per
lamicizia che mi lega a lui da oltre 25 anni, da quando -
cio - ero direttore della sede del Settore Sud del Centro
Diocesano di Teologia per laici, la prima benemerita istitu-
zione voluta dal Card. Luigi Traglia e dal Vescovo Ausiliare
Mons. Giovanni Canestri, negli anni del Concilio Vaticano
II, per dare, con la collaborazione di docenti delle facolt
teologiche dellUrbe, una formazione teologica adeguata ai
laici pi impegnati delle Parrocchie romane. Loccasione
del mio incontro con Ennio Innocenti presto detta.
Si poneva la necessit impellente di trovare un sosti-
tuto di Mons. Biffi, divenuto Rettore della Pontificia Univer-
sit Lateranense, per linsegnamento della Dottrina Sociale
della Chiesa.
Impresa non facile, anche se Roma non difetta di illu-
stri cattedratici.
Gli eminenti professori Bogliolo e Composta segnala-
rono il nome di don Ennio che, a loro giudizio, non avrebbe
fatto rimpiangere il pi noto Biffi. Caldeggiai la proposta de-
gli stimatissimi Bogliolo e Composta e don Ennio inizi il
suo primo ciclo di lezioni.
Ricordo ancora con molto piacere quel che successe
gi fin dalla prima lezione: laula si riemp di volti nuovi, le
lezioni appassionavano non solo quelle poche unit di
iscritti, per lo pi persone gi impegnate nelle attivit par-
rocchiali, ma anche molte altre persone che venivano, ri-
cordo ancora, il marted sera alle 21,15 solo per seguire le
lezioni di Dottrina Sociale della Chiesa tenute da don En-
nio.
Mi colpirono la preparazione culturale e teologica e la
perfetta aderenza alla dottrina della Chiesa, esposta con li-
neare saggezza, ma mi entusiasm la semplicit dellespo-
sizione della dottrina oltre alla disponibilit al dialogo subito
evidenziati da don Ennio. I miei diretti superiori mi avevano
chiesto di assistere a qualche lezione per riferire: vero,
vi fu qualche accenno di dissenso: a qualcuno non piaceva
la vena piuttosto polemica di don Ennio, ma, ben presto,
tutti si abituarono al suo stile: lineare, fermo e a volte anche
tagliente. Il corso, che nella sede Sud rischiava di essere
chiuso per carenza di iscritti, si anim e don Ennio - che
aveva iniziato come supplente - continu le sue lezioni da
titolare per oltre tre lustri
Non posso non ricordare un episodio che mi fece co-
noscere meglio don Ennio: in occasione della Pasqua - di
solito il marted santo - organizzavamo, nella cappella del-
lIstituto delle Suore di Nevers allEur, dove si tenevano i
corsi, una celebrazione eucaristica. Molti iscritti ed uditori
mi avevano chiesto di spostare il giorno per non perdere
la lezione di don Ennio. Riferii al diretto interessato questo
desiderio degli uditori e subito fu trovata la soluzione: don
Ennio si dichiar disponibile a celebrare lui stesso la S.
8
Messa e a tenere lomelia. Ancora oggi, dopo oltre venti an-
ni, ricordo la grande cappella dellistituto che ci ospitava
piena fino allinverosimile; non lavevo mai vista cos piena.
I temi trattati nei dieci minuti dellomelia furono ripresi alla
fine della celebrazione e molti si fermarono a parlare allin-
terno dellistituto con don Ennio per oltre mezzora men-
tre io ero costretto, mio malgrado, ad invitare tutti ad uscire
dai locali per consentire alle benemerite Suore che ci ospi-
tavano di andare a riposare. Ci fermammo sul piazzale fin
quasi alle 23 e molti sarebbero rimasti ancora se non ci fos-
si stato io, ancora una volta, a mandare tutti a casa per
non approfittare troppo della disponibilit di don Ennio.
superfluo dire che il volume, anzi i due volumi, che
contenevano le lezioni, andarono presto esauriti.
Lasciato il Centro di Teologia per laici ho ancora lono-
re ed il piacere di collaborare a varie nuove pubblicazioni di
don Ennio Innocenti: Il pensiero della Sera (X Raccolta), La
gnosi europea nel cinquecento, Influssi gnostici nella Chie-
sa doggi, Epopea Italica, Storia del potere temporale dei
Papi (IV edizione), Vangelo e Coscienza (VIII e IX edizio-
ne), Ges a Roma, per citare alcuni degli ultimi lavori. Pro-
prio per questo mi sento il candidato naturale per redigere
la presente bibliografia (monca - adesso - delle indicazioni
bibliografiche sul nostro autore, le quali non erano richieste
dagli obbiettivi immediati).
12 maggio 2002.
Giuseppe Veltri
9
Ennio
al tempo del suo primo articolo
QUALCHE NOTA BIOGRAFICA
Ennio Innocenti nasce a Pistoia nel 1932 da una mo-
desta famiglia piuttosto non praticante.
Da piccolo inizi, sullesempio del padre, (poi volonta-
rio in guerra e decorato al valore), ad interessarsi di cose
militari pi tardi scopr che poteva diventare miles Chri-
sti e, con laiuto di don Fortunato Orsetti, eroico sacerdote
lucchese, riprese gli studi prima a Fano, poi a Roma, dove
frequent la Pontificia Universit Gregoriana conseguendo,
nel 1957, la licenza in Sacra Teologia.
Si iscrisse anche alla facolt di giurisprudenza dellu-
niversit La Sapienza, ma non complet gli studi.
Nei primi anni cinquanta inizi la sua attivit pastora-
le dapprima come catechista, poi, da sacerdote, come as-
sistente di vari rami dellAzione Cattolica e viceparroco in
tre grandi parrocchie di Roma.
Oltre che docente di religione, insegn, per diversi
anni, anche storia e filosofia nelle scuole superiori. Succes-
sivamente insegn teologia fondamentale ed ecumenismo
(per tre anni fu segretario della Commissione Ecumenica
del Vicariato di Roma), filosofia sistematica e questioni di fi-
losofia contemporanea nellIstituto don Orione, affiliato alla
Pontificia Universit Lateranense.
Con lesperienza degli studi giuridici si occup anche
di cause matrimoniali e di processi di canonizzazione.
Nei primi anni 60 conobbe P. Rotondi e il movimento
di spiritualit OASI del quale fu assistente spirituale per
diverso tempo.
P. Rotondi lo indirizz nella pubblicistica (1965). Chi non
ha mai sentito Ascolta, si fa sera? don Ennio stato tra i pri-
mi collaboratori di questa riuscitissima rubrica radiofonica, fin-
ch, un giorno si vide recapitare una laconica comunicazione
di poche righe a firma del Direttore del Giornale Radio Paolo
Ruffini: La ringrazio per la puntuale collaborazione ritengo
opportuno un avvicendamento di voci e di opinioni la sua
collaborazione terminer dunque il 22 gennaio 1997.
don Ennio stato animatore di vari circoli culturali: il
Movimento Rinascita Cristiana, il Centro Internazionale di
Studi Sindonici, il Circolo di Ricerca Religiosa Luigi Cala-
bresi. stato anche cappellano al Convitto Nazionale.
Consegu la laurea in Sacra Teologia solo nel 1978
perch un Rettore di Universit Pontificia voleva dargli
una cattedra. Ma, commenta ora don Ennio, Dio dispose
diversamente.
Nel 1977 inizia la lunga collaborazione con il Centro
Diocesano di Teologia come titolare di Dottrina Sociale del-
la Chiesa nella sede settoriale Sud. Ancora oggi benevol-
mente don Ennio mi presenta ai suoi amici definendomi il
suo superiore, mentre io, in verit, ero solo il coordinatore
della segreteria anche se venivo chiamato il direttore.
Rimasi subito affascinato dalla straordinaria capacit
di semplificare i problemi, oltre che dalla profonda prepara-
zione culturale del nuovo docente. Il livello culturale degli
uditori dei corsi era piuttosto alto: tra gli iscritti ai corsi vi
erano anche molti affermati professionisti; diverse volte ho
assistito, durante e dopo le lezioni, a confronti, a volte an-
che piuttosto accesi, che riprendevano i punti, spesso solo
toccati per brevit, per evidenziare la loro diversa posizio-
ne. don Ennio era sempre pronto a puntualizzare, secondo
il suo stile, con citazioni di prima mano mostrando una pre-
parazione culturale a tutto campo: teologia, medicina, filo-
sofia, storia, sociologia, psicologia, scienza, politica, ecc
ed una singolare propriet di linguaggio.
12
Lasciato linsegnamento della Dottrina Sociale della
Chiesa, nel 92 assunse il commissariamento della Sacra
Fraternitas Aurigarum, (che, di fatto, divenne la sua editri-
ce) ed accett lincarico di consulente ecclesiastico UCAI a
Roma.
Dal 1984 membro del presbiterio della Patriarcale
Basilica Vaticana.
13
LE DEDICHE
Sfogliando i circa trenta faldoni che a stento conten-
gono la maggior parte delle pubblicazioni di don Ennio so-
no rimasto colpito dalla straordinaria versatilit dei conte-
nuti. Teologia, dottrina sociale, storia, psicologia, filosofia,
politica, attualit, ecc. ecc. Non c argomento che don En-
nio non abbia trattato e con che capacit di sintesi!
La cosa che - immediatamente - pi colpisce riguarda
le dediche dei suoi libri: sacerdoti e laici, uomini e donne,
impiegati, studiosi, gente comune e cattedratici. Accanto al
nome una sintetica motivazione: una frase o poche sempli-
ci parole.
Ne cito alcune tra le pi recenti e significative:
A Margherita Guarducci
1
(a cui sono dedicate le nove
edizioni di Vangelo e Coscienza): Come al sepolcro di Ge-
s solo donne piene damore la mattina della Resurrezione
videro e afferrarono, cos alla tomba di Pietro solo una don-
na dotata dintelletto damore in questi anni vide ed afferr:
una donna italiana: Margherita Guarducci. A lei, paziente ri-
vendicatrice di quella verit provvidenziale onde Cristo
Romano, dedicato questo libro.
AMario Antonelli (italiano napoletano e pap cristiano
- figura che mi evoca in positivo il monito paolino: di peda-
goghi ne avrete molti, ma di padri ben pochi) dedicata la
decima Raccolta del Pensiero della Sera.
1
La personalit che, a mio giudizio, va ritenuta tra le pi alte espo-
nenti del laicato cattolico romano della seconda met del secolo tra-
scorso: Margherita Guarducci la famosa scienziata che dette la di-
mostrazione della tomba e delle reliquie di Pietro in Vaticano.
Ad un anonimo benefattore (A chi in Pordenone co-
niugando amore di Dio e di Patria in oblio di s ha incorag-
giato questo libro) dedica lagile volume Epopea Italica.
Al fraterno amico Giulio Toth con affettuosa ammira-
zione e perenne gratitudine dedica il II volume sulla Gnosi;
a Giulio Di Gravio fabbro del proprio destino in collabora-
zione e gerarchia dedica la prima edizione del Cedimento
dei Cattolici al liberalismo; al vero artefice dellarchivio del
Concilio Vaticano II, Mons. Emilio Governatori, dedicato
il volume La Santa Sede nella ecclesiologia del Concilio
Vaticano II.
Tra gli altri destinatari delle dediche non possono
sfuggire alcuni nomi di autorevoli personalit ecclesiasti-
che che nei lunghi anni di ministero lo hanno incoraggiato:
primi fra tutti don Fortunato Orsetti, P. Virginio Rotondi,
Mons. Pietro Mattioli, Mons. Franco Salerno, don Dario
Composta, Mons. Brunero Gherardini.
Numerosi sono i destinatari laici di dediche. Ne cito
alcuni: Salvatore Grisanti, vice direttore generale dellInps,
Giuseppe Vattuone, illustre neuropsichiatra e coautore di
Vangelo e Coscienza, il Commissario Luigi Calabresi,
Gianni Crovato, direttore del Gazzettino di Venezia, (che
volle don Ennio come collaboratore al giornale per ben 8
anni), Fausto Belfiori, Pietro de Francisci, Livia Andreotti
E ancora: LAutorit dedicato al magistrato romano
Eugenio Grisanti
1
; Luci ed ombre della Chiesa doggi de-
dicato a don Ernesto Menghini, successivamente Vicario
Episcopale nella diocesi tridentina; il volume La Vita dedi-
16
1
Ricordo con ammirazione lesemplare assiduit (veniva ai corsi in-
sieme alla madre e alla sorella Maria Pia), con cui frequentava le le-
zioni del Centro di Teologia per Laici.
cato ad un noto medico romano: Decio Di Pietro. Il Sociale
dedicato al sacerdote Alberto Bernardis, di Udine, (dove
don Ennio ha trovato molte occasioni di apostolato).
La terza raccolta del Pensiero della sera dedicata a
Gaetano Rasi, illustre studioso del corporativismo, col qua-
le don Innocenti collabor per circa un anno.
La seconda edizione di S allinfinito dedicata ad An-
na ed Ugo Benga, che sostennero in misura generosissima
don Innocenti nel restauro della Cappella del Convitto Na-
zionale in Roma. Introduzione allEtica dedicata ad un
vecchio sacerdote di Chiavari: Francesco Casella. La setti-
ma edizione di Fatima Roma Mosca dedicata a Giovanni
Garbolino, lardente missionario della Consolata che rav-
viv la fede della figlia di Stalin, mentre lottava edizione
dedicata ad una signora tedesca, Maria Plattig, al cui mari-
to, litaliano Luciano Sala, don Ennio dedicher la IV ed. di
Storia del Potere Temporale dei Papi nel 2000: perch la
meditazione del Dominio della Provvidenza lo stabilisca
nella imperturbabilit insegnata dai Padri.
La mistica del cristiano comune dedicata a Gilberto
Balduini, alto dirigente delle Autostrade Italiane, mentre
Statisti Cattolici dedicato ad una notissima scrittrice ro-
mana, Anna Belfiori.
Paolo Naccari, un imprenditore del Nord-Est, il dedi-
catario donore della nona edizione di Fatima Roma Mo-
sca, mentre con la quinta edizione del Pensiero della Sera
don Ennio onora una signora bavarese (Corista Fichtner). Il
libro contro la Massoneria, invece, Inimica vis, edito in lo-
de del sacerdote romano Sergio Angelini.
