Sei sulla pagina 1di 27

Cos la musica

Indice degli articoli


la musica CHE COS'E' LA MUSICA - Riflessioni sulla musica di oggi La musica tra arte, religione, scienza e ita !uotidiana " Cos'# la musica$ Introduzione al linguaggio musicale - Cos'# la musica Lezione %& c'e cos'# la Musica$ Storia della musica - (rima lezione Cos'# la MUSICA " il Suono e la Mente

La musica
(erc'# i ragazzi amano cos) tanto la musica$$ *orse +rima di tutto sare,,e ,ene c'iederci c'e cos-# la musica, non dal +unto di ista emoti o, ma tecnico& .com+osta da effetti sonori, a iene mediante il canto o strumenti musicali e attra erso i +rinci+i dell-acustica +ro oca la +ercezione uditi a/0 Credo c'e nessun ragazzo sano di mente ris+ondere,,e cosi- a !ualcuno, ma +rocediamo col ragionamento0 Com-# +ossi,ile c'e un +aio di accordi riescano a rattristare o rallegrare una +ersona umana$ Certo +otete ris+ondermi c'e !uella musica i ricorda una certa +ersona o delle +articolari es+erienze c'e i 'anno cam,iato la ita, ma come giustificate una canzone c'e i fa salire l-adrenalina fin dalla +rima olta c'e l-ascoltate$ Musica # musica, iene da ris+ondere s+ontaneamente, ma fermiamoci un attimo, senza dare nulla +er scontato, come se enisse un alieno 1c'e incredi,ilmente sa +arlare l-italiano2 sulla 3erra e c'e non 'a la +i4- +allida idea di c'e cosa siano le note musicali e noi do essimo s+iegarglielo a +arole0 Se gli diamo la ris+osta scientifica, du,ito c'e com+rendere,,e !ualcosa0 L-unica soluzione # fargliene sentire un +o- +erc'5 la +ossa ca+ire sul serio000 E !uesto +erc'5 la musica # molto +i4- di !ualcosa di uditi o, # magica, s+eciale, acida, estro ersa, # tutto !uello c'e si nasconde nelle nostre ite, in una sola +arola # irrazionalit60 7ualcuno sostiene c'e .# un im+ortante mezzo +er sfogarsi, +er rilassarsi e, so+rattutto +er gli adolescenti, una ragione di conforto, discussione e un modo +er conoscersi e di ertirsi/0 8asti +ensare ai gio ani gru++i musicali c'e sognano di di entare famose roc9 star, ai d:, ai cantanti, ai ,allerini o sem+licemente a ragazzi a cui +iacciono +arecc'i cantanti anc'e se non sanno niente di note e assoli come me0 7ualcunaltro canta .la musica # fratellanza/ e io, +ersonalmente, ci credo da ero0 La musica non fa distinzioni fra italiani o no, +o eri o ricc'i, alti e ,assi, accetta tutti0 (o+, roc9, :azz, classica, ra+, 'ouse;0 E c'i +i4- ne 'a, +i4- ne metta< Ormai esistono cosi- tanti generi< Ma +rima di in entare !uesti, la musica, come noi, 'a a uto una lunga storia; e +ensare c'e # cominciato tutto dall-Antica =recia, +oi canti gregoriani, musica dei menestrelli medie ali, c'anson, madrigali, melodrammi;0 3ante di !uelle cose c'e non interessano +i4 a nessuno, ma teniamo conto c'e se +rima di !uelli, non ci fosse stato niente, non ci sare,,e neanc'e la musica dei nostri giorni c'e # com+letamente di ersa0 Ha su,ito dei drastici cam,iamenti man mano c'e a anza ano i suoi anni, ma; +erc'5$ >oi siamo differenti ris+etto ai nostri antenati ma i sentimenti emoti i rimangono sem+re gli stessi0 A,,iamo cam,iato mentalit6, modo di +ensare, a,,iamo mezzi molto a anzati;0 Ma !uesto signific'ere,,e c'e la musica si # adattata a noi, ma se # irrazionalit6, non do remmo essere noi c'e ci adattiamo a lei, al suo dolce suono c'e ris eglia ricordi o c'e ci fa olare con la fantasia in un futuro +erfetto 1i cosiddetti filmati mentali2$ *orse # un +o- tutti e due o forse non c-# +ro+rio una ris+osta a !uest-ultima domanda, ma !uel c'e # certo # c'e la maggior +arte di noi, se +osso osare, direi tutti, non riesce a i ere senza musica e credo c'e sar6 una delle +oc'e cose della storia dell-umanit6 ad essere immortale0

CHE COS'E' LA MUSICA - Riflessioni sulla musica di oggi Il mondo # cam,iato ris+etto a ?@@ anni fa0 Ai iamo in un'e+oca in cui # fondamentale la elocit6& tutto de 'essere terminato in tem+i ,re i, le BC ore della giornata ormai non ,astano +i40 Cin!ue anni fa la +arola sulla ,occa di tutti era .+ostmodernit6/0 (ostmodernit6 # un termine c'e riassume una serie di caratteristic'e del modus o+erandi della societ6 alle soglie del B@@@& in termini di mercato a,,iamo assistito alla glo,alizzazione diffusasi a macc'ia d'olio, alla sostituzione dell'em+orio con il centro commerciale multifunzionale, all'era del fast-food0 7uesti tre fenomeni contengono ? +arole c'ia e adatta,ili a !ualsiasi as+etto dell'atti it6 umana, arte com+resa0 La glo,alizzazione 'a +ortato ad un'omogeneizzazione dei com+ortamenti, degli studi, dei +ensieri, un +o' in tutto il mondo0 La com+arsa dei McDonald nelle +eriferie del 8rasile, o di Internet in Madagascar, sono solo alcune delle conseguenze di !uesto .+ensare glo,ale/0 Il centro multifunzionale # nato dall'esigenza di tro are tutto e su,ito, o un!ue noi siamo0 Ca+iter6 cos) di tro are un solarium a fianco di un su+ermar9et, o++ure +rodotti 1+ara2medicinali all'interno del su+ermercato stesso0 (iccole cose a cui nessuno ormai +ensa +i4, entrate nella routine0 Il fast-food 'a +ortato all'esigenza della elocit6 a tutti i costi& in B minuti il +asto de 'essere +ronto +er essere consumato, gustoso nutriente e dal +rezzo contenuto0 La domanda c'e mi +ongo #& si +uE ancora +arlare di arte, da anti a tutte !ueste inesora,ili metamorfosi com+ortamentali$ E' giusto denigrare la concezione di musica classica 1+ost2contem+oranea, considerato tutto !uesto$ Un iotto o un Mo!art dedica ano l'intera giornata, l'intero anno, l'intera ita, ai +ro+ri la ori0 7uesto +erc'#$ (erc'# la societ6 stessa glielo +ermette a0 Le commissioni esistono ancora oggi 1!ualsiasi com+ositore di colonne sonore scri e su commissione del +roduttore del film, ad esem+io2, !uindi !uello non +uE essere il ,andolo della matassa0 Il +ro,lema oggigiorno sta nel tem+o dedica,ile ad un'o+era0 Se a ete letto le mie riflessioni su Hans "immer, non i sar6 sfuggito c'e 'o s+iegato come le sue o+ere in realt6 deri ano dalla coo+erazione tra +i4 arrangiatori e com+ositori0 Il moti o # da ricercare nella mancanza di idee$ Assolutamente no< Il moti o # da ricercare nella mancanza di tem+o0 A !uesto +unto si +uE +assare alla domanda successi a0 Se assumiamo come ero c'e +ersiste un ramo di musica classica nell'al,ero della musica 1+ost2contem+oranea, iene da c'iedersi& +erc'# essa a++are !uasi sem+re s ene olmente (o+, come molti affermano$ Se il tem+o dedica,ile alla scrittura della musica # +oco, ris+ondo io, # c'iaro c'e anc'e il risultato finale .arri er6 al dun!ue/ molto +i4 elocemente di !uello di ?@@ anni fa0 La musica d'oggi finisce insomma +er non +otersi +ermettere di sottintendere alori

filosofici, matematici o +sicologici, se non in misura minima 1 orrei dire infinitesimale2 ris+etto al +assato0 Essa de e arri are al tema +rinci+ale in fretta e furia 1fast-food2, s+esso con un sa+ore adatto a tutti i +alati 1glo,alizzazione2, e sicuramente adatta ad essere ascoltata in +i4 circostanze, non +i4 solamente +er .meditare/ 1multifunzionale20 Considerati !uesti fattori inesora,ili, il .9itsc'/ alla ,ase di molta musica d'oggi i a++arir6 forse molto meno ,rutto0 Se mai i interessasse a++rofondire !uest'ultimo fattore, o ero !uello del Fitsc' nella musica d'oggi, i in ito a leggere il saggio .C'e cos'# la Musica$/, di Da'l'aus Carl e Egge,rec't Hans H0, edito da il Mulino0

La musica tra arte# religione# scien!a e $ita %uotidiana & Cos' la musica'

