Sei sulla pagina 1di 10

Dimostrazioni del Capitolo 17

Dimostrazione del Teorema 17.5 (integrabilit`a di funzioni complesse


continue), pagina 469
Utilizziamo le notazioni del paragrafo 17.3. Siano A C aperto, f : A C
continua e una curva contenuta in A di classe C
1
. Dobbiamo dimostrare che il
numero complesso
Z =
_
b
a
f((t))

(t) dt =
_
b
a
Re (f((t)

(t)) dt + i
_
b
a
Im(f((t))

(t)) dt ,
ha la seguente propriet`a: per ogni > 0 esiste > 0 tale che per ogni suddivisione
D = {t
0
, . . . , t
n
} di ampiezza minore di e per ogni scelta dei punti
i
[t
i1
, t
i
]
risulta
|S(D, {
i
}, f) Z| < ,
dove
S(D, {
i
}, f) :=
n

i=1
f((
i
))((t
i
) (t
i1
)).
Scriviamo f((t)) = f
1
(t) + if
2
(t), (t) =
1
(t) + i
2
(t). Si ha quindi
Z =
_
b
a
f
1
(t)

1
(t) dt
. .
=Z
1

_
b
a
f
2
(t)

2
(t) dt
. .
=Z
2
+i
_
b
a
f
1
(t)

2
(t) dt
. .
=Z
3
+i
_
b
a
f
2
(t)

1
(t) dt
. .
=Z
4
e
S(D, {
i
}, f) =
n

i=1
f
1
(
i
)(
1
(t
i
)
1
(t
i1
))
. .
=S
1
(D,{
i
},f)

i=1
f
2
(
i
)(
2
(t
i
)
2
(t
i1
))
. .
=S
2
(D,{
i
},f)
+ i
n

i=1
f
1
(
i
)(
2
(t
i
)
2
(t
i1
))
. .
=S
3
(D,{
i
},f)
+i
n

i=1
f
2
(
i
)(
1
(t
i
)
1
(t
i1
))
. .
=S
4
(D,{
i
},f)
.
Perci`o `e suciente dimostrare che |Z
j
S
j
(D, {
i
}, f)| < /4 per ogni j = 1, . . . , 4.
Proviamo solo il caso j = 1 (gli altri si trattano allo stesso modo).
Sia C > 0 una costante che specicheremo successivamente. Poiche sia f
1
che

1
sono continue in [a, b], sono uniformemente continue: quindi per ogni > 0
esiste > 0 tale che
|f
1
(t)f
1
(s)| < e |

1
(t)

1
(s)| < C per ogni t, s [a, b] tali che |ts| < .
Per il Teorema del valor medio, per ogni i esiste
i
(t
i1
, t
i
) tale che

1
(t
i
)
1
(t
i1
) =

1
(
i
)(t
i
t
i1
).
15
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Perci`o
|S
1
(D, {
i
}, f) Z
1
|
n

i=1
_
t
i
t
i1
|f
1
(
i
)

1
(
i
) f
1
(t)

1
(t)| dt.
Sommando e sottraendo f
1
(
i
)

1
(t), si ottiene per ogni t [t
i1
, t
i
]
|f
1
(
i
)

1
(
i
) f
1
(t)

1
(t)|
_
sup
[a,b]
|f
1
|
_
|

1
(
i
)

1
(t)| +
_
sup
[a,b]
|

1
|
_
|f
1
(
i
) f
1
(t)|

_
sup
[a,b]
|f
1
| + sup
[a,b]
|

1
|
_
.
Pertanto
|S
1
(D, {
i
}, f) Z
1
|
_
sup
[a,b]
f
1
+ sup
[a,b]

1
_
(b a).
da cui segue la tesi scegliendo C =
_
4
_
sup
[a,b]
|f
1
| + sup
[a,b]
|

1
|
__
1
.
Dimostrazione del Teorema 17.8 (formula per f
(n)
(z)), pagina 475
Sia f olomorfa in A. Dobbiamo dimostrare che f `e derivabile innite volte in A
e che se z A e `e un cammino in A intorno a z orientato positivamente, allora
per ogni n risulta
f
(n)
(z) =
n!
2i
_

f(w)
(w z)
n+1
dw. (D.60)
`
E suciente dimostrare il seguente risultato:
Lemma. Sia A C aperto, sia A una curva di Jordan di classe C
1
orientata positivamente e sia : C continua, dove `e il supporto di .
Allora la funzione g : A\ C, denita da
g(z) =
_

