Montaggio su circuito stampato 2 A per commutazione di segnali 2 contatti in scambio per commutazione di bassi carichi Rel subminiatura per standard industriale tipo DIL Bobina DC sensibile - 200 mW Lavabile: RT III Contatti senza Cadmio
30.22
A1
11
12
14
20.3
10.1
A2
21
22
24
11.4
0.8
0.4
0.7 4
2.54
7.62
5.08
Vista lato rame Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli /10 106 100 103 6/2 1.5 750 40+85 RT III Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
2 scambi 2/3 125/250 125 25 2/0.3/ 10 (0.1/1) AgNi + Au V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 5 - 6 - 9 - 12 - 24 - 48 /0.2 Vedere tabella pagina 3 /0.35 UN /0.05 UN
VA VA kW A
mW (V/mA)
V AC C
7.62
3 0. 2
Serie Tipo 2 = Circuito stampato Numero contatti 2 = 2 contatti, 2 A Versione bobina 7 = DC sensibile Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 7 . 0 1 2 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Lavabile (RT III) C: Varianti 1 = Nessuna
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1: 2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 1/3 15/15 16 0.2 0.4 5 V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 750/1 Microsconnessione 750/1 kV (1.2/50 s) V AC Principale I 1.5 1500 Principale II 1.5 1500 kV (1.2/50 s) V AC Principale I 1.5 1000 Principale II 1.5 1000 V AC V AC 230/400 250 1 120...240 monofase 125 2
Cicli
10
10
0,5
1,5
2 (A)
2
-20 0 20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
32.21-x000
32.21-x300
A1
11
14
A1
11
14
20
10
A2
12
A2
0.4
10.7
1
0.4
1.4
1.2
1.1
1.4
1.2
1.1
3.5
0.4
0.6
7.62
2.54
10.16
7.62
2.54
10.16
7.62
Vista lato rame Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli /20 106 100 103 6/4 5 1000 40+85 RT III V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 5 - 12 - 24 - 48 /0.2 (0.78...1.5)UN /0.4 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 6/15 250/400 1500 250 0.185 3/0.35/0.2 500 (10/5) AgCdO
1 NO 6/15 250/400 1500 250 0.185 3/0.35/0.2 500 (10/5) AgCdO 5 - 12 - 24 - 48 /0.2 (0.78...1.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /20 106 100 103 6/2 5 1000 40+85 RT III
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
7.62
3 2. 2
Serie Tipo 2 = Circuito stampato Numero contatti 1 = 1 contatto, 6 A Versione bobina 7 = DC sensibile Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 7 . 0 2 4 . 2
0
D: Versioni speciali 0 = Lavabile (RT III) C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit).
Tipo 32.21 Versione bobina DC sensibile A 2-4 B 0-3 C 0 D 0
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 2/10 (tipo a scambio) 10/10 (tipo a scambio) 20 0.2 0.5 5 2/ (tipo NO) 10/ (tipo NO) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1000/1.5 kV (1.2/50 s) V AC Principale III 4 4000 V AC V AC 230/400 250 2
Cicli
10
0.2 10
5
0.1 0 2 4 8
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
2
-20 0 20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
34.51
A2 A1
12 11
14
28
5
0.8 1.3 5 1.3 3.75 11.25 28 5 5
15
1.9
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
3.5
0.4
0.4
1 scambio 6/10 250/400 1500 300 0.185 6/0.2/0.12 500 (12/10) AgNi 5 - 12 - 24 - 48 - 60 /0.17 (0.71.5)UN /0.4 UN /0.05 UN /10 106 60 103 5/3 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
Serie 34 - Rel a stato solido (SSR) per circuito stampato 0.1 - 2 A Caratteristiche
Ultra sottile - Rel a stato solido (SSR) Montaggio su circuito stampato - diretto o su zoccoli da circuito stampato Montaggio su barra 35 mm (EN 50022) - su zoccoli con morsetti a bussola o a molla Circuito di uscita singolo disponibile con: - 2 A 24 V DC - 0.1 A 48 V DC - 2 A 240 V AC Silenzioso, elevata velocit di commutazione e vita elettrica Ultra sottile, 5 mm di larghezza Bobina DC sensibile, circuito di ingresso (Possibilit di alimentazione AC/DC utilizzando zoccoli serie 93) UL Listing (combinazione rel/zoccolo) Lavabile: RT III Isolamento tra ingresso-uscita 2500 V
34.81-9024
34.81-7048
34.81-8240
Corrente di commutazione 2 A, 240 V AC Commutazione Zero crossing Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 93
A2- A1+
A2- A1+
A2- A1+
ingresso
uscita
ingresso
uscita
ingresso
uscita
28
1.3 5
1.3 5
15.5
1.3
1.3
3.75
16.25 28
1.9
3.75
16.25 28
1.9
3.6
0.7
Circuito di uscita Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea (10 ms) A Tensione nominale/Tensione massima di blocco V Tensione di commutazione Minima corrente di commutazione Massima corrente residua uscita OFF Massima tensione di caduta uscita ON Circuito di ingresso Tensione di alimentazione Campo di funzionamento Assorbimento nominale Tensione di rilascio Impedenza Caratteristiche generali Tempo di intervento: ON/OFF Rigidit dielettrica tra ingresso/uscita Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) ms V C 0.1/0.3* 2500 20...+60 RT III 0.02/0.1* 2500 20...+60 RT III 12/12* 2500 20...+60 RT III V DC V DC mA V DC 5 7 1 715 24 7 10 3200 60 3 20 21300 24 16...30 7 10 3200 60 35...72 3 20 21300 5 12 1 416 24 7 10 3200 60 3 20 21300 3.5...12 16...30 35...72 3.5...10 16...30 35...72 V mA mA V 1 NO 2/20 (24/33)DC (1.5...24)DC 1 0.001 0.12 1 NO 0.1/0.5 (48/60)DC (1.5...48)DC 0.05 0.001 1 1 NO 2/40 (240/275)AC (12...240)AC 22 1.5 1.6
* Nota: tutti i dati sono riferiti allutilizzo del rel su circuito stampato o su zoccolo da circuito stampato tipo 93.11. Nel caso in cui il rel sia utilizzato con zoccoli da barra 35 mm tipo 93.01 e 93.51 fare riferimento ai dati tecnici della serie 38.
3 4 . 5
Serie Tipo 5 = Rel elettromeccanico Numero contatti 1 = 1 contatto, 6 A Versione bobina 7 = DC sensibile Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 7 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi 4 = AgSnO2 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) 9 = Versione orizzontale C: Varianti 1 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit).
Tipo 34.51 34.51 Versione bobina A DC sensibile DC sensibile 0-4-5 0-4-5 B 0-3 0 C 1 1 D 0 9
3 4 . 8
Serie Tipo 8 = Rel a stato solido (SSR) Uscita 1 = 1 NO
1 . 7 . 0 2 4 . 9 0 2 4
Circuito di uscita 9024 = 2 A - 24 V DC 7048 = 0.1 A - 48 V DC 8240 = 2 A - 240 V AC
Varianti disponibili
28 5
28
15.6
0.4
0.4
7.5
15.6 1.1
15
0.6
Variante = 34.51.7xxx.x019
10 Cicli
10
0.2 10
4
0.1 0 2 4 6
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 60x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
1.0
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
L 34 - Corrente di commutazione in funzione della temperatura ambiente SSR con uscita 0.1A (DC)
0.10
0.05
93.01
Combinazione rel/zoccolo
Tipo di zoccolo 93.01.0.024 93.01.0.024 93.01.0.060 93.01.0.060 93.01.0.125 93.01.0.240 93.01.3.125* 93.01.3.240* 93.01.8.240 93.01.7.024 93.01.7.024 93.01.7.024 93.01.7.060 93.01.7.060
Nm mm
6A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 (40+70)C (UN 60 V), (40+55)C (UN 60 V) 0.5 10 filo rigido filo flessibile 1x2.5 / 2x1.5 1x2.5 / 2x1.5 1x14 / 2x16 1x14 / 2x16
87.3
93.51
Combinazione rel/zoccolo
2,5 mm
75.6
11
14
93
220-240 V~ A1 A2
Accessori
Pettine a 20 poli per zoccoli 93.01 e 93.51 Valori nominali
093.20
121.5 2.8 6.5 10 16.5
093.20.0 (nero)
1.85
6.2
6.2
6.2
6.2
6.2
6.2
6.2
6.2
093.01
093.01
2 mm di spessore, utilizzato all'inizio e alla fine di un gruppo interfaccia. Pu essere utilizzato come separatore ottico, ma deve essere usato per: - separare gruppi di interfaccia PLC con differenti tensioni di alimentazione secondo VDE 0106-101 - proteggere pettini tagliati con numero di poli inferiore a 20.
093.64
093.64 7
3.8
13
28.35 31
43.5 6.2
3.75
1.9
A2 A1
12 11 (+)
14 (A)
36.11
36.11-0300
A1
14
A1
14
21.5
15.5
11
11
17.5
A2 2.2
12
A2 2.2
0.4
0.4
1
1.5 12 1.5 6 12 6 6 2 12.2 2
12.2
Vista lato rame Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli /10 106 100 103 7/3 4 1000 40+85 RT III V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 3 - 5 - 6 - 9 - 12 - 24 - 48 /0.36 (0.751.5)UN /0.4 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/15 250/250 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 500 (5/100) AgCdO
1 NO 10/15 250/250 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 500 (5/100) AgCdO 3 - 5 - 6 - 9 - 12 - 24 - 48 /0.36 (0.751.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /10 106 100 103 7/2 4 1000 40+85 RT III
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
3 6. 1
Serie Tipo 1 = Circuito stampato Numero contatti 1 = 1 contatto, 10 A Versione bobina 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 9 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgCdO 4 = AgSnO2 B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO
0
D: Versioni speciali 0 = Lavabile (RT III) C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit).
Tipo 36.11 Versione bobina A DC 0-4 B 0-3 C 0 D 0
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto ms g g W mm a carico nominale W Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato 1/6 (tipo a scambio) 15/15 (tipo a scambio) 16 0.4 1.4 5 1/ (tipo NO) 15/ (tipo NO) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1000/1.5 kV (1.2/50 s) V AC Principale II 2.5 2500 V AC V AC 230/400 250 2
Cicli
10
Corrente DC (A)
0.2 10
5
0.1 0 4 8 12 16 (A)
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
2
-20 0 20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
40.31
40.51
40.52
A1
12
14
A1
12
14
A1
12 11 14
A2
11
A2
11
A2
22 21 24
29
12.4
3.5 3.5
=
5 5
=
5 5
=
25
12.4
12.4
1.5
1.5
1.5
20 29
20 29
20 29
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC VA VA kW A
5.3
0.4
1
Vista lato rame Vista lato rame Vista lato rame
1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi
1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240
2 scambi 8/15 250/400 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
5 - 6 - 7 - 9 - 12 - 14 - 18 - 21 - 24 - 28 - 36 - 48 - 60 - 90 - 110 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 200 103 7/3 - (12/4 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II** 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 200 103 7/3 - (12/4 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II** 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 100 103 7/3 - (12/4 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II**
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.4
7.5
7.5
7.5
** Vedere informazioni tecniche Cenni sulle procedure di saldatura automatica pagina II.
40.61
40.xx.6
Versione bistabile (singolo avvolgimento) 40.31/51/52/61 Montaggio su circuito stampato o zoccoli serie 95
A1
12 11 14
29
12.4
A2
22 21 24 5 5
25
1.5
20 29
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli VA VA kW A
5.3
0.4
1
Vista lato rame
1 scambio 16/30* 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC ***Vedere a lato 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.81.5)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 100 103 7/3 - (12/4 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II** 5 - 6 - 12 - 24 - 48 - 110 5 - 6 - 12 - 24 - 48 - 110 1.0/1.0/ (0.81.1)UN (0.81.1)UN/ Vedere rel 40.31 40.51 40.52 40.61 Durata minima dellimpulso 20 ms *** Tensione di alimentazione nominale (UN): 5 - 6 - 7 - 9 - 12 - 14 - 18 - 21 24 - 28 - 36 - 48 - 60 - 90 110 - 125 V DC Vedere rel 40.31 40.51 40.52 40.61 * Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
** Vedere informazioni tecniche Cenni sulle procedure di saldatura automatica pagina II.
7.5
40.11
40.11-2016
40.41
28.5 12.7
26.3
3.5
A2
11
A2
11 A1 12 14
0.5
1
A2 11
40.11
28.5 12.5
2.9
A1
A1
12 14 28.5 20
2.9
3.5
3.5
26.3
26.3 3.3
18
7.5
18
7.5
1.5
1.3
3.5
3.5
1.3
3.5
3.5
20 28.5
3.7
0.5
40.41
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC VA VA kW A
1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 6 - 12 - 24 - 48 - 60 //0.5 /(0.731.75)UN /0.4 UN /0.1 UN /20 106 200 103 12/4 6 (8 mm) 1000 40+70 RT I
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 6 - 12 - 24 - 48 //0.5 /(0.731.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /20 106 50 103 12/4 6 (8 mm) 1000 40+70 RT I
1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 6 - 12 - 24 - 48 - 60 //0.5 /(0.731.75)UN /0.4 UN /0.1 UN /20 106 200 103 12/4 6 (8 mm) 1000 40+70 RT I
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.3
7.5
4 0 . 5
Serie Tipo 1 = Circuito stampato orizzontale 3 = Circuito stampato 4 = Circuito stampato 5 = Circuito stampato 6 = Circuito stampato Numero contatti 1 = 1 contatto per: 40.11, 40.31, 40.41, 40.51, 40.61, 2 = 2 contatti per: 40.52,
2 . 8 . 2 3 0 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 1 = Lavabile (RT III) 3 = Alta temperatura (+125C) lavabile C: Varianti 0 = Nessuna 16 = Corrente nominale 16 A (per 40.11)
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi per 40.31/51/52, AgCdO per 40.61 2 = AgCdO (standard per 40.11/41) 4 = AgSnO2 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO
10 10 10 10 16
A/16 A A A A A
8A
Versione bobina 6 = AC/DC bistabile 7 = DC sensibile 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 40.11 40.11 40.41 40.31/51 40.31/51 40.52 40.52 40.61 40.61 40.31/51/ 52/61 Versione bobina DC sensibile DC sensibile DC sensibile AC-DC sens. DC AC-DC sens. DC AC-DC sens. DC bistabile A 2-4 2-4 0-2 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-4 0-4 0 B 0 0 0 0 0 0 C 0 16 0 0 0 0 0 0 0 0 D 0 / 0 0-1 0-1-3 0-1 0-1-3 0-1 0-1-3 0
3 3 3 3
Cicli
Cicli
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
8 (A)
10 Cicli
Corrente DC (A)
10
10
0.2 0.1
Contatto singolo
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
9.005 9.006 9.007 9.009 9.012 9.014 9.018 9.021 9.024 9.028 9.036 9.048 9.060 9.090 9.110 9.125
7.005 7.006 7.007 7.009 7.012 7.014 7.018 7.021 7.024 7.028 7.036 7.048 7.060 7.090 7.110 7.125
Dati versione DC - 0.5 W sensibile (tipi 40.11/41) Tensione nominale UN V 6 12 24 48 60 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax* V V 4.4 10.5 8.8 21 17.5 42 35 84 43.8 105 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN mA 75 80 300 40 1200 20 4600 10.4 7200 8.3
*Umax = 1.5 UN per 40.11-2016 Dati versione AC (tipi 40.31/51/52/61) Tensione nominale UN V 6 12 24 48 60 110 120 230 240 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 4.8 6.6 9.6 13.2 19.2 26.4 38.4 52.8 48 66 88 121 96 132 184 253 192 264 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN (50Hz) mA 21 168 80 90 320 45 1350 21 2100 16.8 6900 9.4 9000 8.4 28000 5 31500 4.1 Dati versione AC/DC - bistabile (tipi 40.31/51/52/61) Tensione Codice nominale bobina UN V 5 6.005 6 6.006 12 6.012 24 6.024 48 6.048 110 6.110 Campo di funzionamento Umin Umax V V 4 5.5 4.8 6.6 9.6 13.2 19.2 26.4 38.4 52.8 88 121 ResistenzaAssorbimento Resistenza di nominale diseccitazione R I a UN RDC** mA 23 215 37 33 165 62 130 83 220 520 40 910 2100 21 3600 11000 10 16500
R 40 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina sensibile, tipi 40.31/51/52/61 U 2.0 UN
40.61
1.0
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
0.5
60
80 (C)
R 40 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina sensibile, tipi 40.11/41 U 2.0 UN
1.5 40.11/41
40.11-2016
1
1.0
1.0
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Schema di collegamento per serie 40 versione bobina bistabile Funzionamento in AC RAC ~ 1.3 RDC D = 1N4007
set
Funzionamento in DC D
set reset
reset
V DC V AC RAC
RDC
Premendo il pulsante SET il rel viene magnetizzato attraverso il diodo ed i contatti si portano in posizione di lavoro, restandovi. Premendo il pulsante RESET il rel viene smagnetizzato attraverso la resistenza (RAC) e i contatti tornano in posizione di riposo.
Premendo il pulsante SET il rel viene magnetizzato ed i contatti si portano in posizione di lavoro, restandovi. Premendo il pulsante RESET il rel viene smagnetizzato attraverso la resistenza (RDC) e i contatti tornano in posizione di riposo.
Nota: La minima durata degli impulsi di SET e RESET di 20 ms. La massima pu essere continua. Assicurarsi che i pulsanti SET e RESET non possano essere premuti contemporaneamente.
95.05
Vedere pagina 10 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.83.3 40.31 Zoccolo con morsetti a bussola 95.85.3 40.51 40.52 40.61
95.85.3
Vedere pagina 11 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.93.3 40.31 Zoccolo con morsetti a bussola 95.95.3 40.51 - Morsetti bobina sul lato opposto 40.52 ai morsetti contatti 40.61 Montaggio A pannello o su barra 35 mm (EN 50022)
95.95.3
Vedere pagina 12 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.02 95.55 40.51 Zoccolo con morsetti a molla 40.52 - Per la connessione rapida 40.61 del conduttore - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti Montaggio A pannello o su barra 35 mm (EN 50022)
Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Pettine - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio
95.55
Vedere pagina 13
Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Moduli temporizzatori - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio
95.55.3
Vedere pagina 14
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.55.3 40.51 Zoccolo con morsetti a molla 40.52 - Per la connessione rapida 40.61 del conduttore - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti
95.13.2
Vedere pagina 15
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 95.13.2 40.31 Zoccolo per circuito stampato 40.41 95.15.2 40.51 40.52 40.61
95.05
095.01 095.18
095.01.0
095.01.0 095.18.0
Combinazione rel/zoccolo
095.01
10 A - 250 V * 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 0.5 8 filo rigido filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x4 / 2x2.5 1x10 / 2x14 1x12 / 2x14
060.72
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12). Con rel 40.51 considerare i terminali numero 21-12-14. 75.3
60.9 22.4
11 14 12 COM NO NC 21 24 22 11 14 12 COM NO NC
17.5
17.5
78.6
78.6
3.2
3.2
28.3
28.3
A2 A1 COIL
A2
A1
COIL
35.4
15.8
15.8
32 36
95.03
95.05
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
Moduli temporizzatori serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi): Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccoli 95.03 e 95.05 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC 99.02.3.000.00 LED (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.59 LED (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.59 LED (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.59 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC 99.02.9.024.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC 99.02.9.060.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC 99.02.9.220.99 LED + Varistore (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.98 LED + Varistore (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.98 LED + Varistore (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.98 RC (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.09 RC (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.09 RC (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.09 Anti-rimanenza (110...240)V AC 99.02.8.230.07 86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
86.30
99.02
10.3
95.85.3
095.91.3
060.72
15.5
28.8
41
A2 22
A1 COIL 12 NC
A2
A1 COIL
21.6
95.83.3
95.85.3
29.9 33.9
095.08.0 (nero)
095.08
13.9 10 15.8 15.8 15.8 15.8 15.8 15.8 15.8 3 7 0.75
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccoli 95.83.3 e 95.85.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
11
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
95.95.3
095.91.3
060.72
46.8
78.6
81.9
81.9
78.6
3.2
3.2
32.6
A2
A1
COIL
A2
A1
COIL
32.6
95.93.3
95.95.3
29.8 33.8
095.08.0 (nero)
7 0.75
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccoli 95.93.3 e 95.95.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
12
95.55
095.91.3
10 A - 250 V * 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 25+70 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18)
060.72
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12). Con rel 40.51 considerare i terminali numero 21-12-14. 73.7
24.6 4 4
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21
COM
11
24
NO
14
22
NC
12
95.6
3.2
A2
A1
COIL
37
A2
COIL
A1
15.8
30.3
34.7
30.6
22.6 32.5
Moduli temporizzatori serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi): 86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
86.30
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccolo 95.55 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC
99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
13
95.55.3
095.91.3
10 A - 250 V * 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 25+70 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18)
060.72
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12). Con rel 40.51 considerare i terminali numero 21-12-14.
73.7 24.6
21 24 22 11 14 12 COM NO NC
21 COM 11
4 4
24
NO
14
22
NC
12
95.6
A2
3.2
A1
COIL
37.2
A2
COIL
A1
15.8
30.3
34.7
30.6
22.6 32.5
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccolo 95.55.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
14
95.13.2
95.15.2
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12). Con rel 40.51 considerare i terminali numero 21-12-14.
12 14
6 5.
13
3.7
9.5 A1 12 14
12 14
6 5.
13
9.2
A1
12
14
11
3.2
30.3
11 (21) A2 11 (21) A1 A2
A1
A2
40.31
3.5 13 7.5 A1
7.45
40.51
12 11 14 12 14 22 24 13 7.5 5 5 30 20 3.5 11 A2 22 21 24 A1 21 A2 1.5 1.5
95.13.2
40.52
A1 12 11 14 (22) 12 14 (24)
30 20
7.45
A2
11
95.15.2
11 (21) A2 22 21 24 A1 A2
40.61
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 5 . 0
S P
A
A Confezione standard
9 5 . 0
Senza ponticello
30.3
3.2
15
41.31
41.52
41.61
A1
12 14
A1
12 11 14
A1
12 11 14
29 15.7
13.1
A2
11
A2
22 21 24
A2
22 21 24
3.5
3.5
=
5 5
=
5 5
12.7
12.7
7.5
3.8
1.3
1.3
2.54
20 29
2.54
20 29
1.3
2.54
20 29
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
1 scambio 12/25 250/400 3000 600 0.5 12/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 48 - 60 - 110 /0.4 (0.7...1.5)UN /0.4UN /0.1UN /30106 150 103 5/4 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
2 scambi 8/15 250/400 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 48 - 60 - 110 /0.4 (0.7...1.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /30106 80 103 5/4 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.5 16/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 48 - 60 - 110 /0.4 (0.7...1.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /30106 70 103 5/4 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.7
7.5
7.5
0.4
0.6
0.8
4 1 . 5
Serie
2 . 9 . 0 2 4 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) 1 = Lavabile (RT III) C: Varianti 1 = Nessuna
Tipo 3 = Circuito stampato - Passo 3.5 mm 5 = Circuito stampato - Passo 5 mm 6 = Circuito stampato - Passo 5 mm Numero contatti 1 = 1 scambio per 41.31, 12 A 41.61, 16 A 2 = 2 scambi per 41.52, 8 A Versione bobina 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 41.31 41.52 41.61 Versione bobina DC DC DC A 0-4-5 0-5 0-4 B 0-3 0-3 0-3 C 1 1 1 D 0-1 0-1 0-1
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 1 contatto Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vouto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 2/5 15/2 16 0.4 1.7 (41.31) 5 1.2 (41.52) 1.8 (41.61) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1000/1.5 Microsconnessione 1000/1.5 kV (1.2/50 s) V AC Principale III 4 2000 kV (1.2/50 s) V AC Rinforzato (8 mm) III 6 4000 Rinforzato (8 mm) III 6 4000 V AC V AC 230/400 250 3 400 2 230/400 250 3 400 2 2 contatti
10 Cicli
10
10
10
10
12
16 (A)
Corrente DC (A)
0.2 0.1
Contatto singolo
20
60
100
140
180
220
DC voltage (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
2
-20 0 20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Tipo di zoccolo 93.02.0.024 93.02.0.024 93.02.0.024 93.02.0.060 93.02.0.125 93.02.0.240 93.02.7.024 93.02.7.024 93.02.7.024 93.02.7.060 93.02.7.060
93.02
5.6
77.1
88.4
14
22.8
35.6
28.8
Tipo di zoccolo 93.52.0.024 93.52.0.024 93.52.0.024 93.52.0.060 93.52.0.125 93.52.0.240 93.52.7.024 93.52.7.024 93.52.7.024 93.52.7.060 93.52.7.060
93.52
41.52.9.005.0010 41.52.9.012.0010 41.52.9.024.0010 41.52.9.060.0010 41.52.9.110.0010 41.52.9.110.0010 41.52.9.005.0010 41.52.9.012.0010 41.52.9.024.0010 41.52.9.048.0010 41.52.9.060.0010 093.08 (vedere tabella fondo pagina) 093.01 (vedere tabella fondo pagina) 090.72 (vedere tabella fondo pagina)
2,5 mm
C mm mm2 AWG
10 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 (40+70)C - (UN 60 V DC), (40+55)C - (UN > 60 V DC) 8 filo rigido 1x2.5 1x14 filo flessibile 1x2.5 1x14
14
Accessori
Pettine a 8 poli per zoccoli 93.02 e 93.52 Valori nominali
093.08
27
35.4
93
30.6
093.08.0 (nero)
12.7
14
14
14
14
14
12.7 6.3
110
10.5 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 10.5
093.01
2 mm di spessore, utilizzato all'inizio e alla fine di un gruppo interfaccia. Pu essere utilizzato come separatore ottico, ma deve essere usato per: - separare gruppi di interfaccia PLC con differenti tensioni di alimentazione secondo VDE 0106-101 - proteggere pettini tagliati con numero di poli inferiore a 20.
093.01
060.72
060.72 5
95.13.2
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12).
95.15.2
12 14
3.2
13
3.7
9.5 A1 12 11 14
12 14 22 24
6 5.
13
9.2
30.3
11 A2 11 A1 A2
11 A2 22 21 24 A1
21 A2
41.31
3.5 13 7.5
7.45
41.52
13 7.5 (22) 12 14 (24) 30 20 5 5 11 (21) A2 1.5 22 21 24 1.5 A1 A2 A1 30 20 3.5 12 11 14
95.13.2
41.61
7.45
95.15.2
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 5 . 1
3 . 2
S L
A
A Confezione standard
SL Ponticello plastico
9 5 . 1
3 . 2
Senza ponticello
30.3
6 5.
3.2
43.41
43.41-0300
43.61-0300
30.2 15.4
10.2
A1
11
A1
11
A1
A2
12 14 3.2 3.2 1
A2 5
14
A2
11 14 5
3.5
0.7 28.6
0.6 10.2
43.41
10.2
7.5
10.2
2.75
22.2 30.2
2.75
19 28.6
2.75
19 28.6
15.4
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
3.5
0.7
0.6
43.41-0300 43.61-0300
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 3 - 6 - 9 - 12 - 18 - 24 - 36 - 48 /0.25 (0.71.5)UN /0.4 UN /0.05 UN /10 106 100 103 6/4 6 (10 mm) 1000 40+85 RT II
1 NO 10/15 250/400 2500 500 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 3 - 6 - 9 - 12 - 18 - 24 - 36 - 48 /0.25 (0.71.5)UN /0.4 UN /0.05 UN /10 106 100 103 6/2 6 (10 mm) 1000 40+85 RT II
1 NO 16/25 250/400 4000 750 16/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 48 /0.4 (0.71.2)UN /0.4 UN /0.05 UN /10 106 50 103 6/2 6 (10 mm) 1000 40+85 RT II
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
10.2
7.5
7.5
4 3 . 4
Serie
1 . 7 . 0 2 4 . 2
A: Materiale contatti 0 = AgNi 2 = AgCdO 4 = AgSnO2 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio (43.41) 3 = NO
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) 1 = Lavabile (RT III) C: Varianti 0 = Nessuna
Tipo 4 = Circuito stampato - Passo 3.2 mm (per tipi a scambio, 10 A) Circuito stampato - Passo 5 mm (per tipi NO, 10 A) 6 = Circuito stampato - Passo 5 mm (per tipi NO, 16 A) Numero contatti 1 = 1 contatto Versione bobina 7 = DC sensibile (solo per 43.41) 9 = DC (solo per 43.61) Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 43.41 43.61 Versione bobina A DC sensibile 0-2-4-5 DC 0-2-4 B 0-3 3 C 0 0 D 0-1 0
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentaione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms 3/6 g 15/3 g 15 W 0.25 (43.41) W 1.3 (43.41) mm 5 0.4 (43.61) 2 (43.61) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) Microsconnessione V AC/kV (1.2/50 s) 1000/1.5 Rinforzato (10 mm) III kV (1.2/50 s) 6 V AC 4000 V AC 230/400 V AC 250 3 400 2
10 Cicli
10
10
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100103 cicli per 43.41 e 50103 per 43.61. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
2
-20 0 20 40 60 80 (C)
Dati versione DC - 0.4 W standard (tipo 43.61) Tensione nominale UN V 12 24 48 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 8.4 14.4 16.8 28.8 33.6 57.6 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN mA 360 33.3 1400 17.1 5760 8.3
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
95.23
A2
12 14 A1
11 A2
43.41
3.2 1.5 3.2 10 7.5
2.8
30.5 22.2
95.23
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 5 . 2
S N
A
A Confezione standard
9 5 . 2
4
Senza ponticello
44.52
44.62
A1
12 11 14
A1
12 11 14
A2
22 21 24
A2
22 21 24
29
12.4
5 5
=
5 5
=
12.4
25
1.5
1.5
2.5
20 29
2.5
20 29
0.4
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC/DC sens. Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W/W AC AC/DC AC/DC VA VA kW A
2 scambi 6/10 250/400 1500 250 0.185 6/0.3/0.13 300 (5/5) AgNi /0.65/0.5 /0.4 UN /0.1 UN /20 106 150 103 8/5 - (12/5 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.13 300 (5/5) AgNi /0.65/0.5 /0.4 UN /0.1 UN /20 106 100 103 8/5 - (12/5 sensibile) 6 (8 mm) 1000 40+85 RT II
mW (V/mA)
6 - 9 - 12 - 14 - 24 - 28 - 48 - 60 - 110 - 125
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.4
7.5
7.5
4 4 . 6
Serie Tipo 5 = Circuito stampato - Passo 5 mm 6 = Circuito stampato - Passo 5 mm Numero contatti 2 = 2 contatti per 44.52, 6 A 44.62, 10 A Versione bobina 7 = DC sensibile 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 9 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi 4 = AgSnO2 solo per 44.62 5 = AgNi + Au (5 m) solo per 44.52 B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 44.52 44.62 Versione bobina DC - DC sens. DC - DC sens. A 0-5 0-4 B 0 0 C 0 0 D 0 0
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 4/4 15/12 16 0.6 1.2 (44.52) 5 2.7 (44.62) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1000/1.5 kV (1.2/50 s) V AC Principale III 4 2500 kV (1.2/50 s) V AC Rinforzato (8 mm) III 6 4000 V AC V AC 230/400 250 3 400 2
Cicli
10
0.2 0.1 12
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
9.006 9.009 9.012 9.014 9.024 9.028 9.048 9.060 9.110 9.125
7.006 7.009 7.012 7.014 7.024 7.028 7.048 7.060 7.110 7.125
*Umin = 0.8 UN per 44.62 R 44 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina standard U 2.0 UN 1
1.5 1.5
R 44 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina sensibile U 2.0 UN
1.0
1.0
44.62 44.52
2
40 60 80 (C)
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
0.5
-20
20
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
3
Vedere pagina 5
Montaggio Accessori A pannello o su barra - Moduli di segnalazione e 35 mm (EN 50022) protezione EMC - Pettine a 8 poli - Moduli temporizzatori - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio Montaggio A pannello o su barra 35 mm (EN 50022) Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.85.3 44.52 Zoccolo con morsetti a bussola 44.62
95.85.3
Vedere pagina 6 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.95.3 44.52 Zoccolo con morsetti a bussola 44.62 - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti
95.95.3
Vedere pagina 7 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.02 95.55 44.52 Zoccolo con morsetti a molla 44.62 - Per la connessione rapida del conduttore - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti Montaggio A pannello o su barra 35 mm (EN 50022) Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Moduli temporizzatori - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio
95.55
Vedere pagina 8
95.55.3
Vedere pagina 9
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 95.55.3 44.52 Zoccolo con morsetti a molla 44.62 - Per la connessione rapida del conduttore - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 95.15.2 44.52 Zoccolo per circuito stampato 44.62
95.15.2
Vedere pagina 10
95.05.0 Nero
95.05
095.01 095.18
Combinazione rel/zoccolo
095.01
10 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 0.5 8 filo rigido filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x4 / 2x2.5 1x10 / 2x14 1x12 / 2x14
060.72
22.4
21 24 22 11 14 12 COM NO NC
17.5
17.5
78.6
3.2
28.3
A2 A1 COIL
35.4
15.8
32 36
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
Moduli temporizzatori serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi):
86.30
10.3
86.30.0.024.0000
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccolo 95.05 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC
99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
5
95.85.30 Nero
95.85.3
095.91.3 095.08
095.91.3
10 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 0.5 7 filo rigido filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x4 / 2x2.5 1x10 / 2x14 1x12 / 2x14
060.72
28.8
A2 22
A1 COIL 12 NC
21.6
29.9 33.9
095.08 (nero)
7 0.75
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccolo 95.85.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore
95.95.3
095.91.3
060.72
46.8
81.9
78.6
3.2
A2
A1
COIL
32.6
29.8 33.8
095.08 (nero)
7 0.75
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccolo 95.95.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
7
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore
95.55.0 Nero
95.55
095.91.3
10 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 25+70 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18)
060.72
21
COM
11
21 24 22
11 14 12
COM
24 NO 14
NO
22 NC 12
NC
95.6
3.2
A2
A1
COIL
37
A2
COIL
A1
15.8
30.3
34.7
30.6
22.6 32.5
Moduli temporizzatori serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi):
86.30
86.30.0.024.0000
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccolo 95.55 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC
99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
95.55.30 Nero
95.55.3
095.91.3
10 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 25+70 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18)
060.72
4 4
24
NO
14
22
NC
12
95.6
A2
3.2
A1
COIL
37.2
A2
COIL
A1
15.8
30.3
34.7
30.6
22.6 32.5
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccolo 95.55.3 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) LED
99.80
(6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore
95.15.20 (nero)
95.15.2
9.2
6 5.
A2
22 21 24 A1 A2
7.45
11
21
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 5 . 0
S P
A
A Confezione standard
9 5 . 0
10
Senza ponticello
1.5
45.71
45.91
NO, distanza contatti 3 mm temperatura ambiente +125C Montaggio su circuito stampato + Faston 250
Max
14
A1
11
A2
14
A1
45.71...0310 (1 NO)
12 A1 11 A2
45.91...0310 (1 NO)
11 A2
19
1.5
31.4
1.5
32.5
0.5
0.8
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
32.5
Vista lato rame 1 NO o 1 NC 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.13 500 (10/5) AgCdO 6 - 12 - 24 - 48 - 60 /0.36 (0.71.2)UN /0.4 UN /0.1 UN /10 106 100 10 10/2 6 (8 mm) 1000 40+125 RT II
3
12.5
7.5
2.7
Vista lato rame 1 NO distanza contatti 3 mm 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/4/1 500 (10/5) AgNi 6 - 12 - 24 - 48 - 60 /0.36 (0.71.2)UN /0.4 UN /0.1 UN /10 106 30 103 12/2 6 (8 mm) 2500 40+125 RT II
mW (V/mA)
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.5
2.7
7.5
45.71...0410 (1 NC)
1.5
31.4
1.5
4 5 . 7
Serie Tipo 7 = Circuito stampato 9 = Circuito stampato, distanza contatti 3 mm Numero contatti 1 = 1 contatto, 16 A Versione bobina 7 = DC sensibile Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 7 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgCdO per 45.71, Standard AgNi per 45.91 1 = AgNi B: Circuito contatti 3 = NO 4 = NC
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) 1 = Lavabile (RT III) C: Varianti 1 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. Tipo 45.71 45.91 Versione bobina A DC sensibile DC sensibile 0-1 0 B 3-4 3 C 1 1 D 0-1 0-1
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 45.71 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado di inquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (10150)Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 3/3 20/10 20 0.4 1.8 5 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 45.71 2/ 20/ livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) 45.91 kV (1.2/50 s) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1000/1.5 Sconnessione completa III 4 2500/4 kV (1.2/50 s) V AC Rinforzato (8 mm) III 6 4000 Rinforzato (8 mm) III 6 4000 V AC V AC 230/400 250 3 400 2 230/400 250 3 400 2 45.91
Cicli
10
10
0.1 0 4 8 12
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli (45.71) e 30103 cicli (45.91). Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato. F 45 - Durata elettrica (AC) in funzione della corrente Tipo 45.91
10
7
10
10
12
16 (A)
-20
20
40
60
80
100
120 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
50.12
29
12.4
A1 12 11 14
25
A2
22 21 24
0.4
1
1.5
5 5
=
2.5
20 29
*Secondo la EN 50205 devono essere utilizzati come contatti guidati solo 1 NO e 1 NC (11-14 e 21-22 o 11-12 e 21-24).
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
2 scambi 8/15 250/400 2000 500 0.37 8/0.65/0.2 300 (5/5) AgNi /0.7 (0.751.2)UN /0.4 UN /0.1 UN /10 106 100 103 10/4 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
mW (V/mA)
V DC 5 - 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.4
7.5
5 0 . 1
Serie Tipo 1 = Circuito stampato - Passo 5 mm Numero contatti 2 = 2 contatti 8 A Versione bobina 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 9 . 0 2 4 . 1
A: Materiale contatti 1 = Standard AgNi 4 = AgSnO2 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = A prova di flussante (RT II) C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 50.12 Versione bobina DC A 1-4-5 B 0 C 0 D 0
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado di inquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (10200)Hz: NO/NC Resistenza allurto NO/NC Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 2/10 20/6 20/5 0.7 1.2 5 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1500/2.5 kV (1.2/50 s) V AC Principale III 4 2500 kV (1.2/50 s) V AC Rinforzato (8 mm) III 6 4000 V AC V AC 230/400 250 3 400 2
Cicli
10
0.2 10
5
0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
12 14 22 24 12 14 22 24
11 A1
21 A2
11 A1
21 A2
Esempio di utilizzo dei contatti NO e NC come contatti guidati in conformit alla EN 50205 (Tipo B).