Il considerevole apporto di don Ennio alledizione ita-
liana di un libro argentino intitolato dal nostro autore Il cedi-
17
mento dei cattolici al liberalismo dedicato ad un imprendi-
tore napoletano, Giulio Di Gravio, sopra citato. Unaltra si-
gnora bavarese, Renata Grosse, la destinataria della se-
sta raccolta del Pensiero della Sera.
Nella settima raccolta del Pensiero della Sera leggia-
mo una commovente dedica a delle suore Angeli che av-
viarono la mia mamma sulle vie del Cielo.
Il primo volume di La Gnosi spuria dedicato ad un
cugino, pittore davanguardia e collaboratore: Sergio Inno-
centi, mentre il Discorso sulla Storia Universale dedicato
a Remigio Ragonesi, vicegerente di Roma.
La seconda edizione di Inimica Vis si apre con una
dedica traboccante di affettuosa ammirazione per il famoso
esegeta Francesco Spadafora.
Il carabiniere cieco, medaglia doro Gennaro Soricelli,
il destinatario di una edizione di Etica della Radio, mentre
la seconda edizione di La Gnosi Spuria (I vol.) offerta ad
un imprenditore romano, Odoardo Quoiani.
Il rilevante apporto di don Ennio ad un altro libro ar-
gentino, intitolato dal nostro autore Influsso dello gnostici-
smo ebraico in ambiente cristiano dedicato ad una signo-
ra genovese, Silvia Camerini, mentre il rovente volume Dio
e Antidio offerto con ammirazione ad unaltra signora te-
desca Christa Rothenhofer.
Altre dediche notiamo rivolte, nel 1996, a delle suore
palermitane (terza edizione di Storia del Potere Temporale
dei Papi), a due eccellenti sacerdoti orionini nel 97 (Fede
Grazia Legge).
Nel 2000 don Ennio dichiara la sua ammirazione per
una signora ligure, Lucia Venzi, in apertura della V ed. di
18
Critica alla Psicoanalisi, mentre dedica il durissimo Influssi
gnostici nella Chiesa doggi ad un sacerdote novarese, Ma-
rio Vanini, suo amico di giovent con fraterni grati ricordi di
giovanili crociati propositi
1
.
Abbiamo cos voluto integrare il panorama delle dedi-
che che Elisabetta Romano Consolini antepose alla sua te-
si
2
perch tale panorama significativo della rete di rela-
zioni anche culturali del Nostro Autore e anche perch
giusto che non venga coperto dalla foresta dellampia bi-
bliografia che adesso elencheremo.
Particolarmente interessante il rapporto di don En-
nio con gli artisti. Alcune delle sue opere pi significative
sono arricchite da autentici capolavori pittorici: Pier Augu-
sto Breccia ha illustrato il Pensiero della sera (X raccolta)
3
,
Sigfrido Bartolini ha impreziosito Vangelo e Coscienza (VIII
ed.) con ben 103 tavole a colori, Huguette Giraud ha dise-
gnato i personaggi pi significativi citati nel volume Epopea
Italica, Giorgio Florian ha arricchito la IX edizione di Vange-
lo e Coscienza, con 120 tavole; il giovane Michel Rech illu-
stra Cristiani a Roma, Angelo Bottaro anima il volume Ge-
19
1
Non me ne vogliano gli altri numerosi degnissimi beneficiari delle de-
diche dei volumi: non ho voluto stilare una graduatoria di merito, mi
sono limitato a nominarne alcuni. Dovrei, per completezza, citare i
nomi di tutti gli affezionati lettori che, con costante disponibilit, con-
sentono a don Ennio questa forma nuova di semina apostolica. La
cosa che meraviglia che don Ennio riesce a pubblicare i suoi volu-
mi grazie alla collaborazione e ai contributi anche modesti dei suoi
affezionati lettori.
2
E. ROMANO CONSOLINI, Alcuni aspetti dellaggiornamento socio-cultu-
rale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II, Esercitazione di Bac-
cellierato, Pont. Universit Teol. S. Bonaventura, Roma, 1984.
3
A sua volta Pier Augusto Breccia chiese a don Ennio di commenta-
re le sue composizioni pittoriche intitolate I Giorni della creazione.
s a Roma, lagile commento degli Atti degli Apostoli pub-
blicato recentemente.
Una considerazione particolare merita il singolare
sodalizio tra don Ennio e il noto neuropsichiatra Giuseppe
Vattuone
1
. In collaborazione hanno prodotto - tra laltro -
Vangelo e coscienza, un commento al Vangelo, pubblicato
in ben nove edizioni, fino al presente.
20
1
Cfr. Un singolare sodalizio, neuropsichiatria e teologia in collabora-
zione, a cura di MAURO MAZZA, S. Maria C. V., 1992, pp. 142.
BIBLIOGRAFIA
1) Lora di Maria nel disegno di Dio, in Voce di Fatima, Anno III,
n. 32 13 novembre1949, pp. 1-2.
2) Il ripensamento cattolico dellevoluzionismo, Roma, 1961, pp. 18.
3) Parliamo insieme delle nostre difficolt, in Crescere, Anno I, n.
1, maggio 1962, p. 3.
4) Un impegno rigoroso, in Crescere, Anno I, n. 2, giugno 1962,
p. 3.
5) Purezza, in Crescere, Anno I, n. 3, settembre 1962, p. 3.
6) Il Rosario, in Crescere, Anno I, n. 4, ottobre 1962, p. 3.
7) Sulla prudenza, in Crescere, Anno I, n. 5, novembre 1962, p. 3.
8) Direzione Spirituale si e no, in Crescere, Anno II, n. 1, gennaio
1963, p. 3.
9) Ispiriamoci alla Quaresima, in Crescere, Anno II, n. 2, feb-
braio-marzo 1963, p. 3.
10) La questione del servizio, in Crescere, Anno II, n. 3, aprile-mag-
gio 1963, p. 3.
11) Matrimonio in crisi, in Crescere, Anno II, n. 4, giugno 1963, p.
2.
12) A Gerusalemme attraverso lEgitto e la Giordania, in Mondo
Cattolico, aprile-settembre 1963, pp. 91-94.
13) Necessit dellEuropa, Roma, ed. Cinque Lune, 1963, pp. 178.
14) Le strutture della comunit, in Parrocchia, Anno XVIII, n. 3,
marzo 1963, p. 36.
15) Ecumenismo di base, in Crescere, Anno III, n- 1-2, gennaio-feb-
braio 1964, p. 3.
16) In margine alluniversit, in Crescere, Anno III, n- 3-4, marzo-
aprile 1964, p. 3.
17) Quattrocento dattualit, in Crescere, Anno III, n 5-6, maggio-
giugno 1964, p. 5.
18) AllEspresso e al Mondo non piaciuto il viaggio del Papa, in
La Discussione, Anno XII, 13 dicembre 1964, p. 10.
19) Insoddisfatti, Roma, ed. Apes, aprile 1964, pp. 46.
20) Rispose Maria allAngelo, Roma, ed. Apes, luglio 1964, pp. 192.
21) Montini al clero. Antologia tratta dai discorsi del Card. Montini al
Clero dal 1957 al 1963, Roma, luglio 1964, pp. 36.
22) Problemi di fondo per lapostolato dei laici, in Frate Francesco,
Anno XI, n. 5, ottobre-dicembre 1964, pp. 172-176.
23) Il movimento Oasi, in Crescere, (speciale del quindicennio),
Apes 1965, pp. 83-88.
24) Ecclesia pauperum placet juxta modum, Roma, 1965, pp. 67.
25) Mammona, Roma, Apes, 1965, pp. 80.
26) Umanesimo cristiano, in Questigiovani Roma, Apes 1965, pp.
11-21.
27) Problemi giovanili nella stampa di informazione, in Questigio-
vani Roma, Apes, I/1965, pp. 23-25.
28) Problematica italiana dellinserimento politico giovanile, in
Questigiovani, II/1965, pp. 5-16.
29) La crisi dellamore, in Questigiovani, III/1965, p.23-28.
30) Insegnamento pontificio sullarte, Roma, ed. E.C.A.T., aprile
1965, pp. 44.
31) Aggiornamento dottrinale nella Chiesa, Roma, ed. Apes, 1965,
pp. 358.
32) Asterischi, in Frate Francesco, Anno XII, luglio-settembre
1965, pp 126-128.
33) Prudentiores, in Crescere, Anno IV, n. 2, marzo-aprile-maggio
1965, p. 7.
34) Per anche in Italia si muore di fame, in Crescere, Anno IV, n.
3, giugno-luglio 1965, pp. 4-5.
35) Il dialogo ecclesiale alla luce del Vaticano II, Roma, 1966, pp.
135.
36) Ne timeas, Maria! in Crescere, Anno V, n. 1, gennaio-febbraio
1966, pp. 10-14.
37) Oasi Vivaio, (a firma Seraphinus), In Crescere, Anno V, n. 3,
maggio-giugno 1966, pp. 33-40.
38) Oasi vivaio, in Crescere, Anno V, n. 4, luglio-agosto 1966, pp.
28-31.
39) Attualit della confessione, (a firma Seraphinus), in Crescere,
Anno V, n. 4, luglio-agosto 1966, pp. 35-36.
22
40) Nove lezioni in cinque giorni, in Concretezza, Anno XII, n. 20,
16 ottobre 1966, pp 9-12.
41) Sulla miscredenza, in Frate Francesco, Anno XII, ottobre-di-
cembre 1967, pp. 172-173.
42) Educazione sessuale, cristianesimo e pregiudizi, in La Discus-
sione, Anno XV, 12 febbraio 1967, pp. 10-11.
43) Fine del tribalismo, in Crescere, Anno VI, n. 6, 1967, pp. 1-2.
44) Uno scottante problema: leducazione sessuale, Parere di E. Inno-
centi, in Rinnovarsi, Anno VI, n. 5-6, maggio-giugno 1967, pp.
317-319.
45) La politica del Vaticano II, Roma, ed. Apes, settembre 1967, pp.
256.
46) lecito arricchirsi? in Concretezza, Anno XIII, n. 3, 1 febbraio
1967, pp. 9-13.
47) Avanguardie cercansi, in Concretezza, Anno XIII, n. 10, 16
maggio 1967, pp. 6-10.
48) Avvilisce la scienza chi dimentica lumanit, (in collaborazione
con M. Felici) in Concretezza, Anno XIII, n. 12, 16 giugno
1967, pp. 23-25.
49) Non basta la sola tecnica a un piano mondiale di sviluppo, in
Concretezza, Anno XIII, n. 15, 1 agosto 1967, pp. 23-25.
50) Frammenti, Roma, 1968, pp. 136.
51) I Dieci Comandamenti e luomo oggi, Roma, ed. Concretezza,
settembre 1968, pp. 192.
52) Lateismo oggi, Roma, Apes, marzo 1968, pp. 32.
53) Meditazioni sul Getsemani, in Tabor, marzo 1968, pp. 151-154.
54) Marcuse o della contestazione globale, in Tabor, Anno XXII n.
4-5, aprile-maggio 1968, pp. 220-224.
55) Presenza di Pio XII nel Vaticano II, (II ed.) Roma, ed. Apes, 1968,
pp. 32.
56) Considerazioni sul trapianto del cuore, Roma, 1968, pp. 64.
57) Il cuore aperto, in Questigiovani, Anno V, n. 2, febbraio 1968,
pp. 35-45.
58) Dialogo dellintelligenza, in Questigiovani, Anno V, n. 3, marzo
1968, pp. 41-53.
59) Cattolici e Populorum Progressio, in Questigiovani, Anno V, n.
4, aprile 1968, pp. 29-47.
23
60) La cattiva coscienza della contestazione marcusiana, in Questi-
giovani, Anno V, n. 5, maggio 1968, pp. 13-20.
61) I carismatici della violenza, in Questigiovani, Anno V, n. 6, giu-
gno1968, pp. 7-9.
62) Leducazione sessuale, in Questigiovani, Anno V, n. 7-8, luglio-
agosto1968. pp. 40-43.
63) Laico e Chiesa, in Questigiovani, Anno V, n. 10, ottobre 1968,
pp. 12-17.
64) Sartre, in Questigiovani, Anno V, n. 11-12, novembre-dicembre
1968, pp. 38-45.
65) A proposito di una Bibbia concordata,(a firma Serafino Silvi)
in Adveniat Regnum, Anno VI, n. 3-4, luglio-dicembre 1968,
pp. 114-120.
66) I gesuiti rispondono di no al trapianto del cuore, in Concretez-
za, Anno XIV, n. 5, 1 marzo, 1968, pp. 24-26.
67) Lideologia della contestazione nel pensiero di Marcuse, in Co-
scienza, n. 5, maggio 1968, pp. 135-136.
68) Psicoanalisi in Chiesa: Sigmund Freud attuale? In Concretez-
za, Anno XIV, n. 23, 1 dicembre 1968, pp. 25-31.
69) Upsala ha espresso una volont politica? (a firma Silvio Polisse-
ni) in Concretezza, Anno XIV, n. 24, 16 dicembre 1968, pp. 8-
10.
70) Upsala tra Roma e Mosca, (a firma Silvio Polisseni) in Concre-
tezza, Anno XV, n. 3, 1 febbraio 1969, pp. 31-32.
71) Da Upsala per il mondo, (a firma Silvio Polisseni) in Concretez-
za, Anno XV, n. 5, 1 marzo 1969, pp. 6-8.
72) I valori pi alti sono i meno contestati, (a firma Silvio Polisseni)
in Concretezza, Anno XV, n. 9, 1 maggio 1969 pp. 12-13.
73) La croce e la spada, in Concretezza, Anno XV, n. 10, 16 mag-
gio1969, pp. 16-19.
74) La modestia di Eva, in Concretezza, Anno XV, n. 12, 16 giugno
1969, pp. 14-17.
75) I testimoni di Geova aspettano lAnno 1975, in Concretezza,
Anno XV, n. 18, 16 settembre 1969, pp. 25-30.