L-arte 'a un ruolo di +rimo +iano nella cura della salute, come 'a a uto modo di es+rimere il filosofo Maritain c'e ne 'a indi iduato la missione& .G il +otere di guarigione e l-agente di s+iritualizzazione +i4 naturale di cui a,,ia ,isogno la comunit6 umana/ 1%20 Le arti engono considerate generalmente realt6 tro++o no,ili e alte +er entrare e +lasmare la ita di +ersone comuni, ma nella realt6 s+esso accade il contrarioH le testimonianze ri+ortate nella IA +arte del li,ro ne sono una dimostrazione0 Le im+licazioni dell-arte, come della ,ellezza, delle forme della ita s+irituale e degli altri alori umani a++aiono +i4 e identi !uando sono del tutto assenti dalla ita !uotidiana o++ure +resenti in modo marginaleH # ciE c'e accade !uando l-essere umano # asser ito all-utile, # inca+ace di +ro are +iaceri in s5, di ri+osare ed oziare col cor+o e con l-anima, di contem+lare, di sottrarsi o com,attere i fenomeni di disumanizzazione c'e sem+re +i4 fre!uentemente com+romettono la !ualit6 dei ra++orti e nuocciono ai ari am,ienti 1non solamente !uello sanitario20 Cos) si es+rime a Fe+es gi6 nel %ICC& .>el centro focale dell-eclissi di una sana esistenza umana sta l-indi iduo, lacerato dai minuti frammenti del suo mondo informe/ 1B20 L-arte +uE aiutare l-uomo a fermarsi +er osser are, riflettere e contem+lare, +er arrestare !uindi il fluire e refluire delle azioni e delle +assioni, +er immo,ilizzare la ita s+irituale e guardarla 1?20 In !uesta condizione # +ossi,ile ca+irsi +i4 +rofondamente e giungere ad un +iena consa+e olezza di s5, fermarsi +er cogliere il significato della realt6, +er fare scelte consa+e oli e +rogettare la +ro+ria ita0 Ma al contem+o la stessa o+era d-arte # il riflesso di modi +ensare, i ere, sentire dell-artista c'e continuamente corregge, sostituisce, rif60 L-arte +uE essere ista anc'e come educazione alla li,ert6, come scri e a Cassirer& .L-arte # una ia alla li,ert6, # +arte di !uel +rocesso di li,erazione dello s+irito umano c'e # il fine autentico ed ultimo di ogni educazione/ 1C20 (ertanto si do re,,e dare la +ossi,ilit6 al ,am,ino fin dai +rimi anni di ita di indicare il suo linguaggio +ri ilegiato +er es+rimersi e la forma d-arte c'e +i4 gli +iace0 7uando il ,am,ino +rima e il ragazzo +oi a ranno fatto +ro+ria una forma d-arte, essa +otr6 accom+agnare la loro esistenza e di entare risorsa inesauri,ile +er la salute e non solo& .Sulle strade e sulle +iazze, nei tem+li, nei +alazzi, sulle acro+oli e sui se+olcri, l-arte non 'a mai cessato di +ro+orsi come un ,ene immortale di tutti e +er tutti e insieme +ostulare, come +ro+rio im+rescindi,ile correlato, una comunit6 li,era e comunicante a tutti i li elli, una societ6 ritmata e soddisfatta in tutti i suoi ordini/ 1J20 In sintesi, si +uE dire c'e l-arte fa l-uomo +i4 uomo0 7uesta +arte del li,ro # dedicata in +articolare all-influenza c'e la musica 'a esercitato ed esercita tutt-ora sullo s ilu++o dell-umanit6 e del singolo essere umano0 Attra erso studi, ricerc'e e testimonianze si # cercato di e idenziare gli as+etti +i4 im+ortanti, con l-aus+icio c'e enga utilizzata maggiormente in tutte le fasi della ita, siano esse segnate dalle difficolt6 o dalla serenit6, dalla malattia o dalla salute0

La musica tra arte, religione, scienza e ita !uotidiana

Cos-# la musica$

.La musica # una cosa misteriosa0 7uando lascoltiamo essa ci suggestiona, ci ele a, ci anima, ci culla, ci rattrista, ci tur,a0 Rende pi importanti noi e il mondo in cui risuona, sia esso il mondo di ogni giorno o !uello fantastico di un film o di una +i#ce teatrale0 Illumina +articolari oggetti, a enimenti, es+ressioni o gesti di +er s5 irrile anti dando loro un nuo o significato/ 1K20 In !uesta +ros+etti a la musica 'a il +otere di alorizzare anc'e gli as+etti +i4 sem+lici e minuscoli della ita, di e idenziare i moti emoti i e affetti i +i4 intimi, di rendere +i4 familiare e umano il mondo esterno, cos) c'e niente ada dis+erso e tutto sia asser ito all-essere umano0 La musica # trascendimento, se++ur momentaneo e incom+leto, della finitezza umana0 Secondo Da'l'aus .la musica coglie Ll-assolutoM senza mediazioni, ma allo stesso tem+o esso si oscura, cos) come una luce tro++o forte a,,aglia e l-occ'io non +uE edere !uel c'e # interamente isi,ile/ 1N20 (ertanto la musica ci +ermette di oltre+assare almeno +er un +o- il confine del nostro essere e cogliere l-Altro e l-Assoluto, conser ando +erE il mistero e la consa+e olezza dei nostri limiti0 La musica giunge l6 do e la +arola non arri a, in !uelle regioni do e il er,o tace e lascia il +osto all-ines+rimi,ile, all-indici,ile0 De,ussO dice a c'e la musica .es+rime l-ines+rimi,ile all-infinito/ 1P20 La musica +uE +ortarci lontano, nell-immensit6 delle sensazioni, delle emozioni, degli affettiH con lei +ossiamo immergerci nei misteri c'e a olgono e sono +arte dell-essere umano, senza +erE +oterli s elare com+letamente& dall-ines+rimi,ile mistero di Dio, all-inesauri,ile mistero dell-amore, all-incanto del mistero della ita0 La musica +orta al di ino, +erc'5 'a in s5 tracce della trascendenza come afferma (lutarco definendola .in enzione di ina/ 1I2 o come scri e Addison nella com+osizione Una canzone per il giorno di Santa Cecilia& .Musica, il +i4 grande ,ene c'e i mortali conoscano0 E tutto ciE c'e del +aradiso noi a,,iamo !uaggi4/ 1%@20 La musica +orta al +rinci+io della ita, l-amore0 Col +otere e ocati o di melodie e ritmi ci ricorda c'e amiamo non solamente con il cor+o e la mente, ma con tutto il nostro essereH # nell-interezza la +rofondit6 e l-autenticit6 dell-amore0 Si nasce da un atto d-amore, si i e ricercando l-amore e si muore nella s+eranza di ricongiungerci all-Amore Assoluto0 Comun!ue sia, grazie alla musica +ossiamo iaggiare nell-infinito e nell-eterno e ritornando nella +iccolezza del nostro essere ci sor+rendiamo rinno ati, rin igoriti e affinati, sco+riamo c'e di !ualc'e frammento di mistero siamo riusciti a cogliere la +ienezza di senso0 La musica non es+rime significati +recisi, non s+iega +arola +er +arola, +unto +er +unto, ma +iuttosto suggerisce .cio# crea delle forze immaginati e c'e +ro ocano e orientano le associazioni er,aliH o, se si uole, delle direzioni semantic'e, c'e sotto forma di im+ressioni ag'e e fluttuanti si manifestano alla coscienza del soggetto c'e le cristallizza con delle +arole in significati +recisi/ 1%%20 La musica inoltre 'a un forte +otere e ocati o e, anc'e indi+endentemente dalla nostra olont6, fa riemergere ricordi, a,,ozza riflessioni, sussurra idee, ,is,iglia nomi,

tratteggia luog'i, grida la ra,,ia, urla il dolore, esalta la gioia e noi sussultiamo, ansimiamo, gioiamo, ricordiamo, creiamo, amiamo; i iamo< G +ossi,ile anc'e il +rocesso in erso, !uindi idee, immagini o e enti eQtramusicali +ossono is+irare e influire sulla creazione di una musica, senza +erE c'e di entino oggetto di una era e +ro+ria descrizione0 G ciE c'e # successo a Sc'umann nella com+osizione di Kinderszenen (Scene infantili). In una lettera alla fidanzata, la gio ane +ianista Clara Riec', a +ro+osito della sua com+osizione cos) si es+rime& .Era come un-eco delle tue +arole, allorc'5 mi scri esti c'e a olte ti sem,ro come un ,am,ino S in ,re e, mi sem,ra a di essere +ro+rio un ,am,ino e com+osi allora circa trenta ,re i e graziosi +ezzi, ne 'o +oi selezionato una dozzina e li 'o c'iamati Scene infantili L;M/0 Sc'umann a seguito di una recensione di Rellsta,, +oco gradita, +recisa& .7uello +ensa di certo c'e io a,,ia +reso a modello un ,am,ino c'e strilla a e c'e a,,ia +oi cercato le note0 G ero in ece il contrario0 E++ure non +osso negare c'e durante la com+osizione mi son +assate +er la mente alcune figure infantili/ 1%B20 7uindi l-essere cullato, sognare, addormentarsi, giocare, la delicatezza di un-effusione affetti a, l-es+losione di gioia lasciano in ogni essere umano una traccia ritro a,ile o es+rimi,ile in un ,rano musicale di !ualsiasi genere0 La musica .classica, colta, leggera, commerciale/ !uando di !ualit6 si muo e in noi e s+azia dalla mente al cor+o e all-anima, +ermettendoci di sentire l-unit6 integrale del nostro essere e, indi+endentemente dalla com+etenza musicali, di cogliere un +ensiero non +ensato +rima, di commuo erci, di intensificare l-es+erienza del dolore, della confusione, della gioia, dell-estasi0 La musica # s+ecc'io della cultura di un +o+olo, di un-e+oca !uando riesce ad accomunare c'i l-ascolta nella condi isione di !ualcosa& emozione, affetto, +ensiero, ricordo; e nell-ascolto tutti si sentono uniti e di entano uno0 G lo stesso incanto del coro& tante oci differenti c'e di entano una sola oce, !uella a++unto del coro, unificate +ro+rio dalla musica0 La musica # l-im+al+a,ile coincidenza degli o++osti, in cui elementi antitetici +erdono la loro inconcilia,ilit6 e di engono +olarit6 c'e si com+enetrano, cio# gli o++osti tro ano l-armonica sintesi0 G simile a ciE c'e sente la +ersona innamorata a cui # donato i ere il +ossi,ile e l-im+ossi,ileH l-immagina,ile e l-inimmagina,ile, l-indi iduale e l-uni ersale0 7uesto as+etto, +eraltro comune ad altre es+ressioni artistic'e e alla s+iritualit6, nell-es+erienza musicale si concretizza attra erso l-intreccio tra& .sensi,ile e so+rasensi,ile L;M rigore e sogno, moralit6 e magia, ragione e sentimento, giorno e notte 1%?20 La musica # stata riconosciuta come alido strumento educati oH stimola ed affina ad esem+io l-es+ressione, l-immaginazione, la ra++resentazione e le a,ilit6 nello sta,ilire e mantenere le relazioni sociali0 Lutero cos) si es+rime a in una lettera in iata al musicista Senfl nel %J?@& .La musica # un +o- come una disci+lina c'e rende gli uomini +i4 +azienti e +i4 docili, +i4 modesti e +i4 ragione oli0 L000M =razie alla musica si dimentica la collera e tutti gli altri izi0 L000M C'iun!ue # +ortato +er !uest-arte non +uE non essere