1.0
2
0.5 -20 0 20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
46.52
46.61
29
12.4
20
32.8
46.52
6.5 2.5 29 0.5 2.5 12.4
8 A1
2 3 12 11
A2 1
22 21 24 7 6 5
8.9
32.8
2.2
14.4
5 5
20
46.61
6.5
4.75
0.5
4.75
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli 10 106 100 10 10/3 6 (8 mm) 1000 40 ... +70 RT II
3
7.4
2 scambi 8/15 250/440 2000 350 0.37 6/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi V AC (50/60 Hz) V DC VA/W AC DC AC/DC AC/DC
1 scambio 16/25 250/440 4000 750 0.55 12/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi
VA VA kW A
mW (V/mA)
12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 - 240 12 - 24 - 48 - 110 - 125 1.2/0.5 (0.8...1.1)UN (0.73...1.1)UN 0.8UN /0.4UN 0.2UN /0.1UN 1.2/0.5 (0.8...1.1)UN (0.73...1.1)UN 0.8UN /0.4UN 0.2UN /0.1UN 10 106 100 103 15/5 6 (8 mm) 1000 40 ... +70 RT II
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
4 6. 6
Serie Tipo 5 = Terminali da innesto/a saldare (2.5x0.5 mm) 6 = Terminali Faston 187 (4.8x0.5 mm) Numero contatti 1 = 1 scambio, 16 A 2 = 2 scambi, 8 A Versione bobina 9 = DC 8 = AC (50/60 Hz) Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 9 . 0 2 4 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 2 =Indicatore meccanico 4 =Pulsante di prova + indicatore meccanico 54 =Pulsante di prova + LED (AC) + indicatore meccanico 74 =Pulsante di prova + doppio LED (DC non polarizzato) + indicatore meccanico
A: Materiale contatti 0 = AgNi 4 = AgSnO2 (solo 46.61) 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 46.52 Versione bobina A AC - DC AC DC AC - DC AC DC 0-5 0-5 0-5 0-4-5 0-4-5 0-4-5 B 0 0 0 0 0 0 C 2-4 54 74 2-4 54 74 D 0 / / 0 / /
46.61
Descrizione: varianti
1 A2
Cicli
Cicli
10
10
10
10 0 2 4 6 8 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
1
1.0 1.0
2
0.5 -20 0 20 40 60 80 (C) 0.5 -20 0 20 40
2
60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Accessori
Adattatore con aletta in testa per rel 46.52 e 46.61
36.6 3.6 2 14.4 2 36.6
046.05
046.05
38 46 46 38 18.1
14.4
3.6
18.1 35.1
046.05
046.07
046.07
46.9 34.8 46.9 35.4 35.4
38.3
046.07
060.72
060.72 4
97.01
095.18 (blu)
097.01
16 A - 250 V AC 8 A - 250 V AC 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 (vedere diagramma L97) 0.8 8 filo rigido filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x4 / 2x2.5 1x10 / 2x14 1x12 / 2x14
68.4 64.9
L 97 - Corrente nominale in funzione della temperatura ambiente (per combinazione rel 46.61 e zoccolo 97.01)
15.8 15.8
6 21 5 24 7 22 3 11 4 14 2 12
26.5
19.2
19.2
-20
20
40
60
80 (C)
97.01 97.01
97.02 97.02
35.3
21.6
20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0
4 11 3 14 2 12
COM NO NC
COM NO NC
82.85
82.85
1 A2
5 A1
32
COIL
1 A2
8 A1
COIL
32
35.4
3.2
3.2
25.85
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
Modulo temporizzatore serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi): Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccoli 97.01 e Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC
10.3
86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
86.30
99.02
97.02 99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
5
97.51.0 Nero
97.52.0 Nero
97.51 97.51
097.01
10 A - 250 V AC 8 A - 250 V AC 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 25+70 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18)
62.73 24.6
6 21 3 11 4 14 2 12
24.6
4 11 3 14 2 12
4 4
COM
21
3
4 4
COM
COM 11
4
COM
11
30.6
NO
NO 14
2
5 24 7 22
NO
24
4
NO
14
NC
NC 12
3
NC
22
2
NC
12
95.6
34.7
3.2
95.6
3.2
1 A2
5 A1
COIL
1 A2
8 A1
COIL
38.3
30.3
37.2
A2
1
97.51
A2
5
97.52
COIL
8
COIL
A1
A1
15.8
22.6 32.5
15.8
30.3
34.7
30.6
22.6 32.5
97.51
97.52
Modulo temporizzatore serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h)
86.30
86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
Omologazioni (a seconda dei tipi): Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccoli 97.51 e Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC 97.52 99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
99.02
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 7 . 0
S P
A
A Confezione standard SP Ponticello plastico
9 7 . 0
6
Senza ponticello
55.12
55.13
55.14
12 14 22 24 32 34 1 4 2 5 3 6
12 14 22 24 32 34 42 44 1 5 2 6 3 7 4 8
12 41 14 A2
7 11 13 A1
9 21 31 14 A2
9 11
10 21 13 A1
20.7
11 31 14 A2
12 41
5.3
13.2
27.7
27.7
12 14
7 13
9 14
27.7
55.12
55.13
55.14
1.5
1.5
4 8
1 6
2 5
3 6
1 5 9 13
2 6 10
3 7 11
4 8 12 14
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 -125 - 220
4 scambi 7/15 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
55.32
55.33
55.34
12 14 42 44 1 5 4 8
12 14 22 24 32 34 1 4 2 5 3 6
12 14 22 24 32 34 42 44 1 5 2 6 3 7 4 8
9 11 13 A1
12 41 14 A2
7 11 13 A1
9 21 31 14 A2
9 11
10 21 13 A1
11 31 14 A2
12 41
20.7
27.7
20.7
27.7
20.7
27.7
37.2
5.6
37.2
13.2
6.6 6.6 6.35 6.35 4.1 4.2 6.35 6.35 4.1 4.2 4.4 4.4 4.4 6.35 6.35 4.1 4.2
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125 - 220
5.6
4 scambi 7/15 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 9/3 4 1000 40+85 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
5.6
37.2
5 5 . 3
Serie Tipo 1 = Circuito stampato 3 = Ad innesto su zoccolo Numero contatti 2 = 2 contatti, 10 A 3 = 3 contatti, 10 A 4 = 4 contatti, 7 A Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
4 . 9 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi 2 = AgCdO 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 1 = Lavabile (RT III) solo per 55.12, 55.13 e 55.14 C: Varianti 0 = Nessuna 1 = Pulsante di prova 2 = Indicatore meccanico 3 = LED (AC) 4 = Pulsante di prova + indicatore meccanico 5 = Pulsante di prova + LED (AC) 54 = Pulsante di prova + LED (AC) + indicatore meccanico 6* = Doppio LED (DC non polarizzato) 7* = Pulsante di prova + doppio LED (DC non polarizzato) 74* = Pulsante di prova + doppio LED (DC non polarizzato) + indicatore meccanico 8* = LED + diodo (positivo in A1/13, DC polarit standard) 9* = Pulsante di prova + LED + diodo (positivo in A1/13, DC polarit standard) 94* = Pulsante di prova + LED + diodo (positivo in A1/13, DC polarit standard) + indicatore meccanico * Opzione non disponibile per la versione 220 V DC.
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo Versione bobina 55.32/34 AC-DC AC AC DC DC 55.33 AC-DC AC DC 55.12/13/14 AC-DC A 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 0-2-5 B 0 0 0 0 0 0 0 0 0 C 0 2-3-4-5 54 2-4 -6 -7-8-9 74 - 94 0 1-3-5 1-6-7-8-9 0 D 0 0 / 0 / 0 0 0 0-1
14 A2
13 A1
14 A2
13 A1
14 A2
Pulsante di prova bloccabile e indicatore meccanico (0010, 0040, 0050, 0054, 0070, 0074, 0090, 0094)
Pu essere usato in due modi: 1) il peduncolo di plastica (situato direttamente sopra il pulsante di prova) rimane intatto. In questo caso, premendo il pulsante di prova i contatti commutano. Quando il pulsante di prova viene rilasciato i contatti ritornano al loro stato precedente. 2) il peduncolo di plastica viene rotto (per mezzo di un apposito utensile). In questo caso, (oltre che la suddetta funzione), quando il pulsante di prova viene premuto e ruotato, i contatti restano bloccati nella posizione di lavoro e rimangono cos fino a quando il pulsante di prova non viene riportato nella posizione precedente. In entrambi i casi accertarsi che l'attuazione del pulsante di prova sia rapida e decisa.
Cicli
10
Cicli
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V) 4
1.0
1.0
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Accessori
Adattatore con aletta in testa per 55.32, 55.33, 55.34
22.7
056.25
3.6 37.5
44.4
29.7
37.5
15
3.5
34.3
1.7
15
056.25 056.27 Adattatore con aletta sul retro per 55.32, 55.33, 55.34
4.7
35.3
48.9
3.5
056.26
056.27
4.1 35.4
46.9
37.8
056.26
42
41
15
3.5
34.3
7.8
056.27
94.04
Vedere pagina 7 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 94.54.1 55.32 Zoccolo con morsetti a molla 55.34 - Per la connessione rapida del conduttore - Morsetti bobina sul lato opposto ai morsetti contatti Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.01 94.72 55.32 Zoccolo con morsetti a piastrina 94.73 55.33 94.74 55.32 55.34
94.54.1
Vedere pagina 8
94.74
Vedere pagina 9 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.01 94.82 55.32 Zoccolo con morsetti a piastrina - riduzione dello spazio 23 mm di larghezza
94.82
Vedere pagina 9 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 94.84.2 55.32 Zoccolo con morsetti a bussola 55.34 94.82.3 55.32 94.84.3 55.32 55.34 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.80 94.92.3 55.32 Zoccolo con morsetti a bussola 94.94.3 55.32 - Morsetti bobina sul lato opposto 55.34 ai morsetti contatti
94.94.3
94.84.3
Vedere pagina 10
Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Pettine - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio Accessori - Moduli di segnalazione e protezione EMC - Pettine - Ponticello plastico di ritenuta e sgancio Accessori - Ponticello metallico di ritenuta
Vedere pagina 11 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 94.12 55.32 Zoccolo per circuito stampato 94.13 55.33 94.14 55.32 55.34 Montaggio Circuito stampato
94.14
Vedere pagina 12 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 94.22 55.32 Zoccolo a saldare 94.23 55.33 94.24 55.32 55.34 Montaggio Da pannello (spessore 1mm) Accessori - Ponticello metallico di ritenuta
94.22
Vedere pagina 12 Modulo Zoccoli Rel Descrizione 94.32 55.32 Zoccolo da retroquadro 94.33 55.33 94.34 55.32 55.34 Montaggio Fissaggio con viti M3 Accessori - Ponticello metallico di ritenuta
94.34
Vedere pagina 13
6
94.04
094.71 094.91.3 094.91.30 094.91.3 094.91.30 094.91.3 094.91.30 094.06 094.06.0 094.06 094.06.0 094.06 094.00.4 99.02 86.30 060.72 094.06.0
combinazione rel/zoccolo
094.91.3
060.72
27
41 12 44 8 42 4 11 9 14 5 12 1
27
31 9 34 6 21 8 24 5 22 2 11 7 14 4 12 1
COM NO
COM NO
41 12 44 8
31 11 34 7 32 3
21 10 24 6 22 2
11 9 14 5 12 1
COM NO
12 41 8 44 4
11
10 21 6 24 2 22
31
7 34 3 32
3.5
3.2
3.2
NC
32 3
NC
42 4
3.2
NC
42
34.9
34.9
37.8
A2 14 A1 13
14
A2 14
A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
COIL
A2
C 13 O I A1 L
21.4
35.4
76
76
76
76
94.02
94.02
94.03
94.03
94.04
35.5
94.04
094.06.0 (nero)
094.06
5.1
0.75
26.25
27
27
27
26.25
Moduli temporizzatori serie 86 (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi):
86.30
10.3
86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccoli 94.02, 94.03 e 94.04 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC 99.02.3.000.00 LED (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.59 LED (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.59 LED (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.59 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC 99.02.9.024.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC 99.02.9.060.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC 99.02.9.220.99 LED + Varistore (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.98 LED + Varistore (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.98 LED + Varistore (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.98 RC (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.09 RC (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.09 RC (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.09 Anti-rimanenza (110...240)V AC 99.02.8.230.07
7
94.54.1
094.92
31
33.2 24
020.24
41 12 44 8 42 4 31 11 34 7 32 3 21 10 24 6 22 2 11 9 14 5 12 1
COM NO NC
2,5 mm
30
.
35
A2 14
A1 13
COIL
94.54.1
30
15.45
27
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccolo 94.54.1 Diodo (+A1, polarit standard) LED LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza (6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC Blu* 99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
99.80
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
094.71 99.01 94.82.0 Nero 55.32 094.71 99.01 10 A - 250 V 2 kV AC IP 20 40+70 0.5 8 (94.72/73/74) filo rigido 1x2.5 / 2x1.5 1x14 / 2x16
14.5
94.74
94.82
44 8 42 4
14 5 12 1
NO NC
34 6 32 3
24 5 22 2
NO NC
44 8 42 4
34 7 32 3
24 6 22 2
14 5 12 1
NO NC
3 70.5 68.5 35
3 35 4.1 = 19 23 27 19
4.2
A2 14 41 12
A1 13 11 9
COIL COM
A2
A1
COIL COM
A2 14 41 12 31 11 21 10
A1 13 11 9
COIL COM
31 9
21 8
11 7
94.72
94.73
94.74
36.3
24 30
24 30
23 26
24 30
23 27
94.72
23 15.5
42 4 44 8 12 1 14 5
94.73
29.5
94.74
NC NO
4.2
71.3
40.3
41 12 A2 14 11 9 A1 13
COM
COIL
20.8
35
26
94.82
99.01
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.01 per zoccoli 94.72, 94.73, 94.74 e 94.82 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC 99.01.3.000.00 Diodo (+A2, polarit non standard) (6...220)V DC 99.01.2.000.00 LED (6...24)V DC/AC 99.01.0.024.59 LED (28...60)V DC/AC 99.01.0.060.59 LED (110...240)V DC/AC 99.01.0.230.59 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC 99.01.9.024.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC 99.01.9.060.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC 99.01.9.220.99 LED + Diodo (+A2, polarit non standard) (6...24)V DC 99.01.9.024.79 LED + Diodo (+A2, polarit non standard) (28...60)V DC 99.01.9.060.79 LED + Diodo (+A2, polarit non standard) (110...220)V DC 99.01.9.220.79 LED + Varistore (6...24)V DC/AC 99.01.0.024.98 LED + Varistore (28...60)V DC/AC 99.01.0.060.98 LED + Varistore (110...240)V DC/AC 99.01.0.230.98 RC (6...24)V DC/AC 99.01.0.024.09 RC (28...60)V DC/AC 99.01.0.060.09 RC (110...240)V DC/AC 99.01.0.230.09 Anti-rimanenza (110...240)V AC 99.01.8.230.07
9
94.84.3
94.84.2
094.91.3
060.72
44 8 42 4
14 5 12 1
NO NC
42-4
32-3
NC
2-22
1-12
42 4
32 3
22 2
12 1
NC
76.22
A2 14 41 12
A1 13 11 9
COIL COM
41 12
A2 14 31 11
A1 13 21 10 11 9
COIL COM
A2-14 COIL A1-13 41-12 31-11 COM 21-10 11-9
94.82.3
94.84.3
27
20.36
35.09
20.77
44 8
34 7
24 6
14 5
NO
44-8
34-7
NO
6-24
5-14
94.84.3
27
44 8 42 4 34 7 32 3 24 14 6 5 22 12 2 1
78.6
6 5
NO NC
NO
44
4
34
3
24
14
1
NC
3.3
42
32
22
12
76.4
3.2
A2 14 41 12 31 11 21 10
A1 13 11 9
COIL COM
A2 C OI L C OI L A1
14 13
38.2
94.84.2
41
12
31
21
11
11
C OM
10
22.2
34
42.3
10 94.84.2
94.94.3
094.91.3 094.06
094.91.30 094.06.0
094.91.3
060.72
41 12 44 8 42 4
11 9 14 5 12 1
COM NO NC
41 12 44 8 42 4
31 11 34 7 32 3
21 10 24 6 22 2
11 9 14 5 12 1
COM NO NC
76.2
28.5
A2 14 A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
94.92.3
94.94.3
21
35
94.94.3
30 34
Pettine a 6 poli per zoccoli 94.84.2, 94.82.3, 94.84.3, 94.92.3 e 94.94.3 Valori nominali
135 3.3
094.06.0 (nero)
094.06
5.1
0.75
26.25
27
27
27
26.25
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.80 per zoccoli 94.84.2, 94.82.3, 94.84.3, 94.92.3 e 94.94.3 Diodo (+A1, polarit standard) LED LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza (6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC Blu* 99.80.3.000.00 99.80.0.024.59 99.80.0.060.59 99.80.0.230.59 99.80.9.024.99 99.80.9.060.99 99.80.9.220.99 99.80.0.024.98 99.80.0.060.98 99.80.0.230.98 99.80.0.024.09 99.80.0.060.09 99.80.0.230.09 99.80.8.230.07
99.80
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
10.3
11
94.14
Tipo di rel Accessori Ponticello metallico di ritenuta (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SMA) Caratteristiche generali Valori nominali 10 A - 250 V Rigidit dielettrica 2 kV AC Temperatura ambiente C 40+70
21.5 21.5
094.51
21.5
3.7 11.5
29.5
29.5
29.5
6.6
29.5 1.5
A113
A214
A113
A214
94.12
94.13
29.5 1.5
121 145 119
5.3 4.1
94.14
94.22
Tipo di rel Accessori Ponticello metallico di ritenuta (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SMA) Caratteristiche generali Valori nominali 10 A - 250 V Rigidit dielettrica 2 kV AC Temperatura ambiente C 40+70
21.5 1 21.5
094.51
21.5
17
29.5
29.5
21.8
25.8
29.5
25.5
9.5
94.22
94.23
94.24
12
94.34
094.51
10 A - 250 V 2 kV AC 40+70
21.5 17 8.5 3
40.5
7.5 22.5
26.5
94.32
40.5
94.33
40.5
34
94.34
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 4 . 0
S P
A
A Confezione standard
9 4 . 0
Senza ponticello
13
56.32
56.32-0300
56.34
37.7
36.8
5 11
7 4.75 0.5 0.5 6
6 21 8 A2
5 11 A1
6 21 8 A2
9 11
10 21 13 A1
11 31 14 A2
3.85
12 41
56.32
40.8 27.7
56.32-0300
A1
37.6
3.85
13 A1 3 5 3 5 1
9 10
11 14
5 6
12
10
7 A1
7 A1
11 14
12
11 14
21 24
22
14.2
14.2
10
30
10
10
56.34
7 4.75 0.5
11
8 A2
8 A2
21 24
22
21 24
31 34
32
10
7.25
5.9
4.75
7.25
5.9
8.6
14 A2
12
4 42
41 44
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli 20 106/50 106 200 103 8/8 4 1000 40+70 RT I 20 106/ 200 103 8/8 4 2000 40+70 RT I V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN VA VA kW A 2 scambi 12/20 250/400 3000 700 0.55 12/0.5/0.25 500 (10/5) AgNi 2 NO (apertura 1.5 mm) 12/20 250/400 3000 700 0.55 12/1/0.5 500 (10/5) AgNi
7.25
5.9
4.75
4 scambi 12/20 250/400 3000 700 0.55 12/0.5/0.25 500 (10/5) AgNi
mW (V/mA)
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400* 6-12-24-48-60-110-125-220 1.5/ (0.851.1)UN 0.85 UN/ 0.2 UN/ 6-12-24-48-60-110-125-220 2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 8/8 5 1000 40+70 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
56.42
56.42-0300
56.44
36.8
4.3
4.3
0.5
0.5
36.8
56.42
40.8 27.7
56.42-0300
5 11 A1
6 21 8 A2
5 11 A1
6 21 8 A2
9 11
10 21 13 A1
11 31 14 A2
12 41
37.1
10
1 5 9 2 6 10
12
41 10
3 7 11
22
10
4 8 12 14
A2
14
4.3
31
11
A1
A1
A1
A1
13 A1
56.44
14.2
14.2
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
2 scambi 12/20 250/400 3000 700 0.55 12/0.5/0.25 500 (10/5) AgNi
2 NO (apertura 1.5 mm) 12/20 250/400 3000 700 0.55 12/1/0.5 500 (10/5) AgNi 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400*
4 scambi 12/20 250/400 3000 500 0.55 12/0.25/0.12 500 (10/5) AgNi
mW (V/mA)
6-12-24-48-60-110-125-220 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 8/8 4 1000 40+70 RT I
1.5/ (0.851.1)UN 0.85 UN/ 0.2 UN/ 20 106/ 200 103 8/8 4 2000 40+70 RT I
6-12-24-48-60-110-125-220 2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 8/8 5 1000 40+70 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
41
21
11
21
21
11
0.5
7.25
27.6
44
24
34
5.9
32
24
24
14
14
42
22
12
5 6 . 3
Serie Tipo 3 = A innesto su zoccolo 4 = Circuito stampato Numero contatti 2 = 2 contatti, 12 A 4 = 4 contatti, 12 A Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 9 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi 2 = AgCdO 4 = AgSnO2
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 1 = Lavabile (RT III) solo per 56.42 e 56.44 C: Varianti 0 = Nessuna 2 = Indicatore meccanico 3 = LED (AC) 4 = Pulsante di prova + indicatore meccanico 5* = Pulsante di prova + LED (AC) 54* = Pulsante di prova + LED (AC) + indicatore meccanico 6* = Doppio LED (DC non polarizzato) 7* = Pulsante di prova + doppio LED (DC non polarizzato) 74* = Pulsante di prova + doppio LED (DC non polarizzato) + indicatore meccanico 8* = LED + diodo (DC, positivo in A1/7) solo per 56.32 9* = Pulsante di prova + LED + diodo (DC, positivo in A1/7) solo per 56.32 94* = Pulsante di prova + LED + diodo (DC, positivo in A1/7) + indicatore meccanico solo per 56.32 * Opzione non disponibile per le versioni 220 V DC e 400 V AC.
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit).
Tipo Versione bobina A 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 0-2-4 AC AC DC DC 56.34 AC AC DC DC 56.42 AC-DC AC 56.44 AC-DC B 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 3 0 C 0-2-3-4-5 54 0-3-5 0-2-4-6-7-8-9 74 - 94 0-2-3-4-5 54 0-2-4-6-7 74 0 0 0 D 0 / 0 0 / 0 / 0 / 0-1 0-1 0-1 56.32 AC
8 A2
8 A2
7 A1
8 A2
Pulsante di prova bloccabile e indicatore meccanico (0040, 0050, 0054, 0070, 0074, 0090, 0094)
Pu essere usato in due modi: 1) il peduncolo di plastica (situato direttamente sopra il pulsante di prova) rimane intatto. In questo caso, premendo il pulsante di prova i contatti commutano. Quando il pulsante di prova viene rilasciato i contatti ritornano al loro stato precedente. 2) il peduncolo di plastica viene rotto (per mezzo di un apposito utensile). In questo caso, (oltre che la suddetta funzione), quando il pulsante di prova viene premuto e ruotato, i contatti restano bloccati nella posizione di lavoro e rimangono cos fino a quando il pulsante di prova non viene riportato nella posizione precedente. In entrambi i casi accertarsi che l'attuazione del pulsante di prova sia rapida e decisa.
* Solo nelle applicazioni dove permessa una categoria di sovratensione II. In applicazioni con categoria di sovratensione IIII: Microsconessione.
Cicli
Cicli
10
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
0.2 0.1
Corrente DC (A)
0.2
20
60
100
140
180
220
0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
4
1
1.0 1.0 versione NO versione a scambio 60 70 80 (C) 0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50
1 2 2
60 70 80 (C)
2
0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50
1.0
1 2
1.0
1 2
0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60
70
80 (C)
0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60
70
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
5
056.25
3.6 38.5
44.4
29.7
37.5
056.25
15
3.5
34.3
1.7
15
35.3
48.9
056.26
3.5
056.27
4.1 41.5
46.9
056.27
056.45
38
056.45
44.4
29.7
37.5
28
3.5
34.3
1.7
28
056.45
056.47
4.1 41.5
056.47
29.7 35.4
47.3
056.47
060.72
060.72 6
30
3.5
34.3
7.8
42.8
15
3.5
34.3
7.8
29.7
22.7
35.4
37.8
056.26
42
96.72.0 Nero
96.74.0 Nero
96.72
96.74
NC NO
44 8
34 7
24 6
14 5
NO
78
78
21 6 A2 8
11 5 A1 7
COM
COM COIL
COIL
A2 14
A1 13
3 27 46
6.5
23.6
41 12
31 11
21 10
11 9
35
19.4
42 4
32 3
22 2
12 1
NC
27 30
96.72
96.74
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.01 per zoccoli 96.72 e 96.74 Blu* Diodo (+A1, polarit standard) Diodo (+A2, polarit non standard)
99.01
(6...220)V DC (6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC
99.01.3.000.00 99.01.2.000.00 99.01.0.024.59 99.01.0.060.59 99.01.0.230.59 99.01.9.024.99 99.01.9.060.99 99.01.9.220.99 99.01.9.024.79 99.01.9.060.79 99.01.9.220.79 99.01.0.024.98 99.01.0.060.98 99.01.0.230.98 99.01.0.024.09 99.01.0.060.09 99.01.0.230.09 99.01.8.230.07
LED LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Varistore
96.12.0 (nero)
96.14.0 (nero)
094.51
96.12
15 A - 250 V 2 kV AC IP 20 C 40+70
29.5 2.5
29.5
25
16.6
A113 A214
11.3
10
41.5
4.5 14.3
29.5
2.5
145 119
246 2110
347 3111
448 4112
A113
A214
32.2
25
121
222
323
424
29.5
11.3
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 6 . 7
S M
A
A Confezione standard
SM Ponticello metallico
9 6 . 7
8
Senza ponticello
60.12
60.13
contatti, 10 A
contatti, 10 A
Octal
Undecal
225 246 218 225 216 124 143 111 247 328 349 3111
A12 32.5
54.2
12.6
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN VA VA kW A 2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.4/0.15 500 (10/5) AgNi
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.4/0.15 500 (10/5) AgNi
mW (V/mA)
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 -125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/9 3.6 1000 40+70 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
12.6
54.2
60.12 - 5200
60.13 - 5200
contatti sdoppiati, 6 A
contatti sdoppiati, 6 A
Octal
Undecal
225 246 218 143 111 349 3111 225 216 124 247 328
A12 32.5
54.2
12.6
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli 20 106/50 106 250 103 9/9 4 1000 40+70 RT I 20 106/50 106 250 103 9/9 3.6 1000 40+70 RT I Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
2 scambi 6/10 250/400 1500 250 0.185 6/0.3/0.12 50 (5/5) AgNi + Au (5 m) contatti sdoppiati V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN
3 scambi 6/10 250/400 1500 250 0.185 6/0.3/0.12 50 (5/5) AgNi + Au (5 m) contatti sdoppiati
VA VA kW A
mW (V/mA)
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 -125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN
V AC C
12.6
54.2
60.62
60.63
Montaggio
Montaggio
1 4 3 6
1 42 5 3 6
7 A A1 32.2 3.6
9 B A2 36.5 32.2
7 A A1
9 B A2 36.5
3.6
52
52
43
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
7.1 18 7.1
11
7.1 18 7.1
11
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.4/0.15 500 (10/5) AgNi
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.4/0.15 500 (10/5) AgNi
mW (V/mA)
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 -125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/9 4 1000 40+70 RT I 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/9 3.6 1000 40+70 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
43
6 0 . 1
Serie
3 . 9 . 0 1 2 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 0 = Nessuna 2 = Indicatore meccanico 3 = LED (AC) 4 = Pulsante di prova + indicatore meccanico 5* = Pulsante di prova + LED (AC) 54*= Pulsante di prova + LED (AC) + indicatore meccanico 6* = LED + diodo (DC, positivo in 2) 7* = Pulsante di prova + LED + diodo (positivo in 2) 74*= Pulsante di prova+ LED + diodo (positivo in 2) + indicatore meccanico * Opzione non disponibile per le versioni 220 V DC e 400 V AC.
Tipo 1 = Ad innesto su zoccolo octal o undecal 6 = Faston 187 (4.8x0.8 mm) con alette sul retro Numero contatti 2 = 2 contatti 3 = 3 contatti Versione bobina 4 = Bobina amperometrica (solo 60.12/13) 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
A: Materiale contatti 0 = Standard 2 = AgCdO 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio 2 = Contatti sdoppiati solo per 60.12/13 - 6 A
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo Versione bobina 60.12/13 AC AC AC AC DC DC DC DC amperometrica 60.62/63 AC-DC A 0-2 0-2 5 5 0-2 0-2 5 5 0 0-2-5 B 0 0 000 0 000 0 C 0-2-3-4-5 54 0-2-3-4-5 54 0-2-4-6-7 74 0-2-4-6-7 74 4 0 D 0 / 0 / 0 / 0 / 0 0
2 2
2 2
2 A1
7/10 A2
2 A1
7/10 A2
Pulsante di prova bloccabile e indicatore meccanico (0040, 0050, 0054, 0070, 0074)
Pu essere usato in due modi: 1) il peduncolo di plastica (situato direttamente sopra il pulsante di prova) rimane intatto. In questo caso, premendo il pulsante di prova i contatti commutano. Quando il pulsante di prova viene rilasciato i contatti ritornano al loro stato precedente. 2) il peduncolo di plastica viene rotto (per mezzo di un apposito utensile). In questo caso, (oltre che la suddetta funzione), quando il pulsante di prova viene premuto e ruotato, i contatti restano bloccati nella posizione di lavoro e rimangono cos fino a quando il pulsante di prova non viene riportato nella posizione precedente. In entrambi i casi accertarsi che l'attuazione del pulsante di prova sia rapida e decisa.
10
Corrente DC (A)
Cicli
0.2 10
5
0.1 0 4 8 12 16 (A)
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
Dati versione AC Tensione nominale UN V 6 12 24 48 60 110 120 230 240 400 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 4.8 6.6 9.6 13.2 19.2 26.4 38.4 52.8 48 66 88 121 96 132 184 253 192 264 320 440 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN (50Hz) mA 4.6 367 19 183 74 90 290 47 450 37 1600 20 1940 18.6 7250 10.5 8500 9.2 19800 6
5
8.006 8.012 8.024 8.048 8.060 8.110 8.120 8.230 8.240 8.400
1
1.0 1.0
1 2
2
0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 (C) 0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50
60
70
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Versione amperometrica
Dati versione amperometrica in DC L
C
L1
L2
S1
K1
Codice bobina 4202 4182 4162 4142 4122 4102 4092 4062 4032 4012
Imin (A) 1.7 1.5 1.4 1.2 1.0 0.85 0.8 0.5 0.25 0.085
IN (A) 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.9 0.6 0.3 0.1
Imax (A) 2.4 2.2 1.9 1.7 1.4 1.2 1.1 0.7 0.4 0.15
N Esempio di applicazione di rel in versione amperometrica. L'eventuale interruzione della lampada L1 viene individuata dal rel con bobina amperometrica (K1) che permette l'alimentazione della lampada di emergenza L2 e la segnalazione del guasto sul pannello di controllo tramite la spia S1. Esempio: luce di navigazione. L1 = Lampada L2 = Luce di emergenza S1 = Spia di segnalazione guasto K1 = Rel con bobina amperometrica Dati versione amperometrica in AC Codice bobina 4251 4181 4161 4121 4101 4051 4041 4031 4021 4011 Imin (A) 2.1 1.5 1.4 1.0 0.85 0.42 0.34 0.25 0.17 0.085 IN (A) 2.5 1.8 1.6 1.2 1.0 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 Imax (A) 3.0 2.2 1.9 1.4 1.2 0.6 0.5 0.4 0.25 0.15 R () 0.05 0.10 0.12 0.22 0.32 1.28 2.00 3.57 8.0 32.1
Accessori
Cartella tessere, per rel 60.12 e 60.13, plastica, 72 tessere, 6x12 mm 060.72
060.72 6
90.03
Vedere pagina 8
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 99.01 90.20 60.12 Zoccolo con morsetti a bussola 90.21 60.13
90.21
Vedere pagina 9
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 90.82.3 60.12 Zoccolo con morsetti a bussola 90.83.3 60.13
90.83.3
Vedere pagina 10
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 90.22 60.12 Zoccolo con morsetti a bussola 90.23 60.13
90.23
Vedere pagina 10
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 90.26 60.12 Zoccolo con morsetti a piastrina 90.27 60.13
90.26
Vedere pagina 11
Modulo Zoccoli Rel Descrizione 90.12 60.12 Zoccolo da retroquadro 90.13 60.13
Accessori
90.12
Vedere pagina 11
90.15
Modulo
Rel Descrizione 60.12 Zoccolo per circuito stampato 60.12 60.13 60.13
Accessori
Vedere pagina 12
90.03
Combinazione rel/zoccolo
33.5
NO NC
32 8
38
NO
24 7
NC
12 4
NO
NC
22 5
NO
14 3
NC
20.4
77.5
77.5
35.5
35.5
20.4
14 3
34 9
12 4
11
3.2
49.7
3.2
21.6
21.6
A2 7
21 8
A1 2
11 1
A1 2
34.8
16.8
30.5
23.4 26.9
30.5
49.5
15
23
15
23
15
90.02
90.03
49.5
86.00
Moduli temporizzatori serie 86 Multitensione: (12240)V AC/DC; Multifunzione: AI, DI, SW, BE, CE, DE, EE, FE; (0.05 s100 h) (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05 s100 h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05 s100 h) Omologazioni (a seconda dei tipi): 86.00.0.240.0000 86.30.0.024.0000 86.30.8.240.0000
86.30
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccoli 90.02 e 90.03 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC 99.02.3.000.00 LED (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.59 LED (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.59 LED (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.59 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC 99.02.9.024.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC 99.02.9.060.99 LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC 99.02.9.220.99 LED + Varistore (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.98 LED + Varistore (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.98 LED + Varistore (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.98 RC (6...24)V DC/AC 99.02.0.024.09 RC (28...60)V DC/AC 99.02.0.060.09 RC (110...240)V DC/AC 99.02.0.230.09 Anti-rimanenza (110...240)V AC 99.02.8.230.07
16.8
A2 10
31 11
21 6
A1 2
11 1
A1 2
34.8
49.7
90.21.0 Nero
90.21
34 32 24 22 14 12 9 8 7 5 3 4
67
67
3.2 27.5
3.2 27.5 18
A2 7
21 8
11 1
A1 2
30 38
35
A2 10
31 11
21 6
11 1
A1 2
30 38
22 25.5
90.20
90.21
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.01 per zoccoli 90.20 e 90.21 Diodo (+A1, polarit standard) Diodo (+A2, polarit non standard) LED LED LED LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A1, polarit standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Diodo (+A2, polarit non standard) LED + Varistore LED + Varistore LED + Varistore RC RC RC Anti-rimanenza (6...220)V DC (6...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC (28...60)V DC (110...220)V DC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (6...24)V DC/AC (28...60)V DC/AC (110...240)V DC/AC (110...240)V AC Blu* 99.01.3.000.00 99.01.2.000.00 99.01.0.024.59 99.01.0.060.59 99.01.0.230.59 99.01.9.024.99 99.01.9.060.99 99.01.9.220.99 99.01.9.024.79 99.01.9.060.79 99.01.9.220.79 99.01.0.024.98 99.01.0.060.98 99.01.0.230.98 99.01.0.024.09 99.01.0.060.09 99.01.0.230.09 99.01.8.230.07
99.01
*I moduli di colore nero sono disponibili su richiesta. Il LED verde standard. Il LED rosso disponibile su richiesta.
90.83.30 Nero
90.83.3
NO NC NC NO
24 6 22 5 12 4 14 3
NC
22 5
NC
5.6
3.2
5.6
12 4
3.2 65
32
NO
A2 10 31 11 11 1
NO
A1 2
A2 7
21 8
11 1
A1 2
COIL
COM COM
COIL
29.5 38
29.5 38
32
34 9
14 3
27
90.82.3
90.83.3
Zoccolo con morsetti a bussola montaggio a pannello o su 90.22 barra 35 mm (EN 50022) Blu Tipo di rel 60.12 Accessori Ponticello metallico di ritenuta (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SMA) Caratteristiche generali Valori nominali 10 A - 250 V Rigidit dielettrica 2 kV AC Grado di protezione IP 20 Temperatura ambiente C 40+70 Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 90.22 e 90.23
30
NO NC NC NO
34 6 32 5 12 4 14 3
90.23
NC NO COM NC NC
32 8 24 7 21 6 22 5 12 4
66
5.5 3.5
66 40.5
5.5 3.5
b 7
31 8
11 1
a 2
38
22.9
34 b 31 11 9 10 11 1
a 14 2 3
40.5 38 22.9
90.22
90.23
10
90.26.0 Nero
90.27.0 Nero
90.26
NO NC NC NO
24 22 12 14 6 5 4 3
33
NC
22 5
NC
12 4
4.2 35
56
51
25.5
34 9
14 3
10
NO
A2 10 31 11 11 1
A2 21 11 A1 7 8 1 2
A1 2
NO
4.2 28
35
41
23
43
27.6 31
90.26
90.27
90.12
Zoccolo da retroquadro montato su flangia metallica con viti M3 Tipo di rel Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Temperatura ambiente
3.2 3.2 21.5
47.4
47.4
28.5 16.2
38
32.8
32.8
90.12
90.13
38
11
blu blu
90.15
40+70
27 28 18.5 13.5
20.5
17.5
22
19
90.14
90.14.1
90.15
90.15.1
90.14
90.15
216
A12
A27
A12
A210
90.14
90.15
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 0 . 2
S M
A
A Confezione standard
SM Ponticello metallico
9 0 . 2
Senza ponticello
12
62.22 / 62.23
62.22-0300 / 62.23-0300
Montaggio
Montaggio
62.2x
62.2x-0300
* Apertura tra contatti 3 mm (EN 60335-1). ** Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore (230/400 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A mW (V/mA)
3 scambi
0.8/1.5
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 103 10/10 6 1500 40+70 RT I 3/3 (0.851.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 103 20/4 6 2500 40+50 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
62.32 / 62.33
62.32-0300 / 62.33-0300
Innesto
Innesto
62.3x
62.3x-0300
* Apertura tra contatti 3 mm (EN 60335-1). ** Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore (230/400 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A mW (V/mA)
62.32
62.33
62.32-0300
62.33-0300
3 scambi
0.8/1.5
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 10 10/10 6 1500 40+70 RT I
3
3/3 (0.851.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 103 20/4 6 2500 40+50 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
62.82 / 62.83
62.82-0300 / 62.83-0300
Montaggio
Montaggio
62.82 62.82-0300
62.83 62.83-0300
62.8x
62.8x-0300
* Apertura tra contatti 3 mm (EN 60335-1). ** Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore (230/400 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A mW (V/mA)
62.82
62.83
62.82-0300
62.83-0300
3 scambi
0.8/1.5
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 10 10/10 6 1500 40+70 RT I
3
3/3 (0.851.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 100 103 20/4 6 2500 40+50 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
6 2 . 8
Serie Tipo 2 = Circuito stampato 3 = Ad innesto su zoccolo 8 = Faston 250 (6.3x0.8 mm) con aletta sul retro Numero contatti 2 = 2 contatti 3 = 3 contatti Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 9 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgCdO 4 = AgSnO2
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 5 = Aletta in testa 6 = Aletta sul retro 7 = Attacco barra 35 mm (EN 50022) in testa 8 = Attacco barra 35 mm (EN 50022) sul retro 9 = Tipi 62.82/83 senza alette sul retro C: Varianti 0 = Nessuna 2 = Indicatore meccanico 3 = LED (AC) 4 = Pulsante di prova + indicatore meccanico 5* = Pulsante di prova + LED (AC) 54* = Pulsante di prova + LED (AC) + indicatore meccanico 6* = LED + diodo (DC, positivo in A/A1) 7* = Pulsante di prova + LED + diodo (DC, positivo in A/A1) 74* = Pulsante di prova + LED + diodo (DC, positivo in A/A1) + indicatore meccanico * Opzione non disponibile per le versioni 220 V DC e 400 V AC.