(w)
(w z)
n
dw per z A\ , (D.61)
`e olomorfa in A\ e
g

(z) = n
_

(w)
(w z)
n+1
dw.
Infatti, se f `e olomorfa in A allora `e continua in e si pu`o scegliere = f/(2i) e
n = 1 nella (D.61). Per la formula integrale di Cauchy g = f. Pertanto, applicando
il Lemma con n = 1 risulta che f

= g

`e olomorfa in A \ e vale la (D.60) con


n = 1. Iterando lapplicazione del Lemma rispetto ad n si ottiene che f `e derivabile
innite volte in A\ e vale la (D.60) per ogni n e ogni z A\ . La conclusione
segue dallarbitrariet`a della curva.
16
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Preso z A\, sia {z
k
} A\ una successione convergente a z. Consideriamo
il rapporto incrementale
g(z
k
) g(z)
z
k
z
=
_

(w)
z
k
z
_
1
(w z
k
)
n

1
(w z)
n
_
dw.
Si ha quindi
I
k
:=
g(z
k
) g(z)
z
k
z
n
_

(w)
(w z)
n+1
dw
=
_

(w)
_
1
z
k
z
_
1
(w z
k
)
n

1
(w z)
n
_

n
(w z)
n+1
_
dw.
Per passare al limite ci si basa su una identit`a algebrica relativa alla funzione
razionale che compare nellintegrale. Ponendo x = wz
k
, y = wz e osservando
che y x = z
k
z, si ha
1
y x
_
1
x
n

1
y
n
_
=
y
n
x
n
(y x)x
n
y
n
=
1
x
n
y
n+1
n1

j=0
y
nj
x
j
.
Perci`o
1
y x
_
1
x
n

1
y
n
_

n
y
n+1
=
1
x
n
y
n+1
_
_
n1

j=0
y
nj
x
j
nx
n
_
_
=
1
x
n
y
n+1
n1

j=0
x
j
(y
nj
x
nj
)
=
1
x
n
y
n+1
n1

j=0
x
j
(y x)
nj1

i=0
y
nj1i
x
i
= (y x)
n1

j=0
nj1

i=0
y
j2i
x
i+jn
.
Sostituendo, si trova
|I
k
| |z
k
z|
_

|(w)|
n1

j=0
nj1

i=0
|w z|
j2i
|w z
k
|
i+jn
dw.
Posti
M := sup
w
|(w)| < +, d := distanza (z, ) = inf
w
|z w| > 0
(d > 0 poiche `e compatto) e scegliendo k tale che |z z
k
| <
1
2
d, si ottiene
|w z| d e |w z
k
| |w z| |z
k
z| >
1
2
d per ogni w .
17
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Di conseguenza, per una opportuna costante C > 0 si ha
n1

j=0
nj1

i=0
|w z|
j2i
|w z
k
|
i+jn
Cd
n2
e quindi |I
k
| Cd
n2
|z
k
z| 0 per k +, che conclude la dimostrazione.
Dimostrazione del Teorema 17.9 (teorema fondamentale del calcolo in-
tegrale per funzioni complesse), pagina 476
Siano A C aperto e connesso, f : A C continua, z
0
A e
z
0
,z
una curva
semplice di classe C
1
a tratti con sostegno contenuto in A, con punto iniziale z
0
e
punto nale z.
(i) Se per ogni z A lintegrale
_

z
0
,z
f(w) dw
dipende solo da z
0
e z, la funzione
F(z) =
_

z
0
,z
f(w) dw
`e primitiva di f in A.
(ii) Se G `e una funzione primitiva di f in A, allora
_

z
0
,z
f(w) dw = G(z) G(z
0
).
(i). Siano z A e h C, h = 0. Per |h| sucientemente piccolo il segmento
[z, z + h] appartiene ad A, quindi
_

z
0
,z+h
f(w) dw =
_

z
0
,z
f(w) dw +
_
1
0
f(z + ht)hdt
dove w(t) = z +ht, 0 t 1, `e una parametrizzazione del segmento tra z e z +h
e w

