Sei sulla pagina 1di 25

LIBERA UNIVERSITA MARIA SS.

ASSUNTA Dipartimento di Giurisprudenza


Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI Forme di criminalit


I PARTE Criminalit predatoria e criminalit dei colletti bianchi (parte generale)


docente Maurizio BORTOLETTI a.a. 2012 - 2013

Forme di criminalit
Il rapporto fra criminalit e devianza molto meno lineare di quanto crede il senso comune. La criminalit si riferisce esclusivamente ai comportamenti che violano la legge. La criminologia studia esclusivamente i reati (quantit, tassi, tecniche, psicologie). La sociologia della devianza studia perch alcuni comportamenti vengono considerati devianti e perch la devianza viene associata soprattutto ad alcune figure sociali (poveri, immigrati).

Forme di criminalit

CRIMINALIT PREDATORIA CRIMINALITA DEI COLLETTI BIANCHI CRIMINALITA ORGANIZZATA ALTRE FORME

Forme di criminalit
La criminalit predatoria o di strada (street crime) quellinsieme di azioni illecite condotte con la forza e con linganno per impadronirsi dei beni mobili altrui e che comportano un contatto fisico diretto tra colui che compie il reato e una persona o un oggetto. Si pu visualizzare secondo le modalit consumative del fatto criminale: attraverso la destrezza o il raggiro; attraverso la violenza sulle cose o sulle persone. Alcuni studiosi escludono le truffe, quindi quelli commessi attraverso artifizi o raggiri, atteso che in quel caso vi la volontaria cessione del bene o del denaro da parte della vittima che lo ritiene un atto dovuto (il falso esattore della luce) o una opportunit (acquisto incauto a basso prezzo).

Forme di criminalit

I reati predatori, quindi furti, scippi, borseggi e rapine, sono molto diversi : per la loro gravit e per la severit delle sanzioni che la legge prevede; per la loro redditivit; per le modalit di consumazione e per il tipo di forma associativa che, quindi, incoraggiano; per le conseguenze per le vittime.

Forme di criminalit
MERITA CHIARIRE che un grave errore ed stato un grave errore, foriero di pesanti conseguenze, utilizzare come sinonimo il termine di MICROCRIMINALITA che con il riferimento lessicale a una dimensione minimale ("micro", appunto) contiene un giudizio implicito sulla trascurabilit del danno subito dalla parte offesa. Ma che dire in rapporto alla pericolosit potenziale e concreta di tali condotte, classificate come "delinquenza minore"? il reato contro la propriet pu tradursi in reato contro la persona se la vittima sorprende l'autore e reagisce; la rapina improvvisata dal balordo pu sfociare in un omicidio.

Forme di criminalit

MERITA CHIARIRE che molte volte queste condotte, in modo fortuito e del tutto imprevedibile, possono tradursi in eventi gravi e, di conseguenza. SEMBRA QUINDI EVIDENTE che il termine non rappresenta una categoria scientifica, ma un'espressione di comodo, che ha permesso per anni presi certamente da altre emergenze, quali il terrorismo e loffensiva mafiosa di trascurare il fenomeno.

Forme di criminalit
Le citt contemporanee, in particolare, garantendo anonimit e opportunit, diventano il luogo della paura di vittimizzazione, poich le opportunit presenti e facilmente accessibili consentono unampia possibilit di scelta a ladri e rapinatori; mentre lanonimit, legata anche allindebolimento del controllo sociale, assicura ottime possibilit di successo alle attivit criminali. Non si tratta di una questione di diversa sensibilit personale al crimine o alla devianza, che , invece, uguale ad ogni latitudine sociale, e laffermare il contrario sarebbe un grave esercizio di incultura, piuttosto di una criminalit predatoria che influenza maggiormente, per le sue caratteristiche (autore e vittima ben definiti e, soprattutto, possibilit di un contatto tra i due; appropriazione illecita di un bene come scopo; eventuale uso della forza; luogo pubblico come palcoscenico privilegiato dellazione o, almeno, della fuga), la paura personale della criminalit.