B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO (distanza tra contatti aperti 3 mm) 5 = Scambio con separatore SELV tra bobina e contatti 6 = NO (distanza tra contatti aperti 3 mm) con separatore SELV tra bobina e contatti
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo Versione bobina 62.22/23 AC-DC 62.32/33 AC-DC AC-DC AC AC AC DC DC DC 62.82/83 AC-DC AC-DC AC AC DC DC A 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 0-4 B 0-3-5-6 0-3-5-6 0-5 0 0-3 0 0 0-3 0 0-3-5-6 0-5 0 0-3 0 0-3 C 0 0 2-4 2-3-4-5 3 54 4-6-7 6 74 0 2-4 2-3-4-5 3 4-6-7 6 D 0 0-5-6-7-8 0-6-8 0-6-8 0-6-8 / 0-6-8 0-6-8 / 0-5-7-8-9 0-8 0-8 0-8 0-8 0-8
B D: Versione speciale 7 Attacco barra 35 mm (EN 50022) in testa B: Circuito contatti 5, 6 Separatore SELV tra bobina e contatti
Pulsante di prova bloccabile e indicatore meccanico (0040, 0050, 0054, 0070, 0074)
Pu essere usato in due modi: 1) il peduncolo di plastica (situato direttamente sopra il pulsante di prova) rimane intatto. In questo caso, premendo il pulsante di prova i contatti commutano. Quando il pulsante di prova viene rilasciato i contatti ritornano al loro stato precedente. 2) il peduncolo di plastica viene rotto (per mezzo di un apposito utensile). In questo caso, (oltre che la suddetta funzione), quando il pulsante di prova viene premuto e ruotato, i contatti restano bloccati nella posizione di lavoro e rimangono cos fino a quando il pulsante di prova non viene riportato nella posizione precedente. In entrambi i casi accertarsi che l'attuazione del pulsante di prova sia rapida e decisa.
4
Cicli
10
10
12
16 (A)
Corrente DC (A)
Corrente DC (A)
0.2 0.1
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
8.006 8.012 8.024 8.048 8.060 8.110 8.120 8.230 8.240 8.400
Dati versione DC - NO, apertura 3 mm Tensione nominale UN V 6 12 24 48 60 110 125 220 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 5.1 6.6 10.2 13.2 20.4 26.4 40.8 52.8 51 66 93.5 121 106.2 137.5 187 242 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN mA 12 500 48 250 192 125 770 63 1200 50 4200 26 5200 24 17600 12.5
Dati versione AC - NO, apertura 3 mm Tensione nominale UN V 6 12 24 48 60 110 120 230 240 400 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 5.1 6.6 10.2 13.2 20.4 26.4 40.8 52.8 51 66 93.5 121 106 137 196 253 204 264 340 440 Resistenza Assorbimento nominale R I a UN (50Hz) mA 4 540 14 275 62 130 220 70 348 55 1200 30 1350 24 5000 14 6300 12.5 14700 7.8
8.006 8.012 8.024 8.048 8.060 8.110 8.120 8.230 8.240 8.400
R 62 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente - Tipo a scambio U 2.0 UN
1.5
R 62 - Campo di funzionamento bobina AC in funzione della temperatura ambiente - Tipo a scambio U 2.0 UN
1.5
1
1.0 1.0
1 2
2
0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 (C) 0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60
70
80 (C)
1.0
1 2
1.0
1 2
0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60 (C)
0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
7
062.10
2 22.2
062.10
22 12
1 4
2 5
32 34 31 A2
3 6
14
38.6
41
11
21
24
A1
47.2 M4
062.10
062.60
38.6 1.4
062.60
A1
A
11
7
14
4
12
1
37.2
52.3
61
21
8
24
5
22
2
A2
B
31
9
34
6
32
3
1.4
52.3
17.3 13
062.60
060.72
060.72
41
92.03.0 Nero
92.03
092.71 092.00.2 99.02 86.00, 86.30 16 A - 250 V 6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 0.8 10 filo rigido filo flessibile 1x10 / 2x4 1x6 / 2x4 1x8 / 2x12 1x10 / 2x12
60.9
30.25 27
COM NO
91.3
3.2
NC
46.3
B A2 A A1
COIL
21.6
35.4
34.3
32
86.00
Moduli temporizzatori serie 86 Multitensione: (12240)V AC/DC; Multifunzione: AI, DI, SW, BE, CE, DE, EE, FE; (0.05s100h) (1224)V AC/DC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) (230...240)V AC; Bifunzione: AI, DI; (0.05s100h) Omologazioni (a seconda dei tipi):
86.30
99.02
Moduli di segnalazione e protezione EMC tipo 99.02 per zoccolo 92.03 Diodo (+A1, polarit standard) (6...220)V DC LED (6...24)V DC/AC LED (28...60)V DC/AC LED (110...240)V DC/AC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (6...24)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (28...60)V DC LED + Diodo (+A1, polarit standard) (110...220)V DC LED + Varistore (6...24)V DC/AC LED + Varistore (28...60)V DC/AC LED + Varistore (110...240)V DC/AC RC (6...24)V DC/AC RC (28...60)V DC/AC RC (110...240)V DC/AC Anti-rimanenza (110...240)V AC
99.02.3.000.00 99.02.0.024.59 99.02.0.060.59 99.02.0.230.59 99.02.9.024.99 99.02.9.060.99 99.02.9.220.99 99.02.0.024.98 99.02.0.060.98 99.02.0.230.98 99.02.0.024.09 99.02.0.060.09 99.02.0.230.09 99.02.8.230.07
9
92.13.0 (nero)
092.54
92.13
6.5
36 1.6
A1A
A2B
92.33
Zoccolo a saldare fissaggio con viti M3 Tipo di rel Accessori Ponticello metallico di ritenuta (fornito con zoccolo - codice confezionamento SMA) Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Temperatura ambiente
11.1 4.5
38 8
36 1
21.3 8.3
6.5
42.5
3.8
31
A1A
A2B
11.1 35.5
50
4.5
3.4
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
9 2 . 0
S M
A
A Confezione standard
SM Ponticello metallico
9 2 . 0
10
Senza ponticello
65.31
65.61
Bobina AC o DC Variante materiale contatti senza Cadmio Corrente nominale - 20A Alette di fissaggio sul retro Faston 250 (6.3x0.8 mm)
32.2
36.5 21 11 22 14
42.2
21 11
22 14
5.1
A1 32.2 3.6
A2 36.5
A1
A2
6.8 4.6 9.6 4.6 6.8 10.3 4.6 10.7 6.3 4.6
65.61
42.2 52.2
36.5 2
11
* Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
9.1
14
9.1
12.6
13 6.3 4.6
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore (230/400 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli 10 106/30 106 80 103 10/12 4 1500 40+75 RT I V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A mW (V/mA) 1 NO + 1 NC 20/40* 250/400 5000 1000 1.1 20/0.8/0.5 1000 (10/10) AgCdO
9.6
A1
A2
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 80 103 10/12 4 1500 40+75 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
65.31-0300
65.61-0300
Alette di fissaggio sul retro Connessioni Faston 250 Montaggio su circuito stampato
Contatti NO con apertura 3 mm Bobina AC o DC Variante materiale contatti senza Cadmio Corrente nominale - 30 A Alette di fissaggio sul retro Faston 250 (6.3x0.8 mm)
32.2
36.5
42.2
11
14
11
14
5.1
A1 32.2 3.6
A2 36.5
A1
A2
65.61-0300
52.2
* Apertura tra contatti 3 mm (EN 60335-1). ** Con materiale contatti AgSnO2 la massima corrente istantanea sul contatto NO di 120 A - 5 ms.
9.6
A1
A2
9.1 14
9.1
12.6
13 10.9
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore (230/400 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli 10 106/30 106 50 103 15/4 4 2500 40+75 RT I V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A mW (V/mA) 1 NO (apertura 3 mm*) 30/50** 250/400 7500 1250 1.5 30/1.1/0.7 1000 (10/10) AgCdO
1 NO (apertura 3 mm*) 30/50** 250/400 7500 1250 1.5 30/1.1/0.7 1000 (10/10) AgCdO
6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 - 120 - 230 - 240 - 400 6 - 12 - 24 - 48 - 60 - 110 -125 - 220 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 2.2/1.3 (0.81.1)UN (0.851.1)UN 0.8 UN/0.6 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106/30 106 50 103 15/4 4 2500 40+75 RT I
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
6 5 . 6
Serie Tipo 3 = Faston 250 (6.3x0.8 mm) con alette sul retro 6 = Circuito stampato con terminali biforcati Numero contatti 1 = 1 NO + 1 NC Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 9 . 0 1 2 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgCdO 4 = AgSnO2
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 5 = Aletta in testa 7 = Attacco barra 35 mm (EN 50022) in testa 8 = Attacco barra 35 mm (EN 50022) sul retro C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 65.31 65.61 Versione bobina A AC-DC 0-4 AC-DC 0-4 B 0-3 0-3 C 0 0 D 0 -5-7-8 0
52.3
3 .6
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 1 NO + 1 NC Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (10150)Hz: NO/NC Resistenza all'urto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 5/6 (1 NO + 1 NC) 20/13 20 1.3 2.1 (65.31, 65.61) 5
3
1 NO 230/400 250 3 Principale III 4 2500 Sconnessione completa III 4 2500/4 livello 4 (4 kV) livello 4 (4 kV) 7/ (1 NO) 400 2
V AC V AC
kV (1.2/50 s) V AC
4 2500 Microsconnessione
3.1 (65.31/.61.0300)
Cicli
10
Corrente DC (A)
10
5 4
510
10
15
20
25
30 (A)
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 80x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
8.006 8.012 8.024 8.048 8.060 8.110 8.120 8.230 8.240 8.400
1
1.0 1.0
1 2
2
0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 (C) 0.5 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
4
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
66.22
66.82
66.82-xx07
Isolamento rinforzato tra bobina e contatti secondo EN 60335-1; separazione in aria e di strisciamento di 8 mm Bobina AC o DC Variante con contatti senza Cadmio
51.5 33.5
12 14 22 24 3 2 7 6
31
12 14 22 24 3 2 7 6
12 14 22 24 3 2 7 6
1.2 5.2
0.8
1.2 5.2
0.8
11 4 0 A1
21 8 A2 1 3.5
1 A2
11 4 0 A1 26
21 8 A2 1 7.5 7.5
22 7 3 12 21 8 4 11 24 6
11 4 0 A1
3.5
21 8 A2 1 51.5 35 5
66.22
3 33.5
5.2
23.4
7.5 7.5
33.5 25.4
7 A1 0 3 12
8 4 11
6 2 14
14
9.8
6.3
0.8
16
66.82-xxxx
9.8
51.5
31
A1 0
5.5 6.3
31
1 A2
15
22
21
24
4.5
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
0.8
2 scambi 30/50 (NO) - 10/20 (NC) 250/440 7500 (NO) - 2500 (NC) 1200 (NO) 1.5 (NO) 25/0.7/0.3 (NO) 1000 (10/10) AgCdO
2 scambi 30/50 (NO) - 10/20 (NC) 250/440 7500 (NO) - 2500 (NC) 1200 (NO) 1.5 (NO) 25/0.7/0.3 (NO) 1000 (10/10) AgCdO 6 - 12 - 24 - 110/115 - 120/125 - 230 - 240 6 - 12 - 24 - 110 - 125
2 scambi 30/50 (NO) - 10/20 (NC) 250/440 7500 (NO) - 2500 (NC) 1200 (NO) 1.5 (NO) 25/0.7/0.3 (NO) 1000 (10/10) AgCdO
mW (V/mA)
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/15 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/15 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/15 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC C
66.22-x300
66.82-x300
66.82-x307
Isolamento rinforzato tra bobina e contatti secondo EN 60335-1; separazione in aria e di strisciamento di 8 mm Bobina AC o DC Variante con contatti senza Cadmio
51.5 33.5
14 2
31
24 6
14 2
24 6
14 2
24 6
1.2 5.2
0.8
1.2 5.2
0.8
11 4 0 A1
21 8 A2 1 3.5
1 A2
11 4 0 A1
21 8 A2 1 33.5
21 8 4 11
11 4 0 A1
7.5
24 6
21 8 A2 1 51.5 35 5
66.22-0300
3 33.5
3.5
5.2
30.9
7.5
33.5 25.4
8 A1 0 4 11
6 2 14
9.75
6.3
0.8
16
66.82-0300 PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
9.8
51.5
31
A1 0
2 14
5.5 6.3
31
1 A2
15
21
24
4.5
0.8
2 NO 30/50 250/440 7500 1200 1.5 25/0.7/0.3 1000 (10/10) AgCdO 6 - 12 - 24 - 110/115 - 120/125 - 230 - 240 6 - 12 - 24 - 110 -125
mW (V/mA)
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/10 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/10 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
3.6/1.7 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 10 106 100 103 8/10 6 (8 mm) 1500 40+70 RT II
Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
V AC C
6 6 . 8
Serie Tipo 2 = Circuito stampato 8 = Faston 250 (6.3x0.8 mm) con alette in testa Numero contatti 2 = 2 scambi 30 A Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
2 . 9 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard AgCdO 1 = AgNi B: Circuito contatti 0 = Scambio 3 = NO
0
D: Versioni speciali 0 = Standard 1 = Lavabile (RT III) solo per 66.22 3 = Lavabile (RT III) + attacco barra 35 mm (EN 50022) in testa, solo per 66.82 7 = Attacco barra 35 mm (EN 50022) in testa, solo per 66.82 C: Varianti 0 = Nessuna
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 66.22 66.82 Versione bobina AC-DC AC-DC A 0-1 0-1 B 0-3 0-3 C 0 0 D 0-1 0-3-7
Caratteristiche generali
Isolamento secondo EN 61810-1:2004 Tensione nominale del sistema di alimentazione Tensione nominale di isolamento Grado dinquinamento Isolamento tra bobina e contatti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti adiacenti Tipo di isolamento Categoria di sovratensione Tensione di tenuta ad impulso Rigidit dielettrica Isolamento tra contatti aperti Tipo di sconnessione Rigidit dielettrica Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (10...150) Hz: NO/NC Resistenza allurto Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Distanza di montaggio tra rel su circuito stampato ms g g W W mm 7/10 20/19 20 2.3 5 10 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 4 (4 kV) V AC/kV (1.2/50 s) Microsconnessione 1500/2 kV (1.2/50 s) V AC Principale III 4 2500 kV (1.2/50 s) V AC Rinforzato (8 mm) III 6 4000 V AC V AC 230/400 400 3
F 66 - Durata elettrica (AC) in funzione della corrente 440 V (contatto normalmente aperto)
10
7
Cicli
10
Cicli
10
10
10 0 5 10 15 20 25 30 (A)
10
15
20
25
30 (A)
Corrente DC (A)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
1
1.0
-10
10
20
30
40
50
60
70
80 (C)
0.5 -20
-10
10
20
30
40
50
60
70
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
4
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
19.21
84
11 A3
12 14
45
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica cicli 10 106 100 103 4 1000 10+50 IP 20 Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.44 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W V AC V DC 24 24 0.6/0.4 (0.81.1)UN (0.81.1)UN
VA VA kW A
mW (V/mA)
V AC C
62
1 9 . 2
Serie
1 . 0 . 0 2 4 . 0
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica Altri dati Potenza dispersa nellambiente Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG Coppia di serraggio Nm a vuoto a carico nominale W W 0.4 1.8 filo rigido 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 0.5 filo flessibile 1x4 / 2x1.5 1x12 / 2x16 tra alimentazione e contatti tra contatti aperti kV V AC V AC 4 3000 1000
Schemi di collegamento
24 V AC/DC 230 V AC
Posizione selettore
Posizione Contatto di selettore controllo (S)
End process 19.21
Controller
A1
Auto-Off-On relay
AUTO ON
Chiuso Aperto
A3 B1 B2
14
OFF
12 11
PLC
A2
ON OFF AUTO
Il contatto B1 - B2 chiuso solo quando il selettore in posizione AUTO. Il LED indica lo stato del contatto di uscita del Rel.
Valve
Funzionamento Molti processi o sistemi, sono controllati automaticamente da un plc o da apparecchiature elettriche dedicate. Tuttavia, pu accadere per che problemi di funzionamento il controllo automatico, non sia in grado di by passare le uscite e attivare lutenza in modo manuale. In questi casi, consigliato lutilizzo di un rel interfacciamento Auto-ON-OFF tra il controllo automatico e il carico.
In caso di guasto, il carico pu essere controllato manualmente agendo sul selettore frontale del 19.21 su posizione ON (acceso) o OFF (spento). Durante il normale funzionamento tramite il sistema elettrico, il selettore deve essere posizionato sulla funzione AUTO, quindi il carico comandato in modo automatico. Il 19.21, inoltre provvisto di contatto di controllo (per uneventuale segnalazione) che permette di verificare se il sistema inserito in funzionamento Automatico o Manuale.
Accessori
Cartella tessere, plastica, 40 tessere, 8x10 mm 019.40
019.40 2
38.51/61
38.51.3 / 38.61.3
1 scambio, rel elettromeccanico Morsetti a vite o a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
1 scambio, rel elettromeccanico Circuito soppressione corrente continua Morsetti a vite o a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
A1
* Versione speciale per la temperatura massima ambientale +70C. Per i disegni dingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento V AC/DC V AC V DC VA (50 Hz)/W AC/DC AC DC Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli AC/DC AC/DC VA VA kW A
14 11 12
A1
14 11 12
A2
A2
1 scambio 6/10 250/400 1500 300 0.185 6/0.2/0.15 500 (12/10) AgNi 12 - 24 - 48 - 60 - (110125) - (220240) (230...240)* 6 - 12 - 24 - 48 - 60 (non polarizzato) Vedere tabella pagina 7 (0.8...1.1)UN (184...264)V (0.8...1.2)UN 0.6 UN / 0.6 UN 0.1 UN / 0.05 UN 10 106 60 103 5/6 6 (8 mm) 1000 40+70/40...+55 IP 20 44 V (110125) 1/1 (94...138)V
1 scambio 6/10 250/400 1500 300 0.185 6/0.2/0.15 500 (12/10) AgNi (230...240) 0.5/ (184...264)V 0.6 UN / 0.6 UN 72 V 10 106 60 103 5/6 6 (8 mm) 1000 /40...+55 IP 20
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente (UN 60 V/>60V) Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
38.52
38.62
A1
A1
22 12
21 11
24 14
22 12
21 11
24 14
Per i disegni dingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 30 106 80 103 8 / 10 6 (8 mm) 1000 40+70 / 40+55 IP 20 30 106 80 103 8 / 10 6 (8 mm) 1000 40+70 / 40+55 IP 20 V AC/DC V DC VA (50 Hz)/W AC/DC DC AC/DC AC/DC 12 - 24 - 60 Vedere pagina 7 0.8...1.1 (0.8...1.2)UN 0.6 / 0.6 UN 0.1 / 0.05 UN 24 - 60 - (110...125) - (220...240) 12 - 24 - 60 Vedere pagina 7 0.8...1.1 (0.8...1.2)UN 0.6 / 0.6 UN 0.1 / 0.05 UN VA VA kW A 2 scambi 8/15 250/400 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 2 scambi 8/15 250/400 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente (UN 60 V/>60V) Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi)
2
V AC C
38.81/38.91
38.81.3/38.91.3
Circuito di uscita AC o DC Rel a stato solido - Circuito di ingresso DC Morsetti a vite o a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
Uscita AC o DC Circuito di soppressione corrente residua Rel a stato solido Circuito di ingresso AC o AC/DC Morsetti a vite o a molla
AC SSR output
AC SSR output
DC SSR output
DC SSR output
A1
14 11 (13+)
A1
14 11 (13+)
A2
A2
Per i disegni dingombro vedere pagina 8 Circuito di uscita Corrente nominale/Max corrente istantanea (10 ms) A Tensione nominale/Max tensione commutabile V Tensione di commutazione Minima corrente di commutazione Massima corrente residua uscita OFF Massima tensione di caduta uscita ON Circuito di ingresso Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Assorbimento nominale Tensione di rilascio Caratteristiche generali Tempo di intervento: ON/OFF (ingresso DC) ms Rigidit dielettrica tra ingresso/uscita Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V C 0.1/0.4 0.02/0.11 2500 20...+55 IP20 12/12 0.1/0.4 0.02/0.11 2500 20...+55 IP20 12/12 V AC V DC V AC/DC V DC mA V DC V mA mA V 2/20 24/33 DC (1.524)DC 1 0.001 0.12 0...24 0.1/0.5 48/60 DC (1.548)DC 0.05 0.001 1 0...48 6 - 24 - 60 (110...125) - (220...240) Vedere pagina 8 Vedere pagina 8 Vedere pagina 8 230...240 110...125 Vedere pagina 8 Vedere pagina 8 Vedere pagina 8 2/40 240/275 AC (12...240)AC 22 1.5 1.6 2/20 24/33 DC (1.524)DC 1 0.001 0.12 0.1/0.5 48/60 DC (1.548)DC 0.05 0.001 1 2/40 240/275 AC (12240)AC 22 1.5 1.6
3 8 . 5
Serie Tipo 5 = Rel elettromeccanico, connessione a vite 6 = Rel elettromeccanico, connessione a molla Numero contatti 1 = 1 scambio, 6 A
1 . 7 . 0 1 2 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard DC 6 = Standard AC/DC B: Circuito contatti 0 = Scambio A: Materiale contatti 0 = AgNi Standard 4 = AgSnO2 5 = AgNi + Au (5 m)
Versione bobina 0 = AC (50/60 Hz)/ DC 3 = Circuito di soppressione corrente residua solo per (110125)V AC/DC - (230240)V AC 7 = DC sensibile, (6, 12, 24, 48, 60)V 8 = AC (50/60 Hz) Tensione nominale bobina vedere caratteristiche della bobina
Rel elettromeccanico (EMR) - 2 scambi Esempio: serie 38, interfaccia modulare a rel, connessione a vite, 2 scambi, tensione bobina 12 V DC sensibile. A B C D
3 8 . 5
Serie Tipo 5 = Rel elettromeccanico, connessione a vite 6 = Rel elettromeccanico, connessione a molla Numero contatti 2 = 2 scambi, 8 A
2 . 7 . 0 1 2 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard DC 6 = Standard AC/DC B: Circuito contatti 0 = Scambio A: Materiale contatti 0 = AgNi Standard
Versione bobina 0 = AC (50/60 Hz)/DC, solo per (24, 60, 125, 240)V 7 = DC sensibile, solo per (12, 24, 60)V Tensione nominale bobina vedere caratteristiche della bobina
3 8 . 8
Serie Tipo 8 = SSR, connessioni a vite 9 = SSR, connessioni a molla Uscita 1 = 1 NO
1 . 7 . 0 2 4 . 9 0 2 4
Circuito di uscita 9024 = 2 A - 24 V DC 7048 = 0.1 A - 48 V DC 8240 = 2 A - 240 V AC
Tipo di alimentazione 0 = AC/DC solo per (110...125)V e (220...240)V 3 = Circuito di soppressione corrente residua solo per (110...125)V AC/DC e (230...240)V AC 7 = DC, solo per (6, 24, 60)V Tensione di alimentazione vedere caratteristiche della bobina
10 Cicli
10
Corrente DC (A)
0.2 10
4
0.1 0 2 4 6 8 (A)
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
10 Cicli
10
Corrente DC (A)
0.2 10
4
0.1 0 4 8 12 16 (A)
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 60103 (1 contatto) o 80103 (2 contatti). Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
6
(*) Valori di Assorbimento nominale e Potenza assorbita riferiti a UN = 125 e 240 V. Dati versione AC,indicato per la temperatura massima ambientale +70C Tensione nominale UN V (230240) AC Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 184 264 Assorbimento Potenza nominale assorbita P a UN I a UN mA VA/W 3 0.7/0.3 Circuito di soppressione corrente residua Le interfacce serie 38 con circuito di soppressione corrente residua (versione bobina o tipo di alimentazione 3) sono consigliate con alimentazione da (110125)V AC e da (230..240)V AC, quando il circuito di uscita non si apre alla mancanza della tensione di alimentazione. La non diseccitazione del rel pu essere provocata da correnti residue dovute alla lunghezza del cablaggio o dall'utilizzo di PLC con uscita in AC (TRIAC).
8.240
Dati versione circuito di soppressione corrente residua, 1 contatto Tensione nominale UN V (110125) AC/DC (230240) AC Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 94 138 184 264 Assorbimento Potenza nominale assorbita P a UN I a UN mA VA/W 8(*) 1/1(*) 7(*) 1.7/0.5(*)
3.125 3.240
1.5
2 3
1.0
0.5
-20
20
40
60
80 (C)
1 2 3 4
Max tensione bobina ammissibile a carico nominale (versione DC). Max tensione bobina ammissibile a carico nominale (versione AC/DC 60 V). Max tensione bobina ammissibile a carico nominale (versione AC/DC > 60 V). Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
7
(*) Valori di Assorbimento nominale e Potenza assorbita riferiti a UN = 125 e 240 V. Circuito di soppressione corrente residua Le interfacce serie 38 con circuito di soppressione corrente residua (versione bobina o tipo di alimentazione 3) sono consigliate con alimentazione da (110125)V AC e da (230..240)V AC, quando il circuito di uscita non si apre alla mancanza della tensione di alimentazione. La non diseccitazione del rel pu essere provocata da correnti residue dovute alla lunghezza del cablaggio o dall'utilizzo di PLC con uscita in AC (TRIAC).
Dati versione con circuito di soppressione corrente residua Tensione nominale UN V 110125 AC/DC 230240 AC Codice Campo di Tensione Assorbimento Potenza circuito funzionamento di rilascio nominale nominale I a UN P a UN Umax U ingresso Umin V V mA W 3.125 94 138 44 8(*) 1/1(*) 3.240 184 264 72 6.5(*) 1.6/0.6(*)
Disegni dingombro
6.2 75.6
14
77.1
3.5
87.3
89.7
25.5
35.4
72.1
6.2 3.5 72.5
14
77.1
12
11
3.5
14
93.6
6-24
V=
A1
A2
27
35.4
93
72.1
93.01
93.51
93.02
93.52
Combinazione rel/zoccolo
2,5 mm
121.5 2.8 16.5 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 6.2 1.85
1.85
12.7
14
14
14
14
14
12.7 6.3
110
10.5 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 7.2 6.8 10.5
Separatore plastico
093.01
2 mm di spessore, utilizzato all'inizio e alla fine di un gruppo interfaccia. Pu essere utilizzato come separatore ottico, ma deve essere usato per: - separare gruppi di interfaccia PLC con differenti tensioni di alimentazione secondo VDE 0106-101 - proteggere pettini tagliati con numero di poli inferiore a 20.
093.01
093.64
093.64
060.72
060.72
10
48.31
48.52/72
11
COM 14 NO
11
COM 14 NO
21 24
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
12 NC
12 NC 22
A2
A1
A2
A1
A2
A1
AC
DC
A2
A1
AC
DC
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106/20 106 200 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 10 106/20 106 100 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC AC DC sensibile AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 2 scambi 8/15 250/250 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
48.61/81
48.62/82
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
A2
A1
A2
A1
AC
DC
A2
A1
DC
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli V AC (50/60 Hz) V DC AC DC sensibile AC/DC AC/DC VA VA kW A
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12).
1 scambio 16*/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.81.5)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 100 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 125 /0.5 (0.81.5)UN /0.4 UN /0.1 UN /20 106 100 103 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi)
2
V AC C
4 8 . 5
Serie Tipo Morsetti a vite 3 = Montaggio su (EN 50022) 5 = Montaggio su (EN 50022) 6 = Montaggio su (EN 50022) Morsetti a molla 7 = Montaggio su (EN50022) 8 = Montaggio su (EN50022)
2 . 7 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = Standard
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard per DC: LED verde + diodo (positivo in A1) 6 = Standard per AC: LED verde + Varistore
barra 35 mm barra 35 mm
Numero contatti 1 = 1 contatto per 48.31, 10 A 48.61, 48.81, 16 A 2 = 2 contatti per 48.52, 48.72, 8 A 48.62, 48.82, 10 A (48.62, 48.82 solo DC) Versione bobina 7 = DC sensibile 8 = AC (50/60 Hz) Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento secondo EN 61810-1 tensione nominale di isolamento grado dinquinamento categoria di sovratensione Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica tra contatti aperti Rigidit dielettrica tra contatti adiacenti Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Potenza dissipata nellambiente Lunghezza di spelatura del cavo Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti a vuoto a carico nominale ms 2/5 g/g 10/4 (per 1 contatto) W 0.7 W 1.2 (48.31) mm 8 Nm 0.5 Morsetti a vite filo rigido mm2 1x6 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 Morsetti a molla filo rigido 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 1.3 (48.52/72) 1.2 (48.61/62/81/82) 15/3 (per 2 contatti) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) 48.31/61/62 48.52 V 250 3 III kV 6 (8 mm) V AC 1000 V AC 2000 (48.52); 2500 (48.62) 250 4 2 III tensione di tenuta ad impulso nominale kV 4 48.31/61/62 400 4 2 III
Cicli
10
Cicli
10
10 0 4 8 12 16 (A)
12
16 (A)
Cicli
10
10
8 (A)
Corrente DC (A)
2 contatti in serie
0.2 0.1
Contatto singolo
Corrente DC (A)
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
*Umin = 0.8 UN per 48.61, 48.62, 48.81 e 48.82 **Umax = 1.5 UN per 48.61, 48.62, 48.81 e 48.82
1
1.0 48.61/62/81/82 48.31/52/72 0.5 -20 0 20 40 60 80 (C) 1.0
2
0.5 -20 0 20 40 60
2
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente. Tipo di rel 40.31 40.52 40.61 44.62 40.52 40.61 44.62 Modulo 99.02 99.02 99.02 99.02 99.02 99.02 99.02 Ponticello di ritenuta 095.01 095.01 095.01 095.01 095.91.3 095.91.3 095.91.3
Combinazioni
Disegni dingombro
73.7 75.3 60.9 25.9 17.5 17.5
21 COM 11
24.6
4 4
24
NO 14
22
NC 12
78.6
95.6
A2 COIL A1
15.8
15.8
30.3
34.7
30.6
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
060.72
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
4 8 . 5
2 . 7 . 0 2 4 . 0
10.3
060.72
A
A B Confezione standard Confezione in blister
SP Ponticello plastico
49.31-50x0
49.52/72-50x0
2 contatti, 8 A Contatti in AgNi + Au (5 m) Morsetti a vite e morsetti a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
21 24 11 14 12 COM NO NC 21 24 22 11 14 12 COM NO NC
12 NC 22
A2 AC
A1
A2 DC
A1
A2 AC
A1
A2 DC
A1
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
Per i disegni di ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106/20 106 150 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.7)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 50 (5/2) AgNi + Au (5 m)
2 scambi 8/15 250/250 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 50 (5/2) - [1 (0.1/1)]* AgNi + Au (5 m) 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.7)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 150 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
49.31-00x0
49.52/72-00x0
2 contatti, 8 A Contatti in AgNi Morsetti a vite e morsetti a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
11
COM 14 NO 12 NC
11
COM 14 NO
21 24
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
12 NC 22
A2 AC
A1
A2 DC
A1
A2 AC
A1
A2 DC
A1
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
Per i disegni di ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106/20 106 200 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 10 106/20 106 150 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/( 0.731.7)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/( 0.731.7)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi 2 scambi 8/15 250/250 2000 400 0,3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi)
2
V AC C
49.31-20x0
49.52/72-20x0
2 contatti, 8 A Contatti in AgCdO Morsetti a vite e morsetti a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
21 24 22 11 14 12 COM NO NC
11
COM 14 NO 12 NC
11
COM 14 NO
21 24
11 14 12
COM NO NC
12 NC 22
A2 AC
A1
A2 DC
A1
A2 AC
A1
A2 DC
A1
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
Per i disegni di ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106/20 106 200 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 10 106/20 106 150 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.731.75)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 2 scambi 8/15 250/250 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
49.61/81-20x0
49.61/81-40x0
1 contatto, 16 A Contatti in AgCdO Morsetti a vite e morsetti a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
1 contatto, 16 A Contatti in AgSnO2 Morsetti a vite e morsetti a molla Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
21 24 22 11 14 12 COM NO NC 21 24 22 11 14 12 COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
A2 AC
A1
A2 DC
A1
A2 AC
A1
A2 DC
A1
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
8.xxx0060
7.xxx.0050 9.xxx.0050
Per i disegni di ingombro vedere pagina 8 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli V AC (50/60 Hz) V DC AC DC/DC sensibile AC/DC AC/DC VA VA kW A
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12).
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12).