(t) = h. Allora
F(z + h) F(z)
h
=
1
h
_
_

z
0
,z+h
f(w) dw
_

z
0
,z
f(w) dw
_
=
1
h
_
1
0
f(z + ht)hdt =
_
1
0
f(z + ht) dt
=
_
1
0
f(z) dt +
_
1
0
(f(z + ht) f(z)) dt
= f(z) +
_
1
0
(f(z + ht) f(z)) dt f(z) per h 0
18
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
se
_
1
0
(f(z + ht) f(z)) dt 0 per h 0.
Per la (12.11),

_
1
0
(f(z + ht) f(z)) dt

max
0t1
|f(z + ht) f(z)| 0 per h 0,
essendo f continua in z.
(ii). Trattiamo prima il caso particolare in cui A `e semplicemente connesso.
Poiche G `e olomorfa in A, per il Teorema 17.8 anche la sua derivata f = G

lo `e.
Quindi si pu`o applicare la prima parte del teorema e la funzione
z F(z) =
_

z
0
,z
f(w) dw
`e primitiva di f in A. Allora la funzione h(z) = F(z) G(z) ha derivata h

identicamente nulla in A, da cui segue che h `e costante in A (infatti si dimostra


facilmente che le parti reale e immaginaria di h, come funzioni di x e y, hanno
derivate parziali nulle, quindi sono costanti in A). Allora
_

z
0
,z
f(w) dw = F(z) = F(z) F(z
0
) = G(z) G(z
0
).
Se A non `e semplicemente connesso si pu`o ripetere questo ragionamento se si
dimostra che
_

f(w) dw = 0
per ogni curva chiusa e regolare A. Per provare questa aermazione, `e su-
ciente tagliare da un piccolo arco di curva, diciamo larco
z
1
,z
2
, e applicare
(ii): nel limite z
2
z
1
si ottiene che
_

f(w) dw =
_
lim
z
2
z
1
G(z
2
)
_
G(z
1
) = G(z
1
) G(z
1
) = 0.
Dimostrazione del Teorema 17.10 (caratterizzazione integrale delle fun-
zioni olomorfe), pagina 476
Siano A C aperto e connesso, f : A C continua in A. Dobbiamo dimostrare
che f `e olomorfa in A se e solo se per ogni z
0
A esiste un intorno B
r
(z
0
) = {z
C : |z z
0
| < r} di z
0
tale che
_

f(z) dz = 0
per ogni curva di Jordan di classe C
1
a tratti con sostegno contenuto in B
r
(z
0
).
19
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Sia f olomorfa in A, z
0
A e B
r
(z
0
) un intorno di z
0
contenuto in A. Per il
Corollario 12.1 applicato in U
z
0
, f ammette una primitiva F in U
z
0
; perci`o
_

f = 0
per la parte (ii) del Teorema 17.9.
Viceversa, essendo
_

f = 0 per ogni curva semplice, chiusa e regolare U


z
0
,
_

f dipende solo dai punti iniziale e nale della curva . Quindi, per la parte (i)
del Teorema 17.9, f ammette una primitiva F in U
z
0
. Perci`o F e, di conseguenza
f = F

sono olomorfe in U
z
0
. Per larbitrariet`a di z
0
la tesi `e provata.
Dimostrazione del Teorema 17.11 (integrale e derivata di serie di poten-
ze), pagina 478
Sia

n=0
a
n
(z z
0
)
n
una serie di potenze con raggio di convergenza r > 0 e con
somma
f(z) =

n=0
a
n
(z z
0
)
n
se |z z
0
| < r.
Dobbiamo dimostrare che:
(i) f `e continua in B
r
(z
0
) = {z C : |z z
0
| < r};
(ii) per ogni curva semplice di classe C
1
a tratti con sostegno contenuto in
B
r
(z
0
), risulta
_

f(z) dz =

n=0
a
n
__

(z z
0
)
n
dz
_
;
(iii) f `e olomorfa in B
r
(z
0
) e per ogni k = 1, 2, . . . la derivata f
(k)
(z) `e somma
della serie delle derivate di a
n
(z z
0
)
n
:
f
(k)
(z) =

n=k
n(n 1) . . . (n k + 1)a
n
(z z
0
)
nk
se |z z
0
| < r . (D.62)
(i). Analoga alla dimostrazione del Teorema 9.14.
(ii). Il sostegno di `e un insieme chiuso, quindi esiste r
1
(0, r) tale che
|z z
0
| r
1
per ogni z .
Perci`o per ogni > 0 esiste N

N tale che

n=N+1
a
n
(z z
0
)
n

n=N+1
a
n
r
n
1
< per ogni N > N

, z .
Allora

f(z) dz
_

_
N

n=0
a
n
(z z
0
)
n
_
dz

n=N+1
a
n
(z z
0
)
n
_
dz

< L()
20
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
per ogni N > N

, che `e quanto dovevamo dimostrare.


