Sei sulla pagina 1di 31

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 1



Sommario
1 FLESSIONE CON AZIONE ASSIALE ...................................................................................................................... 2
1.1 Deformate di stato limite ultimo .......................................................................................................................... 2
1.2 Risultante delle compressioni nel calcestruzzo .................................................................................................... 3
1.3 Misura della sicurezza ......................................................................................................................................... 5
1.4 Diagrammi di interazione .................................................................................................................................... 5
2 CONTROVENTI ......................................................................................................................................................... 8
2.1 Progetto e verifica dei pilastri .............................................................................................................................. 8
2.1.1 Imperfezioni geometriche ............................................................................................................................ 8
2.1.2 Lunghezza di inflessione e snellezza limite ............................................................................................... 10
2.1.3 Curvatura nominale .................................................................................................................................... 12
3 PRESSOFLESSIONE RETTA ................................................................................................................................. 14
3.1 Progetto .............................................................................................................................................................. 14
3.2 Verifica .............................................................................................................................................................. 14
4 PRESSOFLESSIONE DEVIATA ............................................................................................................................ 15
4.1 Metodo semplificato .......................................................................................................................................... 15
4.2 Metodo tabellare ................................................................................................................................................ 15
5 PILASTRI DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE .......................................................................................................... 16





Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 2

1 FLESSIONE CON AZIONE ASSIALE
1.1 Deformate di stato limite ultimo
EC2: 4.6.1 Se alla sollecitazione di flessione si accompagna unazione assiale lasse neutro pu essere esterno alla sezione.
NTC:4.1.2.1 Continuano a valere le ipotesi di conservazione della planarit della sezione e della congruenza delle deformazioni tra
acciaio e calcestruzzo posti ad ugual distanza dallasse neutro (perfetta aderenza)

Sono deformate di SLU soltanto quelle in cui uno o entrambi i materiali raggiungono la propria deformazione ultima
dedotta dalla propria legge costitutiva di progetto: per il calcestruzzo le contrazioni e
c
= e
cu2
a flessione e e
c
= e
c2

in pressoflessione; per lacciaio la deformazione e
s
= _e
ud


Per una sezione con asse di simmetria verticale sono configurazioni deformate di SLU solo quelle individuate dalle
rette passanti per almeno uno dei punti A, B, C di figura 1-1

Figura 1-1:deformate di stato limite ultimo
I punti A,B e C individuano cinque campi di deformazione per ciascuno la tabella 1-1 fornisce:
i punti cerniera intorno ai quali a cui ruotano le possibili deformate di SLU;
il numero di ciascun campo e le relative sollecitazioni di SLU;
lintervallo di variazione delle deformazioni e
c
del calcestruzzo al lembo superiore della sezione e e
s
dell'armatura
inferiore.
i valori della profondit adimensionalizzata dellasse neutro al passaggio tra campi contigui:

u
=
x
u
d
=
s
c
s
c
+s
s
=
1
1+
s
s
s
c
[1.01]

Per calcestruzzi con R
ck
< 55 e acciaio B450C si ha: e
cu2
= S,S; e
ud
= 67,S; e
sd
= 1,96 valori che i
identificano le posizioni dellasse neutro
u
delle colonne a destra di tabella.

CAMPO
e
c
e
s

u
=
x
u
J
e
c
e
s

u

() () da () () () da a
A
1 Trazione con piccola
eccentricit
u e
ud
- 0 u 67,5 - 0
A
2 Tensofessione e
flessione con completo
utilizzo
dellallungamento
dellacciaio
0 e
cu
e
ud
0
e
cu2
e
cu2
+ e
ud
0 3,5
67,5 0 0,05
B
3 Tenso/pressofessione e
flessione con completo
utilizzo delle
deformazioni di acciaio
e calcestruzzo
e
cu2
e
ud
e
sd

e
cu2
e
cu2
+e
ud

e
cu2
e
cu2
+e
sd

3,5 67,5 1,96 0,05 0,64
B
4 Pressoflessione con
parziale utilizzo
dellacciaio teso
e
cu2
e
sd
u
e
cu2
e
cu2
+ e
sd
1 3,5 1,96 0 0,64 1
B
4a Pressoflessione con
parziale utilizzo
dellacciaio compresso
e
cu2
0 e
cu2

6
1+6
1 1 +o 3,5 0S,S
6
1+6
1 1 +o
C
5 Compressione con
piccola eccentricit
e
cu2
e
c2
e
cu2

6
1+6
e
c2
1 + o + 3,5 2 S,S
6
1+6
2 1 +o +
Tabella 1-1: deformate di stato limite ultimo acciaio B450C

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 3

1.2 Risultante delle compressioni nel calcestruzzo
La risultante C delle tensioni di compressione del calcestruzzo :
C = b x
u

cd
[
1
[1.02]
che con il tiro nellarmatura forma la coppia di intensit:
H = C (J -[
2
x
u
) = b x
u

cd
[
1
(J -[
2
x
u
) [1.03]

Il coefficiente di riempimento [
1
(e
c
) identifica l'equivalenza tra l'area A della distribuzione parabolica- rettangolare
delle compressioni e l'area del rettangolo circoscritto di base
cd
e altezza x
u
. Il coefficiente di posizione [
2
(e
c
)
individua la distanza [
2
x
u
del punto di applicazione di C dal bordo superiore compresso.


[
1
=
(A)
x
u
]
cd


C = b x
u

cd
[
1











CAMPO 1: e
c
< 0
Sezione integralmente tesa, attivo solo lacciaio,il calcestruzzo funge unicamente da protettivo per la durabilit.

CAMPO 2: u e S,S
[
1
e [
2
crescono con e
c
(tabella 1-1) . La profondit dellasse neutro al limite superiore del campo 2 circa il 5%
dellaltezza utile d, la zona di calcestruzzo compresso ha unaltezza tanto esigua da non essere di fatto impiegata nel
progetto e/o verifica della sezione.

CAMPI 3 4 4a: e = S,S
E il campo impiegato in flessione semplice; [
1
e [
2
assumono i valori massimi: [
1
(S,S) = u,81u; [
2
(S,S) = u,416

CAMPO 5: S,S e 2
La sezione integralmente compressa con asse neutro esterno. I coefficienti [
1
e [
2
dipendono delle contrazioni e
cs

e e
c
ai lembi superiore e inferiore della sezione; la posizione dellasse neutro :

u
=
x
u
d
=
s
c
s
c
-s
ci
=
3
7

s
c
s
c
-2
[1.04]

La contrazione inferiore :
e
c
= e
c
(1 -
1
{
u
) [1.05]


[
1
=
(A)
x
u
]
cd


C = h h
cd

1






Figura 1-3: coefficienti
1
e
2
campo 5
Figura 1-2: coefficienti
1
e
2
campi 2,3,4,4a
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 4