1 scambio 16*/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (5/5) AgCdO 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.81.5)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 100 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20
1 scambio 16*/100 (5 ms) 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 1,000 (10/10) AgSnO2 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.65/0.5 (0.81.1)UN (0.731.5)UN/(0.81.5)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 10 106/20 106 100 103 7/4 (AC) - 12/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi)
4
V AC C
4 9 . 5
Serie
2 . 7 . 0 2 4 . 0
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard per DC: LED verde + diodo (positivo in A1) 6 = Standard per AC: LED verde + Varistore
Tipo 3, 5, 6 = Montaggio su barra 35 mm (EN 50022) , morsetti a vite 7, 8 = Montaggio su barra 35 mm (EN50022), morsetti a molla Numero contatti 1 = 1 contatto per 49.31, 10 A 49.61, 49.81, 16 A 2 = 2 contatti per 49.52, 49.72, 8 A Versione bobina 7 = DC sensibile (500 mW) 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC (650 mW) Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
A: Materiale contatti 0 = Standard AgNi per 49.31/52/72, AgCdO per 49.61/81 2 = AgCdO per 49.31/52/72 4 = AgSnO2 solo per 49.61/8 5 = AgNi + Au (5 m) non per 49.61/81 B: Circuito contatti 0 = Scambio
Versioni disponibili: solo le combinazioni indicate sulla stessa riga. In grassetto le versioni preferenziali (alta disponibilit). Tipo 49.31/52/72 49.31/52/72 49.61/81 49.61/81 Versione bobina AC DC AC DC A 0 0 0 0 -2-5 -2-5 -4 -4 B 0 0 0 0 C 6 5 6 5 D 0 0 0 0
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento secondo EN 61810-1 tensione nominale di isolamento grado dinquinamento categoria di sovratensione Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica tra contatti aperti Rigidit dielettrica tra contatti adiacenti Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (555)Hz: NO/NC Potenza dissipata nellambiente Lunghezza di spelatura del cavo Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG a vuoto a carico nominale ms g W W mm Nm 2/5 10/4 (per 1 contatto) 0.7 1.2 (49.31/61/81) 8 0.5 Morsetti a vite filo rigido 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 Morsetti a molla filo rigido 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 1.3 (49.52/72) 15/3 (per 2 contatti) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) kV V AC V AC V tensione di tenuta ad impulso nominale kV 49.31/61 250 4 3 III 6 (8 mm) 1000 2000 (49.52/72) 49.52/72 250 4 2 III 49.31/61/81 400 4 2 III
Cicli
Cicli
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
8 (A)
Corrente DC (A)
0.2 0.1
Contatto singolo
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
*Umin = 0.8 UN per 49.61 e 49.81 **Umax = 1.5 UN per 49.61 e 49.81
Dati versione (0.65 W) Tensione nominale UN V 12 24 125 Codice bobina Campo di funzionamento Umin Umax V V 8.8 18 17.5 36 91.2 187.5 Assorbimento nominale I a UN mA 56 29 6
R 49 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina standard (650 mW) U 2.0 UN 1
1.5
U 2.0 UN
1.5
1
1.0 1.0
2
0.5 -20 0 20 40 60 80 (C) 0.5 -20 0 20 40 60
2
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
R 49 - Campo di funzionamento bobina DC in funzione della temperatura ambiente Bobina sensibile (500 mW) U 2.0 UN
49.61/81 49.31/52/72
1.5
1.0
49.61/81
2
0.5
49.31/52/72
-20
20
40
60
80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
Disegni dingombro
73.7 75 64.8 15.5 15.5 28.8 46.8
21 COM 11
24.6
4 4
24
NO
14
22
NC
12
78.6
81.9
81.9
78.6
95.6
A2 COIL A1
49.31
49.52 49.61
49.72 49.81
49.72-50x0 / 49.72-00x0 / 49.72-20x0 49.81-20x0 / 49.81-40x0 Morsetti a molla
Accessori
Pettine a 8 poli per morsetti a vite Valori nominali
095.08
113.1
30.3
34.7
30.6
095.08.0 (nero)
7 0.75
060.72
060.72
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
4 9 . 5
2 . 7 . 0 2 4 . 0
A
A B Confezione standard Confezione in blister
SP Ponticello plastico
8
4C.01
4C.02
11
COM 14 NO 12 NC
11
COM 14 NO
21 24
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
12 NC 22
A2
A1
A2
A1
A2
A1
AC
DC
A2
A1
AC
DC
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106 100 103 15/5 (AC) - 15/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 IP 20 10 106 100 103 10/3 (AC) - 10/10 (DC) 6 (8 mm) 1000 40+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.1)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.1)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 16/25 250/440 4000 750 0.55 16/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi 2 scambi 8/15 250/440 2000 350 0.37 6/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC
4C.51
4C.52
11 COM
11 COM 14 NO 12 NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
14 NO 12 NC
A2
A1
A2
A1
A2
A1
AC
DC
A2
A1
AC
DC
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica AC/DC Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli 10 106 100 103 15/5 (AC) - 15/12 (DC) 6 (8 mm) 1000 25+70 IP 20 10 106 100 103 10/3 (AC) - 10/10 (DC) 6 (8 mm) 1000 25+70 IP 20 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.1)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN 12 - 24 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 125 1.2/0.5 (0.81.1)UN (0.731.1)UN 0.8 UN /0.4 UN 0.2 UN /0.1 UN VA VA kW A 1 scambio 10/20 250/440 2500 750 0.55 10/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi 2 scambi 8/15 250/440 2000 350 0.37 6/0.5/0.15 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi)
2
V AC C
4 C . 0
Serie Tipo 0 = Montaggio su barra 35 mm (EN 50022), morsetti a vite 5 = Montaggio su barra 35 mm (EN 50022), morsetti a molla Numero contatti 1 = 1 contatto 2 = 2 contatti Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
1 . 9 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = AgNi B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard per DC: LED verde + diodo (positivo in A1) 6 = Standard per AC: LED verde + Varistore
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento secondo EN 61810-1 tensione nominale disolamento grado dinquinamento categoria di sovratensione Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica tra contatti aperti Rigidit dielettrica tra contatti adiacenti Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (10150)Hz: NO/NC Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Lunghezza di spelatura del cavo Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti ms 2/6 (4C.01/51) g 20/12 W 0.6 W 1.6 (4C.01/51) 4C.01/4C.02 mm 8 Nm 0.5 filo rigido mm2 1x6/2x2.5 filo flessibile 1x4/2x2.5 2 (4C.02/52) 4C.51/4C.52 8 filo rigido filo flessibile 2x(0.2...1.5) 2x(0.2...1.5) 2x(24...18) 2x(24...18) 1/4 (4C.02/52) V 250 3 III kV 6 (8 mm) V AC 1000 V AC 2000 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 3 (2 kV) 440 4 2 III tensione di tenuta ad impulso nominale kV 4
Cicli
Cicli
10
10
10
10 0 2 4 6 8 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
(*) Tipo 4C.01= 12 A, Tipo 4C.51= 10 A La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
1.0
1.0
2
0.5 -20 0 20 40 60 80 (C) 0.5 -20 0
2
20 40 60 80 (C)
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
4
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
4C.51 4C.52
Disegni dingombro
64.6 15.8 15.8 3.5 23 19.2 19.2
COM 4 11 21 6 COM 3 11
15.8
15.8
3.6 21
61.7 4 4
4 11
21 3 14 2 5 24 7 22
11 4 14 2
N O
N O
25.9
NO 3 14
24
NO
14
N C
12
N C
NC 2 12
22
NC
12
12
95.6
95.6
3.2
32
32
35.4
3.2
3.2
38.3
21.6
38.3
A2 1 COIL 8 A1
3.2
A2
COIL
A1
A2
COIL
A1
A2 1 COIL
5 A1
31.8 49.9 19
4C.02
4C.52
30.3
34.7
30.6
C O M
C O M
42.2
Accessori
Pettine a 8 poli per 4C.01 e 4C.02 Valori nominali
095.18
3.3 110.5 5.1
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
10.3
060.72
060.72
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
4 C . 0
1 . 9 . 0 2 4 . 0
A
A B Confezione standard Confezione in blister
SP Ponticello plastico
5
58.32
58.33
58.34
COM
COM
COM
8 44
5 14
NO
6 34
5 24
4 14
NO
8 44
7 34
6 24
5 14
NO
4 42
1 12
NC
3 32
2 22
1 12
NC
4 42
3 32
2 22
1 12
NC
14 A2
13 A1
COIL
14 A2
13 A1
COIL
14 A2
13 A1
COIL
Per i disegni di ingombro vedere pagina 4 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli VA VA kW A
Esempio: AC
Esempio: DC
Esempio: AC
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
4 scambi 7/15 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi
mW (V/mA)
V AC (50/60 Hz) 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC 12 - 24 - 48 - 125 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20 12 - 24 - 48 - 125 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20 12 - 24 - 48 - 125 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
5 8 . 3
Serie Tipo 3 = Morsetti a vite, montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 2 = 2 contatti, 10 A 3 = 3 contatti, 10 A 4 = 4 contatti, 7 A Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
4 . 9 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = AgNi Standard B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard per DC: LED verde + diodo (positivo in A1) 6 = Standard per AC: LED verde + Varistore
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento secondo EN 61810-1 tensione nominale di isolamento tensione di tenuta ad impulso nominale grado dinquinamento categoria di sovratensione Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica tra contatti aperti Rigidit dielettrica tra contatti adiacenti Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (1055)Hz: NO/NC Potenza dissipata nellambiente Lunghezza di spelatura del cavo Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti a vuoto a carico nominale ms 1/4 g 6/6 W 1 W 3 (58.32, 58.34) mm 8 Nm 0.5 filo rigido mm2 1x6 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 4 (58.33) EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 4 (4 kV) V 400 (2-3 contatti) kV 3.6 (2-3 contatti) 2 III kV 3.6 V AC 1000 V AC 2000 (58.32,58.33) 1550 (58.34) 250 (4 contatti) 2.5 (4 contatti) 2 II
Cicli
10
Cicli
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
1.5
1.0
1.0
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
3
Disegni d'ingombro
27
12 41 8 44 4 42 11 10 21 6 24 2 22 9 11 5 14 1 12
27
C O M N O N C 32 3 22 2 12 1 31 9 21 8 11 7 12 41 34 6 24 5 14 4 8 44 4 42 11
27
10 21 6 24 2 22 9 11 5 14 1 12
73
C O M N O N C
31
7 34 3 32
31
7 34 3 32
3.5
78.4
78.4
78.4
14 A2
C 13 O I A1 L
14 A2
C 13 O I A1 L
14 A2
C 13 O I A1 L
21.4
35.4
86.9
Accessori
Pettine a 6 poli Valori nominali
094.06
3.3 135 5.1
094.06.0 (nero)
0.75
26.25
27
27
27
26.25
10.3
060.72
060.72
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
5 8 . 3
4 . 9 . 0 2 4 . 0
A
A B Confezione standard Confezione in blister
SP Ponticello di ritenuta
59.32
59.34
59.54
12 41
9 11
COM
12 41
11 31
10 21
9 11
COM
12 41
11 31
10 21
9 11
COM
8 44
5 14
NO
8 44
7 34
6 24
5 14
NO
8 44
7 34
6 24
5 14
NO
4 42
1 12
NC
4 42
3 32
2 22
1 12
NC
4 42
3 32
2 22
1 12
NC
14 A2
13 A1
COIL
14 A2
13 A1
COIL
14 A2
13 A1
COIL
Per i disegni di ingombro vedere pagina 4 Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Tensione di mantenimento Tensione di rilascio Caratteristiche generali Durata meccanica Durata elettrica a carico nominale AC1 cicli cicli V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC AC/DC AC/DC VA VA kW A
Esempio: AC
Esempio: DC
Esempio: AC
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 230 12 - 24 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 200 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20
4 scambi 7/10 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 230 12 - 24 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20
4 scambi 7/10 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 12 - 24 - 230 12 - 24 1.5/1 (0.81.1)UN (0.81.1)UN 0.8 UN/0.5 UN 0.2 UN/0.1 UN 20 106/50 106 150 103 9/3 (AC) - 9/15 (DC) 3.6 1000 40+70 IP 20
mW (V/mA)
Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Rigidit dielettrica tra contatti aperti Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni rel (a seconda dei tipi) V AC C
5 9 . 3
Serie Tipo 3 = Morsetti a vite, montaggio su barra 35 mm (EN 50022) 5 = Morsetti a molla, montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 2 = 2 contatti, 10 A 4 = 4 contatti, 7 A Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina
4 . 9 . 0 2 4 . 0
A: Materiale contatti 0 = AgNi Standard 2 = AgCdO 5 = AgNi + Au (5 m) B: Circuito contatti 0 = Scambio
0
D: Versioni speciali 0 = Standard C: Varianti 5 = Standard per DC: LED verde + diodo (positivo in A1) 6 = Standard per AC: LED verde + Varistore
Caratteristiche generali
Isolamento Isolamento secondo EN 61810-1 tensione nominale di isolamento grado dinquinamento categoria di sovratensione Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) Rigidit dielettrica tra contatti aperti Rigidit dielettrica tra contatti adiacenti Immunit ai disturbi condotti Burst (5...50)ns, 5 kHz, su A1 - A2 Surge (1.2/50 s) su A1 - A2 (modo differenziale) Altri dati Tempo di rimbalzo: NO/NC Resistenza alle vibrazioni (1055)Hz: NO/NC Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Lunghezza di spelatura del cavo Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG ms g W W mm Nm 1/4 6/6 1 3 59.32/34 (morsetti a vite) 8 0.5 filo rigido 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 59.54 (morsetti a molla) 8 filo rigido 1x2.5 1x14 filo flessibile 1x1.5 1x16 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 livello 4 (4 kV) livello 4 (4 kV) kV V AC V AC V 400 (2 contatti) 3.6 (2 contatti) 2 III 3.6 1000 2000 (59.32) 1550 (59.34/54) 250 (4 contatti) 2.5 (4 contatti) 2 II tensione di tenuta ad impulso nominale kV
Cicli
Cicli
10
10
10
10 0 4 8 12 16 (A)
12
16 (A)
Corrente DC (A)
0.2 0.1
20
60
100
140
180
220
Tensione DC (V)
La durata elettrica per carichi resistivi in DC1 aventi valori di tensione e corrente sotto la curva 100x103 cicli. Per carichi in DC13, il collegamento di un diodo in anti parallelo con il carico permette di ottenere la stessa durata elettrica dei carichi in DC1. Nota: il tempo di diseccitazione del carico risulter aumentato.
9.012 9.024
1.5
1.0
1.0
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
1 - Max tensione bobina ammissibile. 2 - Min tensione di funzionamento con bobina a temperatura ambiente.
3
Disegni d'ingombro
80 42.5 31 33.2 24
27
27 4
72
79.7
79.7
35.4
23.9
86.1
30
35
30
15.45
27
Accessori
Pettine a 6 poli per tipi 59.32 e 59.34 Valori nominali
094.06
3.3 135 5.1
094.06.0 (nero)
0.75
26.25
27
27
27
26.25
Cartella tessere, per ponticello di ritenuta e sgancio 094.91.3 plastica, 72 tessere, 6x12 mm
10.3
060.72
060.72
Cartella tessere, per ponticello di ritenuta e sgancio 094.91 plastica, 24 tessere, 9x17 mm
020.24
020.24
Codice di confezionamento
Identificazione della confezione e dei ponticelli di ritenuta tramite le ultime tre lettere. Esempio:
5 9 . 3
4 . 9 . 0 2 4 . 0
A
A B Confezione standard Confezione in blister
SP Ponticello di ritenuta
4
Rel 60.12 60.13 55.32 55.33 55.32, 55.34 55.32 56.32 56.34
Zoccoli 90.02 90.03 92.03 94.02 94.03 94.04 95.03 95.05 95.55 97.01 97.02 97.51 97.52
Rel 60.12 60.13 62.32, 62.33 55.32 55.33 55.32, 55.34 40.31 40.51/52/61 44.52, 44.62 40.51/52/61 44.52, 44.62 46.61 46.52 46.61 46.52 CODICE
Zoccoli 94.54.1 94.82.3 94.84.3 94.84.2 94.92.3 94.94.3 95.55.3 95.83.3 95.85.3 95.93.3 95.95.3
Rel 55.32, 55.34 55.32 55.32, 55.34 55.32, 55.34 55.32 55.32, 55.34 40.51/52/61 44.52, 44.62 40.31 40.51/52/61 44.52/62 40.31 40.51/52/61 44.52, 44.62 CODICE
FUNZIONI/CAMPO DI LAVORO Indicatore LED + diodo (polarit standard) 6 - 24 V DC 28 - 60 V DC 110 - 220 V DC Indicatore LED + diodo (polarit non standard) 6 - 24 V DC 28 - 60 V DC 110 - 220 V DC Indicatore LED + Varistore 6 - 24 V AC/DC 28 - 60 V AC/DC 110 - 240 V AC/DC Indicatore LED 6 - 24 V AC/DC 28 - 60 V AC/DC 110 - 240 V AC/DC Diodo (polarit standard) 6 - 220 V DC Diodo (polarit non standard) 6 - 220 V DC Modulo RC 6 - 24 V AC/DC 28 - 60 V AC/DC 110 - 240 V AC/DC Anti-rimanenza 110 - 240 V AC
CODICE
99.01.3.000.00
99.02.3.000.00
99.80.3.000.00
99.01.2.000.00
99.02.2.000.00
99.80.2.000.00
99.01.8.230.07
99.02.8.230.07
99.80.8.230.07
1
ON
OFF
Andamento della corrente e della tensione allinserimento di una bobina (fig. 2).
U I U I
t
ON
OFF
Alimentazione di bobina rel. Allalimentazione di una resistenza, la corrente segue direttamente la tensione (fig.1). Allalimentazione delle bobine di rel, si evidenzia un andamento tipico della corrente e tensione che diverso rispetto a quello dellalimentazione di una resistenza (fig. 2). Nella bobina del rel - nella fig.2 rappresentata con linduttanza (L) e con la resistenza (R) - deve essere anzitutto instaurato il campo magnetico. A causa della forza contro-elettromotrice, la corrente segue la tensione solo con un certo ritardo. Allo spegnimento della tensione, viene interrotto il flusso di corrente e il campo magnetico crolla. Ci provoca l'induzione di una tensione che si oppone a quella applicata. Questi picchi di tensione possono avere un valore Descrizione funzioni
di circa15 volte il valore della tensione applicata, e potrebbero pertanto interrompere o distruggere un circuito elettronico. Per ovviare a questo inconveniente, le bobine rel devono essere protette, a seconda della tensione, con un diodo, un Varistore o un modulo RC. Per il comportamento di ogni componente, occorre vedere la descrizione della rispettiva funzione. (Lillustrazione mostra lesempio di una tensione continua; in via di principio quanto sopra vale anche nel caso di una tensione alternata. Alleccitazione di un rel AC viene misurata una corrente di spunto da 1.3 a 1.7 volte la corrente nominale, a seconda della dimensione del rel).
solo 99.02.9.xxx.99
+ A1 D1
LD
+
D
-A2
LD
Indicatore LED + diodo (polarit standard) I moduli di protezione bobina diodo + LED sono utilizzati in DC. Il diodo elimina le sovratensioni provocate dallapertura della bobina (polo + al morsetto A1). Con il diodo, il tempo di diseccitazione aumenta di circa 3 volte. Se si vuole avere un tempo di diseccitazione pi breve, occorre utilizzare il modulo varistore RC. Lindicatore LED si illumina quando la bobina alimentata. Indicatore LED + diodo (polarit non standard) I moduli di protezione bobina diodo + LED sono utilizzati in DC. Il diodo elimina le sovratensioni provocate dallapertura della bobina (polo + al morsetto A2). Con il diodo, il tempo di diseccitazione aumenta di circa 3 volte. Se si vuole avere un tempo di diseccitazione pi breve, occorre utilizzare il modulo varistore o RC. Lindicatore LED si illumina quando la bobina alimentata. Indicatore LED + Varistore I moduli LED + varistore possono essere utilizzati sia in AC che in DC. Le sovratensioni, sia generate dalla bobina che provenienti dallalimentazione,sono assorbite dal modulo varistore per un valore di circa 2.5 volte la tensione nominale del modulo. In DC il polo + deve essere collegato al morsetto A1. Laumento del tempo di diseccitazione trascurabile. Indicatore LED I moduli LED sono utilizzati sia in AC che in DC; lindicatore LED si illumina quando la bobina alimentata. In corrente continua il polo + deve essere collegato al morsetto A1. Diodo (polarit standard) I moduli di protezione bobina con diodo sono utilizzati unicamente in DC. Il diodo elimina le sovratensioni provocate dallapertura della bobina (polo + al morsetto A1). Con il diodo, il tempo di diseccitazione aumenta di circa 3 volte. Se si vuole avere un tempo di diseccitazione pi breve, occorre utilizzare il modulo varistore o RC. Diodo (polarit non standard) I moduli di protezione bobina con diodo sono utilizzati unicamente in DC. Il diodo elimina le sovratensioni provocate dallapertura della bobina (polo + al morsetto A2). Con il diodo, il tempo di diseccitazione aumenta di circa 3 volte. Se si vuole avere un tempo di diseccitazione pi breve, occorre utilizzare il modulo varistore o RC. RC I moduli RC possono essere utilizzati sia in AC che in DC. Le sovratensioni, sia generate dalla bobina che provenienti dallalimentazione, sono assorbite dal modulo RC per un valore di circa 2.5 volte la tensione nominale del modulo. Laumento del tempo di diseccitazione trascurabile. Anti-rimanenza I moduli anti-rimanenza sono utilizzati per rel con bobina da 110 a 240 V AC quando il contatto del rel non si apre alla mancanza della tensione di alimentazione. La non ricaduta del rel pu essere provocata da correnti alternate residue dovute alla lunghezza del cablaggio o alla presenza di interruttori di prossimit.
-- A2
solo 99.02.9.xxx.79
-- A1 D1
-+
D R A2 LD
LD
+ A2
A1 D VDR
+ -A2 A1 D R LD
+ -A2 R LD
solo 99.02.3.000.00
+ A1 D1
D
+ -A2 D
-- A2
solo 99.02.2.000.00
-- A1 D1
D
-+
A2 D
+ A2
C
71.11.8.230.0010
71.11.8.230.1010
Campo di controllo fisso (0.75...1.2)UN Ritardo allintervento - 5 min o 10 min selezionabile tramite ponticello
Campo di controllo simmetrico e regolabile tra 5% fino a 20% UN Ritardo allintervento - 5 min o 10 min selezionabile tramite selettore
Controlla la tensione L-N e protegge contro eccessive "accensioni/ora" Utilizzato tipicamente per la protezione di motori compressori o lampade alta pressione
L N
58 35
1 3 5 7 9
L N A1 1 3
43
U%
> ~U<
85
> ~U<
10 min T 5 min
10
45
2 4 14 12
6 11
10 A2
2 14
4 12
6 11
10 A2
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione UN Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Campo di controllo Ritardo allintervento/Tempo di intervento Memorizzazione del difetto Isolamento tra alimentazione e circuito di misura Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 230 4/ (0.75...1.2)UN 100 103 Fisso (0.751.2)UN (5 o 10)min / < 0.5 s Nessuno circuiti elettricamente in comune 20...+55 IP 20 C
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 230 4/ (0.8...1.2)UN 100 103 Regolabile (520)% UN (5 o 10)min / < 0.5 s Nessuno circuiti elettricamente in comune 20...+55 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
71.31.8.400.1010
Campo di controllo simmetrico e regolabile tra 5% fino a 20% UN Ritardo allintervento - 5 min o 10 min selezionabile tramite selettore
Controlla la tensione tra L-L e protegge contro eccessive "accensioni/ora" Tipicamente utilizzato per la protezione di motori compressori o lampade alta pressione
58 35
1 3 5 7 9
43
L1 L2 L3 A1 1 3 A2 5 7 A3 9
45
85
U%
10
< 3~U>
10 min T 5 min
2 4 14 12
6 11
10
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione UN Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Campo di controllo Memorizzazione del difetto Isolamento tra alimentazione e circuito di misura Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 400 4/ (0.81.2)UN 100 103 Regolabile (5...20)% UN (5 o 10)min / < 0.5 s Nessuno circuiti elettricamente in comune 20...+55 IP 20 C
VA VA kW A
mW (V/mA)
V (50/60 Hz)
71.31.8.400.1021
71.31.8.400.2000
3 fasi 400 V - Controllo della tensione minima Controlla il valore minimo o massimo della tensione in funzione di un campo regolabile Ritardo allintervento Selettore per la memorizzazione del difetto
58 35
1 3 5 7 9
43
Controllo della tensione minima (0.8...0.95)UN - Regolabile Controllo della tensione massima 1.15 UN - Fisso Ritardo allintervento regolabile (0.112)s Ripristino manuale del funzionamento agendo sul selettore da ON-OFF-ON o eliminando lalimentazione
Asimmetria di una o due fasi regolabile (5 20)% UN Controllo della tensione di rete U ad A1 (1) e/o A2 (5) > 1.11 UN
L1 L2 L3 A1 1 3 A2 5 7 A3 9
L1 L2 L3 A1 1 3 A2 5 7 A3 9
85
U%
0.1 s T 12 s Memory ON
45
< 3~U>
2 4 6 8 10
3~U ASY
2 14
4 12
6 11
10
OFF
2 4 14 12
6 11
10
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione UN Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Campo di controllo Umin/Umax/Asimmetria Ritardo allintervento/Tempo di intervento Memorizzazione del difetto Isolamento tra alimentazione e circuito di misura Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
3
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 400 4/ (0.81.15)UN 100 103 (0.8...0.95)UN / 1.15 UN / (0.1...12)s / < 0.5 s Si Nessuno circuiti elettricamente in comune 20...+55 IP 20 C
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 400 4/ (0.8...1.15)UN 100 103 0.7 UN / 1.11 UN /(5...20)% UN / < 0.5 s Nessuno circuiti elettricamente in comune 20...+55 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
71.41.8.230.1021
71.51.8.230.1021
Rel di controllo corrente programmabile Utilizzabile con trasformatori di corrente 50/5, 100/5, 150/5, 250/5, 300/5, 400/5 o 600/5
Controllo di tensioni AC/DC regolabile: - AC (50/60 Hz) (15480)V - DC (15...700)V Isteresi (550)% della soglia impostata Tempo di ritardo (0.112)s
Controllo di correnti AC/DC regolabile AC(50/60Hz) (0.1...10)A con trasformatore fino a 600A DC (0.1...10)A Isteresi (550)% della soglia impostata Ritardo allintervento OFF (0.112)s Ritardo allintervento ON (0.120)s
58 35
1 3 5 7 9
43
L N ~ A1 1 3 + U Z1 5 7 ~ Z2 9
L N ~ A1 1 3 + I Z1 5 7 ~ Z2 9
U= 230 V AC (50/60 Hz) programmabile I AC: (0.1...10)A 600 A DC: (0.1...10)A I 0.1 s 0.1 s T1 T2 12 s 20 s 2 14 4 12 6 11 8 10 A2 Memory
85.2
45
~U> <
U 0,1 s T 12 s
~I> <
10
2 14
4 12
6 11
10 A2
Memory
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione UN Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Campo di controllo Isteresi regolabile Memorizzazione del difetto Isolamento tra alimentazione e circuito di misura Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
4
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 230 4/ (0.85...1.15)UN 100 103 (15...480)V/(15...700)V (0.112)s / < 0.35 s / < 0.5 s 550 Si Si 20+55 IP 20 C
1 scambio 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 230 4/ (0.85...1.15)UN 100 103 (0.110)A con trasformatore 600A / (0.110)A (0.112)s / < 0.35 s / (0.120)s 550 Si Si 20+55 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
AC(50/60 Hz)/DC %
71.91.x.xxx.0300
71.92.x.xxx.0001
Rel di protezione termica con memoria del difetto 2 contatti in scambio Alimentazione 24 V AC/DC, o 230 V AC
22.5
A1 Z1 Z2
96
Rilevazione della temperatura PTC Rilevazione del PTC in cortocircuito Rilevazione del PTC con circuito aperto
Rilevazione della temperatura con PTC Memorizzazione del difetto selezionabile Ripristino tramite pulsante di Reset o interruzione della tensione di alimentazione Rilevazione del PTC in cortocircuito Rilevazione del PTC con circuito aperto
78.8
35
L (+) N ()
11 14 A2
U= 230 V AC or 24 V AC/DC
L (+) N ()
U= 230 V AC or 24 V AC/DC
101
71.91
22.5
A1 Z1 Z2
A1 Z1
Z2
PTC
96
PTC
B1 B2
B1
B2
> <
35
> <
78.8
21
22
11 24 22
101
OFF
11
14
A2
11
14
A2 ()
14 12
A2~()
Reset
71.92
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione UN Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Rilevazione del PTC: Cortocircuito/Temperatura OK Reset/Circuito aperto Ritardo allintervento/Tempo di intervento Memorizzazione del difetto (selezionabile) Isolamento tra alimentazione e circuito di misura Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
5
1 NO 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V AC/DC VA (50 Hz)/W AC DC 230 24 1/0.5 (0.85...1.15)UN 100 103 <20 / >20 ... <3 k <1.3 k / >3 k / < 0.5 s Si 20+55 IP 20 C
2 scambi 10/15 250/400 2500 500 0.5 10/0.3/0.12 300 (5/5) AgCdO 230 24 1/0.5 (0.85...1.15)UN 100 103 <20 / >20 ... <3 k <1.3 k / >3 k / < 0.5 s Si Si 20+55 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
7 1 . 4
Serie Tipo 1 = Controllo 1 fase AC 3 = Controllo 3 fasi AC 4 = Controllo tensione AC/DC 5 = Controllo corrente AC/DC 9 = Rel di protezione termica (rilevazione della temperatura con PTC)
1 . 8 . 2 3 0 . 1
1
Versioni speciali 0 = Senza memoria 1 = Con memoria del difetto Varianti 0 = Nessun ritardo 1 = 2 ritardi fissi 2 = Ritardo regolabile Configurazione contatti 0 = Scambio 3 = NO
Numero contatti 1 = 1 scambio per tipi 71.11, 31, 41, 51 1 = 1 NO per tipo 71.91 2 = 2 scambi per tipo 71.92 Tipo di alimentazione 0 = AC(50/60Hz)/DC 8 = AC (50/60 Hz) Tensione di alimentazione 024 = 24 V AC/DC 230 = 230 V 400 = 400 V Funzioni addizionali 0 = Funzioni di base 1 = Valore di controllo regolabile 2 = Regolabile: asimmetria, mancanza fase e sequenza fasi regolabili
Misurazione temperatura tramite PTC m misurazioni in un periodo di 100 ms. Le interruzioni <200 ms sono ignorate.
Logica a sicurezza positiva - il contatto si apre quando il valore misurato esce dal campo impostato. 0.5 s
Funzioni
71.91.8.230.0300
71.91.0.024.0300
71.51.8.230.1021
71.41.8.230.1021
71.31.8.400.2000
71.31.8.400.1021
71.31.8.400.1010
71.11.8.230.1010
71.11.8.230.0010
71.92.8.230.0001 1 - fase 230 V, controllo della tensione di rete 3 - fasi 400 V, controllo della tensione di rete 3 - fasi 400 V, asimmetria delle 3 fasi 3 - fasi 400 V, mancanza fase 3 - fasi 400 V, rotazione delle fasi Controllo tensione DC (15...700)V Tipi Controllo tensione AC (15...484)V Controllo corrente DC (0.1...10)A Controllo corrente AC (0.1...10)A (per 600 A tramite trasformatore di corrente) Rel di protezione termica (PTC) Regolabile Memoria del difetto per 71.41 e 71.51 Ritardo allintervento 5/10 min Ritardo allintervento (0.1...12)s regolabile Ritardo allintervento (0.1...20)s per evitare problemi associati a extracorrenti 24 V AC/DC 230 V AC 400 V AC Larghezza 35 mm Larghezza 22.5 mm 1 1 1 1 1 1 1 1 NO 1 NO scambio scambio scambio scambio scambio scambio scambio Contatto del rel, 250 V AC/10A 2 2 scambi scambi
Funzionamento anormale
Temporizzazione in corso Dopo che il tempo T Valore misurato non OK trascorso il valore non OK 11-14 aperto 11-14 aperto Chiuder dopo T, se il valore Chiuder se il valore OK misurato OK Temporizzazione in corso Valore misurato non OK 11-14 aperto Dopo che il tempo T trascorso il valore non OK 11-14 aperto Chiuder se il valore OK
Reset
71.31.8.400.1021
Memory OFF
ON OFF 71.31.8.400.1021
Memory ON
ON OFF 71.31.8.400.2000
Dopo che il tempo T Dopo che il tempo T trascorso il valore non OK trascorso il valore non OK 11-14 aperto 11-14 aperto Non chiuder al RESET Il contatto chiuder al RESET
Mancanza della tensione di alimentazione ad A1 (1) e/o A2(5) 11-14 aperto, Il contatto richiuder con lalimentazione e se il valore OK Sequenza fasi errata Asimmetria delle fasi o la tensione ad 11-14 aperto A1(1) e/o A2(5) > 1.11 UN 11-14 aperto Chiuder se il valore OK Chiuder se il valore OK
71.41.8.230.1021
Memory OFF
Valore misurato sul display Valore misurato sul display Valore misurato sul display Dopo che il tempo T Funzionamento normale Temporizzazione in corso Valore misurato OK Valore misurato non OK trascorso il valore non OK 11-14 chiuso 11-14 aperto 11-14 chiuso Chiuder se il valore OK Valore misurato sul display Valore misurato sul display M lampeggia sul display M lampeggia sul display Funzionamento normale Temporizzazione in corso Valore misurato sul display Valore misurato sul display Valore misurato OK Valore misurato non OK Dopo che il tempo T Dopo che il tempo T1 11-14 chiuso 11-14 chiuso trascorso il valore non OK trascorso il valore non OK 11-14 aperto 11-14 aperto Non chiuder al RESET Chiuder al RESET Valore misurato sul display Valore misurato sul display Valore misurato sul display Valore misurato sul display Dopo che il tempo T Temporizzazione in corso Temporizzazione T2 Funzionamento normale Valore misurato non OK trascorso il valore non OK in corso. Valore Valore misurato OK 11-14 chiuso 11-14 aperto misurato non considerato 11-14 chiuso 11-14 chiuso Chiuder al RESET Valore misurato sul display M lampeggia sul display - statico M lampeggia sul display Valore misurato sul display Valore misurato sul display Funzionamento normale Valore misurato sul display Temporizzazione in corso Valore misurato sul display Temporizzazione T2 Valore misurato OK Dopo che il tempo T1 Dopo che il tempo T Valore misurato non OK in corso. Valore 11-14 chiuso trascorso il valore non OK trascorso il valore non OK 11-14 chiuso misurato non considerato 11-14 aperto 11-14 aperto 11-14 chiuso Chiuder al RESET Non chiuder al RESET Funzionamento normale Valore misurato OK 11-14 chiuso Temperatura troppo alta o PTC con circuito aperto o PTC cortocircuito 11-14 aperto Chiuder se il valore OK Temperatura troppo alta o PTC con circuito aperto o PTC cortocircuito 11-14 aperto Chiuder se il valore OK Temperatura troppo alta o PTC con circuito aperto o PTC cortocircuito 11-14 aperto Temperatura OK 11-14 aperto Chiuder al RESET
71.41.8.230.1021
Memory ON
71.51.8.230.1021
Memory OFF
71.51.8.230.1021
Memory ON
71.91.x.xxx.0300
71.92.x.xxx.0001
Memory OFF
ON OFF 71.92.x.xxx.0001
Memory ON
ON OFF
10
Apertura contatto Immediata se il valore esce dal campo. Chiusura contatto Dopo che trascorso il tempo T e il valore allinterno del campo. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
Fisso
> ~U<
10 min 9 T 5 min
C11-14
2 4 6 14 12 11 8 10 A2
Tipo 71.11.8.230.1010
L N A1 1 3 U= 230 V AC (50/60 Hz)
Apertura contatto Immediata se il valore esce dal campo. Chiusura contatto Dopo che trascorso il tempo T e il valore allinterno del campo. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
U%
> ~U<
10 min T 5 min
2 14
4 12
6 11
10 A2
Tipo 71.31.8.400.1010
L1 L2 L3 A1 1 3 A2 5 7 A3 9 U= 400 V AC 3~ (50/60 Hz)
UN + x% UN UN x%
Apertura contatto Immediata se il valore esce dal campo. Chiusura contatto Dopo che trascorso il tempo T e il valore allinterno del campo. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
U%
0,0 UN DEF T T T T
< 3~U>
10 min T 5 min
C11-14
2 4 14 12
6 11
10
Tipo 71.31.8.400.1021
L1 L2 L3 A1 1 3 A2 5 7 A3 9 U= 400 V AC 3~ (50/60 Hz)
1,15 UN 1,14 UN UN
U%
0.1 s T 12 s Memory ON
Apertura contatto Se il valore esce dal campo impostato e solo dopo che trascorso il tempo T di ritardo. Chiusura contatto MEMORY OFF Immediata se il valore rientra nel campo di regolazione (isteresi 1%).
T t<T T T
< 3~U>
MEMORY OFF
2 14
4 12
6 11
10
OFF
C11-14 MEMORY ON
DEF
*
T t<T T
*
t<T
Chiusura contatto MEMORY ON Se il valore rientra nel campo di controllo ma deve essere ripristinato manualmente. RESET Agire sul selettore Memory con la sequenza ON-OFFON o togliere lalimentazione. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
ON OFF
ON
11
1,11 UN
UN
ASY (-5-20)% U L1 0
0,8 UN
1,11 UN
Apertura contatto Asimmetria fasi. Errata rotazione delle fasi. Mancanza fase. LED ASY giallo Asimmetria fasi. LED DEF rosso Tensione ad A1 (1) e/o A2 (5) > 1.11UN
UN
L2 L2 L3 L2
0,8 UN
3~U ASY
0 1,11 UN
UN
0 L3 L3 L2 L3
0,8 UN
2 4 14 12 6 11 8 10
LED ON verde Rel di controllo attivo e la tensione di alimentazione 400 V collegata ai morsetti 1-5 o A1-A2. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
Tipo 71.41.8.230.1021
L N ~ A1 1 3 + U Z1 5 7 ~ Z2 9 U= 230 V AC (50/60 Hz)
Programmabile U AC: (15...480)V DC: (15...700)V
UUp ULo UUp UUpHys ULo+Hys ULo 0,0 UN MEMORY OFF DEF
Apertura contatto ULo Se il valore controllato inferiore alla soglia bassa e solo se trascorso il tempo T. UUp Se il valore controllato superiore alla soglia alta e solo se trascorso il tempo T. ULo UUp Se il valore controllato esce dal campo impostato e solo se trascorso il tempo T. La tensione fuori dal campo per un tempo < T ignorata. Chiusura contatto ULo o UUp Quando supera il valore dellisteresi. ULo UUp Quando supera ULo o UUp. RESET MEMORY Premere il tasto SET/RESET > 1 sec. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
~U> <
U 0,1 s T 12 s
2 14
4 12
6 11
10 A2
Memory
C11-14
MEMORY ON
DEF
*
T t T
*
t T
*
t
C11-14 ULo...ULo + Hys UUp...UUp Hys UUp...ULo *RESET MEMORIA = Premere il tasto SET/RESET > 1 sec.
12
IUp ILo IUp IUpHys ILo+Hys ILo 0,0 UN MEMORY OFF DEF
Apertura contatto ILo Se il valore controllato inferiore alla soglia bassa e solo se trascorso il tempo T1. IUp Se il valore controllato superiore alla soglia alta e solo se trascorso il tempo T1.
T1 T1 t
~I> <
T2
T2
T2
2 14
4 12
6 11
10 A2
Memory
T1
T1
C11-14
ILo IUp Se il valore controllato esce dal campo impostato e solo se trascorso il tempo T1. Corrente di inserzione < T2 ignorata. La corrente fuori dal campo per un tempo < T1 ignorata. Chiusura contatto ILo o IUp Quando supera il valore dellisteresi. ILo IUp mode Quando supera ILo o IUp. RESET MEMORY Premere il tasto SET/RESET > 1 sec. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (6-2).
MEMORY ON
DEF T1
*
t T1
*
t T1
*
t
Tipo 71.91.x.xxx.0300
L (+) N () U= 230 V AC or 24 V AC/DC
A1 Z1 Z2
**
Apertura contatto - PTC con circuito aperto. - Sovratemperatura RPTC > (2.5...3.6)k. - PTC in cortocircuito (RPTC < 20). - Mancanza alimentazione. Chiusura contatto Temperatura entro limiti RPTC > (1.0...1.5)k in raffreddamento (1...1.5)k. C = contatto NO del rel Normalmente aperto 11-14 (6-2). Chiuso quando la temperatura allinterno dei limiti.
11
14
A2 ()
13
U R [] 3.600 2.500 1.500 1.000 20 0 DEF MEMORY OFF U C 11-14 C 21-24 C 11-12 C 21-22 DEF MEMORY ON U C 11-14 C 21-24 C 11-12 C 21-22 *PTC - Circuito aperto **PTC - Cortocircuito *** RESET MEMORIA = Premere il pulsante RESET, o interrompere lalimentazione.
A1~(+) Z1 Z2 21
Reset
PTC
B1 B2 Type A DIN VDE 0660 Part 303 Memory ON 11 24 22 OFF
> <
**
Apertura contatto - PTC con circuito aperto. - Sovratemperatura RPTC > (2.5...3.6)k. - PTC in cortocircuito (RPTC < 20). - Mancanza alimentazione. Chiusura contatto Temperatura entro limiti (20...2.5k) in raffreddamento RPTC > (1...1.5)k. Selettore su MEMORY OFF Se il valore misurato allinterno dei valori di Reset. Selettore su MEMORY ON Se il valore misurato allinterno dei valori di Reset. RESET MEMORY Premere il pulsante di RESET o agire sul selettore Memory con la sequenza ON-OFF-ON. C = contatto NO del rel NO - 11-14 (21-24). Chiuso quando la temperatura allinterno dei limiti. NC - 11-12 (21-22) Chiusura quando la temperatura esce dai limiti o manca la tensione di alimentazione.
14 12
A2~()
Reset
***
14
72.01
72.11
Sensibilit regolabile (5...150)k Ritardo allintervento selezionabile (0.5s o 7s) tramite selettore Funzione di riempimento o svuotamento selezionabile tramite selettore
Sensibilit fissa 150 k Ritardo allintervento fisso: 1s Funzione di riempimento o svuotamento selezionabile tramite ponticello esterno
U = 24 V DC 24 V AC 50/60 Hz (110...125)V AC 50/60 Hz (230...240)V AC 50/60 Hz
L/+ N/-
FS FS ES
A1 A2 12 11 14 A1 A2 12 11 14 Z1 Z2
F = Riempimento
44.8
84
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3 Z1 Z2
E = Svuotamento Z1 Z2
T=1s R = 150 k
R = (5150)k
58
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tensione sonde Corrente sonde Ritardo allintervento Sensibilit massima Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) V AC mA s k C V AC V DC VA (50 Hz)/W AC DC VA VA kW A
FL = Riempimento - Ritardo 7s FS = Riempimento - Ritardo 0.5s ES = Svuotamento - Ritardo 0.5s EL = Svuotamento - Ritardo 7s
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24 - 110...125 230...240 24 2.5/1.5 (0.8...1.1)UN (0.8...1.1)UN 100 103 4 0.2 0.5 - 7 (selezionabile) 5150 (regolabile) 6 20+60 IP20 400 2.5/1.5 (0.9...1.15)UN
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24 - 110...125 230...240 24 2.5/1.5 (0.8...1.1)UN (0.8...1.1)UN 100 103 4 0.2 1 150 (fissa) 6 20+60 IP20
mW (V/mA)
72.31
L1 L2 L3
A2
A1 A3
A1
A2
A3
3~U
45 84
11
14
14
11
12
12
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente instantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dell'alimentazione Tensione di alimentazione (UN) Frequenza di rete Potenza nominale Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Ritardo allintervento/al ripristino Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 6/15 250/400 1500 250 0.185 3/0.35/0.2 500 (10/5) AgCdO V AC 3 ~ Hz VA 50 Hz/ W V AC 3 ~ 208...480 50/60 8/1 170...500 100 103 <0.5/<0.5 20+50 IP20
VA VA kW A
mW (V / mA)
s C
7 2 . 0
Serie Tipo 0 = Sensibilit regolabile (5...150)k montaggio su barra 35 mm (EN 50022) 1 = Sensibilit fissa (150 k) montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 1 = 1 scambio
1 . 8 . 2 4 0 . 0
Tensione di alimentazione 024 = 24 V 125 = (110125)V AC 240 = (230240)V AC 400 = 400 V AC (solo 72.01) Tipo di alimentazione 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC
Rel di controllo Esempio: serie 72 rel di controllo sequenza e mancanza fase, tensione (208480)V AC trifase.
7 2 . 3
Serie Tipo 3 = Controllo sequenza e mancanza fase Numero contatti 1 = 1 scambio
1 . 8 . 4 0 0 . 0
* Non esiste isolamento elettrico tra elettrodi e alimentazione per la versione 24 V DC (72.x1.9.024.0000). Pertanto, per applicazioni SELV necessario usare unalimentazione SELV ovvero non collegata a terra. Nel caso di alimentazione PELV (collegata a terra) occorre proteggere il rel di controllo livello da correnti di circolazione dannose, verificando che nessuno degli elettrodi sia collegato a terra. Nella versione 24 V AC (72.x1.8.024.0000), grazie al trasformatore d'isolamento, garantito il doppio isolamento tra elettrodi ed alimentazione.