76) Il discorso democristiano sul divorzio, in Concretezza, Anno
XV, n. 20, 16 ottobre 1969, pp. 23-26.
24
77) Il punto di vista della filosofia sul peccato originale, (a firma Sil-
vio Polisseni) in Tabor Anno XXIII, 3-4, marzo-aprile 1969, p.
73.
78) Il divorzio nella cronaca delle nostre miserie politiche, in Idea
n. 4, aprile 1969, pp. 35-38.
79) Un punto di vista filosofico sugli angeli, in Tabor Anno XXIII,
5-6, maggio-giugno 1969, pp. 139-140.
80) Pro-familia, Roma, maggio 1969.
81) Lindissolubilit del matrimonio, argomenti di ragione, in Azio-
ne, n. 142, agosto 1969, pp. 9-10.
82) Argomenti sul divorzio, in Azione, n. 144, ottobre1969, pp. 3-4.
83) Quando il legame fraterno fra gli uomini pi intenso e profondo,
in Orizzonte Medico, Anno XXIV, n. 9, 1969, p. 1.
84) Psicoanalisi e filosofia, in Rivista diocesana di Roma, Anno X,
n. 11-12, novembre-dicembre 1969, pp. 1378-1387.
85) I disegni della massoneria, (a firma Serafino Silvi) in Adveniat
Regnum, Anno VII, nn. 3-4, luglio-dicembre1969, pp. 7-11.
86) Il secondo Sinodo dei vescovi, in Crescere, n. 4, ottobre-dicem-
bre 1969, pp. 13-32.
87) Divorzio: dopo Gedda, ecco i geddiani. Lettera al Direttore, in
Questitalia, Anno XIII, n. 142-143, Venezia, gennaio-febbraio
1970, pp. 110-111.
88) Alla distanza di un tiro di sasso, in Crescere, n. 1, gennaio-mar-
zo 1970, pp. 5-12.
89) Problemi medico-morali: la liceit dei trapianti, in Rivista dio-
cesana di Roma, Anno XI n. 3-4, marzo-aprile1970, pp. 502-
512
90) Psicoanalisi e scienza, in Rivista diocesana di Roma, Anno XI
n. 5-6, maggio-giugno, 1970, pp. 800-805.
91) Psicoanalisi e scienza, in Rivista diocesana di Roma, Anno XI
n. 7-8, luglio-agosto 1970, pp. 981-988.
92) Unintervista del Gran Maestro, (a firma Serafino Silvi) in
Adveniat Regnum, Anno VIII, nn.1-2, gennaio-giugno 1970,
pp. 26-28.
93) Replica alla Rivista Massonica, in Adveniat Regnum, Anno
VIII, nn. 3-4, luglio-dicembre 1970, pp. 47-50.
25
94) Il camice e la toga, in Concretezza, Anno XVI, n. 4, 16 febbraio
1970, pp. 23-24
95) Gli Ipocrifi, in Concretezza, Anno XVI, n. 8, 16 aprile 1970,
pp. 26-27.
96) Premesse ad una storia del potere temporale, in Concretezza.
Anno XV, n. 1, 1 gennaio 1969, pp. 15-17.
97) Il potere temporale dei Papi: Perch Roma, in Concretezza. An-
no XV, n. 2, 16 gennaio 1969, pp. 14-18.
98) Il potere temporale dei Papi: un vescovo presidente, in Concre-
tezza. Anno XV, n. 4, 16 febbraio 1969, pp. 23-27.
99) Il potere temporale dei Papi: le due citt, in Concretezza. Anno
XV, n. 8, 16 aprile 1969, pp. 13-16.
100) Il potere temporale dei Papi: la croce e la spada, in Concretez-
za. Anno XV, n. 10, 16 maggio 1969, pp. 16-19.
101) Il potere temporale dei Papi:perch nacque, in Concretezza.
Anno XV, n. 18, 1 settembre 1969, pp. 14-18.
102) Il potere temporale dei Papi: la strettoia dei barbari, in Concre-
tezza. Anno XV, n. 20, 1 ottobre 1969, pp. 24-27.
103) Il potere temporale dei Papi: justitiae Sancti Petri, in Concretez-
za. Anno XV, n. 24, 1 dicembre 1969, pp. 14-18.
104) Il potere temporale dei Papi: aquile ed avvoltoi, in Concretez-
za. Anno XVI, n. 1, 1 gennaio 1970, pp. 24-27.
105) Il potere temporale dei Papi: unautonomia contrastata, in Con-
cretezza. Anno XVI, n. 2, 16 gennaio 1970, pp. 26-30.
106) Il potere temporale dei Papi: i carismatici al potere, in Concre-
tezza. Anno XVI, n. 4, 16 febbraio 1970, pp. 13-18.
107) Il potere temporale dei Papi: il concordato di Worms, in Concre-
tezza. Anno XVI, n. 6, 16 marzo 1970, pp. 12-16.
108) Il potere temporale dei Papi:laicismo premoderno, in Concretez-
za. Anno XVI, n. 7, 1 aprile 1970, pp. 15-19.
109) Il potere temporale dei Papi: prevale il particulare, in Concre-
tezza. Anno XVI, n. 9, 1 maggio 1970, pp. 15-19.
110) Il potere temporale dei Papi: il servo padrone, in Concretezza.
Anno XVI, n. 10, 16 maggio 1970, pp. 15-19.
111) Il potere temporale dei Papi: ruolo del principato, in Concretez-
za. Anno XVI, n. 12, 16 giugno 1970, pp. 29-33.
26
112) Il potere temporale dei Papi: il laccio dellassolutismo, in Con-
cretezza. Anno XVI, n. 14, 16 luglio 1970, pp. 23-27.
113) Il potere temporale dei Papi: gli affossatori, in Concretezza.
Anno XVI, n. 18, 16 settembre 1970, pp. 14-19.
114) Risposta ad una lettera sugli Affossatori, in Concretezza An-
no XVI, n. 18, 16 settembre 1970, pp. 1 e 40.
115) Ricerche di psicologia sperimentale sui gemelli: genetica del so-
gno,(in collaborazione con Luigi Gedda) in AA. VV. De Homi-
ne vol. II, Roma, 1972, pp. 162-165.
116) Cristo oggi, in Crescere-quaderno, n. 1, Roma, 1971, pp. II-
VIII.
117) Cristo oggi, in Crescere-quaderno, n. 2, Roma, 1971, pp. II-
VIII.
118) Il mandorlo di Geremia, in Crescere-quaderno, n. 1, Roma,
1971, pp. II-VIII.
119) Il mandorlo di Geremia, in Crescere-quaderno, n. 2, Roma,
1971, pp. II-VIII.
120) Il mandorlo di Geremia, in Crescere - quaderno, n. 3, Roma,
1971, pp. II-VIII.
121) Il mandorlo di Geremia, (inserto) in Crescere, Anno X, n. 4,
aprile 1971, pp. 11-14.
122) Pillole costituzionali, in Concretezza, Anno XVII, n. 8, 16 apri-
le 1971, pp. 1-2.
123) Langoscia delluomo contemporaneo rilevabile attraverso le-
spressione artistica ha un significato teologico, in Tabor, Anno
XXV, n. 5-6, maggio-giugno 1971, pp. 130-174.
124) Replica a La Civilt Cattolica, (a firma Serafino Silvi) in Ad-
veniat Regnum, Anno IX, n. 1-2, gennaio-giugno 1971, pp. 41-
46.
125) La parabola di La Civilt Cattolica, (a firma Serafino Silvi) in
Adveniat Regnum, Anno IX, n. 3-4, luglio-dicembre 1971, pp.
49-52.
126) Una soluzione, (a firma Domenico dellAccio) in Concretezza,
Anno XVII, n. 17, 1 settembre 1971, pp. 1-2.
127) Su una crisi monetaria, in Concretezza, Anno XVII, n. 19, 1 ot-
tobre 1971, pp.10-12.
27
128) Un monologo truffaldino, in Crescere, Anno X, n. 10, ottobre
1971, pp. 4-6.
129) Lepanto, una battaglia della Chiesa militante, Quaderni Regna-
bit, n. 2, I edizione, 1971, pp. 28.
130) La pena di morte?, intervento in Lo Specchio, 1971, p. 9.
131) I veri requisiti per la stabilit monetaria, in Concretezza, Anno
XVII, n. 23, 1 dicembre 1971, pp. 34-38.
132) Attenzione, il dialogo pu diventare monologo truccato, in Azio-
ne, n. 170, dicembre 1971, p. 15.
133) Leducazione nella prospettiva degli anni settanta, in Ragazzi
doggi, Anno XXIII, n. 1, gennaio1972, p. 7. (il parere di E. I. in
un articolo-intervista di Fausto Belfiori).
134) La primavera della spiritualit europea (inserto 1) in Crescere,
Anno XI, n. 4-5, aprile-maggio 1972, pp. 13-16.
135) Sopra questa pietra, in Crescere, Anno XI, n. 4-5 aprile-mag-
gio1972, p. 7.
136) Calabresi: mi affido solo a Dio, una testimonianza di E. I., in Il
Tempo, Anno XXIX, n. 137, 20 maggio 1972, p. 16,.
137) La coscienza religiosa contro laborto, in Concretezza, Anno
XVIII, n. 11, 1 giugno 1972, pp. 26-27.
138) Mi affido solo a Dio, in Crescere, Anno XI, n. 6, giugno1972.,
p. 10.
139) Coscienza religiosa e politica, in Azione, n. 176, giugno 1972,
pp. 15-16.
140) Il divorzio ancora sotto accusa, in Crescere, Anno XI, n. 7-8,
luglio-agosto 1972, pp. 20-21.
141) La primavera della spiritualit europea, (inserto 2) in Crescere,
Anno XI, n. 9, settembre 1972, pp. 11-14.
142) Abyssus abyssum invocat, in Concretezza, Anno XVIII, n. 19, 1
ottobre1972, pp. 23-26.
143) Tuo il potere, in Tabor, Anno XXVI, n. 9-10, settembre-otto-
bre1972, pp. 257-262.
144) La primavera della spiritualit europea, (inserto 3) in Crescere,
Anno XI, n. 10, ottobre 1972, pp. 11-15.
145) Ideologia e politica, in Concretezza, Anno XVIII, n. 22, 16 no-
vembre 1972, pp. 9-13.
28
146) Fine di un mito, in Crescere, Anno XI, n. 11, novembre 1972,
pp. 20-22.
147) LAssistente nella revisione di vita, in Tabor, Anno XXVI, n.
11-12 , novembre-dicembre 1972, pp. 360-363.
148) Ges Cristo la verit, in Adveniat Regnum, Anno X, n. 4, no-
vembre dicembre 1972, pp. 6-23.
149) Don Barsotti e i salmi, in LOsservatore Romano, Anno CXII,
n. 281, 4-5 dicembre 1972, p. 5.
150) Giovanni XXIII contro il comunismo, (a firma Serafino Silvi), in
Adveniat Regnum, Anno X, n. 2-3, aprile-ottobre 1972, pp. 6-15.
151) La morale facile delle teologie di moda, in Crescere, Anno XII,
n. 1, gennaio 1973, pp. 5-7.
152) La Santa Sede e lEuropa comunista, in Concretezza, Anno
XIX, n. 2, 16 gennaio 1973, pp. 8-13.
153) Insegnare a pregare, in LOsservatore Romano, Anno CXIII, n.
26, 2 febbraio 1973, p. 6.
154) Problemi del dialogo religioso in Roma, in Rivista diocesana di
Roma, Anno XIV, n. 1-2, gennaio-febbraio 1973, pp. 221-227.
155) Il culto della morte, (a firma Silvio Polisseni) in Crescere, Anno
XII, n. 2, febbraio 1973, p. 10.
156) Per un sano pragmatismo, in Concretezza, Anno XIX, n. 5, 1
marzo 1973, p. 14.
157) La scienza dellaborto e laborto della scienza, in Concretezza,
Anno XIX, n. 6, 16 marzo 1973, p. 11-15.
158) Labominevole delitto, in Crescere, Anno XII, n. 3-4, marzo-
aprile 1973, pp. 7-10.
159) I misteri del Settimo Sigillo, in Crescere, Anno XII, n. 5, maggio
1973, pp. 8-12.
160) La legge fondamentale della Chiesa Cattolica, in Concretezza,
Anno XIX, n. 9, 1 maggio 1973, pp. 23-26.
161) Sala di lettura, in Concretezza, Anno XIX, n. 10, 16 maggio
1973, pp. 35-36.
162) Azione Cattolica: viva o defunta?, in Crescere, Anno XII, n. 6,
giugno, 1973, p. 17.
163) Don Liggeri, in Crescere, Anno XII, n. 6, giugno 1973, p. 17.
164) Ges Cristo la verit, Roma, 1973, pp. 20.
29
165) Alle soglie dellanima moderna, in La rivista del clero italiano,
Anno LIV, n. 7-8 , luglio-agosto 1973, pp. 570-574.
166) Lettera dun prete ad un democristiano reduce dal congresso, in
Agenzia dinformazione, Anno IV, n. 7, luglio 1973, pp. 5-7.
167) Tentazioni di un grande artista, in Tabor, Anno XXVII, n. 7-8,
luglio-agosto 1973, pp. 204-212.
168) La psicoanalisi e il cattolicesimo, in La rivista del clero italiano,
Anno LIV, n. 10, ottobre 1973, pp. 754-758.
169) Inflazione,tassi, costi, in Concretezza, Anno XIX, n. 21, 1 no-
vembre 1973, p. 1.
170) La psicoanalisi e il cattolicesimo, in La rivista del clero italiano,
Anno LIV, n. 12, dicembre1973, pp. 899-925.
171) La medicina e luomo, in Concretezza, Anno XIX, n. 23, 1 di-
cembre 1973, pp. 11-16.
172) Influenza della societ nella patologia umana, in Concretezza,
Anno XIX, n. 24, 16 dicembre 1973, pp. 17-19.
173) Tentazioni di un grande artista: Emilio Greco, in Idea, Anno
XXIX, n. 12, dicembre 1973, pp. 34-36.
174) Adoriamo il mistero eucaristico, in Tabor, Anno XXVII, n. 11-
12, novembre-dicembre 1973, pp. 329-331.
