Sei sulla pagina 1di 8

1

"#$%&'( %&%$#)%$*)& & #)+(*%$*)&,


+-./. -011.230 4.256 17846 . 4.55. 46/.-1. 9:16;6:36
<0 =8-0 4.550 *.40;6:3. $(> $11:=60;6:3. (=:?>65:1:@6=0 A
ll 2 agosLo 2010, a 1oklo, sl e LenuLo ll Convegno mondlale della SocleLa plaLonlca,
quesLa volLa dedlcaLo alla !"#$%%&'() dl laLone: un Lema molLo slgnlflcaLlvo e dl
grande aLLuallLa, nonosLanLe l molLl secoll Lrascorsl. Cl dlmosLra la grandezza del
fllosofo e sopraLLuLLo della vlslone meLaflslca e cosmologlca a lul aLLrlbulLa. ll
Convegno e sLaLo anche ll preLesLo per ll rlaccendersl dl una vlvace polemlca Lra
coloro che, sulla scla dl opper e alLrl, accusano laLone dl LoLallLarlsmo e quelll che
lnvece propendono per una leLLura dl segno conLrarlo. ul segulLo, proponlamo una
slnLesl, breve ma raglonaLa, delle prlnclpall lnLerpreLazlonl che sono sLaLe espresse
prlma e dopo ll Convegno.
B0-6: C.2.776
E noto, non solo in Italia, per i numerosi studi dedicati alla filosofia antica ed a
laLone ln parLlcolare
1
. A lul e toccato dunque lintervento di apertura del Congresso:
ll +,--'"-" ."&&) /"-) ne ha pubbllcaLo uno sLralclo
2
, ln cul vegeLLl clLa alcunl sLudl volLl
a dlfendere o a conLesLare laLone, rlspeLLo al quall egll cerca dl manLenere una
qualche equldlsLanza. er quale moLlvo? vegeLLl sl era gla espresso ln proposlLo nel
2009, in unintervista a cura di Antonio Gnoli
3
: in essa egli denunciava unorgia di
approprlazlonl e dl usurpazlonl dl laLone per moLlvl ldeologlcl che rlsulLano alla flne
intollerabili. Vi furono per esemplo LenLaLlvl forzosl dl adaLLare laLone alle ldeologle
LoLallLarle, come fece ll nazlsmo. L karl opper, [invece di denunciare levidente
sLrumenLallzzazlone pollLlca] accus laLone dl LoLallLarlsmo
4
e dl essere un nemlco
della llberaldemocrazla. Daltronde, nel secolo precedenLe, e da un alLro punLo dl
vlsLa, lo sLesso karl Marx [commeLLendo un errore slmmeLrlco a quello dl opper,

1
Al flnl dl quesLa rassegna, vedl sopraLLuLLo 0&)1,2"3 4) !"#$%%&'(). 1raduzlone e commenLo a cura dl
Mario Vegetti. Bibliopolis, 2003. Lopera, che consta di diversi volumi, offre una traduzione del testo
greco, arrlcchlLa da numerose noLe a caraLLere sLorlco e fllologlco, comprende lnolLre un vasLo
commenLo, cosLlLulLo da dlversl saggl elaboraLl da un gruppo dl sLudlosl che fa capo al ulparLlmenLo dl
Filosofia dellUniversit di Pavia.
2
0"- 5)6,-"3 2,2 (,--"77"1" 0&)1,2", dl Marlo vegeLLl. +,--'"-" ."&&) /"-)3 1 agosLo 2010.
3
AnLonlo Cnoll, 821"-6'91) ) :"7"11'; 0&)1,2" 1-).'1, .)& <,6"("21,= La 8epubbllca3 1 magglo 2009.
4
karl opper, 4) 9,('"1> )#"-1) " ' 9$,' 2"?'(' (1944). 1raduzlone lLallana 8oma 1973, presso Armando
LdlLore.
2

aggiungiamo noi] aveva considerato Platone come lideologo ateniese del sistema
egiziano delle caste (parole dl vegeLLl, nella clLaLa lnLervlsLa del 2009), e conLlnua :
SforLunaLamenLe quel laLone dlvenne una specle dl manLra nelle lnLerpreLazlonl
marxlsLe-leniniste. Sulla sponda opposta, dice Vegetti, si data una sequenza
lnLermlnablle dl LenLaLlvl dl dlfendere Platone da Popper, a volte facendone per
una caricatura perbenista. Vegetti conclude invitando a riconoscere che la critica di
Popper (al di l delle sue intenzioni) aiuta a capire megllo laLone, e forse laLone
pu aluLarcl a caplre l llmlLl del penslero llberal-democratico.

