Sei sulla pagina 1di 19

Reinhard Heydrich

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari
tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle
presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo
citazioni da fonti attendibili secondo le linee
guida sull'uso delle fonti.
Reinhard Tristan Eugen Heydrich
Bundesarchiv Bild 146-1969-054-16, Reinhard
Heydrich.jpg
Viceprotettore di Boemia e Moravia
Durata mandato
29 settembre 1941
4 giugno 1942
Predecessore
Konstantin von Neurath (come
protettore)
Successore Kurt Daluege
Direttore dell' Ufficio Centrale di Sicurezza del
Reich
Durata mandato
27 settembre 1939
4 giugno 1942
Predecessore
carica istituita
Successore Heinrich Himmler
Presidente dell'Interpol
Durata mandato
24 agosto 1940

4 giugno 1942
Predecessore
Otto Steinhusl
Successore Arthur Nebe
Direttore della Gestapo
Durata mandato
22 aprile 1934
27 settembre 1939
Predecessore
Rudolf Diels
Successore Heinrich Mller
Dati generali
Partito politico Partito Nazionalsocialista dei
Lavoratori Tedeschi
Reinhard Heydrich
Bundesarchiv Bild 146-1969-054-16, Reinhard
Heydrich.jpg
Reinhard Heydrich nel 1940 con il grado di
SS-Gruppenfhrer
Soprannome Der henker (il boia)
Nato Halle
7 marzo 1904
Morto Praga
4 giugno 1942 (38 anni)
Dati militari
Forza armata
Flag Schutzstaffel.svg
Schutzstaffel - Gestapo
Grado Flag of the NSDAP (19201945).svg
OberGruppenfhrer (generale delle ss)

Guerre Seconda guerra mondiale


[senza fonte]
voci di militari presenti su Wikipedia
Reinhard Tristan Eugen Heydrich (Halle, 7
marzo 1904 Praga, 4 giugno 1942) stato un
militare tedesco, uno dei pi importanti gerarchi
della Germania nazista. Fu stretto collaboratore
di Heinrich Himmler nella Gestapo.
principalmente noto per il suo ruolo decisivo
nella pianificazione e organizzazione dello
sterminio degli ebrei in Europa. Dopo aver
diretto la conferenza di Wannsee in cui furono
analizzati i problemi organizzativi della
"soluzione finale del problema ebraico", nella
primavera 1942 venne nominato da Adolf Hitler
governatore del Protettorato di Boemia e
Moravia, dove mise in atto sanguinose
repressioni per annientare la resistenza
anti-tedesca sviluppatasi sotto il suo
predecessore Konstantin von Neurath. Mor nel
giugno 1942, all'et di 38 anni, per le ferite
riportate in un attentato organizzato da
partigiani cecoslovacchi.
Indice [nascondi]
1 Biografia

1.1 Giovent
1.2 Carriera
1.3 L'attentato di Praga
2 Onorificenze
2.1 Onorificenze tedesche
2.2 Onorificenze straniere
3 Note
4 Bibliografia
5 Voci correlate
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giovent[modifica | modifica wikitesto]
Reinhard Heydrich nacque a Halle, in Germania,
il 7 marzo 1904 figlio del musicista e
compositore Richard Bruno Heydrich e di
Elisabeth Anna Maria Amalia Krantz. Reinhard
veniva spesso deriso in giovent col
soprannome di Moses Handel, poich si
mormorava che avesse antenati ebrei.[1]
Wilhelm Canaris afferm di aver ottenuto dei
documenti che provavano le origini ebraiche di
Heydrich, ma questi documenti non sono mai
stati pubblicati.

