Sei sulla pagina 1di 6

L'infanzia perduta nei libri di Helga Schneider

All'inizio degli anni Novanta e' cominciato in Italia quel fenomeno della letteratura della migrazione, per cui alcuni autori, partiti dalla terra natia, raggiungono l' Italia, cambiando paese e di conseguenza lingua. Posssiamo allora parlare di migrazione; l'italiano in questo caso la lingua di arrivo . !i parla di un fenomeno nuovo c"e non solo una solitaria e strana apparizione, ma l'inizio di una corrente nella lettaratura italiana c"e forse non finir# mai. $ome scrive !alman %us"die &...l'emigrato forse la figura centrale o qualificante del '' secolo. ()* ...un emigrato vero e proprio patisce un triplice sconvolgimento+ perde il proprio luogo, si immerge in un linguaggio alieno e si trova circondato da individui c"e posseggono codici e comportamenti sociali molto diversi dai propri, talvolta persino offensivi. ()* ,'emigrato ()* obbligato a trovare nuovi modi di descriversi, nuovi modi di essere uomo
-

Armando .nisci nell' introduzione al Nuovo Planetario Italiano2 sottolinea la coscienza del &da dove degli scrittori migranti, aggiungendo poi l'opinione c"e questi ultimi &sanno /da dove vengono I.0.12 meglio di qualsiasi scrittore . 3uesta coscienza del &dove e' cruciale nell'interpretazione dell'opera di 4elga !c"neider la quale torna continuamente alla sua infanzia infelice vissuta in .ermania. Nata nel -567 in !lesia e cresciuta a 1erlino e in Austria, dal -586 vive in Italia e scrive i suoi libri in italiano. Puo' essere perci9 considerata una scrittrice tedesca naturalizzata italiana, oppure una scrittrice dell' immigrazione. Anc"e se la sua storia e la sua opera sono molto diverse da quelle tipic"e della letteratura della migrazione. $ome osserva :aria $ristina :auceri nel suo articolo &;riting <utside t"e 1orders+ Personal =>perience and 4istor? in t"e ;or@s b? 4elga !c"neider and 4elena Aanecze@ 6, la sua opera non e' stata ispirata dalle esperienze migratorie, tuttavia le sue opere (cosB come le opere di altri autoriC migranti quali =dit" 1ruc@, 0leur Aaegg?, .iorgio Pressburger* ridefiniscono la percezione tradizionale della figura dello scrittore italiano. ,a causa della migrazione della !c"neider e' diversa dalla causa per cui migrano i tipici scrittori della migrazione (per esempio Amara ,a@"ous, Pap D"ouma, Amor Ee@"is, Fa"ar ,amri ed altri*+ mentre di solito gli scrittori della migrazione partono per migliorare la loro vita o per motivi politici, !c"neider lascia la .ermania per gli effetti c"e "a avuto l'<locausto e la seconda guerra mondiale sulla sua famiglia. Gale la pena ricordare c"e la madre della scrittrice lascio' i suoi figli per diventare sentinella nei campi di concentramento, mentre il padre spos9 una giovane donna
J

!. %us"die, Patrie immaginarie, traduzione italiana di Immaginary Homelands, :ilano -55H, p.6IIC6IJ A. .nisci (a cura di* Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa, Froina JII8, p. J8 K;riting <utside t"e 1orders+ Personal =>perience and 4istor? in t"e ;or@s b? 4elga !c"neider and 4elena Aanecze@K (scrittore trattato* (:aria $ristina :auceri*, JIIH, $ranbur?, NA, Lniversit? of EelaMare Press, Across Genres, Generations and Borders. Italian omen riting !ives ( a cura di !. !carparo e %. ;ilson*