un uomo di ,uon carattere, +ronto a tutto/ 1%C20 La musica +uE inoltre li,erare dai +esanti attacc'i della !uotidianit6, accendere la creati it6, +lacare il dolore, rafforzare il coraggio, raffinare il gusto, stimolare l-intelletto, +roteggere gli affetti, rin igorire la salute, ecc0 (ertanto la musica +er la sua +resenza in tutte le culture di tutti i tem+i e +er la +otente influenza nei di ersi as+etti della +ersona, da !uello fisico a !uello sociale, ma in +articolare nel funzionamento +sic'ico, nell-ela,orazione dell-identit6 indi iduale e di gru++o, +uE essere una risorsa eletti a +er lo s ilu++o dell-essere umano e la cura della salute in ogni fase della ita, dal conce+imento alla morte0 >e era certo Mandel, +er il !uale .la musica # una forza +otente +er il ,enessere e +er una ,uona salute/ 1%J20

%2 8ausola A0, Prolusione, in Luomo di fronte allarte. Valori estetici e alori etico! religiosi, Aita e +ensiero (u,,licazioni dell-Uni ersit6 Cattolica, Milano %IPK, +0 %K0 B2 Fe+es =0, "l linguaggio della isione, Dedalo Li,ri, 8ari %IN%, III ed0, +0 %J0 ?2 Cfr0 (areOson L0, 3eoria dell-arte0 Saggi di estetica, Marzorati, Milano %IKJ, +0 BK0 C2 Cassirer E0, Sim#olo$ mito e cultura, Laterza, 8ari-Roma, %IPJ, +0 B%I0 J2 *ormaggio D, La % e l&stetica, Il Mulino, 8ologna %IP?, +0 BKJ0 K2 MarTt'O U0, 'usica e uomo, Ricordi Unico+li, Milano %IPN, +0 %%0 N2 Da'l'aus C0, Lidea di musica assoluta, La >uo a Italia, *irenze, %IPP, +0 %BC0 P2 Sio'an R0, Possi#ilit(s et limites de la#straction musicale in V %IJI, +0 BJP0 I2 (seudo (lutarco, )e 'usica, %J, 1trad0 sul testo sta,ilito da *0 Lasserre2, =raf Aerlag Olten, Lausanne %IJC0 %@2 Addison U0, Parole per c*i ama la musica, EdiCart, Legnano %II?0 %%2 Mic'el Im,ertO, Suoni &mozioni Significati, Clue,, 8ologna %IPK, +0 JK0 %B2 Struc9 M0, Li,retto di accom+agnamento diV, Deutsc'e =rammo+'on, Ham,urg, %IIC0 %?2 Mann 30, )octor +austus, Mondandori, Milano %IKI, +0 %NJ0

%C2 *u,ini E0, Lestetica musicale dallantic*it, al Settecento, Einaudi, 3orino %INK, +0 %C@0 %J2 Mandel S0 E0, 'usic for -ellness. music t*erap/ for stress management in a re*a#ilitation program, in V, %IIK, n0 %C, +0 CB0

Introdu!ione al linguaggio musicale - Cos' la musica

Le origini della musica sono celate, come !uelle del linguaggio, nel +assato +i4 remoto della storia dell-umanit60 A +rescindere dal +unto di +artenza della s+eculazione sulle origini 1il ritmo come ,attito interiore c'e si traduce in suono$ la coscienza +rimiti a delle +otenzialit6 imitati e ed es+ressi e della oce umana$2, la ricostruzione dell-e oluzione della musica di+ende dalla definizione c'e se ne d6 e, ice ersa, la +ossi,ilit6 di definirla # condizionata dalla conoscenza delle sue manifestazioni e dei suoi s ilu++i0 *enomeno e atti it6, disci+lina scientifica e diletto dei sensi, linguaggio sim,olico e codice cultura& da !ualsiasi +unto di ista la si guarda, la musica offre sem+re una +ros+etti a ulteriore0 Come la ita, il mito, la filosofia e la religione, essa non si +resta ad una definizione uni oca e assoluta0 CiE c'e noi occidentali c'iamiamo .musica/ si # trasformato e continua a trasformarsi con il mutamento delle ci ilt6, assumendo funzioni di erse nelle di erse societ6 e +resso i singoli indi idui c'e le com+ongono0 Una ris+osta esausti a alla domanda +osta dal titolo di !uesta sezione im+lic'ere,,e +ertanto lo studio della fenomenologia del suono e della sua +ercezioneH delle modalit6 con cui i suoni di entano eicoli di es+ressioneH delle funzioni della musica nei di ersi contesti culturali e dei ari as+etti della sua +rassi0 L-idea c'e la musica sia un .linguaggio uni ersale/ 'a radici antic'e e attra ersa in maniera +i4 o meno es+licita l-intera storia del +ensiero occidentale 1musica e linguaggio20 La nostra scelta di circoscri ere gran +arte della trattazione alla musica d-arte in occidente # innanzitutto +ragmatica& l-im+ossi,ilit6 di com+rendere in un unico i+erteso l-intero uni erso dei linguaggi e delle +ratic'e musicali, ma in essa # im+licita la con inzione c'e soltanto la conoscenza degli elementi e dei +rocessi costituti i di !uesta tradizione S nella +iena consa+e olezza c'e essa non sia l-unica S +uE demistificare l-idea astratta della sua su+eriorit6, e fornire strumenti concreti e concettuali +er lo studio di altre tradizioni musicali0 L-indi iduazione dei tratti s+ecifici di ogni tradizione, e la distinzione tra !uesti e !uelli comuni a tutte le music'e, +ossono incrementare la com+rensione della scena musicale odierna c'e sem,ra allargare i confini del concetto di musica, e ol endosi erso una isione sem+re +i4 a+erta e

.uni ersale/ dell-arte dei suoni0 Definizioni ed etimologie I tentati i moderni di fornire una definizione sintetica e uni ersale della musica rendono manifesta la com+lessa generalit6 del fenomeno e im+licano la densit6 concettuale c'e contraddistingue la riflessione sulla musica in occidente0 .Arte di com,inare +i4 suoni in ,ase a regole definite, di erse a seconda dei luog'i e delle e+oc'e/ 1Aoca,olario della lingua italiana di >icola Wingarelli, da %IKN in +oi2H .La musica # tutto !uello c'e ascoltiamo con l-intenzione di ascoltare musica ; tutto +uE di entare musica/ 1Luciano 8erio, %II?20 Come # stato ri+etutamente ri,adito dagli etnomusicologi, gran +arte delle culture non occidentali .non 'anno mai a uto nelle loro lingue un termine la cui estensione semantica corris+ondesse, in tutto o in +arte al concetto euro+eo di musica, ma ciE non 'a im+edito c'e +roducessero e utilizzassero, nel corso dei secoli, forme e strutture sonore anc'e estremamente ela,orate/ 1*rancesco =iannattasio20 (resso !ueste culture, la musica non # conce+ita come .cosa in s5/ ma iene identificata nelle sue manifestazioni concrete 1la oce c'e canta, gli strumenti c'e +roducono suoni di ersi2 e in ra++orto alle sue funzioni nella ita della comunit6 1riti, cele,razioni, atti it6 la orati e, ricorrenze familiari ecc020 Anc'e nell-antic'it6 occidentale la musica non era conce+ita come arte a s5 ,ens) come la com+onente sonora di un insieme di atti it6 intelletti e e fisic'e, creati e ed esecuti e c'e +arteci+a ano a tutte le manifestazioni rituali e artistic'e delle societ6 in !uestione0 Il termine greco mousi9# S da .musa/ 1etimo di origini oscure e di,attute& +otre,,e essere nato da una radice c'e indica .montagna/ in riferimento alle ette dell-Olim+o, o++ure dal er,o .ideare/2 - era strettamente legato a !uello di .tec'n5/ 1arte2 sottolineando la com+lessa sinergia tra le tre com+onenti dell-arte delle muse& la +oesia, la danza e la musica0 D-altra +arte, l-origine mitologica del concetto di musica tras+are senza un-analoga denominazione in altre ci ilt6 antic'e +er le !uali l-elemento sonoro era considerato il +rinci+io fondante dell-uni erso& la risata del dio egiziano 3'ot, le cosmologie e lo studio astrologico dei +ianeti in Meso+otamia, la +arola creatrice del Dio della =enesi ,i,lica ne sono gli esem+i +i4 noti0 L-idea di un-armonia delle sfere 'a attra ersato l-oriente e l-occidente lungo i secoli dalla +i4 remota antic'it6 fino alle soglie dell-et6 moderna, attri,uendo alla musica un +otere e un-aura di ina e su,lime0 Oltre alla deri azione etimologica del termine greco da .musa/, a++are nel Medioe o anc'e l-i+otesi c'e rimanda al oca,olo egiziano .moOs/, ac!ua 1a sua olta legato a Mos5 c'e +ertanto iene indicato, senza nessuna a++oggio nelle scritture, come l-in entore della musica S ruolo c'e la 8i,,ia affida a Uu,al figlio di Lamec'20 Su !uesto accostamento di musica e sorgenti d-ac!ua 1c'e tro a am+ia conferma nella letteratura meso+otamica S sia nella 8i,,ia e,raica sia nelle mitologie assiric'e e ,a,ilonesi2 i trattati medie ali edificano teorie sul mo imento e sul flusso della oce S canale e eicolo sonoro degli umori dell-essere umano0 >ella oce si incontrano e si fondono le