B0116D: +054636 . B0-=.55: ".-0
nel 2002, parLeclpando al meeLlng dl Comunlone e Llberazlone, Marcello era (gla
presidente del Senato), nel corso del suo intervento intitolato Bellezza e politica,
accusa laLone dl LoLallLarlsmo, e prende le dlfese del prlnclpl llberall (v. Pume) e del
CrlsLlaneslmo, ln quanLo promoLorl dl llberLa (a dlfferenza dl laLone, che negherebbe
le llberLa lndlvlduall).
Le accuse dl era non sorprendono, essendo egll un popperlano convlnLo, al parl dl
Massimo Baldini. Questultimo nello stesso anno (2002) scrive un editoriale
provocaLorlamenLe lnLlLolaLo @) 0&)1,2" A 91)1, '& 7'$.) .' /,(-)1"3 nel glornale
Avvenlre
3
. ll faLLo e alLamenLe slgnlflcaLlvo, LraLLandosl del quoLldlano conLrollaLo dal
verLlcl della Conferenza Lplscopale lLallana, che evldenLemenLe sono ln slnLonla con
le poslzlonl dl 8aldlnl (e dl era). nel suo lnLervenLo, 8aldlnl rlpropone la Lesl dl Lord
Acton (liberale cattolico ottocentesco), secondo cui non vi stato nemico piu
spleLaLo della democrazla, ma nemmeno sosLenlLore plu vlgoroso della rlvoluzlone dl
Platone. Di seguito, 8aldlnl sl llmlLa ad elencare quelle che sarebbero le colpe
prlnclpall dl laLone, rlprendendo parl parl ll llnguagglo popperlano: semldlo
LoLallLario, megalomane, politico totalitarioIl titolo provocatorio dellarticolo si
splega con ll faLLo che sl vorrebbe assurdamenLe conLrapporre SocraLe a laLone: ll
primo equiparato ad un ragionevole individualista(come tale compatibile con l
valorl llberall e cristiani), il secondo ad un pericoloso rivoluzionario filoassolutista: I
fllosofl-re, celebrati da Platone, ha scritto Aldous Huxley, prefigurano Hitler. Baldini
non manca pol dl approvare quanLo sosLenuLo al clLaLo meeLlng dl Comunlone e
Llberazlone da Marcello Pera, il quale bene ha fatto a cogliere gli elementi di
contatto tra il liberalismo e il cristianesimo.