Rigidit dielettrica 3000 V 1000 V Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 - su alimentazione - modo differenziale EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 <2
4 kV 8 kV 2 kV 4 kV
80% della media delle 2 fasi rimanenti W W Nm 1 1.4 0.8 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 AWG filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
Funzione di riempimento
Schemi di collegamento
Tipo 72.01
L/+ N/-
U Livello B1 B2 B3
FS FS ES EL
FL
Controllo riempimento tra livelli minimo e massimo. Il livello del liquido viene mantenuto tra le sonde di minimo e massimo, B2 e B1. Chiusura contatto La chiusura del contatto avviene: al momento dellalimentazione, se il liquido si trova sotto B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). durante il normale funzionamento, se il livello del liquido scende sotto B2 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). Apertura contatto Lapertura del contatto avviene: quando il liquido raggiunge la sonda B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). togliendo lalimentazione (immediatamente)
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3
R = (5150)k
Tipo 72.11
L/+ N/-
A1
A2
12
11 14 Z1 Z2
T T
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3 Z1 Z2
F = Riempimento
T=1s R = 150 k
Schemi di collegamento
Tipo 72.01
L/+ N/-
U Livello B1 B2 B3
Controllo riempimento di un singolo livello, B1. Il livello del liquido viene mantenuto intorno alla sonda B1. Chiusura contatto La chiusura del contatto avviene: al momento dellalimentazione, se il liquido si trova sotto B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). durante il normale funzionamento, se il livello del liquido scende sotto B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). Apertura contatto Lapertura del contatto avviene: quando il liquido raggiunge la sonda B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). togliendo l alimentazione (immediatamente)
FS FS ES EL
FL
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3
R = (5150)k
Tipo 72.11
L/+ N/-
A1 A2 12 11 14 Z1 Z2
T T
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3 Z1 Z2
F = Riempimento
T=1s R = 150 k
U Livello B1 B2 B3
EL FS ES
EL
FL
Controllo svuotamento tra livelli minimo e massimo. Il livello del liquido viene mantenuto tra le sonde di minimo e massimo, B2 e B1. Chiusura contatto La chiusura del contatto avviene: al momento dellalimentazione, se il liquido si trova sopra B2 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). durante il normale funzionamento, se il livello del liquido raggiunge il livello B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). Apertura contatto Lapertura del contatto avviene: quando il liquido scende sotto la sonda B2 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). togliendo lalimentazione (immediatamente)
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3
R = (5150)k
Tipo 72.11
L/+ N/-
A1
A2
12
11 14
Z1 Z2
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3 Z1 Z2
E = Svuotamento
T=1s R = 150 k
T T
Schemi di collegamento
Tipo 72.01
L/+ N/-
Controllo svuotamento di un singolo livello, B1. Il livello del liquido viene mantenuto intorno alla sonda B1.
Livello
EL FS ES
EL
FL
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3
R = (5150)k
Tipo 72.11
L/+ N/-
Chiusura contattto La chiusura del contatto avviene: al momento dellalimentazione, se il liquido si trova sopra B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). durante il normale funzionamento, se il livello del liquido raggiunge il livello B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). Apertura contatto Lapertura del contatto avviene: quando il liquido scende sotto la sonda B1 (dopo che trascorso il tempo di ritardo T). togliendo l alimentazione (immediatamente)
A1 A2 12 11 14
Z1 Z2
LEVEL LIVELLO
B1 B2 B3 Z1 Z2
E = Svuotamento
T=1s R = 150 k
Funzione di SVUOTAMENTO Esempio con tre sonde e con motore pompa collegato direttamente al contatto.
L1 L2 L3 N S
Il funzionamento del rel di controllo di livello Serie 72 basato sulla rilevazione della resistenza del liquido tramite tre sonde: una considerata comune B3 nella posizione pi bassa, e altre due per i livelli Minimo e Massimo (B2 e B1). Il serbatoio di tipo metallico pu sostituire la sonda B3. E necessario porre attenzione alle tipologie di liquido: LIQUIDI AMMESSI - Acqua potabile - Acqua di pozzo - Acqua piovana - Acqua di mare - Liquidi a basse percentuali di alcool - Vino - Latte, birra, caff - Liquame - Fertilizzanti LIQUIDI NON AMMESSI - Acqua demineralizzata - Benzina - Olio - Liquidi ad alta percentuale di alcool - Gas liquidi - Paraffina - Glicolo di etilene - Vernici
A1 A2
12
11 14
A1 A2
12 11 14
B1 B2 B3
B1 B2 B3
L1 L2 L3
UN
L1
0.8 UN (*)
A1
A2
A3
L2
3~U
L3
14 11 12
(*) Rileva errore di mancanza fase anche in presenza di tensioni rigenerate (fino al 80 % della media delle rimanenti 2 fasi)
11 - 14
23
Portaelettrodo bipolare, un polo collegato allelettrodo e uno per la massa collegato direttamente al supporto filettato in acciaio. Adatto per serbatoi in metallo e attacco filettato G3/8. (elettrodo non compreso). Ordinare un numero adeguato di elettrodi supplementari. Caratteristiche generali
072.51
58
ch 22 11
G 3/8 M4 10 9
M4 6 14
Porta elettrodo tripolare (elettrodo non compreso). Ordinare un numero adeguato di elettrodi supplementari. Caratteristiche generali Temperatura massima del liquido
072.53
66
072.53 C + 130
23
5
10 83 80
12
18
20
91 25 2 GAS M4
072.500 072.501
072.501
10
7E.12.8.230.0002
7E.13.8.230.0000
7E.16.8.230.0000
L N +24 V
L N +24 V
L N +24 V
-SO
+SO
3N
4N
-SO
+SO
-SO
+SO
L 1L 2L
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche Corrente nominale/Massima corrente misurata A Minima corrente misurata Campo di misura (in classe di precisione) Massima corrente istantanea Tensione di alimentazione (e misura) Campo di funzionamento Frequenza Potenza assorbita Display (altezza 4 mm) Conteggio massimo/conteggio minimo LED- impulsi per kWh Caratteristiche dell'uscita: Open collector (SO+/SO) Tensione di alimentazione (esterna) Corrente massima Massima corrente residua a 30 V/25 C Impulsi per kWh Durata impulso Resistenza in serie Dati tecnici Classe di precisione Temperatura ambiente (in classe di precisione) C Temperatura ambiente (senza classe di precisione) C Categoria di protezione Grado di protezione: dispositivo/terminali Omologazioni (a seconda dei tipi) 1 10+45 20+55 II IP 50 / IP 20 1 10+45 20+55 II IP 50 / IP 20 1 10+45 20+55 II IP 50 / IP 20 ms V DC mA A 530 20 10 1000 50 100 1000 530 20 10 1000 50 100 1000 530 20 10 1000 50 100 1000 kWh Hz W A A A V AC 10 / 25 0.04 0.525 750 (10 ms) 230 (0.81.15)UN 50/60 < 0.5 Contatore a 6 caratteri, carattere decimale rosso 99,999.9 / 0.1 2000 999,999.9 / 0.1 2000 999,999.9 / 0.1 1000 5 / 32 0.02 0.2532 960 (10 ms) 230 (0.81.15)UN 50/60 < 0.4 10 / 65 0.04 0.565 1950 (10 ms) 230 (0.81.15)UN 50/60 < 0.5
PTB
1
7E.36.8.400.0000
7E.36.8.400.0002
Corrente nominale 10 A (65 A massima) Trifase Doppia tariffa (es: giorno e notte) Larghezza 70 mm
RT1,T2 = Dispositivo per il cambio della tariffa
L1 L2 L3 N (PEN)
3 x 230/400 V AC / 50 Hz
3 x 230/400 V AC / 50 Hz
+24 V
+SO
-SO
E1
E2
+SO
-SO
1L
1L
2L
2L
3L
3L
1L
1L
2L
2L
3L
3L
Per i disegni dingombro vedere pagina 5 Caratteristiche Corrente nominale/Massima corrente misurata A Minima corrente misurata Campo di misura (in classe di precisione) Massima corrente istantanea Tensione di alimentazione (e misura) Campo di funzionamento Frequenza Potenza assorbita Display Conteggio massimo/conteggio minimo LED- impulsi per kWh Caratteristiche dell'uscita: Open collector (SO+/SO) Tensione di alimentazione (esterna) Corrente massima Massima corrente residua a 30 V/25 C Impulsi per kWh Durata impulso Resistenza in serie Dati tecnici Classe di precisione Temperatura ambiente Categoria di protezione Grado di protezione: dispositivo/terminali Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
10 / 65 0.04 0.565 1950 (10 ms) 3 x 230 (0.81.15)UN 50/60 < 1.5 999,999.9 / 0.1 100
10 / 65 0.04 0.565 1950 (10 ms) 3 x 230 (0.81.15)UN 50/60 < 1.5 999,999.9 / 0.1 100 530 20 10 100 50 100 1000 B 25+55 II IP 50 / IP 20
A A A V AC Hz W kWh
V DC mA A ms
25+55 II IP 50 / IP 20
PTB
7
Serie Tipo 1 = Monofase 3 = Trifase Corrente 2 = 25 A 3 = 32 A 6 = 65 A Tipo di alimentazione 8 = AC 50 Hz
E . 1
3 . 8 . 2 3 0 . 0
Varianti 0 = Standard 2 = Standard (solo 7E.12) 2 = Doppia tariffa (solo 7E.36) Tensione di alimentazione 230 = 230 V AC 50/60 Hz 400 = 3 x 230/400 V AC 50/60 Hz Versioni disponibili / larghezza 7E.12.8.230.0002 / 35 mm 7E.13.8.230.0000 / 17.5 mm 7E.16.8.230.0000 / 35 mm 7E.36.8.400.0000 / 70 mm 7E.36.8.400.0002 / 70 mm
Caratteristiche generali
Isolamento EN 62053-21 Tensione nominale di isolamento V Categoria di sovratensione Isolamento terminali di alimentazione e terminali SO+/SO kV (1.2/50 s) fasi adiacenti kV (1.2/50 s) Isolamento terminali di alimentazione e terminali SO+/SO V AC fasi adiacenti V AC Categoria di protezione Caratteristiche EMC Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radio frequenza (80...1000)MHz Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) terminali di alimentazione terminali SO+/SO Surge (1.2/50 s) terminali di alimentazione terminali SO+/SO Disturbi a radiofrequenza di modo comune (0.1580 MHz) sui terminali di alimentazione Emissioni condotte e irradiate Altri dati Grado d'inquinamento Resistenza alle vibrazioni (10...60)Hz mm (60...150)Hz g Resistenza alle vibrazioni del contatore meccanico interno (10 500)Hz g Resistenza all'urto g/18 ms Resistenza all'urto del contatore meccanico interno g/18 ms Potenza dissipata nell'ambiente a vuoto W a corrente massima W Terminali di alimentazione Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG Coppia di serraggio per Imax Nm Vite Terminali SO+/SO Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG Coppia di serraggio Nm Vite 7E.12, 7E.13, 7E.16 250 IV 6 4000 II Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 EN 55022 7E.36 250 IV 6 6 4000 4000 II 8 kV 15 kV 10 V/m Classe 4 Classe 4 Classe 4 Classe 3 10 V Classe B
(4 (2 (4 (1
2 0.075 1 2 30 350 7E.12, 7E.13 7E.16 7E.36 0.4 0.4 1.5 1 2 6 7E.12, 7E.13 7E.16, 7E.36 filo rigido filo flessibile filo rigido filo flessibile 1...6 0.75...4 1.5...16 1.5...16 18...10 18...12 16...6 16...6 0.8...1.2 1.5...2 M4; Pozidrive No.1, Phillips No.1, A taglio No.1 filo rigido filo flessibile filo rigido filo flessibile 2.5 1.5 2.5 1.5 14 16 14 16 0.5 0.8 M3; Pozidrive No.1, M4; Pozidrive No.1, Phillips No.1, A taglio No.1 Phillips No.1, A taglio No.1
3
Contatori di energia installati in differenti zone (Nota: Sia i contatori con singola che con doppia tariffa sono provvisti di una sola uscita per il controllo remoto)
3s
3s
3s
3s
3s
3s
3s
3s
3s
3s
+
24 V DC
7E.12.8.230.0002 / 7E.16.8.230.0000
7E.13.8.230.0000
7E.36.8.400.0000
7E.36.8.400.0002
Accessori
Coprimorsetti piombabile per tipo 7E.12 e 7E.13 Utilizzare 2 coprimorsetti per chiusura antimanomissione dei terminali. 07E.13
07E.13
07E.16
Tipo 7E16: Utilizzare 2 coprimorsetti per chiusura antimanomissione dei terminali. Tipo 7E36: Utilizzare 4 coprimorsetti per chiusura antimanomissione dei terminali.
07E.16
ON
W NE
Caratteristiche
Temporizzatori multifunzione e monofunzione 80.01 - Multifunzione & multitensione 80.11 - Ritardo alleccitazione, multitensione
E RA
TI
Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi da 0.1s a 20h Elevato isolamento ingresso/uscita Montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Involucro blade + cross con regolatore, selettori rotativi funzioni e scale tempi, gancio barra 35 mm Multitensione manovrabili con cacciaviti sia a taglio che a croce Multifunzione Nuove versioni multitensione con tecnologia PWM clever AI: Ritardo alleccitazione
GE
Multitensione Monofunzione
DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione
17.5
17.5
60.8
N/-
L/+
N/-
L/+
S
N/-
L/+
88.8
88.8
33.8
A2 A1
45 84
A2 A1
B1
A2 A1
18 15 16
30.5
18 15 16
18 15 16
80.01
80.11
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL Schema di collegamento Schema di collegamento (senza START esterno) (con START esterno) VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) % ms ms % cicli C V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 12240 12240 < 1.8 / < 1 (10.2...265)V (10.2...265)V VA VA kW A 1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
mW (V/mA)
(0.12)s, (120)s, (0.12)min, (120)min, (0.12)h, (120)h 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 5 100103 10+50 IP 20
ON
W NE
Caratteristiche
Temporizzatori monofunzione
E RA
TI
80.21 - Ritardo passante alleccitazione, multitensione 80.41 - Ritardo alla diseccitazione, multitensione 80.91 - Intermittenza asimmetrica, multitensione Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi da 0.1s a 20h Elevato isolamento ingresso/uscita Montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Involucro blade + cross con regolatore, selettori Multitensione rotativi funzioni e scale tempi, gancio barra 35 mm Multitensione Monofunzione manovrabili con cacciaviti sia a taglio che a croce Monofunzione Nuove versioni multitensione con tecnologia DI: Ritardo passante alleccitazione BE: Ritardo alla diseccitazione PWM clever
GE
Multitensione Monofunzione
LI: Intermittenza asimmetrica inizio ON LE: Intermittenza asimmetrica inizio ON (start esterno)
17.5
17.5
17.5
60.8
N/-
L/+
N/-
L/+
S
N/-
L/+
N/-
L/+
S
A2 A1
88.8 88.8 88.8 33.8 45 84
A2 A1
B1
A2 A1
B1
A2 A1
B1
18 15 16
30.5
18 15 16
18 15 16
18 15 16
80.21
80.41
80.91
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 12...240 12...240 < 1.8 / < 1 (10.2...265)V (10.2...265)V
VA VA kW A
mW (V/mA)
(0.12)s, (120)s, (0.12)min, (120)min, (0.12)h, (120)h % ms ms % cicli C 1 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20
ON
W NE
Caratteristiche
E RA
TI
Temporizzatore multifunzione e multitensione con uscita a stato solido Larghezza 17.5 mm Sei scale tempi da 0.1s a 24h Elevato isolamento ingresso/uscita Montaggio su barra 35 mm (EN 50022) Uscita multitensione (24...240 V AC/DC) indipendente dallingresso Involucro blade + cross con regolatore, selettori rotativi funzioni e scale tempi, gancio barra 35 mm manovrabili con cacciaviti sia a taglio che a croce Ingresso multitensione con tecnologia PWM clever
GE
Multitensione Multifunzione
AI: Ritardo alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione
17.5
60.8
N/-
L/+
N/-
L/+
S
A2 A1
88.8 33.8 45 84
B1
A2 A1
B1
18 15
30.5
18 15
Circuito di uscita Configurazione contatti Corrente nominale Tensione nominale Tensione di commutazione Carico nominale in AC15 Carico nominale in DC1 Minima corrente di commutazione Massima corrente residua uscita OFF Massima tensione di caduta uscita ON Circuito di ingresso Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
3
1 NO A V AC/DC V AC/DC A A mA mA V 1 24...240 19...265 1 1 0.5 0.05 2.8 24...240 24240 1.3/1.3 (19...265)V (19...265)V (0.1...2)s, (1...20)s, (0.1...2)min, (1...20)min, (0.1...2)h, (1...24)h % ms ms % cicli C 1 50 50 5 100106 20+50 IP 20
80.61
80.82
Multitensione Monofunzione
17.5
17.5
60.8
N/-
L/+
N/-
L/+
34.8
45
84
A2 A1
87
87
A2 A1
80.82
80.61
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
4
28.7
18 15 16
17 18 28
1 scambio 8/15 250/400 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 24...240 24240 < 0.6/ < 0.6 (17...265)V (17...265)V (0.1...1)s, (0.5...5)s, (1...10)s, (2...20)s % ms ms % cicli C 1 50 300 (A1-A2) 5 100103 10+50 IP 20
2 NO 6/10 250/400 1500 300 6/0.2/0.12 500 (12/10) AgNi 12...240 12...240 < 1.3/ < 0.8 (10.2...265)V (10.2...265)V (0.1...2)s, (1...20)s, (0.1...2)min, (1...20)min 1 50 5 60103 10+50 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
8 0 . 0
Serie Tipo 0 = Multifunzione (AI, DI, SW, BE, CE, DE) 1 = Ritardo alleccitazione (AI) 2 = Ritardo passante alleccitazione (DI) 4 = Ritardo alla diseccitazione (BE) 6 = Ritardo alla diseccitazione (senza alimentazione ausiliaria) (BI) 7 = Multifunzione con uscita stato solido (AI, DI, SW, BE, CE, DE) 8 = Commutatore Stella - Triangolo (SD) 9 = Intermittenza asimmetrica: inizio ON (LI, LE)
1 . 0 . 2 4 0 . 0
Versioni 0 = Standard 2 = Standard (solo per tipo 80.61) Tensione di alimentazione 240 = (12 ... 240)V AC/DC (80.01, 80.82, 80.91) 240 = (24 ... 240)V AC/DC (80.11, 80.21, 80.41, 80.61, 80.71) Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC Numero contatti 1 = 1 scambio 1 = NO, solo tipo 80.71 2 = 2 NO, solo tipo 80.82
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra circuito di ingresso e di uscita tra contatti aperti Isolamento (1.2/50 s) tra ingresso e uscita Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sul terminale di Start (B1) modo comune modo differenziale modo comune modo differenziale Disturbi a radiofrequenza di modo comune (0.15 80 MHz) sui terminali di alimentazione Emissioni condotte e irradiate Altri dati Assorbimento sul controllo esterno (B1) Potenza dissipata nellambiente Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti a vuoto a carico nominale < 1 mA W 1.4 W 3.2 Nm 0.8 filo rigido mm2 1x6 / 2x4 AWG 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 EN 55022 classe B Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 4 kV 8 kV 10 V/m 4 kV 4 kV 4 kV 4 kV 4 kV 10 V 80.01/11/21/41/82/91 V AC 4000 V AC 1000 kV 6 80.61/71 2500 1000 4
Accessori
Cartella tessere per tipi 80.61/82, plastica, 24 tessere, 9x17 mm 020.24
020.24
060.72
060.72 5
* Il LEd del tipo 80.61 illuminato solo quando la tensione di alimentazione applicata al temporizzatore. Durante la temporizzazione il LED non illuminato.
Schemi di collegamento
Senza START esterno
N/L/+
Senza Start esterno = Start tramite contatto sull'alimentazione (A1). Con Start esterno = Start tramite contatto sul morsetto di controllo (B1). Tipo 80.01 80.71
U
T
U
t<T
(AI) Ritardo alleccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante alleccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato.
A2 A1
80.01
18 15 16
t<T
N/-
L/+
T
A2 A1 B1
t<T
80.71
18 15
80.01 80.71
U S
t<T
(BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato. (CE) Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START dopo che trascorso il tempo impostato, mantenendo leccitazione. Allapertura del contatto di START il rel si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. (DE) Ritardo passante alleccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
80.01
18 15 16
N/-
L/+
S U
A2 A1
B1
80.71
18 15
t<T
A1 K2 A2
N
B1 K1
Possibilit di comandare con lo stesso contatto sia lo Start al morsetto B1 che un secondo carico: rel, teleruttore, ecc...
N/
L/+
*
S A2 N/ A1 L/+ B1
* Con alimentazione DC, lo Start esterno (B1) va collegato al polo positivo (secondo EN 60204-1).
**
S A2 A1 B1
** Lo Start esterno (B1) pu essere collegato ad una tensione diversa da quella di alimentazione, esempio: A1 - A2 = 230 V AC B1 - A2 = 12 V DC
Tipo 80.11
T
A2 A1
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (BI) Ritardo alla diseccitazione (senza alimentazione ausiliaria). Applicare tensione al timer (Tmin=300ms). Leccitazione del rel avviene immediatamente. Si diseccita quando, dopo lannullamento della tensione di alimentazione, trascorso il tempo impostato. (SD) Commutatore stella - triangolo. Applicare tensione al timer. La chiusura del contatto per lavviamento a stella ( ) avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il contatto ( ) si apre. Dopo una pausa di Tu=(0.05...1)s il contatto per lavviamento a triangolo ( ) viene chiuso permanentemente. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato.
80.21
18 15 16
t<T
80.11/21/61 N/L/+
80.61
A2 A1
80.82
17 18 28
Tu=(0.051)s
80 82 80.82
80.41
U S
t<T
18 15 16
80.41
80.91
T1
A2 A1 B1
T2
T1
T2
t<T1
(LI) Intermittenza asimmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
18 15 16
U S
80.91
T1
T2
T1
T2
t<T1
(LE) Intermittenza asimmetrica inizio ON (start esterno). Alla chiusura del contatto di START, il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
18 15 16
80.91
A1 K2 A2
N
B1 K1
Possibilit di comandare con lo stesso contatto sia lo Start al morsetto B1 che un secondo carico: rel, teleruttore, ecc...
N/
L/+
*
S A2 N/ A1 L/+ B1
* Con alimentazione DC, lo Start esterno (B1) va collegato al polo positivo (secondo EN 60204-1).
**
S A2 A1 B1
** Lo Start esterno (B1) pu essere collegato ad una tensione diversa da quella di alimentazione, esempio: A1 - A2 = 230 V AC B1 - A2 = 12 V DC
7
83.01
83.11
Multitensione Monofunzione
DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione
L/+
22.5 22.5 100.3
N/-
L/+
S
N/-
L/+
N/-
A1
33.8 59.5 86.2 86.2 78.8
A2
A1 B1
A2
A1
A2
15 18 16
30.5
15 18 16
15 18 16
83.01
83.11
Schema di collegamento Schema di collegamento (con START esterno) (senza START esterno)
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 12240 12240 < 1.8 / < 1 (10.2...265)V (10.2...265)V
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
VA VA kW A
mW (V/mA)
(0.12)s, (120)s, (0.12)min, (120)min, (0.12)h, (120)h % ms ms % cicli C 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 5 100103 10+50 IP 20
83.21
83.41
83.91
Multitensione Monofunzione
22.5
22.5
22.5
LI: Intermittenza asimmetrica inizio ON LE: Intermittenza asimmetrica inizio ON (start esterno)
86.2
86.2
86.2
L/+
N/-
L/+
S
N/-
L/+
N/-
L/+
S
N/-
83.21
100.3
83.41
83.91
A1
A2
A1 B1
A2
A1 B1
A2
A1 B1
A2
15 18 16
33.8 59.5 78.8
15 18 16
15 18 16
15 18 16
30.5
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 24...240 24...240 < 1.8 / < 1 (17...265)V (17...265)V
1 scambio 16/30 250/400 4000 750 0.55 16/0.3/0.12 500 (10/5) AgCdO 12...240 12...240 < 1.8 / < 1 (10.2...265)V (10.2...265)V
VA VA kW A
mW (V/mA)
(0.12)s, (120)s, (0.12)min, (120)min, (0.12)h, (120)h % ms ms % cicli C 1 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20 1 50 50 5 100103 10+50 IP 20
8 3 . 0
Serie Tipo 0 = Multifunzione (AI, DI, SW, BE, CE, DE) 1 = Ritardo alleccitazione (AI) 2 = Ritardo passante alleccitazione (DI) 4 = Ritardo alla diseccitazione (BE) 9 = Intermittenza asimmetrica: inizio ON (LI, LE)
1 . 0 . 2 4 0 . 0
Versioni 0 = Standard
Tensione di alimentazione 240 = (12 ... 240)V AC/DC (83.01, 83.91) 240 = (24 ... 240)V AC/DC (83.11, 83.21, 83.41) Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC Numero contatti 1 = 1 scambio
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra circuito di ingresso e di uscita tra contatti aperti Isolamento (1.2/50 s) tra ingresso e uscita Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sul terminale di Start (B1) modo comune modo differenziale modo comune modo differenziale Disturbi a radiofrequenza di modo comune (0.15 80 MHz) sui terminali di alimentazione Emissioni condotte e irradiate Altri dati Assorbimento sul controllo esterno (B1) Potenza dissipata nellambiente Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti a vuoto a carico nominale < 1 mA W 1.4 W 3.2 Nm 0.8 filo rigido mm2 1x6 / 2x4 AWG 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 EN 55022 classe B Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 4 kV 8 kV 10 V/m 4 kV 4 kV 4 kV 4 kV 4 kV 10 V 83.01/11/21/41/91 V AC 4000 V AC 1000 kV 6
Accessori
Cartella tessere per tipi 83.01/11/21/41, plastica, 72 tessere, 6x12 mm 060.72
060.72
Schemi di collegamento
Senza START esterno
L/+ N/-
Senza Start esterno = Start tramite contatto sull'alimentazione (A1). Con Start esterno = Start tramite contatto sul morsetto di controllo (B1). Tipo 83.01
U
T
U
t<T
(AI) Ritardo alleccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante alleccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato. (CE) Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START dopo che trascorso il tempo impostato, mantenendo leccitazione. Allapertura del contatto di START il rel si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. (DE) Ritardo passante alleccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
A1
A2
T
15 18 16
t<T
83.01
t<T
83.01
U S
N/-
t<T
U S 15 18 16
83.01
T
U S
t<T
Possibilit di comandare con lo stesso contatto sia lo Start al morsetto B1 che un secondo carico: rel, teleruttore, ecc...
A1 K2 A2
N
B1 K1
L/+ S A1 L/+ B1
N/
*
A2 N/
* Con alimentazione DC, lo Start esterno (B1) va collegato al polo positivo (secondo EN 60204-1).
**
S A1 B1 A2
** Lo Start esterno (B1) pu essere collegato ad una tensione diversa da quella di alimentazione, esempio: A1 - A2 = 230 V AC B1 - A2 = 12 V DC
Tipo 83.11
T
A1 A2
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato.
83.21
15 18 16
t<T
83.11/21
83.41
U S
N/-
t<T
15 18 16
83.41
83.91
T1
A1 B1 A2
T2
T1
T2
t<T1
(LI) Intermittenza asimmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
15 18 16
U S
83.91
N/-
T1
T2
T1
T2
t<T1
(LE) Intermittenza asimmetrica inizio ON (start esterno). Alla chiusura del contatto di START, il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
15 18 16
83.91
Possibilit di comandare con lo stesso contatto sia lo Start al morsetto B1 che un secondo carico: rel, teleruttore, ecc...
A1 K2 A2
N
B1 K1
L/+ S A1 L/+ B1
N/
*
A2 N/
* Con alimentazione DC, lo Start esterno (B1) va collegato al polo positivo (secondo EN 60204-1).
**
S A1 B1 A2
** Lo Start esterno (B1) pu essere collegato ad una tensione diversa da quella di alimentazione, esempio: A1 - A2 = 230 V AC B1 - A2 = 12 V DC
5
85.02
85.03
85.04
59.5
1.9
20.6
20.6
27.7 14.5
3.6
AI: Ritardo alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato
448 424 145 121
AI: Ritardo alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato
346 323 245 222 144 121
AI: Ritardo alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato
448 424 347 323 246 222 145 121
5.6
4.1
6.3
6.7
4112 A214
119 A113
319 A214
218
117 A113
4112
3111
2110
119 A113
85.02/85.04
85.03
A214
N/(+)
L/+()
N/(+)
L/+()
N/(+)
L/+()
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) % ms ms % cicli C V AC (50/60 Hz) V AC/DC VA (50 Hz)/W AC DC VA VA kW A
2 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 230240 2/2 (0.851.1)UN (0.851.1)UN
3 scambi 10/20 250/400 2500 500 0.37 10/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 230240 12 - 24 - 48 - 110125 (non polarizzata) 2/2 (0.851.1)UN (0.851.1)UN
4 scambi 7/15 250/250 1750 350 0.125 7/0.25/0.12 300 (5/5) AgNi 230240 2/2 (0.851.1)UN (0.851.1)UN
mW (V/mA)
(0.051)s, (0.510)s, (5100)s, (0.510)min, (5100)min, (0.510)h, (5100)h 2 20 5 200 103 20+60 IP 40 2 20 5 200 103 20+60 IP 40 2 20 5 150 103 20+60 IP 40
8 5 . 0
Serie Tipo 0 = Multifunzione (AI, DI, GI, SW)* * AI = Ritardo alleccitazione DI = Ritardo passante alleccitazione GI = Impulso fisso (0.5s) ritardato SW = Intermittenza simmetrica inizio ON Numero di contatti 2 = 2 scambi - 10 A 3 = 3 scambi - 10 A 4 = 4 scambi - 7 A
4 . 0 . 0 2 4 . 0
Tensione di alimentazione 012 = 12 V AC/DC 024 = 24 V AC/DC 048 = 48 V AC/DC 125 = (110125)V AC/DC 240 = (230240)V AC Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC 8 = AC (50/60 Hz) solo per 240 V
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra circuito di ingresso e di uscita tra contatti aperti tra contatti adiacenti Isolamento (1.2/50 s) tra ingresso e uscita Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sui terminali di alimentazione Campo magnetico a frequenza industriale (50 Hz) Emissioni condotte e irradiate Altri dati Potenza dissipata nellambiente a vuoto a corrente nominale W 1.6 W 3.7 (85.02) 4.7 (85.03) 3.6 (85.04) EN 61000-4-8 EN 55022 30 A/m classe B modo comune modo differenziale Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 n.a. 8 kV 15 V/m 4 kV 4 kV 2 kV 10 V 85.02, 85.03 V AC 2000 V AC 1000 V AC 2000 kV 6 85.04 2000 1000 1550 4
Scale tempi
(0.05...1)s
(0.5...10)s
(5...100)s
(0.5...10)min
(5...100)min
(0.5...10)h
(5...100)h
NOTA: scale tempi e funzioni devono essere impostate prima di alimentare il temporizzatore.
Schemi di collegamento
448 424 145 121
4
4112 A214 119 A113
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer.
N/(+)
L/+()
85.02
346 323 245 222 144 121
t<T
(DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita.
319 A214
218
117 A113
N/(+)
L/+()
85.03
448 424 347 323 246 222 145 121
0.5s
(GI) Impulso fisso (0.5s) ritardato. Applicare tensione al timer. Leccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita dopo un tempo fisso di 0.5s.
U
4112 3111 2110 119 A113
t<T
A214
(SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato.
N/(+)
L/+()
85.04
U S Uc
U S Uc
11-14
Ritardo passante alleccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita immediatamente alla chiusura del contatto di start (S) >50ms. Il rel rimane eccitato attraverso il contatto di autoritenuta 11-14, per tutta la durata del tempo impostato (T).
346 323 245 222 144 121 448 424 347 323 246 222 145 121
4112
119
319
218
117
4112 A214
3111
2110
119 A113
A214
A113
A214
A113
S U U
S U
N/ 85.02
L/+
N/ 85.03
L/+
N/ 85.04
L/+ 3
94.02.0 Nero
94.03.0 Nero
94.04.0 Nero
Ponticello metallico di ritenuta (fornito con il rel temporizzato) Pettine a 6 poli Targhetta didentificazione Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 94.02, 94.03 e 94.04 mm2 AWG
27
41 12 44 8 42 4 11 9 14 5 12 1
C Nm mm
27
31 9 34 6 21 8 24 5 22 2 11 7 14 4 12 1
NO
NO
44 8
NO NC
3.2
3.2
NC
32 3
NC
42 4
3.2
34.9
34.9
34.9
A2 14
A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
18.9
35.6
76
76
76
21.5
COM
COM
41 12
COM
94.02
94.02
94.03
94.03
94.04
32
94.04
35.5
094.06.0 (nero)
094.06
0.75
26.25
27
27
27
26.25
94.54.1
Zoccolo con morsetti a molla montaggio su barra 35 mm 94.54.1 (EN 50022) Blu Tipo di rel temporizzato 85.02, 85.04 Accessori Ponticello metallico di ritenuta Caratteristiche generali Valori nominali 10 A - 250 V Rigidit dielettrica 2 kV AC Grado di protezione IP 20 Temperatura ambiente C 25+70 Lunghezza di spelatura del cavo mm 7 Capacit di connessione dei morsetti filo rigido per zoccolo 94.54.1 mm2 2x(0.21.5) AWG 2x(2418)
42.5 31 33.2 24
41 12 44 8 42 4 31 11 34 7 32 3 21 10 24 6 22 2 11 9 14 5 12 1
10.3
94.54.10 Nero
094.81
2,5 mm
COM NO NC
30
A2 14
A1 13
COIL
35
30
15.45
27
94.74.0 Nero
85.02, 85.04
Ponticello metallico di ritenuta (fornito con rel temporizzato) Zoccolo con morsetti a piastrina montaggio a pannello o su barra 35 mm (EN 50022) Tipo di rel temporizzato Accessori Ponticello metallico di ritenuta (fornito con rel temporizzato) Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente C Nm mm mm2 AWG Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 94.72, 94.73, 94.74 e 94.82 10 A - 250 V 2 kV AC IP 20 40+70 0.5 94.82 Blu 85.02
94.82
8 (94.72, 94.73, 94.74); 9 (94.82) filo rigido 1x2.5 / 2x1.5 1x14 / 2x16 filo flessibile 1x2.5 / 2x1.5 1x14 / 2x16
16.5
42 4
12 1
NC
32 3
22 2
12 1
14.5
NC
42 4
32 3
22 2
12 1
NC
3 70.5 68.5 35
3 70.5 35
3 35 4.2 36.3 19
COM
4.2
A2 14 41 12
A1 13 11 9
36.3
COIL COM
A2
A1
4.1
COIL COM
A2 14
A1 13 31 11 21 10 11 9
COIL
19
31 9
21 8
11 7
19
41 12
94.72
24 30
23 27
94.73
24 30
23 26
94.74
16.5
44 8
14 5
NO
34 6
24 5
14 4
NO
44 8
34 7
24 6
14 5
NO
24 30
23 27
94.72
23 15.5
42 4 44 8 12 1 14 5
94.73
29.5
NC NO
94.74
4.2
71.3
40.3
41 12 A2 14 11 9 A1 13
COM
COIL
20.8
35
26
94.82
94.82.30 Nero
94.84.30 Nero
Ponticello metallico di ritenuta Pettine a 6 poli Targhetta didentificazione Zoccolo con morsetti a bussola montaggio a pannello o su barra 35 mm (EN 50022) Tipo di rel temporizzato Accessori Ponticello metallico di ritenuta Pettine a 6 poli Targhetta didentificazione 094.06 94.84.2 Blu 85.02, 85.04 094.06 094.06.0
094.06.0
094.80.2
094.81 094.06.0 094.80.2 10 A - 250 V 2 kV AC IP 20 C mm 40+70 7 filo rigido mm2 1x6 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
64.8 18 20.77 20.36
11-9
94.84.2
Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 94.82.3, 94.84.3 e 94.84.2
Nm 0.5
44 8 42 4
14 5 12 1
NO NC
44 8 42 4
34 7 32 3
24 6 22 2
14 5 12 1
NO NC
44-8
34-7
NO
6-24
5-14
42-4
32-3
NC
2-22
1-12
76.22
A2 14 41 12
A1 13 11 9
COIL COM
41 12
A2 14 31 11
A1 13 21 10 11 9
COIL COM
41-12
A2-14
COIL
A1-13
94.82.3
94.84.3
31-11
COM
21-10
27
35.09
94.84.3
27
44 8 42 4 34 7 32 3 24 14 6 5 22 12 2 1
42.3
6 5
NO NC
NO
44
4
34
3
24
14
1
NC
3.3
42
32
22
12
76.4
3.2
A2 14 41 12 31 11 21 10
A1 13 11 9
COIL COM
A2 C OI L C OI L A1
14 13
38.2
94.84.2
41
12
31
21
11
11
C OM
10
94.84.2
22.2
34
094.06.0 (nero)
094.06
5.1
0.75
26.25
27
27
27
26.25
10.3
94.92.30 Nero
94.94.30 Nero
Ponticello metallico di ritenuta Pettine a 6 poli Targhetta didentificazione Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 94.92.3 e 94.94.3 C mm 10 A - 250 V 2 kV AC IP 20 25+70 8 filo rigido mm2 1x6 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14
27 20.2
41 12 44 8 42 4 11 9 14 5 12 1
094.06
094.06.0
094.06
094.06.0
094.80.2
28.8
18
COM NO NC
41 12 44 8 42 4
31 11 34 7 32 3
21 10 24 6 22 2
11 9 14 5 12 1
COM NO NC
76.2
28.5
A2 14 A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
94.92.3
94.94.3
21
35
29.9 33.9
094.06.0 (nero)
094.06
0.75
26.25
27
27
27
26.25
10.3
38
86.00
86.30
Scala tempi da 0.05s a 100h Multifunzione Innesto su zoccoli tipo 90.02, 90.03 e 92.03
Scala tempi da 0.05s a 100h Bifunzione Innesto su zoccoli tipo 90.02, 90.03, 92.03, 94.02, 94.03, 94.04, 95.03, 95.05, 95.55, 97.01, 97.02, 97.51 e 97.52
86.00
AI: Ritardo alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione SW: Intermittenza simmetrica inizio ON BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione EE: Ritardo passante alleccitazione FE: Doppio ritardo passante alleccitazione
54
10,5 6,3
Rel + zoccolo
A2 A1 B1
Rel + zoccolo
A2 A1 B1
Rel + zoccolo
A2 A1
15.5
11.3
86.30
S
31
U N/
4.9
U L/+ N/ L/+ N/
U L/+
10.5 14.1
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1.6
Schema di collegamento
VA VA kW A Vedere rel serie 60 e 62 Nota: non usare con rel 62.3x.x012.x300 e 62.3x.x012.x600 Vedere rel serie 40, 44, 46, 55, 60 e 62
mW (V/mA)
230...240 184...265
(0.05...1)s, (0.510)s, (5100)s, (0.510)min, (5100)min, (0.510)h, (5100)h % ms ms % cicli C 1 50 50 5 Vedere rel serie 60 e 62 20+50 IP 20 1 50 5 Vedere rel serie 40, 44, 46, 55, 60 e 62 20+50 IP 20
8 6 . 0
Serie Tipo 0 = Multifunzione (AI, DI, SW, BE, CE, DE, EE, FE) 3 = Bifunzione (AI, DI)
0 . 0 . 2 4 0 . 0
Tensione di alimentazione 024 = (12...24)V AC/DC (solo 86.30) 240 = (12...240)V AC/DC (solo 86.00) 240 = (230...240)V AC (solo 86.30) Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC 8 = AC (50/60 Hz)
Numero contatti Vedere Serie 40, 44, 46, 55, 60 e 62 Scegliere il numero di contatti in funzione della combinazione rel/zoccolo, secondo la tabella sotto riportata
Combinazioni
Numero di contatti 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 3 4
Tipo di rel 40.31 40.61 46.61 40.52/44.52/44.62 46.52 55.32 60.12 62.32 55.33 60.13 62.33 55.34
Tipo di zoccolo 95.03 95.05 97.01/97.51 95.05/95.55 97.02/97.52 94.02 90.02 92.03 94.03 90.03 92.03 94.04
Modulo temporizzatore 86.30 86.30 86.30 86.30 86.30 86.30 86.00/86.30 86.00/86.30 86.30 86.00/86.30 86.00/86.30 86.30
Caratteristiche generali
Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sui terminali di alimentazione Emissioni condotte e irradiate Altri dati Assorbimento sul controllo esterno (B1) Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale mA EN 55022 86.00 1 Vedere rel serie 60 e 62 W 0.1 (12 V) - 1 (230 V) classe B 86.30 0.2 Vedere rel serie 40, 44, 46, 55, 60, 62 classe B modo comune modo differenziale Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 86.00 4 kV 8 kV 10 V/m 4 kV 4 kV 4 kV 10 V 86.30 n.a. 8 kV 10 V/m 4 kV 4 kV 2 kV 10 V
Scale tempi
(0.05...1)s
(0.5...10)s
(5...100)s
(0.5...10)min
(5...100)min
(0.5...10)h
(5...100)h
NOTA: scale tempi e funzioni devono essere impostate prima di alimentare il temporizzatore.