175) Storia del potere temporale dei Papi, II edizione integrata, ed.
Centro Studi per il Lazio, Roma, 1973, pp. 448.
176) Le tentazioni di Emilio Greco, in Capitolium, Anno XLIX, gen-
naio 1974, pp. 28-32.
177) Coscienza cristiana e vita politica, in Idea, Anno XXX, n. 1,
gennaio 1974, pp. 19-21.
178) Psicoanalisi e politica, in Concretezza, Anno XX, n. 1, 1 gen-
naio 1974, pp. 15-16.
179) Psicoanalisi e politica, (conclusione) in Concretezza, Anno
XX, n. 2, 16 gennaio 1974, pp. 14-16.
180) Lettera di un sacerdote sul referendum, in ba Agenzia dinforma-
zione, Anno V, n. 1-2, gennaio-febbraio 1974, p. 1.
181) La questione del referendum, in Tabor, Anno XXVIII, n. 1-2,
gennaio-febbraio 1974, pp. 53-55.
182) C chi spera ancora nella Provvidenza di Dio, in Crescere, An-
no XIII, n. 2, febbraio 1974, pp. 5-7.
30
183) Lettera ai parroci contro il divorzio,(numero speciale contro il di-
vorzio) in Adveniat Regnum, n. 3-4 1974, pp. 20.
184) Un uomo convinto: Nino Badano, in Idea, Anno XXX, n. 2, feb-
braio 1974, pp. 37-41.
185) I giovani e lAnno Santo, in Agenzia dinformazione Giad, n. 1-
2, gennaio-febbraio 1974, pp. 177-179.
186) Presenza ministeriale e dinamica nella preparazione e celebra-
zione dellAnno Santo, in atti del Convegno Cappellani Militari,
Roma, Domus Mariae, 4-8 marzo 1974, pp. 15-22.
187) Genealogia del mondo, in Concretezza, Anno XX, n. 7, 1 aprile
1974, pp. 17-19.
188) I cristiani e il referendum, in Idea, Anno XXX, n. 3-4, marzo-
aprile 1974, pp. 15-16.
189) Perch oggi si tanto urtati dalla confessione, in Tabor, Anno
XXVIII, n. 3-4, marzo-aprile, n. 3-4, 1974, pp. 104-105.
190) Caso di coscienza? Si, ma pensando al nostro prossimo, in Ri-
presa, Anno II, n. 2, aprile 1974, p. 6.
191) Pro aris et focis, (a firma Silvio Polisseni) in La Torre, (numero
speciale Contro il divorzio, s), aprile, 1974, pp. 3-10.
192) Pro e contro il divorzio, in Il Tempo, 6 maggio 1974, p. 2.
193) Il sistema solare nella genealogia del mondo, in Concretez-
za, Anno XX, n. 9, 1 maggio 1974, p. 1.
194) Annullamento, divorzio, condizione economica della donna di-
vorziata, in Idea, Anno XXX, n. 5, maggio 1974, p. 2.
195) S. Tommaso e il compito dei cattolici oggi, in Quaderni Regnabit,
(supplemento di Adveniat Regnum), numero unico, 1974, pp. 24.
196) Echi dellAnno Santo 1950, in Anno Santo, n. 8, 1974, pp. 62-
70.
197) Dopo il 12 maggio, in Adveniat Regnum, Anno XII, n. 1-2, gen-
naio-giugno 1974, pp. 6-11.
198) Dopo lo scandalo del referendum: riflessioni e proposte, in
Idea, Anno XXX, n. 6-7, giugno-luglio 1974, pp. 15-16.
199) Genealogia della terra, in Concretezza, Anno XX, n. 11, 1 giu-
gno 1974, pp. 28-29.
200) Psicoanalisi in tribunale?, in Concretezza, Anno XX, n. 14, 16
luglio 1974, pp. 26-28.
31
201) Interrogativi e risposte, in Concretezza, Anno XX, n. 13, 1 lu-
glio 1974, p. 1.
202) La libert del laico nella Chiesa, in Tabor, Anno XXVIII, n. 7-
8, luglio-agosto, 1974, pp. 230-233.
203) Il peccato, in Tabor, Anno XXVIII, n. 9-10, settembre-ottobre,
1974, pp. 303-305.
204) La religione componente importante del morale, in Rivista Mili-
tare, Anno XCVIII, n. 4, 1974, pp. 68-70.
205) Genealogia degli uomini, in Concretezza, Anno XX, n. 19, I ot-
tobre 1974, pp. 23-27.
206) Uno studio geopolitico del sinodo dei vescovi, in Concretezza,
Anno XX, n. 23, 1 dicembre 1974, pp. 12-19.
207) Il concetto di Roma nella parola di Paolo VI, in Capitolium,
Anno XLIX, n. 12, dicembre 1974, pp. 2-6.
208) Lo studio della Sindone, in Adveniat Regnum, n. 1-2, gennaio-
giugno 1975.
209) Primo posto allincontro con i fratelli separati in Avvenire,
12 gennaio 1975, p. 2.
210) Non est Deus, in Concretezza, Anno XXI, n. 2, 16 gennaio
1975. pp. 28-30.
211) Genealogia dei popoli, in Concretezza, Anno XXI, n. 3, 1 feb-
braio 1975. pp. 17-19.
212) Vaglio e conclusioni, in Concretezza, Anno XXI, n. 5, 1 marzo
1975, pp. 23-27.
213) Povert dellateismo, in Idea, Anno XXXI, n. 3-4, marzo-aprile
1975, pp. 9-10.
214) Spirito religioso e spirito militare, in Rivista militare, Anno
XCVIII, n. 3, 1975, pp. 123-124.
215) Psicoanalisi e giurisdizione, in Concretezza, Anno XXI, n. 11, 1
giugno 1975, pp. 16-19.
216) La partecipazione dei militari, Anno Santo 1975, in Rivista
Aeronautica, n. 3-4, 1975, pp. 13-17.
217) Le civilt: prologo, in Concretezza, Anno XXI, n. 13, 1 luglio
1975, pp. 29-32.
218) Lo studio della Sindone, in Adveniat Regnum, Anno XIII, n. 1-
2, gennaio-giugno 1975, pp. 6-15.
32
219) La direzione spirituale oggi, in Adveniat Regnum, Anno XIII,
n. 3-4, luglio-dicembre 1975, pp. 6-29.
220) I grandi temi della semplificazione interiore, (a firma Silvio Polis-
seni), in Crescere, Anno XIV, n. 7-8, luglio-agosto 1975, pp. 7-
8.
221) La predica a rovescio dei cristiani per il socialismo, in Cresce-
re, Anno XIV, n. 7-8, luglio-agosto 1975, pp. 9-10.
222) Ecumenismo mariano, in Crescere, Anno XIV, n. 7-8, luglio-
agosto 1975, p. 15.
223) Il senso del peccato ancora attuale? In Tabor, Anno XXIX, n.
4, luglio-agosto 1975, pp. 239-245.
224) Discorso di nozze, in Crescere, Anno XIV, n. 9, settembre 1975,
pp. 5-7.
225) I criteri per giudicare laborto (a firma Silvio Polisseni), in Cre-
scere, Anno XIV, n. 9, settembre 1975, pp. 9-12.
226) Vangelo di Gioia, in Crescere, Anno XIV, n. 9, settembre 1975,
p. 14.
227) Radici filosofiche delle dottrine economiche, in Concretezza,
Anno XXI, n. 19, 1 ottobre 1975, pp. 23-24.
228) Fragilit di Freud, critica alla psicoanalisi, Milano, PAN ed.,
1975, pp. 198.
229) Dedicato a Luigi Calabresi il libro contro la psicoanalisi, in Cre-
scere, Anno XIV, n. 10, ottobre 1975, p. 4.
230) Le civilt: ritmi, dipendenze, in Concretezza, Anno XXI, n. 20,
16 ottobre 1975, pp. 9-12.
231) La tematica del Giubileo e le arti contemporanee, in Capito-
lium, Anno L, n. 9-10, settembre-ottobre 1975, pp. 17-28.
232) Problemi istituzionali relativi allassistenza religiosa delle Forze
Armate, in Aeronautica, n. 9-10 1975, pp. 13-16.
233) Il pellegrinaggio militare internazionale per il Giubileo, in Eser-
cito, Anno VI, n. 35-36, settembre-dicembre 1975, pp. 15-16.
234) Ascolta, si fa sera, un esperimento ecumenico, in LOsserva-
tore Romano, 4 dicembre 1975, p. 6.
235) Perch il governo italiano ha ceduto alla Yugoslavia la zona B in
I Am, Anno I, n. 0, 1976, p. 72.
236) Tunisini: pesce sottolio? Oppure: cannonate? in I Am, Anno I,
n. 0, 1976, p. 75.
33
237) Grecia e Cee: lintesa fra Roma e Atene, in I Am, Anno I, n. 0,
1976, p. 80.
238) Lo Spirito di Helsinki: Forlani a Bucarest, in I Am, Anno I,
n. 0, 1976, p. 84.
239) Aborto: la prova degli altri, in I Am, Anno I, n. 0, 1976, p. 88.
240) Editorial, in I Am, Anno I, n. 0, 1976, p. 94.
241) Perch la storia insegni: Mindszenty e il tracollo del partito cri-
stiano, in Crescere, Anno XV, n. 7-8, luglio-agosto 1976, pp. 4-
5.
242) Le civilt: fornaci spente, in Concretezza, Anno XXII, n. 18, 16
settembre 1976, pp. 27-29.
243) Civilt e costumi sessuali, in Concretezza, Anno XXII, n. 19, 1
ottobre 1975, pp. 25-26.
244) Un esperimento ecumenico, in Crescere, Anno XV, n. 10-11, ot-
tobre-novembre 1976, p. 14.
245) Garaudy: il contrabbando del cristianesimo, in Concretezza,
Anno XXII, n. 21, 1 novembre 1976, pp. 31-33.
246) Laltra faccia dellaborto: i risvolti psicologici, in Idea, Anno
XXXII, n. 11, novembre 1976, pp. 17-19.
247) Un convegno su Maritain, in Concretezza, Anno XXII, n. 22, 16
novembre 1976, pp. 32-37.
248) Travestiti da agnelli, Roma, ed. Apes, 1977, pp. 96.
249) Cose di Polonia, in Idea, Anno XXXIII, n. 1, gennaio 1977, pp.
42-43.
250) Ambizioni di un teologo, in Realt Politica, Anno XXIX, n. 5
del 26 marzo 1977, p. 3.
251) Un prete apostata, in Bisogna agire, n. 4, aprile 1977, p. 5.
252) Che cosa la psiche (A proposito degli studi di Giuseppe Vattuo-
ne), in Euntes Docete, Anno XXX, n. 1, aprile 1977, pp. 127-
148.
253) Con approvazione ecclesiastica in Realt Politica, Anno
XXIX, n. 6 del 16 aprile 1977, p. 3.
254) Inclinazione filofreudiana, in Realt Politica, Anno XXIX, n. 7
del 30 aprile 1977, p. 3.
255) Il pensiero della sera, (I Raccolta), Rovigo, IPAG, 1977, pp.
254.
34
256) Il Ges di Zeffirelli, in Realt Politica, Anno XXIX, n. 8, del
14 maggio 1977, p. 2.
257) I preti di certi scrittori cattolici, in Realt Politica, Anno XXIX,
n. 9 del 28 maggio 1977, p. 3.
258) Episcopato e primato, in Realt Politica, Anno XXIX, n. 11 del
25 giugno 1977, p. 3.
259) Economia nuova, in Realt Politica, Anno XXIX, n. 12 del 16
luglio 1977, p. 4.
260) Riflessioni e critiche sul convegno di Venezia su Maritain, in
Idea, Anno XXXIII, n. 9-10, settembre-ottobre 1977, p. 32-39.
261) La Santa Sede nella ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vatica-
no II, Rovigo, IPAG, 1977, pp. 284.
262) Recensione di I nuovi preti di M. PANCERA, in La Panarie, Anno
X, n. 38, dicembre 1977, p. 71,
263) Psicoanalisi e Santit, in Rivista di ascetica e mistica, Anno III,
n. 1, gennaio-marzo 1978, pp. 81-92.
264) Nuovi maestri,(a firma Si Pi), in Seminari e Teologia, n. 4, gen-
naio 1978, p. 13-15.
265) Dottrina sociale della Chiesa, (I vol.), Rovigo IPAG, 1978, pp. 296.
266) Dimensioni del lavoro, in LOsservatore Romano, 3 marzo
1978, p. 6.
267) Linquinamento: da LOsservatore Romano, in Seminari e
Teologia, Anno III, n. 5, marzo-aprile 1978, pp. 26-31.
268) Linquinamento: da Bozze 78,(a firma Frate Minor) in Semi-
nari e Teologia, Anno III, n. 5, marzo-aprile 1978, pp. 32-34.
269) Nuovi maestri: De Lubac, (a firma Silvio Polisseni) in Seminari
e Teologia, Anno III, n. 5, marzo-aprile 1978, pp. 34-42.
270) Il moralista di Firenze, (a firma Sergio Compagni) in Seminari e
Teologia, Anno III, n. 5, marzo-aprile 1978, pp. 42-44.
271) Che cos la psiche? Udine, ed. Grillo 1978, pp. 78.
272) Lo sbandamento dei sacerdoti, in Seminari e Teologia, Anno
III, n. 6, maggio-giugno 1978, p. 2.
273) Linquinamento (a firma Tertius) in Seminari e Teologia, Anno
III, n. 6, maggio-giugno 1978, p. 14-16.
274) La curva statistica delle vocazioni, in Seminari e Teologia, An-
no III, n. 6, maggio-giugno 1978, p. 63-66.
35
275) Padre Balducci e i nuovi preti, in Chiesa viva, Anno VIII, n.
76, giugno 1978, pp. 18-19.
276) A proposito di psicoanalisi e di Santit: domande e risposte, in
Rivista di ascetica e mistica, Anno III, n. 3, luglio-settembre
1978, pp. 297-305.
277) Formazione pastorale: la contraccezione, in Seminari e Teolo-
gia, Anno III, n. 7-8, luglio-ottobre 1978, pp. 15-21.