0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 c
i
()
0,1 0,05 0,10 0,049
0,2 0,10 0,19 0,097
0,3 0,15 0,28 0,143 0,234
0,4 0,20 0,36 0,187 0,277
0,5 0,25 0,44 0,229 0,318 0,399
0,6 0,30 0,51 0,270 0,357 0,437
0,7 0,35 0,58 0,309 0,394 0,473 0,544
0,8 0,40 0,64 0,347 0,430 0,507 0,577
0,9 0,45 0,70 0,383 0,464 0,539 0,608 0,669
1,0 0,50 0,75 0,417 0,497 0,570 0,637 0,697
1,1 0,55 0,80 0,449 0,528 0,599 0,664 0,723 0,774
1,2 0,60 0,84 0,480 0,557 0,627 0,690 0,747 0,797
1,3 0,65 0,88 0,509 0,584 0,653 0,714 0,769 0,818 0,859
1,4 0,70 0,91 0,537 0,610 0,677 0,737 0,790 0,837 0,877
1,5 0,75 0,94 0,563 0,634 0,699 0,758 0,809 0,854 0,893 0,924
1,6 0,80 0,96 0,587 0,657 0,720 0,777 0,827 0,870 0,907 0,937
1,7 0,85 0,98 0,609 0,678 0,739 0,794 0,843 0,884 0,919 0,948 0,969
1,8 0,90 0,99 0,630 0,697 0,757 0,810 0,857 0,897 0,930 0,957 0,977
1,9 0,95 1,00 0,649 0,714 0,773 0,824 0,869 0,908 0,939 0,964 0,983 0,994
2,0 1,00 1,00 0,667 0,730 0,787 0,837 0,880 0,917 0,947 0,970 0,987 0,997
2,1 1,05 1,00 0,683 0,744 0,799 0,848 0,889 0,924 0,953 0,974 0,989 0,998 1,000
2,2 1,10 1,00 0,697 0,757 0,810 0,857 0,897 0,931 0,957 0,978 0,991 0,998 1,000
2,3 1,15 1,00 0,710 0,769 0,820 0,865 0,904 0,936 0,961 0,980 0,992 0,999 1,000
2,4 1,20 1,00 0,722 0,779 0,829 0,873 0,910 0,940 0,964 0,982 0,993 0,999 1,000
2,5 1,25 1,00 0,733 0,789 0,837 0,880 0,915 0,944 0,967 0,984 0,994 0,999 1,000
2,6 1,30 1,00 0,744 0,798 0,845 0,886 0,920 0,948 0,970 0,985 0,995 0,999 1,000
2,7 1,35 1,00 0,753 0,806 0,852 0,891 0,924 0,951 0,972 0,986 0,995 0,999 1,000
2,8 1,40 1,00 0,762 0,813 0,858 0,896 0,928 0,954 0,973 0,987 0,996 0,999 1,000
2,9 1,45 1,00 0,770 0,820 0,863 0,901 0,931 0,956 0,975 0,988 0,996 0,999 1,000
3,0 1,50 1,00 0,778 0,826 0,869 0,905 0,935 0,958 0,976 0,989 0,996 0,999 1,000
3,1 1,55 1,00 0,785 0,832 0,874 0,909 0,937 0,960 0,978 0,989 0,996 0,999 1,000
3,2 1,60 1,00 0,792 0,838 0,878 0,912 0,940 0,962 0,979 0,990 0,997 1,000 1,000
3,3 1,65 1,00 0,798 0,843 0,882 0,915 0,942 0,964 0,980 0,991 0,997 1,000 1,000
3,4 1,70 1,00 0,804 0,848 0,886 0,918 0,945 0,965 0,981 0,991 0,997 1,000 1,000
3,5 1,75 1,00 0,810 0,853 0,890 0,921 0,947 0,967 0,981 0,991 0,997 1,000 1,000
c c
COEFFICIENTI RIEMPIMENTO 1
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 5


Tabella 1-2: coefficienti di riempimento
1
e posizione
2

1.3 Misura della sicurezza
Le azioni interne di progetto N
Ed
e M
Ed
derivano dallanalisi strutturale con la combinazione fondamentale. La misura
della sicurezza allo stato limite ultimo soddisfatta se per la condizione
N
Ld
= N
Rd

risulta
H
Ld
H
Rd

N
Rd
e M
Rd
sono la forza assiale e il momento resistente della sezione associati ad una deformata di stato limite ultimo.

1.4 Diagrammi di interazione

Si considera una sezione rettangolare con asse di simmetria verticale a doppia armatura;ogni configurazione
deformata di stato limite ultimo con asse neutro ortogonale allasse di simmetria determina le deformazioni:
e
c
del calcestruzzo al bordo superiore della sezione
e
s
ed e'
s
dell'armatura inferiore A
s
e superiore A
s

mediante le leggi costitutive di progetto dei materiali ed i coefficienti di riempimento e posizione si definiscono le
risultanti interne:
C = b x
u
o
c
[
1
delle compressioni nel calcestruzzo
S = A
s
o
s
delle tensioni nellacciaio inferiore
S' = A'
s
o'
s
delle tensioni nellacciaio superiore


Figura 1-4: Azioni interne resistenti
0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 c
i
()
0,1 0,05 0,10 0,33475
0,2 0,10 0,19 0,33621
0,3 0,15 0,28 0,33772 0,469
0,4 0,20 0,36 0,33929 0,449
0,5 0,25 0,44 0,34091 0,435 0,484
0,6 0,30 0,51 0,34259 0,425 0,471
0,7 0,35 0,58 0,34434 0,418 0,462 0,490
0,8 0,40 0,64 0,34615 0,413 0,454 0,481
0,9 0,45 0,70 0,34804 0,409 0,448 0,474 0,493
1,0 0,50 0,75 0,35 0,406 0,443 0,469 0,487
1,1 0,55 0,80 0,35204 0,404 0,439 0,464 0,482 0,495
1,2 0,60 0,84 0,35417 0,403 0,436 0,460 0,478 0,491
1,3 0,65 0,88 0,35638 0,402 0,434 0,457 0,474 0,487 0,496
1,4 0,70 0,91 0,3587 0,402 0,432 0,455 0,472 0,484 0,493
1,5 0,75 0,94 0,36111 0,402 0,431 0,453 0,469 0,482 0,491 0,498
1,6 0,80 0,96 0,36364 0,402 0,431 0,452 0,468 0,480 0,489 0,496
1,7 0,85 0,98 0,36628 0,403 0,430 0,451 0,467 0,479 0,488 0,494 0,498
1,8 0,90 0,99 0,36905 0,404 0,431 0,451 0,466 0,478 0,487 0,493 0,497
1,9 0,95 1,00 0,37195 0,406 0,431 0,451 0,466 0,477 0,486 0,492 0,497 0,499
2,0 1,00 1,00 0,375 0,408 0,432 0,451 0,466 0,477 0,486 0,492 0,496 0,499 0,500
2,2 1,10 1,00 0,381 0,412 0,435 0,453 0,467 0,478 0,487 0,493 0,497 0,498 0,491
2,4 1,20 1,00 0,388 0,416 0,438 0,456 0,469 0,480 0,488 0,493 0,497 0,499 0,498
2,6 1,30 1,00 0,394 0,421 0,442 0,458 0,471 0,481 0,489 0,494 0,498 0,499 0,499
2,8 1,40 1,00 0,400 0,425 0,445 0,460 0,473 0,482 0,490 0,495 0,498 0,499 0,499
3,0 1,50 1,00 0,405 0,429 0,448 0,463 0,475 0,484 0,491 0,495 0,498 0,500 0,500
3,2 1,60 1,00 0,410 0,432 0,450 0,465 0,476 0,485 0,491 0,496 0,498 0,500 0,500
3,4 1,70 1,00 0,414 0,436 0,453 0,467 0,477 0,486 0,492 0,496 0,499 0,500 0,500
3,5 1,75 1,00 0,416 0,437 0,454 0,468 0,478 0,486 0,492 0,496 0,499 0,500 0,500
c c
COEFFICIENTI POSIZIONE 2
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 6

-50
0
50
100
150
200
250
300
-
1
0
0
0
-
5
0
00
5
0
0
1
0
0
0
1
5
0
0
2
0
0
0
2
5
0
0
3
0
0
0
3
5
0
0
M
r
d

(
k
N
m
)
Nrd (kN)
diagramma Nrd - Mrd
Le azioni resistenti interne vanno riferite al baricentro della sezione di solo calcestruzzo che coincide con la linea
dasse dellelemento strutturale rispetto alla quale sono calcolate le azioni interne sollecitanti da confrontare con le
resistenti nella misura della sicurezza.

N
Rd
= C +S
i
-S = b x
u
o
c
[
1
+A'
s
o'
s
+A
s
o
s
[1.06]

H
Rd
= C [
h
2
-[
2
x
u
+S
i
[
h
2
-J
i
+S (
h
2
-J) [1.07]

A ogni deformata di stato limite ultimo corrisponde una coppia di azioni resistenti (N
Rd
e M
Rd
). Variando la posizione
della deformata cos da interessare tutti i campi, si ottengono numerose coppie di valori (N
Rd
e M
Rd
) che consentono il
tracciamento del dominio di resistenza della sezione armata con le aree A
s
e A
s
.
Cambiando le armature, A
s
e/o A
s
si ottiene una famiglia di curve che rappresentano, dalla pi interna alla pi
esterna, le prestazioni N
Rd
e M
Rd
ottenibili con quantit crescenti darmatura e che individuano il diagramma di
interazione della sezione.