3
Avvenlre, 24-8-2002: @) 0&)1,2" A 91)1, '& 7'$.) .' /,(-)1", dl Masslmo 8aldlnl.
3

E0-6: $3761.-6
AnLlserl rlbadlsce le Lesl anLlplaLonlche, cercando dl fornlre un supplemenLo dl
documenLazlone, con un arLlcolo pubbllcato nellagosto 2010
6
. lncuranLe delle
oblezlonl dl Cadamer e dl alLrl sLudlosl, che pur conosce ed lnfaLLl clLa
7
, egll prlvllegla
ed asseconda l censorl dl laLone quall L. Zeller, 1h. Comperz, P. kelsen, LanLo per
clLare l plu noLl anche ln lLalla. Lo scopo e quello dl avvalorare la crlLlca popperlana,
dato che questa non costituisce unanomalia, ma si situa allinterno di una
consolidata e rispettabilissima tradizione di storiografia filosofica. Quali sono gli
argomenLl anLlplaLonlcl che AnLlserl recupera da Lale sLorlografla?
- ll fllosofo-re dl laLone sa che cosa e ll 8ene e che cosa e ll Male ed e perLanLo
dlvoraLo dallo zelo dl ellmlnare ll Male e dl lmporre ll 8ene con ognl mezzo ed
a ognl cosLo con la soppresslone del llbero penslero, la dlfesa della
menzogna, lintrusione dellautorit politica anche nei pi remoti angoli della
vita privata e, alla fine, con il ricorso alla violenza.
- Alla classe dei dominatori Platone accorda una potenza senza limiti (citando
1h. Comperz).
- Il filosofo-re e ll solo a conoscere la glusLlzla, raglon per cul pu e deve
guidare i suoi sottoposti ed esigere da loro unobbedlenza lncondizionata.
Inoltre, citando Hans Kelsen: La mlsLlca dl laLone cosLlLulsce la
giustificazione della sua politica antidemocratica.
ln aggiunta, Antiseri segnala che a Mosca, nella stele in cui figura lelenco dei grandi
pensaLorl comunlsLl, laLone e poslzlonaLo al prlmo posLo. 1uLLavla cl rlcorda anche
che vari intellettuali nazisti hanno visto in Platone, e non, per esemplo, ln Locke,
Pume e kanL la sorgenLe delle loro nefasLe ldee sulla razza e sullo sLaLo
onnipotente. Riferendosi alla lezione antiplatonica di Popper, Antiseri ammette per
che si tratta pur sempre di una interpretazione e, quindi, in quanto tale, falsificabile,
contestabile, come ogni altra teoria scientifica : scrivendo cos, Antiseri non esclude
percl posslblll confuLazlonl [anche se, nel suo caso, sembra LraLLarsl dl una noLa
meLodologlca lncollaLa per dovere, ln quanLo eplsLemologo popperlano].



6
uarlo AnLlserl, 0&)1,2" A 1,1)&'1)-',3 6) (,--"11,= Corrlere della Sera, 12-08-2010.
7
C.!.u.de vrles, B21'91C"2"9 -".'6'6$9 (1932). 8.8.Levlnson, 82 ."5"2(" ,5 0&)1, (1937). P.C. Cadamer, 8&
#"29'"-, .' 0&)1,2" 2"&&" $1,#'" (1983).
4

(3-6=: +.-76
Berti, chiamato in causa direttamente da Antiseri nellarticolo sopra citato, fornisce
una breve rlsposLa lnLlLolaLa Platone e il governo delleconomia
D
= ln sosLanza, 8erLl
rlconosce quelll che sarebbero gll aspeLLl negaLlvl del pensaLore aLenlese, e cloe le
propenslonl auLorlLarle, per alLro gla lndlvlduaLe dal suo maesLro Marlno CenLlle nel
1940
9
. 1uLLavla, quasl per conLrappeso, segnala un lmporLanLe elemenLo poslLlvo,
come tale condivisibile, e cio la preminenza della politica sulleconomia, il che
costituisce unindicazione valida anche per noi oggi, dato che abbandonando
leconomia al mercato abbiamo commesso un grave errore, con i contraccolpi
negaLlvl che ne dlscendono.

F6:/0336 *.05.
8eale ln varle occaslonl ha preso poslzlone a favore dl laLone, evldenzlando le
dlsLorslonl lnLerpreLaLlve dl cerLl crlLlcl e proponendo conLrlbuLl cosLruLLlvl per
lapprofondimento di alcune tematiche controverse. In un recente intervento a mezzo
sLampa(agosLo 2010
10
) egll rlprende un noLo gludlzlo su opper dl Cadamer, che
valuLa 4) 9,('"1> )#"-1) " ' 9$,' 2"?'(' ci che di pi brutto si scritto su Platone
nel Novecento. Secondo 8eale, conLro laLone e sLaLo cosLrulLo un edlflclo
accusatorio a colpi di indebite estrapolazioni: Naturalmente, se si estraggono varl
elemenLl dal loro conLesLo, la Lesl dl laLone assoluLlsLa sembra reggere, ma se sl
collocano nel quadro generale dellopera, e si intendono nel loro giusto peso, la tesi
regge assai male e in ultima analisi non regge affatto. Questo perch a ben vedere
Platone invece un critico molto severo dellassolutismo, dato che nei libri VIII e IX
della !"#$%%&'() laLone presenLa una delle plu belle e approfondlLe anallsl
dellassolutismo nelle sue implicazioni e nelle sue conseguenze e in particolare una
deLLagllaLa descrlzlone e lnLerpreLazlone della flgura del Llranno nel suol varl aspeLLl,
con una condanna caLegorlca: ll Llranno e la Llrannla rappresenLano ll pegglore del
mali per luomo.

