Sei sulla pagina 1di 23

SALVATORE

SCIARRINO

FIGURE DELLA
DA BEETHOVEN

MUSICA

A OGGI

LEZIONE 1
PROCESSI DI ACCUMULAZIONE

Cosa possiamo dire della musica in relazione alle idee attuali, in relazione al periodo che stiamo vivendo? una domanda imbarazzante, a cui non sappiamo bene rispondere. Vediamo alcuni scagliarsi visceralmente contro la musica contemporanea, quasi fosse un'arte degenerata. Altri forniscono delle spiegazioni, ma senza uscire dal gergo specialistico: sono spiegazioni fredde, povere di stimoli concettuali. Di fronte a entrambi gli atteggiamenti restiamo perplessi e ugualmente insoddisfatti. Sentiamo la necessit di strumenti critici che non possediamo, di nuovi collegamenti. Sentiamo la necessit di un approccio diretto e globale alla musica, un approccio, se possibile, interdisciplinare. A tale scopo dovremmo anzitutto sviluppare una duplice capacit: quella di collegare i fatti del pensiero moderno, fra loro e con i fatti della tradiziohe. Naturalmente ci occorrono anche coraggio e apertura mentale, per abbandonare termini e schemi accademici, vecchi preconcetti ideologici, le piccole comode certezze degli intenditori. Certo, cos qualcosa della tradizione andr perso. Essa torner a noi con altro volto, in compenso ci sorprender il suo potenziale comunicativo, efficace anche fuori delle convenzioni abituali. Pu un linguaggio essere comprensibile attraverso luoghi ed epoche differenti? Io sono convinto che l'evoluzione della musica consista nelle trasgressioni di singoli individui, rispetto a un vocabolario comunemente accettato. La trasgressione fa s che noi distinguiamo, in misura maggiore o minore, la fisionomia di un autore da quella dei suoi padri (o dei suoi fratelli). Come dire che pi trasgressivo il linguaggio, di tanto diviene personale. Col passare del tempo le nuove forme escono dal contesto di trasgressivit in cui erano nate: come possono rimanere significative per i posteri? Non a sproposito ce lo chiediamo, dato che oggi si ascolta sopra tutte la musica delle epoche passate. In realt la trasgressione fatta di comportamenti che comunicano al di l del nostro

controllo volontario e razionale. Le intenzioni aggressive sono evidenti anche quando non conosciamo la lingua dell'aggressore. Per questo la grinta originaria di Beethoven rimane ancora oggi percepibile nella sua musica. Cos non del tutto vero che il grande pubblico non capisca la musica d'oggi; anzi, la rifiuta proprio in quanto percepisce in essa un atteggiamento aggressivo implicito alla sua novit. Personalmente ritengo che nulla di quanto l'uomo compie, neppure il minimo gesto, sia privo di significato.E sono sicuro che la comunicazione agisca spesso a livelli istintuali: comunicheremmo, cio, pure quando non volessimo. Dunque sarebbero da sfatare tutte quelle affermazioni sull'inespressivit della musica, che sono diventate opinione comune e dominante della nostra cultura ufficiale. La loro fortuna si spiega presto, perch una musica sterilizzata risulta meno compromettente di una musica carica di emotivit e di coinvolgimento personale. Se guardiamo poi al campo dell'insegnamento (in particolare della composizione), regole e manuali sono tanto pi spicci che una scuola fondata sulle caratteristiche e sui problemi di ciascun individuo. Che senso dobbiamo attribuire alla distanza che separa gli artisti di punta e il pubblico? Come mai tale frattura che, dicono, si allarga sempre pi? Molti impugnano l'argomento per dimostrare che la musica moderna sia pi astrusa di quella antica. Purtroppo sono aSfermazioni pretestuose. Parlare di questa frattura presuppone una congiunzione ideale e originaria, fra artisti e masse, che per si verificata eccezionalmente nella storia, per esempio per la tragedia greca e il melodramma ottocentesco. In definitiva le opere d'arte ci servono pi per i problemi che sollevano, che per i problemi che hanno risolto; per quello che rendono possibile servono, e non per ci che hanno definito. L'arte partecipe della scoperta creativa del moderno, eleva dunque la coscienza umana. Allo stesso tempo l'arte riflette anche i disastri e le incongruenze della vita. Sarebbe errato ignorare la valenza terapeutica dell'arte, il cui soggetto preferito, in percentuale schiacciante, il dolore umano, lo sfinirsi della felicit, anzich lo scomporsi nella baldoria. Dinanzi alla consapevolezza della sofferenza, inevitabile per chi ascolta prendere una posizione. Ecco il vero motivo per cui il grosso della gente non ama la musica colta: impegnarsi nell'ascolto costa fatica. E indubbio che la musica contemporanea, una minoranza della minoranza, non giri tanto. La poca circolazione delle opere giustifica l'uomo della strada; nulla invece giustifica la vaghezza di idee sulla musica che affligge la societ istruita, in particolare noi musicisti. I primi a non frequentare i concerti sono professori e studenti di musica. E mi pare che il bilancio della musica moderna, catastrofico quanto a diffusione, trovi la sua causa reale nell'indifferenza di chi se ne occupa, programmatori ed esecutori. La loro indifferenza refrattaria alla cultura come forza produttiva, un'indifferenza che non deriva tanto da mancanza

Potrebbero piacerti anche