La curva pi interna del diagramma individua le prestazioni (N
Rd
, M
Rd
) del solo calcestruzzo a cui si sommano i
contributi delle armature (N
Rd
, M
Rd
), formando le altre curve.

Tutte le curve presentano un massimo dellazione resistente a flessione M
Rd
per il valore dellazione assiale N
Rd

associata alla deformata di separazione tra i campi 3 e 4 (e
c
= S,S; e
s
= e
s
= 1,96) (deformata bilanciata).

I diagrammi di interazione sono tracciati in coordinate adimensionali. Per una sezione geometricamente definita
(forma geometrica, area A
c
della sezione di calcestruzzo, aree di armatura complessiva nella sezione A
tot
) e per
materiali assegnati, dalle sollecitazioni resistenti N
Rd
e M
Rd
relative alle diverse deformate derivano le quantit
adimensionali:
v =
N
Rd
A
c

cd
p =
H
Rd
A
c
b
cd
=
A
tot
A
c

cd
= p

cd


ottenendo una serie di curve contraddistinte dal rapporto meccanico darmatura ognuna delle quali costituisce un
dominio resistente adimensionale nel piano v -p
Per la deformata bilanciata si ha:

u
=
x
u
J
=
1
1 +
e
s
e
cu2
=
1
1 +
1,96
S,S
= u,64 v =
b x
u
[
1

cd
b b
cd
= [
1

x
u
J
= u,81u u,64 = u,S

In figura 1-2 tracciato il dominio di iterazione di una sezione rettangolare ad armatura doppia simmetrica in acciaio
B450C per diverse percentuali meccaniche darmatura (u 1), la curva = u mostra la pur modesta resistenza
a flessione di una sezione di solo calcestruzzo impegnata da azione assiale di compressione. Vi sono rappresentati, a
vantaggio di sicurezza, unicamente i punti associati alle deformate di separazione dei campi, con un maggior numero
di deformate si ottengono curve convesse che contengono la spezzata disegnata.

Figura 1-5: diagramma di interazione
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 7


Figura 1-6: diagramma di iterazione sezione rettangolare acciaio B450C armatura doppia simmetrica
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 8

2 CONTROVENTI
Si definiscono controventi quegli elementi o sistemi di una struttura (vani ascensori, pareti) che contribuiscono alla
stabilit globale del complesso strutturale ed equilibrano le azioni orizzontali (imperfezioni geometriche, vento,
sisma).
I controventi stabilizzano la struttura impedendo significativi spostamenti nel piano orizzontale dei nodi trave-pilastro
dei telai che la compongono; alle estremit delle colonne di una struttura controventata non sono presenti significative
traslazioni orizzontali bens solo rotazioni che ne determinano linflessione nel piano verticale.

NTC:4.1.2.1.7 In un edificio di n
s
impalcati e altezza totale I ove siano presenti elementi di controvento gli effetti globali del II
EC2:5.8.3.3 ordine possono essere trascurati ovvero la struttura controventata se:
I
c

P
v,Ed
0,31

n
s
+1,6
n
s

L
2
L
cd
[2.01]
con:
F
v,Ld
carico verticale totale (SLU) della parte di edificio libera di muoversi, non comprende le parti interrate
E
cd
modulo elastico di progetto del calcestruzzo E
cd
=
L
cm
y
c
=
22000
1,2
(
]
ck
+8
10
)
0,3

I
c
momento di inerzia dei controventi a sezione di solo calcestruzzo interamente reagente

2.1 Progetto e verifica dei pilastri
EC8: 5.1.2 (1) Lazione assiale N
Ed
trascurabile, pertanto la sollecitazione di pressoflessione degenera in flessione semplice qualora
N
Ld
u,1u A
c

cd
ovvero v u,1u.

Per il progetto e la verifica di un elemento soggetto a pressoflessione bisogna considerare:

le azioni interne (forza assiale e momenti flettenti) indotte dai carichi e dalle incertezze geometriche e di posizione
dei carichi (effetti del I ordine)

per i soli elementi snelli, degli effetti conseguenti alle deformazioni strutturali che possono accrescere il momento
flettente ed essere favorite dalla fessurazione, dalla viscosit e non linearit dei materiali (effetti del II ordine)

Per determinare la sensibilit di un elemento strutturale compresso (pilastro o parete) agli effetti del II ordine occorre
valutarne la snellezza che dipende dalla sua geometria ed al grado di vincolo alle estremit.

NTC:4.1.1.4 Gli effetti del II ordine sono trascurabili se incrementano non pi del 10% le sollecitazioni flettenti del Iordine.
EC2:5.8.2 Tale condizione verificabile solo a valle del progetto esecutivo e pertanto inutile in fase di progetto.
Per sopperire a tale condizione EC2 fornisce alcune prescrizioni, sia per lintero organismo strutturale che per gli
elementi isolati, che consentono una valutazione preliminare della sensibilit agli effetti del secondo ordine. Sulla
scorta di tali prescrizioni si definiscono i criteri di progetto.

Note le sollecitazioni N
Ed
e M
Ed
dall'analisi strutturale (combinazione fondamentale) si calcolano:

1. l'eccentricit c
0
=
M
Ed
N
Ed
dellazione assiale e si verifica l'eccentricit minima;
2. l'eccentricit indotta dalle imperfezioni geometriche che si somma a c
0
;
3. la snellezza limite e si controlla se necessario considerare gli effetti del II ordine;
4. leventuale eccentricit del II ordine e l'eccentricit totale della sollecitazione N
Ed
;
5. si ricalcola il momento M
Ed
in base alleccentricit totale;
6. si entra con N
Ed
e M
Ed
nei diagrammi di interazione.
2.1.1 Imperfezioni geometriche
Lanalisi degli elementi presso inflessi deve contemplare gli effetti sfavorevoli dovuti a possibili scostamenti della
geometria della struttura e della posizione dei carichi da quanto assunto nel modello di progetto.
EC2: 6.1.(4) In un pilastro isolato con sezione di dimensioni b ed h soggetto alle sollecitazioni M
Ed
ed N
Ed
alle estremit, al fine di
contemplare lerrore di posizione del punto di applicazione del carico, va assunta leccentricit minima:

c
0
=
M
Ed
N
Ed
mox ]
h
30
,
b
30
, 2u mm [2.02]

EC2:5.2 Le colonne possono mostrare imperfezioni esecutive con difetto di verticalit che accrescano i bracci dellazione
assiale; tali imperfezioni sono considerate attraverso uninclinazione non intenzionale 0

della colonna

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 9

elemento NON controventato elemento controventato
















Langolo di inclinazione per imperfezioni esecutive si stima con:

0

= 0
0
o
h
o
m
[2.03]

0
0
=
1
200
inclinazione di base

o
h
=
2
I
coefficiente relativo alla lunghezza della colonna (
2
3
o
h
1)













o
m
= _u,S (1 +
1
m
) coefficiente connesso alla numerosit dei pilastri che assorbono limperfezione
esecutiva








Leccentrit per imperfezioni esecutive di elementi controventati o non :
c

= 0

I
0
2
[2.04]
Il momento del I ordine ha intensit:
H
Ld
= N
Ld
(c
0
+c

) [2.05]
Figura 2-1: eccentricit per imperfezioni esecutive
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 10


2.1.2 Lunghezza di inflessione e snellezza limite
EC2: 5.8.3.2 La lunghezza di libera inflessione l
0
di un pilastro isolato una lunghezza convenzionale dipendente dalla
modalit di deformazione.