Forme di criminalit
Una paura che viene oggi ulteriormente amplificata dalla assoluta imprevedibilit del comportamento di chi consuma un reato predatorio: il legame che esisteva fino ad anni recenti tra pericolo e paura si , infatti, frantumato, se non addirittura dissolto, cos che diventa pi difficile per i cittadini adottare comportamenti di auto protezione e di tutela. La criminalit di matrice organizzata determina certamente gradi oggettivi di pericolosit sociale di gran lunga superiori, ma preoccupa meno, perch oltre a presentare tassi di delittuosit notevolmente inferiori, ignora il cittadino comune che, perci, la avverte come lontana anche nelle zone maggiormente caratterizzate dalla presenza mafiosa.

Forme di criminalit
La maggiore frequenza dei reati predatori, invero, espone tutti al rischio di rimanerne vittima, mentre fa aumentare la vittimizzazione pregressa: la diversa esposizione al crimine, in relazione ai differenti stili di vita pu, cos, portare allapparente paradosso di bassi tassi di vittimizzazione con alti livelli di paura, come nel caso di persone anziane che escono poco di casa. Una paura che viene amplificata dal pericolo dellinterazione diretta tra il criminale, la vittima ed i suoi beni, diventando tanto pi elevata, non solo quanto pi forte il apporto diretto, totale, integrale tra lindividuo ed i suoi averi, ma, soprattutto, dove la costruzione di tale rapporto ha richiesto un maggior grado di fatica e di impegno. Ecco perch le zone di neo benessere sono le pi esposte e le pi allertate alla paura ed alla paura sociale.

Forme di criminalit
Una situazione ulteriormente aggravata da una criminalit che non sembra pi possedere, come in passato, quella cultura nella quale trovava posto anche il rispetto per la vittima e, quindi, per la sua propriet: di fronte ad una minaccia dove le regole cambiano a seconda dei casi e degli eventi, diventando imprevedibili, lallarme non pu che aumentare. Una imprevedibilit che dal modus operandi si riverbera anche sulla scelta della vittima: senza regole, la rimunerativit dellobiettivo ha lasciato spazio alla genericit della scelta, finendo con il trasformare ognuno di noi, ricco o povero, bene o male vestito, residente in una villa di lusso o alla guida di unautovettura vecchia di 20 anni che avanza balbettante, in un bersaglio, in una vittima potenziale di questa nuova criminalit predatoria.

Forme di criminalit
Lassalto di pi abitazioni contigue, nella stessa notte o in un arco di tempo molto ravvicinato, diventato uno dei dati caratterizzanti di questo nuovo agire criminale di tipo casuale: con un allarme che finisce con il crescere in modo esponenziale quando tutte le vittime si ritrovano insieme a sporgere denuncia la mattina successiva. Una modifica dellagire criminale, quanto ad obiettivi e modalit, che appare, almeno in parte, influenzata dalla modernizzazione tecnologica: per chi cerca soldi facili, infatti, alcuni obiettivi un tempo abituali (banche, uffici postali, supermercati e, finanche, la piccola bottega) risultano sempre pi difficili, per la presenza di telecamere, vigilanza privata e sistemi di difesa, mentre luso delle banche dati e del DNA richiedono maggiore professionalit criminale.

Forme di criminalit
Non resta, quindi, che guardare al primo che passa o, come gi accaduto, al vicino del quale si conoscono, o facile conoscere, abitudini e debolezze: nascono, cos, alcune delle rapine in villa, i sequestri lampo o quelli fai da te, cio pensati non pi da una organizzazione criminale professionale, ma sognati e realizzati dal carpentiere, dal camionista, dal vicino di casa. Questi nuovi barbari metropolitani non hanno, poi, nulla da perdere: il loro primo comandamento e in base a questo regolano determinazione e ferocia. Diventa, cos, pericoloso per un commerciante reagire al taccheggio di una merce di modico valore e, allo stesso modo, paradossalmente, diventato pericoloso circolare - in caso di rapina, sempre pi spesso organizzata in pochi minuti, se non improvvisata - con il portafoglio con pochi spiccioli: sono le vittime, gli altri, che hanno tutto da perdere, finanche la vita, e questi delinquenti devono sempre farlo ricordare per non perdere forza e potere criminale.