(iii). Per la (ii),
_

f(z) dz = 0 se `e chiusa, quindi per la (i) e per il Teorema


17.10, f `e olomorfa. La serie
g(z) =

n=1
na
n
(z z
0
)
n1
ha anchessa raggio di convergenza r (il ragionamento `e identico a quello svolto
nella dimostrazione del Teorema 9.16). Proviamo lasserto per n = 1, ovvero
proviamo che f

= g. Ripetendo il procedimento k volte si ottiene la formula per


f
(k)
(t).
Sia
z
0
,z
(t) = z
0
+ t(z z
0
), il cui sostegno `e il segmento da z
0
a z. Allora
applicando (ii) a g risulta
_

z
0
,z
_

n=1
na
n
(z z
0
)
n1
_
dz =

n=1
a
n
(z z
0
)
n
= f(z) f(z
0
);
perci`o, per il teorema fondamentale, f(z) `e una primitiva di g, ovvero f

= g.
Dimostrazione del Teorema 17.12 (sviluppo in serie di Taylor), pagina
478
Siano A C aperto e connesso, z
0
A e f olomorfa in A. Dobbiamo dimostrare
che
f(z) =

n=0
f
n
(z
0
)
n!
(z z
0
)
n
per ogni z B
r
(z
0
) se B
r
(z
0
) A
e che se in un intorno di z
0
risulta f(z) =

n=0
a
n
(z z
0
)
n
, allora a
n
=
1
n!
f
(n)
(z
0
).
Sia 0 < < r, dove r `e la distanza tra z
0
e A (r = + se A = C) e sia

una parametrizzazione regolare della frontiera B

(z
0
) del cerchio di centro z
0
e
raggio , orientata positivamente. Allora, per la formula integrale di Cauchy,
f(z) =
1
2i
_

f(w)
w z
dz per ogni z B

(z
0
).
Scrivendo
f(w)
w z
= f(w)
1
w z
0
+ z
0
z
=
f(w)
w z
0

1
1
z z
0
w z
0
ed essendo |z z
0
| < e |w z
0
| = per w

, risulta

z z
0
w z
0

=
|z z
0
|

< 1 per ogni z B

(z
0
) e w B

(z
0
)
21
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
e si pu`o applicare la formula per la somma della serie geometrica di ragione
zz
0
wz
0
:
1
1
z z
0
w z
0
=

n=0
_
z z
0
w z
0
_
n
per ogni z B

(z
0
) e w B

(z
0
).
Allora, supponendo per un momento che si possano scambiare lintegrale e la
sommatoria, risulta
f(z) =
1
2i
_

_
f(w)
w z
0

n=0
_
z z
0
w z
0
_
n
_
dw
=

n=0
(z z
0
)
n
1
2i
_

f(w)
(w z
0
)
n+1
dw
(D.63)
e per la formula (17.26) per le derivate di f si conclude che
f(z) =

n=0
f
(n)
(z
0
)
n!
(z z
0
)
n
.
Inne, se
f(z) =

n=0
a
n
(z z
0
)
n
per z appartenente a un intorno di z
0
, segue dalla parte (iii) del Teorema 17.11
che
f
(k)
(z) =

n=k
n(n 1) . . . (n k + 1)(z z
0
)
nk
e perci`o
f
(k)
(z
0
) = k!a
k
.
Resta da giusticare lo scambio di integrale e sommatoria in (D.63) (non si
pu`o utilizzare direttamente il Teorema 17.11 poiche lintegranda non `e una serie
di potenze, ma il ragionamento `e analogo). Per z B

(z
0
) ssato e w B

(z
0
),
f(w)
w z
0

n=0
_
z z
0
w z
0
_
n
=
f(w)
w z
0
N

n=0
_
z z
0
w z
0
_
n
+ E
N
(w),
dove
|E
N
(w)| =

f(w)
w z
0

n=N+1
_
z z
0
w z
0
_
n

_
sup
B

(z
0
)
f
__

n=N+1
_
|z z
0
|

_
n
_
quindi per ogni > 0 esiste N

tale che
|E
N
| < per ogni N N

.
22
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
In conclusione, per ogni > 0 esiste N

tale che

f(z)
N

n=0
(z z
0
)
n
1
2i
_

f(w)
(w z
0
)
n+1
dw

1
2i
_

E
N
(w) dw



2
per ogni N > N

; ci`o dimostra la (D.63).