Figura 2-2: lunghezze di libera inflessione di pilastri isolati
Per pilastri controventati vincolati elasticamente alle travi si adotta lo schema con incastri cedevoli a flessione alle
estremit












Figura 2-3: pilastro con vincoli elastici
La lunghezza di libera inflessione compresa tra i casi a) e c) di figura 2-4:

l
0
= u,S l
_
(1 +
1
1+
0,4S
k
1
) (1 +
1
1+
0,4S
k
2
) [2.06]
dove l la distanza tra i vincoli alle estremit della colonna, k =
q
Ml
c
E
c
I
c
la flessibilit relativa nodo-colonna ovvero il
rapporto tra la flessibilit del nodo (
q
M
) e la flessibilit della colonna (
I
c
L
c
I
c
)
EC2: 5.8.3.1 In una colonna singola gli effetti del secondo ordine si considerano se la snellezza z :

z =
I
0

min
z
Im
ove z
Im
= 2u
ABC
v
[2.07]

l
0
lunghezza di libera inflessione
i
mn
raggio minimo di inerzia della sezione di calcestruzzo non fessurata
u =
N
Ed
A
C
]
cd
azione assiale adimensionalizzata
A =
1
1+0,2q
EF
fattore di correzione della deformazione per effetti reologici
B = 1 +2 coefficiente di armatura =
A
s,tct
]
jd
Ac]
cd

k
2
= u
k
1
=
q
H

E
c
I
c
l
c

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 11

C = 1,7 -
M
01
M
02
effetto dei momenti di I ordine alle estremit H
02
H
01



La [1.14] esprime
leffetto negativo di una ingente azione assiale N
Ed
e delle deformazioni viscose (A)
leffetto benefico di una significativa quantit di armatura (B)
leffetto favorevole di momenti di estremit di segno opposto (C) ovvero di un diagramma dei momenti incrociato
con curvature opposte nelle zone inferiore e superiore della colonna.
Se i momenti hanno lo stesso segno, quindi inducono trazioni nello stesso lato del pilastro, C 1,7 altrimenti
C > 1,7; se H
01
= u allora C = 1,7.



Figura 2-4: lunghezze di libera inflessione e diagrammi dei momenti

NTC:4.1.2.1.7.2 In progetto si pu adottare A = 0,7 (cio
LP
= 2 ) e B = 1,1 (cio = u,1u) con tali assunzioni la [1.14] diviene la
relazione fornita da NTC:

z
Im
=
15,4
v
C =
15,4
v
(1,7 -
H
u1
H
u2
) [2.08]

Se, come per i telai impegnati da carichi prevalentemente verticali, i momenti di estremit hanno uguale intensit ma
segno opposto |M
02
| = |M
01
| ne consegue:

z
Im
=
15,4
v
(1,7 + 1) =
42
v
[2.09]

Se z z
Im
progetto e/o verifica della colonna considerano unicamente gi effetti del I ordine cio lazione assiale
N
Ld
e il momento H
Ld
aumentato per effetto delle imperfezioni costruttive e di carico conformemente a [1.12]













Figura 2-5: telai controventati curvature opposte alle estremit
Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 12

2.1.3 Curvatura nominale
2.1.3.1 Eccentricit equivalente
EC2: 5.8.8.2 Se z > z
Im
bisogna considerare gli effetti del II ordine aggiungendo alleccentricit del I ordine quella legata alle
deformazioni strutturali:
H
Ld
= N
Ld
(c
1
+c
2
) = N
Ld
|(c
0
+c

) +c
2
] [2.10]
con:
c
1
= c
0
+c

eccentricit del primo ordine, somma tra leccentricit equivalente c


c
e quella indotta dalle
imperfezioni costruttive c

[1.11]
c
2
eccentricit del secondo ordine

Le azioni di progetto agli estremi, derivanti dallanalisi strutturale sono la forza assiale N
Ld
e i momenti flettenti
H
Ld
= H
01
e H
Ld
= H
02



le sollecitazioni flettenti del I ordine vengono schematizzate
con due forze N
Ld
applicate con eccentricit c
01
e c
02
alle
estremit del pilastro.

Tali eccentricit non possono essere inferiori alleccentricit
minima c
mn
= mox ]
b
Su
,
b
Su
, 2u mm

Nella valutazione degli effetti del II ordine ci si riporta ad
una colonna incernierata alle estremit impegnata dalla
azione assiale N
Ld
con eccentricit equivalente del primo
ordine c
c
agli estremi pari a:

c
c
= max {(u,6 c
02
+u,4 c
01
); u,4 c
02
] c
02
> c
01



Leccentricit equivalente si massimizza quando i momenti flettenti agli estremi impongono una curvatura priva di
flessi.

2.1.3.1 Eccentricit II ordine e
e


EC2: 5.8.8 Il metodo della curvatura nominale (ex colonna modello), applicabile a colonne singole gravate da azione assiale
costante N
Ld
aventi lunghezza libera di inflessione l
0
e sezione trasversale simmetrica anche in termini di armatura;
determina leccentricit del II ordine c
2
in base a una curvatura massima stimata (nominale).

Il modello assunto la mensola incastrata alla base, di luce uguale alla met della lunghezza di libera inflessione l
0
,
impegnata dallazione N
Ld
con leccentricit totale del primo ordine c
1
= c
c
+ c











Lasta di Eulero con lunghezza di libera inflessione l
0
ha deformata sinusoidale, il carico in stabilizzante P
c
, che
induce il momento massimo H funzione delleccentricit di II ordine c
2
:
Figura 2-6: eccentricit equivalente I ordine e
e
Figura 2-7: eccentricit II ordine e
2

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 13

P
c
=
n
2
I
0
2
E I H = P
c
c
2
=
n
2
I
0
2
E I c
2

La curvatura
1

=
M
LI
=
n
2
I
0
2
c
2
con lapprossimazione n
2
= 1u si ricava c
2
=
1

I
0
2
10

EC2:5.8.8.3 La sezione alla base della mensola pu sviluppare la curvatura:
1

= K

K
q

0
[2.11]
con:
1

0
=
s
sjd
0,45d
curvatura di base

K

=
v
mcx
-v
v-v
bcl
1 coefficiente dipendente dal carico assiale
v
mux
= 1 + il massimo carico assiale applicabile alla sezione senza momento
v
buI
il carico associato al massimo momento flettente (v
buI
= u,4)
K
q
= 1 +(u,SS +
]
ck
200
-
x
150
)
c]
1 coefficiente che considera lincremento di curvatura per viscosit
con
c]
coefficiente efficace di viscosit ;
c]
= 2 se non meglio individuato
K
q
1 => u,SS +
]
ck
200
-
x
150
u => z 1Su [u,SS +
]
ck
200
=> z S2,S +u,7S u,8S R
ck
= z
q






syd

0,55 d
0,45 d


max

bal

Rck

15 61,84
20 64,95
25 68,06
30 71,18
35 74,29
40 77,4
45 80,51
50 83,63
50
60
70
80
90
10 20 30 40 50 60

Rck

Flessione con azione assiale



[Digitare il testo] Pagina 14

3 PRESSOFLESSIONE RETTA
3.1 Progetto
Al fine di determinarne larea di calcestruzzo della sezione trasversale di un pilastro bisogna definirne il valore di
progetto dellazione assiale adimensionalizzata v.
Il criterio di scelta dipende tra quale delle azioni sollecitanti N
Ld
e H
Ld
la sollecitazione prevalente : con il
medesimo rapporto meccanico si pu preferire l azione assiale ( v elevati) piuttosto che lazione flettente
(v modesti e p importanti).

Per azioni assiali N
Ld
prevalenti, ad esempio nei pilastri centrali ai piani bassi di un edificio multipiano, per il
progetto della sezione si possono impiegare valori di v nellintervallo 1,uu v 1,2u.

Qualora invece il momento H
Ld
(massimo tra i momenti di estremit H
01
e H
02
) significativo, come per le colonne
dangolo ai piani alti di un edificio multipiano soggetto a forze orizzontali, la sezione si pu essere parzializzare.