due com+onenti distinte ed essenziali della ita, di cui la musica # la +i4 fedele e com+lessa es+ressione& la materia e lo s+iritoH l-umano e il di inoH il cor+o e l-animaH i sensi e la ragione0 La storia della musica e del +ensiero musicale occidentale # attra ersata da una dialettica tra un a++roccio razionale, c'e ede la musica come scienza della com,inazione dei suoni secondo regole oggetti e c'e ne sta,iliscono anc'e le modalit6 es+ressi e, e un a++roccio soggetti o c'e +arte dalla realt6 sonora ed es+lora le modalit6 es+ressi e della musica e i suoi effetti sull-ascoltatore0 Il +rimo, c'e 'a le sue radici nella tradizione +itagorica, 'a +re also nella trasmissione di un sa+ere musicale .oggetti o/ ,asato sul numero, sulle +ro+orzioni e su un sistema modale c'e regola l-uni erso sonoro assumendo, nel +ensiero scientifico-filosofico della tarda antic'it6 e del Medioe o, una alenza cosmologica, teologica e !uindi religiosa0 La distinzione di Se erino 8oezio tra .musica mundana/ 1delle sfere2, .musica 'umana/ 1della mente e dell-anima2 e .musica instrumentalis/ 1la musica realmente cantata e suonata2 1il testo # ri+ortato negli aforismi e riflessioni2 c'e 'a a uto un +eso determinante nelle scuole di +ensiero successi e, trae l-attenzione ad un-altra o++osizione dialettica, strettamente legata alla +rima& !uella fra teoria e +rassi0 Il sa+ere 1.musica scientia/2 S riser ato nel Medioe o ai +oc'i e dotti teorici della musica 1.musici/2 S era rimasto a lungo distinto e se+arato dalla +rassi musicale S cam+o d-azione di c'i la musica la .face a/ cantando e suonando 1.cantores/20 L-e oluzione della notazione musicale e la codificazione scritta del re+ertorio liturgico a +artire dal AI secolo 'anno incrementato da una +arte la l-in enzione com+ositi a e dall-altra la ocazione teorica relati a allo statuto scientifico della musica come +arte del 7uadri ium delle arti li,erali 1assieme all-aritmetica, alla geometria e all-astronomia20 Il concetto medie ale di ars musica riflette !uesta e oluzione indicando l-insieme delle conoscenze tecnic'e e s+eculati e relati e ai suoni& la com,inazione di +arole e melodia, le tecnic'e strumentali e la alutazione delle o+ere +rodotte, ma non cancella la distanza reale tra la sfera della teoria e della tecnica com+ositi a e !uella della +ratica artistica e la sua ricezione effetti a e affetti a0 Il sorgere nel Rinascimento dell-idea di .musica +oetica/, c'e +roclama la !ualit6 es+ressi a del suono musicale in !uanto fenomeno assieme naturale e umano, segna una ta++a fondamentale nel lungo +rocesso di emanci+azione della musica, la !uale tende a rinno arsi e a su+erare sia le griglie della teoria sia l-a++ellati o religioso, +er affermarsi come arte umana e autonoma, dotata di codici es+ressi i e ca+ace di comunicare stati d-animo e idee0 La dialettica tra ecc'io e nuo o, c'e si manifesta +untualmente lungo la storia della musica occidentale, talora con ere e +ro+rie +olemic'e tra o++oste scuole di +ensiero, # un-ulteriore indice della natura intrinsecamente dualistica e mo imentata del fenomeno e dell-es+erienza musicali0 Sul +iano concreto dell-in enzione e della +rassi, uno dei fattori +rinci+ali nel +rocesso di emanci+azione della creati it6 musicale, # stata la graduale cristallizzazione della tonalit6 con il relati o com+endio di +rinci+i com+ositi i c'e regola ano in enzione e scrittura senza irrigidirne la li,ert6 creati a0 La fioritura della musica

strumentale come eicolo es+ressi o ricco di +otenzialit6 !uanto !uello della musica ocale costitui a un im+ortante as+etto di !uesta nuo a li,ert60 =i6 a +artire dal XII secolo, con i com+onimenti lirici dei tro atori e le +rime com+osizioni +olifonic'e +er la c'iesa, le creazioni musicali 1successi amente definite come o+ere2 reca ano la firma e il marc'io stilistico di un autore, erano dotate di determinate *orme e attri,ui,ili a di ersi generi 1 0 +rinci+i formali20 =li al,eri di !uesta magnifica tradizione 'anno nutrito e sono stati nutriti da secoli e generazioni di com+ositori il cui statuto muta a dalla sottomissione alle autorit6 ecclesiastic'e e alle corti ad un-indi+endenza artistica e materiale raggiunta +ienamente soltanto all-inizio dell-Ottocento0 Con l-emergenza della ,org'esia anc'e il +u,,lico della musica colta cam,ia a fisionomia allargandosi rom+endo i confini di classe e +romuo endo un-interazione sem+re maggiore tra ita musicale e realt6 sociale0 Dalla seconda met6 dell-Ottocento, la +roduzione musicale del +assato, fino ad allora oggetto di is+irazione, studio ed esercitazione +er gli addetti ai la ori, di enta a sem+re +i4 oggetto di consumo +assi o e di culto .museale/ +resso i teatri d-o+era e le societ6 di concerti0 =li scon olgimenti +olitici e morali della +rima met6 del >o ecento e la contem+oranea ri oluzione tecnologica 1 0 tecnologie2 con l-introduzione dei mezzi +er la ri+roduzione della musica 1 0 i mezzi di diffusione2, 'anno cam,iato radicalmente la scena musicale in Euro+a e nel mondo0 La cosiddetta .crisi della tonalit6/ agli inizi del XX secolo, e il su+eramento del ecc'io sistema con la ricerca di nuo i +rinci+i com+ositi i 1la dodecafonia, il serialismo integrale2 o nell-es+licita rinuncia ad ogni regola 1aleatoria e casualit62, 'anno coinciso con un +rofondo ri+ensamento del concetto di o+era e di musica in generale0 La materia stessa della musica S il suono S # di entata oggetto di indagine e di s+erimentazione a+rendosi a fenomeni c'e +rima non erano considerati .musicali/ 1il rumore, i suoni registrati nella strada e nella natura, i suoni +rodotti sinteticamente2 generando nuo e isioni dei +rocessi e dei linguaggi com+ositi i, nonc'5 del contenuto e della funzione socio-culturale della musica0 La cultura musicale occidentale si # s ilu++ata e trasmessa attra erso la scrittura allontanandosi sem+re +i4 dalle forme s+ontanee della .musica !uotidiana/ delle tradizioni orali S !uella c'e accom+agna il la oro, le ricorrenze, lo s ago della gente comune0 La musica d-arte euro+ea 'a inglo,ato in s5 gli idiomi +o+olari delle di erse comunit6 su,limandoli e inserendoli in un sistema com+lesso di tecnic'e, alori estetici, costumi sociali e dinamic'e economic'e0 Il sa+ere musicale accumulatosi nei secoli e istituzionalizzato in un sistema di istruzione sem+re +i4 s+ecializzato e mirato, si # diffuso nei cin!ue continenti rendendo frui,ile il suo s+lendido .+rodotto/ 1il grande re+ertorio della musica occidentale2 ma S all-interno del +rocesso di glo,alizzazione socio-economica S 'a messo a re+entaglio un enorme ,agaglio di tradizioni locali c'e, grazie alla sensi,ilit6 e alla lungimiranza di antro+ologi ed etnologi 1 0 etnomusicologia2, c'e a olte si tro a ano tra i missionari e altre olte o+era ano in conflitto con loro, sono state sal ate come documenti 1 0 oralit6 e scrittura2 ma non +i4 come realt60

