Sei sulla pagina 1di 13

ASSOCIAZIONE IMPATTO ZERO ONLUS

ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA SEZ DI TARANTO ONLUS

Taranto 6 novembre 2013

Oggetto: OSSERVAZIONI SUL PIANO AMBIENTALE DI ILVA TARANTO

CONSIDERAZIONI PRELIMINARI
Consapevoli dell'evidente sproporzione tra il "peso" di Parlamento e Governo uniti e quello di una
piccola associazione ambientalista, esprimiamo comunque il nostro totale dissenso dalla legge n. 89
del 3 agosto 2013 che ha convertito il d.l. n. 61 del 4.6.2013. Essa ha di fatto estromesso dal
procedimento tecnico-amministrativo per la riduzione dell'inquinamento di origine industriale di
Ilva Taranto tutte le strutture istituzionali centrali, regionali e locali; ha eliminato la figura del vero
Garante dell'osservanza delle prescrizioni nei confronti dei cittadini da decenni vittime di ogni tipo
di vessazione; ha riproposto il vecchio schema popolare di chi "se la suona e se la canta". Ci
riferiamo proprio al Ministro dell'ambiente al quale la legge attribuisce il potere di approvare il
"Piano di tutela ambientale e sanitaria" la cui redazione affidata a tre "esperti" nominati dallo
stesso Ministro. Con tale nomina egli ha esautorato i tecnici dei Ministeri, degli Istituti, delle
Agenzie, degli Enti Locali ed altri in modo da poter approvare indistrurbato un piano estremamente
importante. Ma in quale Paese democratico specifici provvedimenti tecnico-amministrativi sono
emanati dall'organo politico, senza tutela tecnica istituzionale ? Si ripete cos lo scandalo gi
avvenuto con le Autorizzazioni Integrate Ambientali firmate dai precedenti Ministri Prestigiacomo
e Clini.
Rileviamo inoltre che nella gi citata legge 89/2013 c' una gran confusione riguardo a Piano di
tutela ambientale e sanitaria e Piano industriale. Il piano di tutela ambientale e sanitaria va
approvato solo dal Ministro dell'ambiente, allinsaputa del Ministro della salute e di quello dello
sviluppo economico, dopo che i soli tre esperti hanno valutato le osservazioni pervenute. Il piano
industriale invece, predisposto dal Commissario tenendo conto del Piano di tutela, va approvato
solo dal Ministro dello Sviluppo Economico. In quel gran papocchio di norme, e segnatamente nei
commi da 5 a 7, il piano di tutela non viene "comunicato" alla propriet, mentre il piano industriale
si, con tempistica incredibile e senza aver potuto conoscere prima il piano di tutela. Follie della
politica e della burocrazia italiane.

Siamo infine increduli di fronte al fatto che vengano elaborati il piano di tutela e quello industriale
senza tenere conto delle prescrizioni relative al comparto delle acque (segnatamente prelievo e
scarico a mare), del suolo, della falda, delle bonifiche. A un anno dalla approvazione della 1^ fase
dell'AIA, non sono state ancora stabilite le prescrizioni della 2^ fase..
Insistiamo a denunciare queste assurdit perch ci ribelliamo alla profezia di Franz Fischer "I
potenti ci lasciano abbaiare finch, sfiancati dallo sforzo, non avremo pi la forza di mordere".
Per quella fiammella di speranza che alimentiamo comunque, formuliamo di seguito le nostre
OSSERVAZIONI ripercorrendo la Proposta di piano delle misure e delle attivit di tutela
ambientale e sanitaria" del Comitato di tre esperti, in relazione allo stabilimento ILVA di Taranto.

SINTESI DEL PIANO

Significato e Metodologia
Pur riconoscendo lo sforzo fatto dai tre esperti per inquadrare in poco tempo una realt industriale
immensa e complessa quale quella dell'Ilva di Taranto, rileviamo che la "fattibilit tecnica e
l'operativit dello stabilimento" prevalgono, come ai tempi dei Riva, su ogni altra considerazione,
con il solo indeterminato, se non proprio utopistico, auspicio di "idoneo approfondimento in termini
di ricerca industriale applicata ed importante sforzo di investimento". L'assioma di base dovrebbe
essere invece "trova o inventa la soluzione tecnica efficace per annullare il danno sanitario che i
tuoi impianti provocano, perch se non la trovi resti fermo".