8
Lnrlco 8erLl, Platone e il governo delleconomia. Corrlere della Sera, 29-8-2010.
9
Marlno CenLlle, 4) #,&'1'() .' 0&)1,2" (1940). Secondo M. CenLlle, la propenslone LoLallLarla dl
Platone cera ma era giustificabile, mentre Berti non condivide questa valutazione e si limita a
sosLenere che anche l grandl fllosofl possono sbagllare: e successo nel novecenLo con Peldegger e
Giovanni Gentile, i quali in momenti diversi della proprla vlLa appogglarono rlspeLLlvamenLe ll nazlsmo
e il fascismo.
10
Clovannl 8eale, Lutopia del governo perfetto. Platone e lidea del Bene assoluto. Corrlere della Sera,
23-8-2010.
3

Basterebbe questo per ridimensionare, se non per azzerare, limplanLo accusaLorlo
del popperlanl. 8eale fornlsce pol un alLro oLLlmo conLrlbuLo, la dove demollsce un
alLro pllasLro delle crlLlche popperlane: quesLe lnfaLLl lnslsLono sul faLLo che laLone
preLenderebbe dl possedere la verlLa assoluLa sul 8ene, sulla glusLlzla, sulletica e cosl
vla (vedl sopra le affermazlonl dl AnLlserl), e che dl conseguenza preLenderebbe dl
imporre con la forza le direttive che ne conseguono allintera citt. Al che, 8eale
osserva che non sl LraLLa dl lmporre qualcosa, per ll sempllce faLLo che la clLLa glusLa
non nasce da una presslone esLerna, ma prlma dl LuLLo da una LrasmuLazlone
interiore dellanima rivolta al Bene, e non pi incatenata alle ombre della caverna.
Questa trasmutazione il pi importante contributo politico che sl possa dare per
ledificazione di una buona comunit, simile il pi possibile allarchetipo ideale. Senza
conslderare Lale converslone al 8ene, non sl pu caplre lorientamento di fondo della
pollLlca plaLonlca [e quesLa lncomprenslone, evldenLemenLe, rlguarda molLl degll
auLorl clLaLl ln precedenza].
Basterebbe questo per intuire come il messagglo della !"#$%%&'() dl laLone
Lrascenda radlcalmenLe gll scheml rlduLLlvl della pollLlca moderna e delle esegesl ad
essi legate. La conversione al Bene, non signlflca che ll fllosofo possleda (e pol
lmponga o voglla lmporre) ll 8ene, la ClusLlzla, la verlLa ecc., come sosLengono Lroppl
deLraLLorl superflclall: 8eale, ln chlusura della sua rlflesslone, rlcorda
opportunamente che il filosofo platonico non colui che posslede, ma colul che
lndaga, che ama e ricerca la verit. Si pu sintetizzare anche cos: non si tratta di
possedere la verlLa, ma dl praLlcare la cosLanLe aperLura ad essa.

)37.2-0;6:36 . 1/658996
Le argomenLazlonl dl 8eale, condensaLe nel breve spazlo dl un arLlcolo, hanno come
reLroLerra lnnumerevoll sLudl dedlcaLl a laLone: conslderando LuLLo quesLo, sono plu
che sufflclenLl per confuLare le Lesl popperlane, lncenLraLe, come sl e accennaLo, su
esLrapolazlonl deconLesLuallzzaLe e deprlvaLe dl spessore conceLLuale. rendendo la
dlspuLa dl 8eale con gll amblenLl popperlanl come punLo dl parLenza per una plu
ampla dlsamlna, segnallamo en passanL alcune nozlonl che merlLano un
approfondlmenLo e che possono apporLare ulLerlorl conLrlbuLl.
- 8ene: cosLlLulsce ll verLlce (o se vogllamo la base) della meLaflslca plaLonlca, la
quale non poLrebbe susslsLere senza dl esso, o comunque sublrebbe
alLerazlonl cosl gravl da renderla lrrlconosclblle. ll 8ene meLaflslcamenLe
lnLeso non va lnLerpreLaLo ln senso morallsLlco e senLlmenLale (vedl la
conLrapposlzlone bene-male del popperlanl), perche cl comporLerebbe un
6

