Sei sulla pagina 1di 311

Progetto e verifica di edifici in c.a.

Versione 10.x

Manuale d’uso
NEWSOFT è una società di informatica specializzata nella produzione e distribuzione di software
per ingegneria strutturale che opera su tutto il territorio nazionale dal 1982.
La Società è sorta con l'obiettivo di produrre software di qualità per microcalcolatori, capace di
costituire un ausilio valido ed affidabile alla progettazione strutturale, e con la convinzione che
tale obiettivo non possa raggiunto con la semplice trascrizione delle metodologie tradizionali, in
termini di analisi automatica, ma che richiedesse invece, lo sviluppo di procedure del tutto nuove,
capaci di sfruttare le grandi potenzialità offerte da un uso individuale del computer.

ãCopyright NEWSOFT s.a.s.


Centro Metropolis Torre Sud Via Lenin scala G - 87036 Rende (Cosenza)
tel/fax: +39 (0)984 463798 - (0)984 463884
internet: http://www.newsoft-eng.it e-mail: assistenza@newsoft-eng.it

Il presente manuale o parte di esso non può essere copiato o distribuito senza esplicito permesso
di NEWSOFT.

Il software descritto può essere soggetto a cambiamenti senza preavviso. NEWSOFT non
assume nessuna responsabilità per l'uso o l'affidabilità del software o parte di esso modificato
senza suo esplicito consenso.

2
Indice generale
INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA.......................................................................................................................1
INSTALLAZIONE DEL PROGRAMMA.......................................................................................................................................1
Lanciare il programma................................................................................................................................................1
Prima attivazione del programma................................................................................................................................1
TRASFERIMENTO DELLA LICENZA SU UN ALTRO COMPUTER...................................................................................................3
VERSIONI LITE DI EDISIS.....................................................................................................................................................3
AGGIORNAMENTI AL PROGRAMMA.......................................................................................................................................3
CONSULTAZIONE E STAMPA DEL MANUALE..........................................................................................................................4
Sito Web........................................................................................................................................................................4
INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................5
Riferimenti normativi...................................................................................................................................................5
Caratteristiche del programma ...................................................................................................................................6
L'ambiente di lavoro.....................................................................................................................................................6
DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO................................................................................................................................................7
CARATTERISTICHE DI ANALISI..............................................................................................................................................8
ESECUZIONE DELL'ANALISI..................................................................................................................................................9
Risultati e disegni.......................................................................................................................................................11
Fasi Operative............................................................................................................................................................11
INTERFACCIA UTENTE...............................................................................................................................................13
GESTIONE DEI MENÙ.........................................................................................................................................................13
INTERFACCIA A FINESTRE..................................................................................................................................................15
UTILIZZAZIONE DEI COMPONENTI ......................................................................................................................................19
BARRA DEI COMANDI FREQUENTI.......................................................................................................................................21
MENÙ FILE......................................................................................................................................................................23
COMANDO NUOVO............................................................................................................................................................23
COMANDO APRI................................................................................................................................................................24
COMANDO SALVA.............................................................................................................................................................25
COMANDO SALVA COME …..............................................................................................................................................27
COMANDO ESPORTA SCARICHI IN FONDAZIONE...................................................................................................................27
Convenzioni di scrittura per il file di interfacciamento.............................................................................................27
COMANDO ESPORTA CURVE PUSHOVER..............................................................................................................................29
COMANDO ESCI................................................................................................................................................................30
MENÙ DATI.....................................................................................................................................................................31
FOGLI DI INPUT.................................................................................................................................................................33
GESTIONE DEI FOGLI GRIGLIA............................................................................................................................................33
La struttura della griglia............................................................................................................................................33
Inserimento o modifica di un dato..............................................................................................................................35
PREPARAZIONE DEI DATI DI INPUT......................................................................................................................................36
FOGLIO DATI GENERALI...................................................................................................................................................38
FOGLIO LIVELLI................................................................................................................................................................38
Nome del livello..........................................................................................................................................................39
Altezza e quota di piano.............................................................................................................................................39
Parametri geotecnici del terreno di fondazione.........................................................................................................39
Parametri di calcolo del carico limite.......................................................................................................................40
Fattore di sottofondo di Winkler ...............................................................................................................................40
FOGLIO MONTANTI...........................................................................................................................................................41
Coordinate e posizione del filo fisso..........................................................................................................................42
Angolo della sezione rispetto all’asse X....................................................................................................................43
Tipo di plinto di fondazione.......................................................................................................................................44
Ribassamento in copertura.........................................................................................................................................44
Livello di fondazione del montante............................................................................................................................44
FOGLIO CAMPATE.............................................................................................................................................................44

3
FOGLIO ZONE SOLAIO.......................................................................................................................................................45
FOGLIO CARICHI...............................................................................................................................................................47
Nome...........................................................................................................................................................................47
Tipo e categoria.........................................................................................................................................................47
Coefficienti psi0, psi1, psi2........................................................................................................................................48
FOGLIO SEZIONI TRAVI E SEZIONI PILASTRI.......................................................................................................................48
Nome...........................................................................................................................................................................49
Forma.........................................................................................................................................................................49
Peso proprio assorbito in condizioni di semplice appoggio......................................................................................49
Classe del calcestruzzo...............................................................................................................................................50
Fattore riduttivi della duttilità per l'analisi pushover...............................................................................................50
FOGLIO IMPALCATI...........................................................................................................................................................50
Nome...........................................................................................................................................................................51
Parametri e dimensioni caratteristiche......................................................................................................................51
Fattore di ripartizione trasversale.............................................................................................................................51
I tipi di platea.............................................................................................................................................................51
FOGLIO FATTORI MODELLAZIONE IMPALCATI.....................................................................................................................51
FOGLIO PLINTI..................................................................................................................................................................52
Fattore di sottofondo di Winkler ...............................................................................................................................53
Carico limite...............................................................................................................................................................53
Classe del calcestruzzo...............................................................................................................................................53
FOGLIO CALCESTRUZZO.....................................................................................................................................................53
Resistenze caratteristiche o ammissibili....................................................................................................................54
Deformazioni limite per il diagramma parabola-rettangolo.....................................................................................55
Modulo elastico..........................................................................................................................................................55
FOGLIO FERRI...................................................................................................................................................................55
Lunghezza minima di ancoraggio..............................................................................................................................56
Lunghezza minima del gancio ferri............................................................................................................................56
Lunghezza minima del gancio staffe..........................................................................................................................56
Fattore riduttivo della tensione di aderenza per ferri lisci........................................................................................56
FOGLIO PILASTRI..............................................................................................................................................................56
Sezione tipo................................................................................................................................................................57
Carichi concentrati....................................................................................................................................................57
Carichi distribuiti lungo l'altezza...............................................................................................................................57
Incremento di temperatura.........................................................................................................................................57
Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche.................................................................................57
FOGLIO TRAVI..................................................................................................................................................................58
Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche.................................................................................58
Opzione trave a sbalzo...............................................................................................................................................59
Sezione tipo................................................................................................................................................................59
Delta piano.................................................................................................................................................................59
Opzione di verifica a scorrimento..............................................................................................................................59
Spessore del pannello sottostante..............................................................................................................................59
Carichi distribuiti lungo la luce.................................................................................................................................59
Carichi distribuiti lungo l'altezza nel caso di parete.................................................................................................59
Incremento di temperatura.........................................................................................................................................60
Opzione disassamenti assegnati.................................................................................................................................60
Disassamenti agli estremi..........................................................................................................................................60
FOGLIO SOLAI...................................................................................................................................................................60
Tipo di impalcato.......................................................................................................................................................61
Fasce piene e semipiene.............................................................................................................................................61
Carichi distribuiti.......................................................................................................................................................61
Le platee.....................................................................................................................................................................61
Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche.................................................................................61
FOGLIO INCLINAZIONE SOLAI............................................................................................................................................61
FOGLIO ARMATURA TRAVI................................................................................................................................................62
Numero, diametro e quota dei tondini.......................................................................................................................62
Zone di inizio e di fine gruppo...................................................................................................................................62
Zone di prima e seconda sagoma...............................................................................................................................63
FOGLIO STAFFE TRAVI.......................................................................................................................................................63

4
FOGLIO ARMATURA PILASTRI............................................................................................................................................63
Numero, diametro e lembo.........................................................................................................................................64
Zone di inizio e di fine gruppo...................................................................................................................................64
FOGLIO STAFFE PILASTRI...................................................................................................................................................65
FOGLIO ARMATURA PLINTI................................................................................................................................................65
Numero e diametro.....................................................................................................................................................66
Tipologia dei ferri......................................................................................................................................................66
FOGLIO ARMATURA PLATEE..............................................................................................................................................66
Tipologia dei ferri......................................................................................................................................................66
COEFFICIENTI RIDUTTIVI CARICHI VARIABILI PER MASSE SISMICHE......................................................................................66
FOGLIO COPIA LIVELLI.....................................................................................................................................................67
MODELLAZIONI STRUTTURALI PARTICOLARI.......................................................................................................................68
Edifici con livelli di piano sfalsati..............................................................................................................................68
Travi a ginocchio.......................................................................................................................................................69
Solai e balconi............................................................................................................................................................70
Pareti strutturali.........................................................................................................................................................71
Schematizzazione alternativa per le pareti................................................................................................................71
MENÙ EDIT.....................................................................................................................................................................75
Sincronismo................................................................................................................................................................75
Opzioni di disegno......................................................................................................................................................76
FOGLIO PIANTA................................................................................................................................................................80
Utilizzare uno sfondo Dxf nelle Piante......................................................................................................................83
Dettaglio del disegno Piante......................................................................................................................................86
Azione Inserisci Montante..........................................................................................................................................88
Azione Cancella Montante.........................................................................................................................................88
Azione Sposta Montante.............................................................................................................................................88
Azione Modifica Montante.........................................................................................................................................89
Azione Quota Montante..............................................................................................................................................89
Azione Inserisci Campata...........................................................................................................................................89
Azione Cancella Campata..........................................................................................................................................89
Azione Sposta Campata..............................................................................................................................................89
Azione Modifica Campata..........................................................................................................................................89
Azione Quota Campata..............................................................................................................................................89
Azione Inserisci Zona Solaio......................................................................................................................................89
Azione Cancella Zona Solaio.....................................................................................................................................90
Azione Sposta Zona Solaio.........................................................................................................................................90
Azione Modifica Zona Solaio.....................................................................................................................................90
Azione Inserisci Pilastro............................................................................................................................................90
Azione Cancella Pilastro............................................................................................................................................91
Azione Sposta Pilastro...............................................................................................................................................91
Azione Modifica Pilastro............................................................................................................................................91
Azione Quota Pilastro................................................................................................................................................91
Azione Inserisci Trave................................................................................................................................................91
Azione Cancella Trave...............................................................................................................................................92
Azione Sposta Trave...................................................................................................................................................92
Azione Modifica Trave...............................................................................................................................................92
Azione Quota Trave....................................................................................................................................................93
Azione Inserisci Solaio...............................................................................................................................................93
Azione Cancella Solaio..............................................................................................................................................94
Azione Sposta Solaio..................................................................................................................................................94
Azione Modifica Solaio..............................................................................................................................................94
Azione Quota Solaio...................................................................................................................................................95
Azione Zoom +...........................................................................................................................................................95
Azione Zoom –............................................................................................................................................................95
Azione Zoom a finestra...............................................................................................................................................96
FOGLIO TELAI...................................................................................................................................................................97
FOGLIO ARMATURA TRAVI...............................................................................................................................................98
Istogrammi delle verifiche........................................................................................................................................101
La modifica locale delle armature...........................................................................................................................102

5
FOGLIO ARMATURA PILASTRI..........................................................................................................................................103
Istogrammi delle verifiche........................................................................................................................................106
La modifica locale delle armature...........................................................................................................................107
FOGLIO ARMATURA PILASTRATE.....................................................................................................................................108
La modifica locale delle armature...........................................................................................................................111
FOGLIO ARMATURA PLINTI.............................................................................................................................................112
Istogrammi delle verifiche........................................................................................................................................114
La modifica locale delle armature...........................................................................................................................115
FOGLIO ARMATURA PLATEE............................................................................................................................................115
Istogrammi delle verifiche........................................................................................................................................118
La modifica locale delle armature...........................................................................................................................118
MENÙ MODELLO........................................................................................................................................................121
FOGLIO GENERA MODELLO.............................................................................................................................................121
FOGLIO VISTA SOLIDO.....................................................................................................................................................127
Barra Strumenti........................................................................................................................................................128
Mappatura dell’impegno..........................................................................................................................................131
Modi di vibrazione e modi deformativi....................................................................................................................135
MENÙ ANALISI............................................................................................................................................................137
Fasi di analisi...........................................................................................................................................................138
MODELLO STRUTTURALE DELL'EDIFICIO...........................................................................................................................139
Modellazione della struttura....................................................................................................................................139
COMANDO ANALISI ELASTICA.........................................................................................................................................141
Analisi dei carichi....................................................................................................................................................142
Soluzione elastica per singole azioni di carico........................................................................................................143
Analisi sismica statica..............................................................................................................................................144
Foglio Risultati dell'analisi statica..........................................................................................................................145
Analisi sismica dinamica..........................................................................................................................................145
Fogli Risultati dell'analisi dinamica........................................................................................................................147
Sollecitazioni in elevazione......................................................................................................................................148
Sollecitazioni in fondazione.....................................................................................................................................150
COMANDO ANALISI STATICA NONLINEARE......................................................................................................................153
Svolgimento dell’analisi...........................................................................................................................................154
Avvio dell’analisi pushover......................................................................................................................................158
Quadro riassuntivo dell’analisi pushover................................................................................................................161
Risultati analisi pushover.........................................................................................................................................162
Risultati verifica pushover.......................................................................................................................................163
Foglio Curve pushover.............................................................................................................................................164
Viste tridimensionali delle deformate e delle mappe di impegno per la duttilità ...................................................166
COMANDO ADATTAMENTO PLASTICO..............................................................................................................................167
FOGLIO CONTESTO NORMATIVO......................................................................................................................................168
FOGLIO PARAMETRI SISMICI............................................................................................................................................169
Parametri sismici secondo Ntc08/Ntc18..................................................................................................................169
Impostazione dei parametri sismici secondo norma Ntc08/IT e Ntc18/IT...............................................................170
Valori consigliati per i fattori viscosi e di struttura.................................................................................................176
Impostazione dei parametri sismici secondo norma EC8/EU.................................................................................178
Impostazione dei parametri sismici secondo norma Ntc96/IT.................................................................................179
Impostazione dei parametri sismici secondo norma Rsp2011/Ma...........................................................................179
FOGLIO SPETTRI SISMICI.................................................................................................................................................182
FOGLIO OPZIONI DI ANALISI............................................................................................................................................183
FOGLIO OPZIONI DI VERIFICA..........................................................................................................................................186
Opzioni per le verifiche a fessurazione....................................................................................................................186
Opzioni per le verifiche di resistenza a taglio..........................................................................................................187
Opzioni per le verifiche di gerarchia delle resistenze..............................................................................................188
Fattori di rilassamento della luce di calcolo per verifiche a taglio.........................................................................192
Limitazione della domanda di gerarchia resistenze................................................................................................192
Verifica dell'adeguamento o del miglioramento sismico.........................................................................................193
FOGLIO FATTORI DI COMBINAZIONE DELLE AZIONI...........................................................................................................195
FOGLIO FATTORI SUI MATERIALI E LE VERIFICHE..............................................................................................................196

6
FOGLI DEI RISULTATI DI ANALISI......................................................................................................................................202
Foglio Rigidezze di interpiano.................................................................................................................................204
Carichi totali sulle travi...........................................................................................................................................204
Foglio Scarichi in fondazione..................................................................................................................................205
Foglio Tensioni sul terreno......................................................................................................................................205
Foglio Sollecitazioni Travi.......................................................................................................................................205
Foglio Sollecitazioni Pilastri...................................................................................................................................206
Foglio Sollecitazioni Pannelli..................................................................................................................................206
Foglio Sollecitazioni Platee.....................................................................................................................................206
Foglio Verifiche Spostamenti...................................................................................................................................207
Foglio Verifiche Scorrimenti....................................................................................................................................207
Foglio Curve pushover.............................................................................................................................................207
FOGLI DEI DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI.................................................................................................................208
Foglio Diagrammi sollecitazioni travi.....................................................................................................................208
Foglio Diagrammi sollecitazioni pilastri.................................................................................................................212
CLASSE DI RISCHIO (SISMABONUS)..................................................................................................................................214
MENÙ PROGETTO......................................................................................................................................................216
COMANDO ARMATURA....................................................................................................................................................217
FOGLIO CONSUNTIVO......................................................................................................................................................217
FOGLIO QUADRO VERIFICHE............................................................................................................................................218
COMANDO SPECIFICHE....................................................................................................................................................218
COMANDO DIAMETRI......................................................................................................................................................219
CRITERI GENERALI DI VERIFICA........................................................................................................................................219
Sollecitazioni di verifica...........................................................................................................................................219
Verifica alle punte tensionali...................................................................................................................................223
Verifica di resistenza................................................................................................................................................223
Verifica alla fessurazione.........................................................................................................................................224
Verifica alla deformazione.......................................................................................................................................224
COMANDO ARMATURA|TRAVI.........................................................................................................................................225
COMANDO ARMATURA|PILASTRI.....................................................................................................................................226
COMANDO ARMATURA|PLINTI.........................................................................................................................................227
COMANDO ARMATURA|PLATEE.......................................................................................................................................227
CRITERI DI PROGETTO DELL’ARMATURA TRAVI.................................................................................................................228
CRITERI DI PROGETTO DELL’ARMATURA PILASTRI.............................................................................................................230
CRITERI DI PROGETTO DELL’ARMATURA PLATEE...............................................................................................................232
MESSAGGI DI ATTENZIONE...............................................................................................................................................232
FOGLIO SPECIFICHE GENERALI........................................................................................................................................233
Specifiche generali...................................................................................................................................................233
Specifiche armature travi.........................................................................................................................................234
Specifiche armature pilastri.....................................................................................................................................235
Specifiche armature platee.......................................................................................................................................237
Configurazione guidata dei parametri di progetto..................................................................................................238
FOGLIO DIAMETRI TRAVI.................................................................................................................................................241
FOGLIO SPECIFICHE TRAVI...............................................................................................................................................241
FOGLIO DIAMETRI PILASTRI.............................................................................................................................................243
FOGLIO SPECIFICHE PILASTRI...........................................................................................................................................244
FOGLIO DIAMETRI PARETI...............................................................................................................................................245
FOGLIO SPECIFICHE PARETI.............................................................................................................................................246
FOGLIO SPECIFICHE E DIAMETRI PLATEE..........................................................................................................................247
MENÙ STAMPA ...........................................................................................................................................................250
COMANDO OPZIONI.........................................................................................................................................................251
Fogli Opzioni sui disegni.........................................................................................................................................251
Opzioni di impaginazione disegni............................................................................................................................252
Opzioni di impaginazione tabulato..........................................................................................................................253
FOGLIO COMPOSIZIONE DEL TABULATO...........................................................................................................................253
Pulsante Anteprima..................................................................................................................................................255
Pulsante RTF............................................................................................................................................................256
Pulsante Stampa.......................................................................................................................................................256

7
Suddivisione del tabulato in sezioni.........................................................................................................................256
Convenzioni di segno per le sollecitazioni...............................................................................................................257
Tavole introduttive...................................................................................................................................................258
Tavole di descrizione del modello............................................................................................................................269
Tavole di descrizione elementi del modello.............................................................................................................271
Tavole dei risultati globali di analisi.......................................................................................................................272
Tavole dei risultati dell’analisi pushover.................................................................................................................276
Sollecitazioni per singola azione di carico..............................................................................................................279
Inviluppi delle sollecitazioni....................................................................................................................................280
Consuntivo dei materiali..........................................................................................................................................282
Aree e distinte delle armature..................................................................................................................................283
Risultati delle verifiche.............................................................................................................................................285
FOGLIO COMPOSIZIONE DEI DISEGNI................................................................................................................................294
Pulsante Dxf.............................................................................................................................................................296
Pulsante Stampa.......................................................................................................................................................296
Pulsante Anteprima..................................................................................................................................................296
COMANDO STAMPANTE...................................................................................................................................................298
MENÙ WINDOW...........................................................................................................................................................301

8
Installazione del programma
Edisis è un programma di progettazione strutturale sviluppato per ambienti Windows, compatibile con
le versioni 7, 8. 10 e con tutte le periferiche supportate dal sistema operativo.
L’installazione può essere espletata speditamente seguendo la procedura di seguito riportata.

Installazione del programma


• Registrarsi al sito Newsoft ed accedere alla propria area personale con l'account
personale.
• Scaricare dalla propria area il setup di installazione ed eseguirlo
• Seguire le istruzioni a video per accettare o modificare i percorsi delle cartelle e per creare
l'icona di avvio sul desktop.
• Al termine si può avviare il programma.

Lanciare il programma
Per lanciare il programma è possibile agire in uno dei seguenti modi:
• Dal menù Avvio di Windows, selezionare Programmi | Newsoft | Edisis.
• Da Risorse del Computer aprire la cartella del programma ed effettuare un doppio click sul file
Edisis.exe.
• Creare sul desktop un collegamento a Edisis.exe e quindi cliccare due volte sull’icona
Collegamento a Edisis. Per creare un collegamento sul desktop, aprire da Risorse del
Computer la cartella Edisis e trascinare il file o l’icona di Edisis.exe sul desktop.

Se si sta eseguendo la prima attivazione del programma, compare una finestra in cui inserire il codice
di attivazione per abilitare l'uso del programma, secondo quando riportato al paragrafo successivo.
Una volta eseguita la procedura di attivazione, il programma è pronto per l'utilizzo. La finestra di prima
attivazione non compare più, e il programma va direttamente in esecuzione, mostrando il riquadro
iniziale con l’indice della versione correntemente installata e i recapiti Newsoft.

Prima attivazione del programma


All'atto della prima attivazione il programma propone la seguente finestra, in cui si possono assegnare
i dati identificativi dell'utente licenziatario ed introdurre il codice di attivazione che abilita l'uso del
programma.
Il codice di attivazione deve essere richiesto alla Newsoft, fornendo i dati riportati nel riquadro inferiore
della finestra, essi comprendono i dati identificativi dell'utente e il codice di serie riportato nelle sei
caselle in basso.

Fase 1:Richiesta del codice di attivazione


• Compilare il quadro informativo.
• Inviare la richiesta di attivazione cliccando su Invia e-mail, oppure cliccare su Salva in formato
testo per inviare la richiesta via fax o e-mail da altro computer.
• Uscire cliccando sul pulsante Chiudi senza attivare.
• Attendere il codice di attivazione dalla Newsoft.

1
Fase 2: Attivazione con codice
• Inserire il codice di attivazione fornito da Newsoft.
• Cliccare sul pulsante Attiva il programma.
• Non eseguire tale procedura con codici casuali perché dopo alcuni tentativi il programma
invalida i codici di protezione.

Come richiedere il codice di attivazione con e-mail immediata


• Assegnare i dati identificativi dell'utente.
• Cliccare sul pulsante "Invia e-mail di richiesta" per inviare subito in automatico la richiesta via
e-mail.
• Cliccare quindi sul pulsante "Chiudi senza attivare".

2
Come richiedere il codice di attivazione con fax, lettera o e-mail
• Assegnare i dati identificativi dell'utente.
• Cliccare sul pulsante "Salva richiesta su file di testo" per ottenere un facsimile di richiesta già
precompilato in formato testo.
• Cliccare quindi sul pulsante "Chiudi senza attivare".
• Comporre il fax, la lettera o l'e-mail utilizzando il file testo salvato ed inviarla a Newsoft. I
recapiti sono riportati sul file di richiesta.

Attenzione a non effettuare tentativi casuali di attivazione


Una volta inviata la richiesta del codice di attivazione, non provare ad attivare il programma cliccando
sul pulsante Attiva programma, senza avere prima inserito il corretto codice di attivazione, perché
reiterando più volte l’inserimento di codici non validi, il programma invalida il codice di serie e di
conseguenza anche il codice di attivazione ad esso associato.

Come inserire il codice di attivazione


• Digitare nelle sei caselle superiori il codice di attivazione, fornito dalla Newsoft in base alla
richiesta effettuata al punto precedente.
• Cliccare quindi sul pulsante "Attiva il programma".

Trasferimento della licenza su un altro computer


Nel caso si voglia trasferire il programma su un altro computer rivolgersi al Servizio Assistenza
Newsoft

Versioni lite di Edisis


Il programma Edisis è distribuito anche una versione lite, completa nelle funzioni, ma limitata nel
numero di livelli e di linee montanti assegnabili. Nel controllo del numero dei montanti si tenga
presente che le eventuali pareti sono conteggiate come un montante.
Il presente manuale rimane valido anche per queste versioni.

EDISLIM 3
Versione shareware di Edisis, completa nelle funzioni, ma limitata a 3 livelli e 20 linee montanti,
liberamente utilizzabile per la valutazione. Per un uso professionale gratuito è richiesta l'accettazione
dell'accordo di licenza shareware Newsoft, reperibile sul sito web aziendale o sul cd-rom di
distribuzione, da inviare a Newsoft compilato e sottofirmato, ad integrale accettazione delle clausole di
licenza.

Aggiornamenti al programma
L’impegno costante investito dalla Newsoft nel continuo miglioramento e potenziamento del
programma, comporta successive revisioni dello stesso, che i licenziatari del programma potranno
ottenere in forma di aggiornamento. Newsoft pubblica sul suo sito Internet le informazioni tecniche
riguardo agli aggiornamenti, il costo e le modalità per riceverlo.

http://www.newsoft-eng.it

Gli aggiornamenti sono facoltativi, consigliamo comunque di seguire con costanza la campagna
aggiornamenti innanzitutto per lavorare con uno strumento al massimo delle capacità e anche per
usufruire dei costi minori di aggiornamento riservati agli utenti aggiornati alle versioni più recenti.

Upgrade scaricabili da Internet


Gli utenti possono scaricare le ultime versioni del programma tramite Internet, collegandosi al sito web
della Newsoft. In genere, l’upgrade è costituito da un unico file eseguibile, da sostituire a quello
presente sul computer utente. Ad operazione conclusa, riavviando il programma non verranno richiesti

3
nuovi codici di attivazione, fintanto che la versione scaricata è della stessa serie di quella già installata
dall’utente.
Ad esempio, un utente con la versione Edisis 9.00 può scaricare tutti i successivi upgrade della serie 9
che dovessero essere prodotti, ad esempio 9.01, 9.02, e così via. Scaricando un upgrade di una
versione superiore, ad esempio 10.01, verrà invece richiesto un nuovo codice di attivazione, che potrà
essere fornito dalla Newsoft, acquistando l’aggiornamento dalla versione 9 alla successiva.
Consigliamo a tutti gli utenti di usufruire di questo servizio gratuito, visitando spesso il nostro sito e
scaricando senza alcuna spesa l’ultima versione disponibile, affine a quella installata sulla propria
macchina. Questo consentirà loro di lavorare al massimo delle capacità con un programma
costantemente aggiornato.

Consultazione e stampa del Manuale


La fase di installazione del programma trasferisce i files del manuale, in formato pdf, nella sottocartella
Manuale della cartella di installazione.
Per aprire i files pdf effettuare un doppio click sul file, che in questo modo verrà aperto con il lettore
Pdf installato sul computer. Una volta aperto, se si desidera una copia su carta, utilizzare i comandi di
stampa del lettore Pdf

Sito Web
Consigliamo ai nostri utenti di visitare frequentemente il sito Internet di Newsoft

http://www.newsoft-eng.it (in italiano)


http://www.newsoft-eng.com (in inglese)

per ottenere tutte le informazioni sugli sviluppi del programma, per l’assistenza tecnica e le offerte
commerciali.

4
Introduzione
Edisis di Newsoft è un programma integrato finalizzato alla progettazione ed alla verifica di edifici
multipiano in C.A. a struttura intelaiata e a pianta generica. Il programma si propone come strumento
di analisi integrato, completo cioè di tutte le funzioni necessarie per seguire l'intero iter progettuale,
dalla ricerca interattiva del dimensionamento ottimale degli elementi, alla stampa della relazione e dei
disegni.

Riferimenti normativi
La versione attuale di Edisis consente analisi e verifiche strutturali in accordo alle disposizioni di
normative tecniche italiane, europee e di altri paesi esteri.

Normative tecniche italiane


Il quadro legislativo generale è costituito dalle due leggi principali:
• Legge 05/11/1971 n. 1086, Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio
armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.
• Legge 02/02/74 n. 64, Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone
sismiche.
Ntc96 Normative del 1992 e del 1996, con calcolo alle tensioni ammissibili o agli stati limite:
• D.M. 14/02/92, Norme tecniche per l'esecuzione delle opere in cemento armato normale e
precompresso e per le strutture metalliche.
• D.M. 09/01/1996, Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in
c.a., normale e precompresso e per le strutture metalliche.
• D.M. 16/01/1996 Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle
costruzioni e dei carichi e sovraccarichi».
• D.M. 16/01/1996 Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche.
• C.M. 04/07/1996 n. 156, Istruzioni per l’applicazione delle «Norme tecniche relative ai criteri
generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» di cui al
D.M. 16/01/1996.
• C.M. 15/10/1996 n. 252, Istruzioni per l’applicazione delle «Norme tecniche per il calcolo,
l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in c.a., normale e precompresso e per le strutture
metalliche» di cui al D.M. 9/01/1996.
• C.M. 10/04/1997 n. 65, Istruzioni per l’applicazione delle «Norme tecniche per le costruzioni in
zone sismiche» di cui al D.M. 16/01/1996.
Ntc08 Normativa del 2008 con calcolo agli stati limite:
• D.M. 14/01/2008 Norme tecniche per le costruzioni
• C.M. 02/02/09, n.617 Istruzioni per l'applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni
• OPCM 20/03/03 n.3274 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione
sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica.
Aggiornata con successive modifiche ed integrazioni.
Ntc18 Normativa del 2018 con calcolo agli stati limite:
• D.M. 17/01/2008 Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni

La presenza di normative non più in vigore è utile per l'espletamento di incarichi che coinvolgono
l'accertamento della sicurezza strutturale in un dato periodo temporale o per l'ottenimento di armature
presunte mediante la simulazione della normativa in vigore all'epoca di costruzione, di fondamentale
importanza in tutti gli interventi che coinvolgono le strutture esistenti (adeguamento o miglioramento
sismici).

Normative tecniche europee


Il programma prevede la possibilità di selezionare come norma di riferimento gli Eurocodici e in
particolare ai codici di base, a quelli dedicati al cemento armato e al calcolo sismico:

5
Eurocodici:
EN 1990 Eurocode: Basis of structural design
EN 1991 Eurocode 1: Actions on structures
EN 1992 Eurocode 2: Design of concrete structures
EN 1997 Eurocode 7: Geotechnical design
EN 1998 Eurocode 8: Design of structures for earthquake resistance

Normative tecniche di paesi esteri


RPS/2011 Marocco:
Décret n° 2-02-177 du 17 rejeb 1434 (28 mai 2013)
Le règlement de construction parasismique (R.P.S. 2000, version 2011)

Nel testo del presente manuale si adotteranno le sigle:


Ntc96 per indicare le norme tecniche italiane del 1996 e precedenti,
Ntc08 per indicare le norme tecniche italiane del 2008,
Ntc18 per indicare le norme tecniche italiane del 2018.
Opcm 3274 per indicare l’Ordinanza 3274 del 20/03/03 e successive modifiche ed integrazioni.

Caratteristiche del programma


Fra le caratteristiche più interessanti del programma troviamo:
• Scelta del sistema normativo:
• Ntc96/Ita (Tensioni ammissibili/Stati limite);
• Ntc08/Ita (Stati limite);
• Ntc18/Ita (Stati limite);
• Eurocodici (Stati limite);
• Rsp Marocco (Stati limite);
• Analisi per coazioni termiche;
• Analisi sismica statica o dinamica;
•analisi lineare con fattore q per struttura dissipativa (Cd A/B)
•analisi lineare con fattore q per struttura non dissipativa
• Analisi sismica statica non lineare pushover a scansione angolare;
• Analisi non lineare all’adattamento plastico;
• Limitazione domanda di Gerarchia resistenza con soluzione non dissipativa;
• Verifiche:
• alle punte tensionali,
• alla fessurazione,
• di resistenza (RES),
• di rigidezza (RIG),
• di duttilità (DUT), mediante analisi pushover,
• pushover a scansione angolare per gli stati limite sismici.

L'ambiente di lavoro
L'ambiente di lavoro si basa su un'interfaccia a finestre con comandi da mouse e menù ed è
strutturato in modo che l'utente possa accedere alle diverse fasi di lavoro nel modo più semplice.
Edisis è un programma che nasce in ambiente Windows, sfruttandone appieno tutte le potenzialità. Il
programma è semplice da usare, sintetico nella richiesta dei dati e molto accurato sotto l’aspetto
grafico. Edisis dispone di finestre dati che consentono la manipolazione e il controllo dei valori
numerici, di finestre grafiche di disegno e di finestre d’aiuto. L’insieme degli oggetti è opportunamente
gestito in maniera intelligente, con controlli di congruenza già attivi a livello di digitazione e utilizzando
funzioni di sincronismo molto utili a ridurre al minimo le operazioni richieste all’utente.
In ogni situazione sarà possibile richiamare l’Help in linea, al fine di ottenere informazioni sulle
quantità correntemente attive. La facilità di inserimento dei dati di input, la rapidità di analisi e la
leggibilità con cui sono presentati i risultati inducono l'utente ad interagire col programma aiutandolo a
ricercare la soluzione ottimale di progetto. I supporti grafici di cui il programma è dotato consentono di
valutare rapidamente e in dettaglio le conseguenze delle scelte progettuali effettuate e servono da
guida per le modifiche migliorative. L'utente conserva in effetti un controllo completo di tutti i dettagli
della progettazione e, nelle parti in cui il programma suggerisce soluzioni progettuali (ad esempio,

6
nella disposizione delle armature), le soluzioni fornite possono essere visualizzate ed eventualmente
modificate.

Descrizione dell'edificio
Viene fornita una descrizione su come sono strutturati i dati che descrivono l'edificio.

Strutture analizzabili
Edisis consente di analizzare edifici multipiano in c.a. a struttura intelaiata con pilastri e travi disposti
genericamente in pianta, pareti, travi a ginocchio, travi di fondazione, plinti e platee.

Fasi di input
La descrizione prevede una fase globale e una di dettaglio. Secondo questo criterio, le opzioni del
menù Dati sono raggruppate in due sezioni distinte. Nella sezione superiore sono compresi i fogli di
input come Livelli, Montanti, Sezioni, ecc., contenenti dati di carattere globale che non hanno alcun
riferimento specifico di piano. Tipicamente in questa fase si descrive la distribuzione verticale dei
livelli, la posizione in pianta delle linee montanti e si assegnano i vari tipi di sezioni e di solai presenti
nell'edificio.
Nella seconda fase, sezione inferiore del menù Dati (Elementi e Armature), si assegneranno i dati che
hanno un riferimento preciso ad un determinato piano, come le sezioni delle travi e dei pilastri o le
orditure dei solai. I fogli appartenenti a questo raggruppamento, Pilastri, Travi e Solai, consentono il
dimensionamento di dettaglio degli elementi resistenti ai vari livelli dell’edificio.

Modalità di input
I dati che descrivono l'edificio possono essere assegnati con varie modalità:
1. digitandoli direttamente nei fogli di input previsti dal menù Dati,
2. generandoli con istruzioni di copiatura,
3. col mouse in ambiente di input grafico.

I livelli
Si assegnano, innanzitutto, i dati caratteristici dei livelli di piano. Il programma prevede come
condizione iniziale la presenza di almeno due livelli, il livello 0 e il livello 1. A questi potranno esserne
aggiunti altri con un semplice comando di inserimento. Ad ogni livello può essere assegnato un nome
e quindi definita l'altezza di interpiano. Se il livello è di fondazione si possono assegnare anche le
caratteristiche meccaniche del suolo.

Montanti, Campate, Campi di solaio


In questi fogli si creano gli elementi della pianta tipo dell’edificio:
i montanti definiscono la posizione dei fili fissi dei pilastri, gli spigoli di mensole o di solai a sbalzo;
le campate individuano il collegamento in pianta delle travi, tramite i due montanti di incidenza;
i campi di solaio descrivono il contorno delle maglie di impalcato su cui si vorrà definire un solaio o
una platea di fondazione.
Per ogni linea montante si definirà il pilastro ai vari piani, assegnandone la sezione e i carichi
direttamente applicati. Analogamente, per ogni campata si definirà la sezione di trave ed i carichi
esterni distribuiti e per ogni campo le caratteristiche dei solai ai vari livelli.

Tipi Solaio, Platee, Plinti, Sezioni travi, Sezioni pilastri, Ferri


Questi fogli consentono di definire gli archivi delle sezioni, dei solai o delle platee e delle barre di
armatura.
Sono previste sezioni di forma rettangolare, circolare e a T.
Per i tipi di solaio sono richieste le caratteristiche dimensionali tipiche (dimensioni pignatta, massetto,
ecc.) e in automatico ne viene stimato il peso proprio. I tipi platea sono inglobati nei tipi di solaio.
Per le barre di armatura vanno definite le caratteristiche meccaniche e la lunghezza minima di
ancoraggio.

Pilastri, Travi, Solai


Vanno assegnati piano per piano e nel complesso completano la descrizione strutturale con
informazioni dettagliate sul dimensionamento e sui carichi applicati.

7
Caratteristiche di analisi
La modellazione strutturale è basata su una modellazione FEM 3D dell'intero organismo spaziale. I
nodi di collegamento, descritti da 6 componenti cinematiche (3 spostamenti e 3 rotazioni) per nodo,
sono assunti di dimensione finita e si tiene conto degli eventuali disassamenti tra gli elementi ed il
nodo stesso. Le platee sono modellate mediante discretizzazione in elementi finiti triangolari di piastra
su suolo alla Winkler; travi e pilastri presentano deformabilità flessionale, assiale, tangenziale e
torsionale, valutate sulle effettive lunghezze libere di inflessione e si basano su una descrizione
cinematica arricchita da funzioni "bolla" controllate da variabili interne. Ne risulta una modellazione
accurata, capace di descrivere in modo affidabile anche elementi tozzi, quali travi di forte spessore o
pareti di taglio, con dimensioni trasversali non trascurabili rispetto alla luce.
Nella costruzione del modello, svolta in automatico sulla base dei dati forniti, il programma controlla la
congruenza interna dei dati e segnala eventuali o sospette incompatibilità.

Analisi sismica
Il programma consente di effettuare l'analisi sismica in campo elastico secondo i due diversi metodi
contemplati dalle norme vigenti :
• Analisi per forze statiche equivalenti,
• Analisi dinamica per sovrapposizione modale dello spettro di risposta,
• Analisi statica nonlineare (pushover), con verifica degli stati limite di operatività, danno
salvaguardia vita e collasso.

Azioni di carico
Le azioni di carico considerate sono
• Azioni permanenti
• Azioni variabili
• Azioni termiche
• Azioni sismiche
Nell’analisi statica le azioni sismiche comprendono il sisma in direzione X, il sisma in direzione Y ed
eventualmente una azione torsionale addizionale. Le diverse azioni sono combinate ai fini della
valutazione delle sollecitazioni nelle sezioni secondo l’angolo d’incidenza sismico più restrittivo.
Nell'analisi dinamica le azioni sismiche sono messe in conto considerando i primi n modi di vibrazione
del sistema, tenendo conto del fattore di partecipazione sul singolo modo, calcolato in base all’angolo
di incidenza sismica più sfavorevole. E’ possibile mettere in conto un’azione sismica torsionale
addizionale. A valle dell’analisi è fornita la percentuale della massa totale attivata dal sisma ai fini delle
verifiche di normativa.
Le sollecitazioni da azioni sismiche sono combinate in modo probabilistico attraverso la legge SRSS
(Square Root of Sum of Squares) oppure tramite la CQC (Complete Quadratic Combination)

Combinazioni delle azioni


Le combinazioni delle azioni considerate ai fini della verifica dipendono dal sistema normativo
selezionato, secondo la seguente tabella.

Ntc96 Ntc96 Ntc08 Ntc18 Eurocodici


T.A. S.L. S.L. S.L. S.L.
Unitaria/T.A. Quasi-permanente Quasi-permanente
Frequente Frequente
Rara Raro
Ultimo Ultimo
Unitaria/T.A. Operatività (sismico)
Danno (sismico)
Salvaguardia vita (sismico)
Collasso (sismico)
Gerarchia resistenze (sismico)

Verifiche
Il programma esegue tutte le verifiche richieste dalle norme vigenti per il sistema normativo scelto. In
particolare sono eseguite:
• Verifica delle punte tensionali per s.l. di esercizio;

8
• Verifiche di resistenza per s.l. ultimi,
• Verifiche alla fessurazione, per s.l. di esercizio;
• Verifiche alla deformazione o di rigidezza per s.l. sismici di esercizio.
La verifica delle punte tensionali è effettuata per i diversi stati limiti di esercizio in funzione dei fattori di
sicurezza sui carichi e sulle resistenze richieste dalla normativa.
La verifica di resistenza è effettuata in corrispondenza della combinazione allo stato limite ultimo. La
verifica a fessurazione è svolta in funzione dell’aggressività ambientale e della sensibilità delle
armature. Vengono considerate sette sezioni di verifica per le travi (a 0, 10, 35, 50, 65, 90, e 100 %
della luce), due sezioni di verifica per i pilastri (in testa e al piede) mentre per le platee le verifiche
vengono effettuate in due sezioni mutuamente ortogonali di centro campo e lungo ciascun lato del
contorno.
La verifica a deformazione, chiamata anche di rigidezza nelle Ntc18, comprende il controllo dello
scorrimento di interpiano tra gli elementi, ai fini della verifica di espulsione dei tramezzi e della
funzionalità degli impianti, e il controllo dello spostamento totale degli elementi ai fini della verifica a
martellamento.
Mediante l’analisi sismica nonlineare pushover è possibile, inoltre, condurre le verifiche per gli stati
limite di operatività (Slo), di danno (Sld), di salvaguardia vita (Slv) e di collasso (Slc), mediante la
costruzione delle curve di equilibrio e la valutazione delle accelerazioni di picco al suolo sostenibili
dalla struttura (capacità in Pga).
Questo tipo di analisi può essere utilizzata in affiancamento all'analisi lineare per valutare il rapporto di
sovraresistenza che interviene nelle espressioni del fattore di comportamento q e per sostituire le
verifiche di duttilità negli elementi. Inoltre può costituire un metodo di calcolo autonomo ed alternativo
all'analisi lineare, sia per edifici di nuova progettazione, sia per edifici esistenti, nei quali risulta molto
competitivo per la capacità di tener conto di tutte le risorse disponibili in duttilità e resistenza.

Esecuzione dell'analisi
Una volta conclusa la descrizione dell'edificio, si potrà procedere all'esecuzione dell’analisi e del
progetto armature, avendo preventivamente scelto le opzioni del menù Analisi.

Contesto Normativo
Nel foglio Analisi|Contesto Normativo viene definito il quadro normativo di riferimento e la modalità di
verifica (Stati Limite o Tensioni Ammissibili). In particolare, viene chiesta la norma tecnica di calcolo
(Ntc96, Ntc08, Ntc18, Eurocodici) e la norma sismica dalla quale si ottengono i valori di pericolosità
dei siti (nessuna, Ntc96, Ntc08, Eurocodici). In base alle scelte espresse in questo foglio, verranno
inizializzati i parametri tipici del sistema normativo, che potranno poi essere ritoccati in qualsiasi
momento negli altri fogli disponibili, riguardanti le azioni di calcolo, le resistenze dei materiali e
l'attivazione delle verifiche per i vari stati limiti da prendere in considerazione.

Parametri Sismici
Nel foglio Analisi|Parametri Sismici, si definiscono i parametri utili all’analisi sismica dell’edificio, con
riferimento alla normativa sismica scelta.

Opzioni di Analisi
Nel foglio Analisi|Opzioni di Analisi, si definiscono il tipo di analisi da effettuare (statica o dinamica), il
tipo di combinazione modale ed altri parametri, quali la legge di distribuzione dei carichi accidentali e
l'eventuale riduzione di compressibilità assiale per i carichi permanenti.

Opzioni di Verifica
Nel foglio Analisi|Opzioni di Verifica, si definiscono i fattori riduttivi per le resistenze di calcolo e gli altri
parametri funzionali alle verifiche.

Fattori di Carico
Nel foglio Analisi|Fattori di Carico, infine, vengono definiti i fattori massimi e minimi di amplificazione
del carico richiesti dalle diverse combinazioni di azioni.

9
L'analisi elastica
La sessione inizia con l'analisi elastica, nel corso della quale il programma effettua l'analisi dei carichi,
determina la soluzione elastica per ciascuna azione di carico e quindi procede all’inviluppo delle
sollecitazioni per le varie combinazioni da considerare.
A valle di questa fase di analisi, sono disponibili alcuni indicatori sintetici dei risultati conseguiti, quali
griglie delle sollecitazioni, istogrammi delle tensioni medie nei vari elementi e la posizione del
baricentro delle masse. Il loro esame aiuta il progettista a perfezionare il dimensionamento iniziale.
Sono inoltre disponibili a video i modi deformativi, sia statici che dinamici, in modalità grafica 3D
OpenGL. Per le azioni sismiche dinamiche sono disponibili i fattori di partecipazione di ciascun modo
e la percentuale di massa totale attivata dal sisma. E’ possibile infine controllare le tensioni sul
terreno, ricavate secondo la combinazione delle azioni richiesta dalla normativa.

Il progetto delle armature


Si prosegue con le fasi di progetto delle armature per le travi, i pilastri, plinti e platee. Le armature
saranno calcolate in accordo con lo stile di progetto assegnato ed eventualmente potranno anche
essere localmente modificate.

Stili di progetto
L’utente può definire un proprio stile di progetto delle armature nelle travi, nei pilastri, nei plinti, nelle
pareti, e nelle platee assegnando specifiche di dimensionamento e disposizione, come diametri,
percentuali massime e minime, interassi desiderati, fattori di simmetria, ecc.

L'analisi sismica statica non lineare pushover


L’analisi sismica statica non lineare, nota anche come analisi pushover, rappresenta un ulteriore
strumento di valutazione del comportamento di strutture soggette a sisma. Si tratta di un’analisi
elastoplastica incrementale con carichi verticali fissi e carichi orizzontali variabili secondo un
moltiplicatore e applicati lungo direzioni angolari predefinite. Può essere eseguita una volta che le
armature risultino dimensionate con la finalità di valutare con maggiore affidabilità il rapporto di
sovraresistenza e quindi il fattore di struttura da adottare nell’analisi sismica lineare.
L’analisi pushover può però essere utilizzata anche come procedura separata di verifica sismica.
Sotto questo aspetto è espressamente indicata dall’Opcm 3274 [p.4.5.4], dalle Ntc 2008 [p.7.3.4.1],
dalle Ntc18 [p.7.3.4.2] come metodo di verifica per edifici nuovi ed esistenti alternativa ai metodi di
analisi lineari.
Le Ntc18 allo stesso punto indicano per l’analisi pushover anche l'ulteriore finalità di eseguire le
verifiche di duttilità allo stato limite di collasso.

L'analisi ad adattamento plastico


Se si è optato per il metodo agli Stati Limite, si può proseguire con l’esecuzione dell’analisi nonlineare
ad adattamento plastico (shakedown), nel caso si voglia tener conto della ridistribuzione di
sollecitazioni dovuta alle deformazioni plastiche, che porta in genere ad una riduzione delle punte
tensionali ed una migliore uniformità nella disposizione delle armature.
La norma, anche se tollera procedimenti approssimati di tipo empirico, prevede che quest’effetto sia
valutato mediante una analisi elasto-plastica nonlineare. [Ntc96, Dm 9/1/96 p.4.1.1.3, Ntc08 p.4.1.1.1,
Ntc18 p.4.1.1.1]
L’uso di formule empiriche non risulta affidabile in analisi di tipo automatico. Pertanto, nella
realizzazione di Edisis si è optato per una analisi elasto-plastica rigorosa, pur se questa scelta
comporta tempi di calcolo lunghi rispetto agli standard di velocità del programma.
L’analisi ad adattamento plastico può essere attivata solo a valle di una progettazione preliminare
delle armature (ad esempio basata sui risultati della soluzione elastica) ed opera attraverso un
processo di ottimizzazione che incrementa il fattore di sicurezza della struttura fino al limite di
adattamento plastico.
A valle dell’analisi ad adattamento plastico è possibile una riprogettazione delle armature in base al
nuovo assetto delle sollecitazioni.

L'utilità di un codice veloce


Il dimensionamento ottimale degli elementi che minimizza i costi e assicura una buona risposta
strutturale non è noto a priori. Il progettista può arrivarci solo attraverso un processo di affinamento
graduale della soluzione iniziale, secondo un ciclo che prevede la modifica del dimensionamento
iniziale, la riesecuzione dell’analisi e la valutazione sintetica del risultato ottenuto.

10
Tale modo di operare, tuttavia, diventa eseguibile in pratica solo se lo strumento di analisi consente di
modificare facilmente i dati e se i tempi di elaborazione non sono proibitivi. Inoltre, il progettista dovrà
essere in grado di valutare sinteticamente i risultati ottenuti sulla base di indicazioni utili fornite dal
programma. In Edisis tutto ciò non solo è possibile, ma anche piacevole, grazie all’efficienza del
codice e ai supporti grafici di cui è dotato.

Risultati e disegni
Le opzioni di stampa del programma, consentono di avere in uscita un elaborato finale di calcolo
completo di dati, risultati e disegni, in accordo con le più recenti disposizioni legislative.

Il tabulato
Tutti i dati relativi all’edificio analizzato, i criteri che ne hanno consentito l’analisi, i risultati numerici
delle verifiche condotte e quant’altro lo riguardi, possono essere organizzati nella composizione della
relazione progettuale. L’esclusione o l’inclusione delle voci contemplate, sarà rispettata fedelmente nel
tabulato e, in ogni caso, verificabile a video mediante il preview di stampa, dove saranno disponibili
particolari opzioni relative all’attuazione stessa di questa fase.
Il tabulato così composto può essere stampato direttamente o esportato in formato documento RTF.

I disegni
I disegni prodotti dal programma consistono in carpenterie di piano, sezioni sui telai, prospettive,
carpenterie delle armature travi, plinti, platee e pilastri.
Nella fase di definizione della struttura, i disegni riportati a video possono essere utilizzati per
controllare l'esattezza dei dati inseriti. A valle delle fasi di progetto, inoltre, il programma consente di
modificare la disposizione delle armature, intervenendo localmente sulla carpenteria visualizzata (il
programma fornisce in grafico i risultati della verifica).
Tutti i disegni possono essere stampati direttamente o esportati in ambienti Cad in formato DXF per
ulteriori elaborazioni grafiche.

Fasi Operative
Si è posta una cura particolare nel progettare l’ambiente di lavoro del programma, di modo che fosse
di facile apprendimento e semplice nell’uso. Edisis si aggancia perfettamente all’ambiente applicativo
di Windows; di conseguenza, chi già possiede familiarità con Windows, non troverà alcuna difficoltà
nel far funzionare correttamente il programma. Se invece si è nella fase di apprendimento di Windows,
seguendo attentamente i suggerimenti forniti in questo manuale, non sarà difficile apprendere le
caratteristiche di funzionamento di Edisis.
Tutte le fasi di lavoro sono opportunamente distinte. Si fa ampio uso della grafica sia per l’input che
per i risultati e per la digitazione da tastiera un posto di rilievo è assegnato alle griglie, che consentono
una visione molto compatta dei dati e consentono operazioni di modifica molto veloci. Il codice di
analisi è stato ottimizzato con lo scopo di ottenere risultati affidabili nel minor tempo possibile e per
aumentare la produttività del programma. Le fasi di output sono state particolarmente curate per
raggiungere la migliore resa grafica, sia nelle fasi di preview che di stampa su carta. Inoltre, la
relazione di calcolo e i disegni possono essere esportati verso altri ambienti, utilizzando i formati RTF
per il testo e il DXF per i disegni.

Tipica sessione di lavoro con Edisis


Le fasi tipiche che compongono una sessione di lavoro sono le seguenti.
• Inserimento dei dati di una nuova struttura o lettura di un file dati già salvato; gli elementi
strutturali (travi, pilastri, solai, platee, plinti ecc.), possono essere definiti utilizzando
indifferentemente le tabelle corrispondenti, o gli editor grafici. L’inserimento degli elementi
nell’ambiente grafico è particolarmente semplice ed intuitivo, ed essendo supportato da
finestre di aiuto sui dati correntemente usati, consente un immediato riscontro visivo delle
entità introdotte.
• Generazione del modello e analisi dei carichi: se tutti gli elementi strutturali sono stati inseriti
correttamente, o si pensa che lo siano, si procede con la generazione del modello strutturale.
Detta fase organizza la struttura, valutando automaticamente gli scarichi permanenti e
accidentali che vi competono. L’eventuale presenza di incongruenze nei dati è
opportunamente segnalata; quest’ultima circostanza richiede il controllo e la modifica delle
entità di sospetto, al cui termine è necessario ripartire con la generazione del modello.

11
• Verifica di conformità della geometria mediante la visualizzazione di piante, sezioni e
prospettive.
• Esecuzione delle fasi di analisi e progetto.
• Esame critico degli esiti dell’analisi ed eventuali ridimensionamenti.
• Eventuale riesecuzione della fase di analisi e progetto, con dimensionamenti variati in base
all’esame precedente.
• Controllo a video delle armature progettate.
• Eventuali modifiche locali dei ferri, col supporto degli istogrammi di verifica disponibili a video,
aggiornati immediatamente dopo ogni modifica.
• Composizione dei tabulati: ad analisi ultimata possono essere attivate le opzioni di
composizione dei tabulati per includervi i paragrafi e i formati desiderati.
• I tabulati e i disegni possono essere impaginati all’interno dell’ambiente e visualizzati come
anteprima di stampa. Si può avviare la stampa su carta anche di singole pagine o
l’esportazione in formato DXF i disegni e RTF per il testo, per ulteriori elaborazioni in ambienti
CAD e di word-processing.

Consigli per la progettazione


Per un uso efficiente del programma si consiglia di ripetere più volte le fasi 5 e 6, fino ad ottenere un
dimensionamento di insieme corretto:
• massima regolarità possibile per la struttura,
• equilibrata distribuzione delle tensioni normali nei pilastri,
• assenza di sezioni fortemente armate.
Nel caso si volesse modificare localmente l’armatura proposta, si raccomanda di effettuare
l’operazione col supporto a video degli istogrammi di verifica. Si ha modo così di controllare in modo
completo il nuovo regime di sforzi nell’elemento al variare della configurazione dell’armatura.

12
Interfaccia utente
L'argomento del presente capitolo è una descrizione introduttiva dell'interfaccia fra l'utente, ovvero
degli strumenti a disposizione dell’utente per interagire col programma. In particolare si chiarirà come
sono strutturati i comandi e in che modo si possono inserire dati o ottenere informazioni dal
programma. Buona parte dei comandi descritti di seguito sono comuni a tutte le applicazioni Windows,
come ad esempio aprire un menù o chiudere una finestra, e quindi molto probabilmente risulteranno
già note. E’ utile comunque leggere il capitolo per fissare alcuni termini tecnici a cui si farà riferimento
nel corso del manuale.

Interfaccia a finestre
Il programma adotta una interfaccia utente basate su finestre (windows) di visualizzazione e menù,
con comandi attivabili sia da tastiera che da mouse.

I menù a tendina
Per le sue scelte, l'utente ha a disposizione una serie di menù a tendina di facile accessibilità e
utilizzo, nei quali le opzioni logicamente attivabili, in quel particolare momento dell'elaborazione,
risultano chiaramente evidenziate.

Le finestre di visualizzazione
Il flusso delle informazioni in entrata e in uscita avviene su video in aree di schermo riquadrate,
chiamate finestre, fogli o windows. All’interno di esse, le informazioni contenute possono essere di
vario tipo e forma. Ad esempio possono contenere fogli di dati, tabelle di risultati, grafici, disegni,
messaggi di attenzione, ecc..

Help in linea
L’ambiente di lavoro prevede un help in linea che potrà essere richiamato in qualsiasi momento con la
semplice pressione del tasto <F1>. Comparirà su video una apposita finestra di aiuto riportante tutte le
principali informazioni relative al contesto in cui è avvenuta la chiamata. A seconda dei casi si
otterranno così in tempo reale informazioni sui comandi, sui dati, sui tasti funzione attivati, ecc..

La gestione logica dei comandi


Il programma non è strutturato secondo rigidi schemi sequenziali, proprio per garantire all'utente la
massima libertà nella gestione del processo di progettazione. Le varie fasi di una sessione di lavoro
infatti possono susseguirsi nel modo più vario purché in maniera logicamente significativa. Il controllo
di significatività di una richiesta in un determinato momento è espletato dallo stesso programma, che
nel caso inibisce il comando nel menù o visualizza opportuni messaggi di attenzione. Ad esempio non
consente di attivare l'analisi se non si è definita in modo compiuto la struttura o di procedere con il
calcolo delle armature prima di aver eseguito il calcolo delle sollecitazioni. Ancora, se si volesse
abbandonare il programma o leggere un nuovo file dati senza avere prima salvato la struttura
corrente, il programma riporta un messaggio di attenzione e richiede la conferma del comando.

Gestione dei menù


Lanciando il programma, apparirà la schermata principale dell’ambiente comprendente la barra dei
menù (in alto sullo schermo) e la barra di stato (in basso sullo schermo). Al centro dello schermo è
visibile la finestra About che riporta la versione del programma in uso e l'ultimo aggiornamento
disponibile per il download dal sito aziendale. Questa finestra scompare non appena si effettua il
primo click del mouse.

La barra dei menù


La barra dei menù, posta in alto sulla schermata principale, riporta una serie di voci che contemplano
tutte le azioni attivabili nel programma, raggruppate per singolo menù in base ad una pari affinità.
L’utente che dispone anche di minimali nozioni sull’uso di programmi e applicativi di Windows, non

13
troverà difficoltà di sorta nell’operare con Edisis. I menù disponibili sono di seguito elencati e descritti
in dettaglio nel prosieguo:
• Menù File: comprende le azioni relative alla gestione dei file.
• Menù Dati: comprende gli archivi da riempire per definire la struttura in ogni sua parte.
• Menù Edit: comprende le finestre e le opzioni di visualizzazione grafica in fase di definizione
della struttura.
• Menù Modello: comprende le finestre generazione del modello e di visualizzazione del solido.
• Menù Analisi: comprende le azioni, le finestre e le opzioni relativi al calcolo e alla
visualizzazione numerica dei risultati.
• Menù Progetto: comprende le finestre per la scelta dello stile di progetto e permette di avviare
le fasi dello stesso.
• Menù Stampa: attiva la composizione del tabulato, il disegno delle armature e l’impostazione
della stampante o del plotter.
• Menù Window: comprende le azioni di organizzazione automatica delle finestre attive.
• Menù Help: comprende la serie degli aiuti.

Come richiamare un menù

Effettuare un click sulla voce di menù che interessa, sulla barra superiore della
schermata principale apparirà il menù a tendina richiesto.

 Premere il tasto <ALT>: la prima voce dei menù riportati sulla barra superiore
dello schermo si affossa allo scopo di riconoscere la selezione corrente.

 Per aprire il menù desiderato, premere il tasto con la lettera corrispondente alla
sottolineatura della voce associata. Ad esempio, dovendo aprire il menù “File”,
basta premere il tasto <F> oppure <f>, in quanto la lettera “F” è enfatizzata dalla
sottolineatura.

Oppure:

 Premere il tasto <ALT>.


 Scorrere le voci dei menù facendo uso dei tasti cursore <> e <>, e fermarsi
sulla selezione desiderata.
 Premere il tasto <INVIO> per aprire il menù tendina corrispondente.

Riferimenti sintetici utilizzati nel manuale


• Nel prosieguo del manuale, per riferirsi ad un comando posto in un certo menù si userà la
seguente sintassi: Menù|Comando. Ad esempio, la dizione File|Apri si riferisce al comando
Apri posto nel menù File.
• Per indicare un comando da tastiera composto dalla pressione di due o più tasti, si userà la
sintassi <1° tasto>+<2° tasto>+… . Ad esempio, la sequenza <Ctrl>+<U> indica di premere il
tasto <Ctrl>, tenerlo premuto, e quindi premere il tasto <U>.

La struttura di un menù
Il menù tendina aperto viene visualizzato in un riquadro al di sotto della voce richiesta. Esso elenca la
serie delle opzioni affini per il tipo di voce richiamata, quelle correntemente disponibili sono scritte in
nero (colore attivo), mentre quelle non abilitate appaiono sbiancate.

14
Barra dei menù

Voce del menù Opzione inabilitata

Opzione abilitata
Menù a tendina

Cliccare per attivare il comando

Selezione di un’opzione in un menù

 Dopo aver aperto il menù alla voce desiderata, scorrere il mouse in verticale fino
ad evidenziare il nome dell’opzione da attivare, quindi effettuare un click su di
essa. Sarà aperta la finestra corrispondente all’opzione richiamata.

 Dopo aver aperto il menù alla voce desiderata, scorrere la barra di evidenziazione
tramite la pressione dei tasti cursore <> e <>, quindi soffermarsi sull’opzione
desiderata.
 Premere il tasto <INVIO> per attivare l’opzione e aprire la finestra corrispondente.

Oppure:

 Dopo aver aperto il menù alla voce desiderata, premere il tasto corrispondente alla
lettera enfatizzata dell’opzione da attivare. Ad esempio, dovendo attivare l’opzione
“Apri” del menù “File”, basta premere semplicemente il tasto <A> o <a>.

Comandi disponibili a menù aperto

 Premere il tasto <> per aprire un menù tendina successivo.


 Premere il tasto <> per aprire un menù tendina precedente.

Interfaccia a finestre
Tutte le opzioni attivabili dai menù dispongono di finestre nelle quali si inseriscono o dalle quali si
ritraggono informazioni generali e di dettaglio, necessarie e utili per completare il lavoro di progetto
nell’ambiente Edisis.
La pratica utilizzazione delle finestre è di seguito descritta.

Caratteristiche generali di una finestra


La finestra si presenta generalmente attraverso una porzione di area schermo riquadrata, dotata di
una barra del titolo superiore e corredata, quando necessario, da uno o più componenti di seguito
elencati:
• Barra degli strumenti

15
• Barra di stato
• Barre di scorrimento (Scroll bars)
• Campi numerici (Edit)
• Elenchi a comando (Combo box)
• Caselle di selezione (Check box)
• Pulsanti di attivazione e di variabilità (Spin-up)
• Menù a scomparsa (Popup menù)

Appresso sono evidenziati sommariamente i componenti impiegati più frequentemente nelle finestre,
mentre per una descrizione più dettagliata si rimanda ai paragrafi successivi.

Barra del titolo

Elenco a comando (Combo Box)

Campo alfanumerico (Edit)

Casella di selezione (Check Box)

Barra di scorrimento (Scroll Bar)

Coesistenza di più finestre


Le finestre in genere non occupano mai l’intero riquadro della schermata principale, perciò è possibile
avere una visualizzazione contemporanea di più di esse, richiamandole con la semplice attivazione
delle relative opzioni di menù.

La finestra attiva
Fra tutte le finestre presenti sullo schermo, quella attiva appare sempre in primo piano con la barra del
titolo in colore vivo, mentre le altre (in background) presentano la barra del titolo in colore sbiadito.

Chiusura e ridimensionamento finestra


Ogni finestra dispone di alcuni pulsanti di comando sulla destra della barra del titolo. La pressione di
uno di essi, tramite mouse, consente di ingrandire a dimensioni normali, ridurre ad icona o chiudere la
finestra.

16
Riduci a icona

A tutto schermo Chiudi la finestra

Finestra attiva

Ingrandisci a dimensioni normali

Finestra ridotta a icona

Cambiare la finestra attiva

 Spostare il cursore all’interno del riquadro occupato dalla finestra inattiva che si
desidera selezionare.
 Effettuare un click: la finestra appare in primo piano con la barra del titolo in colore
vivo.

Oppure:

 Aprire il menù contenente l’opzione relativa alla finestra che si intende


visualizzare.
 Selezionare l’opzione in questione: la finestra, inattiva fino a questo momento,
appare in primo piano con la barra del titolo in colore vivo.

Spostare una finestra sullo schermo

 Disporre il cursore all’interno della barra del titolo della finestra che si intende
spostare.
 Effettuare un click col tasto sinistro del mouse senza rilasciare.
 Trascinare il cursore fino alla posizione desiderata sullo schermo.
 Rilasciare il tasto del mouse per confermare la posizione della finestra.

17
Modificare le dimensioni di una finestra

 Posizionare il mouse sul bordo o su uno spigolo della finestra da ridimensionare, in


modo da visualizzare il cursore con l’aspetto di una freccia ambiversa .
 Effettuare un click senza rilasciare il tasto sinistro del mouse.
 Trascinare il cursore assieme al bordo della finestra.
 Rilasciare il tasto del mouse per confermare la nuova dimensione della finestra.

Scorrere il contenuto di una finestra

 Se la finestra contiene valori numerici o testo, effettuare un click all’interno della


casella visibile che si desidera selezionare.

Oppure, in generale:

 Puntare su una freccia direzionale dello scroll bar, se presente, e far scorrere il
contenuto della finestra trascinando il mouse.
 Premendo i tasti <>, <>, <> e <> è possibile scorrere le caselle numeriche o
di testo all’interno delle tabelle o le aree di disegno nelle finestre grafiche.
 Premendo i tasti <TAB> e <SHIFT>+<TAB> è possibile scorrere le caselle
numeriche o di testo.
 Premendo il tasto <INVIO> si conferma generalmente un dato numerico o di testo
di una casella, passando quindi a quella successiva.

Menù popup o a scomparsa


In molte finestre, alcuni comandi specifici sono posti in un menù popup, ovvero a scomparsa, che si
attiva col tasto destro del mouse, consente di selezionare il comando e poi scompare.
Accanto ad ogni voce di menù, può essere indicata una sequenza del tipo Ctrl+U, Alt+L, o simili, che
corrisponde alla sequenza accelerata per richiamare il comando da tastiera, senza aprire il popup
menù.

Menù Popup o a
scomparsa
Per aprirlo,
cliccare col tasto
destro del mouse

18
Aiuto in linea sulla finestra attiva

 Premere il tasto <F1>: appare un foglio di consultazione rapida contenente le


informazioni indispensabili all’uso dell’opzione che si intende processare.

Utilizzazione dei componenti


Ulteriori dettagli sulle caratteristiche di funzionamento dei diversi componenti inseriti nei fogli di lavoro.

La barra del titolo


Rappresenta il riquadro superiore di un foglio di lavoro ed è dedicata al riconoscimento di una finestra
visualizzata sullo schermo.
Elementi caratteristici:
 Colore: se il foglio appare nella veste di finestra attiva (in primo piano), la barra si presenta in
tonalità viva, mentre i fogli aperti in secondo piano evidenziano un colore sbiadito.
 Titolo: è rappresentato dal testo che identifica il nome del foglio visualizzato.
 Pulsanti di ridimensionamento: riportati sul lato destro della barra, consentono di ingrandire,
ridimensionare o chiudere la finestra attiva.

La barra di stato
E’ un riquadro di colore grigio che talvolta compare in corrispondenza del bordo inferiore di una
finestra (in particolare sui fogli “View”); la sua utilità consiste nel fornire messaggi informativi all’utente
circa le operazioni in atto.
Messaggio suggerito

La barra di scorrimento (scroll bar)


Le barre di scorrimento compaiono in corrispondenza del bordo inferiore o destro di una finestra,
quando il suo contenuto non può essere completamente visualizzato nella finestra stessa.
Cliccando sulla barra e trascinando è possibile far scorrere il contenuto del foglio. In alternativa, lo
stesso risultato si ottiene cliccandi col mouse su uno dei pulsanti direzionali posti alle estremità della
barra.

Hint di suggerimento
L’Hint di suggerimento è un messaggio di aiuto che fornisce all’utente una breve informazione
circa il tipo di dato che si sta esaminando. Esso compare sia in basso alla casella attiva, sia
sulla barra di stato della finestra principale, quando si sosta col mouse per qualche istante
sulla casella.

Hint della casella attiva

Campi dati (Edit)


Sono dei riquadri dello schermo, di solito riportati all’interno dei fogli “sheet” o “group”, preposti
all’acquisizione o alla restituzione di dati numerici o non per i quali non è richiesta la formattazione
tabellare.
 Campo Editing dedicato all’acquisizione dati.

 Campo Editing dedicato alla restituzione dati.

19
L’introduzione di dati numerici avviene tramite tastiera.

Elenchi a comando (Combo box)


Sono dei riquadri dello schermo, di solito riportati all’interno dei fogli “sheet” o “group”, preposti alla
selezione o alla restituzione di informazioni alfanumeriche disposte in un apposito elenco nascosto.
 Combo Box con voce selezionata ad elenco chiuso Effettuare un
 Combo Box con voce selezionata ed elenco aperto click del mouse

Spostare verticalmente il cursore del


mouse per selezionare, quindi
effettuare un click.

Caselle di selezione (Check box)


Sono piccoli riquadri dello schermo, di solito riportati all’interno dei fogli “group”, di fianco a un campo
Edit o Combo Box, la cui funzione consiste nell’attivare o disattivare il valore o la voce in essa
contenuta.
 Check Box attivato
 Check Box disattivato
● Check Box inabilitato
Il Check Box non abilitato non interviene nel confermare un valore di un campo Edit o una voce di
Combo Box. In tal caso il programma detiene il valore o la voce riportati nel campo.

Pulsanti di variabilità (Spin up)


Consentono di incrementare o decrementare il valore numerico presente in un campo Edit cliccando
col mouse sui pulsantini di incremento/decremento posti a lato della casella.

Pulsante di incremento / decremento

La barra strumenti e pulsanti attivazione


La barra strumenti è presente in genere su molti fogli di lavoro per consentire di attivare
rapidamente, attraverso il mouse, comandi specifici di quella finestra.
Essa si compone di un riquadro di colore grigio posto in corrispondenza di uno dei bordi della
finestra visualizzata, dispone di una serie di pulsanti dotati di icona, che facilitano il riconoscimento
dei comandi, e spesso di alcuni altri componenti, fra quelli riportati, che arricchiscono le
informazioni del foglio di lavoro.
Un esempio di barra strumenti è riportato a fianco.
Alcuni pulsanti possono presentarsi in uno stato abilitato/disabilitato, come nell’esempio seguente:
Pulsante abilitato
Pulsante disabilitato

20
Barra dei comandi frequenti
Nella finestra principale del programma, proprio sotto alla barra dei menù, è posto un pannello di
pulsanti per attivare i comandi di uso più frequente.

Crea una nuovo file dati


Apri un file dati esistente
Salva il file dati corrente
Elimina una riga nella griglia corrente
Inserisci una riga nella griglia corrente
Passa all’elemento precedente (telaio, pilastro, trave)
Passa all’elemento successivo (telaio, pilastro, trave)
Passa al livello superiore
Passa al livello inferiore
Genera ed effettua il check del modello
Visualizza il modello solido
Apri il foglio Opzioni di disegno
Esegui l’analisi
Esegui il progetto delle armature
Componi il tabulato di stampa
Componi i disegni per la stampa

21
22
Menù File
Il menù File raggruppa tutte le opzioni relative alla gestione dei file dati di Edisis. Esso comprende i
seguenti comandi di gestione:
● Nuovo
● Apri
● Salva
● Salva Come
● Esporta scarichi in fondazione
● Esporta curve pushover
● Trasferisci installazione
● Exit

Le caratteristiche di funzionamento di ciascun comando sono appresso descritte.

Comando Nuovo
Il comando predispone il programma per la definizione di una nuova modellazione.

Azione con altro file aperto e salvato


Se il comando è azionato prima di chiudere un altro file aperto, ma già salvato, il programma chiude
d’autorità il vecchio file e predispone il nuovo file (senza nome). Tutte le finestre precedentemente
aperte vengono automaticamente chiuse.

Azione con altro file aperto e non salvato


Se il comando è azionato prima di salvare un altro file aperto, il programma avverte l’utente tramite
una Finestra di dialogo per confermare o meno il salvataggio del vecchio file.

23
Rispondendo:
• Si: il programma procede secondo lo schema di salvataggio descritto per il comando “Salva” o
“Salva Come” (descritti più avanti), al termine del quale predispone il nuovo file chiudendo
tutte le finestre visualizzate.
• No: il programma abbandona il vecchio file, determinando la perdita definitiva delle modifiche
apportatevi e predisponendo il nuovo file.
• Annulla: il programma ripristina la situazione all’azione che ha preceduto il comando,
ignorando quest’ultimo.
NOTA: Non è necessario chiamare il comando “Nuovo” appena entrati nel programma, ma si
può subito iniziare ad assegnare i dati, giacché il programma effettua la chiamata a
“Nuovo” in fase di attivazione.

Comando Apri
Il comando consente di aprire un file dati già esistente, per continuare la sessione di lavoro o
semplicemente per esaminarlo.

Azione dopo aver avviato il programma


Azionando il comando, compare una finestra di dialogo che consente di individuare il file da aprire. In
funzioni delle preferenze impostate in Windows, la finestra può presentarsi in forma diversa. Le
funzioni sono quelle della finestra Risorse del computer e quindi probabilmente già note alla maggior
parte degli utenti.

Combo Box delle cartelle da aprire Cartella superiore

Elenco dei files Nuova cartella


nella cartella

Combo box degli ultimi files su cui si è lavorato

Combo box delle estensioni dei files

Nome del file da aprire

24
Funzione dei componenti presenti
Pulsante Apri
Il pulsante conferma l’apertura del file selezionato nell’elenco, il cui nome è riportato nell’Edit “Nome
file:”. Alla pressione del pulsante, la finestra scompare dallo schermo ed il file viene aperto.
In alternativa si può cliccare (doppio click o click prolungato a secondo delle preferenze impostate in
Windows) direttamente nell’elenco, sul file da aprire.

Pulsante Annulla
Il pulsante annulla l’operazione di apertura del file. Alla pressione del pulsante, la finestra scompare
dallo schermo e non viene aperto alcun file, ripristinando la situazione precedente al comando.

Pulsante cartella superiore


Consente di spostarsi nella cartella superiore rispetto a quella corrente.

Pulsante nuova cartella


Crea una nuova cartella di lavoro all’interno della cartella corrente. Digitare il nome della nuova
cartella nella finestra di dialogo e, al termine, premere il tasto <INVIO> per confermare (tale
operazione è tuttavia utile in fase di salvataggio, non in fase di apertura file).

Combo Box degli ultimi files su cui si è lavorato


Aprendo il combo box si ottiene l’elenco degli ultimi files su cui si è lavorato, nella sessione in corso o
in precedenti sessioni di lavoro. Per riaprire uno di questi files, basta selezionarlo col mouse
nell’elenco.

Combo Box delle estensioni dei file


Consente di definire l’estensione dei files da visualizzare e il formato del file dati. L’impostazione di
default si riferisce ai files dati del programma, salvati in formato binario con l’estensione .edi.
In alternativa è possibile la lettura di files in formato testo, che però è limitato ai soli dati descrittivi del
modello e richiede il rispetto delle convenzioni di lettura/scrittura riportate in appendice.

Combo Box delle cartelle


Combo Box delle cartelle. Aprendo l’elenco con un click del mouse sul pulsante corrispondente, è
possibile selezionare una cartella da esaminare.

Comando Salva
Il comando consente di salvare il file dati su cui si sta lavorando. Se il file da salvare ha già un nome
perché già salvato in precedenza, il programma procede direttamente con l’operazione di scrittura,
dopo aver creato una copia di backup del vecchio (con estensione .bak); se invece si sta salvando un
file per la prima volta si apre una finestra che consente la definizione del nome e del percorso del file
da salvare.

25
Quando azionare il comando
Il salvataggio di un file è consentito tutte le volte che si apportano modifiche ai dati, alle opzioni, ai
criteri generali di analisi o quando si esegue l’analisi del fabbricato, con uno o più criteri di verifica. In
caso contrario, se non ci sono modifiche rispetto all’ultimo salvataggio, il comando non è abilitato.

Salvataggio di un nuovo file


Come già anticipato, dovendo salvare un nuovo file, compare una finestra di dialogo, analoga a quella
del comando Apri, che consente di assegnare nome e cartella per il file da salvare.

Cliccare il nome di un file già


esistente o digitare nella casella il
nome del file da creare.

Combo box degli ultimi


files su cui si è lavorato

Dopo aver digitato il nome del nuovo file (ad esempio “Esagonale2.edp”), premendo il tasto Invio o
cliccando sul pulsante Salva, il programma salva il lavoro sul file individuato dal nome e dal percorso.
La gestione degli altri pulsanti è identica a quella esaminata per il comando “Apri”.

Modalità di salvataggio
Sono possibili modi alternativi per effettuare l’operazione di salvataggio nella finestra Salva con nome:
• Digitare il nome del file nel campo Nome file e premere il tasto Invio o effettuare un click sul
pulsante Salva.
oppure
• Effettuare un doppio click (o un click prolungato, a seconda delle impostazioni Windows) sul
nome del file riportato nell’elenco;
• Aprire il combo box degli ultimi files su cui si è lavorato e selezionare quello che interessa,
effettuare quindi un click sul pulsante Salva.

Formato del file di salvataggio


Il salvataggio dei dati è effettuato in formato binario, l’estensione predefinita dei files è .edi.
In alternativa è possibile un salvataggio in formato testo, che però è limitato ai soli dati descrittivi del
modello e non riporta i risultati di analisi e di progetto.
La selezione del formato si effettua aprendo il combo box delle estensioni dei files e selezionando
l’opzione che interessa.

Apertura di un file di backup


Come già accennato, ogni volta che si salva un file già esistente, viene conservata la vecchia versione
in un file con lo stesso nome ma con estensione “.bak”. Ciò consente il recupero dei dati

26
immediatamente antecedenti all’ultimo salvataggio. Per aprire un file di backup basta rinominarne
l’estensione da “.bak” a “.edi” e procedere quindi con l’operazione di lettura in Edisis.

Comando Salva come …


Il comando consente di salvare i dati su un file di nome diverso da quello corrente. Il comando apre la
finestra di dialogo Salva come, che consente di assegnare il nome e il percorso del file da salvare. Il
comando è sempre abilitato per consentire in qualunque momento sovrascritture di file esistenti o
creazioni di copie del file corrente.
La gestione del comando è identica al comando “Salva” nella situazione di nuovo file.

Comando Esporta scarichi in fondazione


Il comando consente di esportare gli scarichi in fondazione in un file in formato testo, leggibile dal dal
programma Newsoft Ediplin per il progetto e la verifica di plinti su pali. Azionando il comando,
compare una finestra di dialogo che consente di impostare il nome del file, simile a quella del
comando File Salva.
Nel file i dati sono scritti secondo le convenzioni richieste dal programma Ediplin, come indicato nel
paragrafo seguente.
In linea generale sono riportate le seguenti informazioni:
• Indicazione del sistema normativo utilizzato
• Tabella delle condizioni di carico
• Tabelle degli scarichi al piede dei montanti per singola condizione di carico

Convenzioni di scrittura per il file di interfacciamento


Le righe che iniziano con i caratteri // sono considerate commenti o didascalie e sono saltate nel
processo di lettura.

Dati iniziali
La prima riga dati contiene l’informazione sul sistema normativo, secondo la seguente convenzione:
Ntc08/Ntc18 0,
Ntc96SL 1,
Ntc96TA 2.
La seconda riga dati riporta il numero condizioni di carico non sismiche: ncns.
La terza riga dati riporta il numero condizioni di carico sismiche: ncs.
La quarta riga dati riporta il numero di montanti nmon di cui si riportano gli scarichi.

Tabella condizioni di carico


Segue la tabella delle condizioni di carico che si sviluppa su ncns+ncs righe.
Per ogni riga vengono forniti i seguenti valori:
cnd indice d’ordine della condizione [1, 2, ..]
nome nome della condizione [max 30 caratteri senza spazi interni]
tipo tipo della condizione, secondo la seguente convenzione:
Permanenti 0,
Variabile abitazione 1,
Variabile uffici 2,
Variabile coperture 3,
Variabile magazzini 4,
Variabile neve 5,
Variabile vento 6,
Variabile termico 7,
Azione sismica 8.
eps0 coefficiente parziale raro 0 [espresso in %]
eps1 coefficiente parziale frequente 1 [espresso in %]
eps2 coefficiente parziale quasi-permanente 2 [espresso in %]

27
Tabella scarichi montanti
Seguono le tabelle degli scarichi dei montanti.
Ogni tabella si riferisce ad una condizione di carico, secondo l’ordine specificato nella tabella
precedente, e si sviluppa su nmon righe. Ogni riga contiene gli scarichi di un montante, per una data
azione di carico.
Per ogni riga vengono forniti i seguenti valori:
mon indice del montante
Fx forza agente lungo l’asse X [kg] [+ se diretta secondo X+]
Fy forza agente lungo l’asse Y [kg] [+ se diretta secondo Y+]
Fz forza agente lungo l’asse X [kg] [+ se diretta secondo Z+]
Mx coppia ad asse momento X [kgm] [+ se avvita in direzione X+]
My coppia ad asse momento Y [kgm] [+ se avvita in direzione Y+]
Mz coppia ad asse momento Z [kgm] [+ se avvita in direzione Z+]

Il sistema di riferimento [X, Y, Z] si assume destroso, con assi X e Y orizzontali e Z verticale diretto
verso l’alto.

File esempio di esportazione scarichi in fondazione


Riportiamo un esempio di file di interfacciamento, prodotto dal programma per una struttura composta
da 4 pilastri, soggetta alle azioni di carico permanente, variabile abitazione e all’azione sismica. Per
semplificare è stata condotta una analisi sismica statica equivalente, che ha prodotto quattro azioni
sismiche componenti, corrispondenti tipicamente a Sisma lungo X, Sisma lungo Y, Sisma lungo Z
(verticale), Sisma torcente. Nel caso di analisi sismica dinamica modale, le componenti dell’azione
sismica sarebbero state in numero pari ai modi di vibrare considerati nell’analisi e quindi in genere più
numerosi dei quattro ottenuti con l’analisi statica.

//------------------------------------------------------------------------------
//Convenzioni di segno Ediplin:
// 1) Sistema di riferimento destroso
// [assi X e Y orizzontali, Z verticale verso l'alto]
// 2) Forze Fx Fy Fz in kg
// positive se agenti nella direzione positiva degli assi
// 3) Coppie Mx My Mz in kgm
// positive se avvitano nella direzione positiva degli assi
//------------------------------------------------------------------------------
//Tipo condizioni di carico
//Permanenti =0, V.Abitazione=1, V.Uffici=2,
//V.Coperture=3, V.Magazzini=4, V.Neve=5,
//V.Vento=6, V.Termico=7, Sismico=8
//------------------------------------------------------------------------------
//
//Sistema normativo: 0=TU2008, 1=DM1996SL, 2=DM1996TA
0
//Numero condizioni di carico non sismiche
2
//Numero condizioni di carico sismiche
4
//Numero montanti
4
//
//Condizioni di carico
//cnd nome tipo eps0 eps1 eps2
1 Permanente 0 100 100 100
2 Abitazioni 2 70 50 30
3 Sismica_1 8 100 100 100
4 Sismica_2 8 100 100 100
5 Sismica_3 8 100 100 100
6 Sismica_4 8 100 100 100
//
//Scarichi al piede per condizione Permanente
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 -26 -149 -28885 -5094 13431 -71
2 26 -149 -28885 -5094 -13431 71
3 -26 149 -28885 5094 13431 71
4 26 149 -28885 5094 -13431 -71
//Scarichi al piede per condizione Abitazioni
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 -13 -53 -3550 -605 1750 -24
2 13 -53 -3550 -605 -1750 24
3 -13 53 -3550 605 1750 24
4 13 53 -3550 605 -1750 -24

28
//Scarichi al piede per condizione sismica 1
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 6095 -31 21042 4271 11439 -1233
2 6095 31 -21042 -4271 11439 -1233
3 6095 31 21042 -4271 11439 1233
4 6095 -31 -21042 4271 11439 1233
//Scarichi al piede per condizione sismica 2
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 -407 6098 25862 -12345 -13677 3123
2 407 6098 25862 -12345 13677 -3123
3 407 6098 -25862 -12345 13677 3123
4 -407 6098 -25862 -12345 -13677 -3123
//Scarichi al piede per condizione sismica 3
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 -26 -8 4160 848 -2128 0
2 26 -8 4160 848 2128 0
3 -26 8 4160 -848 -2128 0
4 26 8 4160 -848 2128 0
//Scarichi al piede per condizione sismica 4
//mon Fx Fy Fz Mx My Mz
1 243 -88 99 265 743 -3
2 243 88 -99 -265 743 -3
3 -243 -88 -99 265 -743 -3
4 -243 88 99 -265 -743 -3

Comando Esporta curve pushover


Il comando consente di esportare le curve pushover in un file in formato testo. Azionando il comando,
compare una finestra di dialogo che consente di impostare il nome del file, simile a quella del
comando File Salva.
In linea generale sono riportati i dati di tutte le curve pushover disponibili, differenti per direzione
angolare del sisma e per distribuzione delle forze sismiche lungo l’altezza del fabbricato.
Per ogni singola curva sono riportate le seguenti informazioni:

Direzione sismica
Esprime la direzione sismica in gradi rispetto all’asse X, misurata in senso antiorario.

Tipo di distribuzione delle forze sismiche


Riporta l'informazione sulla distribuzione delle forze sismiche, utilizzando le sigle:
C per distribuzione costante (proporzionale alle masse)
L per distribuzione lineare

Valori caratteristichi dei punti che costituiscono la curva


Per ogni punto sono riportati i seguenti valori;
a Accelerazione sismica [%g]
u Spostamento orizzontale corrispondente [cm]
cd Rapporto max fra lo spostamento orizzontale e lo spostamento orizzontale limite imposto
dalla verifica SLD
cy Rapporto max fra la rotazione plastica e la rotazione plastica limite riscontrato negli elementi
in corrispondenza dello s.l. SLV
cu Rapporto max fra la rotazione plastica e la rotazione plastica limite riscontrato negli elementi
in corrispondenza dello s.l. SLC

Valore limite di cy corrispondente al raggiungimento dello s.l. di SLD: 1.00


Valore limite di cu corrispondente al raggiungimento dello s.l. di SLV: 0.75

File esempio di esportazione curve pushover


Riportiamo uno stralcio del file che si ottiene col comando. Il file può essere aperto con i comuni
editori di testo, ad esempio Notepad o Word, oppure anche da fogli elettronici tipo Excell, specificando
il carattere tabulatore come divisione fra le colonne e il carattere rappresentativo del punto decimale.

Curve di equilibrio di analisi pushover

Legenda:
a = Accelerazione sismica [%g]

29
u Spostamento orizzontale corrispondente (alla quota della risultante sismica) [cm]
cd= Rapporto max spostamento orizzontale/spostamento orizzontale limite SLD
cy= Rapporto max rotazione plastica/rotazione plastica limite SLV
cu= Rapporto max rotazione plastica / rotazione plastica limite SLC
Valore limite di cy corrispondente al raggiungimento dello s.l. di SLD: 1.00
Valore limite di cu corrispondente al raggiungimento dello s.l. di SLV: 0.75

Direzione sismica: 0° C
Massa totale attiva [t] 712.481
a u cd cy cu
0.000 0.000 0.00 0.00 0.00
0.007 0.113 0.00 0.00 0.00

0.171 7.212 1.48 43.46 4.79
0.168 7.223 1.35 49.00 5.40

[...seguono le curve per le altre direzioni sismiche analizzate]

Comando Esci
Col comando si conclude la sessione di lavoro col programma e si ritorna all’ambiente Windows.
Se si richiede di abbandonare il programma con dati non salvati, compare un messaggio di
avvertimento che chiede se si vogliono salvare i dati prima di uscire.

30
Menù Dati
I comandi del menù Dati consentono di richiamare su video i fogli in cui si digiteranno i dati che
definiscono la struttura e comprendono:
 Generali
 Livelli
 Montanti
 Campate
 Zone solaio
 Carichi
 Sezioni: Travi, Pilastri, Pareti
 Impalcati
 Plinti
 Calcestruzzo
 Ferri
 Elementi: Travi, Pilastri, Solai
 Armature: Travi, Pilastri, Plinti, Platee
 Copia Livelli

Sottomenù Sezioni, Elementi ed Armature

Non esistono particolari vincoli di sequenzialità nell'assegnazione dei dati, se non quelli dettati da
condizioni di propedeuticità logica che lo stesso programma provvede a controllare.

31
Breve descrizione
Nel menù le opzioni sono state sudduvise in tre gruppi:
gruppo dei dati globali,
gruppo dei dati di tipologie,
gruppo dei dati ai vari piani.
Il foglio dei Dati Generali è una tabella in cui si assegnano le intestazioni tipiche del lavoro.
Tutti gli altri sono fogli organizzati a matrice (griglie) con righe numerate, su ognuna delle quali si
assegnano i dati del singolo elemento cui il foglio è dedicato. Ad esempio la griglia Sezioni contiene la
lista che definisce i vari tipi di sezioni che ricorrono nell'edificio, quello dei Livelli definisce l'ordine e i
dati caratteristici dei livelli di piano.

Dati globali
Il gruppo dei dati globali comprende fogli quali:
• Generali,
• Livelli,
• Montanti,
• Campate,
• Zone solaio,
• Carichi,
In questi fogli si assegnano dati che non si riferiscono ad un particolare livello d'impalcato, ma alla
struttura nella sua globalità. Tipicamente essi consentono di descrivere la distribuzione verticale dei
livelli, la posizione in pianta delle linee montanti, delle campate e delle zone solaio.
In tutti i fogli di questa sezione sono previsti i comandi per inserire o cancellare elementi.

Dati di tipologie
Il gruppo dei dati di tipologie comprende i fogli:
• Sezioni,
• Impalcati,
• Plinti,
• Calcestruzzo
• Ferri.
In questi fogli si assegnano dati che definiscono le tipologie ricorrenti nella struttura, ovvero tipi di
sezioni, di impalcati, di plinti, di calcestruzzo e di ferri. In tutti i fogli di questa sezione sono previsti i
comandi per inserire o cancellare elementi.

Dati di piano
Il terzo gruppo comprende i due sottomenù:
1. Sottomenù Elementi, con i fogli
Elementi|Travi,
Elementi|Pilastri,
Elementi|Solai.
2. Sottomenù Armature, con i fogli:
Armature|Travi,
Armature|Pilastri,
Armature|Plinti,
Armature|Platee.
I fogli del menù Elementi consentono di assegnare le sezioni trasversali dei pilastri e delle travi, le
orditure dei solai, le caratteristiche delle platee, i carichi e altri dettagli specifici degli elementi presenti
ai vari piani dell’edificio. A differenza dei fogli di tipo globale, in questi fogli sono previsti i comandi per
cambiare piano.
I fogli del menù Armature contengono invece le armature longitudinali e trasversali disposte negli
elementi travi, pilastri, plinti e platee dimensionate in automatico nel corso della fase Progetto|
Armature. Questi fogli possono essere visti come una distinta editabile delle armature presenti in un
dato elemento strutturale, e consentono all’utente di potere modificare le armature presenti sia in
quantità sia in disposizione.

32
Fogli di input
I fogli di input sono destinati a ricevere dati dall’esterno tramite digitazione diretta o mediante input
grafico.

Input digitato
L'immissione dei dati tramite tastiera si effettua generalmente digitandoli direttamente nel campo
evidenziato del foglio attivo. In genere i campi sono inizializzati con valori di default. Si può quindi
spostare l’evidenziazione su un altro campo e continuare l’immissione dei dati.
Le finestre utilizzate per la digitazione diretta dei dati possono avere una struttura a griglia o a tabella:
• I fogli griglia sono simili ad un foglio elettronico (tipo Excel) e sono utilizzati per i dati dei vari
elementi di modellazione, quali i livelli, i montanti, i campi solaio, ecc.;
• I fogli a tabella sono utilizzati per la definizione delle opzioni di analisi, di progetto e di altre
preferenze;

Input grafico
Per la definizione delle piante è anche possibile utilizzare le funzioni di input grafico presenti in alcuni
fogli di disegno, come l’Edit Piante, come descritto nel capitolo seguente.

Foglio griglia
La griglia è un foglio elettronico in cui gli elementi sono disposti per righe e i dati ordinati per colonne.
A seconda dei casi, gli elementi delle righe sono livelli, montanti, campate, ecc., numerati con indice
progressivo.
In alcune griglie, c’è la possibilità di aggiungere o eliminare righe, aumentando e diminuendo così il
numero di elementi . In altre, invece, il numero di righe rimane fisso.

Foglio tabella
Un foglio di input a tabella è una finestra che può contenere vari componenti di assegnazione dati,
come campi edit, combo-box o caselle di selezione. Fogli di questo tipo sono utilizzati per la
definizione di coefficienti vari o di preferenze. Ogni dato è preceduto da una breve descrizione e
possono essere presenti anche pulsanti di impostazione rapida secondo schemi predefiniti.

Come spostarsi nel foglio


Gli spostamenti nell'ambito del foglio possono avvenire agendo sui tasti direzione<><><><>
o sul tasto <INVIO> della tastiera, oppure cliccando col mouse sulle barre di scorrimento o
direttamente sulla casella desiderata. Lasciando la cella il dato è automaticamente accettato.

Gestione dei fogli griglia


Prima di entrare nel merito della descrizione dei dati relativi a ciascun foglio di lavoro, è opportuno
conoscere ulteriori dettagli circa l’uso delle griglie.
Facendo riferimento ad un foglio griglia standard del menù “Dati”, si descrivono di seguito le relative
caratteristiche di funzionamento, comuni a tutti i fogli contemplati nel menù:

La struttura della griglia


I dati sono ordinati in un formato tipo matrice, con righe e colonne.
La riga raccoglie un insieme di dati di tipo diverso (lunghezze, forze, tensioni ecc.) riferiti ad uno
stesso elemento (livello, trave, pilastro ecc.), mentre la colonna identifica i dati di uno stesso tipo
attribuiti ai diversi elementi.
La tabella dispone di una riga e di due colonne fisse (non editabili): la riga fissa, posta sulla parte
superiore della tabella ha la funzione di didascalia e contiene le sigle dei dati riportati nelle colonne; la
prima colonna fissa, posta sull’estremo sinistro della tabella, è dedicata alla segnalazione della riga
attiva attraverso un cursore di forma triangolare; la seconda colonna fissa, posta appresso alla prima
colonna, riporta gli indici di riga o indici degli elementi.

33
Indici degli elementi Sigla della colonna

Come inserire una riga in coda


Portare il cursore sull’ultima riga, ultima colonna e premere il tasto Invio della tastiera. La riga in
questo caso è aggiunta in coda.

Come inserire una riga in una posizione intermedia


Portare il cursore nella riga al di sopra della quale inserire la nuova e cliccare il pulsante Inserisci riga
della barra comandi frequenti.
Pulsante Inserisci riga
In questo caso le righe sottostanti il punto di inserimento sono spostate verso il basso. Il programma
provvede in automatico alla rinumerazione degli elementi, aggiornando anche tutti i riferimenti
incrociati, per effetto del nuovo inserimento.

Come cancellare una riga


Portare il cursore nella riga da eliminare e cliccare sul pulsante Elimina riga della barra comandi
frequenti.
Pulsante Elimina riga

La rimozione di una riga comporta lo spostamento verso l’alto di tutte le righe inferiori, l’aggiornamento
dei riferimenti incrociati è effettuato in automatico dal programma.

Come reinserire l’ultima riga cancellata


Una riga rimossa è conservata in memoria fin quando non si effettuano altre operazioni nello stesso
foglio. Un eventuale inserimento di riga, ripropone nella nuova riga il contenuto memorizzato, con la
creazione di un nuovo elemento.

Suggerimenti
Il suggerimento è un breve messaggio che da informazioni all’utente sul tipo di dato che si sta
esaminando e sull’unità di misura adottata. Esso compare sulla barra di stato della finestra principale
del programma o vicino alla casella che ospita il dato, come in figura.

Suggerimento

Inserimento e modifica dei dati


I dati della griglia possono essere modificati digitandoli da tastiera o usando il taglia-incolla di
Windows..

Come usare il taglia-incolla di Windows


Copia cella: evidenziare la cella da cui copiare e premere CTRL+C (memorizza il dato).
Incolla cella evidenziare la cella in cui incollare e premere CTRL+V oppure SHIFT+INS
(inserisci il dato memorizzato).

34
Controlli all’atto dell’inserimento
L’inserimento di un dato con un formato non corrispondente al tipo atteso per la colonna non viene
accettato e viene visualizzato il campo vuoto o il dato precedentemente presente nella cella.

Come usare i combo box


Alcuni tipi di dati sono riportati in caselle di tipo combo box. Il valore del dato deve essere selezionato
da un elenco predefinito, nel modo seguente:
• Aprire l’elenco cliccando sul pulsante di apertura col triangolino.
• Cliccare nell’elenco sull’opzione desiderata

Pulsante del Combo Box

Elenco delle voci previste

Inserimento o modifica di un dato


Un dato riportato in una casella attiva può essere modificato, digitandolo da tastiera.

Come usare il taglia-incolla di Windows


Il dato contenuto in una cella può essere copiato, cancellato o sostituito con le usuali operazioni copia-
taglia-incolla di Windows.
• Copia cella:
dopo aver evidenziato il contenuto della cella, premendo i tasti <CTRL>+<C> il dato viene
memorizzato in un buffer (inserisce in appunti).
• Incolla cella copiata
dopo aver evidenziato il contenuto della cella, premendo i tasti <CTRL>+<V> oppure
<SHIFT>+<INS> il dato, se precedentemente memorizzato, viene inserito (incolla da appunti).
• Taglia cella:
dopo aver evidenziato il contenuto della cella, premendo i tasti <CTRL>+<X> il dato viene
cancellato dalla cella, ma ricopiato negli appunti e quindi utilizzabile per un operazione incolla.

L’editing all’interno di una cella


Quando una cella è attiva ci si può posizionare all’inizio o alla fine del dato mediante i tasti <HOME> e
<FINE> rispettivamente.
I dati numerici non sono tutti omogenei, ma rispecchiano le unità di misura più comode per le singole
quantità; ciascun dato dovrà perciò essere inserito tenendo presente l’unità a cui si riferisce.
L’inserimento di un dato con un formato non corrispondente al tipo atteso per la colonna non viene
accettato e viene visualizzato il campo vuoto o il dato precedentemente presente nella cella.

Come usare i Combo box


Alcuni tipi di dati sono riportati in caselle di tipo Combo box. Il valore del dato non può essere digitato,
ma solo selezionato dall’elenco contenuto.
Per aprire un Combo box e scegliere un dato dell’elenco, si interviene con il mouse o con la tastiera
dopo essersi posizionati nell’apposita casella.

Sequenza delle operazioni:


 Premere i tasti <ALT>+<>: si apre l’elenco contenuto nella casella, visualizzando i
valori o i nomi previsti per la selezione;
 Agire sui tasti <> e <> per scegliere il dato;
 Premere il tasto <INVIO> per selezionare il dato;
 Premere nuovamente il tasto <INVIO> o i tasti direzionali per confermare il dato
uscendo dalla casella attiva.