Poich i diagrammi di interazione mostrano che la massima azione resistente flessionale si esplicita con azioni assiali
nellintorno di v = v
buI
= u,4u , si adotta tale valore nel dimensionamento sezionale.
Scelto il valore di v si determinano:
A
c
=
N
Ed
v]
cd
area minima della sezione trasversale
z
Im
adottando in via preliminare A = 0,7 e B = 1,10; ovvero impiegando lequazione [1.15]
l
0
considerando la presenza dei controventi
p
mn
; b
mn
b
mn
lato minore della sezione trasversale
b
mn
=
A
c
b
min
lato maggiore della sezione rettangolare
Qualora la sezione non potesse assumere le dimensioni minime calcolate ne conseguir z > z
Im
pertanto si
dovranno considerare gli effetti di II ordine determinando:

c
c
eccentricit equivalente: c
c
= max {(u,6 c
02
+u,4 c
01
); u,4 c
02
] c
02
> c
01

c
2
eccentricit del II ordine: c
2
=
1

I
0
2
10

H
Ld
azione flettente attraverso [1.17]

Definita la geometria della sezione, sulla scorta delle azioni N
Ld
e H
Ld
:

si determinano le azioni adimensionali v e p
nel diagramma di interazione della forma sezionale si individua il punto sollecitazione (coordinate v e p)
si dispone l'armatura specifica per la curva immediatamente al disopra del punto sollecitazione.
3.2 Verifica
Di una colonna a sezione compiutamente definita in geometria ed armatura soggetta alle azioni sollecitanti N
Ld
e H
Ld

si determina:
rapporto meccanico darmatura
c
0
=
M
Ed
N
Ed
eccentricit di I ordine
c

eccentricit per imperfezioni costruttive


v azione assiale adimensionalizzata
z snellezza della colonna
z
Im
snellezza limite
c
2
eccentricit del II ordine nel caso di colonna snella (z > z
Im
)
H
L
= N
Ld
|(c
c
+c

) +c
2
]
p =
M
Ed
A
c
h]
cd
azione flettente adimensionalizzata

la verifica da esito positivo se nel diagramma di interazione il punto sollecitazione di coordinate v e p cade allinterno
della curva definita dallarmatura .

Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 15

4 PRESSOFLESSIONE DEVIATA
4.1 Metodo semplificato
EC2 5.8.9 (2) I pilastri impegnati a pressoflessione deviata si possono analizzare attraverso due pressoflessioni rette lungo le
direzioni principali (x,y) sommando le armature relative se sono verificate ambo le condizioni:

u,S
x
x
x
x
2 [4.01]
_
c
j
b
c
x
h
_ u,2 oppure _
c
x
h
c
j
b
_ u,2 [4.02]
con:
z
x
, z

snellezze
I
0

lungo gli assi x ed y



M
Edx
N
Ed
eccentricit lungo y
M
Edj
N
Ed
eccentricit lungo x
H
Ldx
, H
Ld
azioni flettenti di progetto riferite agli assi x ed y
N
Ld
azione assiale di progetto concomitante con H
Ldx
, e H
Ld

b, b larghezza ed altezza della sezione se rettangolare; per una sezione qualsiasi b = i
x
12; b = i

12
con i
x
, i

raggi giratori rispetto agli assi x e y.



Si pu pertanto ridurre la pressoflessione deviata a due flessioni rette qualora, soddisfatto il rapporto delle
snellezze, la forza N
Ld
cade nelle clessidrea ridosso degli assi x ed y.


Figura 4-1: dominio del metodo semplificato
Poich H
Ldx
= N
Ld
c

e H
Ld
= N
Ld
c
x
dividendo per A
c
b
cd
e A
c
b
cd
si ha:
p
x
=
M
Rdx
A
c
b]
cd
= v
c
j
b
p

=
M
Rdj
A
c
h]
cd
= v
c
x
h

le [4.02] divengono: _

j
_ u,2

x
u,2

Nella valutazione di H
Ld
vanno considerate solo le imperfezioni nella direzione ove provocano leffetto pi
sfavorevole.
Allarmatura definita dalla pressoflessione maggiore si aggiunge l armatura eventualmente necessaria per equilibrare
la pressoflessione minore.

4.2 Metodo tabellare
Se le condizioni [4.01] e [4.02] non sono soddisfatte necessario valutare la flessione biassiale, con gli effetti del
secondo ordine.
Individuate le azioni flettenti H
Ldx
e H
Ld
si impiegano diagrammi a rosetta, ottenuti tagliando le superfici di
interazione con piani associati a specifici valori di N
Ld
.
I diagrammi di interazione sono tracciati in coordinate adimensionali. Per una sezione geometricamente definita
(forma geometrica, area A
c
della sezione di calcestruzzo, aree di armatura complessiva nella sezione A
tot
) e per
materiali assegnati, dalle sollecitazioni resistenti relative alle diverse deformate derivano le quantit adimensionali:

v =
N
Rd
A
c

cd
p
x
=
H
Rdx
A
c
b
cd
p

=
H
Rd
A
c
b
cd
=
A
tot
A
c

cd
= p

cd


Flessione con azione assiale

[Digitare il testo] Pagina 16

con h e b dimensioni della sezione nelle direzioni degli assi y e x.


Figura 4-2: diagramma a rosetta
Per un definito valore di v si dispone di famiglie di curve contraddistinte dal parametro , ogni curva la frontiera di
un dominio resistente nel campo p
x
p

.
In verifica, noti v, p
x
, p

si individua in base a v il diagramma da impiegare; la curva il dominio resistente della


sezione entro il quale devono cadere i punti di coordinate p
x
e p

affinch la sezione sia adeguata.


5 PILASTRI DISPOSIZIONI COSTRUTTIVE
EC2: 9.5.2 Si devono disporre almeno quattro barre di armatura con diametro minimo di 12 mm, in ogni caso larea minima
NTC:4.1.6.1.2 di armatura:
A
s

u,1u N
Ld

d
=> u,1u v
Le armature minima e massima devono soddisfare la condizione
u,uuS A
c
A
s
u,u4 A
c
=> u,S% p 4%

tranne che nelle zone di sovrapposizione, ove permessa A
s
u,u8 A
c


NTC: 7.4.6.2.2 In zona sismica, il rapporto geometrico dellarmatura longitudinale dei pilastri deve risultare compreso tra i limiti

1% p 4%

Con acciaio B450 C alle diverse classi di calcestruzzo si associano i rapporti meccanici darmatura di tabella


Classe
min

min sisma

max

max sovrapp
C20/25 0,10 0,33 1,33 2,66
C25/30 0,08 0,28 1,11 2,22
C28/35 0,07 0,24 0,95 1,90
C32/40 0,06 0,21 0,83 1,66
C35/45 0,06 0,18 0,74 1,48
C40/50 0,05 0,17 0,67 1,33
Tabella 5-1: pilastri - rapporti meccanici di armatura
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 1

Se non specificato diversamente:
dimensioni in mm
calcestruzzo C25/30 Rck = 30 N/mm2 fck = 25 N/mm2 c = 1,5 fcd = 14,1 N/mm2
acciaio B450C s = 1,15 fyk = 450 N/mm2 c = 1,15 fyd = 391 N/mm2
syd = 1,96 ud = 67,5
________________________________________________________________________________________
Esercizio 1)
Per sezione e deformata SLU di figura individuare intensit e posizione della risultante degli sforzi nel calcestruzzo.