berlinese c"e non acetto' mai 4elga, prototipo della matrigna crudele c"e non acetta i figli del marito, frequente nei suoi libri. Ealla lettura de I miei vent"anni veniamo a sapere c"e la scrittrice da bambina e adolescente gi# l'outCsider c"e tuttora. ,a gran parte delle sconvolgenti testimonianze delle persecuzioni naziste viene scritta dalle vittime, di solito dagli ebrei, mentre l'opera di !c"neider e' sconvolgente in un altro senso, essendo scritta dalla figlia di una donna arruolatasi volantariamente nelle !!, dalla figlia di una delle sentinelle dei lager di %avensbruc@ e Ausc"Mitz. !c"neider e' una scrittrice coraggiosa c"e ricorda nei suoi libri i fatti storici del nazismo C anc"e quelli piN KscomodiK. Anzi, questo aspetto della scrittura sembra una missione scelta con piena consapevolezza, come fosse un dovere; la scrittrice sembra cercare delle risposte alla domanda &come tutto questo fu possibileO . ,'intera sua opera e' una continua ricerca della Gerita'. Attraverso le storie dei suoi personaggi la scrittrice da' una lezione sulla storia degli anni della seconda guerra mondiale, concentrandosi sulla storia della gente semplice, spostando dunque in secondo piano la macrostoria degli avvenimenti politici e militari. $on grandissimo impegno e dettaglio studia tutte le manifestazioni del :ale. Nell'intervista rilasciata a &.eniodonna !c"neider "a dic"iarato+ &4o scelto di essere scrittrice e testimone del periodo storico c"e "o vissuto da bambina, c"e "a segnato la mia vita ed diventato quasi unPossessione per me. ,a vicenda c"e narro non autobiografica, ma mi sono documentata in modo approfondito. Eesidero c"e il lettore arrivi alla consapevolezza di aver scoperto una pagina di !toria c"e non conosceva. imporsi.
Q H

e al suo blog aggiunge+ Gorrei dimenticarlo (il passatoC I.0C1* e invece da

dodici anni lo rivango al solo scopo di divulgare una cultura della pace c"e ancora fatica a ,a scrittrice sceglie l'italiano ripudiando con ci9 la lingua della sua infanzia cosB segnata dal male. ,a scelta di una lingua altra al tedesco permette alla scrittrice di liberarsi dei brutti ricordi 8. ,eggendo !asciami andare, madre e il recentissimo I miei vent"anniC entrambi autobiografici C risulta c"e 4elga da bambina e adolescente si sentiva isolata e alienata nel proprio paese. ,a scrittura non e' un viaggio sentimentale al paese dell'infanzia ma le permette di venire a patti con il proprio passato7. &I miei mi "anno regalato unPinfanzia tremenda, ma alla fine sono riuscita a trasformare tutto in letteratura, e per di piN in una lingua R lPitaliano R c"e non la mia.
S

Futta la opera di !c"neider caratterizzata da un forte autobiografismo. ,a scrittrice presenta sempre diversi aspetti del nazismo. Eurante la presentazione del suo libro !asciami
H

Q 8 7 S

&Il piacere nie lager nazisti , "ttp+TTMMM.geniodonna.itTinde>.p"pOoptionUcomVcontentWvieMUarticleWidU-I5+ilC piacereCneiClagerCnazistiWcatidU75+storiaWItemidU-Q7, -S.IS.JI-6 "ttp+TTMMM."elgasc"neider.netTOpageVidUH-J J-.IS.JI-6 Ivi, p.-HI Ivi, p.-H&Il sesso delle larve , Ganit? 0air -I.I5.JII5

andare, madre in traduzione castigliana e catalana dic"iar9 di non odiare la madre perc"e' l'odio era la prima caratteristica del nazismo. &,Podio era il principio stesso del :ale e c"e, perci9, andava debellato alle origini. 5. $ome 0rancesco Ardolino osserva giustamente nel suo articolo, questa posizione ideologica e' vicina a quella di Primo ,evi.-I ,'autrice presenta il :ale nelle sue molteplici manifestazioni, partendo dal :ale delle banalit# quotidiane arrivando fino a quello piu' oscuro e terrificante. &:i illudo di poter aggiungere un lato non solo umano, ma anc"e domestico e quotidiano, alla storiografia ufficiale+ come spesso "o detto, la storia raccontata dal basso.
--