Tipo 86.00
4 5 6 U
T
4 5 6 A2 A1 B1 U
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato. (CE) Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START dopo che trascorso il tempo impostato, mantenendo leccitazione. Allapertura del contatto di START il rel si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. (DE) Ritardo passante alleccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
T
U N/ L/+ 4 5 6 U
t<T
T
Con START esterno
4 5 6 U S
t<T
T
A2 A1 B1 4 5 6 S U N/ L/+ U S
t<T
* Con alimentazione DC, lo Start esterno (B1) va collegato al polo positivo (secondo EN 60204-1).
4 5 6
U S
T
4 5 6 U S
t<T
(EE) Ritardo passante all'eccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita al rilascio del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
T T T t<T
4 5 6
U S
T T T T
(FE) Doppio ritardo passante all'eccitazione (istantaneo al comando e al rilascio del comando). Il rel si eccita sia alla chiusura che allapertura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
Schemi di collegamento
Tipo 86.30
4
U
A2
A1
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita.
3
4
U U N/ L/+
t<T
95.03.0 Nero
95.05 Blu
95.05.0 Nero
Ponticello metallico di ritenuta Ponticello plastico di ritenuta e sgancio (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SPA) Pettine a 8 poli Targhetta didentificazione Moduli temporizzatori Cartella tessere per ponticello plastico di ritenuta e sgancio 095.01, plastica, 72 tessere, 6x12 mm Caratteristiche generali Valori nominali 10 A - 250 V * Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti C Nm mm mm2 AWG 095.18 095.18.0 095.01 095.01.0
095.01.0 095.18.0
095.00.4
095.01
6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti IP 20 40+70 0.5 8 filo rigido 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
060.72
* Con correnti >10 A, i morsetti contatti devono essere collegati in parallelo (21 con 11, 24 con 14, 22 con 12).
76 60.9 32
11 14 12 COM NO NC 21 24 22 11 14 12 COM NO NC
78.6
78.6
3.2
3.2
28.3
28.3
A2 A1 COIL
A2
A1
COIL
95.03
15.8
95.05
35.4
15.8
32
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
10.3
95.55.0 Nero
Ponticello metallico di ritenuta Ponticello plastico di ritenuta e sgancio (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SPA) Moduli temporizzatori Cartella tessere per ponticello plastico di ritenuta e sgancio 095.91.3, plastica, 72 tessere, 6x12 mm Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica 10 A - 250 V 095.91.3
095.91.3
Grado di protezione Temperatura ambiente Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccolo 95.55 AWG
73.7 24.6 4 4
060.72
2,5 mm
21 24 22
11 14 12
COM NO NC
21
COM
11
24
NO
14
22
NC
12
95.6
3.2
A2
A1
COIL
37
A2
COIL
A1
30.3
34.7
30.6
15.8
22.6 32.5
95.55 + 095.91.3
94.04.0 Nero
55.32, 55.34
Ponticello metallico di ritenuta Ponticello plastico di ritenuta e sgancio (fornito con zoccolo - codice di confezionamento SPA) Pettine a 6 poli Targhetta di identificazione Moduli temporizzatori Cartella tessere per ponticello plastico di ritenuta e sgancio 094.01, plastica, 72 tessere, 6x12 mm Caratteristiche generali Valori nominali
094.91.3
094.71 094.91.3 094.91.30 094.91.3 094.91.30 094.91.3 094.91.30 094.06 094.06.0 094.06 094.06.0 094.06 094.06.0
10 A - 250 V 2 kV AC IP 20 C 40+70 Nm 0.5 mm 8 filo rigido mm2 1x6 / 2x2.5 AWG 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 94.02/03/04
060.72
41 12 44 8 42 4
11 9 14 5 12 1
COM NO NC
31 9 34 6 32 3
21 8 24 5 22 2
11 7 14 4 12 1
COM NO NC
41 12 44 8 42 4
31 11 34 7 32 3
21 10 24 6 22 2
11 9 14 5 12 1
COM NO NC
A2 14
A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
A2 14
A1 13
COIL
86.9
27 27
12 41 8 44 11
27
10 21 6 24 2 22 9 11 5 14 1 12 C O M N O N C
60.9
31
7 34 3 32
3.5
3.2
3.2
3.2
42
34.9
34.9
37.8
14 A2 C 13 O I A1 L
21.4
35.4
76
76
76
94.02
94.03
94.04
35.5
094.06.0 (nero)
0.75
26.25
27
27
27
26.25
10.3
90.03
38
NO NC
24 6 22 5
38
NO
34 9
81.1
NC
12 4
NO
14 3
NC
32 8
NO
24 7
NC
22 5
NO
14 3
NC
77.5
77.5
3.2
34.8
3.2
30.5
30.5
90.02
90.03
21.6
A2 7
21 8
A1 2
11 1
A1 2
A2 10
31 11
21 6
A1 2
11 1
A1 2
34.8
35.5
20.4
12 4
26.9 33.5
90.02
90.03
090.06 10 A - 250 V
0.7 13.7 11 2.7 12.8
090.06
49.5
15
23
15
23
15
49.5
92.03.0 Nero
92.03
40 35.5 27
9 31 6 34 3 32 8 21 5 24 2 22 7 11 4 14 1 12
COM NO NC
91.3
3.2
46.3
B A2 A A1
COIL
21.6
35.4
34.3
32
Ponticello plastico di ritenuta e sgancio (fornito con zoccolo - codice confezionamento SPA) Pettine a 8 poli Targhetta di identificazione Moduli temporizzatori Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente
095.18.0 (nero)
8 A - 250 V AC
6 kV (1.2/50 s) tra bobina e contatti 40+70 (vedere diagramma L97) 0.8 8 filo rigido mm2 AWG 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
097.01
Coppia di serraggio Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti per zoccoli 97.01 e 97.02
Nm mm
L 97 - Corrente nominale in funzione della temperatura ambiente (per combinazione rel 46.61 e zoccolo 97.01)
20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 -20 0 20 40 60 80 (C)
15.8
4 11 3 14 2 12
26.5
19.2
19.2
COM NO NC
COM NO NC
82.85
82.85
97.01 97.01
97.02
35.3
97.02
21.6
1 A2
5 A1
32
COIL
1 A2
8 A1
COIL
32
35.4
3.2
3.2
25.85
095.18.0 (nero)
15
15.8
15.8
15.8
15.8
15.8
15
10.3
97.51 Blu 46.61 097.01 86.30 12 A - 250 V AC IP 20 C mm mm2 25+70 8 filo rigido 2x(0.2...1.5) 2x(24...18)
Ponticello plastico di ritenuta e sgancio (fornito con zoccolo - codice confezionamento SPA) Moduli temporizzatori Caratteristiche generali Valori nominali Rigidit dielettrica Grado di protezione Temperatura ambiente Lunghezza di spelatura del cavo Capacit di connessione dei morsetti
8 A - 250 V AC
097.01
AWG
62.73 24.6
2,5 mm
4 11 3 14 2 12
4 4
6 21 3 11 4 14 2 12
COM
COM 11
4
COM
21
3
COM
11
30.6
NO
NO 14
2
5 24 7 22
NO
24
4
NO
14
NC
NC 12
3
NC
22
2
NC
12
95.6
3.2
34.7
95.6
3.2
1 A2
5 A1
COIL
1 A2
8 A1
COIL
30.3
A2
COIL
A1
A2
COIL
A1
15.8
22.6 32.5
15.8
30.3
97.51
38.3
97.52
37.2
34.7
30.6
22.6 32.5
97.51
97.52
10
87.01
87.02
Multifunzione Temporizzazione regolabile con potenziometro esterno 2 contatti ritardati o 1 ritardato + 1 istantaneo Montaggio su barra 35 mm (EN 50022)
22.5
96
78.8
AI: Ritardo alleccitazione BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione EE a: Ritardo passante alleccitazione GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato SW: Intermittenza simmetrica
L/+
AI: Ritardo alleccitazione BE: Ritardo alla diseccitazione CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione DE: Ritardo passante alleccitazione DI: Ritardo passante alleccitazione EE a: Ritardo passante alleccitazione GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato SW: Intermittenza simmetrica
L/+ L/+
35
L/+
87.01
101 22.5 96
S 15 A1 B1 15
A1 B1 15 (21) 25 A1 B1
S
15 (21) 25
A1
A2
78.8 35
18
16
A2 N/
18
16
A2
Z1 Z2 18
16 28 (24
26 22)
A2
Z1 Z2 18
16 28 (24
26 22)
N/
N/
N/
87.02
101
Schema di collegamento Schema di collegamento Schema di collegamento Schema di collegamento (senza START esterno) (con START esterno) (senza START esterno) (con START esterno)
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC V AC (50 Hz)/W AC DC 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 % ms ms % cicli C 2 50 50 5 100103 20+70 IP 20
2 scambi 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 2 50 50 5 100103 20+60 / 20+70 (< 5 A) IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
87.11
87.21
87.31
96
78.8
35
L/+
L/+
L/+
A1
15
A1
15
A1
15
87.31
101 22.5 96
A2
N/
18
16
A2
N/
18
16
A2
N/
18
16
78.8
35
87.11 87.21
101
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC V AC (50 Hz)/W AC DC 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 % ms ms % cicli C 0.2 50 5 100 103 20+70 IP 20
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 0.2 50 5 100 103 20+70 IP 20
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24...240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 0.2 50 5 100 103 20+70 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
87.41
87.61
87.62
BI: Ritardo alla diseccitazione BI: Ritardo alla diseccitazione (senza alimentazione ausiliaria) (senza alimentazione ausiliaria)
L/+
*
S
L/+
L/+
A1
B1
15
A1
15
A1
15
25
22.5
22.5
96
A2
78.8 78.8
18
16
A2
N/
18
16
A2 N/
18
16 28
26
N/
35
87.41
87.61 87.62
101
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
3
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC V AC (50 Hz)/W AC DC 24240 2448 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 % ms ms % cicli C 0.2 50 50 5 100 103 20+70 IP 20
1 scambio 5/10 250/400 1250 250 0.125 5/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24240 24...240 1.5/1.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 1 800 ms (A1 - A2) 5 100 103 20+70 IP 20
2 scambi 5/10 250/400 1250 250 0.125 5/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24240 24...240 1.5/1.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 1 800 ms (A1 - A2) 5 100 103 20+70 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
87.82
87.91
L/+
78.8 35
L/+ S
L/+
A1
17
A1
B1
15
A1
B1
15
87.82
101 22.5 96
A2
N/
78.8 35
18
28
A2 N/
18
16
A2 N/
18
16
87.91
101
Schema di collegamento Schema di collegamento (senza START esterno) (con START esterno)
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
4
2 NO 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC V AC (50 Hz)/W AC DC 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 % ms ms % cicli C 0.2 50 5 100 103 20+70 IP 20
1 scambio 8/30 250/400 2000 400 0.185 8/0.5/0.2 300 (10/5) AgCdO 24240 24...48 5/0.5 (0.851.1)UN (0.851.2)UN Vedere pagina 6 0.2 50 50 5 100 103 20+70 IP 20
VA VA kW A
mW (V/mA)
8 7 . 0
Serie Tipo 0 = Multifunzione (AI, BE, CE, DI, DE, EE a, GI, SW, ON, OFF) 1 = Ritardo alleccitazione (AI) 2 = Ritardo passante alleccitazione (DI) 3 = Intermittenza simmetrica: inizio ON (SW) 4 = Ritardo alla diseccitazione (BE) 6 = Ritardo alla diseccitazione (BI) 8 = Stella - triangolo (SD) 9 = Intermittenza asimmetrica (LI, LE, PI, PE)
1 . 0 . 2 4 0 . 0
Tensione di alimentazione 240 = (2448)V DC (24240)V AC 240 = (24240)V AC/DC per 87.61 e 87.62
Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC Numero contatti 1 = 1 contatto 2 = 2 contatti per 87.02/62 2 = 2 NO per 87.82
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra circuito di ingresso e di uscita isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) tra contatti aperti tra contatti adiacenti Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sui terminali di alimentazione Emissioni condotte e irradiate Altri dati Controllo esterno (B1) - assorbimento - applicando un segnale sul morsetto B1, con una tensione diversa da A1/A2 Nota: quando si applica un segnale su B1, si consiglia di collegare (R=56Kohm 2W) in parallelo tra A1 e A2 Potenziometro esterno per 87.02 1 mA B1 isolato da A1 e A2 attraverso un foto-accoppiatore e pu quindi essere collegato ad una tensione diversa da quella dellalimentazione; se si usa un segnale con tensione tra (24...48)V AC ed una alimentazione (24...240)V AC, assicurarsi che il segnale sia collegato su A2 ed il polo positivo (+) sia collegato su B1, inoltre che L sia collegata su A1 mentre N sul morsetto A2. Usare un potenziometro lineare 10k/ 0.25W. Lunghezza massima del cablaggio 10 m. Quando si collega il potenziometro esterno, rimuovere il ponticello tra Z1 e Z2 ed impostare il potenziometro del temporizzatore al minimo. Considerare la tensione ai capi del potenziometro, uguale allalimentazione del temporizzatore. Potenza dissipata nellambiente a vuoto a carico nominale Coppia si serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG W W Nm 87.01/02/11/21/31/41/91 87.61/62 5 15 1.2 filo rigido 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x1.5 1x12 / 2x16
5
V AC kV V AC V AC
4000 6 1000 2000 (Tipo 87.02, 87.62) Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 EN 55022 8 kV 8 kV 10 V/m 6 kV 4 kV 4 kV 10 V classe B
87.82 8 18
1.5 7
87.01 87.02
Aperto
15 - 18 25 - 28* 15 - 18 25 - 28* 15 - 16 25 - 26* 15 - 16 25 - 26*
Chiuso
15 - 16 25 - 26* 15 - 16 25 - 26* 15 - 18 25 - 28* 15 - 18 25 - 28*
Cursore Alto
Aperto
Chiuso
Basso
21 - 22* 21 - 24*
* 25-26-28 solamente per tipo 87.02 con versione 2 contatti temporizzati. 21-22-24 solamente 87.02 con versione 1 contatto istantaneo (+ 1 temporizzato) selezionando il cursore sulla parte frontale. ** 87.61, 87.62 Il LED illuminato quando il temporizzatore alimentato. Schemi di collegamento Multifunzione
L/+
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (GI) Impulso fisso (0.5s) ritardato. Applicare tensione al timer. Leccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita dopo un tempo fisso di 0.5s. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato. (CE) Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START dopo che trascorso il tempo impostato, mantenendo leccitazione. Allapertura del contatto di START il rel si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. (DE) Ritardo passante alleccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
A1
15
U
T
A2
N/
L/+ (21) 25
t<T
87.01
18 16
U
A1
B1
15
0.5s
U
A2 Z1 Z2 18 16 28 (24 26 22)
T
87.02
U S
t<T
**
N/
*
S 15
A1
B1
t<T
U S
A2 N/
L/+
18
16
87.01
T
*
S
B1 15 (21) 25
A1
U S
T
A2 Z1 Z2 18 16 28 (24 26 22)
t<T
**
N/
87.02
* Al comando di START (B1) pu essere applicata una tensione differente dalla tensione di alimentazione. Esempio: A1 - A2 = 230 V AC B1 - A2 = 24 V AC ** Tipo 87.02: possibilit di regolazione della temporizzazione tramite potenziometro esterno (10 k, 0.25 W) N.B. posizionare il potenziometro sullo zero.
(EE a) Ritardo passante alleccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita al rilascio del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
T t<T T t<T
U ON C U OFF C
ON fisso. Portando il selettore funzioni sulla posizione ON con alimentazione presente, il rel si eccita immediatamente. OFF fisso. Portando il selettore funzioni sulla posizione OFF, il rel si diseccita immediatamente.
Tipo 87.11
T
15
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato. (BI) Ritardo alla diseccitazione (senza alimentazione ausiliaria). Applicare tensione al timer (Tmin=300ms). Leccitazione del rel avviene immediatamente. Si diseccita quando, dopo lannullamento della tensione di alimentazione, trascorso il tempo impostato. (SD) Commutatore stella - triangolo. Applicare tensione al timer. La chiusura del contatto per lavviamento a stella ( ) avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il contatto ( ) si apre. Dopo una pausa di ~60 ms il contatto per lavviamento a triangolo () viene chiuso permanentemente.
A1
A2
N/
18
16
87.21
t<T
87.31
L/+
T
A1 15 25
t<T
A2 N/
18
16 28
26
87.61 87.62
87.62
L/+
A1
17
87.82
A2
N/
18
28
Tu= 60 ms
87.82
*
S
87.41
15
U S
A1
B1
t<T
(BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato.
A2 N/
18
16
87.41
Intermittenza asimmetrica
senza START esterno
L/+
87.91
posizione cursore
T1
T2
T1
T2
t<T1
(LI) Intermittenza asimmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
A1
B1
15
posizione cursore
A2 N/ 18 16
T1
T2
T1
T2
t<T
(PI) Intermittenza asimmetrica inizio OFF. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra OFF (rel diseccitato) e ON (rel eccitato) con tempi di OFF e ON diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
87.91
posizione cursore
U S
*
S
A1
B1
15
T1
T2
T1
T2
t<T
(LE) Intermittenza asimmetrica inizio ON (start esterno). Alla chiusura del contatto di START, il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
A2 N/
18
16
posizione cursore
U S
87.91
T1
T2
T1 t<T
(PE) Intermittenza asimmetrica inizio OFF (start esterno). Alla chiusura del contatto di START, il rel inizia a ciclare tra OFF (rel diseccitato) e ON (rel eccitato) con tempi di OFF e ON diversi tra loro pari ai valori impostati di T1 e T2.
88.02
88.12
Multifunzione Octal, 2 contatti ritardati o 1 contatto ritardato + 1 istantaneo Innesto su zoccolo serie 90
48
Ritardo alleccitazione Ritardo passante alleccitazione Impulso fisso (0.5s) ritardato Intermittenza simmetrica inizio ON senza START esterno
A2 A1 22 21 24 32 31 34 12 11 14 10 2 5 6 7 8 11 9 4 1 3
37 16
Al a: Ritardo all'eccitazione (2 contatti ritardati) Al b: Ritardo all'eccitazione (1 contatto ritardato + 1 istantaneo) Dl a: Ritardo passante all'eccitazione (2 contatti ritardati) Dl b: Ritardo passante all'eccitazione (1 contatto ritardato + 1 istantaneo) GI: Impulso fisso (0.5s) ritardato SW: Intermittenza simmetrica inizio ON senza START esterno A1 A2 12 11 14 22 21 24 2 7 4 N/ 1 3 5 8 6 C2
48
P L/+ U N/
94
BE: Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando) CE: Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno) DE: Ritardo passante alla diseccitazione (istantaneo al comando) con START esterno
A2 A1 22 21 24 32 31 34 12 11 14 10 2 5 6 7 8 11 9 4 1 3
79.5
L/+ C1
44.5
L/+ U
P N/
S R
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura in DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Regolazione temporizzazione Ripetibilit Tempo di riassetto Durata minimo impulso di comando Precisione di regolazione - fondo scala Durata elettrica carico nominale in AC1 Temperatura ambiente Categoria di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
2 scambi 8/15 250/250 2000 400 0.3 8/0.3/0.12 300 (5/5) AgNi V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC 24230 24...230 2.5 (230 V)/1 (24 V) 20.4264.5 20.4264.5
2 scambi 5/10 250/400 1250 250 0.125 5/0.3/0.12 500 (5/5) AgCdO 24230 24...230 2.5 (230 V)/1.5 (24 V) 20.4264.5 20.4264.5
VA VA kW A
mW (V/mA)
(0.05 s5 h) - (0.05 s10 h) - (0.05 s50 h) - (0.05 s100 h) % ms ms % cicli C 1 300 50 3 100103 10+55 IP 40 1 200 3 100103 10+55 IP 40
8 8 . 0
Serie Tipo 0 = Funzioni AI, DI, GI, SW, BE, CE, DE, Undecal 1 = Funzioni Al a, Al b, Dl a, Dl b, GI, SW, Octal Numero contatti 2 = 2 contatti Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC
2 . 0 . 2 3 0 . 0
Caratteristiche generali
Caratteristiche EMC Tipo di prova Scariche elettrostatiche a contatto in aria Campo elettromagnetico a radiofrequenza (80 1000 MHz) Transitori veloci (burst) (5-50 ns, 5 kHz) sui terminali di alimentazione Impulsi di tensione (1.2/50 s) sui terminali di alimentazione sui terminali di alimentazione modo comune nodo differenziale Norma di riferimento EN 61000-4-2 EN 61000-4-2 EN 61000-4-3 EN 61000-4-4 EN 61000-4-5 EN 61000-4-5 EN 61000-4-6 4 kV 8 kV 10 V/m 2 kV 2 kV 1 kV 3V
Scale tempi
Fondo scala D 0.5 1 5 10 H s 0.5 secondi 1 secondo 5 secondi 10 secondi min 0.5 minuti 1 minuto 5 minuti 10 minuti h 0.5 ore 1 ora 5 ore 10 ore x10h 5 ore 10 ore 50 ore 100 ore
A B
E F
NOTA: scale tempi e funzioni devono essere impostate prima di alimentare il temporizzatore.
C D
G H
Quadro frontale
A B C F G LED giallo: presenza alimentazione (U) LED rosso: temporizzazione in corso (C) Unit di tempo selezionata Funzione selezionata Scala tempi selezionata
OFF ON ON ON
Schemi di collegamento
senza START esterno
A2 A1 22 21 24 32 31 34 12 11 14 10 2 5 6 7 8 11 9 4 1 3
Tipo 88.02
U
T
U
t<T
(AI) Ritardo all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (DI) Ritardo passante all'eccitazione. Applicare tensione al timer. L'eccitazione del rel avviene immediatamente. Trascorso il tempo impostato il rel si diseccita. (GI) Impulso fisso (1s) ritardato. Applicare tensione al timer. Leccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita dopo un tempo fisso di 0.5s. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato. (BE) Ritardo alla diseccitazione (al rilascio del comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita quando, dopo il rilascio dello START, trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (CE) Ritardo alleccitazione e alla diseccitazione (start esterno). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START dopo che trascorso il tempo impostato, mantenendo leccitazione. Allapertura del contatto di START il rel si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato.
P L/+ U N/
t<T
0.5s
t<T
U S
t<T
L/+ U
P N/
S R
U S
U S
t<T
(DE) Ritardo passante alla diseccitazione (istantaneo al comando). Il rel si eccita alla chiusura del contatto di START. Si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer.
RESET (R) Il temporizzatore si diseccita immediatamente alla chiusura del pulsante di Reset (2-7), indipendentemente dalla funzione o scala tempi selezionata. Questo applicabile a qualsiasi funzione.
PAUSA (P) Il temporizzatore interrompe immediatamente solo la temporizzazione in corso, mantenendo in memoria il tempo raggiunto. Al rilascio del pulsante P, la temporizzazione riprende da dove era stata interrotta fino a fine ciclo (durante la funzione pausa il rel rimane nello stato in cui si trova). Questo applicabile a qualsiasi funzione.
Tipo 88.12
U C1 C2
T
U L/+ C1
(Al a) Ritardo all'eccitazione (2 contatti ritardati). Applicare tensione al timer(U). L'eccitazione dei rel (C1 e C2) avviene dopo che trascorso il tempo impostato. I rel si diseccitano soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (Al b) Ritardo all'eccitazione (1 contatto ritardato + 1 istantaneo). Applicare tensione al timer(U). L'eccitazione dei rel C1 avviene immediatamente. Il rel C2 si eccita dopo che trascorso il tempo impostato. I rel si diseccitano soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (Dl a) Ritardo passante all'eccitazione (2 contatti ritardati). Applicare tensione al timer(U). L'eccitazione dei rel C1 e C2 avviene immediatamente. I rel si diseccitano dopo che trascorso il tempo impostato. (Dl b) Ritardo passante all'eccitazione (1 contatto ritardato + 1 istantaneo). Applicare tensione al timer(U). L'eccitazione dei rel C1 e C2 avviene immediatamente. Il rel C2 si diseccita dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel C1 si diseccita soltanto quando viene tolta la tensione al timer. (GI) Impulso fisso (1s) ritardato. Applicare tensione al timer. Leccitazione del rel avviene dopo che trascorso il tempo impostato. Il rel si diseccita dopo un tempo fisso di 0.5s. (SW) Intermittenza simmetrica inizio ON. Applicare tensione al timer. Il rel inizia a ciclare tra ON (rel eccitato) e OFF (rel diseccitato) con tempi di ON e OFF uguali tra loro e pari al valore impostato.
U C1 C2
T
U C1 C2
U C1 C2
0.5s
U C1 C2
t<T
90.21.0 Nero
90.21
NO NC NO NC NO NC
34 32 24 22 14 12 9 8 7 5 3 4
67
67
3.2 27.5
3.2 27.5
A2 10 31 11 21 6 11 1 A1 2
A2 7
21 8
11 1
A1 2
30 38
18
35
14
30 38
22 25.5
90.20
90.21
90.26
Zoccolo con morsetti a piastrina montaggio a pannello 90.26 90.26.0 o su barra 35 mm (EN 50022) Blu Nero Tipo di temporizzatore 88.12 Caratteristiche tecniche Valori nominali 10 A - 250 V Rigidit dielettrica 2 kV AC Grado di protezione IP 20 Temperatura ambiente C 40+70 Coppia di serraggio Nm 0.8 Lunghezza di spelatura del cavo mm 10 Capacit di connessione dei morsetti filo rigido per zoccoli 90.26 e 90.27 mm2 1x4 / 2x2.5 AWG 1x12 / 2x14
NO NC NC NO
24 22 12 14 6 5 4 3
90.27.0 Nero
33 6
20
NC NO com
32 8 24 7 21 6
NC
22 5
NC
12 4
4.2 35
56
51
25.5
34 9
14 3
10
NO
A2 10 31 11 11 1
A2 21 11 A1 7 8 1 2
A1 2
NO
4.2 28
35
41
23
43
27.6 31
90.26
90.27
90.13.4
Zoccolo per connessione volante Tipo di temporizzatore Caratteristiche tecniche Valori nominali Rigidit dielettrica Temperatura ambiente
32.5
31
31
90.12.4
90.13.4
31
10.32
10.41
2 NO, 16 A
1 NO, 12 A
80.5
58.7 53.8
40 36.8 32.9
15 41.8 = 15 20 6 = 15 20 6 15 41 = = 15 41 48 R 60
48 R 60
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dallalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Regolazione soglia di intervento lx lx Tempo di intervento: accensione/spegnimento s Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
2 NO 16/30 (120 A - 5 ms) 230/ 3700 700 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC 230 2.5/ (0.851.1)UN 100 103 180 (accensione) 2150 (spegnimento) 6/25 30+70 IP 54
20
1 NO 12/25 (120 A - 5 ms) 230/ 2800 600 1200 420 600 1200 1000 (10/10) AgSnO2 230 2/ (0.81.1)UN 100 103 180 (accensione) 2150 (spegnimento) 15/25 30+70 IP 54
VA VA W W W W
mW (V/mA)
16
82.5 118.5
1 0 . 4
Serie Tipo 3 = Fissaggio a palo/parete - 2 NO 4 = Fissaggio a palo/parete - 1 NO Numero contatti 1 = Interruttore unipolare 1 NO, 12 A 2 = Interruttore bipolare 2 NO, 16 A
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra contatti aperti Altri dati Pressacavi Soglia di intervento preimpostata Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm
2
10.32 V AC 1000 10.32 mm Lux = lx Nm (8.9...13) 5 allaccensione / 20 allo spegnimento 1.2 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 AWG filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14
10.41 1000 10.41 (8.9...13) 3 allaccensione / 8 allo spegnimento 1.2 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14
Schemi di collegamento
F N F N
Tipo 10.32
Tipo 10.41
11.01
11.71
(EN 50022)
isteresi zero
35
(EN 50022)
Disponibile in bassa tensione
35
1 14 A1 A2 12 1
1 14 A1 A2 12 1
84
84
B1 B2 B1 B2
44.8
58
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione V DC/AC (50/60 Hz) nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Regolazione soglia di intervento lx lx Tempo di intervento: accensione/spegnimentos Temperatura ambiente Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 16/30 (120 A - 5 ms) 250/400 4000 750 2000 (contatto NO) 550 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgSnO2 230 2/ (0.81.1)UN 100 103 130 (scala bassa) 201000 (scala alta) 15/25 20+50 IP 20/IP 54 12
19.6
1 scambio 16/30 (120 A - 5 ms) 250/400 4000 750 2000 (contatto NO) 550 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgSnO2 24 230240 1.3/0.8 (9.613.2)V (19.2...33.6)V (88137)V (184264)V
VA VA W W W W
mW (V/mA)
110125
100 103 1100 (allaccensione) 2150 (allo spegnimento) 15/25 20+60 IP 20/IP 54
19.6
44.8
1 1 . 0
Serie Tipo 0 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022), isteresi zero 7 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 1 = 1 contatto
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Varianti 0 = Standard per alimentazione 8.125 e 8.230 1 = Standard per alimentazione 0.012 e 0.024 Tensione di alimentazione 012 = 12 V AC/DC solo per 11.71 024 = 24 V AC/DC solo per 11.71 125 = 110...125 V AC solo per 11.71 230 = 230...240 V AC solo per 11.71 230 = 230 V AC solo per 11.01 Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC solo per 11.71.0.012.1000 e 11.71.0.024.1000 8 = AC (50/60 Hz) Codici 11.01.8.230.0000 11.71.0.012.1000 11.71.0.024.1000 11.71.8.125.0000 11.71.8.230.0000
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra alimentazione e contatti V AC tra contatti aperti V AC Altri dati Pressacavi dellelemento fotosensibile Lunghezza del cavo tra rel e fotocellula Soglia di intervento preimpostata Potenza dissipata nellambiente a vuoto W a corrente nominale W Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm
2
11.71 4000 1000 11.71 (7.5...9) 50 (2x1.5 mm2) 100 0.8 2 0.8 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14
Nm
AWG
IIII
IIII
IIII
IIII
IIII
OFF
soglia ON/OFF
ON
OFF
soglia impostata
ON
Un normale crepuscolare, per evitare malfunzionamenti, si spegne ad una soglia superiore a quella daccensione, pertanto subisce un ritardo con inutile incremento dei consumi (T).
Accessori
Fotocellula (fornita con il rel crepuscolare) 011.00
41.4 7 20
011.00
76.9
35.4
15 53 30.2 27
14 16
IIII
IIII
IIII
IIII
12.01
12.11
(EN 50022) M
L N 1 2 3
(EN 50022)
N
M
35.8
44
17.6
24.4
19.8
14
45
105
90
45
55 60
64.6
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tipo di programmazione Memorie Intervallo minimo di programmazione Precisione Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 16/ 250/ 4000 750 2000 (contatto NO) 750 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgCdO V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC 230 2/ (0.85...1.1)UN 50 10
3
1 NO 16/30 250/ 4000 420 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgCdO 230 2/ (0.851.1)UN 50 103 giornaliero 96 selettori 15 1.5 5+55 IP 20
VA VA W W W W
mW (V/mA)
12.21
12.22
12.71
(EN 50022) M
1 2 3 L (+) N ()
(EN 50022) M
1 2 3 4 5 6 L (+) N ()
(EN 50022) M
1 2 3 L (+) N ()
35.8
L
44
4
35.8
5 6
L
44
17.6
25
19
11
45
90
90
45
90
45
M
N
M
N
55 60
55 60
60
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tipo di programmazione Memorie Intervallo minimo di programmazione Precisione Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 scambio 16/30 250/ 4000 750 2000 (contatto NO) 420 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgCdO V AC (50/60 Hz) V AC/DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC 12 - 24 1.4/1.4 (0.9...1.1)UN 50 103 settimanale 30 min s/giorno C 5+55 1 1.5 10+55 IP 20 230 2/ 24
2 scambi 16/30 250/ 4000 750 2000 (contatto NO) 420 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgCdO 230 2/ 24
1 scambio 16/30 250/ 4000 420 2000 (contatto NO) 750 (contatto NO) 1000 (contatto NO) 2000 (contatto NO) 1000 (10/10) AgCdO 230 2/
VA VA W W W W
mW (V/mA)
(0.91.1)UN (0.851.1)UN
1 2 . 0
Serie Tipo 0 = Giornaliero, larghezza 35.8 mm 1 = Giornaliero, larghezza 17.5 mm 2 = Settimanale, larghezza 35.8 mm 7 = Settimanale, larghezza 17.5 mm Numero contatti 1 = 1 scambio, 16 A 2 = 2 scambi, 16 A (tipo 12.22)
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Varianti 0 = Con riserva di carica 1 = Senza riserva di carica (tipo 12.11) Tensione di alimentazione 012 = 12 V AC/DC 024 = 24 V AC/DC 230 = 230 V Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC (tipo 12.21.0.012, 12.21.0.024, 12.22.0.024, 12.71.0.024) 8 = AC (50/60 Hz)
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra contatti aperti Altri dati Riserva di carica Potenza dissipata nellambiente a vuoto a corrente nominale Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG W W Nm 1.5 2.5 1.2 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 2 3 (per 1 contatto) 1.2 filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 4 (per 2 contatti) V AC 12.01, 12.11 1000 12.01, 12.11 70 h (dopo 80 h di alimentazione) 12.21, 12.22, 12.71 1000 12.21, 12.22, 12.71 6 anni dalla prima accensione
Schemi di collegamento
F N F N
F N
M
A 1 2 3 N
Tipo 12.71
Accessori
Modulo di programmazione con PC per tipo 12.71 Contenuto: adattatore, cavo di serie e software Tensione di alimentazione: porta seriale PC-RS232 Assorbimento: < 10 mA Temperatura ambiente: (5...+35)C Grado di protezione: IP 00 012.00
012.00
25
80
Adattatore
Cavo seriale PC
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE Inserire il CD nel lettore CD Cliccare su START Seguire le istruzioni sul video Scegliere la lingua e le porte COM1...COM4 dal men impostazioni
92
13.01
13.71
13.81
Rel ad impulsi o monostabile 1 NO Montaggio su barra 35 mm Montaggio a pannello (EN 50022) Morsetti a vite
35
1 14 A1 A2 12 1
84
50 39
B1 B2 B3
22
49.5
4.5
6.5
44.8
33.8
88.8 60.8
19.6
58
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogene (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Max. durata impulso di comando Rigidit dielettrica tra: Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 scambio 16/30 (120 A - 5 ms) 250/400 4000 750 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC 12 - 24 - 110125 - 230240 12 - 24 2.5/2.5 (0.81.1)UN (0.91.1)UN 100 103 continuo 1000 4000 10+60 IP 20
1 NO 10/20 (120 A - 5 ms) 230/ 2300 450 1000 350 500 1000 1000 (10/10) AgSnO2 230 1.5/ (0.851.15)UN 100 103 continuo 1000 10+60 IP 20
30.5
1 NO 16/30 (120 A - 5 ms) 230/ 3700 750 3000 1000 1000 3000 1000 (10/10) AgSnO2 230 3/1.2 (0.81.1)UN 100 103 continuo 1000 10+60 IP 20
VA VA W W W W
mW (V/mA)
contatti aperti V AC C
alimentazione e contatti V AC
45
84
13.51
F N
Schemi di collegamento
collegamento a 3 fili
Potenza massima
commutabile 400 W
Multifunzione
50 39 22
49.5
RL
RP
4.5
6.5
8.2 8.2
collegamento a 4 fili F
Caratteristiche di uscita Tensione nominale Potenza massima Potenza minima Portata lampade: V AC (230 V) W (230 V) W incandescenza (230 V) W alogene (230 V) W trasformatori o alimentatori elettronici per alogene W Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione (UN) V AC (50 o 60Hz) Campo di funzionamento Consumo in standby Caratteristiche generali Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi) C W 230 400 15 400 400 400 350 230 (0.81.1)UN <1 AgSnO2 10+50 IP 40
Nota Se il carico rappresentato da lampade alogene a bassa tensione, alimentate tramite trasformatori sia elettromeccanici che elettronici, si consiglia di collegare un solo trasformatore a ogni dimmer.
Programmi
Programma 1 con memoria: il livello dell'intensit luminosa precedentemente regolato viene memorizzato (programma preimpostato).
100 %
Comando con impulsi lunghi (tramite pressione del pulsante): regolazione a 10 gradini dell'intensit luminosa, in aumento o in diminuzione. Comando con impulsi brevi: passaggio da stato di spento a stato di acceso al livello di intensit luminosa precedentemente regolato, o da stato di acceso a stato di spento.
Min
Programma 2 senza memoria: ad ogni spegnimento, il livello di intensit luminosa precedentemente regolato non viene memorizzato.
100 %
Comando con impulsi lunghi (tramite pressione del pulsante): regolazione a 10 gradini dell'intensit luminosa, in aumento o in diminuzione. Comando con impulsi brevi: passaggio da stato di spento a stato di acceso, con la massima intensit luminosa, indipendentemente dal livello precedentemente regolato, o da stato di acceso a stato di spento.
Min
Variazione programma. E' possibile cambiare il programma usando questa sequenza: a) togliere tensione di alimentazione; b) tenere premuto un pulsante; c) ridare tensione, sempre tenendo premuto il pulsante per almeno 1; d) al rilascio del pulsante, il rel ad impulsi segnaler il passaggio al programma 2 con due brevi lampi di accensione sulle lampade ad esso collegate ed il passaggio al programma 1 con un breve lampo di accensione sulle lampade. Ogni utilizzo della sequenza causa il passaggio dal programma 1 al 2 e viceversa.
2
1 3 . 0
Serie Tipo 0 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) 7 = Da incasso 8 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) , larghezza 17.5 mm Numero contatti 1 = 1 contatto
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Tensione di alimentazione 012 = 12 V AC/DC (solo 13.01) 024 = 24 V AC/DC (solo 13.01) 125 = (110125)V AC (solo 13.01) 230 = (230240)V AC (solo 13.01) 230 = 230 V AC (13.71 e 13.81) Tipo di alimentazione 0 = AC (50/60 Hz)/DC (solo per 13.01.0.012 e 13.01.0.024) 8 = AC (50/60 Hz)
Rel ad impulsi regolabile 13.51 Esempio: tipo 13.51, rel ad impulsi regolabile - Dimmer, 230 V AC.