278) Linquinamento da libri: un discepolo di De Lubac: H. von
Balthassar, (a firma Silvio Polisseni), in Seminari e Teologia,
Anno III, n. 7-8, luglio-ottobre 1978, pp. 30-32.
279) Utilizzazione didattica delle encicliche sociali, in Seminarium,
Anno XXX, n. 4, ottobre-dicembre 1978, pp. 500-515.
280) Neo-esoterismo misticheggiante, (a firma Silvio Polisseni), in
Seminari e Teologia, Anno III, n. 9, novembre-dicembre 1978,
pp. 38-43.
281) Neo-carismatismo pentecostale, in Seminari e Teologia, Anno
III, n. 9, novembre-dicembre 1978, pp. 43-48.
282) Teologia pentecostale, in Seminari e Teologia, Anno III, n. 9,
novembre-dicembre 1978, pp. 76-79.
283) Lopposizione filosofica di Cornelio Fabro alla contemporanea
teologia dellimmanenza, (Relazione) in II convegno di filosofia
friulana e giuliana, 1978, pp. 26.
284) Fenomenologia storica nellesercizio del primato papale, in
Idea, Anno XXXV, n. 1, gennaio 1979, pp. 83-92.
285) Sulle orme del concilio, in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 10,
gennaio-febbraio 1979, pp. 3-4
286) La dottrina sociale della Chiesa in situazione, (a firma Silvio
Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 10, gennaio-feb-
braio 1979, pp. 8-15.
287) La polemica sulle multinazionali, (a firma Silvio Polisseni). in
Seminari e Teologia, Anno IV, n. 10, gennaio-febbraio 1979, pp.
18-22.
288) Il punto dappoggio e la leva, (a firma Serafino Silvi) in Semina-
ri e Teologia, Anno IV, n. 10, gennaio-febbraio 1979, pp. 25-32.
289) Segnalazioni, in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 10, gennaio-
febbraio 1979, p. 32.
36
290) Linquinamento: Un idolo di molti seminaristi: E. Balducci (I), in
Seminari e Teologia, Anno IV, n. 10, gennaio-febbraio 1979, pp.
49-54.
291) La chiesa fantascientifica, in Seminari e Teologia, Anno IV, n.
10, gennaio-febbraio 1979, p. 80
292) Neo-carismatismo pentecostale, in Crescere, Anno XVIII, n. 5-
6, 5-12 marzo 1979, pp. 19-21
293) Il pane eucaristico nella mano dei comunicandi? in Seminari e
Teologia, Anno IV, n. 11, marzo-aprile 1979, pp. 10- 12.
294) Segnalazioni, in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 11, marzo-
aprile 1979, p. 28, 71, 80.
295) Linquinamento: pneumatologia: incipit ra nova, (a firma Sera-
fino Silvi) in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 11, marzo-aprile
1979, pp. 33-41.
296) Recensione di La parabola delle due spose di PAPASOGLI B.-SE-
CONDIN B., in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 11, marzo-aprile
1979, pp. 75-78.
297) Recensione di Le porte regali di FLORENSKIJ P., in Seminari e
Teologia, Anno IV, n. 11, marzo-aprile 1979, pp. 78-80.
298) Linquinamento: un idolo di molti seminaristi: E. Balducci (II), in
Seminari e Teologia, Anno IV, n. 12, maggio-giugno 1979, pp.
37-40.
299) Il carisma millenarista dei banchieri internazionali (a firma
Silvio Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 12, mag-
gio-giugno 1979, pp. 64-70.
300) Recensione di La cultura cattolica e il nihilismo di G. MORRA, in
Seminari e Teologia, Anno IV, n. 12, maggio-giugno 1979, pp.
79-80.
301) Lecclesiologia della Redemptor Hominis, in Traditio, Anno
II, n. 6, giugno 1979, pp. 3-4.
302) Una lettera, in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 13, luglio-ago-
sto 1979, 74.
303) Seminaristi e Seminari in situazione, (a firma Silvio Polisseni) in
Seminari e Teologia, Anno IV, n. 13, luglio-agosto 1979, pp. 5-16.
304) Educazione al ministero sacramentale, (a firma Musti) in Semi-
nari e Teologia, Anno IV, n. 13, luglio-agosto 1979, pp. 41-45.
37
305) Segnalazioni, in Seminari e Teologia, Anno IV, n. 13, luglio-
agosto 1979, p. 45, 63, 77.
306) Ricordo di Papa Pacelli, in Frate Francesco, Anno XLVI, n. 3,
luglio-settembre 1979, pp. 131-147.
307) Due filosofi contemporanei, in Seminari e Teologia, Anno IV, n.
14, settembre-ottobre 1979, pp. 24-33.
308) Segnalazioni, (a firma Serafino Silvi) in Seminari e Teologia,
Anno IV, n. 14, settembre-ottobre 1979, p. 33.
309) Un centenario, (a firma Silvio Polisseni) in Seminari e Teolo-
gia, Anno IV, n. 14, settembre-ottobre 1979, pp. 34-36.
310) La vera terapia del malessere in La dignit della persona umana
fondamento di giustizia e di pace, Treviso, Il Carroccio, 1979,
pp. 5-7.
311) Quel diabolico dottor Freud, (intervista) in Gente, n. 41, 12 ot-
tobre 1979, pp. 48-54.
312) I nostri convegni, in Crescere, Anno XVIII, n. 27 del 22 ottobre
1979, pp. 7-14.
313) Questa nostra Chiesa! Treviso, ed. Il Carroccio, 1979, pp. 256.
314) Comunione e liberazione, in Seminari e Teologia, Anno IV, n.
15, novembre-dicembre 1979, pp. 74-78.
315) Inchiesta sui seminari italiani, (a firma Serafino Silvi), in Semi-
nari e Teologia, Anno IV, n. 15, novembre-dicembre 1979, p. 80.
316) La Chiesa ha condannato il capitalismo? in Omelie-temi di predi-
cazione, Anno XXIV, n. 191, 1/31 dicembre 1979, pp. 182-186.
317) Senza peccato, in Crescere, Anno XIX, n. 1-2, 7/14 gennaio
1980, pp. 10-13
318) Il culto dei santi, in Frate Francesco, Anno XLVII, n. 1, gen-
naio-marzo 1980, pp. 50-54.
319) Uno scienziato cattolico, in Seminari e Teologia, Anno V, n. 16,
gennaio-febbraio 1980, pp. 33-35.
320) Chiarimenti sulla dottrina sociale della Chiesa in Seminari e
Teologia, Anno V, n. 16, gennaio-febbraio 1980, pp. 64-69.
321) Segnalazioni, in Seminari e Teologia, Anno V, n. 16, gennaio-
febbraio 1980, pp. 79-80.
322) Per servire: valere!, in Crescere, Anno XIX, n. 3/4, del 7-17
febbraio 1980, pp. 3-6.
38
323) Il neosocialismo avventurista dei padroni del mondo, (a firma Sil-
vio Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno V, n. 17, marzo-
aprile 1980, pp. 60-66.
324) Segnalazioni, (a firma Serafino Silvi) in Seminari e Teologia,
Anno V, n. 17, marzo-aprile 1980, p. 21, p. 40, p. 71.
325) Dottrina sociale della Chiesa, (vol. II), Rovigo, IPAG, 1980, pp.
286.
326) Valere: Secondo gradino, in Crescere, Anno XIX n. 17-18-19,
aprile-maggio 1980, pp. 5-6.
327) Vae victis: Wojtyla e i teologi, in La Torre, Anno XI, n. 121,
maggio 1980, pp. 7-8.
328) Riserve di fondo circa lultimo catechismo della C.E.I, in Semi-
nari e Teologia, Anno V, n. 18, maggio-giugno 1980, pp. 63-66.
329) Alle radici della crisi teologica contemporanea, (a firma Serafino
Silvi) in Seminari e Teologia, Anno V, n. 18, maggio-giugno
1980, pp. 41-45.
330) Recensione di Dopo Darwin di SERMONTI G.-FONDI R., in Semi-
nari e Teologia, Anno V, n. 18, maggio-giugno 1980. p. 75-78.
331) Recensione di Dio un rischio di PREZZOLINI G., in Seminari e
Teologia, Anno V, n. 18, maggio-giugno 1980. p. 78-79.
332) Sul Catechismo dei Giovani, in Instaurare Omnia in Christo,
Anno IX, n. 3/4, maggio-agosto 1980, pp. 1 e 6.
333) Dignit della cultura e difesa delluomo, (Presentazione) Treviso,
1980, pp. 5-6.
334) La musica del nuovo Israele, (a firma Silvio Polisseni), in Semi-
nari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, pp. 9-14.
335) Recensione di Musica, IV vol., di U. DUSE in Seminari e Teolo-
gia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p. 70.
336) Recensione di Limperatore Giuliano di J. BENOIST-MECHIN in
Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p.
70-72.
337) Recensione di Metamorfosi della gnosi di E. SAMEK LODOVICI in
Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p.
72.
338) Recensione di La futura umanit di A. CRISTALLINI in Seminari e
Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p. 70-72-73.
39
339) Recensione di La filosofia della morte delluomo di G. DI NAPOLI
in Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980,
p. 73.
340) Recensione di Il mistero pasquale in Cromazio dAquileia di D.
CORGNALI in Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-otto-
bre 1980, p. 73-74.
341) Recensione di Storia della Chiesa in Italia, 2 voll. di G. PENCO in
Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p.
74-75.
342) Recensione di Architettura e Fascismo di C. F. CARLI in Semina-
ri e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p. 75.
343) Recensione di Cristo fra gli Angeli in blu jeans di R. G. MARCHE-
SI in Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980,
p. 75-76.
344) Recensione di Poemi degli ultimi tempi e dei tempi eterni di C.
NOL in Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre
1980, p. 76.
345) Recensione di Phenomenology Information Bulletin in Seminari
e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p. 76-79.
346) La falsa e la vera chiesa postconciliare, (a firma Serafino Silvi) in
Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, p. 4.
347) Il contributo degli ordini religiosi alla rinascita dellorgano in
Occidente, (a firma Serafino Silvi) in Seminari e Teologia, An-
no V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, pp. 30-31.
348) Interesse per la musica, (a firma Serafino Silvi), in Seminari e
Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980, pp. 32-38.
349) Ricordo di Mons. Ernesto Dalla Libera, (a firma Serafino Silvi),
in Seminari e Teologia, Anno V, n. 19/20, luglio-ottobre 1980,
p. 39.
350) Wojtyla: due anni di pontificato, Treviso, Il Carroccio, 1980, pp.
208.
351) Chiesa in dialogo, Treviso, Il Carroccio, 1980, pp. 128.
352) Lapprezzamento del Medio Evo, in Seminari e Teologia, Anno
V, n. 21, novembre-dicembre 1980, pp. 15-17.
353) Note sullinterpretazione del Fascismo, in Seminari e Teologia,
Anno V, n. 21, novembre-dicembre 1980, pp. 19-20.
40
354) 35 anni dopo: la Repubblica Sociale Italiana, (a firma Serafino
Silvi), in Seminari e Teologia, Anno V, n. 21, novembre-dicem-
bre 1980, pp. 21-23.
355) Appunti per chi insegna storia contemporanea: lItalia alle stret-
te, (a firma Silvio Polisseni), in Seminari e Teologia, Anno V, n.
21, novembre-dicembre 1980, pp. 23-31.
356) Kissinger ossia gli USA in mano ai senza patria, (a firma Silvio
Polisseni), in Seminari e Teologia, Anno V, n. 21, novembre-di-
cembre 1980, pp. 54-55.
357) Recensione di Ischia: archeologia e storia, di P. MONTI (a firma S.
Silvi) in Seminari e Teologia, Anno V, n. 21, novembre-dicem-
bre 1980, pp. 79-80.
358) Recensione di Il falso scientifico materialista, di G. VATTUONE in
Seminari e Teologia, Anno V, n. 21, novembre-dicembre 1980,
p. 80.
359) Commenti alle Liturgie domenicali, foglio per i Parroci, in sup-
plemento di Crescere, Anno XIX, novembre-dicembre 1980.
360) Il pensiero della sera, (II Raccolta), Citt di Castello, ed. Lucarini,
1981, pp. 280.
361) Recensione di Lettere cartesiane di CRESTATI S., in Bonus Mi-
les Christi, Anno XXVIII, n. 1, 1981, p. 15.
362) Commenti alle Liturgie domenicali, foglio per i Parroci, in supple-
mento di Crescere, Anno XIX, gennaio-febbraio 1981.
363) Valere: secondo gradino, in Crescere, Anno XX n. 6/7/8, 23
febbraio 1981, pp. 6-7.
364) Considerazioni dattualit, in Crescere, Anno XX, n.
9/10/11/12,(speciale quaresima), 23 marzo 1981, p. 23 e p. 28.
365) Conversione a Dio e comunione fraterna, in Crescere, Anno
XX, n. 15/16, 20 aprile 1981, pp. 9-15.
366) La distensione improbabile tra cattolicesimo e freudismo, in
Palestra del Clero, n. 5, Rovigo, IPAG, 1981, pp. 1-8.
367) Dialogo fra cattolici e socialisti, in Palestra del Clero, n. 8, Ro-
vigo, IPAG, 1981, pp. 1-8.
368) Paolo VI e la democrazia, in Palestra del Clero, n. 12, Rovigo,
IPAG, 1981, pp. 1-12.
369) Sacerdoti massoni, in Palestra del Clero, n. 17, Rovigo, IPAG,
1981, pp. 1-12.
41
370) Una situazione problematica, in Palestra del Clero, n. 19, Rovi-
go, IPAG, 1981, pp. 12.
371) Riflessi odierni del Magistero sociale della Rerum Novarum, in
Studi Sociali, Anno XXI, n. 3/4, luglio-agosto 1981, pp. 83-94.
372) Recensione di Lefficienza economica (componenti culturali e ci-
viche del sogno americano), in Palestra del clero, Anno LX, n.
18, 15 settembre 1981, pp. 1164-1165.
373) Capitale non solo denaro, intervista a C. F. Carli in Gazzetta
Ticinese, 24 settembre 1981, p. 3.
374) La Madonna di Fatima, I ed., Vigodarzere, Il Carroccio, 1981, pp.