Infine, l'indagine sistematica condotta da Karin


Flachowsky sui registri parrocchiali della
Sassonia ha definitivamente provato che
Heydrich non aveva alcuna ascendenza
ebraica[2]. C' anche da notare che nel 1936,
su indicazione del partito, chiese che il suo
nominativo venisse cancellato dagli elenchi dei
battezzati nella chiesa cattolica
("Kirchenaustitt").[3] Lo stesso Heydrich ordin
ai ricercatori delle Schutzstaffeln di investigare
su quest'ipotesi, dimostrando di non avere
antenati ebrei.[4][5] Entrambi i genitori erano
appassionati di musica e fecero nascere nel
figlio una passione per il violino che dur per
tutta la vita.
Sebbene Reinhard fosse una persona timida, era
fisicamente molto prestante ed eccelleva
nell'atletica, nel nuoto e nella scherma.
Heydrich entr nei Freikorps sin da giovane. Nel
1922 entr in marina ma fu presto congedato
perch, dopo aver avuto una relazione con la
figlia di un suo superiore, la trad per una donna
pi giovane. La figlia dell'ufficiale rifer
l'accaduto al padre e Heydrich si ritrov

denunciato per "condotta deplorevole per un


ufficiale e per un gentiluomo".
L'accusa, gi di per s gravissima e tale da
pregiudicarne la carriera, non fu per l'unica:
infatti, al processo, Heydrich si present con
una spavalderia tale da costargli anche l'accusa
di insubordinazione. Fu cacciato dalla marina e,
ormai privato della possibilit di far carriera in
qualsiasi corpo militare dello stato, nel 1931 si
spos con Lina von Osten.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Lettera di Heydrich sulla "Soluzione finale"
L'auto di Heydrich nella quale sub l'attentato,
conservata al Museo di tecnica militare
dell'Istituto storico militare di Praga.
Nel 1931 Himmler volle creare un'unit di
controspionaggio interna alle Schutzstaffel (SS).
Su consiglio di un amico, il barone Karl von
Eberstein, prese contatti con Heydrich che
venne poi selezionato per il compito e che entr
cos a far parte anche del Partito Nazista. In
questo periodo Heydrich fu piuttosto

insignificante nell'apparato nazista: guadagnava


poco e lavorava in un piccolo ufficio.
Il suo compito, come quello della sua unit, era
per molto delicato: costruire un archivio di
notizie riservate su tutte le persone che
potevano minacciare il Reich, ma anche di alti
ufficiali e personalit politiche di spicco. Nel
1932 la sua divisione venne ribattezzata
Sicherheitsdienst (SD). Heydrich cominci ad
acquisire potere. Sfruttando le informazioni in
suo possesso si guadagn l'amicizia di Himmler
che lo mise a capo del
Reichssicherheitshauptamt (RSHA, il quale
comprendeva: SD, Gestapo e le
Einsatzgruppen), il tutto nonostante le sue
presunte origini ebraiche, le quali furono
strumento di ricatto nei suoi confronti da parte
delle alte sfere del partito nazista[6].
Dopo la presa del potere da parte di Adolf Hitler,
Heydrich si occup di quelle organizzazioni o di
quelle persone che potevano nuocere alla causa
nazista. Egli stesso, in seguito, organizz
l'attacco alla centrale radio di Gleiwitz,
denominato "Operazione Himmler", che diede il

via alla seconda guerra mondiale. All'inizio del


conflitto prest servizio nella Luftwaffe,
ottenendo anche delle decorazioni per la sua
audacia. Nel 1941 venne abbattuto da razzi
della contraerea sovietica e fu costretto a
nuotare in un fiume per salvarsi.
A causa di ci venne biasimato sia da Himmler
che da Hitler, che sapevano quanto potese
essere pericolosa, per il Reich, una sua
eventuale cattura da vivo. Nel settembre 1941
divenne governatore del Protettorato di Boemia
e Moravia, sostituendo Konstantin von Neurath.
Heydrich divent il dittatore de facto della zona,
ordinando repressioni e persecuzioni tanto da
guadagnarsi l'appellativo de Il boia di Praga (der
Henker von Prag). Spesso guidava per le strade
della Boemia e della Moravia con una macchina
scoperta per mostrare la fiducia nella sua
politica di gestione e occupazione.
Il 20 gennaio del 1942 Heydrich tenne a
Wannsee la tristemente famosa conferenza nella
quale venne pianificata la "Soluzione finale della
questione ebraica" (Endlsung der Judenfrage in
tedesco), iniziando ad organizzare