Sequenza delle operazioni:


● Effettuare un click sul pulsante: si apre l’elenco contenuto nella casella,
visualizzando i valori o i nomi previsti per la selezione;

35
● Scorrere il cursore sui valori riportati nell’elenco;
● Effettuare un click sul dato da selezionare;
● Effettuare un click al di fuori della casella per confermare il dato.

Preparazione dei dati di input


Descriviamo in maniera sintetica le fasi tipiche dell’inserimento dati di una nuova struttura,
introducendo gli elementi di modellazione utilizzati dal programma e le modalità previste per la loro
definizione.

Definizione della pianta tipo


Prima di iniziare la sessione di lavoro è consigliabile definire su una pianta tipo dell'edificio un sistema
di riferimento ortogonale X,Y con origine qualsiasi e quindi procedere alla numerazione dei montanti,
delle campate e dei campi di solaio. Per la numerazione di tutti questi elementi non è previsto alcun
vincolo o modalità. Il programma presuppone infatti che, dal piano fondazioni fino all'ultimo piano, la
numerazione dei pilastri, delle travi e dei solai resti immutata, anche se ai vari piani alcuni elementi
possono venire a mancare (per descrivere ciò, è sufficiente assegnare all'elemento la sezione nulla).
Nella maggior parte dei casi è conveniente far riferimento alla carpenteria delle fondazioni, dove in
genere sono presenti tutti gli elementi.
Si inizia, quindi, con l'immissione dei dati nei fogli di input previsti dal menù Dati, di cui qui di seguito
daremo una breve descrizione.
La maggior parte delle operazioni può anche eseguita per via grafica nel foglio Edit Piante.

I livelli
Si assegnano, innanzi tutto, i dati caratteristici dei livelli di piano, da assegnare nella griglia Dati Livelli.
Il programma prevede come condizione iniziale la presenza di almeno due livelli, il livello 0 e il livello
1. A questi potranno esserne aggiunti altri con un semplice comando di inserimento.

I montanti
Si definiscono quindi le linee montanti, che corrispondono alle posizioni dei fili fissi dei pilastri o agli
estremi liberi di mensole o di solai a sbalzo. Come per i livelli, il foglio griglia Dati Montanti prevede
l’operazione di inserimento e di cancellazione di righe, con le quali si possono definire il numero di
questi elementi. Un montante è definito da una posizione, dal tipo di filo fisso e da altri dati specifici
quali il ribassamento di copertura e il livello a cui è fondato. Successivamente su ogni montante
definito si potrà assegnare la presenza o meno del pilastro.
Per via grafica l’operazione può essere eseguita nel foglio Edit Piante. Importando una planimetria
esterna in formato Dxf, la definizione dei montanti si semplifica ulteriormente, usufruendo della
funzione snap attiva in questo contesto.

Le campate
Le campate definiscono gli allineamenti fra montanti su cui, nel prosieguo dell'input, si assegneranno
le travi. Il numero minimo di campate previsto inizialmente può essere fatto crescere fino al numero
desiderato, con gli usuali comandi di inserimento.
Per la definizione in griglia, si richiede l’immissione dei due montanti di estremità. Per la definizione
grafica basterà cliccare di seguito il primo e il secondo montante della campata.

Le zone solaio
I campi di solaio descrivono la maglia di impalcato su cui si posizioneranno i solai e le platee ai vari
piani. La descrizione consiste nell'elencare, nel foglio Dati Campi solaio, gli indici dei montanti posti
sul contorno, in senso orario o antiorario.
La definizione grafica consiste nel cliccare di seguito i montanti posti sul contorno del campo solaio.

Le condizioni di carico
L’utente può personalizzare le condizioni di carico da utilizzare nell’analisi della struttura. A ciascuna
di queste dovranno essere associati la natura del carico ed i coefficienti per ricavare i valori frequenti,
quasi permanenti e rari, da utilizzare nella fase di combinazione.
L’operazione si esegue nel foglio Dati Carichi.

36
Le sezioni
Si descriveranno i tipi di sezione da assegnare alle travi, ai pilastri. Ogni sezione è definita dalla forma
(rettangolare, circolare, a T, a L, ecc.) e dalle dimensioni caratteristiche. In qualsiasi momento si
possono modificare le sezioni già definite o aggiungerne di nuove.
L’operazione si esegue nel foglio Dati Sezioni.

Gli impalcati
Analogamente a quanto fatto per le sezioni degli elementi travi o pilastri, anche per i solai e le platee
si richiede la descrizione dei vari tipi presenti nell'edificio. Per ogni tipo di solaio si assegneranno le
dimensioni della pignatta e del travetto ovvero dello spessore se si tratta di un tipo di platea. Il peso
proprio unitario è invece ricavato in automatico dal programma.
L’operazione deve essere eseguita nel foglio Dati Impalcati.

I plinti
Così come fatto per le sezioni degli elementi travi e pilastri, occorre definire i vari tipi di plinto presenti
nell’edificio. Per ciascun tipo bisogna specificare le dimensioni di base, l’altezza e le caratteristiche del
terreno sottostante.
L’operazione deve essere eseguita nel foglio Dati Plinti.

I calcestruzzi
Prima di effettuare il calcolo, occorre definire le tipologie di calcestruzzo utilizzate per le travi, i pilastri,
le pareti, i plinti e le platee a ciascun livello. Le informazioni da inserire per ogni tipo comprendono la
denominazione, la resistenza caratteristica a compressione, la resistenza caratteristica a trazione, le
deformazioni per il diagramma parabola rettangolo, il modulo elastico ed il peso specifico. E’ possibile
inoltre utilizzare delle formule di correlazione per calcolare tali valori a partire dalla definizione della
resistenza caratteristica a compressione.
L’operazione deve essere eseguita nel foglio Dati Calcestruzzo.

I ferri
Si assegnano le caratteristiche dei tipi di armature disponibili per il progetto delle travi, dei pilastri, dei
plinti e delle platee. Nella condizione di default, il programma propone un elenco comprendente i tipi di
armature più usati nelle strutture esistenti (FeB22K, FeB32K, FeB38K, FeB44K) e in quelle di nuova
progettazione (B450A, B450C). E' possibile inserire nuovi tipi o modificare quelli già definiti,
assegnandone il nome, la tensione caratteristica di snervamento, la tensione ammissibile, il modulo
elastico, la deformazione a rottura, la lunghezza minima di ancoraggio, la lunghezza del gancio
terminale, la lunghezza del gancio delle staffe e delle legature.
La definizione dei tipi di armature si esegue nel foglio Dati Ferri.

I pilastri
Su ogni linea montante definita in precedenza si potrà assegnare la presenza del pilastro,
definendone ai vari piani la sezione ed eventualmente le forze direttamente applicate in testa.
La definizione dei pilastri si può eseguire per digitazione diretta nel foglio Dati Pilastri, oppure per via
grafica nel foglio Edit Piante, con i comandi associati all’oggetto pilastro.

Le travi
Su ogni campata definita si potrà assegnare la presenza della trave, definendone ai vari piani la
sezione e i carichi ripartiti, che non comprendono quelli scaricati dai solai di cui il programma tiene
conto in automatico.
La definizione delle travi si può eseguire per digitazione diretta nel foglio Dati Travi, oppure per via
grafica nel foglio Edit Piante, con i comandi associati all’oggetto trave.

I solai
Su ogni zona di solaio si potrà assegnare la presenza del solaio oppure della platea di fondazione. La
platea verrà dunque inserita sfruttando la struttura dati del solaio, assegnando però a questa un tipo di
impalcato a soletta. I carichi inseriti saranno ripartiti in automatico sulle travi in funzione dell'orditura
assegnata.
La definizione dei solai si può eseguire per digitazione diretta nel foglio Dati Solai, oppure per via
grafica nel foglio Edit Piante, con i comandi associati all’oggetto solaio.

37
L'utilità delle visualizzazioni
In tutta la fase iniziale di definizione è utile per l'utente esaminare a video le piante, le sezioni e le viste
prospettiche disponibili nel menù Vista. Queste sono costruite in automatico dal programma in base ai
dati inseriti e risultano preziose per il controllo di conformità del modello inserito con la struttura reale.

Sincronismo
Tutti i fogli del menù Dati condividono fra loro e con le finestre di disegno del menù Edit la funzione di
sincronismo logico, molto utile per velocizzare le operazioni di gestione e ridurre al minimo il carico di
lavoro per l’utente.
La funzione di sincronismo è attivata ogni volta che l’utente cambia piano o scorre gli elementi. Tutte
le finestre aperte in quel momento, siano esse di dati o di disegno, saranno sincronizzate al nuovo
piano e al nuovo elemento attivo.
Ad esempio, se nella griglia Dati Livelli si sposta il cursore dal livello 1 al livello 5, tutte le finestre
aperte che hanno un riferimento ai livelli sono aggiornate per il nuovo livello attivo 5. Così, la griglia
Elementi | Travi passerà in automatico alle travi del livello 5 e analogamente anche gli eventuali fogli
di disegno aperti verranno posizionati su tale livello.
Inoltre, come si vedrà nel successivo capitolo, nei fogli di disegno del menù Edit esiste lo strumento
“Cursore ed azione di default” per selezionare un elemento cliccandolo col mouse.
Si può sfruttare questa funzione per velocizzare ancor più le operazioni. Se ad esempio, si volesse
esaminare la riga dati di una certa trave, si può cliccarla col mouse nel disegno pianta e la griglia travi
scorrerà in automatico posizionando il cursore sulla trave cliccata, evitando all'utente l'operazione
manuale di scorrere la griglia. Naturalmente il vantaggio si apprezza maggiormente lavorando con
grosse strutture.

Foglio Dati Generali


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Dati|Generali.
Appare un foglio contenente una serie di campi “Edit” all’interno dei quali è possibile inserire
informazioni circa la denominazione dell’edificio, le generalità del Progettista, ecc.
Il foglio non necessita di essere riempito all’inizio del lavoro.
Vi si definiscono quelle informazioni di tipo testo che tipicamente sono riportate sulle testate delle
tavole di progetto e che dal programma saranno usate proprio per comporre le testate delle tavole di
stampa. Sono tutti dei dati di tipo stringa dal titolo auto-esplicativo. Per il loro editing sono attive
alcune funzioni standard come spostamento del cursore, cancellazione, modalità di inserimento o
sovrascrittura, ognuna delle quali è associata ad un tasto specifico secondo quanto riportato
nell'apposita tabella.

Le stringhe devono essere composte da un massimo di 63 caratteri.

Foglio Livelli
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Livelli.
In questa griglia andranno inseriti i dati caratteristici dei livelli di impalcato, dal più basso livello di posa
delle fondazioni fino al più alto livello di copertura. Il numero di livelli risulta pari al numero di piani
dell'edificio incrementato di uno, per conteggiare il livello di fondazione. Ciò vale anche nel caso di
edifici con livelli di piano sfalsati o con pianerottoli scala, dove si provvederà, assegnando sezione
nulla, ad annullare tutte quelle travi e quei solai che non si trovano al livello considerato.

38
Dati presenti nel foglio
nome Nome del livello [stringa di 16 caratteri massimo]
h Altezza di piano [m]
H Quota del piano rispetto alla quota del livello 0
c Coesione del terreno [kg/cm2],
phi Angolo di attrito del terreno [°],
gtm Peso specifico del terreno [kg/m3],
Metodo Metodo di letteratura per la stima del carico limite,
Df Profondità media del piano di posa rispetto al p.c. [cm],
Bf Larghezza della striscia ideale di fondazione [cm],
Lf Lunghezza della striscia ideale di fondazione [cm],
Zw Quota media della falda [cm],
qlsta Carico limite del terreno in condizioni statiche [kg/cm2],
qlsis Carico limite del terreno in condizioni sismiche [kg/cm2],
kw Coefficiente elastico nominale del terreno [kg/cm3]

Comandi per inserire o eliminare un livello


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Nome del livello


L'utente può digitare in questo campo una stringa di caratteri che definisce il nome del livello. Tale
definizione comparirà in fase di stampa del tabulato, nella tabella di descrizione dei livelli.

Altezza e quota di piano


L'altezza di piano è da intendere, nel caso di piano generico, come differenza in metri tra la quota di
estradosso dei solai del piano in questione e quella dei solai del piano immediatamente sottostante.
Fanno eccezione il livello 0 e il livello 1: nel caso del livello 0 (livello di posa delle fondazioni) essa è
priva di significato per questo non è editabile; per il livello 1 essa deve intendersi invece come
differenza di quota tra l'estradosso dei solai del primo piano ed il piano di posa delle fondazioni. A
questo proposito, si osservi che il programma assume che le travi di fondazione, poste a livello zero,
abbiano tutte eguale quota di intradosso (corrispondente al piano di posa) e che le travi del livello 1 o
superiore, anche se di fondazione, abbiano tutte eguale quota di estradosso, per cui la loro altezza si
sviluppa verso il basso.
La quota del livello è invece calcolata dal programma in base alle altezze d'interpiano impostate ed è
riferita al piano di posa del livello 0.

Parametri geotecnici del terreno di fondazione


Per le fondazioni presenti al livello in esame sono richiesti i seguenti parametri geotecnici:
c coesione del terreno [kg/cm2],
phi angolo di attrito del terreno [°],
gtm peso specifico del terreno [kg/m3].
Questi parametri intervengono in tutti i calcoli di tipo geotecnico (calcolo del carico limite, calcolo dei
cedimenti e delle distorsioni, verifica a scorrimento sul piano di posa).

39
Parametri di calcolo del carico limite
Il programma dà la possibilità di calcolare la portanza limite in condizioni statiche (qlsta) e la portanza
limite in condizioni sismiche (qlsis) con vari metodi di letteratura:
• Vesic,
• Hansen,
• Terzaghi,
• Meyerhof.
In alternativa, impostando l'opzione:
• Autonomo
l'utente può impostare direttamente i valori del carico limite, senza sfruttare le correlazioni
automatiche.
Selezionando uno degli autori elencati, il programma procederà al calcolo del carico limite secondo la
formulazione proposta dall'autore selezionato, basata sulla formula trinomia generale riportata di
seguito e richiedendo alcuni dati aggiuntivi che intervengono in questo calcolo:
Df profondità media della fondazione rispetto al piano campagna [cm],
Bf larghezza della striscia ideale di fondazione [cm],
Lf lunghezza della striscia ideale di fondazione [cm],
Zw quota media della falda [cm].

La formula generale che esprime il carico limite è la seguente:


1
q l=c N c sc d c i c bc g c k c e i c e k c +q N q s q d q i q b q g c k c e i q e k q+ γ B N γ s γ d γ i γ b γ g γ k γ e i γ e k γ r γ
2
in cui
c coesione del terreno sottostante il piano di posa,
q sovraccarico laterale alla quota del piano di posa,
γ peso volume del terreno sottostante il piano di posa,
B larghezza della fondazione,
Nc, Nq, Nγ fattori di capacità per coesione, sovraccarico e attrito,
sc, sq, sγ fattori di forma della fondazione,
dc, dq, dγ fattori di profondità della fondazione,
ic, iq, iγ fattori di inclinazione del carico o per effetto inerziale del sisma,
bc, bq, bγ fattori di inclinazione del piano del fondale,
gc, gq, gγ fattori di inclinazione del piano campagna,
kc, kq, kγ fattori di compressibilità del suolo,
eic, eiq, eiγ fattori per l'effetto inerziale del sisma,
ekc, ekq, ekγ fattori per l'effetto cinematico del sisma,
rγ fattore di larghezza fondazione.

Si tenga presente che il calcolo è eseguito separatamente per il carico limite in condizioni statiche
qlsta (nel quale sono esclusi i fattori correttivi di tipo simico) e per il carico limite in condizioni sismiche
qlsis (nel quale intervengono invece i fattori correttivi di tipo simico).

Il carico limite o portanza limite del terreno rappresenta il massimo valore di carico verticale
compatibile con le caratteristiche meccaniche del sottosuolo ed è un valore non ridotto da coefficienti
di sicurezza.
Per la verifica delle tensioni sul terreno si farà riferimento alla portanza di calcolo che si ottiene dalla
portanza limite ridotta in ragione del coefficiente di sicurezza parziale sulla resistenza del terreno
assegnato nel foglio Fattori su materiali e verifiche, in corrispondenza degli stati limite di verifica in cui
tale verifica viene attivata.

Fattore di sottofondo di Winkler


il fattore di sottofondo di Winkler o coefficiente elastico nominale del terreno può essere impostato
autonomamente oppure ottenuto da correlazioni automatiche dipendenti dall'autore selezionato nella
colonna Metodo.
Per coefficiente elastico nominale si intende la costante di sottofondo di Winkler determinabile con
una prova standard di carico su piastra quadrata di 30 centimetri di lato (vedi anche Sollecitazioni in
fondazione del capitolo Analisi).

40
Valori di riferimento per la costante di sottofondo
Tipo di terreno kw [kg/cmc]
Sabbia sciolta 0.7  2.1
Sabbia media 2.1  10.8
Sabbia densa 10.8  36.0
Argilla compatta 1.8  3.6
Argilla molto compatta 3.6  7.2
Argilla dura > 7.2

Foglio Montanti
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Montanti.
Vi si assegnano le caratteristiche delle linee montanti, cioè di quelle direttrici verticali che definiscono
lo sviluppo in pianta e in sezione dell'edificio. In particolare occorrerà definire un montante sulla
posizione del filo fisso di ogni pilastro esistente, alle estremità libere delle travi a mensola e per ogni
spigolo di campi di solaio a sbalzo.

Comandi per inserire o eliminare un montante


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


xf Coordinata X [cm]
yf Coordinata Y [cm]
filo Filo fisso
plinto Tipo di plinto
rc Ribassamento in copertura [cm]
lf Livello di fondazione
ot Orientazione della sezione allineata al telaio
alfa Angolo di orientazione rispetto all’asse X [gradi]

Differenza fra montante e pilastro


È importante notare che la definizione del montante non equivale alla definizione del pilastro: il
montante definisce ed individua una posizione su cui nel prosieguo dell'input si potrà o non definire la
presenza del pilastro, visto quest'ultimo come elemento resistente caratterizzato da una sezione
trasversale.

Utilizzo dei montanti


Nei successivi fogli si farà riferimento ai montanti nella definizione delle campate, incluse quelle con
travi a mensola, e nella definizione dei campi di solaio, inclusi quelli a sbalzo o portati da mensole.

Definizione dei montanti


Individuate nella pianta tipo i montanti da assegnare, questi potranno essere generati e definiti nel
foglio Montanti o per via grafica utilizzando i comandi da mouse previsti nella finestra Edit Schema.
I dati caratteristici di un montante sono la posizione in pianta e, con riferimento al pilastro associato, il
tipo di filo fisso, il livello di fondazione e il ribassamento in copertura che definisce la pendenza delle

41
travi di falda. Il tipo di filo fisso condiziona il posizionamento della sezione del pilastro sul montante e il
modo con cui le travi si attestano sul pilastro.

Coordinate e posizione del filo fisso.


La posizione in pianta di una linea montante coincide con il filo fisso del pilastro associato o, se questo
non c'è, con lo spigolo di un solaio a sbalzo o di una trave a mensola. Nei primi due campi andranno,
quindi, digitate le coordinate di tale punto rispetto al sistema di riferimento ortogonale X, Y assunto. Il
terzo dato sulla riga specificherà, invece, con un numero da 1 a 9, la posizione del filo fisso nell'ambito
della sezione del pilastro.

Tasto numerico Posizione filo fisso montante X Posizione filo fisso montante Y
1 Spigolo in basso a sinistra Spigolo in alto a sinistra
2 Mezzeria lato inferiore Mezzeria lato sinistro
3 Spigolo in basso a destra Spigolo in basso a sinistra
4 Mezzeria lato sinistro Mezzeria lato superiore
5 Baricentro Baricentro
6 Mezzeria lato destro Mezzeria lato inferiore
7 Spigolo in alto a sinistra Spigolo in alto a destra
8 Mezzeria lato superiore Mezzeria lato destro
9 Spigolo in alto a destra Spigolo in basso a destra

La posizione del filo fisso


In sezioni di forma rettangolare il filo fisso può essere posizionato o nel baricentro o in uno degli
spigoli o ancora in corrispondenza dei punti medi dei lati. Le nove possibili posizioni sono ordinate in
sequenza da uno a nove secondo la topologia del tastierino numerico che usualmente è presente
sulla destra della tastiera. Immaginando che il tastierino rappresenti una sezione rettangolare con
base lungo X e altezza lungo Y, ogni tasto numerico contraddistingue una posizione, secondo quanto
specificato in tabella e in figura.
Si tenga presente che il tastierino ruota col pilastro e la posizione di default è per pilastro orientato a
90°.

Orientazione 90° Orientazione 0°

In sezioni diverse dalla rettangolare vale ancora quanto su detto, purché si faccia riferimento alla
sezione rettangolare fittizia definita dai due parametri B e H della sezione tipo.

42
La posizione del filo fisso nella sezione ha influenza sulla dislocazione in pianta della sezione del
pilastro e ancora sulle modalità di incidenza delle travi sul pilastro.

Posizionamento del pilastro


Riguardo al primo problema, infatti, il pilastro è posizionato in pianta in modo che il suo filo fisso,
scelto fra i nove possibili elencati, abbia le coordinate xf, yf assegnate. In quest'ottica la posizione del
filo fisso nella sezione assume il significato di punto d'inserzione.
Quando il parametro “ot” Orientazione sezione allineata al telaio è disabilitato, il pilastro è ruotato
intorno al suo filo fisso di un angolo alfa pari al valore assegnato, e la dimensione H della sezione è
disposta in modo da formare con l’asse X l’angolo assegnato, misurato in senso antiorario.
Si osservi che di default il parametro “ot” è disabilitato e il valore di alfa è posto pari a zero.
Se viene attivato il check box di “ot” il programma allinea la dimensione H della sezione con il telaio
principale.

Il telaio principale
La direzione di un telaio è definita dalla congiungente i fili fissi dei due pilastri estremali. Attivando il
check box nel campo “ot” al montante è assegnato come telaio principale, tra tutti quelli passanti per
quel punto, quello la cui direzione è più vicina a quella assegnata in funzione del valore dell’angolo a
definito nella colonna successiva espresso in decimi di grado. In particolare se:
-45° £ a £ +45° il telaio principale sarà telaio a prevalente direzione X;
a  45° o a £ -45° il telaio principale sarà telaio a prevalente direzione Y.

Orientazione in base al telaio principale


Se si è attivato il check box nel campo “ot”, il pilastro viene orientato in pianta allineando il lato H della
sezione nella direzione del suo telaio principale.

Distinzione dei telai


Col termine telaio a prevalente direzione x si intende un telaio la cui direzione formi con l'asse x un
angolo
-45° £ a £ +45°
Un telaio a prevalente direzione y è invece un telaio la cui direzione formi con l'asse x un angolo
45°  a  135°

Orientazione in base all’angolo assegnato


Se si è scelto di disattivare il check box nel campo “ot”, il pilastro viene orientato disponendo la
dimensione H della sezione in modo che questa formi con l’asse X l’angolo assegnato nel campo
“alfa”, misurato in senso antiorario.

Angolo della sezione rispetto all’asse X


Il valore assegnato in questo campo determina l’orientazione del pilastro. Si ricordi che il pilastro è
effettivamente orientato secondo l’angolo assegnato solo se il check box nel campo “ot” è disattivato.
In caso contrario, infatti, il pilastro è orientato sulla direzione del telaio principale.

Posizionamento delle travi incidenti


Riguardo al secondo problema una trave incide sul pilastro, a seconda dei casi, allineando col filo
fisso o un suo lato esterno (nel caso di filo esterno) o il suo asse (nel caso di filo centrato. Per capire

43
le diverse modalità di attacco si immagini di guardare il pilastro dal lato in cui incide con la trave. Se,
sul lato osservato, il filo del pilastro è sulla sinistra allora la trave si dispone sull'attacco in modo che il
suo lembo sinistro risulti allineato col filo. Analogamente, se il filo fisso è spostato sulla destra, il lato di
trave che si allinea col filo fisso è quello destro. Se invece la posizione del filo è centrata sul lato, la
trave incide sul pilastro in modo che il suo asse risulti allineato col filo. Anche questa scelta, che
risponde ad esigenze di progetto, è utilizzata per semplificare le operazioni di input.

Tipo di plinto di fondazione.


E’ richiesto il tipo del plinto di fondazione. In sezione verticale il plinto è posto al livello di fondazione
del montante indicato di seguito nella stessa riga. Se tale livello coincide col livello 0, il plinto è basato
sul piano di posa. Negli altri casi, invece, risulterà posizionato con estradosso allineato alla quota del
piano.

Ribassamento in copertura
L'ultimo pilastro con sezione non nulla presente sulla linea montante sarà ribassato rispetto alla quota
del livello immediatamente superiore, che si assume come livello base della copertura per quella linea
montante, della quantità specificata in questo campo. Le travi che incidono su tale pilastro risulteranno
in genere inclinate, a meno che non sia ribassato della stessa quantità anche l'altro pilastro cui è
collegata.

Livello di fondazione del montante


Si assegna il livello da cui spicca il pilastro associato alla linea montante.

Posizionamento del plinto


Su tale livello sarà posizionato il plinto di fondazione, che sarà definito come tipo nell'ambito del foglio
plinti. In pianta esso è disposto centrato sotto il baricentro del pilastro superiore.

Posizionamento della trave di fondazione


La trave di fondazione definita tra due montanti fondati su livelli diversi sarà posizionata al livello di
fondazione più alto fra i due. In altri termini, il livello di fondazione di una campata è assegnato
direttamente dal programma pari al più alto tra i livelli di fondazione dei montanti su cui incide.

Foglio Campate
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Campate.
La campata definisce un collegamento fra due montanti su cui, nel prosieguo dell'input, si
assegneranno le travi, piano per piano. In altri termini, con la campata si definisce la posizione della
trave in termini globali, sia essa incastrata o a mensola, specificando gli indici dei due montanti di
incidenza, la numerazione assegnata nel foglio Campate rimane inalterata nel successivo foglio Travi.

Comandi per inserire o eliminare una campata


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

44
Dati presenti nel foglio
i Primo montante
j Secondo montante
luce Luce della campata (calcolata dal programma)
alfa orientazione rispetto all’asse X (calcolata dal programma)

Differenza fra campata e trave


Come per i montanti, anche qui è importante distinguere fra campata e trave: la campata definisce un
collegamento fra due montanti valido in termini globali e su cui in seguito si avrà la possibilità di
definire ai vari piani le travi, viste come elementi resistenti caratterizzati da una sezione trasversale.
Su una stessa campata, quindi, si possono definire travi con sezione diversa ai vari piani o nulla, nel
caso che la trave non sia presente. In questa accezione, occorrerà definire una campata solo fra quei
montanti che effettivamente risultano collegati da travi ad almeno un piano.

Utilizzo delle campate


La definizione delle campate è un punto chiave del processo di modellazione in quanto il programma
individua i telai a partire dalle campate definite e ai telai stessi si fa riferimento per definire
l'orientazione in pianta dei pilastri.
Anche nella distribuzione dei carichi dei solai, le travi portanti sono individuate mediante le campate.
In particolare il programma scorre la lista dei montanti assegnati nella zona solaio cercando le
campate individuate da due indici consecutivi. Riconosciute in questo modo le campate poste sul
contorno, il carico del solaio può essere distribuito sulle travi corrispondenti in funzione dell'orditura
stessa del solaio.

Casi particolari
Alcune delle possibili cause di incongruenza dei dati sono riconducibili ad un’errata definizione delle
campate. Casi tipici da evitare sono le parziali sovrapposizioni di campate associate a situazioni
strutturali quali travi a mensola di luce variabile col piano o travi di luce doppia per effetto di pilastri
interrotti. Sia nel caso della trave a mensola a luce variabile che nelle situazioni in cui si arresta un
pilastro, si tenga presente che non bisogna sovrapporre ad una campata esistente un'altra di luce
maggiore nella stessa direzione, ma basta semplicemente definire le due campate come due
segmenti consecutivi. Il programma, infatti, riconosce e tratta in maniera adeguata casi di questo
genere, accorpando in automatico i due segmenti di trave consecutivi e ricostruendo la monoliticità
dell'elemento. In questo modo, inoltre, l'individuazione dei telai avviene in maniera corretta e si evitano
possibili sovrapposizioni di telai in una stessa direzione dovuti alla sovrapposizione delle campate
stesse. Eventuali problemi di orientazione dei pilastri, infatti, potrebbero essere originati dalla
presenza di due telai distinti in direzione principale.

Definizione delle campate


Individuate nella pianta tipo le campate da prevedere, queste potranno definirsi nel foglio Campate
assegnando per ognuna di esse gli indici dei due montanti di incidenza. Automaticamente, accanto
alle incidenze, compare nel foglio la luce lorda della campata, misurata da filo fisso a filo fisso.
Equivalentemente, esse possono definirsi per via grafica utilizzando i comandi da mouse previsti nel
Foglio Edit Pianta.

Foglio Zone Solaio


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Zone solaio.
Una zona di solaio definisce una porzione di carpenteria di piano destinata ad ospitare un solaio o una
platea. Si assegna digitando sulla riga gli indici dei montanti posti sul suo perimetro (fino ad un
massimo di 16), ordinati in successione continua. Una zona di solaio va quindi prevista per ogni
maglia chiusa di solaio o di platea, per i solai portati da mensole e per quelli a sbalzo.
La lista dei montanti descrive la forma della zona come una poligonale ed inoltre costituisce per il
programma la base di partenza per individuare le campate poste sul contorno e quindi, in ultima
analisi, le travi portanti. Nel prosieguo dell'input, per ogni zona di solaio definita si assegneranno ai
vari piani le caratteristiche del solaio o della platea, in termini di tipologia, orditura e carichi. Questo lo
si ottiene nel foglio Elementi Solai, nel quale si conserva la numerazione assegnata nel foglio Zone
solaio.

45
Comandi per inserire o eliminare una zona solaio
Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Differenza fra zona solaio e solaio


Come per i montanti e per le campate, anche qui è importante distinguere fra zona solaio e solaio.
La zona solaio definisce una porzione della pianta su cui, ai vari piani, potranno definirsi i solai, visti
come elementi resistenti bidimensionali, caratterizzati da una tipologia costruttiva, da un angolo di
orditura e dai carichi portati.
Su una stessa zona, quindi, si possono definire solai di caratteristiche diverse ai vari piani o anche
dichiararne l'assenza assegnando ad esso il tipo di solaio nullo.
In questo contesto con solaio si indica anche eventuali platee di fondazione.

Utilizzo dei campi di solaio


La definizione dei campi di solaio è importante ai fini della corretta distribuzione dei carichi sulle travi
portanti. Un buon metodo per definire in maniera corretta i campi di solaio consiste nel ricostruire
mentalmente il processo utilizzato dal programma per l'individuazione delle travi portanti. Come
abbiamo già visto, la zona solaio è definita da una lista di montanti ordinati. Il programma utilizza
questa lista considerando due indici consecutivi alla volta e ricercando la campata definita fra quei due
montanti. Se la campata esiste, si passa alla identificazione della trave associata che viene caricata in
funzione dell'orditura stessa del solaio. Il punto chiave è quindi di assicurare che nella definizione della
zona solaio la sequenza degli indici consenta l'identificazione delle travi portanti.

Casi particolari
Definizioni non corrette dei campi di solaio sono in genere dovute all'omissione di un montante
intermedio o comunque in una lista non conforme alle campate definite.
Nel caso di zone solaio con campate allineate, occorre includere nella definizione della zona anche i
montanti intermedi delle campate allineate. Infatti, se si omettessero, il programma non potrebbe
riconoscere le campate intermedie e lo scarico potrebbe avvenire in maniera errata.
Nel caso di solai poggianti su tratti di trave (cioè non estesi a tutta la luce della trave) la definizione
della zona solaio richiede che la trave portante sia costituita da due campate consecutive accorpate,
in cui il montante in comune definisce il limite del solaio; la definizione della zona solaio si consegue
secondo la prassi.
Nel caso di solai in fondazione, quindi nel caso di platee, occorre inserire le travi lungo tutti i lati del
campo altrimenti il modello non verrà generato.

Un sintomo di errore
L'osservazione attenta delle carpenterie di piano può essere molto utile per evidenziare possibili errori
nella definizione dei campi di solaio. Infatti, se il programma non riconosce le campate poste sul
contorno della zona, non ha modo di tener conto dell'ingombro in pianta della trave e su quel lato la
zona è definita dalla congiungente i fili fissi e non, come dovrebbe essere, dal lembo trave interno alla
zona. In questi casi può capitare che il disegno delle pignatte si sovrapponga alla trave non
riconosciuta.

Definizione dei campi di solaio


Individuati nella pianta tipo i campi di solaio, questi potranno essere generati e definiti nel foglio Zone
solaio, assegnando per ognuno di essi la sequenza dei montanti posti sul contorno. Il foglio prevede
un numero minimo di tre montanti per zona e un massimo di sedici separati da uno spazio.

46
Foglio Carichi
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Carichi.
Si assegnano le caratteristiche delle condizioni di carico statiche che agiscono sulla struttura. Per
ciascun carico occorre associare la denominazione, la natura (permanente, antropico o naturale), i
coefficienti per il calcolo del valore frequente, quasi permanente e raro dell’azione. Il programma non
consente l’eliminazione delle prime tre righe corrispondenti ai carichi permanenti, termici e per
abitazioni, mentre consente l’inserimento di un certo numero di carichi aggiuntivi.

Comandi per inserire o eliminare una condizione di carico


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


u Condizione usata/non usata (informazione data dal programma)
nome Nome della condizione di carico [stringa di 16 caratteri massimo]
tipo tipo della condizione
psi_0 Fattore raro
psi_1 Fattore frequente
psi_2 Fattore quasi permanente

Nome
Vi si digita una stringa di denominazione della tipologia di carico.

Tipo e categoria
Tramite combo box è possibile assegnare il tipo della condizione di carico e la sua categoria.
Con il tipo si distinguono i carichi di natura permanente (pesi propri), antropica (sovraccarichi legati
alla presenza di persone o cose) e naturale (neve, vento ecc.).
Con la categoria si caratterizza il carico con una etichetta corrispondente alle categorie previste dalle
norme e si ottiengono in automatico i corrispondenti fattori :
Per: azione permanente,
Ter: azione termica,
Var: variabile per ambienti residenziali,
Vaf: variabile per ambienti suscettibili di affollamento,
Vcm: variabile per ambienti commerciali,
Vma: variabile per ambienti tipo biblioteche, magazzini, depositi
Vpa1: variabile per parcheggi leggeri
Vpa2: variabile per parcheggi pesanti
Vco: variabile per coperture
Vve: variabile per azioni da vento
Vne1: variabile per azioni da neve fino a 1000 m s.l.m.
Vne2: variabile per azioni da neve oltre i 1000 m s.l.m.

47
Coefficienti psi0, psi1, psi2
Rappresentano i coefficienti parziali di sicurezza ai fini della combinazione dell’azione. In particolare
sono richiesti tre valori che, moltiplicati per il valore caratteristico dell’azione, definiscono
rispettivamente:
0 il valore raro dell’azione,
1 il valore frequente dell’azione,
2 il valore quasi permanente dell’azione.
Nelle Norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14/01/2008), tali coefficienti sono indicati nella tabella
2.5.I., che si riporta di seguito.

Carichi variabili 0 1 2
[RA] [FR] [QP]
Cat.A Ambienti ad uso residenziale 0.7 0.5 0.3
Cat.B Uffici 0.7 0.5 0.3
Cat.C Ambienti suscettibili di affollamento 0.7 0.7 0.6
Cat.D Ambienti ad uso commerciale 0.7 0.7 0.6
Cat.E Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale 1.0 0.9 0.8
Cat.F Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso  30 kN) 0.7 0.7 0.6
Cat.G Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso > 30 kN) 0.7 0.5 0.3
Cat.H Coperture 0.6 0.3 0.2
Vento 0.6 0.2 0.0
Neve (a quota  1000 m s.l.m.) 0.5 0.2 0.0
Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0.7 0.5 0.2
Variazioni termiche 0.6 0.5 0.0

Foglio Sezioni Travi e Sezioni Pilastri


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Sezioni.
Si assegnano la denominazione di riferimento e le caratteristiche geometriche delle sezioni di travi e
pilastri.

48
Comandi per inserire o eliminare un tipo di sezione
Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizione corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


nome Nome della sezione tipo [stringa di 16 caratteri massimo]
forma Forma della sezione
%ap Peso proprio assorbito in condizioni di semplice appoggio (solo per travi)
B Larghezza anima[cm]
H Altezza totale [cm]
Bs Dimensione specifica [cm]
Hs Dimensione specifica [cm]
Bd Dimensione specifica [cm]
Hd Dimensione specifica [cm]

Nome
Vi si digita una stringa di denominazione della sezione. Quando poi si assegnerà ad un pilastro o ad
una trave la sua sezione, si farà riferimento a tale stringa. Per questo motivo il programma non accetta
nomi ripetuti. Nel caso che si inserisca un nome già assegnato in precedenza, il programma non
consente il cambio riga fino a quando non si varia il nome.

Forma
Campo di tipo combo, definente la forma della sezione. In funzione della forma scelta vanno assegnati
i parametri dimensionali B, H, Bs, Hs, Bd, Hd, secondo quanto indicato di seguito:
• Rettangolare: assegnare B ed H;
• Circolare: assegnare B ed H;
• T diritta assegnare B, H, Bs, Hs, Bd, Hd;
• T rovescia assegnare B, H, Bs, Hs, Bd, Hd;
Dove Bs e Bd sono la dimensione della base dell’ala sinistra e destra, Hs e Hd l’altezza.
Si tenga presente tuttavia che il progetto delle armature e la relativa verifica è attivata solo per la
sezione rettangolare, a T e a L per le travi; rettangolare e circolare per i pilastri. Negli altri casi è
richiesta una verifica separata.
Per le pareti è implicitamente intesa la sezione rettangolare: nel foglio si assegna solo lo spessore,
essendo la lunghezza definita dalla distanza fra i due montanti posti all'estremo della parete.

Peso proprio assorbito in condizioni di semplice appoggio


Il dato, presente solo nel foglio delle Sezioni Travi, discende dall’osservazione che le deformazioni
dovute al peso proprio della trave sono parzialmente assorbite nel periodo iniziale di costruzione,
quando il calcestruzzo è in fase di maturazione e lo schema intelaiato in fase di completamento. Per
tale ragioni, il grado di incastro delle connessioni nodali è ridotto e la trave lavora in condizioni
assimilabili allo schema isostatico di trave appoggiata, con momento massimo in mezzeria e momenti
nulli nei nodi. C’è però da tener presente che in questa fase la trave è generalmente puntellata e
quindi agli effetti pratici lo schema statico di semplice appoggio lavora con una aliquota ridotta del
peso proprio. Quest’ultima osservazione può dare indicazioni empiriche sul valore da assumere, che
può variare da valori bassi [0-10%] in presenza di puntellature rigide e mantenute per tempi più lunghi,
a valori più alti [oltre 10%] quando queste condizioni non sussistono.
Il valore assegnato sarà utilizzato per calcolare le azioni nodali ed avrà un peso sulla soluzione dovuta
al permanente, in ragione del rapporto fra l’aliquota assegnata e la totalità del carico permanente
agente sulla trave. Ad esempio, assegnando il valore 10% si avrà che il 10% del peso proprio è
scaricato sui pilastri in condizione di semplice appoggio, il restante 90% in condizione di incastro,
insieme al restante carico permanente agente.
Nelle versioni Edisis precedenti alla 8.0 il dato non era richiesto e si assumeva implicitamente il valore
nullo, corrispondente allo schema di trave incastrata.

49
Classe del calcestruzzo
In questa colonna si assegna il tipo di calcestruzzo che compone la sezione. Tale scelta interviene
nelle fasi di progetto e verifica degli elementi a cui si assegna la sezione in esame.

Fattore riduttivi della duttilità per l'analisi pushover


Nelle ultime due colonne si assegnano i fattori riduttivi della duttilità che intervengono nell'analisi
pushover. La possibilità di poter differenziare a livello di elemento tali fattori è molto utile nella verifica
di edifici esistenti, soprattutto quando siano presenti elementi provenienti da differenti epoche
costruttive o molto eterogenei nello stato di conservazione.

Fattore riduttivo di duttilità per carenza di dettagli sismici


Rappresenta un ulteriore fattore moltiplicativo di sicurezza da applicare all’espressione della rotazione
limite di collasso u di una sezione, nel caso gli elementi resistenti non siano dotati di adeguati dettagli
di tipo antisismico, ossia non rispettino le percentuali minime di armatura trasversale e longitudinale
indicate dalla normativa.
La norma indica il valore 0.85 per tale parametro [Opcm 3274 p.11.A / Istruzioni Ntc2008 p.C8F].

Fattore riduttivo di duttilità per carenza di confinamento


Rappresenta un fattore riduttivo dell’efficienza del confinamento prodotto dall’armatura trasversale e
come tale viene applicato al termine  che esprime l'efficienza del confinamento.
Nel caso le staffe non siano dotate di adeguati ancoraggi idonei ad evitare l’eventuale loro apertura la
norma dispone di assumere un fattore nullo, che equivale a trascurare completamente l’effetto di
duttilità prodotto dal confinamento [Istruzioni Ntc2008 p.C8F].

Foglio Impalcati
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Impalcati.
Nel foglio Impalcati si assegnano le caratteristiche costruttive dei vari tipi di solai o platee presenti
nell'edificio. L'ultimo campo del foglio è un campo calcolato e riporta il peso proprio di quel tipo di
impalcato.

Comandi per inserire o eliminare un tipo di impalcato


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


Nome Nome del tipo [stringa di 16 caratteri massimo]
tipo Tipo di impalcato
rt Fattore di ripartizione trasversale
bp Larghezza pignatta [cm]
hp Altezza pignatta [cm]
lp Lunghezza pignatta [cm]
bt Base travetto [cm]
hm Spessore soletta o altezza platea [cm]
pp Peso pignatta [kg]
pt Peso proprio dell’impalcato [kg/m2] (calcolato dal programma sulla base dei dati inseriti).

50
Nome
Come per le sezioni, il nome dell’impalcato identifica l’impalcato in fogli successivi (ad es. nel foglio
Solai). Analogamente alle sezioni, il programma non accetta nomi ripetuti, per cui se ciò viene
riscontrato, non è possibile abbandonare la riga prima di aver variato il nome.

Parametri e dimensioni caratteristiche


Un tipo di impalcato si caratterizza col tipo (nervato, nervature incrociate, soletta) e con le dimensioni
caratteristiche. Per i solai nervati o a nervature incrociate si assegneranno le dimensioni della pignatta
(bp, hp, lp), del travetto (bt) e del massetto (hm). Nel caso di tipologia soletta si assegna direttamente
lo spessore totale nel campo hm. Per le platee bisogna necessariamente definire un tipo a soletta. Il
peso proprio unitario è invece ricavato in automatico dal programma.

Fattore di ripartizione trasversale


Il fattore di ripartizione trasversale esprime la capacità del solaio a ripartire il carico trasversalmente
all’orditura, il valore può variare da 0 a 100;
0 per ripartizione trasversale nulla (solaio monodirezionale),
100 per ripartizione trasversale massima (solaio a piastra).

I tipi di platea
Per definire un impalcato tipo da utilizzare come platea basta selezionare nel combo box il tipo soletta
ed inserire poi nell’unico campo editabile lo spessore della platea.

Foglio Fattori modellazione impalcati


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Impalcati e compare contemporaneamente al foglio
Impalcati. Nel foglio Fattori modellazione impalcati si definiscono alcuni fattori che caratterizzano il
comportamento strutturale dell'impalcato in esame. Tali fattori sono i seguenti:
rd Riduzione contributo rigidezza flessionale fuori piano [%]
rr Riduzione contributo rigidezza torsionale [%]
ss Riduzione per condizioni di semincastro solai [%]
st Riduzione rigidezza torsionale travi di supporto solai [%]

Riduzione contributo alla rigidezza flessionale fuori piano dei solai


Il parametro rappresenta un fattore riduttivo [1] che consente la regolazione del contributo offerto dal
solaio alla rigidezza flessionale delle travi adiacenti al solaio stesso, nella direzione ortogonale al
piano dei solai. Il valore unitario mette in conto integralmente, in termini di rigidezza, la presenza di
ciascun solaio, mentre un valore più basso riduce il contributo irrigidente.
Per capire il significato del contributo alla rigidezza flessionale fuori piano si pensi ad una trave che
abbia un solaio adiacente. Per effetto della presenza del solaio la rigidezza flessionale della trave sarà
maggiore di quella che avrebbe in assenza di solaio. Questo contributo irrigidente dipende dalle
caratteristiche costruttive del solaio e varia inoltre al variare dell’angolo relativo fra trave e orditura del
solaio, raggiungendo il valore massimo quando il solaio risulta ordito parallelamente alla trave stessa.
Il programma calcola in automatico tale contributo e lo mette in conto col fattore riduttivo assegnato.
Mettere in conto il contributo irrigidente (sia flessionale che torsionale) dei solai è un affinamento della
modellazione che porta un vantaggio nelle verifiche di deformabilità, in quanto si lavora con una
struttura più rigida e meno deformabile. Le sollecitazioni agenti negli elementi potrebbero però essere
in qualche modo esaltate rispetto al caso in cui tale contributo non venga considerato. La possibilità di
regolare i contributi irrigidenti dei solai all’ossatura intelaiata può quindi tornare utile nella verifica di
edifici esistenti, nei quali presumibilmente tali contributi sono stati trascurati.

51
Riduzione contributo alla rigidezza torsionale
Il parametro rappresenta un fattore riduttivo [1] che consente la regolazione del contributo offerto dal
solaio alla rigidezza torsionale delle travi adiacenti al solaio stesso. Il valore unitario mette in conto
integralmente, in termini di rigidezza, la presenza di ciascun solaio, mentre un valore più basso riduce
il contributo irrigidente.
Il significato del parametro è analogo a quello precedente. Un solaio adiacente ad una trave offre un
contributo flessionale alla trave stessa, ma anche un contributo alla rigidezza torsionale, anch’esso
variabile al variare dell’angolo relativo fra trave e orditura del solaio, raggiungendo il valore massimo
quando il solaio risulta ordito parallelamente alla trave stessa.

Riduzione per condizioni di semincastro solai


Il parametro consente di tener conto dell’effettivo vincolo di aggancio di ciascun solaio alle travi
d’appoggio ed interviene nel calcolo degli scarichi sulle travi. Il valore unitario corrisponde al vincolo di
incastro, mentre valori più bassi inducono una cedevolezza all’aggancio, fino a sfociare in uno schema
cerniera-cerniera (valore zero).

Riduzione rigidezza torsionale delle travi di supporto solai


Il parametro consente di ridurre la rigidezza torsionale offerta da ciascuna trave nell’ambito dello
schema statico dell’analisi dei carichi. Il valore unitario corrisponde alla rigidezza effettiva della trave,
mentre valori più bassi riducono proporzionalmente tale rigidezza.
Il parametro ha un effetto evidente sui momenti torcenti scaricati dai solai sulle travi portanti. Si pensi
ad un solaio ordito fra due travi con una assegnata rigidezza torsionale. In questa condizione i vincoli
rotazionali alle estremità inducono nei travetti di solaio momenti flettenti all’appoggio e quindi scarichi
torcenti sulle travi stesse. Riducendo la rigidezza torsionale delle travi, si riduce il momento
d’appoggio dei travetti e quindi il conseguente scarico torcente per la trave.
Anche in questo caso il parametro è stato inserito per consentire una maggiore libertà di
modellazione, utile nella simulazione di modellazioni eseguite nel passato nelle quali era usuale
trascurare tali aspetti.

Foglio plinti
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Plinti.
Si assegnano le caratteristiche geometriche dei plinti tipo nonché delle caratteristiche meccaniche del
terreno sottostante.

Comandi per inserire o eliminare un tipo di plinto


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


nome Nome del tipo di plinto [stringa di 16 caratteri massimo]
B1 Dimensione in pianta nella direzione in cui è orientato il montante [cm]
B2 Dimensione in pianta nella direzione ortogonale [cm]
Ht Altezza totale [cm]
kw Coefficiente elastico nominale del terreno (costante di Winkler) [kg/cm 3]
qlsta carico limite del terreno in condizioni statiche [kg/cm2],
qlsis carico limite del terreno in condizioni sismiche [kg/cm2],

52
Fattore di sottofondo di Winkler
Il fattore di sottofondo di Winkler o coefficiente elastico nominale del terreno si intende la costante
determinabile con una prova standard di carico su piastra quadrata di 30 centimetri di lato (vedi anche
Sollecitazioni in fondazione del capitolo Analisi). In genere, se non vi controindicazioni particolari, si
può riproporre il valore assegnato oppure ottenuto con le correlazioni automatiche nel foglio dei Livelli.

Carico limite
Il programma richiede i valori della portanza limite in condizioni statiche (qlsta) e la portanza limite in
condizioni sismiche (qlsis). In genere, se non vi sono problemi particolari, si possono riproporre i valori
di portanza assegnati oppure ottenuti con le correlazioni automatiche nel foglio dei Livelli.
Il carico limite o portanza limite del terreno rappresenta il massimo valore di carico verticale
compatibile con le caratteristiche meccaniche del sottosuolo ed è un valore non ridotto da coefficienti
di sicurezza.
Per la verifica delle tensioni sul terreno sotto i plinti si farà riferimento alla portanza di calcolo
assegnata in questo foglio che si ottiene dalla portanza limite ridotta in ragione del coefficiente di
sicurezza parziale sulla resistenza del terreno assegnato nel foglio Fattori su materiali e verifiche, in
corrispondenza degli stati limite di verifica in cui tale verifica viene attivata.

Classe del calcestruzzo


In questa colonna si assegna il tipo di calcestruzzo che compone la sezione. Tale scelta interviene
nelle fasi di progetto e verifica degli elementi a cui si assegna la sezione in esame.

Foglio calcestruzzo
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Calcestruzzo.
Si assegnano in esso le caratteristiche del calcestruzzo utilizzato per gli elementi strutturali. Si ricorda
che tali tipologie sono quelle da associare a ciascun livello nel foglio Dati|Livelli.
I parametri presenti nel foglio sono differenziati in base al sistema normativo. In particolare, sono
riportati i valori caratteristici delle resistenze nel caso di sistema normativo agli stati limite, sono invece
riportate le resistenze ammissibili nel caso di sistema normativo alle tensioni ammissibili.

Definizione dei tipi di calcestruzzo per progetto agli stati limite

Definizione dei tipi di calcestruzzo per progetto alle tensioni ammissibili

Comandi per inserire o eliminare un tipo di calcestruzzo


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio nel caso di sistema normativo agli stati limite
nome Nome del tipo [stringa di 16 caratteri massimo]
rck Tensione caratteristica cubica a compressione [kg/cm2]

53
c Cliccare per assegnare i valori di default in base al valore di rbk
fck Resistenza caratteristica cilindrica a compressione [kg/cm 2]
fctk Resistenza caratteristica a trazione [kg/cm2]
ftk Resistenza caratteristica a taglio [kg/cm 2]
fbk Resistenza caratteristica di aderenza [kg/cm 2]
Ec Modulo elastico normale [t/cm2]
Gc Modulo elastico tangenziale [t/cm2]
ps Peso specifico [kg/m3]
ec Prima deformazione limite del diagramma parabola-rettangolo [%]
ecu Seconda deformazione limite del diagramma parabola-rettangolo [%]

Dati presenti nel foglio nel caso di sistema normativo alle tensioni ammissibili
nome Nome del tipo [stringa di 16 caratteri massimo]
rck Tensione caratteristica cubica a compressione [kg/cm2]
c Cliccare per assegnare i valori di default in base al valore di rbk
fca Resistenza ammissibile a compressione [kg/cm 2]
tc0 Resistenza ammissibile a taglio (limite inferiore) [kg/cm2]
tc1 Resistenza ammissibile a taglio (limite superiore) [kg/cm 2]
fba Resistenza ammissibile di aderenza [kg/cm2]
Ec Modulo elastico normale [t/cm2]
Gc Modulo elastico tangenziale [t/cm2]
ps Peso specifico [kg/m3]

Resistenze caratteristiche o ammissibili


Il programma richiede come primo dato il valore della resistenza caratteristica a compressione cubica
rck.
In base a questo valore, se si clicca nella casella “c”, si possono ottenere in automatico i valori
predefiniti delle altre resistenze e dei moduli elastici, richieste del sistema normativo selezionato.
In particolare per sistemi normativi agli stati limiti vengono preimpostati i seguenti valori:
fck Resistenza caratteristica cilindrica a compressione [kg/cm 2]
fctk Resistenza caratteristica a trazione [kg/cm2]
ftk Resistenza caratteristica a taglio [kg/cm 2]
fbk Resistenza caratteristica di aderenza [kg/cm 2]
ec Prima deformazione limite del diagramma parabola-rettangolo [%]
ecu Seconda deformazione limite del diagramma parabola-rettangolo [%]

Nel caso si utilizzi la normativa alle tensioni ammissibili, sono preimpostati i seguenti valori:
fca Resistenza ammissibile a compressione [kg/cm 2]
tc0 Resistenza ammissibile a taglio (limite inferiore) [kg/cm2]
tc1 Resistenza ammissibile a taglio (limite superiore) [kg/cm 2]
fba Resistenza ammissibile di aderenza [kg/cm2]

In alternativa all’impostazione predefinita, l’utente può impostare i valori richiesti in autonomia.

Resistenza caratteristica cilindrica a compressione


Il valore predefinito si ottiene in base alle indicazioni di normativa [Dm 2008 punto 11.2.10.1]
fck = 0.83*Rck.

Resistenza caratteristica a trazione


Il valore predefinito si ottiene in base alle indicazioni di normativa [Dm 2008 punto 11.2.3a]:
fctk = 0.7*0.30*(0.83*Rck)2/3 [N/mmq] ovvero fctk = 0.402*(Rck)2/3 [kg/cmq]
In versioni precedenti veniva usata una formula molto simile:
fctk = 0.7*0.27*Rck2/3. [N/mmq] ovvero fctk = 0.406*Rck2/3 [kg/cmq]

Resistenza caratteristica a taglio


Il valore predefinito si ottiene in base alle indicazioni di normativa [Dm 2008 formula 4.1.19],
nell’ipotesi che le bielle compresse di calcestruzzo formino un angolo di 45° con l’asse dell’elemento:
ftk = 0.225*fck

54
Resistenza caratteristica di aderenza
Il valore predefinito si ottiene in base alle indicazioni di normativa [Dm 2008 punto 4.1.2.1.1.4]:
fbk = 2.25 fctk

Resistenze ammissibili a compressione e taglio


Nel caso si utilizzi il sistema normativo alle tensioni ammissibili, i valori predefiniti per la resistenza a
compressione e a taglio si ottengono dalle indicazioni di normativa [Dm 14/2/1992 punto 3.1]:
fca = 60+(rbk-150)/4 [kg/cm2]
tc0 = 4+(rbk-150)/4 [kg/cm2]
tc1 = 14+(rbk-150)/35 [kg/cm2]

Deformazioni limite per il diagramma parabola-rettangolo


Il programma utilizza il diagramma tensione-deformazione tipo parabola-rettangolo per la ricostruzione
dell’andamento tensionale sulla sezione [Dm 2008 punto 4.1.2.1.2.2], adottando i valori regolamentari:
ec = 0.20% ecu = 0.35%.

Modulo elastico
I valori predefiniti per il modulo elastico normale tangenziale sono valutati in base alle indicazioni di
normativa [Dm 2008 punto 11.2.5]:
Ec = 22000*[(0.83*Rck+8)/10]0.3 [N/mmq]
In versioni precedenti veniva usata una diversa formula, che comunque forniva valori molto vicini a
quelli attuali:
Ec = 18000*(Rck)1/2 [kg/cmq]

Foglio ferri
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Ferri.
Si assegnano in esso le caratteristiche dei tipi di ferro, che potranno essere selezionati nei fogli delle
specifiche armature del menù Progetto.
I tipi predefiniti comprendono i ferri da cemento armato siglati FeB, definiti nelle normative tecniche
precedenti, e i nuovi tipi introdotti dalle Ntc08: il B450C per reti (con diametri variabili da 5 a 10) e il
B450C per barre (con diametri variabili da 6 a 40).

Definizione dei tipi di ferro per progetto agli stati limite e alle tensioni ammissibili

Comandi per inserire o eliminare un tipo di ferro


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


nome Nome del tipo di ferro [stringa di 16 caratteri massimo]
tk Tensione caratteristica snervamento [kg/cm 2]
gmb Fattore riduttivo della tensione di aderenza per ferri lisci
E Modulo elastico [t/cm2]
Agt Deformazione ultima [%]
lanc Lunghezza minima di ancoraggio in diametri

55
lgan Lunghezza minima del gancio ferri in diametri
lgst Lunghezza minima del gancio staffe in diametri

Nel caso si utilizzi il sistema normativo alle tensioni ammissibili, al posto della tensione di
snervamento viene riportata la tensione ammissibile a trazione tfa [kg/cm 2]

Lunghezza minima di ancoraggio


La lunghezza minima di ancoraggio delle barre va espressa in diametri. Ogni barra sarà prolungata al
di là delle sezioni in cui è presa in conto per la verifica per un tratto almeno pari al valore immesso in
questo campo.

Lunghezza minima del gancio ferri


La lunghezza minima del gancio delle barre va anch’essa espressa in diametri. Assegnando un valore
diverso da 0, le barre di armatura delle travi saranno terminate con un risvolto perpendicolare allo
sviluppo di lunghezza pari al valore assegnato in questo campo. Se non si desidera tale dettaglio, si
dovrà assegnare a questa quantità il valore 0.

Lunghezza minima del gancio staffe


Il dato definisce la lunghezza del gancio di chiusura delle staffe e delle piegature, espressa in
diametri.

Fattore riduttivo della tensione di aderenza per ferri lisci


Il dato rappresenta il fattore riduttivo della tensione di aderenza da considerare nel calcolo delle
lunghezze di ancoraggio. Il fattore è impostato al valore 1.0 per i ferri ad aderenza migliorata e al
valore 2.25 per i ferri lisci. Essendo infatti la tensione di aderenza predefinita valutata con le
espressioni consigliate dalla normativa per i ferri ad aderenza migliorata, si richiede un fattore riduttivo
solo per i ferri lisci.

Foglio Pilastri
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Elementi|Pilastri.
Per ogni linea montante definita si potrà indicare livello per livello l’esistenza di un pilastro,
assegnando il tipo di sezione e gli eventuali carichi agenti in testa. Assegnando ai piani sezioni di
dimensioni decrescenti il pilastro risulterà rastremato in funzione del filo fisso definito. In questi casi il
programma tiene conto automaticamente dei momenti dovuti alle eccentricità degli scarichi e delle luci
delle travi incidenti sul pilastro, anch’esse variabili in funzione della rastremazione.

Non è consentito in questo foglio aggiungere o eliminare righe, che corrispondono a quelle presenti
nella griglia Montanti e a cui si dovrà fare riferimento per le operazioni di inserimento o cancellazione.

Dati presenti nel foglio


sezione Nome della sezione tipo applicata al pilastro
fpx, fpy, fpz Forze permanenti applicate in testa lungo X, Y e Z [t] (fpz positiva se verso il basso)
mpx, mpy Coppie permanenti applicate in testa [tm] (positive se inflettono in X+ e Y+)
idv Indice condizione di carico variabile agente (riferimento per i successivi carichi)
fvx, fvy, fvz Forze variabili applicate in testa lungo X, Y e Z [t] (fpz positiva se verso il basso)
mvx, mvy Coppie variabili applicate in testa [tm] (positive se inflettono in X+ e Y+)

56
dt Incremento di temperatura [°C]
idt Indice condizione di carico per forze distribuite trasversali
ftx, fty Forze distribuite lungo l'altezza in dir. X e Y [t/m] (positive se concordi con gli assi)

Nel caso si utilizzi il sistema normativo 1996, compare un’ulteriore colonna:


crs Coefficiente di riduzione dei carichi variabili per masse sismiche [%]

Tale coefficiente non è richiesto nell’ambito della normativa 2008, in quanto il contributo alla massa
sismica dei carichi variabili è assunto in base al coefficiente 2 del tipo di carico e che ne esprime il
valore quasi permanente.

Sezione tipo
La scelta della sezione deve essere effettuata tra quelle disponibili nel Combo Box nella colonna
“sezioni”.
La sezione nulla indica l'assenza del pilastro al piano considerato.

Carichi concentrati
Nei campi fpz e fvz possono essere assegnati carichi verticali, rispettivamente permanenti e variabili,
agenti sulla testa del pilastro e positivi se diretti verso il basso; nei campi fpx, fvx, fpy, fvy, possono
essere assegnate forze orizzontali nella direzione x ed y. Nei campi mpx, mvx, mpy, mvy, possono
essere assegnati momenti flettenti concentrati, di carattere permanente e variabile, agenti sulla testa
dei pilastri e posti, rispettivamente, nei piani Z/X e Z/Y. La natura del carico variabile è definita in
funzione del valore immesso nel campo “idv” che corrisponde all’indice della condizione di carico nel
foglio Dati|Carichi. Per quanto riguarda il segno dei momenti si assumono positivi se producono
compressione nelle fibre poste nella direzione positiva dell’asse. Ad esempio, il momento prodotto da
una mensola a sbalzo diretta nel senso della X (o Y) positiva produce un momento MX (o MY) positivo.

Carichi distribuiti lungo l'altezza


Nei campi ftx e fty possono essere assegnati carichi orizzontali distribuiti in maniera uniforme lungo
l'altezza h del pilastro, rispettivamente in direzione X e Y, espressi in t/m e assunti positivi se concordi
con gli assi. Queste forze possono rappresentare spinte trasversali dovute a terrapieni o a liquidi
invasati. La natura del carico è definita in funzione del valore immesso nel campo “idt” che
corrisponde all’indice della condizione di carico nel foglio Dati|Carichi.
Forze trasversali analoghe possono essere assegnate anche sulle pareti create nel foglio Dati Travi,
dove è prevista la possibilità di una distribuzione lineare sull'altezza.

Incremento di temperatura
Nella colonna dt può essere assegnato un incremento di temperatura costante sulla sezione del
pilastro, espresso in gradi centigradi.

Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche


Il dato è presente solo nel caso di contesto normativo DM 16/01/1996.

57
Si rimanda al paragrafo “Coefficienti riduttivi dei carichi variabili per masse sismiche”, nelle pagine
successive.

Foglio Travi
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Elementi|Travi.
Analogamente al foglio Pilastri, per ogni piano si potrà definire una trave su ogni campata esistente,
assegnando il tipo di sezione e gli eventuali carichi distribuiti agenti su di essa.

Non è consentito in questo foglio aggiungere o eliminare righe, che corrispondono a quelle della
griglia Campate e a cui si dovrà fare riferimento per le operazioni di inserimento o cancellazione.

Dati presenti nel foglio


fnd Indicazione del programma (F per trave di fondazione, vuoto per elevazione)
sezione Nome della sezione tipo applicata al pilastro
dp Delta piano
vc Opzione di verifica a scorrimento
pan Spessore pannello sottostante [cm]
fp Forza distribuita permanente [kg/m]
mp Coppia torcente distribuita permanente [kgm/m]
idv Indice condizione di carico variabile agente (riferimento per i successivi carichi)
fv Forza distribuita variabile [kg/m]
mv Coppia torcente distribuita variabile [kgm/m]
dt Incremento di temperatura [°C]
df Opzione di disassamento assegnato
dfi, dfj Disassamento orizzontale nell’estremo i e nell’estremo j [cm]
dvi, dvj Disassamento verticale nell’estremo i e nell’estremo j [cm]
idt Indice condizione di carico per le forze trasversali agenti nel caso di parete
fp_t, fp_b Valore in testa e al piede della forza trasversale distribuita sulla parete [kg/mq]
(guardando nella direzione della campata, dal nodo i al nodo j, valori positivi indicano
una spinta proveniente dal lato destro)

Nel caso si utilizzi il sistema normativo Ntc96, compaiono due ulteriori colonne:
sb Opzione trave a sbalzo per incremento sollecitazioni da sisma verticale
crs Coefficiente di riduzione dei carichi variabili per masse sismiche [%]

Tali coefficienti non sono richiesti se si esegue l’analisi secondo la normativa 2008, in quanto:
• si esegue espressamente l’analisi per sisma verticale e questo sostituisce la misura
approssimata dell’amplificazione locale degli effetti su elementi particolari;
• il contributo alla massa sismica dei carichi variabili è assunto in base al coefficiente 2 del tipo
di carico e che ne esprime il valore quasi permanente.

Travi di fondazione
In questa stessa griglia si assegnano anche le travi di fondazione. Sono di fondazione le travi poste
sul livello di fondazione della campata, determinato in automatico dal programma e pari al massimo
tra i livelli di fondazione dei due montanti su cui incide.

Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche


Il dato è presente solo nel caso di contesto normativo DM 16/01/1996.

58
Si rimanda al paragrafo “Coefficienti riduttivi dei carichi variabili per masse sismiche”, nelle pagine
successive.

Opzione trave a sbalzo


L’opzione, presente solo nel caso di analisi con la normativa DM 16/01/1996, consente di marcare le
travi a sbalzo per le quali è necessario incrementare del 40% le sollecitazioni da azioni permanenti e
variabili, per effetto del sisma verticale, come prescritto al punto C.6.1.3 del Dm 16/1/1996. Il dato non
è richiesto nel caso di analisi DM 14/01/2008, in questo caso gli effetti del sisma verticale sono valutati
automaticamente nell’analisi.

Sezione tipo
Si sceglierà la sezione tipo da assegnare alla trave, come definite nel foglio Sezioni travi. L'assenza
della trave al piano considerato si consegue assegnandole la sezione nulla.

Delta piano
E’ possibile definire travi inclinate assegnando la differenza tra i nodi estremi della trave. Il valore
riportato individua il rialzo dell’estremo “j”, mentre in ogni caso l’estremo “i” resta posizionato al livello
corrente. Si osservi che, in caso di trave inclinata, non è possibile inserire travi orizzontali nella stessa
posizione del piano corrente (comprendente l’estremo “i”). Una trave orizzontale può essere tuttavia
inserita al piano definito dall’estremo “j”. Ciò rende facilmente descrivibili situazioni che presentino
travi a ginocchio. Si avrà l’accortezza, in questo caso, di definire la trave con l’estremo “i” al livello del
pianerottolo di interpiano, come descritto in dettaglio nel capitolo relativo alle modellazioni strutturali
particolari.

Opzione di verifica a scorrimento


Contrassegnando la casella si esprime la necessità di effettuare la verifica a spostamento relativo
(scorrimento) tra la trave considerata e quella (o quelle) corrispondente al livello inferiore. Occorre
quindi attivare l’opzione quando sotto la trave considerata c’è un tramezzo ed occorre quindi
verificarne l’espulsione. Questa gestione consente all’utente di individuare dettagliatamente le zone da
verificare agli scorrimenti in funzione della reale posizione dei tramezzi nell’edificio.

Spessore del pannello sottostante


Si può inserire un pannello (parete armata) al di sotto della trave assegnandone lo spessore. Il
funzionamento strutturale è specificato nel capitolo relativo alle modellazioni strutturali particolari.

Carichi distribuiti lungo la luce


Carichi ripartiti esterni, permanenti e variabili statici, da intendersi agenti su tutta la lunghezza della
trave, possono essere assegnati nei campi fp, fv, mp e mv. Si osservi che nei valori assegnati a tali
carichi non deve essere computato né il peso proprio della trave, che è calcolato automaticamente dal
programma in base alle dimensioni della sezione, né lo scarico dei solai quando questi sono definiti
come tali in input. La natura del carico variabile è definita in funzione del valore immesso nel campo
“idv” che corrisponde all’indice della condizione di carico nel foglio Dati|Carichi. I carichi verticali fp ed
fa sono da intendersi positivi se diretti verso il basso, mentre i momenti torcenti mp ed ma hanno
verso dall’estremo i all’estremo j.

Carichi distribuiti lungo l'altezza nel caso di parete


Se sulla trave è definita una parete, nei campi fp_t e fp_b possono essere assegnati carichi orizzontali
distribuiti in maniera lineare lungo l'altezza della parete,.che esprimono il valore in testa (fp_t) e al
piede (fp_b) della forza trasversale agente sull'area frontale della parete, espressa in kg/mq e assunta
positiva se guardando nella direzione della campata (ovvero dal dal nodo i al nodo j) la spinta
proviene dal lato destro.
Come per i pilastri, per i quali è possibile assegnare forze trasversali a distribuzione costante
sull'altezza, queste forze possono rappresentare spinte trasversali dovute a terrapieni o a liquidi

59
invasati. La natura del carico è definita in funzione del valore immesso nel campo “idt” che
corrisponde all’indice della condizione di carico nel foglio Dati|Carichi.

Incremento di temperatura
Nella colonna dt può essere assegnato un incremento di temperatura costante sulla sezione della
trave, espresso in gradi centigradi.

Opzione disassamenti assegnati


Il programma allinea in automatico le travi ai pilastri rispettandone il tipo di filo fisso, così come visto
dalla trave (sinistro, centrato e destro). In automatico l’estradosso (intradosso in fondazione) delle travi
viene allineato alla quota di livello. E’ possibile tuttavia assegnare direttamente dall’esterno il
disassamento rispetto all’allineamento automatico. L’opzione indica al programma se deve
determinare i valori dei disassamenti in modo automatico (check box disattivato) o se assumere i
valori inseriti nei campi dfi, dfj, dvi e dvj (check box attivato).

Disassamenti agli estremi


I valori dfi e dfj individuano il disassamento in pianta dei centri delle due sezioni di estremità della
trave rispetto alla posizione delle corrispondenti linee montanti. Il disassamento è misurato in cm,
trasversalmente alla linea d’asse ed è positivo se è a destra del vettore orientato dal estremo “i”
all’estremo “j”.
I valori dvi e dvj individuano il disassamento in quota tra l’estradosso della trave e la quota del livello.
Valori positivi ed espressi in cm disassano l’estremo verso l’alto.

Foglio Solai
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Elementi|Solai.
Analogamente ai precedenti, per ogni piano si potrà definire un solaio per ogni zona solaio esistente,
assegnandone il tipo, l'angolo di orditura, le fasce piene e semipiene e gli eventuali carichi distribuiti
agenti su di essa.
Non è consentito in questo foglio aggiungere o eliminare righe, che corrispondono a quelle della
griglia Campi solaio e a cui si farà riferimento per le operazioni di inserimento o cancellazione.

Dati presenti nel foglio


fnd Indicazione del programma (F per platea di fondazione, vuoto per elevazione)
impalcato Tipo di impalcato
alfa Angolo di orditura dei travetti [gradi]
fp1 Prima fascia piena [cm]
fs1 Prima fascia semipiena [cm]
fp2 Seconda fascia piena [cm]
fs2 Seconda fascia semipiena [cm]
scp Sovraccarico permanente [kg/m 2]
idv Indice condizione di carico variabile agente
scv Sovraccarico variabile [kg/m2]
mon Montante su cui operare con dp e dv
dp Delta di piano al montante
dv Disassamento verticale al montante [cm]

Nel caso si utilizzi il sistema normativo 1996, compare un’ulteriore colonna:

60
crs Coefficiente di riduzione dei carichi variabili per masse sismiche [%]

Tale coefficiente non è richiesto nell’ambito delle Ntc08/Ntc18, in quanto il contributo alla massa
sismica dei carichi variabili è assunto in base al coefficiente 2 del tipo di carico e che ne esprime il
valore quasi permanente.

Tipo di impalcato
Il tipo di impalcato viene scelto all’interno della lista disponibile nel Combo Box delle sezioni.
L'assenza del solaio al piano considerato si consegue assegnando il tipo nullo, che corrisponde a
solaio nullo.
Per inserire una platea di fondazione, assegnare un tipo di impalcato a soletta piena.

Fasce piene e semipiene


Per ogni solaio si ha la possibilità di arretrare il filo delle pignatte dal bordo delle travi portanti
inserendo le quantità relative alle fasce piene e semipiene nei campi fp1, fs1, fp2, fs2.

Carichi distribuiti
Carichi ripartiti permanenti e variabili, da intendersi uniformemente ripartiti sull'area della zona di
solaio, possono essere assegnati nei campi scp e scv. La natura del carico variabile è definita in
funzione del valore immesso nel campo “idv” che corrisponde all’indice della condizione di carico nel
foglio Dati|Carichi.
Come verrà discusso in dettaglio in un successivo capitolo, i carichi da peso proprio e quelli
permanenti, anche se relativi alla stessa condizione di carico (carico permanente) sono trattati in
modo diverso dal programma. In particolare, il peso proprio è considerato agente sulla superficie del
solaio al netto delle travi perimetrali e scaricato sulle sole travi portanti; il sovraccarico permanente è
considerato agente sull'intera superficie lorda del solaio e scaricato anche sulle travi perimetrali.

Le platee
Per inserire le platee di fondazione si può utilizzare questo foglio specificando come tipo di impalcato
una soletta piena.

Coefficiente di riduzione carichi variabili per masse sismiche


Il dato è presente solo nel caso di contesto normativo Ntc96.
Si rimanda al paragrafo “Coefficienti riduttivi dei carichi variabili per masse sismiche”, nelle pagine
successive.

Foglio Inclinazione Solai


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Elementi|Solai e compare contestualmente al foglio
Solai.

Dati presenti nel foglio


mon Montante posto in un vertice del solaio
dp Delta di piano in corrispondenza del montante
dv Disassamento verticale in corrispondenza del montante

61
In questo foglio è possibile definire i solai inclinati attraverso l’assegnazione nel campo dp di un salto
di livello, al montante indicato sulla riga. Un valore dp positivo (ad esempio dp=2) esprime il fatto che
nel montante indicato il solaio è agganciato al nodo posto due livelli più in alto, mentre un valore dp
negativo (ad esempio dp=-1) esprime il fatto il solaio è agganciato al livello immediatamente inferiore.
Oltre al salto di livello, è possibile definire anche i disassamenti verticali per ogni vertice: valori positivi
indicano un rialzo rispetto alla quota predefinita di piano.

Foglio Armatura travi


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Travi.
Il foglio in oggetto descrive l'armatura longitudinale presente nelle travi di un telaio ad un determinato
piano, suddivisa in gruppi omogenei di ferri in funzione del diametro, della posizione e della
lunghezza, secondo gli schemi delle usuali distinte dei ferri. Per gruppo intendiamo un insieme di ferri
di uguale diametro, con caratteristiche comuni di posizionamento nell'altezza della sezione e lungo la
trave.
Il telaio e il livello a cui si riferiscono le armature del foglio sono indicati nel titolo.

Comandi per inserire o eliminare un gruppo di ferri nelle travi


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

Dati presenti nel foglio


nt Numero tondini del gruppo di ferri
dt Diametro [mm]
quota Quota del gruppo di ferri
zi Zona di inizio del gruppo
zf Zona di fine del gruppo
lung Lunghezza media del gruppo (informazione non editabile)
si Zona di prima sagoma
sf Zona di seconda sagoma

Numero, diametro e quota dei tondini


I primi tre campi della griglia riportano nell'ordine il numero di tondini costituenti il gruppo di ferri, il loro
diametro e la quota di posizionamento degli stessi nell'ambito della sezione. La quota del ferro si
sceglie agendo sul combo box della colonna zona, cliccando col mouse sulla freccia, fra tre alternative
previste:
SUP per ferro al lembo superiore,
INF per ferro al lembo inferiore,
PAR per ferro di parete.

Zone di inizio e di fine gruppo


Si indicano le zone della travata in cui hanno inizio e fine i ferri del gruppo. Le zone della travata
iniziano dall'estremo sinistro e sono numerate in successione a partire da 1, conteggiando tre zone
per ogni campata. Il numero di zone di una travata è quindi pari a tre volte il numero delle campate. In
ogni caso, i ferri del gruppo non avranno tutti la stessa lunghezza in quanto, all'atto della disposizione,
il programma equispazierà le ascisse di inizio e di fine dei singoli ferri nell'ambito della zona.

62
Zone di prima e seconda sagoma
Si indicano le zone della travata in cui posizionare la prima ed eventualmente la seconda sagomatura
dei ferri del gruppo. Come per le ascisse d’inizio e fine, anche le ascisse di sagomatura non saranno
identiche per tutti i ferri del gruppo perché allo stesso modo saranno equispaziate nell'ambito della
zona. Il valore zero indicherà l'assenza di sagomatura.

Foglio Staffe travi


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Travi.
Il foglio riporta la distinta delle staffe da disporre lungo tutta la travata, ad un determinato piano.
Nel foglio la prima colonna indica l’ordine della trave nel telaio partendo dall’estremo di sinistra, la
seconda colonna indica la zona di trave (a sinistra, in mezzeria, a destra).

Per ogni zona sono riportate le caratteristiche della staffatura, come numero di bracci, diametro e
passo delle staffe, lunghezza del tratto di staffatura. Modificando i valori riportati si dovrà controllare il
soddisfacimento delle verifiche a taglio. Questo controllo potrà essere eseguito controllando gli
istogrammi per la verifica a taglio nel foglio Edit|Armature|Travi, descritto nel seguito del manuale. In
particolare, nelle verifiche alle punte tensionali i diagrammi riportano la tensione nelle staffe e la
tensione tangenziale nel calcestruzzo; nella verifica allo stato limite ultimo si riportano invece il taglio
agente e il taglio resistente.

Dati presenti nel foglio


nb Numero di bracci della staffa
ds Diametro [mm]
ps Passo della staffatura [cm]
luce Luce di staffatura (informazione non editabile)

Foglio Armatura pilastri


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Pilastri.
Il foglio, che ha molte affinità col corrispondente per le travi, riporta in particolare le caratteristiche dei
gruppi di ferri presenti sulla linea montante. Come per le travi ogni gruppo è costituito da un insieme di
ferri di uguale diametro, che iniziano e finiscono nelle stesse zone e che in più sono disposti sullo
stesso lembo della sezione.

Comandi per inserire o eliminare un gruppo di ferri nei pilastri


Cliccare per inserire una nuova riga al di sopra della posizone corrente del cursore
Cliccare per eliminare la riga alla posizione corrente del cursore

63
Dati presenti nel foglio
nt Numero tondini del gruppo di ferri
dt Diametro [mm]
lembo Lembo in cui sono posizionati i ferri
zi Zona di inizio del gruppo
zf Zona di fine del gruppo
lung Lunghezza media del gruppo (informazione non editabile)
Come per le travi, la griglia riporta i risultati della fase di progetto. Il progettista può comunque
ritoccare l'armatura proposta, al fine di ricondurla alla configurazione desiderata. Le variazioni saranno
immediatamente apprezzabili su video sia a livello di disposizione dei tondini nelle sezioni, sia a livello
di tensioni, mediante l'opzione Edit Armature Pilastri.

Numero, diametro e lembo


I primi tre campi della griglia riportano nell'ordine il numero di tondini costituenti il gruppo di ferri, il loro
diametro e il lembo della sezione su cui saranno disposti. La quota del ferro si sceglie agendo sul
combo box della colonna zona, cliccando col mouse sulla freccia, fra tre alternative previste:
DES per ferri al lembo destro,
SIN per ferri al lembo sinistro,
INF per ferri al lembo inferiore,
SUP per ferri al lembo superiore,
DIF per ferri diffusi uniformemente sul contorno.

Individuazione dei lembi


Per un pilastro rettangolare distingueremo i quattro lembi in funzione della posizione che essi
occupano rispetto all'asse orientato che rappresenta la direzione principale del pilastro.
Innanzi tutto distinguiamo fra lembi principali e secondari:
lembi principali sono il destro e il sinistro, ortogonali alla direzione principale,
lembi secondari sono il superiore e l’inferiore, paralleli alla direzione principale.
Inoltre, nell’ambito della coppia, il lembo destro e il lembo superiore si distinguono in quanto posti
dalla parte delle coordinate crescenti.
Sintetizzando, la dislocazione dei lembi è la seguente:
destro ortogonale alla direzione principale, posto dalla parte delle coordinate crescenti,
sinistro ortogonale alla direzione principale, posto dalla parte delle coordinate decrescenti,
superioreparallelo alla direzione principale, posto dalla parte delle coordinate crescenti,
inferiore parallelo alla direzione principale, posto dalla parte delle coordinate decrescenti.

Zone di inizio e di fine gruppo


Si indicano le zone della linea montante in cui hanno inizio e fine i ferri del gruppo. Le zone sul
montante iniziano dal basso e sono numerate in successione a partire da 1, conteggiando due zone
per ogni piano (piede e testa). Le zone dispari 1, 3, 5, ecc., sono così zone di piede e si estendono dal
livello di estradosso dell'impalcato fino alla quota di interpiano. Quelle pari saranno zone di testa e si
estendono dalla quota di interpiano fino al livello di estradosso dell'impalcato superiore. Il numero
complessivo di zone è pari a due volte il numero di piani del montante.
I ferri che iniziano in una zona di piede saranno appoggiati a livello dell'estradosso dell'impalcato (ferri
agganciati) se in corrispondenza esiste un ferro inferiore che da esso sporga per un tratto pari alla
distanza di ancoraggio. Nei casi in cui non esiste la sporgenza del ferro inferiore corrispondente, come
potrebbe succedere nei pilastri rastremati in cui un lembo è arretrato rispetto a quello inferiore, il ferro
partirà da una quota inferiore al livello di impalcato tale che l'ancoraggio risulti assicurato (ferri
ammarrati). In ogni caso comunque, essi si svilupperanno lungo l'altezza fino a coprire tutta la zona
finale, oltre la quale saranno prolungati per una distanza pari all'ancoraggio. I ferri che iniziano in una
zona di testa partiranno invece sempre da una quota inferiore al livello di interpiano in modo che a
questo livello risultino ancorati.
Riguardo alla zona di fine, essa può anche coincidere con quella di inizio. In questo caso il ferro sarà
un moncone che coprirà interamente solo quella zona.
L'ultima colonna della griglia è un campo di sola visualizzazione (non editabile) che riporta la
lunghezza di taglio dei ferri, funzione della zone di inizio e di fine.

64
Foglio Staffe pilastri
Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Pilastri.
Il foglio riporta la distinta delle staffe da disporre lungo il pilastro.

Dati presenti nel foglio


liv indice del livello
b1 Numero di bracci delle staffe in direzione principale (direzione della dimensione H)
b2 Numero di bracci delle staffe in direzione secondaria (direzione della dimensione B)
ds Diametro [mm]
ps Passo [cm]
lung Lunghezza della zona di staffatura (informazione non editabile)

I dati editabili, cioè modificabili dall'utente, sono il numero di bracci in direzione principale e
secondaria, il diametro e il passo delle staffe in quella zona. Viene riportata la lunghezza di taglio
calcolata dal programma

Foglio Armatura plinti


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Plinti.
Il foglio riporta le caratteristiche dei gruppi di ferri presenti nel plinto, in termini di numero di tondini,
diametro e tipologia di sagoma.

Il plinto si assegna definendo nel foglio Pilastri la sua sezione di impronta, nel foglio Montanti la sua
altezza e si assume che sia centrato rispetto al baricentro del pilastro superiore.
Di esso viene progettata l'armatura sui quattro lembi, assumendo come sezione resistente quella di
incastro col pilastro superiore. Inoltre vengono determinate le tensioni sul terreno massime e minime
sui quattro lembi. Ai fini del calcolo delle sollecitazioni di progetto e di verifica delle tensioni sul
terreno, il programma tiene conto della eventuale presenza di travi rovesce in corrispondenza del
plinto stesso.

Dati presenti nel foglio


nt Numero tondini del gruppo di ferri
dt Diametro [mm]
ts Tipologia ferri

Come per le travi e per i pilastri, la griglia riporta i risultati della fase di progetto. Il progettista può
comunque ritoccare l'armatura proposta, al fine di ricondurla alla configurazione desiderata. Le
variazioni saranno immediatamente apprezzabili su video sia a livello di disposizione dei tondini nelle
sezioni, sia a livello di tensioni, mediante l'opzione Vista Armatura Plinti.

65
Numero e diametro
I primi due campi della griglia riportano il numero di tondini costituenti il gruppo di ferri e il diametro.

Tipologia dei ferri


Per ogni gruppo di ferri viene definita la tipologia. Questo è un dato di tipo enumer, da scegliere
(agendo sulla barra spaziatrice o cliccando col mouse nel campo) tra le quattro alternative previste:
CHIUSO/PRINCIPALE per ferri a sagoma chiusa in direzione principale,
APERTO/PRINCIPALE per ferri a sagoma aperta in direzione principale,
CHIUSO/SECONDARIO per ferri a sagoma chiusa in direzione secondaria,
APERTO/SECONDARIO per ferri a sagoma aperta in direzione secondaria.

Sagome dei ferri


Sono previste sagome aperte e sagome chiuse.
Se la sagoma è aperta il ferro viene prolungato lungo le pareti verticali del plinto di un tratto
necessario ad assicurarne l’ancoraggio e non viene chiuso superiormente. Ai fini delle verifiche, esso
viene tenuto in conto solo come area di ferro inferiore. Se la sagoma è chiusa il ferro viene prolungato
anche sul lembo superiore del plinto e tenuto in conto sia come area di ferro inferiore che superiore.

Foglio Armatura platee


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Armature|Platee.
Il foglio riporta le caratteristiche dei gruppi di ferri presenti nel campo platea, in termini di passo,
diametro e lunghezza.

Il campo di platea si assegna definendo nel foglio Solai il suo impalcato tipo.
Di esso viene progettata l'armatura da disporre su ciascun lato del contorno nonché la rete superiore
ed inferiore.

Dati presenti nel foglio


tipo Tipo del gruppo di ferri
df Diametro [mm]
pf Passo del gruppo [cm]
lf Lunghezza ferri [cm] (informazione non editabile)

Come per le travi e per i pilastri, la griglia riporta i risultati della fase di progetto. Il progettista può
comunque ritoccare l'armatura proposta, al fine di ricondurla alla configurazione desiderata. Le
variazioni saranno immediatamente apprezzabili su video sia a livello di disposizione dei tondini nelle
sezioni, sia a livello di tensioni, mediante l'opzione Vista|Armatura|Platee.

Tipologia dei ferri


Le prime due righe della griglia rappresentano rispettivamente la rete superiore ed inferiore mentre le
rimanenti contraddistinguono le eventuali armature di bordo presenti.

Coefficienti riduttivi carichi variabili per masse sismiche


I coefficienti di riduzione del sovraccarico variabile rappresentano i fattori riduttivi percentuali con i
quali si computa l’aliquota di massa sismica dovuta ai carichi variabili presenti sugli elementi
strutturali.

66
I valori da assegnare dipendono dal sistema normativo sismico selezionato (vedi paragrafo Massa
sismica al Cap. 7).

Ntc96
Nel caso di analisi sismica secondo il Dm 16/01/96, viene richiesto un unico valore
 crs coefficiente di riduzione del sovraccarico per il computo della massa sismica
(riportato nella norma col simbolo s), da assegnare in funzione della destinazione
d’uso dell’elemento in questione, secondo la seguente tabella, riportata nella norma.
I fogli Dati|Elementi|Travi, Dati|Elementi|Pilastri, Dati|Elementi|Solai consentono l’inserimento del
coefficiente in esame riportato in ciascun foglio con l’etichetta “crs”.

Destinazione d’uso C.di riduzione


crs (s)
Locali di abitazione, uffici non aperti al pubblico, alberghi, coperture, balconi
33 %
Locali suscettibili di affollamento, (uffici aperti al pubblico, ristoranti, caffè, banche,
aule scolastiche, caserme, ospedali) 50%
Locali suscettibili di grande affollamento (sale per convegni o spettacoli, chiese,
tribune, negozi, biblioteche, archivi, depositi, magazzini, laboratori, officine, rimesse, 100%
parcheggi, contenitori, scale, ecc.)

Ntc08/Ntc18
Nel caso di analisi sismica secondo questi sistemi normativi è richiesto il valore quasi permanente
dell’azione variabile ai fini del calcolo delle masse sismiche, per cui occorre moltiplicare il carico
variabile per il coefficiente riportato nella norma col simbolo 2i. Ciò viene effettuato in automatico dal
programma essendo i coefficienti 2i definiti per ogni condizione di carico nel foglio Dati|Carichi.
Di seguito si riporta la tabella riportata dalla norma in questione per i valori di 2 .

Carichi variabili 2
[QP]
Abitazioni, Uffici 0.3
Ambienti suscettibili di affollamento, ambienti commerciali 0.6
Biblioteche, archivi, magazzini e ambienti ad uso industriale 0.8
Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso  30 kN) 0.6
Rimesse e parcheggi (per autoveicoli di peso > 30 kN) 0.3
Coperture 0.2
Neve (a quota > 1000 m s.l.m.) 0.2

Per le azioni da vento e termiche si può ragionevolmente assumere 2i=0.

Foglio Copia Livelli


Il foglio si apre scegliendo la voce di menù Dati|Copia livelli.
Tramite questo foglio è possibile copiare le caratteristiche di un livello sorgente ad altri livelli
destinazione.

Pulsanti di selezione
rapida Tutti/Nessuno

Come copiare elementi di un livello


• Inserire nell’edit Livello sorgente l’indice di livello da cui copiare.
• Selezionare nell’edit Livelli destinazione i livelli su cui copiare
• Selezionare nell’edit Travi le travi da copiare
• Selezionare nell’edit Pilastri i pilastri da copiare

67
• Selezionare nell’edit Solai i solai da copiare
• Selezionare sul pulsante Copia per effettuare la copia o sul pulsante Annulla per annullare
l’operazione

Come selezionare gli elementi o i livelli


La selezione può avvenire:
• digitando nel campo i singoli indici separati da uno spazio, come “2 3 4”;
• digitando una sequenza del tipo; “1..6”, che indica tutti gli elementi dall’uno al sei;
• digitando singoli indici e sequenze insieme; come “ 1 3 6..12”;
• digitando il carattere asterisco “*”, che indica tutti gli elementi;
• cliccando sul pulsante “Seleziona Tutti/Nessuno” posto a fianco del campo di selezione, per
selezionare tutti gli elementi di quel tipo o per deselezionarli in blocco.
Il campo vuoto indica nessun elemento selezionato.

Modellazioni strutturali particolari


Diamo di seguito alcuni suggerimenti utili per trattare situazioni strutturali specifiche. In particolare,
esamineremo il caso di edifici con livelli di piano sfalsati, la definizione di campi solaio, la
schematizzazione di pilastri parete e della cassa ascensore.

Edifici con livelli di piano sfalsati.


Nella situazione schematizzata, si avranno 10 livelli (da 0 a 9), che a partire dal livello 1 avranno una
successione tipo: piano-mezzopiano-piano-mezzopiano-ecc. Il mezzo piano potrebbe essere ad
esempio il livello del pianerottolo di riposo di una scala a soletta rampante.
Le altezze di interpiano dovranno essere impostate intorno ai 150 cm. Ai livelli corrispondenti al
pianerottolo, posto sulla campata centrale, si assegneranno i pilastri e la sola trave di pianerottolo. Ai
livelli di piano si continuerà ad assegnare i pilastri e le travi sulle campate laterali.

In fase di controllo dei dati il programma riconoscerà in maniera automatica i pilastri da accorpare
affinché possano essere trattati come elemento unico. Per esempio, sul montante 1 in figura, i pilastri
assegnati ai livelli 2 e 3 saranno accorpati a formare un unico elemento, con luce lorda pari alla

68
somma dei due interpiani, ricostituendo così un elemento di luce lorda sui 3 metri. Non saranno
accorpati i pilastri sui montanti 2 e 3, che ricevono travi sia ai livelli di pianerottolo, sia ai livelli di piano.

Travi a ginocchio
La definizione della trave a ginocchio consente una corretta schematizzazione della struttura delle
scale. Secondo quanto già visto nella sezione di input, la trave a ginocchio si modella come le altre
travi, con la differenza che per essa si definisce il livello di arrivo in uno dei nodi.
In particolare, se la trave è definita fra i montanti 12-22 (come la trave 21 delle figure sottostanti),
specificando il valore di dp (delta-piano), si può fare in modo che nel secondo nodo (il nodo 22) essa
salga o scenda:
dp = +1 per farla salire di un livello,
dp = -1 per farla scendere di livello.
Nel caso particolare, la trave 21 è assegnata al livello di pianerottolo con dp=+1.
Vediamo in figura la pianta al livello del piano e al livello del pianerottolo.

Vediamo nelle figure seguenti uno dei telai laterali della scala, contenente la trave 21 che sale dal
pianerottolo al piano. A fianco, riportiamo la vista solida dell’insieme.

69
Solai e balconi.
Nella definizione della zona solaio occorrerà elencare in successione i montanti posti sul suo
contorno, facendo attenzione a non saltarne nessuno. Il programma individua le travi poste sul
contorno a partire da due montanti consecutivi letti dalla lista assegnata in input per quella zona. Per
tale motivo devono essere definite le campate corrispondenti. In caso contrario il programma segnala
un messaggio di errore.

Caso A

Caso B

Caso C

70
Riferendoci alla situazione riportata nel Caso a, esaminiamo le seguenti definizioni della zona solaio:
a) 1 4 5 6 3 2 (corretta)
b) 1 4 6 3 (errata)
c) 1 4 5 6 3 (errata)
Nel caso b) il programma non trova le travi portanti, avendo omesso nella definizione i nodi intermedi
5 e 2. Il fatto sarà segnalato con opportuno messaggio di errore.
Nel caso c) il programma non trova nessuna trave con incidenze 3-1 (primo e ultimo nodo della lista),
ma trova comunque due travi portanti, la 4-5 e 5-6, su cui scarica tutto il carico gravante sul solaio.
I balconi, siano essi a sbalzo o appoggiati su travi a mensola, si definiscono come una qualsiasi altra
zona di solaio. Naturalmente si dovrà prevedere un montante fittizio ad ogni suo spigolo.
Esaminiamo adesso la definizione della zona di solaio a sbalzo riportato nel caso B.
Possibili definizioni della zona sono:
a) 4 7 8 6 5 (corretta)
b) 4 7 8 6 (errata)
Esaminiamo adesso la definizione della zona di solaio portato da mensole nel caso C.
Possibili definizioni della zona sono:
a) 4 7 8 6 5 (corretta)
b) 4 7 8 5 (errata)
In questo caso bisognerà definire la sezione della trave sulle campate 6-8 e 4-7 e quindi assegnare in
modo opportuno l'angolo di orditura in modo che il solaio poggi sulle mensole.

Pareti strutturali
Il programma, come già detto nel capitolo “Foglio travi” consente di definire le pareti assegnando per
le stesse uno spessore in corrispondenza della trave che ne costituisce il coronamento. In questo
caso il programma provvede in automatico alla definizione di due pilastri di estremità della parete, se
non fossero già stati definiti dall’utente. La trave di coronamento può essere completamente inglobata
all’interno della parete assegnando a quest’ultima lo stesso spessore già definito per la larghezza
della sezione della trave.
Questo modo di schematizzare le pareti strutturali presenta diversi vantaggi: innanzi tutto risolve in
maniera brillante i problemi di incidenza delle travi in direzione ortogonale alla parete, come nel caso
della parete “a baionetta”, dove le travi ortogonali potranno attestarsi sui due pilastri di estremo. In
secondo luogo, i due pilastri di estremo rappresentano le regioni laterali della parete, notoriamente le
più delicate, dove è bene avere una armatura più fitta. La schematizzazione di una cassa ascensore,
poi, risulta molto semplificata in quanto basta disporre generalmente quattro pilastrini agli spigoli e far
crescere al loro interno la parete, definendone lo spessore nel foglio travi.
Sebbene sia possibile schematizzare la parete come un normale pilastro allungato (vedi paragrafo
successivo), si consiglia di sfruttare la descrizione appena indicata, in quanto sicuramente più
semplice e affidabile in termini di modellazione strutturale. Il programma infatti non solo genera il
pilastro corrispondente alla parete descritta, in modo da definirne il comportamento all’interno del
telaio longitudinale in cui essa è compresa, ma ne mette in conto in automatico ed in maniera corretta
anche il suo contributo ai telai trasversali che ne contengono gli estremi.

Schematizzazione alternativa per le pareti


Rimane sempre possibile schematizzare la parete tramite l'elemento pilastro, il quale è un elemento
complesso, dotato di tratti rigidi estremità e deformabile sia a taglio sia a flessione. In virtù di queste
due considerazioni, la schematizzazione della parete può essere realizzata in modo analogo ai pilastri
correnti, avendo cura di scomporre la parete in uno, due, o anche più, pilastri allineati. Il numero di tali
pilastri dipende essenzialmente da quante travi incidono sulla parete in direzione ortogonale ad essa,
in modo che ognuna possa essere correttamente allineata in pianta. Ai tali pilastri vanno quindi
assegnate sezioni con dimensioni tali da consentire il completo riempimento della luce tra essi
compresa. Per una corretta modellazione, si raccomanda di definire le campate di collegamento fra un
pilastro e il successivo ed assegnare alle corrispondenti travi una sezione non nulla. Le dimensioni
trasversali di tale sezione non sono rilevanti, in quanto in questo caso queste travi di collegamento
avranno luce netta nulla e per questo sono riconosciute dal programma come elementi infinitamente
rigidi a flessione e a taglio. I singoli pilastri allineati e combacianti, collegati da elementi trave
infinitamente rigidi, ricostruiscono a livello di modello strutturale la monoliticità della parete.

Caso della parete a baionetta


La schematizzazione di questa situazione si può conseguire

71
• con parete: definendo i due montanti di estremità e una trave corrispondente su cui si
assegna lo spessore della parete sottostante;
• con due pilastri affiancati: facendo crescere la sezione dei due pilastri di estremità fino a
riempire completamente la luce e assegnando comunque una sezione non nulla alla trave
compresa fra di essi.
• con un unico pilastro: disassando poi le travi incidenti, consigliabile per dimensioni contenute
dei disassamenti.
Nel primo caso, assegnando opportunamente le sezioni dei pilastri di estremità si ottiene una
armatura dell’insieme con infittimenti nelle zone laterali, rappresentate dai pilastri.
Nel secondo caso l’armatura della parete si ottiene come assemblaggio dell’armatura dei due pilastri
di cui risulta composta. Per una corretta modellazione, si raccomanda di definire una trave di sezione
non nulla tra i due pilastri, in modo che essi possano essere collegati con un elemento infinitamente
rigido a flessione e a taglio, capace di ricostruire la monoliticità della parete.

Parete “a baionetta”

Sia che si scelga la schematizzazione col pannello intermedio che quella più laboriosa dei due o più
pilastri allineati uniti da travi non nulle la modellazione è corretta. In particolare, le travi ortogonali alla
parete risulteranno appartenenti a due telai distinti e non c’è continuità dei momenti in corrispondenza
del pilastro intermedio. La modellazione con il pannello sotto la trave è comunque più semplice e
consente di simulare più agevolmente la concentrazione di sforzi in corrispondenza dell'attacco trave
ortogonale parete.