64.
375) Sviluppo della dottrina ecclesiale sul lavoro umano, in Studi so-
ciali, Anno XXI, n. 11/12 novembre-dicembre 1981, pp. 125-
138.
376) Sviluppo della dottrina ecclesiale sul lavoro umano in Dalla La-
borem Exercens alla Rerum Novarum, Vigodarzere, Il Carroc-
cio, dicembre 1981, (I ed.) pp. 5-16.
377) Recensione di La quarta scelta di A. SACC, in Instaurare Omnia
in Christo, Anno XI, nn.1-2, gennaio-aprile 1982, pp. 5-6.
378) Documentazioni e indicazioni bibliografiche su temi di dottrina
sociale della Chiesa: la persona e la societ, in Studi Sociali,
Anno XXII, n. 1, gennaio 1982, pp. 55-69.
379) Luomo progetto duemila del filosofo Nicola Abbagnano, in La
Vita, 24 gennaio 1982, p. 3.
380) Recensione di Il filo dArianna attraverso la mia opera di H. VON
BALTHASSAR, in Divinitas, Anno XXVI, n. 1, gennaio 1982, pp.
118-119.
381) Riflessioni quaresimali sul peccato, in Ministerium Verbi, Anno
LVI, n. 1, gennaio 1982, p. 51-55.
382) Litaliano tra eroismo militare e santit cristiana, in Seminari e
Teologia, Anno VI, n. 22, gennaio-febbraio 1982, pp. 41-60.
383) Risposta ad una lettera di don Franco Molinari, in Seminari e
Teologia, Anno VI, n. 22, gennaio-febbraio 1982, pp. 70-74.
384) Ges Cristo la verit, in Crescere, marzo 1982, pp. 24.
385) Omelia per i Caduti della Repubblica Sociale Italiana, in La Tor-
re, Anno XIII, n. 145, maggio 1982, pp. 7-8.
42
386) Linterpretazione antica del Sacro, in Seminari e Teologia, An-
no VI, n. 24, maggio-giugno 1982, pp. 13-19.
387) Avvilimento odierno del Sacro a Milano (a firma S. Silvi), in Semi-
nari e Teologia, Anno VI, n. 24, maggio-giugno 1982, pp. 55-59.
388) Recensione de I Simboli del medioevo, di De CHAMPEAUX-
STERCKX, in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 24, maggio-giu-
gno 1982, p. 76.
389) Recensione di Trattato sul carattere, di MOUNIER E., (a firma Sil-
vio Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 24, maggio -
giugno 1982, p. 77.
390) La disputa su Galilei, in Progress, Anno VIII, n. 37, giugno
1982, pp. 76-79.
391) Un infelice infortunio?, in Instaurare Omnia in Christo, Anno
XI, n. 4, luglio-agosto 1982, p. 7
392) Omelia per i caduti della R.S.I., in Lultima crociata dItalia,
Anno XXXII, luglio-agosto-settembre 1982, n.4-5-6, p. 3.
393) Titolo unificato a reddito medio, in Il fattore M, n. 5-6, settem-
bre-ottobre 1982, p. 5.
394) Continuit o fine della tradizione architettonica della Roma Sa-
cra?, in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 25-26, luglio-ottobre
1982, pp. 45-49.
395) Dio e antido, Roma, ed. Circolo di Ricerca Religiosa Luigi Cala-
bresi, 1982, pp. 176.
396) Sviluppo della gnosi spuria, in Seminari e Teologia, Anno VI, n.
27, novembre-dicembre 1982, pp. 8-18.
397) La gnosi spuria dentro la cristianit,(a firma Silvio Polisseni) in
Seminari e Teologia, Anno VI, n. 27, novembre-dicembre 1982,
pp. 25-27.
398) Recensione di La chiesa latina in Oriente, di G. FEDALTO, in Semi-
nari e Teologia, Anno VI, n.27, novembre-dicembre 1982. p. 69.
399) Recensione di La Spiritualit Protestante - Peccatori Santi, di B.
GHERARDINI, in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 27, novembre-
dicembre 1982, p. 69.
400) Recensione di Simbologia escatologica nella necropoli vaticana,
di M. BASSO, in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 27, novem-
bre-dicembre 1982, p. 73.
43
401) Recensione di La massoneria cattedrale laica della fraternit, di
F. MOLINARI, in Seminari e Teologia, Anno VI, n. 27, novem-
bre-dicembre 1982, p. 79.
402) Il consiglio di Presidenza della C.E.I. davanti alla crisi italiana,
in Palestra del Clero, n. 1, 1982, pp. 1-7.
403) La psicoanalisi ostacolo alla missione sacerdotale, in previsione
del sesto sinodo dei vescovi, in Palestra del Clero, n. 4, 1982,
pp. 1-8.
404) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, a cura del Circolo di
Ricerca Religiosa Luigi Calabresi, I ed., 1982, pp. 16.
405) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, a cura del Circolo di
Ricerca Religiosa Luigi Calabresi,.II ed., 1982, pp. 18.
406) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, a cura del Circolo di
Ricerca Religiosa Luigi Calabresi, III ed., 1982, pp. 34.
407) Considerazioni politico religiose, in Instaurare Omnia in Chri-
sto, Anno XI, n. 6, novembre-dicembre 1982, pp. 6-7.
408) Pro Fratribus, Anno X, n. 1-3, gennaio-marzo 1983 Roma, pp.
24.
409) Sulla confessione sacramentale dei peccati personali, in Cresce-
re, Anno XXII, n. 5-6, 12 febbraio 1983, pp. 11-13.
410) Il principio personalistico nel magistero di Giovanni Paolo II, in
Crescere, Anno XXII, n. 5-6, 12 febbraio 1983, pp. 15-22.
411) Genesi della democrazia moderna (a firma Serafino Silvi), in Se-
minari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, pp.
21-24.
412) La democrazia mal battezzata in Italia, in Seminari e Teologia,
Anno VII , n. 28, gennaio-febbraio 1983, pp. 25-30.
413) Recensione di La cattedra di S. Pietro nella scienza e nella fede,
di M. GUARDUCCI, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gen-
naio-febbraio 1983, p. 69.
414) Recensione di Chiesa e struttura politica nel cristianesimo primi-
tivo, di R. HUGO, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gen-
naio-febbraio 1983, p. 71.
415) Recensione di Il Magnifico (Vita di Lorenzo de Medici), di A. AL-
TOMONTE, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-feb-
braio 1983, p. 72.
44
416) Recensione di Colonialismo, cristianesimo e culture extraeuro-
pee, di M. MARCOCCHI, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28,
gennaio-febbraio 1983, p. 72.
417) Recensione di Storia della controrivoluzione in Italia (1789-
1859), di F. LEONI, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gen-
naio-febbraio 1983, p. 73.
418) Recensione di Lintegralismo cattolico in Italia (1789-1859), di F.
LEONI-D. DE NAPOLI-A. RATTI, in Seminari e Teologia, Anno
VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 73.
419) Recensione di La nuova scienza politica, di E. VOEGELIN, in Se-
minari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 74.
420) Recensione di I rivoluzionari di professione (teoria e prassi dello
gnosticismo moderno), di L. PELLICANI, in Seminari e Teologia,
Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 74.
421) Recensione di Il Manifesto della partecipazione, di P. L. ZAMPET-
TI, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio
1983, p. 75.
422) Recensione di Il cattolico comunista, di A. DEL NOCE, in Semi-
nari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 76.
423) Recensione di La societ partecipativa, di P. L. ZAMPETTI, in Se-
minari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 77.
424) Recensione di La dottrina sociale e i diritti delluomo, di AA.
VV., in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio
1983, p. 78.
425) Recensione di Architettura e Tradizione, di C. F. CARLI, in Semi-
nari e Teologia, Anno VII, n. 28, gennaio-febbraio 1983, p. 78.
426) Ges Cristo oggi, in La voce della Ferrini, Anno XXI, n. 4, mar-
zo-aprile-maggio 1983, pp. 1-3.
427) Cos, semplicemente: una rubrica di catechetica e apologetica,
in LOsservatore Romano, Anno CXXIII, n. 67, 23 marzo
1983, p. 7.
428) La Chiesa di Pietro, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 29,
marzo-aprile, 1983, pp. 32-38.
429) Recensione di La Tradizione Romana di G DE GIORGIO, (a firma
Serafino Silvi) in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 29, marzo-
aprile, 1983, p. 72.
45
430) Recensione di Nayez pas peur, (dialogue avec Jean Paul II) di A.
FROSSARD, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 29, marzo-apri-
le, 1983, p. 75.
431) Recensione di Ricerca filosofica e pensiero teologico, di Nicola
Petruzzellis, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 29, marzo-
aprile, 1983, p. 77.
432) Recensione di Tres Maestros: Billot, Jugnet, Menvielle di D. G.
CORBI, (a firma Silvio Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno
VII, n. 29, marzo-aprile, 1983, p. 79.
433) Recensione di Come il Papa divenne infallibile di B. A. HASLER,
(a firma Silvio Polisseni) in Seminari e Teologia, Anno VII, n.
29, marzo-aprile, 1983, p. 80.
434) Fecondit del principio personalistico, in Crescere, Anno
XXII, n. 19-20, del 29 maggio 1983, pp. 7-12 .
435) Carlo Marx, in Seminari e Teologia, Anno VII, n. 30-31, mag-
gio-agosto 1983, pp. 30-32.
436) Recensione di Il pensiero di Karol Wojtyla, di R. BUTTIGLIONE, in
Seminari e Teologia, Anno VII, n. 30-31, maggio-agosto 1983,
p. 72.
437) Recensione di Profilo della Piet, di D. REZZA, (a firma S. S.) in
Seminari e Teologia, Anno VII, n. 30-31, maggio-agosto 1983,
p. 73.
438) La Spiritualit Cristiana (Primo millennio), Quaderni Casa Ma-
riana Frigento 1983, pp. 40.
439) Tu sei la donna!, Casa Mariana, Frigento, 1983, pp. 80.
440) Alcuni teologi francesi,(a firma S. Polisseni) in Seminari e Teo-
logia, Anno VII, n. 32-33, settembre-dicembre 1983, pp. 20-25.
441) Hans Urs von Balthasar, in Seminari e Teologia, Anno VII, n.
32-33, settembre-dicembre 1983, pp. 26-32.
442) Recensione di Cultura Cristiana (distinguere nellunito), di I. BIF-
FI, (a firma Serafino Silvi) in Seminari e Teologia, Anno VII, n.
32-33, settembre-dicembre 1983, pp. 59-60.
443) La metallurgia a Roma, in Rivista Finsider, Anno XVII, n. 2 no-
vembre 1983, pp. 77-79.
444) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, IV ed., Roma, 1983,
pp. 64.
46
445) Oltre la morte, a cura del Circolo di Ricerca Religiosa Luigi Cala-
bresi, Roma, 1983, pp. 64.
446) S allInfinito, (profili spirituali di ragazze italiane), Roma, 1983,
pp. 48.
447) I grandi misteri, Roma, 1984. pp. 200.
448) Antiromanesimo a Roma, in Instaurare Omnia in Christo, Anno
XIII, n. 1, gennaio-febbraio 1984, p. 3-4.
449) Recensione di Cos semplicemente II - luomo, di P. V. ROTONDI,
in Crescere, Anno XXIII, n. 1-2, gennaio 1984, pp. 23-24.
450) Giubileo, bisogno di Dio, in AGe, n. 1-2, gennaio-febbraio
1984, p. 3.
451) Sullattuale crisi della Chiesa, (a firma S. Silvi) in La Torre An-
no XV, n. 166, febbraio 1984, p. 8.
452) Coscienza Militare e Coscienza Cristiana, Roma, I ed. maggio
1984,.pp. 112.
453) Il prezzo della giustizia tra gli Stati, in Rivista Militare, n. 3,
maggio-giugno 1984, pp. 126-130.
454) Oasini in servizio. Valere e amore alla verit, in Crescere Anno
XXIII, n.21-23, giugno 1984, pp. 11-12.
455) Coscienza Militare e Coscienza Cristiana, Roma, II edizione, set-
tembre 1984, pp. 128.
456) Ragazze speciali cercansi, in Crescere, Anno XXIII, n. 29,
settembre 1984, pp. 13-15.
457) Scritto commemorativo su Mario Fedeli, settembre 1984.
458) Recensione di Pio XII (il privilegio di servirlo), di P. LEHNERT, in
Instaurare Omnia in Christo, Anno XII, n. 5, settembre-ottobre
1984, p. 3.
459) Recensione di Sorel e i soreliani di G. L. GOISIS, in Instaurare
Omnia in Christo, Anno XII, n. 5, settembre-ottobre 1984, p. 4.
460) The Price of Justice between States, in Rivista Militare, English
Edition, n. 5, September-October 1984 pp. 62-66.
461) La luce della teologia sulla liberazione, in Frate Francesco, An-
no LI, n. 4, ottobre-dicembre 1984, pp. 270-273.
462) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), I ed. Roma,
1984, pp. 264.
463) Lessenziale della teologia della liberazione, in Instaurare Om-
nia in Christo, Anno XIII, n. 6, novembre-dicembre 1984, p. 2.
47
464) Recensione di Appunti dalla prigione di S. WYSZYNSKI, in In-
staurare Omnia in Christo, Anno XIII, n. 6, novembre-dicembre
1984, p. 5.
465) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), II ed. Roma,
1985, pp. 264.
466) Lautorit, Roma, 1985, pp. 268.
467) Luci ed ombre della Chiesa doggi, Roma, 1985, pp. 208.
468) La sottomissione della DC alla concezione liberal-democratica
dello Stato, in Rivista di Studi Corporativi, Anno XV, n. 4-5-6,
luglio-dicembre 1985, pp. 333-341.
469) Testi di Ascolta, si fa sera (del 21/10/1982 e 25/11/1982): con-
siderazioni sul volume La porta chiusa di G. PORTO, in Betlem-
me Serafica, Anno LIV, n. 4, 1985, pp. 60-62.
470) Lettera del 31 agosto 1982, al prof. Porto, in Betlemme Serafi-
ca, Anno LIV, n. 4, 1985, p. 96.
