Trombosi del circolo venoso profondo degli arti inferiori e della pelvi che si instaura in pazienti con condizioni di rischio particolari e/o con difetti coagulativi
Ha come complicanza maggiore il distacco di embolo/i con conseguente
EMBOLIA POLMONARE
un evento prevedibile e prevenibile OCCORRE CONOSCERE I FATTORI DI RISCHIO ED INTERVENIRE SU DI ESSI OPPURE REALIZZARE UNA PROFILASSI ANTI-TVP
www.slidetube.it
FATTORI DI RISCHIO Et > 40 BMI elevato Immobilit (per intervento recente, per patologia) Trauma subto Intervento chirurgico Patologie ad alto rischio*
*Rettocolite ulcerosa, policitemia, anemia falciforme, anemia emolitica, cardiopatia cronica, IMA, tumori, accidenti cerebrovascolari, varici venose degli arti inferiori, pregressa TVP.
www.slidetube.it
Si distinguono una TVP distale, dei vasi venosi della gamba fino al ginocchio e una TVP prossimale, dei vasi venosi che si trovano al di sopra del ginocchio e in particolare nella pelvi;
Lesame obiettivo degli arti inferiori non rileva alterazioni non si notano edemi ne segni di stasi, non dolore non alterazioni cutanee o della mobilit degli arti Gli esami ematici non mostrano alterazioni tipiche COMUNQUE IL PAZIENTE PUO AVERE UNA TVP IN ATTO!
www.slidetube.it
Pu essere soggetto a TVP? Presenta fattori di rischio? Per la patologia? Per la terapia?
Ci sono controindicazioni ad iniziare una profilassi anti-tvp? MAI ASPETTARE DI RISCONTRARE SEGNI O SINTOMI!
www.slidetube.it
www.slidetube.it
www.slidetube.it