lmperdonablle LravlsamenLo che porLerebbe fuorl sLrada
11
. va lnLeso lnvece
come cl che Lrascende qualslasl deLermlnazlone, qualslasl conflne, cloe come
lAformale esente da qualsivoglia limitazione: rlspeLLo alle forme llmlLaLlve, ll
Bene aformale si configura come loro principio o come dimora ospitale (sl
vedano al rlguardo, olLre al varl cennl dl laLone, l numerosl commenLl
espllcaLlvl del neoplaLonlcl: loLlno e roclo ln prlmls)
12
.
- AperLura alla 8ealLa LoLale, non possesso: lintera manifestazione cosmica, e ll
8ene che dl essa e prlnclplo, sono orlglnarlamenLe lncaLLurablll,
lnclrcoscrlvlblll, come rlpeLeranno flno alla nola l grandl commenLaLorl dl
laLone. ll soggeLLo umano, polche apparLlene ad una 8ealLa plu vasLa ln cul e
osplLaLo, non pu clrcoscrlverla, non pu descriverla dallesterno, perche
per far quesLo dovrebbe porsl al dl fuorl dl essa, ll che e lmposslblle per
prlnclplo (come poLrebbe qualcosa porsl al dl fuorl della 8ealLa LoLale?). ul qul
una meLaflslca anLldogmaLlca
13
, prlnclplalmenLe llberLarla, che sl conflgura,
labbiamo gi visto, come apertura alla Realt in manifestazione ed al Bene
aformale, e non come approprlazlone.
- lurallsmo, democrazla, saggezza della non-duallLa
14
: ll faLLo che laLone
denuncl l llmlLl della democrazla del suo Lempo, equlparaLa ad una praLlca

11
Sul tema, rimandiamo allarticolo intitolato B7)1C,2; '& E"2" '2(,2.'F',2)1, 9"(,2., 0&)1,2" (ln
vldy, gennalo 2006).
12
Su LuLLo quesLo, e sulle conslderazlonl a segulre, segnallamo un LesLo dl Ceorges vallln, noLevole per
profondlLa doLLrlnarla, amplezza dl vlslone e capaclLa dl confronLare la fllosofla Lradlzlonale con quella
moderna e conLemporanea, superando gll sLereoLlpl sLanLll della manuallsLlca e, sul fronLe opposLo, dl
cerLo Lradlzlonallsmo spocchloso: 4) #-,9#"11'6) ?"1)5'9'(), vlcLrlx Ldlzlonl, 2007.
13
lllusLrl sLudlosl dl laLone confermano quesLa valuLazlone: per esemplo Pans kramer, rlferendosl al
carattere sistematico ma aperto della filosofia platonica, ha osservato che il progeLLo era manLenuLo
pluLLosLo elasLlco e flesslblle ed era fondamenLalmenLe aperLo ad ampllamenLl sla nel suo lnsleme sla
nel parLlcolarl. Sl pu perLanLo parlare dl una lsLanza non dogmaLlca ma eurlsLlca e rlmasLa ln alcunl
particolari addirittura a livello di abbozzo, e quindi di un sistema aperto (0&)1,2" " ' 5,2.)?"21' ."&&)
?"1)5'9'(), vlLa e enslero, 1987, pag. 177-178). ln modo non molLo dlsslmlle sl e espresso Aldo Lo
Schiavo in un saggio dedicato a Platone: La sua ricerca filosofica rimane in ogni momento aperta.
8ldurre perLanLo soLLo una eLlcheLLa unlca la sua complessa esperlenza lnLelleLLuale sarebbe
olLremodo sbagllaLo. ln Platone non si trovano dogmatismi o chiusure ideologiche di alcun genere
(0&)1,2" " &" ?'9$-" ."&&) 9)#'"2F)3 8lbllopolls, 2008, pag. 481). A pag. 232 egll rlporLa quesLo
interessante giudizio di M. Isnardi Parente: LAccademia quindi scuola di libera formazlone
filosofica, non dogmatica, aperta a ogni possibilit di ricerca.
14
Sulla saggezza della non-duallLa, sollLamenLe conslderaLa dl derlvazlone orlenLale, con parLlcolare
riferimento a akara, vedi le numerose opere pubblicate dalle Edizioni ram vldy. 1ra quesLe, per
quanLo concerne laLone, vedl 8aphael, 82'F')F',2" )&&) 5'&,9,5') .' 0&)1,2"=
7