metodicamente le deportazioni dei civili di etnia


ebraica. Esiste ancora una copia del protocollo
della riunione segreta in cui alti ufficiali delle SS
e dignitari d'alto rango del Partito
nazionalsocialista (NSDAP) e
dell'amministrazione del Terzo Reich discussero
e organizzarono con precisione e metodicit
industriale il genocidio del popolo ebraico.
Custodito per decenni come documento storico
negli archivi dell'Auswaertiges Amt (il ministero
degli Esteri tedesco), il documento venne
ritrovato per caso, dopo la disfatta dell'Asse, da
alcuni ufficiali delle forze armate americane e
consegnato in seguito ai giudici del processo di
Norimberga, la grande istruttoria degli Alleati
contro i criminali nazisti. Fu pi volte
fotocopiato e riprodotto in testi storici e
scolastici ipotizzando, tuttavia, che l'originale
non esistesse pi.
L'attentato di Praga[modifica | modifica
wikitesto]
Exquisite-kfind.png Lo stesso argomento in
dettaglio: Operazione Anthropoid.

La chiesa dei santi Cirillo e Metodio, dove si


rifugiarono gli attentatori di Heydrich, con la
parete vicino alla finestra che riporta le
scalfiture causate dal conflitto a fuoco e una
lapide in memoria dei combattenti
cecoslovacchi.
Il 27 maggio 1942 un commando composto da
membri del governo cecoslovacco in esilio
addestrato dagli inglesi del SOE (Special
Operations Executive) attent alla vita di
Heydrich. Il gruppo, composto da Adolf Oplka
(il capo), Josef Valk, Jan Kubi e Jozef Gabk,
riusc a fermare l'auto su cui Heydrich viaggiava
insieme al suo autista, l'SS-Oberscharfhrer
Klein, cercando di sparargli contro con un fucile
Sten, ma l'arma si incepp. Heydrich reag
immediatamente al fuoco con la pistola in
dotazione, ma il lancio di una granata anticarro
di fabbricazione inglese da parte di uno degli
attentatori lo fer gravemente.
Tuttavia Heydrich scese dalla macchina e cerc
di inseguire i suoi aggressori, prima di
accasciarsi svenuto. Fu mandato, su ordine di
Himmler, all'ospedale di Praga. Le ferite
riportate nell'attentato non erano tuttavia gravi

da condurlo alla morte, ma una grave infezione


del sangue, dovuta al contatto della milza con
dei crini di cavallo dell'imbottitura dei sedili della
sua Mercedes, lo condusse alla morte alle ore
4:30 del 4 giugno. Sembra che la decisione da
parte dei medici che lo curavano (e pi
precisamente per volont di Karl Gebhardt, capo
del servizio chirurgico delle SS) di non
somministrargli sulfamidici contribu alla morte
del gerarca.[7]
Gli attentatori, nel frattempo, trovarono rifugio
presso la chiesa di San Cirillo e Metodio in via
Resslova ma, rintracciati dalle forze di
occupazione, perirono nel conflitto a fuoco che
ne deriv. Ad Heydrich spettarono tutti gli onori
militari. Un grandioso funerale fu allestito a
Berlino con tutte le pi alte cariche del Reich,
Adolf Hitler compreso, che comment cos la
sua morte: stato stupido e idiota. Un uomo
come lui non doveva esporsi a simili rischi.
Per vendicare Heydrich, i tedeschi assassinarono
tutti i maschi oltre i 16 anni abitanti nel villaggio
di Lidice, vicino a Praga, e in seguito lo
bruciarono completamente; le macerie furono