Dimostrazione del Teorema 17.14 (Teorema dei residui), pagina 483
Sia f olomorfa nellinsieme aperto e semplicemente connesso A C con leccezione
delle singolarit`a isolate z
1
, . . . , z
n
. Sia un cammino in A intorno a {z
1
, . . . , z
n
}
orientato positivamente. Dobbiamo dimostrare che
_

f(z) dz = 2i
n

k=1
Resf|
z=z
k
.
Sia il sostegno di e sia B linterno di . Poniamo
r
1
= min{|z
i
z
j
| : i, j = 1, . . . , n, i = j},
r
2
= min{d(z
i
, ) : i, 1, . . . , n},
r = min{r
1
, r
2
}.
In tal modo, per ogni (0, r) le curve
,k
(t) = z
k
+ e
it
, t [0, 2] hanno le
seguenti propriet`a:
(a)
,k
`e un cammino in B intorno a z
k
;
(b) B

(z
i
) B

(z
j
) = per ogni i = j.
Sia = B \
_
B

(z
1
) B

(z
j
)
_
e f = u + iv. Per le formule di Cauchy-
Riemann
__

div(u, v) dxdy =
__

(u
x
v
y
) dxdy = 0
e
__

div(v, u) dxdy =
__

(v
x
+ u
y
) dxdy = 0.
Quindi, per il Teorema 15.7 della divergenza,
_

+
udy + v dx = 0 e
_

+
v dy udx = 0
ovvero, ricordando la formula esplicita (17.16) per lintegrale curvilineo,
_

f(z) dz
n

k=1
_

,k
f(z) dz = 0
e la tesi segue dalla denizione di residuo.
23
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.
Dimostrazione del Teorema 17.15 (Lemma di Jordan), pagina 486
Siano a R, R
0
> 0,
A = {z C : |z| > R
0
, Imz > a}
e sia f : A C continua in A tale che
lim
z
zA
f(z) = 0 .
Per R > R
0
, sia
R
una parametrizzazione regolare dellarco di cerchio di raggio
R contenuto in A (si veda Figura 17.12 (a)). Dobbiamo dimostrare che per ogni
> 0 risulta
lim
R+
_

R
f(z)e
iz
dz = 0 .
Siano R > R
0
e A
R
:= {z A : |z| R}. Dalle ipotesi su f segue
immediatamente che
M
R
:= max
zA
R
|f(z)| 0 per R +.
Posto
R
:= arcsin(
a
R
), la curva
R
`e parametrizzata da

R
= Re
i
= Rcos + iRsin,
R
< <
R
+ .
Lungo
R
risulta |e
iz
| = |e
iRcos
||e
Rsin
| = |e
Rsin
| e |

R
(z)| = R. Perci`o,
utilizzando la simmetria della funzione sin rispetto a

2
risulta

R
f(z)e
iz
dz

M
R
_

R
+

R
e
Rsin
Rd = 2M
R
_
2

R
e
Rsin
Rd
= 2M
R
_
_
0

R
e
Rsin
Rd +
_
2

R
e
Rsin
Rd
_
.
Osservando che
sin se 0 e sin
2

se
_
0,

2
_
,
si ottiene

R
f(z)e
iz
dz

2M
R
_
_
0

R
e
R
Rd +
_
2
0
e
R
2

Rd
_
2M
R
_
_
_

e
R

_
0

R
+
_

e
R
2

2
_
2
0
_
_
2M
R
_
e
Rarcsin
a
R

+

2

e
R
2
_
.
Poiche Rarcsin
a
R
`e limitato per R +, la quantit`a in parentesi `e limitata per
R + e il lemma di Jordan `e dimostrato. Si noti che se
R
< 0 (ovvero se
a < 0) la stima dellintegrale nellintervallo [0,
R
] diviene superua.
24
Analisi matematica - Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorenzo Giacomelli
Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies s.r.l.

Potrebbero piacerti anche