Cassa ascensore
La cassa ascensore in Edisis può essere introdotta come un insieme di più pilastri parete. La
schematizzazione che a prima vista potrebbe sembrare semplificativa, in realtà simula in maniera
sufficientemente corretta il comportamento reale di questo organismo strutturale. Sotto l'azione di
forze orizzontali infatti, il comportamento che predomina è quello di lastra tozza della singola facciata
e non già quello (ipotetico) di solido prismatico cavo a parete sottile alla De S.Venant con elevata
rigidezza torsionale. Questo per una semplice ragione: la teoria del De S.Venant non risulta
applicabile nel caso concreto che stiamo esaminando, in quanto almeno due ipotesi di base risultano
palesemente violate e precisamente quella sulla distanza di applicazione dei carichi e quella sulla
parete sottile. La prima presuppone infatti che i carichi siano applicati ad una distanza
sufficientemente ampia dalla sezione considerata tale da assicurare l'avvenuta estinzione di fenomeni
locali dovuti alla diffusione degli sforzi. In genere tale distanza di diffusione viene quantificata
nell'ordine di almeno 10-20 diametri della sezione cava. Facendo qualche conto risulterebbe che per
una cassa ascensore di diametro 2 metri i carichi torcenti dovrebbero essere localizzati ad almeno 20
metri dalla sezione corrente. In un edificio invece i carichi torcenti sono scaricati dagli impalcati, piano
per piano. La seconda presuppone che lo spessore s della parete risulti trascurabile rispetto al
diametro D. Nel caso concreto rapporti usuali s/D risultano dell'ordine di 1:7 - 1:10 e quindi
assolutamente non trascurabili. Il comportamento a lastra tozza è invece colto in pieno da Edisis per
quanto detto sulle caratteristiche dell'elemento finito utilizzato.

72
Cassa ascensore

In un caso tipico come quello riportato in figura si possono inserire i quattro pilastri posti negli spigoli e
quindi definire sui tre lati chiusi altrettanti pannelli sotto le travi. Sul lato aperto, si definirà una trave
alta.
In alternativa, come nel caso della parete “a baionetta”, si può seguire la via di modellazione con tutti
pilastri. Ad esempio, si potrebbe scomporre la cassa ascensore in 6 pilastri rettangolari, 4 posti sugli
spigoli e 2 in mezzeria delle pareti laterali. Si assegneranno quindi le sezioni in modo da lasciare il
vano della porta anteriormente, di far combaciare quelli sulla parete posteriore e i pilastri laterali con
quelli posti sugli spigoli. Come raccomandato nel caso della parete, per ricostruire la monoliticità
dell’insieme è necessario disporre a coronamento un anello di travi di sezione non nulla.

73
74
Menù Edit
Il menù Edit contiene i comandi per l’apertura di finestre grafiche, relative alla vista delle piante, delle
sezioni sui telai e delle carpenterie armature di singole unità strutturali.
In particolare le voci del menù comprendono:
1. Piante,
2. Telai,
3. Armature: Travi, Pilastri, Pilastrate, Plinti, Platee.

Sottomenù Armature

Non sono in genere delle semplici viste in quanto contengono al loro interno
• comandi di editing, per l’inserimento e la modifica grafica del modello,
• comandi di gestione del disegno, come zoom, spostamenti, preferenze, ecc.,
• comandi per il preview, la stampa e l’esportazione DXF del singolo disegno.

Sincronismo
Queste finestre condividono con i fogli del menù Dati la funzione di sincronismo logico, molto utile per
velocizzare le operazioni di gestione e ridurre al minimo il carico di lavoro per l’utente.
La funzione di sincronismo è attivata ogni volta che l’utente cambia piano o scorre gli elementi. Tutte
le finestre aperte in quel momento, siano esse di dati o di disegno, saranno sincronizzate al nuovo
piano e al nuovo elemento attivo.
Ad esempio, se nella griglia Dati Livelli si sposta il cursore dal livello 1 al livello 5, tutte le finestre
aperte che hanno un riferimento ai livelli sono aggiornate per il nuovo livello attivo 5. Così, la finestra

75
Edit Pianta passerà in automatico al livello 5 e analogamente per la vista armature travi o pilastri.
Analogamente, se si cambia livello all’interno di un foglio di disegno, tutti gli altri disegni e tutte le
griglie aperte si posizionano sul nuovo livello.
Inoltre, nei fogli del menù Edit è disponibile lo strumento “Individua elemento” .
Con questo comando è possibile individuare un elemento cliccandolo col mouse, ottenendo la
sincronizzazione immediata di tutte le finestre aperte sull’elemento cliccato. Si supponga ad esempio,
su una grossa struttura, di volere esaminare le armature del pilastro 125 al livello 8. Un primo modo
per raggiungere il nostro scopo consiste nel visualizzare la pianta al livello 8, attivare lo strumento
“Individua elemento” e cliccare quindi sul pilastro 125. In questo modo, se la finestra armature pilastri
era aperta, viene subito sincronizzata sul pilastro 125 al livello 8.
In alternativa, si possono scorrere livelli e pilastri all’interno della finestra armature o scorrere gli
elementi nelle griglie dati, fino ad arrivare al pilastro desiderato. Come si vede, col primo modo
l’operazione può risultare più immediata perché non serve conoscere l’indice del pilastro, ma basta
solo individuarlo nel disegno pianta.

Opzioni di disegno
Ogni disegno prodotto da Edisis ha un suo foglio Opzioni di disegno, che consente di assegnare utili
preferenze, con effetti apprezzabili immediatamente sul disegno a video e che si mantengono nella
stampa e nell'esportazione Dxf, fino a nuova modifica.

Come richiamare il foglio Opzioni di disegno


Il foglio può essere chiamato dal Menù Stampa oppure da tutti i popup menù dei fogli di disegno del
Menù Edit.
Se si è all’interno di un foglio di disegno, come quelli del presente menù:

Richiamare il popup menù con un click sul tasto destro del mouse,
scegliere la voce Opzioni del disegno.

Digitare la sequenza accelerata, riportata sul popup menù: <CTRL>+ O

Compare il foglio Opzioni del disegno relativo al disegno da cui è stato chiamato.

NOTA: Per facilitare l’assegnazione delle preferenze prima di comporre e stampare le tavole dei
disegni, anche dal menù Stampa e dal popup menù del foglio Stampa|Disegni è prevista
la possibilità di accedere ai fogli Opzioni per tutte le tipologie di disegno prodotte dal
programma.

Il programma prevede fogli di Opzioni per ogni categoria di disegni, in particolare sono disponibili i
seguenti:
• Opzioni di disegno Piante,
• Opzioni di disegno Telai,
• Opzioni di disegno Travi,
• Opzioni di disegno Pilastri,
• Opzioni di disegno Plinti,
• Opzioni di disegno Platee.

Condividono tutti la stessa impostazione e modalità d’uso, che descriveremo di seguito, facendo
riferimento a quello delle piante.
Sul foglio sono presenti i seguenti riquadri:
• Caratteri,
• Risoluzioni,
• Impaginazione,
• Elementi presenti,
• Altre preferenze.

76
Opzioni sui
caratteri di Check di
testo: presenza, presenza
dimensioni e degli
font elementi

Opzioni sulle
risoluzioni

Altre
Opzioni di preferenze
impaginazione

Preferenze sul testo


Nella sezione Caratteri sono riportate quattro voci, corrispondenti ai vari testi presenti nel disegno,
come il titolo, gli indici pilastri, ecc. L’utente può includere o escludere la voce di testo agendo sul
check box di presenza e può inoltre assegnarne la dimensione in stampa in decimi di mm.
Nel combo box Font, inoltre, si può scegliere il font da usare per i caratteri.
Sono disponibili sei diversi tipi di font: Arial, Comic Sans MS, Lucida Sans, Italic, Romans, Simplex.
I primi tre sono font True Type e offrono una ottima risoluzione grafica. Gli ultimi tre sono font che
corrispondono ai font compilati Autocad ® SHX, che seppure meno eleganti nell’aspetto grafico,
richiedono minore impegno computazionale nella ricostruzione e gestione del disegno nell’ambiente
Cad esterno. Possono quindi essere selezionati prima di eseguire esportazioni Dxf, per ottenere file
grafici più leggeri.
Nota: Si tenga presente che, anche esportando disegni in DXF con font True Type, è sempre
possibile da AutoCad® modificare il font di tutti i caratteri utilizzando il comando STILE.

Preferenze sulle risoluzioni di input


La sezione Risoluzioni consente di impostare alcuni strumenti utili per l’input grafico, come la
risoluzione di griglia, la risoluzione di snap per le coordinate e di tarare la tolleranza di puntamento per
le operazioni di selezione effettuate tramite mouse.

Preferenze sulla presenza degli elementi


Nel riquadro Elementi presenti si può attivare o disattivare la vista di particolari elementi del disegno,
specifici per ogni tipo di disegno. Nel caso delle piante si può ad esempio escludere il disegno dei
solai, abilitando magari il disegno del solo simbolo di orditura, o le quotature o ancora la scrittura delle
dimensioni BxH sopra ogni trave.

Preferenze di impaginazione
La sezione Impaginazione consente dei controlli nella composizione delle tavole. Quando si
comporranno le tavole di disegno con i comandi del foglio Stampa|Disegni, il programma disporrà
singoli disegni sul foglio correntemente selezionato nel driver Stampante, fino a riempirlo. Passa
quindi alla seconda tavola e così via fino ad esaurire tutti i disegni richiesti in stampa. Questa fase
viene detta di impaginazione dei disegni.
Il programma ha due possibilità di impaginazione: per righe o per colonne. Supponiamo di avere
assegnato nel driver Stampante un foglio A0 in orientazione verticale.
• Nella disposizione per righe, il programma dispone il primo disegno in alto a sinistra, si sposta
quindi lateralmente in orizzontale e colloca il secondo disegno, e cosi via fino ad incontrare il
margine destro. A questo punto scende di una riga e ricomincia dal margine sinistro.
L’operazione è simile alla scrittura occidentale, da sinistra a destra, dall’alto in basso.
• Nella disposizione per colonne, il programma dispone il primo disegno in alto a sinistra, si
sposta quindi verticalmente e colloca il secondo disegno, e cosi via fino ad incontrare il
margine inferiore. A questo punto si sposta lateralmente di una colonna e ricomincia dal

77
margine superiore. L’operazione è simile alla scrittura degli ideogrammi cinesi, dall’alto in
basso, da sinistra a destra.

Differenze di impaginazione della tabella pilastri con l’opzione di disposizone per colonne/per riga.

78
In questa sezione l’utente può scegliere la disposizione per righe o la disposizione per colonne. Per
default si è scelta la disposizione per righe per le piante, le carpenterie travi e le carpenterie plinti. Per
le tabelle pilastri si è invece optato per una disposizione per colonna. Si inizia con un pilastro e si
incolonnano le sezioni ai vari piani. Esaurito quel pilastro si passa al successivo, aprendo una nuova
colonna, e così via.
Infine, per le piante, si può selezionare il dettaglio del disegno, scegliendo cioè fra
• Schema, costituito solo da fili fissi, campate e zone solaio;
• Editing, che include pilastri, travi e solai e anche gli eventuali montanti e campate vuote, cioè a
sezione nulla;
• Esecutivo, in cui sono disegnati solo gli elementi fisicamente presenti, cioè pilastri, travi e solai
non nulli e sono omessi i montanti e le campate vuote;
• Mappa carichi permanenti,
• Mappa carichi accidentali, come per il dettaglio Esecutivo, ma con travi e solai fillate secondo
toni di colore rappresentativi dell’intensità dei carichi applicati.

Come controllare l’effetto di una preferenza


Le scelte riguardanti la presenza di elementi di disegno o di amplificazione dei caratteri hanno un
effetto immediato a video. Le scelte riguardanti l’impaginazione, come l’ordine di disposizione, la
presenza dei riquadri o la spaziatura fra disegni si possono apprezzare esaminando l’Anteprima delle
tavole, usando l’apposito comando del foglio Stampa|Disegni.

Come attivare o disattivare un elemento del disegno


• Aprire il foglio Opzioni del disegno;
• Cliccare nella casella del check box corrispondente all’elemento da attivare o disattivare;
• La modifica del disegno è immediata e si può subito apprezzarne l’effetto, senza dover
chiudere il foglio Opzioni.

Criteri di dimensionamento dei font


Le dimensioni per i font dei caratteri sono date in decimi di mm ed esprimono la dimensione verticale
del carattere in stampa (comprensiva di una spaziatura superiore ed inferiore) e non dipendono dalla
scala del disegno. Cioè un stesso disegno stampato in scala 1:50 oppure 1:100 avrà le stesse
dimensioni dei caratteri.
Nelle operazioni di zoom i caratteri vengono ingranditi o rimpiccioliti assieme al disegno. Per
aumentare la visibilità su schermo, è però possibile zoomare solo i caratteri, lasciando inalterato il
rapporto di ingrandimento del disegno, agendo sui pulsanti

presenti sulla barra strumenti delle varie finestre di visualizzazione grafica. Si tenga presente però che
questa operazione ha una valenza solo per lo schermo, in fase di preview e stampa si farà riferimento
alle dimensioni assegnate nel foglio “Opzioni di disegno”.

79
Foglio Pianta
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Pianta.
Nel foglio viene riportata la pianta degli elementi strutturali al livello indicato nel titolo.

Barra del titolo

Barra degli strumenti

Area del disegno

Barra di stato

Coordinate correnti del cursore Suggerimento per le operazioni Esito delle operazioni

L’area di disegno è rappresentata da un piano con riferimento cartesiano. Spostando il mouse


all’interno di questa area si può notare come nell’area coordinate vengano aggiornate le coordinate
correnti del cursore. Se è stata effettuata l’analisi vengono riportate anche le posizioni del baricentro
delle masse (punto di colore blu).
Nella finestra sono presenti inoltre vari componenti utilizzati per la gestione del disegno e delle
informazioni:
• barra del titolo, in cui si riporta il riferimento del disegno;
• barre strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• barra di stato, in cui si riportano informazioni.

Barra di stato
La barra di stato è suddivisa in tre settori:
• Area coordinate: riporta la posizione corrente del cursore, espressa in metri.
• Area suggerimenti: ospita suggerimenti relativi allo strumento correntemente selezionato;
• Area esiti: per i messaggi sull’esito dell’ultima operazione eseguita.

Popup menù
Cliccando con il tasto destro del mouse nell’area del Disegno appare un Menu di tipo popup, con altri
comandi disponibili e la sequenza accelerata per avviare il comando da tastiera.
I comandi disponibili nel menù popup sono:
• Opzioni del foglio di disegno, per aprire il foglio “Opzioni del foglio disegni”;
• Opzioni di disegno, per aprire il foglio “Opzioni di disegno”

80
Barra Strumenti
La barra strumenti si compone di una serie di pulsanti a cui sono associate delle azioni:
Si tenga presente che alcuni pulsanti possono anche risultare non abilitati, in funzione del dettaglio
corrente del disegno. Ad esempio nel dettaglio Editing, il più indicato per le operazioni di input e
modifica grafica, i pulsanti degli elementi sono tutti abilitati, nel dettaglio Schema sono abilitati solo i
pulsanti Montante e Campata, mentre per il dettaglio Esecutivo nessun pulsante elemento è abilitato.
Elemento montante: apre la barra strumenti montanti.
Elemento campata: apre la barra strumenti campate.
Elemento zona solaio: apre la strumenti zone solaio.
Elemento pilastro: apre la barra strumenti pilastri.
Elemento trave: apre la barra strumenti travi.
Elemento solaio: apre la barra strumenti solai.
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Dettaglio del disegno: consente cambiare il dettaglio del disegno secondo un ciclo di opzioni
composto da: Schema, Editing, Carichi permanenti, Carichi accidentali, Esecutivo.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.
Sfondo Dxf: apertura e gestione di un disegno Dxf da utilizzare come sfondo.

Barre strumenti degli elementi strutturali


Cliccando su uno dei pulsanti che rappresenta un elemento strutturale, come il bottone trave o
pilastro, si apre la barra strumenti relativa a quell’elemento, che rende disponibili alcune azioni tipiche,
quali Inserisci, Cancella, Sposta, Modifica e Quota.

Le azioni sugli oggetti sono le seguenti, la descrizione di dettaglio è nei paragrafi successivi:
Azione inserisci: consente di attivare l’azione di inserimento.
Azione cancella: consente di attivare l’azione di cancellazione.
Azione sposta: consente di attivare l’azione di spostamento.
Azione modifica: consente di attivare l’azione di modifica.
Azione quota: consente di attivare l’azione di quotatura.

81
Barre strumenti di zoom
Cliccando sul pulsante Zoom si apre la barra delle azioni di zoom, nella quale sono disponibili tre
diverse azioni, spiegate nel dettaglio più avanti.

Zoom ingrandisci: per attivare l’azione di ingrandimento intorno ad un punto


Zoom riduci: per attivare l’azione di riduzione intorno ad un punto
Zoom a finestra: per attivare l’azione di ingrandimento a finestra.

Traslazione del disegno


Il disegno può essere spostato all’interno dell’area di disegno mediante mouse o tastiera.

 Dopo aver cliccato sul pulsante della barra degli strumenti,


 Cliccare sul tasto sinistro e trascinare il mouse all’interno dell’area di disegno
 rilasciare il click quando il disegno ha raggiunto la posizione desiderata.

 sposta il disegno verso il basso;


 sposta il disegno verso l’alto;
 sposta il disegno verso destra;
 sposta il disegno verso sinistra;
SHIFT  sposta velocemente il disegno verso il basso;
SHIFT  sposta velocemente il disegno verso l’alto;
SHIFT  sposta velocemente il disegno verso destra;
SHIFT  sposta velocemente il disegno verso sinistra;

Cambio di livello
E’ possibile cambiare velocemente il livello clliccando sui seguenti pulsanti della barra comandi
frequenti
per passare al livello superiore
per passare al livello inferiore

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.
Nel foglio Opzioni di disegno Piante possono essere assegnate alcune preferenze del disegno, quali
la presenza del titolo e degli indici degli elementi, le dimensioni dei caratteri, la risoluzione di griglia, di
snap e di puntamento. Inoltre, nel riquadro Elementi presenti si può attivare o disattivare la vista di
particolari elementi del disegno, specifici per ogni tipo di disegno. Nel caso delle piante si può ad
esempio escludere il disegno dei solai, abilitando magari il disegno del solo simbolo di orditura, o le
quotature o ancora la scrittura delle dimensioni BxH sopra ogni trave.

82
Presenza e
dimensione delle
informazioni testo
Presenza sul
disegno
dell’elemento
indicato
Tipo di font
utilizzati nel
disegno

Utilizzare uno sfondo Dxf nelle Piante


Il programma ha la possibilità di importare nel foglio Edit|Pianta una planimetria esterna salvata in
formato Dxf, che una volta caricato e posizionato sul foglio consente di velocizzare di molto i tempi
necessari per la definizione dei fili fissi dei montanti in pianta.

Per avere una gestione più efficiente dello sfondo consigliamo di preparare il file Dxf secondo le
seguenti istruzioni:
• la lettura del Dxf eseguita nel programma si limita alle sole linee, per cui è necessario
esplodere da Cad la planimetria Dxf prima di salvarla;
• lo snap del programma riconoscerà gli estremi e la mezzeria di ogni linea, quindi conviene
che i fili fissi cadano in corrispondenza di un estremo di linea o nella sua mezzeria;
• le fillature appesantiscono di molto il Dxf e possono essere di disturbo nell’individuazione
precisa dei fili fissi con lo snap, consigliamo pertanto di non includere fillature ed altri elementi
grafici non essenziali nel Dxf;
• la procedura di importazione dello sfondo richiede la conoscenza dell’unità di misura utilizzata
per le lunghezze nel Dxf, che consigliamo pertanto di accertare.

Cliccando sul pulsante Sfondo Dxf della barra strumenti si apre la seguente barra comandi per la
gestione degli sfondi Dxf:

Azione inserisci: consente di inserire lo sfondo.


Azione cancella: consente cancellare/nascondere lo sfondo.
Azione sposta: consente di spostare lo sfondo.

Come inserire uno sfondo Dxf


Cliccando sul pulsante Sfondo Dxf e quindi sul pulsante Inserisci , si apre il seguente foglio
che consente di eseguire le operazioni di importazione dello sfondo.

83
Selezionare l'unità di misura
adottata nel disegno Dxf.
In alternativa, assegnare il
rapporto Unità Dxf/metro.

Selezionare il quadrante in cui


posizionare lo sfondo.

Assegnare eventualmente gli


ulteriori parametri di
traslazione.

Cliccare sul pulsante Apri


per selezionare il file Dxf
da utilizzare come sfondo. Selezionare il colore con cui
visualizzare il disegno Dxf.

Importare uno sfondo


• Selezionare l'unità di misura adottata nel disegno Dxf nel combo box Unità Dxf. In alternativa,
assegnare il rapporto Unità Dxf/metro.
• Selezionare il quadrante in cui posizionare lo sfondo, nel combo box Quadrante ed assegnare
i parametri di traslazione lungo X e lungo Y. In alternativa, si potrà riposizionare lo sfondo una
volta importato con la funzione Sposta.
• Selezionare il colore con cui visualizzare le linee del Dxf.
• Cliccare sul pulsante Apri. Compare una finestra usuale di selezione file, che consente di
aprire il file Dxf, che comparirà immediatamente sul foglio delle piante.
• Se la scalatura e la posizione non sono quelle desiderate si può tornare nel foglio di gestione
Dxf e riassegnare opportunamente i parametri.

Ecco nell’ordine gli elenchi predefiniti nei combo box presenti sul foglio, rispettivamente Unità Dxf,
Quadrante e Colore..

Nascondere o riapplicare uno sfondo


La visualizzazione dello sfondo può essere momentaneamente sospesa cliccando sul pulsante
Nascondi, riportato nella finestra di gestione dello sfondo. In alternativa si può cliccare sul pulsante
Cancella della barra comandi Dxf.

Per riapplicare uno sfondo nascosto in precedenza, cliccare sullo stesso pulsante utilizzato per
nascondere lo sfondo, che in questo caso riporta la dicitura Applica.
Come caricare uno sfondo diverso da quello attuale
Aprire il foglio di gestione Dxf, cliccare sul pulsante Apri e selezionare un nuovo file Dxf.

Come riposizionare uno sfondo


Una volta caricato, lo sfondo appare nel foglio Piante. Si può adesso riposizionarlo, se si vuole che
l’origine delle coordinate in Edisis corrisponda ad un particolare punto dello sfondo.

Cliccando sul pulsante Sfondo Dxf e quindi sul pulsante Sposta , si ha la possibilità di
eseguire tale operazione con due modalità:

84
• Spostare il Dxf rispetto al sistema di riferimento di Edisis
Cliccare un punto del Dxf, tenere premuto, spostare il cursore sul punto finale e rilasciare il
click.
• Assegnare l’origine [0, 0] ad un punto cliccato
Tenere premuto il tasto Control della tastiera e cliccare col mouse il punto del Dxf che deve
corrispondere all’origine [0, 0] del sistema di riferimento Edisis.

Come utilizzare gli sfondi


Una volta che lo sfondo è visualizzato nella vista Piante, si controlli che le dimensioni di scalatura
siano quelle attese, leggendo le coordinate in almeno due punti caratteristici, come due fili fissi
equidistanti. Basta portare il cursore sul punto e leggere le coordinate riportate in basso a sinistra
della finestra.
Si può, quindi, spostare lo sfondo per collocarlo nella posizione desiderata, zoomare il disegno ed
iniziare con le operazioni di input. Si possono, ad esempio, inserire i montanti, cliccando sulle
posizioni dei fili fissi. L’operazione è molto facilitata se il filo fisso di un montante cade in
corrispondenza dei punti di estremo o di mezzeria di una linea Dxf. Infatti, quando il mouse passa
nelle vicinanze di uno di questi punti, la funzione snap evidenzia il punto con una crocetta diagonale e
consente l’inserimento di precisione del filo fisso.
L’utilità maggiore dello sfondo Dxf è proprio nell’inserimento dei montanti e quindi nella definizione dei
fili fissi della pianta tipo. Una volta inseriti i montanti, si può continuare con l'inserimento delle
campate, come mostrato nella successione di figure seguenti.
Si noti come nell'importazione Dxf vengano disabilitate le fillature degli elementi, che potrebbero
nascondere parzialmente lo sfondo. Le fillature possono però essere riattivate dal foglio Opzioni di
disegno.
Quando lo sfondo ha esaurito la sua funzione può essere nascosto e il lavoro può proseguire con la
definizione degli altri elementi della struttura.

Inserimento di uno sfondo Definizione dell’origine (Ctrl+click nel punto)

Inserimento dei fili fissi montanti con lo snap Definizione delle campate

85
Inserimento di pilastri e travi ad un piano Vista con fillature attivate

Dettaglio del disegno Piante


Il pulsante consente cambiare il dettaglio del disegno secondo in maniera ciclica, nel seguente
ordine;
• Disegno Schema,
• Disegno Editing,
• Mappa Carichi permanenti,
• Mappa Carichi accidentali,
• Disegno Esecutivo.

Disegno Schema
Viene disegnata la pianta dei fili fissi, con i collegamenti delle campate e l’individuazione delle zone
solaio, disegnate in giallo.

Disegno Editing
Il dettaglio Editing rappresenta la soluzione ottimale per le operazioni di input grafico, per l’inserimento
di nuovi elementi strutturali e per la modifica di quelli già definiti. Sono inclusi, oltre a fili fissi, campate
e campi solaio, anche gli elementi strutturali fisicamente presenti, come pilastri, travi e solai.

Disegno Esecutivo
La pianta nel dettaglio esecutivo comprende solo gli elementi fisicamente presenti, come i pilastri, le
travi e i solai. Montanti senza pilastro, così come le campate e le zone solaio vuote non sono
disegnati.

Mappa dei carichi permanenti ed accidentali


Selezionando una di queste opzioni, si ha la possibilità di controllare la disposizione dei carichi
permanenti ed accidentali assegnati sulle travi e sui solai. L’intensità del carico è rappresentata con
toni di colore, azzurro per i permanenti e verde per gli accidentali. L’intensità del colore è
proporzionale all’intensità del carico, cioè i toni più intensi rappresentano carichi maggiori.

86
Vista pianta nel dettaglio Schema, Editing, Esecutivo, Mappa permanenti, Mappa accidentali.

87
Azione Inserisci Montante
Scegliendo l’azione Inserisci viene visualizzato il foglio Montante Corrente appresso riportato:

Coordinata X Coordinata Y

Blocco coordinata X

Blocco coordinata Y Orientazione in pianta

Ribasso in copertura
Filo fisso

Tipo plinto
Livello Fondazione

Nel foglio sono presenti i seguenti componenti:


• Edit Coordinate X e Y, in cui è possibile digitare i valori delle coordinate, nel caso si volessero
bloccare agendo sul corrispondente check box, invece di accettare quelle del punto cliccato
all’atto dell’inserimento;
• Combo box Filo fisso, che consente la scelta del filo fisso fra le 9 posizioni predefinite;
• Edit Livello di fondazione
• Edit Tipo plinto, che consente la scelta dell’eventuale plinto in fondazione
• Edit Ribassamento in copertura
• Edit Orientazione
• Check box di blocco coordinate
• Check box di applicazione modifica (attivi solo nell’azione Modifica).

I valori iniziali presenti nei campi sono quelli del buffer corrente, corrispondente in genere all’ultimo
montante cancellato. Si può comunque catturare i valori di un qualsiasi altro montante esistente.
Per maggiori informazioni sul significato dei dati riportati fare riferimento al paragrafo Foglio Montanti
del capitolo Menù Dati.
Per catturare i valori di un montante esistente
● col tasto <CTRL> premuto, cliccare sul montante da catturare.

L’operazione di inserimento si effettua cliccando con il mouse sull’area di disegno nella posizione
voluta, che l’utente potrà controllare leggendola sulla barra di stato in basso a sinistra; il montante
verrà inserito con le caratteristiche riportate nel foglio Montante corrente e nella posizione
corrispondente al punto cliccato, o al valore di coordinata riportato nel foglio nel caso il check box di
bloccaggio risulti attivato.

NOTA : Nella prima fase di inserimento di una nuova struttura si può anche accettare una lieve
imprecisione sul valore delle coordinate, a vantaggio di una più veloce costruzione dello
schema unifilare dei montanti e delle campate. Una volta completato lo schema, si potrà
poi ritornare sulla posizione dei montanti, spostandoli col mouse usando l’azione Sposta
o, se si agisce dalla griglia montanti, correggendo da tastiera i valori delle coordinate. Un
altro metodo molto veloce consiste nell’utilizzare l’azione Modifica digitando una sola
volta il valore da assegnare e quindi cliccando consecutivamente sugli elementi a cui
assegnarlo.

Azione Cancella Montante


Dopo aver selezionato l’azione, per cancellare un montante basta cliccare sul montante stesso.
L'operazione è eseguita solo se il montante non è utilizzato nella definizione di campate o di zone
solaio (montante libero).

Azione Sposta Montante


L’azione di spostamento di un montante si esegue cliccando sul montante da spostare e, senza rilasciare il
click, trascinandolo nella nuova posizione

88
Azione Modifica Montante
Scegliendo l’azione modifica viene visualizzato il foglio Montante Corrente già descritto per l’azione
Inserisci. Nel foglio, si contrassegnano i dati da modificare agendo sul relativo check box e
assegnandone il valore, manualmente o catturandoli da un montante esistente.
Per applicare le modifiche, basterà quindi cliccare sui montanti da modificare.
Nel dettaglio l’operazione si compone di due fasi:
• Definire il set delle modifiche nel foglio Montante Corrente;
• Cliccare consecutivamente sui montanti a cui assegnare il set delle modifiche.
Come già accennato in precedenza, la funzione risulta molto utile quando si tratta di assegnare uno
stesso insieme di dati a più elementi, ad esempio una stessa coordinata X a più montanti per allinearli
in senso verticale.

Azione Quota Montante


L’azione di quotatura non è abilitata per i montanti.

Azione Inserisci Campata


L’azione consente di inserire una campata cliccando in successione sul primo e sul secondo montante
di estremità.

Azione Cancella Campata


Dopo aver selezionato l’azione, per cancellare una campata basta cliccare sulla linea che individua la
campata. Se la campata è vuota, cioè non ha travi definite ai vari livelli, essa viene subito cancellata.
Se invece sulla campata sono presenti travi, il programma chiede conferma prima di procedere
all’eliminazione, in quanto insieme alla campata verranno cancellate anche le travi definite su di essa.

Azione Sposta Campata


L’azione di spostamento non è abilitata per le campate.

Azione Modifica Campata


L’azione di modifica non è abilitata per le campate.

Azione Quota Campata


L’azione di quotatura consente di apporre una quotatura lineare alla campata, cliccando con il tasto
sinistro del mouse sulla linea che individua la campata. Con un primo click la quota viene posizionata
da un lato, con un successivo click la quota viene spostata dal lato opposto. Con due altri click si
capovolge il testo della quotatura. Al quinto click la quotatura viene rimossa.
NOTA : Nel foglio “Opzioni di disegno” è possibile attivare o disattivare in blocco la
visualizzazione delle quotature, per cui se si volesse una stampa senza quotature non è
necessario ripassare sulle singole campate per togliere la quotatura, ma basta
semplicemente disattivare l’opzione di disegno e riattivarla dopo la stampa.

Azione Inserisci Zona Solaio


L’azione consente di inserire una zona di solaio cliccando consecutivamente sui montanti posti sul
perimetro, chiudendo la circuitazione sul montante iniziale. Si può procedere sia in senso orario che
antiorario.
A chiusura ultimata la zona di solaio viene campita in un colore giallo chiaro, ad indicare la presenza
della zona solaio.
NOTA : Nel caso si volesse annullare l’operazione una volta iniziata la sequenza, basta cliccare
sul pulsante”Cursore ed azione di default”.

89
Situazione durante il movimento del Situazione ad inserimento avvenuto
cursore

Azione Cancella Zona Solaio


Dopo aver selezionato l’azione, per cancellare un zona solaio basta cliccare all’interno della zona da
cancellare.

Azione Sposta Zona Solaio


L’azione di spostamento non è abilitata per le zone solaio.

Azione Modifica Zona Solaio


L’azione di modifica non è abilitata per le zone solaio.

Azione Inserisci Pilastro


Scegliendo l’azione Inserisci viene visualizzato il foglio Pilastro Corrente di seguito riportato:

Combo box
Sezione

Check box di
applicazione
modifica,
disabilitati
nell’azione Edit dei dati
Inserisci

Nel foglio sono presenti i seguenti componenti:


• Combo box Sezione tipo, che consente la scelta del tipo di sezione;
• Edit Forza carico permanente in direzione X, Y, e Z;
• Edit Momento carico permanente in direzione X ed Y;
• Edit Indice identificativo condizione di carico variabile;
• Edit Forza carico variabile in direzione X, Y, e Z;
• Edit Momento carico variabile in direzione X ed Y;
• Edit Incremento termico;
• Check box di applicazione modifica (attivi solo nell’azione Modifica).

90
I valori iniziali presenti nei campi sono quelli del buffer corrente, corrispondente in genere all’ultimo
pilastro cancellato. Si può comunque catturare i valori di un qualsiasi altro pilastro esistente.
Per maggiori informazioni sul significato dei dati riportati fare riferimento al paragrafo Foglio Pilastri del
capitolo Menù Dati.

Per catturare i valori di un pilastro esistente


● col tasto <CTRL> premuto cliccare sul pilastro da catturare.
L’azione di inserimento avviene cliccando in corrispondenza del montante su cui si desidera inserire il
pilastro.

Azione Cancella Pilastro


Dopo aver selezionato l’azione, per cancellare un pilastro basta cliccarlo col mouse.

Azione Sposta Pilastro


L’azione di spostamento non è abilitata per i pilastri.

Azione Modifica Pilastro


Scegliendo l’azione modifica viene visualizzato il foglio Pilastro Corrente già descritto per l’azione
Inserisci. Nel foglio, si contrassegnano i dati da modificare agendo sul relativo check box e
assegnandone il valore, manualmente o catturandoli da un pilastro esistente.
Per applicare le modifiche, basterà quindi cliccare sui pilastri da modificare.
Nel dettaglio l’operazione si compone di due fasi:
• Definire il set delle modifiche nel foglio Pilastro Corrente (vedi figura successiva);
• Cliccare consecutivamente sui pilastri a cui assegnare il set delle modifiche.
Come già accennato in precedenza, la funzione risulta molto utile quando si tratta di assegnare uno
stesso insieme di dati a più elementi, ad esempio una stessa sezione a più pilastri.

Combo box
Sezione

Check box di
applicazione
modifica
Edit dei dati

Azione Quota Pilastro


L’azione di quotatura non è abilitata per i pilastri.

Azione Inserisci Trave


Scegliendo l’azione Inserisci viene visualizzato il foglio Trave Corrente di seguito riportato:

91
Nel foglio sono presenti i seguenti componenti:
• Combo box Sezione tipo, che consente la scelta del tipo di sezione;
• Edit Carichi verticali distribuiti permanenti;
• Edit Momenti torcenti distribuiti permanenti;
• Edit Indice identificativo condizione di carico variabile;
• Edit Carichi verticali distribuiti azione variabile;
• Edit Momenti torcenti distribuiti azione variabilei;
• Edit Incremento termico;
• Edit Delta piano nel nodo j;
• Edit Spessore del pannello sottostante;
• Edit Disassamento orizzontale e verticale nel nodo i;
• Edit Disassamento orizzontale e verticale nel nodo j;
• Check box di applicazione modifica (attivi solo nell’azione Modifica).

I valori iniziali presenti nei campi sono quelli del buffer corrente, corrispondente in genere all’ultima
trave cancellata. Si può comunque catturare i valori di una qualsiasi altra trave esistente.
Per maggiori informazioni sul significato dei dati riportati fare riferimento al paragrafo Foglio Travi del
capitolo Menù Dati.

Per catturare i valori di una trave esistente


● col tasto <CTRL> premuto cliccare sulla trave da catturare.

L’azione di inserimento avviene cliccando in corrispondenza della campata su cui si desidera inserire
la trave.

Azione Cancella Trave


L’azione di cancellazione avviene semplicemente cliccando sulla trave che si desidera eliminare.

Azione Sposta Trave


L’azione di spostamento non è abilitata per le travi.

Azione Modifica Trave


Scegliendo l’azione modifica viene visualizzato il foglio Trave Corrente già descritto per l’azione
Inserisci. Nel foglio, si contrassegnano i dati da modificare agendo sul relativo check box e
assegnandone il valore, manualmente o catturandoli da una trave esistente.
Per applicare le modifiche, basterà quindi cliccare sulle travi da modificare.
Nel dettaglio l’operazione si compone di due fasi:
 Definire il set delle modifiche nel foglio Trave Corrente (vedi figura successiva);
 Cliccare consecutivamente sulle travi a cui assegnare il set delle modifiche.

92
Come già accennato in precedenza, la funzione risulta molto utile quando si tratta di assegnare uno
stesso insieme di dati a più elementi, ad esempio una stessa sezione a più travi.

Check box di
applicazione
modifica

Azione Quota Trave


Per l’azione di quotatura delle travi vale quanto detto precedentemente per la quotatura delle
campate.

Azione Inserisci Solaio


Scegliendo l’azione Inserisci viene visualizzato il foglio Solaio Corrente, di seguito riportato:

Tipo di impalcato Fascia piena estremo 1

Fascia semipiena estr.1


Orientazione travetti o
reti per le platee
Fascia piena estremo 2

Fascia semipiena estr. 2


Sovraccarico accidentale
Sovraccarico permanente

Nel foglio sono presenti i seguenti componenti:


• Combo box Impalcato, per assegnare il tipo di impalcato;
• Edit Carico azione permanente;
• Edit Indice identificativo condizione di carico variabile;
• Edit Carico azione variabile;
• Edit Orientazione;
• Edit fasce piene e semipiene;
• Check box di applicazione modifica (attivi solo nell’azione Modifica).

L’azione di inserimento di un solaio avviene cliccando con il tasto sinistro del mouse su una zona
solaio precedentemente inserita.
Per maggiori informazioni sul significato dei dati riportati fare riferimento al paragrafo Foglio Solai del
capitolo Menù Dati.

93
Situazione prima dell’inserimento Situazione dopo l’inserimento

Azione Cancella Solaio


L’azione di cancellazione avviene semplicemente cliccando sul solaio che si desidera eliminare.

Azione Sposta Solaio


L’azione di spostamento non è abilitata per i solai.

Azione Modifica Solaio


Scegliendo l’azione modifica viene visualizzato il foglio Solaio Corrente già descritto per l’azione
Inserisci. Nel foglio, si contrassegnano i dati da modificare agendo sul relativo check box e
assegnandone il valore, manualmente o catturandoli da un solaio esistente.
Per applicare le modifiche, basterà quindi cliccare sui solai da modificare.

Check box di
applicazione
modifica

Nel dettaglio l’operazione si compone di due fasi:


• Definire il set delle modifiche nel foglio Solaio Corrente (vedi figura precedente);
• Cliccare consecutivamente sui solai a cui assegnare il set delle modifiche.
Come già accennato in precedenza, la funzione risulta molto utile quando si tratta di assegnare uno
stesso insieme di dati a più elementi, ad esempio una stessa orientazione o stessi carichi a più solai.
Nelle figure appresso riportate è illustrato il caso in cui il solaio è stato inserito con orientazione pari a
90° e poi la stessa è stata modificata in 0°:

94
Situazione prima della modifica Situazione dopo la modifica

Azione Quota Solaio


L’azione quota solaio non ha alcun effetto.

Azione Zoom +
L’azione zoom + viene applicata per ingrandire una parte di pianta; l’azione si effettua portando il
cursore su una posizione prossima al centro dell’area che si vuole ingrandire e si clicca, con il tasto
sinistro del mouse, in tale posizione. Nelle figure, appresso riportate, viene illustrato quanto appena
detto:

Situazione prima dello zoom Situazione dopo lo zoom

Azione Zoom –
L’azione zoom – viene applicata per ridurre le dimensioni della pianta rispetto a quelle del foglio di
lavoro in modo tale da poter visualizzare tutta o parte della pianta che interessa; l’azione si effettua
portando il cursore su una posizione prossima al centro dell’area che interessa e si clicca, con il tasto
sinistro del mouse, in tale posizione. Nelle figure, appresso riportate, viene illustrato quanto appena
detto:

Situazione prima dello zoom Situazione prima dello zoom

95
Azione Zoom a finestra
L’azione zoom a finestra viene applicata ingrandire una sezione del foglio di lavoro delimitata da un
rettangolo; l’azione si effettua portando il cursore nel punto in alto a sinistra della parte di foglio che si
vuole selezionare. A questo punto premere e tenere premuto il tasto sinistro del mouse. Spostando il
mouse viene disegnato il rettangolo che delimita la zona che sarà oggetto di ingrandimento. Quando il
mouse è posizionato sul vertice in basso a destra dell’area da ingrandire rilasciare il tasto sinistro del
mouse. L’area del foglio selezionata sarà portata in modo da occupare lo spazio disponibile sulla
finestra. Nelle figure, appresso riportate, viene illustrato quanto appena detto:

Situazione prima dello zoom Situazione dopo lo zoom

96
Foglio Telai
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Telai.
Si visualizzano le sezioni verticali dei telai presenti nell'edificio. Nel disegno sono apprezzabili lo
spessore delle travi, la larghezza dei pilastri ed anche la eventuale rastremazione degli stessi rispetto
al filo fisso.

Nella vista è possibile modificare le caratteristiche di travi e pilastri, utilizzando l’azione Modifica
contenuta della rispettive barre strumenti.
Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nella finestra delle Piante:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento del telaio;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, in cui si riportano informazioni e i messaggi sull’operazione in corso.

Barra Strumenti
La barra strumenti del foglio Telai contiene i seguenti pulsanti:

Elemento pilastro: apre la barra pilastri.


Elemento trave: apre la barra strumenti travi.
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.

97
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.

Per l’utilizzo di questi strumenti rimane valido quanto detto nel paragrafo relativo alle piante.

Cambio di telaio
E’ possibile cambiare velocemente il telaio visualizzato clliccando sui seguenti pulsanti della barra
comandi frequenti
per passare al telaio successivo
per passare al telaio precedente

Popup Menù
Cliccando con il tasto destro del mouse all’interno dell’area del Disegno appare un Menu di tipo Popup
con i seguenti comandi:

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal Pop Up menù che compare, come già detto, cliccando con
il tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.

Foglio Armatura Travi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Armature|Travi.
Se è stato effettuato il dimensionamento delle armature delle travi con l'opzione di Edit Armature Travi
è possibile avere un controllo completo della disposizione delle armature e dello stato di sollecitazione
e di tensione esistente nelle travi progettate.
In particolare, è possibile, esaminare in dettaglio la disposizione delle armature, avendo sott'occhio in
forma di istogramma le tensioni massime nell'acciaio e nel calcestruzzo, agenti nelle sezioni di
estremo e di mezzeria di ogni trave. Le armature visualizzate possono anche essere modificate nella
quantità e nella disposizione. La modifica dei ferri e della staffatura può essere eseguita sia in modo
grafico, utilizzando il mouse, sia modificando i dati descrittivi dei ferri riportati nelle corrispondenti
griglie dati. Si può variare la posizione iniziale e finale dei ferri, il loro numero e il diametro.

98
La visualizzazione delle travi è realizzata per successione di campate e nel disegno sono riportati tutti
i dettagli necessari ad una completa definizione della disposizione delle armature. Nel titolo della
finestra di visualizzazione sono indicati il piano e la campata selezionata.
Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nelle altre finestre
grafiche:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento del telaio e del livello;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, in cui si riportano informazioni e i messaggi sull’operazione in corso.

Popup Menù
Cliccando con il tasto destro del mouse all’interno dell’area del Disegno appare un Menu di tipo Popup
che permette di cambiare le specifiche di progetto, effettuare il riprogetto, modificare le opzioni del
foglio di disegno di visualizzare il foglio delle opzioni di disegno descritto più avanti.

Barra Strumenti
La barra strumenti del foglio Travi si compone dei seguenti pulsanti:

Elemento ferri: consente di aprire il pannello strumenti per i ferri longitudinali.

99
Elemento staffe: consente di aprire il pannello strumenti per la staffatura.
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.
Riprogetto: apre la barra strumenti di riprogetto.

Per l’utilizzo degli strumenti comuni, rimane valido quanto detto nel paragrafo relativo alle piante.

Cambio di livello e di telaio


E’ possibile cambiare velocemente il livello e il telaio visualizzato cliccando sui pulsanti della barra
comandi frequenti
per passare al telaio successivo
per passare al telaio precedente
per passare al livello superiore
per passare al livello inferiore

Barre strumenti di riprogetto


Cliccando sul pulsante Riprogetta si apre la barra delle azioni di riprogetto, nella quale sono
disponibili tre diverse azioni, spiegate nel dettaglio più avanti.

Barra strumenti di riprogetto

Le funzioni contenute in questa barra risultano molto utili in quanto consentono all’utente di
sperimentare velocemente sull’elemento correntemente visualizzato, e solo su quello, gli effetti di
differenti scelte progettuali e di scegliere infine quella che più soddisfa nel caso particolare.
Assegna Specifiche di riprogetto: apre il foglio, riportato di seguito, in cui si possono
assegnare le specifiche da considerare nel riprogetto.

Specifiche
di riprogetto
per le travi

Nella fase di riprogetto verranno utilizzati i diametri e le specifiche assegnate in questa griglia, mentre
si farà riferimento, per quanto non riportato nel corrente foglio, ai parametri assegnati nei fogli Diametri
e Specifiche del Menù Progetto.
Esegui Riprogetto: avvia il riprogetto della sola travata visualizzata, in base alle specifiche
assegnate nella griglia precedente, lasciando inalterate le armature sulle altre travate.

100
Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.

Numerazione e quotatura
Nel disegno sono indicati il numero e il diametro delle barre longitudinali, le quotature parziali dei ferri,
la lunghezza complessiva di taglio e, laddove occorresse, la quota di posizionamento rispetto al filo
pilastro. Saranno ancora quotati i tratti di trave a staffatura uniforme, indicata in numero di bracci,
diametro e passo.

Istogrammi delle verifiche


Dalla finestra delle Opzioni di disegno si attiva o si disattiva la visualizzazione degli istogrammi delle
verifiche lungo tutta la travata. Gli istogrammi sono riportati in scala rispetto ai valori limite considerati
nella verifica.
Sono rappresentate i risultati in corrispondenza di tre sezioni per ogni campata (estremo sinistro,
mezzeria ed estremo destro). Sono disponibili gli istogrammi per le verifiche alle punte tensionali e per
la resistenza ultima, sia per la flessione che per il taglio. La banda colorata rappresenta i valori limite
delle tensioni o la resistenza massima registrata lungo la travata.
La semplice osservazione degli istogrammi consente di stimare ad occhio l’entità delle tensioni e di
evidenziare, nel caso si modifichino le armature, i casi di verifica non soddisfatta.

Come cambiare combinazione e tipo di verifica


E’ possibile cambiare il tipo di verifica e la combinazione di carico a cui si riferisce l’istogramma
cliccando col mouse sulla barra posta sul lato inferiore della finestra. In particolare, cliccando nel
primo riquadro (da sinistra) si cambia tipo di verifica (flessione/taglio), cliccando nel secondo riquadro
si passa alla combinazione di carico successiva (quasi permanente/frequente/rara/ultima nel caso di
S.L. o unica nel caso di T.A.).

Come ottenere i valori numerici di verifica


Cliccando col mouse su uno degli istogrammi si ottengono i valori numerici di verifica, come riportato
nella seguente figura.

101
Cliccando
sull’istogramma si
ottengono i valori
numerici

Cliccando nei
primi due riquadri
della barra di stato
inferiore si cambia
combinazione di
carico e tipo di
verifica

La modifica locale delle armature


La modifica locale delle armature può avvenire sia per digitazione diretta nelle griglie descrittive per i
ferri longitudinali e per le staffe, sia in via grafica, utilizzando gli strumenti disponibili nel foglio di
visualizzazione delle armature

Modifica per digitazione nelle griglie


Per modificare l’armatura visualizzata, si possono aprire le griglie descrittive dell'armatura
longitudinale e delle staffe per la travata corrente, tramite l’opzione di menù Dati|Armature|Travi.
Le due griglie potranno essere riposizionate sullo schermo, in modo da minimizzare l’area di schermo
coperta e consentire il passaggio da una finestra all’altra con un semplice click del mouse.
La modifica delle armature avviene all’interno dei fogli di distinta, variando opportunamente i dati che
definiscono i gruppi di ferri longitudinali o la disposizione delle staffe.
Nel foglio delle armature longitudinali, inoltre, si possono inserire nuovi gruppi di ferri ed eliminare
dalla lista quelli non più necessari. I comandi per inserire o cancellare gruppi sono quelli soliti descritti
per i fogli di input. Tutte le modifiche apportate nei fogli delle distinte sono riportate nella finestra
grafica del disegno non appena questa venga riportata in primo piano. Contemporaneamente il
programma riverifica le sezioni dell’intera travata e aggiorna il diagramma delle tensioni, se presente.

Modifica grafica delle armature


La modifica dei ferri e della staffatura può anche avvenire in via grafica utilizzando i comandi del
Pannello Ferri longitudinali e del Pannello Staffatura, riportati in basso. I due pannelli si aprono
cliccando il corrispondente pulsante della barra strumenti.

Pannello Ferri longitudinali

Pannello Staffatura
Azione Inserisci ferro
 Per inserire un nuovo ferro, cliccare nella zona di inizio e trascinare fino alla zona di
fine; si tenga presente che se il trascinamento è leggermente verso l’alto il ferro sarà
superiore, se invece è verso il basso il ferro sarà inferiore.
 Per aggiungere un ferro ad un gruppo esistente, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Cancella ferro
 Per cancellare un ferro, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Modifica Diametro/Zone iniziali o finali

102
 Per modificare il diametro cliccare il ferro nella zona centrale, in prossimità
dell’indicazione del diametro, tenendo presente che col tasto sinistro si riduce il diametro
e col tasto destro lo si aumenta.
 Per modificare la zona di inizio o di fine del ferro cliccare l’estremo del ferro da
modificare, tenendo presente che col tasto sinistro si sposta l’estremo di una posizione
verso sinistra e col tasto destro lo sposta di una posizione verso destra.
Azione Modifica Quota
 Per modificare la quota del ferro cliccare il ferro. Ad ogni click il ferro cambia quota
secondo la sequenza ciclica Superiore/Parete/Inferiore.
Azione Modifica Staffatura
 Per modificare la staffatura cliccare in corrispondenza dell’indicazione della staffatura,
nelle tre zone sensibili riportate in basso e tenendo presente che col tasto sinistro si
riduce il valore e col tasto destro lo si aumenta.

Zona superiore: modifica n. bracci

Zona inferiore sin.: modifica diametro Zona inferiore des. modifica passo

Vincoli alle modifiche


Si osservi che il programma impone solo vincoli formali alle modifiche che si effettuano sulle armature:
in particolare impone solo che siano presenti almeno due ferri per lembo e che il numero di bracci
delle staffe sia compatibile col numero dei ferri longitudinali. Non è invece assegnato alcun vincolo per
il rispetto delle verifiche tensionali, di resistenza o di fessurazione, che pertanto restano di pertinenza
del progettista. In questo caso un grosso aiuto è rappresentato dagli istogrammi di verifica, aggiornati
dopo ogni modifica.

Foglio Armatura Pilastri


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Armature|Pilastri.
Dopo aver effettuato il dimensionamento delle armature dei pilastri, l'opzione Edit Armature Pilastri
consente di passare in rassegna uno ad uno tutti i montanti e di avere un controllo grafico immediato
della disposizione delle barre e delle tensioni nei materiali, lungo tutto lo sviluppo verticale.

103
Tabella dei ferri

In alto a destra è riportato il disegno della sezione orientata rispetto agli assi x, y di riferimento. Al
centro del video sono visualizzate sovrapposte due sezioni successive del montante, con un rapporto
di scala che in genere consente già ad occhio di apprezzare la diversità dei diametri dei tondini,
nonché la loro posizione nell'ambito della sezione. Accanto ad esse, sulla sinistra, sono posti i
corrispondenti diagrammi a barre delle tensioni nelle barre di armatura e nel calcestruzzo sui quattro
lembi: superiore, inferiore, sinistro, destro.
I tondini nelle sezioni sono contrassegnati da una lettera alfabetica che rimanda alla tabella ferri per
una descrizione di dettaglio.
Le sezioni riportate sono rispettivamente quella di piede e quella di testa del pilastro al piano corrente.
Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nelle altre finestre
grafiche:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento di montante e di livello;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, che riporta dei messaggi relativi allo strumento correntemente selezionato.

La tabella dei ferri


La tabella ferri riporta la descrizione di dettaglio dell’armatura longitudinale e delle staffe disposta nel
pilastro.
Per ogni gruppo di ferri longitudinali sono riportati:
• la lettera di identificazione dei ferri nelle sezioni;
• il numero di ferri e il diametro;
• la quota Z riferita al piano di riferimento, cioè il piano a cui viene montata la gabbia;
• il valore 0 identifica un ferro che inizia dalla quota del piano;
• valori di Z positivi identificano i monconi superiori;
• valori di Z negativi identificano ferri da ammarrare nel piano inferiore;
• la lunghezza L del ferro, in cm;

104
• la lunghezza totale di taglio Lt di tutti i ferri del gruppo, in cm.

Per le staffe sono riportati:


• il numero e il diametro delle staffe chiuse o dei ganci;
• il tipo, staffa chiusa o gancio, mediante simbolo grafico,
• la lunghezza di sviluppo L, in cm;
• la lunghezza totale di taglio Lt di tutti le staffe del gruppo, in cm.

Popup Menù
Cliccando con il tasto destro del mouse all’interno dell’area del Disegno appare un Menu di tipo Popup
che permette di cambiare le specifiche di progetto, effettuare il riprogetto, modificare le opzioni del
foglio di disegno di visualizzare il foglio delle opzioni di disegno descritto più avanti.

Barra Strumenti
La barra strumenti del fogli Pilastri contiene i seguenti pulsanti:

Elemento ferri: consente di aprire il pannello strumenti per i ferri longitudinali.


Elemento staffe: consente di aprire il pannello strumenti per la staffatura.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.
Riprogetto: apre la barra strumenti di riprogetto.

Cambio di livello e di pilastro


E’ possibile cambiare velocemente il livello e il pilastro cliccando sui pulsanti della barra comandi
frequenti
per passare al pilastro successivo
per passare al pilastro precedente
per passare al livello superiore
per passare al livello inferiore

Barre strumenti di riprogetto


Cliccando sul pulsante Riprogetta si apre la barra delle azioni di riprogetto, nella quale sono
disponibili tre diverse azioni, spiegate nel dettaglio più avanti.

Barra strumenti di riprogetto

105
Le funzioni contenute in questa barra risultano molto utili in quanto consentono all’utente di
sperimentare velocemente sull’elemento correntemente visualizzato, e solo su quello, gli effetti di
differenti scelte progettuali e di scegliere infine quella che più soddisfa nel caso particolare.
Assegna Specifiche di riprogetto: apre il foglio, riportato di seguito, in cui si possono
assegnare le specifiche da considerare nel riprogetto.

Specifiche
di riprogetto
per i pilastri

Nella fase di riprogetto verranno utilizzati i diametri e le specifiche assegnate in questa griglia, mentre
si farà riferimento, per quanto non riportato nel corrente foglio, ai parametri assegnati nei fogli Diametri
e Specifiche del Menù Progetto.
Esegui Riprogetto: avvia il riprogetto della pilastrata visualizzata, dal livello di posa fino alla
copertura, in base alle specifiche assegnate nella griglia precedente, lasciando inalterate le
armature sulle altre pilastrate.

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.
Come si vede nella seguente figura, il foglio Opzioni di disegno Pilastri è sostanzialmente simile a
quello delle travi.

Istogrammi delle verifiche


Dalla finestra delle opzioni si attiva o si disattiva la visualizzazione degli istogrammi delle verifiche
sulla sezione.
In particolare, per ogni sezione è riportato un diagramma di forma quadrata posto sul margine sinistro
del video, riportante su ogni lato due istogrammi, che rappresentano

106
• le tensioni nel ferro e nel calcestruzzo agenti sul corrispondente lembo della sezione
• le resistenze ultime a pressoflessione o a taglio.
Gli istogrammi sono riportati in scala rispetto ai valori limite, rappresentati dal limite della banda
colorata che si sviluppa intorno al diagramma. Far riferimento alla sottostante legendina per
interpretare i valori riportati.
La semplice osservazione degli istogrammi consente di stimare ad occhio l’entità delle tensioni o delle
resistenze ultime e di individuare, nel caso si modifichino le armature, i casi di verifica non soddisfatta.

Cliccando
sull’istogramma
si ottengono i
valori numerici

Cliccando nei
primi due
riquadri della
barra di stato
inferiore si
cambia
combinazione di
carico e tipo di
verifica

Come cambiare combinazione e tipo di verifica


E’ possibile cambiare il tipo di verifica e la combinazione di carico a cui si riferisce l’istogramma
cliccando col mouse sulla barra posta sul lato inferiore della finestra. In particolare, cliccando nel
primo riquadro (da sinistra) si cambia tipo di verifica (flessione/taglio), cliccando nel secondo riquadro
si passa alla combinazione di carico successiva (quasi permanente/frequente/rara/ultima nel caso di
S.L. o unica nel caso di T.A.).

Come ottenere i valori numerici di verifica


Cliccando col mouse su uno degli istogrammi si ottengono i valori numerici di verifica, come riportato
nella seguente figura.

La modifica locale delle armature


La modifica locale delle armature può avvenire sia per digitazione diretta nelle griglie descrittive per i
ferri longitudinali e per le staffe, sia in via grafica, utilizzando gli strumenti disponibili nel foglio di
visualizzazione delle armature.

Modifica per digitazione nelle griglie


Per modificare l’armatura visualizzata, si possono aprire le griglie descrittive dell'armatura
longitudinale e delle staffe per il pilastro corrente, tramite l’opzione di menù Dati|Armature|Pilastri.
Le due griglie potranno essere riposizionate sullo schermo, in modo da minimizzare l’area di schermo
coperta e consentire il passaggio da una finestra all’altra con un semplice click del mouse.
La modifica delle armature avviene all’interno dei fogli di distinta, variando opportunamente i dati che
definiscono i gruppi di ferri longitudinali o la disposizione delle staffe. Nel foglio delle armature
longitudinali, inoltre, si possono inserire nuovi gruppi di ferri ed eliminare dalla lista quelli non più
necessari. I comandi per inserire o cancellare gruppi sono quelli soliti descritti per i fogli di input. Tutte

107
le modifiche apportate nei fogli delle distinte sono riportate nella finestra grafica del disegno non
appena questa venga riportata in primo piano. Contemporaneamente il programma riverifica le sezioni
dell’intero montante e aggiorna il diagramma delle tensioni, se presente.

Modifica grafica delle armature


La modifica dei ferri e della staffatura può anche avvenire in via grafica utilizzando i comandi del
Pannello Ferri longitudinali e del Pannello Staffatura, riportati in basso. I due pannelli si aprono
cliccando il corrispondente pulsante della barra strumenti.

Pannello Ferri longitudinali

Pannello Staffatura

Azione Inserisci ferro


 Per inserire un nuovo ferro, cliccare in corrispondenza di un lembo della sezione,
tenendo presente che il click col tasto sinistro inserisce un ferro lungo, esteso dalla
zona di piede fino alla testa, mentre il click col tasto destro inserisce un moncone,
efficace solo nella sezione cliccata;
Azione Cancella ferro
 Per cancellare un ferro, cliccarlo in una delle sezioni.
Azione Modifica Diametro
 Per modificare il diametro cliccare il ferro in una delle sezioni, tenendo presente che col
tasto sinistro si riduce il diametro e col tasto destro lo si aumenta.
Azione Modifica Staffatura
 Per modificare la staffatura cliccare in uno dei quattro settori sul disegno della staffa, ad
ognuno dei quali corrisponde una specifica della staffatura, come il numero di ganci in
direzione principale e secondaria, il diametro e il passo. La corrispondenza è riporta nella
figura sottostante.

Modifica il numero ganci in dir. secondaria Modifica il numero di ganci in dir.principale

Modifica il diametro Modifica il passo

Aree sensibili per il click di modifica delle staffe

Vincoli alle modifiche


Si ricorda che anche in tal caso il programma impone solo vincoli formali alla modifica delle armature
e il rispetto delle verifiche rimane di pertinenza del progettista. In questo caso un grosso aiuto è
rappresentato dagli istogrammi di verifica, aggiornati dopo ogni modifica.

Foglio Armatura Pilastrate


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Armature|Pilastrate.
In aggiunta al Foglio Armature Pilastri, l'opzione Edit Armature Pilastrate consente di visualizzare ed
editare l’esploso dei ferri disposti lungo ciascuna pilastrata. Si tratta cioè di una visualizzazione
alternativa a quella per singolo pilastro capace di mostrare lo sviluppo verticale dei ferri lungo tutta la
pilastrata. Viene visualizzata la geometria della pilastrata con la disposizione dettagliata delle
armature, nonché le sezioni di ciascun pilastro e gli istogrammi di verifica alle varie quote.

108
Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nelle altre finestre
grafiche:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento di montante;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, che riporta dei messaggi relativi allo strumento correntemente selezionato.

Popup Menù
Cliccando con il tasto destro del mouse all’interno dell’area del Disegno appare un Menu di tipo Popup
che permette di cambiare le specifiche di progetto, effettuare il riprogetto, modificare le opzioni del
foglio di disegno di visualizzare il foglio delle opzioni di disegno descritto più avanti.

Barra Strumenti
La barra strumenti del foglio Pilastrate contiene i seguenti pulsanti:

Elemento ferri: consente di aprire il pannello strumenti per i ferri longitudinali.

109
Elemento staffe: consente di aprire il pannello strumenti per la staffatura.
Ruota vista di 90°: consente di visualizzare la pilastrata secondo un’angolazione ruotata di
90°
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.
Riprogetto: apre la barra strumenti di riprogetto.

Cambio di pilastro
E’ possibile cambiare velocemente il pilastro visualizzato cliccando sui pulsanti della barra comandi
frequenti
per passare al pilastro successivo
per passare al pilastro precedente

Barre strumenti di riprogetto


Cliccando sul pulsante Riprogetta si apre la barra delle azioni di riprogetto, nella quale sono
disponibili tre diverse azioni, spiegate nel dettaglio più avanti.

Barra strumenti di riprogetto

Le funzioni contenute in questa barra risultano molto utili in quanto consentono all’utente di
sperimentare velocemente sull’elemento correntemente visualizzato, e solo su quello, gli effetti di
differenti scelte progettuali e di scegliere infine quella che più soddisfa nel caso particolare.
Assegna Specifiche di riprogetto: apre il foglio, riportato di seguito, in cui si possono
assegnare le specifiche da considerare nel riprogetto.

Specifiche di
riprogetto per
i pilastri

Nella fase di riprogetto verranno utilizzati i diametri e le specifiche assegnate in questa griglia, mentre
si farà riferimento, per quanto non riportato nel corrente foglio, ai parametri assegnati nei fogli Diametri
e Specifiche del Menù Progetto.
Esegui Riprogetto: avvia il riprogetto della pilastrata visualizzata, dal livello di posa fino alla
copertura, in base alle specifiche assegnate nella griglia precedente, lasciando inalterate le
armature sulle altre pilastrate.

110
Cambio vista della pilastrata
Tramite il pulsante è possibile cambiare la vista della pilastrata, ruotando quest’ultima di 90°. In tal
modo è possibile visualizzare il prospetto sia in direzione principale che secondaria in modo da
facilitare la comprensione delle posizioni dei ferri sui vari lembi della pilastrata.

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.

La modifica locale delle armature


La modifica locale delle armature può avvenire sia per digitazione diretta nelle griglie descrittive per i
ferri longitudinali e per le staffe, sia in via grafica, utilizzando gli strumenti disponibili nel foglio di
visualizzazione delle armature.

Modifica per digitazione nelle griglie


Per modificare l’armatura visualizzata, si possono aprire le griglie descrittive dell'armatura
longitudinale e delle staffe per il pilastro corrente, tramite l’opzione di menù Dati|Armature|Pilastri.
Le due griglie potranno essere riposizionate sullo schermo, in modo da minimizzare l’area di schermo
coperta e consentire il passaggio da una finestra all’altra con un semplice click del mouse.
La modifica delle armature avviene all’interno dei fogli di distinta, variando opportunamente i dati che
definiscono i gruppi di ferri longitudinali o la disposizione delle staffe. Nel foglio delle armature
longitudinali, inoltre, si possono inserire nuovi gruppi di ferri ed eliminare dalla lista quelli non più
necessari. I comandi per inserire o cancellare gruppi sono quelli soliti descritti per i fogli di input. Tutte
le modifiche apportate nei fogli delle distinte sono riportate nella finestra grafica del disegno non
appena questa venga riportata in primo piano. Contemporaneamente il programma riverifica le sezioni
dell’intero montante e aggiorna il diagramma delle tensioni, se presente.

Modifica grafica delle armature


La modifica dei ferri e della staffatura può anche avvenire in via grafica utilizzando i comandi del
Pannello Ferri longitudinali e del Pannello Staffatura, riportati in basso. I due pannelli si aprono
cliccando il corrispondente pulsante della barra strumenti.

Pannello Ferri longitudinali

Pannello Staffatura

111
Azione Inserisci ferro
 Per aggiungere un ferro ad un gruppo esistente, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Cancella ferro
 Per cancellare un ferro, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Modifica Diametro/Zone iniziali o finali
 Per modificare il diametro cliccare il ferro nella zona centrale, in prossimità
dell’indicazione del diametro, tenendo presente che col tasto sinistro si riduce il diametro
e col tasto destro lo si aumenta.
 Per modificare la zona di inizio o di fine del ferro cliccare l’estremo del ferro da
modificare, tenendo presente che col tasto sinistro si sposta l’estremo verso il basso e col
tasto destro lo si sposta in una posizione verso l’alto.
Azione Modifica Staffatura
 Per modificare la staffatura cliccare in corrispondenza dell’indicazione della staffatura,
nelle tre quattro zone sensibili riportate in basso e tenendo presente che col tasto sinistro
si riduce il valore e col tasto destro lo si aumenta.

Zona sup. sinistra: modifica il Zona sup. destra: modifica il


numero di ganci verticali passo delle staffe

Zona inf. sinistra: modifica il Zona inf. destra: modifica il


numero di ganci orizzontali diametro delle staffe

Vincoli alle modifiche


Si ricorda che anche in tal caso il programma impone solo vincoli formali alla modifica delle armature
e il rispetto delle verifiche rimane di pertinenza del progettista. In questo caso un grosso aiuto è
rappresentato dagli istogrammi di verifica, aggiornati dopo ogni modifica.

Foglio Armatura Plinti


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Armature|Plinti.
Dopo aver effettuato il dimensionamento delle armature dei plinti, l'opzione Edit Armature Plinti
consente di passare in rassegna uno ad uno tutti i plinti definiti e di avere un controllo grafico
immediato della disposizione delle armature e delle tensioni nei materiali sui vari lembi della sezione.

112
In alto a sinistra della finestra grafica è riportata la sezione orizzontale del plinto, in cui sono
apprezzabili anche le dimensioni del pilastro superiore. Come per le sezioni dei pilastri, la sezione è
orientata su video in modo che la direzione principale del montante risulti orizzontale sullo schermo.
Il disegno riporta inoltre due sezioni verticali del plinto con le relative distinte di armature. La prima si
riferisce alla direzione principale e si trova allineate inferiormente rispetto alla vista in pianta. La
seconda si riferisce alla direzione secondaria e si trova allineate a destra e rispetto alla vista in pianta.
Nel quadrante inferiore destro compare il disegno della sezione orientata rispetto agli assi X, Y di
riferimento e, su comando, il diagramma a barre delle tensioni sui quattro lembi del plinto.
Dopo aver attivato il comando di apertura del foglio, esso appare nel formato rappresentato nella
figura successiva in cui è possibile individuare i diversi componenti preposti allo svolgimento delle
opportune operazioni di disegno.
Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nelle altre finestre
grafiche:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento del plinto;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, in cui si riportano i riferimenti di verifica e i messaggi sull’operazione in corso.

Barra Strumenti
La barra strumenti si compone dei seguenti pulsanti:

Elemento ferri: consente di aprire il pannello strumenti per i ferri longitudinali.

113
Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.

Cambio del plinto


E’ possibile cambiare velocemente il plinto visualizzato cliccando sui pulsanti della barra comandi
frequenti
per passare al plinto successivo
per passare al plinto precedente

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Si rimanda al paragrafo precedente già citato, per una introduzione alle modalità di uso comuni e ai
criteri di dimensionamento dei caratteri.

Istogrammi delle verifiche


Mediante gli appositi campi check box della finestra delle opzioni del disegno si attiva o si disattiva la
visualizzazione degli istogrammi delle verifiche.
Gli istogrammi sono riportati in scala, rispetto alla banda colorata. Come per le travi e i pilastri, la
semplice osservazione degli istogrammi consente di stimare ad occhio l’entità delle tensioni o delle
resistenze e di individuare, nel caso si modifichino le armature, i casi di verifica non soddisfatta.

Come cambiare combinazione e tipo di verifica


E’ possibile cambiare la combinazione di carico a cui si riferisce l’istogramma cliccando col mouse
sulla barra posta sul lato inferiore della finestra, in corrispondenza del secondo riquadro (a partire da
sinistra). Le combinazioni di carico dipendono dal sistema normativo selezionato, nel caso di S.L.

114
sono nell’ordine quasi permanente/frequente/rara/ultima, mentre nel caso di T.A. si ha un’unica
combinazione di verifica.

Come ottenere i valori numerici di verifica


Cliccando col mouse su uno degli istogrammi si ottengono i valori numerici di verifica, come riportato
nella seguente figura.

La modifica locale delle armature


La modifica locale delle armature può avvenire sia per digitazione diretta nelle griglie descrittive per i
ferri longitudinali e per le staffe, sia in via grafica, utilizzando gli strumenti disponibili nel foglio di
visualizzazione delle armature.

Modifica per digitazione nelle griglie


Per modificare l’armatura visualizzata, si può aprire la griglia descrittiva dell'armatura per il plinto
corrente, tramite l’opzione di menù Dati|Armature|Plinti.
La griglia può essere riposizionata sullo schermo, in modo da minimizzare l’area di schermo coperta e
consentire il passaggio da una finestra all’altra con un semplice click del mouse.

La modifica locale delle armature


La modifica delle armature avviene all’interno del foglio di distinta, variando opportunamente i dati che
definiscono i gruppi di ferri, inserendo nuovi gruppi di ferri ed eliminando dalla lista quelli non più
necessari. I comandi per inserire o cancellare gruppi sono quelli soliti descritti per i fogli di input. Tutte
le modifiche apportate nel foglio distinta sono riportate nella finestra grafica del disegno non appena
questa venga riportata in primo piano. Contemporaneamente il programma riverifica le sezioni del
plinto e aggiorna il diagramma delle tensioni, se presente.

Modifica grafica delle armature


La modifica dei ferri e della staffatura può anche avvenire in via grafica utilizzando i comandi del
Pannello Ferri.

Pannello Ferri

Azione Inserisci ferro


 Per inserire un nuovo ferro, cliccare sulla distinta in direzione principale o secondaria;
 Per aggiungere un ferro ad un gruppo esistente, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Cancella ferro
 Per cancellare un ferro, cliccare il gruppo nella distinta.
Azione Modifica Diametro
 Per modificare il diametro cliccare il ferro, tenendo presente che col tasto sinistro si
riduce il diametro e col tasto destro lo si aumenta.
Azione Modifica Tipo
 Per modificare il tipo del ferro cliccare il ferro. Ad ogni click il ferro cambia tipo secondo la
sequenza ciclica Aperto/Chiuso.

Vincoli alle modifiche


Si ricorda che anche in tal caso il programma impone solo vincoli formali alla modifica delle armature
e il rispetto delle verifiche rimane di pertinenza del progettista. In questo caso un grosso aiuto è
rappresentato dagli istogrammi di verifica, aggiornati dopo ogni modifica.

Foglio Armatura Platee


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Edit|Armature|Platee.
Se è stato effettuato il dimensionamento delle armature nelle platee è possibile avere un controllo
completo della disposizione delle armature e dello stato di sollecitazione e di tensione esistente nelle
platee progettate. In particolare, è possibile, esaminare in dettaglio la disposizione delle armature sia

115
in pianta che in sezione, avendo sott'occhio in forma di istogramma le tensioni massime nell'acciaio e
nel calcestruzzo, agenti nelle sezioni laterali e di mezzeria di ciascun campo platea. Le armature
visualizzate possono anche essere modificate nella quantità e nella disposizione. La modifica dei ferri
può essere eseguita sia in modo grafico, utilizzando il mouse, sia modificando i dati descrittivi dei ferri
riportati nelle corrispondenti griglie dati. Si può variare il passo dei ferri e il diametro.
La visualizzazione delle platee è realizzata per successione di zone solaio e nel disegno sono riportati
tutti i dettagli necessari ad una completa definizione della disposizione delle armature.

Nella finestra sono presenti gli usuali componenti di gestione, già incontrati nelle altre finestre
grafiche:
• la barra del titolo, in cui si riporta il riferimento della platea;
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, in cui si riportano i riferimenti di verifica e i messaggi sull’operazione in corso.

Popup Menù
Cliccando con il tasto destro del mouse all’interno dell’area del Disegno appare un Menu di tipo Popup
che il foglio delle opzioni i disegno descritto più avanti.

116
Barra Strumenti
La barra strumenti del foglio Travi si compone dei seguenti pulsanti:

Elemento ferri: consente di aprire il pannello strumenti per i ferri longitudinali.


Individua elemento: consente di selezionare un elemento cliccandolo col mouse ed
sincronizzare tutte le finestre aperte rispetto all’elemento cliccato.
Sposta il disegno: consente l’operazione di spostare il disegno cliccando e trascinando il
mouse.
Zoom: apre la barra strumenti zoom.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del disegno.
Ingrandisci i caratteri: aumenta le dimensioni dei font dei caratteri.
Riduci i caratteri: riduci le dimensioni dei font dei caratteri.

Per l’utilizzo degli strumenti comuni, rimane valido quanto detto nel paragrafo relativo alle piante.

Cambio di livello e di platea


E’ possibile cambiare velocemente la platea visualizzata cliccando sui pulsanti della barra comandi
frequenti
per passare alla platea successiva
per passare alla platea precedente

Opzioni di disegno
Le opzioni del disegno sono accessibili dal popup menù che compare, come già detto, cliccando con il
tasto destro del mouse sull’area di disegno o dalla tastiera mediante i tasti <CTRL>+<O>.
Una discussione più generale sulle Opzioni di disegno è stata svolta in un paragrafo precedente di
questo stesso capitolo, a cui si rimanda per le modalità di uso e per i criteri di dimensionamento dei
caratteri per il testo.
Come si vede nella seguente figura, il foglio Opzioni di disegno Platee è simile a quello delle piante,
salvo per le necessarie particolarizzazioni per il caso in esame.

Numerazione e quotatura
Nel disegno sono indicati il numero e il diametro delle barre longitudinali, le quotature parziali dei ferri
e la lunghezza complessiva di taglio.

117
Istogrammi delle verifiche
Dalla finestra delle Opzioni di disegno si attiva o si disattiva la visualizzazione degli istogrammi delle
verifiche delle zone della platea. Gli istogrammi sono riportati in scala rispetto ai valori limite
considerati nella verifica.
Sono rappresentati i risultati in corrispondenza di due sezioni mutuamente ortogonali di centro campo
(in relazione all’orditura assegnata alla platea) e sulle sezioni di ciascuna trave di contorno. Sono
disponibili gli istogrammi per le verifiche alle punte tensionali e per la resistenza ultima per la
flessione.
La semplice osservazione degli istogrammi consente di stimare ad occhio l’entità delle tensioni e di
evidenziare, nel caso si modifichino le armature, i casi di verifica non soddisfatta.

Cliccando sull’istogramma si ottengono i valori numerici

Cliccando in questo riquadro si cambia combinazione di carico

Come cambiare combinazione e tipo di verifica


E’ possibile cambiare il tipo di verifica e la combinazione di carico a cui si riferisce l’istogramma
cliccando col mouse sulla barra posta sul lato inferiore della finestra. In particolare, cliccando nel
primo riquadro (da sinistra) si cambia tipo di verifica (flessione/taglio), cliccando nel secondo riquadro
si passa alla combinazione di carico successiva (quasi permanente/frequente/rara/ultima nel caso di
S.L. o unica nel caso di T.A.).

Come ottenere i valori numerici di verifica


Cliccando col mouse su uno degli istogrammi si ottengono i valori numerici di verifica. come riportato
nelle figure.

La modifica locale delle armature


La modifica locale delle armature può avvenire sia per digitazione diretta nelle griglie descrittive per i
ferri, sia in via grafica, utilizzando gli strumenti disponibili nel foglio di visualizzazione delle armature

Modifica per digitazione nelle griglie


Per modificare l’armatura visualizzata, si possono aprire le griglie descrittive dell'armatura
longitudinale e delle staffe per la travata corrente, tramite l’opzione di menù Dati|Armature|Platee.
La modifica delle armature avviene all’interno del foglio di distinta, variando opportunamente i dati che
definiscono i gruppi di ferri longitudinali.
Nel foglio delle armature, inoltre, si possono eliminare dalla lista i gruppi di ferri non più necessari.
Tutte le modifiche apportate nei fogli delle distinte sono riportate nella finestra grafica del disegno non
appena questa venga riportata in primo piano. Contemporaneamente il programma riverifica le sezioni
dell’intera platea e aggiorna gli istogrammi di verifica, se presenti.

118
Modifica grafica delle armature
La modifica dei ferri può anche avvenire in via grafica utilizzando i comandi del Pannello Ferri.

Pannello Ferri longitudinali

Azione Inserisci ferro


 Per inserire un nuovo ferro, cliccare sulle sezioni in prossimità della zona (a destra o a
sinistra della trave) in cui bisogna inserire il ferro. L’azione è valida solo per le barre
riportate nella distinta delle sezioni.
Azione Cancella ferro
 Per cancellare un ferro, cliccare il gruppo nella distinta delle sezioni. Anche in questo
caso non è possibile eliminare le reti, quindi l’azione è attiva solo sui ferri nella distinta
delle sezioni.
Azione Modifica Diametro
 Per modificare il diametro cliccare sul ferro (sul centro campo per modificare il diametro
delle reti), tenendo presente che col tasto sinistro si riduce il diametro e col tasto destro lo
si aumenta.
Azione Modifica passo
 Per modificare il passo cliccare sul ferro (sul centro campo per modificare il diametro
delle reti), tenendo presente che col tasto sinistro si riduce il passo e col tasto destro lo si
aumenta.

119
120
Menù Modello
Il menù modello raggruppa alcune funzioni relative alla costruzione e all’esame del modello strutturale.
In particolare le voci del menù comprendono:
 Genera modello
 Vista solido

A Genera Modello è associato un foglio a cui sono delegate varie funzioni, sia di tipo informativo che
di gestione. All’interno del foglio sono disponibili informazioni sintetiche sulle caratteristiche
dimensionali della struttura, sulle specifiche correnti di analisi e progetto e sulla scomposizione in telai.
Consente inoltre di annullare le fasi eseguite della progettazione e di esaminare gli eventuali
messaggi di attenzione rilasciati dal programma.
L’opzione Vista solido, invece, consente la visualizzazione 3D del modello strutturale, permettendo un
completo controllo sia della descrizione effettuata che che dei risultati dell'analisi.

Foglio Genera Modello


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Modello|Genera modello.
Come accennato nei paragrafi iniziali del capitolo, il programma effettua un controllo di compatibilità
già all'atto di immissione del singolo dato, controllandone il tipo e il valore numerico rispetto ad un
range di ammissibilità. Questo, tuttavia, è chiaramente insufficiente a garantire la congruenza globale
dei dati immessi in rapporto alle ipotesi di base del modello di calcolo e in rapporto alle regole interne
di rappresentazione della realtà strutturale, secondo quanto esposto nei paragrafi precedenti.
Attraverso l'opzione Genera Modello del menù Modello è possibile richiedere esplicitamente al
programma di effettuare il controllo (o check) globale dei dati al fine di individuare le eventuali
situazioni di incongruenza. Se un eventuale check precedente sia stato nel frattempo invalidato da
modifiche successive dei dati, il controllo è immediatamente eseguito e le incongruenze riscontrate, se
esistono, sono elencate su video nel foglio ad esse dedicato.
Oltre ai messaggi di avviso sulla compatibilità dei dati, attraverso il foglio genera modello è possibile
visualizzare i messaggi di attenzione di tutte le varie fasi implementate in Edisis. Nella finestra inoltre

121
sono riportati i “checkbox“ relativi a ciascuna fase di calcolo. I “checkbox“ selezionati
contraddistinguono le fasi di calcolo già effettuate. . E' possibbile deselezione il checkbox annullare la
fase corrispondente ed eliminare i dati relativi ai risultati forniti da questa. Ciò puo essere utile per
ridurre la dimensione del file *.edi che memorizza la descriliberare della struttura. I risultati del calcolo,
persi con questa operazione, possone essere ripristinati rieseguendo la fase.

Esecuzione del controllo


In linea generale, comunque, se l'utente non provvede di sua iniziativa a testare la compatibilità dei
dati immessi, questo sarà fatto d'ufficio dal programma allorché si richiami una visualizzazione grafica
della struttura (tipo carpenteria di piano, telai o prospettiva) o ancora si voglia immediatamente dar
corso all'analisi. Se nessuna incongruenza è riscontrata, il programma proseguirà normalmente
nell'elaborazione.

Il check dei dati si avvia attivando la voce “Genera modello” tramite mouse o tastiera dopo aver aperto
il menù “Modello”.
Successivamente appare il foglio del modello che riporta gli eventuali avvisi e gli errori commessi.
Questi ultimi sono preceduti da un punto esclamativo e vengono accompagnati da una finestra di
errore.
Nelle successive fasi di analisi, progetto e verifica dell’edificio, il foglio del modello assisterà l’utente
riportando gli errori o le incongruenze riscontrate abilitando il pulsante o i pulsanti delle fasi
interessate. Attraverso i pulsanti sarà quindi possibile visualizzare i messaggi di ciascun contesto.
In testa alla finestra è riportato come promemoria il numero di livelli, linee montanti, campate, campi di
solaio assegnati fino a quel momento.

Pulsanti dei messaggi Messaggi di avviso

Il sincronismo dei messaggi


In caso di un riscontro di incongruenza, cliccando sul messaggio relativo vengono sincronizzate le
finestre aperte sull’elemento che ha sollevato l’incongruenza, in modo da individuare e risolvere
facilmente il problema.

La lista dei messaggi di “modello”


In caso di incongruenza il programma visualizza il foglio con la lista delle incongruenze accertate
prima di procedere nella fase richiesta. In caso di errori di particolare gravità, segnalati nel messaggio

122
da un carattere "!" iniziale, le successive fasi di calcolo sono comunque disabilitate. In tal caso, per
continuare l'elaborazione è necessario correggere la descrizione della struttura e rimuovere le
incongruenze riscontrate. I dati la cui modifica invalida un precedente check sono quelli di tipo
geometrico descrittivo quali quelli definenti le sezioni degli elementi, le campate, i montanti, i campi di
solaio. Modifiche dei carichi, delle opzioni di analisi o delle specifiche di armatura non hanno influenza
sul check dei dati in quanto non pregiudicano la coerenza fra struttura reale e modellazione interna.
Nel prosieguo del paragrafo sono di seguito elencati i vari messaggi di errore che possono risultare a
seguito del check. Come già accennato, i messaggi caratterizzati dalla presenza del punto
esclamativo iniziale (messaggi di incongruenza) denotano situazioni gravi di incompatibilità,
inaccettabili per l'esecuzione delle fasi successive di calcolo. Tutti gli altri invece sono semplici
messaggi di avvertimento su problemi locali che non inibiscono lo svolgimento dell'analisi, ma che in
alcuni casi potrebbero denunciare un decadimento di accuratezza dei risultati. Di entrambi,
comunque, chiariremo il significato, le probabili cause e il modo per riparare all'incongruenza.
• ! Sezione tipo travi n inammissibile
Il programma controlla che la sezione abbia area non nulla e, nel caso di sezione diversa
dalla rettangolare, che i vari elementi geometrici (base inferiore, base superiore ecc..) siano
ammissibili. La presenza del messaggio indica che si è riscontrata una incongruenza in questi
dati. In tal caso si deve richiamare il foglio di input dei dati sezione ed introdurre i valori
corretti.
• ! Sezione tipo pilastri n inammissibile
Il significato del messaggio è analogo al precedente ma relativo alle sezioni dei pilastri.
• ! La campata n ha incidenze (i-j) inammissibili
Il messaggio viene rilasciato se ad una campata sono stati assegnati indici estremi al di fuori
del range dei montanti definiti o coincidenti fra di loro. Occorre in tal caso richiamare il foglio di
input dati campate e riportare i valori corretti.
• ! Le campate n ed m hanno incidenze uguali
Il programma ha riscontrato la presenza di due campate distinte tra gli stessi montanti. Anche
in questo caso occorrerà richiamare il foglio delle campate per correggere le incidenze o
cancellare una delle due campate.
• ! La trave n ha luce inammissibile
Il messaggio può essere originato dall'aver assegnato nella campata indici di estremità
coincidenti per cui risulta nulla la luce lorda della trave. Anche in tal caso occorre richiamare il
foglio di input campate e riportare i valori corretti.
• Eccesso di disallineamento della trave nº nel telaio t
Piccoli disallineamenti tra le campate che compongono un telaio sono ammessi; in effetti i
telai della struttura sono ricostruiti proprio attraverso una successione ammissibile di campate.
Il programma tuttavia controlla che la differenza tra l'allineamento complessivo del telaio,
definito dai suoi due nodi iniziale e finale, e quello delle singole travi che lo compongono non
risulti eccessivo (cos  < 0.9). Il messaggio viene rilasciato come avvertimento nel caso
questo controllo non sia rispettato.
• Disassamenti verticali relativi eccessivi al livello p sul montante n
Poiché il programma gestisce i disassamenti verticali delle travi in termini di dimensione del
nodo rigido occorre, ai fini di una corretta modellazione, che questi abbiano dimensioni
limitate. Vengono allora controllati i disassamenti verticali relativi tra travi convergenti allo
stesso nodo al fine di limitare la dimensione del nodo rigido. Per grandi disassamenti è
tuttavia consigliato l’utilizzo di livelli intermedi.
• ! Disassamento verticale inammissibile per la trave n al livello p
E’ stato immesso un valore eccessivo del disassamento verticale della trave in questione, in
ragione delle caratteristiche dimensionali della struttura. Per grandi disassamenti è consigliato
l’utilizzo di livelli intermedi.
• ! Disassamento verticale inammissibile per il solaio n al livello p
E’ stato immesso un valore eccessivo del disassamento verticale di un vertice del solaio in
questione, in ragione delle caratteristiche dimensionali della struttura. Per grandi disassamenti
è consigliato l’utilizzo di livelli intermedi.
• ! Troppe campate sul montante n
• Il messaggio avverte che sul montante n è stato superato il numero massimo ammesso di
campate connesse. Per rimuovere l’incongruenza eliminare le campate in eccesso collegate
al montante in esame.
• ! Altezza incongruente della trave di fondazione n
Il programma controlla che l'altezza della trave di fondazione posta al livello 0 non superi la

123
distanza disponibile, cioè al limite l'altezza di interpiano assegnata al livello 1 meno l’altezza
della trave del livello 2 (L'altezza di travi di fondazioni poste a livelli diversi dallo 0 non viene
controllata in quanto in tal caso la trave si sviluppa verso il basso a partire dall'estradosso
dell'impalcato e non può dar luogo ad incongruenze). Il messaggio segnala una incongruenza
grave da rimuovere modificando l'altezza di interpiano o quella della trave in questione.
• Altezza incongruente della trave n al livello p
Il programma controlla a ciascun piano che le altezze delle travi non superino la dimensione
disponibile. Come nel caso precedente, il messaggio segnala una incongruenza che può
essere eliminata modificando l'altezza della trave o quella dell'interpiano. Al riguardo si ricorda
che l'altezza di interpiano ha, per il livello 1, il significato di differenza tra la quota di
estradosso del primo impalcato e quella del piano di posa della fondazione posta al livello 0.
• ! Altezza incongruente del pilastro n al livello p
L'altezza dell'ultimo pilastro di ciascuna linea montante, a seguito del valore assegnato come
ribassamento in copertura, non coincide in generale con quella di interpiano; tuttavia deve
essere una quantità positiva, il ribassamento cioè deve essere contenuto nella distanza netta
di interpiano. Il messaggio segnala una incongruenza che può essere eliminata intervenendo
sul valore del ribassamento, sull'altezza di interpiano o sulle altezze delle travi adiacenti.
• ! Tipo n inammissibile per il solaio s al livello p
Il messaggio segnala che al solaio in questione è stato assegnato un tipo di impalcato non
ancora definito. A seconda dei casi, può trattarsi di un errore nell'assegnazione dell'indice del
tipo o di una dimenticanza nella definizione dei tipi di impalcato che può essere corretta
intervenendo sugli sheet corrispondenti.
• ! Nessuna trave di supporto al solaio n del livello p
Il messaggio segnala l’assenza delle travi di supporto per il solaio in questione.
L’incongruenza può essere eliminata inserendo le travi sul contorno del solaio.
• Il solaio s al livello p ha lati privi di supportato (supporti validi n/m)
Il messaggio è simile al precedente con la differenza che il controllo ha evidenziato la
presenza sul contorno del solaio di n travi su m campate definite. Questa potrebbe essere una
situazione lecita nel caso che il solaio in questione sia a sbalzo oppure potrebbe essere
sintomo si una definizione errata del campo solaio nel caso che il solaio debba scaricare
teoricamente su più travi.
• ! La platea n non possiede tutte le travi di contorno
Il programma controlla la presenza di tutte le travi di contorno per ciascuna platea e segnala
le eventuali omissioni. La presenza delle travi di bordo è indispensabile per il corretto
funzionamento del modello di piastra nervata in fondazione, quindi l’incongruenza può essere
eliminata inserendo le travi mancanti.
• ! Presenti impalcati nervati in fondazione
• Il messaggio segnala la presenza di un impalcato nervato in fondazione. Gli impalcati di
fondazione vengono trattati come platee, quindi bisogna definirli con tipo soletta.
• ! Per la zona solaio n non è definita la campata di contorno
• Il messaggio segnala la presenza di una zona solaio in cui mancano alcune o tutte le campate
di contorno. Per eliminare l’incongruenza inserire le campate mancanti.
• La trave n non ha pilastri di supporto al livello p"
• Il messaggio segnala la presenza di una trave senza i pilastri di supporto. Si tratta di un
messaggio di attenzione che invita l’utente a controllare l’eventuale presenza di travi isolate
dal resto della struttura che comporterebbe delle singolarità nel sistema risolvente. Il
messaggio è da ignorare nelle situazioni a graticcio, cioè quando la trave è connessa al resto
della struttura attraverso le altre travi del grigliato.
• Il montante n continua sotto il livello di fondazione
I pilastri posti a livelli inferiori a quello di fondazione della linea montante a cui appartengono
non sono considerati nell'analisi. Assegnare ad essi una sezione non nulla, anche se non
produce alcun effetto riguardo la risposta strutturale, può ingenerare confusione in chi legge i
dati, per cui in questi casi il messaggio è rilasciato come avvertimento. A seconda dei casi, si
può intervenire assegnando la sezione 0 ai pilastri posti al di sotto del livello di fondazione del
montante o variando proprio quest'ultimo dato.
• Sezione del plinto n di dimensioni inferiori al pilastro sovrastante
Il programma controlla la successione delle sezioni lungo la linea montante ed avverte se
riscontra delle incongruenze. In questo caso si riscontra l’incompatibilità tra la sezione del
plinto e quella del pilastro sovrastante. Per rimuovere l’incongruenza modificare la sezione del
plinto inserendone una con dimensioni superiori o al più uguali a quelle del pilastro superiore.

124
• Sezioni incompatibili nel montante n tra i livelli p0 e p1
Il programma controlla che la sezione assegnata a ciascun pilastro rientri nella superficie di
impronta del pilastro immediatamente sottostante, condizione che si assume irrinunciabile. Il
messaggio segnala la presenza di una incongruenza a questo riguardo. Per ovviare vanno
assegnate nuove sezioni attraverso il foglio Pilastri.
• Imposta sezione s alla trave n del livello p
Nel caso dell'accorpamento di travi contigue dovuto all'assenza del pilastro intermedio di
supporto, il programma estende anche alla seconda delle due travi da accorpare la sezione
della prima. Nel caso che ciò comporti una variazione di sezione rispetto a quanto previsto in
sede di assegnazione dati, il messaggio fornisce un avvertimento al riguardo.
• ! Salto in fondazione tra i livelli p0 e p1 al montante n
Come già detto, il programma consente l'analisi delle strutture di fondazione (travi rovesce e
plinti) anche nel caso di disposizione su più livelli. In tal caso la fondazione è analizzata come
un insieme di graticci elastici, su suolo alla Winkler, interconnessi tra loro dai pilastri di
interpiano; in effetti, il fatto che questi intervengano con la loro deformabilità assiale permette
una descrizione staticamente accurata della struttura. Tuttavia il salto che si viene a creare tra
travi di fondazione contigue non può essere, per l'organizzazione interna del programma, di
più di un livello. Il messaggio segnala una incongruenza rispetto a questa condizione che
deve essere eliminata attraverso una modifica dei dati.
• Aggiunte terminazioni al pannello definito sotto trave n al liv. p
Il messaggio avvisa che sono state aggiunte automaticamente travi o pilastri per riquadrare il
pannello.
• ! Manca il supporto alla parete n al liv. p
Il messaggio avvisa che sotto la parete indicata manca la trave di supporto.
• ! Parete di luce nulla sotto la trave n al liv. p
Il messaggio avvisa che sotto la trave indicata (alla quale da input è stato assegnato lo
spessore del pannello sottostante) c’è una parete di luce nulla. Per eliminare l’incongruenza
basta eliminare la parete.
• Montante n sovrapposto al montante m e non accorpabile
Il messaggio notifica la presenza di due montanti sovrapposti entrambi collegati da campate
differenti e quindi non accorpabili.
• ! La campata n è parzialmente sovrapposta alla campata m
Il messaggio notifica la presenza di due campate parzialmente sovrapposte.
• ! Nessun elemento di fondazione sotto il pilastro n
Il messaggio avvisa che il pilastro indicato non è connesso a nessun elemento di fondazione
(trave rovescia o plinto). Per eliminare l’incongruenza inserire la fondazione.
• ! Nessun pilastro risulta definito
Non risulta inserito nessun pilastro. Per risolvere l’incongruenza inserire i pilastri.
• Nessuna trave risulta definita
Non risulta inserita nessuna trave. Per risolvere l’incongruenza inserire le travi.

La lista dei messaggi di “elastica”


Nel prosieguo del paragrafo sono di seguito elencati i vari messaggi di errore che possono risultare a
seguito dell’analisi elastica
• ! Scorrimento assoluto limite superato nel montante n al liv. p
Si tratta del messaggio che avverte la mancanza di soddisfacimento della verifica degli
spostamenti assoluti.
• ! Scorrimento relativo limite superato nella campata n al liv. p
Si tratta del messaggio che avverte la mancanza di soddisfacimento della verifica degli
spostamenti relativi di interpiano.
• ! Tensione amm. del terreno superata di t kg/cmq sotto la tr. n
A seguito dell’analisi del graticcio o della platea di fondazione il programma verifica le tensioni
ammissibili sul terreno al di sotto di ciascuna trave e riporta gli eventuali superamenti.
• ! Tensione amm. terreno superata del t% sotto il plinto n
A seguito dell’analisi del graticcio o della platea di fondazione il programma verifica le tensioni
ammissibili sul terreno al di sotto dei plinti e riporta gli eventuali superamenti.
• Ignorati i carichi assegnati al pilastro n al livello p
Il messaggio avverte che per ragioni di modellazione sono stati ignorati i carichi assegnati in
testa al pilastro indicato.

125
La lista dei messaggi di “scansione”
Nessuna

La lista dei messaggi di “travi”


A seguito del progetto delle travi possono risultare i seguenti messaggi.
• ! TauC1 superata del t% nella trave n del livello p
Il messaggio avverte che il mancato soddisfacimento della verifica a taglio o torsione per la
trave in esame. La sezione è sottodimensionata a taglio o a torsione.
• ! Af/Ac = t% nella zona sinistra della trave n al livello p
• ! Af/Ac = t% nella zona centrale della trave n al livello p
• ! Af/Ac = t% nella zona destra della trave n al livello p
Questi tre messaggi avvertono riguardo al superamento della percentuale massima di
armatura indicata nelle specifiche generali con riferimento alle tre zone di verifica.
• ! Af/Ac = t% nella zona sinistra della trave n al livello p (SLU)
• ! Af/Ac = t% nella zona centrale della trave n al livello p (SLU)
• ! Af/Ac = t% nella zona destra della trave n al livello p (SLU)
Questi tre messaggi hanno lo stesso significato dei tre precedenti ma con riferimento
all’armatura calcolata per lo stato limite ultimo.
• ! Lembo superiore della zona n non coperto da armatura
• ! Lembo inferiore della zona n non coperto da armatura
Questi messaggi avvertono quando un lembo possiede meno di due ferri.
• ! Verifica tensionale a flessione non soddisfatta: tr. n liv. p per c.
• ! Verifica tensionale a taglio non soddisfatta: tr. n liv. p per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica tensionale (a flessione o a taglio) per la trave e la
combinazione indicate.
• ! Verifica resistenza a flessione non soddisfatta: tr. n liv. p per c.
• ! Verifica resistenza a taglio non soddisfatta: tr. n liv. p per c.
• ! Verifica resistenza a taglio e torsione non soddisfatta: tr. n liv. p per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica della resistenza ultima (SLU) (a flessione o a taglio
o a taglio e torsione) per la trave indicata.
• ! Ampiezza fessure superata del t% (zona sinistra tr. n liv. p)
• ! Ampiezza fessure superata del t% (zona centrale tr. n liv. p)
• ! Ampiezza fessure superata del t% (zona destra tr. n liv. p)
Si tratta dei messaggi di mancata verifica dell’ampiezza massima delle fessure per la trave e
la zona indicate.
• ! Stato limite decompressione non verificato per travi al liv. p
Questo messaggio avvisa in caso di mancato soddisfacimento dello stato limite di
decompressione.