471) Recensione di De la gnose loecumenisme / Les sources de la
crise religieuse, di E. COUVERT, in Instaurare Omnia in Christo,
Anno XIV, n. 3-4, maggio-agosto 1985, pp. 3-4.
472) Nel centenario della morte di Carlo Marx, in Chiesa Viva, Anno
XIV, n.154, luglio-agosto 1985, pp. 16-17.
473) Sesso e disorientamento cristiano, in Chiesa Viva, Anno XIV, n.
157, novembre 1985, p. 7.
474) Vida militar y catolicismo, in Gladius, ao 2, n. 4, Navidad de
1985, pp. 85-102.
475) Il pensiero della sera, (III Raccolta), Roma, 1986, pp. 260.
476) Il sociale, Roma, 1986, pp. 132.
477) La storia e la cronaca nella Chiesa, (Mauro Mazza intervista En-
nio Innocenti sulla eresia di Hans Kng) in Contenuti, Anno
XVII nuova serie, n. 1/3, gennaio/marzo 1986, pp. 37-39.
478) Troppi cattolici italiani hanno aperto al liberalismo, (a firma S.
Polisseni), in Rivista di studi corporativi, Anno XVI, n. 1-2,
gennaio-aprile 1986 pp. 43-50.
479) Lo stato partitocratico complice dellobiezione fiscale, in Ri-
vista di studi corporativi, Anno XVI, n. 1-2, gennaio-aprile 1986
pp. 59-62.
480) Corporatio Religionis: dopo lultimo Sinodo dei Vescovi, in Rivi-
48
sta di studi corporativi, Anno XVI, n. 1-2, gennaio-aprile 1986
pp. 73-79.
481) Abortisce lesperimento partecipativo jugoslavo in Rivista di
studi corporativi, Anno XVI, n. 1-2, gennaio-aprile 1986 pp. 85-
86.
482) Gorbaciov in Vaticano? in Rivista di studi corporativi, Anno
XVI, n. 1-2, gennaio-aprile 1986 pp. 87.
483) Santo Tomas y la tarea de los catolicos hoy, in Gladius, ao 2, n.
5, Pascua de 1986, pp.67-84.
484) Liberazione cristiana: con la giustizia e con la carit, in Il mes-
saggio del cuore di Ges, n. 5, 1-15 marzo 1986, pp. 195-202.
485) Proposta di ulteriori studi su G. Gentile, in Rivista di studi cor-
porativi, Anno XVI, n. 3, maggio-giugno 1986, pp. 247-250.
486) Letteratura corporativistica in Rivista di studi corporativi, An-
no XVI, n. 3, maggio-giugno 1986, pp. 257-263.
487) Considerazioni su Ugo Spirito, in Rivista di studi corporativi,
Anno XVI, n. 3, maggio-giugno 1986, pp. 285-288.
488) Stato agnostico e obiezione fiscale, in Instaurare Omnia in
Christo, Anno XV, n. 2-3, marzo-giugno 1986, pp. 4-5.
489) Il falso scientifico contro la tomba di San Pietro, in Chiesa viva,
Anno XV, n. 163, maggio 1986, n. 5, p. 9-13.
490) Perplessit sul Card. Ratzinger, in Chiesa viva, Anno XV, n.
164, giugno 1986, n. 6, p. 15.
491) CEE: una strategia per il Mediterraneo, in Rivista di studi cor-
porativi, Anno XIV, n. 4-5, luglio-ottobre 1986, pp. 393-395.
492) Letteratura corporativistica, in Rivista di studi corporativi, An-
no XIV, n. 4-5, luglio-ottobre 1986, pp. 409-412.
493) Relazione al XIV convegno di Instaurare, (sintesi di D. MAT-
TIUSSI) in Instaurare Omnia in Christo, Anno XV, n. 5-6, settem-
bre-dicembre 1986, p. 6.
494) Sullastrologia, in Chiesa viva, Anno XVI, n. 169, dicembre
1986, n. 11, p. 8.
495) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, Ved., Roma, 1986.
496) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, VI ed., Roma, 1987,
pp. 72.
497) Vero e falso ecumenismo, (Aproposito di un libro di B. GHERAR-
49
DINI) in Instaurare Omnia in Christo, Anno XVI, n. 1, gennaio-
febbraio 1987, p. 4-5.
498) Il pensiero della sera, (III Raccolta), II ed., Roma, 1987, pp. 260.
499) S allinfinito (problemi spirituali di giovani italiani), II ed. inte-
grata, Roma, 1987, pp. 80.
500) Lettera a don Lisetto, in Il Piccolo Segno, giugno 1987, p. 2.
501) Introduzione alletica, (IV Raccolta de Il pensiero della sera) Ro-
ma, 1987, pp. 176.
502) Fatima, Roma, Mosca, VI ed. Milano, 1987, pp. 80.
503) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), III ed. Roma,
1987, pp. 264.
504) Fatima, Roma, Mosca, VII ed., Roma, 1987, pp. 88.
505) Recensione di Coscienza cattolica e cultura contemporanea, di B.
GHERARDINI, in Instaurare Omnia in Christo, Anno XVI, n. 5,
settembre-ottobre 1987, pp. 3-4.
506) La DC e la concezione liberal-democratica dello Stato, in Que-
stione cattolica e questione democristiana, Padova, 1987, pp.
137-145.
507) Testimoni? in Crescere, Anno XXVI, n. 27-30, ottobre 1987, pp.
12-13.
508) Critica alla psicoanalisi, III ed. integrata, Roma, 1988, pp. 180.
509) Influsso dello gnosticismo ebraico in ambiente cristiano (di Julio
MEINVIELLE), a cura di Ennio Innocenti, Roma, 1988, pp. 376.
510) Facciamo il punto sul terzo segreto di Fatima, in Notiziario Mi-
mep-docete, Anno II, n. 1-2, gennaio-febbraio 1987, pp. 48.
511) Evangelizzazione e testimonianza, in Crescere, Anno XXVII, n.
37-39, dicembre 1988, pp. 7-11.
512) Fatima, Roma, Mosca, VIII ed., Roma, 1988, pp. 90.
513) Focalizzazioni, Roma, 1989, pp. 222.
514) La mistica del cristiano comune, Roma, 1989, pp. 214.
515) Statisti cattolici, (M. Bresciani-E. Innocenti), Roma, 1989, pp.
128.
516) Perch le trasformazioni sociali e culturali siano in armonia con
la Fede dei Santi, in Crescere, Anno XXVIII, n. 5-7, febbraio
1989, pp. 7-9.
517) Perch le comunit religiose, i movimenti e i gruppi laicali, coo-
50
perino alla crescita della comunione ecclesiale, in Crescere,
Anno XXVIII, n. 8-10, marzo 1989, pp. 5-7.
518) Perch sia assicurato un efficace contributo pubblico e privato
dellItalia ai Paesi in via di sviluppo, in Crescere, Anno XX-
VIII, n. 11-13, aprile 1989, pp. 8-10.
519) Perch si provveda per una casa e si costruiscano chiese in
Crescere, Anno XXVIII, n. 14-16, maggio 1989, pp. 6-8.
520) Statisti cattolici europei, (M. Bresciani-E. Innocenti), Roma,
1990, pp. 176.
521) Inimica vis, Roma, 1990, pp. 176.
522) Recensione di Piccolo compendio della grande storia dellAlba-
nia di Z: MARGJNAJ, in Instaurare Omnia in Christo, Anno XIX,
n. 3, settembre-dicembre 1990, p. 3.
523) Il pensiero della sera, (VRaccolta), Roma, 1990, pp. 192.
524) Fatima, Roma, Mosca, IX ed., Roma, 1990, pp. 118.
525) El precio de la justicia entre los estados, in Gladius, ao 6, n.
18, Asuncin de Mara 1990, pp. 97-108.
526) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), IV ed., Roma,
1991, pp. 328.
527) Ges Cristo la Verit, in Spiritualit e Letteratura, Anno V, n.
17, settembre-dicembre 1991, pp. 8-9.
528) Il cedimento dei cattolici al liberalismo (di Julio MEINVIELLE), a
cura di Ennio Innocenti, Roma, 1991, pp. 392.
529) Critica alla psicoanalisi, IVed., Roma, 1991, pp. 212.
530) Il pensiero della sera, (VI Raccolta), Roma, 1991, pp. 162.
531) Pensiero cattolico ed ontologismo: la prospettiva di Augusto Del
Noce, in Augusto Del Noce il pensiero filosofico, Napoli, 1992,
pp. 83-97.
532) Il pensiero della sera, (VII Raccolta), Pessano, 1992, pp.136.
533) Calabresi: un nuovo santo?, in Controrivoluzione, n. 18/19,
marzo-giugno 1992, pp. 1-3.
534) Sigmund Freud, in Revista Dilogo, ao 1, Segunda poca, n.4,
15 setiembre de 1992, pp. 73-105.
535) La gnosi spuria, Roma, 1992 pp. 144.
536) Discorso sulla storia universale, Roma, 1992, pp. 120.
537) Inimica vis, II ed., Roma, 1992, pp. 318.
51
538) Las caracteristicas del psicoanalisis, in Dilogo, ao 1, Segun-
da poca, n. 5, mayo de 1993, pp. 45-63.
539) Freudismo y ciencia, in Dilogo, ao 2, Segunda poca, n. 7, 8
de dicembre de 1993, pp. 89-110.
540) Etica dalla Radio, (VIII Raccolta de Il pensiero della sera) Roma,
1993, pp. 320.
541) La gnosi spuria. I. Dalle origini al Cinquecento, II ed. integrata,
Roma, 1993, pp. 164.
542) Disputa sulla conversione di Benito Mussolini, (E. Innocenti-F.
Spadafora), VII ed., Roma, 1993, pp. 168.
543) Disputa sulla conversione di Benito Mussolini, (E. Innocenti-F.
Spadafora), VIII ed., Roma, 1994, pp. 176.
544) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), V ed., Napoli,
1994, pp. 324+16.
545) Le altre volte che fu duemila, in 30 Giorni, Anno XII, n. 4, apri-
le 1994, pp. 54-56.
546) Quando lItalia si inchina a Maria, in 30 Giorni, Anno XII, n. 5,
maggio 1994, pp. 76-77.
547) Freudismo y ciencia, (II parte), in Dilogo, ao 2, Segunda po-
ca, n.8, 8 de mayo de 1994, pp.109-121.
548) Quei cattolici falsi e appiccicosi, intervista di F. R. a Ennio Inno-
centi, in LItalia, n. 35, Anno III, 7 settembre 1994, p. 16.
549) Unimpossibile convivenza, in IdeAzione, Anno I, n. 1, novem-
bre-dicembre 1994, pp. 78-83.
550) Orientaciones polticas del freudismo, in Dilogo, ao 3, Se-
gunda poca, n. 10, 8 de diciembre de 1994, pp. 51-68.
551) Recensione di Libero pensiero e servo arbitrio di G. VATTUONE, in
Instaurare Omnia in Christo, Anno XXIV, n. 1, gennaio-aprile
1995, p. 8.
552) M. Novak: un profeta para el capitalismo, in Gladius ao 11,
n.32, abril de 1995, pp. 125-134.
553) Dio e antidio, II ed. integrata, Roma, 1995, pp. 216.
554) Influsso dello gnosticismo ebraico in ambiente cristiano (di Julio
MEINVIELLE), II ed. integrata a cura di Ennio Innocenti, Roma,
1995, pp. 384.
555) Il fine giustifica la protesi, in LItalia, n. 3, Anno IV, 18 gennaio
1995, pp. 42-45.
52
556) Presentazione del libro postumo di G. Vattuone, (senza firma) in
Instaurare Omnia in Christo, Anno XXV, n. 1-2, gennaio-agosto
1996, p. 11.
557) Storia del potere temporale dei Papi, III ed., Roma, 1996, pp. 376.
558) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), VI ed., Roma,
1996, pp. 324.
559) Fede Grazia Legge, (IX Raccolta de Il pensiero della sera), Ro-
ma, 1997, pp. 272.
560) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), VII ed., Roma,
1997, pp. 398.
561) Padri e Patria, memoria sul sacerdote Fortunato Orsetti, Roma,
1997, pp. 26.
562) Insoddisfatti per lesigenza di crescere, II ed., Roma, 1997, pp.
52.
563) Mangiare e vivere di Lui, in Movimento Eucaristico Mariano, n.
57, Cefal, 1997, p. 3.
564) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), VIII ed., Roma,
1998, pp. 556.
565) Epopea italica, Roma, 1998, pp. 184.
566) La gnosi spuria. II. La gnosi europea nel Cinquecento, Roma,
1999, pp. 228.
567) Carmine Manzi, promotore di cultura, in Il Mulino letterario
Anno XXV, n. 7 bis/99, p. 9.
568) Carmine Manzi: promotore di cultura, in Il corriere di Roma,
30 maggio 1999, p. 14.
569) Recensione di Intersoggettivit e morale, di D. COMPOSTA, in
Instaurare Omnia in Christo, Anno XXIX, n. 1, gennaio-aprile
2000, p. 11.
570) Bont e speranza, in Il Tempo, 2 settembre 2000, p. 12.
571) Influssi gnostici nella Chiesa doggi, Roma, 2000, pp. 160.
572) Critica alla psicoanalisi, Ved., Napoli, 2000, pp. 210.
573) Il pensiero della sera, (X Raccolta), Roma, 2000, pp. 208.
574) Commento a I giorni della creazione di P. A. BRECCIA, Roma,
2000, pp. 32.
575) Recensione di Argomenti di psicopatologia per una scienza dello
spirito di G. MARIA, in Instaurare Omnia in Christo, Anno
XXIX, n. 3, settembre-dicembre 2000, pp. 4-5.
53
576) Cristiani a Roma, Roma, 2000, pp. 48.
577) Presentazione del Vangelo dei Principi, Roma, 2001.
578) Storia del potere temporale dei Papi, IV ed., Napoli, 2001, pp.
548.
579) La conversione religiosa di Benito Mussolini, IX ed., Roma,
2001, pp. 352.
580) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), IX ed., Roma,
2001, pp. 480.
581) Cos il Duce ricominci a pregare, (Piero Vassallo intervista E.