1 3 . 5
Serie Tipo 5 = Rel ad impulsi regolabile da incasso Numero contatti 1 = 1 uscita
1 . 8 . 2 3 0 . 0
0
Varianti 0 = Standard, 50Hz 6 = 60Hz
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra circuito comando e alimentazione V AC 4000 tra circuito comando e contatti tra alimentazione e contatti tra contatti aperti Altri dati Potenza dissipata nellambiente a vuoto a corrente nominale W 2.2 W 3.5 100 0.5 (13.71) 2.9 (13.71) 100 15 (13.71) 0.8 filo flessibile 1x6 / 2x2.5 1x10 / 2x14 filo rigido 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x14 / 2x14 1.2 2 200 15 0.8 filo rigido 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 V AC 4000 V AC 4000 V AC 1000 13.01 4000 4000 1000 13.51 - 13.71 1000 13.81 13.01.8 13.01.0 13.71 - 13.81
Lunghezza massima cavi di collegamento pulsanti m Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti
Numero di pulsanti luminosi collegabili ( 1mA) Nm 0.8 filo rigido mm2 1x6 / 2x4 AWG 1x10 / 2x12
Tipo
Numero di impulsi
Sequenze
1
13.01
13.71 13.81
N ()
1 14 A1 A2 12 1
N ()
B1 B2 B3
Tipo 13.81 collegamento a 3 fili Indicatore LED rosso: fisso = rel ON lampeggiante = rel OFF F N
Tipo 13.81 collegamento a 4 fili Indicatore LED rosso: fisso = rel ON lampeggiante = rel OFF F N
060.72
060.72 4
ON
W NE
Caratteristiche
Gamma di rel temporizzatori luce scale
E RA
TI
Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01) Tipo 14.81: cablaggio compatibile con versioni elettromeccaniche Adatti per impianti a 3 e 4 fili, con riconoscimento automatico Indicatore LED Contatti senza Cadmio Utilizzabili con pulsanti luminosi Involucro blade + cross con regolatore, selettore e gancio barra 35 mm (EN 50022) manovrabili
88.8
88.8
88.8
N
33.8
33.8
33.8
84
84
45
45
30.5
30.5
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Regolazione temporizzazione Max. durata impulso di comando Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 NO 16/30 (120 A - 5 ms) 230/ 3700 750 3000 1000 1000 3000 1000 (10/10) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC 230 3/1.2 (0.81.1)UN 100 103 0.520 30 continuo C 10+60 IP 20
1 NO 16/30 (120 A - 5 ms) 230/ 3700 750 3000 1000 1000 3000 1000 (10/10) AgSnO2 230 3/1.2 (0.81.1)UN 100 103 0.520 30 continuo 10+60 IP 20
30.5
1 NO 16/30 (120 A - 5 ms) 230/ 3700 750 3000 1000 1000 3000 1000 (10/10) AgSnO2 230 3/1.2 (0.81.1)UN 100 103 0.5...20 15 continuo 10+60 IP 20
VA VA W W W W
mW (V/mA)
min
45
84
GE
(EN 50022)
17.5
N 3
(EN 50022)
17.5
N 3
3 4
60.8
60.8
60.8
ON
W NE
Codificazione
E RA
Esempio: serie 14, temporizzatore luce scale, interruttore unipolare 1 NO - 16 A, alimentazione 230 V AC.
1 4 . 0
Serie Tipo 0 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022), multifunzione 7 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) monofunzione 8 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) monofunzione, morsetti su stesso lato Numero contatti 1 = Interruttore unipolare, 16 A
TI
GE
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra contatti aperti Altri dati Potenza dissipata nellambiente
1 . 8 . 2 3 0 . 0
V AC 1000
a vuoto a corrente nominale Lunghezza massima cavi di collegamento pulsanti Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti
W 1.2 W 2 m 200 Nm 0.8 filo rigido mm2 1x6 / 2x4 AWG 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14
Accessori
Cartella tessere, plastica, 72 tessere, 6x12 mm 060.72
060.72
ON
W NE
Schemi di collegamento
Tipo 14.01 14.71 Indicatore LED rosso: fisso = rel ON lampeggiante = rel OFF F N
E RA
TI
collegamento a 3 fili Tipo 14.81 Indicatore LED rosso: fisso = rel ON lampeggiante = rel OFF
GE
F N
collegamento a 4 fili
F N
F N
collegamento a 3 fili
collegamento a 4 fili
ON
W NE
Funzioni
E RA
Tipo 14.01 Funzioni selezionabili tramite selettore rotativo frontale (BE) Luce scale temporizzato riarmabile. Al primo impulso di comando, inizia la temporizzazione; ad ogni successivo impulso la temporizzazione riprende con il tempo impostato. Terminata la temporizzazione, il rel si apre.
TI
GE
10" 10" 10" 10"
10" 10"
(BP) Luce scale temporizzato riarmabile con preavviso di spegnimento. Al primo impulso di comando, inizia la temporizzazione; ad ogni successivo impulso la temporizzazione riprende con il tempo impostato. Terminata la temporizzazione, avviene un lampeggio sul rel; dopo 10 avviene un nuovo, doppio lampeggio; dopo ulteriori 10 il rel si apre. Un impulso di comando durante i 20 totali di preavviso spegnimento fa ripartire la temporizzazione dallinizio. (IT) Rel a impulsi temporizzato. Al primo impulso di comando, inizia la temporizzazione con il tempo impostato. Terminata la temporizzazione, il rel si apre. possibile azzerare la temporizzazione (aprendo quindi il rel) agendo nuovamente sul pulsante.
10"
(IP) Rel a impulsi temporizzato con preavviso di spegnimento. Al primo impulso di comando, inizia la temporizzazione con il tempo impostato. Terminata la temporizzazione, il rel si apre. possibile azzerare la temporizzazione (aprendo quindi il rel) agendo nuovamente sul pulsante. Terminata la temporizzazione, avviene un lampeggio sul rel; dopo 10 avviene un nuovo, doppio lampeggio; dopo ulteriori 10 il rel si apre. Un impulso di comando durante i 20 totali di preavviso spegnimento apre il rel. (RI) Rel ad impulsi (passo - passo). Ad ogni impulso il rel cambia la posizione da chiuso ad aperto e viceversa.
NOTA: Il lampeggio che avviene nelle funzioni con preavviso di spegnimento (BP e IP) potrebbe evidenziare difficolt di riaccensione delle lampade fluorescenti (sia a tubo che compatte) con reattore elettromeccanico; luso di tali lampade con queste funzioni pertanto sconsigliato.
Tipo 14.71 e 14.81 Luce scale temporizzato riarmabile. Al primo impulso di comando, inizia la temporizzazione; ad ogni successivo impulso la temporizzazione riprende con il tempo impostato. Terminata la temporizzazione, il rel si apre.
Tipo 14.01, 14.71 e 14.81 - funzione Pulizia Scale Funzione pulizia scale. Un impulso di comando di durata 3 imposta una temporizzazione di 60 minuti, terminata la quale il rel si apre. Tale temporizzazione pu essere disinserita prima del termine tramite un ulteriore impulso di durata 3.
3"
60'
3" 60'
3"
18.01
18.11
69 45
68.7
31.5
31.5
il fissaggio a parete
il fissaggio a parete
45
62
49
44
29 4.2
49
4.2
18.01 18.11 Caratteristiche dei contatti Configurazione dei contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade: VA VA 1 NO 10/20 (100 A - 5 ms) 230/230 2300 450 1000 350 500 1000 AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale AC1 Regolazione ritardo allo spegnimento Angolo di rilevazione Profondit di campo Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 NO 10/20 (100 A - 5 ms) 230/230 2300 450 1000 350 500 1000 AgSnO2 230 2.5/ (0.81.1)UN 100 103 5350 10 s...12 min 110 8 30+50 IP 54
incandescenza (230 V) W
fluorescenza rifasata (230 V) W fluorescenza non rifasata (230 V) W alogena (230 V) W Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione
m C
8 10+50 IP 40
118.5
18.01
18.11
94.5
18.21
18.31
50.5
33
il fissaggio a soffitto
56 22
controsoffitto
5.5
75.1
36.5
80
18.21
56 58
18.31 Caratteristiche dei contatti Configurazione dei contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade: VA VA 1 NO 10/20 (100 A - 5 ms) 230/230 2300 450 1000 350 500 1000 AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata elettrica a carico nominale AC1 Regolazione ritardo allo spegnimento Angolo di rilevazione Diametro dell'area di rilevazione Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
63
40.7
1 NO 10/20 (100 A - 5 ms) 230/230 2300 450 1000 350 500 1000 AgSnO2 230 2.5/ (0.81.1)UN 100 103 5350 10 s...12 min 110 8 10+50 IP 40
incandescenza (230 V) W
fluorescenza rifasata (230 V) W fluorescenza non rifasata (230 V) W alogena (230 V) W Materiale contatti standard Caratteristiche dellalimentazione Tensione di alimentazione
m C
8 10+50 IP 40
1 8 . 0
Serie
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Tipo 0 = Installazione da interni - fissaggio a parete 1 = Installazione da esterni 2 = Installazione da interni - fissaggio a soffitto 3 = Installazione da interni - montaggio ad incasso o a controsoffitto Numero contatti 1 = 1 interruttore unipolare, 10 A
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra contatti aperti Altri dati Coppia di serraggio Massima sezione dei conduttori Nm 0.5 mm2 1.5 V AC 1000
Nota All'atto della prima alimentazione, e a seguito di ogni mancanza di tensione, il rilevatore effettua un'inizializzazione hardware-software della durata di circa 30". Tuttavia, se il rilevatore era in stato di On prima della mancanza di tensione, e se il livello di illuminazione al di sotto della soglia impostata, il contatto di uscita si chiude immediatamente; in caso contrario (cio se l'ultimo stato era di Off o se la luce ambiente elevata), il rilevatore durante la fase di inizializzazione non effettua alcuna commutazione.
Schema di collegamento
Tipo 18.01 / 18.11 F N Rilevazione movimento Contatto Il rel si diseccita dopo il tempo impostato T, dopo l'ultima rilevazione del movimento.
27 180
27 180
18.01
18.11
Campo di copertura
Installazione a parete
110 2m 8m
110 8m
(0.35...1.4) m
Vista in pianta
2,8 m
8m
5m
20.21
20.23
Interruttore bipolare
1 NO + 1 NC
Montaggio su barra 35 mm
(EN 50022)
A1 1
(EN 50022)
A1
(EN 50022)
1 3
A1
1 3
A2
A2
A2
17.4
17.4
17.4
84
84
84
84
84
45
PER PORTATE MOTORI E PILOT DUTY OMOLOGATE UL VEDERE Informazioni Tecniche pagina V
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230V ) alogena (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica Min./Max. durata impulso di comando Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 NO 16/30 250/400 4000 750 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgNi V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC cicli (0.91.1)UN 300 103 100 10 4 40+40 IP 20
3
2 NO 16/30 250/400 4000 750 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgNi 8 - 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 - 240
45
1 NO + 1 NC 16/30 250/400 4000 750 2000 750 1000 2000 1000 (10/10) AgNi
VA VA W W W W
mW (V/mA)
12 - 24 - 48 - 110 6.5/5
12 - 24 - 48 - 110 6.5/5
(0.851.1)UN (50 Hz)/(0.91.1)UN (60 Hz) (0.91.1)UN 300 103 100 10 4 40+40 IP 20
3
45
84
2 0 . 2
Serie Tipo 2 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 1 = Interruttore unipolare 1 NO 2 = Interruttore bipolare 2 NO 3 = Deviatore 1 NC + 1 NO 4 = Commutatore 4 sequenze 2 NO 6 = Commutatore 3 sequenze 2 NO 8 = Deviatore 4 sequenze 2 NO
2 . 9 . 0 1 2 . 4
Materiale contatti 0 = AgNi standard 4 = AgSnO2 Tensione nominale bobina Vedere caratteristiche della bobina Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra bobina e contatti tra contatti aperti tra contatti adiacenti Altri dati Potenza dissipata nellambiente con corrente nominale e bobina diseccitata W 1.3 (20.21, 20.23, 20.28) Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti Nm 0.8 Morsetti bobina filo rigido mm2 1x4 / 2x2.5 AWG 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x2.5 / 2x2.5 1x14 / 2x14 2.6 (20.22, 20.24, 20.26) 0.8 Morsetti contatto filo rigido 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 V AC 3500 V AC 2000 V AC 2000
Nel caso in cui la bobina rimanga alimentata per un periodo di tempo prolungato, necessario garantire unadeguata ventilazione dei rel, per esempio lasciando uno spazio vuoto di circa 9 mm tra ogni coppia di essi.
Numero di impulsi
2
Sequenze
1
20.22
20.23
20.24
Codice bobina
Campo di funzionamento Umin Umax V V 6.8 8.8 10.2 13.2 20.4 26.4 40.8 52.8 93.5 121 102 132 195.5 253 204 264
Resistenza Assorbimento I a UN R (50 Hz) mA 4 800 7.5 550 27 275 106 150 590 64 680 54 2500 28 2700 27.5
20.26
20.28
Accessori
Modulo per pulsanti luminosi
32 13
A1 22
70
026.00
A2 25 0.8 5
Tipo 026.00 Versione ermetica con reofori isolati e flessibili da 7.5 cm.
Esempio di schema di collegamento del tipo 026.00 In caso di utilizzo del rel serie 20 con pulsanti luminosi necessario il montaggio in parallelo del modulo alla bobina del rel (fino a 15 pulsanti luminosi da 1 mA max 230 V).
020.24
020.24
22.21
22.22
(EN 50022)
(EN 50022)
A1
A1
A2
A2
17.4
17.4
84
84
84
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica cicli 500 103 50 103 15/8 continuo 4 40+40 IP 20 C 500 103 50 103 15/8 continuo 4 40+40 IP 20 Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Max. durata impulso di comando Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 NO 20/30 250/400 5000 1000 20/0.3/0.12 1000 (10/10) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC
45
VA VA kW A
mW (V/mA)
8 - 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 - 240 12 - 24 - 48 - 110 3/1.25 (0.851.1)UN (0.91.1)UN 12 - 24 - 48 - 110 3/1.25 (0.851.1)UN (0.91.1)UN
45
84
22.23
22.24
Interruttore bipolare
(EN 50022)
1 3
A1 1
A2
A2
17.4
17.4
84
84
84
Caratteristiche dei contatti Configurazione contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata motore monofase (230 V AC) Potere di rottura DC1: 30/110/220 V Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica cicli 500 103 50 103 15/8 continuo 4 40+40 IP 20 C 500 103 50 103 15/8 continuo 4 40+40 IP 20 Durata elettrica a carico nominale in AC1 cicli Tempo di intervento: eccitazione/diseccitazione ms Max. durata impulso di comando Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
2
1 NO + 1 NC 20/30 250/400 5000 1000 20/0.3/0.12 1000 (10/10) AgSnO2 V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC
VA VA kW A
mW (V/mA)
8 - 12 - 24 - 48 - 110 - 120 - 230 - 240 12 - 24 - 48 - 110 3/1.25 (0.851.1)UN (0.91.1)UN 12 - 24 - 48 - 110 3/1.25 (0.851.1)UN (0.91.1)UN
45 84
45
2 2 . 2
Serie Tipo 2 = Fissaggio su barra 35 mm (EN 50022) Numero contatti 1 = 1 NO 2 = 2 NO 3 = 1 NO + 1 NC 4 = 2 NC
1 . 9 . 0 2 4 . 4
Materiale contatti 4 = AgSnO2 Tensione di alimentazione Vedere caratteristiche della bobina Versione bobina 8 = AC (50/60 Hz) 9 = DC
Caratteristiche generali
Caratteristiche dei contatti Portata nominale lampade incandescenza (230V) fluorescenza rifasata (230V) Isolamento Rigidit dielettrica tra bobina e contatti tra contatti aperti tra contatti adiacenti Altri dati Tempo di rimbalzo: NO / NC Potenza dissipata nellambiente a vuoto a corrente nominale Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti W 1.2 W 3.2 (22.21, 22.23) Nm 0.8 Morsetti bobina filo rigido mm2 1x4 / 2x2.5 AWG 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x2.5 / 2x2.5 1x14 / 2x14 5.2 (22.22, 22.24) 0.8 Morsetti contatto filo rigido 1x6 / 2x6 1x10 / 2x10 filo flessibile 1x6 / 2x4 1x10 / 2x12 ms 5 / 10 V AC 3500 V AC 2000 V AC 2000 W 1000 W 360
Nel caso in cui la bobina rimanga alimentata per un periodo di tempo prolungato, necessario garantire unadeguata ventilazione dei rel, per esempio lasciando uno spazio vuoto di circa 9 mm tra ogni coppia di essi.
Accessori
Cartella tessere, plastica, 24 tessere, 9x17 mm 020.24
020.24 3
26.01
26.03
1 contatto NO
2 contatti NO
1 contatto NO + 1 contatto NC
A1 A2
1 3 A1 A2 4 2
1 3 A1 A2 4 2
26.01
26.03
3.5 22
39.6 14.8
22
46.6
45
46.6
45
45
Caratteristiche dei contatti Numero di contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 (230 V AC) Portata lampade:incandescenza (230 V) fluorescenza rifasata (230 V) fluorescenza non rifasata (230 V) alogene (230 V) Carico minimo commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica Min./Max. durata impulso di comando Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
1 NO 10/20 250/400 2500 500 800 360 500 800 1000 (10/10) AgNi V AC (50 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC (50 Hz) DC cicli 12 - 24 - 48 - 110 - 230 4.5/ (0.81.1)UN 300 103 100 10 4 40+40 IP 20
3
2 NO 10/20 250/400 2500 500 800 360 500 800 1000 (10/10) AgNi 12 - 24 - 48 - 110 - 230 4.5/ (0.81.1)UN 300 103 100 10 4 40+40 IP 20
3
1 NO + 1 NC 10/20 250/400 2500 500 800 360 500 800 1000 (10/10) AgNi 12 - 24 - 48 - 110 - 230 4.5/ (0.81.1)UN 300 103 100 103 4 40+40 IP 20
VA VA W W W W
mW (V/mA)
46.6
2 6 . 0
Serie Tipo 0 = Da incasso, terminali a vite Numero contatti 1 = Interruttore unipolare 1 NO 2 = Interruttore bipolare 2 NO 3 = Deviatore1 NO + 1 NC 4 = Commutatore 4 sequenze 2 NO 6 = Commutatore 3 sequenze 2 NO 8 = Deviatore 4 sequenze 2 NO
2 . 8 . 0 1 2 . 0
Tensione nominale bobina vedere caratteristiche della bobina Versione bobina 8 = AC (50 Hz)
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra bobina e contatti tra contatti aperti tra contatti adiacenti Altri dati Potenza dissipata nellambiente con corrente nominale e bobina diseccitata W 0.9 Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti Nm 0.8 filo rigido mm2 1x4 / 2x2.5 AWG 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x2.5 / 2x2.5 1x14 / 2x14 1.8 0.8 filo rigido 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 filo flessibile 1x2.5 / 2x2.5 1x14 / 2x14 V AC 3500 V AC 2000 V AC 2000 26.01, 26.03, 26.08 26.02, 26.04, 26.06
Numero di impulsi
2
Sequenze
1 2 3 4
26.02
26.03
26.04
26.06
26.08
Accessori
Controllo delle applicazioni 12-24 V DC
12.5
31.5
26.0.. 24 V AC
28.5
A1
A2
+
70
24 V DC
---
-- 0.5
DC 0269024 UN = 24 V DC
Tipo: 026.9.012 Tensione nominale: 12 V DC Max temperatura ambiente: + 40 C Campo di funzionamento: (0.91.1)UN Tipo: 026.9.024 Tensione nominale: 24 V DC Max temperatura ambiente: + 40 C Campo di funzionamento: (0.91.1)UN
22
1
70
A1
A2
026.00
25 0.8
Tipo 026.00 Versione ermetica con reofori isolati e flessibili da 7.5 cm.
Esempio di schema di collegamento del tipo 026.00. In caso di utilizzo del rel serie 26 con pulsanti luminosi necessario il montaggio in parallelo del modulo alla bobina del rel (fino a 15 pulsanti luminosi da 1 mA max 230 V).
3
27.01
27.05/06
1 contatto
2 contatti
2 32
A1/1
A2 0.5
4 A1/1/3 32
A2 0.5
47
7 .6
7 .6
47
Caratteristiche dei contatti Numero di contatti Corrente nominale/Max corrente istantanea A Tensione nominale/Max tensione commutabile V AC Carico nominale in AC1 Carico nominale in AC15 Portata lampade: VA VA incandescenza W fluorescenza rifasata W fluorescenza non rifasata W alogena W Corrente minima commutabile Materiale contatti standard Caratteristiche della bobina Tensione di alimentazione nominale (UN) Potenza nominale AC/DC Campo di funzionamento Caratteristiche generali Durata meccanica Min/Max durata impulso di comando Isolamento tra bobina e contatti (1.2/50 s) kV Temperatura ambiente Grado di protezione Omologazioni (a seconda dei tipi)
1
2.6
21.5
1 10/20 110/110 1100 250 500 180 250 400 10 AgNi V AC (50/60 Hz) V DC VA (50 Hz)/W AC DC cicli 110 4/ (0.81.1)UN 300 103 100 10 4 40+40 IP 20
3
2.6
3.2
3.2
21.5
2 10/20 110/110 1100 250 500 180 250 400 10 AgNi 230 110 4/ (0.81.1)UN 300 103 100 103 4 40+40 IP 20 230 230/230 2300 500 1000 360 500 800 2300 500 1000 360 500 800 230/230
mW (V/mA)
2 7 . 0
Serie Tipo 0 = Morsetti a bussola Numero contatti 1 = Interruttore unipolare 1 NO 5 = Commutatore 4 sequenze 2 NO 6 = Commutatore 3 sequenze 2 NO
1 . 8 . 2 3 0 . 0
Tensione nominale bobina vedere caratteristiche della bobina Versione bobina 8 = AC (50 Hz)
Caratteristiche generali
Isolamento Rigidit dielettrica tra bobina e contatti Altri dati Potenza dissipata nellambiente con corrente nominale e bobina diseccitata W Coppia di serraggio Capacit di connessione dei morsetti mm2 AWG Nm 0.9 0.8 filo rigido 2x2.5 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 1.8 0.8 filo rigido 2x2.5 2x14 filo flessibile 1x4 / 2x2.5 1x12 / 2x14 V AC 1000 27.01 27.05, 27.06
8.110 8.230
Schema di collegamento
F N
Accessori
Modulo per pulsanti luminosi (230 V AC)
Tipo 027.00 In caso di utilizzo del rel serie 27 con pulsanti luminosi necessario il montaggio in parallelo del modulo alla bobina del rel (fino a15 pulsanti luminosi da 1 mA max, 230 V AC). It modulo deve essere inserito direttamente sul rel.
2
27
Rel serie 27
21.5
0.5
Condizioni di funzionamento
Campo di funzionamento: In generale, i rel Finder possono lavorare nellintero range di temperature ambiente secondo le classi di funzionamento: Classe 1 80% 110% della tensione nominale, o Classe 2 85% 110% della tensione nominale. Nelle applicazioni in cui la tensione di alimentazione bobina pu uscire dalle tolleranze previste, i diagrammi R riportano la relazione tra temperatura ambiente, massima tensione bobina ammessa e tensione minima di funzionamento. Se non indicato diversamente, tutti i rel sono adatti per un Duty Cyle del 100% (servizio continuo) e tutte le bobine in AC sono adatte per frequenze di 50 e 60 Hz. Limitazione dei picchi di sovratensione: Nel caso di utilizzo di rel Serie 40, 41, 44 e 46 con tensione di alimentazione 110 V, si raccomanda di utilizzare in parallelo alla bobina circuiti di protezione (varistori in AC e diodi in DC). Corrente residua: Quando il rel alimentato in AC tramite un interruttore di prossimit o conduttori di lunghezza superiore a 10 m, consigliato utilizzare il modulo anti-rimanenza, o in alternativa collegare una resistenza di 62 k / 1 W in parallelo alla bobina. Temperatura ambiente: La temperatura ambiente, indicata nei dati tecnici e nel grafico "R", si riferisce all'ambiente nelle immediate vicinanze del rel, in quanto questa potrebbe essere maggiore della temperatura dellambiente in cui l'apparecchiatura situata. Vedere pag. IX per maggiori dettagli. Condensa: Allinterno dei rel non deve formarsi condensa o ghiaccio a causa delle condizioni ambientali dimpiego. Posizione di montaggio: Salvo diversa indicazione, la posizione di montaggio dei rel pu essere qualsiasi (se fissato correttamente, per esempio da un ponticello di ritenuta montato sullo zoccolo). Circuiti RC soppressori darco: Se viene collegata al contatto una rete Resistenza/Condensatore per soppressione dellarco, ci si dovr assicurare che, quando il contatto aperto, la corrente residua attraverso la rete RC non determini una tensione residua maggiore del 10% della tensione nominale di carico (tipicamente la bobina di un altro rel o solenoide), altrimenti il carico potrebbe ronzare o vibrare influenzandone laffidabilit. Inoltre, l'utilizzo di una rete RC sul contatto render nullo l'isolamento tra contatti aperti del rel.
II
Numerazione terminali
La Norma Europea EN 50005 prescrive la seguente numerazione per lindicazione dei terminali dei rel: - .1 per i terminali del contatto comune (es. 11, 21, 31,) - .2 per i terminali del contatto Normalmente Chiuso (es. 12, 22, 32,) - .4 per i terminali del contatto Normalmente Aperto (es. 14, 24, 34,) - A1 e A2 per i terminali bobina - B1, B2, B3 etc. per ingressi di segnali - Z1 e Z2 per potenziometri o sensori
1. 1. 1. .2 .4 .1 12 14 11 22 24 21 32 34 31 42 44 41 A1 A2
Per i contatti ritardati dei temporizzatori la numerazione sar: - .5 per i terminali del contatto comune (es. 15, 25,) - .6 per i terminali del contatto Normalmente Chiuso (es. 16, 26,) - .8 per i terminali del contatto Normalmente Aperto (es. 18, 28,) La IEC 67 e le Norme Americane prescrivono: - numerazione progressiva dei terminali (1, 2, 3,13, 14,) - a volte A e B per i terminali bobina.
EU NO
D S
GB A
USA SPST-NO DPST-NO nPST-NO SPST-NC DPST-NC nPST-NC SPDT DPDT nPDT
Insieme di contatti: Comprende tutti i contatti allinterno di un rel. Singolo contatto: Un contatto con un solo punto di contatto. Contatti biforcati: Un contatto con due punti di contatto, che sono di fatto in parallelo tra di loro. Adatti alla commutazione di piccoli carichi analogici, trasduttori, bassi segnali o ingressi di PLC. Contatto a doppia rottura: Un contatto con due punti di contatto in serie tra di loro. E particolarmente adatto per carichi in DC. Lo stesso effetto si pu ottenere collegando due singoli contatti in serie. Microinterruzione: Interruzione di un circuito mediante separazione dei contatti senza prescrizioni n per la rigidit dielettrica n per la distanza. Microsconnessione: Adeguata separazione dei contatti che fornisce sicurezza funzionale. Esistono prescrizioni per la rigidit dielettrica tra contatti aperti. Tutti i rel Finder sono conformi a questa categoria di sconnessione. Sconnessione completa: Separazione tra i contatti che garantisce un isolamento equivalente allisolamento principale tra quelle parti che sintendono scollegare. Esistono prescrizioni sia per la rigidit dielettrica tra contatti aperti che per la distanza di contatto.
Informazioni tecniche
Durata elettrica a carico nominale: Il valore di Durata elettrica a carico nominale in AC1 indicato nelle Caratteristiche generali rappresenta la vita elettrica attesa con un carico resistivo AC a corrente nominale e tensione di 250 V. (Questo valore pu essere usato come valore B10: vedere sezioni Durata elettrica diagramma F e Affidabilit). Durata elettrica diagramma F: Il diagramma della Durata elettrica (AC) in funzione della corrente rappresenta la vita elettrica attesa con un carico resistivo AC a differenti valori di corrente. Alcuni diagrammi indicano inoltre il risultato di prove di durata elettrica con carichi Induttivi AC con cos = 0.4 (applicato sia in fase di chiusura che di apertura contatti). Se non specificato diversamente, la tensione di riferimento utilizzata per la determinazione di tali diagrammi UN = 250 V AC; tuttavia, lo stesso valore di durata elettrica pu essere considerato approssimativamente valido per tensioni di carico comprese tra 125 V e 277 V. I diagrammi che rappresentano la durata elettrica a 440 V possono essere considerati approssimativamente validi per tensioni fino a 480 V. Nota: i valori di durata ricavati da tali grafici possono essere usati come valori statistici B10 per il calcolo dell'affidabilit. Il valore B10 moltiplicato per 1.4 pu essere considerato approssimativamente pari al MCTF (cicli medi ai guasti). (Il guasto, in questo caso, si riferisce all'usura del contatto interessato da carichi relativamente alti). Durata elettrica per tensioni inferiori a 125 V Per carichi con tensioni < 125 V (es: 110 o 24 V AC), la durata elettrica aumenta significativamente con la diminuzione della tensione di alimentazione. Pu esserne stimato il valore applicando un fattore di moltiplicazione di 250/2 UN alla durata elettrica a 250 V. Durata elettrica per tensioni superiori a 250 V Per carichi con tensione pi alta di 250 V (ma inferiore alla massima tensione di commutazione specificata per il rel), la corrente massima sul contatto limitata al valore del Carico nominale in AC1 diviso la tensione considerata. Per esempio, un rel con corrente e carico nominale rispettivamente di 16 A e 4000 VA, in grado di commutare una corrente massima di 10 A a 400 V AC: la corrispondente durata elettrica sar la stessa che per 16 A 250 V. Salvo diversa indicazione, le condizioni di prova sono le seguenti: - Prova effettuata alla massima temperatura ambiente. - Bobina del rel (AC o DC) alimentata alla tensione nominale. - Carico applicato al contatto NO o al NC (non contemporaneamente) - Frequenza di prova per i rel industriali: 900 cicli/ora con rapporto d'intermittenza 50 % (25 % per rel con corrente > 16 A e per i tipi 43.61 e 45.91). - Frequenza di prova per i rel ad impulsi: 900 cicli/ora per la bobina, 450 cicli/ora per i contatti con rapporto d'intermittenza 50%. - I valori di durata elettrica sono validi per i rel con materiale contatti standard; i valori per altri materiali sono disponibili su richiesta. Coefficiente di riduzione del carico in funzione del cos: La portata su carichi AC induttivi pu essere stimata applicando un opportuno coefficiente di riduzione k (dipendente dal cos) alla portata su carico resistivo. Tale calcolo non applicabile a carichi come motori o lampade fluorescenti, per i quali sono indicate portate specifiche. E' invece utilizzabile per carichi induttivi nei quali corrente e cos sono sostanzialmente gli stessi sia in chiusura che in apertura; tali carichi sono spesso usati come carichi di riferimento per verifica e confronto di prestazioni.
COEFFICIENTE DI RIDUZIONE
TABELLA 1 Classificazione dei carichi contatti (con riferimento alle categorie di utilizzo definite dalle EN 60947-4-1 e EN 60947-5-1)
Classificazione dei carichi AC1 AC3 Tipo di corrente AC AC AC AC monofase trifase monofase trifase Commutazione con rel Carico resistivo o Considerare i dati di debolmente induttivo. catalogo. Avviamento e frenatura Per monofase: di motori a gabbia di considerare dati di scoiattolo. Inversione catalogo. di marcia solo a Per trifase: motore fermo. vedere parafgrafo Motori trifase. Monofase: Linversione di motori monofase permessa solo se garantita una pausa di 50 ms tra lalimentazione in una direzione e nellaltra. Trifase: Prevedere un tempo di pausa di 300 ms, altrimenti il picco di corrente causato dal cambio di polarit sul condensatore del motore potrebbe provocare lincollaggio del contatto. Avviamento, frenatura Non possibile e inversione di marcia utilizzare i rel, di motori a gabbia di poich quando si scoiattolo. Comando a inverte la marcia, intermittenza; frenatura larco dannegger in contro corrente. il contatto. Comando di piccoli Considerare una carichi elettromagnetici corrente di picco (<72 VA), contattori di circa 6 volte la potenza, valvole nominale, quindi elettromagnetiche e verificare che questa elettromagneti. sia inferiore alla Massima corrente istantanea specificata per il rel. Comando di carichi Considerare i dati elettromagnetici del catalogo. (>72 VA), contattori di potenza, valvole elettromagnetiche e elettromagneti. Carico resistivo o Considerare i dati debolmente induttivo. del catalogo. (La tensione di (Vedere le curve commutazione alla Potere di rottura in stessa corrente pu DC1). essere raddoppiata collegando 2 contatti in serie). Comando di carichi Non esiste corrente elettromagnetici, di spunto, ma la contattori di potenza, sovratensione di valvole elettromagnetiche apertura pu arrivare ed elettromagneti. a 15 volte il valore della tensione nominale. Approssimativamente la portata su un carico DC induttivo avente L/R = 40 ms pu essere stimata come il 50 % della portata in DC1. Il collegamento di un diodo in antiparallello con il carico permette di ottenere la stessa portata dei carichi in DC1 (vedere le curve Potere di rottura in DC1). Applicazioni
AC4
AC trifase
AC14
AC monofase
AC15
AC monofase
DC1
DC
DC13
DC
IV
Informazioni tecniche
TABELLA 2
Motori con condensatori di avviamento: I motori monofase 230 V AC con condensatori di avviamento hanno solitamente una corrente di avvio pari a circa il 120% della corrente nominale. Tuttavia, le correnti dannose sono quelle che derivano dall'inversione istantanea del senso di rotazione. Nel primo schema, le correnti possono causare il danneggiamento del contatto per effetto dellarco in fase di apertura, infatti linversione della polarit del condensatore quasi istantanea. Alcune misurazioni hanno evidenziato correnti di picco di 250 A per motori da 50 Watt e fino a 900 A per motori di 500 Watt. Questo determina uninevitabile incollaggio dei contatti. Per invertire il senso di marcia di tali motori si dovrebbero quindi utilizzare due rel ritardati tra di loro, come indicato nel secondo schema, prevedendo un tempo di pausa > 300 ms. Il ritardo pu essere fornito da un altro componente, per esempio un temporizzatore, o tramite un microprocessore, o collegando una resistenza NTC in serie con ogni bobina dei rel. In ogni caso, un interblocco elettrico delle bobine non determiner il ritardo necessario, n lutilizzo di materiali contatti adatti per alte correnti sar sufficiente a risolvere il problema!
Errata inversione di marcia motore in AC: Il contatto rimane nella posizione intermedia per meno di 10 ms: questo un tempo insufficiente per permettere al condensatore di disperdere lenergia prima di invertire la polarit.
Corretta inversione di marcia motore in AC: Prevedere un tempo di pausa di 300 ms durante il quale nessuno dei contatti chiuso: in questo modo lenergia del condensatore si dissipa sugli avvolgimenti del motore.
Informazioni tecniche
Carichi in corrente alternata trifase: I carichi trifase elevati dovrebbero essere commutati preferibilmente con dei contattori conformi alla norma EN 60947-4-1. I contattori sono simili ai rel ma hanno delle loro specifiche caratteristiche: - possono normalmente commutare fasi diverse contemporaneamente; - hanno dimensioni maggiori; - presentano solitamente contatti a doppia rottura; - possono sopportare determinate condizioni di cortocircuito. Esiste tuttavia una certa sovrapposizione tra rel e contattori, in alcune applicazioni e caratteristiche di commutazione. Comunque, quando i rel commutano un carico trifase necessario garantire il corretto coordinamento dellisolamento ed evitare lutilizzo di rel con versioni NO ed apertura di 3 mm, se non richiesto specificamente. Motori trifase: Motori trifase di elevate potenza sono solitamente comandati da contattori a 3 poli, con un alto isolamento/separazione tra le fasi. Comunque, per motivi di spazio e dimensioni, si possono utilizzare anche i rel per commutare motori trifase. TABELLA 3 Portata dei rel con motori trifase Serie Potenza motori Grado di rel (400 V 3 fase) inquinamento kW PS(hp) 55.33, 55.13 0.37 0.50 2 56.34, 56.44 0.80 1.10 2 60.13, 60.63 0.80 1.10 2 62.23, 62.33, 62.83 1.50 2.00 3 Commutazione di differenti tensioni in un rel: E possibile commutare tensioni diverse in un rel, per esempio 230 V AC con un contatto e 24 V DC con un contatto adiacente, a condizione che l'isolamento fra i contatti adiacenti sia almeno di tipo principale. Tuttavia necessario verificare che i livelli di isolamento richiesti per l'apparecchiatura siano compatibili con quelli esistenti tra contatti adiacenti. Considerare la possibilit di utilizzare pi di un rel. Resistenza di contatto: Misurata secondo lappropriata categoria di contatto (Tabella 2) sui terminali esterni del rel. E da intendere come valore statistico, non riproducibile, non avente alcun effetto sullaffidabilit del rel nella maggioranza delle applicazioni. Il valore tipico, misurato a 24 V 100 mA, di 50 m. Categorie di contatto secondo EN 61810-7: Lefficacia con cui un contatto pu commutare carichi elettrici dipende da diversi fattori, come il materiale utilizzato sul contatto, lesposizione ad ambienti inquinanti ecc. Pertanto, per ottenere dei buoni risultati necessario specificare la categoria del contatto, che definisce le caratteristiche di utilizzo. Essa prescrive inoltre i valori di tensione e corrente utilizzati per misurare la resistenza del contatto. Tutti i rel Finder sono di categoria CC2. TABELLA 4 Categorie di contatto Categoria Caratteristica del carico di contatto CC0 Circuito a secco CC1 Carico debole senza arco CC2 Carico elevato con arco
Inversione di marcia: Porre attenzione se richiesta linversione di marcia del motore invertendo due fasi, poich questa operazione potrebbe creare il danneggiamento dei contatti, a meno che sia previsto un tempo di pausa durante lo scambio. E consigliato utilizzare un primo rel per un senso di marcia e un secondo per il senso di marcia opposto (vedere lo schema seguente). Inoltre, importante accertarsi che lintervallo tra la diseccitazione di una bobina e leccitazione dellaltra sia maggiore di 50 ms. Un semplice interblocco elettrico tra le bobine non determiner il necessario ritardo! Lutilizzo di materiali contatti adatti per alte correnti, pu migliorare le prestazioni e laffidabilit.
TABELLA 5 Caratteristiche dei diversi materiali di contatto Materiale Propriet Applicazione tipica
AgNi + Au - Lega Argento-Nichel (Argento con doratura Nichel dorato) superficiale di 5 m. - La doratura non viene intaccata da agenti atmosferici. - Su piccoli carichi la resistenza di contatto pi bassa e pi costante rispetto ad altri materiali NOTA: la doratura di 5 m completamente differente dalla doratura flash di 2 m, che garantisce solo una migliore protezione durante limmagazzinaggio, ma non fornisce alcuna migliore prestazione. AgNi (Argento Nichel) - Materiale standard nella maggior parte delle applicazioni dei rel - Alta resistenza allusura - Media resistenza allincollaggio - Alta resistenza allusura con carichi AC elevati - Buona resistenza allincollaggio - Eccellente resistenza allincollaggio Ampio campo di applicazioni: - Bassi carichi (scarso consumo della doratura) da 50 mW (5 V - 2 mA) fino a 1.5 W/24 V carico resistivo. - Medi carichi nei quali la doratura si consuma dopo alcuni cicli e diventano predominanti le propriet dellAgNi. NOTA: nella commutazione di carichi molto bassi, tipicamente 1mW (0.1 V - 1 mA), (ad esempio negli strumenti di misura), si raccomanda il collegamento di 2 contatti in parallelo.