Impatti considerati
Formuleremo in progress puntuali osservazioni su specifici impatti

Misure di tutela sanitaria e compatibilit produttiva


Sembra che gli esperti, al contrario di ARPA Puglia, ritengano che i dati attualmente disponibili non
siano sufficienti per "la rimodulazione costante delle priorit di azione e per ladeguamento ai
bisogni di salute della popolazione tarantina". Di contro, la reale situazione della cittadinanza e dei
lavoratori di Taranto, destinata a peggiorare, necessita di interventi immediati per adeguare le

strutture sanitarie, senza aspettare altri "dati sul carico espositivo degli inquinanti nei lavoratori e
nella popolazione generale".

Sicurezza ambientale ed industriale


Sembra che gli esperti non si siano informati sulla reale situazione dello stabilimento relativamente
ai problemi dei certificati prevenzione incendi, analisi dei rischi di incidenti rilevanti, piani di
emergenza interna ed esterna, oggetto di recenti incontri in Prefettura, dove sono state evidenziate
annose e gravi inosservanze da parte dellazienda.

Sistema di gestione ambientale


Gli esperti non hanno rilevato l'enorme anomalia in merito al Sistema di gestione ambientale: nella
1^ e nella 2^ AIA la durata dell'autorizzazione stata fissata in 6 anni invece di 5 perch l'azienda
ha presentato un Sistema di Gestione Ambientale certificato; noi abbiamo stigmatizzato lingiusta
regalia fatta allazienda perch il sistema "copriva" lo stabilimento tranne l'area a caldo, cio quella
dove si produce la quasi totalit dell'inquinamento.

Comunicazione
Tutto declinato a un futuro indeterminato, mentre in atto il silenzio assoluto nei confronti della
cittadinanza. Tutto ci conseguenza della soppressione della figura del Garante ed il trasferimento
delle sue funzioni al commissario straordinario, silente oltre misura.

I - OGGETTO E FINALITA' DEL PIANO

1 - La vicenda Ilva
Il comitato di esperti a pag. 6 scrive che il Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del
mare provvede alla approvazione del predetto Piano delle Misure e delle Attivit e in seguito del
Piano Industriale di conformazione delle attivit produttive, che consente la continuazione
dell'attivit produttiva nel rispetto delle prescrizioni di tutela ambientale, sanitaria e di sicurezza di
cui al comma 5. (art. 1, comma 6). Il successivo comma 7, per, stabilisce che il Piano industriale

approvato non dal Ministro dellambiente ma da quello dello sviluppo economico che, per inciso,
nulla ha saputo del Piano di tutela, come il suo collega Ministro della salute. La procedura
lacunosa anche nei riguardi della conoscenza dei piani da parte della propriet. Desta perplessit,
ad esempio, il fatto che il Ministro, chiunque egli sia, approvi il piano industriale che la propriet
non ha neanche visto e che influenzer lo stabilimento oltre i 36 mesi di commissariamento.
Qualcuno dovrebbe correggere le astrusit contenute nei commi da 5 a 7 della norma, cosa che i
Senatori non hanno voluto fare per tempo, su nostra specifica segnalazione.
2 - Il Piano delle misure di tutela ambientale e sanitaria
Il comitato sottolinea la specificit del decreto legge che affianca alla tutela ambientale quella
sanitaria. La verit che il Ministero dellambiente, con la connivenza del Ministero della salute, ha
volutamente impedito che nelle prescrizioni della prima AIA fosse contemplato il contenimento
degli impatti sanitari, invano richiesto dal pubblico interessato alla luce di quanto stabilito nel
D.Lgs. 152/2006, art. 4, comma 4, lettera b) la valutazione ambientale dei progetti ha la finalit di
proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualit della vita, provvedere
al mantenimento delle specie e conservare la capacit di riproduzione dell'ecosistema in quanto
risorsa essenziale per la vita.
Alla fine del paragrafo, il comitato scrive: Da tutto lesame cos svolto derivata una prima
indicazione di Piano, che dovr essere valutata da superiori organi decisori quanto ad efficacia,
fattibilit, coerenza con gli indirizzi. Chi sono questi superiori organi decisori? Cosa ne della
terziet e autonomia degli esperti?