La lista dei messaggi di “pilastri”


A seguito del progetto dei pilastri possono risultare i seguenti messaggi.
• ! Pilastro-pannello n al livello p sottodimensionato a taglio per c.
Il messaggio avvisa sul superamento della tauc1 nel pilastro o pannello e per la combinazione
indicati.
• ! Sezione di piede sottodimensionata nel pilastro-pannello n al livello p
• ! Sezione di testa sottodimensionata nel pilastro-pannello n al livello p
• ! Af/Ac limite superato del t% al piede del pilastro-pannello n al livello p
• ! Af/Ac limite superato del t% in testa del pilastro-pannello n al livello p
Questi messaggi avvertono riguardo al superamento della percentuale massima di armatura
indicata nelle specifiche generali con riferimento alle due zone di verifica dei pilastri e dei
pannelli.
• Diametro delle staffe aumentato a t nel pilastro-pannello n al livello p
Il messaggio notifica il cambiamento del diametro delle staffe indicato nelle specifiche di
progetto, in seguito ad un mancato soddisfacimento delle verifiche.
• ! Verifica tensionale a flessione non soddisfatta: pilastro-pannello n liv. p per c.
• ! Verifica tensionale a taglio non soddisfatta: pilastro-pannello n liv. p per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica tensionale (a flessione o a taglio) per il pilastro-
pannello e la combinazione indicate.
• ! Verifica resistenza a flessione non soddisfatta: pilastro-pannello n liv. p per c. Ultima

126
• ! Verifica resistenza a taglio non soddisfatta: pilastro-pannello n liv. p per c. Ultima
Si tratta dei messaggi di mancata verifica della resistenza ultima (SLU) (a flessione o a taglio)
per il pilastro-pannello indicato.
• ! Ampiezza max fessure superata del t% nel pilastro n al liv. p
Si tratta dei messaggi di mancata verifica dell’ampiezza massima delle fessure nel pilastro
indicato.
• ! Stato limite decompressione non verificato nel pilastro n al liv. p
Questo messaggio avvisa in caso di mancato soddisfacimento dello stato limite di
decompressione.

La lista dei messaggi di “plinti”


A seguito del progetto dei plinti possono risultare i seguenti messaggi.
• ! Verifica tensionale a flessione non soddisfatta per il plinto n per c.
• ! Verifica tensionale a taglio non soddisfatta per il plinto n per c.
• ! Verifica tensionale a punzonamento non soddisfatta per il plinto n per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica tensionale (a flessione, a taglio o a punzonamento)
per il plinto e la combinazione indicati.
• ! Verifica resistenza a flessione non soddisfatta per il plinto n per c.
• ! Verifica resistenza a taglio non soddisfatta per il plinto n per c.
• ! Verifica resistenza a punzonamento non soddisfatta per il plinto n per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica della resistenza ultima(SLU) (a flessione, a taglio o
a punzonamento) per il plinto e la combinazione indicati.
• ! Af/Ac limite superato del t% al lembo n del plinto p
Questo messaggio avverte riguardo al superamento della percentuale massima di armatura
indicata nelle specifiche generali con riferimento al lembo indicato.
• ! Plinto n non equilibrabile
Questo messaggio avverte nel caso in cui una forte eccentricità di carico comporta la
mancanza di una reazione del terreno diretta verso l’alto.

La lista dei messaggi di “platee”


A seguito del progetto delle platee possono risultare i seguenti messaggi.
• ! Verifica tensionale a flessione non soddisfatta nella platea n per c.
• ! Verifica tensionale a taglio non soddisfatta nella platea n per c.
Si tratta dei messaggi di mancata verifica tensionale (a flessione o a taglio) per la platea e la
combinazione indicate.
• ! Verifica resistenza a flessione non soddisfatta nella platea n per c. Ultima
• ! Verifica resistenza a taglio non soddisfatta nella platea n per c. Ultima
Si tratta dei messaggi di mancata verifica della resistenza ultima (SLU) (a flessione o a taglio)
per la platea indicata.
• ! Ampiezza max fessure superata del t% nella platea n
Si tratta dei messaggi di mancata verifica dell’ampiezza massima delle fessure nella platea
indicata.
• ! Stato limite decompressione non verificato nella platea n
Questo messaggio avvisa in caso di mancato soddisfacimento dello stato limite di
decompressione.
• ! Af/Ac limite superato del t% nella platea n lungo la trave p
• ! Af/Ac limite superato del t% nella zona centrale della platea p
Questi messaggi avvertono riguardo al superamento della percentuale massima di armatura
indicata nelle specifiche generali con riferimento alle zone di verifica delle platee.

Foglio Vista solido


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Modello|Vista solido.
Il foglio “Solido” è un foglio di disegno che consente di visualizzare l’edificio in grafica tridimensionale
OpenGL. Per attivare questo foglio basta aprire il menù Visualizza e selezionare il comando tramite
mouse o tastiera.

127
Dopo aver attivato il comando di apertura del foglio, esso appare nel formato rappresentato nella
finestra successiva in cui è possibile individuare i diversi componenti preposti allo svolgimento delle
opportune operazioni di disegno.
La figura successiva mostra una finestra di Modello|Vista solida con l’indicazione dei diversi
componenti presenti:
• la barra degli strumenti, con i pulsanti associati agli strumenti di lavoro;
• la barra di stato, che riporta dei messaggi relativi allo strumento correntemente selezionato;
• l’area di disegno, col disegno prospettico della struttura.
Il rendering solido è effettuato direttamente dalla scheda video attraverso istruzioni OpenGL. La
velocità di esecuzione ed il grado di realismo dipendono quindi fortemente dalla potenza della scheda
video video istallata e dalle opzioni di accelerazione hardware (ActiveX) del sistema operativo. In
computer recenti (non obsoleti), ciò non costituisce comunque un problema.

Area di disegno
L’area di disegno, e di azione del mouse, è rappresentata da un piano sul quale viene proiettata la
vista tridimensionale dell’edificio in base alla posizione di un ipotetico osservatore.

Comandi di vista 3D
La vista tridimensionale riportata nel foglio è quella che un ipotetico osservatore potrebbe vedere dalla
sua posizione corrente. Se l'utente si identifica con questo ipotetico osservatore, utilizzando il mouse
potrà simulare operazioni di avvicinamento o allontanamento e di sorvolo.

Barra Strumenti
Descrizione delle opzioni e dei comandi attivabili mediante pulsanti:
Ruota: consente l’azione di rotazione.
Elicottero: consente l’azione di sorvolo tipo elicottero, cliccando e trascinando il mouse.
Vista di default: ridimensiona e centra il disegno in proporzione alle dimensioni della finestra.
Seleziona l’oggetto: consente la selezione e quindi la sincronizzazione di un oggetto solido.
Effetti di visualizzazione: attiva la finestra per la regolazione degli effetti di visualizzazione
Dinamica: attiva l’animazione dei modi di vibrazione ottenuti con l’analisi sismica.
Statica: attiva l’animazione dei modi deformativi dovuti alle azioni statiche.
Pushover: attiva l’animazione dei modi deformativi limiti dell’analisi nonlineare pushover.
Mappatura impegno: attiva la mappatura dell’impegno degli elementi visualizzati.
Anteprima di stampa: consente di attivare l’anteprima di stampa del modello solido

Azione rotazione oggetto


L’azione rotazione consente all’utente ruotare l’oggetto, cliccando e trascinando il mouse in una
direzione. La rotazione dipende dalla direzione in cui si muove il mouse.

Azione sorvola oggetto


L’azione sorvola consente all’utente di simulare spostamenti dell’osservatore, come se questi fosse a
bordo di un ipotetico aeroplano o di un elicottero in fase di sorvolo sulla struttura.
L’azione si esegue cliccando in un punto dell’area di disegno e, senza rilasciare, trascinare il mouse in
una nuova posizione.
In funzione degli spostamenti del mouse si ottiene una animazione grafica tridimensionale della
struttura, sensibile agli spostamenti dell’osservatore.

Azione vista di default


Ripristina la vista di default del modello solido.

128
Azione seleziona l’oggetto
Attivando questa azione è possibile visualizzare nella barra di stato della finestra Vista Solido le
informazioni relative all’oggetto cliccato. In tal modo sarà possibile ricercare l’elemento in maniera
molto spedita facendo uso anche della capacità di sincronizzazione del programma.

Pulsante
selezione

Elemento
selezionato

Sincronismo
automatico
della griglia
sull’elemento
selezionato

Effetti di visualizzazione solida


Cliccando sul pulsante viene aperta la finestra degli effetti di visualizzazione OpenGL tramite la
quale è possibile modificare la luce ambiente, diffusa, speculare, la brillantezza, la densità della

129
nebbia, nonché la risoluzione e la velocità dell’animazione. Tramite questa finestra è inoltre possibile
definire i colori di visualizzazione dell’impegno degli elementi presenti.

Visualizzazione solida per livelli e per elementi


Come per le altre finestre di visualizzazione è possibile aprire il foglio delle opzioni di disegno solido
mediante il pulsante quando la finestra è in primo piano, oppure attraverso il menù Stampa|
Opzioni|Disegno Solido. La finestra visualizzata si presenta come segue:
Mediante i CheckBox presenti è possibile attivare o disattivare la visualizzazione ai vari livelli di tutti gli
elementi strutturali presenti. In questo modo si può ispezionare il modello piano per piano ed elemento
per elemento.

Sposta la
tacca per
modificare

Indice del livello

Doppio clic
per
cambiare il
colore

130
Mappatura dell’impegno

Cliccando sul pulsante viene visualizzato un pannello che consente di scegliere fra otto mappe di
impegno:

Pannello dei tipi di impegno

Cliccando su uno dei pulsanti del pannello, si selezione il tipo di impegno da visualizzare nel modello
solido tridimensionale, mediante un opportuno codice colore indicativo dell’impegno richiesto ad ogni
singolo elemento resistente.
I parametri di impegno disponibili sono i seguenti:
Percentuale di armatura
Tensioni di riferimento per singola condizione di carico
Tensioni di riferimento per singola combinazione di carico
Tensioni di verifica nel cls per singola combinazione di carico
Tensioni di verifica nel ferro per singola combinazione di carico
Rapporti scorrimento raggiunto/scorrimento limite allo s.l. di danno (SLD)
Rapporti duttilità raggiunta/duttilità limite allo s.l. di salvaguardia vita (SLV)
Rapporti duttilità raggiunta/duttilità limite allo s.l. di collasso (SLC)

Pannello per la
selezione dell’ impegno

Descrizione del
parametro visualizzato

Come si vede alcune mappe di impegno sono riferite alle condizioni di carico, altre alle combinazioni
di carico. Le mappe degli impegni pushover sono inoltre riferiti ad una particolare direzione sismica.
Per cambiare il riferimento della mappa di impegno è possibile cliccare sui seguenti pulsanti della
barra dei comandi frequenti:

Consente di passare al riferimento successivo


Consente di passare al riferimento precedente

131
Mappa della Percentuale di armatura
Questa opzione consente di visualizzare nel modello solido la situazione di progetto delle armature in
tutti gli elementi progettati. Il parametro utilizzato è la percentuale dell’armatura longitudinale rispetto
all’area complessiva della sezione. Ad esempio, con i colori di default, verranno visualizzati in rosso gli
elementi più armati ed in blu quelli meno armati. Il tutto come di consueto è sincronizzato con il resto
del programma, cosicché le eventuali modifiche operate sui ferri vengono immediatamente aggiornate
e visualizzate.

Mappa delle Tensioni di riferimento per singola condizione di carico


Mappa delle Tensioni di riferimento per singola combinazione di carico
In queste opzioni la tensione di riferimento è quella quella massima di compressione valutata con la
formula classica di Navier sulla sezione dell’elemento considerata elastica ed interamente reagente. Il
parametro di impegno è ottenuto come rapporto tra tale tensione e quella massima a compressione
del calcestruzzo. Tale parametro, non essendo direttamente connesso a risultanze di progetto, è
efficace per la ricerca di sezioni eventualmente sovra o sottodimensionate rispetto alle altre.
Quiesto tipo di mappa è visualizzabile con riferimento alle singole condizioni di carico o alle
combinazioni di carico previste dal sistema normativo utilizzato.

Mappa delle tensioni di riferimento per singola condizione (Permanente) o per combinazione (Rara)

132
Mappa delle Tensioni di verifica nel cls per singola combinazione di carico
Mappa delle Tensioni di verifica nel ferro per singola combinazione di carico
Queste opzioni consentono di visualizzare nel modello solido la situazione di verifica, ripettivamente
per il calcestruzzo e per il ferro, in tutti gli elementi e per la combianzione corrente di carico. A
differenza del caso precedente in cui si assumevano come riferimento le tensioni elastiche a sezione
interamente reagente, in queste due mappe si fa riferimento alle tensioni reali presenti nei materiali,
così come ricavate dalle procedure di verifica.
In particolare per il calcestruzzo si fa riferimento alla massima tensione di compressione e per il ferro
alla massima tensione di trazione, registrata nell’elemento per la combinazione corrente di carico. Nei
due casi il parametro di impegno è valutato come rapporto fra la tensione massima e la
corrispondente tensione limite di verifica, valutata per il materiale secondo normativa.

Mappa delle tensioni di verifica per il calcestruzzo e per il ferro per combinazione Rara

Mappa di impegno scorrimento al limite di danno (SLD)


Mappa di impegno duttilità al limite di salvaguardia vita (SLV)
Mappa di impegno duttilità al limite di collasso (SLC)

Queste opzioni consentono di visualizzare nel modello solido l’impegno raggiunto negli elementi in
corrispondenza dei punti limite dell’analisi non lineare pushover, se questa risulti eseguita.
Per lo stato limite di danno l’impegno è costituito dal rapporto fra lo scorrimento orizzontale raggiunto
nella maglia di telaio (spostamento relativo di interpiano) e lo scorrimento limite assegnato per tale
stato limite. La visualizzazione di tale impegno si attribuisce alla trave superiore della maglia di telaio.
Per gli stati limite di salvaguardia vita e collasso l’impegno è rappresentato dal rapporto fra la duttilità
raggiunta e quella disponibile. Più in particolare, l’impegno di duttilità è espresso come il massimo dei
rapporti raggiunti nell’elemento fra le rotazioni plastiche e le rotazioni limite, in corrispondenza dello
stato limite selezionato.
Se indichiamo con:
lo scorrimento raggiunto nella maglia di telaio,
d lo scorrimento limite assegnato per lo stato limite di danno,
 la rotazione plastica in una particolare sezione dell’elemento,
y la rotazione limite di snervamento valutata per quella sezione,
u la rotazione limite di collasso valutata per quella sezione,
gli impegni di duttilità sono espressi come:
iDL = / d impegno al limite di danno sullo scorrimento orizzontale,
iDS = /u impegno al limite di salvaguardia vita sulla duttilità,
iCO = / u impegno al limite di collasso sulla duttilità.

133
Mappa di impegno al limite di danno (scorrimento orizzontale) per direzione sismica 0° e 90°

Mappa di impegno al limite di salvaguardia vita (duttilità) per direzione sismica 0° e 90°

Mappa di impegno al limite di collasso (duttilità) per direzione sismica 0° e 90°

134
Modi di vibrazione e modi deformativi
Nella vista solida sono inoltre presenti i comandi per la vista animata di modi di vibrazione o
deformativi, associati ai seguenti pulsanti:
Modi di vibrazione dell’analisi sismica dinamica o deformativi dell’analisi sismica statica
Modi deformativi da azioni statiche
Modi deformativi limite raggiunti nell’analisi pushover

La visualizzazione fornisce un quadro sintetico della risposta della struttura nelle diverse condizioni
esaminate, utile ad un miglior dimensionamento degli elementi.
In tutti i casi è possibile cambiare velocemente il modo visualizzato con la doppia opzione:
1) cliccando sui pulsanti della barra comandi
per passare al modo successivo
per passare al modo precedente
2) spostandosi sul modo desiderato in altre finestre presenti sul video e sfruttando così la
sincronizzazione tra le finestre di visualizzazione.

Modi deformativi da azioni sismiche


Se è stata effettuata l’analisi in zona sismica, tramite il pulsante è possibile visualizzare il
comportamento dinamico dell’edificio.
L’insieme dei modi visualizzati e dei fattori di partecipazione corrispondenti fornische un quadro di
insieme della risposta dinamica della struttura. Un esame attento dei singoli modi fornisce inoltre
ulteriori informazioni utili ad un migliore dimensionamento degli elementi. Così, ad esempio.
accoppiamenti traslazionali/torsionali eccessivi o deformazioni localizzate segnalano problemi di
dissimmetria di insieme o di sottodimensionamento in elementi.

135
Modi deformativi da azioni statiche
Se è stata effettuata l’analisi, tramite il pulsante è possibile visualizzare il comportamento
dell’edificio sotto i carichi statici. Risultano evidenti situazioni di deformabilità eccessiva, non
desiderata.

Modi deformativi limite dell’analisi pushover


Se è stata effettuata l’analisi statica non lineare pushover, tramite il pulsante è possibile
visualizzare i modi deformativi corrispondenti al raggiungimento dello stato limite salvaguardia vita
(danno severo).
In questo caso i riferimenti del modo visualizzato sono la direzione sismica (espressa come angolo
antiorario rispetto all’asse x) e la distribuzione delle accelerazioni sull’altezza del fabbricato (costante
o lineare sull’altezza).

E’ utile scorrere i diversi modi ed esaminare il comportamento strutturale al variare della direzione
sismica e dell’ipotesi di distribuzione delle accelerazioni. La visualizzazione segnala i meccanismi
secondo cui la struttura raggiunge il collasso e permette di riconoscere gli elementi più fortemente
coinvolti; fornendo informazioni direttamente utili ad un migliore dimensionamento.

136
Menù Analisi
Definite le caratteristiche geometriche e di carico della struttura, con i comandi del menù Analisi è
possibile scegliere il tipo di analisi sismica (statica o dinamica), la norma sismica di riferimento, il
sistema normativo (alle tensioni ammissibili o agli stati limite) e gli altri parametri correlati. Inoltre, da
questo menù si può avviare l’analisi elastica ed eventualmente le analisi non lineari di tipo pushover o
di adattamento plastico, attivabili queste ultime solo a valle del progetto armature e nell’ambito del
sistema normativo agli stati limite.
Le opzioni del menù Analisi sono le seguenti:
 Analisi elastica
 Statica Nonlineare
 Adattamento Plastico
 Contesto Normativo
 Parametri Sismici
 Spettri Sismici
 Opzioni di Analisi
 Opzioni di Verifica
 Fattori di combinazione azioni
 Fattori su materiali e verifiche
 Risultati Analisi
 Diagrammi sollecitazioni
 Classe di rischio (Sismabonus)
 Miglioramento sismico
 Verifiche geotecniche

137
Sottomenù Risultati di analisi e Diagrammi sollecitazioni

Fasi di analisi
Il programma prevede tre comandi di analisi corrispondenti alle prime tre opzioni del menù.

Analisi elastica
Con la prima opzione si avvia l’analisi elastica, che comprende l’analisi dei carichi, l’analisi per singole
azioni (permanente, variabili, termica e sismica, valutata quest’ultima con analisi statica o dinamica) e
l’inviluppo delle sollecitazioni per le diverse combinazioni da considerare.

Analisi statica nonlineare (pushover)


Con la seconda opzione si avvia invece l’analisi sismica statica nonlineare (pushover), attivabile solo
nel caso si sia scelto il sistema normativo Ntc08, Ntc18 oppure Eurocodici, sia presente l’azione
sismica e le armature siano già dimensionate. In questi sisteni normativi c’è la possibilità, infatti, di
valutare il comportamento nonlineare dell’edificio nelle varie direzioni del moto sismico, per
conseguire le seguenti finalità [Opcm 3274 p.4.5.4.1, Ntc08 p.7.3.4.1, Ntc18 p.7.3.4.2, EN1998-1
p.4.3.3.4.2]:
• valutare i rapporti di sovraresistenza u/1 che interviene nel calcolo del fattore di struttura q,
• verificare l’effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati col fattore di
struttura q,
• in sostituzione dei metodi di analisi lineari per gli edifici di nuova costruzione,
• come metodo di valutazione della capacità di edifici esistenti.
A tal scopo Edisis consente di effettuare un’analisi nonlineare al passo per scansione angolare, con
carichi verticali fissi e carichi orizzontali variabili. Ciò consente di valutare a seguito del progetto delle
armature il fattore di struttura effettivamente disponibile per l’edificio.

Analisi nonlineare ad adattamento plastico (shakedown)


Con la terza opzione si avvia invece l’analisi ad adattamento plastico (shakedown), attivabile solo nel
caso si sia scelto il sistema normativo agli stati limite e ad armature già dimensionate.
Tale analisi può essere utilizzata anche in zona non sismica nel caso si voglia tener conto della
ridistribuzione di sollecitazioni dovuta alle deformazioni plastiche ed ottenere in tal modo una riduzione
delle punte tensionali ed una migliore uniformità nella disposizione delle armature.
La normativa, anche se tollera procedimenti approssimati di tipo empirico, prevede che quest’effetto
sia valutato mediante una analisi elasto-plastica nonlineare [Ntc96 Dm 9/1/96 p.4.1.1.3, Ntc08
p.4.1.1.1, Ntc18 p.4.1.1.1].

Tempi di esecuzione
La fase di analisi elastica è molto rapida, con evidenti vantaggi per l’utente che può esplorare diverse
soluzioni progettuali, migliorando man mano il dimensionamento iniziale.
Se usato in questo modo, Edisis diventa uno strumento efficace di progettazione. Il raggiungimento
della soluzione ottimale di progetto, infatti, si ottiene affinando gradualmente la soluzione iniziale e
richiede quindi una successione di analisi da effettuare ogni volta con piccole modifiche nei dati di
progetto. La rapidità di esecuzione del programma e la facilità di introduzione delle modifiche
diventano pertanto una caratteristica estremamente utile per chi voglia produrre strutture
dimensionate in maniera accurata ed economicamente vantaggiose.

138
Le fasi di analisi nonlineari (pushover e adattamento plastico) sono invece sensibilmente più lunghe
dell’analisi elastica, in quanto sono basate su processi iterativi al passo, molto più onerosi in termini di
tempo rispetto al caso elastico lineare. C’è però da dire che i tempi tutto sommato rimangono spesso
al di sotto del minuto e, se si effettua un confronto con altri codici dotati di analisi nonlineare, la
velocità di Edisis anche su questo campo rimane in assoluto la più alta. Inoltre, è superfluo eseguire
l’analisi ad adattamento plastico nella fase iniziale in cui si cerca di definire al meglio il
dimensionamento, per cui la sua maggiore lentezza non appesantisce in termini concreti lo
svolgimento della sessione di lavoro.

Modello strutturale dell'edificio


Il programma vede l’edificio come una struttura tridimensionale composta da una insieme di elementi
3D, interconnessi attraverso nodi a dimensione finita. Coerentemente con le caratteristiche degli
edifici in cemento armato, il modello tiene conto del contributo irrigidente dei solai mediante degli
elementi finiti appositamente studiati. L'analisi dinamica è svolta con le modalità prescritte dalle
Norme, determinando i modi di vibrazione della struttura, valutando gli effetti delle componenti
orizzontale e verticale della accelerazione sismica e combinando le sollecitazioni associate a ciascun
modo con le regole SRSS e CQC. E' possibile, inoltre, assegnare una eccentricità accidentale delle
masse e tenerne conto ai fini dell'analisi sismica, sia statica che dinamica. L'analisi modale utilizza un
algoritmo agli autovalori di tipo restarted Lanczos altamente ottimizzato e direttamente integrato nel
modellatore, caratterizzato da estrema velocità di calcolo.

Modellazione della struttura


L’edificio è visto come composto da un insieme di elementi resistenti (travi e pilastri) pensati collegati
tra loro da nodi rigidi di dimensione trasversale finita. Sia le travi che i pilastri sono trattati dal
programma come travi inflesse di spessore finito, secondo la teoria delle travi tozze deformabili a
taglio, con deformabilità torsionale. Sia le travi che i pilastri sono considerati assialmente deformabili.

Il nodo rigido
Come indicato in figura, la dimensione trasversale del nodo è definita dall'ingombro massimo delle
travi e dei pilastri che vi convergono e si tiene conto della sua parziale deformabilità arretrando,
secondo quanto suggerito dalla normativa giapponese sull'argomento (si veda: Muto K., Analisi della
progettazione antisismica degli edifici, Flaccovio Editore, Palermo, 1983), le sezioni terminali delle
travi e dei pilastri che vi convergono di una quantità pari al 25% dello spessore dell'elemento e
comunque limitata dalla mezzeria del nodo.

Gli elementi
Ciascun elemento si compone così di tre parti: due tratti rigidi di estremità, ciascuno di ampiezza pari
al semi-spessore del nodo diminuito del 25% dello spessore dell'elemento, ed un tratto centrale
deformabile di luce attiva inferiore alla lunghezza lorda dell'elemento.
In presenza di dimensioni trasversali tipicamente ben maggiori di un decimo della luce dell'elemento,
non appare in effetti giustificata l'ipotesi di comportamento alla De Saint Venant tipica di analisi
condotte manualmente. L'uso di elementi deformabili a taglio, collegati attraverso nodi di dimensione
finita, rappresenta quindi un sostanziale miglioramento del modello di calcolo e corrisponde ad una
schematizzazione pressoché standard in analisi automatica delle strutture fin dai primi anni '60 (si
veda: Clough, Wilson, King, Large capacity multistory frame analysis, J.Struct.Div. ASCE, aug. 1963).

139
In effetti tale modellazione, presente in Edisis fin dai primi anni ’80 ed ormai generalmente utilizzata,
fornisce una descrizione del comportamento della struttura insieme più accurata e più semplice di
quella fornita dalla ipotesi irrealistica, di elementi con sezione infinitesima rispetto alla luce e nodi
puntiformi, che viene adottata, per semplicità di calcolo, nell'ambito di analisi condotte manualmente.
Si perde in effetti la necessità, tipica dei procedimenti manuali, di distinguere i pilastri normali, per i
quali si considera ancora valido un comportamento alla De Saint Venant, dalle pareti a mensola,
soggette a tutt'altra schematizzazione, e si elimina al contempo il bisogno di ricorrere, in fase di
verifica, a regole empiriche di spuntatura dei momenti ai nodi, anche queste tipiche dei procedimenti
manuali.

Si osservi che l'introduzione di nodi rigidi a dimensione finita rende più complesse tanto le condizioni
di congruenza della deformazione degli elementi che le condizioni di equilibrio al nodo. In particolare,
da un punto di vista cinematico, la rotazione del nodo provoca anche uno scorrimento trasversale tra
le sezioni terminali degli elementi che vi concorrono. Ugualmente, nelle equazioni di equilibrio alla
rotazione del nodo, oltre ai momenti agenti nelle sezioni terminali degli elementi, compaiono anche i
momenti prodotti dai carichi e dagli sforzi di taglio applicati al nodo. Ne derivano sensibili differenze di
comportamento rispetto al modello semplificato basato su elementi privi della dimensione trasversale.
La differenza diventa in particolare rilevante nel caso di travi corte poste tra pilastri di grosso
spessore. In tal caso, il modello adottato valuta in pieno il contributo alla rigidezza complessiva offerto
dal comportamento a mensola Vierendel dell'insieme dei due pilastri affiancati e ne descrive in modo
più adeguato lo stato di sollecitazione.

L’elemento implementato è basato sulla soluzione generale di De Saint Venant (si veda “Petrolo,
Casciaro, 3d beam element based on De Saint Venant’s rod theory, Computers & Structures, 2004“).
La sua geometria è descritta assegnando la lunghezza, la sezione e l’orientazione nello spazio
definita dal versore { ix, iy, iz } del sistema di riferimento locale { x, y, z }. I due nodi i e j sono associati
alla sezione iniziale e finale dell’elemento mentre di e dj rappresentano la differenza di posizione tra il
centro della sezione terminale ed il nodo corrispondente. In termini meccanici l’elemento è definito
dalle forze nodali fi e fj e dai momenti nodali mi e mj, associati rispettivamente agli spostamenti nodali
ui, uj ed alle rotazioni nodali i, j.

140
Al fine di arricchire la descrizione cinematica, l’elemento contempla anche dei modi deformativi tipo
bolla (bubble functions) controllati da parametri interni (non nodali). Ciò rende l’elemento
particolarmente adatto alle analisi dinamiche con massa distribuita, essendo capace di cogliere modi
deformativi locali (che non coinvolgono spostamenti di estremità).

I disassamenti
La definizione di fili fissi e quindi di rastremazioni eccentriche nelle sezioni dei pilastri comporta un
disassamento orizzontale fra i pilastri di una stessa linea montante. Questo fatto ovviamente influenza
in modo non trascurabile il comportamento della struttura in quanto, se le sezioni dei due pilastri
concorrenti nello stesso nodo non sono allineate, lo sforzo normale del pilastro superiore induce in
quello inferiore anche un momento dovuto all'eccentricità tra i due baricentri. Il programma tiene conto
di questo fenomeno utilizzando un nodo rigido eccentrico che permette una descrizione esatta della
cinematica del nodo.

Comando Analisi elastica


Scegliendo l'opzione Analisi elastica dal menù Analisi, il programma esegue in successione le
seguenti fasi di calcolo:
• analisi dei carichi,
• soluzione elastica per ogni azione di carico,
• calcolo ed inviluppo delle sollecitazioni.

Con l’analisi dei carichi si determinano gli effetti del peso proprio della struttura e si computano gli
scarichi dei solai sulle travi portanti, i carichi trasmessi sui pilastri e le masse sismiche.
Si prosegue con la costruzione del modello strutturale agli elementi finiti e si determina la soluzione
elastica globale per ciascuna delle condizioni di carico previste.
Infine si procede al calcolo delle sollecitazioni agenti su ogni elemento e al loro inviluppo secondo le
combinazioni previste dalle norme per il sistema normativo selezionato.
Di seguito, le diverse fasi dell'analisi verranno descritte in dettaglio.

141
Analisi dei carichi
L’analisi dei carichi (pesi propri, scarichi dei solai, forze concentrate, ecc...) è svolta in automatico dal
programma sulle informazioni geometriche e di carico definite in input.

Pesi propri
I primi carichi presi in considerazione nell'analisi sono i pesi propri dei singoli elementi, calcolati in
base alle dimensioni delle sezioni, assumendo il peso specifico del calcestruzzo specificato nel foglio
Dati|Calcestruzzo. I pesi propri di travi e pilastri vengono considerati come carichi distribuiti
permanenti agenti lungo tutto l’elemento.

Carichi sui solai


In presenza di solai, il programma procede alla ripartizione dei carichi accidentali e variabili sulle travi
interessate, sulla base dei dati forniti in input. Come descritto nel menù Dati, i carichi indotti dalla
presenza dei solai sono distinti in tre voci:
• peso proprio
• sovraccarico permanente
• carico variabile
La distinzione tra peso proprio e sovraccarico permanente, trattandosi di carichi agenti nell'ambito
della stessa condizione di carico (carico permanente), è dovuta al fatto che essi sono considerati
agenti su superfici di carico diverse.
Per peso proprio si intende il peso a metro quadro di solaio dal filo superiore della trave fino
all'intradosso del solaio, escluso l'intonaco. Il peso proprio totale di ciascun solaio viene quindi
computato per una superficie al netto delle travi perimetrali e scaricato solo ed esclusivamente sulle
travi portanti.
Per sovraccarico permanente, si intende l'ulteriore quota di carico permanente agente sia sul solaio
che sulle travi che lo delimitano, ad es. l'intonaco, il massetto, la pavimentazione ed i tramezzi,
qualora il peso di questi ultimi venga considerato ripartito per mq di solaio. La superficie interessata è
in tal caso il campo solaio definito dalla posizione dei fili fissi dei montanti su cui incide.
Il sovraccarico totale viene scaricato sia sulle travi portanti che, per la superficie direttamente
interessata, sulle travi di collegamento. Il carico variabile viene trattato allo stesso modo del
sovraccarico permanente.

Carichi direttamente applicati


Tutti i restanti carichi agenti sulla struttura, che non sono prodotti dal peso proprio e dai solai descritti
in input, sono considerati dal programma solo se assegnati nella fase di input come carichi esterni
direttamente agenti sulle travi o sui pilastri.

Massa sismica
Il computo delle masse sismiche viene condotto elemento per elemento. In particolare, i carichi
variabili intervengono solo nella percentuale fissata dai coefficienti di riduzione del sovraccarico
assegnati nella fase di input, in funzione del sistema normativo selezionato:
Dm 16/01/96
Nel caso di analisi sismica secondo il Dm 16/01/96, la massa sismica W dell’elemento viene valutata
secondo la seguente relazione:
W =G+sQ

in cui G è la massa sismica dovuta ai carichi permanenti, sQ l’aliquota dovuta a quelli variabili, ridotta
col fattore riduttivo s in funzione della destinazione d’uso del piano. Il fattore s corrisponde al
coefficiente di riduzione del sovraccarico crs, assegnato a ciascun elemento (vedi Cap. 4-Dati).
Dm 14/01/08
Nel caso di analisi sismica secondo il Dm 14/01/08, la massa sismica W dell’elemento viene valutata
secondo le seguenti relazioni:
W = G + 2 Q

in cui G è la massa sismica dovuta ai carichi permanenti, 2 Q l’aliquota ridotta legata a quelli
variabili. Il fattore riduttivo 2 corrisponde al coefficiente psi_2 assegnato a ciascuna condizione di
carico (vedi Cap. 4).

142
Massa sismica distribuita o concentrata
In Edsiis è possibile scegliere il tipo di distribuzione della massa calcolata in precedenza sugli
elementi. Si può optare di equiripartire la massa dell’elemento sui nodi di estremità oppure utilizzare
una ripartizione uniforme lungo l’elemento. La prima opzione, di concentrare le masse nei nodi,
corrisponde ad una semplificazione largamente utilizzata, ma che può tuttavia risultare inadeguata in
quanto trascura i modi deformativi locali degli elementi, che possono essere particolarmente
significativi in elementi snelli, specie ai fini della valutazione degli effetti prodotti dalla accelerazione
sismica verticale. L’opzione è resa disponibile per comodità di controllo in confronto a risultati forniti da
altri programmi di analisi. Edisis utilizza, infatti, come default, la distribuzione reale delle masse ed
integra l'energia cinetica su tutta la lunghezza degli elementi (massa uniformemente ripartita). L'uso di
elementi la cui cinematica è arricchita da variabili interne consente una accurata messa in conto dei
contributi deformativi locali. La differenza tra i due modi di procedere risulta evidente in presenza di
modi di vibrazione locali, del tutto ignorati dall'analisi a masse concentrate.

Soluzione elastica per singole azioni di carico


Il programma prevede l’inserimento di diverse azioni di carico (chiamate anche condizioni di carico).
Sono del seguente tipo: azione permanente, azioni variabili statiche, azione sismica, azione da
distorsioni plastiche. Il programma consente di mettere in conto diverse azioni variabili statiche
attraverso il foglio Dati|Carichi.
In funzione del sistema normativo sismico selezionato, sono considerate le seguenti azioni.

Azioni di carico per verifiche agli stati limite


• azione permanente,
• azione variabile statica (termica, neve, vento ecc.),
• azione sismica,
• azione nonlineare da deformazioni plastiche.
Azioni di carico per verifiche alle tensioni ammissibili
• azione permanente,
• azione variabile statica,
• azione sismica.

Azione permanente
L’azione di carico permanente comprende il peso proprio della struttura e i carichi assegnati come
permanenti sulle travi, sui pilastri e sui solai.

Azioni variabili statiche


L’azione di carico variabile statica comprende invece i carichi variabili assegnati sulle travi, sui pilastri
e sui solai. L’utente può definire diverse azioni variabili statiche (es. abitazioni, neve, vento ecc.), a
ciascuna delle quali sono associati fattori specifici di combinazione, ed assegnare a ciascun elemento
la condizione di carico variabile agente.

Azione termica
L’azione di carico termico è data dalle variazioni di temperatura definite sui pilastri e sulle travi.

Azione da distorsioni plastiche


L’azione da distorsioni plastiche è una azione di carico auto-equilibrata che corrisponde alla
ridistribuzione delle sollecitazioni determinata in automatico dal programma con l’analisi ad
adattamento plastico.

Azioni sismiche nell’analisi statica


Nel caso di analisi statica, sono considerate due condizioni di carico laterale, sisma in direzione X e
sisma in direzione Y, più una condizione di carico verticale. A queste si aggiunge una ulteriore
condizione che tiene conto del momento torcente dovuto all'eccentricità accidentale prevista dalle
Norme per questo tipo di edifici. Le tre (o quattro) condizioni sono combinate nella successiva fase di
calcolo delle sollecitazioni in modo da tener conto dell'angolo di incidenza del sisma che risulta di volta
in volta più restrittivo nei riguardi della singola componente di sollecitazione considerata.

143
Azioni sismiche nell’analisi dinamica
Nel caso di analisi dinamica per azione sismica orizzontale, viene considerata una condizione di
carico separata per ciascuno dei modi di vibrazione della struttura, tenendo conto ogni volta del fattore
di partecipazione conseguente all'angolo di incidenza del sisma più restrittivo.

Azioni sismiche verticali


Nel caso di analisi secondo Ntc96 si mette in conto per le travi a sbalzo una accelerazione sismica
verticale pari a  0.4 g, ulteriormente amplificata tramite il fattore di protezione I assegnato.
Nel caso di analisi secondo Ntc08, Ntc18 o Eurocodici si mette in conto un’eccitazione verticale,
funzione di uno spettro di risposta definito dalla Norma, utilizzando il fattore di struttura verticale
assegnato nel foglio Parametri sismici.

Azioni di completamento modale


Una rappresentazione spettrale completa richiederebbe un numero di modi di vibrazione pari al
numero totale di variabili utilizzate dalla descrizione cinematica della struttura, quindi dell'ordine delle
migliaia o decine di migliaia di modi nel caso di edifici di media complessità, cosa per ovvi motivi
impraticabile. Generalmente l'analisi viene estesa solo a qualche decina di modi, quelli a maggiore
periodo proprio, i più significativi ai fini della risposta dinamica, almeno nel caso di edifici multipiano
soggetti ad accelerazione sismica orizzontale. Tuttavia, malgrado che l'elevata ottimizzazione degli
algoritmi utilizzati da Edisis consenta di estendere di molto il numero dei modi da mettere in conto, in
presenza di accelerazione verticale o di strutture non riconducibili al tipico edificio multipiano regolare,
la rappresentazione modale potrebbe risultare non sufficiente a caratterizzare completamente la
risposta della struttura.
Per ovviare a ciò, Edisis utilizza il completamento modale: introduce cioè ulteriori modi di vibrazione
che completano lo spettro già calcolato raccogliendo gli effetti dei modi a basso periodo trascurati
dall'analisi modale. Il completamento modale svolge un ruolo particolarmente significativo nella
valutazione degli effetti della componente verticale dell'accelerazione sismica che, tipicamente, tende
ad eccitare prevalentemente i modi a basso periodo di vibrazione.

Analisi sismica statica


Se è stata selezionata l'opzione Analisi Statica, l'analisi è condotta considerando un sistema di forze
statiche equivalenti, nei riguardi delle sollecitazioni indotte, all'effetto dinamico del sisma.

Forze sismiche
Come imposto dalle norme, sono considerate due condizioni di carico indipendenti, ciascuna delle
quali contempla un sistema di forze orizzontali, agenti in direzione X per la prima condizione ed in
direzione Y per la seconda, poste in corrispondenza dei baricentri delle masse dei singoli impalcati e
di entità proporzionale al prodotto hW della massa sismica complessiva W afferente all'impalcato per
la quota h di questo a partire dallo spiccato delle fondazioni.
A queste si aggiungono le ulteriori condizioni di sisma torcente, che si ricava in base alla eccentricità
accidentale assegnata, e di sisma verticale avente distribuzione analoga alle azioni orizzontali.

Coppie torcenti addizionali


Si ricorda che secondo Ntc96 gli effetti torcenti addizionali devono essere considerati nel caso di
edifici a pianta allungata, con rapporto dimensionale D/B (dimensione max/dimensione min) maggiore
di 2.5. In queste situazioni l’eccentricità addizionale può essere valutata con le seguenti espressioni
ed assegnata nel foglio delle Opzioni di analisi:

  
e  0.03  0.02 D  2.5 D
B
se 2.5  D  3.5
B

e  0.05 D se 3.5  D
B
essendo D e B rispettivamente le dimensioni massima e minima in pianta dell’edificio.
In ogni caso e indipendentemente dal sistema normativo selezionato, la valutazione della azioni
sismiche torcenti dipende dal valore dell’eccentricità direttamente assegnata dall’utente. Le azioni
sismiche torsionali sono trattate come una condizione di carico indipendente e i loro effetti sono
combinati con gli effetti delle altre condizioni sismiche direzionali (X, Y, Z) con la legge di
combinazione della radice quadrata della somma dei quadrati.

144
Foglio Risultati dell'analisi statica
A valle dell’analisi elastica il programma riporta su video un foglio con i risultati più significativi
dell’analisi sismica statica eseguita.
Per ciascuno dei piani dell'edificio sono riportati:
• la massa sismica del piano,
• le posizioni dei baricentri dei taglianti,
• il tagliante per la combinazione al limite ultimo e al limite di danno.

I dati forniti consentono di ricavare un quadro sintetico ma completo delle forze in gioco e del
comportamento statico d’insieme dell'edificio e possono essere utilizzati per una verifica del
dimensionamento effettuato. L’animazione 3D può dar l’idea sul tipo di moto prodotto dall’azione e
quindi sulla distribuzione delle rigidezze nell’edificio. In particolare se l’animazione relativa a sisma
lungo X o Y denota una evidente asimmetria (effetti torcenti) occorre intervenire sul dimensionamento
degli elementi in maniera da scongiurare gli effetti torcenti.

Analisi sismica dinamica


Se è stata selezionata l'opzione Analisi Dinamica, l'analisi è condotta in campo dinamico con la
tecnica degli spettri di risposta. Vengono cioè, in via preliminare, determinati i modi propri di
vibrazione della struttura e quindi la risposta al sisma di ciascuno di essi in base allo spettro di
risposta fornito dalla norma scelta. Il singolo contributo modale è quindi visto come una condizione
indipendente di carico da combinare con i contributi degli altri modi in sede di calcolo delle
sollecitazioni con la regola di combinazione scelta. Il risultato di tale inviluppo è disponibile a valle
dell’analisi. Le regole di combinazione attualmente disponibili sono due, cioè
• SRSS (Square Root of Sum of Squares), radice quadrata della somma dei quadrati
• CQC (Complete Quadratic Combination), combinazione quadratica completa
A valle dell’analisi sono riportati il periodo proprio, il fattore di partecipazione, la forma (prevalente X,
prevalente Y, prevalente Y, torsionale) di ciascuno dei modi considerati e la percentuale di massa
sismica totale attivata nell’analisi. Si ricorda che la maggior parte delle norme sismiche prescrivono
che sia considerato un numero di modi di vibrazione sufficiente ad assicurare l’eccitazione di almeno
l’85% della massa totale della struttura. Conviene tuttavia estendere questo limite minimo. In ragione
dell’efficienza degli algoritmi di analisi utilizzata in Edisis, ciò non comporta sensibile appesantimento
del calcolo.

Modi di vibrazione
L'analisi è svolta con le stesse modalità descritte per l'analisi statica fino ad ottenere la matrice di
rigidezza globale dell'edificio. Ciò fatto si procede alla determinazione dei modi propri del sistema,
definiti dalla condizione (armonica):

K x - 2M x = 0
dove K ed M , sono rispettivamente la matrice delle rigidezze e la matrice delle masse sismiche, x è il
modo di vibrazione ed w la corrispondente pulsazione. I singoli modi non sono definiti in modulo e si
può quindi assumere, per comodità, che siano normalizzati in modo che risulti:

xtM x = 1
A partire da questi risultati si ricava, per ciascuno dei modi:
il periodo di vibrazione: T  2 
l'accelerazione spettrale: a S  S e (T )

145
il fattore di partecipazione modale: f  xtM xg
la massa eccitata: m  (x t M x g ) 2  f 2

dove il vettore xg rappresenta un moto rigido nella direzione della forzante sismica (trascinamento).
Con le posizioni precedenti, il contributo del singolo modo di vibrazione è definito in termini di
spostamenti e forze nodali dai vettori:
fa s
spostamenti nodali: U(x)  x
2
forze nodali: F ( x)  f a s M x
L’analisi può essere estesa, in teoria a tutti i modi di vibrazione della struttura, ma essendo questi in
numero eguale ai gradi di libertà della struttura e quindi dell’ordine delle decine di migliaia, viene in
effetti arrestata ai primi “n” modi, essendo “n” il dato richiesto in input, che corrispondono a quelli a
periodo proprio più elevato e generalmente a fattore di partecipazione più elevato e quindi più
rappresentativi del comportamento dinamico della struttura.

Fattori partecipazione modale


Ciò posto, il programma considera le direzioni sismiche lungo X, Y, Z ed R, essendo quest'ultima la
direzione rotazionale associata all'eccentricità sismica addizionale, e determina per ogni modo di
vibrare i fattori di partecipazione f x, fy, fz, fr in corrispondenza delle diverse componenti direzionali della
forzante. I corrispondenti valori mx, my, mz, mr della massa eccitata dal modo nelle varie direzioni
possono ottenersi tramite le relazioni:
mx = fx2 my = fy2 mz = fz2

Infine vengono determinate le percentuali di massa cumulata per sisma orizzontale Mh e per sisma
verticale Mv, per il modo k-esimo sono definite dalle relazioni
M kv = i 1 f i2
k
M kh = i 1 (f ix2  f iy2 ) / 2
k

z
Si noti che il valore cumulato della massa eccitata si ottiene come somma dei contributi dei singoli
modi e quindi all'aumentare del numero di modi considerati nell'analisi il valore della massa totale
eccitata cresce. Al riguardo la normativa impone di considerare nell'analisi dinamica modale un
numero di modi tale che la massa partecipante totale sia superiore all'85% (Ntc96 p.B.6, Ntc08 p.
7.3.3.1, Ntc18 p.7.3.3.1) o al 90% (EN1998-1 p.4.3.3.3.1). Come si vedrà nel paragrafo successivo, la
tecnica del completamento modale prevista dal programma consente di recuperare gli effetti dei modi
trascurati nell'analisi ed è molto efficace anche per soddisfare i requisiti sulla massa partecipante
totale.
Il programma procede rapidamente al calcolo dei modi di vibrazione richiesti per periodo decrescente.
Si è posta una certa cura nell'ottimizzazione del codice e della procedura di decomposizione spettrale
utilizzata in modo da rendere più spedita possibile questa fase. Ciascuna componente modale è
considerata dal programma quale condizione di carico indipendente che sarà successivamente
combinata, ai fini del calcolo delle sollecitazioni, con la legge di combinazione scelta (SRSS o CQC) e
con le modalità descritte nella sezione successiva. Infine, se sono stati attivati i completamenti modali
in direzione orizzontale (X e Y) e verticale (Z), la percentuale totale di massa eccitata è, per
definizione unitaria.
Questo modo di procedere consente ad un tempo di massimizzare l'effetto del sisma sul modo
considerato, riferendosi all'angolo di incidenza più restrittivo, e per valori dell'eccentricità addizionale
diversi da zero, consente di trattare gli edifici a pianta allungata in un modo analogo a quello seguito
nel caso di analisi statica. Dal punto di vista probabilistico, gli effetti sismici verticali vengono ritenuti
indipendenti da quelli orizzontali, per cui si combinano con la regola della radice quadrata della
somma dei quadrati (SRSS).

Completamento modale
Come già detto, l’analisi modale non fornisce lo spettro completo della struttura, l’insieme cioè di tutti i
suoi modi di vibrazione, ma solo quelli a periodo più elevato. Se il numero dei modi calcolati è
sufficiente a comprendere quelli a maggiore partecipazione, ciò permette tuttavia una ricostruzione
adeguata, anche se approssimata, della risposta dinamica. Edisis consente di arricchire questa
informazione attraverso il completamento modale che mette in conto gli effetti della parte
complementare dello spettro. Sono così determinati tre modi aggiuntivi, uno per ciascuna delle
direzioni base dell’eccitazione sismica (X, Y e Z), che raccolgono gli effetti dei modi a basso periodo
proprio (ma non necessariamente a fattore di partecipazione trascurabile). Il completamento è sempre

146
conveniente in quanto consente una migliore accuratezza nella ricostruzione della risposta dinamica e
diventa essenziale nei casi in cui vi sia una partecipazione significativa anche in modi a basso periodo
proprio, come tipicamente avviene in corrispondenza ad azioni sismiche verticali. La componente
verticale dell’accelerazione sismica agisce infatti prevalentemente su modi a basso o bassissimo
periodo e quindi una rappresentazione che metta in conto solo i modi a periodo più elevato resta
insufficiente a cogliere gli effetti.

Fogli Risultati dell'analisi dinamica


A valle dell’analisi elastica il programma riporta su video i risultati più significativi dell’analisi sismica
dinamica, relativi ai modi di vibrazione considerati.
Nel caso del sistema normativo Ntc08/Ntc18 la tabella comprende i seguenti valori:
• il periodo proprio, differenziato per stato limite Salvaguardia vita (SLV), di danno (SLD) e di
operatività (SLO) in virtù della possibile differenziazione dei fattori riduttivi della rigidezza per
fessurazione assegnati nel foglio delle opzioni di analisi;
• le percentuali di massa eccitata dal modo nelle direzioni X, Y, Z;
• le percentuali di massa eccitata cumulata per sisma orizzontale e verticale;
• la forma del modo (prevalente traslazione X, Y, Z o torsionale;
• l’accelerazione spettrale orizzontale e verticale per il limite di salvaguardia vita (ultimo),
• l’accelerazione spettrale orizzontale e verticale per il limite di danno,
• l’accelerazione spettrale orizzontale e verticale per il limite di operatività.

Risultati dell'analisi modale per Ntc2008 con i modi di completamento

Nell’intestazione della tabella è anche riportata la percentuale di massa sismica totale attivata
dall’analisi in relazione all’azione sismica nelle tre direzioni X, Y e Z, le percentuali in X e Y sono le
aliquote orizzontali corrispondenti al valore finale della massa cumulata orizzontale mch, mentre
quella in Z è direttamente il valore finale della colonna mcv. Valori bassi di queste quantità indicano
che il numero di modi considerati è insufficiente ad una buona descrizione del comportamento sismico
della struttura. Si osservi che, se il completamento modale è stato attivato (foglio Opzioni di Analisi), la
massa eccitata raggiunge il 100%. Si consiglia tuttavia di utilizzare un numero di modi sufficienti a
comprendere quelli con periodo dell’ordine del decimo di secondo, per una ricostruzione più accurata
della risposta.

Nel caso del sistema normativo Ntc96 la tabella comprende i seguenti valori:
• il periodo proprio;
• le percentuali di massa eccitata dal modo nelle direzioni X, Y, Z;
• la percentuale di massa eccitata cumulata per sisma orizzontale;
• la forma del modo (prevalente traslazione X, Y, Z o torsionale;
• l’accelerazione spettrale orizzontale.

147
Risultati dell'analisi modale per Ntc96 con i modi di completamento

Sollecitazioni in elevazione
L’analisi prosegue con il calcolo delle sollecitazioni agenti negli elementi strutturali dell'edificio, sia in
elevazione che in fondazione, utilizzate nel seguito ai fini della verifica delle sezioni. Come già
accennato, il singolo elemento dell'ossatura viene analizzato in base a una serie di condizioni di carico
distinte, diversamente assortite in funzione del tipo di analisi sismica prescelta.

Azioni di carico sismico nell’analisi statica


Nel caso di analisi statica la condizione di carico sismico combina gli effetti di quattro azioni diverse:
Sx forze in direzione X,
Sy forze in direzione Y,
Sz forze in direzione Z,
St momento torcente addizionale.

Azioni di carico sismico nell’analisi dinamica


Nel caso di analisi dinamica la condizione di carico sismico combina gli effetti di n azioni diverse,
corrispondenti all’effetto dell’attivazione degli n modi di vibrazione considerati, con l’eventuale
aggiunta dei modi di completamento.
Le sollecitazioni sono determinate a partire dalle deformate locali corrispondenti a ciascun modo.

Sezioni di verifica sugli elementi


Le sollecitazioni risultanti sono in ogni caso valutate in una serie di sezioni di verifica (7 sezioni per
ogni trave e 2 per ogni pilastro) e combinate insieme in modo da ottenerne l'inviluppo utile ai fini del
successivo dimensionamento delle armature.
Per ciascuna delle condizioni di carico esaminate vengono determinate, ed eventualmente stampate,
le seguenti quantità:
Per ogni trave, il momento flettente in 7 sezioni di verifica (poste allo 0, 10, 35, 50, 65, 90 e 100
percento della lunghezza attiva dell'elemento) e lo sforzo di taglio e di torsione nelle due sezioni di
estremità.
Per ogni pilastro, i valori dello sforzo normale e del taglio, costanti sulle sezioni, ed il momento
flettente agente alle due estremità della lunghezza attiva del pilastro. Tanto per il taglio che per il
momento flettente sono fornite entrambe le componenti, in direzione principale e secondaria.

Sollecitazioni sismiche
Le sollecitazioni sismiche associate alle singole azioni non riflettono isolatamente un interesse
progettuale diretto. Ai fini della verifica delle sezioni e del dimensionamento delle armature è
necessario considerare infatti il loro inviluppo ottenuto come combinazione, ragionevolmente più
gravosa, di tutte le azioni da valutarsi, in funzione della natura probabilistica di queste, secondo regole
di tipo statistico.

Inviluppo delle azioni sismiche


Il programma consente di eseguire l'inviluppo usando la regola SRSS:
n
Q= Q 2
j
j 1

148
dove Q indica la singola caratteristica della sollecitazione direttamente coinvolta nella verifica, e
l'inviluppo è fornito dal contributo complessivo delle forze laterali ottenuto come radice quadrata della
somma dei quadrati di ciascuna delle aliquote Q1, Q2, Q3, ......,Qn, ed assunto con entrambi i segni + e
-, essendo n il numero complessivo di condizioni di carico laterale.
In alternativa è possibile inviluppare le azioni attraverso la più complessa CQC:
n n
Q   ij Qi Q j
i 1 j 1

in cui ij è il coefficiente di correlazione tra il modo i ed il modo j, definito come

8 2 1   ij  ij 2
3

 ij 
1    2 2
ij  4 2  ij 1   ij 2
con  il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente e ij il rapporto tra le frequenze di ciascuna
coppia i-j.
Si osservi come per la modalità di analisi statica, l'inviluppo delle sollecitazioni sismiche è effettuato
con la legge SRSS (radice quadrata della somma dei quadrati).
La ragione di tale modalità d’inviluppo nel caso dell’analisi statica, che risulta necessariamente più
articolata del procedimento tradizionalmente seguito nell'ambito di analisi svolte senza l'ausilio di
mezzi automatici di calcolo, deriva essenzialmente dalla seguente considerazione:
Si può dimostrare facilmente che si perviene alla stessa formula di inviluppo se si considera che le
azioni orizzontali agiscano secondo un angolo di incidenza variabile, e di volta in volta si assume la
direzione più gravosa per la singola caratteristica di sollecitazione in esame. Ciò si constata
immediatamente se si pone
Q    cos Q x  sin  Q y
e si massimizza l'espressione rispetto all'angolo a.
Questo modo di combinare le sollecitazioni prodotte da carichi diversi consente di trattare
agevolmente carichi di tipo aleatorio a segno variabile, quali risultano essere le azioni sismiche
considerate, nell'ambito di un procedimento automatico di analisi.

Accoppiamento fra momento e sforzo normale


Ai fini della valutazione delle sollecitazioni sismiche agenti nei pilastri, gli effetti del momento flettente
e dello sforzo normale, entrambi contemporaneamente coinvolti nella verifica della sezione, non
possono essere considerati separatamente. Una applicazione rigorosa della regola definita in
precedenza imporrebbe in effetti un inviluppo condotto al livello del singolo ferro di armatura, cosa sia
estremamente onerosa sul piano computazionale, che problematica sul piano logico per la
nonlinearità di comportamento della sezione armata.
La via scelta in Edisis, consiste nel combinare la caratteristica di sollecitazione ritenuta più importante
secondo la regola di inviluppo assunta (SRSS o CQC) e nell’utilizzare gli stessi fattori di combinazione
per la sollecitazione ritenuta secondaria. Si può peraltro ritenere che l’azione sismica orizzontale abbia
effetti prevalenti in termini di momento e solo secondari in termini di sforzo normale, ed al contrario,
che gli effetti dell’azione sismica verticale siano prevalenti in termini di sforzo normale e solo
secondari in termini di momento flettente. Le sollecitazioni utili ai fini delle verifiche sono ricavate con
la seguente regola:
• si separano gli effetti prodotti su ciascun modo dalle componenti orizzontali e verticali del
sisma (utilizzando separatamente i fattori di partecipazione f h ed fv); siano Mhi, Nhi ed Mvi, Nvi i
momenti e gli sforzi normali prodotti sull’i-esimo modo dalle due componenti.
• le sollecitazioni Nh e Mh sono ottenute assumendo come azione principale il momento flettente
che viene quindi combinato secondo la regola di inviluppo prescelta, mentre lo sforzo normale
Nh corrispondente viene ricavato con la combinazione:
1 n
• Nh  M N
M h i1 hi hi
• le sollecitazioni Nv ed Mv sono ottenute assumendo come azione principale lo sforzo normale
che viene quindi combinato secondo la regola di inviluppo prescelta, mentre il momento
flettente Mv corrispondente viene ricavato con la combinazione:
n
1
Mv 
Nv
M vi Nvi
i 1

149
• tenendo conto che i due contributi h e v così valutati possiedono entrambi i segni, verranno
combinati con le restanti azioni al fine di ottenere la condizione più sfavorevole.

Inviluppo delle sollecitazioni


Le sollecitazioni di verifica si ottengono combinando le sollecitazioni dovute alle singole azioni di
carico, in accordo con le leggi di combinazione riportate in normativa:
Ntc96 p.7 della Parte Generale D.M. 9/01/96 e p.B.8.1 e B.8.2 D.M. 16/01/96,
Ntc08 p.2.5.3.
Ntc18 p.2.5.3.

Le combinazioni di calcolo considerate possono essere definite in dettaglio nei due fogli
• Fattori di combinazione delle azioni, in cui si possono assegnare direttamente i fattori massimi
e minimi di inviluppo,
• Fattori sui materiali e le verifiche, in cui si possono definire i fattori di sicurezza parziali sulle
resistenze ed attivare o disattivare le verifiche da eseguire.
Il programma provvede in automatico all'impostazione dei parametri in questi fogli, per cui in genere
non sono richiesti interventi da parte dell'utente, salvo casi particolari in cui ciò sia richiesto.

Sollecitazioni in fondazione
Esaurita l'analisi della struttura in elevazione, si passa all'ultima fase di calcolo, relativa alle
sollecitazioni negli elementi della fondazione e alle tensioni sul terreno. A partire dalle sollecitazioni
agenti al piede dei pilastri sovrastanti, vengono determinati gli scarichi che arrivano sui plinti (inteso
come nodo di graticcio a dimensioni finite) per ognuna delle singole azioni di carico considerate
nell’analisi della struttura in elevazione.
Nel caso più generale si hanno le seguenti condizioni di scarico in fondazione:
scarico da azioni permanenti,
scarico da azioni variabili,
scarico per la 1a azione sismica,
....,
scarico per la na azione sismica,
scarico per l’azione distorsioni plastiche.

Scarichi sui plinti


Gli scarichi così determinati sono memorizzati e potranno essere riportati in tabulato. Si osservi che
nel caso, contemplato dal programma, di fondazione su travi rovesce e/o plinti e platee, i valori degli
scarichi conservano solo un interesse informativo. Gli stessi dati possono invece rivestire un interesse
progettuale diretto nel caso di tipologie di fondazione diverse e non contemplate dal programma, ad
esempio su pali, in quanto possono essere utilizzati come base per una verifica della fondazione da
condursi separatamente.
Nelle griglia video e nel tabulato di stampa, per ragioni di sintesi e di un più semplice riutilizzo dei
risultati, non si riportano gli scarichi per le n azioni sismiche (che potrebbero essere anche varie
decine), ma i loro valori di inviluppo ottenuti mediante la legge della radice quadrata della somma dei
quadrati.

Modello strutturale della fondazione


Le travi di fondazione sono trattate dal programma come graticcio di travi elastiche su suolo elastico
alla Winkler, con plinti di collegamento a dimensione finita. Nell'analisi viene assunto un coefficiente di
rigidezza di Winkler ke variabile da elemento ad elemento in funzione delle dimensioni di base.
La platea di fondazione viene modellata come piastra nervata alla Kirchhoff su suolo elastico alla
Winkler. La mesh di ciascun campo platea viene ottenuta mediante discretizzazione in elementi
finiti triangolari, al fine di non imporre limiti sulle geometrie supportate.
L’unico vincolo imposto dal programma riguarda la presenza di tutte le travi di bordo su ogni campo
platea: le travi del graticcio hanno in questo contesto il compito di assorbire gli scarichi concentrati
dei pilastri (quindi evitare che sulle piastre avvengano fenomeni di punzonamento) e ripartire
dunque le azioni sulle platee. Comunque il programma controlla la presenza delle travi di contorno
su tutti i campi platea ed avvisa con un messaggio le eventuali omissioni.

Coefficiente di Winkler per le travi


Per le travi si usa la formula:

150
ke  k w  
B b 2
2B
essendo:
kw la costante elastica nominale di Winkler assegnata come dato di input nel foglio Livelli,
Bla larghezza di base della sezione della trave,
b il lato della piastra di carico usata per la determinazione di kw (assunta pari a 30 cm).

Coefficiente di Winkler per i plinti


Per i plinti vale la formula analoga:
2b
ke  k w
B H
dove:
BeH sono le due dimensioni di base del plinto,
b è la dimensione della piastra di carico usata per la determinazione di kw (30 cm).

Valori di riferimento per kw


La costante elastica nominale di Winkler kw esprime il rapporto fra carico applicato sul terreno e
cedimento associato. Costituisce una misura della rigidezza del terreno e, in genere dovrà essere
determinato sulla base di risultanze sperimentali, ad esempio tramite una prova di carico su piastra.
Nella tabella seguente sono riportati valori di riferimento per la costante kw, ottenuti tramite prova di
carico su piastra quadrata di 30 cm su sabbie ed argille sovraconsolidate, utili per un primo
orientamento.

Tipo di terreno Valori di kw [kg/cmc]


Sabbia sciolta 0.7  2.1
Sabbia media 2.1  10.8
Sabbia densa 10.8  36.0
Argilla compatta 1.8  3.6
Argilla molto compatta 3.6  7.2
Argilla dura > 7.2

Livelli di fondazione
Come già accennato in precedenza l'utente ha la possibilità di assegnare un livello di fondazione ad
ogni linea montante. Il livello di fondazione della campata è invece assegnato in automatico dal
programma in funzione dei livelli di fondazione dei due montanti su cui essa incide. In particolare la
trave di fondazione sarà posta sul livello più elevato fra i due.
Il programma riconosce in automatico i vari grigliati esistenti, tenendo conto anche di eventuali
elementi verticali (pilastri) che potrebbero collegare grigliati di travi posti a livelli diversi.

Assemblaggio della matrice di rigidezza


L'analisi è condotta assemblando la matrice di rigidezza complessiva della fondazione a partire dalle
matrici locali degli elementi (travi, platee, plinti ed eventualmente pilastri) che la compongono. A tal
fine, si assume per le travi la deformata conseguente alla soluzione esatta di Winkler mentre per i
plinti si considera solo uno spostamento rigido e si tiene conto della loro parziale deformabilità
arretrando la sezione terminale delle travi di un quantità pari al 25% dell'altezza di queste e limitata
dalla mezzeria del nodo, analogamente a quanto già fatto per la struttura in elevazione. Sia le aree di
impronta sul suolo che i pesi propri della struttura sono valutati scorporando le zone in comune tra
plinti e travi. Pertanto la presenza di plinti del tutto annegati nelle travi di fondazione resta inessenziale
ai fini del risultato dell'analisi.

Soluzione del sistema


Decomposta la matrice si passa alla soluzione alla Gauss del sistema lineare associato ricavando gli
spostamenti nodali dovuti a ciascuna delle condizioni di carico previste. Per ciascuna delle travi che
compongono la fondazione, vengono determinati le sollecitazioni agenti, valutati in corrispondenza
delle 7 sezioni di verifica. I valori ottenuti sono infine combinati tra loro ricavando gli inviluppi utili al
dimensionamento delle armature.

151
Per quanto riguarda i cedimenti e le tensioni sul terreno, questi vengono ricavati combinando gli effetti
delle singole azioni di carico assumendo fattori di inviluppo unitari.

Risultati dell’analisi
Per ciascuna delle condizioni di carico considerate vengono in particolare calcolate le seguenti
quantità:
• Tensioni sul terreno di fondazione valutate in corrispondenza dei quattro lembi dei plinti, delle
sette sezioni di verifica delle travi di fondazione e nelle zone di bordo e centrali delle platee;
• valori del momento flettente e dello sforzo di taglio agenti nelle sezioni di verifica di plinti, travi
di fondazione e platee.

Inviluppo delle sollecitazioni sismiche in fondazione


L'inviluppo delle sollecitazioni sismiche sulle travi di fondazione e sulle platee viene effettuato con
regole analoghe a quelle descritte per la struttura in elevazione. In particolare, le diverse azioni sono
combinate in modo probabilistico con la legge di combinazione scelta. Per le travi, le zone di verifica
considerate sono definite nello stesso modo delle strutture in elevazione ed anche in questo caso
vengono memorizzati, per ciascuna trave, i valori massimi e minimi del momento flettente ed i
massimi in valore assoluto dello sforzo di taglio utili ai fini della verifica in ciascuna zona. Per le platea
le zone di verifica considerate sono disposte su ciascun lato di bordo (incastro con la trave) e due
mutuamente ortogonali al centro del campo.

Inviluppo delle tensioni sul terreno di fondazione


Le tensioni risultanti sul terreno vengono ricavate in termini di inviluppo, in corrispondenza delle
sezioni di verifica delle travi di fondazione e dei lembi dei plinti.
Nel caso si sia applicato il sistema normativo secondo il Dm96, tali inviluppi sono eseguiti con
coefficienti di combinazione unitari [punto B.10] e la verifica consiste nel controllare che le tensioni sul
terreno risultino non superiori alla tensione ammissibile del terreno, ottenuta riducendo la capacità
portante limite con un fattore di sicurezza assunto in genere pari a 3.0.
Nel caso di sistema normativo secondo Ntc08, Ntc18 ed Eurocodici, gli inviluppi delle tensioni sul
terreno e la conseguente verifica della capacità portante sono eseguiti per gli stati limite ultimi (SLU),
seguendo l’Approccio 2, convenzionalmente indicato nella normativa con la sigla A1+M1+R3 [Ntc08
p.6.4.2.1, Ntc18 p.6.4.2.1], in cui A1 rappresenta i coefficienti di combinazione delle azioni (pari a
quelli considerati nel progetto strutturale), M1 i coefficienti di sicurezza sui parametri geotecnici
(assunti col valore unitario) ed R3 il coefficiente parziale di sicurezza sulla capacità portante (per il
quale si indica il valore 2.3).
Nel programma, il valore della capacità portante limite si assegna nel foglio dei Livelli, il coefficiente
parziale di sicurezza si assegna nel foglio delle Opzioni di verifica, in corrispondenza degli stati limite
attivati per tale verifica.

152
Comando Analisi statica Nonlineare
Le più recenti normative tecniche per le costruzioni hanno introdotto l'analisi statica nonlineare,
comunemente nota come analisi pushover, come ulteriore strumento di valutazione del
comportamento di strutture soggette a sisma [Opcm 3274 p.4.5.4.1, Ntc08 p.7.3.4.1, Ntc18 p.7.3.4.2,
EN1998-1 p.4.3.3.4.2]. In particolare ai punti citati si dispone che l’analisi statica nonlineare può
essere applicata per gli scopi e i casi seguenti:
• valutare i rapporti di sovraresistenza u/1 che interviene nel calcolo del fattore di struttura q,
• verificare l’effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati col fattore di
struttura q,
• in sostituzione dei metodi di analisi lineari per gli edifici di nuova costruzione,
• come metodo di valutazione della capacità di edifici esistenti.
Questa modalità di analisi si basa su due assunzioni:
• che la risposta della struttura possa essere legata a quella di un sistema "ridotto equivalente"
ad un solo grado di libertà;
• che la risposta dinamica alle azioni sismiche del sistema ridotto sia riconducibile a quella di in
sistema elastico "equivalente".
La prima assunzione implica che la deformata della struttura sia in definitiva controllata da un solo
modo deformativo e mantenga la stessa forma per tutta la durata del sisma; la seconda implica una
appropriata definizione dei parametri del sistema elastico equivalente (massa, rigidezza e viscosità) in
modo che possa istituirsi una relazione semplice tra le escursioni massime in spostamento nei due
sistemi.
Entrambe le ipotesi trovano riscontro solo come approssimazione grossolana, tuttavia una serie ormai
numerosa di investigazioni ha mostrato come, per questa via, si possano ottenere informazioni
significative del comportamento reale delle strutture, almeno nei casi, tutto sommato frequenti, in cui
la risposta è dominata da un solo modo deformativo. L'analisi pushover fornisce in effetti informazioni,
quanto meno sul piano qualitativo, su aspetti importanti della risposta che in analisi basate su una
modellazione elastico-lineare sono messe in conto solo in modo forfettario attraverso l'introduzione
euristica del cosiddetto fattore di struttura q, in particolare:
• permette di tener conto delle riserve di duttilità e di resistenza che la struttura conserva anche
oltre il limite elastico;
• permette di tener conto del degrado di resistenza in elementi soggetti a deformazioni elevate;
• segnala la presenza di elementi potenzialmente fragili ed la loro influenza sulla sicurezza
complessiva della struttura;
• segnala gli elementi e le zone della struttura potenzialmente soggette a deformazioni più
elevate.

Informazioni generali sull’analisi pushover


L’analisi statica nonlineare (detta anche analisi pushover) si esegue sulla struttura di elevazione una
volta che le armature risultino dimensionate. L’analisi è eseguita facendo variare la direzione sismica
e la distribuzione delle accelerazioni sull'altezza del fabbricato. L’utente può impostare in particolare il
numero di scansioni sismiche da effettuare e selezionare le distribuzioni di accelerazioni da applicare
nell’analisi (solo lineare, solo costante, lineare e costante).

L'analisi è condotta applicando sulla struttura i carichi statici quasi-permanenti ed una distribuzione
variabile di accelerazioni sismiche agenti in una prefissata direzione. Si instaura quindi un processo
incrementale di carico sull'azione sismica, protratto fino al raggiungimento del collasso. Gli elementi
resistenti sono considerati a comportamento elasto-platico, a duttilità limitata e per essi sono valutate
le rotazioni limiti allo snervamento e al collasso, secondo le indicazioni contenute in testi di riferimento
quali l'Opcm 3274 e nelle Istruzioni per l’applicazione delle Ntc08.
Nel corso dell'analisi sono riconosciuti i seguenti stati limite:
• stato limite di operatività (SLO), segnalato dal primo raggiungimento della rotazione di
snervamento in qualche elemento (condizione opzionale) o dello scorrimento limite di
interpiano, così come definito nel foglio Opzioni di verifica (vedi paragrafo omonimo nel
seguito di questo capitolo), in corrispondenza di una delle maglie di telaio marcate per tale
verifica nel foglio Travi;
• stato limite di danno (SLD), segnalato dal primo raggiungimento della rotazione di
snervamento in qualche elemento (condizione opzionale) o dello scorrimento limite di
interpiano, così come definito nel foglio Opzioni di verifica (vedi paragrafo omonimo nel

153
seguito di questo capitolo), in corrispondenza di una delle maglie di telaio marcate per tale
verifica nel foglio Travi;
• stato limite di salvaguardia vita (SLV), segnalato dal primo raggiungimento di una predefinita
aliquota della rotazione di collasso in qualche elemento o dalla prima occorrenza di un
collasso di tipo fragile (condizione opzionale per superamento della resistenza a taglio negli
elementi o nei nodi);
• stato limite di collasso (SLC), segnalato da una caduta di carico pari al 15% del valore
massimo raggiunto.
L'analisi pushover può essere affiancata anche all'analisi lineare per valutare con maggiore affidabilità
un parametro fondamentale per questo tipo di analisi, il fattore di struttura o di comportamento q,
rendendo possibile il calcolo del rapporto di sovraresistenza u/1 (fra le accelerazioni al limite ultimo e
al limite elastico) che interviene come fattore interno nell'espressione del fattore di struttura. Le norme
consentono altresì di utilizzare l'analisi pushover come metodo alternativo ed autonomo per la
valutazione della sicurezza sismica di edifici nuovi o esistenti.
La valutazione della sicurezza sismica, in particolare, è eseguita calcolando le accelerazioni al suolo
(pga su roccia) sostenibili dalla struttura (capacità di Pga) negli stati limite menzionati (SLO, SLD,
SLV, SLC) e confrontandole con le corrispondenti accelerazioni di progetto imposte dalla normativa
(domanda di Pga).

Svolgimento dell’analisi
Si parte assumendo una distribuzione di accelerazioni, il più possibile rappresentativa del campo di
accelerazioni indotto dal sisma. Indicando con w la forma modale e con a g il valore di riferimento
dell'accelerazione sismica al suolo, il sistema di forze inerziali indotto sulla struttura è determinato
dalla relazione:
ag f  ag  M w

essendo M la matrice delle masse della struttura e p il fattore di partecipazione definito dalla:
wT Mi

w TM w
dove i corrisponde ad un moto rigido unitario nella direzione dell'eccitazione sismica.
Si esegue una analisi statica nonlineare al passo assumendo la struttura soggetta ad un sistema di
forze {a f}, per incrementi successivi del parametro amplificativo a fino al collasso ultimo della
struttura, tenendo conto sia dell'insorgenza di deformazioni plastiche che del degrado di resistenza
negli elementi della struttura indotto da deformazioni eccessive. Come risultato si ottiene una
successione di configurazioni di equilibrio {ag, u}, che possono essere raccolte in una curva di
equilibrio
ag = ag(u)

dove u è il valore scalare dello spostamento di riferimento, convenientemente definito dalla relazione
f Tu
u T
f i
Ora, se osserviamo la precedente espressione, vediamo che il valore dello spostamento di riferimento
viene calcolato con una equivalenza energetica col lavoro di deformazione (spostamento =
lavoro/forza). Questa modalità di calcolo ha il vantaggio di rendere i risultati di analisi indipendenti
dalla scelta arbitraria del punto di controllo e dalle irregolarità in altezza della costruzione, dovute ad
esempio alla presenza di torrini o di piani di copertura inclinati o sfalsati. Il valore che si ottiene può
essere visto come uno spostamento medio, in termini energetici, e come tale è minore (o al limite
uguale) allo spostamento massimo di piano. Considerando questo, si può ritenere che la procedura
porti ad una stima in sicurezza della capacità di spostamento, rispetto ad una scelta del punto di
controllo nel centro di massa dell'ultimo livello.

Sulla curva di equilibrio sono individuati i punti corrispondenti agli stati limite di interesse:
stato limite elastico [SLE]:
corrisponde al punto in cui ha termine il comportamento elastico lineare;
stato limite di operatività [SLO]:
rappresenta il punto in cui si ha il primo raggiungimento rotazione di snervamento in qualche
elemento (opzionale) o il primo raggiungimento dello scorrimento limite di interpiano

154
impostato per questo stato limite (tipicamente pari a 2/3 del valore analogo per SLD) in
qualche maglia di telaio (fra quelle marcate);
stato limite di danno [SLD]:
rappresenta il punto in cui si ha il primo raggiungimento della rotazione di snervamento in
qualche elemento (opzionale) o il primo raggiungimento dello scorrimento limite di interpiano
impostato per questo stato limite in qualche maglia di telaio (fra quelle marcate);
stato limite di salvaguardia vita [SLV]:
rappresenta il punto in cui si ha il primo raggiungimento di una aliquota prefissata (per
default il 75%) della rotazione di collasso u in qualche elemento o la prima occorrenza di un
collasso di tipo fragile, in funzione delle opzioni impostate (superamento della resistenza a
taglio negli elementi o nei nodi);
stato limite di collasso [SLC]:
corrisponde ad una caduta di carico pari al 15% del valore massimo raggiunto.

L'osservazione della curva fornisce due informazioni significative del comportamento strutturale: il
valore massimo dell'accelerazione sostenuta dalla struttura e l'escursione massima dello spostamento
raggiunto. Il primo, considerato in rapporto alla accelerazione agente in corrispon-denza al limite
elastico, fornisce il cosiddetto rapporto di sovraresistenza che può essere utilizzato, come suggerito
nelle norme, ai fini di una migliore caratterizzazione del fattore di struttura q e quindi a migliorare
l'affidabilità dell'analisi lineare. La seconda individua, tramite il rapporto tra lo spostamento ultimo e
quello al limite elastico, la duttilità complessiva della struttura, anche esso da porre in relazione col
fattore di struttura q (valori ridotti della duttilità corrispondono a valori più bassi di q).

Vista di una curva di equilibrio ottenuta con l’analisi pushover

Verifica della capacità sismica negli stati limite SLO, SLD, SLV e SLC
Gli spostamenti uL, uS e uC raggiunti nei punti limite SLO, SLD, SLV e SLC sono particolarmente
significativi per una valutazione della capacità sismica della struttura. E’ infatti possibile condurre una
verifica “pushover” per ognuno degli stati limite menzionati, nel modo seguente:
La curva viene semplificata e ridotta a curva bilineare, caratterizzata da una rigidezza equivalente Ke,
da una accelerazione equivalente allo snervamento ay. Si viene così a definire un sistema
elastoplastico ad un grado di libertà. E' possibile anche caratterizzare la risposta sismica di
quest'ultimo attraverso la risposta sismica del sistema elastico corrispondente, di rigidezza Ke e quindi
di periodo proprio

155
2
T
Ke g
Si è visto infatti, attraverso correlazioni statistiche che, sotto azione sismica, i due sistemi presentano
la stessa escursione massima in spostamenti se T > Tc.
Per T < Tc, l'escursione in spostamento del sistema nonlineare uRN è in generale maggiore di quella
del sistema elastico uRE, ma può essere messa in relazione con quest'ultima attraverso la formula:
1  (q *  1) Tc T
u RN  u RE
q*
dove il fattore q* è calcolato in funzione del rapporto tra l'accelerazione spettrale as = ag S(T) e
l'accelerazione al limite di snervamento del sistema bilineare equivalente ay
q *  max(1; a s a y )
Lo spostamento richiesto uRN può essere pertanto espresso in funzione dell'accelerazione di
riferimento al suolo ag. Eguagliando l'espressione dello spostamento richiesto uRN con gli spostamenti
disponibili uL, uS ed uC ai diversi limiti considerati, possono essere pertanto valutate le corrispondenti
accelerazioni ammissibili al suolo (Accelerazione di picco al suolo o "pga").
Una volta che le accelerazioni al suolo sostenibili per gli stati limite SLD, SLV e SLC siano state
calcolate, la verifica si intende soddisfatta se queste risultano maggiori delle corrispondenti
accelerazioni al suolo di progetto (accelerazioni richieste), ovvero:
Verifica per s.l. di Operatività (SLO) soddisfatta se pgaSLO  ago
Verifica per s.l. di Danno (SLD) soddisfatta se pgaSLD  agd
Verifica per s.l. di Salvaguardia Vita (SLV) soddisfatta se pgaSLV  agv
Verifica per s.l. di Collasso (SLC) soddisfatta se pgaSLC  agc
Le accelerazioni al suolo di progetto a gd, agv, agc sono quelle impostate nel foglio Parametri sismici e
corrispondono alle accelerazioni di riferimento del sito Ag*, relative ai tre periodi di ritorno dell’azione
sismica (per s.l. di danno, per s.l. ultimo, per s.l. di collasso). In termini di probabilità di superamento
nella vita di riferimento PVR, si hanno le seguenti corrispondenze:
ago per s.l. di Operatività (SLO) corrispondente alla PVR del 81%,
agd per s.l. di Danno (SLD) corrispondente alla PVR del 63%,
agv per s.l. di Salvaguardia vita (SLV) corrispondente alla PVR del 10%,
agc per s.l. di Collasso (SLC) corrispondente alla PVR del 5%.

Nel disegno della curva pushover sono riportati al riguardo tre istogrammi di verifica per i quattro stati
limite SLO, SLD, SLV e SLC, che riportano in grafico le pga sostenibili e quelle richieste e consentono
di apprezzare immediatamente il soddisfacimento della verifica.

E' utile ricordare che una valutazione di sicurezza condotta in questo modo soffre fortemente delle
assunzioni semplificative fatte, che non sempre trovano un pieno riscontro nella realtà sempre molto
complessa ed articolata del comportamento strutturale. L'analisi pushover consente tuttavia di
arricchire notevolmente le informazioni ottenute dall'analisi dinamica modale condotta in campo
elastico ed insieme a questa fornisce un quadro complessivo utile ad una migliore e più affidabile
dimensionamento della struttura. In particolare, permette di valutare, a valle del progetto delle
armature, se effettivamente la struttura così progettata soddisfi le caratteristiche di duttilità richieste e
quindi se il fattore di struttura utilizzato (assegnato da input) sia adeguato alle effettive risorse di
duttilità della struttura.

Implementazione in Edisis
L’implementazione in Edisis dell’analisi statica nonlineare è svolta secondo quanto esposto in
precedenza. Sono considerati i seguenti carichi:
• Carichi permanenti (assunti costanti nell’analisi)
• Carichi termici, affetti dal fattore di combinazione 2 (assunti costanti nell’analisi)
• Carichi variabili statici, 2 (assunti costanti nell’analisi)
• Azioni statiche agf, prodotte da una distribuzione di accelerazioni sismiche orizzontali,
proporzionalmente crescenti.
e l’analisi è ripetuta per valori diversi dell’angolo di incidenza sismico, e per diverse distribuzioni di
accelerazioni (costante o lineare lungo l’altezza).

156
All’attivazione dell’analisi, compare una finestra in cui vengono assegnati i parametri necessari. Questi
ultimi sono inizializzati con valori di default ma possono essere variati dall’utente in relazione a
esigenze specifiche.
Le rotazioni al limite di snervamento e al collasso sono inoltre valutate secondo le indicazioni fornite
dall’Opcm 3274 e dalle Istruzioni Ntc2008, come riportato nei seguenti paragrafi.

Rotazione limite di snervamento


Per la valutazione della rotazione limite di snervamento y si fa riferimento alle seguenti espressioni
pubblicate nella Opcm 3274 e nelle Istruzioni Ntc08:
Lv  h  d f
 
y y 3
 0.00131  1.5
 Lv
  0.13 b y

 y
fc
per travi e pilastri

Per i riferimenti di normativa vedi: Opcm 3274 p. 11.1a / Istruzioni Ntc08 p. 8.7.2.1 a.

Lv  L  db f y
 
y y 3
 0.00201  0.125 v   0.13 y
 h  fc
per pareti

Per i riferimenti di normativa vedi: Opcm 3274 p. 11.1b / Istruzioni Ntc08 p. 8.7.2.1 b.

in cui:
Lv luce di taglio, ovvero distanza fra la sezione di estremità e quella a momento nullo,
y curvatura a snervamento della sezione terminale,
h altezza della sezione,
db diametro medio delle barre longitudinali,
fc resistenza a compressione del calcestruzzo [espresso in Mpa],
fy resistenza a snervamento dell’acciaio longitudinale [espresso in Mpa].

Rotazione limite di collasso


Per la valutazione della rotazione limite a collasso u si fa riferimento alla seguente espressione
pubblicata nella Opcm 3274 e nelle Istruzioni Ntc08:
1   0.5 L PL 
 u

 el
 y  ( u   y ) LPL 1 
 
 LV
 



Per i riferimenti di normativa vedi: Opcm 3274 p. 11.A.3 / Istruzioni Ntc08 p. C8F.5.

in cui:
el fattore riduttivo di duttilità (pari a 1.5 per elementi primari e ad 1.0 per elementi secondari),
y rotazione rispetto alla corda allo snervamento
u curvatura ultima valutata considerando le deformazioni ultime del conglomerato
(tenuto conto del confinamento) e dell’acciaio
y curvatura a snervamento valutata considerando l’acciaio alla deformazione di snervamento
Lv luce di taglio, ovvero distanza fra la sezione di estremità e quella a momento nullo,
LPL lunghezza di cerniera plastica, valutabile come:
d bL f y
LPL  0.1LV  0.17 h  0.24
fc
in cui:
h altezza della sezione,
dbL diametro medio delle barre longitudinali
fc resistenza a compressione del calcestruzzo [Mpa],
fy resistenza a snervamento dell’acciaio longitudinale [Mpa],
fyw resistenza a snervamento dell’acciaio trasversale.

La deformazione ultima del calcestruzzo confinato si valuta con la seguente espressione:


 cu*   cu .  0.25   s f y f c
in cui:
cu deformazione ultima del calcestruzzzo confinato
cu deformazione ultima del calcestruzzo adottata per le verifiche slu (tipicamente 0.0035)

157
s percentuale di armatura trasversale s = nb Ast /bo sh
sh interasse delle staffe nella zona critica,
nb numero di bracci staffe,
Ast area trasversale del tondino staffa,
 fattore di efficienza del confinamento:
 sh  sh   bi 
2

  1  1   1 
 
 2b0  2h0  6h0b0 
b0h0 base ed altezza del nucleo confinato,
bi distanze delle barre longitudinali trattenute da tiranti o staffe presenti sul perimetro.
Il fattore di efficienza del confinamento così calcolato viene quindi moltiplicato per il fattore riduttivo
di duttilità per carenza di confinamento, assegnato per ogni elemento (vedi fogli Sezioni travi, pilastri e
pareti).

A titolo informativo si riporta anche una espressione alternativa per la rotazione al collasso, non
utilizzata nella presente versione del programma, pubblicata nella Opcm 3274 e nelle Istruzioni Ntc08:

Lv h 
0 .225
1  max( 0.01;  ' )  0 .35  f yw 


  sx  100 d
 0.016 (0.3 )  max( 0.01;  )  25 
 1.25
f c 
u
 el  
Per i riferimenti di normativa vedi: Opcm 3274 p. 11.A.1 / Istruzioni Ntc08 p. C8F.1.

in cui:
Lv luce di taglio, ovvero distanza fra la sezione di estremità e quella a momento nullo,
el fattore riduttivo di duttilità (pari a 1.5 per elementi primari e ad 1.0 per elementi secondari),
bh base ed altezza della sezione,
 sforzo assiale normalizzato di compressione  = N/(Acfc)
 percentuale meccanica di armatura longitudinale in trazione  = Asfy/(b h fc)
’ percentuale meccanica di armatura longitudinale in compressione ’ = A’sfy/(b h fc)
fc resistenza a compressione del calcestruzzo,
fy resistenza a snervamento dell’acciaio longitudinale,
fyw resistenza a snervamento dell’acciaio trasversale,
sx percentuale di armatura trasversale sx = nb Ast /bo sh
sh interasse delle staffe nella zona critica,
nb numero di bracci staffe,
Ast area trasversale del tondino staffa,
sh interasse delle staffe nella zona critica,
d percentuale di eventuali armature diagonali,
 fattore di efficienza del confinamento (già definito nel precedente capoverso):

Avvio dell’analisi pushover


Scegliendo “Analisi statica nonlineare” dal menù Analisi compare la seguente finestra.
Nei due riquadri superiori è possibile impostare alcuni parametri specifici per l’analisi pushover ed
avviare l’analisi dal pulsante omonimo.
Ad analisi conclusa, nei riquadri sottostanti verrano riportati i risultati principali ottenuti.
Il significato delle quantità è di seguito descritto.

158
Forme di distribuzione dell’accelerazione sismica
Aprendo la tendina si ha la possibilità di scegliere fra le seguenti opzioni:
• Costante sull’altezza
• Lineare sull’altezza
• Costante e lineare sull’altezza
Nei primi due casi l’analisi nonlineare per una data direzione sismica è eseguita solo per la
distribuzione selezionata, nel terzo l’analisi è eseguita due volte, applicando prima la distribuzione
costante e poi quella lineare.

Numero di direzioni angolari per l’azione sismica


Il parametro fissa il numero di direzioni angolari su cui far variare l’azione sismica nell’analisi
nonlineare. Se ad esempio si fissano 4 direzioni verranno effettuate 4 analisi incrementali al passo
separate, orientando i carichi orizzontali rispettivamente secondo le angolazioni 0°, 90°, 180°, 270°
rispetto all’asse X orizzontale.

Eccentricità sismica addizionale


Selezionando la casella è possibile tener conto nell'analisi pushover di una eccentricità sismica
addizionale, da impostare nel campo posto di fianco in cm. Impostando un valore di eccentricità non
nullo, il programma analizza una partcolare scansione sismica con le tre varianti:
• eccentricità negativa,
• eccentricità nulla,
• eccentricità positiva.

Fattore riduttivo di duttilità per elementi travi e pilastri


Corrisponde al fattore riduttivo di duttilità el che interviene nel calcolo della rotazione limite di collasso
u di una sezione di verifica.
La norma indica il valore 1.5 per tale parametro [Opcm 3274 p. 11.A / Istruzioni Ntc08 p.C8F].

Fattore riduttivo di duttilità per elementi parete


Corrisponde ad un ulteriore fattore riduttivo che si applica in caso di pareti all’espressione della
rotazione limite di collasso u di una sezione. In Edisis, date le modalità con cui viene svolta l’analisi
non si ha una distinzione netta tra pilastri normali e pilastri-parete. Ai fini dell’utilizzo del fattore si
considera pilastro (e quindi il fattore non viene applicato) se il rapporto H/B < 2 e si considera parete
se H/B > 5, applicando una interpolazione lineare nei casi intermedi.
La norma indica il valore 1.6 per tale parametro [Opcm 3274 p.11.A / Istruzioni Ntc08 p.C8F].

159
Fattore riduttivo di duttilità per carenza di dettagli sismici e per carenza di confinamento
Questi due fattori sono assegnati a livello di elemento nei fogli Sezioni travi, pilastri e pareti.
Il fattore riduttivo per carenza di dettagli sismici rappresenta un ulteriore fattore moltiplicativo di
sicurezza da applicare alla rotazione limite di collasso u, nel caso gli elementi resistenti non siano
dotati di adeguati dettagli di tipo antisismico, ossia non rispettino le percentuali minime di armatura
trasversale e longitudinale indicate dalla normativa.
La norma indica il valore 0.85 per tale parametro [Opcm 3274 p.11.A / Istruzioni Ntc08 p.C8F].
Il fattore riduttivo di duttilità per carenza di confinamento rappresenta un fattore riduttivo dell’efficienza
del confinamento prodotto dall’armatura trasversale e come tale viene applicato al termine  introdotto
al paragrafo precedente, portando ad una riduzione del valore di curvatura ultima che compare
nell'espressione alla rotazione limite di collasso u. Nel caso le staffe non siano dotate di adeguati
ancoraggi idonei ad evitare l’eventuale loro apertura la norma dispone di assumere un fattore nullo,
che equivale a trascurare completamente l’effetto di duttilità prodotto dal confinamento [Istruzioni
Ntc08 p.C8F].

Riduzione della duttilità limite per lo stato limite di Salvaguardia vita


Lo stato limite di Salvaguardia vita (Danno Severo) corrisponde al raggiungimento di danni importanti
e generalmente irreversibili. Ai fini dell’analisi tale stato limite è definito dal primo raggiungimento, in
una qualsiasi sezione della struttura, di una aliquota prefissata della rotazione ultima, che la norma
pone al 75%.
La norma indica il valore 0.75 per tale parametro [Opcm 3274 p.11.3.2.1 / Istruzioni Ntc08 p.C8.7.2.5].

Condizioni Slo/Sld
In questo quadro si possono selezionare le opzioni che stabiliscono le condizioni di raggiungimento
degli stati limite di esercizio Slo e Sld:
Rotazione presso-flessionale: selezionando l'opzione si aggiunge la condizione di raggiungimento
degli stati limite Slo e Sld al primo raggiungimento della rotazione di snervamento in qualche
elemento.
Scorrimento piani: l'opzione (sempre attiva) esprime la condizione di raggiungimento degli stati limite
Slo e Sld al primo raggiungimento del corrispondente scorrimento limite di interpiano in qualche
maglia di telaio (fra quelle marcate);

Condizioni Slv
In questo quadro si possono selezionare le opzioni che stabiliscono le condizioni di raggiungimento
dello stato limite ultimo Slv:
Rotazione presso-flessionale: l'opzione (sempre attiva) esprime la condizione di raggiungimento dello
stato limite Slv al primo raggiungimento dell'aliquota prefissata della rotazione di collasso (tipicamente
il 75%) in qualche elemento.
Resistenza a taglio: selezionando l'opzione si aggiunge la condizione di raggiungimento dello stato
limite Slv al primo raggiungimento della resistenza ultima a taglio in qualche elemento (travi, pilastri,
pareti).
Resistenza nodo: selezionando l'opzione si aggiunge la condizione di raggiungimento dello stato limite
Slv al primo raggiungimento della resistenza ultima a trazione e compressione diagonale in qualche
nodo, secondo le indicazioni di normativa [Ntc08 7.4.4.3, Ntc18 7.4.4.3, EN1998-1 p.5.4.3.3/5.5.3.3].
Tali verifiche sono eseguite se risultano attivate nel foglio delle Opzioni di verifica, nel quale è anche
possibile definire i fattori di sicurezza sulle resistenze. Si fa presente inoltre, che nel calcolo sono
considerati i contributi derivanti dalla presenza di staffatura nel nodo e dall'effetto di confinamento
associato.

Le condizioni Slv sulla resistenza a taglio degli elementi e sulla resistenza dei nodi corrispondono a
crisi di tipo fragile. In effetti, il programma controlla sempre l'impegno degli elementi nei confronti di
eventuali crisi fragili, indipendentemente dalle opzioni impostate, e quando esse accadono applica
una legge di danno che porta al degrado rapido dell'elemento che l'ha subita. Di conseguenza la
struttura perde capacità portante, ma potrebbe non aver del tutto esaurita la sua capacità di
deformazione e, col proseguimento dell'analisi, potrebbe arrivare alla soglia Slv per il successivo
raggiungimento della rotazione limite in qualche elemento, in accordo con quanto dispone la norma al
p. C8.7.2.5 dove tale limite è fissato al 75% della rotazione ultima. Con una interpretazione più
restrittiva, si potrebbe comunque considerare lo stato limite Slv raggiunto nel momento stesso in cui si
verifica la crisi fragile e questo lo si ottiene attivando le opzioni Slv sulle crisi fragili, con la possibilità di
differenziare le condizioni per gli elementi e i nodi.

160
Quadro riassuntivo dell’analisi pushover
Dopo aver eseguito l’analisi nello stesso foglio che ha consentito l’avvio dell’analisi vengono riportate
le principali informazioni di calcolo e di verifica relative all’analisi sismica pushover.

Accelerazione al suolo
Viene riportata l’accelerazione al suolo (Peek Ground Acceleration PGA) riferita a suolo su roccia
(categoria A) nel valore richiesto e nel valore di capacità, per i quattro stati limite di verifica (SLO,
SLD, SLV, SLC).
Il valore richiesto è direttamente il valore della accelerazione al suolo assegnato nel foglio dei
parametri sismici per lo stato limite, il valore di capacita è invece ottenuto dalla verifica pushover
svolta e rappresenta il valore minimo fra tutte le analisi eseguite, al variare della direzione sismica e
della distribuzione delle accelerazioni lungo l’altezza. La verifica consiste nel controllare che la pga
ammissibile (capacità) sia maggiore della pga richiesta (domanda).
Se la verifica non è soddisfatta il valore di capacità viene riportato in rosso.

Duttilità limite
Viene riportato il rapporto fra lo spostamento ammissibile (capacità) e lo spostamento richiesto
(domanda) per i quattro stati limite di verifica (SLO, SLD, SLV, SLC).
La verifica consiste nel controllare che la duttilità limite sia non inferiore ad uno, ovvero che la capacità
di spostamento sia superiore alla richiesta di spostamento.
Se la verifica non è soddisfatta il valore viene riportato in rosso.

Stima del fattore di struttura


Come dicevamo in precedenza, una delle finalità riservate all’analisi pushover è quella di fornire una
migliore stima del fattore di struttura, che interviene nella valutazione delle accelerazioni spettrali
nell’ambito dell’analisi modale elastica.

Fattore di struttura calcolato in funzione del rapporto di sovraresistenza


In particolare, l’analisi pushover fornisce il rapporto di sovraresistenza u/1 al variare della direzione
sismica e della distribuzione delle accelerazioni lungo l’altezza. Secondo le Ntc08, il fattore di struttura
q può essere ricavato in funzione del rapporto di sovraresistenza con la relazione:
q = Kr Kw Ka u/1
in cui:
Kr è il fattore di regolarità strutturale 0.8  Kr  1.0,
Kw è il fattore di presenza di pareti 0.5  Kw  1.0,

161
Ka è il fattore di sovraresistenza 1.5  Ka  4.5,
dipendente dalla tipologia strutturale e dalla classe di duttilità,
u/1 è il rapporto di sovraresistenza.

Si tenga conto che questa stima, che spesso è conservativa ma che può risultare anche
pericolosamente sovrastimata, si basa comunque su valutazioni euristiche e su dati qualitativi desunti
dalla tipologia strutturale, che tengono conto solo di uno dei aspetti del comportamento elasto-platico,
cioè della sovraresistenza fra carico di collasso e carico al limite elastico, ma non mette in conto in
modo esauriente la capacità di duttilità della struttura. Pertanto il valore ottenuto dalla stima, per
quanto utilissimo per confrontare tra loro soluzioni progettuali diverse, deve essere utilizzato con
grande prudenza. Si consiglia, almeno nella fase attuale di sperimentazione della normativa, di
assumere, a vantaggio di sicurezza e come peraltro suggerito nelle stesso Dm, valori di q
corispondenti ad un rapporto di sovraresistenza non superiore ad 1.6.

Fattore di struttura calcolato dalla verifica di duttilità pushover


Edisis fornisce una via alternativa, da ritenersi più affidabile, per il calcolo del fattore di struttura che si
basa direttamente sul controllo di duttilità operato dalla verifica pushover. La stima è ottenuta
estrapolando i risultati dell'analisi pushover in corrispondenza allo stato limite di Salvaguardia vita
(Danno severo) e tenendo conto della relazione esistente tra l'incremento del fattore q e la
conseguente riduzione della resistenza della struttura. Il valore fornito rappresenta pertanto una stima
estrapolativa del fattore q che corrisponderebbe all’equaglianza fra lo spostamento richiesto
(domanda di spostamento) e quello ammissibile (capacità di spostamento).
Questa stima presenta il vantaggio di utilizzare in maniera completa i risultati dell'analisi restando
indipendente dai fattori qualitativo-empirici che figurano nell’espressione del paragrafo precedente.
Anche in questo caso, tuttavia, la stima ottenuta, proprio in quanto basata su una estrapolazione,
deve essere utilizzata con priudenza, evitando, a vantaggio di sicurezza, valori di q troppo elevati o
comunque fortemente discosti dalla stima precedente.

Meccanismi di crisi negli elementi


In questo riquadro troviamo le caselle di selezione:
• Collasso taglio pil
• Collasso taglio trv
• Collasso nodi.
Selezionando queste opzioni si stabilisce se i relativi meccanismi di collasso fragile debbano o meno
essere controllati nel corso dell'analisi pushover. Chiaramente, l'impostazione più cautelativa
corrisponde alla selezione di tutte e tre le opzioni, che è lo stato predefinito. Quando nel corso
dell'analisi pushover si verifica un collasso fragile corrispondente ad una opzione attivata, si innesca
immediatamente un processo irreversibile di danneggiamento, che porta rapidamente l'elemento al
collasso, condizionando in maniera pesante la verifica pushover.
Per il progettista però queste opzioni possono rappresentare un utile strumento di valutazione in
quanto danno la possibilità di attivare o disattivare selettivamente una certa risposta e quindi di
stabilire l'influenza che essa produce sulla capacita sismica globale. Questo lo si può ottenere in prima
istanza confrontando i fattori di sicurezza finali ottenuti dall'analisi, ma anche controllando la risposta a
livello di singolo elemento mediante le mappe 3D dell'impegno duttilità in corrispondenza degli stati
limite raggiunti. In tabulato, la stessa informazione è invece riportata in termini numerici nella tabella
Elementi a maggiore impegno in analisi pushover, nella quale per ogni scansione è mostrata la
classifica degli elementi con maggiore impegno di duttilità, nel momento in cui si ha il raggiungimento
degli stati limite Slo, Sld, Slv e Slc.

