fibrobroncoscopia
lesame visivo diretto endoscopico delle vie aeree, eseguito mediante endoscopio flessibile.
Lesame permette di valutare la conformazione dellalbero tracheo-bronchiale, la sua perviet, laspetto della mucosa e leventuale presenza di secrezioni accumulate o corpi estranei o lesioni vegetanti-infiltranti.
Anestesia locale (lidocaina cloridrato 1%) Premedicazione unora prima dellesame con atropina e diazepam (10 gtt) Indispensabile un accesso venoso. Digiuno assoluto da almeno 8 ore
www.slidetube.it
(valutazione di eventuale infiltrazione tracheale o bronchiale) definizione dellestensione della malattia, per stabilire il tipo di resezione (pneumonectomia versus lobectomia)
Caratteristiche Anestesia locale Rischio di pneumotorace postprocedura (non necessariamente da drenare con drenaggio pleurico) Inutile se la lesione molto piccola; pu fornire materiale insufficiente o poco significativo (sangue, per esempio) Anestesia generale Fornisce materiale in quantit adeguata Anestesia generale Fornisce materiale in quantit adeguata Nel postprocedura sempre necessario il drenaggio pleurico
Mediastinoscopia Toracoscopia
www.slidetube.it
pneumotorace spontaneo
Insorgenza improvvisa, sotto sforzo
iatrogeno
Postoperatorio Dopo procedura diagnostica
VERSAMENTO PLEURICO
presenza di liquido nello spazio pleurico
CHILOTORACE
IDROTORACE
VERSAMENTO PLEURICO Cause non neoplastiche di versamento pleurico: Pancreatite acuta Ascesso subfrenico Polmonite
VERSAMENTO PLEURICO
Ridotta mobilit dellemitorace MV ridotto Ottusit alla percussione FVT ridotto Rumori di sfregamento pleurico
Neoplasia polmonare
segni e sintomi Sede centrale Tosse Emottisi Dispnea da sforzo Polmonite Sede periferica
www.slidetube.it