Sei sulla pagina 1di 2

Arato di Soli

Arato in greco (ratos ho Soles) (Soli in Cilicia, 310 a.C. circa 240 a.C. circa) stato un poeta greco antico el pri!o "llenis!o. Indice 1 Biografia 2 Opere 3 Critica 4 Note Biografia #i $or!a%ione stoica, si rec& a 'ella, capitale el regno i (ace onia, su richiesta el re Antigono )onata (2*+,23- a.C.). .a tra i%ione /iogra$ica (esistono nu!erose 0ite tra!an ate ai !anoscritti, alcune se!plici riela/ora%ioni i !ateriale i scuola oltre all1articolo el lessico ella Su a e icato al poeta) ri$erisce i un suo soggiorno anche a Antiochia, alla corte i Antioco 2 Sotere, o0e a0re//e pro otto una re0isione critica el testo ell12lia e. 3on ato sapere se Arato sia !ai stato a Alessan ria 1"gitto e se, 4uin i, egli possa essere i enti$icato con 4uell1Arato cui 5eocrito in iri%%a gli 2 illi 6 e 6227 certa!ente a0e0a un1appro$on ita conoscen%a elle contro0ersie sui principi ella poetica, che 0e e0ano contrapposte le tesi i Calli!aco a 4uelle ei poeti 8tra i%ionalisti8. Secon o alcuni, Arato a0re//e $atto ritorno in (ace onia poco pri!a i spegnersi, seguen o i poco il suo protettore Antigono )onata. Opere Arato co!pose inni, epigra!!i, elegie, epice i7 !a le pre$eren%e el poeta an arono ai te!i i !atrice scienti$ica e pseu o,scienti$ica. Si consi eri a ese!pio il poe!a in esa!etri i argo!ento !e ico 2atri9:, il car!e Canone (;5a0ola<), che tratta0a ell1ar!onia elle s$ere celesti, o i cin4ue li/ri i Astrica (;Sulle stelle<). #i Arato, per&, ci ri!ane soltanto il suo capola0oro, il poe!a i ascalico =eno!eni (;.e cose che appaiono<), i 11>4 esa!etri, i contenuto astrono!ico. 5ale opera 0olge in 0ersi la !ateria gi: esposta al !ate!atico e astrono!o "u osso i Cni o, iscepolo i Archita i 5aranto e i 'latone. #opo un proe!io a ?eus, Arato escri0e le costella%ioni ella %ona settentrionale e !eri ionale, il loro sorgere e tra!ontare, i circoli che i0i ono la s$era celeste. .a parte conclusi0a el poe!a espone le 'rognoseis, gli in i%i che segnalano 0aria%ioni prossi!e el te!po, tratti a alcuni $eno!eni el !on o naturale e ani!ale. 5ale proe!io ispir& il #e reru! natura i .ucre%io e ancor pi@ le )eorgiche i 6irgilio. Anche gli autori i #e re rustica consi erarono Arato un loro precursore.A1B #a ricor are in$ine la tra u%ione latina se!pre in esa!etri, gli Aratea, pro/a/il!ente l1opera i !aggior successo el 8Cicerone poeta8. Critica Casan oci sull1unica opera per0enutaci, i =eno!eni, non possia!o che registrare la gran e capacit: ell1autore i assi!ilare i principi i /re0it: e ricercate%%a stilistico,$or!ale !essi in e0i en%a alla poetica calli!achea. .a scelta i un argo!ento scienti$ico ser0e ancora i pi@ a i!ostrare ai lettori l1a/ilit: i Arato nel guarnire con peri%ia sopra$$ina una !ateria che non si presta, i per sD stessa, a gran i orpelli i natura $or!ale. 2l poe!a riscosse gran issi!o successo nel suo te!po e presso i posteri, /enchD appaia solo i ra o s$iorato alla 8celeste scintilla8 propria ella 0era poesia. Note

E Antonio Saltini, Storia elle scien%e agrarie. " agricole, 1-F> 0ol. 2 pag. 3F* Bibliografia Su a, 8 b". In: August Immanuel Bekker (a ura !"#$ %u"!ae &e'" (n: e' re (g"n"t"(ne Immanuel"s Bekker". Ber(l"n": )*+"s et "m+ens"s ,. -e"mer"$ ./01$ 2(l. II +. .34

Potrebbero piacerti anche