Innocenti), in Il Giornale dItalia, 5 dicembre 2001, p. 14.
582) Ges a Roma, Roma, 2002, pp. 224.
54
ELENCO ALFABETICO DEI VOLUMI
1) Aggiornamento dottrinale nella Chiesa, Roma, ed. Apes, 1965,
pp. 358.
2) Che cos la psiche? Udine, ed. Grillo, 1978, pp. 78.
3) Chiesa in dialogo, Treviso, Il Carroccio, 1980, pp. 128.
4) Commento a I giorni della creazione di P. A. BRECCIA, Roma,
2000, pp. 32.
5) Considerazioni sul trapianto del cuore, Roma, 1968, pp. 64.
6) Coscienza Militare e Coscienza Cristiana, I ed., Roma, maggio
1984, pp. 112; II ed., Roma, settembre 1984, pp. 128.
7) Cristiani a Roma, Roma, 2000, pp. 48.
8) Critica alla psicoanalisi, III ed. integrata, Roma, 1988, pp. 180; IV
ed., Roma, 1991, pp. 212; Ved., Napoli, 2000, pp. 210.
9) Dio e antidio, I ed., Roma, ed. Circolo di Ricerca Religiosa Luigi
Calabresi, 1982, pp. 176; II ed. integrata, Roma, 1995, pp. 216
10) Discorso sulla storia universale, Roma, 1992, pp. 120.
11) Disputa sulla conversione di B. Mussolini, a cura del Circolo di Ri-
cerca Religiosa Luigi Calabresi,.I ed., 1982, pp. 8; II ed., 1982, pp.
16; III ed., 1982, pp. 32; IV ed., Roma, 1983, pp. 64; V ed., Roma,
1986; VI ed., Roma, 1987, pp. 72; VII ed., Roma, 1993 pp. 168;
VIII ed., Roma, 1994, pp. 176. La IX edizione, completamente ri-
fatta, porta il titolo: La conversione religiosa di Benito Mussolini,
Roma, 2001, pp. 352.
12) Dottrina sociale della Chiesa, (vol. I), Rovigo, IPAG, 1978, pp.
296; (vol. II), Rovigo, IPAG, 1980, pp. 286.
13) Ecclesia pauperum placet juxta modum, Roma, 1965, pp. 67.
14) Epopea italica, Roma, 1998, pp. 184.
15) Fatima, Roma, Mosca, I ed., 1978; V ed., Roma, 1986, pp. 80; VI
ed., Milano, 1987, pp. 80; VII ed., Roma, 1987, pp. 88; VIII ed.,
Roma, 1988, pp. 90; IX ed., Roma, 1990, pp. 118.
16) Focalizzazioni, Roma, 1989, pp. 222.
17) Frammenti, Roma, 1968, pp. 136.
18) Ges a Roma, Roma, 2002, pp. 224.
19) Ges Cristo la verit, Roma, 1973, pp. 20.
20) I Dieci Comandamenti e luomo oggi, Roma, ed. Concretezza, set-
tembre 1968, pp. 192.
21) I grandi misteri, Roma, 1984. pp. 200.
22) Il cedimento dei cattolici al liberalismo (di Julio MEINVIELLE), a cu-
ra di Ennio Innocenti, Roma, 1991, pp. 392.
23) Il dialogo ecclesiale alla luce del Vaticano II, Roma, 1966, pp. 135.
24) Il pensiero della sera, I Raccolta Rovigo, IPAG, 1977, pp. 254; II
Raccolta, Citt di Castello, ed. Lucarini, 1981, pp. 280; III Raccol-
ta, I ed., Roma, 1986, pp. 260; III Raccolta, II ed., Roma, 1987, pp.
260; IV Raccolta (dal titolo Introduzione alletica), Roma, 1987,
pp. 176; V Raccolta, Roma, 1990, pp. 192; VI Raccolta, Roma,
1991, pp. 162; VII Raccolta, Pessano, 1992, pp.136; VIII Raccolta
(dal titolo Etica dalla Radio), Roma, 1993, pp. 320; IX Raccolta
(dal titolo Fede Grazia Legge), Roma, 1997, pp. 272; X Raccolta,
Roma, 2000, pp. 208.
25) Il ripensamento cattolico dellevoluzionismo, Roma, 1961, pp. 18.
26) Il sociale, Roma, 1986, pp. 132.
27) Influssi gnostici nella Chiesa doggi, Roma, 2000, pp. 160.
28) Influsso dello gnosticismo ebraico in ambiente cristiano (di Julio
MEINVIELLE), I ed., a cura di Ennio Innocenti, Roma, 1988, pp. 376;
II ed. integrata, (sempre a cura di Ennio Innocenti), Roma, 1995,
pp. 384.
29) Inimica vis, I ed., Roma, 1990, pp. 176; II ed., Roma, 1992, pp. 318.
30) Insegnamento pontificio sullarte, Roma, ed. E.C.A.T., aprile 1965,
pp. 44.
31) Insoddisfatti, Roma, ed. Apes, aprile 1964, pp. 46; II ed., (dal titolo:
Insoddisfatti per lesigenza di crescere) Roma, 1997, pp. 52.
32) Lautorit, Roma, 1985, pp. 268.
33) La gnosi spuria, Roma, 1992, pp.144. Lopera completamente ri-
studiata nei volumi seguenti.
34) La gnosi spuria. Vol. I. Dalle origini al Cinquecento, Roma, 1993,
pp. 164; vol. II. La gnosi europea nel Cinquecento, Roma, 1999, pp.
228.
35) La Madonna di Fatima, I ed., Vigodarzere, Il Carroccio, 1981, pp.
64.
36) La mistica del cristiano comune, Roma, 1989, pp. 214.
56
37) La politica del Vaticano II, Roma, ed. Apes, settembre 1967, pp.
256.
38) La Santa Sede nella ecclesiologia del Concilio Ecumenico Vaticano
II, Rovigo, IPAG, 1977, pp. 284.
39) La Spiritualit Cristiana (Primo millennio), Quaderni Casa Maria-
na Frigento 1983, pp. 40.
40) Lateismo oggi, Roma, ed. Apes, marzo 1968, pp. 32.
41) Lopposizione filosofica di Cornelio Fabro alla contemporanea
teologia dellimmanenza, (Relazione) in II convegno di filosofia
friulana e giuliana, 1978, pp. 26.
42) Luci ed ombre della Chiesa doggi, Roma, 1985, pp. 208.
43) Necessit dellEuropa, Roma, ed. Cinque Lune, 1963, pp.178.
44) Mammona, Roma, Apes, 1965, pp. 80.
45) Montini al clero. Antologia tratta dai discorsi del Card. Montini al
Clero dal 1957 al 1963, Roma, luglio 1964, pp. 36.
46) Padri e Patria, memoria sul sacerdote Fortunato Orsetti, Roma,
1997, pp. 26.
47) Presenza di Pio XII nel Vaticano II, (II ed.) Roma, ed. Apes, 1968,
pp. 32.
48) Questa nostra Chiesa! Treviso, ed. Il Carroccio, 1979, pp. 256.
49) Rispose Maria allAngelo, Roma, ed. Apes, luglio 1964, pp. 192.
50) S. Tommaso e il compito dei cattolici oggi, (supplemento di Adve-
niat Regnum), numero unico, 1974, pp. 24.
51) S allInfinito, (profili spirituali di ragazze italiane), I ed., Roma,
1983, pp. 48;, II ed. integrata, (dal titolo: S allinfinito. Problemi
spirituali di giovani italiani), Roma, 1987, pp. 80.
52) Statisti cattolici europei, (M. Bresciani-E. Innocenti), I ed., Roma,
1989, pp. 128; II ed., Roma, 1990, pp. 176.
53) Statisti cattolici, (M. Bresciani-E. Innocenti), Roma, 1989, pp. 128.
54) Storia del potere temporale dei Papi, II edizione integrata, ed. Cen-
tro Studi per il Lazio, Roma, 1973, pp. 448; III ed., Roma, 1996, pp.
376; IVed., Napoli, 2001, pp. 548.
55) Travestiti da agnelli, Roma, Ed.Apes, 1977, pp. 96.
56) Tu sei la donna!, Casa Mariana, Frigento, 1983, pp. 80.
57) Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), I Ed. Roma, 1984,
pp. 264; II ed. Roma, 1985, pp. 264; III ed. Roma, 1987, pp. 264; IV
ed., Roma, 1991, pp. 328; IX ed., Roma, 2001, pp. 480; V ed., Na-
57
poli, 1994, pp. 324+16; VI ed., Roma, 1996, pp. 324; VII ed., Ro-
ma, 1997, pp. 398; VIII ed., Roma, 1998, pp. 556; IX ed., Roma,
2001, pp. 480.
58) Wojtyla: due anni di pontificato,Treviso, Il Carroccio, 1980, pp.
208.
58
CONCLUSIONI
Il nostro Autore ha scritto, come si pu ben vedere, di-
verse migliaia di pagine, ma, a causa della molteplicit del-
le edizioni, ne ha stampate e diffuse molte di pi. Alcune
pubblicazioni, edite in prima edizione in formato ridotto (8-
16 pagine), sono diventate dei volumi di diverse centinaia
di pagine: si pensi, per esempio al volume La gnosi spuria,
uscito in prima edizione con 144 pagine, si sta sviluppando
in una collana di ben 5 volumi, tre dei quali gi pubblicati; il
lavoro sulla Conversione di Mussolini: uscito, in prima edi-
zione con sole 8 pagine, si via via arricchito di nuovi do-
cumenti: la nona edizione conta ben 352 pagine e non fi-
nisce qui!).
Calcolando i volumi con criterio elastico e raggruppando
sotto un solo titolo le 9 edizioni sulla conversione di B. M. e
le 10 raccolte del Pensiero della Sera, i suoi titoli sono
complessivamente 58, ma le edizioni sono molte di pi: se
non ci sbagliamo (per difetto) sono oltre100.
Alcune opere, come Aggiornamento dottrinale e i due
volumi Dottrina sociale (tutti esauriti) furono tirati in 5000
copie. Una edizione di Fatima, Roma, Mosca, tirata in 5000
copie, stata ristampata ben 5 volte.
Di solito i volumi, editi dalla Sacra Fraternitas Aurigartum
in Urbe, tirati generalmente in mille copie, vengono inviati
(in omaggio) a soci e persone segnalate, le quali, secondo
le proprie possibilit, contribuiscono alle spese di stampa e
di spedizione con libere offerte.
cos che don Ennio esercita, in modo prevalente, or-
mai da diversi anni, attraverso i libri, la sua benemerita
opera di seminatore della Parola.
INDICE
Presentazione 7
Qualche nota bibliografica 11
Le dediche 15
Bibliografia 21
Elenco alfabetico dei volumi 55
Conclusioni 59
dello stesso Editore
E. INNOCENTI - G. VATTUONE
Vangelo e Coscienza
Sacra Fraternitas Aurigarum, VIII ed. Roma, 1998
Il volume Vangelo e Coscienza ricevette il premio ufficiale Pae-
stum Una vita per la cultura con medaglia doro.
Ecco ora la recensione di Carmine Manzi, Presidente dellAccade-
mia di Paestum, apparsa sulla rivista dellAccademia.
unopera monumentale, una preziosit, un fatto unico
nelleditoria moderna, perch non c altra edizione del Vangelo -
da secoli - con 103 tavole esclusive, e di autore di fama europea.
Una galleria di acquerelli riprodotti nelle misure reali ed eseguiti
appositamente da quel mago dellinvenzione e del colore che
Sigfrido Bartolini. E questo per quanto attiene alla realizzazio-
ne artistica di questa ottava edizione di Vangelo e Coscienza,
curata con assoluto impegno dalla Sacra Fraternitas Aurigarum,
in preparazione spirituale al Grande Giubileo del 2000.
I contenuti dellopera sono, non meno della stessa realizza-
zione, altamente significativi, ma vale ancora di ripetere ci che
scrisse nel 1984, per la prima edizione del libro, Nicola Petruz-
zellis: In queste pagine, tra le miserie delluomo, oggi moltipli-
cate dal lassismo dilagante, grandeggia la figura del divino prota-
gonista, che ad ogni passo fa palpitare il mistero della sua divinit
nellumanit pi squisita e profonda, che si esprime tanto nella
carit senza limiti quanto nella severit per gli impenitenti viola-
tori della legge umana e divina, che legge di vita.
Indubbiamente, ora che le artistiche tavole ne illustrano il
testo, anche il racconto evangelico si imprime nella mente del let-
tore con maggiore facilit e gli Autori del libro compiono cos
unopera divulgatrice che non ha precedenti, direi che diventano
una sola cosa con i protagonisti di cui diffondono il verbo della
pace, dellamore e della giustizia. Ma era questo che essi si pro-
ponevano e per la cui realizzazione hanno dedicato tutta la loro
esistenza.
VOLUMI ANCORA DISPONIBILI
1. Cristiani a Roma, Roma, 2000, pp. 48.
2. Critica alla psicoanalisi, V ed., ed Grafite, Napoli, 2000, pp.
210.
3. Ges a Roma, Roma, 2002, pp. 224.
4. Il pensiero della sera, X Raccolta, Roma, 2000, pp. 208.
5. Influssi gnostici nella Chiesa doggi, Roma, 2000, pp. 160.
6. La conversione religiosa di Benito Mussolini, IX ed., Roma,
2001, pp. 352.
7. La gnosi spuria. vol. II. La gnosi europea nel Cinquecento,
Roma, 1999, pp. 228.
8. Storia del potere temporale dei Papi, IV ed., ed Grafite, Na-
poli, 2001, pp. 548.
9. Vangelo e Coscienza, (E. Innocenti-G. Vattuone), VIII ed.,
Roma, 1998, pp. 556; IX ed., Roma, 2001, pp. 480.
I I v vo ol l u um mi i p po os s s s o on no o e es s s s e er re e r ri i c ch hi i e es s t t i i a a: :
SACRA FRATERNITAS AURIGARUM IN URBE
Via Capitan Bavastro 136
00154 Roma, Italia
Tel. 06/5755119
c. c. p. 71064000
e-mail: ennioinnocenti@virgilio.it

Potrebbero piacerti anche