,o scopo della !c"neider e' presentare i crimini del nazismo meno conosciuti. Fra i temi toccati dalla scrittrice (c"e spesso restano ancora tabu' nella societa' europea* possiamo elencare le molesstie sessuali sui minori da parte delle !!, la situazione degli omossessuali nel Ferzo %eic", la prostituzione nei lager nazisti, lo sterminio dei malati, ecc. !embra c"e all'autrice interessi molto la sorte dei bambini (tornando cosi' alla sua esperienza dell'infanzia trascorsa in .ermania* e delle donne c"e di solito restano le mute vittime delle guerre. ,'infanzia perduta e' un tema sempre presente nei libri di !c"neider, sia autobiografici, sia di fiction. ,o stile semplice della scrittura colpisce il lettore. !c"neider racconta eventi, orribili in modo diretto ed essenziale, senza rinunciare, di tanto in tanto, a un po' di ironia. I libri di !c"neider spesso sembrano quasi delle sceneggiature cinematografic"e C forse anc"e grazie alla scuola di recitazione c"e la scrittrice frequent9 in gioventN.-J. ,a costruzione Ka mosaicoK dei libri, con frequenti flas" bac@s e cambi di tempo, permette di mantenere una certa distanza dai fatti descritti. Probabilmente grazie a questo tipo della costruzione del libro e' possibile continuare a leggere il libro, evitando di c"iuderlo e accantonarlo per i troppi orrori c"e vi si raccontano. &Il programma di eutanasia cost9 la vita a piN di settantamila persone del Ferzo %eic". Anzic"X proteggere i piN deboli, il governo di 4itler perpetu9 il loro sistematico sterminio. , scrive !c"neider nell'appendice al libro Il piccolo Adolf non aveva le ciglia #$. In questo commovente libro !c"neider presenta la storia di un neonato tedesco malato condannato a morte dal proprio padre e la disperata ricerca del figlio da parte della madre .erte, c"e anc"e il narratore in prima persona. ,a narrazione viene divisa in due parti c"e si alternano per tutto il libro; il lettore finisce per conoscere due .erte C una c"e vive nel -5HI, e l'altra c"e vive nel -557. !c"neider, attraverso il personaggio di .erte e la sua storia da' voce ai piccoli e innocenti mandati a morte del governo nazista. In un modo delicatissimo e crudele allo stesso tempo descrive anc"e i sentimenti della madre c"e perde il proprio figlio. 3ui vale la pena sottolineare c"e !c"neider si e' ispirata
5 -I --J -6

a una storia reale

0.Ardolino, &4elga !c"neider+ la ferita aperta della scrittura+, 3uaderns dPItali# 7, JIIJ, p. -QJ Ibidem, p. -QJ 0. Ardolino, &4elga... , p.-QQ I miei vent"anni... 4. !c"neider, Il piccolo Adolf non aveva le ciglia, %izzoli, :ilano -55S