Pulsanti per l’accesso ai risultati in forma estesa


E’ possibile accedere agli altri risultati dell’analisi pushover cliccando sui seguenti pulsanti:
1. Risultati di analisi
2. Risultati di verifica
3. Vista delle curve pushover

Risultati analisi pushover


La griglia dei risultati dell’analisi pushover riporta le principali informazioni di calcolo relativamente ad
ogni direzione sismica analizzata:
dir Indicazione della direzione sismica e della distribuzione delle accelerazioni,

162
la direzione è espressa come angolo antiorario rispetto all’asse X,
la distribuzione di accelerazioni è indicata con C se costante, con L se lineare,
mta la massa totale attivata [t],
heq l'altezza della risultante sismica rispetto allo spiccato fondazioni [m],
trv, pil il numero di travi e pilastri plasticizzati,
ae l’accelerazione corrispondente al limite elastico [g],
au l’accelerazione massima raggiunta [g],
au/ae fattore di sovraresistenza
q_r il fattore di struttura corrispondente (assumendo la limitazione au/ae  1.5),
pga_r l’accelerazione al suolo [g] corrispondente all’accelerazione au.

I fattori di struttura riportati in questa tabella sono quelli che si ottengono dal corrispondente valore di
sovraresistenza au/ae ed applicando gli altri fattori che tengono conto della regolarità strutturale in
pianta ed in altezza e della tipologia strutturale (a nucleo, a telaio, mista telaio parete ecc). Questi
fattori compaiono nella espressione del fattore di struttura riportata in normativa [Opcm 3274 punto
5.3.2, Dm08 punto 7.4.3.2] e sono riportati nel foglio Fattori spettrali.
Il valore dell’accelerazione al suolo sostenibile riportata in questa tabella (pga_r) è ricavata con un
approccio di verifica in termini di resistenza, ovvero è l’accelerazione al suolo a cui corrisponde una
accelerazione spettrale (ottenuta applicando il fattore di struttura q_r) pari a quella limite (ay) del
sistema bilineare equivalente. Il valore di pga_r così ottenuto non è richiesto espressamente dalla
normativa ed è riportato come utile completamento dell’informazione. In particolare pga_r è analogo al
valore pga_c (accelerazione al suolo al collasso) riportato nella tabella dei risultati di verifica pushover,
con la differenza che quest’ultimo è ottenuto con un approccio agli spostamenti, ovvero è
l’accelerazione al suolo a cui corrispondente uno spostamento richiesto pari allo spostamento
massimo disponibile.

Risultati verifica pushover


Come abbiamo già detto l’analisi pushover è ripetuta per diverse direzioni sismiche e per una o più
ipotesi di distribuzione di accelerazioni sull’altezza del fabbricato. A valle di ciascuna analisi viene
definito il sistema ridotto equivalente e condotta la verifica pushover per i diversi stati limite considerati
(SLD, SLV e SLC). I risultati delle verifiche condotte al variare delle direzioni angolari del sisma e della
distribuzione delle accelerazioni sull’altezza sono riportate nella seguente griglia, nella quale i risultati
per i tre stati limite di interesse sono sono riportati su tre righe corrispondenti.
In particolare, i valori riportati sono nell’ordine:
dir indicazione della direzione sismica e della distribuzione delle accelerazioni,
la direzione è espressa come angolo antiorario rispetto all’asse X,
la distribuzione di accelerazioni è indicata con C se costante, con L se lineare,
S.L. stato limite di riferimento:
SDO Operatività,
SDL Danno,
SLV Salvaguardia vita,
SLC Collasso,
Te periodo proprio del sistema bilineare equivalente,
ay accelerazione limite del sistema bilineare equivalente,
ur spostamento richiesto in rapporto all’altezza equivalente,
ux spostamento ammissibile in rapporto all’altezza equivalente,
pgar accelerazione richiesta di picco al suolo (su roccia),
pga accelerazione ammissibile di picco al suolo (su roccia),

163
q_ef fattore di struttura ottenuto dalla verifica a danno severo.

La verifica risulta soddisfatta se per gli stati limite di interesse risulta:


• pga  pgar (capacità in accelerazione al suolo maggiore della domanda),
• ovvero in termini equivalenti se:
• ux  ur (capacità in spostamento maggiore della domanda).
Nel caso di verifica non soddisfatta i valori di capacità ux e pga sono riportati in rosso.

Foglio Curve pushover


Nel foglio è possibile esaminare e scorrere le varie curve di equilibrio ottenute dall’analisi statica
nonlineare, al variare della direzione sismica e dell’ipotesi di distribuzione delle accelerazioni
sull’altezza del fabbricato. Per ogni analisi eseguita è disponibile una curva di equilibrio che sintetizza
in maniera efficace i risultati del processo. Ogni punto della curva, espresso nelle coordinate [a, u]
(accelerazione-spostamento), rappresenta uno stato di equilibrio della struttura ed esprime il fatto che
la struttura assoggettata all’accelerazione sismica a manifesta un valore di spostamento u.

Barra Strumenti
Nel foglio è presente una barra strumenti con i comandi usuali di gestione, comuni a tutte le finestre di
disegno, che consentono di eseguire zoom, spostamenti, operazioni di preview e stampa.
Per passare alla curva successiva o precedente è possibile cliccare sui pulsanti della barra dei
comandi frequenti:

Consente di passare alla curva dell’analisi successiva


Consente di passare alla curva dell’analisi precedente

164
La costruzione delle curve pushover
Le curve pushover sono le curve di equilibrio ottenute per ogni analisi statica nonlineare eseguita.
Ricordiamo che l’utente ha la possibilità di stabilire il numero di scansioni angolari da utilizzare
nell’analisi pushover e di selezionare le ipotesi di distribuzione delle accelerazioni sismiche lungo
l’altezza del fabbricato. Stante queste impostazioni, il programma esegue le analisi in successione,
facendo ogni volta variare l’angolo della direzione sismica e l’ipotesi di distribuzione delle
accelerazioni.
L’analisi è svolta con processo incrementale iterativo, amplificando gradualmente l’accelerazione
sismica in ogni passo di carico. Per ogni passo si perviene alla soluzione di equilibrio e si controlla lo
stato di duttilità presente negli elementi, confrontando le rotazioni plastiche con i corrispondenti valori
limiti, al fine di stabilire il contributo elastoplastico del singolo elemento alla soluzione. In particolare,
raggiunta la soglia di plasticizzazione, il contributo dell’elemento in termini di forze rimarrà costante
fino al collasso, determinato quest’ultimo dal raggiungimento della duttilità limite. Una volta raggiunto
lo stato di collasso, ogni contributo dell’elemento sarà nullo.
Nel corso del processo di carico si identificano in successione i punti che corrispondono agli stati
limite di interesse:
• lo stato limite elastico [SLE], corrispondente al punto in cui ha termine il comportamento
elastico lineare,
• lo stato limite di operatività [SLO], che rappresenta il punto in cui si ha il primo
raggiungimento della rotazione di snervamento in qualche elemento (condizione opzionale) o
dello scorrimento limite di interpiano per SLO o in qualche maglia di telaio (fra quelle
marcate),
• lo stato limite di danno [SLD], che rappresenta il punto in cui si ha il primo raggiungimento
della rotazione di snervamento in qualche elemento (condizione opzionale) o dello
scorrimento limite di interpiano per SLD o in qualche maglia di telaio (fra quelle marcate),
• lo stato limite di salvaguardia vita [SLV], che rappresenta il punto in cui si ha il primo
raggiungimento di una aliquota prefissata (75%) della rotazione di collasso u, in qualche
elemento o la prima occorrenza di un collasso di tipo fragile, in funzione delle opzioni
impostate (superamento della resistenza a taglio negli elementi o nei nodi);
• lo stato limite di collasso [SLC], corrispondente ad una caduta di carico pari al 15% del
valore massimo raggiunto.

165
Interpretazione delle curve pushover
Esaminando una curva si possono evidenziare alcune caratteristiche generali. Si nota ad esempio un
primo tratto rettilineo, che corrisponde al comportamento elastico lineare del modello, al termine del
quale inizia la fase di fessurazione e di plasticizzazione e il percorso di equilibrio mostra zone di
marcata curvatura, sebbene continui generalmente a crescere. Raggiunta la massima portanza,
iniziano a manifestarsi collassi locali in qualche elemento e la curva inizia a decrescere, fino a che non
si raggiungano le condizioni dello stato limite di collasso (perdita di portanza superiore al 15%) che
porta alla terminazione dell’analisi.
Una informazione rilevante che si può ricavare dall’osservazione di una curva è l’escursione tra
l’accelerazione massima raggiunta (u) e quella al limite elastico (1), da cui dipende il cosiddetto
rapporto di sovraresistenza u/1 utilizzabile ai fini di una migliore caratterizzazione del fattore di
struttura q. In questa accezione, un risultato conseguito mediante l’analisi statica non lineare può
essere utilizzato per migliorare l'affidabilità dell'analisi lineare.
L’escursione fra lo spostamento ultimo e lo spostamento elastico può inoltre dare una idea della
duttilità complessiva posseduta dalla struttura e sulla sua capacità di escursione in campo plastico.
Sulla curva sono chiaramente evidenziati con pallini di colore diverso i punti al limite elastico [SLE], di
operatività [SLO], di danno [SLD], di salvaguardia vita [SLV] e di collasso [SLC]. Sono altresì visibili gli
schemi bilineari equivalenti, utilizzati per le verifiche degli stati limite corrispondenti.

Istogrammi per la verifica delle accelerazioni al suolo


Come abbiamo già detto in un precedente paragrafo, il processo di verifica porta alla valutazione delle
accelerazioni al suolo sostenibili per gli stati limite SLO, SLD, SLV e SLC e al loro confronto con le
corrispondenti accelerazioni al suolo di progetto agd, agv ed agc (accelerazioni richieste).
In particolare, la verifica è soddisfatta se:
per lo s.l. di Operatività (SLO) risulta pgaSLO  ago
per lo s.l. di Danno (SLD) risulta pgaSLD  agd
per lo s.l. di Salvaguardia vita (SLV) risulta pgaSLV  agv
per lo s.l. di Collasso (SLC) risulta pgaSLC  agc
Per rendere più immediata l’informazione sul soddisfacimento di tali verifiche, nel disegno della curva
pushover sono riportati quattro istogrammi, che riportano in grafico le pga sostenibili e quelle richieste
di verifica per i corrispondenti stati limite SLO, SLD, SLV e SLC.

Viste tridimensionali delle deformate e delle mappe di impegno per la duttilità


Ricordiamo che una volta eseguita l’analisi pushover è possibile visualizzare le deformate allo stato
limite di salvaguardia vita (danno severo) e la mappa di impegno delle duttilità per gli stati limite di
danno, salvaguardia vita e collasso. Per maggiori informazioni si rivede il paragrafo relativo alla
visualizzazione del modello solido del capitolo Menù Modello.

Deformate al limite di salvaguardia vita per la direzione sismica a 90°

Un attento esame delle deformate pushover e delle mappe di duttilità evidenzia l'insorgenza di
meccanismi locali associati ad un comportamento fragile della struttura e consente di individuare con

166
chiarezza gli elementi critici che necessitano di ridimensionamento. E' quindi utilissimo per un
affinamento della progettazione.

Mappa duttilità al limite di salvaguardia vita e di collasso per la direzione sismica a 90°

Comando Adattamento Plastico


Se si è optato per il metodo degli Stati Limite, dopo aver eseguito le fasi di progetto per le travi e per i
pilastri si può avviare l’analisi ad adattamento plastico (shakedown). Infatti, l’attuale normativa
consente di tener conto della ridistribuzione di sollecitazioni dovuta alle deformazioni plastiche.
Quest’effetto comporta, in generale, una riduzione delle punte tensionali e, rieseguendo a valle di tale
analisi le fasi di progetto, una migliore uniformità nella disposizione delle armature.
La norma, anche se tollera procedimenti approssimati di tipo empirico, prevede che quest’effetto sia
valutato mediante una analisi elasto-plastica nonlineare [Dm 9/1/96 punto 4.1.1.3 – Dm 14/9/05 punto
5.1.2.1.3, Dm08 punto 4.1.1.1].
L’uso di formule empiriche non risulta affidabile in analisi di tipo automatico. Pertanto, nella
realizzazione di Edisis si è optato per una analisi elasto-plastica rigorosa, pur se questa scelta
comporta tempi di calcolo lunghi rispetto agli standard di velocità del programma.
La presenza di carichi ciclici variabili di origine sismica impone che l’analisi sia condotta nell’ambito
della teoria dell’adattamento plastico. In particolare viene utilizzata la strategia di soluzione descritta
in “An iterative method for shakedown analisys”, R. Casciaro and G. Garcea, Computer Method in
Applied Mechanics and Engineering 191 (2002).
L’analisi ad adattamento plastico può essere attivata solo a valle di una progettazione preliminare
delle armature (ad esempio basata sui risultati della soluzione elastica) ed opera attraverso un
processo di ottimizzazione che incrementa il fattore di sicurezza della struttura fino al limite di
adattamento plastico.
A valle dell’analisi è possibile una riprogettazione delle armature in base al nuovo assetto delle
sollecitazioni.

Avvio dell’analisi
Scegliendo l’opzione “Adattamento Plastico” del menù Analisi compare la seguente finestra.

167
L’utente dovrà selezionare la combinazione di carico allo stato limite ultimo a cui applicare l’analisi di
adattamento plastico e cliccare sul pulsante Attiva analisi per dare corso all’analisi.

Sintesi dei risultati dell’analisi ad adattamento plastico


Dopo aver eseguito l’analisi, sullo stesso foglio vengono riportati i principali risultati ottenuti: la
ridistribuzione media e massima, i fattori di sicurezza al limite elastico e al limite di adattamento
plastico.

Foglio Contesto Normativo


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Contesto Normativo.

In questo foglio si sceglie il sistema normativo da utilizzare nel calcolo. L'impostazione avviene
selezionando:
• la norma tecnica di calcolo, che rappresenta la norma di riferimento per l'analisi e le verifiche,
• la norma per le azioni sismiche da considerare per il sito in esame,
• il metodo di verifica, che esprime la scelta fra tensioni ammissibili e stati limite.

Norma tecnica di calcolo


La norma tecnica di calcolo può essere selezionata fra le seguenti opzioni:
• EuroCodes/EU,
• Ntc2018/IT,
• Ntc2008/IT,
• Ntc1996/IT.

Norma tecnica di calcolo


La scelta della norma per le azioni sismiche è condizionata dalla scelta effettuata al passo
precedente, riguardante la norma di calcolo, secondo il seguente prospetto:

Norma di calcolo Norma sismica associabile


EuroCodes/EU Nessunasismicità assente
Ec8/EU sismicità per zone omogenee secondo norma italiana 2003
Ntc08/ITsismicità da reticolo geografico secondo norma italiana 2008
Rsp2011/Masismicità per zone omogenee secondo norma marocchina 2011
Ntc2018/IT, Nessunasismicità assente
Ec8/EU sismicità per zone omogenee secondo norma italiana 2003
Ntc08/ITsismicità da reticolo geografico secondo norma italiana 2008
Ntc2008/IT, Nessunasismicità assente
Ec8/EU sismicità per zone omogenee secondo norma italiana 2003
Ntc08/ITsismicità da reticolo geografico secondo norma italiana 2008
Ntc1996/IT, Nessunasismicità assente
Ntc96/ITsismicità per zone omogenee secondo norma italiana 1996

Metodo di verifica
La lista a tendina è attiva solo nel caso sia stata selezionata la norma di calcolo Ntc1996/IT, in questo
caso consente di scegliere il metodo di verifica fra:

168
• Stati limite,
• Tensioni ammissibili.

Nota sull'impostazione di una normativa non più in vigore


La possibilità di poter impostare una normativa non più in vigore torna molto utile nei casi in cui si
debba verificare una struttura con la normativa vigente all'epoca di costruzione, ad esempio per
espletare incarichi periziali in cause giudiziali. Un altro caso molto frequente nasce dall'esigenza di
verificare edifici esistenti per mutate condizioni di carico o per progettarne il rinforzo in interventi di
miglioramento o di adeguamento sismico. In questi casi è importante ricostruire con una certa
affidabilità i ferri presenti nelle membrature e per ottenere ciò spesso si ricorre ad un progetto
simulato, impostando materiali, azioni e verifiche secondo la normativa in vigore all'epoca di
costruzione. Una volta ottenute per questa via le armature presunte, si ha comunque la possibilità di
ritoccarle di fino, in base ad altre informazioni eventualmente disponibili, quali gli esecutivi dell'epoca o
le risultanze di una opportuna campagna sperimentale di indagini. Una volta ricostruite le armature e
definite le caratteristiche meccaniche dei materiali allo stato di fatto, si potrà procedere con la verifica
strutturale, mediante analisi lineare o analisi pushover.

Foglio Parametri Sismici


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Parametri Sismici.
Il foglio si presenta in maniera diversa in funzione del sistema normativo selezionato, al fine di
consentire la definizione degli spettri di risposta sismici in accordo con la normativa adottata.

Parametri sismici secondo Ntc08/Ntc18


Se si è scelto di operare con le Ntc18 o Ntc08 il foglio “Parametri Sismici” si presenta come nella
figura seguente.

Selezionando la norma sismica italiana Ntc08/IT, il foglio dei Parametri sismici sarà predisposto per
l'input delle coordinate geografiche del sito (a sinistra). Selezionando la norma sismica EC8/EU, verrà
invece richiesta la categoria della zona sismica (a destra), quest'ultima in accordo con la
classificazione sismica pubblicata in allegato alla Opcm 3274/2003.

169
Selezionando la norma sismica marocchina Rps2011/MA, il foglio dei Parametri sismici comparirà
come nella figura a sinistra. Selezionando la norma sismica italiana Ntc1996/IT, il foglio comparirà
come nella figura di destra.

Impostazione dei parametri sismici secondo norma Ntc08/IT e Ntc18/IT


A differenza delle normative precedenti, la normativa Ntc08 introduce una maggiore finezza nella
definizione sismica del territorio, introducendo i parametri di pericolosità sismica (a g, Fo, Tc*) e le
modalità di ricavare gli stessi in base alle coordinate geografiche del sito (latitudine, longitudine) e in
base all’importanza della costruzione.
Parametri di pericolosità sismica
• ag accelerazione orizzontale massima del terreno;
• Fo fattore massimo di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
• Tc* periodo di inizio tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Le tabelle di pericolosità allegate alla norma riportano i valori della pericolosità sismica a g, Fo e Tc*
con riferimento ad un suolo di fondazione di classe A (roccia), nei nodi di un reticolo geodetico che
copre tutto il territorio italiano, con una maglia inferiore ai 10 km, e per diversi periodi di ritorno
dell’azione sismica.
In funzione delle coordinate geografiche del sito e dei periodi di ritorno dell’azione sismica (dipendenti
dall’importanza della costruzione) è così possibile ricavare i parametri di pericolosità di progetto per i
vari stati limite di verifica, interpolando i valori tabellati in termini geografici (rispetto cioè ai quattro
vertici della maglia che racciude il sito) e in termini temporali (rispetto cioè ai periodi di ritorno
disponibili in tabella).
In funzione dei parametri di pericolosità, è possibile ricavare, con semplici relazioni, gli altri parametri
che definiscono compiutamente gli spettri di risposta sismici per gli stati limite di interesse.
In linea generale, gli stati limite di verifica sono quattro e per ognuno di questi la norma fissa la
probabilità di superamento PVR dell’azione sismica nell’arco della vita di riferimento V R o, in maniera
equivalente, il suo periodo di ritorno TR (in anni), essendo quest’ultimo legato alla probabilità P VR e alla
vita VR (in anni) tramite la seguente relazione:
TR = - VR /ln(1-PVR)
La vita di riferimento dipende dall’importanza della costruzione, essendo funzione del tipo di
costruzione e della classe d’uso.

170
Stati limite di verifica
• SL di operatività SLO PVR = 81% TR  0.602 VR
• SL di danno SLD PVR = 63% TR  1.005 VR
• SL di salvaguardia vita SLV PVR = 10% TR  9.491 VR
• SL di Collasso SLC PVR = 5% TR  19.495 VR
Definizione automatica dei fattori di pericolosità sismica
Tenendo presente questa premessa, nel presente foglio è possibile ottenere la definizione automatica
dei fattori di pericolosità sismica, in accordo con le norme suddette. I passi principali della procedura
sono i seguenti:
• impostare l’opzione “da Lat/Long” nel combobox della zona sismica,
• impostare le coordinate geografiche (latitudine, longitudine),
• impostare i parametri sismici principali (tipo di costruzione, classe d’uso, classe di duttilità).
Si potrà vedere come al cambiare di questi parametri, il programma reimposta i valori dei periodi di
ritorno per i quattro stati limite e in cascata i valori della pericolosità sismica e degli altri fattori spettrali.
Naturalmente, se si ritiene, i valori impostati in automatico possono anche essere variati
singolarmente per digitazione diretta.
Definizione autonoma dei fattori di pericolosità sismica
In questo nuovo contesto normativo l’impostazione della categoria sismica di zona non è più
sufficiente a definire compiutamente l’azione sismica regolamentare.
Il programma tuttavia consente una definizione approssimata dei fattori sismici in base alla zona
sismica, selezionando nel combobox della zona, in alternativa a “da Lat/Long”, una delle opzioni
“Sismica 1”, “Sismica 2”, “Sismica 3”, “Sismica 4”. Questa possibilità consente una impostazione
preliminare dei parametri in assenza dell’informazione relativa alla posizione geografica o per siti
ubicati al di fuori del territorio italiano, per i quali tale informazione risulta non rilevante. In questo caso,
i campi di inserimento delle coordinate geografiche vengono disattivate e il programma ricava valori
medi della pericolosità sismica in base alla categoria assegnata. L’utente dovrà quindi controllare i
valori e riassegnarli in base alle informazioni in suo possesso, tramite digitazione diretta.

Coordinate geografiche del sito: longitudine e latitudine


Per assegnare le coordinate geografiche del sito è necessario selezionare “da Lat/Long” nella lista
delle opzioni del campo zona.
I valori di latiudine e longitudine possono essere ricavate da cartine o da applicazioni quali Google
Heart e devono essere espresse in gradi decimali .
In base a questi valori, il programma effettua una ricerca nel database interno che contiene i valori
regolamentari riportati nelle Tabelle 1 e 2 dell’Allegato B al Dm2008, che rispettivamente si riferiscono
al territorio italiano continentale e alle isole.
In particolare, il programma individua i quattro punti della maglia che contiene il sito e ricava i valori
tramite le regole di interpolazione pubblicate nell’Allegato A.

Tipo di costruzione e Classe d’uso


Il tipo di costruzione e la classe d’uso concorrono a definire l’importanza della costruzione ai fini
sismici e quindi un minore o maggiore livello di protezione.
Il tipo di costruzione può essere selezionato fra le seguenti opzioni, corrispondenti a quelle definite
dalla norma (Ntc18 p.2.4.1, Ntc08 p. 2.4.1). Ad ogni tipo corrisponde una vita utile dell’edificio V U,
secondo il seguente prospetto:
• tipo 1 provvisorio VU= 10 anni
• tipo 2 ordinario VU= 50 anni,
• tipo 3 strategico VU= 100 anni.
La classe d’uso può essere selezionata fra le seguenti opzioni, corrispondenti a quelle definite dalla
norma (Ntc18 p.2.4.2, Ntc08 p. 2.4.2):
• classe I agricola CU= 0.75
• classe II normale, CU= 1.00
• classe III importante CU= 1.50,
• classe IV strategica CU= 2.00.
Ad ogni classe d’uso corrisponde un coefficiente amplificativo C U della vita utile dell’edificio, che
consente di ricavare la vita di riferimento Vr per l’azione sismica secondo la seguente relazione:
VR = CU VU
Una volta nota la vita di riferimento V R è possibile ricavare i periodi di ritorno dell’azione sismica T R, da
considerare per gli stati limite di interesse, secondo la seguente relazione:

171
TR = - VR /ln(1-PVR)

Classe di duttilità
Indica la classe di duttilità della struttura:
• Classe A duttilità alta (struttura dissipativa ad alta duttilità),
• Classe B duttilità bassa (struttura dissipativa a bassa duttilità),
• Classe 0 duttilità nulla (struttura non dissipativa).
Secondo la norme Ntc18 e Ntc08 è possibile effettuare il progetto secondo due comportamenti
strutturali:
• comportamento strutturale dissipativo,
• comportamento strutturale non dissipativo.
Quando si sceglie il comportamento strutturale non dissipativo, si presuppone che tutte le membrature
e i collegamenti rimangano in campo elastico o sostanzialmente elastico; la domanda derivante
dall‘azione sismica e dalle altre azioni è calcolata, in funzione dello stato limite cui ci si riferisce, ma
indipendentemente dalla tipologia strutturale e senza tener conto delle non linearità di materiale,
attraverso un modello elastico.
Quando si sceglie il comportamento strutturale dissipativo si accetta che un numero elevato di
membrature e collegamenti possano evolvere in campo plastico, mentre la restante parte della
struttura rimane in campo elastico o sostanzialmente elastico; la domanda derivante dall‘azione
sismica e dalle altre azioni è calcolata, in funzione dello stato limite cui ci si riferisce e della tipologia
strutturale, tenendo conto della capacità dissipativa legata alle non linearità di materiale. Se la
capacità dissipativa è presa in conto implicitamente attraverso il fattore di comportamento q si adotta
un modello elastico (analisi lineare); se la capacità dissipativa è presa in conto esplicitamente, si
adotta un’adeguata legge costitutiva (analisi non lineare).
Per le strutture a comportamento dissipativo le Ntc08 e le Ntc18 prevedono due diversi livelli di
duttilità o capacità dissipativa: la classe A per alta duttilità e la classe B per bassa duttilità.
La differenza fra i due modelli sta essenzialmente nella misura con cui si cerca di favorire lo sviluppo e
il mantenimento di zone critiche o dissipative sotto carichi ciclici (ad esempio le estremità delle travi),
tali da consentire dissipazioni di energia per isteresi. Nel contempo si cerca di evitare l’insorgere di
meccanismi di rottura fragili (ad esempio le plasticizzazioni premature sui pilastri) che possono
compromettere tale obiettivo, effettuando il dimensionamento degli elementi non dissipativi nel rispetto
del criterio di gerarchia delle resistenze.
Le condizioni tipiche legate alla scelta della classe di duttilità sono le seguenti:

Classe di duttilità Gerarchia di resistenza Fattore q


alta massima severità poco gravoso
bassa media severità mediamente gravoso
nulla non richiesta molto gravoso

Categoria stratigrafica del suolo di fondazione


L’informazione definisce gli effetti di amplificazioni legati alle condizioni stratigrafiche del terreno di
fondazione e che si riassume nel coefficiente di amplificazione stratigrafica S S.
La norma distingue cinque categorie di suolo di fondazione (cat. A, B, C, D, E), caratterizzati da valori
predefiniti della velocità media di propagazione delle onde di taglio entro 30 metri di profondità V S30 o
della resistenza penetrometrica NSPT.
• Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi
• Depositi di sabbie e ghiaie molto addensate o argille molto consistenti
• Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di argille di media consistenza
• Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente
consistenti
• Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali
In funzione della categoria stratigrafica variano i valori di riferimento per lo spettro elastico e in
particolare del coefficiente stratigrafico, che può subire oscillazioni da 1.00 a 1.35, e dei periodi di
riferimento Tb, Tc, Td, per la componente orizzontale e verticale.

Categoria topografica del suolo di fondazione


L’informazione definisce gli effetti di amplificazione sismica legati alle condizioni topografiche del
terreno di fondazione e che si riassume nel coefficiente di amplificazione topografica S T.
La norma distingue quattro categorie topografiche per il suolo di fondazione:

172
T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15° ST = 1.0
T2 Pendii con inclinazione media i > 15°
T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30°
T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°
In funzione della categoria stratigrafica variano i valori di riferimento per il coefficiente di
amplificazione topografica ST.
T1 ST = 1.0
T2 (alla base del pendio) 1.0  ST  1.2 (alla sommità del pendio)
T3 (alla base del rilievo) 1.0  ST  1.2 (alla cresta del rilevo)
T4 (alla base del rilievo) 1.0  ST  1.4 (alla cresta del rilevo)

L’informazione della posizione rispetto alla sommità del pendio o alla cresta del rilevo viene
discretizzata con tre opzioni indicate come quota in percentuale rispetto all’altezza del rilevo. In base a
questa ulteriore informazione il programma valuta il coefficiente ST mediante interpolazione lineare.
0% posizione alla base ST pari al valore minimo previsto per la categoria,
50% posizione intermedia ST pari al valore medio previsto per la categoria,
100% posizione in sommità ST pari al valore massimo previsto per la categoria.

Periodi di ritorno dell’azione sismica


Si possono impostare in questi campi i valori dei periodi di ritorno T R dell’azione sismica da
considerare nelle verifiche per i tre stati limite di interesse.
Ricordiamo che il periodo di ritorno TR è definito dalla seguente relazione:
TR = - VR /ln(1-PVR) [anni]
In cui
VR è la vita di riferimento per l’azione sismica [anni],
PVR è la probabilità di superamento dell’azione sismica nell’arco della vita di riferimento V R.
Tenendo conto di queste relazioni e dei valori PVR stabiliti dalla normativa, è possibile ricavare il
seguente prospetto riassuntivo per i vari stati limiti di interesse:
• SL di operatività SLO PVR = 81% TR  0.602 VR
• SL di danno SLD PVR = 63% TR  1.005 VR
• SL di salvaguardia vita SLV PVR = 10% TR  9.491 VR
• SL di Collasso SLC PVR = 5% TR  19.495 VR
Come dicevamo in precedenza il programma imposta i valori predefiniti di tali parametri in base al tipo
di costruzione e alla classe d’uso, ma l’utente può in ogni caso impostare valori in completa
autonomia.

Valori spettrali per stati limite: Danno, Ultimo e Collasso


I parametri della pericolosità sismica e i valori spettrali per sisma orizzontale e verticale sono inseriti
all’interno di un riquadro tipo schedario, che consente di visualizzare i valori per lo stato limite di
interesse.

Come visualizzare i valori relativi ad uno stato limite


Cliccare su una delle tre etichette poste sulla parte superiore del riquadro

173
Parametri di pericolosità sismica del sito
In accordo col Dm2008, per ogni stato limite di interesse devono essere specificati i parametri della
pericolosità sismica del sito, che sono i seguenti:
ag accelerazione orizzontale massima del terreno;
Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
Tc* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.
Questi valori devono essere desunti dalle tabelle pubblicate nell’Allegato B alle norme in base alle
coordinate geografiche del sito e ai periodi di ritorno dell’azione sismica per i tre stati limite di
interesse. Nel caso si siti ricadenti nel territorio italiano, il programma è in grado di impostare in
automatico tali valori in funzione delle caratteristiche tipologiche e d’uso dell’edificio e delle coordinate
geografiche In ogni caso, per esigenze particolari o per applicazioni su siti esteri, è possibile
impostare in autonomia i valori della pericolosità sismica e gli altri valori spettrali.

Le tabelle di pericolosità sismica pubblicate nelle Ntc08 si riferiscono infatti al territorio italiano e
riportano i valori in una griglia predefinita di punti geodetici e per un insieme limitato di periodi di
ritorno. Per ottenere quindi i valori corrispondenti ad una determinata posizione geografica e ad un
determinato periodo di ritorno si richiede in genere una doppia interpolazione dei valori tabellati.
Il programma è in grado di eseguire in automatico tale compito, fintanto che le coordinate geografiche
ricadono nel territorio italiano. Allo scopo si richiede che il file che contiene le tabelle di normativa in
formato digitale “TabellaSismica08.res” e distribuito insieme al programma, si trovi nella stessa
cartella del file eseguibile (Edisis.exe o Edislim.exe).
Se le coordinate geografiche non sono state assegnate (ovvero non è stata cliccata la corrispondente
casella di attivazione) o se queste risultano esterne al territorio italiano, il programma propone in
alternativa i valori medi attribuibili alla zona sismica assegnata.
In ogni caso e per applicazioni su siti esteri è possibile impostare in autonomia i valori della
pericolosità sismica e gli altri valori spettrali.

Parametri per spettro orizzontale


Sono i parametri che definiscono compiutamente lo spettro di progetto per la componente orizzontale:
ag Accelerazione orizzontale massima al suolo ag, espressa in [g]
Tc, Tb, Td Periodi spettrali di riferimento [s], di cui riportiamo le espressioni di normativa
Tb = Cc Tc*/3 Tc = Cc Tc* Td = 4.0 ag +1.6 [s]
essendo Cc in fattore dipendente dalle condizioni stratigrafiche:
Cc = 1.10 Tc* -0.20 per categoria A
Cc = 1.05 Tc* -0.33 per categoria B
Cc = 1.25 Tc * -0.50
per categoria C
Cc = 1.15 Tc* -0.40 per categoria D
Fo Fattore di amplificazione spettrale
Ss Fattore di amplificazione stratigrafico, dipendente dalle condizioni stratigrafiche
secondo le seguenti relazioni di normativa:
Ss = 1,00 per categoria A
Ss = 1,40- 0,40 Fo ag 1,00  Ss 1,20 per categoria B
Ss = 1,70- 0,60 Fo ag 1,00  Ss 1,50 per categoria C
Ss = 2,40- 1,50 Fo ag 0,90  Ss 1,80 per categoria D
Ss = 2,00- 1,10 Fo ag 1,00  Ss 1,60 per categoria E
St Fattore di amplificazione topografico
eta Fattore di viscosità η (nel caso dello s.l. di danno)
[10/(5 ) ]0.5 0,55
essendo  il coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale,
q Fattore di struttura (nel caso dello per s.l. ultimo),
q = Kr Kw Ka u/1
in cui:
Kr è il fattore di regolarità strutturale 0.8  Kr  1.0,
Kw è il fattore di presenza di pareti 0.5  Kw  1.0,
Ka è il fattore di sovraresistenza 1.5  Ka  4.5,
u/1 è il rapporto di sovraresistenza.

Maggiori informazioni sono riportate al paragrafo seguente.

174
Le espressioni che definiscono lo spettro risposta elastico della componente orizzontale sono le
seguenti:
0  T < Tb S (T) = ag Ss St Fo η [T/Tb + (1-T/Tb)/(η Fo)]
Tb  T < Tc S (T) = ag Ss St η Fo
Tc  T < Td S (T) = ag Ss St η Fo [Tc/T]
Td  T S (T) = ag Ss St η Fo [Tc Td /T2]
essendo
Til periodo di vibrazione,
S l’accelerazione spettrale orizzontale.
Per gli stati limite di esercizio (SLD) lo spettro da utilizzare è lo spettro elastico sopra definito.
Per gli stati limite ultimi (SLU/SLC) lo spettro da utilizzare si ricava dallo spettro elastico sopra definito,
sostituendo il termine η col termine 1/q.
Per gli stati limite ultimi, quindi interviene il fattore di struttura q: al crescere del fattore di struttura si
ottengono accelerazioni spettrali minori. Tramite il fattore di struttura si applica quindi una riduzione
delle forze elastiche per tener conto, se pure in forma semplificata, delle capacità dissipative
anelastiche della struttura, della sua sovraresistenza, dell’incremento di periodo proprio a seguito delle
plasticizzazioni.

Parametri per spettro verticale


Sono i parametri che definiscono compiutamente lo spettro di progetto per la componente verticale:
ag Accelerazione verticale massima al suolo [g],
da assumere pari a quella orizzontale nella espressione dello spettro, essendo gli
effetti di scala condensati nel fattore Fv,
Tc, Tb, Td Periodi spettrali di riferimento [s], che assumono i seguenti valori regolamentari
Tb = 0.05 Tc = 0.15 Td = 1.0[s]
Fv Fattore di amplificazione spettrale, valutabile secondo normativa tramite la relazione:
Fv = 1.35 Fo ag0.5
Ss Fattore di amplificazione stratigrafico, che può essere posto secondo normativa:
Ss = 1.00
St Fattore di amplificazione topografico,
da assumere con le stesse espressioni riportate per lo spettro orizzontale,
eta Fattore viscoso (nel caso dello s.l. di danno),
da assumere con le stesse espressioni riportate per lo spettro orizzontale,
q Fattore di struttura (nel caso dello per s.l. ultimo), la norma raccomanda il valore
q = 1.5
per qualunque tipologia strutturale e di materiale (eccetto i ponti).

Le espressioni che definiscono lo spettro risposta elastico della componente verticale sono le
seguenti:
0  T < Tb S (T) = ag Ss St Fv η [T/Tb + (1-T/Tb)/(η Fv)]
Tb  T < Tc S (T) = ag Ss St η Fv
Tc  T < Td S (T) = ag Ss St η Fv [Tc/T]
Td  T S (T) = ag Ss St η Fv [Tc Td /T2]
essendo
Til periodo di vibrazione,
S l’accelerazione spettrale verticale.
Per gli stati limite di esercizio (SLD) lo spettro da utilizzare è lo spettro elastico sopra definito.
Per gli stati limite ultimi (SLU/SLC) lo spettro da utilizzare si ricava dallo spettro elastico sopra definito,
sostituendo il termine η col termine 1/q.
Per gli stati limite ultimi, quindi interviene il fattore di struttura q: al crescere del fattore di struttura si
ottengono accelerazioni spettrali minori. Tramite il fattore di struttura si applica quindi una riduzione
delle forze sismiche elastiche per tener conto, se pure in forma semplificata, delle capacità dissipative
anelastiche della struttura, della sua sovraresistenza, dell’incremento di periodo proprio a seguito delle
plasticizzazioni.

175
Effetti del sisma verticale
Si tenga presente che nelle Ntc96, si consideravano fattori amplificativi di inviluppo dell’azione
permanente e variabile per la combinazione ultima, rispettivamente di 1.4 e 1.5. Inoltre, richiedeva di
tener conto di una accelerazione sismica verticale di 0.2 g per travi di forte luce e strutture spingenti e
di 0.4 g per gli sbalzi, eventualmente amplificato dal fattore di importanza I.
Queste due disposizioni rispondevano in qualche modo alla mancanza di una reale analisi sismica
verticale. Nella nuove norme per la combinazione ultima sismica viene a mancare la maggiorazione
sui permanenti e gli accidentali e si raccomanda pertanto di non trascurare l’effetto dell’azione sismica
verticale.
Nel programma gli effetti dell’azione sismica verticale sono considerati sottoponendo tutta la struttura
alle accelerazioni verticali che derivano dallo spettro impostato per tali componenti. Il procedimento è
analogo a quello utilizzato per l’analisi sismica sotto componente orizzontale. A livello di modellazione,
per rendere possibile tale analisi, è stato necessario arricchire la descrizione cinematica dei campi di
spostamento, prevedendo per ogni trave variabili bolla che potessero esprimere l’inflessione verticale
in campata. Con questa tecnica, il programma riesce a valutare i modi di vibrare eccitati dalla
componente verticale, come d’altra parte si può riscontrare se si esaminano i modi di vibrare nella
animazione del modello solido, e quindi valutare il contributo che essi danno alle sollecitazioni di
verifica.

Valori consigliati per i fattori viscosi e di struttura


Se si clicca su uno dei pulsanti contrassegnati col punto interrogativo posti nei riquadri degli spettri
elastici, si apre una tabella che consente l’impostazione guidata dei fattori viscoso e di struttura.

Fattore viscoso
Il fattore viscoso η che interviene nello spettro di risposta orizzontale e verticale per lo stato limite di
danno può essere ricavato tramite la seguente relazione:
[10/(5 ) ]0.5 0,55
essendo  il coefficiente di smorzamento viscoso espresso in percentuale.

Fattore di struttura orizzontale


Il fattore di struttura q che interviene nello spettro di risposta orizzontale per lo stato limite ultimo può
essere ricavato tramite la seguente relazione:
q = Kr Kw Ka u/1
in cui:
Kr è il fattore di regolarità strutturale 0.8  Kr  1.0 ,
Kw è il fattore di presenza di pareti 0.5  Kw  1.0,,
Ka è il fattore di sovraresistenza 1.5  Ka  4.5,
dipendente dalla tipologia strutturale e dalla classe di duttilità,
u/1 è il rapporto di sovraresistenza.

I dati da inserire sono i seguenti.

176
Regolarità in altezza e fattore di regolarità Kr
La norma prevede una amplificazione dell’azione sismica per edifici non regolari in altezza.
La definizione di edificio regolare in altezza è riportata nelle norme (Ntc18 p. 7.2.1, Ntc08 p. 7.2.2), a
cui si rimanda per tutti i dettagli. In sintesi richiede che
• i sistemi resistenti verticali nell’edificio (telai e pareti), siano estesi a tutta l’altezza,
• massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente dalla base alla sommità della
costruzione: le variazioni di massa non superano il 25% fra un orizzontamento e l’altro, la
rigidezza non si riduce più del 30% rispetto all’orizzontamento sovrastante e aumenta più del
10%,
• le variazioni dei rapporti fra resistenza effettiva e resistenza richiesta fra un piano e l’altro
siano contenute,
• eventuali restringimenti della sezione dell’edificio siano realizzati con gradualità.
Assegnando la regolarità in altezza nel combobox, si imposta in automatico il fattore di regolarità K r,
che può assumere i valori:
• Kr = 1.0 per edifici regolari (nessuna amplificazione dell’accelerazione sismica)
• Kr = 0.8 per edifici non regolari (amplificazione del 20% dell’accelerazione sismica)
Duttilità di progetto
Come dicevamo in precedenza, il progetto in classe A ad alta duttilità è premiato con una
maggiorazione del fattore di struttura variabile dal 33% al 50% a seconda delle tipologie strutturali, il
che corrisponde ad una analoga riduzione delle accelerazioni spettrali.
Nella tabella seguente sono riportati gli effetti della duttilità di progetto sul fattore di sovraresistenza,
che è anche dipendente dalla tipologia strutturale.
Si tenga presente che la norma impone il progetto con classe di duttilità B nel caso di strutture
intelaiate realizzate con travi a spessore, anche in una sola delle direzioni principali.
Tipologia strutturale
La scelta della tipologia strutturale, consente di impostare i valori predefiniti dalla norma per il rapporto
di sovraresistenza e del fattore amplificativo ad esso collegato.
Nella tabella seguente sono riportati gli effetti della tipologia strutturale sul fattore di sovraresistenza,
che è anche dipendente dalla duttilità di progetto.
Fattore di sovraresistenza
Il fattore di sovraresistenza dipendente da tipologia strutturale e classe di duttilità, secondo quanto
specificato nella seguente tabella, tratta dalle indicazioni di normativa (Dm2008 punto 7.4.3.2):

Tipologia Classe B Classe A


Ka u/1 Ka u/1
Strutture a telaio, a pareti accoppiate, miste 3.0 u/1 4.5 u/1
Strutture a pareti non accoppiate 3.0 4.0 u/1
Strutture deformabili torsionalmente 2.0 3.0
Strutture a pendolo inverso 1.5 2.0
Rapporto di sovraresistenza u/1
Il rapporto di sovraresistenza u/1 è definito dalla norma (Ntc18 p.7.3.1, Ntc08 p.7.3.1) come “il
rapporto fra il valore dell’azione sismica per la quale si verifica la formazione di un numero di cerniere
plastiche tali da rendere la struttura labile e quello per il quale il primo elemento strutturale raggiunge
la plasticizzazione a flessione”. Se è stata eseguita una analisi statica nonlineare (analisi pushover), il
rapporto u/1 è fornito direttamente nei risultati al variare della direzione del sisma. Sulle curve di
equilibrio pushover il termine u corrisponde all’accelerazione sismica registrata nel punto di massima
portanza (la massima accelerazione sismica compatibile con l’equilibrio), 1 all’accelerazione sismica
registrata nel punto corrispondente al limite elastico (l’accelerazione per la quale si raggiunge la prima
plasticizzazione).
Il rapporto di sovraresistenza che interviene nel calcolo del fattore di struttura può essere impostato in
termini euristici, seguendo le indicazioni di normativa e quindi senza una reale giustificazione, o
assunto in base ai risultati conseguiti con l’analisi pushover, selezionando ad esempio il minore fra
tutti i rapporti disponibili al variare della direzione sismica o della distribuzione di forze sull’altezza.
L’adozione di valori desunti dall’analisi pushover ha inoltre un altro vantaggio, che è quello di poter
inserire valori del rapporto di sovraresistenza più alti di quelli imposti dalla normativa in mancanza di
analisi giustificativa. Essendo il fattore di struttura direttamente proporzionale al rapporto di
sovraresistenza, l’adozione di un valore u/1 più alto porta ad un fattore di struttura q più alto e quindi
ad una riduzione delle accelerazioni spettrali, che decrescono al crescere del fattore q.

177
Questo può portare ad un dimensionamento meno pesante e a sensibili risparmi sui costi di
costruzione.
Se si accetta il valore di default previsto dalla norma, non sono richieste verifiche a posteriori di
congruità. Se invece si intende usufruire della possibilità che offre la norma di inserire un fattore di
sovraresistenza più alto di quello consigliato, ottenendo quindi i vantaggi legati alla riduzione
dell’azione sismica, occorrerà dapprima inserire un valore presunto, eseguire l’analisi elastica, l’analisi
pushover e poi e controllare che il valore immesso sia inferiore al minimo fra tutti i rapporti u/1
determinati con l’analisi pushover. Nel caso il valore inserito risultasse maggiore del minimo calcolato,
occorrerà ridurre il valore immesso e ripetere la sessione, rieseguendo le fasi di analisi, progetto
armature e analisi pushover. Naturalmente, in base ai risultati pushover è anche possibile ritoccare al
rialzo il fattore di sovraresistenza, rieseguendo sempre la procedura di verifica.
Procedendo in questo modo si riesce ad impostare un fattore di sovraresitenza coincidente o
comunque molto vicino a quello realmente disponibile nella struttura, con una data armatura.
Quando si impostano i valori della tabella, selezione di una nuova tipologia strutturale o variando la
classe di duttilità, il programma imposta il valore di default per il rapporto di sovraresistenza, così
come riportato nella normativa (ad esempio 1.3 per tipologia a telaio a più piani e più campate).
L’utente può però re-impostare il valore da considerare digitandolo direttamente nella casella, salvo
confermarlo a valle dell’analisi pushover, in base ai criteri esposti in precedenza.
Valore massimo consentito per il rapporto di sovraresistenza
Per strutture in c.a. la Opcm 3274 impone un limite superiore di 1.5 al rapporto di sovraresistenza
u/1, anche se si ottengono dall’analisi nonlineare valori maggiori.
Per le stesse strutture le Ntc08 e Ntc18 non dichiarano espressamente un limite superiore, ma
adottando un principio di cautela consigliamo di non superare il valore 1.6, espressamente indicato
dalle stesse per le costruzioni in acciaio.
• u/1  1.5 [Opcm 3274 p. 5.3.2]
• u/1  1.6 [Istruzioni NTC2008 p. C7.5.2.1]
Fattore di struttura orizzontale
Il fattore di struttura o fattore di comportamento per azioni sismiche orizzontali q esprime il prodotto
q = Kr Kd Kt u/1
in cui
Kr è il fattore di regolarità strutturale,
Kd è il fattore di duttilità strutturale,
Kt è un fattore moltiplicativo dipendente dalla tipologia strutturale,
u/1 è il rapporto di sovraresistenza.
Il fattore di struttura q compare nelle espressioni dello spettro di progetto per azioni orizzontali, dove
figura al denominatore. Al crescere del fattore di struttura, decresce l’accelerazione sismica
orizzontale di progetto.
Fattore di struttura verticale
Il fattore di struttura per azioni sismiche verticali compare nelle espressioni dello spettro di progetto
per azioni verticali. Le norme fissano in genere a 1.5 il valore da considerare per questo parametro,
per qualunque tipologia strutturale e di materiale.

Impostazione dei parametri sismici secondo norma EC8/EU


Rimane valido quanto detto per il caso precedente, salvo per il fatto che la pericolosità sismica è
definita non dalle coordinate geografiche, ma dalla categoria della zona (con intensità decrescente da
1 a 4), in accordo con la classificazione sismica pubblicata in allegato alla Opcm 3274/2003.

Zona sismica
Il campo contiene la lista delle quattro categorie previste:
Sismica 1, con agSLV = 0.35 g su roccia,
Sismica 2, con agSLV = 0.25 g su roccia,
Sismica 3, con agSLV = 0.15 g su roccia,
Sismica 4, con agSLV = 0.05 g su roccia.

In ogni caso, si tenga presente che tutti i parametri sismici preimpostati al variare della categoria
possono essere singolarmente ridefiniti in maniera autonoma dall'utente.

178
Impostazione dei parametri sismici secondo norma Ntc96/IT
In questo caso il foglio dei Parametri Sismici si presenta come nella seguente figura:

Per la definizione dei parametri sismici si richiedono le seguenti informazioni.

Zona sismica
Indica la zona sismica del sito (1, 2, 3 oppure “Non sismica”)

Coefficiente sismico
Il coefficiente d'intensità sismica indica l'accelerazione orizzontale di riferimento, espressa in valore
decimale rispetto dell'accelerazione di gravità e definita dalla normativa (nazionale o regionale) in
funzione della categoria sismica della zona d'insediamento dell'edificio. In particolare, se S è il grado
di sismicità proprio della zona sismica considerata, il coefficiente d'intensità sismica da assegnare si
ricava dalla formula:
S2
c
100
e vale quindi:
0.10 per le zone di prima categoria,
0.07 per le zone di seconda categoria
0.04 per le zone di terza categoria.

Coefficienti di fondazione, struttura e protezione sismica


Corrispondono ai coefficienti maggiorativi dell'intensità sismica previsti dalla stessa normativa per
tener conto delle caratteristiche del suolo di fondazione e delle caratteristiche strutturali e d'uso
dell'edificio.

Impostazione dei parametri sismici secondo norma Rsp2011/Ma


Nel caso sia stata selezionata la norma Rsp2011/MA “Le Règlement de Construction Parasismique”
del Marocco, il foglio dei Parametri Sismici si presenta come nella seguente figura:

179
Localizzazione del sito
In questa norma il rischio sismico è espresso mediante una doppia la suddivisione del territorio in
zone di sismicità omogenee: la prima riferita all'accelerazione massima orizzontale al suolo Amax [g],
la seconda alla velocità massima orizzontale del suolo Vmax [m/s], chiamato anche coefficiente di
velocità (vitesse).

Ogni sito di costruzione sarà caratterizzato quindi da:


zona di velocità: variabile da 0 a 5 con valori crescenti di Vmax,
zona di accelerazione: variabile da 0 a 5 con valori crescenti di Amax.

Zona di velocità Vmax [m/s] Zona di accelerazione Amax [g]


0 0,00 0 0,04
1 0,07 1 0,07
2 0,10 2 0,10
3 0,13 3 0,14
4 0,17 4 0,17

In questa tabella i valori sono riferiti alla probabilità di superamento del 10% in 50 anni, ovvero ad un
periodo di ritorno dell'azione sismica di 475 anni. Tipicamente questo è il livello di intensità che
caratterizza lo stato limite di salvaguardia vita (Slv) nelle attuali norme tecniche europee.

Parametri tipologici
In questo riquadro si assegna :
• la tipologia della costruzione, che definisce il sistema tipologico di controventamento per le
azioni sismiche, che influenza il fattore di comportamento K;
• la classe d'importanza, che classifica l'edificio in base alle conseguenze socio-economiche dei
danni che potrà subire in caso di sisma e stabilisce il coefficiente d'importanza I amplificativo
dell'azione sismica;
• il livello di duttilità, che stabilisce la capacità di dissipazione dell'energia che si vuole conferire
alla struttura per ottenere una maggiore sicurezza nei riguardi dell'azione sismica; esso

180
influenza il coefficiente di duttilità K, detto anche fattore di comportamento o di struttura, che
riduce l'accelerazione sismica spettrale all'aumentare del livello di duttilità.

Classe e coefficiente d'importanza


Classe di Tipi di edifici Coefficiente di
importanza importanza I
Classe I edifici di importanza vitale: centri decisionali, ospedali, grandi serbatoi d'acqua, centrali 1,3
energetiche, caserme di polizia;
Classe II edifici di grande affollamento: scuole, biblioteche, musei, sale di spettacolo, o di sport, 1,2
grandi edifici di culto, sale di ricevimento (oltre 330 persone), sedi del parlamento, centri
commerciali;
Classe III edifici di civile abitazione, uffici, ambienti commerciali e quant'altro non compreso nelle 1,0
categorie precedenti;

Livello di duttilità
Livello di Tipi di edifici Coefficiente di
duttilità duttilità K
Debole E' il livello di duttilità minimo che non richiede alla struttura particolari capacità 1,4 .. 2,0
ND1 dissipative e limita la risposta al campo sostanzialmente elastico.
Classe II E' il livello di duttilità medio che richiede alla struttura una media capacità dissipativa, 2,1 .. 3,5
ND2 con l'escursione della risposta in campo anelastico e la protezione da rotture di tipo
fragile.
Classe III E' il livello di duttilità più elevato, che richiede alla struttura una grande capacità 2,8 .. 5,0
ND3 dissipativa, da conseguire con la cura dei dettagli costruttivi per aumentare la duttilità e
rendere stabili le zone dissipative.

Coefficiente di duttilità o di comportamento


Il coefficiente di duttilità K, detto anche fattore di comportamento o di struttura, è un fattore riduttivo
dell'accelerazione sismica spettrale dipendente dal livello di duttilità (aumenta all'aumentare del livello
di duttilità) e dalla tipologia strutturale.

Coefficiente di duttilità o di comportamento


Tipologia strutturale in c.a. ND1 ND2 ND3
Telai 2 3,5 5,0
Telai-setti 2 3 4,0
Setti 1,4 2,1 2,8
Setti accoppiati 1,8 2,5 3,5

Regolarità strutturale
In questo riquadro si imposta la regolarità in pianta e in elevazione, secondo i requisiti richiesti al p.
3.2.1 e 3.2.2 della norma in questione. Per gli edifici regolari è possibile applicare l'approccio statico
equivalente, altrimenti è necessario eseguire l'analisi sismica mediante l'approcio dinamico modale.

Categorie del suolo


In questo riquadro vengono definite i parametri che caratterizzano il suolo di fondazione ai fini sismici:
• categoria stratigrafica,
• categoria topografica.
Categoria stratigrafica del suolo di fondazione
L’informazione definisce gli effetti di amplificazioni legati alle condizioni stratigrafiche del terreno di
fondazione e che si riassume nel coefficiente di amplificazione stratigrafica S S.
La norma distingue cinque categorie di suolo di fondazione: S1, S2, S3, S4, S5, in funzione delle
caratteristiche meccaniche del suolo e del suo spessore, come riportato in tabella.

Categoria stratigrafica Natura Coefficiente stratigrafico Ss


S1 Roccia prefonda 1,00
Suoli duri spessori ˂ 30 m
S2 Suoli duri spessore ≥ 30 m 1,20
Suoli friabili spessore ˂ 30 m

181
S3 Suoli friabili spessori ≥ 15 m 1,40
Suoli morbidi spessore ˂ 10 m
S4 Suoli morbidi spessore ≥ 10 m 1,80
S5 Condizioni speciali da stabilire

Categoria topografica del suolo di fondazione


Sebbene la norma Rsp2011/MA non preveda una amplificazione sismica per effetti topografici (se non
in via semplificata nel calcolo delle opere di sostegno), è possibile in questo foglio definire le
condizioni topografiche del terreno di fondazione e valutare il conseguente effetto amplificativo in
analogia ad altre norme tecniche che lo prevedono espressamente oppure digitando in autonomia il
fattore amplificativo St. In tabella sono riportati i valori associati a quattro condizioni topografiche
definite dall'inclinazione media del pendio i (espressa in °) e della posizione del sito rispetto al pendio
(in cima, a mezza costa o alla base).
Se non si vuole tener conto di questo aspetto selezionare la categoria topografia con fattore
topografico unitario (ininfluente) o digitare direttamente tale valore.

Categoria topografica Coefficiente topograficoST


Piano con i <15° 1,00
Pendio con i ≥15° in cima 1,00
Pendio con i ≥15° in mezzo 1,10
Pendio con i ≥15° alla base 1,20
Rilievo con 15° < i < 30° in cima 1,00
Rilievo con 15° < i < 30° in mezzo 1,10
Rilievo con 15° < i < 30° alla base 1,20
Rilievo con i ≥ 30° in cima 1,00
Rilievo con i ≥ 30° in mezzo 1,20
Rilievo con i ≥ 30° alla base 1,40

Parametri spettrali
In base ai parametri assegnati il programma valuta i restanti parametri spettrali secondo le espressioni
riportate in normativa e li riporta nel riquadro in basso sul foglio:
• il coefficiente di velocità,
• i periodi spettrali Tc e Td,
• il fattore riduttivo per spettro verticale,
• l'accelerazione al suolo per sisma orizzontale,
• l'accelerazione al suolo per sisma verticale.

Foglio Spettri Sismici


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Spettri Sismici.
Nel caso di sistema normativo impostato su Ntc08, sono riportati in disegno gli spettri di progetto per
lo stato limite di operatività, di danno, di salvaguardia vita e di collasso, così come definiti nel foglio dei
Parametri sismici. Nel caso di sistema normativo impostato su Ntc96, viene riportato un unico spettro
di risposta, essendo non prevista la differenziazione per stati limiti diversi.
Gli spettri di risposta forniscono l’accelerazione o lo spostamento massimo di un oscillatore semplice
caratterizzato da un particolare periodo proprio di vibrazione, quando questo è investito dalla forzante
sismica. Sull’asse x sono posti i periodi in secondi, sull’asse y sono poste le accelerazioni in frazioni di
g o gli spostamenti in centimetri.
Nell’impostazione predefinita vengono visualizzati gli spettri in accelerazione, ma richiamando le
opzioni di disegno è possibile passare alla modalità in spostamento. E’ inoltre possibile commutare fra
componente orizzontale e verticale, cliccando nel secondo riquadro della barra di stato o dalle opzioni
di disegno.
Ad analisi conclusa, sugli spettri sono riportati i punti di lavoro dei singoli modi di vibrare considerati
nell’analisi.

182
Spettri di risposta dell’accelerazione orizzontale secondo Ntc08 (in alto) e Ntc96 (in basso)

Barra Strumenti
Nel foglio è presente una barra strumenti con i comandi usuali di gestione, comuni a tutte le finestre di
disegno, che consentono di eseguire zoom, spostamenti, operazioni di preview e stampa.

Foglio Opzioni di analisi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Opzioni di analisi.
Vi si definiscono il tipo di analisi sismica da effettuare, statica o dinamica, il numero di modi ed il
metodo di combinazione modale. È possibile inoltre definire direttamente un'eccentricità accidentale
dell'azione sismica, considerata sia nell’analisi statica, sia nell’analisi dinamica. Sono previste delle
opzioni che consentono di ridurre la rigidezza per effetto della fessurazione, di calibrare la
deformabilità assiale dei pilastri nei riguardi dei carichi permanenti e le modalità di valutazione dello
sforzo normale dovuto ai carichi accidentali.

183
Tipo di analisi sismica
Il programma consente di effettuare l'analisi sismica sia con il metodo delle forze statiche equivalenti
(analisi statica) che con il metodo dell'analisi dinamica per sovrapposizione modale dello spettro di
risposta (analisi dinamica). In entrambi i casi si assume che la struttura abbia comportamento elastico
lineare.
Analisi statica
L'analisi statica considera quattro condizioni indipendenti di carico: tre condizioni di carico nelle
direzioni X, Y, Z ed una di momento torcente addizionale. Gli effetti così ottenuti vengono poi
combinati in modo da tener conto dell'angolo di incidenza del sisma che risulta di volta in volta più
restrittivo nei riguardi della singola componente di sollecitazione considerata.
Analisi dinamica
L’analisi dinamica effettua l’analisi spettrale della struttura, valutando il numero scelto di modi propri di
vibrazione a periodo decrescente. Ogni modo di vibrare è quindi visto come una condizione
indipendente di carico, i cui effetti sono combinati con quelli degli altri modi, utilizzando la modalità di
combinazione impostata nella stessa tabella. Come precedentemente accennato, Edisis consente la
valutazione del completamento modale per tener conto dei modi trascurati nell’analisi modale.

Modi di vibrazione da considerare


Questa voce indica il numero dei modi di vibrazione da considerare nella sovrapposizione modale utile
ai fini della valutazione delle sollecitazioni: anche nei casi semplici si consiglia di impostare almeno
18-24 modi da considerare. La voce ha ovviamente significato solo nel caso che sia stata selezionata
l'opzione di analisi dinamica.
La richiesta di un numero elevato di modi da considerare non influisce sensibilmente sui tempi di
esecuzione dell’analisi elastica. Pertanto può essere conveniente, anche durante il dimensionamento
iniziale della struttura, richiedere comunque un numero elevato.
In ogni caso, per mettere in conto gli effetti legati dei modi trascurati, è consigliato l’utilizzo del
completamento modale.

Metodo di combinazione modale


Il programma consente di eseguire l'inviluppo usando la regola SRSS:
n
Q= Q 2
j
j 1

dove Q indica la singola caratteristica della sollecitazione direttamente coinvolta nella verifica, e
l'inviluppo è fornito dal contributo complessivo delle forze laterali ottenuto come radice quadrata della
somma dei quadrati di ciascuna delle aliquote Q1, Q2, Q3, ......,Qn, ed assunto con entrambi i segni + e
-, essendo n il numero complessivo di condizioni di carico laterale.
In alternativa è possibile inviluppare le azioni attraverso la più complessa CQC:
n n
Q   ij Qi Q j
i 1 j 1

184
in cui ρij è il coefficiente di correlazione tra il modo i ed il modo j, definito come

8 2 1   ij  ij 2
3

 ij 
1   
2 2
ij  4 2  ij 1   ij 2
con ξ il coefficiente di smorzamento viscoso equivalente e βij il rapporto tra le frequenze di ciascuna
coppia i-j.

Coefficiente viscoso equivalente


Si tratta del coefficiente di smorzamento viscoso equivalente utilizzato nelle espressioni dello spettro
di progetto e nel metodo di combinazione modale CQC. Nella gran parte dei casi si può assumere il
valore di 0,05. Si tenga presente che aumentando tale valore si facilita il soddisfacimento delle
verifiche per gli spostamenti relativi.

Masse sismiche
In Edisis è possibile scegliere il tipo di distribuzione della massa calcolata in precedenza sugli
elementi. Si può optare di equiripartire la massa dell’elemento sui nodi di estremità oppure utilizzare
una ripartizione uniforme lungo l’elemento. La semplificazione usuale di concentrare le masse nei nodi
può risultare inadeguata in quanto trascura i modi deformativi locali degli elementi. Questi sono
tuttavia significativi per elementi snelli, specie ai fini della valutazione degli effetti prodotti dalla
accelerazione sismica verticale. Edisis considera, più propriamente, la distribuzione reale delle masse
ed integra l'energia cinetica su tutta la lunghezza degli elementi (massa uniformemente ripartita).
L'uso di elementi la cui cinematica è arricchita da variabili interne consente una accurata messa in
conto dei contributi deformativi locali. La differenza tra i due modi di procedere risulta evidente in
presenza di modi di vibrazione locali, del tutto ignorati dall'analisi a masse concentrate.

Riduzione rigidezza a seguito della fessurazione


E’ possibile assegnare fattori riduttivi da applicare alle rigidezze degli elementi strutturali per tener
conto della fessurazione prodotta dall’azione sismica, anche con valori differenziati sui possibili stati
limite sismici:
SLV stato limite ultimo o di salvaguardia vita,
SLD stato limite di danno,
SLO stato limite di operatività.

L’effetto riduttivo è applicato ai moduli elastici del calcestruzzo. Il valore di default, impostato ad 1.00,
corrisponde alla piena rigidezza ed quivale a trascurare gli effetti della fessurazione.
Dalla lettura del testo normativo non si evince l’obbligo di considerare l’effetto della fessurazione sulle
rigidezze. Nel caso però che si intendesse tener conto di tale effetto, si tenga presente che la
riduzione delle rigidezze può avere effetti contrapposti nelle verifiche di resistenza (stato limite ultimo)
e quando è applicata nelle verifiche di deformabilità (stato limite di danno o di operatività).
Infatti, la riduzione alle rigidezze porta ad una struttura più deformabile, con periodi di vibrazione
aumentati e con probabili riduzioni delle accelerazioni sismiche spettrali. Se questo da un lato può
facilitare le verifiche di resistenza allo stato limite ultimo, dall’altro lato può rendere più onerose le
verifiche di deformabilità per lo stato limite di danno o di operatività.

Eccentricità sismica accidentale


Il programma consente l'assegnazione diretta di un'eccentricità di calcolo (da esprimere in centimetri),
in base alla quale di determina l’azione sismica torcente da utilizzare sia nell'analisi statica che
dinamica. Tale condizione di carico è trattata come condizione indipendente di carico sismico, che si
aggiunge alle componenti sismiche direzionali X, Y e Z.

Completamento modale
Il completamento modale introduce ulteriori modi di vibrazione che completano lo spettro già calcolato
della sua parte complementare rispetto ai moti rigidi della struttura, e che raccolgono gli effetti dei
modi a basso periodo trascurati dall'analisi modale. Il completamento modale svolge un ruolo
particolarmente significativo nella valutazione degli effetti della componente verticale
dell'accelerazione sismica che, tipicamente, tende ad eccitare prevalentemente i modi a basso
periodo di vibrazione. Si può scegliere di attivare il completamento modale in direzione orizzontale e
verticale.

185
Riduzione compressibilità assiale per carichi permanenti
Il fatto che si tenga conto della compressibilità assiale dei pilastri comporta, rispetto ad una ipotesi di
perfetta incompressibilità di questi, differenze nei risultati che possono diventare sensibili, specie nei
riguardi delle condizioni di carico verticale. Pur dovendosi ovviamente ritenere il modello
compressibile più accurato rispetto ad una ipotesi restrittiva di incompressibilità assiale, la risposta
fornita in relazione ai carichi permanenti potrebbe non risultare del tutto adeguata. Infatti, in
conseguenza delle modalità d’esecuzione dell'opera, il peso proprio e una parte rilevante del carico
permanente viene applicato contestualmente alla realizzazione delle strutture; di conseguenza le
deformazioni assiali indotte dai carichi verticali precedono il getto e la successiva maturazione del
calcestruzzo e non dovrebbero quindi essere messe in conto nell'analisi.
E' possibile tener conto dell'intera problematica attraverso il fattore di compressibilità assiale
assegnabile quale opzione di analisi. Il fattore ha effetto solo nei riguardi del calcolo della soluzione
elastica relativa alla condizione di carico permanente e può assumere valori tra 0 e 1:
il valore 0 corrisponde ad assoluta incompressibilità assiale,
il valore 1 corrisponde a piena compressibilità.
Il valore va scelto in funzione delle modalità d’esecuzione dell'opera ed, in particolare, della quota
parte di carico permanente applicato solo successivamente alla esecuzione e maturazione del
calcestruzzo della struttura.

Fattori di riduzione del carico accidentale


E' da ritenere in generale poco probabile che il carico accidentale raggiunga il massimo di progetto
contemporaneamente su tutti gli impalcati dell'edificio. Per tener conto di ciò vi è la consuetudine di
valutare lo sforzo normale agente nei pilastri dell'edificio, sulla base del carico accidentale totale
presente al livello considerato, solo per una quota parte (decrescente con la differenza dei livelli) di
quello agente ai piani superiori. Il programma a tal fine considera due fattori di riduzione del carico
accidentale: il primo viene applicato al piano immediatamente sovrastante a quello considerato (se
questo non è l'ultimo); il secondo è applicato a tutti gli altri piani superiori (quindi con differenza di
livelli maggiore di 2).
Si osservi che, in ogni caso, i due fattori hanno effetto solo nei riguardi della valutazione dello sforzo
normale utile ai fini della verifica e non influenzano in alcun modo la valutazione dei momenti flettenti.

Foglio Opzioni di verifica


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Opzioni di verifica.
Nel foglio Opzioni di Verifica è possibile impostare i parametri di configurazione delle verifiche a
fessurazione, taglio, di gerarchia delle resistenze e per il controllo del miglioramento o
dell'adeguamento sismico in edifici esistenti soggetti a tali interventi.
La configurazione iniziale della tabella è in accordo con le disposizioni del sistema normativo
selezionato nel foglio Contesto normativo, in ogni caso, se si vogliono ripristinare i valori iniziali basta
cliccare sul pulsante Default.

Opzioni per le verifiche a fessurazione


Per le verifiche a fessurazione si possono impostare in questo foglio:
• l'aggressività ambientale,
• la sensibilità delle armature alla corrosione.

Per l'aggressività ambientale sono sono previsti tre livelli ad aggressività crescente:
• Ordinaria tutte le situazioni escluse le successive,
• Aggressiva ambiente con elevata umidità, scarso o nullo soleggiamento,
• Molto Aggressiva ambiente corrosivo, ambiente marino.

La sensibilità delle armature alla corrosione è funzione del tipo di armatura e in accordo con quanto
riportato al punto 4.1.2.2.4 delle Ntc08, sono previsti due categorie di sensibilità:
• Poco sensibili per acciai ordinari e precompressi
• Sensibili per acciai zincati e inossidabili.
Le usuali armature da carpenteria rientrano quindi nel primo caso, purché siano rispettati i valori
minimi di copriferro.

186
In funzione dell’aggressività ambientale e della sensibilità delle armature alla corrosione, il programma
imposta le verifiche a fessurazione secondo la norma selezionata, attivando i check delle verifiche nel
foglio Fattori sui materiali e le verifiche (per il controllo della decompressione o dell’apertura delle
fessure) in corrispondenza delle combinazioni di carico richieste ed assegnando i parametri di soglia.
Le impostazioni sono eseguite secondo i prospetti combinatori riportati di seguito, in funzione della
norma selezionata.

Opzioni di verifica Ntc18 Opzioni di verifica Ntc08 Opzioni di verifica Ntc96

Quadro verifiche a fessurazione secondo Ntc18, Ntc08, Eurocodici


Condizioni Sensibilità Stato limite QP Stato limite FR Stato limite RA
ambientali armature
Ordinarie Poco sensibili Wd  0,3 mm Wd  0,4 mm
Aggressive Poco sensibili Wd  0.2 mm Wd  0.3 mm
Molto aggressive Poco sensibili Wd  0.2 mm Wd  0.2 mm
Ordinarie Sensibili Wd  0,2 mm Wd  0,3 mm
Aggressive Sensibili Decompressione Wd  0.3 mm
Molto aggressive Sensibili Decompressione Formazione fess.

Quadro verifiche a fessurazione secondo Ntc96


Aggressività Sensibilità Stato limite QP Stato limite FR Stato limite RA
ambientale armature
Minima Poco sensibili Wd  0,2 mm Wd  0,4 mm
Moderata Poco sensibili Wd  0.1 mm Wd  0.2 mm
Elevata Poco sensibili Wd  0.1 mm Wd  0.2 mm
Minima Sensibili Wd  0,1 mm Wd  0,2 mm
Moderata Sensibili Decompressione Wd  0.1 mm
Elevata Sensibili Decompressione Wd  0.1 mm

Opzioni per le verifiche di resistenza a taglio


In questo riquadro si ha la possibilità di impostare l'inclinazione delle biellle di calcestruzzo nella
verifica di resistenza a taglio secondo i sistemi normativi Ntc18, Ntc08 e Eurocodici, che esprimono la
resistenza a taglio di elementi provvisti di armatura specifica secondo le espressioni:
VRd = min(VRsd,VRcd)
in cui:

187
Vrsd è la resistenza di calcolo a taglio trazione,
VRcd è la resistenza di calcolo a taglio compressione,
le cui espressioni sono riportate di seguito:
VRsd = 0.9 d Asw fyd (ctgα + ctgθ) sinα / s
VRcd = 0.9 d bw αc f’cd (ctgα + ctgθ) / (1+ctg2θ)

Si può notare che in queste due espressioni compare l'angolo θ, che esprime l’inclinazione dei puntoni
di calcestruzzo rispetto all’asse dell'elemento e sul quale la normativa pone le seguente limitazione:
1 ≤ tg θ ≤ 2.5 ovvero 45° ≤ θ ≤ 21.8°
Si vede che al ridursi dell'inclinazione dei puntoni, la resistenza di calcolo a taglio trazione aumenta
mentre la resistenza di calcolo a taglio compressione diminuisce. Considerato questo, il valore più
favorevole per la verifica si può ottenere analiticamente uguagliando le due componenti V rsd e VRcd.

Fatta questa premessa, il programma consente in questo riquadro di definire l'angolo θ da considerare
nelle verifiche di resistenza ultime, digitando direttamente il valore numerico (in °) oppure digitando
una qualsiasi lettera per scegliere l'opzione Auto. Nei sistemi normativi Ntc18, Ntc08 e Eurocodici,
questa opzione permette di considerare caso per caso il valore più favorevole di θ, quello cioè che
massimizza il taglio resistente. Nelle espressioni del taglio resistente pubblicate nelle Ntc96 il
parametro θ non compare, in quanto si assume implicitamente tg θ=1, ovvero θ=45°.
Viene anche riportato per completezza il valore da considerare nelle verifiche di gerarchia resistenza e
nell'analisi pushover, che però è fissato sull'opzione Auto.

Opzioni per le verifiche di gerarchia delle resistenze


I sistemi normativi più recenti, Ntc18, Ntc08 e Eurocodici, prevedono le cosiddette verifiche di
gerarchia delle resistenze e danno disposizioni per la loro esecuzione, che possono essere controllate
con i parametri presenti nel riquadro omonimo.

La gerarchia delle resistenze


Questa è una tecnica che mira ad assicurare alla struttura un comportamento dissipativo e duttile
sotto carico ciclico, evitando rotture fragili e la formazione di meccanismi instabili indesiderati.
L’intento è quello di garantire l’attivazione di meccanismi deformativi duttili (ad esempio
plasticizzazioni flessionali nelle travi), evitando contemporaneamente che si attivino meccanismi in
elementi meno duttili (ad esempio nei pilastri in genere soggetti a sforzi assiali rilevanti) e meccanismi
resistenti fragili (crisi da taglio in travi e pilastri o di resistenza nei nodi trave-pilastro).
Per conseguire queste finalità si applicano le regole progettuali note come criteri di gerarchia delle
resistenze, che hanno l’effetto di aumentare la resistenza dei possibili meccanismi fragili e di
minimizzare la probabilità che essi si attivino prima dei meccanismi duttili.
Secondo la norma attuale, se una struttura è dichiarata dissipativa, il perseguimento della gerarchia
delle resistenze è obbligatorio sia per le strutture progettate in Classe A (alta duttilità), sia per quelle
progettate in Classe B (bassa duttilità). Le verifiche possono invece essere omesse per le strutture
dichiarate non dissipative, per le quali però è richiesta la misura compensativa di applicare un fattore
di struttura (o di comportamento, secondo la nuova terminologia) non superiore ad 1,5, sensibilmente
più basso (e più gravoso) di quello consesso per le strutture dissipative.

L'evoluzione della gerarchia delle resistenze nelle disposizioni di normativa


In Italia, la prima formulazione dei principi di gerarchia di resistenze apparve nella Opcm 3274, che
prevedevano una maggiore differenziazione qualitativa fra le due classi di duttilità, richiedendo il
rispetto della gerarchia delle resistenze essenzialmente solo per gli edifici di classe A. Con le Ntc08 il
rispetto della gerarchia di resistenze veniva richiesto anche per la classe B, sebbene con lievi riduzioni
nei coefficienti di sicurezza, che però non incidevano in maniera sostanziale sul dimensionamento
delle armature rispetto alla classe A. Con le Ntc18 si fa un ulteriore passo verso una maggiore
severità di applicazione perché da un lato vengono amplificati alcuni fattori parziali di sicurezza su
alcune verifiche, dall'altro diventa obbligatoria la verifica dei nodi anche per le strutture di classe di
duttilità B, che prima erano esenti.
Questa maggiore severità trova però una misura di compenso nella disposizione riportata al p.7.2.2,
che prevede la limitazione della domanda di gerarchia di resistenza al valore che si otterrebbe dal
calcolo in condizioni non dissipative, ovvero con un fattore di struttura non superiore ad 1.5.
Si tenga presente però che l'effetto di tale limitazione entra in gioco in modo più efficace nelle zone a
bassa sismicità in quanto l'azione sismica, anche quando venga amplificata dall'assunzione di fattori
di struttura bassi, rimane pur sempre di modesta intensità e non crea particolari difficoltà nel

188
dimensionamento strutturale. Con l'aumentare della sismicità del sito, però, le sollecitazioni sismiche
di calcolo per valori di q pari a 1.5 possono divenire talmente forti da superare la domanda valutata
con i procedimenti usuali della gerarchia delle resistenza e quando ciò avviene la limitazione non ha
più effetto.

Meccanismi di funzionamento
In definitiva, con l’applicazione della gerarchia delle resistenze si ottiene una sovraresistenza nei
meccanismi fragili, che scongiura che questi possano attivarsi prima di quelli duttili. Il prezzo da
pagare è però in genere oneroso, in quanto la sovraresistenza si ottiene con un
sovradimensionamento rispetto alle richieste di calcolo, fortemente dipendente dalla situazione locale
in cui si trova l’elemento. Si osservi tuttavia che, anche in conseguenza del carattere euristico delle
regole, una loro applicazione rigidamente burocratica potrebbe, quanto meno in casi di irregolarità
strutturali, rendere problematico il dimensionamento della struttura, tanto da imporre un drastico
ripensamento della soluzione strutturale adottata.
Si osservi che le regole di gerarchia delle resistenze sono introdotte dalla Norma come risposta
euristica all’esigenza di scongiurare l’attivazione di meccanismi fragili, di cui è ampiamente
documentata la pericolosità in corrispondenza ad azioni sismiche. Tuttavia, la stessa finalità può
essere conseguita, in maniera più efficace e meno onerosa in termini di dimensionamento degli
elementi resistenti, controllando a posteriori le risorse di duttilità disponibili attraverso una analisi
sismica statica nonlineare (analisi pushover). Quest’ultima rappresenta uno strumento particolarmente
potente per evidenziare l’insorgenza dei meccanismi tipici di collasso fragile, come ad esempio quello
del piano debole nel quale le labilità insorgono per formazione di cerniere plastiche pressoflessionali
nei pilastri o quelli dovuti a crisi di taglio.

Impostazione dei parametri


Il programma consente di attivare/disattivare l’applicazione in blocco della gerarchia delle resistenze
oppure di singoli aspetti della stessa, nonché di impostare in autonomia i fattori che ne regolano
l’applicazione.

Attivazione o disattivazione della gerarchia delle resistenze


Per quanto detto al paragrafo precedente, la finalità che si vuole conseguire con l’applicazione della
gerarchia delle resistenze è quella di evitare l’attivazione di meccanismi fragili e che tale finalità è
anche conseguibile sottoponendo la struttura ad analisi pushover e controllando il soddisfacimento
delle verifiche di duttilità.
Se si vuole adottare tale strategia, basta spuntare la casella Escludi. In questo caso le regole
euristiche di progettazione della gerarchia delle resistenze non verranno applicate e il progettista avrà
cura di eseguire l’analisi pushover e di controllare il soddisfacimento delle verifiche di duttilità.
L’opzione è anche utile per disattivare la loro applicazione nella verifica di edifici esistenti.
Per strutture in classe A, si consiglia comunque l’integrale applicazione della gerarchia di resistenza,
come contropartita per i benefici previsti per tale tipologia sul fattore di struttura.
Naturalmente è anche possibile l’attivazione in blocco di tutte le opzioni di gerarchia delle resistenze,
la loro attivazione parziale o di regolarne gli effetti agendo sul valore numerico del parametro
collegato, come indicato di seguito.
Per la riattivazione in blocco di tutte le opzioni di gerarchia delle resistenze eliminare col mouse il
segno di spunta nella casella Escludi.
Per ripristinare l’impostazione predefinita cliccare sul pulsante Default.

Fattori di calcolo per pilastri


In questo riquadro sono riportate le opzioni di gerarchia delle resistenze relative ai pilastri.
Rapporto momento pilastri/momento travi
Per evitare l’attivazione di meccanismi fragili globali dovuti alla pressoflessione dei pilastri, come il
meccanismo di “piano debole” che porta alla formazione di cerniere plastiche su gran parte dei pilastri
di un piano e non sulle travi, il dimensionamento a pressoflessione dei pilastri è effettuato imponendo
che per ogni nodo la sommatoria dei momenti resistenti dei pilastri M R pil sia maggiore della
sommatoria dei momenti resistenti delle travi M R trv convergenti nel nodo, secondo la seguente
espressione:
M R pil   Rd M R trv
in cui:
γRD è un coefficiente amplificativo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone i seguenti valori:
γRD = 1,30 per Classe A, γRD = 1,10 per Classe B.

189
I momenti flettenti di calcolo dei pilastri possono essere ottenuti moltiplicando i momenti derivanti
dall’analisi per il fattore di amplificazione α dato dall’espressione:

   Rd
M R trv

M R pil

Rapporto tagli/momenti
Per evitare l’attivazione di meccanismi fragili globali dovuti al taglio nei pilastri, la sollecitazione di
taglio Td da utilizzare per il dimensionamento delle armature si ottiene dalla condizione di equilibrio del
pilastro soggetto all’azione dei momenti resistenti nelle sezioni di estremità superiore M Rsup ed inferiore
MRinf secondo l’espressione:
M R sup  M R inf
Td   Rd
Lp
in cui:
Lp è la luce del pilastro,
γRD è un coefficiente amplificativo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone i seguenti valori:
γRD = 1,30 per Classe A, γRD = 1,10 per Classe B.
Si osservi che in elementi tozzi, con luce netta molto ridotta, la formula potrebbe portare ad
amplificazioni molto forti, irrealistiche sotto l’aspetto progettuale. Per questa ragione la luce del pilastro
viene limitata nel calcolo da un valore minimo assunto pari a 3.5 volte la dimensione della sezione
nella direzione di inflessione.
Riduzione area compressa
Per limitare l’impegno a compressione nei pilastri, la sollecitazione di compressione non deve
eccedere una aliquota prefissata della resistenza massima a compressione della sezione di solo
calcestruzzo:
N   NRcls,
in cui:
N è lo sforzo normale agente,
NRcls è lo sforzo normale resistente dovuto al solo calcestruzzo,
 è un coefficiente riduttivo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone i seguenti valori:
 = 55% per Classe A,  = 65% per Classe B.

Fattori di calcolo per travi


In questo riquadro sono riportate le opzioni di gerarchia delle resistenze relative alle travi.
Rapporto tagli/momenti
Per evitare l’attivazione di meccanismi fragili globali dovuti al taglio nelle travi, la sollecitazione di
taglio Td da utilizzare per il dimensionamento delle armature si ottiene dalla condizione di equilibrio
della trave soggetta all’azione dei momenti resistenti nelle sezioni di estremità sinistra M Rsin ed destra
MRdes secondo l’espressione:
M R sin  M R des
Td   Rd
Lt
in cui:
Lt è la luce della trave,
γRD è un coefficiente amplificativo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone i seguenti valori:
γRD = 1,20 per Classe A, γRD = 1,00 per Classe B.
Si osservi che in elementi tozzi, con luce netta molto ridotta, la formula potrebbe portare ad
amplificazioni molto forti, irrealistiche sotto l’aspetto progettuale. Per questa ragione la luce della trave
viene limitata nel calcolo da un valore minimo assunto pari a 3.5 volte l’altezza della sezione.

Fattori di calcolo per pareti


In questo riquadro sono riportate le opzioni di gerarchia delle resistenze relative alle pareti, intendendo
con tale termine i pilastri con un rapporto fra dimensione massima e minima in pianta superiore a 4.
Rapporto tagli/momenti
Per evitare l’attivazione di meccanismi fragili globali dovuti al taglio nelle pareti la sollecitazione di
taglio Td da utilizzare per il dimensionamento delle armature si ottiene dalla condizione:
Td = T Tc
in cui:

190
Tc è il taglio di calcolo,
γT è un coefficiente amplificativo valutabile con l’espressione:
γT = γRd MRinf / MCinf con le limitazioni 1.5  γT  q
essendo:
γRd un coefficiente amplificativo assegnabile nel foglio, che può essere impostato a:
γRd = 1.20 per Classe A. γRd = 1.00 per Classe B,
MRinf il momento resistente nella sezione di base,
MRinf il momento agente di calcolo nella sezione di base,
q il fattore di struttura adottato.
Amplificazione della forza assiale
Per tener conto della forza assiale dinamica aggiuntiva che si genera nelle pareti per effetto
dell’apertura e chiusura di fessure orizzontali e del sollevamento dal suolo, allo sforzo normale di
calcolo deve essere sommato con entrambi i segni il termine aggiuntivo dato dalla seguente
espressione:
Nda  N NVsis,
in cui:
Nda è lo sforzo normale aggiuntivo per effetti dinamici,
NRcls è lo sforzo normale dovuto ai carichi verticali in condizioni simiche,
N è un coefficiente amplificativo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone il valore 1.5.
Riduzione area compressa
Per limitare l’impegno a compressione nele pareti, la sollecitazione di compressione non deve
eccedere una aliquota prefissata della resistenza massima a compressione della sezione di solo
calcestruzzo:
N   NRcls,
in cui:
N è lo sforzo normale agente,
NRcls è lo sforzo normale resistente dovuto al solo calcestruzzo,
 è un coefficiente riduttivo assegnabile nel foglio, di cui la norma impone i seguenti valori:
 = 35% per Classe A,  = 40% per Classe B.
Verifica di resistenza dei nodi
La verifica di resistenza dei nodi prevede il controllo delle componenti diagonali di compressione e
trazione che si destano nel nodo per effetto dello sforzo di taglio orizzontale agente nel nucleo del
nodo (per due direzioni ortogonali), prodotto dall'azione trasmessa dal pilastro superiore e dalla
flessione delle travi poste lateralmente al nodo. I riferimenti di normativa per tale verifica si trovano al
p.7.4.4.3.1 delle Ntc18 e al p.7.4.4.3.1 delle Ntc08, essenzialmente identiche per le due normative se
non fosse per i requisiti di obbligatorietà sanciti per tale verifica:
• per le Ntc18 la verifica nodo è obbligatoria sia per CdA, sia per CdB,
• per le Ntc08 la verifica nodo è obbligatoria solo per CdA.

Le espressioni di verifica sono le seguenti:


V jbd ≤η f cd bi h jc √ 1−νd / η verifica a compressione diagonale
2 2
A sh f ywd V jbd /(b j h jc)
≥ − f ctd verifica a trazione diagonale
b j h jw f ctd +ν d f cd
Quest'ultima può essere riscritta come:


V jbd ≤b j h jc (
Ash f ywd
b j h jw
+ f ctd )∗( f ctd + νd f cd ) verifica a trazione diagonale

in cui
Vjbd forza di taglio agente nel nucleo di cls del nodo,
η = αj (1- fck/250) fck in MPa
αj = 0.60 per nodi interni
αj = 0.48 per nodi esterni
νd forza assiale normalizzata al di sopra del nodo νd =N / fcd αj
bj larghezza effettiva del nodo
hjc distanza fra le giaciture più esterne dell'armatura pilastro
CM 917, C7.4.4: si può assumere hjc pari al massimo delle dimensioni della sezione pilastro.
in cui
Ash area totale della sezione delle staffe,

191
hjw distanza tra le giaciture di armature sup/inf della trave,
fywd resistenza di calcolo a trazione delle staffe,
fctd resistenza di calcolo a trazione del cls,
fcd resistenza di calcolo a compressione del cls.

La verifica a trazione diagonale può anche essere condotta in via alternativa mediante la
A sh f ywd ≥γ Rd ( As1 + As2 ) f yd (1−0.8 νd ) verifica alternativa a trazione diagonale per nodi interni
A sh f ywd ≥γ Rd A s2 f yd (1−0.8 ν d ) verifica alternativa a trazione diagonale per nodi esterni
che possono anche essere riscritte come:
A sh f ywd
V jbd ≤ verifica alternativa a trazione diagonale per nodi interni/esterni
(1−0.8ν d )

L'espressione dello sforzo di taglio agente nel nodo è la seguente:


Vjbd = γRD (As1 + As2) fyd -VC per nodi interni
Vjbd = γRD As1 fyd -VC per nodi esterni
in cui
Vjbd forza di taglio agente nel nucleo di cls del nodo,
VC forza di taglio di analisi nel pilastro sopra il nodo
As1 As2 area armatura superiore ed inferiore della trave
γRD coefficiente amplificativo dipendente dalla CD:
secondo Ntc18: γRD = 1,20 per Classe A, γRD = 1,10 per Classe B.
secondo Ntc08: γRD = 1,20 per Classe A, non interviene in Classe B.

Fattori di rilassamento della luce di calcolo per verifiche a taglio


Quando nella modellazione sono presenti elementi di luce molto corta (pilastri o travi tozze), le
verifiche a taglio per gerarchia di resistenza diventano molto gravose. In generale, è sempre bene
evitare la presenza di questi elementi nella modellazione (la cui presenza è anche segnalata con una
opportuna messaggistica), ma spesso queste situazioni non corrispondono a reali schemi costruttivi in
quanto in cantiere si tende a solidarizzare elementi molto ravvicinati, annullando le luci interposte e
quindi eliminando implicitamente gli stessi elementi tozzi. Per tener conto di questi interventi sono
presenti due fattori di rilassamento per la luce da considerare nella verifica a taglio secondo GR, che
rappresentano un limite inferiore per la luce di calcolo in funzione della dimensione trasversale
dell'elemento. Nella precedente versione del programma tali valori erano assunti implicitamente nel
codice in maniera fissata (pari a 3,5), mentre adesso sono editabili dall'utente e vengono inizializzati al
valore nullo quando si cambia sistema normativo. Questa è l'impostazione più prudenziale che annulla
ogni effetto di rilassamento della luce, ma se si vuole simulare le condizioni precedenti, si possono
impostare i valori precedenti nelle due caselle del riquadro Fattori di rilassamento della luce di calcolo
per verifica a taglio.

Impostazione iniziale in Edisis 9 Impostazione iniziale in Edisis 10

Limitazione della domanda di gerarchia resistenze


Come accennato prima, le Ntc18 risultano essere molto più severe nell'applicazione della gerarchia
delle resistenze, per due ragioni fondamentali:
1. sono stati amplificati alcuni fattori parziali di sicurezza di gerarchia delle resistenze, in senso
peggiorativo per le verifiche;
2. le Ntc18 richiedono la verifica dei nodi anche per le strutture di classe di duttilità B, che prima
erano esenti.
Questa maggiore severità trova però una misura di compenso nella disposizione riportata al punto
7.2.2, nel paragrafo dedicato ai criteri generali di progettazione dei sistemi strutturali ed alla
progettazione in capacità. Dopo aver presentato gli scopi che si intendono raggiungere con questa
tecnica e dopo aver fissato i valori dei fattori di sovraresistenza γRd, il testo normativo riporta la
seguente precisazione:
La domanda di resistenza valutata con i criteri della progettazione in capacità può essere
assunta non superiore alla domanda di resistenza valutata per il caso di comportamento
strutturale non dissipativo.

192
Questa disposizione è di fondamentale importanza perché consente di limitare la domanda che si
ottiene dall'applicazione dei vari principi di gerarchia di resistenza al valore che si otterrebbe dal
calcolo qualora lo si rieseguisse in condizioni non dissipative, ovvero con un fattore di struttura
soggetto alla limitazione:q ≤ 1.5
Si tenga presente però che l'effetto di tale limitazione entra in gioco in modo più efficace nelle zone a
bassa sismicità in quanto l'azione sismica, anche quando venga amplificata dall'assunzione di fattori
di struttura bassi, rimane pur sempre di modesta intensità e non crea particolari difficoltà nel
dimensionamento strutturale. Con l'aumentare della sismicità del sito, però, le sollecitazioni sismiche
di calcolo per valori di q pari a 1.5 possono divenire talmente forti da superare la domanda valutata
con i procedimenti usuali della gerarchia delle resistenza e quando ciò avviene la limitazione non ha
più effetto.
Nella figura seguente riportiamo per confronto il quadro dei parametri relativi alla gerarchia delle
resistenze per i due sistemi normativi: Ntc08 e Ntc18, per il caso di struttura in classe di duttilità B, in
cui sono stati evidenziati i dati che hanno subito variazioni.
Nell'ultimo riquadro troviamo la casella di selezione per applicare la limitazione alla domanda di
gerarchia delle resistenze, in virtù della disposizione precedentemente richiamata (Ntc18, p.7.2.2).
Precisiamo che gli effetti limitativi della domanda trovano applicazione nei seguenti contesti di
verifiche per gerarchia delle resistenze:
• domanda di sovraresistenza a pressoflessione delle colonne nei nodi trave-pilastro,
• domanda di sovraresistenza a taglio nei pilastri,
• domanda di sovraresistenza a taglio nelle travi,
• domanda di sovraresistenza a taglio nei nodi.

Fattori GR per Ntc08 e CdB Fattori GR per Ntc18 e CdB

Verifica dell'adeguamento o del miglioramento sismico


Il riquadro posto nella parte inferiore del foglio è dedicato alla gestione degli interventi di
miglioramento ed adeguamento sismico su edifici esistenti, che notoriamente richiedono un confronto
fra due stati strutturali distinti:
• lo stato esistente, ovvero lo stato strutturale nelle stato di fatto, senza rinforzi,
• lo stato rinforzato, ovvero lo stato strutturale che si avrà dopo la messa in opera dei rinforzi.
Nel riquadro può essere innanzitutto stabilito quale sia lo stato strutturale dell'analisi che si sta
eseguendo, selezionando una delle tre opzioni disponibili:
• Nuova costruzione,
• Stato esistente,
Stato rinforzato,
Poi, si può selezionare il tipo di analisi da considerare per la valutazione della capacità sismica,
scegliendo una delle tre possibili alternative:
• Auto,
• Lineare,
• Pushover.

Il programma sfrutta queste due informazioni per leggere e confrontare i quadri finali delle verifiche fra
i due stati strutturali di riferimento: lo stato esistente e lo stato rinforzato.

193
Riquadro del miglioramento/adeguamento per lo stato esistente (a sinistra) e rinforzato (a destra)

Quando si è nelle condizioni di poter leggere il quadro verifiche dello stato di confronto, ovvero
quando si sta lavorando sullo stato rinforzato, il pulsante Leggi stato esistente viene abilitato e
cliccandolo si potrà selezionare il file dati (.edi) da cui importare i valori delle verifiche dello stato
esistente.
Procedendo, viene riportata la griglia del Quadro sintetico del miglioramento sismico, che permette il
confronto sintetico dei fattori di sicurezza sismici ςE e della capacità in Pga fra lo stato esistente,
colonne Ze(E) e Pga(E) (ottenute dall'operazione di lettura eseguita al passo precedente), e lo stato
rinforzato (colonne Ze(R) e Pga(R).

Le ultime due colonne riassumono se per lo stato limite sismico della riga è stata raggiunta la
condizione richiesta per il miglioramento o per l'edeguamento. In questo controllo interviene il fattore
di sicurezza sismico ςE, che è definito come il rapporto tra l'azione sismica massima sopportabile dalla
struttura e l’azione sismica di progetto per una nuova costruzione. In altri termini, il fattore ς esprime il
moltiplicatore massimo del sisma di progetto compatibile con il soddisfacimento delle verifiche agli
stati limite sismici, ovvero di quanto è possibile amplificare il sisma continuando ad avere le verifiche
tutte soddisfatte.

Condizioni per la verifica del miglioramento e dell'adeguamento in strutture esistenti


Ntc08 Ntc18/EC
8.4 8.4
Intervento di adeguamento p.8.4.1 Intervento di adeguamento p.8.4.3
se riguarda casi di: se riguarda casi di:
a)sopraelevazione, a)sopraelevazione,
b)ampliamento strutturale, b)ampliamento strutturale,
c)variazione classe o destinazione uso con aumento c)variazione di classe o d.d'uso con incremento carichi
carichi >10%, >10%,
d)interventi strutturali sistematici. d)interventi strutturali sistematici,
e)modifiche di classe d'uso per costruzioni III
scolastiche o IV.

Condizioni da raggiungere: (*) Condizioni da raggiungere: (*)


ςE (R) ≥ fminA con fminA =1.0 ςE (E) ≥ fminM con fminM =1.0 per i casi a, b, d
con fminM =0.8 per i casi c, e
Intervento di miglioramento p.8.4.2 Intervento di miglioramento p.8.4.2
se non incluso nei casi prededenti se non incluso nei casi prededenti

Condizioni da raggiungere: (*) Condizioni da raggiungere: (*)


ςE (R)-ςE (E) ≥ iminM con iminM =0.0 ςE (R)-ςE (E) ≥ iminM con iminM =0.1
in tutti i casi, eccetto i seguenti
ςE (R) ≥ fminM con fminM =0.6
per c.uso III scolastica e IV
Intervento locale o di ripazionep.8.4.3 Intervento locale o di ripazionep.8.4.1
se limitato a singole parti o elementi della struttura se limitato a singole parti o elementi della struttura

Condizioni da raggiungere: (*) Condizioni da raggiungere: (*)


ςE (E) ≥ ςE (R) limitatamente agli elementi coinvolti ςE (E) ≥ ςE (R) limitatamente agli elementi coinvolti

194
Avendo analizzato due stati strutturali (esistente e rinforzato), si hanno per i vari stati limite di verifica i
due corrispondenti fattori di sicurezza sismici :
• ςE (E) fattore di sicurezza sismico nello stato esistente
• ςE (R) fattore di sicurezza sismico nello stato rinforzato.
Le disposizioni di normativa riguardanti il miglioramento e l'adeguamento si ottengono proprio dal
confronto di questi valori fra loro e con i fattori minimi richiesti, secondo le regole riassunte nella
precedente tabella. In particolare, per riconoscere i requisiti che decretano il raggiungimento della
condizione di miglioramento e di adeguamento sono richiesti i seguenti tre parametri:
• Incremento minimo per il miglioramento: iminM
• Fattore minimo per il miglioramento: fminM
• Fattore minimo per l'adeguamento: fminA
Si noti che le condizioni variano in funzione dei vari tipi di intervento (adeguamento, miglioramento,
intervento locale), della classe d'uso e della normativa di riferimento.
Modificando la classe d'uso e la normativa di riferimento Il programma provvede a ridefinire i valori dei
fattori di sicurezza ςE in accordo con i contenuti della tabella richiesti, ma l'utente ha sempre la
possibilità di reimpostarli autonomamente, in casi particolari.