poi asportate in modo da cancellare


definitivamente il villaggio dalle cartine
geografiche. Il villaggio era effettivamente
abitato da partigiani cecoslovacchi, ma non ci
sono prove che fosse collegato agli assassini di
Heydrich. La strage fu enfatizzata dalla stampa
tedesca, per intimorire i fenomeni di
sovversione nei territori occupati, e in seguito
anche dalla propaganda Alleata per screditare
internazionalmente il Terzo Reich.
Col nome di Heydrich venne battezzata
l'"Operazione Reinhard", il piano per la
costruzione dei primi tre campi di sterminio
tedeschi: (Treblinka, Sobibr e Beec).
Reinhard Heydrich fu sepolto nel Cimitero degli
Invalidi di Berlino, in una tomba a fianco di
quella del generale Tauentzien von Wittenberg,
eroe della guerra tedesco-prussiana contro
Napoleone. Il cippo funebre fu distrutto durante
l'occupazione sovietica di Berlino, cosicch oggi
la sepoltura risulta priva di qualsiasi segno di
identificazione.
Operazione Anthropoid
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'operazione Anthropoid fu la missione militare


che ebbe come finalit l'uccisione del generale
delle SS Reinhard Heydrich durante la seconda
guerra mondiale. Il nome, che in greco significa
"dall'aspetto umano", voleva in effetti rimarcare
la disumanit del Reichsprotektor di Boemia e
Moravia che di umano aveva solo l'aspetto.
Reinhard Heydrich, il bersaglio dell'Operazione
Anthropoid
Indice [nascondi]
1 L'ideazione del piano
2 Successo dell'attentato e rappresaglia tedesca
3 Bibliografia
4 Voci correlate
5 Altri progetti
L'ideazione del piano[modifica | modifica
wikitesto]
Il 27 settembre 1941, a pi di due anni dallo
smembramento della Cecoslovacchia, il generale
delle SS Reinhard Heydrich venne mandato a
Praga quale responsabile comandante dei
territori gi cecoslovacchi occupati dal Reich,
ovvero del cosiddetto Protettorato di Boemia e
Moravia. A seguito dell'insurrezione del popolo

ceco del 28 ottobre 1939, venne mandato per


soffocare ogni possibile tentativo di resistenza
da parte dei cechi.
Il regime di terrore che instaur gli valse
l'appellativo di "Boia di Praga", e le uccisioni
indiscriminate che ne derivarono (sia di
oppositori all'occupazione nazista, sia di cittadini
innocenti) obbligarono il governo ceco in esilio a
Londra a cercare di attuare una risposta militare
mirata e di sicuro effetto.
L'azione venne concordata tra il governo ceco,
la resistenza nazionale non comunista e il
governo inglese.
La Royal Air Force (RAF) britannica addestr dei
paracadutisti cechi in Scozia dal 1941 per
questa azione: i paracadutisti erano divisi in due
gruppi, per specifiche azioni differenti. C'era il
gruppo "Anthropoid", composto dai
caporalmaggiori Jan Kubi e Jozef Gabk, che
aveva come obbiettivo l'eliminazione del
generale delle SS Reinhard Heydrich, e il gruppo
"Silver A", di cui facevanno parte il tenente
Alfred Bartos, il caporalmaggiore Josef Valcik e

l'appuntato Jiri Potucek, il cui scopo era di


supporto ad "Anthropoid" con spionaggio,
attraverso la Resistenza Nazionale Ceca.
Successo dell'attentato e rappresaglia
tedesca[modifica | modifica wikitesto]
La Mercedes-Benz 320 su cui viaggiava
Heydrich, dopo l'attentato del 1942
Successivamente a questo gruppo di
paracadutisti arrivati nel Protettorato, ne furono
paracadutati degli altri: il tenente Adolf Oplka,
il sergente Jaroslav Svarc, il caporale Josef
Bublic e il caporale Jan Hruby. Il gruppo
"Anthropoid" e "Silver A" vennero paracadutati
nella notte tra il 28 e il 29 dicembre 1941.
L'attentato ad Heydrich venne eseguito il 27
maggio 1942, nella curva della via
Holesovickach, nella zona di Praga Libe. Dopo
un segnale convenuto, il caporalmaggiore Jozef
Gabk aveva provato a sparare con il mitra alla
macchina di Heydrich che si stava avvicinando,
ma il mitragliatore si incepp. Allora il
caporalmaggiore Jan Kubi gett una bomba a
mano nell'auto del generale, ferendolo
mortalmente. Reinhard Heydrich mor in