Forme di criminalit
La violenza non una novit per la nostra criminalit predatoria, ma quello che sorprende lestrema gratuit del suo esercizio nella maggior parte delle circostanze: a partire dagli anni sessanta, i gi ricordati Vallanzasca, Turatello, Maniero, il solista del mitra Luciano Lutring, le bande della Magliana, del Brenta, della Comasina, non hanno mai superato i limiti non scritti del gioco delle parti, di quel guardia e ladri in cui ognuno ricopriva il proprio ruolo e nel quale non dovevano esserci conseguenze - se non per caso a danno di estranei. Oggi, purtroppo, la violenza, a volte ancor pi barbara e feroce nella sua inutilit, diventata parte integrante anche dei reati di minore entit. Il mi avevano gi derubato, ma perch mi hanno anche picchiato? del regista e premio Oscar Giuseppe Tornatore, dopo una rapina nellestate 2007 che lo ha costretto in ospedale per le lesioni patite, fotografa esattamente questa situazione.

Forme di criminalit
Nellimmaginario collettivo certi fatti contano ben pi delle statistiche, per la loro efferatezza e, soprattutto, perch generano interrogativi inquietanti sullinsicurezza con la quale si costretti a convivere: come se la precariet avesse fatto prepotentemente irruzione nella normalit dellesistenza, nei gesti tante volte meccanicamente ripetuti, ma divenuti pi esposti allimprevisto, allinsondabile che si cela dentro il quotidiano, dietro langolo del percorso da casa allufficio, nel buio dellandrone del condominio dove viviamo. Una paura che finisce con lalimentare anche la latitanza dello spirito civico, perch chi si arrischia ad intervenire si espone allo sberleffo, alla replica irosa, se non alla minaccia di una ritorsione fisica: al signor Polverini la cui lettera nella primavera 2007, come vedremo, ha acceso il dibattito a sinistra su sicurezza e legalit , quindi, andata bene, perch ha raccolto solo una gomma sputatagli sul viso e un tu che c.. o vuoi, fatti i c.. i tua alla romana.

Forme di criminalit
Unampia parte della criminalit predatoria, in particolare quella di sussistenza originata dalla povert e dallinsicurezza delle condizioni di vita, non prevenibile con le pene che, per quanto severe, hanno un valore poco pi che simbolico. Ovviamente la risposta penale necessaria, pur nella sua valenza simbolica, se non altro per evitare, come pure accaduto, la vendetta privata, ma del tutto illusorio affidare ad essa, anzich a politiche dirette a ridurne le cause e ad accrescere la sicurezza sociale, la prevenzione dei reati che attentano alla sicurezza individuale, proprio perch la totale inefficacia preventiva delle nuove misure non farebbe che aggravare il sentimento di insicurezza e la sfiducia nel diritto e nelle istituzioni.

Forme di criminalit
Eppure ogni qualvolta cresce lallarme criminalit o si assiste ad una recrudescenza di fatti che suscitano inquietudine e preoccupazione nella popolazione, si ritorna a parlare di aggravare ulteriormente le pene: una panacea che, in realt, non altro che un pericoloso placebo, non solo inutile, ma anche dannoso nelle sue conseguenze, perch la paura non viene diminuita, ma semmai accresciuta. Alcune misure penali, dunque, sono tanto inutili nei riguardi delle dimensioni oggettive del fenomeno che pretendono di esorcizzare quanto dannose nei riguardi della sua percezione soggettiva grazie anche al battage pubblicitario che le accompagna, finendo, appunto, per accreditare ed alimentare loro stesse il senso di insicurezza e di paura.

Forme di criminalit
I reati dei colletti bianchi sono stati scoperti dai pi, in Italia, con Tangentopoli. in realt, Edwin Sutherland, nel 1930, gi aveva richiamato lattenzione dei sociologi, impegnati a senso unico nello studio delle violazioni penali ritenute tipiche delle classi inferiori, sui reati commessi da una persona rispettabile e di elevata condizione sociale nel corso della sua attivit lavorativa . La ricerca svolta su 70 grandi aziende americane gli consent di individuare uninnumerevole numero di atti illeciti che erano, come ancor oggi sono, delitti che colpiscono numerose persone e che hanno ingenti costi finanziari naturalmente, ma anche sociali perch creano sfiducia e favoriscono la disorganizzazione sociale.