II METODO DI LAVORO

1 Approccio integrato
Il comitato sottolinea fortemente il significato e la validit in prospettiva, per gli interventi
strutturali ed operativi che verranno richiesti dallAutorit Pubblica ed eseguiti dal Gestore:
sembra il classico fare i conti senza loste.

2 Criteri per la definizione delle tempistiche


Si afferma che per la definizione delle tempistiche stato acquisito il punto di vista e le indicazioni

del Gestore sulla fattibilit temporale degli interventi e sulla possibile interferenza con le attivit
produttive. Chi il Gestore? Allepoca dellAIA era espressione della propriet e quindi era
responsabile del futuro dello stabilimento. In regime di commissariamento non cos: il
commissario guarda solo ai suoi 36 mesi. Inoltre, appare ambiguo l obbligo di Ilva di ottenere le
autorizzazioni di legge. Lobbligo di Ilva, ma i tempi sono di altri.
Apprezzabile limpegno a stabilire che, fino alla completa ultimazione degli interventi strutturali
sugli impianti che subiscono un arresto per ladeguamento o la ricostruzione a seguito di
prescrizione AIA, gli stessi non sono autorizzati a riprendere lesercizio.

3 Misure ed azioni
Nellelenco degli interventi mancano quelli relativi alle emissioni fuggitive: in letteratura tali
emissioni vengono valutate intorno al 40% del totale.
Nelle differenti tipologie di azione manca ogni accenno alle discipline manutentive che hanno
enorme influenza su efficienza, consumi, sicurezza, inquinamento, ecc.
Nei punti 1 e 2 si trattano solo le 94 prescrizioni AIA senza alcuna riserva per quelle della 2^ fase
colpevolmente non ancora stabilite in ottemperanza alla legge..
Anche per i punti 3 7 mancano le conclusioni della commissione IPPC che doveva concludere il
lavoro entro il 31.1.2013, poi spostato invano a maggio.
Nellultimo capoverso si fa riferimento a considerazioni formulate dal Gruppo istruttore AIA. Di
che si tratta? Le uniche a noi note sono state recepite nellAIA del riesame. C dellaltro?

III LE MISURE E LE ATTIVITA

1 Limitazione dellimpatto atmosferico da fonti convogliate e/o diffuse

1.1 Interventi strutturali


a) Movimentazione

I progetti definitivi della copertura dei parchi minerali e fossili sono previsti per
dicembre 2013: saranno completi di progetto di bonifica e di protezione del terreno
sottostante? Mancano le previsioni di realizzazione, forse perch per entrambi si
prevede lapprovazione del Ministero nellambito della procedura di bonifica SIN, con
i soliti tempi biblici.
Sugli scaricatori di banchina prevista listallazione di nuove benne ecologiche la cui
efficacia sar verificata da ISPRA ed ARPA Puglia. Comunque deve essere vietato
formare cumuli sui pontili, allo scoperto, pensando ad altra soluzione per le emergenze.
Per completare la copertura dei nastri trasportatori si arriva al 2016; e pensare che negli
Atti di Intesa tra Ilva e Regione Puglia era data per eseguita in anni passati.
b) e c) Altiforni e cokerie
Vengono prospettate troppe variazioni, in particolare sulle batterie, per di pi approvate
dal gruppo istruttore IPPC che solo un consulente del Ministero, mentre sulle
prescrizioni dellAIA dovrebbero avere voce in capitolo anche Regione, Enti Locali,
ISPRA, ARPA, ecc.
Con le attuali 4 batterie in funzione risulta rispettata la prescrizione relativa ai limiti di
emissione per il trattamento coke mentre sul dopo, con tutte le batterie in esercizio,
notte fonda. Nulla dato di sapere sul fantomatico Parere Istruttorio Conclusivo della
Commissione IPPC datato 11.6.2013.
Per lobiettivo di meno di 20 mg/Nm3 si deve aspettare il 31.7.2016 per il solo
progetto! Insomma, la cokeria del futuro tutta un divenire inaccettabile, mentre la
valutazione del danno sanitario fatta da ARPA Puglia impone decisioni strategiche
immediate.
d) Agglomerazione
Siamo ancora a parlare di definizione dello standard per lossigeno di riferimento da
concordare con lEnte di controllo e da realizzare entro il 2017, mentre gi esistono
standard generali per gli impianti di combustione: basterebbe applicare quelli
allimpianto di agglomerazione per evitare tutti i possibili smanettamenti per diluire
la concentrazione degli inquinanti nei fumi (stiamo parlando di diossina!).
Non v traccia di provvedimenti avverso le emissioni diffuse e fuggitive.
e) Acciaieria

