Sei sulla pagina 1di 2

GUIDA ALLA PREPARAZIONE DELLESAME DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (e FILOSOFIA DELLA STORIA) per lA.A.

2012-2013
Le domande che seguono sono da intendersi come una guida alla preparazione dellesame, nel senso che forniscono una traccia dei punti qualificanti del programma, cio dei punti su cui consigliabile soffermarsi nella fase di preparazione. Non si garantisce con ci che le domande allesame riproporranno strettamente una scelta delle presenti. Tuttavia la capacit di rispondere articolatamente alle questioni qui elencate rappresenta un affidabile criterio per giudicare se la propria preparazione abbia raggiunto uno standard adeguato. Terminologia filosofica: Saper spiegare i seguenti termini, cos come intesi nella tradizione fenomenologica: 1) Trascendenza; 2) Adombramento; 3) Ritensione; 4) Protensione; 5) Reell versus real (loro distinzione); 6) Cinestesi; 7) Obiettivismo Saper spiegare le seguenti ulteriori espressioni: 1) Proposizione; 2) Qualit primarie e secondarie; 3) Slittamento figurale (gestaltico); 4) Coscienza non-tetica di s (Sartre); 5) Contingenza; 6) Sostanza; 7) Res extensa (versus res cogitans)

Argomentazioni: 1) Quali sono i lineamenti generali della teoria empirista classica (Hume) delle immagini mentali (ideas)? 2) Quali sono i tratti essenziali del rapporto tra percezione, mente e parola in Aristotele, con particolare riferimento al De Interpretatione? 3) Come si configura la costituzione della spazialit nella fenomenologia husserliana? Saper spiegare in che senso ci sono percetti a-spaziali. 4) Come si configura la costituzione della temporalit nella fenomenologia husserliana? 5) In che modo si pu tratteggiare la natura essenzialmente sensomotoria della percezione? E quali elementi sensibili (quali percetti) sfuggono alla costituzione sensomotoria? 6) Come si presenta nei suoi tratti generali la cosiddetta questione di Molyneux e come si pu impostare, a partire da essa, il problema del carattere trasmodale (o intermodale) della percezione? 7) Come si possono confrontare e rendere commensurabili le analisi di Husserl e Gibson sulla natura della rilevazione percettiva? 8) Quali sono le tesi generali in contrasto nel cosiddetto imagery debate tra pittorialisti e proposizionalisti, con particolare riferimento alle tesi di Kosslyn e Pylyshyn?

9) Quali sono gli argomenti di Kosslyn a suffragio dellidea che le immagini mentali hanno carattere spaziale in senso proprio? (Illustrare gli argomenti con descrizioni articolate degli esperimenti). 10) Quali sono le obiezioni di Sartre allidea che limmagine mentale possa essere intesa come unimmagine spaziale obiettiva (come fa Kosslyn)? 11) Come si pu tratteggiare, con particolare riferimento alle tesi di Sartre e alle osservazioni di Kosslyn, il nesso tra attivit sensomotoria ed immaginazione? 12) In che senso Sartre pu dire che le immagini sono irreali ma, al contempo, che non sono epifenomeni? 13) In che senso Sartre pu parlare di sentimenti veri opposti a sentimenti immaginari (irreali), ed in che senso i secondi si dissolvono se messi in contrasto con i primi? Argomentare queste nozioni alla luce delle osservazioni sartriane sulla letteratura e sul sogno. 14) Come si configura in Sartre il contrasto tra la funzione di donazione di senso, propria dellimmaginazione, e lirriducibile contingenza dellesistenza? 15) Come descrive Sartre la propensione naturale alla presentificazione immaginativa delle esperienze (di per s intrinsecamente diacroniche)? 16) Perch si pu dire che la sintesi spaziale (nellimmaginazione, ma anche nella percezione) un tlos dellattivit intenzionale del soggetto? (Interpretazione degli esperimenti degli occhiali ad inversione e del TVSS). 17) Quali operazioni mentali consente e facilita limmaginazione? 18) Qual il nesso tra pulsione alla produzione di sintesi spaziali, propria dellattivit immaginativa, e tendenza allobiettivismo (naturalismo) proprio delle scienze della natura?

Potrebbero piacerti anche