Foglio Fattori di combinazione delle azioni


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Fattori di combinazione azioni.
Per estendere l'uso del programma in differenti contesti normativi, la definizione e la gestione degli
stati limite di verifica è stata generalizzata e resa più efficiente, con la predisposizione di due tabelle di
definizione: la prima riguardante i fattori di combinazione delle azioni, che è quella a cui si riferisce
questo paragrafo, la seconda relativa ai fattori di sicurezza da assumere sui materiali e per
l'attivazione delle verifiche.
In entrambi i fogli il numero degli stati limite da considerare per le verifiche e l'impostazione iniziale
degli stessi (combinazioni di carico, fattori sulle resistenze e tipo delle verifiche attivate) dipendono
dalla scelta del sistema normativo e dalla presenza o meno dell'azione sismica, come indicato nei
seguenti prospetti.
Ntc96 alle tensioni ammissibili
Si considera un’unica combinazione di inviluppo, che nello stato predefinito è caratterizzata da fattori
di combinazione unitari:
• Unitaria/T.A. per verifiche alle tensioni ammissibili.
Ntc96 agli stati limite
Si considerano le cinque seguenti combinazioni:
• Slq Quasi-permanente per S.L. di esercizio,
• Slf Frequente per S.L. di esercizio,
• Slr Rara per S.L. di esercizio,
• Slu Ultima per S.L.Ultimo (comprende anche il sisma).
• Ta Unitaria/T.A. per le verifiche delle tensioni sul terreno.
Ntc08, Ntc18, Eurocodici
Si considerano le nove seguenti combinazioni (che si riducono a quattro in assenza della condizione
sismica):
• Slq Quasi-permanente per S.L. di esercizio,
• Slf Frequente per S.L. di esercizio,
• Slr Rara per S.L. di esercizio,
• Slu Ultima non sismica per S.L. Ultimo,
• Slo Operatività sismica per S.L. di esercizio,
• Sld Danno sismico per S.L. di esercizio,
• Slv Salvaguardia vita sismica per S.L. Ultimo,
• Slc Collasso sismico per S.L. Ultimo,
• Gr Gerarchia delle resistenze per S.L. Ultimo.

195
Nel presente foglio si definiscono i fattori massimi e minimi di amplificazione delle azioni di carico
(fattori γ), per ogni combinazione di verifica prevista dal sistema normativo adottato, nonché i fattori
parziali per le azioni variabili dominante e secondarie (fattori ψ).

Fattori sulle azioni per sistemi normativi Ntc08, Ntc18 e Eurocodice

Fattori sulle azioni per il sistema normativo Ntc96 (S.L.)

Fattori sulle azioni per il sistema normativo Ntc96 (T.A.)

Il valore dei fattori di carico deve tener conto della durata prevista per ciascuna azione, della
frequenza del suo verificarsi e della probabilità di presenza contemporanea di più azioni.
L’inviluppo è quindi eseguito combinando linearmente le singole azioni di carico con i coefficienti
assegnati nel presente foglio, in modo da pervenire per ogni caratteristica della sollecitazione ad un
valore minimo e ad uno massimo.

Fattori di combinazione delle azioni permanenti, variabili e simiche


Per le azioni di tipo statico (permanente, variabili di tipo antropico e variabili di tipo naturale) si
assegnano esplicitamente i fattori minimo e massimo (fattori γ) mediante i quali l’azione partecipa
all’inviluppo.
Per l’azione sismica si richiede un unico valore, che però è utilizzato in sede di inviluppo con entrambi
i segni (positivo/negativo).
Il valore 0 corrisponde al contributo nullo. Una coppia di valori min/max pari a 0.0/1.0 esprime la
possibilità di carico assente per l’inviluppo del valore minimo della sollecitazione e carico presente per
intero per l’inviluppo del valore massimo.

Fattori di combinazione parziali per azione primaria e secondaria


Inoltre è possibile assegnare i coefficienti di combinazione psi per tener conto della ridotta probabilità
di intervento simultaneo di tutte le azioni variabili con i rispettivi valori caratteristici (fattori ψ). In
particolare psi_x rappresenta il valore di combinazione dell’azione variabile assunta come primaria
(dominante) e con tutte le altre secondarie e quindi moltiplicate per psi_m (per una dettagliata
trattazione si rimanda ai punti 2.5 – 2.6 delle Ntc08/Ntc18 ed alla Parte generale del DM 09/01/1996).

Foglio Fattori sui materiali e le verifiche


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Fattori su materiali e verifiche.

196
Per estendere l'uso del programma in differenti contesti normativi, la definizione e la gestione degli
stati limite di verifica è stata generalizzata e resa più efficiente, con la predisposizione di due tabelle di
definizione: la prima riguardante i fattori di combinazione delle azioni (presentata nel paragrafo
precedente), la seconda relativa ai fattori di sicurezza da assumere sui materiali e per l'attivazione
delle verifiche, discussa in questo paragrafo. In entrambi i fogli il numero degli stati limite da
considerare per le verifiche e l'impostazione iniziale degli stessi (combinazioni di carico, fattori sulle
resistenze e tipo delle verifiche attivate) dipendono dalla scelta del sistema normativo e dalla
presenza o meno dell'azione sismica, come indicato nei prospetti riportati al paragrafo precedente.
Nel foglio si definiscono i fattori riduttivi per ottenere le resistenze di calcolo dei matertiali, le opzioni di
attivazione delle verifiche e i relativi valori limite.

Fattori sui materiali e le verifiche per sistemi normativi Ntc08, Ntc18 e Eurocodice

Fattori sui materiali e le verifiche per il sistema normativo Ntc96 (S.L..)

Fattori sui materiali e le verifiche per il sistema normativo Ntc96 (T.A.)

Nota sulle normative non più in vigore


Si rammenta che sul territorio italiano la normativa tecnica in vigore è la Ntc18 ed è a questa che
bisogna fare riferimento per la progettazione di nuove strutture. Avere a disposizione normative non
più in vigore può comunque dimostrarsi utile in caso di edificio esistente. Ad esempio, una normativa
passata può essere utilizzata per effettuare perizie di verifica secondo le disposizioni dell'epoca. Nel
caso di interventi di adeguamento o di rinforzo sismico, può ancora essere utilmente sfruttata per
valutare una armatura presunta, eventualmente da rielaborare in base agli esecutivi dell’epoca, se
disponibili, per poi eseguire l’analisi sotto carichi variati o l’analisi pushover.

Fattori riduttivi per le resistenze di calcolo dei materiali


Per ogni stato limite di verifica vengono richiesti i coefficienti α e γ, rispettivamente a moltiplicare e a
dividere, che intervengono nell'espressione generale della resistenza di calcolo in funzione del valore
caratteristico:
f d =α f k / γ
In particolare, sono richiesti i fattori per:
• αc e γc per la resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo: colonne ac e gc,
• αs e γs per la resistenza di calcolo a trazione dell'acciaio: colonne as e gs.

Nel caso si applichi il sistema normativo alle tensioni ammissibili Ntc96+TA le resistenze di calcolo
sono ottenute con le espressioni previste da questo sistema normativo (p. 3.1.4, 3.1.5, 3.1.6, 3.1.7 del
D.M. 14/02/92). I coefficienti αc, γc, αs e γs agiscono come fattori aggiuntivi sul valore di calcolo così

197
calcolato, ma sono inizializzati al valore unitario in maniera da risultare ininfluenti. L'utente può però
modificarli di propria iniziativa, in questo caso avranno effetto sul valore ammissibile della resistenza.

Attivazione delle verifiche e i relativi valori limite


Per ogni stato limite è possibile attivare o disattivare una particolare verifica cliccando nella
corrispondente casella:
vr verifiche di resistenza ultima a flessione, pressoflessione, taglio e torsione,
vt verifiche alle punte tensionali a flessione, pressoflessione, taglio e torsione,
vfa verifiche di apertura fessure,
richiede il parametro wx: apertura massima delle fessure [mm],
vff verifiche di formazione fessure,
vff verifiche di decompressione,
vsa verifiche degli spostamenti assoluti di piano,
richiede il parametro uax: spostamento massimo ammesso [% quota di piano],
vsr verifiche degli spostamenti relativi di interpiano,
richiede il parametro urx: spostamento massimo ammesso [% altezza d'interpiano],
vtf verifiche delle tensioni sul terreno di fondazione,
richiede il parametro gtf: fattore parziale di sicurezza per la resistenza del terreno,
vwf verifiche dei cedimenti in fondazione,
richiede il parametro wfx: cedimento massimo ammesso [mm],
vdf verifiche delle distorsioni in fondazione,
richiede il parametro dfx: distorsione massima ammessa [1/10000],
vsf verifiche dello scorrimento sul piano di fondazione.

Il programma, in funzione del contesto normativo selezionato e di altri parametri ambientali propone
una configurazione predefinita che rispecchia le disposizioni regolamentari richieste. Per esigenze
particolari, l'utente può però imporre scelte autonome selezionando direttamente le opzioni desiderate.

Verifiche di resistenza ultima


Le verifiche di resistenza ultime sono condotte nei riguardi della flessione (per travi, plinti e platee),
della presso e tenso flessione (per pilastri e pareti), del taglio e della torsione.
Nel caso dei pilastri e delle pareti, la verifica è condotta in condizioni di presso/tenso flessione deviata,
per la presenza contemporanea di momento flettente in due direzioni ortogonali della sezione.
Nella verifica a taglio si tiene conto dell'inclinazione assegnata per le bielle compresse e della
presenza contemporanea della componente torsionale, se presente.

Verifiche alle punte tensionali


Le verifiche alle punte tensionali sono condotte nei riguardi della flessione (per travi, plinti e platee),
della presso e tenso flessione (per pilastri e pareti), del taglio e della torsione.
Nel caso dei pilastri e delle pareti, la verifica è condotta in condizioni di presso/tenso flessione deviata,
per la presenza contemporanea di momento flettente in due direzioni ortogonali della sezione.
Nella verifica a taglio si tiene conto della presenza contemporanea della componente torsionale, se
presente.

Verifiche di fessurazione
Le verifiche a fessurazione sono distinte in:
• verifiche di apertura fessure,
• verifica di formazione fessure,
• verifica a decompressione,
da attivare secondo le indicazioni della norma adottata in funzione dell'aggressività ambientale e della
sensibilità delle armature alla corrosione.

Verifiche degli spostamenti assoluti di piano


Le norme richiedono richiedono che, nel caso di strutture contigue, siano evitati fenomeni di
martellamento, prevedendo giunti sismici di dimensione maggiore alla somma degli spostamenti delle
strutture medesime, valutati per lo stato limite SLV (Ntc18 p.7.2.1 e Ntc08 p.7.2.2).
Verifica degli spostamenti assoluti di piano secondo Ntc18/Ntc18
In ogni caso la distanza d fra due costruzioni contigue deve essere maggiore di un valore limite vicino
all’1% della quota di due punti contrapposti e più precisamente:

198
α 0.01 Z  d
essendo
Z la quota verticale dei punti misurata dal livello di fondazione
α = 2 ag S un fattore riduttivo [α  1.0], in cui:
ag è l’accelerazione massima al suolo [g]
S = SSST è il fattore amplificativo spettrale dovuto al suolo di fondazione.
Se la costruzione non è contigua con altre, per cui si possono escludere a priori fenomeni di
martellamento, si può disattivare la casella di attivazione della verifica (verifica non richiesta).
Se invece la costruzione è contigua con altre, la casella deve essere attivata e occorre impostare il
valore limite di verifica per gli spostamenti orizzontali, da esprimere in percentuale rispetto alla quota.
Il valore da inserire potrebbe essere valutato in funzione della distanza effettiva con la costruzione
adiacente (larghezza del giunto), da ridurre in funzione dello spostamento massimo stimato per
l’edificio contiguo.
La verifica viene quindi eseguita controllando che gli spostamenti orizzontali in direzione degli assi x e
y del nodo superiore di ogni pilastro rispettino la seguente condizione:
u  ulim
essendo:
ulim lo spostamento limite definito in % della quota del piano, tramite il parametro asegnato in
questa tabella,
u lo spostamento orizzontale nel nodo (in direzione x o y), valutato con la seguente
espressione (Ntc18 p.7.3.3.3, Ntc08 p.7.3.3.3):
u = d uc
in cui:
uc è lo spostamento di calcolo ottenuto dall’analisi sismica, dinamica o statica,
d è un fattore ampificativo dato dalle seguenti espressioni:
d = q se T1  Tc,
d = 1+(q-1) Tc/T1 se T1 < Tc,
d  5 q -4 in ogni caso.
essendo:
q il fattore di struttura adottato,
T1 il periodo del primo modo,
Tc il periodo corrispondente alla fine del tratto ad accelerazione costante nello spettro di
risposta orizzontale per stato limite di salvaguardia vita (s.l.u.).
Verifica degli spostamenti assoluti di piano secondo Ntc96
La verifica a martellamento tra strutture adiacenti richiederebbe la valutazione degli spostamenti di
entrambe le strutture, considerate in opposizione di fase. Nel caso però che questo non sia possibile
per mancanza di dati relativamente ad una delle strutture, il D.M. 16/01/96 accetta una valutazione
dello spostamento limite assoluto di piano pari alla dimensione minima del giunto tecnico definito al
punto C.4.2. e cioè:
1%Z dove Z è la quota del piano a partire dallo spiccato di fondazione.

Verifiche degli spostamenti relativi di interpiano


Per evitare la temporanea inagibilità o la non operatività della costruzione le normative richiedono la
verifica di contenimento del danno agli elementi non strutturali, che può ritenersi soddisfatta se gli
spostamenti relativi di interpiano, valutati per lo stato limite di danno o di operatività, siano inferiori ai
valori limite prefissati in funzione del tipo di tamponamento e della classe d’uso della costruzione.
Verifica degli spostamenti relativi di interpiano secondo Ntc18/Ntc18
Se si distinguono i tipi di tamponamenti in:
rigidi se collegati rigidamente alla struttura e con interferenze sulla sua deformabilità,
deformabili se progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano d rp,
per effetto della loro deformabilità o per la tecnica di collegamento alla struttura,
e se indichiamo con:
dr SLD lo spostamento di interpiano ricavato dalla combinazione sismica di danno SLD,
dr SLO lo spostamento di interpiano ricavato dalla combinazione sismica di operatività SLO,
h l’altezza del piano.
la condizione di verifica in funzione della classe d’uso della costruzione e del tipo di tamponamento
sarà una delle seguenti:
dr SLD< 0.005 h classe d’uso I o II (agricole/normali) con tamponamenti rigidi,
dr SLD  drp  0.010 h classe d’uso I o II (agricole/normali) con tamponamenti deformabili,

199
dr SLO < 0.0033 h classe d’uso III o IV (importanti/strategiche) con tamponamenti rigidi,
dr SLO  drp  0.0066 h classe d’uso III o IV (importanti/strategiche) con tamponamenti deformabili.

Lo spostamento relativo dr si ottiene dalla seguente espressione (Ntc18 p.7.3.3.3, Ntc08 p.7.3.3.3):
dr = d dc
in cui:
dc è lo spostamento relativo di calcolo ottenuto dall’analisi sismica, dinamica o statica,
d è un fattore ampificativo dato dalle seguenti espressioni:
d = q se T1  Tc,
d = 1+(q-1) Tc/T1 se T1 < Tc,
d  5 q -4 in ogni caso.
essendo:
q il fattore di struttura adottato,
T1 il periodo del primo modo,
Tc il periodo corrispondente alla fine del tratto ad accelerazione costante nello spettro di
risposta orizzontale per stato limite di salvaguardia vita (s.l.u.).
Verifica degli spostamenti relativi di interpiano secondo Ntc96
In mancanza di una specifica valutazione degli effetti del sisma sugli impianti e sugli elementi
strutturali, il D.M. 16/01/96 richiede che lo scorrimento di interpiano, valutato convenzionalmente
secondo una formula fornita dalla norma, risulti inferiore dei seguenti limiti:
dr  0.002 h in presenza di elementi non strutturali in materiale fragile (laterizi e simili) aderenti
alla struttura;
dr  0.004 h in presenza di elementi non strutturali realizzati in modo da non interferire con la
deformazione della struttura.

Si tenga presente inoltre, che i limiti di verifica assegnati per gli spostamenti relativi di interpiano
saranno considerati anche nell’ambito dell’analisi sismica nonlineare (analisi pushover), per definire il
raggiungimento degli stati limite di operatività e danno (SLO e SLD).

Verifiche delle tensioni sul terreno di fondazione


In questa sezione possono essere selezionati gli stati limite da considerare per le verifiche della
capacità portante del terreno di fondazione e assegnati i relativi fattori di sicurezza da assumere.
Il valore della capacità portante limite può essere ottenuto nel foglio dei Livelli, fornendo i parametri
geotecnici delle fondazioni presenti (coesione, angolo di attrito e peso specifico del terreno) e
selezionando un metodo di letteratura per la stima del carico limite, selezionandolo fra:
• Vesic,
• Hansen,
• Terzaghi,
• Meyerhof.
In questo caso, fornendo alcuni parametri morfologici della fondazione: profondità, larghezza,
lunghezza e la quota della falda, si può ottenere un valore stimato per la capacità portante in
condizioni statiche e in condizioni sismiche, nonché del fattore di sottofondo di Winkler.
In alternativa, impostando l'opzione:
• Autonomo
l'utente può impostare direttamente i valori geotecnici, senza sfruttare le correlazioni automatiche.
Verifica delle tensioni sul terreno di fondazione secondo Ntc18/Ntc08
Nel caso di sistema normativo Ntc18/Ntc08, gli inviluppi delle tensioni sul terreno e la conseguente
verifica della capacità portante sono eseguiti per gli stati limite ultimi (SLU), seguendo l’Approccio 2,
convenzionalmente indicato nella normativa con la sigla A1+M1+R3 [p. 6.4.2.1], in cui A1 rappresenta
i coefficienti di combinazione delle azioni (pari a quelli considerati nel progetto strutturale), M1 i
coefficienti di sicurezza sui parametri geotecnici (assunti col valore unitario) ed R3 il coefficiente
parziale di sicurezza sulla capacità portante (per il quale si indica il valore 2.3).
Verifica delle tensioni sul terreno di fondazione secondo Ntc96
Le tensioni risultanti sul terreno vengono ricavate in termini di inviluppo, in corrispondenza delle
sezioni di verifica delle travi di fondazione e dei lembi dei plinti.
Nel caso si sia applicato il sistema normativo Ntc96, tali inviluppi sono eseguiti con coefficienti di
combinazione unitari [punto B.10] e la verifica consiste nel controllare che le tensioni sul terreno
risultino non superiori alla tensione ammissibile del terreno, ottenuta riducendo la capacità portante
limite con un fattore di sicurezza assunto in genere pari a 3.0.

200
Verifiche dei cedimenti e delle distorsioni in fondazione
La normativa dispone che per gli stati limite di esercizio vengano valutati i cedimenti e le distorsioni
angolari in fondazione dovuti all'assestamento del terreno per effetto dei carichi trasmessi dalle
fondazioni. I valori delle deformazioni così valutate devono risultare compatibili con la fruibilità
dell'opera e con la sicurezza strutturale.

Il controllo presuppone da un lato la definizione dei valori ammessi per il cedimento e la distorsione
angolare, per i quali si può fare riferimento a tabelle euristiche di letteratura. Dall'altro lato, si procede
con il calcolo dei cedimenti nei nodi indicati dal progettista, utilizzando il metodo proposto da Burland
e Burbridge, basato sui risultati di una indagine statistica di oltre 200 casi reali e correlato ai risultati
ottenuti da prove penetrometriche dinamiche STP (Standard Penetration Test). Per la sua semplicità
ed economicità la prova STP è una tecnica di sito molto utilizzata nella pratica professionale, che
consente la stima dei principali parametri meccanici del terreno e di altre quantità di interesse,
mediante un ricco assortimento di correlazioni sperimentali proposte da vari autori.
All'utente è richiesta la definizione dei nodi in cui valutare il
cedimento e la distorsione, specificando per ognuno di essi
alcuni parametri geotecnici, quali la quota di posa rispetto al
piano campagna, lo spessore dello strato compressibile, il
numero medio di colpi ottenuti dalla prova STP nello strato
d'influenza immediatamente sottostante la fondazione.
Questa operazione la si esegue nella griglia seguente che si
apre col comando di menù Analisi | Verifiche geotecniche.

Sulla scorta di questi dati minimali, il programma valuta lo


spessore dello strato d'influenza (utile al progettista per
ricavare il numero medio di colpi STP), i fattori correttivi
(dovuti ai rapporti di forma della fondazione, allo spessore
dello strato compressibile, agli effetti viscosi), la tensione
verticale litostatica al piano di posa, il carico trasmesso dalla
fondazione ed infine il cedimento massimo calcolato, che
viene mostrato nella colonna wf della griglia.
Una volta noti i cedimenti, il programma procede col calcolo
della distorsione massima, per ogni nodo soggetto a verifica.
Il procedimento si svolge riconoscendo sequenze di tre nodi
allineati, su ognuna delle quali si valuta:
• la rotazione rigida, data dalla pendenza del
diagramma dei cedimenti fra i due nodi più esterni,
• la distorsione angolare in un nodo, valutata come la
tangente dell'angolo relativo formato dal diagramma
dei cedimenti nel nodo e la retta della rotazione rigida (angoli β in figura).
Si tenga presente che per ogni nodo sono calcolate le distorsioni in tutte le direzioni di allineamento in
cui è presente e fra tutti questi valori viene determinata la distorsione massima, riportata nella colonna
df della griglia.
La distorsione angolare è un parametro di interesse in quanto direttamente correlabile con
problematiche strutturali o con livelli di danno non compatibili con i requisiti prestazionali richiesti al
fabbricato.

Verifiche dello scorrimento sul piano di fondazione


La normativa dispone che per le fondazioni superficiali vengano presi in considerazione i meccanismi
di collasso per scorrimento sul piano di posa per gli stati limiti ultimi (Slu di tipo geotecnico GEO). La
verifica viene effettuata secondo la combinazione di fattori parziali indicata simbolicamente come
A1+M1+R3 prevista dall'Approccio 2, in cui R3 è il fattore di sicurezza sulla resistenza globale.
Lo scorrimento di una fondazione rispetto al terreno di posa avviene nel momento in cui le componenti
delle forze parallele al piano di contatto tra fondazione e terreno vincono l’attrito e l'adesione agente
sull'interfaccia terreno-fondazione e, qualora fosse presente, la spinta passiva laterale.

201
La verifica può essere posta nella seguente forma:
Fa < Frlim/fs
in cui
Fa è la forza agente orizzontale agente sul piano di posa, che induce lo scorrimento,
Frlim è la forza resistente orizzontale prodotta dal terreno, che si oppone allo scorrimento
fs è il fattore di sicurezza sulla resistenza globale (R3),
(R3=1.1 secondo NTC08 p. 6.4.2.1 o NTC18 p. 6.4.2.1).

La forza agente orizzontale Fa può ottenersi dalla seguente espressione:


Fah = kh W = βs ag W
in cui
W è il peso totale dell'edificio [kg].
ag è l'accelerazione orizzontale massima attesa per il sito per Slv [g],
comprensiva dell'effetto di amplificazione stratigrafica e topografica,
βs è un coefficiente di riduzione dell'accelerazione orizzontale massima attesa per il sito,
definito dalla normativa in funzione della categoria di sottosuolo e dell'accelerazione al suolo attesa,
variabile fra 0.20 e 0.30 (vedi p. 7.11.3.5.2, tab 7.11.1 Ntc18/Ntc08).
I risultati della verifica sono ottenibili col comando di menù Analisi | Verifiche geotecniche.

La verifica diviene significativa in presenza dell'azione sismica, che tipicamente mette in gioco forze
orizzontali sulla fondazione non trascurabili, proporzionali all'intensità sismica di progetto.
La verifica può essere eseguita su fondazioni isolate o più verosimilmente sull'insieme del sistema
fondale se questo è assimilabile ad un blocco monolitico, per effetto di collegamenti diffusi ed efficaci
fra i singoli elementi della fondazione, come accade solitamente per gli edifici in zona sismica.
La forza resistente orizzontale Fr può ottenersi considerando i contributi di attrito e coesione offerti dal
terreno, secondo la seguente espressione:
Fr = W tanδ + ca Afnd
in cui
W è il peso totale dell'edificio [kg],
δ è l'angolo di attrito tra fondazione e terreno,
ca è l'adesione tra fondazione e terreno [kg/cmq]
Afnd è l'area di impronta della fondazione [cmq]
I valori dell'angolo di attrito δ e l'adesione ca dipendono da aspetti locali, come ad esempio la
scabrezza della suola di fondazione e indicazioni al riguardo possono essere reperite nei manuali di
geotecnica. Possiamo dire in generale che per fondazioni scabre il valore di δ è molto prossimo al
valore dell'angolo di attrito del terreno (δ ≈ 0.9 ϕ) e il valore di c a può essere ottenuto come frazione
della coesione (ca ≈ 0.6 c).

Fogli dei risultati di analisi


Il menù Analisi contiene opzioni per esaminare a video i risultati ottenuti dall’analisi e in particolare i
seguenti:
• Rigidezze di interpiano,
• Carichi totali sulle travi,
• Scarichi in fondazione,
• Tensioni sul terreno,
• Sollecitazioni Travi,
• Sollecitazioni Pilastri,
• Sollecitazioni Pannelli,
• Sollecitazioni Platee,
• Verifica Spostamenti,
• Verifica Scorrimenti,
• Curve pushover.

202
Cambio di livello e di condizione di carico
E’ possibile cambiare velocemente il livello e la condizione di carico in uno dei seguenti modi:
Cliccare sui pulsanti della barra comandi frequenti
per passare alla condizione di carico successiva
per passare alla condizione di carico precedente
per passare al livello superiore
per passare al livello inferiore

Convenzioni di segno per le sollecitazioni

Convenzioni per le sollecitazioni nei pilastri Convenzioni per gli scarichi in fondazione

Sollecitazioni nei pilastri


Le sollecitazioni nei pilastri e nei pannelli parete sono riferiti agli assi locali (principale e secondario)
del pilastro, definiti in base all’angolo di orientazione , assegnato per la linea montante:
• l’asse principale è orientato di un angolo ° antiorario rispetto all’asse X;
• l’asse secondario è orientato di un angolo °+90°antiorario rispetto all’asse X.
Con riferimento al concio di pilastro mostrato in figura, le convenzioni di segno per le sollecitazioni
sono le seguenti:
• il momento è positivo quando comprime le fibre nella direzione positiva dei due assi locali,
• il taglio è positivo quando è diretto nella direzione positiva dei due assi locali,
• lo sforzo normale è positivo se è di compressione.
Scarichi in fondazione
Le convenzioni degli scarichi in fondazione sono le stesse utilizzate nell’assegnazione dei carichi in
testa sui pilastri.

Sollecitazioni nelle travi e nelle platee


Con riferimento al concio di trave mostrato in figura, le convenzioni di segno per le sollecitazioni sono
le seguenti:
• il momento è positivo quando tende le fibre inferiori,
• il taglio è positivo quando tende a far ruotare il concio in senso orario.

203
Foglio Rigidezze di interpiano
Nella griglia delle Rigidezze di interpiano vengono riportati alcune quantità di interesse ottenute
dall'analisi, riguardanti le rigidezze di piano e le posizioni dei baricentri delle masse e delle rigidezze,
quantità talora richieste in alcune schede sintetiche di analisi predisposte a livello regionale:
livelli livelli dell'interpiano: testa/piede,
Mtot, massa totale cumulata (comprensiva della massa dei livelli superiori),
Xm coordinata x del centro di massa [m],
Ym coordinata y del centro di massa [m],
dirK1 direzione principale di rigidezza: [°] angolo antiorario rispetto ad X,
Xr posizione X del centro di rigidezza [m],
Yr posizione Y del centro di rigidezza [m],
K1 rigidezza traslazionale principale [t/cm],
K2 rigidezza traslazionale secondaria [t/cm]
Kt rigidezza torsionale [t m]/1000,
r radice quadrata del rapporto rigidezza torsionale/traslazionale [cm]
ls dimensione efficace in pianta [cm]
r/ls rapporto di rigidezza torsionale dell'interpiano: rigido torsionalmente se:
r/ls>=1.0 per Ntc18,
r/ls> 0.8 per Ntc08,
tata parametro di sensibilità per non linearità geometriche:
trascurabili se teta<0.1.

Carichi totali sulle travi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Carichi tot. sulle travi.
In questo foglio vengono riportati i carichi totali agenti sulle travi, suddivise nelle aliquote permanenti e
variabili, per effetto del peso proprio, dei sovraccarichi assegnati sulle travi stessi e sui solai adiacenti.
I valori sono ottenuti dall’analisi dei carichi effettuata in automatico dal programma.
Per cambiare l'azione di carico cliccare sui pulsanti indicati prima.

Carichi totali di tipo permanente Carichi totali di tipo variabile

I dati presenti in griglia sono i seguenti:


i-j incidenze nodali di riferimento della trave
fs forza ripartita totale [kg/m]
mt momento torcente ripartito [Kg m/m]

204
Foglio Scarichi in fondazione
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Scarichi in Fondazione.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio degli scarichi in fondazione in cui
vengono riportati i valori di momento e forza verticale agente su ciascun nodo di fondazione:
F forza verticale in t,
Mx momento con inflessione in direzione dell’asse x in tm,
My momento con inflessione in direzione dell’asse y in tm.

Scarichi in f. per azione permanente Scarichi in f. per azione variabile Abitazioni

Foglio Tensioni sul terreno


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Tensioni sul terreno.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle tensioni agenti sul terreno, di
cui vengono riportati i valori massimi registrati nelle sezioni di estremità e in campata per ogni trave di
fondazione e per le combinazioni di carico attivate per questa verifica.
Campi colorati in rosso indicano il superamento della tensione ammissibile per il terreno di
fondazione.

Tensioni sul terreno per la cmb Slu Tensioni sul terreno per la cmb Slu

Foglio Sollecitazioni Travi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Sollecitazioni Travi.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle sollecitazioni delle travi in cui
vengono riportati i valori di momento e taglio e momento torcente di ciascuna trave per singole
condizioni di carico:
Mi, Mc, Mj momento flettente all’estremo i, in campata e all’estremo j in tm,
Ti, Tj taglio all’estremo i e all’estremo j in t,
Mti, Mtc, Mtj momento torcente all’estremo i, in campata e all’estremo j in tm.

Sollecitazioni nelle travi per azione permanente Sollecitazioni nelle travi per azione variabile Abitazioni

205
Foglio Sollecitazioni Pilastri
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Sollecitazioni Pilastri.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle sollecitazioni dei pilastri in cui
vengono riportati i valori di momento, taglio e sforzo normale di ciascun pilastro per singole condizioni
di carico:
dir direzione di inflessione di riferimento: in direzione del lato h o del lato b,
Mt, Nt momento e sforzo normale nella sezione di testa,
Mc, Nc momento e sforzo normale nella sezione di mezzeria,
Mb, Nb momento e sforzo normale nella sezione di piede,
Tt, Tp taglio in testa e al piede.
I momenti sono espressi in tm, gli sforzi normali e i tagli in t.

Sollecitazioni nei pilastri per azione permanente Sollecitazioni nei pilastri per azione variabile Abitazioni

Foglio Sollecitazioni Pannelli


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Sollecitazioni Pannelli.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle sollecitazioni dei pannelli in cui
vengono riportati i valori di momento, taglio e sforzo normale di ciascun pannello per singole
condizioni di carico:
dir direzione di inflessione di riferimento: in direzione del lato h o del lato b,
Mt, Nt momento e sforzo normale nella sezione di testa,
Mc, Nc momento e sforzo normale nella sezione di mezzeria,
Mb, Nb momento e sforzo normale nella sezione di piede,
Tt, Tp taglio in testa e al piede.
I momenti sono espressi in tm, gli sforzi normali e i tagli in t.

Sollecitazioni nei pannelli per azione permanente Sollecitazioni nei pannelli per azione variabile Abitazioni

Foglio Sollecitazioni Platee


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Sollecitazioni Platee.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle sollecitazioni delle platee in cui
vengono riportati i valori di momento e taglio di ciascun campo platea per singole condizioni di carico.
In particolare, i valori riportati sono nell’ordine:
dati Dati riportati sulla riga: indici, momenti, tagli,
dir.1 dir.2Valori al centro platea: direzione e momento agente in tm (per ml),
L.1...L.16Valori sui lati: indice trave, momento in tm e taglio agente in t (per ml).

206
Sollecitazioni nelle platee per azione permanente Sollecitazioni nelle platee per azione variabile Abitazioni

Foglio Verifiche Spostamenti


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Verifica Spostamenti.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle verifiche a spostamento per
ciascuna combinazione di carico, valutate al singolo livello e per ciascun montante dell’edifico. I valori
riportati sono:
sax spostamento assoluto in dir X in % della quota di piano
say spostamento assoluto in dir Y in % della quota di piano
In rosso compaiono le verifiche non soddisfatte.

Verifica degli spostamenti orizzontali, per la cmb Slq e Slv


Per Slq la verifica non è stata attivata e la griglia non riporta valori.

Foglio Verifiche Scorrimenti


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Verifica Scorrimenti.
A valle dell’analisi elastica è possibile richiamare a video il foglio delle verifiche a scorrimento per
ciascuna combinazione di carico, valutate sulle maglie di telaio individuate dalla trave superiore.
Per ogni trave per la quale sia stata attivata l’opzione di verifica a scorrimento viene riportato il valore:
sr scorrimento relativo in % dell’altezza di interpiano
In rosso compaiono le verifiche non soddisfatte.

Verifica degli scorrimenti relativi di interpiano, per la cmb Slq e Sld


Per Slq la verifica non è stata attivata e la griglia non riporta valori.

Foglio Curve pushover


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Risultati Analisi|Curve pushover.
Se si è eseguita l'analisi pushover, in questo foglio è riportata la discretizzazione numerica delle curve
di equilibrio carico-spostamento ottenute per ogni scansione sismica, visibili in costruzione grafica
nella finestra di visulaizzazione delle curve.
La curva pushover indicata nel titolo della tabella è discretizzata in un cverto numero di punti e per
ogni punto sono indicati i valori:
ac accelerazione sismica agente nel punto [g],
u spostamento equivalente [cm]
dato dal rapporto fra il lavoro delle forze agenti e la forza risultante totale,
cd rapporto di duttilità per lo stato limite di danno,

207
dato dal rapporto fra lo spostamento massimo e lo spostamento limite,
cy rapporto di duttilità per lo stato limite di s.vita
dato dal rapporto fra la rotazione plastica massima e la rotazione plastica limite,
cu rapporto di duttilità per lo stato limite di collasso,
dato dal rapporto fra la rotazione plastica massima e la rotazione plastica limite.

Le griglie di discretizzazione numerica delle curve pushover per le scansioni 0°C e 0°L

Le corrispondenti curve pushover in costruzione grafica

Fogli dei diagrammi delle sollecitazioni


Il menù Analisi contiene opzioni per esaminare a video i diagrammi delle sollecitazioni agenti negli
elementi resistenti, disponibili a valle dell’analisi elastica:
• Diagrammi sollecitazioni travi,
• Diagrammi sollecitazioni pilastri.
I diagrammi delle sollecitazioni sono disponibili per le singole azioni di carico o per le combinazioni di
inviluppo previste dal sistema normativo selezionato.
Nei fogli sono previsti i comandi per scorrere gli elementi strutturali e per cambiare la condizione o la
combinazione di carico a cui si riferiscono i diagrammi.

Foglio Diagrammi sollecitazioni travi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Diagrammi sollecitazioni|Travi.
Sono riportati i diagrammi del momento flettente e del taglio lungo la travata, rispettivamente nelle
unità di misura [tm] e [t], secondo la scala di disegno indicata dalle linee di tacchettatura, quotate in
corrispondenza del primo nodo della travata.
I diagrammi per singola azione (permanente o variabili) sono a costituiti da un solo grafico, la cui
ordinata rispetto alla linea base esprime il valore della sollecitazione ad una particolare ascissa. I
diagrammi relativi all'azione sismica e alle combinazioni di carico sono invece costituiti da due grafici
sovrapposti, rappresentativi dei valori minimo e massimo che si ottengono dalle operazioni di
inviluppo.
In particolare, per l'azione sismica il diagramma è caratterizzato da due grafici speculari rispetto alla
linea base, che corrispondono ad uno stesso valore inteso con entrambi i segni (+ e -), ottenuto con
l'inviluppo quadratico (secondo la regola SRSS o QCQ) degli effetti dovuti ai modi di vibrare, nel caso
dell'analisi sismica dinamica, o alle condizioni statiche equivalenti nel caso dell'analisi sismica statica.
Anche i diagrammi relativi alle combinazioni di carico si ottengono con operazioni di inviluppo,
secondo le regole imposte dal sistema normativo selezionato, e quindi si compongono di due grafici,
corrispondenti al valore minimo e massimo della sollecitazione.

208
Cliccare qui per commutare Azione/Combinazione Cliccare qui per scorrere azioni o combinazioni

Tenendo conto delle modalità con cui si ragguppano i valori minimi e massimi di verifica lungo la luce
ai fini delle verifiche e della disposizione delle armature, i diagrammi di inviluppo sono disegnati con
tre tratti costanti, raccordati con due tratti lineari:
• tratto costante di prima estremità, compreso fra le ascisse 0% e 10% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato in queste due sezioni,
• tratto costante centrale, compreso fra le ascisse 35% e 65% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato nelle sezioni 35%, 50% e 65% della luce,
• tratto costante di seconda estremità, compreso fra le ascisse 90% e 100% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato in queste due sezioni.

Convenzioni nel disegno diagrammi


Il momento è positivo quando tende le fibre inferiori (Il diagramma è posto dal lato delle fibre tese).
Il taglio è positivo quando tende a far ruotare il concio di trave in senso orario.

Cambiare il livello e il telaio visualizzato


E’ possibile cambiare velocemente il livello e il telaio visualizzato cliccando sui pulsanti della barra
comandi frequenti
per passare al telaio successivo per passare al telaio precedente
per passare al livello superiore per passare al livello inferiore

Cambiare la condizione o la combinazione di carico


Cliccando col mouse nel primo riquadro della barra inferiore della finestra è possibile passare dalla
visualizzazione delle singole condizioni carico a quelle relative alle combinazioni di verifica.
Cliccando col mouse nel secondo riquadro della barra inferiore della finestra è possibile scorrere le
condizioni di carico o le loro combinazioni di verifica.

209
Vista diagrammi travi per singole azioni

210
Vista diagrammi travi per combinazioni

Modificare il fondo scala dei diagrammi


Dal foglio delle Opzioni di disegno è possibile impostare il fattore geometrico Dettaglio che consente di
amplificare o ridurre l'ampiezza dei diagrammi sul disegno. Il fattore è preimpostato sul valore 1.00 x,
valori minori portano ad una compressione dei diagrammi, valori maggiori ad una amplificazione. Gli
effetti sono immediatamente visibili a video e si mantengono nelle operazioni di stampa.

211
Foglio Diagrammi sollecitazioni pilastri
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Analisi|Diagrammi sollecitazioni|Pilastri.
Nella visualizzazione per singole azioni sono riportati i diagrammi dei momenti flettenti M1 e M2 [tm],
dei tagli T1 e T2 [t] e dello sforzo normale N [t] lungo la pilastrata, secondo la scala di disegno indicata
dalle linee di tacchettatura, quotate in corrispondenza del livello di base.
Le sollecitazioni M1 e T1 agiscono nel piano di inflessione parallelo alla dimensione h del pilastro
(direzione principale), le sollecitazioni M2 e T2 agiscono invece nel piano di inflessione ortogonale,
parallelo alla dimensione b del pilastro (direzione secondaria).
Nella visualizzazione per combinazioni sono riportati due distinti valori dello sforzo normale: N1 e N2
che si intendono associati rispettivemente al momento M1 e M2, ai fini della verifica a pressoflessione.
Come per le travi, i diagrammi per singola azione (permanente o variabili) sono a costituiti da un solo
grafico, che esprime il valore della sollecitazione ad una particolare ascissa. I diagrammi relativi
all'azione sismica e alle combinazioni di carico sono invece costituiti da due grafici sovrapposti,
rappresentativi dei valori minimo e massimo che si ottengono dalle operazioni di inviluppo.
In particolare, per l'azione sismica il diagramma è caratterizzato da due grafici speculari rispetto alla
linea base, che corrispondono ad uno stesso valore inteso con entrambi i segni (+ e -), ottenuto con
l'inviluppo quadratico (secondo la regola SRSS o QCQ) degli effetti dovuti ai modi di vibrare, nel caso
dell'analisi sismica dinamica, o alle condizioni statiche equivalenti nel caso dell'analisi sismica statica.
Anche i diagrammi relativi alle combinazioni di carico si ottengono con operazioni di inviluppo,
secondo le regole imposte dal sistema normativo selezionato, e quindi si compongono di due grafici,
corrispondenti al valore minimo e massimo della sollecitazione.
Tenendo conto delle modalità con cui si ragguppano i valori minimi e massimi di verifica lungo la luce
ai fini delle verifiche e della disposizione delle armature, i diagrammi di inviluppo sono disegnati con
tre tratti costanti, raccordati con due tratti lineari:
• tratto costante di prima estremità, compreso fra le ascisse 0% e 10% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato nella sezione di piede,
• tratto costante centrale, compreso fra le ascisse 35% e 65% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato nella sezione di mezzeria,
• tratto costante di seconda estremità, compreso fra le ascisse 90% e 100% della luce,
con valore pari al massimo o al minimo registrato nella sezione di testa.

Convenzioni nel disegno diagrammi


Per i pilastri si fa riferimento agli assi locali principale (nella direzione del lato h) e secondario (nella
direzione del lato b): se  è l’angolo di orientazione assegnato per la linea montante:
• l’asse principale è orientato di un angolo ° antiorario rispetto all’asse X;
• l’asse secondario è orientato di un angolo °+90° antiorario rispetto all’asse X.
Con riferimento agli assi locali si assumono le seguenti convenzioni:
il momento è positivo quando comprime le fibre nella direzione positiva dei due assi locali, il
diagramma è posto dal lato delle fibre tese.
Il taglio è positivo quando è diretto nella direzione positiva dei due assi locali e i valori positivi sono
disegnati sul lato destro del diagramma.
Lo sforzo normale è positivo se è di compressione e i valori positivi sono disegnati sul lato destro del
diagramma.

Cambiare il livello e il telaio visualizzato


E’ possibile cambiare il pilastro visualizzato cliccando sui pulsanti della barra comandi frequenti
per passare al pilastro successivo per passare al pilastro precedente

Cambiare la condizione o la combinazione di carico


Cliccando col mouse nel primo riquadro della barra inferiore della finestra è possibile passare dalla
visualizzazione delle singole condizioni carico a quelle relative alle combinazioni di verifica.
Cliccando col mouse nel secondo riquadro della barra inferiore della finestra è possibile scorrere le
condizioni di carico o le loro combinazioni di verifica.

212
Vista diagrammi pilastri per singole azioni e per combinazioni

Cambiare il fondo scala dei diagrammi


Dal foglio delle Opzioni di disegno è possibile impostare il fattore geometrico Dettaglio che consente di
amplificare o ridurre l'ampiezza dei diagrammi sul disegno. Il fattore è preimpostato sul valore 1.00 x,
valori minori portano ad una compressione dei diagrammi, valori maggiori ad una amplificazione. Gli
effetti sono immediatamente visibili a video e si mantengono nelle operazioni di stampa.

Cambiare la vista della pilastrata


Tramite il pulsante è possibile cambiare la vista della pilastrata, ruotando quest’ultima di 90°. In tal
modo è possibile visualizzare il prospetto sia in direzione principale (lungo il lato H), sia in direzione
secondaria (lungo il lato B). Nel disegno, in basso a sinistra, è riportata la sezione in pianta, con
l'orientamento reale rispetto agli assi X, Y assunti per la modellazione, nella quale è indicata in rosso
la direzione di vista attiva in quel momento.

213
Classe di rischio (Sismabonus)
Con il presente comando si ottengono i valori di calcolo della classe di rischio per la struttura soggetta
ad analisi, riportati in una griglia numerica e mediante grafici sintetici.

Cenni sul procedimento di calcolo


Il calcolo della classe di rischio trova il riferimento legislativo nel Decreto Ministeriale n.58/2017, che
fissa le linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, nonché le modalità per
l'attestazione da parte dei professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati, anche ai fini
dell’ottenimento dei benefici fiscali, noti col termine di “Sismabonus”.
Nell'Allegato A al decreto citato sono indicati i criteri per la determinazione della classe di rischio di un
edificio, che può essere condotta secondo due metodi alternativi.
Il primo è il cosiddetto metodo convenzionale, applicabile a qualsiasi tipologia di costruzione, basato
sull'applicazione dei normali metodi di analisi previsti dalle Ntc08, che permette di valutare la classe di
rischio della costruzione, sia nello stato di fatto sia nello stato conseguente all’eventuale intervento,
consentendo il miglioramento di una o più classi di rischio.
Il secondo è un metodo semplificato, applicabile solo alle costruzioni in muratura, che consente di
valutare la classe di rischio sulla base di una classificazione macrosismica dell'edificio e può essere
utilizzato sia per una valutazione preliminare di massima, sia per l’accesso al benefici fiscali,
limitatamente però alla messa in opera di interventi di tipo locale (riguardanti cioè singole parti o
elementi strutturali, in genere localizzati in porzioni limitate della costruzione), consentendo al
massimo il miglioramento di una sola classe di rischio.
Per le strutture in cemento armato la scelta è obbligatoriamente il metodo convenzionale, che d'altra
parte corrisponde alla soluzione di maggiore affidabilità, in quanto sfrutta in pieno i risultati ottenuti
dall'analisi sismica, sia di tipo lineare (analisi statica o dinamica), sia non lineare (analisi pushover).
I dettagli implementativi sono stati sviluppati in accordo con le linee guida pubblicate nell'Allegato A al
Decreto, nel quale sono definite otto classi di rischio, da A+ a G, ordinate a rischio crescente. Per la
determinazione della Classe di rischio si fa riferimento a due parametri:
• la Perdita Annuale Media attesa (PAM) associato alle perdite economiche prevedibili per i
danni strutturali e non strutturali e riferite al Costo di Ricostruzione (CR), corrispondente alla
quota annua del costo di riparazione dei danni prodotti dai probabili eventi sismici nel corso
della vita di costruzione;
• l'indice di sicurezza (IS-V) della struttura, rappresentato dal rapporto capacità/domanda in Pga
(Peak Ground Acceleration) per lo stato limite di salvaguardia vita Slv.
Il parametro PAM si ricava costruendo la curva delle perdite economiche dirette in funzione della
frequenza media annua di superamento e calcolando l'area da essa sottesa. Il parametro IS-V è
invece direttamente disponibile nei risultati di calcolo e corrisponde al fattore di sicurezza minimo
registrato per lo stato limite Slv, nella verifica pushover e nelle altre verifiche locali (pressoflessione
trasversale, ribaltamento pareti, portanza fondazione).
In funzione dei parametri PAM e IS-V si ottengono per correlazione rispettivamente la Classe Pam e
la Classe IS_V, la più gravosa delle quali rappresenterà la Classe di Rischio.

Griglia dei valori di calcolo per la classe di rischio


Nella griglia sono riportati i valori di capacità e domanda in termini di Pga e periodo di ritorno, la
perdita annua media (PAM), l'indice di sicurezza (IS-V) per Slv, le classi intermedie e la classe di
rischio sismico risultante.

214
Griglia dei valori di calcolo della classe di rischio.

Valori riportati in griglia


Per ogni verifica sono riportati i seguenti valori:
• Stato Stato strutturale di riferimento per il calcolo della classe
• PgaSlc Capacità/Domanda in Pga [%g]
• PgaSlv Capacità/Domanda in Pga [%g]
• PgaSld Capacità/Domanda in Pga [%g]
• PgaSlo Capacità/Domanda in Pga [%g]
• TrSlc Capacità/Domanda in periodo di ritorno [anni]
• TrSlv Capacità/Domanda in periodo di ritorno [anni]
• TrSld Capacità/Domanda in periodo di ritorno [anni]
• TrSlo Capacità/Domanda in periodo di ritorno [anni]
• Pam Perdita annua media (PAM) in percentuale del costo di ricostruzione [% CR]
• Isv Indice di sicurezza (IS-V) per Slv in percentuale
• Cpam Classe Pam
• Cisv Classe Isv
• Cris Classe di rischio sismico secondo Dm 58/2017 (Sismabonus)

Grafici sintetici per la classe di rischio


Il risultato dell'elaborazione è anche espresso in forma grafica, che riporta la costruzione della curva
delle perdite dirette e l'etichetta di attestazione della classe di rischio per la struttura soggetta ad
analisi.

Nel grafico è riportata la curva delle perdite economiche, la cui area sottesa
rappresenta il parametro Pam, e l'etichetta della classe di rischio, con
'l'indicazione numerica del Pam e del fattore di sicurezza Is-v.

215
Menù Progetto
Con le opzioni del menù Progetto è possibile definire uno stile di progetto, utilizzando i fogli Specifiche
e Diametri, ed eseguire le fasi di progettazione armature, rispettivamente per le travi, i pilastri, i plinti e
le platee. A progetto ultimato è inoltre possibile avere immediatamente il consuntivo dei materiali e il
quadro verifiche finali.
Le opzioni disponibili nel menù sono le seguenti:
● Armatura | Travi,
● Armatura | Pilastri,
● Armatura | Plinti,
● Armatura | Platee,
● Armatura | Tutto
● Consuntivo
● Quadro verifiche
● Specifiche | Generali,
● Specifiche | Travi,
● Specifiche | Pilastri,
● Specifiche | Pareti,
● Specifiche | Platee
● Diametri | Travi,
● Diametri | Pilastri,
● Diametri | Pareti,
● Diametri | Platee.

Sottomenù Armatura, Specifiche, Diametri

216
Comando Armatura
Il comando Armature consente di avviare le fasi di progetto delle armature negli elementi resistenti,
travi, pilastri, plinti e platee. Eseguendo un click sulla voce, compare un sottomenù che consente di
limitare il progetto ad una particolare tipologia di elementi o di eseguirlo per tutte.

I primi quattro comandi avviano la corrispondente fase di progetto, secondo i criteri esposti nel
proseguo del capitolo, l’opzione Tutto è una scorciatoia per eseguire con un solo comando tutte le
quattro fasi.
Come per l’analisi, anche le fasi di progetto sono caratterizzate da una elevata velocità di esecuzione,
grazie alla cura con cui si sono ottimizzate le procedure e il codice eseguibile. Sfruttando la velocità di
Edisis, il progettista può valutare in brevissimo tempo diverse soluzioni progettuali, ricavando utili
suggerimenti per il dimensionamento finale delle strutture resistenti.

Foglio Consuntivo
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Consuntivo.
A valle delle fasi di progetto è possibile richiedere l’elaborazione del consuntivo materiali ed
esaminarlo in anteprima. Sono contenute in particolare tre tavole di consuntivo:
• Consuntivo delle quantità globali
• Consuntivo di dettaglio dell'armatura ai livelli
• Consuntivo di dettaglio delle barre per diametri

217
La tavola è identica a quella ottenibile mediante il menù Stampa, a cui si rimanda per maggiori dettagli sui
comandi presenti sul foglio e per il significato delle quantità riportate. L’opzione è stata inclusa nel presente
menù per facilitare al massimo l’ottenimento e l’esame del consuntivo, utile anche a stimare i costi strutturali
di differenti soluzioni progettuali.

Foglio Quadro verifiche


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Quadro verifiche.
Con tale opzione si eseguono in successione tutte le verifiche previste dal sistema normativo
selezionato, ottenendo alla fine un quadro sintetico riassuntivo con gli esiti delle verifiche svolte,
espressi in termini di fattore di sicurezza. Per attivare questo foglio basta aprire il menù Progetto e
selezionare il comando tramite mouse o tastiera.
Il quadro consuntivo contiene informazioni relative all’esito delle verifiche impostate secondo le
indicazioni del sistema normativo selezionato per i vari stati limite di interesse, comprendendo anche
la condizione relativa alla gerarchia delle resistenze e quella per tensioni ammissibili.

Quadro delle verifiche per Ntc18 e Ntc08

Quadro delle verifiche per Ntc96 S.L. e Ntc96 T.A.

Comando Specifiche
Il comando Specifiche consente di richiamare i fogli in cui assegnare le specifiche di progetto generali
e per gli elementi travi, pilastri e pareti. Eseguendo un click sulla voce, compare un sottomenù che
consente di selezionare la tipologia di specifiche da aprire.

Stile di progetto
Le presenti opzioni, insieme a quelle del sottomenù Diametri, consentono di definire un insieme di
parametri che costituiscono uno stile di progettazione e condizionano il dimensionamento e la
disposizione delle armature negli elementi strutturali dell’edificio.
Per attivare uno di questi fogli, aprire il menù Progetto, scegliere la voce Specifiche e l’opzione
desiderata riportata nel sottomenù.
Si rimanda ai paragrafi successivi per la descrizione di dettaglio dei singoli fogli.

218
Comando Diametri
Il comando Diametri consente di richiamare i fogli in cui assegnare i diametri da utilizzare ed altre
specifiche relative al ferro per gli elementi travi, pilastri e pareti. Eseguendo un click sulla voce,
compare un sottomenù che consente di aprire il foglio delle tipologia voluta.

Si rimanda ai paragrafi successivi per la descrizione di dettaglio dei singoli fogli.

Criteri generali di verifica


Il progetto delle armature è svolto in modo da pervenire ad una armatura il più possibile ridotta e in
grado di assicurare il rispetto di tutte le verifiche richieste, delle disposizioni tecnologiche di buon
dimensionamento fornite dal progettista come specifiche (vedi i successivi paragrafi Specifiche travi e
Specifiche pilastri).
Le modalità seguite dal programma per attuare questo obiettivo sono descritte in dettaglio nel seguito
di questo capitolo. Occorre tuttavia premettere una breve descrizione delle verifiche effettuate.

Sollecitazioni di verifica
La verifica degli elementi resistenti della struttura è effettuata su un insieme di sezioni significative e
sulla base dell’inviluppo delle sollecitazioni definito dalla combinazione di carico considerata.
Sono individuate:
7 sezioni di verifica per ogni trave (allo 0%, 10%, 35%, 50%, 65%, 90% e 100% della luce attiva),
2 sezioni di verifica per ogni pilastro (sezione di testa e sezione di piede),
4 sezioni di verifica per ogni plinto (a bordo pilastro, nelle 4 direzioni),
2 + n°lati sezioni di verifica per ogni campo platea (2 centrali e una per ciascun lato).

Flessione nelle travi


Ai fini della verifica delle sezioni delle travi, la valutazione delle sollecitazioni di flessione richiede
qualche commento in relazione all'accoppiamento esistente tra il momento flettente e lo sforzo di
taglio. Tale accoppiamento è risolto dal programma attraverso la ben nota operazione di slittamento
del diagramma dei momenti. In effetti, in ciascuna delle 7 sezioni considerate, i valori utili ai fini
dell'inviluppo vengono calcolati slittando, nel senso più restrittivo, il diagramma del momento relativo a
ciascuna condizione di carico per una distanza pari a 0.9H. Tale operazione consente di tener conto,
direttamente nella verifica a flessione, della forza di trazione richiesta dall'ancoraggio longitudinale
delle bielle a 45° di calcestruzzo compresso previste dal modello a traliccio di Mörsch.
Ciò posto, ai fini della verifica a flessione delle travi il programma, in corrispondenza a ciascuna delle
7 sezioni di verifica, ricava i valori utili del momento flettente dovuti a ciascuna condizione di carico e
ne effettua l'inviluppo utilizzando i valori di verifica massimi e minimi. I valori ottenuti sono quindi
raggruppati per zone: nel seguente modo:
zona di sinistra comprendente le sezioni allo 0% ed al 10% della luce netta della trave,
zona di mezzeria comprendente le sezioni al 35%, al 50% ed al 65% della luce netta,
zona di destra comprendente le sezioni al 90% ed al 100% della luce netta.
In particolare, i momenti di verifica sono assunti costanti e pari ai valori estremi ricavati per le sezioni
interessate in ciascuna delle tre zone, mentre sono interpolati linearmente nelle zone intermedie che
vanno dal 10% al 35% e dal 65% al 90% della luce netta.

Pressoflessione nei pilastri


L’accoppiamento, presente nei pilastri, tra momento flettente e sforzo normale è risolto, come
descritto nel capitolo precedente al paragrafo “Accoppiamento fra momento e sforzo normale”,
determinando i momenti di inviluppo massimi e minimi nelle due direzioni di orientazione del pilastro e
associando a questi gli sforzi normali corrispondenti. Si vengono così a considerare le condizioni più
gravose per i quattro lembi della sezione.

219
Risulta estranea a questa filosofia, che considera globalmente l’inviluppo delle sollecitazioni, una
verifica a pressoflessione deviata della sezione. Il programma esegue pertanto la verifica attraverso 4
verifiche separate a pressoflessione retta, nelle due direzioni della sezione ed in entrambi i versi di
momento massimo e minimo.
La semplificazione introdotta può considerarsi accettabile, oltre che per le motivazioni già espresse al
paragrafo “Sollecitazioni sismiche” del Capitolo precedente, in ragione delle seguenti considerazioni:
• Il criterio di verifica seguito si basa sull’ipotesi che il dominio di azione del momento flettente
sia definito da un’ellisse orientata come la sezione.
• Questa ipotesi è appropriata per strutture in zona sismica, dove il contributo prevalente al
momento flettente è fornito da azioni orizzontali a direzione casuale. Come abbiamo visto,
l’inviluppo quadratico delle azioni sismiche equivale ad individuare la direzione angolare  del
sisma che massimizza il momento agente per una direzione di inflessione e lo minimizza nella
direzione trasversale.
• In tali condizioni, una verifica a pressoflessione deviata riferita a combinazioni isolate di
sollecitazione (ad es., carichi verticali +/- sisma X) non assicurerebbe la copertura di
condizioni più gravose che potrebbero aversi per sisma incidente con angolazione del tutto
generica e risulta quindi sicuramente meno affidabile.
• Anche nel caso che la condizione di carico sia unica e ben definita, ad es. presenza del solo
carico permanente, criteri ovvi di buon dimensionamento portano comunque, ad orientare la
sezione nella direzione di massima sollecitazione.
In ogni caso il programma, tiene conto del momento agente in direzione trasversale, originato ad
esempio dalle condizioni statiche, eseguendo un ulteriore controllo in cui sono combinati gli effetti di
inflessione nelle due direzioni, secondo la seguente espressione (Ntc08 p.4.1.2.1.2.4, Ntc18
p.4.1.2.3.4.2):
2 2
 M Ey   
    M Ex   1
M  M
 Ry   Rx 
in cui:
• MEy MEx sono i momenti agenti con inflessione lungo gli assi locali x, y della sezione,
• MRy MRx sono i momenti resistenti a pressoflessione retta nelle due direzioni di inflessione.
Per queste motivazioni è da ritenersi rara la necessità di verifica a pressoflessione deviata, che in ogni
caso è da eseguirsi separatamente.

Verifica a taglio
Nel caso di travi, dove lo sforzo di taglio ha un andamento variabile, la lunghezza attiva della trave è,
di norma, suddivisa, ai fini della verifica a taglio, ancora in tre zone:
• due zone di estremità, di ampiezza pari al massimo tra 2 volte la dimensione H della trave ed
il 20% della luce,
• una zona intermedia centrale che comprende la restante parte della trave.
Nelle travi tozze, di luce attiva inferiore a 3 volte l'altezza della sezione, si applica comunque una
staffatura uniforme, valutata in base al valore massimo del taglio agente.
Una volta ricavato il diagramma di inviluppo dello sforzo di taglio, mediante applicazione diretta della
formula base, i valori del taglio utili per la verifica in ciascuna delle zone considerate sono ottenuti
come massimo, in valore assoluto, di una media dello sforzo di taglio di inviluppo estesa ad una
distanza di 0.9H.
Come ben noto dal classico modello di Mörsch, la tensione agente sulle staffe, più che a valori locali
dello sforzo di taglio, è infatti legata alla forza di scorrimento complessiva (l'integrale cioè dello sforzo
di taglio) valutata su di una distanza pari al braccio delle forze interne, quest'ultima approssimabile
come 0.9H.
Resistenza a taglio tramite verifica delle punte tensionali
La resistenza a taglio VRd di un elemento provvisto di armature trasversali resistenti al taglio si valuta
come il minimo fra la resistenza di calcolo V Rsd determinata dall’armatura trasversale e la resistenza di
calcolo VRcd, determinata dal calcestruzzo d’anima
VRd = min(VRsd,VRcd)
La resistenza di calcolo determinata dall’armatura trasversale (staffe) si ottiene come:
VRsd = 0.9 d Asw famm / s
in cui
Asw è l’area dell’armatura trasversale posta ad interasse s,
famm è la tensione ammissibile di calcolo dell’armatura d’anima,

220
d è l’altezza utile della sezione,
s è l’interasse dell’armatura d’anima (passo staffe).

La resistenza di calcolo determinata dal calcestruzzo d’anima si ottiene come:


VRcd = 0.9 d bw c1
in cui
bw è la larghezza della membratura resistente a taglio (larghezza anima),
d è l’altezza utile della sezione,
c1 è la resistenza tangenziale (limite superiore) del calcestruzzo d’anima.

La formula di progetto per il passo delle staffe s si può ottenere dalla seconda espressione.
Se si pone Asw = nb as, si ottiene:

s = 0.9 d nb as famm / T
essendo:
s l'interasse longitudinale delle staffe;
d l'altezza utile della sezione, pari alla dimensione h depurata del copriferro d = h-cf,
nb il numero di bracci della staffa;
as l'area del ferro di staffa;
famm la tensione ammissibile del ferro di staffa;
T il taglio agente nella sezione.

Per gli stati limite ultimi, la resistenza a taglio viene valutata in accordo con le disposizioni della
normativa adottata, secondo i seguenti criteri.
Resistenza ultima a taglio secondo Ntc18/Ntc08
La resistenza a taglio VRd di un elemento provvisto di armature trasversali resistenti al taglio si valuta
come il minimo fra la resistenza di calcolo a taglio trazione V Rsd determinata dall’armatura trasversale
e la resistenza di calcolo a taglio compressione V Rcd, determinata dal calcestruzzo d’anima (Ntc08
p.4.1.2.1.3.2, Ntc18 p.4.1.2.3.5.2):
VRd = min(VRsd,VRcd)

La resistenza di calcolo a taglio trazione si ottiene come:


VRsd = 0.9 d Asw fyd (ctgα + ctgθ) sinα / s
in cui
Asw è l’area dell’armatura trasversale posta ad interasse s,
fyd è la tensione di snervamento di calcolo dell’armatura d’anima,
d è l’altezza utile della sezione,
α è l’inclinazione dell’armatura trasversale rispetto all’asse trave,
θ è l’inclinazione dei puntoni di cls rispetto all’asse della trave,
s è l’interasse dell’armatura d’anima (passo staffe).

La resistenza di calcolo a taglio compressione si ottiene come:


VRcd = 0.9 d bw αc f’cd (ctgα + ctgθ) / (1+ctg2θ)
in cui
bw è la larghezza della membratura resistente a taglio (larghezza anima),
f’cd è la resistenza a compressione ridotta del cls d’anima f’cd = 0.5 fcd,
αc è un coefficiente maggiorativo che tiene conto dello sforzo normale N:
αc = 1 per membrature non compresse
αc = 1+σcp/ fcd per 0  σcp  0.25 fcd
αc = 1.25 per 0.25 fcd  σcp  0.50 fcd
αc = 2.5(1-σcp/ fcd) per 0.50 fcd  σcp  fcd

Assumendo che l’inclinazione α dell’armatura trasversale rispetto all’asse trave sia di 90°,
l’inclinazione θ dei puntoni di cls rispetto all’asse della trave sia di 45° e nel caso si trascuri il
contributo dello sforzo normale le espressioni si semplificano nelle seguenti:
Per α=90°, θ=45°, αc=1.0, si ha:
VRsd = 0.9 d Asw fyd / s
VRcd = 0.9 d bw f’cd / 2 = 0.225 d bw fcd

221
Nel progetto e nelle verifiche a taglio per le combinazioni di stato limite ultimo si assume per l'angolo θ
(l’inclinazione dei puntoni di cls rispetto all’asse dell’elemento) il valore definito nel foglio delle Opzioni
di verifica o il valore più favorevole (quello cioè che massimizza il taglio resistente) nel caso si sia
scelta l'opzione Auto.
Nel progetto e nelle verifiche con i tagli amplificati secondo i criteri della gerarchia di resistenza e per
la costruzione dei domini di resistenza a taglio dell'analisi pushover si assume invece sempre
l'opzione Auto, che corrisponde a considerare l’inclinazione θ più favorevole per la resistenza a taglio.

Resistenza ultima a taglio secondo Ntc96


La resistenza a taglio VRd di un elemento provvisto di armature trasversali resistenti al taglio si valuta
come il minimo fra la resistenza di calcolo a taglio trazione V Rsd determinata dall’armatura trasversale
e la resistenza di calcolo a taglio compressione V Rcd, determinata dal calcestruzzo d’anima (Ntc 1996
p.4.2.2):
VRd = min(VRsd,VRcd)

La resistenza di calcolo a taglio trazione si ottiene come:


VRsd = Vcd + Vwd
in cui
Vcd = 0.60 fctd bw d δ è il contributo resistente degli elementi in cls del traliccio ideale,
essendo:
fctd è la resistenza a trazione di calcolo del cls per slu
bw è la larghezza della membratura resistente a taglio
d è l’altezza utile della sezione
δ è un coefficiente che tiene conto dello sforzo normale N:
δ=0 se N è di trazione e la sezione è tutta tesa
δ=1 se N è di trazione e la sezione è parzializzata
δ = 1+M0/Msdu se N è di compressione, in cui
M0 è il m.di decompressione,
Msdu è il m.agente (almeno pari a M0)

Vwd = 0.90 d Asw fyd (sinα + cosα) / s è il contributo resistente dell’armatura d’anima,
essendo:
Asw è l’area dell’armatura trasversale posta ad interasse s
fyd è la tensione di snervamento di calcolo dell’armatura d’anima
d è l’altezza utile della sezione
α è l’inclinazione dell’armatura trasversale rispetto all’asse trave
s è l’interasse dell’armatura d’anima

La resistenza di calcolo a taglio compressione si ottiene come:


VRcd ≤ 0.30 fcd bw d
in cui
fcd è la resistenza a compressione di calcolo per slu
bw è la larghezza della membratura resistente a taglio
d è l’altezza utile della sezione

In queste espressioni si suppone che l’inclinazione θ dei puntoni di cls rispetto all’asse della trave sia
di 45°. Se si assume che l’inclinazione α dell’armatura trasversale rispetto all’asse trave sia di 90° e
pari ad 1 il coefficiente δ che pesa il contributo dello sforzo normale le espressioni si semplificano
nelle seguenti:
Per α=90°, θ=45°, δ =1.0, si ha:
VRsd = 0.60 fctd bw d + 0.90 d Asw fyd / s
VRcd = 0.30 d bw fcd

Verifica a torsione nelle travi


Per le verifiche a torsione nelle travi, la lunghezza attiva della trave è, di norma, suddivisa ancora in
tre zone come nel caso di verifica a taglio. Ricavato il diagramma di inviluppo delle azioni torcenti, il
programma effettua le verifiche di resistenza e tensionali a torsione ed a taglio-torsione, come
prescritto dalle Norme.

222
Sollecitazioni utili ai fini della verifica
Il programma memorizza le sollecitazioni di inviluppo relative a ciascuna delle combinazioni di carico
considerate attraverso le seguenti quantità:
• per ciascuna trave, i valori massimi e minimi del momento flettente ed i massimi in valore
assoluto dello sforzo di taglio e di torsione utili ai fini della verifica nelle zone di sinistra, di
mezzeria e di destra di ciascuna trave dell'edificio;
• per ciascun pilastro, i valori massimi in valore assoluto dello sforzo di taglio e i valori massimi
e minimi del momento flettente agente nelle due sezioni di estremità, per entrambe le direzioni
di verifica (principale e secondaria), accompagnati dai valori corrispondenti dello sforzo
normale.

Applicazione dei criteri di gerarchia delle resistenze


Nel caso sia richiesta l’applicazione dei criteri della gerarchia delle resistenze (contemplata per
costruzioni in zona sismica dalla Opcm 3274 e dalle Ntc 2008), gli elementi verranno soggetti ad una
ulteriore condizione di verifica nella quale i valori delle sollecitazioni di calcolo vengono valutati in base
a regole euristiche note come criteri di gerarchia delle resistenze, come riportato al punto 7.4.4 delle
Ntc 2008.

Verifica alle punte tensionali


La verifica alle punte tensionali è riferita a condizioni di esercizio in cui si deve assumere ancora un
comportamento prevalentemente elastico della struttura. La verifica segue pertanto le stesse regole
utilizzate nella verifica alle tensioni ammissibili. Sono usate le seguenti ipotesi base:
• Conservazione delle sezioni piane.
• Calcestruzzo non resistente a trazione
• Comportamento elastico lineare tanto per l’acciaio che per il calcestruzzo. Si usa un
coefficiente di omogeneizzazione per rappresentare la differenza tra i moduli elastici.
Le tensioni di verifica sono ottenute come descritto nel capitolo precedente.

Verifica di resistenza
La verifica di resistenza è riferita alla condizione di carico ultimo in cui può essere ammessa una
anche notevole plasticizzazione della sezione. Nella verifica si assume ancora la conservazione delle
sezioni piane, tuttavia si fa riferimento ad una descrizione più articolata del comportamento dei
materiali.

Legame costitutivo acciaio


Per l’acciaio si assume il seguente legame costitutivo  = f():

 f sd per -su    -sy



 s   E s per -sy    sy
 -f
 sd per sy    su
in cui:
fsd è la resistenza di calcolo dell’acciaio fsd = fyk/m
Es è il modulo elastico dell’acciaio,
sy è la deformazione di snervamento sy = fyk/Es
su è la deformazione ultima su = 0.01 per Dm96 su = 0.9 Agt per Dm08
essendo:
fyk la resistenza caratteristica a snervamento,
m il coefficiente di sicurezza parziale slu per l’acciaio,
Agt l’allungamento sotto carico massimo dell’acciaio.
I valori fyk, Es e Agt sono assegnati nel foglio Tipi di ferro, il coefficiente m nel foglio Opzioni di verifica.

Legame costitutivo calcestruzzo


Per il calcestruzzo si assume il seguente legame costitutivo  = f():

223
 2
 f     2 f    per 0.0     ck
 cd   c  cd 
  c 

c  
 f per  ck     cu
 cd


in cui:
fcd è la resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo fcd = fck/m
ck è la deformazione di prima plasticizzazione del calcestruzzo,
cu è la deformazione a rottura del calcestruzzo,
essendo
fck la resistenza caratteristica cilindrica a compressione,
m il coefficiente di sicurezza parziale slu per il calcestruzzo.
I valori fck, ck e cu sono assegnati nel foglio Tipi di calcestruzzo, il coefficiente m nel foglio Opzioni di
verifica.

Verifica alla fessurazione


La verifica è effettuata In base all’aggressività ambientale ed alla sensibilità delle armature alla
corrosione, in accordo con quanto esposto nel capitolo Analisi. Sono previste in particolare le seguenti
verifiche
• Verifica alla decompressione,
• Verifica all’apertura delle fessure.
La verifica alla decompressione fa riferimento alla sezione omogeneizzata non fessurata e risulta
soddisfatta se in nessuna fibra si registrano tensioni di trazione. Si tratta quindi di una verifica molto
severa per elementi inflessi, richiesta comunque solo in casi molto particolari (in ambienti con
aggressività media o alta e in presenza di armature sensibili alla corrosione).
Nella verifica all’apertura fessure si accetta la fessurazione dell’elemento e si controlla che l’ampiezza
caratteristica delle fessure wk sia minore del limite imposto dalla normativa in funzione della
combinazione di carico rispetto alla quale la verifica viene eseguita.

Verifica alla deformazione


Come già esposto nel capitolo precedente al paragrafo Parametri di verifica a deformazione, la
verifica, richiesta solo per costruzioni in zona sismica, comprende:
• Verifica degli spostamenti relativi di interpiano,
• Verifica degli spostamenti assoluti di piano.

Verifica degli spostamenti relativi di interpiano


La verifica discende dalla necessità di assicurare opportuni margini di sicurezza nei riguardi della
danneggiabilità delle parti non strutturali (come l’espulsione dei tramezzi) e di funzionalità degli
impianti. Se la verifica risulta attivata (vedi foglio Opzioni di verifica), essa viene eseguita per le maglie
di telaio marcate nel foglio di definizione Travi, controllando che risulti:
r/hp  r
in cui:
r è lo spostamento relativo di interpiano in direzione del telaio,
r è lo spostamento relativo limite in percentuale rispetto all’altezza di interpiano,
hp è l’altezza di interpiano.

Verifica degli spostamenti assoluti di piano


Tale verifica è motivata dalla necessità di scongiurare fenomeni di martellamento con edifici adiacenti
o di sconnessione di vincoli. Nel caso tali eventualità siano escluse a priori, la verifica può essere
disattivata (vedi foglio Opzioni di verifica).
Nel caso la verifica sia attivata, essa viene eseguita controllando che gli spostamenti orizzontali in
direzione x e y della testa dei pilastri ai vari piani risultino:

224
ux/ht  a uy/ht  a
in cui:
ux uy sono gli spostamenti orizzontali di piano nelle direzioni x e y,
a è lo spostamento assoluto limite in percentuale rispetto alla quota del piano,
ht è l’altezza del piano rispetto allo spiccato fondazioni.

Comando Armatura|Travi
L'opzione Progetto Armatura Travi consente di avviare la procedura di progetto per l'armatura delle
travi. L'esecuzione del calcolo è reso evidente dallo scorrere del meter nell'apposita finestra al centro
dello schermo e al suo termine, nel caso fossero riscontrati problemi di dimensionamento, compare su
video il foglio “Genera Modello” con i messaggi di attenzione rilasciati nel corso della fase di progetto
appena eseguita.

Distinte delle armature progettate


Nel caso le armature risultino già dimensionate, l'opzione di menù risulta disabilitata. Le armature già
dimensionate possono essere richiamate dal Menù Dati Armature Travi già descritto
precedentemente, che riporta su video i due fogli
• Foglio Armatura Longitudinale Travi,
• Foglio Staffe Travi,
contenenti rispettivamente la distinta delle armature longitudinali e la distinta delle staffe per la travata
corrente.
I dati riportati in questi fogli descrivono in maniera sintetica le armature presenti nelle travi di un telaio
ad un determinato livello (il telaio e il livello correnti sono indicati nel titolo del foglio). Il progettista può
selezionare la travata che gli interessa con semplici comandi e configurare nel modo desiderato
l'armatura presente, modificando direttamente i dati riportati nei fogli.

La modifica delle armature


La possibilità di modificare nel modo voluto l'armatura appena progettata, che nel seguito chiameremo
"editing dell'armatura", è una caratteristica molto utile del programma ed assolutamente indispensabile
nel caso in cui si dovessero verificare strutture preesistenti.
In tal caso il progettista modificherà l'armatura che il programma propone dopo la prima sessione di
analisi e progetto in modo da renderla simile a quella preesistente nella struttura. Dagli sheet del
Menù Dati Armature delle carpenterie di travi e pilastri si potrà agevolmente modificare le singole
armature e quindi, riaprendo il Menù Edit Armature relativo, controllare il livello delle tensioni nel
calcestruzzo e nell'acciaio insieme ai margini di sicurezza per la verifica considerata.

Limiti di validità
Se dopo aver calcolato ed eventualmente editato l'armatura si modificano dei dati in input, l'armatura è
invalidata automaticamente dal programma solo nel caso in cui le variazioni sui dati sono tali da
rendere impossibile il posizionamento della vecchia armatura sulla struttura modificata.
In particolare, le armature vengono invalidate se nel corso della fase assegnazione dati si modificano:
• la posizione delle linee montanti,
• le altezze di interpiano,
• gli indici delle campate,
• il numero di campate, di linee montanti o di livelli,
• inserimento o cancellazione di elementi.
In questi casi si deve procedere a rigenerare il modello e rieffettuare il calcolo.
Le armature presenti vengono invece conservate se le modifiche apportate ai dati in input sono
relative a:
• carichi,
• sezioni tipo,
• sezioni degli elementi,
• coefficienti sismici,
• modalità di analisi (statica o dinamica),
• sistema normativo (tensioni ammissibili o stati limite),
• specifiche di progetto.

225
In questi casi se si vuole rieffettuare il calcolo per tener conto delle ultime modifiche apportate ai dati,
occorrerà che l'utente stesso attivi una nuova generazione del modello, consentendo l'esecuzione di
un nuovo progetto.

Come annullare un progetto già eseguito


Attivare la funzione Genera Modello dal menù Modello e disattivare i check box relativi alle armature.
Si tenga presente che modifiche nei carichi, nei coefficienti sismici o nelle modalità di analisi, anche se
non comportano la perdita dell'armatura già progettata, in generale inducono variazioni nelle
sollecitazioni. Il progettista presti attenzione a questo fatto perché, nel caso in cui non venga
rieseguito il progetto delle armature, sarà sua cura controllare che nelle travi la vecchia armatura sia
sufficiente ad assicurare il rispetto delle tensioni ammissibili, sotto le nuove sollecitazioni.

Comando Armatura|Pilastri
L'opzione Progetto Armatura Pilastri consente di avviare la procedura di progetto per l'armatura dei
pilastri, includendo in questi anche gli elementi creati come pannelli, assegnando lo spessore del
pannello sottostante la trave nel foglio Dati|Elementi|Travi. L'esecuzione del calcolo è reso evidente
dallo scorrere del meter nell'apposita finestra al centro dello schermo e al suo termine, nel caso
fossero riscontrati problemi di dimensionamento, compare su video il foglio “Genera Modello” con i
messaggi di attenzione rilasciati nel corso della fase di progetto appena eseguita.

Distinzione fra pilastro e parete


Ai fini della disposizione delle armature è utile distinguere gli elementi pilastri e gli elementi parete, in
quanto le Specifiche e i Diametri di progetto per le due tipologie possono essere diversi (vedi paragrafi
seguenti).
A questo riguardo, Edisis adotta la definizione riportata al punto 7.4.3.1 delle Ntc 2008, secondo la
quale la parete è un elemento strutturale che ha una sezione trasversale in pianta tale che il rapporto
tra la dimensione massima e minima è superiore a 4.
Ovvero, dette Bmin e Bmax le due dimensioni della sezione, l’elemento è trattato come:
• pilastro se Bmax ≤ 4 Bmin,
• parete se Bmax > 4 Bmin.

Distinte delle armature progettate


Nel caso le armature risultino già dimensionate, l'opzione di menù risulta disabilitata. Le armature già
dimensionate possono essere richiamate dal Menù Dati Armature Pilastri già descritto
precedentemente, che riporta su video i due fogli
• Foglio Armatura Longitudinale Pilastri,
• Foglio Staffe Pilastri,
contenenti rispettivamente la distinta delle armature longitudinali e la distinta delle staffe per il pilastro
corrente.
I dati riportati in questi fogli descrivono in maniera sintetica le armature presenti lungo tutta la linea
montante (l’indice del montante è indicato nel titolo del foglio). Il progettista può selezionare il pilastro
che gli interessa con semplici comandi e configurare nel modo desiderato l'armatura presente,
modificando direttamente i dati riportati nei fogli.

Modifica delle armature e limiti di validità


Rimane valido quanto specificato nel paragrafo precedente, sulle modalità con cui si possono
modificare le armature progettate e sui limiti di validità di un progetto eseguito, in funzione di variazioni
a posteriori dei dati di definizione.
In particolare, il progettista è libero di variare l'armatura proposta, sia nella quantità che nella
disposizione, tramite la modifica diretta dei dati riportati nei fogli o annullarla volontariamente e rifare il
calcolo con nuove specifiche.
Come per le travi, le armature calcolate in una precedente fase di progetto sono, invece, invalidate
automaticamente dal programma in funzione delle variazioni apportate ai dati di definizione.

226
Comando Armatura|Plinti
L'opzione Progetto Armatura Plinti consente di avviare la procedura di progetto per l'armatura dei
plinti, nel caso fossero presenti. Nel caso nessun plinto risulti definito, l’opzione rimane disabilitata.
L'esecuzione del calcolo è reso evidente dallo scorrere del meter nell'apposita finestra al centro dello
schermo e al suo termine, nel caso fossero riscontrati problemi di dimensionamento, compare su
video il foglio “Genera Modello” con i messaggi di attenzione rilasciati nel corso della fase di progetto
appena eseguita.

Distinte delle armature progettate


Nel caso le armature risultino già dimensionate, l’opzione viene disabilitata. Le armature già
dimensionate possono essere richiamate dal Menù Dati Armature Pilastri già descritto
precedentemente, che apre su video il Foglio Armatura Plinti, contenente la distinta armatura per il
plinto corrente.
I dati riportati in questo foglio descrivono in maniera sintetica le armature presenti nel plinto, il cui
indice è indicato nel titolo del foglio. Il progettista può selezionare il plinto che gli interessa con
semplici comandi e configurare nel modo desiderato l'armatura presente, modificando direttamente i
dati riportati nei fogli.

Modifica delle armature e limiti di validità


Rimane valido quanto specificato nei paragrafi precedenti, sulle modalità con cui si possono
modificare le armature progettate e sui limiti di validità di un progetto eseguito, in funzione di variazioni
a posteriori dei dati di definizione.
In particolare, il progettista è libero di variare l'armatura proposta, sia nella quantità che nella
disposizione, tramite la modifica diretta dei dati riportati nei fogli o annullarla volontariamente e rifare il
calcolo con nuove specifiche.
Come per le travi, le armature calcolate in una precedente fase di progetto sono invalidate, invece,
automaticamente dal programma in funzione delle variazioni apportate ai dati di definizione.

Comando Armatura|Platee
L'opzione Progetto Armatura Platee consente di avviare la procedura di progetto per l'armatura delle
platee, nel caso fossero presenti. Nel caso nessun campo platea risulti definito, l’opzione rimane
disabilitata.
L'esecuzione del calcolo è reso evidente dallo scorrere del meter nell'apposita finestra al centro dello
schermo e al suo termine, nel caso fossero riscontrati problemi di dimensionamento, compare su
video il foglio “Genera Modello” con i messaggi di attenzione rilasciati nel corso della fase di progetto
appena eseguita.

Distinte delle armature progettate


Nel caso le armature risultino già dimensionate, l’opzione viene disabilitata. Le armature già
dimensionate possono essere richiamate dal Menù Dati|Armature|Platee già descritto
precedentemente, che apre su video il Foglio Armatura Platea, contenente la distinta delle armature
per il campo platea corrente.

Modifica delle armature e limiti di validità


Rimane valido quanto specificato nei paragrafi precedenti, sulle modalità con cui si possono
modificare le armature progettate e sui limiti di validità di un progetto eseguito, in funzione di variazioni
a posteriori dei dati di definizione.
In particolare, il progettista è libero di variare l'armatura proposta, sia nella quantità che nella
disposizione, tramite la modifica diretta dei dati riportati nei fogli o annullarla volontariamente e rifare il
calcolo con nuove specifiche.
Come per le travi, le armature calcolate in una precedente fase di progetto sono invalidate, invece,
automaticamente dal programma in funzione delle variazioni apportate ai dati di definizione.

227
Criteri di progetto dell’armatura travi
Il dimensionamento delle armature delle travi viene condotto per piani, a partire dal livello più basso
delle fondazioni fino a quello più alto di copertura. L'armatura è ottenuta dal programma in modo
automatico sulla base di una verifica richiesta dal sistema normativo selezionato, in funzione delle
resistenze assegnate per l’acciaio e per il calcestruzzo. La disposizione delle armature resta,
comunque, condizionata dal rispetto delle disposizioni tecnologiche assegnate come specifiche di
progetto.
Per ciascuno dei piani considerati, il dimensionamento delle armature delle travi è effettuato
esaminando una fila di campate alla volta, per ognuna delle quali vengono inizialmente scelti i diametri
dei ferri da adottare come armatura; si passa quindi a definire il numero e la tipologia dei ferri
impiegati e la disposizione complessiva dell'armatura.
Per ciascuna trave della fila, come risultato dell'analisi delle sollecitazioni, sono noti gli inviluppi del
momento flettente, dello sforzo di taglio e dello sforzo torcente.
In particolare, per quanto riguarda il momento, sono noti i valori massimi e minimi utili ai fini della
verifica (comprendenti l'incremento di sollecitazione dovuto al taglio) nelle tre zone che vanno,
rispettivamente, dall'estremo sinistro al 10%, dal 35% al 65% e dal 90% all'estremo destro della luce
attiva della trave, valendo una estrapolazione lineare per i valori intermedi.
Per quanto riguarda il taglio e la torsione, sono noti i valori utili ai fini della verifica delle staffe nelle
due zone di estremità, di ampiezza pari al massimo tra 2 volte lo spessore ed il 20% della luce attiva
della trave, e nella zona intermedia centrale comprendente la restante parte della trave.
In accordo con le ultime normative, possibile eseguire il calcolo secondo due classi di duttilità (classi
“A” e “B”) oppure per struttura non dissipativa (che si suole indicare anche come classe di duttilità
nulla). In quest'ultimo caso non sono richieste le verifiche di gerarchia di resistenza e non è
obbligatorio rispettare i dettagli costruttivi prescritti per le strutture dissipative.
Se si esegue il calcolo con classe di duttilità di progetto “A” (assegnata in Analisi|Parametri Sismici) i
valori del taglio di calcolo utilizzati si ottengono sommando il contributo al taglio dei carichi statici
(permanente, accidentale e termico) a quello prodotto dai momenti resistenti effettivi agenti alle
sezioni di estremità, amplificati questi ultimi del corrispondente fattore assegnato nelle Opzioni di
Gerarchia delle resistenze.

Calcolo delle aree di ferro


Viene inizialmente calcolata, mediante formule di semiprogetto a flessione, l'area di ferro richiesta dal
rispetto delle tensioni limiti e della resistenza ultima a collasso, ai due lembi di ciascuna delle zone di
verifica della fila di campata considerata. Ciò fornisce una prima valutazione dell'armatura
longitudinale necessaria e consente di determinare un diametro teorico ottimale dei ferri tale da
assicurare una spaziatura tra i ferri il più possibile simile a quella desiderata.
Si esegue quindi il progetto a fessurazione che come effetti può avere quella di ridurre il diametro
ottimale dei ferri (se la lista dei diametri assegnati lo consente), o di incrementare le aree di ferro già
disposte.

Scelta dei diametri


I due diametri effettivi saranno scelti nella lista dei diametri disponibili come quello immediatamente
superiore ed inferiore al diametro teorico ottimale.
Il programma passa quindi a disporre l'armatura, iniziando dalle staffe e dai ferri di parete.

Progetto delle staffe


Le staffe sono assunte di diametro pari a quello direttamente assegnato come caratteristico del piano
in questione; sono disposte secondo due o più bracci, in funzione della larghezza della sezione e
dell'interasse tra i bracci assegnato come opzione di progetto e sono spaziate tra loro, con interasse
diverso in ciascuna delle zone di verifica considerate.
Formule di progetto per il passo delle staffe
In funzione del sistema normativo adottato e dello stato limite (di esercizio o ultimo) vengono applicate
le formule di progetto per il passo delle staffe, riportate di seguito, nelle quali si assume implicitamente
l’inclinazione delle staffe di 90° rispetto all’asse dell’elemento e l’inclinazione dei puntoni assegnato
nel foglio delle Opzioni di verifica.
Nel caso degli stati limite di esercizio o alle tensioni ammissibili la formula deriva dalla verifica in
termini di punte tensionali, nel caso degli stati limite ultimi essa deriva dalla verifica a taglio in termini
di resistenza ultima.

228
Si tenga presente inoltre che in presenza di forti sollecitazioni di taglio, eventualmente aggravate da
torsione, è possibile rilevare sottodimensionamenti a taglio per la crisi delle bielle di calcestruzzo,
indipendentemente dalla fittezza di disposizione delle staffe.
Il passo delle staffe s può essere ricavato dalle seguenti espressioni:
s = 0.9 d nb as famm / T per stati limite di esercizio o alle tensioni ammissibili,
s = 0.9 d nb as fyd ctg θ / T per stati limite ultimi secondo Ntc08/Ntc18,
s = 0.9 d nb as fyd / ( T) per stati limite ultimi secondo Ntc96.
essendo:
d l'altezza utile della sezione, pari alla dimensione h depurata del copriferro d = h-cf,
nb il numero di bracci della staffa,
as l'area del ferro di staffa,
famm la tensione ammissibile del ferro di staffa per lo stato limite di esercizio,
fyd la tensione di snervamento di calcolo del ferro di staffa per lo stato limite ultimo,
il fattore di ripartizione (Ntc96) per taglio da assorbire con staffe [0.5    1.0],
Til taglio agente nella sezione.
Specifiche di progetto correlate alla staffatura
L'interasse resta fissato dalla condizione più gravosa che si determina nell’elemento per i vari stati
limite di verifica. Resta comunque limitato superiormente dal valore 0.8*hu ed è assoggettato al
rispetto degli altri parametri di progetto assegnati nel foglio Specifiche di Progetto Travi, differenziati
anche in riferimento alle zone di staffatura per i tratti estremali e per il tratto centrale della trave.
Se la presenza di forti sollecitazioni di taglio tende ad imporre un interasse fra i ferri minore di quello
indicato come minimo ammissibile nella specifica sm, viene aumentato il numero di bracci fino a
rientrare nella specifica. Versioni precedenti del programma, invece, in queste situazioni aumentavano
il diametro della staffa.
Per le travi vengono poi calcolate le armature trasversali a torsione che vengono successivamente
sommate a quelle per taglio già valutate.

Peculiarità nel progetto armatura a taglio


Si osservi come il programma, per il metodo alle tensioni ammissibili, effettui sempre il progetto e la
verifica delle staffe anche nei casi in cui la tensione tangenziale nel conglomerato, calcolata
prescindendo dalla presenza dell'armatura, risulti inferiore al limite c0 definito dalla normativa, in
funzione della classe del calcestruzzo utilizzato, e quindi anche quando tale verifica non sia
tassativamente richiesta. La verifica viene effettuata trascurando il contributo offerto dalla tensione
tangenziale del calcestruzzo e dagli eventuali ferri sagomati previsti nell'armatura a flessione. Le
ragioni di questa ultima esclusione, che potrà meravigliare Professionisti con esperienza prevalente in
zona non sismica sono legate essenzialmente alle seguenti considerazioni.
Data la presenza di azioni laterali alternate, l'armatura richiesta ai lembi inferiori delle zone di incastro
tende ad essere dello stesso ordine, o ancora maggiore, di quella richiesta in mezzeria. In tali
condizioni, una disposizione di armature razionale ai fini dell'assorbimento del momento flettente non
presenta, o presenta solo occasionalmente ferri sagomati.
La resistenza a taglio offerta dai ferri sagomati, che comunque può essere messa in conto solo se i
ferri sono in numero sufficiente a garantire una copertura continua delle luci interessate, è largamente
sopravvalutata dal modello semplificato alla Mörsch. Gli studi più recenti hanno in effetti rivalutato
l'importanza che l'azione di contenimento del calcestruzzo operata dalle staffe assume nei riguardi
della capacità resistente delle strutture in C.A., specie in presenza di carichi ciclici alternati.

Progetto dei ferri di parete


Escluso il caso di travi a spessore, con larghezza di sezione maggiore dell'altezza, il programma
introduce comunque una armatura di parete, rispettando le specifiche di progetto PX e PP che
impongono rispettivamente l’interasse massimo da non superare e la percentuale di taglio con cui
progettare i ferri di parete.
Si noti che l'introduzione di un'armatura di parete non comporta una diminuzione dell'area di staffe, in
quanto le due armature lavorano su direzioni tra loro ortogonali ed entrambe sono necessarie per
ancorare le bielle di calcestruzzo compresse del modello di Mörsch. Si ottiene, però, una cerchiatura
più efficace del calcestruzzo, un ancoraggio diffuso della biella compressa anche in direzione
longitudinale alla trave e un conseguente sgravio di lavoro per i ferri superiori ed inferiori, a cui
sarebbe stato demandato l'ancoraggio della biella in assenza di armatura di parete.
I ferri di parete sono inizialmente assunti di diametro pari al valore FP assegnato del foglio Specifiche
di progetto travi e sono disposti lungo le due pareti laterali della trave, spaziati tra loro di non più
dell'interasse massimo assegnato come specifica, e comunque in numero sufficiente a che lo sforzo di

229
taglio Tp, direttamente assorbito da essi, corrisponda ad una percentuale del taglio T non minore di
quella minima assegnata come specifica di progetto (parametro PP del foglio Specifiche di progetto
travi). Lo sforzo di taglio Tp, risulta definito dalla formula

Tp  n p  Ap  Ta
in cui:
np è il numero complessivo dei ferri,
Ap è l'area del singolo ferro
Ta è la tensione ammissibile del ferro.
Viene infine calcolato il contributo ai ferri di parete legato all’azione torcente, sovrapponendolo a
quello precedentemente calcolato.

Progetto dei ferri longitudinali


Definita l'armatura di taglio, il programma passa a disporre l'armatura longitudinale di flessione in
modo da ricoprire sui due lembi e in ogni sezione le aree richieste.
Su ciascuna trave, i ferri sono considerati di lunghezza sufficiente a ricoprire interamente le zone di
verifica corrispondenti e comunque tale che le eventuali interruzioni risultino equispaziate lungo la
zona intermedia, di norma pari al 25% della lunghezza attiva della trave, compresa tra le zone di
verifica di incastro e di mezzeria.
Il programma inizia a disporre l'armatura in modo da ricoprire in ciascuna delle zone di verifica le aree
di ferro calcolate in precedenza e soddisfare comunque tanto i minimi imposti come specifiche di
progetto che la continuità dell'armatura nel passaggio da una trave all'altra.
Viene infine calcolato il contributo ai ferri longitudinali legato all’azione torcente, sovrapponendolo a
quello precedentemente calcolato.

Verifica delle sezioni


In relazione a questa disposizione di primo tentativo, vengono effettuate le verifica elastiche alle punte
tensionali, di fessurazione e di resistenza ultima (queste ultime solo nel caso di metodo agli stati
limite) secondo le ipotesi esposte nel precedente paragrafo Modalità di verifica, tenendo conto di tutta
l'armatura longitudinale presente, inclusi i ferri di parete.
In funzione degli esiti, la disposizione precedente viene infine modificata in modo che tutte le verifiche
risultino soddisfatte senza eccesso di armatura e sempre nel rispetto dei limiti imposti dalle specifiche
di progetto e dalla continuità dei ferri. L'intero ciclo di confronto e verifica è quindi ripetuto fino a che la
disposizione prescelta rimanga confermata.

Travi sottodimensionate
In presenza di sollecitazioni eccessive, che rendano impossibile il soddisfacimento delle verifiche, la
trave viene esclusa dal calcolo; in seguito, tanto nel corso della vista che della stampa delle distinte
armature, comparirà un messaggio indicante la presenza di sezione sottodimensionata o la necessità
di una verifica separata.

Criteri di progetto dell’armatura pilastri


Il dimensionamento delle armature dei pilastri procede per linee montanti, secondo l'ordine assegnato
nella fase di input.
In analogia al caso delle travi, ai fini della verifica a pressoflessione sono considerati i valori massimi e
minimi del momento flettente e dello sforzo normale ad essi associato per ciascuna delle due sezioni
di estremità (testa e piede) e ciascuna delle due direzioni di sollecitazione (principale e secondaria),
per complessive 8 condizioni indipendenti di verifica per ogni combinazione di carico da considerare;
ai fini della verifica a taglio sono considerati i valori massimi assoluti dello sforzo di taglio in ciascuna
delle due direzioni (principale e secondaria) di sollecitazione del pilastro, per complessive 2 condizioni
indipendenti di verifica per ogni combinazione di carico da considerare.
Se le opzioni riguardanti la gerarchia delle resistenze sono attive, il dimensionamento delle armature
discende anche dal rispetto di tali specifiche, con effetti anche molto evidenti.

230
Calcolo delle aree di ferro
Il programma inizia determinando, mediante un procedimento diretto di semiprogetto, le aree di ferro
richieste separatamente dal rispetto delle verifiche alle punte tensionali, alla fessurazione e della
resistenza ultima (queste ultime solo nel caso di metodo agli stati limite) per ciascuna delle 8
condizioni di pressoflessione considerate. L'area massima così ottenuta, su ciascun lembo delle due
sezioni di verifica, fornisce una prima valutazione dell'armatura necessaria e consente la
determinazione del diametro teorico ottimale dei ferri longitudinali per ogni lembo, in funzione
dell'interasse medio desiderato, assegnato come specifica di progetto.

Scelta dei diametri


Per ogni coppia di lembi (principali e secondari) il programma sceglierà, quindi, nella lista dei diametri
disponibili, i due diametri effettivi di progetto come quelli immediatamente superiore ed inferiore a
quello teorico ottimale.

Progetto dei ferri longitudinali


Saranno quindi disposte le barre su ogni lembo, attraverso un procedimento iterativo analogo a quello
usato per le travi, associando i ferri di spigolo ai lembi principali. Si parte da una disposizione di primo
tentativo ottenuta in modo da ricoprire, lungo i due lembi posti in direzione principale, le aree di ferro
calcolate in precedenza, e lungo i due lembi posti in direzione secondaria, le aree calcolate diminuite
di quella dei ferri di spigolo, già conteggiati nell'ambito dell'armatura principale. I ferri così ottenuti
sono aumentati, se necessario, in modo da rispettare sia i vincoli assegnati come opzione di progetto
(interasse minimo tra i ferri e percentuale di simmetria tra lembi opposti) che quelli comunque imposti
dalla normativa. Come noto questa ultima impone una percentuale minima di armatura eguale al
massimo tra lo 0.3% della sezione di calcestruzzo e il valore 0.15 N sd/fyd, in cui Nsd è lo sforzo normale
per la combinazione di carico rara e fyd è la resistenza di calcolo dell’acciaio.
Nel caso di metodo alle tensioni ammissibili, quest’ultima limitazione è sostituita dal massimo con lo
0.8% della sezione strettamente necessaria all'assorbimento dello sforzo normale e si impone inoltre
che la tensione media di compressione nel pilastro non superi il 70% della tensione ammissibile a
flessione.
Su ciascun lembo, i ferri sono spaziati in modo uniforme ed intervallati tra loro di almeno un diametro.

Verifica delle sezioni


Vengono quindi effettuate, su ciascuna delle due sezioni di estremità del pilastro e per ogni
combinazione di carico considerata, 4 verifiche elastiche a pressoflessione, 4 verifiche di resistenza
ultima a pressoflessione e 4 verifiche a fessurazione.
Le verifiche sono condotta assumendo le ipotesi indicate nel paragrafo Modalità di verifica, tenendo
conto integralmente dell'armatura disposta sulla sezione e della esatta posizione dei singoli ferri. In
funzione degli esiti delle verifiche, l'armatura viene eventualmente modificata, nel rispetto dei vincoli
imposti dalla normativa e dalle specifiche di progetto, in modo che tutte le verifiche risultino soddisfatte
senza eccesso di armatura. L'intero ciclo di verifica e confronto viene quindi ripetuto fino a che i ferri
utilizzati nella verifica non rimangano confermati.
In caso d'interruzioni multiple di armatura, queste sono considerate distribuite in modo uniforme sulla
lunghezza del pilastro.
Data la maggiore complessità della verifica a pressoflessione e la maggiore interazione tra i ferri
disposti su lembi diversi, il dimensionamento dell'armatura dei pilastri risulta inevitabilmente più lento
di quello delle travi.