I provvedimenti adottati sono insufficienti, visto che gli stessi esperti scrivono: si
chiede di valutare, almeno in prospettiva, una modifica dei procedimenti gestionali
ecc., ecc, per la minimizzazione del fenomeno di slopping e delle sue conseguenze.
f) Relazioni
Prima le relazioni trimestrali del Gestore venivano vivisezionate dal Garante che
riceveva e valorizzava le segnalazioni del pubblico interessato. Perch ora nessuno
fa quello che faceva il Garante?
g) Abbattimento emissioni
Dov la nuova stima delle emissioni diffuse richiesta dalla Commissione IPPC con il
gi citato PIC del 30.6.2013?.

1.2 Interventi operativi


a), b), d), e), f), g) Non risulta che siano state effettuate verifiche in campo sulle prescrizioni
attuate e sullefficacia dei provvedimenti adottati. In particolare risulta ancora
generico limpegno sulla minimizzazione delluso delle torce.
c) Capacit produttiva
La capacit produttiva non definita in quanto dovrebbe far capo alla visione di futuro
dello stabilimento che nel limbo. Inoltre andrebbero meglio precisati i sottoprodotti di
cui autorizzare lutilizzo e i rifiuti non pericolosi da recuperare.
h) Dismissione
Di rilievo la proposta aggiuntiva sulle emissioni diffuse la cui realizzazione, per,
affidata, utopisticamente, al Piano di azione nellambito del SGA.
1.3 Monitoraggio delle emissioni in atmosfera
Valutazione delle emissioni diffuse
Siamo ancora ai primissimi passi. E sempre di attualit la nostra vecchia proposta
sulla utilizzazione, non gratuita, di tecnologie, attrezzature e mezzi in dotazione al
CESI di Piacenza (ex ENEL). Personale specializzatissimo misura la qualit
dellaria su uno stabilimento puntando sulla cappa che lo sovrasta (sullIlva
visibile anche ad occhio nudo) un cannone laser asservito a un laboratorio scientifico
mobile.

Monitoraggio emissioni visibili in cokeria


Non si conosce la valutazione dellente di controllo su questa prescrizione e sulle
successive.
Monitoraggio alle caricatrici e al perimetro
Si stanno sperimentando soluzioni: visti i precedenti, lecito chiedersi se esistono
difficolt oggettive o si mena il can per laia.