demagoglca prlva dl saggezza, non slgnlflca che qulndl avesse slmpaLle per l
Llrannl, come preLenderebbero l suol denlgraLorl. Al conLrarlo, LuLLl
rlconoscono (ecceLLo forse l popperlanl) che laLone ha scrlLLo paglne molLo
severe e profonde proprlo conLro la Llrannlde. ul qul la necesslLa dl Lrovare
una Lerza vla (olLre democrazla e Llrannlde), lncenLraLa sul ruolo salvlflco della
saggezza: una saggezza che per sua naLura non lmpone, ma aLLlra con la sua
luce e con la forza dellesempio. In Platone (e nel Neoplatonismo) coesistono
le riserve nei confronti della democrazia e laffermazione di una prospettiva
plurallsLlca, se non proprlamenLe llberLarla
13
: raglonando su un plano dl
prlnclplo, la nozlone del 8ene aformale sLa alla base del plurallsmo, polche,
come si detto, garantisce di per s lindirizzo antidogmatico della tradizione
plaLonlca
16
. ln agglunLa, molLe altre caratteristiche dellopera platonica
apparLengono ad una prospeLLlva dl aperLura plurallsLlca: ne clLlamo alcune.
1) nel ulaloghl, laLone non parla ln prlma persona, ma afflda l messaggl
lmporLanLl a varl auLorevoll personaggl, l quall espongono punLl dl vlsLa non
sempre convergenLl, LalvolLa confllLLuall nel deLLagll, non sempre facllmenLe
armonlzzablll. 2) l ulaloghl raramenLe glungono a concluslonl monollLlche,
spesso impostano lesame di problematiche altamente significative,
proponendo alcunl orlenLamenLl dl fondo, che per ll resLo lasclano campo
llbero al prosleguo della rlflesslone. 3) ll plu famoso del mlLl plaLonlcl, quello
della caverna, ha il compito di esporre unontologia sosLanzlalmenLe plurale,
nella mlsura ln cul rlconosce che sl danno dlversl planl dl realLa (e

13
Sulle lsLanze llberLarle dl laLone, sl vedano le sLlmolanLl conslderazlonl dl Coslmo CuarLa, Lutopia
#&)1,2'()= 8& #-,7"11, #,&'1'(, .' $2 7-)2." 5'&,9,5,. lranco Angell ed., 1985. A pag. 111, lautore
osserva: Nella proposta platonica dei filosofi-reggitori sembra potersi ravvisare non solo listanza
dellabolizione del nomos, della legge scrlLLa, che accennaLa nella !"#$%%&'() sl fara espllclLa nel
0,&'1'(,, ma anche labolizione dello stato, inteso come struttura di potere, come organizzazione
esLerna e oppresslva che sl sovrappone e lmpone quando l rapporLl comunlLarl saffievoliscono o
vengono meno. Al contrario, una societ che abbia come suo fondamento e norma la virt, limpegno
morale, non ha bisogno di leggi n di stato.
8lcorderemo anche che ken Coffman e uan !oy, nella loro raccolLa dedlcaLa alle conLroculLure
libertarie di ogni tempo, hanno riservato lintero capitolo III alla controcultura socratica
(+,21-,($&1$-", Arcana-lazl ed., 2004). lnolLre, ll laLonlsmo vlene rlchlamaLo con lnLeresse ln alcunl
passl del llbro.
16
Sul varl aspeLLl dellantidogmatismo plaLonlco, una vallda panoramlca slnLeLlca e reperlblle ln lranco
1rabaLLonl, G$)&" '??)7'2" .' 0&)1,2"H (ln www.swlf.unlba.lL). 8lporLlamo anche ll gludlzlo dl
Salvatore Lavecchia: Ogni forma di dogmatismo, vale a dlre ll voler lmporre o lmporsl una deLermlnaLa
forma dl rappresenLazlone, rlsulLa qulndl lncompaLlblle con ll fllosofare plaLonlco, anche con l suol
contenuti pi esoterici (Una via che conduce al divino. La homoiosis theo nella filosofia di Platone.
vlLa e enslero, 2006, pag. 283).
8