Pilastri sottodimensionati
Come per le travi, in presenza di sollecitazioni eccessive, che rendano impossibile il soddisfacimento
delle verifiche, il pilastro viene escluso dal calcolo e la mancata verifica verrà segnalata, nel corso
della vista e della stampa su video delle distinte armature, mediante un apposito messaggio. Un
messaggio analogo comparirà nel caso di pilastri di forma diversa dalla rettangolare e circolare. In
entrambi i casi è richiesta una verifica separata.

231
Criteri di progetto dell’armatura platee
Il dimensionamento delle armature delle platee viene condotto per campi. L'armatura è ottenuta dal
programma in modo automatico sulla base di una verifica richiesta dal sistema normativo selezionato,
in funzione delle resistenze assegnate per l’acciaio e per il calcestruzzo (uguale a quello delle travi al
livello fondazioni). La disposizione delle armature resta, comunque, condizionata dal rispetto delle
disposizioni tecnologiche assegnate come specifiche di progetto.
Per ciascun campo il dimensionamento delle armature viene effettuato considerando, per ciascuna
sezione di verifica, una sezione di un metro di larghezza e di altezza pari allo spessore della platea.
Le successive fasi seguono le stesse linee del dimensionamento dei ferri longitudinali delle travi.

Calcolo delle aree di ferro


Viene inizialmente calcolata, mediante formule di semiprogetto a flessione, l'area di ferro richiesta dal
rispetto delle tensioni limiti e della resistenza ultima a collasso, ai due lembi di ciascuna delle zone di
verifica della fila di campata considerata. Ciò fornisce una prima valutazione dell'armatura
longitudinale necessaria e consente di determinare un diametro teorico ottimale dei ferri tale da
assicurare una spaziatura tra i ferri il più possibile simile a quella desiderata.
Si esegue quindi il progetto a fessurazione che come effetti può avere quella di ridurre il diametro
ottimale dei ferri (se la lista dei diametri assegnati lo consente), o di incrementare le aree di ferro già
disposte.

Scelta dei diametri


I due diametri effettivi (reti e ferri di brodo) saranno scelti nella lista dei diametri disponibili. Il
programma passa quindi a disporre l'armatura, iniziando dalle staffe e dai ferri di parete.

Progetto delle reti e dei ferri di bordo


Le aree di ferro ottenute nelle due zone di centro campo concorreranno alla definizione delle reti da
disporre su tutta l’area, mentre lungo i lati verranno disposti, eventualmente, degli infittimenti con
spezzoni di barre.

Verifica delle sezioni


In relazione a questa disposizione di primo tentativo, vengono effettuate le verifica elastiche alle punte
tensionali, di fessurazione e di resistenza ultima (queste ultime solo nel caso di metodo agli stati
limite) secondo le ipotesi esposte nel precedente paragrafo Modalità di verifica, tenendo conto di tutta
l'armatura longitudinale presente, inclusi i ferri di parete.
In funzione degli esiti, la disposizione precedente viene infine modificata in modo che tutte le verifiche
risultino soddisfatte senza eccesso di armatura e sempre nel rispetto dei limiti imposti dalle specifiche
di progetto e dalla continuità dei ferri. L'intero ciclo di confronto e verifica è quindi ripetuto fino a che la
disposizione prescelta rimanga confermata.

Messaggi di attenzione
A valle delle fasi di Calcolo Sollecitazioni, Progetto Travi, Progetto Pilastri, Progetto Plinti e Progetto
Platee il programma può riportare dei messaggi di attenzione nel caso venissero superate le tensioni
ammissibili per il terreno, la tensione tangenziale limite nel calcestruzzo o le percentuali massime di
armatura prefissate per le travi e i pilastri nel foglio Specifiche Generali di Progetto.
Per quanto riguarda il superamento delle percentuali massime di armatura, e limitatamente al caso dei
Pilastri, il progetto viene comunque portato a termine fino a che l'armatura necessaria non supera di
due volte il limite prefissato. In questo caso il messaggio di attenzione mette in guardia su possibili
addensamenti eccessivi di ferri sui lembi.

232
Foglio Specifiche Generali
Il foglio si apre scegliendo il comando Progetto|Specifiche|Generali e contiene specifiche di progetto di
natura generale.
Il foglio delle Specifiche generali sulle armature si presenta suddiviso in quattro riquadri principali:
Generali, Armature travi, Armature pilastri e Armature platee.

Pulsante di impostazione predefinita


Cliccando sul pulsante Default generale vengono reimpostati tutti i parametri di progetto in base al
sistema normativo selezionato, alla presenza dell'azione sismica ed alla classe di duttilità.
Un quadro completo comparivo sulla impostazione delle specifiche di progetto in accordo con le varie
norme citate è disponibile al paragrafo Configurazione guidata dei parametri di progetto, riportato più
avanti.

Specifiche generali
Le specifiche di carattere generale sono le seguenti.

Coefficiente di omogeneizzazione
E' richiesto il valore del coefficiente di omogeneizzazione da assumere nell'ambito della verifica della
sezione. Come è noto, esso corrisponde al rapporto tra i moduli elastici dell'acciaio e del calcestruzzo
e la normativa ne fissa convenzionalmente il valore in 15.

Risoluzione di taglio delle barre


Il parametro, che può assumere valori interi da 1 a 50, esprime, in cm, il passo di taglio dei ferri
longitudinali sia nelle travi che nei pilastri. L'effetto del parametro è quella di amplificare la lunghezza
totale dei ferri fino al successivo valore multiplo della risoluzione di taglio assegnata. Assegnando ad
esempio come risoluzione di taglio il valore 10 cm, tutti i ferri longitudinali avranno lunghezze multiple
del valore 10.

233
Numero massimo dei gruppi di rastremazione
Il parametro può assumere valori interi da 1 a 5 ed esprime il massimo numero di rastremazioni
accettabili in uno stesso gruppo di ferri, limitatamente ai ferri longitudinali delle travi e ai gruppi di ferri
composti da un numero elevato di tondini (pari a tre o superiore).
Per evitare brusche variazioni dell'area di ferro converrebbe evitare che i ferri del gruppo si
interrompano contemporaneamente ad una medesima ascissa e converrebbe graduare le interruzioni
all'interno della zona. D'altra parte questo comporta una distinta delle armature più articolata e
maggiori oneri di sagomatura. Il parametro consente all'utente di scegliere la soluzione che meglio si
adatta alle esigenze locali di compromesso in quanto impone al programma il numero massimo di
interruzioni accettabili per rastremare gradualmente i ferri del gruppo.
Assegnando il valore 1 il gruppo non sarà rastremato e i ferri saranno interrotti contemporaneamente
alla medesima ascissa. Con un valore superiore il gruppo presenterà un numero di rastremazioni al
massimo pari al valore assegnato, compatibilmente col numero di ferri presenti.

Specifiche armature travi


Riportiamo di seguito le specifiche relative alle travi.

Lunghezza massima nominale delle barre nelle travi


Si assegnerà la lunghezza massima delle barre di armatura nelle travi, espressa in metri e al netto
degli ancoraggi. Si ricorda che, per esigenze commerciali, la lunghezza di taglio standard dei ferri
disponibili è di 12 m.

Simmetria armatura estremi-mezzeria nelle travi


Il parametro consente di disporre l’armatura nelle travi rispettando la aliquota di simmetria assegnata
in questo campo. Nella situazione limite, assegnando il valore 100% l’area di ferro lungo la trave si
manterrà costante su tutte le sezioni.

Simmetria armatura lembo inf/sup


Il parametro consente di disporre l’armatura nelle travi in modo che sezione per sezione sia rispettata
la percentuale di simmetria assegnata.

Lunghezza minima delle zone di appoggio


Il parametro permette di definire la lunghezza minima dei tratti estremali di appoggio su cui si prevede
un infittimento delle staffe. Si richiede un valore espresso in percento rispetto all’altezza H della
sezione della trave.

Percentuali minima e massima di area di ferro nelle travi


Sono richieste due quantità che definiscono:
l'area di ferro minima per lembo, espressa in percentuale rispetto all'area della sezione;
l'area di ferro massima globale, espressa in percentuale rispetto all'area della sezione.
Le norme attualmente vigenti impongono che nelle zone tese delle travi la percentuale di armatura
longitudinale non scenda al di sotto dello 0.15%, per barre ad aderenza migliorata, e al di sotto dello
0.25%, per barre lisce.

Lunghezza di ricoprimento nodo


Il parametro, espresso in cm, influenza il prolungamento dei ferri all’interno dei nodi pilastro,
imponendo un prolungamento nel nodo almeno pari al valore assegnato e comunque limitato in
automatico alla dimensione del pilastro nella direzione della trave. Per valori bassi del parametro il
prolungamento del ferro è in genere quello strettamente necessario ad assicurare l’ancoraggio del
ferro a partire dal bordo della trave. Se si vuole un maggiore prolungamento, occorrerà inserire un
valore più alto per la lunghezza di ricoprimento. Ad esempio, se un pilastro ad un estremo di trave ha
una dimensione 120 e si vuole che il ferro della trave ricopra tutto il pilastro, bisognerà assegnare una
lunghezza massima di ricoprimento almeno pari a 120 cm. Se si assegna un valore maggiore, il
prolungamento rimane comunque limitato alla dimensione 120 del pilastro.

Allineamento minimo per la continuità dei ferri


Il parametro ha influenza sulla continuità dei ferri tra una trave e quella adiacente, quando siano
presenti disallineamenti in pianta o quando le sezioni trasversali abbiano dimensione di base diversa,
come ad esempio nel caso di una trave emergente che prosegue con una trave a spessore. In questi

234
casi, le due sezioni trasversali delle travi condividono una parte in comune, che se di dimensioni
ridotte può rendere difficoltosa la prosecuzione dei ferri fra una trave e l’altra.
Il parametro consente di definire una soglia utile per la prosecuzione dei ferri, in termini di rapporto fra
la larghezza condivisa e la larghezza massima delle due travi. Quando questo rapporto è al di sotto
della soglia prefissata i ferri vengono spezzati, altrimenti possono continuare. Valori bassi rendono la
condizione di prolungabilità più facile da soddisfare, valori alti la rendono al contrario più stringente. Il
valore predefinito del parametro e il 50%.

Amplificazione ancoraggio ferri nei nodi


Il fattore esprime l'amplificazione dell'ancoraggio dei ferri delle travi quando questi vengano ripiegati
nel nodo. La norma fissa per tale parametro il valore 1.25 per le strutture dissipative (Ntc08 p.
7.4.6.2.1, Ntc18 p. 7.4.6.2.1) e il fattore 1.00 (nessuna amplificazione) per le strutture non dissipative.
Il dato è ridefinito in automatico secondo i valori predefiniti appena enunciati, quando si modifica la
classe di duttilità nel foglio dei Parametri sismici.

Modo attraversamento nodo


Nella lista a tendina si può scegliere la modalità di attraversamento del nodo per i ferri delle travi,
scegliendo fra le due opzioni:
• arresta il ferro è ripiegato nel nodo con l'eventuale amplificazione dell'ancoraggio,
• prosegui il ferro prosegue ed è ancorato nella campata successiva, oltre la zona critica.

Specifiche armature pilastri


Queste le specifiche che si riferiscono ai pilastri.

Lunghezza massima nominale delle barre nei pilastri


Si intende la lunghezza massima delle barre di armatura nei pilastri al netto degli ancoraggi. In fase di
progetto delle armature, il programma cercherà di disporre le barre sui lembi prolungandole il più
possibile, rispettando comunque il vincolo sulla lunghezza massima nominale qui assegnato.
Tipicamente, se si desiderano barre interrotte ad ogni piano si dovrà settare la lunghezza nominale
con un valore pari o leggermente superiore all’altezza di piano più ricorrente.

Simmetria armatura testa-piede nei pilastri


Il parametro consente di disporre l’armatura nei pilastri rispettando la aliquota di simmetria assegnata
in questo campo. Nella situazione limite, assegnando il valore 100% l’area di ferro lungo il pilastro si
manterrà costante lungo l’altezza (assenza di monconature).

Simmetria armatura lembi opposti nei pilastri


Il parametro impone che l'armatura longitudinale presente ad un lembo del pilastro non sia inferiore ad
una assegnata percentuale di quella presente al lembo opposto; assegnando il valore 100% si otterrà
così un dimensionamento ad armatura simmetrica nell’ambito della sezione.

Lunghezza minima dei tratti estremali nei pilastri


Sono richiesti tre parametri che definiscono la lunghezza minima dei tratti estremali del pilastro su cui
si prevede un infittimento delle staffe, espressi rispettivamente:
in percentuale rispetto alla dimensione massima della sezione del pilastro,
in percentuale rispetto alla luce netta L del pilastro,
in centimetri.

Percentuale massima e minima di area di ferro nei pilastri


Si assegneranno le percentuali massime e minime dell'area globale di armatura longitudinale rispetto
all'area della sezione. Ricordiamo che nei pilastri la normativa fissa il limite massimo al 6% e quello
minimo allo 0.3%. Una percentuale elevata di armatura ed una disposizione non simmetrica sulla
sezione tende a ridurre la duttilità dei pilastri e a pregiudicarne la risposta in caso di sisma.

Percentuale minima di area di ferro nelle pareti


Bisognerà assegnare la percentuale minima dell’area globale di armatura longitudinale rispetto
all’area della sezione. La normativa fissa il valore limite minimo allo 0,25%.

235
Quota di progetto in area ferro laterale per le pareti
Limitatamente ai pilastri assimilabili a pareti, cioè con un rapporto Bmax/Bmin > 3.33, il parametro
esprime la percentuale di armatura rispetto a quella richiesta da disporre come armatura diffusa sul
lato lungo, nel caso il progetto venga eseguito agli stati limite.
Un esempio aiuterà a capire l’utilità del parametro. Si consideri una parete soggetta a pressoflessione
retta nel piano della parete.
• Assegnando il valore 0 % il programma determina una armatura più tesa A0 e una armatura
più compressa A1, che disporrà lungo i lati minori della sezione, tenendo conto dell’armatura
diffusa laterale presente, ma non riprogettandola per la combinazione di verifica considerata.
• Assegnando un valore x maggiore di 0 % il programma determina una armatura più tesa A0,
una armatura più compressa A1 e una armatura Afl laterale, che costituisce l’x % della
armatura richiesta dalla combinazione di verifica. In particolare assegnando il valore 100% il
progetto armatura per la pressoflessione nel piano della parete porta ad una armatura
disposta per la quasi totalità sui lati lunghi.
In altri termini, aumentando il valore del parametro, si tende a scaricare di ferro i lembi corti di una
parete per ottenere un maggior infittimento sui lati lunghi.
Il valore di default è assegnato a 50%.

Lunghezza minima di ripresa


Il parametro definisce di quanto devono sporgere i ferri di ripresa in corrispondenza della giunzione
effettuata al livello di piano, fatto salvo il rispetto della lunghezza di ancoraggio.
In altri termini, l’altezza del ciuffo di ferri di ripresa è assunta come:
L. ripresa = max (L. ancoraggio, L.min di ripresa).

Lunghezza minima becco ferri


Il parametro definisce la lunghezza minima del tratto verticale di raccordo a becco per la giunzione in
corrispondenza di ciascun livello dei ferri longitudinali.

Lunghezza becco ferri


Il parametro definisce la lunghezza della tratto piegato del ferro nel caso di raccordo a becco in
situazioni di rastremazione dei pilastri. Il valore è espresso in percentuale della risega tra i lembi.

Risega massima ferro ammessa


Il parametro definisce la risega massima accettabile sui ferri longitudinali, quando questi, per poter
essere prolungati nei pilastri superiori, necessitano di una piegatura. Assegnando un valore nullo, i
ferri che andrebbero sagomati per il prolungamento nel pilastro superiore vengono arrestati a quello
inferiore.

Raggio utile di ammarro


Il parametro è utilizzato definire la distanza massima entro la quale un ferro superiore può utilmente
essere agganciato da un ferro inferiore posto sullo stesso lembo nelle riprese di armatura dei pilastri.
Se ad esempio, un ferro longitudinale ha inferiormente un ferro di diametro eguale o maggiore posto
sullo stesso lembo e ricadente all’interno del raggio utile di aggancio, il ferro superiore si attesta alla
quota del livello e quello inferiore viene prolungato per agganciare quello superiore.
Se il programma non trova le condizioni per l’aggancio puntuale tra singoli ferri, passa ad un controllo
meno restrittivo a livello di area di ripresa. In particolare, si controlla che:
 l’area ferro di ripresa presente al lembo sia sufficiente per agganciare i ferri superiori,
 i lembi non siano traslati, per effetto di rastremazione della sezione, più del raggio minimo di
ammarro.
Se il controllo risulta soddisfatto, il ferro superiore si considera agganciato (anche se non
puntualmente) e si attesta alla quota di piano. In caso contrario, il ferro superiore viene prolungato
inferiormente nel pilastro, generando un ferro ammarrato, caratterizzato in tabella pilastri da una quota
iniziale negativa (cioè posta al disotto del livello di riferimento).
Il valore di default per il raggio utile di ammarro è 15 cm. Valori maggiori rendono meno restrittiva la
condizione di ammarro e quindi riducono la probabilità di avere ferri a quota iniziale negativa.
Un altro parametro su cui agire per ridurre l’incidenza dei ferri ammarrati è il modo di ripresa ferri,
descritto al paragrafo seguente. Selezionando l’opzione “con monconi” si istruisce il programma ad
aggiungere monconi al pilastro inferiore per assicurare una area ferro sufficiente per la ripresa.
NOTA: Si tenga presente, comunque, che in presenza di forti rastremazioni fra pilastro inferiore
e superiore, il fascio di ferri di ripresa, pur sufficiente a livello di area, dovrà essere

236
opportunamente sagomato e staffato per incanalarlo efficacemente all’interno del pilastro
superiore.

Terminazioni ripiegate dei ferri


Contrassegnando o meno la casella di selezione si può scegliere se i ferri dei pilastri debbano essere
ripiegati fino al completo sviluppo dell'ancoraggio o se si ritiene sufficiente la terminazione diritta
senza ripiegatura.

Modo di ripresa ferri


Le riprese di armatura dei pilastri effettuate a livello di piano possono essere eseguite con due diverse
modalità:
• con ammarri (default),
• con monconi.
Scegliendo la modalità con ammarri, un ferro superiore che non ha un corrispondente ferro inferiore
utile per l’aggancio (cioè di almeno uguale diametro e posto nell’intorno definito dal raggio di
ammarro) viene prolungato inferiormente (ammarrato) nel pilastro inferiore. Questi ferri sono
caratterizzati in tabella pilastri da una quota iniziale negativa, cioè posta al di sotto del piano di
riferimento. Questa è la soluzione che porta un maggior risparmio di armatura, sebbene può creare
problemi di disposizione in cantiere, in quanto tale ferro va disposto prima di eseguire il getto del
pilastro inferiore, in cui deve essere ancorato.
Scegliendo la modalità con monconi, il programma assicura per ogni lembo una area complessiva di
ripresa sufficiente ad agganciare i ferri superiori, aggiungendo eventualmente monconi superiori,
rispetto all’area strettamente richiesta dal soddisfacimento delle verifiche e delle specifiche di
progetto. In questo modo, ai ferri superiori è assicurato l’aggancio in termini di area globale sul lembo
e l’incidenza dei ferri ammarrati cala drasticamente. Per contro, aumenta leggermente la quantità di
ferro globale richiesta nei pilastri.
NOTA: Come già detto nel paragrafo “Raggio utile di ammarro”, anche se le condizioni a livello
di area sono soddisfatte, il fascio di ferri di ripresa dovrà essere efficacemente guidato
all’interno del pilastro superiore, adottando opportune sagomature “a becco” nel caso di
forti rastremazioni fra pilastro inferiore e superiore.

Specifiche armature platee


Riportiamo di seguito le specifiche relative alle platee.

Simmetria armature sotto le travi


Il progetto armature delle platee dispone in prossimità di ciascuna trave di contorno delle barre di
infittimento, ancorate nella trave stessa. Nelle situazioni in cui una trave è compresa tra due campi
platea contigui, può essere preferibile disporre un’unica armatura continua passante al di sotto della
trave. Abilitando questa opzione il programma predispone tale simmetria prendendo in considerazione
l’armatura massima tra le zone a destra e a sinistra di ogni trave compresa tra due campi platea.

Area ferro min zone laterali


L’utente può assegnare una armatura minima da rispettare nelle zone in prossimità delle travi. Tale
parametro è espresso in percentuale rispetto all’area (Ac) di una sezione fittizia larga un metro ed alta
quanto la platea.

Area ferro min zone centrali


Si tratta del precedente però con riferimento alle zone di centro campo platea.

Area ferro max zone laterali


L’utente può assegnare una armatura massima da rispettare nelle zone in prossimità delle travi. Tale
parametro è espresso in percentuale rispetto all’area (Ac) di una sezione fittizia larga un metro ed alta
quanto la platea.

Area ferro max zone centrali


Si tratta del precedente però con riferimento alle zone di centro campo platea.

237
Configurazione guidata dei parametri di progetto
Cliccando sul pulsante Default generale vengono reimpostati tutti i parametri di progetto in base al
sistema normativo selezionato, alla presenza dell'azione sismica ed alla classe di duttilità.
La maggior parte dei parametri coinvolti è riportata nel presente foglio, altri invece si trovano in altri
fogli del Menù Dati o del Menù Progetto.
Quando si cambia sistema normativo o quando si clicca sul pulsante Default generale, i parametri di
progetto vengono riassegnati in base ai valori predefiniti della norma adottata. In questo modo l'utente
è sollevato dall'incombenza di ricontrollare autonomamente i singoli parametri, ma in risposta ad
esigenze particolari può comunque ritoccare i valori, rendendo più o meno stringente l’influenza dei
singoli parametri.
Riportiamo di seguito il quadro dei parametri, raggruppati per tipologie di elemento, con l’indicazione
dei valori predefiniti secondo le normative previste.
Nella consultazione dei seguenti quadri comparativi si tenga presente la seguente legenda:

ZS per zona sismica


A/B per classe di duttilità A/B
DCL/DCM/DCH ductility class low, medium, high
E/M per le sezioni agli estremi (E) o in mezzeria (M) dell'elemento
SF per le sezioni allo spiccato dalle fondazioni
TRS in presenza di torsione
TF per travi di fondazione
EC2 EN1992-1-1
EC8 EN1998-1-1
b base della sezione
hu altezza utile della sezione
fctm resistenza media a trazione cls
fyd resistenza c.di snervamento ferro
min diametro min ferri longitudinali
Lmsa lunghezza media sezione anulare
Lc lunghezza zona critica, lunghezza zona di infittimento staffatura
Ac area sezione di calcestruzzo
Acc area della zona confinata in una parete
Acnc area della zona non confinata in una parete
Af area ferro totale
Afl area ferro per lembo
Afi area ferro inferiore
Afte area ferro tesa
Afo area ferri orizzontali in una parete
Afv area ferri verticali in una parete
Asw area ferro delle staffe (area nell'interasse)
Afstf area ferro delle staffe (area per unità di lunghezza)
Afta area ferro totale richiesta a taglio
sl , s, passo/interasse staffe (in dir. longitudinale alla luce)
st interasse bracci delle staffe (in dir. trasvesale alla luce)
ωwd rapporto volumetrico di staffatura
V stf f yd A stf f yd
ωwd = = essendo bst distanza fra i bracci più esterni
V cls f cd f cd bst s

Parametri di progetto travi


Ntc08 Ntc18 EuroCode
Simmetria
estr/mez
Simmetria  50 % 7.4.6.2.1 [ZS] idem 7.4.6.2.1 idem 5.4.3.1.2/EC8
sup/inf
Af min
globale
Af min Afl 0.26 b hu fctm/fyk 4.1.6.1.1 idem idem 9.2.1.1/EC2
per lembo Afl  0.0013 b hu 4.1.6.1.1 idem idem 9.2.1.1/EC2
Afi  Tu/fyd 4.1.6.1.1 [E] Afl0.5(ctgθ-ctgα)VEd/fyd 4.1.6.1 [E] Afl0.5(ctgθ-ctgα)VEd/fy 6.2.3(7)/EC2
Afte  1,4/fyk [ZS] (*)

238
Af  0.0020 Ac [TF]
Af max Afi ≤ 0.04 Ac 4.1.6.1.1 idem 4.1.6.1 idem 9.2.1.1/EC2
per lembo Afte≤Af,cmp+3,5/fyk 7.4.6.1.1 [ZS]
Lunghezze Lc100% ht 7.4.6.1.1 [ZS][B] idem 7.4.6.1.1 idem 5.4.3.1.2/EC8 [DCM]
z. critiche Lc150% ht 7.4.6.1.1 [ZS][A] idem 5.5.3.1.2/EC8 [DCH]
Area Astf  50% Ataglio 4.1.6.1.1 idem 4.1.6.1 Astaffe  50% Ataglio 9.2.2/EC2
staffe Astf  1.5 b mmq/m 4.1.6.1.1 Asw/(s bw)  ρwmin
equivalente alla essendo
Asw/(s bw)  0.0015 ρwmin = 0.08*√fck/fyk ≈ 0.0012
Interasse sl ≤ 33 cm (3 st/m) 4.1.6.1.1 idem 4.1.6.1 sl ≤0.75 hu 9.2.2/EC2
staffe sl ≤ 0.8 hu 4.1.6.1.1
sl ≤ 17.5 cm 7.4.6.2.1 [ZS][E+A] idem 7.4.6.2.1 idem 5.4.3.1.2/EC8 [DCM]
sl ≤ 22.5 cm 7.4.6.2.1 [ZS][E+B] idem 5.5.3.1.2/EC8 [DCH]
sl ≤ 6 min 7.4.6.2.1 [ZS][E+A]
sl ≤ 8 min 7.4.6.2.1 [ZS][E +B]
sl ≤ 0.25 hu 7.4.6.2.1 [ZS][E]
sl ≤ 24 stf 7.4.6.2.1 [ZS][E]
Interasse st ≤0.75 hu ≤600 9.2.2/EC2
bracci staffe
Note:
(*) La trazione presente nei ferri inferiori degli appoggi dovuto al taglio cresce col diminuire
dell'angolo θ di inclinazione delle bielle compresse. Per lo stesso motivo la traslazione del
diagramma dei momenti per tener conto di questo effetto è pari a ctgθ hu/2

Parametri di progetto pilastri


Ntc08 Ntc18 EuroCode
Diametro df  12 mm 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 idem 9.5.2/EC2
ferri df
Interasse if ≤ 30 cm 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 idem 9.5.2/EC2
ferri if if ≤ 25 cm 7.4.6.2.2 [ZS] at least 1 bar/side 5.4.3.2.2/EC8
Af min Af  0.3% Ac 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 Af  0.2% Ac 9.5.2/EC2
globale Af  0.10 Ned/fyd 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 idem 9.5.2/EC2
Af  1% Ac 7.4.6.2.2 [ZS][A/B] idem 7.4.6.2.2
Af max Af ≤ 4% Ac 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 idem 9.5.2/EC2
globale
Simmetria
l. opposti
Lunghezze Lc  1/6 L 7.4.6.1.2 [ZS][A/B] idem 7.4.6.2.2 idem 5.4.3.2.2/EC8 [DCM]
z. critiche Lc  100% Bmax 7.4.6.1.2 [ZS][A/B] idem 7.4.6.2.2 idem 5.5.3.2.2/EC8 [DCH]
Lc  45 cm 7.4.6.1.2 [ZS][A/B] idem 7.4.6.2.2
Lc=L se L<3*Bmax 7.4.6.1.2 [ZS] idem 7.4.6.2.2
Interasse s ≤ 25 cm idem 4.1.6.1.2 s ≤ 40 cm 9.5.3/EC2 (**)
max staffe s ≤ 12 min s ≤ 20 min 9.5.3/EC2 (**)
s ≤ 1/3 Bmin 7.4.6.2.2 [ZS][E+A] idem 7.4.6.2.2
s ≤ 1/2 Bmin 7.4.6.2.2 [ZS][E+B] idem 5.4.3.2.2/EC8 [DCM]
s ≤ 12,5 cm 7.4.6.2.2 [ZS][E+A] idem 5.5.3.2.2/EC8 [DCH]
s ≤ 17,5 cm 7.4.6.2.2 [ZS][E+B]
s ≤ 6 min 7.4.6.2.2 [ZS][A]
s ≤ 8 min 7.4.6.2.2 [ZS][B]
Interasse
max bracci
Rapporto ≤2 7.4.6.2.2 [ZS][A/B+E] idem 7.4.6.2.2 at least 1 bar/side 5.4.3.2.2/EC8
nfe/nbracci ovvero (1 br./2 ferri)
Diametro ds  6 mm 4.1.6.1.2 idem 4.1.6.1.2 idem 9.5.3/EC2
staffe ds  max/4 4.1.6.1.2 ds  6 7.4.6.2.2 [ZS][A][B]
ds ds0,4 dbl,max√(fyd,l/fyd,st) idem 5.4.3.2.2/EC8
7.4.6.2.2 [ZS][A]
Rapporto di ωwd  0.08 [ZS][B+E][A+M] (*) ωwd  0.08 [ZS][B+E] ωwd  0.08 [ZS][B+E]
staffatura ωwd 0.12 [ZS][A+E] ωwd 0.12 [ZS][A+E] ωwd 0.12 [ZS][A+SF]
ωwd
Dettagli ωwd(30μυd εsy,d bc/bo-0.035)/α ωwd(30μυd εsy,d bc/bo-0.035)/α
costruttivi 7.4.6.2.2 [ZS] 5.4.3.2.2/EC8
per duttilità:

239
Note:
(*) In Edisis 9.x, per le strutture di classe B, la specifica ωwd  0.08 veniva applicata su tutta la
luce del pilastro, quindi anche nella zona centrale, esclusa a partire dalla 9.994
(**) Value should be reduced by a factor 0.6 within a distance equal to the larger dimension of
the column cross-section above or below a beam or slab

Parametri di progetto nodi


Ntc08 Ntc18 EuroCode
Rapporto di ωwd  0.05 Si richiedono staffe di contenimento pari a quelle The horizontal confinement
staffatura [ZS][B+A][!CNF] delle zone adiacenti dei pilastri inferiori e superiori, reinforcement in joints of primary
ωwd quindi: seismic beams with columns should
ωwd  0.08 [ZS][B] be not less than that specified in
ωwd 0.12 [ZS][A] 5.4.3.2.2(8) - (11) (*)

Dettagli ωwd(30μυd εsy,d bc/bo-0.035)/α 7.4.6.2.2 [ZS] idem 5.4.3.2.2/EC8


costruttivi
per duttilità Caso di nodi interamente confinati 7.4.6.2.2 [ZS]
Il passo della staffatura nel nodo può essere
raddoppiato, ma non può essere maggiore di 15 cm.
Note:
(*) corrispondono ai specifiche per le zone critiche dei pilastri, che include la relazione:
ωwd(30μυd εsy,d bc/bo-0.035)/α

Parametri di progetto pareti


Ntc08 Ntc18 EuroCode
Diametro ≤ 1/10 spessore 7.4.6.2.4[ZS] idem 7.4.6.2.4 5.4.3.4/EC8
ferri
Interasse ≤ 30 cm [ZS] idem 7.4.6.2.4 5.4.3.4/EC8
ferri
Af min Afv  1.0% Acc 7.4.6.2.4[ZS] idem 7.4.6.2.4 5.4.3.4/EC8
globale Afv  0.2% Acnc 7.4.6.2.4[ZS]
pareti Afo  0.2% Acnc 7.4.6.2.4[ZS]
Interasse Legature  9/mq 7.4.6.2.4[ZS] idem 7.4.6.2.4 5.4.3.4/EC8
max staffe
Spilli o
legature
Diametro
staffe

Parametri di progetto generali


Ntc08 Ntc18 EuroCode
Gancio  10  risvoltato a 135° 7.4.6.2.1[ZS] idem 7.4.6.2.1
staffe 8.5/EC2

240
Foglio Diametri travi
Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Diametri|Travi.
Compare il foglio riportato in figura, in cui si assegnano i diametri delle barre disponibili per il progetto
dell’armatura nelle travi ai diversi piani dell'edificio, comprese le fondazioni.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Diametri ferri longitudinali


I parametri d1, d2, d3 e d4 definiscono i diametri disponibili per le barre di armatura longitudinale nelle
travi. In questa rosa di quattro il programma sceglierà, travata per travata, due diametri di progetto per
le armature superiori ed inferiori e un diametro di progetto per i ferri di parete. Per le prime il criterio di
scelta tiene conto delle sollecitazioni presenti nella travata e dell'interasse medio desiderato
(quest'ultimo assegnato come descritto nel paragrafo specifico).
L’utente può restringere la rosa dei diametri possibili, assegnando solo tre o due diametri e ponendo a
zero i successivi. Nel caso si volesse assegnare un unico diametro, si dovrà assegnare tale valore sia
d1 che a d2, in quanto d2 non accetta valori nulli.

Diametro dei ferri di parete e delle staffe


Si assegneranno il diametro desiderato per i ferri di parete dp e per le staffe ds. In presenza di forti
sollecitazioni di taglio può accadere che il rispetto dell'interasse minimo assegnato per le staffe
imponga localmente l'adozione di un diametro di staffa superiore.

Tipo dell’armatura longitudinale e delle staffe


In questi campi bisognerà selezionare il tipo di armatura desiderata rispettivamente per i ferri
longitudinali e per le staffe. La selezione avviene cliccando col mouse nel campo o battendo sul tasto
spaziatore. La lista dei tipi disponibili è quella definita nel foglio Ferri tipo del menù Dati.

Copriferro
Il valore cp del copriferro fissa la distanza tra il bordo della sezione ed il contorno dei ferri di armatura
longitudinale. Si ricorda che, da regolamento, l’ampiezza di ricoprimento delle armature deve essere
almeno 2 cm in condizioni normali ed almeno 4 cm in presenza di ambiente aggressivo; valori più
elevati sono comunque consigliabili in presenza di barre di grosso diametro.
Supponendo di valutare il ricoprimento dal contorno delle staffe, si è posto il valore di default a 28 mm,
per staffe 8.

Foglio Specifiche travi


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Specifiche|Travi.
Compare il foglio, riportato in figura, che consente di assegnare le specifiche di progetto per le travi ai
diversi piani dell'edificio, comprese le fondazioni.

241
Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Interasse massimo dei ferri a flessione


La quantità fx indica l'interasse massimo tra i ferri di flessione presenti ai lembi inferiore e superiore
della trave. Ad esempio, assegnando un valore di 30 cm, il programma inserirà almeno un ferro ogni
30 cm (con un minimo di 2 ferri) su ciascun lembo della trave. È ovvio che l'interasse effettivo potrà
risultare inferiore al limite assegnato se le sollecitazioni presenti nella sezione forniranno, in sede di
verifica, condizioni più restrittive.

Interasse medio desiderato dei ferri a flessione


Il parametro fm rappresenta il valore che il progettista vorrebbe assegnare mediamente all'interasse
tra i ferri longitudinali. Il programma utilizza tale quantità per scegliere, nella lista dei diametri
disponibili, i due diametri di progetto per l'armatura longitudinale superiore ed inferiore di ogni travata.
Il criterio di scelta passa attraverso la determinazione di un diametro teorico ottimale D o, funzione
delle aree di ferro richieste lungo tutto lo sviluppo della travata, e definito in modo da avere,
mediamente, un ferro di diametro Do ogni fm cm ai lembi delle sezioni più sollecitate (lembo superiore
nelle sezioni di incastro ed inferiore nelle sezioni di mezzeria). I due diametri effettivi di progetto si
determinano in funzione di Do scegliendo nella lista quello immediatamente inferiore e quello
immediatamente superiore al diametro teorico ottimale.
Il dato influenza la scelta dei diametri solo se almeno tre dei diametri d1, d2, d3 e d4 assegnati a quel
piano risultano essere non nulli. In questo caso, bassi valori di fm favoriranno, ovviamente, l'adozione
di tondini di piccolo diametro, mentre valori più alti sposteranno la scelta verso i diametri più grossi.
Nel caso in cui invece i diametri disponibili sono due o al limite uno solo, la scelta è obbligata e il dato
è ininfluente.

Interasse massimo ferri di parete


Px indica il massimo interasse tra i ferri di parete (e tra questi ed i ferri longitudinali di flessione). Ad
esempio, se si assegna a px un valore di 30 cm, si avranno almeno 2 ferri di parete (uno per parte)
per travi con altezza netta (altezza lorda - 2 copriferri - diametro ferri fless.) compresa tra 31 e 60 cm,
4 ferri per travi con altezza netta compresa tra 61 e 90 cm, e così via.

Partecipazione minima a taglio dei ferri di parete


Il meccanismo con cui viene assorbito lo sforzo di taglio T agente sulla sezione della trave richiede,
oltre che un'armatura trasversale (rappresentata dalle staffe), anche un'armatura longitudinale:
entrambe servono a raccogliere lo sforzo trasmesso dalla biella compressa di calcestruzzo a 45°,
nell'ambito della ben nota schematizzazione a traliccio di Mörsch.
Come armatura longitudinale possono essere utilizzati tanto i ferri longitudinali di parete quanto i ferri
di flessione, i quali saranno quindi sottoposti oltre che alle tensioni prodotte dal momento flettente
anche a quelle prodotte dal taglio. La quantità pp rappresenta l'aliquota minima dello sforzo di taglio
che si intende affidare all’armatura di parete, che corrisponde in effetti a un rinforzo diffuso, dal
comportamento più affidabile e fornisce inoltre un miglior confinamento del calcestruzzo; non è
consigliabile, pertanto, scendere ad aliquote inferiori al 25%.
Si tenga presente che per quanto su detto l'inserimento di un'armatura di parete non comporta la
diminuzione del quantitativo di staffe presente, armatura con la quale non è interscambiabile, ma solo
dell'armatura longitudinale di flessione.

Interasse massimo fra le staffe


Sono richiesti nel complesso cinque parametri che impongono dei limiti superiori all'interasse
longitudinale delle staffe. I primi due sx ed sp si riferiscono alla zona centrale della trave, mentre i
restanti tre sa, sh e sf alle zone di appoggio estremali.
Per le zone centrali:
• sx fornisce direttamente un limite in cm,
• sp un limite espresso in percentuale dell'altezza della trave.
Per le zone di appoggio estremali:
• sa fornisce direttamente un limite in cm,
• sh un limite espresso in percentuale dell'altezza della trave,
• sf un limite espresso come multiplo del diametro di ferro minimo utilizzato.

242
I parametri sp e sh consentono di limitare il passo delle staffe ad un valore minore di quello concesso
dalla normativa attuale che impone di non superare l’80% dell'altezza utile della sezione; tale valore
infatti viene giudicato elevato e sarebbe quindi buona norma imporre limiti più bassi (comunque
inferiore al 50%).
Un uso accorto di questi tre parametri e di quelli corrispondenti per le zone centrali consente di
ottenere una progettazione corretta dell'armatura a taglio già in sede di dimensionamento automatico.

Interasse minimo fra le staffe


Può capitare, in presenza di valori elevati dello sforzo di taglio, che il diametro assegnato per le staffe
comporti una disposizione troppo fitta delle stesse. Questo inconveniente è evitato dalla specifica sm
che indica il valore minimo ammesso per l'interasse delle staffe. Nel caso che tale limite tenda ad
essere superato il programma passerà automaticamente a staffe di diametro superiore.

Interasse massimo fra i bracci


Bx indica infine la massima distanza trasversale ammessa tra i bracci delle staffe. A seconda del
valore assegnato e della larghezza della sezione considerata, il programma potrà disporre staffe a più
di due bracci (un numero dispari di bracci può essere realizzato con l'uso di ganci passanti). Si osservi
che nel caso di travi a spessore di solaio possono essere conteggiati come bracci anche i ferri di
armatura dei solai se questi sono ancorati nello spessore della trave.

Partecipazione minima a taglio delle staffe


Il parametro ps è utilizzato nel progetto delle staffe per la condizione di carico ultima, nell’ambito del
metodo normativo agli stati limite secondo le Ntc 1996, ed esprime l’aliquota percentuale dello sforzo
di taglio da assorbire con l’armatura d’anima (staffe). Le Ntc 1996 dispongono che che la resistenza di
calcolo dell’armatura d’anima deve risultare non inferiore alla metà del taglio di calcolo e quindi
impongono che tale parametro sia pari o superiore al 50% (punto 4.2.2.3.2. del D.M. 09/01/96). Nel
caso vengano applicate le Ntc 2008 tale parametro non è preso in considerazione essendo assunto
implicitamente al valore massimo, ovvero la staffatura è progettata al 100% del taglio di calcolo.

Foglio Diametri pilastri


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Diametri|Pilastri.
Compare il foglio in cui si potranno definire i diametri dei ferri disponibili per il progetto delle armature
dei pilastri, ai vari piani. La tabella si presenta simile a quella delle travi.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Diametri ferri longitudinali


I parametri d1, d2, d3 e d4 definiscono i diametri disponibili per le barre di armatura longitudinale nei
pilastri. In questa rosa di quattro il programma sceglierà, per ogni linea montante, due diametri di
progetto per le barre da disporre sui lembi principali e, in modo analogo ma indipendente, due diametri
di progetto per le barre sui lembi secondari, secondo un criterio di scelta che tiene conto delle
sollecitazioni presenti lungo tutta la linea montante e dell'interasse medio desiderato per i ferri
longitudinali.
L’utente può restringere la rosa dei diametri possibili, assegnando solo tre o due diametri e ponendo a
zero i successivi. Nel caso si volesse assegnare un unico diametro, si dovrà assegnare tale valore sia
d1 che a d2, in quanto d2 non accetta valori nulli.

243
Diametro staffe
DS corrisponde al diametro da adottare per le staffe, a meno che la presenza di forti sollecitazioni di
taglio non imponga l'adozione di diametri superiori in rispetto dell'interasse minimo assegnato.

Tipo dell’armatura longitudinale e delle staffe


In questi campi bisognerà selezionare il tipo di armatura desiderata rispettivamente per i ferri
longitudinali e per le staffe. La scelta si effettua selezionando il tipo nella lista a discesa. La lista dei
tipi disponibili è quella definita nel foglio Ferri tipo del menù Dati.

Copriferro
Il valore cp del copriferro fissa la distanza tra il bordo della sezione ed il contorno dei ferri di armatura
longitudinale. Si ricorda che, da regolamento, l’ampiezza di ricoprimento delle armature deve essere
almeno 2 cm in condizioni normali ed almeno 4 cm in presenza di ambiente aggressivo; valori più
elevati sono comunque consigliabili in presenza di barre di grosso diametro.
Supponendo di valutare il ricoprimento dal contorno delle staffe, si è posto il valore di default a 28 mm,
per staffe 8.

Foglio Specifiche pilastri


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Specifiche|Pilastri.
Compare il foglio delle specifiche di progetto per i pilastri, ai vari piani. La tabella si presenta simile a
quella delle travi.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Interasse massimo dei ferri longitudinali


La quantità fx indica l'interasse massimo tra le barre di armatura presenti sui lembi della sezione. Ad
esempio, assegnando un valore di 30 cm, il programma inserirà almeno un ferro ogni 30 cm (con un
minimo di 2 ferri) su ciascun lembo del pilastro. È ovvio che l'interasse effettivo potrà risultare inferiore
al limite assegnato se le sollecitazioni presenti nella sezione forniranno, in sede di verifica, condizioni
più restrittive.

Interasse medio desiderato dei ferri longitudinali


L'interasse medio desiderato fm corrisponde ad una quantità utilizzata dal programma per scegliere,
nella lista dei diametri disponibili, i diametri dell'armatura longitudinale per ogni linea montante. Più in
particolare il programma sceglierà due diametri di progetto per le armature da disporre sui lembi
principali e, in modo indipendente, due diametri per quelle sui lembi secondari. Il criterio di scelta è
analogo a quello delle travi. Viene calcolato e definito un diametro teorico ottimale D o per ogni coppia
di lembi, funzione delle aree di ferro richieste per quei lembi lungo tutto lo sviluppo del montante in
modo da avere mediamente un ferro di diametro D o ogni fm cm nelle sezioni più sollecitate. I due
diametri effettivi di progetto si determinano in funzione di D o scegliendo nella lista quello
immediatamente inferiore e quello immediatamente superiore al diametro teorico ottimale. Bassi valori
di fm favoriranno, ovviamente, l'adozione di tondini di piccolo diametro.

Interasse massimo fra le staffe


Sono richiesti nel complesso sei parametri che impongono dei limiti superiori all'interasse longitudinale
delle staffe. I primi tre sxc, sfc ed sbc si riferiscono al tratto centrale di staffatura e i restanti tre sxe, sfe
ed sbe ai tratti di staffatura estremali.

244
Per il tratto centrale:
• sxc fornisce direttamente un limite in cm,
• sfc esprime un limite espresso come multiplo del min longitudinale;
• sbc fornisce un limite espresso in percentuale della dimensione massima Bmin della sezione
del pilastro.
Per i tratti estremali:
• sxe fornisce direttamente un limite in cm,
• sfc esprime un limite espresso come multiplo del min longitudinale;
• sbc esprime un limite espresso in percentuale della dimensione minima B min della sezione del
pilastro.
Un uso accorto di questi parametri consente di ottenere una progettazione corretta dell'armatura a
taglio già in sede di dimensionamento automatico.

Interasse minimo fra le staffe


Si ha la possibilità di indicare in sm il valore minimo, in cm, ammesso per l'interasse delle staffe. Nel
caso che tale limite tenda ad essere superato il programma passerà automaticamente a staffe di
diametro superiore.

Interasse max fra i bracci


Sono richiesti i due parametri bxc e bxe, rispettivamente per i tratti centrali e per quelli estremali, che
indicano la massima distanza trasversale ammessa tra le bracci delle staffe. A seconda del valore
assegnato e della larghezza della sezione considerata, il programma potrà disporre staffe a più di due
bracci (un numero dispari di bracci può essere realizzato con l'uso di ganci passanti).

Rapporto n.ferri/n.bracci nei tratti estremali


Il parametro nf regola il numero di bracci staffe in funzione del numero di ferri longitudinali presenti sul
lembo, per i tratti di staffatura estremali. In particolare il programma inserirà mediamente un braccio
staffa di legatura ogni nf barre longitudinali disposte sul lembo.

Partecipazione minima a taglio delle staffe


Il parametro ps è utilizzato nel progetto delle staffe per la condizione di carico ultima, nell’ambito del
metodo normativo agli stati limite secondo le Ntc 1996, ed esprime l’aliquota percentuale dello sforzo
di taglio da assorbire con l’armatura d’anima (staffe). Le Ntc 1996 dispongono che che la resistenza di
calcolo dell’armatura d’anima deve risultare non inferiore alla metà del taglio di calcolo e quindi
impongono che tale parametro sia pari o superiore al 50% (punto 4.2.2.3.2. del D.M. 09/01/96). Nel
caso vengano applicate le Ntc 2008 tale parametro non è preso in considerazione essendo assunto
implicitamente al valore massimo, ovvero la staffatura è progettata al 100% del taglio di calcolo.

Foglio Diametri pareti


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Diametri|Pareti.
Compare il foglio in cui si potranno definire i diametri dei ferri disponibili per il progetto delle armature
delle pareti, ai vari piani. La tabella si presenta simile a quella dei pilastri.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Diametri ferri longitudinali


I parametri d1, d2, d3 e d4 definiscono i diametri disponibili per le barre di armatura longitudinale nei
pilastri. In questa rosa di quattro il programma sceglierà, per ogni linea montante, due diametri di
progetto per le barre da disporre sui lembi principali e, in modo analogo ma indipendente, due diametri

245
di progetto per le barre sui lembi secondari, secondo un criterio di scelta che tiene conto delle
sollecitazioni presenti lungo tutta la linea montante e dell'interasse medio desiderato per i ferri
longitudinali.
L’utente può restringere la rosa dei diametri possibili, assegnando solo tre o due diametri e ponendo a
zero i successivi. Nel caso si volesse assegnare un unico diametro, si dovrà assegnare tale valore sia
d1 che a d2, in quanto d2 non accetta valori nulli.

Diametro staffe
Ds rappresenta il diametro delle staffe, a meno che la presenza di forti sollecitazioni di taglio non
imponga l'adozione di diametri superiori in rispetto dell'interasse minimo assegnato.

Tipo dell’armatura longitudinale e delle staffe


In questi campi bisognerà selezionare il tipo di armatura desiderata rispettivamente per i ferri
longitudinali e per le staffe. La scelta si effettua selezionando il tipo nella lista a discesa. La lista dei
tipi disponibili è quella definita nel foglio Ferri tipo del menù Dati.

Copriferro
Il valore cp del copriferro fissa la distanza tra il bordo della sezione ed il contorno dei ferri di armatura
longitudinale. Si ricorda che, da regolamento, l’ampiezza di ricoprimento delle armature per elementi
tipo solette, setti e pareti deve essere almeno 0.8 cm in condizioni normali ed almeno 2 cm in
presenza di ambiente aggressivo; valori più elevati sono comunque consigliabili in presenza di barre
di grosso diametro.
Supponendo di valutare il ricoprimento dal contorno delle staffe, si è posto il valore di default a 16 mm,
per staffe 8.

Foglio Specifiche pareti


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Specifiche|Pareti.
Compare il foglio delle specifiche di progetto per le pareti, ai vari piani. La tabella si presenta simile a
quella dei pilastri e molte delle specifiche hanno lo stesso significato già discusso nel paragrafo
precedente.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

Interasse massimo dei ferri longitudinali


La quantità fx indica l'interasse massimo tra le barre di armatura presenti sui lembi della sezione. Ad
esempio, assegnando un valore di 30 cm, il programma inserirà almeno un ferro ogni 30 cm (con un
minimo di 2 ferri) su ciascun lembo del pilastro. È ovvio che l'interasse effettivo potrà risultare inferiore
al limite assegnato se le sollecitazioni presenti nella sezione forniranno, in sede di verifica, condizioni
più restrittive.

Interasse medio desiderato dei ferri longitudinali


L'interasse medio desiderato fm corrisponde ad una quantità utilizzata dal programma per scegliere,
nella lista dei diametri disponibili, i diametri dell'armatura longitudinale per ogni linea montante. Più in
particolare il programma sceglierà due diametri di progetto per le armature da disporre sui lembi
principali e, in modo indipendente, due diametri per quelle sui lembi secondari. Il criterio di scelta è
analogo a quello dei pilastri. Viene calcolato e definito un diametro teorico ottimale D o per ogni coppia
di lembi, funzione delle aree di ferro richieste per quei lembi lungo tutto lo sviluppo della parete in
modo da avere mediamente un ferro di diametro D o ogni fm cm nelle sezioni più sollecitate. I due

246
diametri effettivi di progetto si determinano in funzione di D o scegliendo nella lista quello
immediatamente inferiore e quello immediatamente superiore al diametro teorico ottimale. Bassi valori
di fm favoriranno, ovviamente, l'adozione di tondini di piccolo diametro.

Interasse massimo fra le staffe


Sono richiesti nel complesso quattro parametri che impongono dei limiti superiori all'interasse
longitudinale delle staffe. I primi due sxc ed sfc si riferiscono al tratto centrale di staffatura e i restanti
due sxe ed SFE ai tratti di staffatura estremali.

Per il tratto centrale:


• sxc fornisce direttamente un limite in cm,
• sfc esprime un limite espresso come multiplo del min longitudinale;
Per i tratti estremali:
• sxe fornisce direttamente un limite in cm,
• sfc esprime un limite espresso come multiplo del min longitudinale;
Un uso accorto di questi parametri consente di ottenere una progettazione corretta dell'armatura a
taglio già in sede di dimensionamento automatico.

Interasse minimo fra le staffe


Si ha la possibilità di indicare in sm il valore minimo, in cm, ammesso per l'interasse delle staffe. Nel
caso che tale limite tenda a venir superato il programma passerà automaticamente a staffe di
diametro superiore.

Interasse max fra i bracci


Sono richiesti i due parametri bxc e bxe, rispettivamente per i tratti centrali e per quelli estremali, che
indicano la massima distanza trasversale ammessa tra i bracci delle staffe. A seconda del valore
assegnato e della larghezza della sezione considerata, il programma potrà disporre staffe a più di due
bracci (un numero dispari di bracci può essere realizzato con l'uso di ganci passanti).

Rapporto n.ferri/n.bracci nei tratti estremali


Il parametro nf regola il numero di bracci staffe in funzione del numero di ferri longitudinali presenti sul
lembo, per i tratti di staffatura estremali. In particolare il programma inserirà mediamente un braccio
staffa di legatura ogni nf barre longitudinali disposte sul lembo.

Partecipazione minima a taglio delle staffe


Il parametro ps è utilizzato nel progetto delle staffe per la condizione di carico ultima, nell’ambito del
metodo normativo agli stati limite secondo le Ntc 1996, ed esprime l’aliquota percentuale dello sforzo
di taglio da assorbire con l’armatura d’anima (staffe). Le Ntc 1996 dispongono che che la resistenza di
calcolo dell’armatura d’anima deve risultare non inferiore alla metà del taglio di calcolo e quindi
impongono che tale parametro sia pari o superiore al 50% (punto 4.2.2.3.2. del D.M. 09/01/96). Nel
caso vengano applicate le Ntc 2008 tale parametro non è preso in considerazione essendo assunto
implicitamente al valore massimo, ovvero la staffatura è progettata al 100% del taglio di calcolo.

Foglio Specifiche e Diametri platee


Il foglio si apre scegliendo l’opzione di menù Progetto|Specifiche|Platee oppure attraverso Progetto|
Diametri|Platee.
Compare il foglio, riportato in figura, che consente di assegnare le specifiche di progetto per le platee
con riferimento all’armatura diffusa ed a quella di infittimento di bordo.

Di seguito viene riportata una tabella in cui vengono descritte le quantità editabili, l’intervallo dei valori
ammissibili e l’unità di misura.

247
Interasse massimo dei ferri a flessione
La quantità fx indica il passo massimo tra i ferri di flessione presenti ai lembi inferiore e superiore per
ciascuna zona. Ad esempio, assegnando un valore di 30 cm all’armatura diffusa, il programma
inserirà una rete superiore ed inferiore con maglia di almeno 30 cm. È ovvio che l'interasse effettivo
potrà risultare inferiore al limite assegnato se le sollecitazioni presenti nella sezione forniranno, in
sede di verifica, condizioni più restrittive.

Interasse medio desiderato dei ferri a flessione


Il parametro fm rappresenta il valore che il progettista vorrebbe assegnare mediamente all'interasse
tra i ferri longitudinali. Il programma utilizza tale quantità per scegliere, nella lista dei diametri
disponibili, il diametro di progetto per l'armatura longitudinale superiore ed inferiore. Il criterio di scelta
passa attraverso la determinazione di un diametro teorico ottimale D o, funzione delle aree di ferro
richieste, e definito in modo da avere, mediamente, un ferro di diametro Do ogni fm cm ai lembi delle
sezioni più sollecitate. Nel caso in cui i diametri disponibili sono tutti uguali, la scelta è obbligata e il
dato è ininfluente.

Diametri ferri
I parametri d1, d2, d3 e d4 definiscono i diametri disponibili per le barre di armatura longitudinale nelle
platee. In questa rosa di quattro il programma sceglierà, campo per campo, il diametro di progetto per
le armature superiori ed inferiori. L’utente può restringere la rosa dei diametri possibili, assegnando
solo tre o due dei diametri e ponendo a zero i successivi.

Tipo dell’armatura longitudinale e delle reti


In questi campi bisognerà selezionare il tipo di armatura desiderata per i ferri. La selezione avviene
cliccando col mouse nel campo o battendo sul tasto spaziatore. La lista dei tipi disponibili è quella
definita nel foglio Ferri tipo del menù Dati.

Copriferro
Il valore cp del copriferro fissa la distanza tra il bordo della sezione ed il contorno dei ferri di armatura.
Si ricorda che, da regolamento, l’ampiezza di ricoprimento delle armature deve essere almeno 2 cm in
condizioni normali ed almeno 4 cm in presenza di ambiente aggressivo; valori più elevati sono
comunque consigliabili in presenza di barre di grosso diametro.

248
249
Menù Stampa
I comandi del menù Stampa:
 Tabulato
 Disegni
 Stampante
 Opzioni
consentono di selezionare la periferica di stampa, di definirne le caratteristiche, di scegliere le tavole
del tabulato e dei disegni da mandare in stampa e quindi di avviarne l’esecuzione.

Sottomenù Opzioni

In particolare, il programma prevede comandi separati per la stampa del tabulato di calcolo e per i
disegni. In entrambi i casi, consente di stampare direttamente l’output o di esportarlo in un formato
idoneo (RTF per il testo e DXF per i disegni), per ulteriori elaborazioni esterne.

250
Comando Opzioni
Cliccando sulla voce Opzioni si apre un sottomenù che consente di richiamare i fogli Opzioni di
disegno e il foglio Opzioni del foglio disegno, già descritti nel capitolo Menù Edit. In particolare, sono
presenti le seguenti voci:
• Opzioni Disegno Piante
• Opzioni Disegno Travi
• Opzioni Disegno Pilastri
• Opzioni Disegno Pilastrate
• Opzioni Disegno Plinti
• Opzioni Disegno Telai
• Opzioni Disegno Platee
• Opzioni Disegno Solido
• Opzioni del foglio disegni

Fogli Opzioni sui disegni


Per tipo di disegno previsto dal programma sono presenti altrettanti fogli Opzioni, in cui si possono
assegnare varie preferenze di disegno, con effetti apprezzabili immediatamente sui disegni a video del
Menù Edit, sui fogli Anteprima di stampa disegni e naturalmente sulle stampe vere e proprie e
nell'esportazione Dxf.
Un tipico foglio Opzioni di disegno si compone come segue.

Presenza e
dimensioni del
testo Check di
presenza
degli
elementi
Font dei
caratteri in
stampa o Dxf

Opzioni di
Opzioni di fillature
impaginazione

Solo per quanto concerne il modello solido il foglio Opzioni di disegno si presenta sottoforma di griglia,
in cui cliccando sulle caselle di selezione si attiva o disattiva la vista dell’elemento considerato.

251
Opzioni di impaginazione disegni
Nel foglio Opzioni di impaginazione disegni, si ha la possibilità di assegnare i margini e le spaziature
del foglio di disegno.

Margini laterali del foglio


Si ha la possibilità di definire i margini laterali del foglio di disegno, in mm. Nell’applicazione il
programma confronta i valori assegnati con i limiti minimi supportati dalla stampante correntemente
selezionata ed assicura comunque il rispetto di quest’ultimi.

I margini superiore, inferiore, sinistro e destro sono riferiti al foglio nell’orientazione verticale. In
particolare, guardando il foglio in uscita dalla stampante, i margini sinistro e destro sono paralleli al
carrello della stampante, mentre i margini superiore ed inferiore gli sono ortogonali.
Gli effetti dell’impostazione dei margini sono apprezzabili a video nelle Anteprime dei disegni.

Preferenze di spaziatura
Si ha a la possibilità di regolare la spaziatura interna al singolo disegno. Un disegno molto sensibile a
questo parametro è la carpenteria travi, l’utente può aumentare o diminuire la distanza di separazione
fra i ferri agendo sul valore della spaziatura interna.
L’altro parametro a disposizione riguarda la spaziatura di impaginazione, cioè lo spazio che separa un
disegno da quelli adiacenti disposti sul foglio. Agendo su questo parametro si può aumentare o
diminuire lo spazio tra una travata e l’altra nelle carpenterie travi o fra le sezioni della tabella pilastri.

Preferenze di composizione
Si possono scegliere alcune preferenze, quali la riquadratura dei singoli disegni, la centratura sul
foglio e il cambio pagina.

L’effetto dell’opzione di riquadratura si può vedere nell’anteprima di stampa.

Selezionando l’opzione Disegni centrati, si ottiene la centratura dei disegni rispetto ad entrambe le
dimensioni del foglio. Altrimenti, i disegni saranno posizionati a partire dallo spigolo superiore-sinistro
del foglio.

252
Per quanto riguarda il cambio pagina, c’è da premettere che il programma apre sempre una nuova
pagina quando cambia la tipologia dei disegni, ad esempio quando si passa dal disegno piante alle
carpenterie travi o dalle carpenterie travi alle tabelle pilastri. Selezionando l’opzione Cambio pagina, si
può richiedere l’apertura di una nuova tavola quando cambia il livello nelle carpenterie travi o nelle
tabelle pilastri. Per queste ultime, l’opzione ha effetto solo nel caso di tabelle pilastri di piano e quindi
non nell’ordinamento a pilastrata.

Come richiamare il foglio Opzioni foglio di disegno


Il foglio può essere chiamato dal Menù Stampa, dai i popup menù dei fogli di disegno del menù Edit e
dal popup menù del foglio Stampa|Disegni.

Ricordiamo che per attivare il popup menù bisogna cliccare col tasto destro del
mouse. Scegliere quindi la voce Opzioni foglio di disegno.

Opzioni di impaginazione tabulato


Col comando si apre il pannello omonimo che consente di impostare:
• l’orientazione della pagina, scegliendo fra verticale ed orizzontale,
• il tipo e la dimensione dei caratteri,
• i margini laterali del foglio
• l’opzione di esportazione Rtf delle tabelle.

Si tenga presente che aumentando i margini orizzontali si riduce la larghezza utile di stampa e si
riduce in proporzione anche la larghezza delle colonne nelle tabelle della relazione. Se il dato da
stampare su una colonna sviluppa una larghezza maggiore della colonna, si ha un vai a capo
all’interno della colonna.
Riducendo i margini laterali o si invertendo la direzione del foglio da verticale ad orizzontale, si
guadagna in larghezza e si ottengono colonne di tabella più ampie. Questo può consentire l’utilizzo di
caratteri a dimensioni maggiori del valore di default (corpo 9).
L’ultima opzione riguarda l’esportazione Rtf. Il programma prevede le modalità:
• Tabellato: le tabelle della relazione sono costruite utilizzando l’oggetto tabella, che è una
griglia organizzata per righe e per colonne. Il vantaggio è che se la lunghezza del testo in una
cella è maggiore della larghezza della colonna il testo va a capo all’interno della stessa cella,
lo svantaggio è che la dimensione del file documento può essere considerevole.
• Tabulato: le tabelle della relazione sono costruite utilizzando semplici paragrafi muniti di
tabulazioni. Il vantaggio è che il file Rtf viene di dimensioni molto più compatte rispetto al caso
precedente, lo svantaggio è che se il testo di una colonna dovesse superare la larghezza
disponibile, si può verificare uno sfasamento di colonne. In questo caso, si può impostare
direttamente nel presente foglio di opzioni una dimensione di carattere più piccola o, una volta
importato il file nel word-processor, ridurre il carattere alla sola tabella che dovesse
presentare lo sfasamento.

Foglio Composizione del tabulato


Il foglio si apre col comando Stampa|Tabulati.

253
All’interno del foglio è possibile selezionare gli argomenti da includere nel tabulato, raggruppati in sei
sezioni, corrispondenti all’introduzione, ai dati descrittivi del modello, ai risultati dell’analisi globale, alle
sollecitazioni negli elementi, alle armature, ai consuntivi e infine ai risultati delle verifiche.
Inoltre sono presenti:
• i check box di selezione degli argomenti, da effettuare con un click nella casella,
• i check box di selezione degli elementi, da effettuare con un click nella casella,
• il campo edit Piani, dove digitare gli indici dei piani di cui si richiede la stampa,
• il pulsante “Selezione di default” per selezionare velocemente gli argomenti di una
relazione tipica, sufficiente per il deposito del progetto,
• il pulsante “Azzera”, per annullare ogni precedente selezione,
• il pulsante “Anteprima”, per aprire l’anteprima di stampa, al cui interno sono disponibili
ulteriori comandi per la stampa o l’esportazione sia di singole pagine fogli che di tutto il
tabulato,
• il pulsante “Rtf”, per ottenere l’esportazione del tabulato senza passare per l’anteprima,
• il pulsante “Stampa”, per avviare la stampa su carta senza passare per l’anteprima.

Operazioni tipiche di una sessione di stampa


Una tipica sessione di stampa passa attraverso le seguenti fasi:
• selezione degli argomenti e dei piani;
• vista in anteprima del tabulato composto;
• stampa su carta di tutto il tabulato o di singole pagine,
• esportazione RTF di tutto il tabulato o di singole pagine.

Check Box
degli argomenti

Check box degli


elementi

Edit Piani:
digitare i piani a
cui si desidera
la stampa

Come comporre il tabulato


La composizione del tabulato passa attraverso la selezione
• degli argomenti,
• degli elementi,
• dei piani.
La selezione degli argomenti e degli elementi va fatta cliccando nella casella del check box
corrispondente.
La selezione dei piani avviene digitando l’indice dei piani separati da uno spazio all’interno del campo
edit Piani. A questo riguardo possono anche essere usate le seguenti istruzioni sintetiche:
• il carattere * rappresenta tutti i piani,
• la sequenza 2..5 indica tutti i piani da 2 a 5.
In alternativa, si può anche cliccare sul pulsante “Selezione di default”, che esegue in automatico una
selezione tipica, considerata sufficiente per il deposito dei calcoli presso gli uffici competenti.
Alcuni argomenti, come Relazione, Legende, Dati globali, Risultati globali e Consuntivi non dipendono
né dai piani né dagli elementi selezionati. Altri, invece contengono dati che fanno riferimento ai piani
dell’edificio e ad una classe di elementi, come nel caso di Dati elementi. In questi casi è necessario

254
specificare i piani e gli elementi di cui si vuole la stampa. Ad esempio, se si volesse solo la stampa
delle Caratteristiche Travi ai piani 1 e 2, è necessario selezionare il check box Dati elementi, il check
box elementi Travi e digitare nel campo edit Piani gli indici 1 2 (separati da uno spazio).

Pulsante Anteprima
Dopo aver effettuato la selezione di qualche argomento, cliccando sul pulsante Anteprima il
programma procede all’impaginazione del tabulato e mostra l’anteprima di stampa nel foglio “Preview
della relazione”, riportato nelle seguente figura.

Opzione zoom

Pagina dietro e avanti

Selezioni di pagine

Il foglio Preview della relazione


Il foglio Preview mostra l’aspetto finale della stampa ed è utile anche per esaminare i risultati del
calcolo in fasi intermedie, senza stamparlo su carta. Contiene al suo interno vari comandi, per
scorrere o zoomare le pagine, per stampare tutto il documento composto o la pagina correntemente
visualizzata.
In particolare, i componenti presenti sul foglio sono i seguenti:
• Pulsanti Dietro e Avanti, attraverso i quali è possibile passare alla pagina successiva o a
quella precedente;
• Pagina corrente, è un’etichetta che riporta la pagina corrente ed il numero di pagine totali;
• Combo box Zoom, contiene alcune opzioni di zoom predefinite;
• Pulsanti Stampa tutte e Stampa singola, sono due pulsanti, attraverso i quali è possibile
effettuare la stampa della pagina corrente o dell’intero documento.

255
Stampa dall’Anteprima
All’interno del foglio Anteprima sono disponibili i comandi per stampare sia tutto il tabulato, sia la
pagina correntemente visualizzata. Basta cliccare rispettivamente sul pulsante Stampa Tutte o
Stampa Singola.

Pulsante RTF
Dopo aver effettuato la selezione di qualche argomento, cliccando sul pulsante RTF il programma
procede all’impaginazione del tabulato e all’esportazione dello stesso in formato RTF (Rich Text
Format). Questo consente di aprire il tabulato come un normale documento formattato, con i più diffusi
programmi di video scrittura. La stessa operazione può anche essere eseguita dal foglio Anteprima,
dopo aver esaminato il tabulato composto.
Dopo aver cliccato sul pulsante RTF, il programma apre un foglio di selezione file, in cui si può
assegnare o scegliere il nome del file RTF su cui salvare il tabulato. L’operazione è del tutto simile al
comando Salva del menù File.

Pulsante Stampa
Dopo aver effettuato la selezione di qualche argomento, cliccando sul pulsante Stampa il programma
procede all’impaginazione del tabulato e alla stampa dello stesso sulla stampante predefinita. La
stessa operazione può anche essere eseguita dal foglio Anteprima, dopo aver esaminato il tabulato
composto.

Suddivisione del tabulato in sezioni


L’intero tabulato di stampa è suddiviso logicamente in sette sezioni o capitoli, corrispondenti ai riquadri
presenti sul foglio “Composizione del tabulato”:
1. Introduzione,
2. Descrizione modello,
3. Analisi,
4. Sollecitazioni negli elementi,
5. Armature,
6. Consuntivi,
7. Risultati verifiche,
8. Altre relazioni.

Diamo di seguito la composizione sintetica degli argomenti disponibili in ogni sezione, rimandando ai
paragrafi successivi per una descrizione particolareggiata delle singole tavole di stampa.

Sezione Introduzione
Costituisce la sezione di apertura del tabulato, contenente la stampa dei primi due argomenti:
• Relazione introduttiva,
• Legende esplicative.

Sezione Descrizione modello


Segue quindi la sezione di descrizione del modello, comprendente i seguenti argomenti:
• Dati globali della struttura,
• Dati generali di piano,
• Caratteristiche degli elementi ai piani,
dove i piani sono quelli indicati nell’edit Piani e gli elementi sono quelli selezionati tramite i check box
elementi (sezioni tipo, travi, pilastri, plinti, solai, platee).

Sezione Analisi
Sono stampati i risultati dell’analisi globale, in termini di spostamenti e forze di piano, i risultati
dell’analisi spettrale nel caso di analisi sismica dinamica e gli scarichi in fondazione.
In particolare gli argomenti inclusi nella sezione sono:
• Parametri di analisi,
• Forze di piano,
• Spostamenti di piano,

256
• Risultati dell'analisi spettrale,
• Scarichi in fondazione,
• Risultati dell'analisi pushover.

Sezione Sollecitazioni negli elementi


La sezione comprende la stampa delle sollecitazioni negli elementi per singola azione di carico o per
combinazioni di azioni.
In particolare gli argomenti inclusi in questa sezione sono:
• Sollecitazioni negli elementi per una data azione di carico ai piani,
• Fattori di combinazione per l'inviluppo delle sollecitazioni,
• Inviluppo sollecitazioni negli elementi per una data combinazione di carico ai piani.
dove i piani, gli elementi, le azioni e le combinazioni sono quelli correntemente selezionati.

Sezione Armature
Riguarda la stampa delle distinte dei ferri e dell’area armatura disposta negli elementi strutturali:
• Distinte dei ferri negli elementi ai piani,
• Aree di ferro negli elementi ai piani,
dove i piani e gli elementi sono quelli correntemente selezionati.

Sezione Consuntivi
Comprende la stampa delle tabelle di consuntivo, distinti in tre diversi gradi di dettaglio:
• Consuntivo delle quantità globali,
• Consuntivo di dettaglio dell'armatura ai livelli,
• Consuntivo di dettaglio delle barre per diametri.

Sezione Risultati verifiche


La sezione conclude il tabulato con la stampa dei risultati delle verifiche, differenziate in funzione del
sistema normativo utilizzato (T.A. o S.L.).
Nel dettaglio, le tavole incluse in questa sezione sono:
• Verifiche elementi alle punte tensionali ai piani,
• Verifiche elementi alla resistenza ultima ai piani,
• Verifiche elementi alla fessurazione e decompressione ai piani,
• Verifiche degli spostamenti ai piani,
• Verifiche sul terreno di fondazione,
dove i piani, gli elementi e le combinazioni sono quelli correntemente selezionati.

Sezione Altre relazioni


Comprende la stampa di altre relazioni non direttamente legate all'analisi strutturale:
• Relazione geotecnica,
• Relazione sulle fondazioni.

Diamo di seguito un commento più dettagliato delle singole tavole di stampa.

Convenzioni di segno per le sollecitazioni

Convenzioni per le sollecitazioni nei pilastri Convenzioni per gli scarichi in fondazione

257
Sollecitazioni nei pilastri
Le sollecitazioni nei pilastri e nei pannelli parete sono riferiti agli assi locali (principale e secondario)
del pilastro, definiti in base all’angolo di orientazione , assegnato per la linea montante:
• l’asse principale è orientato di un angolo ° antiorario rispetto all’asse X;
• l’asse secondario è orientato di un angolo °+90°antiorario rispetto all’asse X.
Con riferimento al concio di pilastro mostrato in figura, le convenzioni di segno per le sollecitazioni
sono le seguenti:
• il momento è positivo quando comprime le fibre nella direzione positiva dei due assi locali,
• il taglio è positivo quando è diretto nella direzione positiva dei due assi locali,
• lo sforzo normale è positivo se è di compressione.
Scarichi in fondazione
Le convenzioni degli scarichi in fondazione sono le stesse utilizzate nell’assegnazione dei carichi in
testa sui pilastri.

Sollecitazioni nelle travi e nelle platee


Con riferimento al concio di trave mostrato in figura, le convenzioni di segno per le sollecitazioni sono
le seguenti:
• il momento è positivo quando tende le fibre inferiori,
• il taglio è positivo quando tende a far ruotare il concio in senso orario.

Tavole introduttive
Il tabulato si apre con la stampa dei due argomenti iniziali:
• Relazione introduttiva,
• Legende esplicative.

La relazione introduttiva
Selezionando il check box omonimo si ottiene la stampa della relazione introduttiva al calcolo
eseguito, articolata nei seguenti paragrafi:
• Premessa, contenente i dati identificativi dell’edificio e dei tecnici responsabili, così come
assegnati nel Foglio Dati Generali;
• Riferimenti legislativi, costituito dall’elenco delle norme di riferimento adottate per l’analisi e
le verifiche degli elementi
• Modalità di verifica, riporta il metodo utilizzato (stati limite o tensioni ammissibili);
• Modellazione strutturale, riporta una breve descrizione del modello di calcolo utilizzato da
Edisis e i valori dei principali parametri di analisi;
• Risultati dell’analisi, conclude la relazione introduttiva e introduce al tabulato con i risultati
globali e di dettaglio della progettazione eseguita.Relazione di calcolo

Relazione di calcolo

Premessa

La seguente relazione riporta i risultati dei calcoli statici relativi alle opere strutturali dell'edificio ….

258
Riferimenti legislativi

...

Modellazione della struttura

...

Criteri adottati per le analisi statiche

...

Criteri adottati per l'analisi sismica

...

Modalità di progetto e verifica

...

Gerarchia delle resistenze

Precisazioni sul codice di calcolo utilizzato per l'analisi

Risultati dell'analisi

Le legende esplicative
Con l’omonimo check box si seleziona la stampa delle legende esplicative, in cui si riportano i
significati dei simboli abbreviati utilizzati nelle didascalie delle tabelle di stampa e l’unità di misura
adottate.

Legende dei simboli utilizzati nelle tabelle

Dati generali di piano


Simbolo Descrizione Misura
Liv Indice del livello
Hp Altezza di interpiano m
ClsP Denominazione del calcestruzzo per i pilastri
ClsT Denominazione del calcestruzzo per le travi
Tat Tensione limite sul terreno di posa kg/cm2
Kwt Costante elastica del terreno kg/cm3

Caratteristiche delle linee montanti


Simbolo Descrizione Misura
Mon Indice del montante
Xf Yf Coordinate del filo fisso m
ff Tipo di filo fisso
lf Livello di fondazione
alfa Angolo di orientamento (lato H) rispetto all'asse X gradi
sezpln Tipo sezione del plinto

Caratteristiche dei tipi di calcestruzzo


Simbolo Descrizione Misura
Cls Indice del calcestruzzo
Denominazione Sigla di riferimento
rck Resistenza caratteristica cubica a compressione kg/cm2
fck Resistenza caratteristica cilindrica a compressione kg/cm2
fctk Resistenza caratteristica a trazione kg/cm2
ftk Resistenza caratteristica a taglio kg/cm2
fbk Resistenza caratteristica di aderenza kg/cm2

259
ec Prima deformazione diagramma parabola-rettangolo %
ecu Seconda deformazione diagramma parabola-rettangolo %
Ec Modulo elastico normale kg/cm2
Gc Modulo elastico tangenziale kg/cm2
ps Peso specifico kg/m3

Caratteristiche dei tipi di carico


Simbolo Descrizione Misura
Lod Indice del carico
Denominazione Sigla di riferimento
Tipo Natura del carico
psi0 Valore raro dell'azione
psi1 Valore frequente dell'azione
psi2 Valore quasi perrmanente

Caratteristiche delle sezioni tipo


Simbolo Descrizione Misura
Sez Indice della sezione
Forma Forma della sezione
Denominazione Sigla di riferimento
B Larghezza o diametro cm
H Altezza o diametro cm
Bd Hd Bs Hs Dimensioni ala sinistra e destra cm
Ix Iy Momenti di inerzia attorno agli assi locali X e Y dm4
A Area della sezione cm2
Ax Ay Aree ridotte a taglio cm2

Caratteristiche dei solai tipo


Simbolo Descrizione Misura
Sol Indice del tipo solaio
Denominazione Sigla di riferimento
Tipo Tipo di nervature
rt Fattore di ripartizione trasversale %
Bp Lp Hp Larghezza, lunghezza ed altezza pignatta cm
Pp Peso proprio della singola pignatta kg
Bt Larghezza del travetto cm
Hm Spessore del massetto cm
Pp Peso proprio del solaio kg/m2

Caratteristiche dei solai


Simbolo Descrizione Misura
Sol Indice del solaio
Sequenza vertici Sequenza dei montanti sul perimetro
Livelli scarico Livelli di scarico per ogni montante
cra Coefficiente riduzione carichi accidentali per combinazione sismica %
crm Coefficiente riduzione carichi accidentali per masse dinamiche %
dir Angolo di orditura travetti o armatura platee rispetto all'asse X gradi
area Area lorda del solaio m2
rt Fattore di ripartizione trasversale degli scarichi %
Pp Peso proprio del solaio kg/m2
idv Indice condizione di carico variabile afferente
Sp Sovraccarico permanente kg/m2
Sv Sovraccarico variabile kg/m2

Caratteristiche delle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
Sezione Nome della sezione
i-j Montanti di incidenza
dp Rialzo o ribasso nel nodo j livelli
Lt Luce totale (comprensiva dei tratti rigidi nodali) m
Pdz Pendenza della trave %
Dt Distorsione termica C°
idv Indice condizione di carico variabile afferente
Fep Fev Carichi verticali esterni permanente e variabile kg/m
Mep Mev Momenti torcenti esterni permanente ed variabile kg/m
idt Indice condizione di carico per i carichi trasversali su parete
ftt ftb Forza trasversale in testa e al piede distribuita sull'area della parete kg/mq

260
Caratteristiche dei pilastri
Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
Sezione Sigla della sezione
li-ls Livelli inferiore e superiore
Dt Distorsione termica C°
idv Indice condizione di carico variabile applicata
Fpx Fpy Fpz Forza esterna permanente lungo X, Y, Z t
Fvx Fvy Fvz Forza esterna variabile lungo X, Y, Z t
Mpx Mpy Momento esterno permanente in dir. X e Y tm
Mvx Mvy Momento esterno variabile in dir. X e Y tm
idt Indice condizione di carico per i carichi trasversali distribuiti
ftx fty Forza trasversale in dir. X e Y distribuita sulla luce del pilastro t/m

Caratteristiche delle platee


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice della platea
Sequenza vertici Sequenza dei montanti sul perimetro
Sequenza travi Sequenza delle travi sul perimetro
Dir Angolo di orditura armatura rispetto all'asse X gradi
Al Area lorda della platea m2
Hp Altezza della platea cm
Sp Peso proprio della platea kg/m2

Spettri di risposta sismici


Simbolo Descrizione Misura
S.limite Stato limite di riferimento
ag Accelerazione al suolo g
Tb Tc Td Periodi spettrali Tb Tc Td s
F Fattore di amplificazione spettrale max
Ss Fattore di amplificazione stratigrafica
St Fattore di amplificazione topografica
eta Fattore di smorzamento viscoso
q Fattore di struttura

Parametri di pericolosità sismica


Simbolo Descrizione Misura
S.limite Stato limite di riferimento
Pr Periodo di ritorno dell'azione sismica anni
ago Accelerazione orizzontale massima al suolo g
Fo Fattore di amplificazione per spettro orizzontale
Tc* Periodo spettrale di riferimento s

Masse sismiche di piano


Simbolo Descrizione Misura
Liv Indice del livello
Qp Quota rispetto allo spiccato delle fondazioni m
Ws Massa sismica t
Ts Tagliante sismico (nel caso di analisi sismica statica) t
CmX CmY Coordinate del baricentro delle masse m
CtX CtY Coordinate del baricentro del tagliante m

Risultati dell'analisi spettrale


Simbolo Descrizione Misura
Modo Indice del modo
Tslu Periodo per stato limite ultimo sec
Tsld Periodo per stato limite di danno sec
Tslo Periodo per stato limite di operatività sec
fp Fattore di partecipazione
Forma Forma prevalente degli spostamenti
Onde Numero di onde nel modo
aso asv Accelerazione spettrale orizzontale e verticale g

Scarichi in fondazione per singole azioni


Simbolo Descrizione Misura
Mon Indice del montante
lf Livello di fondazione del montante
F Forza verticale t
Mx Momento dir. X tm

261
My Momento dir. Y tm

Carichi totali sulle travi per singole azioni


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
i-j Indici dei montanti di incidenza
luce Luce di distribuzione del carico
fs Forza verticale ripartita kg/m
mt Momento torcente ripartito kgm/m

Analisi Pushover
Simbolo Descrizione Misura
id Indice scansione
dir Direzione angolare del sisma (antioraria rispetto x) °
Distribuzione accelerazioni (Costante/Lineare) C/D
heq Altezza della risultante sismica dallo spiccato m
passi Numero di passi effettuati dal processo incrementale
iter Numero medio di iterazioni per passo
termine Condizione che ha determinato la terminazione del processo
trv Numero di travi plasticizzate
pil Numero di pilastri plasticizzati
ae Accelerazione al limite elastico g
au Accelerazione max raggiunta g
au/ae Fattore di sovraresistenza (au/ae)
q_r Fattore di struttura corrispondente alla sovraresistenza
pga_r Accellerazione di picco al suolo corrispondente a q_r g

Verifica Pushover
Simbolo Descrizione Misura
id Indice della scansione sismica
dir Direzione angolare del sisma (antioraria rispetto x) °
Distribuzione accelerazioni (Costante/Lineare) C/D
hs Altezza della risultante sismica dallo spiccato m
SL Stato limite a cui si riferisce la verifica
Te Periodo proprio del sistema bilineare equivalente secondi
ur Spostamento richiesto in rapporto all'altezza hs %
ux Spostamento ammissibile in rapporto all'altezza hs %
Pga Accelerazione ammissibile di picco al suolo g
PgaR Accelerazione richiesta di picco al suolo g

Rotazioni limiti per analisi pushover nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
rys+ rys- Rotazioni di snervamento +/- all'estremo di sinistra rad
ryc+ ryc- Rotazioni di snervamento +/- nella sezione centrale rad
ryd+ ryd- Rotazioni di snervamento +/- all'estremo di destra rad
rus+ rus- Rotazioni di collasso +/- all'estremo di sinistra rad
ruc+ ruc- Rotazioni di collasso +/- nella sezione centrale rad
rud+ rud- Rotazioni di collasso +/- all'estremo di destra rad
Convenzione Rotazioni posistive se tendono le fibre superiori

Rotazioni limiti per analisi pushover nei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
zona Zona di riferimento per i valori limite (piede/testa)
ryh+ ryh- Rotazioni di snervamento +/- per inflessione lungo lato h rad
ryb+ ryb- Rotazioni di snervamento +/- per inflessione lungo lato b rad
ruh+ ruh- Rotazioni di collasso +/- per inflessione lungo lato h rad
rub+ rub- Rotazioni di collasso +/- per inflessione lungo lato b rad
Convenzione Rotazione in h posistiva se produce compressione in direzione alfa
Convenzione Rotazione in b posistiva se produce compressione in direzione alfa+90

262
Sollecitazioni travi per singola azione
Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
i-j Indici dei due montanti di estremità
Ln Luce netta della trave m
Mf Momenti flettenti nelle sezioni a 0, 10, 35, 50, 65, 90, e 100% della luce tm
N Sforzo normale t
T Tagli nelle sezioni a 0, 50 e 100% della luce t
Mt Momenti torcenti nelle sezioni a 0 e 100% della luce t

Sollecitazioni pilastri per singola azione


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro cm
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
dir Direzione di inflessione riferimento lato H/B
T Taglio in testa e al piede t
M Momento in testa, al centro e al piede tm
N Sforzo normale associato in testa, al centro e al piede t
Mtor Momento torcente tm

Sollecitazioni platee per singola azione


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice platea
dati Dati riportati sulla riga: indici, momenti, tagli
dir.1 dir.2 Valori al centro platea: direzione e momento agente tm (per ml)
L.1...L.16 Valori sui lati: indice trave, momento e taglio agente tm t (per ml)

Fattori di combinazione per l'inviluppo delle sollecitazioni


Simbolo Descrizione Misura
min max Fattore minimo e massimo con cui sono inviluppate le azioni di carico

Inviluppo sollecitazioni plinti


Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
BxH Dimensioni B ed H delle mensole di verifica all'attacco col pilastro cm
L Luce di inflessione delle mensole di verifica cm
Mdes Tdes ... Momento e taglio max per il lembo corrispondente tm t

Inviluppo sollecitazioni travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
i-j Indici dei due montanti di estremità
Ln Luce netta della trave m
Mx Mn Momenti flettenti max e min per zona di sinistra, di mezzeria e di destra tm
Tx Tn Tagli max e min per zona di sinistra, di mezzeria e di destra t
Mt Momenti torcenti max per zona di sinistra e di destra tm

Inviluppo sollecitazioni pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
liv Livelli della zona di piede e della zona di testa
dir Direzione di inflessione per momento M1: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale t
M1 M2 Momenti flettenti nella direzione indicata e ortogonale tm
Mtx Mtn Momenti torcenti massimo e minimo tm
Tx Tn Tagli massimo e minimo nella direzione indicata t

263
Inviluppo sollecitazioni platee
Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice platea
dati Dati riportati sulla riga: indici, momenti, tagli
dir.1 dir.2 Valori al centro platea: direzione e momento agente tm (per ml)
L.1...L.16 Valori sui lati: indice trave, momento e taglio agente tm t (per ml)

Consuntivo delle quantità globali


Simbolo Descrizione Misura
Liv Indice del livello
Solai Superficie dei solai al livello mq
Casseformi Superficie delle casseformi per travi e pilastri mq
Cls Volume del calcestruzzo per travi e pilastri mc
Ferri lunghi Tipo e quantità dei ferri lunghi in travi e pilastri qt
Staffe Tipo e quantità delle staffe in travi e pilastri qt
Reti Tipo e quantità delle reti nelle platee qt
Ferro totale Quantità totale del ferro in travi e pilastri qt
Rapporto Ferro/Calcestruzzo in travi e pilastri qt/mc

Consuntivo di dettaglio dell'armatura ai livelli


Simbolo Descrizione Misura
Liv Indice del livello
Diam. Diametro di ferro a cui si riferiscono le quantità della riga
Lunghi travi Tipo e quantità utilizzata nei ferri lunghi delle travi qt
Staffe travi Tipo e quantità utilizzata nelle staffe delle travi qt
Lunghi pilastri Tipo e quantità utilizzata nei ferri lunghi dei pilastri qt
Staffe pilastri Tipo e quantità utilizzata nelle staffe dei pilastri qt
Lunghi platee Tipo e quantità utilizzata nei ferri lunghi delle platee qt
Reti platee Tipo e quantità utilizzata nelle reti delle platee qt

Consuntivo di dettaglio delle barre per diametri


Simbolo Descrizione Misura
Barre Diametro e tipo di ferro delle barre
Lunghi trv Quantità globale utilizzata nei ferri lunghi delle travi qt
Staffe trv Quantità globale utilizzata nelle staffe delle travi qt
Lunghi pil Quantità globale utilizzata nei ferri lunghi dei pilastri qt
Staffe pil Quantità globale utilizzata nelle staffe dei pilastri qt
Lunghi plt Quantità globale utilizzata nei ferri lunghi delle platee qt
Reti plt Quantità globale utilizzata nelle reti delle platee qt
Quantitativi totali Quantità totale del tipo di barra utilizzata nella struttura qt
Percentuale in peso rispetto alla quantità complessiva delle armature qt

Distinta ferri nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Tel Indice del telaio
i-j Montanti iniziale e finale della travata di telaio
ntr Numero travi presenti nella travata
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Tipo Tipo e posizione dei ferri
dalla zona Zona di inizio del gruppo di ferri
alla zona Zona di fine del gruppo di ferri
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) cm
Peso Peso del gruppo di ferri kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella travata kg

Distinta staffe nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Tel Indice del telaio
Trv Montanti iniziale e finale della trave
d Diametro staffe in una zona (sinistra, mezzeria, destra) mm
ng Numero totale ganci nella zona
nstp Numero totale staffe di piattabanda (solo per travi a T)
nsta Numero totale staffe d'anima
Lsta Lunghezza della singola staffa d'anima cm
Lstp Lunghezza delle staffe di piattabanda cm
Lg Lunghezza del gancio di legatura cm
Peso Peso staffatura sulla singola trave kg
Peso tot Peso totale staffatura per tutta la travata kg

264
Distinta ferri nei pilastri
Simbolo Descrizione Misura
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Lembo Lembo di posizione dei ferri: sin/des/sup/inf/cir
dalla zona Zona di inizio del gruppo di ferri
alla zona Zona di fine del gruppo di ferri
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) cm
Peso Peso del gruppo di ferri kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella pilastrata kg

Distinta staffe nei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro
BxH Dimensioni della sezione cm
Luce Luce del pilastro (estradosso-estradosso livelli) cm
Lst Lunghezza della singola staffa cm
Lg1 Lunghezza del singolo gancio in direzione H cm
Lg2 Lunghezza del singolo gancio in direzione B cm
d Diametro staffe mm
nst Numero totale staffe
ng1 Numero totale ganci in direzione H
ng2 Numero totale ganci in direzione B
Ltot Lunghezza di sviluppo totale della staffatura cm
Peso Peso staffatura del singolo pilastro kg
Peso tot Peso totale staffatura per tutta la pilastrata kg

Distinta ferri nei plinti


Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
Sezione Sigla della sezione in pianta
dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Tipo Tipo del ferro: aperto/chiuso (sup/inf)
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) cm
Peso Peso del gruppo di ferri kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nel plinto kg

Area ferri nei plinti


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice della platea
Tipo Tipo di ferro
Trv Trave di riferimento posizione
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Passo Passo di disposizione dei ferri cm
Lfe1 Lfe2 Lunghezza media ferri in due direzioni (n.ferri x L) cm
frp Riduzione peso ferri condivisi (0.5 se condivisi) %
Peso Peso del gruppo di ferri kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella platea kg

Area ferri nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
As Ap Ai Area di armatura superiore, di parete, inferiore
Staffe N.bracci, diametro, passo, lunghezza zona di staffatura

Area ferri nei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
Ades Asin ... Area di armatura posta sul lembo
Af/Ac Rapporto medio Area di ferro/Area di calcestruzzo %
Staffe estremi N.bracci in dir. princ. e sec., diametro, passo, lunghezza zona di infittimento
Staffe mezz. N.bracci in dir. princ. e sec., diametro, passo, lunghezza zona centrale

265
Area ferri nei plinti
Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
Sezione Sigla della sezione in pianta
dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
BxH Dimensioni B ed H delle mensole di verifica all'attacco col pilastro cm
L Luce di inflessione delle mensole di verifica cm
Ai As Area armatura inferiore e superiore cmq

Verifiche tensionali nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
Sfs Tensione di trazione nei ferri superiori kg/cm2
Sfi Tensione di trazione nei ferri inferiori kg/cm2
Scs Tensione di compressione nel cls superiore kg/cm2
Sci Tensione di compressione nel cls inferiore kg/cm2
Sst Tensione di trazione nelle staffe kg/cm2
Tc Tensione tangenziale nel cls kg/cm2

Verifiche tensionali nei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro
Zona Zona di riferimento per i valori tensionali (testa/piede)
sf Tensione di trazione nei ferri al lembo indicato kg/cm2
sc Tensione di compressione nel cls al lembo indicato kg/cm2
sst Tensione di trazione nelle staffe kg/cm2
tauc Tensione tangenziale nel cls kg/cm2

Verifiche tensionali nei plinti


Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
Sezione Dimensioni del plinto cm
P Punzonamento agente t
Plim Punzonamento resistente limite t
lmb Lembo di verifica
BxH Dimensioni BxH della sezione verticale resistente cm
sf Tensione di trazione nei ferri longitudinali kg/cm2
sc Tensione di compressione nel calcestruzzo kg/cm2
tc Tensione tangenziale nel cls kg/cm2
sfo Tensione massima sul terreno kg/cm2

Verifiche tensionali nelle platee


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice platea
h Spessore platea cm
Posizione Posizione della zona in esame
Sfs Tensione di trazione nei ferri superiori kg/cm2
Scs Tensione di compressione nel cls superiore kg/cm2
Sfi Tensione di trazione nei ferri inferiori kg/cm2
Sci Tensione di compressione nel cls inferiore kg/cm2
Tc Tensione tangenziale nel cls kg/cm2

Verifiche di resistenza nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
Valori Tipo dei valori riportati sulla riga: agenti o resistenti
M+ M- T Momento massimo, momento minimo, taglio tm t

266
Verifiche resistenza a pressoflessione nei pilastri
Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
liv Livelli inferiore e superiore del pilastro
dir Direzione di inflessione del momento M1: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale t
M1 M2 Momenti agenti nella direzione indicata ed ortogonale tm
Mr1 Mr2 Momenti resistenti a pressoflessione retta nelle due direzioni tm
fd Fattore impegno a pressoflessione deviata: soddisfatta se fd<=1

Verifiche resistenza a taglio nei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro cm
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
T1 Tr1 Taglio e taglio resistente in direzione H t
T2 Tr2 Taglio e taglio resistente in direzione B t

Verifiche di resistenza nei plinti


Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
Sezione Dimensioni del plinto cm
P Punzonamento agente t
Plim Punzonamento resistente limite t
lmb Lembo di verifica
BxH Dimensioni BxH della sezione verticale resistente cm
M Momento agente tm
Mu Momento resistente limite tm
T Taglio agente t
Tu Taglio resistente limite t

Verifiche di resistenza nelle platee


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice platea
h Spessore platea cm
Posizione Posizione della zona in esame
Md Momento agente tm/ml
Mu Momento resistente tm/ml
Td Taglio agente t/ml
Tu Taglio resistente t/ml

Verifiche di gerarchia resistenza sismica nelle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
Ts Td Tagli per gerarchia resistenza agli estremi sinistro/destro t
Tra Trd Tagli resistenti agli estremi sinistro/destro t
fts ftd Fattori maggiorativi dei tagli rispetto ai valori di calcolo t

Verifiche a pressoflessione nei pilastri per gerarchia resistenza sismica


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
liv Livelli della zona di piede e della zona di testa
dir Direzione di inflessione: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale per gerarchia resistenza t
M Momento flettente per gerarchia resistenza nella direzione tm
Mr Momento resistente nella direzione indicata tm
fn Fattore maggiorativo s.normale rispetto al valore di calcolo
fm Fattore maggiorativo momenti rispetto ai valori di calcolo

267
Verifiche a taglio e compressione nei pilastri per gerarchia resistenza sismica
Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro cm
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
Th Tb Tagli per gerarchia resistenza nelle direzioni H e B t
Trh Trb Tagli resistenti corrispondenti nelle direzioni H e B t
fth ftb Fattori maggiorativi dei tagli rispetto ai valori di calcolo
Nmax Sforzo normale agente massimo t
Nru Sforzo normale resistente ultimo ridotto del solo calcestruzzo t

Verifiche alla fessurazione delle travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
wss Ampiezza fessure zona sinistra lembo superiore mm
wsi Ampiezza fessure zona sinistra lembo inferiore mm
wcs Ampiezza fessure zona centrale lembo superiore mm
wci Ampiezza fessure zona centrale lembo inferiore mm
wds Ampiezza fessure zona destra lembo superiore mm
wdi Ampiezza fessure zona destra lembo inferiore mm
! Verifica non soddisfatta
Valore limite Limite massimo ammissibile per le fessure mm

Verifiche alla fessurazione dei pilastri


Simbolo Descrizione Misura
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro cm
BxH Dimensioni BxH della sezione cm
wdes wsin Ampiezza fessure ai lembi des/sin (inflessione in H) mm
wsup winf Ampiezza fessure ai lembi sup/inf (inflessione in B) mm
w limite Limite massimo ammissibile per le fessure mm

Verifiche alla fessurazione delle platee


Simbolo Descrizione Misura
Plt Indice platea
h Spessore platea cm
Posizione Posizione della zona in esame
wsup Ampiezza fessure al lembo superiore mm
winf Ampiezza fessure al lembo inferiore mm

Verifiche tensioni sul terreno di fondazione travi


Simbolo Descrizione Misura
Trv Indice della trave
lf Livello di fondazione della trave
L Luce netta della trave m
tam Tensione ammissibile sul terreno kg/cmq
max min Tensioni massima e minima sul terreno lungo la trave kg/cmq
! Verifica non soddisfatta

Verifiche tensioni sul terreno di fondazione plinti


Simbolo Descrizione Misura
Pln Indice del plinto
Sezione Sigla della sezione in pianta
dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
tam Tensione ammissibile sul terreno kg/cmq
NM Sforzo normale e momento scaricato sul terreno t tm
Sdes Ssin ... Tensioni sul terreno al lembo corrispondente kg/cmq
! Verifica non soddisfatta

Verifica degli scorrimenti di interpiano ai piani


Simbolo Descrizione Misura
Cam Indice della campata di verifica

268
i-j Nodi di estremità della campata
sr Scorrimento relativo % H di piano
sr lim Scorrimento relativo limite % H di piano
! Verifica non soddisfatta

Verifiche degli spostamenti orizzontali ai piani


Simbolo Descrizione Misura
Mon Indice del montante di verifica
sax Spostamento assoluto in dir X % Q di piano
say Spostamento assoluto in dir Y % Q di piano
sa lim Scorrimento assoluto limite % Q di piano
! Verifica non soddisfatta

Tavole di descrizione del modello


Segue quindi la sezione di descrizione globale del modello, comprendente le seguenti tavole:
• Intestazioni
• Dimensioni caratteristiche,
• Dati generali di piano,
• Caratteristiche delle linee montanti,.
• Caratteristiche dei tipi di calcestruzzo,
• Caratteristiche dei tipi di carico,
• Caratteristiche delle sezioni tipo per travi e pilastri,
• Caratteristiche dei tipi di solaio.

Intestazioni
La tavola riporta i riferimenti generali del progetto e i nomi dei tecnici responsabili, così come
assegnati nel foglio Dati|Generali.

Dimensioni caratteristiche
Nella tavola sono stampate le caratteristiche dimensionali principali dell’edificio.