La forza +rorom+ente con la !uale sta a anzando, negli ultimi decenni, la musica +o+olare 1c-# c'i +referisce l-inglese .+o+ular music/, +er sottolineare la differenza con la .fol9 music/2 in tutte le sue es+ressioni e generi, +otre,,e essere s+iegata, tra l-altro, come una ri endicazione di un diritto all-es+ressione musicale s+ontanea, com+rensi,ile e, olendo, esegui,ile da tutti, o un!ue, con o senza a++ellati i, con o senza istruzione0 Musica della gente e +er la gente0 L-esame di !uesto fenomeno fa emergere alcuni +unti in comune con altre culture musicali, lontane nel tem+o e nello s+azio dal mainstream della tradizione colta euro+ea& %2 la natura essenzialmente orale del fenomenoH B2 lo stretto ra++orto tra es+ressione +oetica ed es+ressione musicaleH tra sentimento, +arola e cantoH ?2 l-esigenza di no it6H C2 la s+inta della musica a farsi eicolo delle tendenze rituali di una societ6& i miti e i culti indi iduali e colletti i 'anno ,isogno della com+onente dionisiaca della musica, della sua ris+osta a e del suo stimolo di una fusione di cor+o e anima, c'e tro a es+ressione s+ontanea nel mo imento, nel ritmo, nel canto e nel suono degli strumenti c'e accom+agnano canto e danza0 L-indi iduo, la comunit6 e la societ6 c'e si e ol e nell-interazione tra indi iduo e comunit6, ris+ondono a !uesti stimoli con i mezzi c'e la musica del tem+o e del luogo mette a loro dis+osizione0 >on # un caso c'e in un-e+oca di sconfinata e saturante .comunicazione/ come la nostra, in un +ianeta sem+re +i4 +iccolo 1+erc'5 sem+re +i4 glo,alizzato2 tro iamo nell-am,ito della musica +o+olare un +o- di tutto& dai ritmi autenticamente indigeni ai recu+eri nostalgici di melodie dal sa+ore antico, dalle sem+lici canzoni d-amore alle sofisticate costruzioni elettroacustic'e, dal rituale di un ,allo i,erico all-estasi di un concerto roc9, dalla musica .etnica/ suonata con alle ,atterie am+lificate con +otenti mezzi tecnologiciH dalla musica .classica/ resa :azz o riela,orata +er tastiere midi a una .Yorld music/ c'e annega le +ro+rie radici in un idioma uniforme e i,rido0 Lo statuto stesso dell-ascolto si # modificato radicalmente all-interno di !uesta nuo a cultura musicale, ed # emerso il fenomeno di un ascoltatoreZarrangiatore c'e assem,la e mani+ola music'e altrui ri endicando la com+etenza e il diritto di costruirne creati amente un +ro+rio m5lange +ersonale da consumare o ascoltare a +iacere, li,eramente dalle norme estetic'e formate nell-am,ito della musica .seria/0 Uno dei com+iti +i4 im+ortanti di c'i insegna e studia la storia della musica oggi, # !uello di analizzare !uesta realt6 alla luce dell-es+erienze del +assato e all-interno dei contesti culturali, sociali ed economici del +resente0 La +ros+etti a antro+ologica nella ricerca etnomusicologica, i nuo i a++rocci alla cultura musicale in e+oc'e remote 1dall-antic'it6 al Medioe o2, la crescente diffusione di studi sulla musica .leggera/ in !uanto un fenomeno centrale anc'e dal +unto di ista musicale 1e non soltanto da !uello sociologico2, e l-a+ertura sem+re maggiore degli studi musicologici ad un-im+ostazione

interdisci+linare S tutti !uesti +ossono fa orire una isione +i4 am+ia e +i4 realistica di una realt6 musicale in continua e +rofonda trasformazione0 13(82
Carl Da'l'aus e Hans Heinric' Egge,rec't, C'e cos-# la musica$ 1%IPJ2, trad0 it0 di A0 8ozzo, 8ologna, Il Mulino, %IPP0 *rancesco =iannattasio, Il concetto di musica in una +ros+etti a culturale, Enci+lodeia della Musica, diretta da U0-U0 >attiez, ol0 III 1Musica e culture2, 3orino, Einaudi, B@@?, ++0 KNI-%@@C0 Uean Molino e Uean-Uac!ues >attiez, 3i+ologie e uni ersali, Enci+lodeia della Musica, diretta da U0-U0 >attiez, ol0 A 1L-unit6 della musica2, 3orino, Einaudi, B@@J, ++0 ??%-?KK0

Le!ione () c*e cos' la Musica'

Secondo la mitologia antica la musica # un dono del dio A+ollo e delle Muse ed # una delle massime es+ressioni artistic'e dell'uomo0 Dal +unto di ista +ratico, si considera musica un insieme ordinato di suoni0 >aturalmente i criteri con cui si sta,ilisce tale [ordine[ sono di natura +uramente con enzionale e ariano a seconda delle culture0Il suono # essenzialmente una i,razione dell'aria, un'onda +rodotta in s ariati modi c'e noi esseri umani +erce+iamo attra erso l'a++arato uditi o ed ela,oriamo con la mente, grazie alla !uale distinguiamo rumore, musica, parole e tutti gli altri suoni c'e giungono alle nostre orecc'ie0 Come ogni i,razione anc'e il suono +ossiede tre caratteristic'e +rinci+ali& - *orma dell'onda& dalla forma c'e l'onda assume di+ende il tim,ro del suono0 La forma dell'onda aria a seconda dello strumento c'e la emette& un +ianoforte +rodurr6 un'onda di forma differente ris+etto ad un flauto o ad una oce umana, e !uesto ci +ermette di distinguere il suono dei ari strumenti musicali, come +ure il tim,ro delle arie oci0 - Am+iezza d'onda& dall'estensione dell'onda di+ende l'intensit6 del suono e di conseguenza il suo olume0 - *re!uenza& la fre!uenza dell'onda, o ero il numero delle sue ri+etizioni in un certo inter allo di tem+o # !uel +arametro del suono c'e ne determina l'intonazione e c'e ci consente di suddi idere il suono in ,asse fre!uenze 1+ro+rie delle note gra i2 e alte fre!uenze 1ti+ic'e delle note acute20 7ueste tre +ro+riet6 c'e +ermettono di distinguere un suono da !ualsiasi altro sono es+ressione di !uella c'e # la struttura del suono& tim#ro, olume e intonazione0 8isogna +erE fare una distinzione im+ortantissima& il suono non # sinonimo di nota0 La nota # un suono ma un suono non de e essere +er forza una nota0 I suoni sono alla ,ase delle note e le note stanno alla ,ase della musica, !uesto significa c'e la musica # com+osta da note, non da suoni0 La differenza sostanziale sta nel fatto c'e una nota # un suono di tim,ro e olume !ualsi oglia, ma di fre!uenza sta,ilita0 L'orecc'io umano # in grado di +erce+ire i,razioni di fre!uenza all'incirca dai B@ ai %J@@@ Hz0 Sotto i B@ Hz i suoni non sono udi,ili +erc'5 tro++o gra i, mentre so+ra i %J@@@ si tro ano gli ultrasuoni, c'e non +ossono essere uditi +er il moti o contrario, cio# +erc'5 sono tro++o acuti0 >ella musica con enzionale la gamma di fre!uenze utilizzate coincide con gli estremi del +ianoforte 1o dell'organo2, +oic'5 !uesti sono gli unici strumenti in grado di raggiungere contem+oraneamente i due limiti o++osti dell'estensione musicaleH ne consegue c'e tutte le note +rodotte dagli altri strumenti, o dai ari ti+i di oce umana, +ossono essere ri+rodotte col +ianoforte o con l'organo0

La fre!uenza +i4 ,assa c'e # +ossi,ile suonare in un moderno +ianoforte a PP tasti 1il +rimo tasto a sinistra, un LA2 # di BN,J Hz, mentre la +i4 alta 1l'ultimo a destra, un DO2 # di C%PK Hz0 All'interno di !uesta gamma sono +resenti migliaia di intonazioni differenti 1JK,JN,JP 000, C%PC, C%PJ, C%PK2 e se ad ogni Hertz si facesse corris+ondere una nota di ersa, la tastiera di un +ianoforte sare,,e cos) lunga c'e +er ado+erarla ser ire,,ero un centinaio di +ianisti0 (er !uesto noi occidentali usiamo scegliere le nostre note di riferimento di idendo tutta la gamma di fre!uenze in ,re i inter alli regolari c'iamati semitoni0 Di tutti i semitoni in cui # suddi isa la gamma di fre!uenze c'e stiamo considerando, solo dodici sono effetti amente differenti tra loro come [colore[, dodici note 1+artendo da un DO& DO, RE, MI, *A, SOL, LA, SI, +i4 J tasti neri2 c'e si ri+etono in successione ogni olta c'e la fre!uenza raddo++ia, !uindi di olta in olta +i4 acute& DO%1BK%,J Hz2, \, RE%, \, MI%, *A%, \, SOL%, \, LA%1CC@Hz2, \, SI%, DOB1JB? Hz2, \, REB, \, MIB *AB, \, SOLB, \, LAB1PP@Hz2, \, SIB, DO?1%@CK Hz2, \ RE? ecc000 La distanza c'e se+ara note di fre!uenza do++ia 1DO %,DOBH RE%,REBH MI%,MIBH ecc0002 si c'iama otta a0 L'otta a suddi isa in %B semitoni # il fondamento del nostro sistema tonale0 La successione tem+orale dei toni +roduce la melodia, la com+resenza di +i4 oci d6 ita all'armonia0 Il ritmo 1+rodotto dalle differenti durate dei toni2, il metro 1cio# l'ordinamento della ,attuta in unit6 tem+orali accentate e non accentate2 e il tem+o 1la misura del decorso tem+orale2 determinano l'andamento tem+orale e danno forma al ,rano musicale0