1.4 - Monitoraggio dellimpatto sulla qualit dellaria e nellambiente


Vale quanto gi osservato nel precedente punto 1.3

Comparto idrico
2.1 Interventi e procedure operativi per il contenimento dellinquinamento da acque di scarico
e dello sfruttamento della risorsa idrica
A) Descrizione della situazione come risulta dallAIA 2011
Gli esperti non rilevano che il prelievo di 150.000 mc/h di acqua di mare non stato
mai sottoposto a valutazione di impatto ambientale prevista per legge per prelievi
superiori a 3.500 mc/h. Non stato mai effettuato il confronto qualitativo e
quantitativo tra il prelievo da Mar Piccolo e gli scarichi a Mar Grande che
evidenzierebbe le enormi quantit in assoluto degli inquinanti riversati in Mar Grande
pur in presenza di concentrazioni che risultano a norma per labnorme diluizione
consentita da cavilli normativi. Per neutralizzare tali cavilli, abbiamo pi volte chiesto
alle Istituzioni, finora senza fortuna, di fare propria la linea tracciata dal Consiglio di
Stato nella sentenza 4648/2005, specifica per gli scarichi a mare di Ilva Taranto, che
stabilisce di effettuare i controlli degli scarichi delle acque a valle dei singoli impianti
e non solo sugli stramazzi a mare com attualmente.
Se si confronta, poi, il totale dei consumi di acqua attribuiti ai singoli impianti con il
totale degli scarichi a mare si rileva che manca allappello unenorme quantit di
acqua che non si sa dove sia andata a finire.
In definitiva, la descrizione fatta dagli esperti sulla situazione come risulta dallAIA
2011 non fa altro che fotografare il nulla di quellAIA quanto a contenimento
dellinquinamento delle acque. Purtroppo il disastro permane anche perch ancora non

vi notizia sulle prescrizioni che dovrebbero far parte della 2^ fase dellAIA 2012.
ancora latitante.
B) Situazione attuale
Gli esperti elencano una lunga serie di inadempienze o necessit di ridiscussione.
Esse sconfessano clamorosamente le esigue cifre messe in giro, come sufficienti per
la cosiddetta ambientalizzazione, da quanti hanno interesse a non esporre le reali
necessit di uno stabilimento che per oltre 50 anni ha ignorato i problemi
dellinquinamento delle acque, con limplicita copertura delle Istituzioni preposte ai
controlli.
C) Misure e attivit
Tenendo conto di quanto rilevato, gli esperti indicano una proposta operativa
pesantissima per la vastit dellarea e per limpegno impiantistico ed economico, su
cui non viene azzardato nessun numero per costi e tempi di realizzazione.
Solo per le acque meteoriche vengono ripresi i tempi indicati nelle prescrizioni in atto,
e per i 4 sporgenti si indica la data di fine novembre 2013 per la progettazione degli
impianti e 16 mesi per la realizzazione a partire dal rilascio delle autorizzazioni. E
appena il caso di annotare che il piano direttore delle acque della Regione Puglia in
vigore da anni.
2.2 Interventi per il contenimento dei consumi idrici
Fotografata la totale anarchia presente, gli esperti sottolineano lurgenza degli accordi da
stipulare con la Regione Puglia: visti i precedenti, anche in questo caso non si tratta di
soluzioni pronte dietro la porta.

Gestione dei residui, dei rifiuti e dei sottoprodotti


3.1 Produzione dei residui
Sulle polveri dagli elettrofiltri dellagglomerato viene indicata solo la concentrazione di
0,101 Kg/tonn. Farebbe pi effetto se si parlasse delle tonn/anno di polvere impregnata
di diossina da smaltire ogni anno. Dal 2010 vengono smaltite allesterno e nessuno
indaga a fondo per sapere dove e come sono state occultate tutte le tonnellate precedenti.
3.2 Gestione dei rifiuti
Lo smaltimento dei rifiuti generati dal processo siderurgico un grosso problema per le
enormi quantit in gioco, destinato ad aggravarsi man mano che si riempiranno i siti

disponibili qui intorno. Basti pensare che dei milioni di tonnellate/anno di prodotti che
arrivano a Taranto per il siderurgico, circa la met viene rispedito come acciaio solido e
laltra met resta sul territorio come residui, rifiuti ed emissioni in atmosfera.
3.3 Prescrizioni dellAIA 2011
Non v traccia del monitoraggio conoscitivo dellacqua di falda. Non v traccia di
piani di ripristino ambientale che garantiscano il recupero dellarea una volta cessata
lattivit produttiva. La svolta pu essere solo la consegna allAutorit Pubblica di
fideiussioni ad hoc, per un sito altrimenti destinato ad essere irrecuperabile.
3.4 Indicazioni delle BAT
Anche sul tema dei rifiuti lAIA 2011 molto carente. Inoltre sono trascorsi i termini per
lemanazione del decreto del Ministro con cui si individuano le modalit di gestione e
smaltimento rifiuti incluso le misure di compensazione ambientale per i Comuni
interessati. A inadempienza si aggiunge inadempienza.
4

Messa in sicurezza e bonifica


Il decreto del Ministro sulla messa in sicurezza e bonifica del 2000 e si fatta solo la
caratterizzazione validata da ARPA Puglia tranne il top soil. Non stata indagata larea dei
parchi primari. L dove si fatta la caratterizzazione tutto quello di brutto che si trovato di
provenienza Ilva. E assolutamente necessario completare la caratterizzazione e progettare e
realizzare gli interventi da coordinare con quelli del Comune, ma non c uno briciolo di
concretezza visto che non v traccia di risorse e tempistica.