M 3 Incorretta inversione del motore trifase: La differenza tra le tensioni di fase durante lapertura dei contatti, insieme all'effetto dellarco, potrebbe provocare un cortocircuito tra le fasi.
M 3 Corretta inversione del motore trifase: Tempo di pausa > 50 ms, durante cui nessuno dei due rel chiuso.
Note: 1. Motori di categoria AC3 (accensione e spegnimento) - l'inversione consentita soltanto se prevista una pausa di 50 ms fra una direzione e laltra. Verificare che il numero di cicli per ora sia conforme alle specifiche del fornitore del motore. 2. Motore di categoria AC4 (accensione, frenatura, inversione e intermittenza) non fattibile con rel o piccoli contattori. In particolare, la frenatura in controcorrente provocher un arco e un cortocircuito sui contatti del rel o contattore. 3. In alcune circostanze preferibile utilizzare tre singoli rel, uno per ogni fase, in modo da aumentare la separazione tra le fasi adiacenti. (La differenza di intervento dei singoli rel irrilevante in confronto ai tempi di intervento di un contattore).
- Carichi resistivi e debolmente induttivi - Corrente nominale fino a 12 A - Corrente di spunto fino a 25 A
- Carichi capacitivi e lampade - Carichi con correnti di spunto molto alte (fino a 120 A)
VI
Informazioni tecniche
Caratteristiche della bobina
Tensione di alimentazione nominale: Corrisponde al valore nominale della tensione d'esercizio del sistema mediante il quale il rel previsto per essere alimentato; ad essa sono riferite le caratteristiche costruttive e di utilizzazione del rel. Potenza nominale: Valore medio della potenza in DC (W) o della potenza apparente in AC (VA ad armatura chiusa) che assorbita dalla bobina nelle condizioni standard di 23 C e a tensione nominale. Campo di funzionamento: Il campo di tensioni bobina nel quale, in applicazioni a tensione nominale, il rel pu lavorare nellintero range di temperature ambiente, secondo le classi di funzionamento: - classe 1: (0.8...1.1)UN - classe 2: (0.85...1.1)UN Nelle applicazioni in cui la tensione di alimentazione bobina pu uscire dalle tolleranze previste, i diagrammi R riportano la relazione tra temperatura ambiente, massima tensione bobina ammessa e minima tensione di funzionamento (a bobina fredda). TENSIONE DI ECCITAZIONE 0 tensione di non funzionamento tensione minima tensione nominale tensione massima Prove termiche: Il calcolo dell'incremento di temperatura sulle bobine (T) viene effettuato misurandone la resistenza in forno a temperatura controllata (non ventilato) a regime (ovvero quando la variazione di temperatura dopo 10 minuti inferiore a 0.5 K). T = (R2 - R1)/R1 x (234.5 + t1) - (t2 - t1) dove: R1 = resistenza iniziale R2 = resistenza finale t1 = temperatura iniziale t2 = temperatura finale Rel monostabile: Rel elettrico che, avendo risposto allalimentazione della sua bobina cambiando lo stato dei suoi contatti, ritorna allo stato precedente quando cessa lalimentazione della bobina. Rel bistabile: Rel elettrico che, avendo risposto allalimentazione della sua bobina cambiando lo stato dei suoi contatti, resta nello stesso stato anche quando cessa lalimentazione della bobina; per cambiare stato necessaria unulteriore alimentazione della bobina con tensione appropriata. Rel passo passo: Un rel bistabile in cui i contatti mantengono il loro stato in virt di un meccanismo di aggancio meccanico. Una successiva alimentazione della bobina permette lo sgancio dei contatti. Rel a rimanenza: Un rel bistabile in cui i contatti mantengono il loro stato in virt del magnetismo residuo nel circuito magnetico, causato dal passaggio di una corrente DC nella bobina. Lo stato dei contatti viene resettato facendo passare nella bobina una corrente DC di valore inferiore e verso opposto. Per alimentazione AC, la magnetizzazione effettuata tramite un diodo per avere una corrente DC, mentre la demagnetizzazione ottenuta applicando una corrente AC di valore inferiore.
zona incerta
TENSIONE DI DISECCITAZIONE 0 tensione di rilascio tensione di mantenimento tensione nominale tensione massima
Isolamento
zona di sicuro rilascio zona incerta zona di sicuro mantenimento stato di eccitazione Scopo della Norma EN / IEC 61810-1 sui rel La IEC 61810-1 si applica ai rel elementari elettromeccanici (rel a tutto o niente a tempo non specificato) previsti per incorporazione in apparecchiature. Essa definisce i requisiti funzionali e quelli legati alla sicurezza per le applicazioni in tutti i campi dell ingegneria elettrica e dellelettronica, come: apparecchiature industriali in generale, dispositivi elettrici, macchine elettriche, apparecchi elettrici per uso domestico e similare, apparecchiature per la tecnologia dell'informazione e per ufficio, apparecchiature per lautomazione degli edifici, apparecchiature per lautomazione, apparecchiature per installazioni elettriche, apparecchiature mediche, apparecchiature di comando e controllo, telecomunicazioni, veicoli, trasporti. Funzioni ed isolamento del rel: Una delle funzioni principali di un rel collegare e scollegare differenti circuiti elettrici e, solitamente, garantire un livello elevato di separazione elettrica fra i vari circuiti. necessario quindi considerare il livello di isolamento opportuno per l'applicazione e metterlo in relazione alle specifiche del rel. Nel caso dei rel elettromeccanici le zone di isolamento considerate generalmente sono: L'isolamento fra la bobina e tutti i contatti. Dati di catalogo - "Isolamento fra bobina e contatti". L'isolamento fra contatti fisicamente adiacenti ma elettricamente separati di un rel multipolare. Dati di catalogo - "Isolamento fra contatti adiacenti". Lisolamento fra i contatti aperti (si applica al contatto NO, ed al contatto NC quando la bobina eccitata). Dati di catalogo - "Isolamento fra contatti aperti. VII
Tensione di non funzionamento: Valore di tensione bobina con il quale il rel sicuramente non funziona (non riportato sul catalogo). Tensione minima di funzionamento: Valore di tensione bobina con il quale il rel sicuramente funziona. Tensione massima di funzionamento: Il pi elevato valore di tensione d'alimentazione che il rel pu sopportare senza interruzione, in funzione della temperatura ambiente (vedere diagrammi R). Tensione di mantenimento: Valore di tensione bobina con il quale il rel (precedentemente eccitato con una tensione di valore compreso nel campo di funzionamento) sicuramente non rilascia. Tensione di rilascio: Valore di tensione con il quale il rel (precedentemente eccitato con una tensione di valore compreso nel campo di funzionamento) sicuramente rilascia. Lo stesso valore percentuale, applicato all'assorbimento nominale, fornisce un'indicazione della massima corrente di dispersione ammessa nel circuito bobina. Resistenza nominale: Valore medio della resistenza dellavvolgimento del filo della bobina, nelle condizioni standard di 23 C. Tolleranza di 10%. Assorbimento nominale: Valore medio della corrente bobina, con alimentazione a tensione nominale (50 Hz per AC).
Informazioni tecniche
Livelli disolamento: Esistono vari modi di specificare o descrivere i livelli disolamento presentati da (o richiesti a) un rel: Coordinamento dellisolamento, che mette laccento sui livelli di tensione ad impulso che possono presentarsi sulle linee di alimentazione di unapparecchiatura e la pulizia dellambiente immediatamente circostante il rel. Esso, di conseguenza, richiede appropriati livelli di separazione tra circuiti, in termini di distanze disolamento e qualit dei materiali utiizzati (vedere informazioni aggiuntive in Coordinamento dellisolamento). Tipo disolamento: Sia per le apparecchiature, che per i componenti come i rel, esistono differenti tipologie disolamento che possono essere richieste tra i vari circuiti. Esse dipendono dalle specifiche funzioni svolte, dai livelli di tensione coinvolti, e dalle conseguenze di sicurezza associate. I vari tipi disolamento sono elencati sotto, e quelli appropriati per ogni serie di rel sono riportati nei dati del rel, precisamente nella tabella Isolamento della sezione Caratteristiche generali. Isolamento funzionale: Isolamento tra parti conduttrici, necessario solo per il corretto funzionamento del rel. Isolamento principale: Isolamento applicato alle parti in tensione per fornire la protezione fondamentale contro le scosse elettriche. Isolamento supplementare: Isolamento indipendente applicato in aggiunta a quello principale per fornire protezione contro le scosse elettriche nel caso in cui si verifichi un guasto allisolamento principale. Doppio isolamento: Isolamento che comprende sia lisolamento principale che quello supplementare. Isolamento rinforzato: Singolo sistema disolamento applicato alle parti in tensione, che fornisce un grado di protezione contro le scosse elettriche equivalente a un doppio isolamento. (Normalmente il tipo disolamento appropriato viene definito nella norma dellapparecchiatura). Prove di rigidit dielettrica e di tensione ad impulso: utilizzate come prove sia di routine che di tipo per verificare il livello disolamento tra diversi circuiti. Rappresentano lapproccio storicamente utilizzato per la definizione e la verifica di adeguati livelli disolamento, ma esistono tuttora requisiti di rigidit dielettrica sia nellapproccio per Coordinamento dellisolamento che in quello di livello disolamento. Coordinamento dellisolamento: Secondo le Norme EN 61810-1 ed. 2 e IEC 60664-1:2003, le caratteristiche disolamento di un rel possono essere descritte usando solo due parametri, vale a dire la Tensione di tenuta ad Impulso ed il Grado dinquinamento. Per assicurare il corretto coordinamento dellisolamento tra rel ed applicazione, il progettista dellapparecchiatura (utilizzatore del rel) deve stabilire la Tensione di tenuta ad Impulso appropriata per la sua applicazione, ed il Grado dinquinamento per il microambiente in cui situato il rel. Deve quindi far coincidere questi 2 dati con i corrispondenti valori riportati nei dati del rel, tabella Isolamento della sezione Caratteristiche generali. Tensione di tenuta ad Impulso: per stabilire la tensione di tenuta ad impulso appropriata occorre riferirsi alla Norma specifica dellapparecchiatura, che dovrebbe prescriverne i valori; in alternativa, essa pu venire fissata dalle apposite tabelle, conoscendo la Tensione nominale del sistema di alimentazione e la Categoria di sovratensione. Categoria di sovratensione: descritta nella IEC 60664-1 e riassunta nelle note della seguente Tabella 6. In alternativa, pu essere specificata nella Norma dellapparecchiatura. Grado dinquinamento: occorre fissarlo considerando gli immediati dintorni del rel (riferirsi alla Tabella 7). Alla fine occorre verificare che le specifiche del rel mostrino gli stessi (o migliori) valori di Tensione di tenuta ad Impulso e Grado dinquinamento. Tensione nominale del sistema di alimentazione: Descrive la rete di alimentazione, quindi 230/400 V AC si riferisce ad una sottostazione a trasformatore trifase con neutro. E un dato importante, perch (insieme alla categoria di sovratensione) determina il livello degli impulsi di tensione che possono presentarsi sulla linea. Comunque non implica necessariamente che il rel possa essere usato alla massima tensione del sistema: ci viene confermato dalla tensione nominale disolamento. VIII Tensione nominale disolamento: Valore di riferimento, indicante che lisolamento del rel adatto per tensioni sino a questo livello. Esso scelto da un elenco di valori preferenziali: i rel Finder hanno in genere valori di 250 V e 400 V, che coprono rispettivamente le tensioni 230 V L-N e 400 V L-L comunemente incontrate nella pratica. TABELLA 6 Tensione di tenuta ad impulso
Tensione nominale del sistema di alimentazione(1) (V) Sistemi trifase 230/400 277/480 (1) In accordo a IEC 60038. Sistemi monofase Tensione nominale disolamento (V) 250/400 320/500 Tensione di tenuta ad impulso (kV) Categoria di sovratensione II III IV 1.5 2.5 2.5 2.5 4 4 4 6 6
Osservazione: la descrizione delle categorie di sovratensione, di cui sotto, data per informazione. La categoria di sovratensione effettiva da prendere in considerazione deve essere tratta dalle norme di prodotto che definiscono lapplicazione del rel. Categoria di sovratensione I Si applica ad apparecchiature previste per il collegamento ad installazioni fisse negli edifici, nelle quali per siano state adottate misure (nellinstallazione fissa o nellapparecchiatura) per limitare le sovratensioni transitorie al livello indicato. Categoria di sovratensione II Si applica ad apparecchiature previste per il collegamento ad installazioni fisse negli edifici. Categoria di sovratensione III Si applica ad apparecchiature in installazioni fisse e per casi in cui ci si aspetta un grado pi elevato di disponibilit dell apparecchiatura. Categoria di sovratensione IV Si applica ad apparecchiature previste per luso presso lorigine delle installazioni elettriche, allentrata dellalimentazione verso la rete di distribuzione. TABELLA 7 Grado dinquinamento Grado Condizioni dellambiente immediatamente circostante al rel dinquinamento Non esiste inquinamento, oppure esiste solamente inquinamento 1 secco, non conduttivo, che non ha pertanto influenza. 2 Esiste solamente inquinamento non conduttivo, ma occasionalmente pu manifestarsi una temporanea conduttivit provocata da condensazione. Esiste inquinamento conduttivo oppure inquinamento secco, non conduttivo che diventa conduttivo a causa della condensazione.
Le diverse Norme di prodotto di solito prescrivono grado dinquinamento 2 o 3. Ad esempio, la EN 50178 (apparecchi elettronici usati in installazioni di potenza) prescrive, in condizioni normali, il grado 2. Rigidit dielettrica: Pu essere prescritta come tensione alternata o come tensione ad impulso 1.2/50 s (surge). La corrispondenza tra luna e laltra riportata in IEC 60664-1 Appendice A, Tabella A.1. Tutti i rel Finder sono sottoposti ad una prova al 100 % applicando unopportuna tensione alternata 50 Hz tra contatti e bobina, tra contatti adiacenti e tra contatti aperti. La corrente di dispersione non deve superare i 3 mA. Sono inoltre eseguite prove di tipo, sia con tensione alternata che con tensione ad impulso. Gruppo disolamento: Vecchia classificazione in Gruppi disolamento (come C 250), prescritta dalla vecchia edizione delle Norme VDE 0110. E stata largamente sostituita daIle pi recenti modalit di coordinamento dellisolamento sopra descritte.
Informazioni tecniche
SELV, PELV e Separazione di sicurezza: Il coordinamento dellisolamento sopra descritto assicura un corretto isolamento tra i circuiti, ma non garantisce protezione contro contatti intenzionali verso i circuiti isolati o contro guasti dellisolamento che potrebbero provocare un alto rischio. In applicazioni ad alto rischio (ad esempio illuminazione di piscine o impianti elettrici in locali da bagno) possono essere necessari speciali sistemi di alimentazione (SELV o PELV) che sono intrinsecamente sicuri, lavorando a bassa tensione e con livelli superiori disolamento e separazione verso gli altri circuiti. ll sistema SELV (bassissima tensione di sicurezza) ottenuto tramite isolamento doppio o rinforzato e assicurando separazione di sicurezza dai circuiti pericolosi secondo regole appropriate. La tensione SELV (isolata da terra) derivata tramite un trasformatore di sicurezza con isolamento doppio o rinforzato tra gli avvolgimenti, oltre ad altri requisiti di sicurezza specificati nelle relative Norme. Nota: il valore di tensione di sicurezza pu variare leggermente a seconda delle particolari applicazioni o delle norme del prodotto finito. Fondamentale il requisito di mantenere separati circuiti e cablaggi SELV da altri circuiti pericolosi: questo aspetto di separazione tra bobina e contatti garantito dalla versione standard di parecchi rel Finder e da una versione opzionale della serie 62 con una barriera aggiuntiva. ll sistema PELV (bassissima tensione di protezione), come il SELV, richiede un progetto che garantisca un basso rischio di contatto accidentale con lalta tensione, ma a differenza del SELV, presenta una connessione alla terra di protezione. Come il SELV, il trasformatore pu avere avvolgimenti separati da isolamento doppio o rinforzato, oppure da uno schermo conduttivo con connessione alla terra di protezione. Se consideriamo un caso, molto comune, in cui la tensione di rete di 230 V ed una bassa tensione (es. 24 V) convivono nello stesso rel, devono essere soddisfatti tutti i seguenti requisiti riguardanti il rel ed il suo collegamento: la bassa tensione e la tensione 230 V devono essere separate da isolamento doppio o rinforzato. Ci significa che tra i corrispondenti circuiti deve essere garantita una rigidit dielettrica di 6 kV ad impulso 1.2/50 s, una distanza in aria di 5.5 mm e, a seconda del materiale utilizzato e del grado dinquinamento, unopportuna distanza di strisciamento i circuiti elettrici allinterno del rel devono essere protetti da qualunque possibilit di reciproco contatto, provocata ad esempio dalla rottura per usura di una parte metallica. Ci viene ottenuto tramite una separazione fisica dei circuiti in diverse camere del rel, tra loro isolate i cavi di collegamento al rel devono parimenti essere tra loro separati fisicamente. Si pu ottenere facilmente questo usando canaline separate. anche nel caso di rel montati su circuiti stampati occorre garantire le opportune distanze tra le piste collegate alla bassa tensione e quelle collegate alla tensione di 230 V. In alternativa, barriere di terra possono essere interposte tra parti sicure e pericolose del circuito. Quanto sopra pu apparire molto complicato ma, con lisolamento SELV garantito da alcuni rel Finder, lutilizzatore deve preoccuparsi solamente degli ultimi 2 punti, venendo facilitato anche in questo dalla separazione su opposti lati di rel e zoccoli dei terminali di collegamento bobina e contatti.
Caratteristiche generali
Ciclo: Intervento e successivo rilascio di un rel. Successione di eccitazione e diseccitazione bobina, con passaggio dei contatti dalla posizione di riposo a quella di lavoro e viceversa. Periodo: Intervallo di tempo che copre un ciclo. RI (Rapporto dintermittenza): Nel servizio intermittente periodico, rapporto tra la durata dell'alimentazione della bobina e la durata totale del periodo; detto anche fattore dutilizzazione. Nel servizio continuo risulta RI = 1. Servizio continuo: Rappresenta la condizione in cui la bobina alimentata in permanenza, o almeno per un tempo sufficiente a raggiungere lequilibrio termico del rel. Durata meccanica: Prova eseguita alimentando la sola bobina con una cadenza compresa tra 5 e 10 cicli al secondo, senza carico sui contatti. Ha lo scopo di verificare la robustezza delle parti metalliche, saldature, ecc. e leventuale presenza di magnetismo residuo. La durata elettrica, su carichi molto bassi, pu avvicinarsi alla durata meccanica. Tempo dintervento alleccitazione: Tempo di chiusura del contatto NO, misurato eccitando la bobina con tensione nominale. Non comprende il tempo di rimbalzo (vedere figura). Tempo dintervento alla diseccitazione - Per i rel a scambio: tempo di chiusura del contatto NC, misurato diseccitando la bobina. Non comprende il tempo di rimbalzo (vedere figura). - Per i rel NO: tempo di apertura del contatto NO, misurato diseccitando la bobina. Non comprende il tempo di rimbalzo (vedere figura). Nota: Pu aumentare se si collegano dei moduli di protezione (diodo o LED + diodo) in parallelo alla bobina. Tempo di rimbalzo: Tempo di rimbalzo dei contatti prima di raggiungere la posizione stabile chiusa. I valori sono generalmente diversi tra i contatti NC e NO.
UN
Bobina
NC
Contatto
NO
TA TB TC TD TE
Eccitazione
Diseccitazione
TA Tempo di eccitazione TB Tempo di rimbalzo contatto NO TC Tempo di diseccitazione (tipo NO) TD Tempo di diseccitazione (tipo a scambio) TE Tempo di rimbalzo contatto NC Temperatura ambiente: La temperatura nelle immediate vicinanze del rel. Non corrisponde necessariamente alla temperatura ambiente interna o esterna allapparecchiatura in cui installato il rel. Per conoscere lesatta temperatura a cui esso si trova a lavorare, necessario rimuovere il rel stesso dallapparecchiatura e misurare la temperatura nel punto lasciato libero dal rel. Campo di temperatura ambiente: il campo di variazione della temperatura dell'ambiente nelle immediate vicinanze del rel in cui garantito il buon funzionamento dello stesso. Campo di temperatura d'immagazzinamento: Corrisponde al campo di temperatura ambiente, ampliato di 10 C sia sul limite inferiore che su quello superiore. IX
Informazioni tecniche
Categoria di protezione ambientale - secondo EN 61810-1: La categoria tecnologica del rel descrive il grado di ermeticit del coperchio del rel: Protezione Rel privo di coperchio protettivo. Rel con coperchio che protegge dalla polvere il suo meccanismo. Rel che pu essere saldato automaticamente (a onda) senza il rischio di ingresso di flussante RT III Rel lavabile Rel che pu essere saldato automaticamente e successivamente lavato per rimuovere i residui di flussatura senza il rischio di ingresso di solventi di lavaggio. Categorie per applicazioni speciali RT IV Rel ermetico Rel privo di sfoghi verso l'atmosfera esterna RT V Rel sigillato Rel ermetico con superiore livello di ermeticamente ermeticit. Grado di protezione verso linterno: secondo EN 60529. La prima cifra si riferisce alla protezione contro lingresso di oggetti solidi nel rel e contro laccesso a parti pericolose. La seconda si riferisce alla protezione contro lingresso di acqua. Il grado IP collegato allutilizzo normale, su zoccolo o su circuito stampato. Sugli zoccoli, il grado IP 20 indica che lo zoccolo finger-safe (VDE0106). Esempi: IP 00 = Non protetto. IP 20 = Protetto contro oggetti solidi aventi 12.5 mm o maggiore. Non protetto contro lacqua. IP 40 = Protetto contro oggetti solidi aventi 1 mm o maggiore. Non protetto contro lacqua. IP 50 = Protetto contro la polvere (lingresso di polvere ammesso, ma in quantit tale da non pregiudicare il normale funzionamento del rel). Non protetto contro lacqua. IP51 = Come IP 50, ma protetto contro la caduta verticale di gocce dacqua. IP54 = Come IP 50, ma protetto contro gli spruzzi dacqua ( permesso un limitato ingresso). IP 67 = Totalmente protetto contro la polvere e protetto contro gli effetti di unimmersione temporanea in acqua. Resistenza alle vibrazioni: Massimo valore di accelerazione (espresso in g = 9.81 m/s2) con frequenza compresa nel campo specificato, che pu essere applicato al rel lungo lasse X, senza che il contatto NO si apra per pi di 10 s quando il rel eccitato, o senza che il contatto NC si apra per pi di 10 s quando il rel diseccitato. (L'asse X l'asse perpendicolare al lato del rel contenente i terminali). La resistenza alle vibrazioni normalmente maggiore in condizioni di eccitazione che di diseccitazione. I dati per gli altri assi e per differenti campi di frequenza sono disponibili su richiesta. Nota: la procedura di prova secondo la IEC 60068-2-6 prescrive di limitare lo spostamento picco-picco ai valori pi bassi di frequenza. Resistenza agli urti: Il massimo valore di urto (forma d'onda semisinusoidale 11 ms) sull'asse X che non provoca un'apertura dei contatti di durata superiore a 10 s. Dati per gli altri assi disponibili su richiesta. Posizione di montaggio: Salvo diversa indicazione, la posizione di montaggio dei rel pu essere qualsiasi (purch correttamente fissato, ad esempio con un ponticello di ritenuta quando montato su zoccolo). Potenza dissipata nellambiente: Valore di potenza dissipata dai rel in condizioni di esercizio (a vuoto o a pieno carico), utile per il corretto dimensionamento termico dei quadri di distribuzione. Distanza di montaggio tra rel e circuito stampato: Minima distanza consigliata tra pi rel montati su circuito stampato, per garantire il loro corretto funzionamento entro le specifiche. X Categoria di protezione RT 0 Rel aperto RT I Rel protetto contro contro la polvere RT II Rel a prova di flussante Coppia di serraggio: Il massimo valore di coppia per la chiusura delle viti dei morsetti, secondo EN 60999, 0.4 Nm per viti M2,5, 0.5 Nm per viti M3, 0.8 Nm per viti M3,5, 1.2 Nm per viti M4. Sul catalogo riportato il valore di coppia di prova. Normalmente tale valore pu essere aumentato del 20%. Possono essere utilizzati cacciaviti con testa sia a croce che a taglio. Sezione minima dei cavi: Tutti i morsetti possono accettare cavi di sezione minima di 0.2 mm2. Sezione massima dei cavi: Massima sezione dei cavi (rigidi o flessibili, senza puntalini) che possono essere introdotti in ogni morsetto. Utilizzando puntalini, la sezione del conduttore deve venire ridotta (ad esempio da 4 a 2.5 mm2, da 2.5 a 1.5 mm2, da 1.5 a 1 mm2). Connessione di pi cavi: Secondo EN 60204-1, 2 o pi cavi possono venire introdotti in uno stesso morsetto. Tutti i prodotti Finder dispongono di morsetti in grado di connettere 2 o pi cavi, con leccezione dei morsetti a molla. Morsetti a bussola: I fili vengono bloccati da morsetti a bussola, che garantiscono un'efficace tenuta per fili rigidi, flessibili e con capicorda (purch non "a forcella"). Morsetti a piastrina: I fili vengono bloccati dalla pressione di una piastrina, che garantisce un'efficace tenuta per fili rigidi e con capicorda "a forcella", minore per fili flessibili. Morsetti a molla: I conduttori vengono bloccati da una molla che garantisce un'efficace tenuta per fili rigidi e flessibili o capicorda. Ogni morsetto pu contenere al max un conduttore o capocorda.
Informazioni tecniche
Un rel di sicurezza, per essere considerato tale, deve avere almeno un contatto NO ed almeno un contatto NC; i contatti devono essere tra loro meccanicamente vincolati, quindi guidati da un apposito dispositivo meccanico che evita la contemporanea chiusura di contatti NO ed NC. Questo requisito fondamentale per identificare con certezza il non corretto funzionamento di un circuito: infatti la mancata apertura di un contatto NO (a causa di incollaggio) viene identificata dalla non chiusura dellopposto contatto NC (o viceversa), permettendo quindi di indicare lanomalia di funzionamento. Per questo motivo le Norme impongono di garantire unapertura dei contatti di almeno 0.5 mm. La Norma che stabilisce i requisiti per i rel con contatti a guida forzata la EN 50205, che prevede due tipologie di rel: - Tipo A: rel con tutti i contatti guidati - Tipo B: rel con alcuni contatti guidati I rel con contatti in scambio possono essere considerati di sicurezza secondo la EN 50205 utilizzando solo un NO e lopposto NC del secondo scambio. Per questo motivo tali rel sono assegnati alla categoria Tipo B. Isteresi regolabile: Nei rel di controllo tipo 71.41 e 71.51, la percentuale del valore impostato che determina il ripristino automatico del rel (vedere i diagrammi di funzionamento). Rel di protezione termica: Controlla tramite una resistenza PTC i surriscaldamenti dellapparacchiatura, verificando il funzionamento del PTC se in cortocircuito o aperto. Rel di controllo livello: Controlla il livello di un liquido conduttivo misurandone la resistenza tra 2 o 3 sonde. Tensione sonde: Nei rel di controllo livello, corrisponde al valore nominale della tensione di esercizio delle sonde. Nota: La tensione alternata per evitare effetti di elettrolisi. Corrente sonde: Nei rel di controllo livello, corrisponde al valore nominale della corrente di esercizio delle sonde. Sensibilit massima: Nei rel di controllo livello, corrisponde al valore della resistenza elettrica misurata tra le sonde, espresso in Ohm, in corrispondenza del quale il rel commuta in accensione o spegnimento. Sensibilit fissa o regolabile: Per determinare il livello del liquido viene verificata la resistenza fra gli elettrodi B1-B3 e B2-B3. Per il tipo 72.11 la sensibilit ad un livello fisso mentre per il 72.01 regolabile. Questultimo adatto per il controllo in applicazioni dove necessario distinguere la schiuma dal liquido. Sicurezza a logica positiva: La serie 72 utilizzata per comandare pompe elettriche tramite il contatto normalmente aperto (NO) in entrambe le funzioni di Riempimento e di Svuotamento. In questo caso, leventuale caduta dellalimentazione al rel interromper la funzione impostata. Questa caratteristica generalmente considerata un fattore di sicurezza.
Temporizzatori
Regolazione temporizzazione: Campo di valori in cui possibile impostare la temporizzazione, tramite le scale tempi. Ripetibilit: Differenza tra limite superiore ed inferiore dellintervallo di confidenza, determinata con numerose misure di tempo su un rel a tempo specificato in identiche condizioni. Di solito viene indicata come percentuale del valore medio di tutti i valori misurati. Tempo di riassetto o tempo di recupero: Tempo necessario al rel per ripartire con la precisione definita dopo che stata tolta la grandezza di alimentazione di entrata. Durata minima impulso comando: La minima durata di un impulso di controllo che permette di ottenere e completare la funzione di temporizzazione. Precisione di fondo scala: Differenza tra il valore misurato del tempo specificato di fondo scala e il valore di riferimento indicato sulla scala.
Rel crepuscolari
Soglia di intervento: Livello di illuminamento espresso in Lux al quale il rel commuta in accensione o spegnimento. Il catalogo riporta i rispettivi livelli ai quali il rel preimpostato, e le corrispondenti soglie di regolazione (agendo sullapposito regolatore). Tempo di intervento: Ritardo che intercorre tra il cambiamento di stato del circuito elettronico sensibile alla variazione di luce (normalmente indicato con la variazione di stato di un led) e la commutazione vera e propria del contatto del rel duscita.
XI
Informazioni tecniche
Interruttori orari
Tipi con 1 o 2 contatti: Il tipo con 2 canali (12.22) pu essere programmato con programmazioni differenti sui due contatti. Tipo di orologio: Giornaliero Il programma impostato ripetuto ogni giorno Settimanale Il programma impostato ripetuto settimanalmente. Programmi: Negli interruttori orari elettronici il numero massimo di commutazioni memorizzabili. Un orario pu essere usato pi di un giorno ripetendo il programma, ma verr utilizzata sempre una sola memoria. Negli interruttori orari elettromeccanici, il numero massimo di commutazioni in un giorno. Intervallo minimo di programmazione: Negli interruttori orari, minimo intervallo di tempo programmabile. Riserva di carica: Durata dellassenza di alimentazione in cui linterruttore orario non perde n la programmazione n lora.
Tra le diverse tipologie di disturbi, le due che, nellapplicazione di prodotti in quadri elettrici, sono pi frequenti e, soprattutto, possono dare i maggiori problemi, sono le seguenti: 1. Burst (o transitori veloci). Sono costituiti da pacchetti di impulsi 5/50 ns, aventi elevato valore di tensione di picco ma basso contenuto energetico, in quanto costituiti da impulsi molto brevi, aventi fronte di salita di 5 ns (ovvero 5 x 10-9 secondi) e fronte di discesa di 50 ns. Tali disturbi simulano quelli che possono propagarsi lungo i cavi in seguito a transitori di commutazione di apparecchiature (rimbalzi di rel o teleruttori ecc.). Solitamente non provocano la distruzione, ma soltanto malfunzionamenti dei prodotti soggetti a tali disturbi.
U
100% 90% 50% 10%
5 ns 30% 50 ns 30%
t
single pulse
t
packets of pulses
2. Surge (od impulsi di tensione). Sono impulsi singoli 1.2/50 s, aventi contenuto energetico molto maggiore dei burst, in quanto di durata decisamente pi elevata: fronte di salita di 1.2 s (ovvero 1.2 x 10-6 secondi) e di discesa di 50 s. Possono perci facilmente essere distruttivi. Tipicamente simulano i disturbi provocati da propagazione di scariche atmosferiche lungo le linee, ma spesso la commutazione di contatti di potenza (ad es. apertura di carichi fortemente induttivi) provoca disturbi che possono essere paragonabili ai surge, specie per la potenzialit distruttiva.
U
100% 90% 50% 50 s 10% 1.2 s
XII
Informazioni tecniche
I livelli di prova V (valori di picco dei singoli impulsi) sono prescritti da apposite norme di prodotto: - EN 61812-1 per i temporizzatori elettronici; - EN 60669-2-1 per rel ad impulsi elettronici, luce scale e crepuscolari; - EN 50082-2 (norma generica sullimmunit per lambiente industriale) per altri prodotti elettronici destinati ad uso industriale; - EN 50082-1 (norma generica sullimmunit per lambiente residenziale) per altri prodotti elettronici destinati ad uso civile. I prodotti elettronici Finder, nel rispetto delle Direttive Europee 89/336/EEC e 93/68/EEC sulla Compatibilit Elettromagnetica, non solo soddisfano i requisiti minimi prescritti dalle norme indicate, ma possiedono normalmente unimmunit ampiamente superiore. Tuttavia necessario considerare tali disturbi come condizioni anomale di funzionamento; inoltre esistono talora situazioni impiantistiche in cui lentit del disturbo ben superiore ai livelli garantiti, e capace di danneggiare immediatamente o quasi il dispositivo. Occorre quindi che lutilizzatore non ritenga indistruttibile il prodotto Finder, e che faccia molta attenzione ai disturbi presenti nel proprio impianto: deve cercare di ridurre il pi possibile lentit dei disturbi, ad esempio utilizzando circuiti spegniarco sui contatti dei commutatori (interruttori, contattori, rel) che possono generare sovratensioni allapertura di circuiti, specie se induttivi o in corrente continua; deve cercare di disporre i componenti ed i relativi cablaggi in modo da limitare il pi possibile la propagazione di tali disturbi. Regole EMC: Il progettista dellapparecchio o impianto deve garantire che le emissioni non superino i limiti stabiliti dalla EN 50081-1 (norma generica sullemissione negli ambienti domestici) o dalla 50081-2 (norma generica sullemissione negli ambienti industriali) o da una specifica norma di prodotto armonizzata EMC. Sostanze pericolose) ed i suoi emendamenti 2005/618/EC, 2005/717/EC, 2005/747/EC, limitano luso di sostanze considerate potenzialmente dannose per la salute umana se contenute nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. I materiali vietati sono: piombo mercurio cromo esavalente bifenili polibromurati (PBB) etere di difenile polibromurato (PBDE) cadmio (con alcune eccezioni, tra cui i contatti elettrici)
Categorie S I L e P L
Le categorie SIL e PL si riferiscono allaffidabilit statistica dei Sistemi di Controllo Elettrici Relativi alla Sicurezza (SRECS), e non direttamente ai componenti, come i rel, usati in tali sistemi. Non pertanto possibile, n corretto, indicare la classe PL o SIL di un rel. Le categorie SIL e PL si riferiscono solo agli SRECS e possono essere calcolate esclusivamente dai progettisti dei sistemi. Tuttavia, le informazioni sotto riportate possono essere utili agli ingegneri che incorporano rel Finder negli SRECS.
XIII
Informazioni tecniche
Classi S I L - secondo EN 61508 La norma EN 61508-2 definisce i requisiti per i Sistemi Elettrici, elettronici ed elettronici programmabili per applicazioni di sicurezza (SRECS). E una norma molto generale che descrive qualcosa come 350 aspetti differenti che devono essere considerati per definire la sicurezza e le prestazioni richieste a tali sistemi. Il S I L (Livello dIntegrit della Sicurezza) classifica in 4 classi (da SIL 0 a SIL 3), i rischi che potrebbero derivare da un particolare malfunzionamento dellapplicazione. Questo, a sua volta, genera la necessit, per ogni SRECS associato, di garantire un appropriato livello di affidabilit. Le applicazioni in cui le conseguenze di un guasto del sistema di controllo sono minime (SIL 0) possono tollerare una probabilit statistica relativamente alta di un tale guasto. Al contrario, le applicazioni in cui le conseguenze pericolose di un guasto del sistema di controllo sono molto alte (SIL 3) devono per forza avere un sistema di controllo con laffidabilit statistica pi alta possibile. Laffidabilit di un intero sistema di controllo specificata in termini di Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora. Nota: la EN 61508 non una Norma prescritta dalla Direttiva Europea sulla Macchine, in quanto primariamente intesa per sistemi complessi come impianti chimici e centrali elettriche, o per luso come norma generica per altre applicazioni. Classi P L - secondo EN 13849-1 La EN 13849-1 attualmente una norma preliminare (prEN 13849-1) intesa specificamente per coprire macchine ed impianti di processo. In modo simile alla EN 61508, essa classifica il rischio in cinque classi PL (Livelli di Prestazione). Per ogni classe viene descritta laffidabilit richiesta per lintero sistema di controllo, definita in termini di Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora. Punti in comune tra EN 61508 e prEN 13849-1 I valori numerici della Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora sono a grandi linee gli stessi per EN 61508 e prEN 13849-1. Il SIL 1 corrisponde ai PL B e C, il SIL 2 corrisponde al PL D ed il SIL 3 corrisponde al PL E. Entrambe le norme definiscono la probabilit statistica di guasto di uno SRECS, e non di un componente. responsabilit del progettista del sistema assicurare che il guasto di un componente non comprometta il previsto livello di integrit di sicurezza del sistema. SIL (Livello dIntegrit della Sicurezza) EN 61508 Nessun requisito di sicurezza 1 2 3 Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora 10-5 < 10-4 3 x 10-6 < 10-5 10-6 < 3 x 10-6 10-7 < 10-6 10-8 < 10-7 PL (Livello di Prestazione) prEN 13849-1 A B C D E Riepilogo Le classificazioni SIL e PL si applicano ai sistemi e non ai componenti. La classificazione PL si applica alle macchine ed agli impianti di processo, mentre la classificazione SIL si riferisce a sistemi pi complessi. La norma EN 13849, che definisce la classificazione PL, dovrebbe entrare in vigore nel 2009 e sar obbligatoria; di conseguenza i costruttori dei componenti dovranno fornire i dati di affidabilit. Nel caso dei rel, il numero di cicli al guasto determinato in modo prevalente dalla durata dei contatti e quindi dipendente dal carico dei contatti stessi. I diagrammi F, nel catalogo Finder, possono fornire una stima del valore B10 di una distribuzione della durata elettrica di tipo Weibull (per un carico 230 V AC1); da questo pu essere calcolato il valore MCTF, da utilizzare per il calcolo della Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora per il sistema di controllo.
Affidabilit dei componenti Il progettista del sistema di controllo deve valutare laffidabilit dei componenti. Il guasto pi facilmente prevedibile per un rel, avente un carico sui contatti medio-alto, lusura dei contatti stessi. Tuttavia, come dichiarato nella norma EN 61810-2, i rel non sono riparabili, per cui bisogna tener conto di questo fatto nella stima della Probabilit statistica di un guasto pericoloso del sistema per ora. Vedere il capitolo sullaffidabilit.
XIV
Informazioni tecniche
Omologazioni di prodotto
CE EU
ABS
Stati Uniti
ANCE
Messico
CSA
Canada
UL International Demko
Danimarca
SGS Fimko
FI
Finlandia
Germanischer Lloyds
GL
Germania
Gost Istituto Italiano del Marchio di Qualit Laboratoire Central des Industries Electriques
Gost
Russia
IMQ
Italia
LCIE
Francia
Nemko
Norvegia
RINA
Italia
Svezia
SEV
Svizzera
TV
TUV
Germania
Underwriters Laboratoires
UL
Stati Uniti
Underwriters Laboratoires
UL
VDE
Germania XV