=
x
u
=
|e
c
|
|e
c
| +e
s
=
2,S
2,S +67,S
= u,uS6
x = u x = u,uS6 4Su x = 16,2u mm
Tab. 1-3
1
(2,S) = u,7SS
2
(2,S) = u,S91
C = b x f
cd

1
C = 2Su 16,2u 14,1u u,7SS C = 41,86 kN

2
x
2
x = u,S91 16,2u
2
x = 6,SS mm
Esercizio 2)
Come esercizio precedente ma con e
c
= e
cu
= -S,S
=
S,S
S,S +67,S
= u,u49
x = u,u49 4Su x = 22,uu mm

1
(S,S) = u,81u
2
(S,S) = u,416
C = 2Su 22 14,1u u,81u C = 62,81 kN

2
x
2
x = u,416 22
2
x = 9,1S mm
Esercizio 3)
Per sezione e deformata SLU di figura individuare intensit e posizione della risultante degli sforzi nel
calcestruzzo.



campo (5)

cs
x
=

cI
x -h
-
x
h
= =

cs

cs
-
cI

=
2,6
2,6 -1
= 1,62S
x = h = 1,62S Suu = 812 mm
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 2

Tab. 1-3
1
(2,S) = u,948
2
(2,S) = u,481
C = b h f
cd

1
C = 2Su Suu 14,1u u,948 C = 1671 kN

2
h
2
h = u,481 Suu
2
h = 24u mm
in maniera alternativa:








C
1
= b x f
cd

1

1
(2,6) = u,744
2
(2,6) = u,S94
C
1
= 2Su 812 14,1u u,744 = 2129 kN
x
C1
=
2
x = u,S94 812 = S2u mm
C
2
= b (x -h) f
cd

1

1
(1,u) = u,417
2
(1,u) = u,SS
C
1
= 2Su S12 14,1u u,417 = 4S9 kN
x
-
C2
= (x -h)
2
= S12 u,SS = 1u9 mm
x
C2
= h +x
-
C2
= Suu +1u9 = 6u9 mm
C = C
1
-C
2
C = 2129 - 4S9 C = 167u kN
x
c
=
C
1
x
c1
-C
2
x
c2
C
x
c
=
2129 S2u -4S9 6u9
167u
x
c
= 24u mm
Esercizio 4)
Per acciaio B450C con fattore di incrudimento o
s
= _
]
t
]
j
]
k
= 1,1S individuare le tensioni corrispondenti
agli allungamenti e
s1
= u,7S e e
s2
= 2S

syd
=
f
yd
E
s

syd
=
S91
2uuuu

syd
= 1,96

s1
<
syd
-
s1
= E
s

s1

s1
= 2uu u,7S
s1
= 1Su NPa

s2
>
syd
-
s2
= f
yd
_1 +

S
-1
(
ud
-
syd
)
(
s
-
syd
)_

s2
= S91 _1 +
1,1S -1
(67,S -1,96)
(2S -1,96)_
s2
= 412 NPa
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 3

Esercizio 5)
Per sezione e deformata di figura individuare la tensione nelle armature.









=
x
u
=
|
c
|
|
c
| +e
ud
=
S
S +67,S
= u,uu4S
x = u x = u,uu4S SSu x = 24 mm

i
s
=
c

u
i
-x
x

i
s
= S
Su -24
24

i
s
= S,2S >
syd

k
i
= 1 +u,uu2S (
i
s
-1,96) k
i
= 1 +u,uu2S ( S,2S -1,96) k
i-
= 1,uuS

s
i
= k
i
f
yd

s
i
= 1,uuS S91
s
i
= S92 NPa

ud
>
syd
k = 1,1S

s
= k f
yd

s
= 1,1S S91
s
= 4Su NPa

Esercizio 6)
Determinare il dominio resistente della sezione.







1) Campo 1


k
-
= k = 1,1S

s
=
s
i
= k f
yd

s
=
s
i
= 1,1S S91
s
=
s
i
= 4Su NPa
N
Rd
=
s
i
A
i
s
+
s
A
s
N
Rd
= (8uu + 6uu) 4Su 1u
-3
N
Rd
= 6Su kN
N
Rd
=
s
A
s
[
h
2
-u
i
-
s
i
A
i
s
[
h
2
-u
i
N
Rd
= (8uu -6uu) 4Su 2Su 1u
-3
N
Rd
= 22,Su kNm



Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 4

2) Confine campi 2 e 3




=
x
u
=
|
c
|
|
c
| +e
ud
=
S
S,S +67,S
= u,uu49S
x = u x = u,uu49S SSu x = 27 mm < u
i

i
s
= (u
i
-x)

cu
x

i
s
= (Su -27)
S,S
27

i
s
= 2,98>
syd

k
i
= _1 +

S
-1
(
ud
-
syd
)
(
s
-
syd
)_ k
i
= _1 +
1,1S -1
(67,S -1,96)
(2,98 -1,96)_ k
i
= 1,uu2

s
i
= k
i
f
yd

s
i
= 1,uu2 S91
s
i
= S92 NPa

1
(
cu
) = u,81
2
(
cu
) = u,416
C = -b x f
cd

1
C = -Suu 27 14,1u u,81 1u
-3
C = -92,S1 kN
S
i
= A
i
s

s
i
S
i
= 6uu S92 1u
-3
S
i
= 2SS,2u kN
S = A
s

s
S = 8uu 4Su 1u
-3
S = S6u,uu kN
N
Rd
= S +S
i
+C N
Rd
= (S6u + 2SS,2u -92,S1) N
Rd
= Su2,7u kN
N
Rd
= (S -S
i
) _
h
2
-u
i
] +C _
h
2
-
2
x]
N
Rd
= (S6u -2SS,2u) u,2S +92,S1 (u,S -u,416 u,u27) N
Rd
= S7,91 kNm


3) Nel campo 3

=
x
u
=
|
c
|
|
c
| +e
ud
=
S
S,S +1u
= u,26
x = u x = u,26 SSu x = 142 mm > u
i

IIm
i
= u,44
IIm
i
= u,44 u,26
IIm
i
= u,114

i
=
u
i
u
=
Su
SSu
= u,u91 <
IIm
i
- k
i
= 1

s
i
= k
i
f
yd

s
i
= 1,uu S91
s
i
= S91 NPa
tob. S -2 (lcx) k = k (
s
, ) k = 1,u2

s
= k f
yd

s
= 1,u2 S91
s
= S99 NPa
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 5

1
(
cu
) = u,81
2
(
cu
) = u,416
C = -b x f
cd

1
C = -Suu 142 14,1u u,81u 1u
-3
C = -486,S4 kN
S
i
= A
i
s

s
i
S
i
= -6uu S91 1u
-3
S
i
= -2S4,6u kN
S = A
s

s
S = 8uu S99 1u
-3
S = S19,2u kN
N
Rd
= S +S
i
+C N
Rd
= S19,2u -2S4,6u -486,S4 N
Rd
= -4u1,94 kN
N
Rd
= (S -S
i
) _
h
2
-u
i
] +C _
h
2
-
2
x]
N
Rd
= (S19,2u +2S4,6u) u,2S +486,S4 (u,S -u,416 u,142)
N
Rd
= 2SS,7u kNm
4) Confine campi 3 e 4

=
x
u
=
|
c
|
|
c
| +e
ud
=
S
S,S +1,96
= u,641
x = u x = u,641 SSu x = SS2 mm

IIm
i
= u,44
IIm
i
= u,44 u,641
IIm
i
= u,282
' =
u
i
u
' =
Su
SSu
' = u,u91 < '
IIm
- k
i
= 1

s
=
sy

s
= f
yd

s
= S91 NPa

1
(
cu
) = u,81
2
(
cu
) = u,416
C = -b x f
cd

1
C = -Suu SS2 14,1u u,81u 1u
-3
C = -12u6 kN
S
i
= A
i
s

s
i
S
i
= -6uu S91 1u
-3
S
i
= -2S4,6u kN
S = A
s

s
S = 8uu S91 1u
-3
S = S12,8u kN
N
Rd
= S -S
i
+C N
Rd
= (S12,8u -2S4,6u -12u6) N
Rd
= -1127,8u kN
N
Rd
= (S +S
i
) _
h
2
-u
i
] +C _
h
2
-
2
x]
N
Rd
= (S12,8u +2S4,6u) u,2S +12u6 (u,S -u,416 u,SS2)
N
Rd
= S22 kNm







Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 6

5) Confine campi 4 e 4a

=
x
u
= 1 k
i
= 1
1
(
cu
) = u,81
2
(
cu
) = u,416
C = -b u f
cd

1
C = -Suu SSu 14,1u u,81u 1u
-3
C = -1884 kN
S
i
= A
i
s
f
yd
S
i
= -6uu S91 1u
-3
S
i
= -2SS kN
S = A
s

s
S = 8uu S91 1u
-3
S = S12,8u kN
N
Rd
= C + S N
Rd
= (-1884 -2SS) N
Rd
= -2119 kN
N
Rd
= C _
h
2
-
2
u] +S
i
_
h
2
-u
i
]
N
Rd
= 1884 (u,S -u,416 u,SS) +2SS u,2S
N
Rd
= 192,9 kNm
6) confine campi 4a e 5

1
(
cu
) = u,81
2
(
cu
) = u,416

s
= (h -u)

cu
h

s
= Su
S,S
6uu

s
= u,291 <
syd

s
= E
s

s

s
= 2uu 1u
3
u,291 1u
-3

s
= S8 NPa
C = -b h f
cd

1
C = -Suu 6uu 14,1u u,81u 1u
-3
C = -2uS6 kN
S
i
= A
i
s
f
yd
S
i
= -6uu S91 1u
-3
S
i
= -2SS kN
S = A
s

s
S = -8uu S8 1u
-3
S = -46 kN
N
Rd
= C +S +S
i
N
Rd
= (-2uS6 -46 -2SS) N
Rd
= -2SS7 kN
N
Rd
= C _
h
2
-
2
h] + (S' -S) _
h
2
-u
i
]
N
Rd
= 2uS6 (u,S -u,416 u,6u) +(2SS -46) u,2S
N
Rd
= 1S1 kNm


Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 7

7) campo 5 (deformazione uniforme)

1
(
c2
) = 1
2
(
c2
) = u,S

s
=
i
s
=
c2
= 2
s
=
i
s
>
syd

C = -b h f
cd

1
C = -Suu 6uu 14,1u 1u
-3
C = -2SS8 kN
S
i
= A
i
s
f
yd
S
i
= -6uu S91 1u
-3
S
i
= -2SS kN
S = A
s
f
yd
S = -8uu S91 1u
-3
S = -S1S kN
N
Rd
= C +S +S
i
N
Rd
= (-2SS8 -S1S -2SS) N
Rd
= -Su86 kN
N
Rd
= (S' -S) [
h
2
-u
i
N
Rd
= (2SS -S1S) u,2S N
Rd
= -19,Su kNm





Esercizio 7)
Determinare la lunghezza di libera inflessione delle colonne del telaio

colonne AB + CD sezione 300 x 300 mm
trave BC sezione 300 (b) x 500 (h) mm
E}
coIonna
= S1uuu Suu
Suu
3
12
= 2,u92 1u
13
Nmm
2



pei p
k
= 1uu
kN
m
sulla tiave =nouo B e C iuotano ui 0
B
= u,uu22S iau
=momento ai noui B e C = N
B
= N
C
= 4S,84 kNm
N M N M N M
(kN) (kNm) (kN) (kNm) (kN) (kNm)
1 0 0 630 22,5 630 22,5
2 92,5 26,7 595 31,2 503 57,9
3 486 117,2 84,6 138,5 401,4 255,7
4 1206 185,2 78,2 136,9 1128 322,1
5 1884 134,1 235 58,75 2119 192,9
6 2056 103,6 281 47,25 2337 150,9
7 2538 0 548 19,5 3086 19,5
acciaio totale calcestruzzo
cdz
0
50
100
150
200
250
300
350

1
.
0
0
0

5
0
00
5
0
0
1
.
0
0
0
1
.
5
0
0
2
.
0
0
0
2
.
5
0
0
3
.
0
0
0
3
.
5
0
0
Mrd
Nrd
calcestruzzo
Totali
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 8

k
B
=
0
B
N
B

E}
B
k
B
=
u,uu22S
4S,84 1u
6

2,u92 1u
13
Suuu
k
B
= u,S4
k
A
= (ceinieia)
L
0
= u,S B __1 +
1
1+
0,4S
R
E
_ _1 +
1
1+
0,4S
R
A
_ L
0
= u,S B __1 +
1
1+
0,4S
0,34
_ _1 +
1
1+
0,4S

_
L
0
= u,S B (1,4S 2) L
0
= u,8S Suuu L
0
= 2SSu mm
con tiave ui sezione Suu x 7uu mm
0
B
= 0
C
= u,uuu2S iau N
B
= N
C
= 2u,84 kNm
k
B
= k
C
=
0
B
N
B

E}
B
k
B
= k
C
=
u,uuu2S
2u,84 1u
6

2,u92 1u
13
Suuu
= u,u77 k
A
=
L
0
= u,S B __1 +
1
1 +
u,4S
u,u77
_ 2 L
0
= u,S B 1,146 2 = u,7S7 B = u,7S7 Suuu = 227u mm
con }
travc
- = L
0
= u,7 B




Esercizio 8)
Pilastro di figura appartenente ad un telaio a nodi fissi (controventato), altezza 4 m, esposizione in classe
XC2 e sollecitato da NEd = 700 kN e MEd = 150 kNm alle estremit;Definirne larmatura longitudinale.





classe ui esposizione XC2 = R
ck,mIn
= Su NPa c
mIn
= 2S mm
c
= 1u mm
c
nom
= c
mIn
+
c
c
nom
= 2S +1u c
nom
= SS mm
con
I
= 14 mm e
staIIc
= 8 mm u
i
= c
nom
+
st
+

I
2
,
u
i
= SS +8 +
14
2
, u
i
= Su mm
In struttura controventata








Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 9

eccentricit minima
e =
N
Ed
N
Ed
e =
1Su 1u
3
7uu
e = 214 mm
e
0,mIn
= max _
h
Su
;
b
Su
; 2u mm_ e
0,mIn
= max{12,S; 12,S; 2u ] e
0,mIn
= 2u mm
imperfezioni esecutive

h
= 1 (B = 4 m)
m
= 1 0
I
=
1
2uu
,
e
I
= 0
I

h

m

l
0
2
e
I
=
1
2uu
, 1 1
4uuu
2
e
I
= 1u mm
snellezza limite
|N
01
| = |N
02
| = C = 1,7u -
N
01
N
02
C = 1,7u -
1Su
-1Su
C = 2,7u
=
N
Eu
b h f
cd
=
7uu 1u
S
S7S S7S 14,1u
= u,SS

IIm
= 1S,4
C


IIm
= 1S,4
2,7u
u,SS

IIm
= 7u
=
l
0
i
mIn
=
2uuu
S7S
12
= 18,S
<
IIm
= non si consiueiano gli effetti uel II oiuine
armatura longitudinale
N
Ed
= N
Ed
(e
0
+e
I
) N
Ed
= 7uu (214 +1u) 1u
S
N
Ed
= 1S7 kNm
=
N
Eu
b h
2
f
cd
=
1S7 1u
6
S7S S7S
2
14,1u
= u,21
di
h

di
h
=
50
375

di
h
= u,1S
ua tabella inteiazione pei R
ck
= Su NPa (veui allegato) = 1,Su%
A
s,tot
= b h A
s,tot
=
1,30
100
S7S S7S A
s,tot
= 1828 mm
2

con 614 pei lato A
s,tot.cII
= 12 1S4 A
s,tot.cII
= 1848 mm
2




Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 10


Tabella di interazione p(v, p) per Rck = 30 MPa

Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 11

Esercizio 9)
Definire sezione ed armatura del pilastro interno tali da scongiurare effetti del II ordine






classe esposizione XC1
copiifeiio minimo c
mIn.
= 1Smm.
tolleianza copiifeiio
c
= 1umm.
copiifeiio nominale c = c
mIn.
+
c
c = 1S +1u c = 2Smm.
uiametii aimatuie
st
= 8 mm
I
= 16 mm
posizione aimatuia longituuinale u
i
= c +
st
+