Storia della musica - +rima le!ione

La musica come defini!ione Aiene definita MUSICA l'arte di com,inare in maniera organizzata i suoni nel tem+o e nello s+azio0 Com+onente fondamentale di ogni cultura, la musica si caratterizza +er la grande ariet6 di forme e tecnic'e c'e essa +resenta a seconda delle aree geografic'e e dei +eriodi storici0 Le arie culture 'anno o+inioni di erse in merito alla musicalit6 di uno stesso suono0 Cos), ad esem+io, una sem+lice cantilena tri,ale, uno stile di canto semi+arlato o un ,rano com+osto dal +rogramma di un com+uter +ossono essere o meno accettati come musica dai mem,ri di una data societ6 o di uno s+ecifico sottogru++o0 Anc'e il contesto +uE determinare la definizione di un suono come musica0 I rumori +rodotti da una fa,,rica, ad esem+io, non sono considerati un'es+ressione artistica, a meno c'e non facciano +arte di una com+osizione controllata creati amente0 La musica costituisce una com+onente fondamentale delle funzioni religiose, dei riti ci ili e, in maniera +i4 generale, di alcune forme di intrattenimento 1teatro, cinema ecc020 La funzione originaria della musica # !uella legata ai rituali religiosi0 Il suo utilizzo nelle cerimonie cristiane ed e,raic'e +otre,,e essere un residuo dell'originario ruolo di comunicazione con il so+rannaturale c'e essa s olge a all'interno delle societ6 +rimiti e0 In molte culture, tutta ia, essa # anc'e un'atti it6 fine a se stessa0 >ella societ6 occidentale del XX secolo, ad esem+io, uno degli usi +i4 diffusi della musica # ra++resentato dal suo ascolto in una sala da concerto, alla radio o attra erso registrazioni discografic'e0 Un'altra funzione della musica, meno e idente, # !uella dell'integrazione sociale0 (er alcune minoranze 1ad esem+io, in America, i gru++i etnici neri o di origine euro+ea2 essa +uE fungere da legame di a++artenenza e rafforzare l'identit6 di gru++o0 La musica +uE infine a ere una funzione sim,olica& +uE ra++resentare idee o e enti eQtramusicali o sottolineare le idee +resentate in forma er,ale nelle o+ere liric'e, cinematografic'e e nelle canzoni0

Cos' la MUSICA & il Suono e la Mente


E- !uesta la definizione di musica, !uasi comune a molti dizionari, c'e si legge nell-ultima edizione del Aoca,olario Wingarelli della lingua italiana0 Ma se lo si considera alla stregua di un !ualsiasi documento storico, anc'e un dizionario +uE costituire un attendi,ile indice dell'e oluzione del +ensiero in relazione a un mutato !uadro di es+erienze e conoscenze0 Di iene cos) interessante notare come tale definizione com+aia nel Aoca,olario Wingarelli solo a +artire dal %IKN 1I] edizione2, mentre dalla +rima 1%IBB2 all'otta a edizione 1%IJI2 alla oce .musica/ si legge a& .Arte di com,inare i suoni in modo c'e nella forma di melodia, armonia, +olifonia, strumentazione, ecc0, rendano gli affetti dell-animo o immagini e isioni ideali/0 Il cam,iamento inter enuto +oco +i4 di trentacin!ue anni fa non # di +oco conto0 Ris+etto alla +recedente formulazione, c'e am+lia a la cele,re definizione di .arte di com,inare i suoni in modo grade ole all'orecc'io/ enunciata da Rousseau nel suo Dictionnaire de musi!ue 1%NKN2, si registrano, infatti, tre sostanziali inno azioni& %2 .i suoni/ di entano .+i4 suoni/, lasciando cos) intendere c'e le loro !ualit6 acustic'e, cos) come i criteri di discrezione di un ideale continuum sonoro in inter alli +ertinenti, +ossano essere molte+lici e fra loro differentiH B2 la scelta dei suoni e del loro modo di com,inarsi non # +i4 incolata a un assetto .di melodia, armonia, +olifonia, strumentazione, ecc0/, ma .a regole definite/ c'e, .a seconda dei luog'i e delle e+oc'e/, +ossono sta,ilire di erse modalit6 di organizzazione formale 1e !uindi non necessariamente melodic'e, armonic'e, ecc02H ?2 l-a,,andono della s+ecificazione .in modo c'e 10002 rendano gli affetti dell-animo o immagini e isioni ideali/ lascia a+erta la +ossi,ilit6 di un ricorso alla dimensione musicale +er altri fini oltre a !uelli estetici o emoti iH inoltre, ridimensiona .i suoni grade oli all-orecc'io/ di Rousseau a !uelli grade oli .all-orecc'io di Rousseau/, secondo le con enzioni culturali della sua e+oca e del suo am,ito sociale, senza +er !uesto i+otecare il +iacere auditi o o le .immagini e isioni ideali/ c'e l-es+ressione musicale +uE suscitare, o a er suscitato, in altri contesti storico-culturali0 L'aggiornamento della definizione segnala dun!ue la transizione da una concezione sette - ottocentesca, in +arte ancora oggi igente fra non +oc'i melomani euro+ei, a un'accezione +i4 estesa e onnicom+rensi a, anc'e se ine ita,ilmente +i4 generica, del termine musica0 Considerato c'e il nuo o millennio si a+re in una fonosfera cadenzata, +er asa e a olte +ersino in asa da suoni musicali di ogni genere, e+oca e luogo, non +ossono esser i du,,i c'e tale cam,iamento ada so+rattutto ascritto alla ri oluzione antro+ologica realizzatasi nel XX secolo e, +i4 in +articolare, ai risultati dell'indagine

etnomusicale0 =li etnomusicologi 'anno, infatti, accertato c'e non i sono societ6 umane, +er !uanto ristrette e isolate +ossano essere, +ri e di una !ualc'e +roduzione sim,olica attra erso il suono, dimostrando nei fatti c'e il ricorso a una dimensione es+ressi a musicale # un com+ortamento umano uni ersale, tanto !uanto il linguaggio o l'organizzazione sociale0 >aturalmente, cos) come esistono societ6 e lingue di erse, anc'e il modo di organizzare il sonoro in forme e com+ortamenti musicali +uE ariare considere olmente da una cultura all'altra, in ,ase alle di erse condizioni storic'e, economic'e e culturali nelle !uali i ari sistemi musicali si sono realizzati e stratificati0 L'allargamento del .musicale/ all-intero uni erso umano # andato cos) a collidere con un'idea di musica c'e in ece era il frutto di .una restrizione ed una s+ecificazione del cam+o musicale/ del tutto interni alla storia della cultura egemone dell-Euro+a0 *u, infatti, agli inizi del Medioe o c'e, collocata fra le arti li,erali del 7uadri io 1Aritmetica, =eometria, Astronomia e Musica2, la musica assunse definiti amente la fisionomia di un'autonoma scienza dei suoni, rom+endo !uei incoli con l'es+ressi it6 della +arola e del gesto c'e erano im+liciti sia nella mousi0( te0n( dei =reci sia nell-ars musica dei Romani0 La trattatistica medie ale 1da 8oezio a =uido d'Arezzo2 o+erE inoltre, con la distinzione tra musici 1i teorici della musica2 e cantores 1gli esecutori materiali2, una do++ia cesura fra ars e artificium e fra teoria e +ratica musicali, in seguito mai +i4 ricom+osta0 La delimitazione dei fenomeni musicali a una s+ecifica atti it6 artistica +ermise dun!ue di circoscri ere e controllare un ti+o di com+ortamento c'e in ece, nella nostra come in tutte le altre culture, # comune a ogni indi iduo e gru++o sociale 1,asti +ensare al canto2, riducendo la distinzione fra musicale e nonmusicale a considerazioni di carattere +re alentemente estetico0 Il +ersistere fino a tem+i recenti di una concezione cos) rigida e delimitati a 'a determinato un'am,iguit6 concettuale di cui # sintomo l-insieme di significati e di usi c'e il termine musica tuttora assume tanto nel lessico comune !uanto in !uello degli s+ecialisti0 Ad esem+io, nell'italiano corrente il termine musica # tutt'oggi im+iegato& %2 +er designare un am,ito di atti it6 e com+ortamenti 1la musica come +articolare forma di es+ressione2H B2 +er definire i +rodotti di tali atti it6 1una musica o le music'e2H ?2 +er differenziare l'esecuzione strumentale da !uella ocale 1si +ensi a es+ressioni come .so cantare ma non so fare musica/2H C2 +er distinguere la teoria e la notazione scritta dalle di erse +ratic'e ocali e strumentali 1ca+ita s+esso di intendere affermazioni come .nonostante non conosca la musica # un ottimo suonatore/, .non canto a musica ma a orecc'io/, ecc02H J2 in senso metaforico, in frasi da cui fra l'altro emerge una coscienza diffusa di alcune +rerogati e attri,uite all'es+ressione musicale& sonore 1.senti c'e musica fanno gli uccelli</ o, in senso ironico, .c'e musica d-inferno</2, tem+orali 1.cam,ia musica</, .# sem+re la stessa musica</2 ed estetic'e 1.!uel c'e dici # musica +er le mie orecc'ie</2H K2 in es+ressioni idiomatic'e come .ascoltare musica/ 1mentre nessuno dire,,e . edere danza/ o .ascoltare linguaggio/2 e un .+ezzo/, o un .,rano/, di musica, c'e sem,rano