correlaLlvamenLe dlversl planl dl conoscenza). Cl che quallflca pol ognl grado
dl conoscenza, e ll grado magglore o mlnore dl aperLura alla complesslLa della
8ealLa, che e sLraLlflcaLa su plu llvelll (culmlnanLl nel Sole, slmbolo del 8ene
aformale). 4) Cgnl llvello dl 8ealLa e dl conoscenza non esclude gll alLrl (come
fanno lnvece le fllosofle conLrapposlLlve, duallsLlche), non rlduce a se, o
comunque ad un solo elemenLo, la rlcchezza del reale (come fanno le fllosofle
monlsLlche - e lo sLesso armenlde, a voler segulre uno sLereoLlpo
manuallsLlco)
17
. Lespressione pi adatta per una metafisica che, almeno nelle
llnee dl fondo, Lende a debordare olLre gll scheml llmlLaLlvl del duallsmo e del
monismo, ci sembra quella di metafislca della non-dualit
18
. 3)
voluLamenLe, laLone non rlnchlude la doLLrlna ln rlglde formulazlonl
conceLLuall, ma sl afflda spesso e volenLlerl alla fluldlLa delle lmmaglnl mlLlco-
slmbollche, carlche dl un enorme poLenzlale alluslvo, ln grado dl
approsslmarsl allinfinitudine del vero, senza mal preLendere dl esaurlrla.

l LesLl che dl segulLo vengono pubbllcaLl ln quesLo Cuaderno (n. 3/2011), sl
rlcollegano a quesLe Lracce dl rlcerca, e sl compleLano con alLrl arLlcoll
pubbllcaLl ln precedenza e con ll Cuaderno n. 6/2009, lncenLraLo su laLone.
- lonLe dl quesLo arLlcolo: Cuaderno dellAssoclazlone Lco-lllosoflca n. 3/20011


17
Clovannl 8eale, affronLando le LemaLlche che sLlamo esamlnando a proposlLo dl laLone, ha
glusLamenLe posLo ll problema dl un superamenLo delle caLegorle Llplche uLlllzzaLe ln CccldenLe per
lnquadrare le varle fllosofie: In realt, porre il problema di dualismo e di monismo nei confronti dei
principi primi e supremi dellUno e della Diade non corretto (Introduzione allopera di John N.
llndlay, 0&)1,2"= 4" .,11-'2" 9(-'11" " 2,2 9(-'11"= vlLa e enslero, 1994, pag. xxx). Lgll propone ll
termine bipolarismo, per motivi riconducibili alla sua particolare interpretazione dellUno e della
Diade, che risente di unimpronta dualistica, sia pure alquanto attenuata e rlformaLa. Credlamo che
lespressione non-dualit sia dl gran lunga preferlblle per lndlcare la dlrezlone dl fondo della
meLaflslca plaLonlca (lndlcaLa dal 8ene-uno aformale), menLre ll blpolarlsmo cl sembra rlguardare
lambito propriamente cosmologico, in quanto contrassegnato, appunto, da quelle che Reale chlama le
coppie di contrari polarmente concepite.
18
Tra laltro, la non-duallLa appare megllo compaLlblle con una vlslone fllosoflca llberLarla, polche
consenLe dl superare le propenslonl auLorlLarle del Monlsmo (che vorrebbe annullare LuLLe le
dlfferenze, rlducendole ad un solo elemenLo, maLerlale o splrlLuale esso sla), e la vocazlone
lnsanabllmenLe conLrapposlLlva del uuallsmo. ln alLernaLlva, lo sLlle della non-duallLa conLempla ll
plurallsmo delle dlfferenze, ln vlsLa della loro armonlzzazlone.

Potrebbero piacerti anche