I
2
, u
i
= 41 mm
caiico solo assiale = 1
ceinieia supeiioie N
q1
= u C = 1,7u

IIm
= 1S,4
C
u

IIm
= 1S,4
1,7
1

IIm
= 26
l
0
= u,7 L l
0
= u,7 2,7u l
0
= 1,9u m

mIn
=
I
0
\
Im

mIn
=
1900
26

mIn
= 7S mm
b
mIn
= h
mIn
=
mIn
12 b
mIn
= h
mIn
= 7S 12 b
mIn
= h
mIn
= 2SS mm
si adotta: b = h = Suu mm.
L < 4 m
h
= 1
n colonne = 1
m
= 1
e
I
= (0
0

h

m
)
I
0
2
e
I
= [
1
200
1 1
1900
2
e
I
= 4,7S mm
e
0
= max _
Suu
Su
; 2u_ e
0
= max{1u; 2u] e
0
= 2u mm
N
Ed
= N
Ed
(e
0
+ e
I
) N
Ed
= 1Suu (2u +4,7S) 1u
-3
N
Ed
= S7,12 kNm

u
i
h
=
41
Suu

u
i
h
= u,14 < u,1S
=
N
Eu
b h f
cd
=
1Suu 1u
S
Suu Suu 14,1u
= 1,18
=
N
Eu
b h
2
f
cd
=
S7,12 1u
6
Suu Suu
2
14,1u
= u,u97S
tab. interazione Rck=30 MPa (vedi es. 8) = 1,98%
A
s,tot
= b h A
s,tot
=
1,98
100
Suu Suu A
s,tot
= 1782 mm
2





Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 12

Esercizio 10)
Pilastro interno in struttura controventata con azione assiale NEd = 1250 kN e MEd = 0; definirne le
armature.





=
N
Eu
b h f
cd
=
12Su 1u
S
SSu SSu 14,1u
= u,72S
si assumono: A = 0,70 ; = 0,2 ; C = 1,7 (MEd=0)

IIm
= 2u
A B C


IIm
= 2u
u,7

1 +2 u,2 1,7
u,72S

IIm
= SS

cII
= l
12
b

cII
= 4uuu
12
SSu

cII
= S9 >
IIm

imperfezioni esecutive
e
I
= 0
I

h

m

l
0
2
e
I
=
1
2uu
1 1
4uuu
2
e
I
= 1u mm
eccentricit del II ordine (
cII
>
IIm
)
1
i
0
=

syd
u,4S u

1
i
0
=
1,96 1u
-S
u,4S (SSu -41)

1
i
0
= u,u14 1u
-S

1
mm

k
r
=
(1 +) -
-
baI
k
r
=
(1 +u,2) -u,72S
u,72S -u,4
k
r
= 1,46

q
(R
ck
)
q
(Su) = 71,18
cII
<
q
= k
q
> 1
k
q
= 1 +_u,SS +
f
ck
2uu
-

1Su
]
cI
k
q
= 1 +_u,SS +
2S
2uu
-
S9
1Su
] 2 k
q
= 1,4S
1
i
=
1
i
0
k
r
k
q

1
i
= u,u14 1u
-3
1,46 1,4S
1
i
= u,u29 1u
-3
1
mm

e
2
=
1
i

l
2
0
1u
e
2
= u,u29 1u
-3

4uuu
2
1u
e
2
= 46,4 mm
imperfezioni geometriche
e
0
= max _
h
Su
;
b
Su
; 2u mm_ e
0
= max _
SSu
Su
; 2u _ e
0
= 2u mm
eccentricit equivalente I ordine (e01 = e02)
e
c
= max{(u,6 e
02
+u,4 e
01
); u,4 e
02
] e
c
= max{(u,6 2u +u,4 2u); u,4 2u] e
c
= 2u mm
eccentricit totale
e
tot
= e
c
+e
I
+e
2
e
tot
= 2u +1u +46,4 e
tot
= 76,4 mm
N
Ed
= N
Ed
e
tot
N
Ed
= 12Su 76,4 1u
-3
N
Ed
= 9S,Su kNm
=
N
Eu
b h f
cd
=
12Su 1u
S
SSu SSu 14,1u
= u,72
=
N
Eu
b h
2
f
cd
=
9S,Su 1u
6
SSu SSu
2
14,1u
= u,16

Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 13

di
h

di
h
=
41
350

di
h
= u,12 < u,1S

ua tabella inteiazione pei R
ck
= Su NPa (veui allegato) = u,91%
A
s,tot
= b h A
s,tot
=
0,91
100
SSu SSu A
s,tot
= 111S mm
2









Esercizio 11)







Esercizio 11)
Definire sezione trasversale ed armature del pilastro quadrato interno ad un edificio industriale.
(
I
= 16 mm ;
st
= 8 mm ; XC1 ; R
ck
= 4u NPa)




C = 1,7u -
N
01
N
02
C = 1,7u - 1 C = u,7u
si auotta = u,4

IIm
= 1S,4
C
u

IIm
= 1S,4
0,7
0,4

IIm
= 17
l
0
= 2 L l
0
= 2 6uuu l
0
= 12uuu m
Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 14

mIn
=
I
0
\
Im

mIn
=
12000
17

mIn
= 7u6 mm
b
mIn
= h
mIn
=
mIn
12 b
mIn
= h
mIn
= 7u6 12 b
mIn
= h
mIn
= 244S mm
con una sezione quauiata ui lato b = SSu mm < b
mIn
si uovianno consiueiaie gli effetti uel II oiuine
=
N
Eu
b h f
cd
=
2Suu 1u
S
SSu SSu 18,81
= u,44

IIm
= 1S,4
C
u

IIm
= 1S,4
0,7
0,44

IIm
= 16,2S
=
I
0
12
b
=
1200012
550
= 76 >
IIm

eccentricit dei carichi
e
0
=
N
Ed
N
Ed
> max _
h
Su
;
b
Su
; 2u_ e
0
= max _1u;
SSu
Su
; 2u_ e
0
= 2u mm
eccentricit esecutiva

h
=
2
L

h
=
2
6

h
= u,82

m
colonna isolata
m
= 1
e
I
= 0
I

h

m

l
0
2
e
I
=
1
2uu
u,82 1
12uuu
2
e
I
= 24,6 mm
eccentricit II ordine
e
01
= e
02
= Su mm e
c
= e
01
= e
02
e
c
= Su mm
1
i
0
=

syd
u,4S u

1
i
0
=
1,96 1u
-S
u,4S (6uu -41)

1
i
0
= u,uu78 1u
-S

1
mm

pei = u,2u
k
r
=
(1 +) -
-
baI
k
r
=
(1 +u,2) -u,44
u,44 -u,4
= 19 > 1 k
r
= 1,uu

cq
(R
ck
)
cq
(4u) = 77,4u > z k
q
> 1
k
q
= 1 +_u,SS +
f
ck
2uu
-

1Su
]
cI
k
q
= 1 +_u,SS +
SS
2uu
-
76
1Su
] 2 k
q
= 1,u2
e
2
=
1
i

l
2
0
1u
= _
1
i
0
k
r
k
q
]
l
2
0
1u
e
2
= _u,uu78 1u
-S
1 1,u2
12uuu
2
1u
_ e
2
= 114,6 mm
eccentricit totale
e
tot
= e
I
+e
II
= (e
0
+e
I
) +e
2
e
tot
= (2u +24,6) +114,6 e
tot
= 1S9,2u mm
N
Ed
= N
Ed
e
tot
N
Ed
= 2Suu 1S9,2u 1u
-3
N
Ed
= S98 kNm
=
N
Eu
b h
2
f
cd
=
S98 1u
6
SSu SSu
2
18,81
= u,127
di
h

di
h
=
41
550

di
h
= u,u7S < u,1u
tabella interazione (u, p) = u,uS

mIn
=
mIn

f
yu
f
cu

mIn
=
0,3
100

S91
18,81

mIn
= u,u6S >
A
s
=
mIn
b h A
s
=
0,3
100
SSu SSu A
s
= 9u8 mm
2




Esercizi flessione con azione assiale

Ing. Donato Uggenti Pagina 15


Tabella di interazione (v, p)

Potrebbero piacerti anche