Interventi per la realizzazione di condizioni di sicurezza


Riteniamo opportuno richiamare lattenzione del Comitato degli esperti e delle Istituzioni
Pubbliche interessate alla sicurezza dello stabilimento Ilva sul seguente tenuto conto, su
input del Ministero dellinterno, riportato a pag. 10/149 del Decreto del riesame del
26.10.2012: Si richiamano nellesecuzione delle prescrizioni AIA gli obblighi dellIlva circa
ladempimento delle procedure che attestino i requisiti di sicurezza degli ambienti di lavoro,
anche per gli aspetti antincendio e le procedure per lapplicazione delle normative sui rischi di
incidente rilevante.
5.1 Rischi di incidenti rilevanti
Si registrano ritardi e lacunosit nellaggiornamento del Rapporto di Sicurezza, emersi
anche nel recente incontro in Prefettura con le associazioni ambientaliste che hanno
richiesto approfondimenti nelle iniziative per la prevenzione di incidenti rilevanti e
nellanalisi di eventi di rilevanza ambientale. Deve essere aggiornato anche il Piano di
emergenza interno; va verificata anche la conformit del Sistema di Gestione per la

prevenzione degli incidenti rilevanti e quella del Sistema di Gestione della salute e
sicurezza dei lavoratori in cui dovranno svolgere un ruolo importante le rappresentanze
dei lavoratori.
5.2 Attivit di prevenzione incendi
Lo stabilimento da tempo immemorabile privo di Certificato di prevenzione incendi:
un forno di panificio trovato in queste condizioni verrebbe chiuso immediatamente.
5.3 Adozione di un Sistema di Gestione Ambientale
Come gi detto, gli esperti ignorano che nelle AIA 2011 e 2012 lIlva stata premiata
con un anno in pi di durata dellAIA perch in possesso di un SGA. Noi abbiamo
contestato invano questo premio per la incredibile ragione che il sistema certificato
presentato escludeva larea a caldo e riguardava solo treni di laminazione e tubifici. Ora
si fa tutto, sul serio, pare.

Interventi strutturali per il contenimento nel consumo energetico, luso ottimale


dellenergia, il recupero energetico.
Viene richiesta la revisione generale della pianificazione energetica dello stabilimento, per
tutte le societ in esso operanti, pur dotate di AIA distinte, attraverso la predisposizione del
bilancio energetico. Anche questo era stato richiesto invano durante il procedimento della
prima AIA. Anche su questo tema non si parla di costi e tempi.

IV SPECIFICHE MISURE DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

1. Quadro di riferimento
Necessita predisporre il Piano di Monitoraggio sanitario al fine di poter valutare il danno
sanitario come fissato con legge regionale. Gli esperti, per ovvie ragioni, non intervengono
nella controversia in corso tra Regione/ARPA Puglia e Ministri dellambiente e della salute il
cui intervento rinvia di parecchi anni la valutazione del danno sanitario, purtroppo in atto da
tempo.
2. Il piano Ilva sulla prescrizione 93 e le osservazioni delle Istituzioni