Dati generali di piano


Si riportano i dati caratteristici dei livelli di piano. Per ogni livello sono riportati i seguenti dati:
Liv Indice del livello
Hp Altezza di interpiano in m
ClsP Denominazione del calcestruzzo per i pilastri
ClsT Denominazione del calcestruzzo per le travi
Tat Tensione limite sul terreno di posa in kg/cm 2
Kwt Costante elastica del terreno in kg/cm 3

Caratteristiche delle linee montanti


La tabella riporta i dati di definizione delle linee montanti, secondo il seguente ordine:
Mon Indice del montante
Xf Yf Coordinate del filo fisso in m
ff Tipo di filo fisso
lf Livello di fondazione
alfa Angolo di orientamento (lato H) rispetto all'asse X in gradi
sezpln Tipo sezione del plinto

Caratteristiche dei tipi di calcestruzzo


Nella tabella sono elencati i tipi di calcestruzzo definiti e i valori di definizione nel seguente ordine:
Cls Indice del calcestruzzo
Denominazione Sigla di riferimento
rck Resistenza caratteristica cubica a compressione in kg/cm 2
fck Resistenza caratteristica cilindrica a compressione in kg/cm 2
fctk Resistenza caratteristica a trazione in kg/cm2
ftk Resistenza caratteristica a taglio in kg/cm2
fbk Resistenza caratteristica di aderenza in kg/cm 2
ec Prima deformazione diagramma parabola-rettangolo in %
ecu Seconda deformazione diagramma parabola-rettangolo in %

269
Ec Modulo elastico normale in kg/cm 2
Gc Modulo elastico tangenziale in kg/cm2
ps Peso specifico in kg/m3

Caratteristiche dei tipi di carico


Si riportano i dati caratteristici dei tipi di carico, definiti dai seguenti dati:
Lod Indice del carico
Denominazione Sigla di riferimento
Tipo Natura del carico
psi0 Valore raro dell'azione
psi1 Valore frequente dell'azione
psi2 Valore quasi perrmanente

Caratteristiche delle sezioni tipo


La tavola contiene i dati relativi alle sezioni tipo per travi o pilastri, così come assegnati in input.
In particolare, per ogni sezione tipo sono riportati:
Sez Indice della sezione
Forma Forma della sezione
Denominazione Sigla di riferimento
B Larghezza o diametro in cm
H Altezza o diametro in cm
Bd Hd Bs Hs Dimensioni ala sinistra e destra in cm
Ix Iy Momenti di inerzia attorno agli assi locali X e Y in dm 4
A Area della sezione in cm2
Ax Ay Aree ridotte a taglio in cm 2

Caratteristiche dei tipi di solaio


La tabella riporta i dati di definizione dei tipi di solaio, secondo il seguente ordine:
Sol Indice del tipo solaio
Denominazione Sigla di riferimento
Tipo Tipo di nervature
rt Fattore di ripartizione trasversale in %
Bp Lp Hp Larghezza, lunghezza ed altezza pignatta in cm
Pp Peso proprio della singola pignatta in kg
Bt Larghezza del travetto in cm
Hm Spessore del massetto in cm
Pp Peso proprio del solaio in kg/m2

Dati globali della struttura

Intestazioni
Edificio: Edificio di civile abitazione
Comune: Cosenza
Committente: Newsoft
Progettista: ing. Progetti
Calcoli C.A.: ing. Calcoli
Dir.Lavori: ing. Direttore

Dimensioni caratteristiche
Numero di piani escluso il piano posa 3
Numero di colonne montanti in pianta 9
Numero di travi in pianta 12
Numero di zone solaio definite in pianta 4
Numero di telai componenti la struttura 6
Numero di sezioni travi di tipo diverso 3
Numero di sezioni pilastri di tipo diverso 5
Numero di impalcati di tipo diverso 2

Dati generali di piano


Calcestruzzo Terreno fondazione
Liv Hp ClsP ClsT Tat Kwt
3 3,00 Rck300 Rck300

270
2 3,00 Rck300 Rck300
1 3,00 Rck300 Rck300
0 Rck250 Rck250 6,00 8,00

Caratteristiche delle linee montanti


Filo fisso Plinto
Mon Xf Yf ff lf alfa sezpln
1 -5,00 -5,00 5 0 0,0° Plinto 1
2 0,00 -5,00 5 0 0,0°
3 5,00 -5,00 5 0 0,0° Plinto 1
4 -5,00 0,00 5 0 0,0°
5 0,00 0,00 5 0 0,0° Plinto 1
6 5,00 0,00 5 0 0,0°
7 -5,00 5,00 5 0 0,0° Plinto 1
8 0,00 5,00 5 0 0,0°
9 5,00 5,00 5 0 0,0° Plinto 1

Tavole di descrizione elementi del modello


Segue quindi la sezione di descrizione degli elementi strutturali che compongono il modello, ai vari
piani, comprendente le seguenti tavole:
• Caratteristiche dei solai o platee ai livelli selezionati.
• Caratteristiche delle travi ai livelli selezionati,
• Caratteristiche dei pilastri ai livelli selezionati,

Caratteristiche delle platee


La tavola riporta i dati relativi alle platee dei piani selezionati assegnati in input. L’area del campo di
solaio individuata dai suoi vertici è calcolata da programma.
I dati riportati sono nell’ordine:
Plt Indice della platea
Sequenza vertici Sequenza dei montanti sul perimetro
Sequenza travi Sequenza delle travi sul perimetro
Dir Angolo di orditura armatura rispetto all'asse X in gradi
Al Area lorda della platea in m2
Hp Altezza della platea in cm
Sp Peso proprio della platea in kg/m2

Caratteristiche dei solai


La tavola riporta i dati relativi ai solai dei piani selezionati. Sono riportati i dati direttamente assegnati
nella fase di input (sequenza dei vertici, angolo di orditura, caratteristiche costruttive, carichi agenti) e
l’area del campo di solaio individuata dai suoi vertici, calcolata da programma.
Più in dettaglio, procedendo da sinistra verso destra, la tabella comprende i seguenti dati:
Sol Indice del solaio
Sequenza vertici Sequenza dei montanti sul perimetro
Livelli scarico Livelli di scarico per ogni montante
cra Coefficiente riduzione carichi accidentali per combinazione sismica in %
crm Coefficiente riduzione carichi accidentali per masse dinamiche in %
dir Angolo di orditura travetti o armatura platee rispetto all'asse X in gradi
area Area lorda del solaio in m2
rt Fattore di ripartizione trasversale degli scarichi in %
Pp Peso proprio del solaio in kg/m2
idv Indice condizione di carico variabile applicata
Sp Sovraccarico permanente in kg/m2
Sv Sovraccarico variabile in kg/m2

Caratteristiche delle travi


La tavola riporta i dati relativi alle travi dei piani selezionati.

Più in dettaglio, procedendo da sinistra verso destra, la tabella riporta i seguenti dati:
Trv Indice della trave
Sezione Sigla della sezione
i-j Montanti di incidenza

271
dp Salto di piani nel nodo j in numero di livelli (+ per aggancio a livello superiore)
Lt Luce totale (comprensiva dei tratti rigidi nodali) in m
Pdz Pendenza della trave in %
Dt Distorsione termica in C°
idv Indice condizione di carico variabile applicata
Fep Fev Carichi verticali esterni permanente e variabile in kg/m
Mep Mev Momenti torcenti esterni permanente ed variabile in kg/m
idt Indice condizione di carico per i carichi trasversali su parete
ftt ftb Forza trasversale in testa e al piede distribuita sull'area della parete kg/mq

Caratteristiche dei pilastri


La tavola contiene i dati relativi ai pilastri dei piani selezionati. Sono compresi i dati direttamente
assegnati in input (tipo di sezione, forze direttamente applicate in testa permanenti e variabili).

Più in dettaglio, procedendo da sinistra verso destra, la tabella comprende i seguenti dati:
Pil Indice del pilastro
Sezione Sigla della sezione
li-ls Livelli inferiore e superiore
Dt Distorsione termica in C°
idv Indice condizione di carico variabile applicata
Fpx Fpy Fpz Forza esterna permanente lungo X, Y, Z in t
Fvx Fvy Fvz Forza esterna variabile lungo X, Y, Z in t
Mpx Mpy Momento esterno permanente in dir. X e Y in tm
Mvx Mvy Momento esterno variabile in dir. X e Y in tm
idt Indice condizione di carico per i carichi trasversali distribuiti
ftx fty Forza trasversale in dir. X e Y distribuita sulla luce del pilastro t/m

Tavole dei risultati globali di analisi


Questa parte del tabulato riguarda I risultati globali di analisi e gli scarichi in fondazione per singola
azione di carico. Le tavole che riguardano questi argomenti sono le seguenti:

Nel caso di analisi sismica dinamica:


• Parametri di analisi,
• Risultati dell’analisi spettrale,
• Scarichi in fondazione per singole azioni.
• Carichi totali sulle travi per singole azioni.

Nel caso di analisi sismica statica:


• Parametri di analisi,
• Forze di piano per analisi sismica ultima (e di danno se con il DM 09/01/08),
• Scarichi in fondazione per singole azioni.
• Carichi totali sulle travi per singole azioni.

Parametri di analisi
La tavola riporta i parametri di analisi assegnati in input, comprendenti:
• coordinate geografiche del sito (se assegnate) o zona sismica,
• tipo di costruzione, classe d’uso, classe di duttilità ai fini sismici,
• categoria stratigrafica e topografica del sito,
• tipo di analisi sismica: statica per forze equivalenti o dinamica per sovrapposizione modale),
• numero di modi considerati (solo per analisi dinamica),
• massa totale eccitata nelle varie direzioni (solo per analisi dinamica),
• incremento dovuto all'eccentricità addizionale (solo per analisi dinamica),
• massima e minima dimensione in pianta,
• eccentricità minima addizionale,
• fattore di compressibilità assiale per i carichi permanenti,
• fattori di riduzione per i carichi accidentali, al piano sovrastante e ai piani superiori.

272
Parametri per Gerarchia resistenza
Sono riportati i fattori che regolano l’applicazione della gerarchia delle resistenze secondo le Ntc 2008,
per la classe di duttilità impostata:
• classe di duttilità,
• rapporto momenti pilastri/momenti travi nei nodi,
• rapporto tagli/momenti nei pilastri,
• riduzione area compressa pilastri,
• rapporto tagli/momenti nelle travi,
• rapporto tagli/momenti nelle pareti,
• fattore amplificativo forza assiale nelle pareti,
• riduzione area compressa pareti.

Parametri di pericolosità sismica


La tavola riporta i parametri di pericolosità sismica per il sito di progetto secondo le Ntc 2008:
S.limite Stato limite di riferimento
Pr Periodo di ritorno dell'azione sismica in anni
ago Accelerazione orizzontale massima al suolo in g
Fo Fattore di amplificazione per spettro orizzontale
Tc* Periodo spettrale di riferimento in secondi

Spettri di risposta sismici


La tavola riporta i parametri di definizione degli spettri di risposta sismici, per gli stati limite di
interesse:
S.limite Stato limite di riferimento
ag Accelerazione al suolo in g
Tb Tc Td Periodi spettrali Tb Tc Td in secondi
F Fattore di amplificazione spettrale max
Ss Fattore di amplificazione stratigrafica
St Fattore di amplificazione topografica
eta Fattore di smorzamento viscoso
q Fattore di struttura

Risultati globali di analisi

Parametri di analisi
-coordinate geografiche del sito: latitudine:41.854° longitudine:12.522°
-tipo di costruzione: 2 ordinario
-classe d'uso: II normale
-classe di duttilità: bassa
-categoria stratigrafica suolo: D
-categoria topografica suolo: T1
-tipo analisi sismica: dinamica per sovrapposizione modale
-modellazione masse simiche: uniformemente distribuita sugli elementi
-numero di modi considerati: 18
-completamento modale direzioni: orizzontali e verticali
-metodo combinazione modi: SRSS
-fattore di riduzione rigidezza, stato limite SLV: 100
-fattore di riduzione rigidezza, stato limite SLD: 100
-fattore di riduzione rigidezza, stato limite SLO: 100
-massa totale eccitata in dir. x: 100,0%
-massa totale eccitata in dir. y: 100,0%
-massa totale eccitata in dir. z: 100,0%
-incremento per eccentricità accidentale: 91,0%
-eccentricità sismica accidentale: 5 cm
-massima dimensione in pianta: 10,00 m
-minima dimensione in pianta: 10,00 m
-fattore di compressibilità assiale (solo carico permanente): 0,20
-fattore di riduzione carichi acc. al piano sovrastante: 1,00
-fattore di riduzione carichi acc. ai piani superiori: 0,85

Parametri per Gerarchia resistenza


-classe di duttilità: bassa
-rapporto momenti pilastri/momenti travi nei nodi: 1,10

273
-rapporto tagli/momenti nei pilastri: 1,10
-riduzione area compressa pilastri: 0,65
-rapporto tagli/momenti nelle travi: 1,00
-rapporto tagli/momenti nelle pareti: 1,00
-fattore amplificativo forza assiale nelle pareti: 1,50
-riduzione area compressa pareti: 0,65

Parametri di pericolosità sismica


S.limite P.ritorno Pericolosità sismica
Pr ago Fo Tc*
SLO 30 0,046 2,52 0,26
SLD 50 0,060 2,47 0,27
SLV 475 0,143 2,61 0,28
SLC 975 0,184 2,57 0,28

Spettri di risposta sismici


S.limite Acc.suolo Periodi spettrali Fat.spettrale Fat.suolo Fat.strutturali
ag Tb Tc Td F Ss St eta q
SLO orizzontale 0,046 0,21 0,64 1,78 2,52 1,80 1,00 0,66 -
SLD orizzontale 0,060 0,22 0,65 1,84 2,47 1,80 1,00 1,00 -
SLV orizzontale 0,143 0,22 0,66 2,17 2,61 1,80 1,00 - 3,90
SLC orizzontale 0,184 0,22 0,66 2,33 2,57 1,69 1,00 - -
SLO verticale 0,046 0,05 0,15 1,00 0,73 1,00 1,00 1,00 -
SLD verticale 0,060 0,05 0,15 1,00 0,82 1,00 1,00 1,00 -
SLV verticale 0,143 0,05 0,15 1,00 1,33 1,00 1,00 - 1,50
SLC verticale 0,184 0,05 0,15 1,00 1,49 1,00 1,00 - -

Masse di piano per analisi sismica


La tavola riporta valori determinati nella fase di analisi sismica globale, secondo le modalità descritte
nel capitolo Menù Analisi. In particolare sono presenti nell’ordine i seguenti dati:
Liv Indice del livello
Qp Quota rispetto allo spiccato delle fondazioni in m
Ws Massa sismica in t
Ts Tagliante sismico in t (solo nel caso di analisi statica)
CmX CmY Coordinate del baricentro delle masse m
CtX CtY Coordinate del baricentro del tagliante m

Masse di piano per analisi sismica dinamica


Massa sismica C. Masse C. Tagliante
Liv Qp Ws CmX CmY CtX CtY
3 9,00 62,82 0,00 0,00 0,00 0,00
2 6,00 73,60 0,00 0,00 0,00 0,00
1 3,00 72,31 0,00 0,00 0,00 0,00

Masse di piano per analisi sismica statica


Valori sismici di piano C. Masse C. Tagliante
Liv Qp Ws Ts CmX CmY CtX CtY
3 9,00 62,82 9,20 0,00 0,00 0,00 0,00
2 6,00 73,60 19,97 0,00 0,00 0,00 0,00
1 3,00 72,31 30,56 0,00 0,00 0,00 0,00

Risultati dell’analisi spettrale


Segue la tavola di Risultati dell’analisi spettrale, che riporta i dati caratteristici dei modi di vibrazione,
come il periodo, il fattore di partecipazione, le accelerazioni spettrali corrispondenti per gli stati limite
slu (ultimo o salvaguardia vita), sld (di danno), slo (di operatività):
Modo Indice del modo
Tslu Periodo per stato limite ultimo in secondi
Tsld Periodo per stato limite di danno in secondi
Tslo Periodo per stato limite di operatività in secondi
fmx Fattore di partecipazione massa in dir. X
fmy Fattore di partecipazione massa in dir. Y
fmz Fattore di partecipazione massa in dir. Z
fmr Fattore di partecipazione massa in dir. rotazionale
fm Fattore di partecipazione totale

274
Forma Forma prevalente degli spostamenti
aso asv Accelerazione spettrale orizzontale e verticale in g

Risultati dell'analisi spettrale


Modo Periodo del modo Partecipazione di massa Forma A.spettrale slu A.spettrale sld A.spettrale slo
Tslu Tsld Tslo fmx fmy fmz fmr fm aso asv aso asv aso asv
1 0,4460 0,4460 0,4460 0,827 0,134 0,002 0,309 0,893 preval. X 0.172 0.044 0.144 0.016 0.075 0.011
2 0,4181 0,4181 0,4181 0,029 0,835 0,002 0,233 0,868 preval. Y 0.172 0.047 0.144 0.017 0.075 0.012
3 0,3431 0,3431 0,3431 0,283 0,262 0,001 0,781 0,871 torsionale 0.172 0.057 0.144 0.020 0.075 0.014
4 0,1330 0,1330 0,1330 0,297 0,076 0,000 0,087 0,318 preval. X 0.216 0.130 0.112 0.047 0.065 0.033
5 0,1223 0,1223 0,1223 0,075 0,325 0,003 0,083 0,343 preval. Y 0.220 0.130 0.108 0.047 0.064 0.033
6 0,1003 0,1003 0,1003 0,072 0,039 0,002 0,255 0,268 torsionale 0.229 0.130 0.099 0.047 0.061 0.033
7 0,0783 0,0783 0,0783 0,194 0,055 0,006 0,045 0,206 preval. X 0.238 0.130 0.090 0.047 0.057 0.033
8 0,0703 0,0703 0,0703 0,134 0,230 0,110 0,047 0,292 preval. Y 0.241 0.130 0.087 0.047 0.056 0.033
9 0,0675 0,0675 0,0675 0,014 0,020 0,351 0,003 0,351 preval. Z 0.242 0.130 0.086 0.047 0.056 0.033
cx 0,0481 0,0481 0,0481 0,284 0,000 0,000 0,000 0,284 compl. X 0.250 0.130 0.078 0.047 0.053 0.034
cy 0,0508 0,0508 0,0508 0,000 0,216 0,000 0,000 0,216 compl. Y 0.249 0.130 0.079 0.047 0.053 0.033
cz 0,0556 0,0556 0,0556 0,000 0,000 0,930 0,000 0,930 compl. Z 0.247 0.130 0.081 0.047 0.054 0.033

Scarichi in fondazione per singola azione


Gli scarichi in fondazione per singola azione sono stampati in tavole successive, per ognuna delle
azioni di carico considerate nell’analisi:
 azione permanente,
 azioni variabili statiche (Abitazioni, Uffici, …)
 azione sismica,
 azione nonlineare da deformazioni plastiche.
Per ogni montante si riportano in tabella i seguenti valori:
Mon Indice del montante
lf Livello di fondazione del montante
F Forza verticale in t
Mx Momento dir. X (positivo se genera compressione verso x+) in tm
My Momento dir. Y (positivo se genera compressione verso y+) in tm

Gli scarichi da azione sismica sono il risultato dell’inviluppo di tutte le azioni sismiche considerate
nell’analisi eseguita, che per l’analisi statica sono al massimo tre mentre per l’analisi dinamica sono
pari al numero di modi di vibrazione richiesti. L’inviluppo si ottiene con la legge della radice quadrata
della somma dei quadrati.
Nel caso di verifiche da condurre separatamente, si tenga presente che l’azione sismica deve essere
considerata agente nei due versi e quindi occorrerà predisporre opportune combinazioni delle azioni
che utilizzino per le azioni sismiche fattori di combinazione positivi e negativi.

Scarichi in fondazione per azione Permanente


Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My
1 0 14,18 -0,25 -0,46 2 0 23,74 0,00 -0,73 3 0 14,18 0,25 -0,46
4 0 25,37 -0,34 0,00 5 0 41,78 0,00 0,00 6 0 25,37 0,34 0,00
7 0 14,18 -0,25 0,46 8 0 23,74 0,00 0,73 9 0 14,18 0,25 0,46

Scarichi in fondazione per azione Variabile Abitazioni, uffici


Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My
1 0 3,29 -0,06 -0,18 2 0 6,78 0,00 -0,33 3 0 3,29 0,06 -0,18
4 0 7,65 -0,13 0,00 5 0 14,77 0,00 0,00 6 0 7,65 0,13 0,00
7 0 3,29 -0,06 0,18 8 0 6,78 0,00 0,33 9 0 3,29 0,06 0,18

Scarichi in fondazione per azione Sismica


Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My Mon lf F Mx My
1 0 6,73 5,85 3,37 2 0 4,62 6,71 3,36 3 0 6,73 5,85 3,37
4 0 3,12 5,24 4,26 5 0 2,97 2,48 5,15 6 0 3,12 5,24 4,26
7 0 6,73 5,85 3,37 8 0 4,62 6,71 3,36 9 0 6,73 5,85 3,37

Carichi totali sulle travi per singola azione


I carichi totali sulle travi dovuti alle singole azioni di carico sono stampati in tavole successive, per i
vari livelli e per ognuna delle azioni di carico considerate nell’analisi:
 azione permanente,
 azioni variabili statiche.

275
I dati sono stampati in successione, una riga per trave, e comprendono:
Trv Indice della trave
i-j Indici dei montanti di incidenza
luce Luce di distribuzione del carico
fs Forza verticale ripartita in kg/m
mt Momento torcente ripartito in kgm/m

Tavole dei risultati dell’analisi pushover


Questa parte del tabulato riguarda l’analisi pushover. Nel caso sia stata eseguita, vengono riportate in
stampa le seguenti tabelle:
• Impostazioni generali per l'analisi pushover
• Quadro riassutivo delle verifiche pushover
• Fattori di sovraresistenza e di struttura
• Risultati analisi pushover
• Risultati verifica pushover

L’analisi sismica statica nonlineare, altrimenti nota come analisi pushover, è eseguita ver varie
direzioni angolari del sisma e per le distribuzioni di accelerazioni specificate nelle opzioni di tale
analisi. L’analisi pushover può essere eseguita per calcolare il fattore di sovraresistenza au/al (indicato
con u/1 sulla norme allegate all’Ordinanza 3274/2003 o nelle stesse Ntc 2008), che interviene nel
calcolo del fattore di struttura e giustificare l’assunzione di un valore maggiore di quello predefinito per
la tipologia strutturale.
Le fonti normative citate precisano inoltre che l’analisi pushover può essere utilizzata anche per altri
scopi:
• per verificare l’effettiva distribuzione della domanda inelastica negli edifici progettati col fattore
di struttura q,
• in sostituzione dei metodi di analisi lineari per gli edifici di nuova costruzione,
• come metodo di valutazione della capacità di edifici esistenti.
Per ulteriori informazioni si veda il paragrafo relativo al comando Analisi statica nonlineare, nel
capitolo 7 Analisi.

Impostazioni generali per l'analisi pushover


Distribuzione accelerazioni sismiche sull'altezza: Costante e Lineare
Numero di direzioni angolari sismiche analizzate: 4
Riduzione duttilità per elementi principali 1,50
Riduzione duttilità aggiuntiva per pareti 1,60
Riduzione duttilità per carenza dettagli sismici 0,85
Riduzione duttilità per carenza confinamento 1,00
Riduzione duttilità al limite di salvaguardia vita 0,75

Quadro riassutivo delle verifiche pushover


Valore SLD SLV SLC
Accelerazione richiesta di picco al suolo su roccia 0,060 0,143 0,184
Accelerazione ammissibile di picco al suolo su roccia 0,130 0,269 0,598
Rapporto duttilità ammissibile/duttilità richiesta 2,436 2,207 4,072

Fattori di sovraresistenza e di struttura


Rapporto di sovraresistenza minimo 1,577
Fattore di struttura valutato in funzione della sovraresistenza 4,732
Fattore di struttura valutato in funzione della verifica di duttilità 5,880

Impostazioni generali per l'analisi pushover


In questa tavola sono riportati i parametri di impostazione dell’analisi pushover, discussi nel paragrafo
Avvio dell’analisi pushover del capitolo Analisi:
• Forme di distribuzione dell’accelerazione sismica
• Numero di direzioni angolari per l’azione sismica
• Fattore riduttivo di duttilità per elementi travi e pilastri
• Fattore riduttivo di duttilità per elementi parete
• Fattore riduttivo di duttilità per carenza di dettagli sismici
• Fattore riduttivo di duttilità per carenza di confinamento

276
• Riduzione della duttilità limite per salvaguardia vita

Quadro riassutivo delle verifiche pushover


Per i tre stati limite di interesse:
SLD Danno (Danno Limitato secondo la terminologia Opcm 3274),
SLV Salvaguardia vita (Danno Severo secondo la terminologia Opcm 3274),
CO Collasso.
sono riportati i risultati di verifica in forma sintetica:
• Accelerazione richiesta di picco al suolo su roccia in g (Pga richiesta)
• Accelerazione ammissibile di picco al suolo su roccia in g (Pga ammissibile)
• Rapporto duttilità ammissibile/duttilità richiesta
Le verifiche risultano soddisfatte se la Pga ammissibile è maggiore della Pga richiesta e se la duttilità
ammissibile è maggiore della duttilità richiesta (ovvero se il loro rapporto è maggiore di 1).

Fattori di sovraresistenza e di struttura


In questo quadro sono invece riportati quantità relative al fattore di struttura:
• Rapporto di sovraresistenza minimo,
• Fattore di struttura valutato in funzione della sovraresistenza,
• Fattore di struttura valutato in funzione della verifica di duttilità.
Ricordiamo che in base al rapporto di sovraresistenza è possibile valutare il fattore di struttura,
utilizzando la formula euristica riportata in normativa. Il risultato di tale operazione è indicato in stampa
come Fattore di struttura valutato in funzione della sovraresistenza.
Un modo alternativo, ma ancora in fase sperimentale, per il calcolo del fattore di struttura consiste nel
ricavarlo in base alla verifica pushover per lo stato limite di salvaguardia vita, il cui risultato è riportato
come Fattore di struttura valutato in funzione della verifica di duttilità.

Risultati analisi sismica statica nonlineare Pushover


Nella tabella si riportano i risultati principali dell’analisi, per tutte le scansioni sismiche analizzate:
id Indice scansione
dir Direzione angolare del sisma (antioraria rispetto x) in gradi
Distribuzione accelerazioni (C=Costante/L=Lineare)
heq Altezza della risultante sismica dallo spiccato in m
passi Numero di passi effettuati dal processo incrementale
iter Numero medio di iterazioni per passo
termine Condizione che ha determinato la terminazione del processo
trv Numero di travi plasticizzate
pil Numero di pilastri plasticizzati
ae Accelerazione al limite elastico in g
au Accelerazione max raggiunta in g
au/ae Fattore di sovraresistenza (au/ae)
q_r Fattore di struttura corrispondente alla sovraresistenza
pga_r Accellerazione di picco al suolo corrispondente a q_r in g

Risultati analisi pushover


id dir heq passi iter termine per trv pil ae au au/ae q_r pga_r
1 0° C 6,21 354 3 raggiunto collasso 6 9 0,30 0,50 1,68 5,04 0,56
2 0° L 6,88 316 3 raggiunto collasso 6 9 0,31 0,49 1,58 4,73 0,52
3 90° C 6,21 808 3 raggiunto collasso 9 7 0,14 0,44 3,12 9,35 0,90
4 90° L 6,88 854 3 raggiunto collasso 7 6 0,11 0,43 3,89 11,68 1,11
5 180° C 6,21 354 3 raggiunto collasso 6 9 0,30 0,50 1,68 5,04 0,56
6 180° L 6,88 316 3 raggiunto collasso 6 9 0,31 0,49 1,58 4,73 0,52
7 270° C 6,21 510 3 raggiunto collasso 10 7 0,23 0,44 1,93 5,80 0,55
8 270° L 6,88 427 3 raggiunto collasso 7 4 0,23 0,43 1,88 5,63 0,53

La condizione di uscita dal processo può essere determinata dalle seguenti cause:
• raggiunto collasso: arresto per raggiungimento del collasso,
• n. max iterazioni: arresto per il raggiungimento del numero massimo di iterazioni,
• n. max passi: arresto per il raggiungimento del numero massimo di passi,
• limite imposto: arresto per il raggiungimento del limite imposto nel foglio.
L’accelerazione al limite elastico ae rappresenta l’accelerazione sismica spettrale in corrispondenza
della quale si produce la prima plasticizzazione.

277
L’accelerazione finale raggiunta au è l’accelerazione spettrale in corrispondenza della quale si
raggiunge il collasso o comunque la massima accelerazione registrata nel caso si esca dal processo
per altre ragioni, come ad esempio il raggiungimento del limite imposto.
Il rapporto tra queste due accelerazioni a u/ae è il cosiddetto fattore di sovraresistenza, che interviene
nella formula di calcolo del fattore di struttura fornita dalla normativa.

Risultati delle verifiche Pushover


Come abbiamo già detto l’analisi pushover è ripetuta per diverse direzioni sismiche e per una o più
ipotesi di distribuzione di accelerazioni sull’altezza del fabbricato.
A valle di ciascuna analisi viene definito il sistema ridotto equivalente e condotta la verifica pushover
per i diversi stati limite considerati (SLD, SLV e SLC). I risultati delle verifiche condotte al variare delle
direzioni angolari del sisma e della distribuzione delle accelerazioni sull’altezza sono riportate nella
seguente tabella.
I dati riportati sono:
id Indice della scansione sismica
dir Direzione angolare del sisma (antioraria rispetto x) °
Distribuzione accelerazioni (Costante/Lineare) C/D
hs Altezza della risultante sismica dallo spiccato m
SL Stato limite a cui si riferisce la verifica
Te Periodo proprio del sistema bilineare equivalente secondi
ur Spostamento richiesto in rapporto all'altezza hs %
ux Spostamento ammissibile in rapporto all'altezza hs %
Pga Accelerazione ammissibile di picco al suolo (capacità) g
PgaR Accelerazione richiesta di picco al suolo (domanda) g

La verifica risulta soddisfatta se l’accelerazione ammissibile di picco al suolo (capacità) risulta


maggiore dell’accelerazione di progetto corrispondente (domanda) per lo stato limite esaminato.

Risultati verifica pushover


id dir heq SL Te ay ur ux Pga PgaR
1 0° C 6.21 DL 0.37 0.49 0.15 0.44 0.15 0.06
DS 0.34 0.48 0.39 1.32 0.37 0.14
CO 0.34 0.48 0.50 2.10 0.60 0.18
2 0° L 6.88 DL 0.42 0.47 0.17 0.52 0.15 0.06
DS 0.39 0.48 0.45 1.49 0.38 0.14
CO 0.39 0.47 0.57 2.32 0.61 0.18
3 90° C 6.21 DL 0.41 0.43 0.18 0.45 0.13 0.06
DS 0.38 0.43 0.49 1.09 0.27 0.14
CO 0.38 0.42 0.62 3.54 0.85 0.18
4 90° L 6.88 DL 0.47 0.43 0.22 0.55 0.14 0.06
DS 0.44 0.42 0.56 1.33 0.30 0.14
CO 0.44 0.41 0.69 3.45 0.79 0.18
5 180° C 6.21 DL 0.37 0.49 0.15 0.44 0.15 0.06
DS 0.34 0.48 0.39 1.32 0.37 0.14
CO 0.34 0.48 0.50 2.10 0.60 0.18
6 180° L 6.88 DL 0.42 0.47 0.17 0.52 0.15 0.06
DS 0.39 0.48 0.45 1.49 0.38 0.14
CO 0.39 0.47 0.57 2.32 0.61 0.18
7 270° C 6.21 DL 0.41 0.43 0.18 0.45 0.13 0.06
DS 0.38 0.42 0.49 1.10 0.27 0.14
CO 0.38 0.41 0.63 3.51 0.85 0.18
8 270° L 6.88 DL 0.46 0.42 0.20 0.49 0.13 0.06
DS 0.43 0.42 0.53 1.34 0.31 0.14
CO 0.43 0.41 0.67 3.46 0.82 0.18

Rotazioni di snervamento e di collasso nelle travi


Nella tabella sono riportate le rotazioni limiti allo snervamento e al collasso per le travi, al piano
indicato, considerate nell’analisi pushover, valutate in funzione delle caratteristiche strutturali
dell’elemento, tenendo conto dei fattori riduttivi della duttilità assegnati nel quadro di avvio dell’analisi
pushover e delle seguenti indicazioni di normativa:
• per le rotazioni al limite di snervamento: Opcm 3274 p. 11.1b / Istruzioni Ntc08 p. 8.7.2.1 b,
• per le rotazioni al limite di collasso Opcm 3274 p. 11.A.1 / Istruzioni Ntc08 p. C8F.1.
Nella tabella sono riportati per ogni trave i seguenti valori:
Trv Indice della trave

278
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
rys+ rys- Rotazioni di snervamento +/- all'estremo di sinistra in radianti
ryc+ ryc- Rotazioni di snervamento +/- nella sezione centrale in radianti
ryd+ ryd- Rotazioni di snervamento +/- all'estremo di destra in radianti
rus+ rus- Rotazioni di collasso +/- all'estremo di sinistra in radianti
ruc+ ruc- Rotazioni di collasso +/- nella sezione centrale in radianti
rud+ rud- Rotazioni di collasso +/- all'estremo di destra in radianti

Si tenga presente inoltre la seguente convenzione:


1. le rotazioni rys+, ryc+, ryd+, rus+, ruc+, rud+ tendono le fibre superiori,
2. le rotazioni rys-, ryc-, ryd-, rus-, ruc-, rud- tendono le fibre inferiori.

Rotazioni limiti per analisi pushover nelle travi al piano 1


Limite di snervamento Limite di collasso
Trv BxH rys+ rys- ryc+ ryc- ryd+ ryd- rus+ rus- ruc+ ruc- rud+ rud-
1 30x50 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978
2 30x50 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,00611 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978 0,04978
3 50x25 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,11196 0,11196 0,06043 0,06043 0,11196 0,11196
4 50x25 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,01186 0,11196 0,11196 0,06043 0,06043 0,11196 0,11196

Rotazioni di snervamento e di collasso nei pilastri


Nella tabella sono riportate le rotazioni limiti allo snervamento e al collasso per i pilastri, al piano
indicato, considerate nell’analisi pushover, valutate in funzione delle caratteristiche strutturali
dell’elemento, tenendo conto dei fattori riduttivi della duttilità assegnati nel quadro di avvio dell’analisi
pushover e delle seguenti indicazioni di normativa:
• per le rotazioni al limite di snervamento: Opcm 3274 p. 11.1b / Istruzioni Ntc08 p. 8.7.2.1 b,
• per le rotazioni al limite di collasso Opcm 3274 p. 11.A.1 / Istruzioni Ntc08 p. C8F.1.
Nella tabella sono riportati per ogni pilastro i seguenti valori:
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X in gradi
zona Zona di riferimento per i valori limite (piede/testa)
ryh+ ryh- Rotazioni di snervamento +/- per inflessione lungo lato h in radianti
ryb+ ryb- Rotazioni di snervamento +/- per inflessione lungo lato b in radianti
ruh+ ruh- Rotazioni di collasso +/- per inflessione lungo lato h in radianti
rub+ rub- Rotazioni di collasso +/- per inflessione lungo lato b in radianti

Si tenga presente inoltre la seguente convenzione:


1. le rotazioni ryh+, ruh+ provocano compressione in direzione alfa,
2. le rotazioni ryh-, ruh- provocano trazione in direzione alfa,
3. le rotazioni ryb+, rub+ provocano compressione in direzione alfa+90°,
4. le rotazioni ryb-, rub- provocano trazione in direzione alfa+90°.

Rotazioni limiti per analisi pushover nei pilastri al piano 1


Limite di snervamento Limite di collasso
Pil BxH alfa zona ryh+ ryh- ryb+ ryb- ruh+ ruh- rub+ rub-
1 30x60 0,0° p. 0,00389 0,00389 0,00476 0,00476 0,02253 0,02253 0,04459 0,04459
t. 0,00388 0,00388 0,00475 0,00475 0,02242 0,02242 0,04443 0,04443
2 30x60 0,0° p. 0,00397 0,00397 0,00487 0,00487 0,02370 0,02370 0,04635 0,04635
t. 0,00397 0,00397 0,00486 0,00486 0,02358 0,02358 0,04616 0,04616
3 30x60 0,0° p. 0,00389 0,00389 0,00476 0,00476 0,02253 0,02253 0,04459 0,04459
t. 0,00388 0,00388 0,00475 0,00475 0,02242 0,02242 0,04443 0,04443
4 30x60 0,0° p. 0,00403 0,00403 0,00489 0,00489 0,02702 0,02702 0,04670 0,04670
t. 0,00402 0,00402 0,00488 0,00488 0,02688 0,02688 0,04651 0,04651

Sollecitazioni per singola azione di carico


Le sollecitazioni negli elementi dovute alle singole azioni di carico sono stampate per gli elementi, per
i piani e per le azioni correntemente selezionate.
Il programma prevede le azioni di carico differenziate in funzione del sistema normativo sismico
selezionato:

279
Azioni di carico con verifiche agli stati limite
Nell’applicazione di questa norma si valutano le sollecitazioni per le seguenti azioni di carico:
• azione permanente,
• azioni variabili statiche,
• azione sismica,
• azione nonlineare da deformazioni plastiche.

Azioni di carico con verifiche alle tensioni ammissibili


Nell’applicazione di questa norma si valutano le sollecitazioni per le seguenti azioni di carico:
• azione permanente,
• azione variabili statiche,
• azione sismica.
Si noti che le sollecitazioni per azione sismiche sono il risultato dell’inviluppo complessivo di tutte le
azioni sismiche, che per l’analisi statica sono al massimo tre mentre per l’analisi dinamica sono pari al
numero di modi di vibrazione richiesti. Come esposto nel capitolo Analisi, l’inviluppo delle sollecitazioni
sismiche è eseguito con la legge della radice quadrata della somma dei quadrati.
Le azioni da distorsioni plastiche sono determinate dal programma per mezzo dell’analisi nonlineare e
rappresentano per ogni sezione la sollecitazione ridistribuita.
Le tavole che afferiscono a questo argomento sono:
• Sollecitazioni travi al livello …per azione ….
• Sollecitazioni pilastri al livello … per azione ….
• Sollecitazioni platee al livello … per azione ….

Sollecitazioni nelle travi


I dati riportati sulla tavola sono i seguenti:
Trv Indice della trave
i-j Indici dei due montanti di estremità
Ln Luce netta della trave in m
Mf Momenti flettenti nelle sezioni a 0, 10, 35, 50, 65, 90, e 100% della luce in tm
N Sforzo normale in t
T Tagli nelle sezioni a 0, 50 e 100% della luce in t
Mt Momenti torcenti nelle sezioni a 0 e 100% della luce in t

Sollecitazioni pilastri
I dati riportati sulla tavola sono i seguenti:
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X ingradi
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro in cm
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
dir Direzione di inflessione riferimento (lato H/B)
T Taglio in testa e al piede in t
M Momento in testa, al centro e al piede in tm
N Sforzo normale associato in testa, al centro e al piede in t
Mtor Momento torcente in tm

Sollecitazioni platee
I dati riportati sulla tavola sono i seguenti:
Plt Indice platea
dati Dati riportati sulla riga: indici, momenti, tagli
dir.1 dir.2 Valori al centro platea: direzione e momento agente in tm (per ml)
L.1...L.16 Valori sui lati: indice trave, momento in tm e taglio agente in t (per ml)

Inviluppi delle sollecitazioni


Gli inviluppi delle sollecitazioni negli elementi dovute alle combinazioni di azioni sono stampate per gli
elementi, per i piani e per le combinazioni correntemente selezionate.
Le tavole che riguardano questo argomento sono:
• Fattori di combinazione per l'inviluppo delle sollecitazioni
• Inviluppo sollecitazioni nei plinti per combinazione …..

280
• Inviluppo sollecitazioni nelle platee per combinazione …..
• Inviluppo sollecitazioni travi al livello … per combinazione …..
• Inviluppo sollecitazioni travi al livello … per combinazione …..

Fattori di combinazione
La sezione di stampa delle sollecitazioni di inviluppo è aperta con la stampa dei fattori di inviluppo
usati. Essi corrispondono a quelli assegnati in input nel foglio Fattori di carico nel caso di sistema
normativo agli stati limite o a quelli assegnati in automatico dal programma nel caso di sistema
normativo alle tensioni ammissibili.

Inviluppo sollecitazioni plinti


La tavola viene stampata se nella selezione degli inviluppi per i pilastri si include l’indice di piano 0.
Per ogni plinto definito, la tavola riporta gli inviluppi delle sollecitazioni di verifica sulla sezione di
attacco fra plinto e pilastro.
I dati presenti sulla riga sono:
Pln Indice del plinto
Dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
BxH Dimensioni B ed H delle mensole di verifica all'attacco col pilastro in cm
L Luce di inflessione delle mensole di verifica in cm
Mdes Tdes.. Momento in tm e taglio max in t per il lembo corrispondente

Inviluppo sollecitazioni platee


Per ogni platea definita, la tavola riporta gli inviluppi delle sollecitazioni su ogni zona. I dati presenti
sulla riga sono:
I dati riportati sulla tavola sono i seguenti:

Plt Indice platea


dati Dati riportati sulla riga: indici, momenti, tagli
dir.1 dir.2 Valori al centro platea: direzione e momento agente in tm (per ml)
L.1...L.16 Valori sui lati: indice trave, momento agente in tm e taglio agente in t (per ml)

Inviluppo sollecitazioni travi


L’utente può richiedere la stampa degli inviluppi delle sollecitazioni agenti nelle travi, per le varie
combinazioni di carico e per i piani indicati nel campo d’input dell’opzione.
Le stampe sono ordinate per piano, a partire da quello più alto e comprendono tutte le travi poste su
quel piano, siano esse di elevazione che di fondazione. Per ogni trave sono riportati in forma sintetica
i valori massimi e minimi delle sollecitazioni, derivanti dall’inviluppo per la combinazione indicata nel
titolo della tavola ed utili ai fini della verifica delle sezioni. L’inviluppo è effettuato con le modalità
descritte nel capitolo Menù Analisi, combinando con legge lineare i contributi delle diverse azioni,
affette dai coefficienti amplificativi assegnati. In particolare il contributo delle condizioni di carico
orizzontale viene fuori da una combinazione probabilistica secondo la legge della radice quadrata
della somma dei quadrati. Si osservi che i valori riportati sono comprensivi dell’incremento di
sollecitazione dovuto all’interazione dello sforzo di taglio e sono quindi direttamente utilizzabili ai fini
della verifica a flessione delle sezioni. Analogamente i valori riportati per lo sforzo di taglio
rappresentano direttamente i valori richiesti dalla verifica a taglio dell’armatura trasversale.
I dati sono stampati in successione, una riga per trave, e comprendono:
Trv Indice della trave
i-j Indici dei due montanti di estremità
Ln Luce netta della trave in m
Mx Mn Momenti flettenti max e min per zona di sinistra, di mezzeria e di destra in tm
Tx Tn Tagli max e min per zona di sinistra, di mezzeria e di destra in t
Mt Momenti torcenti max per zona di sinistra e di destra in tm

La zona di verifica a sinistra comprende le sezioni che vanno dall’estremo sinistro al 10% della luce
attiva della trave; la zona di verifica in campata comprende le sezioni dal 35% al 65% della luce; la
zona di verifica a destra comprende le sezioni dal 90% all’estremo destro.

281
Inviluppo sollecitazioni pilastri
La tavola riporta le sollecitazioni agenti nei pilastri, ottenuti dall’inviluppo per la combinazione di carico
indicata, per i piani richiesti. Per ogni pilastro si riportano otto coppie di verifica M, N (momento
flettente, sforzo normale associato), distribuite su due righe, rispettivamente per i valori massimi e per
i valori minimi, utili ai fini della verifica delle sezioni. L’inviluppo è effettuato con le modalità descritte
nel capitolo Menù Analisi, combinando con legge lineare i contributi delle diverse azioni, affette dai
coefficienti amplificativi assegnati. In particolare il contributo delle condizioni di carico orizzontale
viene fuori da una combinazione probabilistica secondo la legge della radice quadrata della somma
dei quadrati.

I dati riportati per ogni pilastro sono:


Pil Indice del pilastro
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) in cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
liv Livelli della zona di piede e della zona di testa
dir Direzione di inflessione per momento M1: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale in t
M1 M2 Momenti flettenti nella direzione indicata e ortogonale in tm
Mtx Mtn Momenti torcenti massimo e minimo in tm
Tx Tn Tagli massimo e minimo nella direzione indicata in t

I dati forniti comprendono i valori del momento flettente e dello sforzo normale associato considerati
nella verifica a pressoflessione, separati per ciascuna delle due direzioni di verifica (principale e
secondaria) e per le due sezioni di estremità del pilastro (testa e piede), nonché i massimi valori dello
sforzo di taglio nelle due direzioni. Le diverse quantità sono ricavate con le modalità descritte nel
capitolo Analisi e sono direttamente utilizzabili ai fini della verifica a pressoflessione ed a taglio del
pilastro.

Consuntivo dei materiali


La sezione comprende la stampa del consuntivo materiali, suddiviso per una maggiore informazione
nelle tre tavole seguenti:
• Consuntivo delle quantità globali,
• Consuntivo di dettaglio dell'armatura ai livelli,
• Consuntivo di dettaglio delle barre per diametri.

Consuntivo delle quantità globali,


La tabella riporta i quantitativi di calcestruzzo e acciaio richiesti ai vari piani, distinguendo fra quantità
riferite alle travi, ai pilastri ed alle platee.
In particolare, scorrendo la tavola si riscontrano i seguenti dati:
• indice del piano,
• superficie di impalcato in m2,
• riferimento delle quantità (travi, pilastri o platee)
• superficie di cassaforma in m2,
• volume di calcestruzzo in m3,
• qualità e quantità dei ferri lunghi in quintali,
• qualità e quantità delle staffe in quintali,
• qualità e quantità delle reti in quintali,
• quantità totale del ferro al piano in quintali,
• incidenza ferro per metro cubo di calcestruzzo in quintali/m 3.

Consuntivo di dettaglio dell'armatura ai livelli


La tabella riporta i quantitativi dell'armatura longitudinale e delle staffe distinta per diametro, per travi e
per pilastri, ai vari livelli dell’edificio.
In particolare, scorrendo la tavola si riscontrano i seguenti dati:
• indice del piano,
• diametro in mm,

282
• qualità e quantità dei ferri lunghi nelle travi in quintali,
• qualità e quantità delle staffe nelle travi in quintali,
• qualità e quantità dei ferri lunghi nei pilastri in quintali,
• qualità e quantità delle staffe nei pilastri in quintali,
• qualità e quantità dei ferri lunghi nelle platee in quintali,
• qualità e quantità delle reti nelle platee in quintali,
• quantità totale di ferro di un dato diametro al piano in quintali.

Consuntivo di dettaglio delle barre per diametri.


La tabella riporta i quantitativi globali dell'armatura longitudinale e delle staffe distinta per diametro,
per travi e per pilastri.
In particolare, scorrendo la tavola si riscontrano i seguenti dati:
• diametro [mm] e qualità del ferro,
• quantità globale come ferri lunghi nelle travi in quintali,
• quantità globale come staffe nelle travi in quintali,
• quantità globale come ferri lunghi nei pilastri in quintali,
• quantità globale come staffe nei pilastri in quintali,
• quantità globale come ferri lunghi nelle platee in quintali,
• quantità globale come reti nelle platee in quintali,
• quantità globale di ferro del dato diametro e qualità in quintali,
• percentuale sul totale complessivo dell’armatura.

Aree e distinte delle armature


La sezione contiene le tavole di stampa delle aree di armatura e della distinta dei ferri per travi,
pilastri, plinti e platee.
Gli argomenti della sezione sono organizzati nel seguente modo:
• Specifiche armature e Valori limiti
• Area e Distinta ferri nei plinti
• Area e Distinta ferri nelle platee
• Area e Distinta ferri nelle travi ai piani
• Area e Distinta ferri nei pilastri ai piani

Specifiche armature e Valori limite


La stampa si apre con il Quadro Specifiche armature e con il Quadro Valori limite, specifico per travi,
pilastri, plinti e platee, per il piano considerato e per il sistema normativo selezionato.

Aree ferri nei Plinti


La tavola viene stampata se nella selezione delle Aree di armature pilastri si include il livello 0.
Sono riportate le aree dei ferri inferiori e superiori, in direzione principale e in direzione secondaria e
l’indicazione della sezione resistente assunta per la verifica.
In particolare, per ogni plinto sono riportati i seguenti dati:

Pln Indice del plinto


Sezione Sigla della sezione in pianta
dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
BxH Dimensioni B ed H delle mensole di verifica all'attacco col pilastro in cm
L Luce di inflessione delle mensole di verifica in cm
Ai As Area armatura inferiore e superiore in cmq

Distinta ferri nei plinti


La tavola riporta in descrizione estesa i gruppi di ferro da disporre nei plinti.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
Pln Indice del plinto
Sezione Sigla della sezione in pianta
Dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri

283
Tipo Tipo del ferro: aperto/chiuso (sup/inf)
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) in cm
Peso Peso del gruppo di ferri in kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nel plinto in kg

Distinta dei ferri nelle platee ai piani


La tavola riporta in descrizione estesa i gruppi di ferro da disporre nelle platee ai vari piani.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
Plt Indice della platea
Tipo Tipo di ferro
Trv Trave di riferimento posizione
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Passo Passo di disposizione dei ferri in cm
Lfe1 Lfe2 Lunghezza media ferri in due direzioni (n.ferri x L) in cm
Frp Riduzione peso ferri condivisi (0.5 se condivisi) in %
Peso Peso del gruppo di ferri in kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella platea in kg

Aree ferri nelle travi ai piani


L’opzione consente di selezionare la stampa delle aree complessive dei ferri longitudinali e delle staffe
da disporre nelle travi per i piani indicati. I dati sono stampati in successione, una riga per trave,
nell’ordine in cui compaiono nel telaio, secondo il seguente ordinamento:
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
As Ap Ai Area di armatura superiore, di parete, inferiore
Staffe N.bracci, diametro, passo, lunghezza zona di staffatura

Distinta ferri nelle travi ai piani


La tavola riporta in descrizione estesa i gruppi di ferro da disporre nelle travate ai vari piani.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
Tel Indice del telaio
i-j Montanti iniziale e finale della travata di telaio
ntr Numero travi presenti nella travata
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Tipo Tipo e posizione dei ferri
dalla zona Zona di inizio del gruppo di ferri
alla zona Zona di fine del gruppo di ferri
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) in cm
Peso Peso del gruppo di ferri in kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella travata in kg

Distinta staffe nelle travi ai piani


La tavola riporta la distinta delle staffe da disporre nelle travate ai vari piani.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
Tel Indice del telaio
Trv Montanti iniziale e finale della trave
d Diametro staffe in una zona (sinistra, mezzeria, destra) in mm
ng Numero totale ganci nella zona
nstp Numero totale staffe di piattabanda (solo per travi a T)
nsta Numero totale staffe d'anima
Lsta Lunghezza della singola staffa d'anima in cm
Lstp Lunghezza delle staffe di piattabanda in cm
Lg Lunghezza del gancio di legatura in cm
Peso Peso staffatura sulla singola trave in kg
Peso tot Peso totale staffatura per tutta la travata in kg

Aree ferri nei Pilastri ai piani


La tavola riporta le aree dei ferri longitudinali da disporre sui lembi e le specifiche delle staffe per le
zone estremali e di mezzeria.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:

284
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
Ades Asin . Area di armatura posta sul lembo
Af/Ac Rapporto medio Area di ferro/Area di calcestruzzo in %
Staffe estremi N.bracci (dir. H/B), diametro, passo, lunghezza zona di infittimento
Staffe mezzeria N.bracci (dir. H/B), diametro, passo, lunghezza zona centrale

Il rapporto Af/Ac esprime in percentuale il rapporto fra l’area complessiva di ferro e l’area di
calcestruzzo e risulta utile ai fini di una valutazione del dimensionamento effettuato (valori
particolarmente alti del rapporto indicano sezioni sottodimensionate).
• numero bracci, diametro, passo [cm] e lunghezza [cm] tratto di staffatura per zone di estremo
• numero bracci, diametro, passo [cm] e lunghezza [cm] tratto di staffatura per zona di mezzeria.

Distinta ferri nei pilastri


La tavola riporta la descrizione dei gruppi di ferro da disporre nei pilastri, ordinati per lembo.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
Ferri Numero e diametro del gruppo di ferri
Lembo Lembo di posizione dei ferri: sin/des/sup/inf/cir
dalla zona Zona di inizio del gruppo di ferri
alla zona Zona di fine del gruppo di ferri
Lfe Lunghezza ferri (n.ferri x L.ferro) in cm
Peso Peso del gruppo di ferri in kg
Peso tot Peso totale dei ferri presenti nella pilastrata in kg

Come esposto in precedenza, la dislocazione dei lembi è la seguente:


• destro : ortogonale alla dir. principale, posto dalla parte delle coordinate crescenti,
• sinistro : ortogonale alla dir. principale, posto dalla parte delle coordinate decrescenti,
• inferiore : parallelo alla dir. principale, posto dalla parte delle coordinate crescenti,
• sinistro : parallelo alla dir. principale, posto dalla parte delle coordinate decrescenti,
• diffuso : coincide col contorno della sezione, nel caso di forma circolare.
Come già descritto, i ferri disposti sui lembi secondari (superiore ed inferiore), debbono intendersi
inseriti in aggiunta ai ferri predisposti sugli altri due lati e non comprendono i ferri di spigolo ed in ogni
caso la somma dei valori indicati per ciascun pilastro corrisponde alla totalità dei ferri presenti nella
sezione. Su ciascun lembo i ferri sono considerati spaziati in modo uniforme e sono intervallati tra loro
di almeno un diametro. Come già detto per le travi, tutte le quantità riportate tengono conto delle
eventuali modifiche effettuate nella fase di visualizzazione armature.

Distinta staffe nei pilastri


La tavola riporta la descrizione delle staffe da disporre nei pilastri.
In particolare, scorrendo la riga da sinistra verso destra, sono indicati:
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro
BxH Dimensioni della sezione in cm
Luce Luce del pilastro (estradosso-estradosso livelli) in cm
Lst Lunghezza della singola staffa in cm
Lg1 Lunghezza del singolo gancio in direzione H in cm
Lg2 Lunghezza del singolo gancio in direzione B in cm
d Diametro staffe in mm
nst Numero totale staffe
ng1 Numero totale ganci in direzione H
ng2 Numero totale ganci in direzione B
Ltot Lunghezza di sviluppo totale della staffatura in cm
Peso Peso staffatura del singolo pilastro in kg
Peso tot Peso totale staffatura per tutta la pilastrata in kg

Risultati delle verifiche


La sezione contiene le tavole con i risultati di tutte le verifiche eseguite per il sistema normativo
selezionato. Esse riguardano verifiche tensionali, di resistenza, alla fessurazione ed alla deformazione
per le varie combinazioni di carico per i vari elementi strutturali: travi, pilastri, plinti e platee.

285
La lista delle tavole di verifica è la seguente:
• Verifiche tensionali nelle travi al piano …per combinazione …..
• Verifiche tensionali nei pilastri al piano …per combinazione …..
• Verifiche tensionali nei plinti per combinazione …..
• Verifiche tensionali nelle platee per combinazione …..
• Verifiche di resistenza nelle travi al piano … per combinazione …..
• Verifiche di resistenza nei pilastri al piano … per combinazione …..
• Verifiche di resistenza nei plinti per combinazione …..
• Verifiche di resistenza nelle platee per combinazione …..
• Verifica fessurazione travi al piano … per combinazione …..
• Verifica fessurazione pilastri al piano … per combinazione …..
• Verifica fessurazione platee al piano … per combinazione …..
• Verifica degli scorrimenti di interpiano al piano … per combinazione …..
• Verifica degli spostamenti orizzontali al piano … per combinazione …..
• Verifica tensioni sul terreno di fondazione sotto le travi
• Verifica tensioni sul terreno di fondazione sotto i plinti

Verifiche tensionali nei plinti


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche tensionali nei plinti per la combinazione di carico
indicata. I valori tensionali riportati sono la tensione di trazione nei ferri longitudinali, la tensione di
compressione c nel calcestruzzo, quella tangenziale c e la tensione sul terreno t.
La tavola viene stampata se nella selezione delle Verifiche tensioni nei pilastri si include il livello 0.
Per ogni plinto sono previste due righe di stampa, che riportano i risultati delle verifiche
rispettivamente in direzione principale e in direzione secondaria.
In particolare, per ogni plinto sono riportati i seguenti dati:
Pln Indice del plinto
Sezione Dimensioni del plinto in cm
P Punzonamento agente in t
Plim Punzonamento resistente limite in t
lmb Lembo di verifica
BxH Dimensioni BxH della sezione verticale resistente in cm
sf Tensione di trazione nei ferri longitudinali in kg/cm 2
sc Tensione di compressione nel calcestruzzo in kg/cm 2
tc Tensione tangenziale nel cls in kg/cm 2
sfo Tensione massima sul terreno in kg/cm2

Verifiche tensionali nelle platee


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche tensionali nelle platee presenti ad un determinato
piano, per la combinazione di carico indicata.
Per ogni platea sono riportati in particolare i seguenti valori:
Plt Indice platea
h Spessore platea in cm
Posizione Posizione della zona in esame
Sfs Tensione di trazione nei ferri superiori in kg/cm 2
Scs Tensione di compressione nel cls superiore in kg/cm2
Sfi Tensione di trazione nei ferri inferiori in kg/cm 2
Sci Tensione di compressione nel cls inferiore in kg/cm2
Tc Tensione tangenziale nel cls in kg/cm 2

Verifiche tensionali nelle platee al piano 0 per combinazione q.permanente


Tensioni ai lembi
Plt h Posizione Sfs Scs Sfi Sci Tc
1 40,0 Centro 1 397 0,0 0 5,9 0,0
40,0 Centro 2 397 0,0 0 5,9 0,0
40,0 Trave 7 0 19,3 1605 0,0 0,6
40,0 Trave 1 0 18,5 1538 0,0 0,6
40,0 Trave 8 0 11,5 958 0,0 0,4
40,0 Trave 3 0 11,9 991 0,0 0,4

286
Verifiche tensionali nelle travi
Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche tensionali nelle travi ai piani e per la combinazione
di carico indicata. I valori tensionali riportati sono la tensione di trazione f nei ferri longitudinali, la
tensione di trazione st nelle staffe, la tensione di compressione c nel calcestruzzo e quella
tangenziale c.
Per ogni trave sono riportati i seguenti dati:
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
Sfs Tensione di trazione nei ferri superiori in kg/cm 2
Sfi Tensione di trazione nei ferri inferiori in kg/cm2
Scs Tensione di compressione nel cls superiore in kg/cm2
Sci Tensione di compressione nel cls inferiore in kg/cm2
Sst Tensione di trazione nelle staffe in kg/cm 2
Tc Tensione tangenziale nel cls in kg/cm 2

Verifiche tensionali nelle travi al piano 1 per combinazione q.permanente


Tensioni zona di sinistra Tensioni zona di mezzeria Tensioni zona di destra
Trv BxH Sfs Scs Sfi Sci Sst Tc Sfs Scs Sfi Sci Sst Tc Sfs Scs Sfi Sci Sst Tc
1 30x50 209 0,0 0 5,3 290 1,2 0 3,9 153 0,0 221 0,7 297 0,0 0 7,6 319 1,2
2 30x50 297 0,0 0 7,6 319 1,2 0 3,9 153 0,0 221 0,7 209 0,0 0 5,3 290 1,2
3 50x25 524 0,0 0 15,4 301 0,9 0 9,8 334 0,0 174 0,3 634 0,0 0 18,6 319 1,0
4 50x25 634 0,0 0 18,6 319 1,0 0 9,8 334 0,0 174 0,3 524 0,0 0 15,4 301 0,9

Verifiche tensionali nei pilastri


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche tensionali nei pilastri ai piani e per la combinazione
di carico indicata. I valori tensionali riportati sono la tensione di trazione f nei ferri longitudinali, la
tensione di trazione st nelle staffe, la tensione di compressione c nel calcestruzzo e quella
tangenziale c.
Per ogni pilastro sono riportati in particolare i seguenti valori:
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro
Zona Zona di riferimento per i valori tensionali (testa/piede)
sf Tensione di trazione nei ferri al lembo indicato in kg/cm 2
sc Tensione di compressione nel cls al lembo indicato in kg/cm 2
sst Tensione di trazione nelle staffe in kg/cm 2
tauc Tensione tangenziale nel cls in kg/cm 2

Verifiche tensionali nei pilastri al piano 1 per combinazione q.permanente


Tensioni da pressoflessione ai lembi in kg/cmq Tensioni da taglio in kg/cmq
Pil BxH destro sinistro superiore inferiore dir prin. dir sec.
li-ls Zona sf sc sf sc sf sc sf sc Zona sst tauc sst tauc
1 30x60 testa 0 10,7 0 3,0 0 21,3 108 0,0 mez. 53 0,3 103 0,5
0-1 piede 0 5,6 0 9,1 0 1,7 0 14,0 estr. 43 0,3 112 0,5
2 30x60 testa 0 11,9 0 11,9 0 26,4 0 0,0 mez. 0 0,0 150 0,8
0-1 piede 0 12,4 0 12,4 0 4,8 0 20,1 estr. 0 0,0 180 0,8

Verifiche di resistenza nei plinti


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di resistenza allo stato limite ultimo per i plinti. Sono
riportati i valori agenti e resistenti del momento flettente e del taglio in corrispondenza delle sezioni
verticali resistenti sui quattro lembi del plinto. Affinché la verifica di resistenza risulti soddisfatta deve
accadere che i valori agenti siano minori o uguali a quelli resistenti.
Procedendo da sinistra verso destra, i dati riportati in tabella sono:
Pln Indice del plinto
Sezione Dimensioni del plinto in cm
P Punzonamento agente in t
Plim Punzonamento resistente limite in t
lmb Lembo di verifica
BxH Dimensioni BxH della sezione verticale resistente in cm
M Momento agente in tm

287
Mu Momento resistente limite in tm
T Taglio agente in t
Tu Taglio resistente limite in t

Verifiche di resistenza nelle platee


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di resistenza allo stato limite ultimo per le platee.
Sono riportati i valori agenti e resistenti del momento flettente e del taglio in corrispondenza delle
sezioni di verifica. Affinché la verifica di resistenza risulti soddisfatta deve accadere che i valori agenti
siano minori o uguali a quelli resistenti.
Procedendo da sinistra verso destra, i dati riportati in tabella sono:
Plt Indice platea
h Spessore platea in cm
Posizione Posizione della zona in esame
Md Momento agente in tm (a metro lineare)
Mu Momento resistente in tm (a metro lineare)
Td Taglio agente in t (a metro lineare)
Tu Taglio resistente in t (a metro lineare)

Verifiche di resistenza nelle platee al piano 0 per combinazione ultima sismica


Valori ai lembi
Plt h Posizione Md Mu Td Tu
1 40,0 Centro 1 0,90 7,96
40,0 Centro 2 0,90 7,96
40,0 Trave 7 2,69 5,73 2,87 10,20
40,0 Trave 1 2,61 5,73 2,85 10,20
40,0 Trave 8 1,46 5,73 1,61 10,20
40,0 Trave 3 1,44 5,73 1,59 10,20
2 40,0 Centro 1 0,76 7,97
40,0 Centro 2 0,76 7,97
40,0 Trave 8 1,51 7,97 1,61 11,46
40,0 Trave 2 2,03 7,97 2,21 11,46
40,0 Trave 9 2,00 7,97 2,20 11,46
40,0 Trave 4 1,37 7,97 1,52 11,46

Verifiche di resistenza nelle travi


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di resistenza allo stato limite ultimo per le travi, al
piano e per la combinazione di carico indicata nel titolo della tabella.
Per ogni trave sono stampate due righe, quella superiore riporta i valori di sollecitazione agenti,
mentre quella inferiore riporta i valori di sollecitazione resistenti. Affinché la verifica di resistenza risulti
soddisfatta deve accadere che i valori agenti siano minori o uguali a quelli resistenti.
Per ogni trave sono riportati i seguenti dati:
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
Valori Tipo dei valori riportati sulla riga: agenti o resistenti
M+ M- T Momento massimo in tm, momento minimo in tm, taglio in t

Verifiche di resistenza nelle travi al piano 1 per combinazione ultima sismica


Zona di sinistra Zona di mezzeria Zona di destra
Trv BxH Valori M+ M- T M+ M- T M+ M- T
1 30x50 agenti 5,08 3,97 2,76 1,11 1,80 2,21 5,03 3,46 2,86
resist. 11,59 11,59 13,62 11,59 11,59 8,17 11,59 11,59 13,62
2 30x50 agenti 5,03 3,46 2,86 1,11 1,80 2,21 5,08 3,97 2,76
resist. 11,59 11,59 13,62 11,59 11,59 8,17 11,59 11,59 13,62
3 50x25 agenti 2,61 1,42 1,66 0,43 1,03 1,10 2,39 0,97 1,73
resist. 4,61 4,61 11,30 4,61 4,61 6,65 4,61 4,61 11,30
4 50x25 agenti 2,39 0,97 1,73 0,43 1,03 1,10 2,61 1,42 1,66
resist. 4,61 4,61 11,30 4,61 4,61 6,65 4,61 4,61 11,30

Verifiche di gerarchia resistenza sismica nelle travi


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di gerarchia di resistenza sismica per le travi ai vari
piani. Per ogni trave sono riportati i seguenti dati:
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm

288
Ts Td Tagli per gerarchia resistenza agli estremi sinistro/destro in t
Tra Trd Tagli resistenti agli estremi sinistro/destro in t
fts ftd Fattori maggiorativi dei tagli rispetto ai valori di calcolo in t

Verifiche di gerarchia resistenza sismica nelle travi al piano 1


Tagli agenti Tagli resistenti Fattori
Trv BxH Ts Td Tra Trd fts ftd
1 30x50 6,14 6,24 13,62 13,62 2,23 2,18
2 30x50 6,24 6,14 13,62 13,62 2,18 2,23
3 50x25 2,92 2,97 11,30 11,30 1,76 1,72
4 50x25 2,97 2,92 11,30 11,30 1,72 1,76

Verifiche di resistenza a pressoflessione nei pilastri


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di resistenza a pressoflessione allo stato limite
ultimo per i pilastri, al piano e per la combinazione di carico indicata nel titolo della tabella.
Per ogni pilastro sono stampate quattro righe:
• la prima riporta i valori di sollecitazione agenti in testa,
• la seconda riporta i valori di sollecitazione resistenti in testa,
• la terza riporta i valori di sollecitazione agenti al piede,
• la quarta riporta i valori di sollecitazione resistenti al piede.
Affinché la verifica di resistenza risulti soddisfatta deve accadere che i valori agenti siano minori o
uguali a quelli resistenti.
Procedendo da sinistra verso destra, i dati riportati in tabella sono:
Pil Indice del pilastro
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
liv Livelli inferiore e superiore del pilastro
dir Direzione di inflessione del momento M1: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale in t
M1 M2 Momenti agenti nella direzione indicata ed ortogonale in tm
Mr1 Mr2 Momenti resistenti a pressoflessione retta nelle due direzioni in tm
Fd Fattore impegno a pressoflessione deviata: soddisfatta se fd<=1

Verifiche di resistenza a pressoflessione nei pilastri al piano 1 per combinazione ultima sismica
Pil BxH Verifica pressoflessione I Verifica pressoflessione II
liv zn dir N M1 M2 Mr1 Mr2 fd N M1 M2 Mr1 Mr2 fd
1 30x60 p H 19,68 5,59 -0,51 22,62 20,85 0,06 10,65 -6,12 -0,52 20,86 20,85 0,09
0 p B 10,60 2,86 -0,28 9,84 10,81 0,08 19,73 -3,89 -0,26 10,82 10,81 0,13
30x60 t H 15,16 1,28 0,96 21,75 20,72 0,01 13,09 -0,07 0,97 21,35 20,72 0,00
1 t B 9,98 2,23 0,62 9,77 10,33 0,06 18,26 -0,30 0,59 10,66 10,33 0,00
2 30x60 p H 25,78 6,71 -0,83 23,72 22,98 0,08 25,78 -6,71 -0,83 23,72 22,98 0,08
0 p B 21,66 2,53 0,00 11,02 11,45 0,05 29,89 -4,19 0,00 11,86 11,45 0,12
30x60 t H 24,74 2,24 1,55 23,53 22,88 0,01 24,74 -2,24 1,55 23,53 22,88 0,01
1 t B 21,10 2,83 0,00 10,96 11,34 0,07 28,37 0,28 0,00 11,71 11,34 0,00
3 30x60 p H 10,63 6,12 -0,51 20,85 20,85 0,09 19,69 -5,59 -0,52 22,62 20,85 0,06
0 p B 10,60 2,86 0,28 9,84 9,84 0,09 19,73 -3,89 0,26 10,82 9,84 0,13
30x60 t H 12,95 0,07 0,95 21,32 20,72 0,00 15,29 -1,28 0,98 21,78 20,72 0,01
1 t B 9,96 2,23 -0,61 9,77 10,09 0,06 18,28 -0,30 -0,60 10,67 10,09 0,00
4 30x60 p H 30,54 4,86 0,00 24,53 24,04 0,04 24,80 -5,61 0,00 23,55 24,04 0,06
0 p B 27,67 4,26 -0,38 11,64 11,93 0,14 27,67 -4,26 -0,38 11,64 11,93 0,14
30x60 t H 28,76 2,00 0,00 24,23 23,87 0,01 24,50 -0,19 0,00 23,49 23,87 0,00
1 t B 26,63 2,89 0,90 11,53 11,75 0,07 26,63 -2,89 0,90 11,53 11,75 0,07

Verifiche di resistenza a taglio nei pilastri


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche di resistenza a taglio allo stato limite ultimo per i
pilastri, al piano e per la combinazione di carico indicata nel titolo della tabella.
Per ogni pilastro sono stampate i seguenti valori:
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) in cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro in cm
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
T1 Tr1 Taglio e taglio resistente in direzione H in t
T2 Tr2 Taglio e taglio resistente in direzione B in t

289
Verifiche di resistenza a taglio nei pilastri al piano 1 per combinazione ultima sismica
Pil alfa luce li-ls BxH Direzione H Direzione B
T1 Tr1 T2 Tr2
1 0,0° 300 0-1 30x60 3,54 39,29 3,30 28,03
2 0,0° 300 0-1 30x60 4,45 39,29 3,78 28,03
3 0,0° 300 0-1 30x60 3,54 39,29 3,30 28,03
4 0,0° 300 0-1 30x60 2,70 39,29 3,86 28,03

Verifiche a pressoflessione nei pilastri per gerarchia di resistenza sismica


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche a pressoflessione per gerarchia di resistenza
sismica, nei pilastri ai vari piani. Per ogni pilastro sono riportati i seguenti dati:
Pil Indice del pilastro
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) in cm
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
liv Livelli della zona di piede e della zona di testa
dir Direzione di inflessione: lato H o lato B
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
N Sforzo normale per gerarchia resistenza in t
M Momento flettente per gerarchia resistenza nella direzione in tm
Mr Momento resistente nella direzione indicata in tm
Fn Fattore maggiorativo s.normale rispetto al valore di calcolo
fm Fattore maggiorativo momenti rispetto ai valori di calcolo

Verifiche a pressoflessione nei pilastri al piano 1 per gerarchia resistenza sismica


Pil luce BxH Pressoflessione I Pressoflessione II Fattori
alfa liv zn dir N M Mr N M Mr fn fm
1 300 30x60 p H 19,68 5,59 22,62 10,65 -6,12 20,86 1,00 1,00
0,0° 0 p B 10,60 4,21 9,84 19,73 -3,89 10,82 1,00 1,00
30x60 t H 15,16 3,02 21,75 13,09 -0,28 21,35 1,00 3,95
1 t B 9,98 4,21 9,77 18,26 -1,37 10,66 1,00 4,59
2 300 30x60 p H 25,78 7,31 23,72 25,78 -7,31 23,72 1,00 1,09
0,0° 0 p B 21,66 4,88 11,02 29,89 -4,19 11,86 1,00 1,00
30x60 t H 24,74 7,31 23,53 24,74 -7,31 23,53 1,00 3,27
1 t B 21,10 4,88 10,96 28,37 0,28 11,71 1,00 1,00
3 300 30x60 p H 10,63 6,12 20,85 19,69 -5,59 22,62 1,00 1,00
0,0° 0 p B 10,60 4,21 9,84 19,73 -3,89 10,82 1,00 1,00
30x60 t H 12,95 0,28 21,32 15,29 -3,02 21,78 1,00 2,36
1 t B 9,96 4,21 9,77 18,28 -1,37 10,67 1,00 4,59
4 300 30x60 p H 30,54 4,86 24,53 24,80 -5,61 23,55 1,00 1,00
0,0° 0 p B 27,67 8,79 11,64 27,67 -8,79 11,64 1,00 2,06
30x60 t H 28,76 2,00 24,23 24,50 -0,42 23,49 1,00 2,24
1 t B 26,63 8,79 11,53 26,63 -8,79 11,53 1,00 3,04

Verifiche a taglio e compressione nei pilastri per gerarchia di resistenza sismica


Nella tabella sono riportati i risultati delle verifiche a taglio e compressione per gerarchia di resistenza
sismica, nei pilastri ai vari piani. Per ogni pilastro sono riportati i seguenti dati:
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) in cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro in cm
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
zn Zona di riferimento per la verifica: testa o piede
Th Tb Tagli per gerarchia resistenza nelle direzioni H e B in t
Trh Trb Tagli resistenti corrispondenti nelle direzioni H e B in t
fth ftb Fattori maggiorativi dei tagli rispetto ai valori di calcolo
Nmax Sforzo normale agente massimo in t
Nru Sforzo normale resistente ultimo ridotto del solo calcestruzzo in t

290
Verifiche a taglio e compressione nei pilastri al piano 1 per gerarchia resistenza sismica
Pil luce BxH Tagli agenti Tagli resistenti Fattori Compressione
alfa li-ls zn Th Tb Trh Trb fth ftb Nmax Nru
1 300 30x60 p 28,45 13,32 39,29 28,03 8,05 4,04 19,68 389,57
0,0° 0-1 t 28,45 13,32 32,15 30,58 8,05 4,04 15,16 389,57
2 300 30x60 p 30,58 14,77 39,29 28,03 6,87 3,91 25,78 389,57
0,0° 0-1 t 30,58 14,77 35,36 33,63 6,87 3,91 24,74 389,57
3 300 30x60 p 28,43 13,32 39,29 28,03 8,04 4,04 10,63 389,57
0,0° 0-1 t 28,43 13,32 32,15 30,58 8,04 4,04 12,95 389,57
4 300 30x60 p 31,07 14,99 39,29 28,03 11,52 3,88 30,54 389,57
0,0° 0-1 t 31,07 14,99 35,36 33,63 11,52 3,88 28,76 389,57

Verifiche alla fessurazione nelle platee


La tabella riporta i valori di ampiezza delle fessure registrate sulla platea, da confrontare col valore
limite stampato sul margine destro della tabella. La combinazione di azioni considerata per la verifica
e il valore limite di apertura fessure sono scelti in funzione dell’aggressività ambientale e della
sensibilità delle armature alla corrosione.
Per ogni platea sono riportati i seguenti dati:
Plt Indice platea
h Spessore platea in cm
Posizione Posizione della zona in esame
wsup Ampiezza fessure al lembo superiore in mm
winf Ampiezza fessure al lembo inferiore in mm
w limite Limite massimo ammissibile per le fessure in mm

Verifica fessurazione platee al piano 0 per combinazione q.permanente


Valori ai lembi
Plt h Posizione wsup winf w limite
1 40,0 Centro 1 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Centro 2 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 7 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 1 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 8 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 3 0,00 0,00 max 0,30
2 40,0 Centro 1 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Centro 2 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 8 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 2 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 9 0,00 0,00 max 0,30
40,0 Trave 4 0,00 0,00 max 0,30

Verifiche alla fessurazione nelle travi


La tabella riporta i valori di ampiezza delle fessure registrate sulla trave, da confrontare col valore
limite stampato sul margine destro della tabella. La combinazione di azioni considerata per la verifica
e il valore limite di apertura fessure sono scelti in funzione dell’aggressività ambientale e della
sensibilità delle armature alla corrosione.
Per ogni trave sono riportati i seguenti dati:
Trv Indice della trave
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
wss Ampiezza fessure zona sinistra lembo superiore in mm
wsi Ampiezza fessure zona sinistra lembo inferiore in mm
wcs Ampiezza fessure zona centrale lembo superiore in mm
wci Ampiezza fessure zona centrale lembo inferiore in mm
wds Ampiezza fessure zona destra lembo superiore in mm
wdi Ampiezza fessure zona destra lembo inferiore in mm
! Verifica non soddisfatta
w limite Limite massimo ammissibile per le fessure in mm

291
Verifica fessurazione travi al piano 1 per combinazione q.permanente
Ampiezza delle fessure sulla trave
Trv BxH wss wsi wcs wci wds wdi w limite
1 30x50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
2 30x50 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
3 50x25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
4 50x25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30

Verifiche alla fessurazione nei pilastri


La tabella riporta i valori di ampiezza delle fessure registrati in corrispondenza dei quattro lembi del
pilastro e per la zona di piede e di testa, da confrontare col valore limite stampato sul margine destro
della tabella. La combinazione di azioni considerata per la verifica e il valore limite di apertura fessure
sono scelti in funzione dell’aggressività ambientale e della sensibilità delle armature alla corrosione.
Per ogni pilastro sono riportati i seguenti dati:
Pil Indice del pilastro
alfa Angolo di orientamento del lato H rispetto all'asse X
luce Luce lorda del pilastro (tratti rigidi compresi) in cm
li-ls Livelli inferiore e superiore del pilastro in cm
BxH Dimensioni BxH della sezione in cm
wdes wsin Ampiezza fessure ai lembi des/sin (inflessione in H) in mm
wsup winf Ampiezza fessure ai lembi sup/inf (inflessione in B) in mm
w limite Limite massimo ammissibile per le fessure in mm

Verifica fessurazione pilastri al piano 1 per combinazione q.permanente


alfa luce li-ls BxH Ampiezza fessure in testa Ampiezza fessure al piede
Pil wdes wsin wsup winf wdes wsin wsup winf w limite
1 0,0° 300 0-1 30x60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
2 0,0° 300 0-1 30x60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
3 0,0° 300 0-1 30x60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30
4 0,0° 300 0-1 30x60 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 max 0,30

Verifiche tensioni sul terreno di fondazione sotto le travi


La tavola riporta le tensioni sul terreno di fondazione in corrispondenza di sette sezioni di verifica per
trave e per le combinazioni di inviluppo selezionate per tale verifica.
Ricordiamo che la normativa richiede di condurre la verifica della capacità portante del terreno di
fondazione in riferimento alle combinazioni di stato limite ultimo nel caso di sistema normativo Dm08
(punto 6.4.2.1 Dm 09/01/08] ed alla combinazione di inviluppo con coefficienti unitari nel caso di
sistema normativo Dm96 (punto B.10. Dm 16/01/96).
Viene quindi stampata una tabella per ogni combinazioni di inviluppo attivata, nella quale sono riportati
i seguenti valori:
Trv Indice della trave
lf Livello di fondazione della trave
L Luce netta della trave in m
tam Tensione ammissibile sul terreno in kg/cmq
max min Tensioni massima e minima sul terreno lungo la trave in kg/cmq
! Verifica non soddisfatta

Come richiesto dal punto B.10. del D.M. 16/01/96 le tensioni sul terreno sono ricavate tramite un
inviluppo dei valori nominali delle azioni.
In particolare, per ogni trave di fondazione sono riportati:
• indice della trave,
• livello di fondazione,
• luce netta [m]
• tensione ammissibile sul terreno [kg/cm2],
• tensioni massime e minime sul terreno per sette sezioni di verifica [kg/cm 2].
La presenza di punto esclamativo a fine riga indica il superamento della tensione ammissibile assunta
per il terreno.

292
Verifica tensioni sul terreno di fondazione travi per combinazione ultima sismica
estremo i mezzeria estremo j
Trv i-j lf L tam max min max min max min
1 1-2 0 4,80 2,60 0,48 0,26 0,40 0,27 0,34 0,26
2 2-3 0 4,80 2,60 0,34 0,25 0,33 0,21 0,42 0,20
3 4-5 0 4,90 2,60 0,33 0,27 0,25 0,23 0,26 0,24
4 5-6 0 4,90 2,60 0,26 0,24 0,25 0,23 0,32 0,24

Verifica tensioni sul terreno di fondazione sotto plinti


La tavola riporta le tensioni sul terreno di fondazione in corrispondenza dei quattro lembi del plinto per
le combinazioni di inviluppo selezionate per tale verifica.
Ricordiamo che la normativa richiede di condurre la verifica della capacità portante del terreno di
fondazione in riferimento alle combinazioni di stato limite ultimo nel caso di sistema normativo Dm08
(punto 6.4.2.1 Dm 09/01/08] ed alla combinazione di carico con coefficienti unitari nel caso di sistema
normativo Dm96 (punto B.10. Dm 16/01/96).
Il fattore di sicurezza sulla tensione limite e lo stato limite di riferimento si assegnano in base a queste
disposizioni (vedi foglio Opzioni di verifica del capitolo Analisi).
Viene quindi stampata una tabella per ogni combinazioni di carico attivata, nella quale si riportano
quattro coppie di verifica M, N (momento flettente, sforzo normale associato), distribuite su due righe,
rispettivamente per i valori massimi e per i valori minimi, e i corrispondenti valori della tensione sul
terreno.
In particolare, i dati riportati per ogni plinto sono:
Pln Indice del plinto
Sezione Sigla della sezione in pianta
Dir Direzione di orientazione della sezione
lf Livello di fondazione
tam Tensione ammissibile sul terreno in kg/cmq
NM Sforzo normale in t e momento in tm scaricati sul terreno
Sdes Ssin Tensioni sul terreno al lembo corrispondente in kg/cmq
! Verifica non soddisfatta
La presenza di punto esclamativo a fine riga indica il superamento della tensione ammissibile assunta
per il terreno.

Verifica tensioni sul terreno di fondazione plinti per combinazione ultima sismica
Pln Sezione dir lf tam N M Sdes Ssin N M Ssup Sinf
1 Plinto 1 X 0 2,61 max 4,44 0,01 0,20 0,20 3,93 -0,01 0,17 0,18
min 4,44 0,01 0,20 0,20 3,93 -0,01 0,17 0,18
3 Plinto 1 X 0 2,61 max 4,33 0,00 0,20 0,20 4,39 -0,03 0,19 0,20
min 4,33 0,00 0,20 0,20 4,39 -0,03 0,19 0,20
5 Plinto 1 X 0 2,61 max 2,16 0,00 0,09 0,09 2,16 0,00 0,09 0,10
min 2,16 0,00 0,09 0,09 2,16 0,00 0,09 0,10

Verifiche degli spostamenti relativi di interpiano


Per evitare la temporanea inagibilità o la non operatività della costruzione si richiede una verifica per il
contenimento del danno negli elementi non strutturali e per la funzionalità degli impianti. In mancanza
di altre e più specifiche valutazioni, tale verifica si può ritenere soddisfatta se lo scorrimento
orizzontale (ovvero lo spostamento relativo di interpiano) non supera un valore limite prefissato, in
corrispondenza di uno stato limite di riferimento. Il valore limite dello scorrimento e lo stato limite di
riferimento si assegnano in base a queste disposizioni (vedi foglio Opzioni di verifica del capitolo
Analisi).
Per ogni combinazione di carico attivata viene stampata quindi una tavola che riporta i valori degli
scorrimenti orizzontali in corrispondenza delle maglie di telaio (individuate dagli indici di campata)
selezionate per tale verifica.
Procedendo da sinistra verso destra, i dati riportati in tabella sono:
Cam Indice della campata di verifica
i-j Nodi di estremità della campata
sr Scorrimento relativo in % dell’altezza di interpiano
sr lim Scorrimento relativo limite in % dell’altezza di interpiano
! Verifica non soddisfatta
La presenza di punto esclamativo a fine riga indica il superamento del valore di scorrimento limite
assunto.

293
Verifica degli scorrimenti di interpiano, al piano 1 per combinazione danno sismica
Cam i-j sr Cam i-j sr Cam i-j sr srlim
1 1-2 0,016 2 2-3 0,016 3 4-5 0,017 0,500
4 5-6 0,017 5 7-8 0,016 6 8-9 0,016 0,500
7 1-4 0,027 8 2-5 0,026 9 3-6 0,027 0,500
10 4-7 0,027 11 5-8 0,026 12 6-9 0,027 0,500

Verifiche degli spostamenti assoluti


Per evitare fenomeni di martellamento fra costruzioni adiacenti si richiede una verifica dello
spostamento orizzontale assoluto, che deve risultare inferiore di un valore limite, assunto in
percentuale della quota, tenendo conto dell’ampiezza del giunto e della possibilità di spostamenti fra
le due strutture in opposizione di fase. In base alle disposizioni di normativa si assegnano il valore
limite dello spostamento e lo stato limite di riferimento per tale verifica (vedi foglio Opzioni di verifica
del capitolo Analisi).
La tabella viene quindi stampata per le combinazioni di carico attivate per tale verifica e riporta i valori
degli spostamenti orizzontali assoluti registrati in corrispondenza delle linee montanti ai vari piani.
Per ogni montante, vengono riportati in successione i seguenti dati:
Mon Indice del montante di verifica
sax Spostamento assoluto in dir X in % della quota di piano
say Spostamento assoluto in dir Y in % della quota di piano
sa lim Scorrimento assoluto limite in % della quota di piano
! Verifica non soddisfatta
La presenza di punto esclamativo indica il superamento del valore di spostamento limite assunto.

Verifica degli spostamenti al piano 1 per combinazione ultima sismica


Mon sax say Mon sax say Mon sax say salim
1 0,135 0,220 2 0,132 0,219 3 0,135 0,220 1,000
4 0,139 0,210 5 0,134 0,203 6 0,139 0,210 1,000
7 0,135 0,220 8 0,132 0,219 9 0,135 0,220 1,000

Foglio Composizione dei disegni


Il foglio si apre col comando Stampa|Disegni.
All’interno del foglio è possibile selezionare le tavole da includere, visualizzare l’anteprima di stampa,
stamparle o esportarle in formato DXF.
Sul foglio sono presenti i seguenti componenti:
• i check box di selezione delle tavole, da effettuare con un click nella casella,
• i combo box di selezione delle scale, scegliendo nella lista la scala desiderata,
• la griglia con i check box di selezione delle singole travata,
• la griglia con i check box di selezione dei singoli pilastri,
• la griglia con i check box di selezione delle singole platee,
• il campo edit Piani, dove digitare gli indici dei piani di cui si richiede la stampa,
• il pulsante “Default” per selezionare velocemente tutte le travate e tutti i pilastri,
• il pulsante “Azzera”, per annullare ogni precedente selezione,
• il pulsante “Preview”, per aprire il foglio dell’anteprima di stampa, dotato di ulteriori comandi per
la stampa o l’esportazione sia di singole pagine, sia di tutte le tavole,
• il pulsante “Dxf”, per ottenere l’esportazione dei disegni senza passare per l’anteprima,
• il pulsante “Stampa”, per avviare la stampa dei disegni senza passare per l’anteprima.

294
Edit di
selezione
Griglia di piani
selezione
travate

Combobox
di selezione
delle scale

Griglia di
selezione Checkbox di
pilastri selezione
delle tavole

Griglia di
selezione
platee

Operazioni tipiche di una sessione di stampa


Una tipica sessione di stampa passa attraverso le seguenti fasi:
• selezione delle tavole, delle scale e dei piani;
• vista in anteprima della successione delle tavole;
• stampa su carta di tutte le tavole o di singole tavole;
oppure
• esportazione RTF di tutte le tavole o di singole tavole.

Come comporre il tabulato disegni


La composizione del tabulato disegni passa attraverso la selezione
• delle tavole,
• delle scale,
• delle singole travi,
• dei singoli pilastri,
• delle singole platee,
• dei piani.
La selezione delle tavole e dei singoli elementi va fatta cliccando nella casella del check box
corrispondente.
La selezione dei piani avviene digitando l’indice dei piani separati da uno spazio all’interno del campo
edit Piani. A questo riguardo possono anche essere usate le seguenti istruzioni sintetiche:
• il carattere * rappresenta tutti i piani,
• la sequenza 2..5 indica tutti i piani da 2 a 5.
In alternativa, si può anche cliccare sul pulsante “Selezione di default”, per selezionare velocemente
tutte le travate e tutti i pilastri.

Opzioni di disegno
Cliccando col pulsante destro del mouse sul foglio “Composizione dei disegni” compare su video il
menù delle opzioni di disegno, composto dalle seguenti voci:
• Opzioni di disegno piante
• Opzioni di disegno travate
• Opzioni di disegno pilastri
• Opzioni di disegno plinti
• Opzioni di disegno platee
All’interno di ogni singola voce è possibile personalizzare gli elementi da includere nelle stampe,
selezionando ad esempio la riquadratura degli elementi o definendo la spaziatura tra gli stessi.

295
Note tecniche sui files DXF prodotti da Edisis
Riportiamo di seguito alcune brevi note riguardanti i files DXF prodotti da Edisis 2000.
• I files DXF prodotti da Edisis sono compatibili con il formato Autocad ® R14 DXF e successivi.
Programmi Cad che ancora non supportino tale formato potrebbero avere problemi nella
importazione dei disegni. Accertarsi, quindi, del formato DXF supportato dal proprio Cad e se
necessario richiedere l’aggiornamento al fornitore del programma.
• I files DXF di Edisis, inoltre, sono strutturati per l’utilizzo dei layers di disegno, ognuno dei quali
caratterizzato da un colore diverso e variabili nel numero in funzione del tipo di disegno. Si è
cercato nel limite del possibile di disporre contorni, fillature e testo su layers diversi e di
differenziare ancora in funzione dell’elemento di disegno. Ad esempio, nel disegno Pianta i
contorni delle sezioni pilastri e la fillatura interna sono su layers diversi, e così anche il
contorno pilastro e il contorno travi. Anche per il testo si utilizzano layers diversi, quando le
dimensioni dei caratteri sono diverse o quando esiste qualche altra distinzione logica. Questo
dovrebbe consentire una maggiore elasticità nell’assegnazione delle penne per la stampa con
plotter dotati di questa tecnologia.
• Edisis assegna ad ogni elemento di disegno il colore Autocad® più vicino a quello usato in
Edisis e non quello del layer. Se si volesse invece lavorare con i colori dei layer, una volta
importato il DXF nell’ambiente Cad, basta selezionare tutto il disegno e col comando Proprietà
assegnare il colore “by layer” a tutti gli elementi.
• Per il testo, Edisis definisce lo stile Standard assegnando ad esso il font dei caratteri
correntemente selezionato nel foglio Opzioni di disegno. Usa quindi lo stile Standard per ogni
elemento di testo presente nel disegno.
Se si volesse assegnare allo stile Standard un font di carattere diverso, si può esportare
nuovamente i disegni da Edisis, assegnando nel foglio Opzioni di disegno il font desiderato,
fra quelli disponibili. Oppure, una volta importato il Dxf in AutoCad ®, utilizzare il comando
STILE e assegnando allo stile Standard un font diverso, fra quelli proposti da AutoCad ®. In
questo modo, tuttavia, non si ha il controllo automatico degli ingombri del testo e quindi, se il
nuovo font produce testo di lunghezza maggiore, potrebbero essere possibili sovrapposizioni
dovute a spaziatura insufficiente.

Pulsante Dxf
Dopo aver effeettuato una selezione, cliccando sul pulsante DXF il programma procede
all’impaginazione dei disegni e all’esportazione degli stessi in formato DXF (Drawing eXchange
Format). Questo consente di aprire i disegni dai più diffusi programmi di disegno, per ulteriori
elaborazioni grafiche. La stessa operazione può anche essere eseguita dal foglio Anteprima, dopo
aver esaminato l'impaginato dei disegni.
Dopo aver cliccato sul pulsante DXF, il programma apre un foglio di selezione file, in cui si può
assegnare o scegliere il nome della cartella in cui salvare i files DXF. L’operazione è simile al
comando Salva del menù File.

Pulsante Stampa
Dopo aver effettuato una selezione, cliccando sul pulsante Stampa il programma procede
all’impaginazione dei disegni e alla stampa degli stessi sulla stampante predefinita. La stessa
operazione può anche essere eseguita dal foglio Anteprima, dopo aver esaminato l’impaginato.

Pulsante Anteprima
Dopo aver effettuato la selezione dei disegni, cliccando sul pulsante Anteprima il programma procede
all’impaginazione dei disegni e mostra l’anteprima di stampa nel foglio “Preview disegni”, riportato
nelle seguente figura.

Il foglio Preview disegni


Il foglio Preview mostra l’aspetto finale della stampa, in funzioni delle “Opzioni disegno” ed “Opzioni
foglio disegni” correntemente attive. Contiene al suo interno vari comandi, per scorrere o zoomare le
tavole, per stampare o esportare in DXF tutto l’impaginato o la tavola correntemente visualizzata.
In particolare, i componenti presenti sul foglio sono i seguenti:
• Pulsanti Dietro e Avanti, attraverso i quali è possibile passare alla tavola successiva o a quella
precedente;

296
• Pagina corrente, è un’etichetta che riporta la pagina corrente ed il numero di pagine totali;
• Combo box Zoom, contiene alcune opzioni di zoom predefinite;
• Pulsanti Stampa tutte e Stampa singola, sono due pulsanti, attraverso i quali è possibile
effettuare la stampa della pagina corrente o dell’intero impaginato;
• Check box File DXF, se contrassegnato la successiva stampa non sarà inviata alla
stampante, ma sarà esportata come file DXF, dopo aver scelto il nome del file.

Pagina Dietro

Pagina Avanti

Orientamento foglio

Stampa tutte le tavole

Stampa tavola corrente

Check box Dxf

Stampa dall’Anteprima
All’interno del foglio Anteprima sono disponibili i comandi per stampare direttamente sia tutto
l’impaginato, sia la tavola correntemente visualizzata. Basta cliccare rispettivamente sul pulsante
Stampa Tutte o Stampa Singola.

Esportazione in formato DXF dall’Anteprima


L’esportazione DXF può anche avvenire dal foglio Anteprima. Basta contrassegnare il check box File
DXF e quindi agire sui pulsanti Stampa Tutte o Stampa Singola. A questo punto, il programma apre
un foglio di selezione file, in cui si può assegnare o scegliere il nome del file DXF su cui salvare la

297
singola pagina o la cartella nel caso le tavole fossero più di una. L’operazione è simile al comando
Salva del menù File.

Comando Stampante
L’opzione Stampa Stampante richiama la finestra standard Imposta Stampante di Windows, in cui
l’utente potrà scegliere la stampante, definire il formato e l’orientamento del foglio e quant’altro è
permesso dal setting del dispositivo scelto.
Si tenga presente che nell’impaginazione sia del tabulato che dei disegni si fa riferimento alla
periferica di stampa corrente che per default si assume essere quella predefinita in Windows o l’ultima
selezionata nel presente foglio.
Il foglio Imposta stampante sarà quindi utilizzato ogni volta che sarà necessario scegliere una
stampante diversa, quando si voglia modificare il formato del foglio o comunque altre proprietà
caratteristiche. Questo può accadere quando si voglia ottenere il tabulato e i disegni da due diversi
dispositivi, ad esempio una stampante laser A4 per il tabulato e una a getto d’inchiostro per i disegni,
con formato di foglio maggiore ed eventualmente a colori.

Esportazione dei disegni per stampa su plotter


Per ottenere le impaginazione dei disegni su ampi formati, tipo A1 o A0, è necessario selezionare la
periferica plotter che supporti quei formati prima di procedere con l’esportazione delle tavole.
Nel caso la stampa finale dovrà avvenire su plotter a penna, scegliere nel combo box di selezione una
periferica di tipo plotter a penna, prima di esportare i Dxf delle tavole. In fase di esportazione, infatti,
Edisis interroga la periferica corrente per avere informazione sulla tecnologia di stampa e in funzione
di questa esegue delle scelte di ottimizzazione. Una di queste riguarda il formato del testo, esportato
con caratteri pieni nel caso di plotter a getto di inchiostro e con caratteri “a linee” nel caso di plotter a
penna.

Selezione della stampante

Selezione dell’orientamento

Selezione del foglio

La selezione della stampante


Prima di effettuare operazioni di stampa si può selezionare la stampante da utilizzare per la stampa,
fra tutte quelle locali e di rete installate in Windows.

La selezione del foglio


Selezionare nel combo box Formato il formato desiderato, fra quelli supportati dalla stampante
correntemente selezionata.

298
Selezione del
formato A3 Selezione del
formato definito
dall’utente

Impostazione di formati personalizzati


Nel caso si volesse un formato non incluso in elenco, si deve scegliere la voce Definito dall’utente,
come nel caso dei moduli continui. In Windows infatti, il formato modulo continuo non è supportato in
quanto tale, cioè come foglio di larghezza definita e lunghezza indefinita, ma è visto come una
successione continua di fogli singoli, la cui lunghezza massima è una caratteristica della stampante.
In questi casi:
 Selezionare nel combo box dei formati la voce Definito dall’utente;
 Cliccare sul pulsante Proprietà e personalizzare il formato con le modalità previste dal driver
della stampante selezionata.

Impostazione di modulo continuo in una stampante molto diffusa


Le modalità per definire un formato personalizzato possono differire da stampante a stampante, per
cui se necessario far riferimento al manuale operativo della stampante.
A titolo di esempio, descriviamo di seguito tale operazione per una stampante molto diffusa come la
Epson Stylus 1520:
Nel foglio Imposta stampante, cliccando su Proprietà si apre l’utility di impostazione per stampante
Epson Stylus 1520. Selezionare la sezione Carta e scegliere nel combo box Formato carta la voce
Definito dall’utente.

Compare a questo punto il foglio sottostante in cui si possono definire la larghezza e la lunghezza del
singolo foglio. Nel caso di modulo continuo largo si potranno digitare:
 larghezza = 420 mm
 altezza = 1117 mm, che è la dimensione massima supportata da questa stampante.

299
Accettare cliccando sui pulsanti OK fino a chiudere tutti i fogli di impostazione aperti.
A questo punto il foglio personalizzato, di dimensioni 420x1117 mm, è stato definito. Può
eventualmente essere ruotato in orizzontale, ad esempio per la stampa delle carpenterie travi, come
riportato nella figura seguente.
Tutte le successive operazioni di stampa e preview avverranno con riferimento a questo formato.

300
Menù Window
I comandi del menù Window
● Cascata
● Affianca
● Elimina tutte
consentono di gestire le finestre aperte durante le fasi di lavoro.

Comando Cascata
Dispone le finestre in cascata lasciando visibile per ognuna la barra del titolo.

Comando Affianca
Organizza le finestre, riducendole in maniera tale da non avere sovrapposizioni e da renderle tutte
visibili.

301
Se ad esempio abbiamo alcune finestre aperte a video, come nella figura sovrastante, gli effetti
ottenibili con i comandi Cascata ed Affianca sono i seguenti.

Comando Elimina tutte


Chiude tutte le finestre aperte.

Selezione di una finestra già aperta


Se nell’applicazione si sono aperte finestre, queste sono riportate nella parte inferiore del menù e
quella correntemente attiva è contrassegnata con un simbolo di spunta.
Selezionando una delle finestre già aperte, il menù si chiude e la finestra selezionata compare in
primo piano.

302
Finestra attiva

303

Potrebbero piacerti anche