ospedale il 4 giugno 1942 per setticemia dopo


essere caduto in coma senza mai aver ripreso
conoscenza.
Il generale Kurt Daluege, che prese il posto di
Heydrich, scaten il terrore contro la
popolazione. Fu annunciata una ricompensa di
dieci milioni di corone a chi avesse aiutato a
trovare gli esecutori dell'attentato e la pena di
morte per coloro che li avessero aiutati. Il
giorno dopo i funerali di Heydrich il 9 giugno
1942, i tedeschi rasero al suolo il villaggio di
Lidice per rappresaglia: uccisero 173 uomini al
villaggio, 26 a Praga, 88 bambini furono
ammazzati in Polonia, mentre 53 donne
trovarono la morte nei campi di concentramento
durante la "marcia della morte".
Prima di eseguire l'attentato, ci si pose il
problema di dove i paracadutisti potessero
nascondersi. A ci doveva pensare Petr Fafek,
che lavorava nella lega contro la tubercolosi.
Nello stesso ufficio lavorava Jan Sonneved, capo
del Consiglio della Chiesa Ortodossa di Cirillo e
Metodio di via Resslova, a Praga. Fafek chiese a
Sonneved dove poteva nascondere i

paracadutisti. Tutti pensavano fosse compito


della Resistenza nazionale Ceca. Parlando con il
prete ortodosso Vladimir Petrek, seppero che
c'era una catacomba all'interno della chiesa di
San Cirillo e Metodio, e attraverso una persona
in contatto con i paracadutisti, Jan
Zelenka-Hajsky, decisero di rifugiarli nella
catacomba.
La chiesa in cui si rifugiarono gli attentatori di
Heydrich
Tutti si prestarono ad aiutare i paracadutisti: il
prete superiore Vaclav Cikl, il sacrestano Vaclav
Ornest e il vescovo Gorazd Matej Pavlik, anche
se questi ultimi seppero molto tempo dopo che
erano riparati nella catacomba. Ma la pressione
del terrore a cui fu sottoposta la citt fu tale,
che uno dei paracadutisti tra gli ultimi arrivati,
Karel urda trad. Egli non era a conoscenza del
rifugio nella catacomba, ma confess diversi
altri dettagli, sufficienti a consentire ai tedeschi
di risalire alla chiesa dove erano nascosti. Il 18
giugno 1942, due battaglioni di SS (tra cui 360
SS di Praga), circondarono la chiesa,
confrontandosi contro i sette paracadutisti alle

2:00 di notte. Gli ordini erano quelli di catturarli


vivi. Opalka, Kubis e Bublik si difesero dal patio
della chiesa fino alle 7:00 di mattina, per
salvare gli altri quattro nascosti nella
catacomba. Perirono tutti e tre, ma i tedeschi si
accorsero del rifugio nella catacomba
riprendendo quindi l'assalto. I paracadutisti si
difesero fino all'ultima pallottola, con la quale si
suicidarono per non cadere vivi nelle mani dei
tedeschi.
Le famiglie di Vaclav Ornest (sacrestano),
Vaclav Cikl (prete superiore), Jan Sonneved
(capo del consiglio della chiesa ortodossa di
Cirillo e Metodio) vennero deportate a
Mauthausen insieme ad altre 254 persone, dove
perirono. Il vescovo Gorazd venne torturato per
tre mesi e poi condannato a morte in un
processo farsa insieme ai preti Cikl e Petrek e al
signor Sonneved. Con questa azione venne
azzerato il vertice della Chiesa ortodossa di
Boemia.

Potrebbero piacerti anche