raccontatale da una donna tedesca. Lna storia simile la incontriamo in un altro libro di !c"neider, !a %aracca dei tristi piaceri#&. 3uesta volta la scrittrice tocca un tema ancora piu' delicato C la sorte delle donne c"e si prostituivano nei campi di concentramento. In questo caso non abbiamo a c"e fare con storie dei neonati, ma piuttosto con quelle dei continui aborti c"e distruggevano non solo la vita c"e germogliava nei grembi delle donne, ma anc"e la loro salute fisica e psic"ica. ,a protagonista (anc"e qui la narrazione si svolge attraverso i flas"Cbac@s*, sebbene siano ormai passati molti anni, continua a soffrire per l'aborto al quale e' stata costretta nel lager nazista. Nell'inferno di 1uc"enMald l'ultima speranza della protagonista era il suo bambino, c"e non e' mai nato. I nazisti, obbligandola ad abortire, le "anno rubato gli ultimi rimasugli di umanita' e speranza e il trauma subito nel corpo e nella mente, dopo la guerra non puo' essere dimenticata per la vergogna di quello c"e faceva nel lager (sebbene tutto avvenga conto la volonta' della protagonista*. 3ui vale la pena sottolineare il fatto c"e per molti anni tutte queste donne non erano percepite come vittime della guerra, ma come complici dei nazisti-Q, e c"e l'autrice e' una delle prime persone ad affrontare questo tema. ,a generazione di !c"neider non ebbe scelta+ gli adulti votarono 4itler e i ragazzi dovevano essere testimoni obbligati del nazismo,#' vittime della guerra loro stessi, costretti ad iscriversi a movimenti giovanili nazisti (uali la Hitler)ugend, c*e finirono per distruggere la loro infanzia. +e i genitori non erano ,%uoni cittadini-, i ragazzi venivano mandati ai centri statali per l" infanzia a%%andonata c*e non erano nient"altro c*e riformatori nazisti per ragazzi, il cui scopo era (uello di fiaccare il carattere e l"identita" dei ragazzi, proprio ci. c*e succede a /osel #0, una %ellissima ragazza c*e deve il suo soggiorno al centro per i ragazzi al datore di lavoro di sua madre, il (uale *a su di lei s(uallidi progetti di natura sessuale. !c"neider descrive anc"e l'&arianizzazione forzata dei bambini sottratti ai genitori (come Y?ta e AZzef, ragazzi polacc"i c"e sono stati portati via dalle !! perc"e' entrambi biondi con occ"i azzurri, quindi perfettamente &ariani *, cosB come le torture psic"ic"e e fisic"e subite dai ragazzi rinc"iusi nel centro, descrizione condotta con gli occ"i dell'adolescente. Lna delle donne del centro le dice+ &!ei cresciuta come un ramo sg"embo, e per poterti drizzare dobbiamo prima spezzarti.
#1

Il romanzo presenta %am%ini nel loro essere totalmente indifei, 2ogettivati- dagli adulti ossesionati dal regime nazista3 pare c*e i ragazzi non possano trovare alcun aiuto negli adulti. 4n giorno si
-H

4. !c"neider, ,a baracca dei tristi piaceri, !alani, JII5

-Q

"ttp+TTMMM.polit?@a.plT"istoriaT-Q-Q6SH,-,prost?tuc[aCMCobozac"C@oncentrac?[n?c".read, accesso -I.IS.JI-6


-8 -7 -S

"ttp+TTMMM."elgasc"neider.netTOpageVidUJJ-Q JI.IS.JI-6 4.!c"neider, /osel e la strana famiglia del signor 5reutz%erg, !alani, :ilano JI-Ivi, p.OOO

presenta al 6entro viene il signor 5reutz%erg, c*e c*iede l" affidamento di /osel. Alla ragazza tutto ci. appare come un"opportunit7 di riscatto, ma per il lettore e" ovvio c*e i motivi di (uesto atto dell"uomo sono depravati e mor%osi. Egoismo e perfidia degli adulti, soprattutto del signor 5reutz%erg, vengono confrontati con la %ellissima e pura amicizia tra due ragazze c*e dovre%%ero stare in due sc*ieramenti opposti 8 9yta, una ragazza polacca e /osel, appunto, tedesca. Il regime non riesce a privare le due ragazze del valore centrale dell"adoloscenza 8 l"amicizia: anc*e se (ueste vengono separate, i momenti passati insieme influenzeranno la loro vita per sempre. !a figura del corvo +alamander ;,un amico- di /osel< e" anc*e un"altra figura determinante dell"infanzia per la (uale la ragazza sta lottando. I ragazzi *anno diritto alle fia%e, ai sogni, agli amici. Il corvo +alamander 8 negazione della rigidit7 del regime nazista 8 appare nei momenti piu" difficili della vita della ragazza. /osel, 9yta e =>zef diventano poi dei piccoli re%elli. ,a trama di Hei?e riprende a respirare si svolge alla fine della guerra a 1erlino, durante l'a occupazione americana e sovietica. Il mondo della piccola protagonista crolla dopo il suicidio della madre (ripercussione del stupro commesso dai soldati russi*. A !c"neider piace ispirarsi alle storie reali e questa volta la fonte la storia di una sua cugina #@. !"autrice presenta la Berlino del dopoguerra vista con gli occ*i di una %am%ina di dieci anni8 una Berlino di macerie, ladri, stupri, %am%ini senzattetto, una Berlino nella (uale i principi, i valori e le regole della vita sociale non esistono piu". Insieme a Hei?e il lettore visita (uesta Berlino, aspetta con lei il padre c*e dovre%%e ritornare dalla guerra, osserva la madre c*e per il trauma prima diventa alcolista, poi si suicida. 6ome sempre nel caso della scrittura di +c*neider gli occ*i innocenti della %am%ina rendono la guerra ancora piu" crudele. !e vicende di Hei?e vengono condizionate dalla violenza sessuale c*e *a su%ito sua madre e (uindi, di riflesso, lei stessa, assistendo allo stupro. Ai (ui cominicia la fine dell"infanzia di Hei?e, dopo la (uale dovra" affrontare solo dolori8 la morte della madre, il tradimento del padre c*e poco dopo il suo ritorno trovera" un"altra donna, le continue fug*e di casa, il soggiorno nel centro per i %am%ini a%%andonati, l"affidamento di Hei?e a una donna fortemente depressa per la perdita della famiglia... 6ome /osel, anc*e Hei?e trova conforto nel mondo delle fia%e, tra gli al%eri c*e diventano i suoi amici. Anc*e (uesto elemento sottolinea la solitudine della ragazza, c*e non puo" avere nessun appoggio dagli adulti. Butte le fug*e della ragazza sono causate dal forte desiderio di avere una famiglia vera. Alla fine il padre sposa un"amica della madre, Anna, e cosi" l"autrice spiega (uesto lieto fine: ,Anc*Cio come Hei?e, nonostante mia madre mi a%%ia a%%andonata a (uattro anni, sono riuscita dopo tanti sacrifici a trasformare il mio sogno in realt7, ovvero scrivere-2D. !"al%ero di Goet*e tratta il tema degli abusi sessuali delle !! sui minori. $ome l'albero di
-5 JI