im+licare il riferimento a un unicum inscindi,ileH N2 nella definizione .musica d'arte/, c'e do re,,e risol ere, con un-incredi,ile circolarit6 iziosa 1arte dei suoni d-arte2, la contra++osizione tra un-i+otetica musicamusica, !uella colta, e una musica-non musica, !uella .eQtra-colta/ 1di tradizione orale, di consumo, ecc02, di fatto in alidando la stessa enunciazione di .arte dei suoni/ +resente nei dizionari e nelle definizioni enciclo+edic'e0 7uesto molte+lice significato del termine dimostra come la sfera dei com+ortamenti musicali a++aia ai +i4 alla stregua di una ne,ulosa dai contorni incerti, carica di fascino e di misteriose suggestioni +er coloro c'e se ne considerano dei +rofani 1.,eato te c'e t'intendi di musica, io sono del tutto negato</2 e suscetti,ile di sottili distinguo 1.un-esecuzione im+ecca,ile, ma +ri a della minima es+ressi it6 musicale</2 o di drastic'e !uanto contesta,ili delimitazioni 1.!uesta non # musica, ma una olgare accozzaglia di suoni</2 da +arte di coloro c'e se ne ritengono, a ario titolo, es+erti o iniziati0 Cos), ad esem+io, alcuni cultori della musica d'arte occidentale considerano 8eet'o en o l'intera fase tonale da 8ac' a Ra el .la !uintessenza della musica/, mentre altri, indi+endentemente dall'e+oca, dal luogo o dal genere, si ritengono in grado di sta,ilire !uando si tratti di .,uona/ o .catti a/ musicaH tutti sem,rano comun!ue animati dall'im+licita con inzione di cosa effetti amente la musica de##a essere0 L'allusi it6 sem+re +resente nelle occorrenze del termine musica sem,ra fare +erno su due moti i di am,iguit60 Il +rimo riguarda il senso da attri,uire alla +arola .arte/ da cui +rendono a io tutte le definizioni dei dizionari& si tratta di sta,ilire se e !uando inter+retare .arte/ nel senso +i4 generale di atti it6 umana olta, con s+ecifici mezzi, alla +roduzione sim,olica, se e !uando in ece intenderla come atti it6 mirante al +erseguimento di un fine estetico e +ertanto soggetta a reazioni di gusto, giudizi e discriminazioni di alore, .immagini ideali/ e ia dicendo0 Il secondo moti o di am,iguit6, in !ualc'e modo connesso al +rimo, risiede nell'im+iego di un unico termine +er designare sia il generale +rocesso di indagine attra erso il suono, sia i suoi s+ecifici +rodotti e le loro intrinsec'e !ualit60 =io a inoltre ricordare c'e il oca,olo si # +resentato al nuo o confronto interculturale con due ulteriori delimitazioni& non 'a sinonimiH in arie lingue euro+ee - neologismi a +arte - # +ri o di +lurale e di un corris+ondente er,o denominale 1anc'e l-italiano .musicare/ # in fondo circoscritto al solo significato di .mettere in musica un testo er,ale/20 I +rimi a cogliere l'inadeguatezza di senso del termine ris+etto ai nuo i scenari sono stati alcuni com+ositori occidentali0 In una conferenza tenuta a Seattle nel %I?N, Uo'n Cage ad esem+io osser a a& Se !uesto termine .musica/ # sacro, se # riser ato agli strumenti del Sette e dell'Ottocento, +ossiamo sostituirlo con uno +i4 significati o& organizzazione del suono0 Analog'e considerazioni es+rime a, in un articolo del %IC@, Edgar Aar#se& Dal momento c'e il termine .musica/ sem,ra essersi ridotto a significare molto meno di !uel c'e do re,,e, +referisco ser irmi dell-es+ressione .suono organizzato/, e itando cos) la tediosa !uestione .Ma # musica$/0

CiE non toglie c'e ancora oggi alcuni musicologi euro+ei manifestino la loro insofferenza +er un'estensione del termine musica ad am,iti eQtra-euro+ei 1ma anc'e a !uelli fol9lorici e di consumo2, ritenendo c'e la sua genesi e le sue connotazioni, del tutto interne alla storia culturale dell'Occidente, ne im+ediscano una generalizzazione d'uso0 Illuminante a !uesto +ro+osito # la +osizione di Carl Da'l'aus, c'e dic'iara& 3anto le differenze sociali, !uanto !uelle etnic'e e storic'e si dimostrano S da !uando # andato +erduto o, !uanto meno, # diminuito il candore con cui ancora nell'Ottocento si li!uida a ciE c'e era estraneo alla musica come sottos ilu++ato o ci se ne a++ro+ria a inconsciamente - cos) grandi e o++rimenti da sentirsi o,,ligati a differenziare il concetto di musica0 E, aggiunge& Ci tro iamo di fronte all-infausta alternati a di dilatare e stra olgere il concetto euro+eo di musica, fino a straniarlo dalla sua origine, o++ure escludere da tale concetto la +roduzione musicale di alcune culture eQtraeuro+ee0 La +rima o+zione sare,,e +oco fondata sotto l'as+etto della storia s+irituale, la seconda sare,,e tacciata di eurocentrismo, +oic'5 di norma gli africani, anc'e se da un lato accentuano la negritudine delle loro culture, dall'altro non intendono rinunciare al +restigio della +arola .musica/0 Al di l6 dei toni, la +osizione es+ressa da Da'l'aus sare,,e in +arte fondata se la !uestione +otesse essere ridotta a un mero +ro,lema di .+ro+riet6/ lessicale0 Ma l'estensione di un termine # il +rodotto di un continuo +rocesso di contrattazione sociale c'e sancisce a !uale insieme di cose .si +uE correttamente a++licare olendo +oi enunciare +ro+osizioni ere/ 1Eco %IIN2H nulla ieta, +ertanto, c'e i suoi referenti +ossano nel tem+o cam,iare, ridursi o molti+licarsi, !ualora se ne determinino le condizioni0 *ra l'altro, a osser ato c'e gran +arte delle culture degli .africani/ c'iamate in causa da Da'l'aus non 'anno mai a uto nelle loro lingue un termine la cui estensione semantica corris+ondesse, in tutto o in +arte, al .concetto euro+eo di musica/, ma ciE non 'a im+edito c'e +roducessero e utilizzassero, nel corso dei secoli, forme e strutture sonore anc'e estremamente ela,orate0 >5 l'e entuale adozione del oca,olo ado+erato dai colonizzatori ,ianc'i sem,ra a er +ro ocato +articolari trasformazioni0 Ad esem+io, nella lingua somala il neologismo muusi0a designa esclusi amente la canzone moderna, destinata a un consumo e a un ascolto di massa ed eseguita con strumenti d'im+ortazione euro+ea, ara,a e indiana, mentre la tradizionale +roduzione .musicale/ continua a essere denominata ricorrendo a tre distinte categorie funzionali, +oesia, canto e danza, c'e non rin iano ad alcun termine generale0 Il +ro,lema, dun!ue, non sem,ra tanto !uello di sta,ilire in modo rigido e formale .Cos-# la Musica$/, !uanto +iuttosto di indi iduare !uali siano i tratti comuni a !uell'insieme eterogeneo di fenomeni, riscontra,ili in tutte le culture del mondo, cui +er generale consenso si riconosce una !ualc'e natura .musicale/0 A !uesto fine ci si de e +er il momento accontentare, realisticamente, di utilizzare termini !uali musica e musicale in un'accezione .de,ole/ 1nel senso caro al