Non avendo competenze specifiche in campo sanitario, ci asteniamo dal formulare osservazioni
ed esprimiamo la nostra pi completa fiducia nei confronti di ARPA Puglia che ha dimostrato,
con i fatti, il rigore scientifico del proprio operato e la comprensione e vicinanza alle esigenze
sanitarie dei cittadini.
3. Proposte di ulteriori misure di tutela sanitaria
Riteniamo che necessiti limmediato adeguamento delle strutture sanitarie di Taranto ai bisogni
della salute della popolazione, senza attendere le sicure conferme dei dati dei monitoraggi
ambientali e dei dati sanitari.
Un banale refuso codifica come 5.1 e 5.2 anzich 3.1 e 3.2 i paragrafi relativi a Il
Biomonitoraggio e Attivit di prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Ci auguriamo che allimpegno profuso dagli esperti su questi due importantissimi temi
corrisponda altrettanta determinazione realizzativa da parte dellazienda e delle Istituzioni
Pubbliche interessate. Noi riteniamo che un importantissimo compito spetta anche alle
rappresentanze sindacali che dovranno cogliere loccasione dellaggiornamento delle procedure
e delle modifiche strutturali da introdurre nello stabilimento per riaffermare il proprio ruolo in
difesa dei lavoratori, riconquistandone la completa fiducia.

V INNOVAZIONI TECNOLOGICHE
Gli esperti esprimono grande fiducia nel miglioramento della compatibilit ambientale ottenibile
operando su materie prime, processi e tecnologie. Essi indicano singoli specifici percorsi, con
una inespressa sfiducia nella possibilit di redimere completamente la cokeria. La loro
proposta di piano , per, priva della visione del futuro dello stabilimento comprensibilmente
non a loro dovuta. Con onest intellettuale essi dicono che serve una riflessione di prospettiva
sia da parte del decisore politico sia della conduzione aziendale. E questo, allo stato attuale,
impossibile. Al decisore politico spetta definire solo le linee strategiche di politica industriale
del Paese e la conduzione aziendale non dispone delle risorse n possiede la necessaria
imprenditorialit. Per intenderci, qui e oggi servirebbe un Mattei o un Beneduce o un Olivetti.

VI COPERTURA FINANZIARIA DELLE OPERE


Questa , forse, la parte pi debole del piano: gli interventi strutturali proposti non sono
valutati economicamente; su interi settori, ad esempio il comparto delle acque, mancano le
indicazioni di interventi strutturali. Eppure, una volta approvato dal Ministro dellambiente, il
Piano di tutela ambientale e sanitaria sar la base per la programmazione tecnologica che verr
elaborata dal Commissario straordinario, a partire dal Piano industriale che per deve essere

approvato dal Ministro dello sviluppo economico. E costui limprenditore con le risorse che
necessitano per loggi e il domani?
Gli esperti chiedono che venga predisposto da ora, entro un mese dalladozione del
presente piano (NdR: di tutela ambientale e sanitaria), unanalisi dei costi degli interventi gi
definiti ovvero una stima per quelli non ancora giunti ad una definizione conclusiva, per
lattuazione di ciascuna delle misure ancora da attuare a completamento dellAIA, nonch per
ciascuna delle misure aggiunte dal presente Piano, con leventuale integrazione per gli
interventi principali indicati in queste nostre Osservazioni. Con tempi cos stretti e con tante
indicazioni indefinite, si rischia di ripetere lerrore commesso nellAIA 2011 e nellAIA 2012
varate senza una seria valutazione di contenuti, tempi e costi. Servirebbe, invece, avviare, in
parallelo ai provvedimenti di emergenza, un rigoroso Master Plan benedetto e sostenuto da
quellimprenditore che non c, ancora.

VII LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE


E singolare come il Comitato degli esperti non citi nessuno dei documenti presentati dal
pubblico interessato durante i procedimenti di AIA 2011 e AIA 2012. Gli esperti ne
ignoravano lesistenza? Il Ministero dellambiente non li ha forniti?
Ora gli esperti danno molta importanza al coinvolgimento della popolazione. Suggeriscono un
sito web dedicato alle azioni di risanamento e di indagine sanitaria ed un forum delle
osservazioni. Chi, come e quando sar realizzato tutto questo?

Avv. Raffaella Cavalchini (Presidente Ass.ne Impatto Zero) rcavalchini@hotmail.com


Arch. Giuseppe Todaro (Presidente Ass.ne Italia Nostra) giustodaro@virgilio.it
Ing. Biagio De Marzo (Tecnico) biagiodemarzo@alice.it

Potrebbero piacerti anche