Forme di criminalit
Secondo Sutherland, il crimine dei colletti bianchi pu definirsi come 'il reato commesso da una persona rispettabile e di elevata condizione sociale nel corso della sua occupazione'. Lo scandalo della Ford Pinto, unautomobile bruttina, ma economica. La Ford laveva messa sul mercato con una strategia ben precisa: 2 mila dollari per 2 mila libbre di vettura. Tanto al peso, insomma. Un marketing aggressivo per un target di mercato non troppo ricco, non troppo povero, non troppo esigente. Per dirla in breve: un largo numero di potenziali clienti. La Pinto, per, aveva un difetto pi grave dellessere bruttina. Il serbatoio, lo scoprirono gli ingegneri della stessa azienda, esplodeva nel caso di impatto a pi di 31 miglia allora. E questo secc un po' la Ford, che aveva in mente di vendere almeno 11 milioni di esemplari dell'automobile.

Forme di criminalit
Levoluzione del concetto da criminalit del colletto bianco a criminalit economica inizia con Sutherland, per il quale appariva necessario trovare una spiegazione unica del fenomeno criminale che tenesse conto del perch tante persone, in condizioni socio economiche disagiate, non commettevano reati e del perch invece altri, pur godendo di condizioni privilegiate, li commettevano. Teoria dellassociazione differenziale: un individuo pone in essere determinate condotte criminali quando ai suoi occhi le definizioni favorevoli alla violazione delle norme hanno maggiore peso delle definizioni in senso contrario. Una azienda molto focalizzata sul margine, sugli utili e che opera con una sistema retributivo fortemente legato ai risultati esposta a rischi di questo tipo.

Forme di criminalit
In un simile ambiente tali comportamenti distorsivi si apprendono facilmente e diventano una regola che se non seguita esclude chi opera eticamente. Da qui la necessit di idonei sistemi di controllo, soprattutto nelle aree di rischio e con laumentare di livelli di responsabilit e di discrezionalit dove semplice labuso della fiducia e dove semplice giustificare certe scelte per il bene dellazienda. In realt, quando va male, meglio quando simili scelte conducono nel baratro che si voleva asseritamente evitare, va male per tutti, in primis per i dipendenti posti ai livelli pi bassi di responsabilit.

Forme di criminalit
Le ipotesi di Sutherland chiariscono come le cause di un comportamento criminale non dipendano esclusivamente da fattori di patologia sociale o individuale (povert, malattia mentale). Lipotesi infatti che i comportamenti illeciti si apprendono in associazione con coloro che gi sono criminali, ossia attraverso il contatto tra chi gi criminale e coloro che rischiano di diventarlo. Questo tipo di criminalit non avvertita come criminalit dal senso comune n repressa dal sistema della giustizia penale o perch esiste una sostanziale solidariet di classe tra coloro che dovrebbero essere indagati e chi indaga oppure perch chi dovrebbe essere indagato dispone di strumenti economici, politici, giuridici e culturali, che sono in grado di renderli immuni ai processi di criminalizzazione.

Forme di criminalit
Sono di due tipi (Clinard e Quinney) : reati nelloccupazione o occupazionali, cio violazioni della legge attuabili dagli appartenenti a tutte le classi sociali nel corso dellattivit connessa ad unoccupazione legale, dunque da singoli individui a proprio beneficio ed ai danni delle organizzazioni in cui sono occupati (appropriazione indebita, frodi alle spese, false fatturazioni, insider trading, corruzione e concussione): reati di organizzazione o societari, cio violazioni commesse da dirigenti di societ a favore di queste, o commessi dalle societ stesse. Reati insomma che supportano lorganizzazione formale pubblica o privata al fine di avvantaggiarla (le frodi commesse a vario titolo).

Forme di criminalit

I reati di organizzazione o societari sono capillari e diffusi. Esistono sei tipi di questi reati: amministrativi (irregolarit o non conformit di documenti); ambientali (inquinamento, assenza di autorizzazioni); finanziari (evasione fiscale, falsificazione di bilancio); occupazionali (condizioni di lavoro o assunzioni irregolari); produttivi (pericolosit dei prodotti, etichettatura mendace); commerciali (pubblicit ingannevole).

Grazie Fine della I parte

Potrebbero piacerti anche