"ttp+TTMMM."elgasc"neider.netTOpageVidUH-J acesso J-.IS.-6 "ttp+TTMMM."elgasc"neider.netTOpageVidUH-J J-.IS.JI-6

4ei@e, anc"e qui l'albero, questa volta non fiabesco, ma del passato c"e non ritornera' piu', diventa muto testimone dell'orrore dei ragazzi. .oet"e, passeggiando a ;eimar, si sedeva spesso vicino ad un albero; molti anni dopo, vicino a quest'albero, i tedesc"i "anno costruito 1uc"enMald, un campo di concentramento. Il protagonista del romanzo, ;illi, "a quattordici anni e viene rinc"iuso a 1uc"enMald per aver distribuito volantini contro il regime. !c"neider presenta la degradazione di ogni valore+ in lager contano solo i forti, e solo i piu' forti sopravviveranno; molti vendono i propri corpi per poter sopravvivere e ci sono anc"e quelli c"e li sfruttano (un tema simile e' stato trattato anc"e nella Baracca dei tristi piaceri*. ,a totale disumanizzazione presentata dalla scrittrice spaventa. !c"neider riesce ad affrontare questo tema in modo delicato ma al contempo diretto e doloroso. Anc"e in questo libro !c"neider confronta in maniera contrastiva la degradazione degli adulti con l'amicizia dei ragazzi, c"e grazie ad essa riescono a mantenere ci9 c"e resta della loro umanita'. $oncludendo e' doveroso sottolineare c"e 4elga !c"neider, attraverso la sua scrittura tocca i temi molto difficili, trattando spesso dei ragazzi e scrivendo della miseria, disperazione e dolore della guerra, rivolgendosi non solo agli adulti, ma soprattutto ai ragazzi. !embra c"e lo scopo della scrittura di !c"neider sia quello di ricordare tutti questi fatti affinc"e' le generazioni future non li dimentic"ino mai. Futte le storie presentate nei suoi libri sono quelle di singoli individui, ma migliaia e migliaia dei ragazzi in questi tempi &furono esposti alla violenza e alla barbarie dei ,ager nazisti costretti a vivere esperienze devastanti per la loro futura maturazione fisica, affettiva, psicologica, sessuale e morale.
2#

J-

"ttp+TTMMM."elgasc"neider.netTOpageVidU-S6 acesso JJ.IS.JI-6

Potrebbero piacerti anche