Sei sulla pagina 1di 2

Perché certificare la qualità

Lo scopo di ogni impresa è produrre utili. In questo senso è di fondamentale


importanza ottimizzare le risorse a disposizione, scegliere il personale adatto, curare il
rapporto con i fornitori, offrire al mercato prodotti e servizi di qualità e assicurarsi che il
cliente abbia ricevuto l’oggetto della prestazione pattuita. Per accrescere la probabilità di
successo in tal senso, può essere estremamente utile dotarsi di un Sistema di Gestione
finalizzato al raggiungimento di determinati obiettivi. Oggi esistono diverse normative
internazionali che disciplinano svariati aspetti dei processi aziendali.

La normativa maggiormente diffusa è la ISO 9001 avente come oggetto i Sistemi


di Gestione per la Qualità. Essa riveste un'enorme importanza a livello mondiale
essendo applicabile a tutti i settori ed a tutte le dimensioni aziendali.
La marcata diffusione del concetto di “Qualità” in azienda ha fornito un forte impulso
anche ad altre normative (complementari per impostazione ed emissione) aventi diversi
campi di applicazione.
La sigla ISO 14001, per esempio, identifica un altro standard relativo alla gestione
ambientale delle organizzazioni.
Potremo continuare a citare ancora ISO 22.000 avente come oggetto la sicurezza
alimentare, OHSAS 18001 (Occupational Health and Safety Assessment Series), che fissa
i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei
Lavoratori, SA 8000 (SA sta per Social Accountability) identifica invece uno standard
internazionale di certificazione redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities
Accreditation Agency) e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti
alla responsabilità sociale d'impresa, ecc.

Sostanzialmente si tratta di norme di buon senso, la cui adesione da parte


dell’azienda è volontaria, non vincolante ma estremamente utile al raggiungimento di
obiettivi di efficienza.
Certificare un’azienda vuol dire fornire sufficiente garanzia al mercato che l’azienda in
questione rispetti la normativa citata, garanzia fornita da parte di ente terzo, autonomo ed
indipendente.
Gli enti certificatori sono gli organismi preposti alla verifica della corretta applicazione delle
norme.

L’attestato cartaceo racchiude in sé un significato molto più ampio dello strumento


di comunicazione che lo rappresenta in quanto stimola le realtà interessata ad un percorso
di miglioramento continuo delle prestazioni.
La certificazione rappresenta quindi una leva fondamentale per il consolidamento e lo
sviluppo di quelle aziende che affrontano un mercato sempre più esigente.

In sintesi, i principali vantaggi derivanti dalla Certificazione possono essere:


• Gestione controllata del Sistema aziendale;
• Chiara definizione di ruoli e responsabilità;
• Documentazione e registrazione delle attività;
• Ottimizzazione dei flussi di lavoro;
• Individuazione di strumenti per il miglioramento dei diversi processi;
• Rafforzamento dell’immagine aziendale

Grandi gruppi privati ed enti pubblici raccomandano ai propri fornitori l'adozione


di un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ISO 9001 al fine di ottenere una
maggiore garanzia sulla fornitura ed una conseguente riduzione dei costi derivanti dalla
"non Qualità".

Inoltre, la legislazione in materia ambientale è in continua evoluzione e diventa


sempre più stringente e di difficile interpretazione. I rischi e i costi del mancato
adempimento sono sempre maggiori. La normativa internazionale e nazionale inizia
a riconoscere l’importanza della certificazione ISO 14001 favorendo sempre più
le aziende certificate rispetto a quelle che ancora non si sono dotate di questo
strumento. Anche la richiesta di compatibilità ambientale da parte dei diversi soggetti
esterni all’impresa, quali la popolazione locale, i clienti, gli enti amministrativi continua a
crescere. Ciò è evidente se si considera l’attenzione per i prodotti dell’agricoltura biologica
alle campagne a favore o contro un’azienda a causa della sua buona o cattiva “reputazione
ambientale”.

Un partner ideale per le aziende che hanno come obiettivo la certificazione della loro
attività è T.Q.Management. Nata nel 1992 la società opera nel campo della consulenza di
Direzione ed Organizzazione Aziendale. Del suo organico fanno parte consulenti
professionisti e lavora in partnership con Studi di Consulenza di altissimo profilo per l'Italia
Centro Nord.
T.Q.M. affianca il management delle imprese nell’orientamento sul mercato
tracciando strade di leadership fondate su strategie e politiche aziendali vincenti.

Partendo dall’analisi presente e prospettica, interna ed esterna all’azienda,


T.Q.Management progetta l’intervento e assiste nella fase dell’attuazione del programma
coinvolgendo nel processo di miglioramento continuo la risorsa fondamentale di ogni
azienda: le persone.

Certificazione, ISO, Sistemi di Gestione, ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, SA 8000, qualità,
aziende, normativa, ambiente, T.Q. Management, T.Q.M., politiche aziendali, personale

Potrebbero piacerti anche