+ensiero filosofico contem+oraneo2, consa+e oli c'e la scelta # im+osta da una limitazione della lingua0 7uanto al .concetto euro+eo di musica/, sem,ra +i4 +roficuo assumerlo nell-aggregato di significati c'e attualmente lo caratterizzano, se ciE consente di com+rendere meglio il ruolo di .+re-concetto/ c'e esso 'a s olto, e tuttora s olge, nella dinamica interculturale instauratasi con la ri oluzione antro+ologica0 In !uesto senso, le attuali tra agliate sorti della +arola .musica/ +ossono essere considerate un indice di !uella .dialettica e della cognizione e della conoscenza/ c'e Um,erto Eco 'a cos) descritto& Il +rimo tentati o di ca+ire !uello c'e si ede # di in!uadrare l'es+erienza in un sistema categoriale +recedente0 Ma le osser azioni mettono in crisi il !uadro categoriale, e allora si cerca di riadattare il !uadro0 E cos) si +rocede in +arallelo, riaggiustando il !uadro categoriale a seconda di nuo i enunciati osser ati i e riconoscendo come eri enunciati osser ati i a seconda del !uadro categoriale assunto0 A mano a mano c'e si categorizza, si attende di tro are nuo e +ro+riet6 1certamente in forma di disordinata enciclo+edia2H a mano a mano c'e si tro ano +ro+riet6 si tenta un riassestamento dell'im+ianto categoriale0 Ma ogni i+otesi sul !uadro categoriale da assumere influenza il modo di fare e di riconoscere come alidi gli enunciati osser ati i0 In tale +ros+etti a, la storia di oltre cento anni di studi etnomusicologi +uE essere anc'e letta come la cronaca del +assaggio da una definizione di musica ,asata sull'es+erienza e le categorie cogniti e occidentali a una nuo a griglia inter+retati a in grado di s+iegare, a +osteriori, le +rofonde e reci+roc'e alterit6 musicali delle di erse culture0 Era ine ita,ile c'e l'im+atto con le culture eQtraoccidentali e con la loro di ersit6 +rima intuita tramite i resoconti dei iaggiatori e degli es+loratori e di enuta +oi consa+e olezza !uando ad essi, a +artire dal XIX secolo, su,entrarono gli etnografi facesse crollare le illusioni circa la naturalit6, l'uni ersalit6 e l'immortalit6 di !uell'arte delle Muse di cui la [cultura osser ante[ occidentale si credesse de+ositaria e custode0 Analog'e conseguenze deri arono da uno studio sem+re +i4 attento e rigoroso della musica fol9lorica euro+ea& ia ia c'e allarga ano il cam+o d'indagine all'intero com+lesso delle societ6 umane, le ricerc'e di etnografia e fol9lore musicale +orta ano alla luce fatti musicali cos) difformi e irriduci,ili gli uni agli altri da far du,itare della natura stessa dell'oggetto d'indagine0 E++ure, nella con inzione di un'age ole riconosci,ilit6 dei fenomeni musicali, i +rimi studi com+arati si erano s ilu++ati come una naturale estensione della musicologia euro+ea, ri endicando +er !uesto un'autonoma s+ecificit6 nell'am,ito delle scienze umane0 Ed # significati o c'e, nello stesso anno in cui =uido Adler 1%PPJ2 sanci a nell'a++ena nata Musi9Yissensc'aft una di isione di cam+o fra studi storici e sistematici, le osser azioni di AleQander Uo'n Ellis 1%PPJ2 sulle scale delle . arie nazioni/ dessero ita a !uel censimento delle differenze di enuto +oi il terreno di +ertinenza dell-etnomusicologia0 Si +uE !uasi cogliere un tono di sor+resa nella

constatazione di Ellis c'e la scala musicale non # unica, non # .naturale/ e ne++ure si fonda sulle leggi della costituzione del suono musicale com+rese ed es+oste in modo ,rillante da Helm'oltz, ma c'e .in ece esistono scale molto di ersificate, artificiali e soggette a ariazioni ca+ricciose/0 (ro+rio in !uello stesso +eriodo, *erdinand de Saussure comincia a a definire alcuni fondamentali termini e concetti-c'ia e delle moderne scienze del linguaggio0 Una contem+oraneit6 oggi indicati a dello scarto, sia storico sia concettuale, nell'a++roccio a due cam+i contigui dell'es+ressi it6 umana, !uello linguistico e !uello musicale, entram,i riconduci,ili alla +roduzione di suono organizzato& la +ossi,ilit6 di dare rigore e fondamenti scientifici agli studi linguistici com+arati +oggia a gi6 allora su una c'iara distinzione teorica fra linguaggio e lingua 1Saussure %IBB2, mentre la distinzione fra uni ersale e relati o in musica 1si +otre,,e anc'e dire fra musica e music'e2 non era c'e ai suoi +rimi e inconsa+e oli +assi0 (er molti ersi, il +ercorso e oluti o degli studi etnomusicali non # dissimile da !uello di altri settori delle scienze umane, anc'e se il feed,ac9 sulla cultura osser ante # stato +i4 immediato e dirom+ente c'e in altri cam+i del confronto antro+ologico0 Una +rima ricaduta si # a uta nel cuore stesso della musica colta occidentale, fra i com+ositori0 Essa # stata da++rima +erce+i,ile nei .+rimiti ismi/ e nelle sem+re +i4 consistenti fusioni di teorie musicali e in seguito, so+rattutto, nella crisi d'identit6 del linguaggio musicale, di cui si ritro ano segni elo!uenti& nella ri oluzione .atonale/ e .dodecafonica/ di Sc'oen,erg e in generale, in tutta la conseguente es+erienza .seriale/, come tentati o di fondare un'es+ressione musicale al di fuori di scale, forme e strutture .+reconcette/ 1l'aggetti o # di 8oulez2H nella crescente utilizzazione di oce, linguaggio e cor+o 1dallo S+rec'gesang di Sc'oen,erg alle o+ere di 8erio2 e in una generale ricerca di fusione dell'e ento sonoro col mimo, il gesto e la danza nel crescente rifiuto di strette di+endenze dalla +artitura scritta 1music'e aleatorie, Cage, Aar#se, ecc020 A +oco a +oco, la sco+erta di culture, forme e condotte musicali irriduci,ili le une alle altre, il nuo o atteggiamento dei com+ositori colti e il +rogressi o ingresso dell'etnomusicologia in am,iti accademici 'anno determinato in Occidente una sem+re +i4 diffusa con inzione c'e l'uni ersalit6 non ada ricercata nel .concetto di musica/, ma nel fatto c'e tutte le culture ricorrano a una forma d'es+ressione ,asata su s+ecific'e modalit6 di organizzazione del suono0 La differenza # sostanziale& a una forma es+ressi a non # ric'iesto di essere ,ella, ,rutta, ,uona, catti a, grade ole o sgrade ole all'orecc'io, ma solo di essere adeguata agli sco+i c'e ne determinano l'usoH +er cui la finalit6 estetica non # c'e una fra le +ossi,ili determinanti dell'efficacia sim,olica del fare musica0 Il Suono e la Mente La musica del XX secolo su,isce un cam,iamento con De,ussO, la sua musica es+rime in un certo senso la continuazione del +ensiero musicale +recedente0 >elle sue o+ere un-attenzione +articolare # riser ata alla sonorit6, la !uale di enta im+ortante allo stesso

modo del ritmo, melodia e armonia0 La forma si e ol e continuamente e la sua +ercezione esige attenzione costante0 Il com+ositore non crea +i4 le sue o+ere +er gli aristocratici e il clero, ma +one esso stesso come attore +rinci+ale nel contesto storico, essendosi staccato dai incoli suddetti, # li,ero di com+orre ciE c'e ritiene +i4 adeguato, esteticamente e tecnicamente0 In definiti a c'i com+one non si +reoccu+a delle attese del fruitore0 Contrariamente a !uanto si +uE +ensare non a iene nei +rimi anni del XX secolo, una com+leta rottura col +assato, le nuo e es+erienze coesistono e si a icendano con gli stili antecedenti0 Si manifestano nel +eriodo suddetto, molte+lici forme di ricostituzione e nuo i +ercorsi musicali0 >el XX secolo, i ono assieme o+ere di Sc'oen,erg e Rac'manino , di Ric'ard Strauss e 8oulez, !uindi rimem,ranze dell-es+erienza tonale e +rocessi creati i con nuo e forme es+ressi e 1introduzione di rumori, e orc'estre tim,ricamente +i4 ricc'e, +ossi,ilit6 di es+ansione del cam+o sonoro degli strumenti, riconoscimento del ruolo di .strumento/ anc'e alla oce umana, il ricorso all-ela,orazione degli e enti sonori, tramite il com+uter0 Ecco, col XX secolo la Musica ac!uista il suo alore uni ersale .tutti +ossono es+rimersi attra erso il suono/0 >ell- Ottocento, la musica - come del resto tutta l'arte - era ritenuta +romulgatrice di erit6, attra erso la !uale l-artista, nei +anni di a+ostolo, comunica a ciE c'e solo un-anima sensi,ile e una mente ri elatrice sa+e a afferrare nella guida alla trasformazione di una societ6 +i4 giusta e illuminata, +erE nel corso del secolo si assiste ad una serie di e enti socio-+olitici c'e man mano annic'iliscono e minano le fondamenta dell-ideale artistico, disilluso il desiderio di miglioramento della societ6, l-artista di enta consa+e ole di rico+rire un ruolo marginale ris+etto alla maggior +arte di essa, all-e+oca0 Stra ins9i: sar6 la +rinci+ale incarnazione dell-artista c'e non crede +i4 all-arte come guida +er un mondo migliore, ri elatrice di alori cui ci si de e affidare0 Lo scetticismo sul fatto c'e l-arte stessa +ossa riuscire a cam,iare la determinazione delle +osizioni sociali e nientemeno l-andamento della storia, di enta con inzione0 Stra ins9i: concretizzer6 la sua isione dell-arte ri+rendendo molti la ori del +assato alterandoli ,effardamente, inde,olendo la loro struttura, sottraendone il res+iro, !uindi la missione dell-artista conce+ita +rima non # +i4 !uella di guida +er un mondo ideale, l-artista di enta un fa,,ricante di com+iuti +rodotti sonori, la sua arte assume un di erso ruolo nei confronti del +u,,lico0 La stessa ia del cam,iamento # es+lorata in maniera moderatamente di ersa dalla scuola di Aienna, nell-Euro+a centrale la tradizione romantica a e a radici tro++o +rofonde +er su,ire un distacco netto dal +assato0 L-es+ressionismo non rifiuta e n5 rinnega la fede nei alori e negli ideali, continua ad esserci anc'e se +rende forme e elementi distinti i di ersi0

Potrebbero piacerti anche